FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPLOMI UNIVERSITARI …

30
POLITECNICO DI TORINO FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPLOMI UNIVERSITARI TELEDIDATTICI MANIFESTO DEGLI STUDI GUIDA DELLO STUDENTE ANNO ACCADEMICO 1995/96 A CURA DEL SE RVIZIO STUDENTI

Transcript of FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPLOMI UNIVERSITARI …

Page 1: FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPLOMI UNIVERSITARI …

POLITECNICO DI TORINO

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

DIPLOMI UNIVERSITARI TELEDIDATTICI

MANIFESTO DEGLI STUDIGUIDA DELLO STUDENTE

ANNO ACCADEMICO 1995/96

A CU RA DEL SE RVIZIO ST UDENT I

Page 2: FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPLOMI UNIVERSITARI …

Sommario

I. ote general i. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3

1.1. Indirizzi utili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3

1.2. Centri - Servizi - Dipartimen ti c Istituti presenti nel Politecnico . . . . . . . . . . . 3

1.3. ote introd uttive sul Politecnico di Torino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

2. Calendario pcr l'anno accademico 1995/96 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . X

3. l Diplomi niversitari in lngegneria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IO

4. I Diplomi Universit ari Teledidattici in Ingegneria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IO

5. Il Consorzio Nettuno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il

6. Ordin amento degli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il

7. Tito li di ammissio ne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

8. Moda lità di immatricolazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

9. Modalit à di iscrizionc. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13

lO. Iscrizioni ad anni successiv i al primo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13

10.1. Iscrizioni ripetute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13

Il . Tasse e contributo d'iscrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3

12. Passaggio di Diplomati a Corso di Laurea strettamente affine . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

13. Passaggio da Corso di Laurea o da Corso di Diploma a Corsi di Diploma affini . . . 14

14. Esami . . . . . . . . . ... . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . .. . . . . . .. . . . 15

14.1. Esami di profi tto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

14.2. Esami di dip loma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

14.2.1. Monografia (conclusiva) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

14.2.2. Documentazione richiesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

15. Diplomi Universitari in Ingegneria

Profili e Piani di Studio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

15. 1. Diploma Universitario Te ledidatt ico

in Ingegneria Informatica c Automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IX

15.2. Diploma Universitario Teledida ttico

in Ingegneria de lle Telecomunicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

15.3. Diploma Universitario Teledidattico

in Ingegneria Elettrica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

15.4. Diploma Universitario Tclcdidattic o

in Ingegneria Elettro nica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

15.5. Diploma Universitar io Teledidattico

in Ingegneria Meccanica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

16. Assic urazione contro gli infortu ni 28

Page 3: FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPLOMI UNIVERSITARI …

Corso Duca degli Abruzzi. 24

Piazza S. Eusebio. 2 - VercelliViale Mattioli , 39 (C.so Massimo d'Azeglio)

3

1. Note generali

1.1. Indirizzi utili

Politecn ico di Torino:Rettorato-SegreterieI Facoltà di IngegneriaIl Faco ltà di IngegneriaFacoltà di Archi tettura:(Castello del Valent ino )

Ente regionale per il diritto allo studio uni ver sitarioCorso Raffaello. 20

Centr i Univers itar i e Serv izi:CSI : Consorzio Piemontese per il trattamento automatico dell'in formazione - Corso UnioneSoviet ica. 2 16CRUE: Centro Relazioni Universitarie con l'Estero - Via Sant'Ottuvio. :WIAESTE: Centro Nazionale Stages - Corso Duca degli Abruzzi . 24CUS : Centro Universitario Sportivo - Via P. Braccini . IIENGF: Istituto Elettrotecnico azionale Galileo Ferraris - Corso Massimo d'Azeglio. 42 ­Strad a delle Cacce . 9 1

1.2. Centr i - Serv izi - Dipartimenti e Istituti presenti nel Politecnico

Centr i:

Cent ro Int erdipa r tim en ta le di Documentazion e e Museo (C IDEM)Sede Corso Duca degli Abru zzi. 24Sede Castello del Valentino

Ce nt ro Interdip. di Ricerca Mic ros trutt ura d i Elett roce ra mici

Ce nt ro Interdip. per i Se rviz i Didattici della Facoltà di Arc hitett ura(C ISDA) (Castello del Valentin o)

Ce ntro Interdip. per i Servizi Informatici del Polit ecnico d i Tor ino(C IS IP) (Corso Duca degli Abruzzi, 24)

Ce ntro C NR - Ela borazione Nume ra le e Seg nali (C ENS)

Centro Studi CN R Propagazion e e Ante nne (CESPA)

Centro C NR per i Problemi Mine ra r i

Associazione Mineraria Suba lpina

Socie tà Itali an a Ga ller ie

Centro CN R per la Dinamica dei Fluidi

Centro dei Se rviz i Teledidattici (CST )

tel. 564.66.00tel. 564.66.02

tel. 564.73.22

tel. 564.66.50

tel. 564.66.24

tel. 564.70.36

tel. 564.40.20

tel. 564.76 .1\0

tel. 564.76.XI

tel. 564 .76.4 1

tel. 564.6X.30

tel. 564.63.32

Page 4: FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPLOMI UNIVERSITARI …

4

Dipartimenti:

Dipartimento di Automa t ica c Informati ca •(Corso Duca degl i Abruzzi. 14)Segrete ria d i Dipartimento

Dipurtimentu d i C as a -Ci ttà(Caste llo del Valentino )Ce ntra iino di Dip art iment oBibli oteca di Diparti mento

Dipartimento di Elet t ron ica(Cor so Duca degli Abruzzi. 14)Segrete ria d i Dip art iment o

Dipartimento d i Ingegn eria Elctt rica Industrialc(Cor so Duca degli Abr uzzi . 14)Segreteria di Dipartimento

Dipartimento di E nerget ica(Corso Duca degl i Abruzzi. 14)Ce ntralino di Dipartimento

Dipartimento di Fisica(Cor so Duca degli Abruzzi. 14)Ce ntralino di Dipart imen to

Dipurtimento di Georisorse e Territorio(Cor so Duca degl i Abruzzi . 14)Segreter ia d i Dipartimento

Dipartimento di Ingegneria Aerona ut ica e Spazinle(Corso Duca deg li Abruzzi . 14)Segreter ia di Dipartiment o

Dipartimento di Ingegner-ia d ci S istcm i Ed ilizi e Tcrritoriali(Corso Duca deg li Ab ruzzi . 14)Segreteria d i Dipart iment o

Dipartimento di lugegneria Strutturale(Corso Duca degli Abruzz i. 14)Segrete ria di Dipart iment oSed e Faco ltà di Architettura(Caste llo del Valentino)Segreteria Stu dent i

Dipartimento di Matematica(Corso Duca deg li Abruzzi . 14)

Segreteriaci i DipartimentoDipartimento di Meccanica(Corso Duca deg li Abruzzi . 14)Segreteria di Dipart iment o

tel. 564 .70.00

tel. 564 .64.04te l. 564.64.09

tel. 564.40.00

te l. 564.73.00

tel. 564 .44.00

tel. 564.73.00

tel. 564 .76.00

te l. 564.61\.00

te l. 564.53 .09

tel. 564.41\.00

Te lcfax 564.49.99tcl. 564.41\.9:'

tel. 564.75 .00

te l. 564 .69.00

Page 5: FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPLOMI UNIVERSITARI …

Dipartimento di Progettazione Arch ite tt o nica(Caste llo dci Valent ino )Segreteria di Dip artimen to

Dipartimento di Scienza dei Materiali e Ingegneria C h im ica(Cor so Duca degli Abruzzi , 24)Segrete ria d i Dipart imento

Dipartimento di Scien ze e Tecniche per i Proces si di In sed iamento(Caste llo dci Valent ino )Se gre te ria di Dipart imen to

Dipartimentn Interateneo Territorio(Castello dc i Valentino )Segreteria di Dip artimen to

Dipartimento di Si stemi di Produzione ed Econom ia dell' Azienda(Corso Du ca degli Abruzzi. 24)Se grete ria d i D iparti mento

Dipartimento di Idraulica, Trasporti e Infrastrutture C ivili(Corso Duca degli Abruzzi. 24)Se grete ria di Dipartimen to

Serv izi vari:

Polincontr-i

IAESTEAssocia z ione Progresso Graficoc/o 1st. Elettro tec nico azionale G . Ferraris

C E L II> - Coopera tiva LibrariaSede: Corso Duca deg li Abruzzi. 24Se de: C aste llo dc i Valentino

C LU T - Cooperativa Libraria(Corso Du ca dcgl i Abruzzi . 24)

C SL - Coopera tiva L ibrar ia(Corso Du ca dcg li Abruzzi , 24)

Associa z io ne Ingegneri e Arch itett i Caste llo del Valentino(Cor so Duca degli Abruz zi . 24 )

C O R E P - Conso rz io per la Ricerca c l'Educazione Permanent e(Corso Duca deg li Abruzzi. 24 )

Ufficio Postale (S ucc ursa le n. 27 )

C assa di Risparmio di Torlno (spo rte llo n. 60 Poli tecni co )

tc l. 564.65 .00

tc l. 564.46.00

tcl. 564.43.5 1

tcl. 564.74.56

tc l. 564.72.50

tc l. 5645 6.5 1tc l. 564.56.0Stel. 564.56.09

rel . 564 .79 .27

tc l. 564 .63.94

tc l. 650.96.59

rel. 54.08,75te l. 564.79.22tcl . 564.79.83

tcl. 564 .79.80/54 .2 1.92

tc l. 557.67. 19

te l. 564.79.98

Ic I. 564 .5 1.40

tc l . 534. 185

tcl , 564 .79.15

Esistono local i ass eg na ti a lle O rgan izzazioni Studen tesche presenti nel l'A teneo la cui ub i­caz io nc pot rà essere conosc iuta. insi eme a tutt e Ic informazioni re la tive , presso il uc lcoProg rammazione c Svi luppo - Diritto all o Stud io.

