Manuale degli Acquisti verdi - Comune di...

59
SETTORE FINANZE BILANCIO PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO SERVIZIO APPALTI ACQUISTI ECONOMATO UNITA’ ORGANIZZATIVA ECONOMATO ACQUISTI SERVIZI SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO SERVIZIO AMBIENTE PROGETTO AGENDA21 M M a a n n u u a a l l e e d d e e g g l l i i A A c c q q u u i i s s t t i i v v e e r r d d i i

Transcript of Manuale degli Acquisti verdi - Comune di...

Page 1: Manuale degli Acquisti verdi - Comune di Ferraraservizi.comune.fe.it/4161/attach/agenda21/docs/manuale_acquisti... · interessante ricordare la risposta data dal Capo Indiano “Seattle”

SETTORE FINANZE BILANCIOPROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

SERVIZIO APPALTI ACQUISTI ECONOMATOUNITA’ ORGANIZZATIVA ECONOMATO

ACQUISTI SERVIZI

SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIOSERVIZIO AMBIENTE

PROGETTO AGENDA21

MMMaaannnuuuaaallleeedddeeeggglll iii

AAAcccqqquuuiiissstttiii vvveeerrrdddiii

Page 2: Manuale degli Acquisti verdi - Comune di Ferraraservizi.comune.fe.it/4161/attach/agenda21/docs/manuale_acquisti... · interessante ricordare la risposta data dal Capo Indiano “Seattle”

Pag. 2

INDICEINTRODUZIONE......................................................................................................................................................4

PREMESSA................................................................................................................................................................5

SVILUPPO SOSTENIBILE......................................................................................................................................7

AGENDA 21 .............................................................................................................................................................10

GREEN PUBLIC PROCUREMENT.....................................................................................................................11

ACQUISTI DI COMPETENZA DELL’U.O. ECONOMATO ACQUISTI SERVIZI DEL COMUNE DIFERRARA................................................................................................................................................................13

DIRETTIVE DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI FERRARA. .....................................................14

NORMATIVA..........................................................................................................................................................15

CRITERI “AMBIENTALMENTE SOSTENIBILI” DA POTER UTILI ZZARE NELLE PROCEDURE DIINDIVIDUAZIONE DEI FORNITORI DI BENI E SERVIZI..... .......................................................................16

INTERPRETAZIONE COMMISSIONE SUL DIRITTO COMUNITARIO DEGLI APPALTI PUBBLICI ELE POSSIBILITÀ DI INTEGRARE CONSIDERAZIONI DI CARAT TERE AMBIENTALE NEGLIAPPALTI PUBBLICI N. 2001/C 333/07 ...............................................................................................................17

DOCUMENTO ORIENTATIVO DELLE CARATTERISTICHE DEI PRO DOTTI AMBIENTALMENTEPREFERIBILI..........................................................................................................................................................25

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE E ETICO SOCIALE ....... ..................................................................26

EMAS:...................................................................................................................................................................26

ISO 14000:..........................................................................................................................................................27

ECOLABEL: ..........................................................................................................................................................28

OHSAS 18001:....................................................................................................................................................29

OHSCER: ..............................................................................................................................................................30

SA 8000 (CERTIFICAZIONE ETICO-SOCIALE):..................................................................................................30

TRANSFAIR (MARCHIO DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE):......................................................................32

DISEGNO DI LEGGE N. 2849 APPROVATO DAL SENATO ...................................................................32

AA 1000: ..............................................................................................................................................................33

CONSIGLI UTILI PER ACQUISTARE PIÙ VERDE ........................................................................................34

ALLEGATI ..............................................................................................................................................................35

LISTA DEI FORNITORI “VERDI” DEL COMUNE DI FERRARA ...........................................................36

TUTTO EMAS ...................................................................................................................................................37

IL REGOLAMENTO EMAS ..........................................................................................................................38

Organizzazioni Registrate ...........................................................................................................................42

Orientamenti per l’individuazione degli aspetti ambientali e la valutazione della lorosignificatività ..................................................................................................................................................47

Orientamenti sulle entità che possono essere registrate Emas .........................................................48

Page 3: Manuale degli Acquisti verdi - Comune di Ferraraservizi.comune.fe.it/4161/attach/agenda21/docs/manuale_acquisti... · interessante ricordare la risposta data dal Capo Indiano “Seattle”

Pag. 3

Regolamento (CE) n°761/2001 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 marzo 2001sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit(Emas) ...............................................................................................................................................................49

TUTTO ECOLABEL ..............................................................................................................................................50

Il SISTEMA DELL’ECOLABEL ....................................................................................................................51

I criteri per l’Ecolabel ..................................................................................................................................52

Il sistema di etichettatura ecologica europea Ecolabel........................................................................54

Elenco laboratori riconosciuti idonei all’esecuzione del controllo indipendente ..............................55

Aziende Italiane con Ecolabel .....................................................................................................................56

Procedure operative per l’assegnazione e la gestione del marchio Ecolabel ....................................57

Regolamento (CE) n°1980/2000 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 luglio 2000relativo al sistema comunitario, riesaminato, di assegnazione di un marchio di qualità ecologica...........................................................................................................................................................................58

DOCUMENTO ANPA .........................................................................................................................................59

Page 4: Manuale degli Acquisti verdi - Comune di Ferraraservizi.comune.fe.it/4161/attach/agenda21/docs/manuale_acquisti... · interessante ricordare la risposta data dal Capo Indiano “Seattle”

Pag. 4

INTRODUZIONE

Le attività di studio e ricerca effettuate dal Settore Finanze Bilancio

Programmazione e controllo – Servizio Appalti Acquisti Economato – U.O.

Economato Acquisti – Servizi in collaborazione con il Settore Sviluppo del

Territorio - Servizio Ambiente - Progetto Agenda 21, svolte secondo le linee guida

sintetiche programmate già in sede di approvazione del PDO 2002 ed indicate nella

scheda inerente l’obiettivo, hanno indotto a raccogliere in maniera organica i dati

studiati al fine di costituire un utile strumento di lavoro per tutti gli operatori cui

sono demandate funzioni di acquisto dei beni e servizi in generale e in particolare

per gli operatori del Servizio approvvigionamenti dell’Ente locale.

Sia il Legislatore che l’Amministrazione Comunale di Ferrara hanno

dimostrato nel tempo una sempre più consolidata attenzione rivolta ad acquisti di

beni e servizi eco-compatibili e a basso impatto ambientale.

Consci che comunque trattasi di argomento in continua evoluzione sia a livello

legislativo che di acquisti verdi effettivi (ancora scarsi) sia da parte dello Stato

che degli Enti Locali, l’intento di questo manuale è quello di fornire un punto di

partenza che ha come obiettivo principale la sensibilizzazione e l’importanza di

scegliere, laddove è possibile, l’acquisto verde, anche se la normativa non lo

prevede come obbligatorio.

Page 5: Manuale degli Acquisti verdi - Comune di Ferraraservizi.comune.fe.it/4161/attach/agenda21/docs/manuale_acquisti... · interessante ricordare la risposta data dal Capo Indiano “Seattle”

Pag. 5

PREMESSA

Se il principio “Sviluppo Sostenibile” e la sua politica riguardante la

sostenibilità può datarsi, come inizio con il rapporto Brundland nel 1987 è

interessante ricordare la risposta data dal Capo Indiano “Seattle” già nel 1854, che

di seguito si riporta in sintesi, al grande Capo Bianco di Washington (il Presidente

degli Stati Uniti, Franklin Pierce del New Hampshire) quando questi si offrì di

acquistare una parte del territorio indiano promettendo di istituirvi una riserva per

i pellerossa:

“ Come potete acquistare o vendere il cielo, il calore della terra?Se noi non li possediamo come potete chiederci di acquistarli?

Siamo parte della terra, e la terra fa parte di noi è la nostramadre, tutto ciò che di buono accade su di essa, accade anche ai suoifigli. Non è la terra che appartiene all’uomo ma è l’uomo che appartienealla terra.

Prenderemo in esame la vostra offerta di acquistare le nostreterre, ma qualora decidessimo di accettare tale proposta, io porrò unacondizione: l’uomo bianco dovrà rispettare gli animali che vivono suquesta terra come fossero suoi fratelli. Io sono un selvaggio e noncomprendo come “il cavallo di ferro” fumante possa essere piùimportante dei bisonti che noi uccidiamo solo per sopravvivere. Per undestino del fato misterioso voi siete divenuti i dominatori. Nonriusciamo a comprendere il massacro avvenuto alle foreste e aglianimali.

Dov’è finito il bosco? Scomparso. Dov’è finita l’aquila? Scomparsa.E’ la fine della vita e l’inizio della sopravvivenza”

La risposta del capo indiano “Seattle” risulta essere la più bella e la più

profonda dichiarazione mai fatta sull’ambiente.”

Gli indiani d’America basavano la loro esistenza vivendo in armonia con le

leggi dell’Universo, rifacendosi al principio secondo cui “Come Sopra, Così sotto”;

due coni che si incontrano in uno stesso vertice, per ricordare che Spirito e

Page 6: Manuale degli Acquisti verdi - Comune di Ferraraservizi.comune.fe.it/4161/attach/agenda21/docs/manuale_acquisti... · interessante ricordare la risposta data dal Capo Indiano “Seattle”

Pag. 6

Materia sono due aspetti della Realtà.

Vivere ogni momento della vita in comunione con il mondo dello Spirito e con

le energie del Cielo.

Una lettura della loro profezia ci ricorda che solo se curiamo noi stessi

riequilibrando la nostra energia possiamo curare la Terra. Loro questo praticavano,

pensando ai danni che potevano evitare sino alla settima generazione.

Page 7: Manuale degli Acquisti verdi - Comune di Ferraraservizi.comune.fe.it/4161/attach/agenda21/docs/manuale_acquisti... · interessante ricordare la risposta data dal Capo Indiano “Seattle”

Pag. 7

SVILUPPO SOSTENIBILE

Il termine “Sviluppo Sostenibile è apparso sull’arena politica essenzialmente

nel 1987 con il Rapporto della Commissione Mondiale sull’Ambiente e lo Sviluppo,

nota come Commissione Bruntland dal nome della presidente, la norvegese Gro

Harlem Bruntland. Pur se dai contorni concettuali ancora vaghi, tale termine

sembrava adatto a cambiare e riconciliare gli esiti del dibattito, maturato

all’interno delle Nazioni Unite, sulle politiche dello sviluppo e su quelle

dell’ambiente.

Da quel momento in poi , la “questione ambientale” diventa un tema politico

prioritario e mette in discussione la visione fortemente centrista dei tradizionali

modelli di sviluppo, quella basata sulla superiorità dell’uomo rispetto alla natura.

Cresce così, la consapevolezza della globalizzazione del rischio ambientale come

minaccia alla sopravvivenza dello stesso genere umano.

La Commissione Brundtland definisce sviluppo sostenibile come:

- uno sviluppo in grado di soddisfare i bisogni delle generazioni attuali senzacompromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propribisogni;

- un processo nel quale lo sfruttamento delle risorse, la direzione degliinvestimenti, l’orientamento dello sviluppo tecnologico ed il cambiamentoistituzionale sono tutti in armonia, ed accrescono le potenzialità presenti efuture per il soddisfacimento delle aspirazioni e dei bisogni umani.

Questi concetti implicano consapevolezza degli attori, decisioni strategiche ed

azioni adeguate per utilizzare, mantenere e tramandare le risorse disponibili alle

future generazioni affinché esse governino saggiamente tale eredità (patrimonio

ambientale), riducendo progressivamente i deficit ambientali che potrebbero

rappresentare un fardello ed una minaccia per la posterità.

