MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7...

84
M M A A N N U U A A L L E E D D U U S S O O C C H H I I L L L L E E R R S S C C R R O O L L L L

Transcript of MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7...

Page 1: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

MMAANNUUAALLEE  DD’’UUSSOO  

CCHHIILLLLEERR  SSCCRROOLLLL  

Page 2: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 2

INDICE

1 DESCRIZIONE GENERALE APPLICATIVO ............................................................................................ 5 2 LOGICA DI REGOLAZIONE ..................................................................................................................... 6

2.1 REGOLAZIONE TEMPERATURA IN INGRESSO ............................................................................... 6 2.1.1 Isteresi .......................................................................................................................................... 6 2.1.2 Regolazione PROPORZIONALE ................................................................................................. 8 2.1.3 Regolazione PROPORZIONALE + INTEGRALE ........................................................................ 8

2.2 SETPOINT ............................................................................................................................................ 8 2.3 ABILITAZIONE ON/OFF ..................................................................................................................... 10

2.3.1 Gestione On-Off da Fasce ......................................................................................................... 11 2.3.2 Inibizione Compressori in base alla Temperatura esterna ........................................................ 12

2.4 MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO .................................................................................................... 12 2.5 COMPRESSORI ................................................................................................................................. 13

2.5.1 Rotazione dei compressori ........................................................................................................ 13 2.5.2 Tempo di minima accensione di un compressore ..................................................................... 13 2.5.3 Tempo di minimo spegnimento di un compressore ................................................................... 13 2.5.4 Tempo di ritardo tra due richieste di accensione di diversi compressori ................................... 14 2.5.5 Tempo di ritardo tra due accensioni successive dello stesso compressore .............................. 14 2.5.6 Rotazione dei Circuiti ................................................................................................................. 14

2.6 VENTILATORI .................................................................................................................................... 15 2.6.1 Controllo Condensazione ........................................................................................................... 15 2.6.2 Controllo Evaporazione .............................................................................................................. 17

2.7 POMPE PER RICIRCOLO ACQUA ................................................................................................... 18 2.7.1 Logica rotazione ......................................................................................................................... 18

2.8 RESISTENZE ELETTRICHE .............................................................................................................. 19 2.9 SBRINAMENTO ................................................................................................................................. 20

2.9.1 Logica Inizio Sbrinamento .......................................................................................................... 20 2.9.2 Fase Principale .......................................................................................................................... 21 2.9.3 Fasi di forzatura ......................................................................................................................... 22 2.9.4 Gestione Sbrinamento ............................................................................................................... 23 2.9.5 Forzatura Manuale Sbrinamento ............................................................................................... 23

2.10 FREECOOLING ............................................................................................................................. 24 2.10.1 Attivazione Freecooling .............................................................................................................. 24 2.10.2 Velocità ventilatori in Freecooling .............................................................................................. 25 2.10.3 Funzionamento combinato: raffreddamento meccanico + freecooling ...................................... 25 2.10.4 Parzializzazione batterie di condensazione ............................................................................... 25 2.10.5 Forzatura parzializzazione batterie ............................................................................................ 25 2.10.6 Anomalia Freecooling ................................................................................................................ 26 2.10.7 Funzione manutenzione valvola 3 vie ........................................................................................ 26

3 ALLARMI ................................................................................................................................................. 27 3.1 GESTIONE ALLARMI ......................................................................................................................... 27

3.1.1 Allarme Senso Fasi .................................................................................................................... 27 3.1.2 Allarmi Sonde ............................................................................................................................. 27 3.1.3 Allarme Alta Pressione Da Ingresso Digitale ............................................................................. 27 3.1.4 Allarme Bassa Pressione Da Ingresso Digitale ......................................................................... 28 3.1.5 Allarme Alta Pressione Da Sonda ............................................................................................. 28 3.1.6 Allarme Termico Compressori ................................................................................................... 29 3.1.7 Allarme Termico Ventilatori ........................................................................................................ 30 3.1.8 Allarme Antigelo ......................................................................................................................... 30 3.1.9 Allarme Termico Pompe ............................................................................................................ 30 3.1.10 Allarme Flusso Acqua ................................................................................................................ 31 3.1.11 Allarme Da Ingresso Digitale ..................................................................................................... 31 3.1.12 Allarmi Manutenzione ................................................................................................................ 31 3.1.13 Allarme Scheda Orologio ........................................................................................................... 31 3.1.14 Uscita Digitale D’allarme ............................................................................................................ 31

3.2 STORICO ALLARMI ........................................................................................................................... 32 4 INTERFACCIA UTENTE ......................................................................................................................... 34

4.1 DESCRIZIONE DELLA TASTIERA .................................................................................................... 34 4.2 ACCENSIONE E SELEZIONE MODALITÀ DELL’UNITÀ .................................................................. 34 4.3 SPEGNIMENTO DELL’UNITÀ ........................................................................................................... 35 4.4 DESCRIZIONE GENERALE DEI MENÙ ............................................................................................ 35 4.5 COLLEGAMENTO INTERFACCIA UTENTE ..................................................................................... 37

4.5.1 Collegamento fisico .................................................................................................................... 37

Page 3: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 3

4.5.2 Configurazione software ............................................................................................................ 38 5 CONFIGURAZIONI INDIRIZZI ................................................................................................................ 38

5.1 CONFIGURAZIONE INDIRIZZO DISPLAY ........................................................................................ 38 5.2 CONFIGURAZIONE INDIRIZZO PCO (PCOXS O PCO1) ................................................................ 38 5.3 CONFIGURAZIONE MICROPROCESSORE/DISPLAY .................................................................... 38

6 MASCHERE ............................................................................................................................................ 40 6.1 MAIN ................................................................................................................................................... 40 6.2 STATO MACCHINA............................................................................................................................ 40

6.2.1 Stato Macchina – Dispositivi ...................................................................................................... 40 6.2.2 Stato Macchina – Valvola .......................................................................................................... 42 6.2.3 Stato Macchina – LAN ............................................................................................................... 42

6.3 MENÙ INGRESSI/USCITE ................................................................................................................. 43 6.3.1 Menù Ingressi/Uscite - Stato I/O ................................................................................................ 43 6.3.2 Menù Ingressi/Uscite - Forzatura I/O ......................................................................................... 43

6.4 MENÙ SETPOINT .............................................................................................................................. 43 6.5 MENÙ MANUTENTORE .................................................................................................................... 43

6.5.1 Ore funzionamento .................................................................................................................... 43 6.5.2 Storico ........................................................................................................................................ 44

6.6 MENÙ COSTRUTTORE ..................................................................................................................... 44 6.6.1 Inizializzazione e password ....................................................................................................... 44

6.7 MENÙ INFO ........................................................................................................................................ 44 7 PARAMETRI IMPOSTAZIONE APPLICATIVO ...................................................................................... 45

7.1 MENÙ SETPOINT .............................................................................................................................. 45 7.2 MENÙ UTENTE .................................................................................................................................. 45