Page 6: FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPLOMI UNIVERSITARI …

6

1.3. Note introduttive sul Politecnico di Torino

Il Polit ecni co di Torino co mprende:

la Faco ltà di Architettura con sede pres so il Cas tello del Valentino. Viale P.A. Matt iol i 39;la I Faco ltà di Ingegneria con sede in C.so Duca degli Abruzz i 24:la II Facolt à di Ingegne ria con sede in Vercelli. Piazza S. Euse bio 5;la Scuola Speciale di Ingegneri a Aerospaz iale con sede in C.so Duca degli Abruzzi 24:la Sc uola di Spec ializzaz ione in Motorizzazione co n sede in C.so Duca degli Abruzzi 24:la Scu ol a d i Speci al izzaz ione in Tec no logia, Arc hi tett ura e Ci ttà nei Paes i in via disvi luppo con sede presso il Cas tello de l Valentino. Viale P.A. Mattioli 39;la Sc uo la d i Specializzazione in Stor ia, anali si e valu tazione de i Beni archi tettonici eambientali con sede presso il Cas tello de l Valentino , Viale P.A. Matt ioli 39:la Sc uola Diretta a Fini Speciali per Espe rti dell a Produ zione Indu st ria le co n sede inC.so Duca degl i Abruzzi 24:la Sc uola Dirett a a Fini Special i di Scie nze ed Arti della Stampa co n sede in Via Odd inoMorgari 36/ 13 .

Sono attivati presso la I Faco ltà di Ingegneria i seg uenti Diplomi univer sita ri:

Dipl om a Universi tario in Ingegn er ia de!ie Infrastrutture co n sede in C.so Duca degl iAbruzzi 24:

Diploma Universitario in Ingegneria Aeros paziale con sede in C.so Duca degl i Abruzzi 24;Diplom a Universi tar io in Ingegneria de ll'Ambiente e de lle Risorse co n sede in C.so Ducadeg li Abruzzi 24:Diplom a Univers itario in Ingegneri a Elettro nica co n sede in C.so Duca deg li Ab ruzzi 24:Diplom a Unive rsitario in Ingegneri a Meccanica co n sede in C.so Duca degl i Abruzzi 24:Diploma Universi tario in Edilizia con sede in C.so Duca degli Abruzzi 24;Diploma Universitario in Ingegneria Informatica e Automa tica e in Ingegneria Elettro nicaco n sede presso il Ce ntro per le Tecnologie Infonn at iche in Via Dora Baltea 13, Ivrea (To);

Diplom a Universitar io in Ingegner ia Chimic a co n sede presso Tcxilia, Corso G. Pell a lO,Biella;

D ipl om a Univers itario in Ingegn e ria de lle Te lecom unicazioni co n sede in Via deiCapucci ni 2. Aos ta:Dipl om i Universi tari in Ingegne ria Meccanica e in Ingegneria Elettrica co n sede inSpalto Marengo 42. Alessandria:Diplom a Universitario in Ingeg neria Meccanica con sede in Mo ndovì , Via Co tto lengo 29:Diplom a Univers itario a distanza in Ingegneria Informatica e Automatica (poli di Tori noe di Alessand ria );

Diploma Univers itario a di stan za in Ingegner ia delle Telecomunicazioni :Diploma Universitario a di stanza in Ingegneri a Mecc anica :Diploma Universitario a d istanza in Ingegneri a Elettro nica:Diplom a Universitario a d istanza in Ingegne ria Elettr ica.

Page 7: FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPLOMI UNIVERSITARI …

7

E' att ivato presso la Il Faco ltà di Ingegneria il seg uente Dipl om a universitario :

Diplom a Unive rsi tario in Ingegneria Ene rgetica co n sede in Vercell i, P.zza S. Euse bio 5.

E' attivato presso la Faco ltà di Architettura il seg uente Dipl om a univ ersitario:

Diplom a Un iversi tar io in Edi lizia .

AI Politecnico di To rino ve ngono inoltre a tt iva ti an nua lme nte Se mina ri e Cors i d iPerfezionament o i cui bandi vengono pubblicati a parte.

La du rata degli studi per il co nseg uime nto dei D.U. è di tre ann i.

Page 8: FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPLOMI UNIVERSITARI …

8

2. Ca lendario per l'anno accademico 1995/96

Apertu ra del periodo per le immatricolazioni

Apertura del periodo per le iscrizi on i ad anni success ivi al primo

III Sessione deg li esa mi di profi tto del l'a.a. 1994/95

Termine per il superamento esami per diplomarsi nella III sessione( I? turno) dell 'a.a, 1994/95

Termine per la presentazione delle domande di dipl oma correda tedei prescr itti document i per diplomarsi nell a III sessione ( I? turno)de ll'a.a, 1994/95

Inizio delle trasmissioni

Termine per la presentazione degli elaborati per diplomarsi nella IIIsess ione ( IOturno) dell'a.a. 1994/95

III sess ione ( IOturno) deg li esami di diploma del l'a.a. 1994/95

Termin e per il superamento esami per dipl omarsi nella III sess ione(20 turno) dell' a.a. 1994/95

Chiusura del periodo per la presentazione delle domande diiscrizio ne per gli ann i success ivi al primo

Termine per la presentaz ione delle domande di diploma corredatedei prescritti document i per diplomarsi nella III sess ione (20 turno )del l'a.a. 1994/95

Termine per la presentazione degli elaborati per diplomarsi nella IIIsess ione (2° turno ) dell'a .a. 1994/95

III sess ione (20 turno) deg li esami di diploma dell' a.a. 1994/95

Vacanze natalizie

I sessione ordinaria di esami di profitto dell'a .a.1995/96

Termin e per il superamento esa mi per diplomarsi nella l sess ionedell'a.a, 1995/96

Termine per la presenta zione delle domande di diploma corredatedei prescr itti documenti per dipl omar si nell a I sess ione dell'a.a.1995/96

Term ine per la prese ntaz ione degl i elaborati per diplomarsi nell a Isess ione dell' a.a. 1995/96

I Sessione di esami di diploma dell 'a.a. 1995/9 6

Term ine per il superame nto esami per diplomarsi nella Il sessione( Io turno) dell 'a.a. 1995/96

I giugno 1995

21 agos to 1995

4 setto- 31 ott. 1995

23 settembre 1995

27 settembre 1995

2 ottobre 1995

II ottobre 1995

16 - 27 ottobre 1995

31 ottobre 1995

3 novembre 1995

24 novembre 1995

7 dicembre 1995

Il - 22 dicembre 1995

22 dic.95 - 3 gen. 1996

8 gen. - 30 marzo 1996

IOfebbraio 1996

13 febbraio 1996

21 febbraio 1996

26 febb. - I mar. 1996

2 marzo 1996

Page 9: FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPLOMI UNIVERSITARI …

Fine del I° periodo didatt ico

Inizio delle lezioni del 2° periodo didatti co

Termi ne per la presentazione delle domande di diploma corre datedei prescritti documenti per diplomarsi nella Il sessione ( l° turno)del l'a.a . 1995/96

Termin e per il pagamento e la conseg na della ricevuta dell a 2" ratadella tassa e del contrib uto di iscrizione

Vacanze pasquali

Il sessione di esami di profitto del l'a.a. 1995/96

Termi ne per la presen tazio ne degl i e labora ti per diplomarsi nella Ilsess ione (l ° turno) dell 'a.a, 1995/96

Il Sessione (l ° turno) degli esa mi di diploma dell 'a.a. 1995/96

Fine delle lezioni del 2° per iodo didatt ico

Termine per il superamento esami per diplomarsi nella Il sessione(2° turno) dell'a .a. 1995/96

Termine per la prese ntazio ne delle domande di dip loma corredatedei prescritti documenti per dipl omarsi nella Il sess ione (2° turno)dell'a.a. 1995/96

Termine per la presenta zione degli elabora ti per diplom arsi nella Ilsessione (2° turno) dell'a.a. 1995/96

II Sess ione (2° turno) degli esami di dipl oma dell' a.a. 1995/96

Fine del 2° periodo didattico

9

2 marzo 1996

4 marzo 1996

5 marzo 1996

29 marzo 1996

4 - IO aprile 1996

29 apro - 27 lug. 1996

8 maggio 1996

13 - 24 maggio 1996

15 giugno 1996

29 giugno 1996

2 luglio 1996

lO luglio 1996

15 - 26 luglio 1996

27 luglio 1996

Page 10: FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPLOMI UNIVERSITARI …

IO

3. I Diplomi Universitar i in IngegneriaIl D ipl om a Un ive rs ita rio (D.U.) in Inge gne ria è un t ito lo rilasc iat o dalle Facoltà di

Ingegner ia e ha il fine d i fornire agli allievi adeguate conosce nze di metodi e co ntenuti c ult u­rali e scientifici o rien tate a l conseguime nto de l livell o formativo richi esto da lle di verse areecultura li dell'In gegneria.