Questa potente dichiarazione significa che sostenibilità e sviluppo devonoprocedere insieme:

- sostenibilità come precondizione per la conservazione di uno sviluppo duraturo

Page 8: Manuale degli Acquisti verdi - Comune di Ferraraservizi.comune.fe.it/4161/attach/agenda21/docs/manuale_acquisti... · interessante ricordare la risposta data dal Capo Indiano “Seattle”

Pag. 8

ricostituendo e sostituendo le risorse delle attuali e future generazioni;

- sviluppo come modo per superare la povertà, amministrando le risorse peraffermare, contemporaneamente, equità sociale (all'interno delle singole

comunità e nel rapporto tra esse e gli individui), equità interregionale (tra le

varie comunità territoriali), equità intergenerazionale (tra le presenti e le

future comunità).

Due principi assumono, in particolare, un significato ed un ruolo trasversale:

quello intertemporale e quello interregionale.

Il principio intertemporale si riferisce all’avvenire (o posterità), al presente edal passato. L’equità, come valore da realizzarsi fra generazioni, chiama la società ad

operare su una scala temporale diversa rispetto a quella correntemente usata in

economia.

Per garantire lo sviluppo sostenibile si deve adottare una programmazione di

lungo termine al fine di prendere in considerazione l’impatto sul benessere delle

future generazioni.

Il principio di “posterità” deve diventare un valore che incoraggi la società

(in tutte le sue componenti, quali popolazione, governo, istituzioni, imprese, ecc.) a

sviluppare una visione di “cosa si vuole sostenere”.

Le politiche (ad ogni livello) devono riconoscere che l’ambiente è entità e

forza dinamica per il progresso umano; devono essere pro-attive, combinando

l’approccio costruttivo (a favore di cambiamenti integrati e strutturali) e quello

difensivo (per conservare risorse e potenzialità).

Il significato di “eredità” può essere pienamente apprezzato considerando

sia il passato che il futuro del patrimonio che una generazione prende in prestito

da quella successiva.

In questa relazione tra passato, presente e futuro, le culture umane

manifestano la loro saggezza di occuparsi della scarsità, della utilizzazione delle

risorse, del loro esaurimento e dei bisogni intesi come domanda individuale e

collettiva per una migliore condizione di vita.

Il principio interregionale si riferisce all’assenza di confini della dinamicaambientale. Nessun paese può considerarsi separato dagli eventi generali della

Page 9: Manuale degli Acquisti verdi - Comune di Ferraraservizi.comune.fe.it/4161/attach/agenda21/docs/manuale_acquisti... · interessante ricordare la risposta data dal Capo Indiano “Seattle”

Pag. 9

natura. Oggi questo è vero anche nell’economia e nella società (globalizzazione dei

mercati, istituzioni, stili di vita, culture) ogni cosa è connessa..

In questo ambito, il concetto di ciò che è locale e globale, sono importanti e

simultanei poiché “una comunità sostenibile vive in armonia con il proprio ambiente

locale e non danneggia ambienti a lei distanti ed altre comunità – ora e nel futuro.

L’idea che le risorse considerate essenziali per mantenere lo stile di vita dei

paesi sviluppati (in genere quelli occidentali) potessero esaurirsi nell’arco di una o

due generazioni ha dato origine ad una nuova attenzione sulle intricate inter

connessioni dei problemi di equità interregionale.

La Conferenza di Rio del 1992 con la sua dichiarazione supportata da

importanti convenzioni e protocolli, testimonia la crescita di consapevolezza

dell’umanità ed avvia un nuovo modo di agire da parte dei governi del mondo.

Si tratta di un punto di non ritorno basato sul pieno riconoscimento e sulla

completa legittimazione del concetto di sviluppo sostenibile, come confermato dalla

recente Conferenza di Kyoto del 1997.

Sviluppo sostenibile non significa soltanto creazione di ricchezza ma

conservazione delle risorse ed equa distribuzione di costi e benefici fra le

generazioni.

Il raggiungimento di uno sviluppo sostenibile richiede, in pratica, che la

crescita economica sostenga il progresso sociale e rispetti l’ambiente, che la

politica sociale sia alla base delle prestazioni economiche e che la politica

ambientale sia efficace sotto il profilo dei costi.

Gli stati membri dovrebbero valutare come fare un uso migliore degli appalti

pubblici per favorire prodotti e servizi compatibili con l’ambiente – così come

definito nella riunione del Consiglio Europeo di Goteborg del giugno 2001.

La Commissione Europea ha chiarito come il diritto comunitario possa offrire

numerose possibilità ai committenti pubblici desiderosi di tenere conto delle

considerazioni ambientali nelle procedure di appalto. I chiarimenti sono stati

approntati sotto forma di una comunicazione interpretativa (che in seguito sarà

illustrata) che spiega come le considerazioni ambientali possano essere tenute

presenti in ogni singola fase della procedure di aggiudicazione di un contratto.

Page 10: Manuale degli Acquisti verdi - Comune di Ferraraservizi.comune.fe.it/4161/attach/agenda21/docs/manuale_acquisti... · interessante ricordare la risposta data dal Capo Indiano “Seattle”

Pag. 10

AGENDA 21

L’Agenda 21 (cioè piano di azione per lo sviluppo sostenibile del mondo nel 21°

secolo) è il documento programmatico sottoscritto al termine della Conferenza

sullo Sviluppo Sostenibile, organizzata dalle Nazioni Unite a Rio de Janeiro nel

1992.

Ha impegnato i 140 stati firmatari a promuovere l’utilizzo degli indicatori e a

diffondere le esperienze delle Agende 21 anche a livello locale.

Materialmente trattasi di un documento costituito di 800 pagine in cui viene

tracciato il quadro dei diritti e dei doveri per il nuovo secolo e che hanno costituito

la base per la formulazione della Dichiarazione di Rio.

Le Agende 21 Locali sono gli strumenti con cui i principi generali definiti a

Rio vengono concretamente tradotti nelle politiche locali.

Le Agende 21 locali rispondono pertanto all’esigenza di tradurre gli obiettivi

globali in azioni locali, perseguendo lo sviluppo sostenibile dal basso verso l’alto

attraverso un processo condiviso, un approccio orizzontale che garantisca

l’integrazione con le altre attività gestite dall’ente, la partecipazione di tutti i

gruppi e le categorie sociali, la prospettiva globale e di lungo termine, la ricerca di

soluzioni innovative. Questa strategia comporta anche la definizione di temi

ambientali da monitorare (es. sviluppo economico, pianificazione e gestione

trasporti, rifiuti etc.) e l’impegno a delineare obiettivi e politiche di miglioramento.

L’Agenda 21 discende dagli impegni assunti dalla Conferenza ONU per lo

Sviluppo Sostenibile di Rio de Janeiro nel 1992, come “progetto per guardare

lontano”. Insieme di principi, strategie, obiettivi e azioni finalizzati alla costruzione

di un modello sostenibile e durevole per il XXI secolo, attraverso un utilizzo delle

risorse naturali ed economiche.

Page 11: Manuale degli Acquisti verdi - Comune di Ferraraservizi.comune.fe.it/4161/attach/agenda21/docs/manuale_acquisti... · interessante ricordare la risposta data dal Capo Indiano “Seattle”

Pag. 11

GREEN PUBLIC PROCUREMENT

Per Green Public Procurement (GPP) si intende un sistema di acquisti - prodotti eservizi - effettuati dalla Pubblica Amministrazione considerando tra i tradizionali

fattori di scelta, anche gli aspetti ambientali.

Lo Stato in Italia rappresenta uno dei maggiori acquirenti presenti sul mercato,

acquistando per un valore pari al 17% del PIL. Questa posizione di rilievo

costituisce un potere di acquisto che, se veicolato, attraverso il GPP, su prodotti a

ridotto impatto ambientale, può costituire una forza di mercato in grado di

influenzare le imprese verso la produzione di beni con migliori prestazioni

ambientali.

Negli ultimi anni a livello internazionale, da parte di enti pubblici, si sono

sviluppate numerose iniziative per la razionalizzazione del sistema degli acquisti di

beni e servizi ai fini dell’introduzione di prodotti e servizi ambientalmente

preferibili.

Sia su scala nazionale che comunale, diversi paesi europei e non (ricordiamo tra

gli altri: la Danimarca, la Norvegia, la Germania, la Francia gli Stati Uniti, il Canada,

il Giappone) hanno intrapreso concrete azioni per l’implementazione di politiche di

acquisto verdi nel settore pubblico.

Molte organizzazioni internazionali, tra le quali ricordiamo l’OECD (Organization

for Economic Cooperation and Development) e l’ICLEI (International Council for

Local Environmental Initiatives), hanno attivato specifiche attività per la

divulgazione e l’applicazione di procedure di acquisto ambientalmente preferibili nei

paesi membri.

Le esperienze di diversi comuni europei (tra i quali: Goteborg, Pori, Kolding,

Dunkerque) nel campo del green procurement hanno permesso di ottenere ottimi

risultati sia dal punto di vista ambientale, sia dal punto di vista economico,

mettendo in luce che acquistando prodotti verdi è anche possibile ridurre i costi di

gestione e talvolta anche le spese dirette per l’acquisto.

Tra i possibili vantaggi ambientali derivanti dall’adozione di Green Public

Procurement vi sono: la riduzione dei consumi di materie prime, l’aumento

dell’efficienza energetica, la riduzione delle emissioni in acqua ed aria, la riduzione

della produzione e della pericolosità dei rifiuti.

Page 12: Manuale degli Acquisti verdi - Comune di Ferraraservizi.comune.fe.it/4161/attach/agenda21/docs/manuale_acquisti... · interessante ricordare la risposta data dal Capo Indiano “Seattle”

Pag. 12

Il GPP è quindi uno strumento strategico trasversale in grado di agire su più

problemi ambientali contemporaneamente.

Page 13: Manuale degli Acquisti verdi - Comune di Ferraraservizi.comune.fe.it/4161/attach/agenda21/docs/manuale_acquisti... · interessante ricordare la risposta data dal Capo Indiano “Seattle”

Pag. 13

ACQUISTI DI COMPETENZA DELL’U.O. ECONOMATO ACQUISTISERVIZI DEL COMUNE DI FERRARA

ANNO 2002

OGGETTO VOLUME MEDIOANNUALE

Pasti veicolati 1.442.000,00Servizio pulizia uffici e scuole 1.379.000,00Trasporto scolastico 734.700,00Derrate alimentari 594.000,00Arredi e attrezzature per uffici escuole

258.000,00

Noleggio fotocopiatrici 200.000,00Carburante 165.000,00Massa vestiario 160.000,00Veicoli 103.000,00Stampati 90.000,00Prodotti igiene e pulizia 70.000,00Servizio magazzino 59.000,00Cancelleria 51.000,00Carta per fotocopiatrici estampanti

55.000,00

Materiale di consumo prodottiinformatici

160.000,00

Page 14: Manuale degli Acquisti verdi - Comune di Ferraraservizi.comune.fe.it/4161/attach/agenda21/docs/manuale_acquisti... · interessante ricordare la risposta data dal Capo Indiano “Seattle”

Pag. 14

DIRETTIVE DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI FERRARA

ANNO OGGETTO PRODOTTO

1994 G.C. ESPERIENZA PILOTA BIOLOGICO PASTI BIOLOGICI

1995 G.C. ESTENSIONE BIOLOGICO A TUTTE LE

SCUOLE D’INFANZIA

PASTI BIOLOGICI

1999 C.C. ACQUISTO CARTA DA RECUPERO E

RACCAOMANDAZIONE DIPENDENTI

CARTA RICICLATA

1999 G.C. ACQUISTO NUOVI VEICOLI

ALIMENTATI A METANO

VEICOLI A METANO

2000 G.C. PEG 2000 ESTENSIONE BIOLOGICO

ANCHE A SCUOLE OBBLIGO

MENSE BIOLOGICHE

2001 G.C. ACQUISTO MEZZI ALIMENTATI A

METANO

VEICOLI A METANO

2002 G.C. ACQUISTO MEZZO ALIMENTATO A

METANO

AUTOCARRO A METANO

Page 15: Manuale degli Acquisti verdi - Comune di Ferraraservizi.comune.fe.it/4161/attach/agenda21/docs/manuale_acquisti... · interessante ricordare la risposta data dal Capo Indiano “Seattle”

Pag. 15

NORMATIVA

ANNO OGGETTO

1997 D.Lgs. n.22 (Decreto Ronchi)

art. 19: 40% di carta riciclata

Carta

2000 Finanziaria art. 59 Produzione Biologica

2002 Finanziaria art. 52 (20%

pneumatici ricostruiti)

Pneumatici

2002 Finanziaria art. 52 co. 56

(sostituisce il co.4) art. 19

Decreto Ronchi) 30% materiali

manufatti e beni ottenuti da

materiale riciclato)

Manufatti e beni indicati da

Ministero Ambiente

2002 D.L. 8.7.02, n. 138, art. 2

(Interventi urgenti in materia

tributaria)

Esenzione imposta provinciale

di trascrizione e della tassa

automobilistica nel caso di

rottamazione di auto vecchia

inquinante con contestuale

acquisto di auto nuova “verde”.