7.2.1 Utente - Set e Parametri ............................................................................................................ 45 7.2.2 Utente - Lan e Supervisione ...................................................................................................... 46 7.2.3 Utente - Allarmi .......................................................................................................................... 46 7.2.4 Utente - Orologio ........................................................................................................................ 46

7.3 MENÙ MANUTENTORE .................................................................................................................... 46 7.3.1 Manutentore – Gestione Manuale ............................................................................................. 46 7.3.2 Manutentore – Ore funzionamento ............................................................................................ 47 7.3.3 Manutentore – Parametri ........................................................................................................... 47

7.4 MENÙ COSTRUTTORE ..................................................................................................................... 47 7.4.1 Costruttore - Config. Unità ......................................................................................................... 47 7.4.2 Costruttore – Parametri .............................................................................................................. 49 7.4.3 Costruttore – Allarmi .................................................................................................................. 50 7.4.4 Costruttore – Carel EVD ............................................................................................................ 51

8 ARCHITETTUTA DEL SISTEMA DI CONTROLLO ............................................................................... 53 8.1 LAYOUT MICROPROCESSORE ....................................................................................................... 53

8.1.1 pCO1 .......................................................................................................................................... 53 8.1.2 pCOXS ....................................................................................................................................... 54 8.1.3 Configurazione Ingressi Analogici ............................................................................................. 54

8.2 DESCRIZIONE INGRESSI/USCITE ................................................................................................... 55 8.2.1 pCO1 .......................................................................................................................................... 55 8.2.2 pCOXS ....................................................................................................................................... 60 8.2.3 pCOE ......................................................................................................................................... 62

8.3 FORZATURA INGRESSI/USCITE ..................................................................................................... 62 9 SUPERVISIONE ...................................................................................................................................... 62

9.1 PARAMETRI PRINCIPALI .................................................................................................................. 62 9.2 COLLEGAMENTO CON PROTOCOLLO CAREL / MODBUS........................................................... 63 9.3 COLLEGAMENTO CON PROTOCOLLO LONWORKS .................................................................... 63 9.4 PROTOCOLLO GSM.......................................................................................................................... 64

9.4.1 Messaggio di Allarme ................................................................................................................. 64 9.4.2 Messaggio Stato Unità ............................................................................................................... 64 9.4.3 Messaggio Parametri Principali ................................................................................................. 65 9.4.4 Messaggio di Configurazione Parametri .................................................................................... 65 9.4.5 Configurazione Software ............................................................................................................ 67 9.4.6 Configurazione Modem .............................................................................................................. 67 9.4.7 Stato Modem .............................................................................................................................. 68

9.5 ALTRI PROTOCOLLI DI SUPERVISIONE ....................................................................................... 68 9.6 LISTA VARIABILI IN SUPERVISIONE ............................................................................................... 69

10 LAN .......................................................................................................................................................... 73 10.1 LOGICA LAN (MENÙ UTENTE -> LAN E SUPERVISIONE) ........................................................ 73

10.1.1 Logica di Regolazione ................................................................................................................ 73 10.1.2 Logica di Rotazione ................................................................................................................... 74

Page 4: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 4

10.1.3 Dinamicità della Lan ................................................................................................................... 75 10.2 CONFIGURAZIONE SISTEMA ...................................................................................................... 75

10.2.1 Configurazione Indirizzi .............................................................................................................. 76 10.2.2 Connessione Elettrica ................................................................................................................ 76 10.2.3 Configurazione dell’Applicazione LAN ....................................................................................... 77 10.2.4 Stato Lan .................................................................................................................................... 78 10.2.5 Accensione Unità ....................................................................................................................... 78 10.2.6 Display Condiviso ...................................................................................................................... 78

11 OPZIONI AVANZATE .............................................................................................................................. 79 11.1 LOGICA BASSO CARICO ............................................................................................................. 79 11.2 FUNZIONE PREVENZIONE ALTA PRESSIONE .......................................................................... 79 11.3 VALVOLA ELETTRONICA ............................................................................................................. 80

11.3.1 EVD 400 – tLAN ......................................................................................................................... 80 11.3.2 EVD 400 – pLAN ........................................................................................................................ 82 11.3.3 Gestione Software ..................................................................................................................... 82

Page 5: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 5

1 DESCRIZIONE GENERALE APPLICATIVO L’applicativo oggetto di questo manuale è stato realizzato per gestire tutte le unità Chiller tipo Solo freddo,

Pompa di Calore e Freecooling dotate di compressori scroll. A tale proposito è stata implementata la possibilità di utilizzare come controllo elettronico il pCOXS o il pCO1 in base alla tipologia della macchina. Vista la diversità degli ingressi/uscite alcune logiche si riferiscono solo al controllo più completo.

Page 6: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 6

2 LOGICA DI REGOLAZIONE

2.1 REGOLAZIONE TEMPERATURA IN INGRESSO Ingressi utilizzati: Temperatura acqua ingresso evaporatore

Parametri utilizzati: Setpoint di regolazione (menù Setpoint) Banda proporzionale per regolazione in ingresso (menù Utente → Set e parametri → H9). Tipo di regolazione (menù Utente → Set e parametri → H3) Tempo di integrazione (se abilitata la regolazione Proporzionale + Integrale)

(menù Utente → Set e parametri → H3) Percentuale Isteresi singolo compressore (menù Utente → Set e parametri → H3)

Uscite utilizzate: On/Off compressori ES: Diagramma regolazione con 4 compressori ed isteresi al 100%:

Figura 1: Regolazione con 4 compressori – isteresi 100%

ES: Diagramma regolazione con 4 compressori ed isteresi al 70%:

Figura 2: Regolazione con 4 compressori – isteresi 70%

2.1.1 Isteresi (menù Utente → Set e parametri → H3) La tipica gestione con isteresi dei gradini di parzializzazione provoca, in fase di riduzione del carico termico e nei

punti di variazione dei gradini di parzializzazione, ad un effetto di sottoraffreddamento spesso non desiderato. Consideriamo il seguente esempio:

Unità a 2 compressori ( supponiamo una capacità di raffreddamento del singolo compressore pari a 2.5°C) Set: 12°C Diff: 2°C Isteresi 100%

SetP

4 4 = 4 compressori ON . . 1 = 1 compressore ON 0 = 4 compressori OFF Δ = Differenziale /

n°compress

T acqua ingresso

3

2

1

0

SetP+ Diff SetP+ Δ SetP+2Δ

Isteresi

SetP

4 4 = 4 compressori ON . . 1 = 1 compressore ON 0 = 4 compressori OFF Δ = Differenziale /

n°compress

T acqua ingresso

3

2

1

0

SetP+ Diff SetP+ Δ SetP+2Δ

Ist.