L'art ico lazione degli studi è tale da co ndurre alla for mazione d i tec nic i di livell o univer si­tario in grado di recepire i process i inn ov ativi e d i tra sfer irl i temp est ivam ente nel l'am bi todelle appl icazioni . La lo ro preparaz ione, pur permettendo l'immed iato inserimento nel mondodel lavoro per la so luz ione di prob lemi tecnico-industria li, non è di tipo escl us iva mente spe­cialistico, ma è ad ampio spettro cultura le per co nse ntire d i adeg uarsi co n fac ili tà a lla co nti­nua evoluzione dell e tecn ologie ed al mu tare de lle esigenze del set to re produttivo,

Il Corso di Diplom a Universitario ha la durata d i tre anni acca demici ciascuno dei qua li èsudd ivis o in due pe riod i didattici (semes tri), d i a lmeno tred ici se ttimane di attivi tà didattica.

G li stud i de lla dura ta d i tre anni legali vengono riconosciuti tota lmente o parzia lme nte aifini del loro proseg uimento per il co nseguime nto de lla Lau rea in Ingegneria stre ttame nte affi­ne .

AI co m pime nto degl i studi viene acquisi to il titol o d i "Diploma to in Ingegner ia" co n laspeci ficazione dell' area culturale de ll'Ingegneria seg uita.

4. I Diplomi Universitari Teledidattici in IngegneriaI dip lomi un ivers ita ri in Inge gner ia a d ist an za , o tel ed id attici , so no ril asc iat i dall e

Univers ità presso le qua li gli a lliev i si iscrivo no e han no la stessa du rata triennale , la stessaarticolazione semes tra le di tre nta mod uli didatt ic i e lo stesso va lore legale deg li altr i d iplomiuniversitari .

Q ues ti d iplom i. rimuovendo os tacoli temporali e logistici pe rme ttono una d iffu sa fruizio­ne de lla formazione a livello universi tario, favori scono la crescita cultu ra le e professio na le ditecn ici dest inat i a operare in se tto ri tecnol ogic i di punta ris po nde ndo tempesti vam ent e alleesige nze del sistema produtt ivo .

I corsi d i dipl om a teledidatt ic i so no caratterizzati da lle mod alità co n cui ven gon o im part i­ti g li insegnamenti , che prevedono un largo impiego d i nuove tecnologie dida ttiche.

Il piano deg li stud i è for m ula to con riferiment o al Modulo Did att ico (M.D.). C iascunmodul o co nsis te in 40 ore di lezione preregistrate e diffuse da una rete televisiva nazionale.Le ore di lezione so no integrate co n 30 ore di eserci taz ioni e laborato ri svolte a cura dei tuto-ri.

In de ttaglio le lezioni ve ngo no diffuse attrave rso la televis ion e e possono quind i essereseguite a casa dagli allievi sia di re ttamente sia videoregis tra ndo i programmi . Esse possonoanc he essere seguite presso i locali de lle università attrezzati pe r la ricezione: i se t d i casse tterela tivi ai singo li corsi sono inoltre duplicabi li o acqu istabili a prezzi commercia li.

L'att ivi tà d idattica co mporta anche l'effe ttuazione di eserci taz ioni. Qu este possono esseresvolte in parte a ca sa e in parte presso Poli Tec no log ici att iva ti nell e va rie sedi. Ne i PoliTec no log ici g li a lliev i hann o a dispos izione, secondo un ca lendario co m unicato all' iniz io diog ni periodo didatti co, s ia docent i tuto ri che svo lgono atti vità di co nsulenza per le di ver se .d isc ipline s ia le casse tte co n le vide oreg istraz ioni e altro materiale d ida tt ico. [vi svo lgo noan che eserc itaz ioni di lab oratori o re lative ad alcun i insegn am enti co ncentra te in un breveperi odo de ll'ann o e sos tengono gli esam i di profitto. Le attività presso i Pol i Tec no log ici s isvo lgono anc he in orari preserali e il saba to.

Page 11: FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPLOMI UNIVERSITARI …

II

5. Il Consorzio Nett unoIl Co nso rz io eu uno è una struttura prom ossa dal Mini ste ro dell 'Univ er sit à e de lla

Ricerca Scient ifica e Tecnologica co n l'obiett ivo di ges tire la realizzazione di Corsi di diplo­ma universitario e la loro diffu sione a distanza med iant e ret i rad iotelev isive e telematiche.

Hanno aderit o al Con sorzio tu Il i i Politecnici. numero se Università e real tà es tranee almondo accad emi co quali Rai , Confindustria, I.R.1. e Tclcc om .

Il Co nsor zio è ar ticolato in:I) Un Centro Nazionale con funzione di ges tione. di coo rd iname nto e di svi luppo dell'inizia­tiva.2) Unive rsità Erogatrici di Dipl om a. presso Ic quali hann o luogo l'immatri colazione e lages tione del curriculum degli studi degli allievi. la definizione del man ifesto degl i stud i e dcica lenda rio delle lezioni e degli esa mi e lo svolgi mento di tutti i compiti affida ti dalle leggialle Facoltà.3) Poli Tecnologici universitar i dove sono disponibili docent i e hann o luogo Ic attività d idat­tiche di laboratorio, tutorato c va lutaz ione.4) Centri Tecnologici Univ ersitari presso i quali ha luogo la produzione dei corsi registrati invideo.

6. Ordinamento degli studiNell'anno accademico 1995/96 presso la prim a Facoltà di Ingegneria del Polit ecn ico di

Torin o, che svo lge la funzione di Università erogatrice di Diplom i Universitari teledidattici inIngegneria. vengo no attivati nelle sed i sotto spec ifica te i seg uenti d iplomi :

Diploma Universita r io in In gegneria Sede del polo tecnologico Anni attivati

Informatica e Automatica Torino I IIe III

Info rma tica e Automa tica Alessandria I II c III

Info rmat ica e Automatica Camerino III eII

de lle Telecomunicazioni Torino I Il e III

Elettrica Torino I ciI

Elettronica Torino I ciI

Meccanica Torino I e II

II num ero degli allievi immatricolabili per ciasc un Corso di Diploma nell 'a.a. 1995/96 èfissato in cento unità. Un Co rso di Diploma sarà attivato se il numero di iscrit ti supererà lecinq uanta (50 ) unità.

L' iscrizione di allievi ripeten ti è previ sta in soprannumero.

Page 12: FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPLOMI UNIVERSITARI …

12

7. Titoli di ammissioneAi corsi di dip loma teledidattici possono iscriversi :

a) i dip lomati degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinq uenna le,ivi compresi i licei linguistici riconosciuti per legge. e coloro che abbia no superato i corsiintegrativi previsti dalla legge che ne autorizza la sperimentazione negli istituti professionali;b) i dip lomati degli istituti magistrali e dei licei artistici che abbiano frequentato, con esitopositivo. un corso annua le integrativo organizzato dai provveditorati agli studi.

Gli studenti devo no cioè avere un diploma di istruzione secondaria di secondo grado con­seguito in otto anni (dopo le elementari), ovvero in cinque anni (dopo la scuola media inferio­re).

Indipendentemente dal titolo di istruzione seco ndar ia superiore posseduto, chiunque siaforn ito di una laurea o di un diploma universitario può iscriversi a un corso di diploma teled i­dattico.

Per l' eventuale riconoscimento di esami già supe rati nel corso di una precedente espe­rienza di formazione universitaria si esprimerà il Con sigl io de l Corso di Diploma avendoriguardo a princip i di omoge neità, coe renza e congruità con il piano degli studi del Diplomateledida ttico.