2001 Comunicazione interpretativa della Commissione sul Diritto

Comunitario degli appalti pubblici e possibilità di integrare

considerazioni di carattere ambientale negli appalti pubblici

n. 2001/C 333/07

Page 16: Manuale degli Acquisti verdi - Comune di Ferraraservizi.comune.fe.it/4161/attach/agenda21/docs/manuale_acquisti... · interessante ricordare la risposta data dal Capo Indiano “Seattle”

Pag. 16

CRITERI “AMBIENTALMENTE SOSTENIBILI” DA POTERUTILIZZARE NELLE PROCEDURE DI INDIVIDUAZIONE DEI

FORNITORI DI BENI E SERVIZI

Tenuto conto che nella sostanza il raggiungimento di uno sviluppo sostenibile

richiede che:

1. la crescita economica sostenga il progresso sociale e rispetti l’ambiente,

2. la politica sociale sia alla base delle prestazioni economiche,3. che la politica ambientale sia efficace sotto il profilo dei costi,

Considerato, inoltre, che relativamente alla tutela dell’ambiente le direttive

sugli appalti pubblici non contengono alcun riferimento specifico al riguardo, si

riportano di seguito i contenuti in sintesi:

1. della Comunicazione interpretativa della Commissione sul diritto comunitariodegli appalti pubblici e le possibilità di integrare considerazioni di carattereambientale negli appalti pubblici n. 2001/C 333/07 pubblicata sulla

Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee del 28 novembre 2001 n. C 333/12;

2. il documento orientativo delle Caratteristiche dei Prodotti AmbientalmentePreferibili redatto dall’ANPA (Agenzia Nazionale per la Protezione

dell’Ambiente) e riservato alle Amministrazioni Pilota (tra le quali anche il

Comune di Ferrara) del Progetto GPP (Green Public Procurement).

Page 17: Manuale degli Acquisti verdi - Comune di Ferraraservizi.comune.fe.it/4161/attach/agenda21/docs/manuale_acquisti... · interessante ricordare la risposta data dal Capo Indiano “Seattle”

Pag. 17

INTERPRETAZIONE COMMISSIONE SUL DIRITTOCOMUNITARIO DEGLI APPALTI PUBBLICI E LE POSSIBILITÀ DIINTEGRARE CONSIDERAZIONI DI CARATTERE AMBIENTALE

NEGLI APPALTI PUBBLICI N. 2001/C 333/07

Con la comunicazione sopra citata la Commissione Europea ha analizzato e

messo in luce le possibilità offerte dal diritto comunitario in vigore per quanto

riguarda l’introduzione delle considerazioni di carattere ambientale negli appalti

pubblici.

Considerato che più di 1.000 miliardi di Euro all’anno in tutta l’UE (pari al 14%

del PIL europeo), provengono proprio dal settore degli appalti pubblici, tenere

conto delle considerazioni ambientali nelle procedure degli appalti stessi può

fornire un contributo incisivo allo sviluppo sostenibile.

La Comunicazione interpreta le norme in vigore, le disposizioni del trattato Ce

in materia di mercato interno e le direttive sugli appalti pubblici. Essa tratta,

quindi, sia dei contratti pubblici disciplinati da direttive comunitarie sugli appalti

sia di quelle che non rientrano nell’ambito di tali direttive, ma sono comunque

soggetti alle norme del Trattato.

Nella procedura di aggiudicazione di un pubblico appalto, ossia quando si decide

dell’oggetto dell’appalto, si aprono possibilità di tenere conto delle esigenze di

salvaguardia ambientale. Trattasi di decisioni per le quali valgono i principi sanciti

dal Trattato vale a dire:

� libertà di circolazione delle merci e dei servizi,� non discriminazione,� proporzionalità.

La politica degli appalti pubblici contribuisce alla realizzazione del mercato

unico creando condizioni di concorrenza necessarie affinchè gli appalti siano

attribuiti in modo non discriminatorio e il denaro pubblico sia utilizzato

razionalmente grazie alla scelta del miglior offerente.

Page 18: Manuale degli Acquisti verdi - Comune di Ferraraservizi.comune.fe.it/4161/attach/agenda21/docs/manuale_acquisti... · interessante ricordare la risposta data dal Capo Indiano “Seattle”

Pag. 18

L’applicazione di questi principi comporta che gli enti seguano determinate

regole per quanto riguarda:

� la definizione dell’oggetto dell’appalto,� la selezione dei candidati secondo requisiti obiettivi,� l’attribuzione del contratto sulla sola base del prezzo o, in alternativa, sulla

base di una serie di criteri obiettivi.

La Commissione Europea si è impegnata a produrre un “manuale pratico sugliappalti pubblici e la protezione dell’ambiente” con esempi di bandi di gara cheincludono il criterio ambientale nel rispetto della legislazione comunitaria. Talevolume conterrà esempi di buone pratiche in questo settore, nonché consigli sucome inserire l’ambiente nel quadro della consueta procedura di appalto e nelrispetto delle regole del mercato interno.

In attesa di poter utilizzare il manuale promesso sopra citato, il documento in

argomento si propone di esaminare e suggerire le possibilità offerte dal regimeattuale di appalti pubblici per quanto riguarda le esigenze di protezione

dell’ambiente seguendo le diverse fasi della procedura di aggiudicazione di un

appalto.

OGGETTO DELL’APPALTO:

Al momento della scelta dell’oggetto dell’appalto gli enti aggiudicatari hanno

un’ampia possibilità di tenere conto di considerazioni ambientali e di orientare la

loro scelta di prodotti o di servizi secondo criteri ambientali. In che misura ciò

realmente avvenga dipende fondamentalmente dal grado di consapevolezza e di

informazione dell’ente appaltante. Si sottolinea al riguardo che anche la

legislazione vigente in materia ambientale può limitare la libertà di scelta ed

influire sulle scelte stesse (ad es. vi è l’obbligo per talune categorie di lavori di

effettuare una valutazione sull’impatto ambientale (si veda il ponte Vasco de Gama

a Lisbona).

In linea generale gli enti aggiudicatari sono liberi di definire l’oggetto

dell’appalto attraverso il ricorso a varianti che ritengano meglio rispondenti ai

Page 19: Manuale degli Acquisti verdi - Comune di Ferraraservizi.comune.fe.it/4161/attach/agenda21/docs/manuale_acquisti... · interessante ricordare la risposta data dal Capo Indiano “Seattle”

Pag. 19

requisiti ambientali, purchè tale scelta non abbia la conseguenza di limitare

l’accesso all’appalto in questione, a scapito dei candidati di altri stati membri.

Le considerazioni di tipo ambientali differiscono secondo i vari tipi di

appalti:

Appalti di lavori: la fase della progettazione offre le migliori opportunità di tenereconto delle esigenze ambientali.

Gli enti appaltanti possono chiedere ai progettisti ad es. che un

edificio sia progettato in modo da limitare l’uso dell’ascensore,

l’orientamento degli uffici in modo da limitare l’utilizzo di

illuminazione artificiale, l’uso di specifici materiali da costruzione

ecc.

Gli enti appaltanti hanno inoltre responsabilità anche in ordine

all’esecuzione dei lavori, potendo quindi anche definire le modalità

di esecuzione che tengano conto degli aspetti ambientali ponendo

obblighi ad esempio per ciò che riguarda la gestione dei rifiuti e il

consumo di energia ed acqua.

Appalti di servizi: per la loro stessa natura implicano la possibilità di prescriveredeterminate modalità di esecuzione. Ad esempio prescrivere un

modo specifico di pulizia degli edifici che preveda l’uso di

prodotti meno nocivi per l’ambiente, o di ricorrere agli autobus

elettrici per il trasporto urbano ecc.

Appalti di forniture: la direttiva sugli appalti pubblici non contengono alcuneprescrizioni per quanto riguarda le caratteristiche degli

acquisti di beni. Di conseguenza gli enti aggiudicatari sono

liberi di definire l’oggetto nel modo che essi ritengono

meglio rispondente ai requisiti ambientali.

Tale libertà è soggetta al limite che l’oggetto (fornitura del

bene con determinate caratteristiche, nella fattispecie

ambientale) non può essere definito con l'obiettivo o il

risultato di riservare alle imprese nazionali, a scapito dei

candidati degli stati membri, la possibilità di concorrere alla

sua aggiudicazione in quanto si tradurrebbe in una

limitazione della concorrenza.

Page 20: Manuale degli Acquisti verdi - Comune di Ferraraservizi.comune.fe.it/4161/attach/agenda21/docs/manuale_acquisti... · interessante ricordare la risposta data dal Capo Indiano “Seattle”

Pag. 20

SPECIFICHE TECNICHE DELL’OGGETTO DELL’APPALTO:

Le specifiche tecniche definiscono in modo obiettivo e misurabile le

caratteristiche dell’oggetto del contratto e hanno quindi un rapporto diretto con

l’oggetto stesso.

Le direttive europee obbligano gli enti aggiudicatari di indicare tali

specifiche tecniche nei documenti generali e contrattuali relativi ad ogni appalto.

Tali norme hanno lo scopo di accrescere la trasparenza, di permettere l’apertura

degli appalti pubblici, di creare le condizioni di una effettiva concorrenza e di

evitare che possano accedere a tale mercato solo determinate imprese generando

pertanto discriminazioni. A tale fine le direttive impongono anche divieti quali quelli

di menzionare, nelle specifiche tecniche, prodotti di una determinata fabbricazione

o provenienza o ottenuti mediante un particolare procedimento e che abbiano

l’effetto di escludere o di favorire determinati fornitori o prodotti.

L’indicazione di marchi o brevetti o tipi è autorizzata solo quando non sia

possibile una descrizione dell’oggetto dell’appalto mediate specifiche

sufficientemente precise e comprensibili da tutti gli interessati, tale indicazione

deve sempre essere accompagnata dalla menzione “o equivalente”.

Attualmente esistono poche norme europee relative alle caratteristiche

ambientali dei prodotti e dei servizi. Di conseguenza fintanto che le

caratteristiche ambientali non saranno integrate in norme, gli enti aggiudicatari

potranno essi stessi, per un determinato appalto, stabilire le caratteristiche

prescritte, purchè non abbiano effetti discriminatori.

Esempi:

Gli enti aggiudicatari possono:

1. Esigere l’uso di determinati materiali: telai in legno per le finestre di un edificio

amm.vo o l’uso di vetro o altri materiali riciclati;

2. prescrivere un particolare procedimento di produzione che includa tutti irequisiti e gli aspetti relativi alla fabbricazione del prodotto che contribuiscono

a determinarne le caratteristiche senza che queste siano necessariamente

visibili (es. alimenti biologici e elettricità verde);

3. richiedere la certificazione di un marchi ecologico non limitando i mezzi di provaai soli marchi di qualità ecologica ma accettando anche altri mezzi di prova.