Page 7: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 7

Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico termico ( e quindi aumento della

temperatura dell’acqua in ingresso) l’utilizzo dell’intera capacità dell’unità si ha a 14° producendo un acqua pari a 9°C. Nella situazione opposta, quindi con una riduzione del carico, appena sopra i 13°C la gestione ad isteresi porta la macchina a lavorare ancora con entrambi i compressori accesi. Ciò causa un raffreddamento dell’acqua in mandata di ancora 5°C, portandola quindi a 8°C. L’effetto di tale gradino d’isteresi porta ad avere acqua più fredda in una fase meno critica e quindi teoricamente in cui non sarebbe necessario tale salto termico.

Avendo la possibilità di modificare la dimensione della finestra di isteresi si può quindi ridurre questo effetto di sottoraffreddamento.

Di seguito due esempi con isteresi ridotta.

1. Isteresi 50%

2. Isteresi 30%

12 13 14 15 Tin

Tout

13

12

11

10

9

8

Temperatura acqua prodotta all’aumentare progressivo della temp.dell’acqua di ritorno

Temperatura acqua prodotta al diminuire progressivo della temp. dell’acqua di ritorno

Gradini di parzializzazione

12 13 14 15 Tin

Tout

13

12

11

10

9

8

12 13 14 15 Tin

Tout

13

12

11

10

9

8

Page 8: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 8

Si può notare come il restringimento della finestra d’isteresi sposti i riferimenti di temperatura ai quali si ha una riduzione del numero di parzializzazioni attive e, di conseguenza, anticipi lo spegnimento dei compressori. L’acqua prodotta sarà quindi mediamente meno fredda. Riferendoci al punto critico evidenziato nell’esempio con isteresi al 100%, si può notare come si passi dagli 8°C (con isteresi 100%) ad un valore appena inferiore ai 9° (con isteresi al 30%).

E’ importante tener conto che una eccessiva riduzione di tale parametro può portare ad una condizione di instabilità e ad un maggior numero di accensioni e spegnimenti dei compressori.

2.1.2 Regolazione PROPORZIONALE Selezionata nel menù Utente →Set e parametri →H3, la regolazione proporzionale in base al setpoint attivo (menù Setpoint) ed al differenziale (menù Utente → Set e parametri → H9) definisce una banda proporzionale. All’interno di questa banda vengono calcolate le posizioni dei gradini di regolazione dei dispositivi in base al numero di compressori.

2.1.3 Regolazione PROPORZIONALE + INTEGRALE La regolazione proporzionale + integrale utilizza gli stessi parametri di quella proporzionale semplice, calcolando i gradini di inserimento dei dispositivi in base al setpoint, differenziale e tempo di integrazione impostato (menù Utente → Set e parametri → H3)

2.2 SETPOINT Setpoint Attivo

( menù Setpoint → F1) La prima maschera visualizzata nel menù SETPOINT indica il valore di setpoint utilizzato nella logica di regolazione

della macchina. Tale valore è il risultato della gestione complessiva del setpoint, come effetto di variazione automatiche, correzioni e limitazioni. Setpoint principale

( menù Setpoint → F2 ) Dal menù SETPOINT è possibile impostare il setpoint principale per il funzionamento estivo ed invernale.

t_setpoint_2 +----------------------+ |IMPOSTAZIONE F2| |SETPOINT | | | |Raffred.: 00.0°C | |Riscald.: 00.0°C | | | | | | | +----------------------+

Setpoint secondario

( menù Setpoint → F3 ) Dal menù SETPOINT è possibile impostare i valori di setpoint secondario estivo ed invernale comandati dall’ingresso

digitale ID14 (o ID6 con PCOXS). Con ingresso digitale aperto la regolazione utilizzerà il setpoint principale, con ingresso digitale chiuso la regolazione utilizzerà il setpoint secondario.

t_setpoint_3

+----------------------+ |IMPOSTAZIONE F3| |SETPOINT SECONDARIO | | | |Raffred.: 00.0°C | |Riscald.: 00.0°C | | | | | | | +----------------------+

Condizione: ○ configurazione dell’ingresso digitale ID14 (o ID6 con pCOXS) come “->set secondario” (menù Utente → Set e

parametri → H1 o H2) ○ selezione della variazione automatica del setpoint “da ingresso digitale” (menù Utente → Set e parametri →

H4)

Page 9: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 9

Setpoint da Fasce Dal menù SETPOINT è possibile impostare una fascia oraria per ogni giorno della settimana (menù Setpoint →F7).

t_setpoint_7 +----------------------+ |FASCE SETPOINT F7| |Lun: 00:00 - 00:00 | |Mar: 00:00 - 00:00 | |Mer: 00:00 - 00:00 | |Gio: 00:00 - 00:00 | |Ven: 00:00 - 00:00 | |Sab: 00:00 - 00:00 | |Dom: 00:00 - 00:00 | +----------------------+

Con esse dovranno essere definiti anche i setpoint estivi ed invernali da utilizzare durante le fasce o fuori da esse

(menù Setpoint → F4-F6).

t_setpoint_ +----------------------+ |IMPOSTAZIONE | |SETPOINT FASCE ORARIE | | | |Interno fascia: 00.0°C| |Esterno fascia: 00.0°C| | | | | | | +----------------------+

Condizioni: ○ scheda orologio presente ○ selezione della variazione automatica del setpoint “da fasce” (menù Utente → Set e parametri → H4)

Setpoint remoto (correzione)

(menù Setpoint → F9) Dal menù SETPOINT è possibile abilitare la funzione di correzione del setpoint da remoto utilizzando l’ingresso

analogico. Il segnale verrà convertito tra i valori minimo e massimo impostati da maschera. Il valore in gradi, ottenuto, verrà quindi sommato al valore di setpoint derivante dalla gestione del setpoint principale, secondario o da fasce.

t_setpoint_9

+----------------------+ |CORREZIONE F9| |SETPOINT REMOTO | | | |Abilitare: no | |Min. 00.0°C | |Max. 00.0°C | | | | | +----------------------+

Condizione:

○ pCO1 (utilizzo ingresso analogico B3) ○ pCOXS con ingresso analogico B2 configurato per la correzione del setpoint da remoto (menù Costruttore →

Config.Unità → S7)

Compensazione Setpoint (menù Setpoint → Fa-Fb). La compensazione corregge il setpoint di regolazione in funzione della temperatura esterna. Sia per il funzionamento

in caldo che in freddo è possibile impostare un set di compensazione, un differenziale ed un massimo valore di correzione.