8. Modalità di immatricolaz ioneColoro che intendono iscriversi ai corsi di Diploma Univers itario Teled idattico potranno

procedere all' immatricolazione nel periodo l " giug no - 22 dicembre 1995. Essi dovrannopresentare o far perve nire alla Segreteria Student i del Politecnico di Torino i seguenti docu­menti:a ) Domanda di immatricolazione, su modu lo predispos to , in di stribuzione pre sso laSegreteria Studenti o le Segreterie didattic he dei Poli Tecnologici , che lo studente dovrà ren­dere legale con l' appl icazione di una marca da bollo da L. 15.000.b) Titolo originale di studi medi. Chi all'atto dell' immatricolazione non si trovi ancora prov­visto del titolo originale, può produrre un certificato sostitutivo . Il diploma origi nale deveessere prodotto entro il primo anno di iscrizione e comu nque non oltre il 31 lugl io 1996. Ititoli di studio rilasciati da scuo le parificate o legalmente ricono sciute e firmat i dai Presididelle scuole stesse anche «per il Presidente della Commissione». debbo no essere legalizzatidal Provved itore agli studi competente per territorio. I titoli di studio rilasciat i a cittad ini ita­liani da scuole estere devono esse re tradott i e autenticati dall 'Autori tà Diplomatica Italianacompetente per territorio e corredati dell'apposita dichiarazione di valore.c) Due fotografie , formato tessera, di cui una su apposito modulo allegato alla domanda diimmatricolazione con l'i ndicazione dei dati anagrafici e del documento presentato.d) Quietanze comprovanti l'avvenuto versamento della prima rata della tassa e del contribu­to di iscr izione, esclusivamente sul modul o di c.c .p. in distribuzione presso la Segre teria,oppure ricevuto a domicilio su richies ta dell ' immatricolando, o direttamente agli sportellidella Segreteria stessa mediante terminale P.O.S. con qualsiasi carta BANCOMAT.

N.B. Delle domande irregolari non sarà ten uto conto. Q ua lora i doc umenti , di cui a llelettere b) e c), non concordino tra loro nei dati a nagrafici, verranno respinti.

Page 13: FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPLOMI UNIVERSITARI …

13

9. Modalità di iscrizioneL' iscrizione è per anno accademico e per modulo. Il curriculum degli studi è flessibi le: lo

studente può, per ogni anno di iscrizione, iscriversi a non meno di tre Moduli Didattici.Ai fini legal i si è considerat i iscritti al seco ndo anno di corso se si sono superati almeno

sei Moduli Didattici, e si è considera ti iscr itti al terzo anno di corso se si sono superati alme­no quatt ord ici Moduli Didattici.

L' iscrizione ad un anno di co rso dà allo studente il diritt o:di essere studente del Corso di Diploma presso il Politecnico di Torino;di iscriversi ai moduli didattici e di frequenta re i re lativi laborator i;di soste nere gli esami dei moduli ai quali si è iscritti e che si sono frequentati;di fruire dei servizi didattici e de lle strutture del Polo Tecnologico :di fruire dei servizi del Co nsorzio Nettuno.

lO. Iscrizione ad anni successivi al primoGli studenti che si iscrivono ad un anno di corso successivo al primo, devono presentare

alla Segre teria Studenti. dal 21 agosto al 3 novembre, i seguenti docu menti:a l domanda su mod ulo predisposto ed in distrib uzione presso la Segreteria stessa, che lo

studente dovrà rendere legale con l' applicazione di una marca da bollo da L. 15.000;b) quietanze comprova nti l'avvenut o versamento della prim a rata della tassa e del contri­

buto di iscr izione. esclusivamente su moduli di c.c.p. in distribu zione presso la Segreteria omediante terminali P.O.S. installati presso gli sportelli della Segreteria stessa o presso i ter­minali setf-service , m'e si possono anche effettuare le iscrizioni;

cl piano di studi con Modul i Didattici sce lti.

10.1. Iscrizioni ripetute

Sono considerati studenti ripetent i coloro che non hanno superato gli esami necessari periscriversi all' anno accademico successi vo.

Gli interessati, per ottenere l' iscrizione come ripetent i. devono presentare alla SegreteriaStudenti, nel periodo da l 21 agosto al 3 no vembre, gli stess i docum en ti e pagare le stessetasse degl i studenti in co rso.

È possibi le, per gli studenti ripetenti o iscritti ad anni successivi con esami arretrati relati­vi ad anni precedenti, sos tenere questi esami in qualsiasi sess ione avendo a disposizione unsolo appello nella sess ione relat iva al periodo didattico nel quale i co rsi non vengono svolti.

11. Tasse e contribuzione d 'iscrizioneIl Consiglio di Amministrazione del Poli tecnico di Torino ha deliberato che per l'a.a.

1995/96 gli iscr itti ai Corsi di Diploma Universitario a distanza, oltre alla tassa d ' iscrizionedi importo pari a t: 300 .000, devono cor rispondere un contributo d 'i scrizione di t: 200.000.Gli stessi studenti devo no anche corrispondere J:: 160.000 per ogni singolo modulo didatti cocui si iscr ivono, comprensivi dei diritti di fruizione dei servizi del Consorzio Nettuno e dicontributi finalizzati all'organizzazione didatt ica e alla ges tione del Polo Tecnologico.

N.B. Co loro che procederanno all' immatr icolaz ione oltre al 31 ottobre 1995 dovranno cor­rispondere una tassa di iscr izione di ! 500.000.

Page 14: FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPLOMI UNIVERSITARI …

14

AVVERTENZALo studente che ha ottenuto l'iscrizione ad un anno di corso universitario non ha

diritto, in nessun caso, alla restituzione delle ta sse, sopratt as se e contributi pagati (a r t.27 R.D. 4/6/1938, n. 1269).

Tutti gli studenti sono invitati ad informarsi preventivarnente presso la Segreteriaprima di effettuare il pagamento delle ta sse o dci contributi d'iscrizione poiché non sipotrà dar luogo ad alcun rimborso per ver samenti errati.

E fatto obbligo allo studen te di far pervenire alla Seg re te r ia, su b it o dopo ilpagamento, la quietanza relativa, comunque non oltre il termine di scadenza .

In presenza di situazioni eco nomiche eccezionalmente grav i e docum entabili. gli studentipotranno ava nzare richies te di riduzio ne dell ' importo complessivo di tasse e contributi. chedo vran no per ven ire alla Segre teria Stude nti en tro i te rmin i d i scadenza previst i per leimm at ricola zion i. Le rich ieste. saranno vag liate da appos ita commiss ione nom inata dalCo nsiglio di Ammin istrazione.

12. Passaggio di Diplomati a Corso di Laurea strettamente affinePer il passaggio degli allievi diplomati a Corso di Laurea strettamente affine (se non è

affine il passaggio verrà trattato come quelli fra Co rsi di Laurea ) la defin izione del pianodegli studi per l'anno di racco rdo è demandata al Co nsiglio di Co rso di Laurea di rifer imento.In ogni caso tale piano dovrà prevedere il corso di Analisi Matematica Il per i diplomali nei set­tori Industriale. Civile e trasversali e i corsi di Analisi Matematica Il e Analisi Matema tica IIIper il settore dellin form azione: dovrà inoltre esse re previ sta una mezza annualità ded icata aforni re Compl ementi di Fisica . Si deve inoltre preve dere l' iscrizione come fuori corso deidiploma ti che non abbiano superato nell ' anno di racco rdo gli esa mi di almeno 3 annualità. Intale anno dovrà inoltre essere superata la prova di accertamento della comprensione di unalingua straniera.

Il passaggio ai cors i di laurea affini di allievi non ancora diplomati sarà consentito ecce­zionalmente dopo che la Faco ltà avrà deliberato il numero di esami che potrà essere ricono­sciuto.

13. Passaggio da Corso di Laurea o da Corso di Diploma a Corsidi Diploma affini

Per il passaggio dai Corsi di Laurea o dai Corsi di Diploma Universita rio ai Co rsi diDiploma Universitar io affini valgono le seg uenti disposizioni:

L' inserimen to in un Corso di Diploma Universitario teledidatt ico di un allievo che pro­viene da un altro Corso di Diploma Universitario, così come il passaggio fra Corsi di Laureae Corsi di Dipl om a teled idatti ci non strettamente affini, verrà valutato caso per cas o dalCollegio dei Coordinatori dei Cor si di Diploma Universitario teledidattici e sottoposto dopoaver acquisito il parere della Commissione per i Diplomi Universitar i. all'approvaz ione dellaFacoltà.

Page 15: FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPLOMI UNIVERSITARI …

15

14. EsamiG li es ami de i Diplomi Universitari sono di profitto e di Diplom a.

14.1. Esami di profitto

G li esami d i profi tto rig ua rda no tutt i i modul i d ida ttici. pre vi st i ne l Regol am en toDidatt ico del Polit ecn ico di Torino e nel Mani festo deg li Studi , che lo stu dente deve supe rareprim a di sos tenere l' esam e di dipl om a.