Page 21: Manuale degli Acquisti verdi - Comune di Ferraraservizi.comune.fe.it/4161/attach/agenda21/docs/manuale_acquisti... · interessante ricordare la risposta data dal Capo Indiano “Seattle”

Pag. 21

SELEZIONE DEI CANDIDATI:

Attualmente le caratteristiche ambientali, per un determinato appalto,

possono essere stabilite dall’ente aggiudicatario, elevando i gradi di protezione

dell’ambiente, senza per questo creare effetti discriminatori (come ad esempio

prescrivere i materiali di base primari da utilizzare o la possibilità di far

riferimento a marchi ecologici).

Le norme sugli appalti pubblici, relative alla selezione dei candidati che l’ente

aggiudicatore considera idonei ad eseguire l’appalto considerano i seguenti tre

aspetti che si esaminano sotto l’aspetto ambientale:

Motivi di esclusione dalla partecipazione ad una gara da parte di uncandidato: rientrano diverse ipotesi fra le quali la condanna, con sentenza passatain giudicato, per qualsiasi reato che incida sulla moralità professionale. Nel caso in

cui la legge qualifichi l’inosservanza delle norme in materia ambientale come un

reato che incida sulla moralità professionale (alcuni paesi, come la Spagna, hanno

introdotto nei codici penali i cosiddetti “reati ecologici”), le direttive sugli appalti

pubblici prevedono la possibilità di esclusione quale reato sulla moralità

professionale qualora sia stato condannato con sentenza passata in giudicato.

La Commissione, al riguardo, ha proposto una direttiva comunitaria che

definisce una serie minima di reati contro l’ambiente.

Capacità finanziaria ed economica: non consente di tenere conto di requisitiambientali;

Capacità tecnica del candidato: i requisiti tecnici richiesti devono avere unrapporto diretto con l’oggetto o l’esecuzione dell’appalto in questione. Tra le

referenze elencate nelle direttive sugli appalti pubblici, possono riguardare in

determinati casi, gli aspetti ambientali, le seguenti:

dichiarazione del candidato circa gli strumenti, le attrezzature e le

apparecchiature tecniche a disposizione per l’esecuzione dell’appalto;

descrizione delle apparecchiature tecniche, delle misure prese dal fornitore per

garantire la qualità e dei mezzi di studio e di ricerca di cui dispone;

dichiarazione indicante i tecnici o gli organi tecnici, di cui l’imprenditore disporrà

per l’esecuzione dell’appalto, in particolare i responsabili del controllo di qualità.

Page 22: Manuale degli Acquisti verdi - Comune di Ferraraservizi.comune.fe.it/4161/attach/agenda21/docs/manuale_acquisti... · interessante ricordare la risposta data dal Capo Indiano “Seattle”

Pag. 22

Nel caso in cui per l’esecuzione dell’appalto siano richieste competenze

specifiche in campo ambientale è, inoltre, possibile richiedere al fornitore:

- un’esperienza specifica in materia ambientale;

- l’adesione ad un sistema di gestione ambientale, poiché tutti i sistemi digestione ambientale e audit (il cui contenuto nei programmi può variare da

impresa a impresa e da organizzazione a organizzazione) hanno in comune il

fatto che l’impresa o l’organizzazione soddisfano un numero minimo di criteri e

che tutti questi sistemi rappresentano un alto livello di efficienza.

Gli enti aggiudicatori possono menzionare esplicitamente nella documentazione

di gara o nel bando di gara che, qualora le imprese abbiano un sistema di

gestione ambientale e di audit relativo ai requisiti in materia di capacità

tecnica, il sistema sarà accettato come mezzo di prova sufficiente. Al tempo

stesso, l’ente aggiudicatore non può escludere altri mezzi di prova accettando

come tale soltanto la registrazione nel sistema di ecogestione e audit: ogni altro

attestato (es. ISO 14001) o mezzo di prova dovrà essere accettato.

AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO:

La normativa contempla due criteri possibili per l’aggiudicazione di un

appalto:

1. il prezzo più basso;

2. l’offerta economicamente più vantaggiosa;

OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU’ VANTAGGIOSA:

E’ in questa fattispecie che l’ente tiene conto oltre che del prezzo anche di

altri criteri attinenti la qualità dell’offerta. Tali criteri devono essere menzionati

nel bando o nel capitolato, in ordine decrescente, non devono essere discriminatori

e devono permettere all’Ente aggiudicatore di comparare obiettivamente le diverse

offerte e di accettare quella più vantaggiosa sulla base di criteri obiettivi.

Page 23: Manuale degli Acquisti verdi - Comune di Ferraraservizi.comune.fe.it/4161/attach/agenda21/docs/manuale_acquisti... · interessante ricordare la risposta data dal Capo Indiano “Seattle”

Pag. 23

Tra i criteri attinenti la valutazione dell’offerta, le considerazioni ambientali

non sono esplicitamente citate nell’attuale normativa sugli appalti, tuttavia

partendo dal presupposto che tali criteri devono comportare un vantaggio

economico all’ente aggiudicatore, la questione è chiarire se debba trattarsi di

vantaggio economico diretto oppure possa anche collegarsi ad eventuali vantaggi

economici indiretti. La Commissione lascia spazio anche alla seconda

interpretazione.

COSTI SOSTENUTI DURANTE L’INTERA ESISTENZA DEL PRODOTTO, che

intervengono dopo l’acquisto del prodotto e sono sostenuti dall’ente aggiudicatore,

incidendo pertanto direttamente sugli aspetti economici del prodotto, possono

essere presi in considerazione quale criterio di aggiudicazione.

Le direttive menzionano esplicitamente come possibili criterid’aggiudicazione i costi di gestione e il rapporto costo/efficacia.Pertanto i criteri possono comprendere:- costi di gestione diretti: energia, acqua e altre risorse utilizzate durante il ciclo

di esistenza del prodotto;

- spese finalizzate a realizzare un risparmio: es. un efficace sistema di

isolamento che permetta di risparmiare energia e quindi denaro;

- costi di manutenzione;

- costi di riciclaggio del prodotto.

ESECUZIONE DELL’APPALTO:

Le direttive sugli appalti pubblici non si pronunciano sulle clausole

contrattuali e pertanto gli enti aggiudicatari hanno ampia autonomia di definizione

delle stesse in particolare relativamente al modo di esecuzione del contratto.

L’aggiudicatario sarà tenuto all’osservanza di tali clausole che, per ragione di

trasparenza devono essere rese note preventivamente a tutti i concorrenti

(attraverso il capitolato d’appalto o foglio condizioni).

Gli enti aggiudicatari hanno, pertanto, un’ampia gamma di possibilità di

inserimento anche di clausole destinate alla protezione dell’ambiente e che

influenzando l’esecuzione dell’appalto rispondano ad obiettivi ambientali generali

come negli esempi sotto indicati:

Page 24: Manuale degli Acquisti verdi - Comune di Ferraraservizi.comune.fe.it/4161/attach/agenda21/docs/manuale_acquisti... · interessante ricordare la risposta data dal Capo Indiano “Seattle”

Pag. 24

- Consegna/imballaggio di merce all’ingrosso anziché per singola unità;

- recupero o riutilizzo di materiale da imballaggio e dei prodotti usati da parte

del fornitore;

- consegna di merci in contenitori riutilizzabili;

- raccolta, ritiro, riciclaggio o riutilizzo da parte del fornitore dei rifiuti prodotti

durante o dopo l’uso o il consumo di un prodotto;

- trasporto e consegna di prodotti chimici (ad esempio prodotti per la pulizia)

concentrati e loro diluizione sul luogo di impiego.

CONSIDERAZIONI:

Le analisi effettuate in precedenza (da considerarsi come linee guida), pur

non valendo per gli appalti esclusi dalla sfera di applicazione delle direttive

comunitarie, sono in ogni caso legittimamente utilizzabile anche per gli appalti non

rientranti per limiti di valore.

Il diritto comunitario lascia, infatti, agli Stati membri la facoltà di decidere

se gli appalti pubblici a cui non si applicano le direttive comunitarie siano oggetto di

norme nazionali.

Si ricorda, in ogni caso, che la Corte di giustizia ha statuito che:

“sebbene le direttive comunitarie che coordinano le procedure di aggiudicazione

degli appalti pubblici si applichino soltanto ai contratti il cui valore supera un

determinato limite previsto espressamente in ciascuna delle dette direttive, il solo

fatto che il legislatore comunitario abbia considerato che le procedure particolari

e rigorose previste in tali direttive non sono adeguate allorchè si tratta di appalti

pubblici di scarso valore, non significa che questi ultimi siano esclusi dall’ambito di

applicazione del diritto comunitario”.

Si veda al riguardo la CIRCOLARE 6 giugno ‘02, n. 8756 della PRESIDENZA

DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – Dipartimento per le politiche Comunitarie ad

oggetto “Normativa applicabile agli appalti pubblici sottosoglia” pubblicata sullaG.U. del 31.7.02, serie generale, n. 178.

Page 25: Manuale degli Acquisti verdi - Comune di Ferraraservizi.comune.fe.it/4161/attach/agenda21/docs/manuale_acquisti... · interessante ricordare la risposta data dal Capo Indiano “Seattle”

Pag. 25

DOCUMENTO ORIENTATIVO DELLE CARATTERISTICHE DEIPRODOTTI AMBIENTALMENTE PREFERIBILI

redatto dall’ANPA (Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente) e riservato

alle Amministrazioni Pilota (tra le quali anche il Comune di Ferrara) del progetto

GPP (Green Public Procurement).

IN ALLEGATO

Page 26: Manuale degli Acquisti verdi - Comune di Ferraraservizi.comune.fe.it/4161/attach/agenda21/docs/manuale_acquisti... · interessante ricordare la risposta data dal Capo Indiano “Seattle”

Pag. 26

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE e etico sociale

La certificazione ambientale si suddivide in due fattispecie:

1) Certificazione del Rapporto Ambientale: trattasi di un parere professionalerilasciato da parte di un soggetto terzo indipendente (verificatore esterno)

sulla completezza, comprensibilità e affidabilità del Rapporto ambientale di un

organizzazione;

2) Certificazione del Sistema di Gestione Ambientale: trattasi di certificazionerilasciata sempre da un soggetto terzo indipendente sulla conformità del

Sistema di Gestione Ambientale di un’organizzazione ai requisiti richiesti dalla

norma o standard prescelto (es. ISO 14000 e EMAS). Tale strumento aiuta

l’azienda ad acquisire una migliore percezione dei più rilevanti aspetti

ambientali della propria attività. Ciò le permette di individuare i processi che

abbisognano di miglioramenti al fine di attuare le più efficaci e meno costose

misure ambientali.

EMAS:

Acronimo di “Environmental Management and Audit Scheme”. Si tratta di

uno strumento di politica ambientale (basato sull’accesso volontario) introdotto in

Europa con il Regolamento CEE 1836/93 attraverso il quale si passa da una

impostazione di tipo command and control, ad una fondata sulla

corresponsabilizzazione delle imprese nel miglioramento della qualità dell’ambiente,

stimolandole ad adottare comportamenti ambientalmente sostenibili. In tal senso,

si collocano accanto al sistema EMAS gli accordi volontari tra imprese e P.A., la

fiscalità ambientale e gli incentivi gestionali o finanziari.

In Italia il sistema fa capo al Comitato Ecolabel-Ecoaudit che assegna il

marchio ecologico e accredita i verificatori ambientali (sulla base dei criteri

stabiliti dalla Commissione Europea).

Il sistema EMAS ha una notevole valenza politica poiché assegna all’impresa

una responsabilità diretta nella crescita complessiva dalla qualità ambientale.

Page 27: Manuale degli Acquisti verdi - Comune di Ferraraservizi.comune.fe.it/4161/attach/agenda21/docs/manuale_acquisti... · interessante ricordare la risposta data dal Capo Indiano “Seattle”

Pag. 27

Il Regolamento prevede che le imprese partecipanti adottino, nei propri siti

produttivi, dei sistemi di gestione ambientali basati sulle politiche, programmi,

procedure e obiettivi di miglioramento ambientale e pubblichino una Dichiarazione

Ambientale che viene convalidata dal certificatore accreditato.