Tale logica funziona nel seguente modo:

Page 10: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 10

ES: Supponendo di impostare per la fase di raffreddamento i seguenti parametri:

Set raffreddamento: 12°C Set compensazione : 30°C Differenziale : 10°C Max compensazione: 4°C

Con temperatura esterna inferiore ai 30°C il set di regolazione (supponendo non siano attive anche altre logiche di

correzione del setpoint) sarà di 12°C Con temperatura esterna compresa fra i 30°C ed i 40°C al set di regolazione verrà sommata una compensazione

calcolata in base alla rampa di regolazione definita dai parametri stessi. (es: Text = 32°C → compensaz = 0.8°C → set attivo = 12 + 0.8 = 12.8°C)

Con temperature superiori ai 40°C la compensazione sarà di 4° ottenendo un set di (12 + 4) 16°C. Condizioni:

○ pCO1: sonda temperatura esterna abilitata (menù Costruttore → Config.Unità → S9); ○ pCOXS: l’ingresso analogico B2 configurato come “sonda temp.esterna” (menù Costruttore → Config.Unità → S7) ○ compensazione estiva e/o invernale abilitata (menù Utente → Set e parametri → H5)

NB: il setpoint ottenuto in base alle varie logiche abilitate verrà limitato in base ai limiti impostati da utente (menù Utente → Set e parametri → H7-H8). Nel caso questo fosse necessario, nella maschera del setpoint attivo verrà spuntata la voce “Limitato”

2.3 ABILITAZIONE ON/OFF Nel menu Utente → Lan e Supervisione → J1 è possibile definire come controllare l’accensione e lo spegnimento della macchina. Le possibilità sono:

da tastiera (locale o remota indipendentemente) da fasce orarie da contatto remoto da supervisione

Differenz. < 0 Max Comp > 0

Differenz. > 0 Max Comp > 0

Differenz. < 0 Max Comp < 0

Differenz. > 0 Max Comp < 0

Set corretto Set corretto

Set corretto Set corretto

Diff

Setpoint Setpoint

Setpoint Setpoint

Max Comp. Max Comp.

Max Comp. Max Comp.

Set Comp. Set Comp.

Set Comp. Set Comp.

Diff Diff

Diff

Text Text

Text Text

Page 11: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 11

Essendo abilitazioni al funzionamento, nel caso fossero più d’una quelle selezionate, dovranno dare tutte il consenso per consentire alla macchina di essere operativa. Nella maschera principale è visualizzato lo stato dell’unità con specificato, nel caso di macchina in Off, la condizione che forza tale stato.

main +----------------------+ |U1 08:00 01/01/00|

|IN 12.0°C| |OUT 12.5°C| | | | | | OFF Tastiera | +----------------------+

L’indicazione visualizzata può essere:

ON: macchina accesa (tutte le logiche di On/Off dell’unità danno iI consenso al funzionamento). OFF Allarme : macchina spenta causa il verificarsi di un allame. Indipendentemente dallo stato dei consensi

abilitati, alcuni allarmi forzano lo spegnimento dell’unità. OFF Superv. : macchina spenta da Supervisione. OFF Fasce : machine spenta secondo la programmazione da fasce orarie. OFF Remoto : macchina spenta da contatto digitale remoto. OFF Tastiera : macchina spenta da tastiera. Se disattivata tale opzione non sarà più possibile modificare l stato

dell’unità da tastiera. NB: Nel caso in cui la macchina fosse stata spenta da tastiera e poi tale modalità disattivata, non sarà più possibile accendere l’unità.

Standby : macchina spenta da Master. Questo stato dell’unità dipende dall’utilizzo della logica Lan e dalla scelta di uno specifico tipo di rotazione sul Master.

2.3.1 Gestione On-Off da Fasce Se presente l’opzione scheda orologio è possibile definire delle fasce di On/Off per abilitare l’unità.

Abilitazioni

○ Scheda Orologio installata ○ Abilitazione On-Off da fasce (menù Utente → Lan e Supervisione → J1)

t_user_lan_1

+----------------------+ |ON/OFF UNITA' J1| | | |Abilitare On/Off da: | |- tastiera : no | |- contatto remoto: no | |- supervisione : no | |- fasce : si | | | +----------------------+

Configurazione Fasce On-Off

Sono presenti quattro differenti fasce orarie (menù Utente -→ Orologio → L2) due delle quali configurabili, da utilizzare per definire la logica dei differenti giorni della settimana.

○ Fascia 1 (F1) : definisce 2 intervalli di accensione dell’unità nell’arco delle 24 ore

m_clock_2 +----------------------+ |FASCE ON/OFF L2| |Fascia 1: | | ON 00:00 - OFF 00:00 | | ON 00:00 - OFF 00:00 | |Fascia 2: | | ON 00:00 - OFF 00:00 | |Fascia 3: sempre ON | |Fascia 4: sempre OFF | +----------------------+

○ Fascia 2 (F2) : definisce un intervallo di accensione dell’unità nell’arco delle 24 ore

Page 12: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 12

m_clock_2 +----------------------+ |FASCE ON/OFF L2| |Fascia 1: | | ON 00:00 - OFF 00:00 | | ON 00:00 - OFF 00:00 | |Fascia 2: | | ON 00:00 - OFF 00:00 | |Fascia 3: sempre ON | |Fascia 4: sempre OFF | +----------------------+

○ Fascia 3 (F3) : unità sempre accesa

○ Fascia 4 (F4) : unità sempre spenta

Configurazione programma settimanale

Una volta definite le fasce di On/Off queste devono essere utilizzate per definire la logica dei differenti giorni della settimana (menù Utente → Orologio → L3)

m_clock_3 +----------------------+ |Selezione Fasce L3| | | | | |Lun: F1 Mar: F1 | |Mer: F1 Gio: F1 | |Ven: F1 Sab: F1 | |Dom: F1 | | | +----------------------+

NB: il comando di On/Off da fasce è solamente un consenso al funzionamento, ciò implica che l’accensione dell’unità avviene solo se tutte le opzioni di On/Off attivate (da menù Utente → Lan e Supervisione) danno il consenso.

2.3.2 Inibizione Compressori in base alla Temperatura esterna (menù Costruttore -→ Parametri → Tz) Con sonda di temperatura installata è possibile abilitare un controllo sulla temperatura esterna per inibire, in

funzionamento pompa di calore, la partenza dei compressori. In particolari condizioni di bassa temperatura la macchina potrebbe uscire dal campo di lavoro essendo costretta ad evaporare troppo in basso.

2.4 MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO Per le pompe di calore la scelta della modalità di funzionamento può essere fatta utilizzando differenti soluzioni

(alcune delle quali abilitabili in menù Utente → Lan e Supervisione → J2). Diversamente dalle logiche di spegnimento e accensione, prevale in questo caso quella con maggior priorità.

Di seguito i possibili modi di selezione del funzionamento (raffreddamento/riscaldameno) dell’unità, in ordine di priorità:

1. da Ingresso Digitale 2. da Tastiera o Supervisione

All’accensione della macchina la logica di controllo andrà a vedere la modalità e visualizzerà tale informazione nella

maschera principale (la corrispondenza tra simbolo utilizzato nel display e modalità è configurabile nel menù Utente → Set e Parametri → Hh)

T.esterna

Compr. inibiti

Compr. non inibiti

Set Set+Diff

Page 13: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 13

main

+----------------------+ |U1 08:00 01/01/00|

|IN 14.0°C| |OUT 12.5°C| | | | #1 | | ON | +----------------------+

NB: Nel caso di gestione delle unità in LAN si potrà selezionare la modalità di funzionamento solo sul Master.

Questo forzerà la stessa modalità anche sugli Slave indipendentemente dagli altri modi di configurazione di tale valore.