Lo stude nte , per essere am messo ag li es am i di profitto deve aver otte mpe rato ag liobblighi di frequenza ed essere in regola con il pagamento de lle tasse e dei contri buti.G li esami relativi ai vari Moduli Didattici si effettuera nno presso I singo li Poli Tec nolog ici eavve rranno anche sulla base di accer tamenti d istribuiti che si te rrann o duran te lo svolgimentodei corsi. Sono previste tre sessioni d 'esame, una per og ni semes tre e una prim a dell' iniziodell' ann o accademico successivo.

Lo studen te riprovato non può ripetere l'esame nella medesima sessione. Le date degliappelli d 'esame sara nno fi ssate da ciasc un Coordinatore d i Co rso di Diplom a Univers itar io.

Nell' anno acc ademico 1995/96 g li esami di pro fitto si svo lgono nelle seg uenti sess ioni:

I sess ioneIl sessioneIII sessione

dal 8/1/1996dal 29/4/1996da definire

al 30/3 /19 96al 27/7/ 1996da defi nire

Le valutazioni sono espresse in tren tesimi .

14.2. Esami di diploma

L'esam e di dipl oma cons iste nell a discu ssion e pubblica di una monogra fia sc ritta suargomenti propri del co rso d i D.U. seg uito.

Ta le monografia potrà con sistere nell o svo lgime nto d i un progetto o di uno studio d ica rattere tecnico o scie ntifico .

In og ni caso la va lutaz ione del can didato avviene integrand o le risultanze de ll' inter aca rriera scolastica con il giudiz io dell'esame finale.

Per og n i Co rso di Dipl o ma vie ne nom in a ta dal Consig l io de l Corso s tesso una«Commiss ione prove di Diplom a», la quale vag lia le dom and e d i monografie , prepara edassegna i temi ai singoli d iploma ndi in accord o con gli ind irizzi cultura li prop ri d i c iasc unCo rso di Diploma.

Per gli esa mi di Diploma, sono previste le seg uenti sessioni:

IIlIlIII

mese di febbraiomese di maggiomese di lugliomese di dicemb re

I turn ol turn ol turnoI turno

La valutaz ione finale è es pressa con voti in centodecimi.Le monografie devono esse re reda tte su fog li di forma to Uni A4.

Page 16: FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPLOMI UNIVERSITARI …

16

14.2.1. Monografia (conclusiva)

Il tempo minimo per il deposito presso la Segreteria Studenti del tito lo dell a monografiafinale e il momento della sua discussione è di 2 mesi, se l' argomento concerne tematichesviluppate nel cor so di tirocinio o per gli studenti che non abb iano svo lto attività di tirocinio,e sale a 4 mesi per gli studen ti che presentan o un elabora to finale su un argomento diverso daquello seg uito durante il tirocin io.

Alla domand a di ammissione agli esa mi di Diploma da presentare in Segreteria centrale,gli allie vi devono allegare il foglio bianco. in distrib uzione presso la Segreteri a centra leo decentrata, con l' indicazione dell ' argomento della monograf ia svo lta, co ntrofi rmato dairelatori.

Copia firmata de lla monogra fia, deve esse re consegnata alla Segret eria Studenti entro ilquinto gio rno antecede nte l ' inizio dell a sessione di Diploma: co pia firm ata deve esse reconseg nata alla Segreteria della sede decentrata , copia deve essere portata dallo studente allaseduta di Diploma.

14.2.2. Documentazione richiesta

l ca nd id at i a ll' esame di D ipl om a de vo no pr e se nta re a ll a Se gr e ter ia S tude nt i,inderogabilmente, entro le date stabilite:

1) domanda in carta da bollo da L. 15.000. indirizzata al Rettore:2) il libretto di iscrizione e tesserin o magnet ico:3) la ricevuta comprovante il versamento della so pra ttas sa di esame di diploma ed il

cos to del diploma (su modu lo rilasciato dalla Segreteria centrale o decentrata):4) la ricev uta comprova nte il versamento della tassa erariale di dip loma (L. 250.000 da

versarsi sul c.c. lO16, intestato all' Ufficio Registro Tasse - Concessioni Governa tive di Roma- Tasse sco lastiche, mediante un modul o che si ritira presso gli uffici postali).

Al moment o della presenta zione dell a domanda in Segreteria lo stude nte deve aversupera to tutti gli esami previsti dal piano di studi per il corso di dip loma al qua le si è iscritto edeve esse re in regola con il pagamento de lla tassa e de l contributo di iscrizione dei tre annidi corso, eventuali anni fuori corso, della tassa e soprattassa di dip loma.

La scadenza per la presentazione delle domande di ammissione alla Segre teria Studenti ela data di inizio di ogni sess ione di diplom a sono riporta te nel calendario accademico eprecisate, di volta in volta. anche con avviso a parte.

Page 17: FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPLOMI UNIVERSITARI …

15. Diplomi Universitari in Ingegneria

17

Diploma Univers ita r io in Ingegneria Informatica e Automatica - Sede in TorinoDiploma Univers itar io in Ingegneria Informatica e Automatica· Sede in AlessandriaDiploma Univers ita r io in Ingegneria Informatica e Automatlca - Sede in Camer ino

Diploma Universita r io in Teleccmunicaziuni- Sede in TorinoDiploma Univers ita r io in Ingegneria Elettrica - Sede in Torino

Diploma Universita r io in Ingegneria Elettrnnica > Sede in TorinoDiploma Univers itar io in Ingegneria Meccanica- Sede in Torino

Profili

e

Piani di Studio

Page 18: FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPLOMI UNIVERSITARI …

18

15.1. Diploma Univers ita r io Teledidatticoin Ingegneri a Informatica e Automatica

Il dip lomato in Ingegne ria In formatica e Automatica deve essere qu al ificat o pe raffro nta re , probl emi nel l 'area tecnica di co mpe te nza , probl emi rel at ivi ai serv izi eall'industri a prod uttiva disponendo di una buona preparazione nelle discip line sc ientifiche dibase . Tale prep arazione, rivolta più agli aspetti applicativi che a quell i teor ico-astratt i, deveessere acco mpagnata da una formazione ingegnerist ica ad ampio spettro e da una formaz ioneprofessionale nell' area dell'inform atica e delle sue appli cazioni.

In parti col ar e il d ipl omato in Ingegne ria Informatica e Au tomatica d o vrà esse requalificato per impostare, sviluppare ed attuare progetti esecutivi di sistemi infonna tici e/odi automazione industri ale o loro part i d i tecnologia informatica e/o automatica , da solo olavorando in gruppo, sec ondo metodologie ben defi nite e conso lidate . In gener a le do vràessere in grado di contribuire alla realizzazione e alla gestione di sistemi infonnat ici e/o diautomaz ione con varie finalità e in vari contesti di produzione di servizi e di beni.

Il ricorso al mezzo te ledid attico tiene anche conto della diffu sione sul territorio nazionaledei servizi infonnatici nel settore pubb lico .

eg li indir izzi formativi più speci ficamente infonnatici si avrà riguardo anche all'ampiospettro di contesti appli cati vi e alla necessaria diffusione sul territ orio nazionale dei serviziinformati ci ne l se tto re pubb lico, o ltre che in q ue llo privato . Ciò render à opportuna laspec ificaz ione di indiri zzi forma tivi in sede locale, in relazione ag li sbocchi professionali ealle realtà produtti ve qu ali si caratterizza no nell ' area di rifer imento.

Ne g l i indiriz zi form ati vi p iù spec if ic a me n te automati ci . s i terrà co nto dell ecaratteristiche e spec ificità tecnol ogiche degli strumenti di misura e di attuaz ione e controllo,che inte rfacciano il sistema di e laborazione co n l' ambiente in cui si svolgono i pro cessiautoma tizza ti. Si porrà attenzione, inoltre , al ruol o dei mod elli per la simulazione e perl'ott imizzazione, che so no ormai necessari anche al livello de lla progett az ione esec utiva deisistemi di automazione e/o dei loro componenti di misura, elaborazio ne, contro llo.

La strutt ura di q ue sto diplom a permette anc he la spec ificaz ione in sede loc ale d icurricul a ori entati a lla formazione d i una suffic iente capac ità progett ua le esecutiva inLogistica, con un ruolo prevalente dei mode lli di simulazione e di ottimizzazione.