I riferimenti normativi italiani fondamentali sul tema risiedono nei seguenti:

legge 25 gennaio 1994, n. 70, DM 2 agosto 1995, n. 413 (modificato dal DM

12 giugno 1998, n. 236). Il sistema Ecolabel è oggetto del Regolamento CEE

880/1992.

ISO 14000:

Nel settembre 1996 è stata pubblicata la norma ISO (International

Organization for Standardization) 14000: “Envioronmental Management System –

Specification with guidance for use”.

E’ una norma di sistema che definisce i requisiti organizzativo-gestionali di

tipo ambientale che un’organizzazione deve soddisfare per ottenere il

riconoscimento di un certificatore esterno indipendente.

A partire dai primi mesi del 1997 in Italia è stato possibile certificare non

solo la Qualità dei prodotti e dei servizi (ISO 9000), ma anche la Qualità della

Gestione Ambientale (tramite adesione volontaria alla norma UNI EN ISO 14000).

Con l’adesione a queste norme qualunque organizzazione (pubblica, privata,

etc.) potrà raggiungere e dimostrare un buon livello di comportamento

sull’ambiente adottando una adeguata politica ambientale e ponendosi degli

obiettivi di salvaguardia ambientale.

L’ISO 14000 non richiede particolari tecnologie, e non obbliga l’azienda a

rispettare particolari restrizioni.

Il sistema deve essere periodicamente monitorato e rivisto perché possa

fornire una efficace direzione alle attività ambientali di una organizzazione

rispondendo a fattori interni ed esterni.

Page 28: Manuale degli Acquisti verdi - Comune di Ferraraservizi.comune.fe.it/4161/attach/agenda21/docs/manuale_acquisti... · interessante ricordare la risposta data dal Capo Indiano “Seattle”

Pag. 28

La EN ISO 14001 , emanata dalla International Organization for

Standardization è una norma che specifica i requisiti di un sistema di gestione

ambientale che un’organizzazione, e quindi anche un’amministrazione pubblica, deve

rispettare per formulare una politica e stabilire degli obiettivi ambientali, tenendo

conto delle prescrizioni legislative e dei propri impatti ambientali significativi. Gli

scopi sono quelli di mettere sotto controllo le emissioni inquinanti, anche in

situazioni di emergenza; di considerare i possibili miglioramenti di qualità ecologica;

di assicurare il massimo coinvolgimento operativo, sia all’interno della struttura

amministrativa che all’esterno attraverso compartecipazione con i cittadini; di

avviare un processo virtuoso di correzione degli errori.

La corretta applicazione di ISO 14001, orientata alla prevenzione

dell’inquinamento piuttosto che agli interventi a posteriori, avviene solitamente con

il supporto di una società specializzata e infine certificata da un terzo organismo

che effettua il controllo finale.

ISO 14001 considera, nel caso di un ente locale, un Comune alla

stregua di un’azienda industriale. A questo fine, il sistema di gestione ambientale è

lo strumento dell’amministrazione comunale per elaborare, attuare, conseguire,

riesaminare e mantenere la politica ambientale.

Il sistema comprende: la struttura organizzativa, le attività di

pianificazione, le responsabilità dei vari assessorati, le prassi e le procedure,

processi e risorse finanziarie e professionali del Comune.

Si ricordano al riguardo i comuni di Varese Ligure e Capri primi enti

locali ad ottenere la certificazione UNI EN ISO 14001 da parte del RINA, una

società del Gruppo Registro Italiano Navale nata nel 1861 e che da oltre dieci anni

ha cominciato ad operare anche nel capo della certificazione ecologica.

ECOLABEL:

Il Sistema Ecolabel è uno degli strumenti di politica ambientale e industriale

della UE volto ad incentivare la presenza sul mercato europeo di prodotti con

minori impatto ambientale.

Page 29: Manuale degli Acquisti verdi - Comune di Ferraraservizi.comune.fe.it/4161/attach/agenda21/docs/manuale_acquisti... · interessante ricordare la risposta data dal Capo Indiano “Seattle”

Pag. 29

Le regole che il Sistema Ecolabel deve rispettare sono attualmente stabilite

dal nuovo regolamento 1980/2000 del 17 luglio 2000. Tale regolamento rientra

nella tipologia di atto legislativo (regolamento ) e quindi è da considerarsi legge di

ciascun stato membro senza bisogno di nessun atto di recepimento.

Un’etichetta (il cui logo è costituito da una margherita) viene esposta

direttamente sul prodotto o caratterizza un servizio e attesta la rispondenza del

prodotto o del servizio a specifici requisiti ambientali denominati Criteri.

Tali criteri sono formulati sulla base di un’analisi dell’intero ciclo di vita del

prodotto denominata LCA (Life Cicle Analysis) mediante il quale vengono individuati

tutti gli impatti ambientali, dall’estrazione delle materie prime, alla produzione e al

fine vita del prodotto, e presi in considerazione quelli su cui si possono effettuare

ragionevolmente dei miglioramenti.

L’unico atto richiesto ad ogni paese membro è quello necessario

all’istituzione di una propria organizzazione, in accordo al regolamento, ed in

particolare la costituzione dell’ORGANISMO Competente che ha il compito di

concedere l’etichetta Ecolabel e mantenere i rapporti con la Commissione Europea.

In Italia il riferimento normativo è Decreto del Ministero dell’Ambiente 413

del 1995.

E’ possibile richiedere il riconoscimento ECOLABEL ( l’etichetta) per i

seguenti prodotti.

Carta tessuto, detersivi per lavastoviglie, personal computer, detersivi per

lavatrici, arredamenti, detersivi multi uso per superfici e sanitari, lavastoviglie,

detersivi a mano per piatti, materassi, lampadine, computer portatili, carta da

copia, pitture e vernici per interno, lavatrici, tessili, frigoriferi, calzature,

materiali duri per pavimenti (piastrelle ed altro), televisori.

OHSAS 18001:

Le Direttive europee dei primi anni ’90 sulla sicurezza nei luoghi di lavoro,

recepite in Italia principalmente dalla oramai nota legge 626/94, hanno portato

Page 30: Manuale degli Acquisti verdi - Comune di Ferraraservizi.comune.fe.it/4161/attach/agenda21/docs/manuale_acquisti... · interessante ricordare la risposta data dal Capo Indiano “Seattle”

Pag. 30

all’attenzione in modo diffuso e generalizzato sul tema della sicurezza,

modificando radicalmente l’impostazione di tipo repressivo degli anni ‘ 50 per

introdurre un approccio preventivo e pro attivo da parte delle aziende.

L’OHSAS 18001 (Occupational Health and safety Assessment Series) è una

norma che registra un importante passo avanti verso la creazione di uno standard

internazionale che possa essere riconosciuto in ambito ISO, in modo da affiancare

con pari dignità le norme per i sistemi di assicurazione qualità (ISO 9000) e quelle

dei sistemi di gestione ambientale (ISO 14000).

Applicando i concetti della Qualità Totale e la metodologia ISO 9000 ai temi

della sicurezza si ottiene un sistema aziendale, ovvero un insieme di procedimenti,

mezzi, risorse ed attività che portano ad un effettivo controllo dei rischi e ad una

maggior attenzione da parte di tutti verso la prevenzione.

OHSCER:

Per affrontare le problematiche relative alla qualità della vita ed alla

sicurezza sul posto di lavoro in maniera coordinata ed in linea con le politiche

aziendali costituisce una favorevole occasione per armonizzare sviluppo,

produttività, motivazione del personale.

Come il Sistema Qualità ed il Sistema di Gestione Ambientale, anche il

Sistema di Gestione della sicurezza OHSCER (Occupational Health and safery

management System Cerification Service) è basato sul principio dell’autoanalisi

aziendale.

SA 8000 (certificazione etico-sociale):

La norma Internazionale SA 8000 (Social Accountability 8000) o Sistema di

Responsabilità Sociale costituisce il primo standard a livello internazionale con cui

si garantisce che l’azienda è socialmente responsabile, cioè si impegna al rispetto

delle regole dell’etica del lavoro e ricusa apertamente tutte le condizioni lavorative

caratterizzate dalla disumanità, dallo sfruttamento, dall’iniqua retribuzione e

dall’insalubrità del luogo di lavoro.

Page 31: Manuale degli Acquisti verdi - Comune di Ferraraservizi.comune.fe.it/4161/attach/agenda21/docs/manuale_acquisti... · interessante ricordare la risposta data dal Capo Indiano “Seattle”

Pag. 31

In Italia la certificazione SA 8000 è ancora poco conosciuta ma l’area della

responsabilità sociale/etica sta diventando sempre più importante per l’immagine

delle aziende.

Qualche cosa è stato fatto dalla Regione Toscana e dalla Regione Piemonte.

La Regione Toscana ha istituito il progetto SA/8000/2000 (istituzione di un

marchio etico per i prodotti toscani), individuando otto parametri con cui valutare

l’eticità delle aziende:

1) il lavoro infantile; 2) il lavoro obbligato; 3) la salute e la sicurezza; 4) la libertà

di associazione e diritto alla contrattazione collettiva; 5) la discriminazione; 6) le

procedure disciplinari; 7) l’orario di lavoro; 8) la retribuzione;

La Regione Piemonte, invece, ha proposto l’istituzione di un marchio etico (a

condivisione volontaria da arte delle imprese interessate) che intende perseguire

l’obiettivo di permettere in modo chiaro ed immediato il riconoscimento dei

prodotti ottenuti senza ricorso a lavoro minorile o lavoro nero.

In sostanza la certificazione etica, rappresenta un ulteriore tassello

nell’ottica del miglioramento continuo e dell’adozione di standard elevati da parte

delle realtà economiche che operano sul mercato.

Normative di riferimento:- Convenzione ILO 29&105 (Lavoro forzato e coatto)- Convenzione ILO 87 (Libertà di Associazione)- Convenzione ILO 98 (Diritto alla contrattazione collettiva)- Convenzione ILO 110&111 (Pari opportunità salariali e discriminazione)- Convenzione ILO 135 (Rappresentanti dei lavori)- Convenzione ILO 138 e raccomandazione164 (Lavoro minorile)- Convenzione ILO 155&164 (Salute e sicurezza)- Convenzione ILO 159 (Inserimento dei disabili)- Convenzione ILO 177 (Lavoro a domicilio)- Dichiarazione Universale dei diritti umani- Convenzione delle ONU sui Diritti dei Bambini

Page 32: Manuale degli Acquisti verdi - Comune di Ferraraservizi.comune.fe.it/4161/attach/agenda21/docs/manuale_acquisti... · interessante ricordare la risposta data dal Capo Indiano “Seattle”

Pag. 32

TRANSFAIR (Marchio del commercio equo e solidale):

L’Associazione di marchio TransFair International è nata a Stoccolma

(Germania) con lo scopo di diffondere e veicolare attraverso la riconoscibilità di un

marchio equo e solidale i prodotti dei piccoli produttori del Sud del mondo.

Si pose fin da subito il problema di criteri ed azioni comuni come base per un

effettivo sviluppo armonico sul territorio dell’Unione Europea. Si vedeva come

assolutamente necessario per tutti quelli che erano interessati ad aderire ai criteri

del Commercio Equo definire un sistema di regole comuni garantite e certificabili

I prodotti che rientrano nella categorie del commercio equo e solidale

(universalmente noto come FAIR-TRADE), sono quei prodotti importanti,

controllati e certificati da organismi riconosciuti e indipendenti, in accordo con

criteri riguardanti metodi di produzione tipica locale delle zone di provenienza, così

come condizioni di lavoro salutari e sicure.

L’organizzazione di marchio italiana venne fondata nel 1994 con il concorso

delle centrali del Commercio Equo dell’Associazione Botteghe del Mondo di

importanti parti della società civile quali Arci, Acli, Agesci, Acu, Cgm, Pax Christi,

Ancc.

Dopo alcune difficoltà iniziali, dovute a scarsa disponibilità di risorse e di

ridotta conoscenza delle problematiche del mercato italiano che rispetto ai

prodotti etici presenta un quadro molto diverso dal nord Europa, il primo prodotto

a marchio venne posto in commercio sul finire del 1995 e fù il caffè.