2.5 COMPRESSORI L’unità permette la gestione di compressori ermetici scroll. L’impostazione del numero di compressori e di circuiti è

fatta nelle maschere del menù Costruttore → Config.Unità →S2. La maggior parte degli interventi effettuati dal pCO sono condizionati da tempi di ritardo programmabili a livello

costruttore. Tali tempistiche garantiscono un corretto funzionamento dei compressori ed un aumento della durata e della stabilità dell’impianto.

2.5.1 Rotazione dei compressori (menù Utente → Set e Parametri) La rotazione delle chiamate dei compressori fa in modo che il numero di ore di funzionamento ed il numero di start-

stop di compressori diversi si equivalgano. La rotazione effettuata può seguire due differenti logiche: FIFO: il primo compressore ad accendersi sarà il primo a spegnersi. LIFO: l’ultimo compressore ad accendersi sarà il primo a spegnersi.

Il funzionamentodell’unità può portare ad avere, nella fase iniziale, delle grosse differenze sulle ore di funzionamento

dei vari compressori, ma a regime queste diventeranno molto simili tra loro.

ES 1: gestione con rotazione FIFO (con quattro compressori): Sequenza accensione: C1,C2,C3,C4. Sequenza spegnimento: C1,C2,C3,C4.

ES 2: gestione con rotazione LIFO (con quattro compressori):

Sequenza accensione: C1,C2,C3,C4. Sequenza spegnimento: C4,C3,C2,C1.

2.5.2 Tempo di minima accensione di un compressore (menù Costruttore → Parametri → T1)

Stabilisce il tempo minimo (in secondi) di accensione dei dispositivi; perciò, una volta attivati, dovranno rimanere accesi per un tempo pari a quello impostato.

Figura 3: Tempo di minima accensione compressore

2.5.3 Tempo di minimo spegnimento di un compressore (menù Costruttore → Parametri →T1)

Stabilisce il tempo minimo di spegnimento dei dispositivi. I dispositivi non vengono riaccesi se non è trascorso, dall’ultimo spegnimento, il tempo minimo selezionato.

ONRichiesta Accensione

Dispositivo ON

OFF

OFF

Page 14: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 14

Figura 4: Tempo di minimo spegnimento compressore

2.5.4 Tempo di ritardo tra due richieste di accensione di diversi compressori (menù Costruttore → Parametri →T2)

Stabilisce il tempo minimo che deve trascorrere tra due accensioni dei dispositivi, indipendentemente dalla misura rilevata e dal setpoint.

Figura 5: Tempo di ritardo tra due richieste di accensione

2.5.5 Tempo di ritardo tra due accensioni successive dello stesso compressore (menù Costruttore → Parametri →T2)

Stabilisce il tempo minimo che deve trascorrere tra due accensioni del dispositivo, indipendentemente dalla temperatura acqua rilevata e dal setpoint. Questo parametro permette di limitare il numero di accensioni per ora. Se, ad esempio, il numero di inserimenti ora massimo consentito è pari a 10, basta impostare un valore di 360 secondi per garantire il rispetto di questo limite.

Figura 6: Tempo di ritardo tra due accensioni successive

2.5.6 Rotazione dei Circuiti (menù Utente → Set e Parametri) Oltre alla logica di rotazione dei compressori è possibile scegliere, nel caso di due circuiti, come distribuire la richiesta

di accensione. Le logiche possibili sono: Rotazione Bilanciata: le chiamate di accensione compressori verrano fatte ora all’uno, ora all’altro circuito. Rotazione Non Bilanciata: le richieste compressori verranno prima soddisfatte utilizzando tutte le risorse di

uno stesso circuito per poi passare all’altro.

ES 1: gestione con rotazione Bilanciata (con 2 circuiti da 2 compressori ognuno)

La sequenza di accensione dei 4 compressori sarà: 1. Compr.1 – circuito 1 2. Compr.1 – circuito 2 3. Compr.2 – circuito 1 4. Compr.2 – circuito 2

ONRichiesta Spegnimento

Dispositivo ON

OFF

OFF

ONRichiesta Accensione

Dispositivo ON

OFF

OFF

ONDispositivo 1 Accensione

Dispositivo 2 Accensione

ON

OFF

OFF

Page 15: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 15

Figura 7: Rotazione Bilanciata

ES 2: gestione con rotazione Non Bilanciata (con 2 circuiti da 2 compressori ognuno)

La sequenza di accensione dei 4 compressori sarà: 1. Compr.1 – circuito 1 2. Compr.2 – circuito 1 3. Compr.1 – circuito 2 4. Compr.2 – circuito 2

Figura 8: Rotazione Non Bilanciata

2.6 VENTILATORI

2.6.1 Controllo Condensazione (menù Costruttore → Config.Unita’) Il controllo condensazione prevede innanzitutto la configurazione del numero di bancate di ventilatori (0-2) ed il tipo

di uscita di controllo: ○ uscita tipo PWM ○ uscita 0-10V

L’uscita utilizzata dovrà essere configurata in base al tipo di regolatore e ventilatore utilizzati per definirne il range di

lavoro.

T ingr.

100%

75%

50%

25%

0%

Setpoint Setpoint + differenziale

Capacità raffreddam.

12 13 14 15 16

Circuito 1

Circuito 2

T ingr.

100%

75%

50%

25%

0%

Setpoint Setpoint + differenziale

Capacità raffreddam.

Circuito 1

Circuito 2

12 13 14 15 16

Page 16: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 16

Uscita 0-10V ○ Tens.Min : minima tensione di lavoro del ventilatore. ○ Tens.Max1: massima tensione per l’eventuale rampa di modulazione del ventilatore. ○ Tens.Max2. massima tensione di lavoro del ventilatore.

Uscita PWM

○ Min.Triac : minima differenza di fase. ○ Max.Triac: massima differenza di fase. ○ Wd Triac: durata dell’impulso di triac.

Per quanto riguarda la logica di controllo della condensazione, oltre alla possibilità di escluderla ( nel qual caso non ci sarà alcuna abilitazione dei ventilatori), sono presenti due modalità di regolazione (menù Costruttore →Config.Unità →S5):

○ Controllo On/Off ○ Controllo Modulante

Entrambe le logiche lavorano con la pressione di condensazione; di seguito verranno approfonditi i relativi parametri

e funzionamento.

2.6.1.1 Controllo On/Off (menù Costruttore →Parametri →T5) Parametri di Configurazione

○ set ○ differenziale

In base alla pressione di condensazione del circuito, i ventilatori vengono chiamati a lavorare a 0% oppure al 100%

del loro funzionamento. Nel caso i ventilatori vengano pilotati con un segnale 0-10V la forzatura al 100% porterà la relativa uscita ad un valore pari alla massima tensione di lavoro.

Figura 9: Ctrl Condensazione On/Off

Con il microprocessore pCO1 la logica gestisce anche un segnale digitale di abilitazione per ogni bancata (NO9-NO12); tale uscita sarà attiva ogni volta che il ventilatore andrà al 100%.