Page 19: FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPLOMI UNIVERSITARI …

19

Piano degli studi

/I piano degli studi per gli studenti che si immatricolano al corso di Diploma in IngegneriaInf ormatica e Automatica per l' (/'{I . 1995196 , è il seguente:

l ° (//U IO

I° periodo dida ttico9335N Matematica I (D.U)9340N Matematica /I (D.U)9245N Fondamenti di info rmatica I (D.U)9250N Fondamenti di informatica /I (D.U)9065N Chimica (D.U)

2°periodo didattico9040N Calcolo numerico (D.U)9355N Metodi matematici per l' ingegneria (D. U)9220N Fisica I (D.U)9225N Fisica /I (D.U)9255N Fondamenti di informatica 11/ (D.U)

1° periodo didattico9200N Elettrotecnica I (D.U)9160N Elettronica I (D.U)9165N Elettronica /I (D .U)9030N Calcolatori elettronici I (D.U)9520N Teoria dei segnali (D.U)

2° per iodo didatt ico9415N Reti logiche (D .U)9450N Sistemi operativi (D.U)9035N Calcolatori elettronici /I (D.U)9525N Teoria dei sistemi (D.U)9090N Comunicazioni elettriche (D.U)

] 0 anno

1° per iodo didattico9400N Reti di calcolatori I (D.U)94lO N Reti di tclecomun icazione (D.U)9095N Controlli automatici (D.U)9375N Misure elettroniche (D.U)9305N Ingegneria del soft ware (D.U)

2° periodo didattico9023N Basi di dati (D.U)9097N Controllo dei processi (D.U)9036N Calcolatori elettronici 11/ (D.U)9110 N Costi di produzione e gestione aziendale (D.U)9420N Ricerca operativa (D.U)

Page 20: FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPLOMI UNIVERSITARI …

20

15.2. Diploma Universitario Teledidatticoin Ingegneria delle Telecomunicazioni

I sis temi di telecomunicazione hanno subito, in questi anni, una rapida evo luzione pereffetto dell ' innovazione tecnologica e del relativo trasfer imen to nella sfera applicata. Questaevoluzione tocca i sistemi tradizionali, mutandone in modo anche radica le le diverse formedi att uazio ne, e introduce prog ressivamente sistemi nuovi , capaci di trasmettere volumi diinformazione di ordini di grandezza supe rio ri a quelli esis ten ti. È naturale che le forzenecessarie per gestire l' innovazione, traducendone i concetti sul piano att uativo, siano digra n lunga superiori a quelle richies te per la creazione di concez ioni nuove. Ciò è tanto piùvero nei Paesi che non occupano posizioni di punta nella creazione di tecnologie avanzate,ma che hann o ugualment e raggiunto un livell o di sv iluppo tale da conse ntire un uso suampia scala dei prodotti industriali che da quelle conseg uono.

Il Diploma Universitario in Ingeg neria delle Telecomuni cazioni è mirato a formare unafigura di ingegnere dotato della cultura necessaria per applicare nel progetto e nell'impiantodi sistemi di telecomunicazioni i prodotti delle nuove tecnologie e della flessibilità mentaleoccorrente per segui re gli sviluppi durante l'intera carriera professionale.

Pertan to al fu turo dip lomato in ingegneria vengono impartiti corsi fondamenta li dimatematica, di fisica e di chimica, ponend o l' accento più sugli aspetti operativi e strume nta liche non sull'apparato co nce tt ua le . Lo stesso spirito inform a i co rs i di ele tt ro nica, dielettrotecnica, di informa tica, di campi elettro magnetici, per i quali è prevista anche attivi tàdi laboratorio. La cultura di base viene impartita nella prospettiva di forni re gli strume ntiper poter utilizzare nella professione, in modo immediato, le conoscenze tecnologiche piùava nzate del moment o. Per gli stessi motivi , l'insieme delle conoscenze impartite ha uncarattere settoriale specifico dell ' ambito applicativo in cui il diplomato dovrà prestare lapropria attiv ità.

La fig ura di dipl omato in ingeg neria che ne risult a è pert ant o ada tta ad un imp iegoimmedia to sul mercato del lavoro. La flessibilità di app rendimento acquisita lo garantiscecontro una rap ida usura professionale, oggi inevi tabile in chi non sia disposto, o non abbia imezzi concettuali, per un continuo aggiornamento.

In prospettiva, la figura de l dip lomato in Ingegneria delle Telecomunicazion i dovrebbediventare l'asse portante dell ' ingegneria di industria nella ges tione delle risorse presenti resedisponibili dalla ricerca scientifica .

Page 21: FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPLOMI UNIVERSITARI …

2 1

Piano degli studi

Il piano degli studi per gli studenti che si immatricolano al corso di Diploma in Ingegneriadelle Telecomunicazioni per l' a.a. 1995196. è il seguente:

l ° Anno

l° periodo didatt ico9335F Matemati ca I (D .U)9340F Matemati ca Il (D.U)9245F Fondamenti di informat ica I (D .U)9240F Fondamenti di info rmatica Il (D.U)9065F Chimica (D.U)

2° periodo didattico9040F Calcolo numerico (D.U)9355F Metodi matematici per l' ingegneria (D.U)9220F Fisica I (D.U)9225F Fisica Il (D .U)9255F Fondamenti di Informati ca III (D .U)

I° periodo didattico9200F Elettrotecnica I (D .U)9520F Teoria dei segnali (D .U)9160F Elettronica I (D.U)9165F Elettronica Il (D .U)9205F Elettrotecnica Il (D.U)

2° periodo didattico9055F Camp i elettromagnetici I (D.U)9090F Comun icazioni elettriche (D .U)9600F Trasmissione numerica I (D.U)9110F Costi di produzione e ges tione aziendale (D.U)9175F Elettronica per telecomunicazioni (D .U)

3° Anno

l°periododidattico9243F Fondamenti di controlli automat ici (D.U)9060F Camp i elettromagnetici Il (D.U)9410F Reti di telecomunicazioni (D.U)9075F Commutazione (D.U)9605F Trasmissione numerica Il (D. U)

2° periodo didatt ico9380F Misure su sistemi di trasmissione e telemisure (D .U)9008F Antenne e telerilevamento (D.U)9070F Circui ti e sistemi a microonde e ottici (D.U)9140F Elaborazione numerica dei segnali (D.U)9435F Sistemi di telecomunicazioni (D.U)

Page 22: FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPLOMI UNIVERSITARI …

22

15.3. Diploma Universitario Teledidatticoin Ingegneria Elettrica

Il Diploma Unive rsitario in Ingegneria Elettrica rispo nde alla do manda di tecn ici do tatidi co mpetenze tecn iche di base e trasversali, capaci di integrarsi faci lme nte nell' att ivitàproduttiva e dei servizi accanto alla figura profession ale deIl' ingegnere laureato.

L' area di destinazione è quella che concerne attiv ità teoriche connesse co n la prod uzione,l' utilizzazione o la gestione di apparecc hiature o sis temi a co ntenuti preva lenti elettrici odelettro nici, sia nell ' ambit o di sistemi industria li a d iverso grado di automazione, che az iendedi servizi o di reparti a preva lente caratterizzaz ione energetica.

Il dipl om ato Ingegnere Elettri co è un tecn ico di e leva ta prep arazion e, qual ificato peraffrontare i problem i tecn ico-industr iali ne ll'imme diato e co n forma zione suffi cientementeestesa e valida per recep ire e uti lizzare l'innovazione. E prevalente il concetto di curare almeglio una solida prep arazione tecn ica in tutt i gli ambiti culturali propri del settore e lettricodi base e dell'elettronica ind ustri ale e di potenza sviluppando ca pac ità che co nsentano unrapido adatt amento alle più diverse esigenze professionali e ritard ino i tempi della possibi leobso lesce nza .

Il corso di Diplom a fornisce l'impos tazione generale matemati ca dei fenomeni fisici edelle leggi della chimica, la co noscenza degli strumenti info rma tici co n l' uso co ncreto disvariati metodi di ca lcolo , la conoscenza di co nce tt i di ec onomi a e d i org anizzaz ioneapplica ti ai processi produtt ivi.

Le di scipl in e tecn ico- sc ient if ich e so no vo lte a fo rn ire un a b uo na co nosce nzadell'elett rotecn ica e dell'elettro nica, de lle macchin e elettriche e dell' elett ronica di potenza,degli azion ament i elettrici e de II' energ ia elettrica, degl i imp ianti elettrici e de lla sicurezzaelettrica e dell' automazione .

La profess ion al ità dell ' ingegn ere dip lom ato si potrà es prime re in impieg hi quali :progettazione, ese rcizio e manutenz ione degli impianti a conten uto tecnologico ele ttrico difabb rica, attivi tà tecn iche di esercizio nell e azie nde di servizi, progettazione esecutiva diprodotto o di processo, logistica, installazi one e/o collaudo di macchine e sistemi semplici oco mp lessi , d irezione e ges tione di reparti e linee di prod uzione, attiv ità d i co ntro llo everifiche tecn iche, sicurezza elettrica , att ività d i promozione, vendita, assis tenza tecni ca ,funz ioni di respon sabi le per sistemi di energia, ecc ..