DISEGNO DI LEGGE N. 2849 APPROVATO DAL SENATO

Al fine di diffondere la conoscenza fra i consumatori italiani dei prodotti

commercializzati sul territorio nazionale per i quali non viene utilizzata manodopera

minorile durante le fasi di lavorazione dei medesimi è istituito l’Albo nazionale dei

prodotti realizzati senza l’utilizzo di lavoro minorile e delle relative aziende

produttrici.

Page 33: Manuale degli Acquisti verdi - Comune di Ferraraservizi.comune.fe.it/4161/attach/agenda21/docs/manuale_acquisti... · interessante ricordare la risposta data dal Capo Indiano “Seattle”

Pag. 33

Il Ministro dell’Industria, del commercio e dell’artigianato, con proprio decreto, di

concerto con il Ministro del commercio con l’estero, istituisce un apposito marchio

di conformità sociale, sotto forma di logotipo, che le aziende possono apporre sulla

propria produzione e sulla confezione dei propri prodotti o sui prodotti stessi

iscritti all’Albo, che consenta al consumatore di identificare chiaramente e

rapidamente il prodotto ottenuto senza l’impiego di manodopera minorile.

AA 1000:

Account Ability 1000 è nato per migliorare le performance complessive

delle organizzazioni mediante l’aumento della qualità nell’accounting, auditing e nel

reporting sociale ed etico. E’ un modello dinamico per favorire un percorso di

sviluppo sostenibile.

Negli anni è migliorata la cultura delle imprese verso la sostenibilità sociale ed

etica, che ha portato alla crescita dei standard e modelli (es. SA 8000), rendendo

sempre più necessaria una definizione, il più possibile comune, di principi e di

processi che rendessero chiarezza e sicurezza sul tema.

Page 34: Manuale degli Acquisti verdi - Comune di Ferraraservizi.comune.fe.it/4161/attach/agenda21/docs/manuale_acquisti... · interessante ricordare la risposta data dal Capo Indiano “Seattle”

Pag. 34

CONSIGLI UTILI PER ACQUISTARE PIÙ VERDE

Nelle procedure di selezione dei fornitori, fermo restando

l’obbligatorietà del rispetto della normativa nazionale ed europea

vigente e la salvaguardia dei principi generali tesi a garantire:

- la concorrenza

- la non discriminazione

- la par condicio

- la trasparenza

Per acquistare più verde bisogna:

1. Conoscere la normativa (aggiornamento continuo)2. Sensibilizzare i collaboratori dell’Ufficio acquisti3. Consultare i fornitori (intervistarli)4. Rendere più verdi le prescrizioni contrattuali (fogli condizioni,

capitolati d’appalto utilizzando le linee guida citate)

5. Valutare le qualità ambientale inserendola (quando possibile) neicriteri di valutazione dell’offerta

6. Consultare il sito del Ministero dell’Ambiente

7. Effettuare benchmarking con altri enti

Page 35: Manuale degli Acquisti verdi - Comune di Ferraraservizi.comune.fe.it/4161/attach/agenda21/docs/manuale_acquisti... · interessante ricordare la risposta data dal Capo Indiano “Seattle”

Pag. 35

ALLEGATI

Page 36: Manuale degli Acquisti verdi - Comune di Ferraraservizi.comune.fe.it/4161/attach/agenda21/docs/manuale_acquisti... · interessante ricordare la risposta data dal Capo Indiano “Seattle”

Pag. 36

LISTA DEI FORNITORI “VERDI” DEL COMUNE DI FERRARA

CATEGORIAMERCEOLOGICA

FORNITORE COMUNE INDIRIZZO PROV.

CAP

derrate alimentaribiologiche

SODEXHO ITALIA SPA Milano Viale Stelvio, 71 MI 20159

refezione scolasticamediante pasti veicolatibiologici

C.I.R. SCRL Reggio Emilia Via Nobel - 19 RE 42100

carta xerografica riciclata ALTERCOOP COOPSOCIALE SCARL

Bologna Via del Fonditore -16

BO 40138

carta xerografica riciclata ANTALIS SPA Calderara diReno

Via Garibaldi - 7 BO 40012

carta xerografica riciclata F.LLI BIAGINI SRL Bologna Via Oberdan - 19/E BO 40126

carta xerografica riciclata POLYEDRA SPA SettimoMilanese

Via Edison, 96 MI 20019

carta xerografica riciclata STIASSI SPA Calderara diReno

Via Garibaldi, 7 BO 40012

carta xerografica riciclata ERREBIAN S.p.A. Pomezia -ROMA

Via dell'Informatica- 8

RM 00040

velocipedi a pedalataassistita

QUEEN CAR SAS Ferrara Via Foro Boario -159

FE 44100

velocipedi a pedalataassistita

RICAMBISTICA ESTENSE Ferrara Via Bologna, 33 FE 44100

autoveicoli a metano AUTOROMEA SPA S.Giuseppe diComacchio

Via Romea, 67 FE 44020

scuolabus con motori diesela basso impatto e dispositiviantinquinamento

A.T.I. LA VALLE SASCAPOGRUPPO-LA VALLESRL

Ferrara Via Marconi, 47/49 FE 44100

prodotti d'igiene e pulizia ITALCHIM SRL Bologna Via del Mobiliere -14

BO 40138

prodotti d'igiene e pulizia MARTELLO SRL Saccolongo Via L. Einaudi, 13/zi PD 35100

pneumatici ricostruiti VEGA SRL S.MariaMaddalena(RO)

S.S. 16 - 5 RO 45030

fotocopiatrici XEROX S.p.A. Milano Via Medici delVascello - 26

MI 20138

raccolta differenziatamateriale di consumoinformatico

Cooperativa sociale a r.l. IlGermoglio

Ferrara V.le Savonuzzi - 41 FE 44100

Page 37: Manuale degli Acquisti verdi - Comune di Ferraraservizi.comune.fe.it/4161/attach/agenda21/docs/manuale_acquisti... · interessante ricordare la risposta data dal Capo Indiano “Seattle”

Pag. 37

TUTTO EMAS(tratto dal sito del Ministero dell’Ambiente)

Page 38: Manuale degli Acquisti verdi - Comune di Ferraraservizi.comune.fe.it/4161/attach/agenda21/docs/manuale_acquisti... · interessante ricordare la risposta data dal Capo Indiano “Seattle”

Pag. 38

TUTTO EMAS

IL REGOLAMENTO EMAS

Il Regolamento (CE) n 761 del 2001 introduce il sistema comunitario di

ecogestione ed audit (EMAS), che si propone l'obiettivo di favorire, su base

volontaria, una razionalizzazione delle capacità gestionali dal punto di vista

ambientale delle organizzazioni, basata non solo sul rispetto dei limiti imposti dalle

leggi, che rimane comunque un obbligo dovuto, ma sul miglioramento continuo delleproprie prestazioni ambientali, sulla creazione di un rapporto nuovo e di fiduciacon le istituzioni e con il pubblico e sulla partecipazione attiva dei dipendenti.

L'organizzazione che intende aderire al Regolamento EMAS è tenuta a svolgere

i seguenti compiti:

- effettuare l'analisi ambientale iniziale con la quale viene stabilita laposizione iniziale dell'organizzazione rispetto alle condizioni ambientali;

- stabilire la propria politica ambientale cioè gli obiettivi ed i principi generali diazione rispetto all'ambiente, definendo il quadro di riferimento per fissare

obiettivi specifici e target;

- elaborare il programma ambientale che contiene una descrizione delle misureadottate per raggiungere gli obiettivi specifici ed i target, conseguenti alla

politica ambientale;

- attuare il sistema di gestione ambientale, cioè quella parte del sistemacomplessivo di gestione (struttura, pianificazione, responsabilità, pratiche,

procedure, processi e risorse) che consente di sviluppare, mettere in atto,

realizzare e mantenere la politica ambientale;

- effettuare l'auditing cioè svolgere una valutazione sistematica, periodica,documentata e obiettiva delle prestazioni dell'organizzazione, del sistema di

gestione ambientale e dei processi destinati a proteggere l'ambiente;

- redigere la dichiarazione ambientale, rivolta al pubblico, che comprende lapolitica ambientale, una breve descrizione del sistema di gestione ambientale,

una descrizione dell'organizzazione, degli aspetti ambientali significativi, degli

obiettivi e target ambientali ed in generale delle prestazioni ambientali

dell'organizzazione.

Page 39: Manuale degli Acquisti verdi - Comune di Ferraraservizi.comune.fe.it/4161/attach/agenda21/docs/manuale_acquisti... · interessante ricordare la risposta data dal Capo Indiano “Seattle”

Pag. 39

TUTTO EMAS

Il Regolamento stabilisce che la dichiarazione ambientale sia sottoposta ad

esame per la convalida da parte di un Verificatore Ambientale Accreditatoindipendente dall'impresa. Una volta che la Dichiarazione ambientale sia stata

convalidata, l'organizzazione può chiedere la registrazione, da parte

dell'Organismo nazionale competente, per essere inserita in un apposito Elenco

EMAS europeo. Ottenuta la registrazione, le organizzazioni possono utilizzare un

apposito logo.

Il primo sito registrato EMAS in Italia risale al 1997, oggi nell'Elenco EMAS

europeo vi sono circa 90 registrazioni italiane.

L'adesione ad EMAS produce una serie di vantaggi, tra cui:

� Riorganizzazione interna e conseguente crescita dell'efficienza

� Riduzione dei costi a seguito di una razionalizzazione nell'uso delle risorse e

nell'adozione di tecnologie più pulite

� Crescita della motivazione dei dipendenti e della loro partecipazione, con

conseguente riduzione delle conflittualità interne

� Creazione di un rapporto di maggiore fiducia con gli organismi preposti al

controllo ambientale e con quelli che rilasciano le autorizzazioni

� Riduzione delle probabilità di eventi che possono arrecare danno

all'ambiente

� Maggiori garanzie in termini di certezza del rispetto delle normative

ambientali

� Riconciliazione con i cittadini che percepiscono l'impegno al miglioramento

ambientale da parte dell'organizzazione

� Crescita delle conoscenze tecnico-scientifiche e loro uso per il

miglioramento continuo delle prestazioni ambientali

� Riequilibrio sul territorio tra necessità di sviluppo e difesa dell'ambiente

� Maggiori garanzie di successo nelle azioni che vengono intraprese in materia

ambientale, a seguito di una più attenta valutazione

� Riduzione del carico burocratico ("corsie preferenziali") per le

organizzazioni aderenti ad EMAS

� Maggiori garanzie di accesso ai finanziamenti per le piccole imprese

� Incremento del valore patrimoniale per la garanzia di una corretta gestione

ambientale che ne esalta la valutazione.

Page 40: Manuale degli Acquisti verdi - Comune di Ferraraservizi.comune.fe.it/4161/attach/agenda21/docs/manuale_acquisti... · interessante ricordare la risposta data dal Capo Indiano “Seattle”

Pag. 40

La credibilità del sistema EMAS è dovuta a criteri di assoluto rigore da parte

di tutti i soggetti che operano all'interno del sistema stesso.

In primo luogo le imprese e, più in generale, le organizzazioni che scelgono

questa strada su base volontaria. Quindi i verificatori ambientali accreditati che

devono interpretare il loro compito con rigore e professionalità. Inoltre gli

Organismi di accreditamento dei verificatori ambientali e gli Organismi nazionali

competenti che devono svolgere il ruolo affidato loro dallo Stato con assoluta

competenza, indipendenza e imparzialità.

Questi presupposti hanno spinto, negli ultimi anni in Italia, le Autorità,

soprattutto locali, a prestare particolare attenzione all'introduzione nella

legislazione di specifici benefici per le imprese EMAS. Le imprese sono state così

orientate verso EMAS anche rispetto alla norma ISO 14001, la quale noncomportando l'obbligo della Dichiarazione ambientale, di una sua convalida e di unaregistrazione ufficiale, da parte dell'Organismo nazionale competente, in un elenco

pubblico, non garantisce lo stesso livello di trasparenza di EMAS.