2.6.1.2 Controllo Modulante (menù Costruttore →Parametri →T5) Parametri di Configurazione

○ set ○ differenziale

Figura 10: Modulazione con uscita 0-10V

set + diff

Max 2 (100%) Max 1

0% Pressione set

Min

Uscita Ventilatore

differenziale

100%

0%

Ventilatore

Pressione set set + diff

Page 17: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 17

In base alla pressione di condensazione il ventilatore verrà controllato con un segnale modulante non appena ci sia una richiesta superiore allo 0% ( in cui verrà pilotato al minimo del range di lavoro). Nel caso di una gestione dei ventilatori con un uscita del tipo 0-10V se i valori Max1 e Max2 assumono valore diverso, al raggiungimento del valori “set+differenziale”, ci sarà un gradino nel valore di controllo pari alla differenza dei due parametri (vedi es. Figura 10).

Con il microprocessore pCO1 la logica che gestisce l’aggiuntivo segnale digitale (NO9-NO12) di abilitazione attiverà tale uscita nel caso di:

○ controllo modulante attivo (con compressori accesi) ○ forzatura ventilatori

2.6.1.3 Opzioni di Condensazione Oltre alle logiche di condensazione sopra descritte, è possibile attivare delle forzature dei ventilatori.

2.6.1.4 Forzatura Ventilatori su On Compressori (menù Costruttore →Parametri →T6) Alla partenza dei compressori è possibile scegliere tra:

○ Nessuna forzatura: i ventilatori verranno regolati dalla logica di condensazione selezionata ○ Speed UP: indipendentemente dalla pressione i ventilatori verranno forzati all’avvio dei compressori. I

parametri impostabili in questa logica sono: Durata: tempo di forzatura del ventilatore Velocità Ventilatore: livello di forzatura del ventilatore (con controllo On/Off tale valore sarà pari al

100%) ○ Anticipo : indipendentemente dalla pressione, i ventilatori verranno forzati precedendo ed inibendo

momentaneamente l’avvio dei compressori. I parametri impostabili in questa logica sono: Durata: tempo di forzatura del ventilatore Velocità Ventilatore: livello di forzatura del ventilatore (con controllo On/Off tale valore sarà pari al

100%)

2.6.1.5 Forzatura Ventilatori con Allarme (menù Costruttore →Parametri →T7) Solo nel caso di controllo condensazione di tipo modulante sarà possibile scegliere il livello di forzatura dei ventilatori

in caso di allarmi generati dalla rottura delle sonde di pressione.

t_costr_par_7 +----------------------+ |CONTROLLO T7| |CONDENSAZIONE | | | |Livello forzatura | |ventilatori condensaz.| |in caso di allarme: | | 080.0%| | | +----------------------+

2.6.2 Controllo Evaporazione Nel caso di Pompe di Calore è possibile personalizzare anche la regolazione dell’evaporazione configurando set e

differenziale (menù Costruttore →Parametri →T8) e forzature (menù Costruttore →Parametri →T9-Ta). Di seguito il funzionamento delle logiche sopra descritte nel controllo condensazione. Controllo On-Off

Figura 11: Ctrl Evaporazione On/Off

set + diff

100%

0%

Ventilatore

Pressione set

differenziale

Page 18: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 18

Controllo Modulante

Figura 12: Ctrl Modulazione con uscita 0-10V

2.7 POMPE PER RICIRCOLO ACQUA Il numero di pompe gestibili dal software di regolazione dipende dal tipo di microcontrollore utilizzato. Saranno

utilizzabili 2 pompe solo con un controllo del tipo pCO1.

2.7.1 Logica rotazione (menù Utente → Set e Parametri) Nel caso siano installate 2 pompe è possibile scegliere tra: Rotazione Manuale Rotazione Automatica

2.7.1.1 Rotazione Manuale Questo tipo di logica prevede la scelta della pompa da utilizzare nel normale funzionamento della macchina. La

seconda pompa entrerà in funzione solo nel caso la prima vada in allarme. Nel caso in cui anche la seconda pompa andasse in allarme l’unità verrà fermata.

2.7.1.2 Rotazione Automatica Nel caso venga scelta una rotazione di tipo automatico sarà necessario impostare anche il tempo di rotazione.

Gli eventi che possono interagire con la normale rotazione sono: spegnimento dell’unità pompa in allarme

Spegnimento dell’unità

Lo spegnimento dell’unità interrompe anche il conteggio per la rotazione.

Figura 13: Rotazione Pompa con Off Unità

set + diff

Max 2 (100%)Max 1

0%

Uscita Ventilatore

set

Min

Pressione

Off Unità :

On

Off Pompa1

On

Off Pompa2

On

Tempo di rotazione

Page 19: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 19

Pompa in allarme Nel caso in cui la pompa in funzione vada in allarme, la seconda verrà forzata fino a quando la prima non venga

sistemata. Una volta che l’allarme è rientrato la pompa che non aveva portato a termine il suo ciclo di rotazione ripartità rieseguendo l’intero ciclo.

Figura 14: Rotazione Pompe con Allarme - 1

Nel caso in cui, invece, la pompa non attiva dia una segnalazione di allarme, la prima rimarrà attiva fin quando tale

allarme non sia rientrato. Una volta ristabilito il normale funzionamento la rotazione proseguirà normalmente.

Figura 15: Rotazione Pompe con Allarme - 2

Se la macchina dovesse andare in Off a causa dell’allarme di entrambe le pompe, una volta ristabilito il normale funzionamento la pompa che partirà per prima sarà quella indicata dal parametro Sequenza (menù Utente → Set e Parametri →Ha) ( che nel caso di rotazione manuale definisce la pompa da utilizzare)

t_user_set_10 +----------------------+ |POMPE Ha| | | |Rotazione: man | |Periodo : 000 ore | |Sequenza : pompa 1 | | | | | | | +----------------------+

Ritardo Spegnimento Un altro parametro di configurazione della pompa è il ritardo di spegnimento rispetto a quello dei compressori. Tale

valore, impostabile nel menù Costruttore →Parametri →Tb viene utilizzato anche per l’anticipo all’avvio dell’unità.

2.8 RESISTENZE ELETTRICHE Ingressi utilizzati:

Sonda temperatura acqua in uscita dell’evaporatore 1 (B4: pCO XS, B5: pCO1) Sonda temperatura acqua in uscita dell’evaporatore 2 (B6: pCO 1)

Uscite utilizzate:

NO7 (controllo pCO1) NO2 (controllo pCO XS)

NB: nel caso di controllo del tipo pCOXS la resistenza elettrica deve essere abilitata da costruttore (menù Costruttore →Config.Unità →Sa)

Parametri di regolazione (menù Costruttore → Parametri →T3) Abilitazione Set Differenziale

Pompa1

Pompa2

Tempo di rotazione

Forzatura

Allarme Off

Pompa1

Pompa2

Tempo di rotazione

Forzatura

Allarme

Off

Page 20: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 20

Figura 16. Logica Resistenza Elettrica

Logica funzionamento La temperatura usata nella logica di controllo della resistenza è, nel caso di unità con singolo evaporatore, la lettura

della sonda sulla mandata; nel caso di due evaporatori viene invece presa la temperatura più bassa tra le due letture sull’acqua in uscita.