L'att ività potrà essere svolta sia nel mondo indus tria le che presso Enti pubblici e priva ti.L'attività professionale del diplomato Ingegnere Elettrico sarà co munque rivolta:

- sia ai pro cessi di prep ara zione, prod uzione, trasformazione e ve ndi ta di mat e riali eprodott i, inclusa la ges tione delle risorse, interloquendo utilm ente con i laureati e i tecn icianche di altra area cultura le;

- sia nella funzione di raccordo tra la fase di ideazione e la fase di rea lizzazion e deimanufatti e de i s istemi di produzione e di servizi d isponendo dei criteri valid i per sce lterazionali.

Page 23: FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPLOMI UNIVERSITARI …

23

Piano degli studi

1/ piano degli studi per gli studen ti che si immatricolano al corso di Diploma in IngegneriaElettr ica per l' a .a. 1995196 . è il seguente:

I OAnno

IOperiodo didattico9335" Matematica I (D. V)9340" Matemat ica 1/ (D.V)9065" Chimica (D .V)9125" Disegno tecnico industriale (D.V )9150" Elementi di injormatica( D.V)

20 periodo didattico9155" Elementi di Meccanica Razionale (D.V)9220" Fisica I (D .V)9225" Fisica /I (D.V)9475" Tecnologia meccanica (D.V)9040" Calcolo numerico (D.V)

l? periodo didattico9200" Elettrotecnica I (D.V)9160" Elettronica I (D.V)9230" Fisica tecnica (D .V)9085" Comportamento meccanico dei materiali (D.V)9165" Elettronica /I (D.V)

20 periodo didattico9440" Sistemi energetici (D.V)9330" Macchin e elettriche (D.V)9205" Elettro tecnica /I per ingegneria elettrica (D. V)9270" Fondamenti di meccan ica applicata (D.V)9320" Materiali per l' energia elettr ica (D.V)

3 0 Anno

IOperiodo didattico9180" Elettronica industriale di potenza (D.V)9185" Elettronica industriale di potenza /I (D.V)91110" Controlli automatici I (D.V)91115" Controlli automa tici /I (D. V)9374" Misure elettriche ed elettroniche (D.V)

20 periodo didattico9015" Azionamenti elettrici (D .V)911211" Azionamen ti elettrici 1/ (D. V)94411" .Sistemi elettrici per l'energia I (D.V)9441" Sistemi elettrici perl' energia 1/ (D.V)9110" Cos ti di produzione e ges tione aziendale (D.V)

Page 24: FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPLOMI UNIVERSITARI …

24

15.4. Diploma Universitario Teledidatticoin Ingegneria Elettronica

L'el ettronica ha rivo luzionato sia il mondo dell'industria che que llo de i se rvizi ed è oggisuppo rto fonda menta le pe r le più svariate appl icaz ioni, dagli apparati per l' el abo raz ionede lle informazion i e per la loro trasmi ssi on e a distan za a qu e lli per il co ntro llo el' a utomazio ne dei processi industriali o per la conve rs ione dell' en ergia , Per qu esto ildipl omat o in Ingegneria elettronica dovrà avere una cultura di base suffic ientemente ampia-etrasversa le a tu tto il settore dell'ingegneria dell 'informazione. Contemporaneame nte losviluppo delle tec nologie ele ttro niche. ottic he c microelcu roni che rich iede la preparazione d itecnici che posseggan o una cultura ade guat amente spec ializzata.

I d iplomati in Ingegneria Elett ro nica dovranno essere preparat i ad occupars i dellapro gettazione cd in gegn eri zza z ion e di di sp osit ivi . c irc uit i cd appara ti el ettroni ci . aqualsivoglia app lica zione dedicat i, della messa a punto cd uti lizzo dci rela tivi strume ntiCAD. nonch è de llo sv iluppo e sopratuno del la gest ione di processi tecn ol og ic i pe r larea lizza zion e di qualunque prodotto e lettronico. dal disposit ivo più elementare all' apparatopiù complesso. Ambit i professional i propri d i questo Diploma saranno individuabili anchenelle atti vità di co llaudo . ges tione della quali tà. ma nutenzione. servi zi di misura e taratura,

Il d iplom ato in Ingegneria Elettronica pot rà essere occupato sia presso ind ustrie chepro d ucon o beni ad a lto co n te nuto di e le ttro nica ( In fo rm a t ic a . Te leco m unicazio ni ,Co mponenti, Automazione industriale. ecc. ) sia presso industri e di altri settori che vedon ocontinuamente aumentare l' impatto dell'elettronica o della strumentazion e e lettronica nelleattività progettual i. ma anche e sopratutto nella ges tione della produzion e. nei problemi d ico llaudo e manutenzione, nelle attivit à d i marketing. di assis tenza verso il cliente .

Inolt re. potrà trovare collocazione per l' esercizio d i apparati elettron ici. negl i uff ici d iacqui sto e manutenz ione. nelle attività di misura c tarat ura. negli Enti pubbli ci. in parti colar

nel servizio sanitario nazionale. nonchè nelle società di servizi e nel terziario.

Page 25: FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPLOMI UNIVERSITARI …

25

Piano degli studi

/I piano degli studi per gli studenti che si immatrico lano al corso di Diploma in IngegneriaElettronica per l'a.a. 1995/96 . è il seg uente:

/ 0 A IlIIO

I° periodo dida ttico9335L Matemat ica / (D.U )93411L Matematica /I (D.U )9245L Fondamenti di informatica / (D.U)92511L Fondamenti di informatica // (D.U)91165L Chimica (D.U)

2° periodo didat tico911411L Calcolo numerico (D.U)9355L Metodi mat ematici per lingegneria (D.U)92211L Fisica / (D.U)9225L Fisica /I (D.U)9110 L Costi di produzione l' ges tione aziendale (D.U)

I° per iodo didattico921111L Elettro tecnica / (D.U)916l1L Elettro nica / (D.U)911311L Calcolatori elettronici / (D.U)9165L Elettronica /I (D.U)91195L Controlli automatici (D .U )

2° periodo didattico91135L Culcolatori ele ttronici /I (D .U )9455L Strume ntazio ne elet trica di misura (D.U)9415L Rcti logiche (D.U)9163L Elettronica app licata (D .U)911911L Comunicazioni elettriche (D .U)

J° per iodo dida ttico9375L Misure etet troniche (D.U)9435L Sistemi di telecomunicazioni (D.U)9164L Elettronica industriale (D.U)9392L Progetto di sist emi elettronici (D .U)9410L RNi di tctecomunica zionc (D.U)

2° periodo didattico9360L Microelettronica (D.U)911511L Campi elettromag netici (D.U)9l1SlIL Compatibilità elettromagnetica (D.U .)917l1L Elettronica dei sistemi digital i (D.U)91110L Arch itetture dei sist emi integra ti (D.U)

Page 26: FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPLOMI UNIVERSITARI …

26

15.5. Diploma Universitario Teledidatticoin Ingegneria Meccanica

Il Diploma in Ingegneria Meccan ica risponde alla domand a di tecnici di livello medio­alto per impiego imme dia to sul me rca to del lavoro , ca paci di int egrarsi nell' att ivitàprodutti va, accanto alla figura professionale dell'ingegnere laureato.

L'area di destinazione dci Dip lom ato è quella dell'Ingegneria meccanica e, più ingenerale, dell'Ingegneria industriale con notevole diversificazione produtt iva, merceologica egestiona le; impone una sicura preparazione di base, rivo lta più agli aspetti applica tiv i che aquell i teorico-astratti , insieme ad ampi contenuti tecn ico-appli cati vi.

Vengono evitate eccess ive spec ializzaz ioni, che tuttavia trovano spaz i didattici sufficie nti,e vengo no privil egiati gli as pe tt i d i una solida prep arazione tecni ca in tutt i gli ambiticulturali propri dell a meccanica. Le solide basi e la flessibilità di apprendimento acquisitagara ntiscono il dipl omato Ingegn ere meccani co co ntro una rapida obso lesce nza e gliperm ettono di seg uire gli sviluppi tecnici per l' intera carriera profe ssional e.

II corso forni sce l'impostazione generale matematica dei fenomeni fis ici, conosce nze diinform atica e dell'uso dei calco latori , dei materiali e dei processi produttivi.

Vengono altresì fornite conoscenze tecn ico-scienti fiche della meccanica dei solidi e deifluidi , della componenti stic a e dei sistemi meccanici , delle trasformazioni e del controllodell'energia, degli impianti di produzione. Presenti anche indispensab ili nozion i di contro llo.

L'inge gn ere dip lo ma to sarà qu a li fi cat o per svo lgere att iv ità di ese rc izio e d imanutenzione di fabbriche, per operare nella progett azione ese cutiva di dispositi vi e d iprodotti meccanici, nella logistica e nell'installazione e/o collaudo di macchine e sistemi,nella ges tione e direzione di linee di produzio ne, nelle att ivi tà di ese rciz io di az iende diservizio, in attivi tà di controllo e verific he tecnich e, in attivi tà di assistenza tecnica.