Il Regolamento EMAS n. 761/2001, attualmente in vigore, è il risultato di una

evoluzione che ha accentuato la sua capacità di favorire cambiamenti profondi nel

comportamento delle imprese e delle organizzazioni in direzione di una attenzione

alle problematiche ambientali che va al di là del semplice controllo dell'impatto da

esse generato. Il nuovo Regolamento infatti discende da una precedente versione

del 1993 (Regolamento (CE) n. 1836/93) di portata più limitata, al quale sono state

introdotte sostanziali modifiche migliorative che hanno consentito tra l'altro di:

� Estendere il campo applicativo, inizialmente limitato ai soli siti produttivi

industriali, in modo da poter trasferire i concetti e la cultura EMAS

globalmente all'intero nostro modo di vivere, di lavorare, di viaggiare, diusare il tempo libero. Oggi è possibile registrare EMAS gli alberghi, i

supermercati, gli ospedali, i servizi pubblici, le banche, le aziende di

trasporto, le amministrazioni pubbliche, ecc;

� Considerare lungo l'analisi ambientale iniziale, anche gli aspetti ambientaliindiretti che derivano dalle attività svolte dalle organizzazioni interessatead EMAS. Esse dovranno dunque preoccuparsi anche dell'impatto ambientale

generato dall'uso e dallo smaltimento finale dei loro prodotti, di quello

connesso alle attività svolte dai propri fornitori, di quello legato ai

Page 41: Manuale degli Acquisti verdi - Comune di Ferraraservizi.comune.fe.it/4161/attach/agenda21/docs/manuale_acquisti... · interessante ricordare la risposta data dal Capo Indiano “Seattle”

Pag. 41

comportamenti dei propri clienti o, nel caso delle Autorità locali, di quello

derivante dal comportamento dei cittadini e degli operatori economici

presenti in una determinata area geografica.

� Introdurre questioni inerenti la qualità ambientale del territorio. Il nuovoregolamento EMAS, infatti, soprattutto attraverso l'emanazione di apposite

linee guida (Decisione della Commissione 2001/681/CE e Raccomandazione

della Commissione 2001/680/CE), consente di considerare aree e distretti

industriali, nonché introduce specifiche prescrizioni per le Autorità locali, in

connessione con i compiti specifici di tali organizzazioni relativi alla gestione

del territorio ed al miglioramento della qualità della vita dei cittadini che vi

abitano.

Oggi EMAS si presenta come uno strumento formidabile ad ampio spettro per

attuare concretamente i principi dello sviluppo sostenibile.

Page 42: Manuale degli Acquisti verdi - Comune di Ferraraservizi.comune.fe.it/4161/attach/agenda21/docs/manuale_acquisti... · interessante ricordare la risposta data dal Capo Indiano “Seattle”

Pag. 42

TUTTO EMAS

Organizzazioni Registrate

Anno diRegistrazione

Sito N° Reg Settore Produttivo

1997 ST Microelettronics –Catania

I000001Meccanica/elettronica

1998 ST Microelettronics –Castelletto (MI)

I000002Meccanica/elettronica

1998 ST Microelettronics –Agrate Brianza (MI)

I000003Meccanica/elettronica

1998 CIBA SpecialityChemicals – PontecchioMarconi (BO)

I000004Chimica

1998 Hans Zipperle – Merano(BZ)

I000005Alimentari

1998 SIMPRO – Brandizzo(TO)

I000006Meccanica/elettronica

1998 Huntsman ICI "ItalianOperations" SRL –Ternate (VA)

I000007Chimica

1998 MARAZZI Ceramiche –Fiorano Modenese (MO)

I000008Piastrelle

1998 KLUBERLUBRIFICATIONITALIA – S. GiulianoMilanese (MI)

I000009

Chimica

1998 LONZA GROUP spa –Ravenna

I000010Chimica

1998 ELITE AMBIENTE srl –Brendola (VI)

I000011Rifiuti

1998 GKN BIRFIELD spa –Brunico (BZ)

I000012Meccanica/elettronica

1998 COOPERATIVACERAMICA D’IMOLA– Imola (BO)

I000013Piastrelle

1999 I.C.E. FOR – Magenta I000014 Altro1999 ENICHEM Mantova I000015 Chimica1999 BARRICALLA –

Collegno (TO)I000016

Rifiuti

1999 ENEL PRODUZIONEspa – La Casella (PC)

I000017Energia

1999 ENEL PRODUZIONEspa – Impiantiidroelettrici Valle delCordevole (VE)

I000018

Energia

1999 MAPEI – Robbiano diMediglia

I000019Chimica

Page 43: Manuale degli Acquisti verdi - Comune di Ferraraservizi.comune.fe.it/4161/attach/agenda21/docs/manuale_acquisti... · interessante ricordare la risposta data dal Capo Indiano “Seattle”

Pag. 43

1999 COMITATOAMBIENTE FILAGO –BAYER DI FILAGO(BG)

I000020

Chimica

1999 UNIBON SALUMI –Langhirano (PR)

I000021Alimentare

1999 PONZIO SUD – Scernedi Pineto (TE)

I000022Meccanica/elettronica

1999 INDUSTRIALE SUD –San Nicolò a Tordino(TE)

I000023Meccanica/elettronica

1999 AEM CentraleTermoelettrica diCassano D’Adda (MI)

I000024Energia

1999 COMUNE DI VARESELIGURE – (LS)

I000025Pubblica amministrazione

2000 CONSORZIO DISARMATO scpa –Centrale di Sarmato (PI)

I000026Energia

2000 ENICHEM Brindisi I000027 Chimica2000 SOL spa – San Martino

Buon Albergo (VR)I000028

Chimica

2000 INTERPOWER –Centrale diTorrevaldaliga

I000029Energia

2000 DELTAPUR-Mussolente- (VI)

I000030Chimica

2000 ENEL PRODUZIONEspa – CentraleTermoelettrica diTorrevaldaliga Nord(CV)

I000031

Energia

2000 ELETTROGEN –Centrale di Tavazzano eMontanaso (MI)

I000032Energia

2000 LONZA GROUP spa –S. Giovanni Valdarno(FI)

I000033Chimica

2000 SADEPAN CHIMICAsrl – Viadana (MN)

I000034Chimica

2000 ITALCARNI scarl –Migliarina di Carpi (MO)

I000035Alimentari

2000 ENICHEM Ferrara I000036 Chimica2000 EDISON

TERMOELETTRICAspa – centrale Porto Viro(RO)

I000037

Energia

2000 WPB INA RULLINI –Momo (NO)

I000038Meccanica/elettronica

2000 GRANITI FIANDRE spa I000039 Piastrelle

Page 44: Manuale degli Acquisti verdi - Comune di Ferraraservizi.comune.fe.it/4161/attach/agenda21/docs/manuale_acquisti... · interessante ricordare la risposta data dal Capo Indiano “Seattle”

Pag. 44

– Castellano (RE)2000 MBS spa – servizi

ambientali di VicenzaI000040

Rifiuti

2000 TINTORIA FRATELLIROSINA spa – Milano

I000041Altro

2000 LEONARDO 1502CERAMICA –Casalfiumanese (BO)

I000042Piastrelle

2001 ALAN srl – riutilizzo dibiomasse in agricoltura –Sommo (PV)

I000043Rifiuti

2001 ASM spa Centrale diCogenerazione diLamarmora - Brescia

I000044Energia

2001 SECAM – Cedrasco I000045 Rifiuti2001 ZANETTI ARTURO &C

– Mapello (BG)I000046

Rifiuti

2001 CONSORZIO ESTMILANESE CEM –Piattaforma di BelluscoMezzago (MI)

I000047

Rifiuti

2001 GANAROLO spa – S.Pietro Terme (BO)

I000048Alimentari

2001 EDISONTERMOELETTRICAspa – Centrale di S.Quirico (PR)

I000049

Energia

2001 EDISONTERMOELETTRICAspa – Centrale diMarghera Levante (VE)

I000050

Energia

2001 EUROGEN spa –Centrale Termoelettricodi Turbigo (MI)

I000051Energia

2001 AZIENDA AGRICOLAALLEVI –Cascina diGallona (PV)

I000052Rifiuti

2001 AMIAT spa Aziendamultiservizi igieneambientale – Basse diStura (TO)

I000053

Rifiuti

2001 AIDA Aziendaintercomunale difesaambiente – Pianezza(TO)

I000054

Rifiuti

2001 RIME 1 – Magliana(ROMA)

I000055Altro

2001 FORESTALI srl – sito diMarcallo (MI)

I000056Altro

2001 VALLI GESTIONI I000057 Rifiuti

Page 45: Manuale degli Acquisti verdi - Comune di Ferraraservizi.comune.fe.it/4161/attach/agenda21/docs/manuale_acquisti... · interessante ricordare la risposta data dal Capo Indiano “Seattle”

Pag. 45

AMBIENTALI srl –Gorlago (BG)

2001 IMPRONTAITALGRANITI spa – s.Martino in Rio

I000058Piastrelle

2001 SALUMIFICIOALSENESE sas – Alseno(PC)

I000059Alimentari

2001 ITALMACERI srl –Rozzano (MI)

I000060Altro

2001 BRA SERVIZI srl – Bra(CN)

I000061Rifiuti

2001 PARCO DELL’OGLIORIFIUTI srl – Villongo(BG)

I000062Rifiuti

2001 PROSCIUTTIFICIO S.MICHELE – Lesignanodè Bagni (PR)

I000063Alimentari

2001 ARIOSTEA MARMI spa– Castellarano (RE)

I000064Piastrelle

2001 IRIS CERAMICA spa –Fiorano (MO)

I000065Piastrelle

2001 IRIS CERAMICA spa –Sassuolo (MO)

I000066Piastrelle

2001 ENICHEM Priolo I000067 Chimica2001 ELETTROGEN –

Centrale Termoelettricadi Monfalcone (GO)

I000068Energia

2001 SCILLA srl – S.Giuseppe di Cairo (SV)

I000069Altro

2001 DILAT spa – (MO) I000070 Alimentari2001 ENEL PRODUZIONE

spa – CentraleIdroelettrica di Avisio(TN)

I000071

Energia

2001 MASOTINA spa –Corsico (MI)

I000072Rifiuti

2001 CASEIFICIO SOCIALEVAL CENO Coop arl –Vetrione di Varsi (PA)

I000073Alimentari

2001 BUSSITERMOELETTRICAspa – CentraleTermoelettrica di Bussisul Tirino (PE)

I000074

Energia

2001 LA FELINESE SALUMIspa – Felino (PR)

I000075Alimentari

2001 LA.S.T. srl – SalaBaganza (PR)

I000076Alimentari

2001 ENEL PRODUZIONE I000077 Energia

Page 46: Manuale degli Acquisti verdi - Comune di Ferraraservizi.comune.fe.it/4161/attach/agenda21/docs/manuale_acquisti... · interessante ricordare la risposta data dal Capo Indiano “Seattle”

Pag. 46

spa – CentraleTermoelettrica Sulcisporto Scuso (CA)