Nel caso di un’eventuale errore in una delle due sonde la lettura errata viene trascurata; nel caso non ci sia alcuna misurazione affidabile la resistenza viene disabilitata.

2.9 SBRINAMENTO (menù Costruttore → Parametri ) La logica di sbrinamento definisce il funzionamento dell’unità con la seguente gestione dei dispositivi:

▪ compressori attivi ▪ ventilazione spenta ▪ valvola 4 vie invertita rispetto alla posizione in pompa di calore

Tale logica può essere suddivisa in 3 fasi:

▪ Forzatura Iniziale ▪ Fase Principale ▪ Forzatura Finale

Figura 17: Sbrinamento - Fasi

Ad eccezione della fase principale, in cui la macchina lavora con la logica di sbrinamento sopra descritta, nelle altre due fasi è possibile abilitare delle logiche di forzature che alterino la configurazione definita.

2.9.1 Logica Inizio Sbrinamento (menù Costruttore → Parametri →Td…) Sono presenti due differenti logiche per l’attivazione dello sbrinamento; nel dettaglio:

2.9.1.1 Logica a Soglia di Pressione (menù Costruttore → Parametri → Te) Lo sbrinamento ha inizio se la pressione di evaporazione permane al di sotto della soglia di inizio sbrinamento per un

tempo cumulativo (t1+t2+t3) pari al tempo di ritardo sbrinamento e se almeno uno dei compressori del circuito interessato è acceso.

I relativi parametri sono: ▪ Set inizio sbrinamento ▪ Tempo di permanenza sotto la soglia

set

differenziale

Tout

Stato Resistenza ON

OFF

Forz. Iniziale Fase Principale Forz. Finale

SBRINAMENTO

Page 21: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 21

Figura 18: Logica a Soglia

2.9.1.2 Logica a Variazione di temperatura (menù Costruttore → Parametri → Tf..Tf2) Lo sbrinamento ha inizio se la temperatura satura di evaporazione scende, oltre un certo limite impostato, al di sotto

di quella massima rilevata durante il normale funzionamento. I relativi parametri sono: ▪ Variazione, rispetto alla massima temperatura di saturazione rilevata, per l’inizio dello sbrinamento ▪ Ritardo per la memorizzazione della massima temperatura di saturazione, rispetto all’accensione dei

compressori

Figura 19: Logica a Variazione

2.9.2 Fase Principale Tale fase controlla l’unità secondo la normale logica dello sbrinamento sopra descritta.

Figura 20: Sbrinamento - Fase Principale

Set

t1 t3 t2

Pressione

Tempo

Inizio Defrost

Temper. di saturazione

Tempo

Max

Variazione

Inizio Defrost

Fase Principale

Sbrinamento

Page 22: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 22

Le cause che possono portare alla fine di tale fase sono: ▪ superamento soglia: la pressione supera la soglia di fine sbrinamento, definita nella logica di inizio . ▪ superamento tempo massimo: la fase principale perdura oltre il tempo massimo impostato (menù

Costruttore → Parametri →Td)

La condizione che si verifica per prima fa terminale la fase principale di sbrinamento

2.9.3 Fasi di forzatura (menù Costruttore → Parametri) Le seguenti fasi di forzatura, abilitabili singolarmente, permettono di personalizzare il funzionamento della macchina

all’inizio ed alla fine della logica di sbrinamento.

2.9.3.1 Forzatura Iniziale - Stop Compressori ad inizio sbrinamento (menù Costruttore → Parametri →Tg) Tale logica definisce un intervallo di tempo, precedente alla fase principale, in cui i compressori vengono spenti

forzatamente. La valvola 4 vie viene forzata, fino a metà dell’intervallo, mantendo lo stesso stato assunto nel normale funzionamento in pompa di calore.

Figura 21: Dispositivi forzati con Stop Compressori ad Inizio Sbrinamento

NB: La ventilazione e la valvola, dove non forzata, mantengono lo stato impostato dalla logica di sbrinamento

2.9.3.2 Forzatura Finale - Stop Compressori a fine sbrinamento (menù Costruttore → Parametri →Th) Tale logica definisce un intervallo di tempo in cui i compressori vengono spenti forzatamente. La valvola 4 vie viene

forzata nello stato assunto in pompa di calore, nella seconda metà di tale intervallo.

Figura 22: Dispositivi forzati con Stop Compressori a Fine Sbrinamento

NB: La ventilazione e la valvola, dove non forzata, mantengono lo stato impostato dalla logica di sbrinamento

2.9.3.3 Forzatura Finale - Post Ventilazione (menù Costruttore → Parametri →Ti) Tale logica definisce un intervallo di tempo, successivo alla fase principale, in cui viene forzata la ventilazione con

relativa velocità.

Figura 23: Dispositivi forzati con Post Ventilazione a Fine Sbrinamento NB: I compressori, se non forzati, restano accesi mantenendo lo stato impostato dalla logica di sbrinamento

Fase di Stop Compressori principale

½ intervallo

Post Ventilazione principale

… %

Fase di Stop Compressori principale

½ a intervallo

Page 23: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 23

Come precedentemente indicato, tali logiche possono essere attivate indipendentemente l’una dall’altra. Nel caso si utilizzino, nella fase di Forzatura Finale, sia la “Post Ventilazione” che la “Stop Compressori”, queste verranno attivate contemporaneamente una volta terminata la fase principale. Importante è non definire un tempo di Post Ventilazione superiore a quello dello “Stop Compressori”; in caso contrario nel momento in cui lo Stop Compressori finirà, verrà meno la forzatura della valvola di inversione che tornerà nello stato standard di sbrinamento durante la restante parte di ventilazione.

Figura 24: Logica risultante dopo forzature, config. ERRATA

Tempi riaccensione Compressori

La fase complessiva dello sbrinamento può richiedere varie fasi di riaccensione dei compressori (soprattutto con forzature abilitate) che non possono essere gestite rispettando le normali tempistiche compressore. Per tale motivo è stata introdotta la possibilità di definire uno specifico ritardo nell’accensione dei compressori. (menù Costruttore → Parametri →Tj )

2.9.4 Gestione Sbrinamento (menù Costruttore → Parametri →Td) Nel caso di unità con 2 circuiti è possibile utilizzare due differenti tipologie di sbrinamento:

2.9.4.1 Sbrinamento contemporaneo É sufficiente che un solo circuito richieda lo sbrinamento perchè entrambi partano forzatamente in sbrinamento; il

circuiti che per primo termina la fase principale (per superameto della soglia di fine sbrinamento o per tempo massimo) si ferma e rimane in attesa per eseguire contemporaneamente eventuali fasi di forzatura o per ripartire in funzionamento pompa di calore.