Page 27: FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPLOMI UNIVERSITARI …

27

Piano degli studi

1/ piano degli studi per gli studenti che si immatricolano al corso di Diploma in IngegneriaMeccanica per l'a.a. 1995196 . è il seguente:

l ° Anno

I° periodo didattico9335P Matematica I (D.V)9340P Matematica /I (D. V)9065P Chimica (D.V)9125P Disegno tecnico industriale (D.V )9150P Elementi di Inf ormatica (D.V)

2° per iodo didattico9155P Elementi di Meccanica Razionale (D. V)9220P Fisica I (D.V)9225P Fisica /I (D. V)9475P Tecnologia meccanica I (D .V)9040P Calcolo numerico (D. V)

2° Anno

I° periodo didattico9235P Fluidodinamica appli cata (D .V )9230P Fisica tecnica (D.V)9085P Comportamento meccanico dei materiali (D. V)9330P Mater iali (D.V)9160P Elettrotecnica (D .V)

2° periodo didattico9440P Sistemi energetici (D .V)9135P Dispositivi e sistemi meccanici (D. V)9260P Fondamenti di meccanica applicata (D .V)9529P Macchine e azionamenti elettrici (D.V)9148P Elementi di elettronica appl. e di controlli aut . (D.V)

3° Anno

I° periodo didatt ico9290P Impianti industriali (D. V)9470P Tecnologia dei materiali metallici (D.V)9325P Macchine (D. V )9145P Elementi costruttivi delle macchine (D.V)9295P Impianti termotecnici (D .V )

2° periodo didattico9120P Economia e gestione aziendale (D .V)9121P Disegno assist. dal calcolatore e imp, meccan. (D.V)9390P Misure e strumentazione industriali (D.V)9448P Sistemi integrat i di produzione (D.V)9395P Qualità nei prodotti e nei processi (D.V)

Page 28: FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPLOMI UNIVERSITARI …

28

16. Assicurazione contro gli infortuni

Norme generaliAl G li stude nti universitari iscritti presso questo Politecni co godono di assicu razione controgli infortun i in base ad una pol izza ass icurativa stipulata dali' Ammin istraz ione.

L'assicurazio ne va le co ntro il risc hio degl i info rtuni che possono occorrere a tutti glistudenti univer sitari (compres i studenti che si inseriscono ne ll 'Ateneo per un certo periodo).rego larmente iscritti. durante la loro permanenza ne ll' ambito dei local i de l Politecnico e/odu rante la partecipazione ad esercitazioni ed altre ini ziative e man ifestazioni indetteorganizza te e co ntro llate da l Pol itecnico stesso, com prese que lle d i carattere sportivo. Tra leiniziative suddette si intendono compres i i rilievi d i ed ific i co mpiuti anche singolarme ntedall'all ievo, purché venga no eseg uiti in seg uito ad ordine scritto dall' insegnante.

L'assicurazione infortuni è es tesa inoltre anche alle attiv ità svo lte dagli studenti pressoindust rie, centri di studio, officine, miniere, cave ecc . in occasione di tirocini pratici, o dipreparazione di tesi sperimentali, svo lti dietro au tori zzazione de l Po litecnico. purché nonsussistano rapporti di dipendenza e lo studente non sia comunque retribuito.

No n è considerata retribuzione l'eventuale os pitalità gratuita che venga offerta aglistudenti stess i.

L'assicurazione vale per l'ese rcizio de lle pra tiche sportive in ge nere, svo lte sia a purosco po ricreati vo che co n ca rattere ago nistico.

L' assicu razione vale per l' esercizio de lle prat iche spor tive in genere indette. orga nizza te eco ntrollate a puro scopo ricreativo, che co n ca rattere agonis tico . escl use co m unque ga reorganizza te da Enti Sportivi a ca rattere Nazionale dei seg uenti sports:

calcio, pallacanestro , pallavolo, immersio ne e pesca subacquea in apnea (senza respirato ­re); è compreso l'esercizio ricreativo (esclusa la partecipazione a gare e tornei di qual siasigenere) de i seguenti sports : .

atletica leggera , caccia senza cavallo . cicl ismo, equitazione , esc ursioni in mo ntag nasenza sca lata di rocce e senza accesso ai ghiacciai, ginnas tica, golf, idroscì senza sa lti da ltrampo lino, pattinaggio a rotelle e su ghiacc io, sci senza sa lti dal trampo lino.

Per gli sports sotto e lenca ti che hann o una maggiore intens ità di rischio, l' assicu razione èva lida, ma gli inden nizzi, sono pro porziona lme nte rido tt i secondo i va lo ri espress i perciascu na pratica sportiva in relazione alla gravità de l rischio o delle modalità e c ircostanzenelle quali si svo lge l'attività sportiva:

40% de ll ' intero valore accertato qualunque siano le modalità e circostanze ne lle qualisono svo lti:

atletica pesantebobfootball americanolotta nelle sue varie formepugilatorugbysalto dal trampolino con sci. idroscì, scalata di roccia o ghiacciaisc i acrobaticospeleo logia.40% dell 'i ntero va lore accertato qualunque siano le modalit à e circos tanze nell e quali

sono svo lti.

Page 29: FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPLOMI UNIVERSITARI …

29

Tutt avia l' inde nnizzo spe ttante non è soggetto ad a lcuna ridu zione se l'in fortunio sive rifica nel corso della part ecipazione a co mpe tizioni di regolar ità pura:

automobilismomotociclismomotonaut ica

So no compresi in ga ranz ia anche:l' asfissia non di origine morbosa ;gli avve lename nti acuti da ingestione o assorbimen to di sos tanze:l' ann egam ent o;l' assiderament o o il conge lame nto :i co lpi di so le o d i calore;l' azione de l fu lmin e;le lesioni determinate da sforz i. escl usi gli infa rt i e le ernie:gli infort uni subi ti in stato d i mal ore o incoscienza:gli infortuni derivanti da impe rizia. imprude nza o negligen za gra vi:g li info rtun i de ri va nt i da tum ult i pop ol a ri o da att i di te rrorismo. a co nd izione c he

" assicurato non vi abbia preso parte att iva;le ern ie addom inali.

S i precisa ino ltre che:la ga ranz ia comprende anche il rischi o in itinere e il risch io volo;in deroga al d ispos to dell ' art. 1916 c.c., la Soc ietà rinuncia ad og ni azio ne di rivalsa

verso i responsabili dell'infor tunio, lascia ndo così integr i i diritti deII' Assicurato o de i suoiave nti ca usa ;

in base a q uanto stabilito dall'art. 16 dell a poli zza l' assicurazione vale in tutto il mond o.L'inabil ità temporanea, al di fuor i dell' Europa o degli Stati ex trae uropei de l Mediterraneo

è indenn izzabile lim itatamente al per iod o di ricovero os pedaliero, tale lim itazione cessa dall eore 24 del gio rno d i rient ro in Europ a o negli Stati sopra men zion at i.

Ciasc un stude nte è garantito per le seg uenti inde nnità:

100.000.000 in caso di morte;150.000.000 in caso di invalidità permanente;10,000 giornaliere in caso di inabilità temporanea a partire dall'undicesimo giornosuccessivo all 'infortunio;rimborso della retta di degenza in ospedale o clinica in caso di ricovero dovuto adinfortunio e ri sarcibile a norma delle condizioni della polizza, entro l'importomassimo di L. 70.000 giornaliere e per un periodo non super iore a 60 giorni;rimborso fino alla concorrenza di L. 450.000 per onorari medici e chirurgici.

In caso di infortunio gli inte ressati so no tenut i a present are la de nuncia inderogabilmenteentro tre giorni alla Direzione Ammi nistrativa di questo Politecni co ove possono ave re anchegli oppo rtuni ragguag li in merito all e co nd izio ni ge nera li dell a po lizza ed a lle ind enn itàspe ttanti.H) Gli studenti che attendono ad esercitazioni pratiche o ad esperienze tecnico-scientifichepresso i laboratori universitari so no ino ltre assic urat i per legge presso l'I. N.A.I.L. co ntro gliinfortuni che possono loro accadere du rante lo svo lgimento di tali attività (Testo Unico dell alegisla zione infortuni, approv ato co n D.P.R. 30 giugno 1965 n. 1124, arI. 4 , comma 5 ).

Page 30: FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPLOMI UNIVERSITARI …

30

Al fine di usufruire delle prestazioni assicurative presso I.N.A.I.L. è nece ssario che lostudente present i la richiesta di una visita medica gratuita su apposito modulo che gli verràfornito dalla Segreteria dell'Ist ituto dove si è svolto l'incid ent e o dalla Segreteria dellaDirezion e Ammini strat iva alla qual e dovrà comunque denunciare l'infortunio entro duegiorni perché possa provvedere agli adempimenti di sua competenza.