2001 SALUMIFICIO CONTIsnc – Longhirano (PR)

I000078Alimentari

2001 FINCOM ITALI scrl -(MN)

I000079Rifiuti

2001 WITCO SPECIALITIESITALIA – Termoli (CB)

I000080Chimica

2001 SAN BARTOLOMEO(PR)

I000081Alimentari

2001 EDISONTERMOELETTRICAspa – Centrale diMarghera Azotati (VE)

I000082

Energia

2001 WASTE EUROPE srl –Milano

I000083Rifiuti

2002 LA CONCORDIAFORMAGGI S.r.l. sito diFontenalleto

I000084Alimentari

2002 SEABO S.p.A. Discaricad i Baricella

I000085Rifiuti

2002 SOLUTIA ITALY S.r.L.sito di RomanoD’Ezzelino (VI)

I000086Chimica

2002 EDISON GAS S.p.A.sito di Cellino Attanasio

I000087Energia

2002 CASEIFICIO SOCIALENUOVO S.c.a.r.l.Correggio (RE)

I000088Alimentare

2002 AZIENDA PADOVASERVIZI impianto ditermoutilizzazione di SanLazzaro

I000089

Rifiuti

2002 METALZINCO S.p.A.stabilimento di ChiusiScalo

I000090Meccanica/elettronica

2002 POLO TURISTICO DIBIBIONE Comune diS.Michele al Tagliamento

I000091Pubblica amministrazione

2002 CASEIFICIO S.ANGELO S.N.C. – S.Giovanni in Persiceto

I000092Alimentare

2002 NUOVA SOLMINES.p.A. stabilimento diScarlino

I000093Chimica/energia

2002 BIC CALABRIA s.c.p.a.– COSENZA

I000094Servizi

* Dettagli sui siti e le imprese registrati sono riportati nel sito dell'ANPAwww.sinanet.anpa.it

Page 47: Manuale degli Acquisti verdi - Comune di Ferraraservizi.comune.fe.it/4161/attach/agenda21/docs/manuale_acquisti... · interessante ricordare la risposta data dal Capo Indiano “Seattle”

Pag. 47

TUTTO EMAS

Orientamenti perl’individuazione degli

aspetti ambientali e lavalutazione della loro

significatività

Page 48: Manuale degli Acquisti verdi - Comune di Ferraraservizi.comune.fe.it/4161/attach/agenda21/docs/manuale_acquisti... · interessante ricordare la risposta data dal Capo Indiano “Seattle”

Pag. 48

TUTTO EMAS

Orientamenti sulle entitàche possono essereregistrate Emas

Page 49: Manuale degli Acquisti verdi - Comune di Ferraraservizi.comune.fe.it/4161/attach/agenda21/docs/manuale_acquisti... · interessante ricordare la risposta data dal Capo Indiano “Seattle”

Pag. 49

TUTTO EMAS

Regolamento (CE)n°761/2001 del

Parlamento Europeo e delConsiglio del 19 marzo2001 sull’adesionevolontaria delle

organizzazioni a unsistema comunitario diecogestione e audit

(Emas)

Page 50: Manuale degli Acquisti verdi - Comune di Ferraraservizi.comune.fe.it/4161/attach/agenda21/docs/manuale_acquisti... · interessante ricordare la risposta data dal Capo Indiano “Seattle”

Pag. 50

Tutto ECOLABEL(tratto dal sito del Ministero dell’Ambiente)

Page 51: Manuale degli Acquisti verdi - Comune di Ferraraservizi.comune.fe.it/4161/attach/agenda21/docs/manuale_acquisti... · interessante ricordare la risposta data dal Capo Indiano “Seattle”

Pag. 51

TUTTO ECOLABEL

Il SISTEMADELL’ECOLABEL

Page 52: Manuale degli Acquisti verdi - Comune di Ferraraservizi.comune.fe.it/4161/attach/agenda21/docs/manuale_acquisti... · interessante ricordare la risposta data dal Capo Indiano “Seattle”

Pag. 52

TUTTO ECOLABEL

I criteri per l’Ecolabel

I criteri sono definiti in modo da poter selezionare all'interno del mercato non

tanto il "miglior prodotto", ma quanto una quota significativa (20-25%) della

produzione relativa a quel gruppo di prodotti che possiede i migliori requisiti

ambientali.

In sostanza si può affermare che per essere incluso nello schema ECOLABEL, un

gruppo di prodotti deve:

� avere un significativo volume di vendite sul mercato interno (di cui una parte

significativa rivolta al consumatore finale);

� implicare significativi impatti ambientali su scala globale o regionale;

� presentare significative potenzialità di miglioramento dell'ambiente

attraverso le scelte dei consumatori, incentivando i produttori e i fornitori a

cercare vantaggi competitivi attraverso l'offerta di prodotti etichettati.

Sono comprese nella accezione di prodotto anche i servizi e i prodotti intermedi

(o semilavorati).

Sono esclusi dall'applicazione dell'Ecolabel i prodotti classificati come molto

tossici, tossici, pericolosi per l'ambiente, cancerogeni, tossici per la riproduzione,

mutagenici o fabbricati con processi che possono nuocere in modo significativo

all'uomo e/o all'ambiente o che potrebbero essere pericolosi per il consumatore

durante l'uso. L'Ecolabel non può essere concesso inoltre a prodotti alimentari,

bevande, prodotti farmaceutici e dispositivi medici.

La validità dei criteri è limitata nel tempo (sono rivisti in genere ogni tre/cinque

anni); di conseguenza l'etichetta è assegnata per un periodo definito che non

supera il periodo di validità dei criteri, salvo proroga degli stessi.

La procedura per la definizione dei criteri può essere avviata dalla Commissione

europea di propria iniziativa o su richiesta dell'EUEB (European Union Eco-labelling

Board) che è l'organismo europeo che riunisce gli Organismi competenti dei Paesi

membri e il Forum consultivo composto da rappresentanti delle parti interessate.

I criteri elaborati vengono sottoposti dalla Commissione all'approvazione di un

Comitato di Regolamentazione composto dai rappresentanti dei Paesi membri, che

deliberano con voto ponderato (l'Italia, insieme a Francia, Germania e Gran

Bretagna, è uno dei paesi che ha il peso maggiore). Una volta che il progetto è stato

Page 53: Manuale degli Acquisti verdi - Comune di Ferraraservizi.comune.fe.it/4161/attach/agenda21/docs/manuale_acquisti... · interessante ricordare la risposta data dal Capo Indiano “Seattle”

Pag. 53

approvato dal Comitato, la Commissione adotta le misure previste e le pubblica sulla

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee serie L.

Dal 1992 ad oggi sono stati effettuati studi finalizzati all'individuazione dei

criteri Ecolabel per diversi gruppi di prodotto; attualmente è possibile richiedere

l'etichetta Ecolabel per 19 gruppi di prodotti e precisamente per:

� Carta tessuto

� Detersivi per lavastoviglie

� Personal Computer

� Detersivi per lavatrice

� Ammendamenti

� Detersivi per multiuso per superfici e per sanitari

� Lavastoviglie

� Detersivi a mano per piatti

� Materassi

� Lampadine

� Computer portatili

� Carta da copia

� Pitture e Vernici per interno

� Lavatrici

� Tessili

� Frigoriferi

� Calzature

� Materiali duri per pavimenti (Piastrelle ed altro)

� Televisioni

e sono attualmente in corso di definizione i criteri per i seguenti gruppi di

prodotto:

� Aspirapolvere

� Servizi turistici

� Pneumatici

� Mobilio

La definizione dei criteri sui servizi turistici, la cui fase finale è iniziata alla

fine del 2001, è condotta dall'Italia.

Page 54: Manuale degli Acquisti verdi - Comune di Ferraraservizi.comune.fe.it/4161/attach/agenda21/docs/manuale_acquisti... · interessante ricordare la risposta data dal Capo Indiano “Seattle”

Pag. 54

TUTTO ECOLABEL

Il sistema dietichettatura ecologica

europea Ecolabel

Page 55: Manuale degli Acquisti verdi - Comune di Ferraraservizi.comune.fe.it/4161/attach/agenda21/docs/manuale_acquisti... · interessante ricordare la risposta data dal Capo Indiano “Seattle”

Pag. 55

TUTTO ECOLABEL

Elenco laboratori riconosciuti idonei all’esecuzione del controlloindipendente

Laboratori Gruppo di prodottivale il riconoscimento di idoneità

1 Ecol Studio S.r.l. Bagni di Lucca - LU Carta per copie e Tessuto carta

2 Scam S.r.l.Civitanova Marche -

MCCalzature

3 Ecam S.a.s. Schio - VI Prodotti tessili

4 Chelab S.r.l. Resana - TV Detersivi per bucato e Detersivi per lavastoviglie5 Centro Servizi Calza S.r.l. Castel Goffredo - MN Materassi da letto e Prodotti tessili

6Laboratorio di Analisi ProveRicerche Tessili di PrimoBrachi

Prato Prodotti tessili

7ANCI Servizi SezioneCimac

Vigevano - PV Calzature

8Istituto CertificazioneQualità S.r.l.

Cabiate - COProdotti tessili,Prodotti vernicianti per interno,Calzature

9Centro Tessile Cotoniero eAbbigliamento S.p.A.

Busto Arsizio - VA Prodotti tessili

10Tessile di Como S.p.A,Consortile Como

Como Prodotti tessili

11 Tecnologie d'Impresa S.r.l. Cabiate - CO Prodotti vernicianti per interni, prodotti tessili

12SSOG - "StazioneSperimentale per le industriedegli Oli e dei grassi "

Milano - MI Detersivi per bucato

13Istituto ricerche e collaudiM. Masini S.r.l.

RHO (MI)Ammendanti, prodotti vernicianti per interno, carta percopie, tessuto carta, prodotti tessili, materassi da letto,personal computer, detersivi per lavastoviglie

Page 56: Manuale degli Acquisti verdi - Comune di Ferraraservizi.comune.fe.it/4161/attach/agenda21/docs/manuale_acquisti... · interessante ricordare la risposta data dal Capo Indiano “Seattle”

Pag. 56

Aziende Italiane con Ecolabel

Azienda Gruppo Prodotti Numero ProdottiArch Coahing Vernici per interni 24Colorificio ATRIA S.r.l. Vernici per interni 8Baldini Vernici Vernici per interni 150Biochimica spa Detersivi per lavastoviglie 2Calzaturificio F.lli Soldini Calzature 148Calzaturificio Relax Calzature 16Carpe Diem Tessile srl Prodotti tessili 42Cartiera Lucchese Carta tessuto 80Continental Paper spa Carta per fotocopie 2

Detergenti multiuso e persanitari

1DECO s.c.r.l.

Detersivo per piatti 1Delicarta spa Carta tessuto 4

Detersivi per bucato 3Detersivi per lavastoviglie 1ESSELUNGAProdotti Tessili 10

General Detergent Detersivi per lavastoviglie 3HETO Detersivi per lavastoviglie 2I.C.E.FOR Detersivi per lavastoviglie 2Industria Calzature Calzature 57Industria Tessile Sanese spax Prodotti tessili 11Industrie Cartarie Tronchetti Carta tessuto 10Madival Prodotti tessili 14Manifatture Filati Riunite Prodotti tessili 6

Detergenti multiuso e persanitari

1PIZZOLOTTO S.p.A.

Detersivi per piatti 1Trascarta s.p.a. Carta tessuto 4

Totale prodotti 603

Page 57: Manuale degli Acquisti verdi - Comune di Ferraraservizi.comune.fe.it/4161/attach/agenda21/docs/manuale_acquisti... · interessante ricordare la risposta data dal Capo Indiano “Seattle”

Pag. 57

TUTTO ECOLABEL

Procedure operative perl’assegnazione e lagestione del marchio

Ecolabel

Page 58: Manuale degli Acquisti verdi - Comune di Ferraraservizi.comune.fe.it/4161/attach/agenda21/docs/manuale_acquisti... · interessante ricordare la risposta data dal Capo Indiano “Seattle”

Pag. 58

TUTTO ECOLABEL

Regolamento (CE)n°1980/2000 del

Parlamento Europeo e delConsiglio del 17 luglio

2000 relativo al sistemacomunitario, riesaminato,di assegnazione di unmarchio di qualità

ecologica

Page 59: Manuale degli Acquisti verdi - Comune di Ferraraservizi.comune.fe.it/4161/attach/agenda21/docs/manuale_acquisti... · interessante ricordare la risposta data dal Capo Indiano “Seattle”

Pag. 59

DOCUMENTO ANPA

� MODALITA’ DI UTILIZZO

� SETTORE TRASPORTI

� SETTORE ATTREZZATURE PER UFFICIO

� SETTORE ARREDI

� SETTORE INDUMENTI

� SETTORE CARTA