2.9.4.2 Sbrinamento separato Con questa logica ogni circuito frigorifero entra in sbrinamento separatamente; il primo circuito ad effettuare lo

sbrinamento blocca tale fase all’altro circuito fino al suo ritorno al funzionamento in pompa di calore; a questo punto il secondo circuito, se le condizioni lo richiedevano, potrà a sua volta andare in sbrinamento.

2.9.5 Forzatura Manuale Sbrinamento Nel menù Manutentore → Gestione Manuale →M2 è possibile forzare la condizione di inizio sbrinamento; tale

forzatura bypassa il tempo minimo fissato fra due successive fasi di sbrinamento (impostato in menù Costruttore → Parametri →Td), resettandone il conteggio.

NB: la forzatura seguirà la logica “Contemporaneo” o “Separato” così come configurata per il normale funzionamento e sarà utilizzabile solo sul circuito attivo.

Post Ventilazione principale

Fase di Stop Compressori

Page 24: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 24

2.10 FREECOOLING La funzione freecooling (presente solo nelle relative unità) permette di ottenere un raffreddamento gratuito dell’acqua

di utilizzo, per mezzo di una batteria ad acqua raffreddata dall’aria esterna, garantendo: - produzione gratuita di acqua refrigerata nella stagione invernale; - inferiori costi di gestione durante le stagioni intermedie; - inferiori costi di manutenzione e minore usura dei compressori.

Figura 25: Schema Generale Unità Freecooling

2.10.1 Attivazione Freecooling Una volta abilitato il freecooling (menù Costruttore → Parametri → Tk), tale logica viene attivata, a macchina accesa,

se sono valide le seguenti condizioni:

1) Test sull’aria esterna (menù Utente → Set e Parametri → He) :

Tfc – Text > Delta FC

Figura 26

2) Test sull’acqua in uscita (menu Costruttore → Parametri → Tn) :

Figura 27

3) Non sono presenti i seguenti allarmi :

○ Al. termico condensazione 1 ○ Al. termico condensazione 2 ○ Al. flusso ○ Al. antigelo evaporatore 1 ○ Al. antigelo evaporatore 2 ○ Al. termico pompe ○ Al. senso fasi

NB: L’attivazione della logica di Freecooling causa uno spegnimento momentaneo dei compressori (tale tempistica è configurata nel menu Costruttore → Parametri → Tm).

Tin Ritorno dall’impianto

Batteria Freecooling

Tout

Tfc

EV

AP

OR

AT

OR

E

Delta FCDiff FC

OK

Tfc-Text NO

Tout Tmin

Diff riattiv.

NO

OK

Page 25: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 25

2.10.2 Velocità ventilatori in Freecooling (menu Utente → Set e Parametri → Hf-Hg) Nel caso la macchina stia funzionando solo in freecooling, la ventilazione è gestita dalla seguente logica:

Figura 28: Ctrl Ventilazione - Freecooling

dove: ○ Set è il setpoint attivo ○ min: parametro che sommato al set indica l’inizio della rampa di modulazione dei ventilatori ○ max: parametro che sommato al set indica la fine della rampa di modulazione dei ventilatori

NB:

○ min e max possono essere definiti negativi per gestire una rampa di modulazione che lavori al di sotto del setpoint (i valori di default sono infatti: min = -5°; max = -3°).

○ il controllo in percentuale del ventilatore è riferito all’effettivo range di funzionamento, in base alle caratteristiche del motore.

2.10.3 Funzionamento combinato: raffreddamento meccanico + freecooling Se l’azione del freecooling non è sufficiente ad ottenere i valori desiderati di temperatura dell’acqua, l’unità entra in

modalità di funzionamento combinato con l’intervento del raffreddamento meccanico. L’accensione dei compressori avviene mediante la regolazione della temperatura dell’acqua in ingresso con controllo proporzionale o proporzionale + integrale.

Nelle unità con due o più gradini per circuito, durante il funzionamento combinato, essi vengono inibiti e si funziona solo a pieno carico.Nelle unità con 2 circuiti viene anche disabilitata l’accensione bilanciata.

In questa fase di funzionamento combinato la velocità dei ventilatori viene nuovamente controllata dalla logica di condensazione.

2.10.4 Parzializzazione batterie di condensazione (menu Costruttore → Parametri → Tq) In condizioni di funzionamento combinato, per mantenere la temperatura di condensazione ad un livello sufficiente (

Tcond 40 °C ), viene effettuata una riduzione dell’area di scambio termico mediante la parzializzazione delle batterie di condensazione.

2.10.5 Forzatura parzializzazione batterie

Forzatura Periodica Se abilitate (menu Costruttore → Parametri → Tt), sono presenti due logiche che forzano periodicamente lo stato

della parzializzazione delle batterie. Tali logiche hanno scopo di riequilibrare l’olio nel circuito frigo.

○ Logica A : (menu Costruttore → Parametri → Tu) se i compressori restano fermi per un tempo superiore a quello impostato come “T off comp”, alla loro riaccensione forzo per un tempo pari a “T forzatura” la solenoide aperta.

○ Logica B : (menu Costruttore →Parametri →Tv) se i compressori resto accesi, contemporaneamente alla logica di freecooling, per un tempo superiore a “T on comp+FC”, forzo per un tempo pari a “T forzatura” la solenoide aperta.

Funzione prevenzione alta pressione (menu Costruttore →Parametri →Tr) Per prevenire il verificarsi dell’allarme di alta pressione viene disattivata la parzializzazione della batteria quando la

pressione di condensazione raggiunge il valore di Set impostato.

Tout Set+min Set+max

0%

100%

Page 26: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 26

Figura 29

Funzione prevenzione bassa pressione (menu Costruttore →Parametri →Ts) Per prevenire il verificarsi dell’allarme di bassa pressione, nel caso il freccoling non sia attivo, viene forzata la

parzializzazione della batteria quando la pressione di condensazione raggiunge il valore di Set impostato.

Nel caso di 2 circuiti, viene considerata la pressione maggiore

2.10.6 Anomalia Freecooling (menu Costruttore → Allarmi → Um-Un) La funzione Anomalia Freecooling è stata implementata per individuare un malfunzionamento della valvola

freecooling e si basa sulla lettura delle sonde di temperatura e sullo stato logico di freecooling. Viene infatti segnalato un allarme se si verifica una delle seguenti condizioni:

1. Se FC = ON, ho anomalia freecooling se:

| Tfc– Tin | < DeltaAnomaliaON

Con il freecooling abilitato se il valore assoluto della differenza tra Tin e Tfc è molto basso, la valvola di freecooling potrebbe essere erroneamente bloccata nella posizione di chiusura e inibire l’azione di freecooling.

2. Se FC = OFF, ho anomalia freecooling se:

Tin – Tfc > DeltaAnomaliaOFF

Con il freecooling disabilitato se la differenza tra Tin e Tfc è maggiore di DeltaAnomaliaOFF, la valvola di

freecooling potrebbe essere erroneamente bloccata nella posizione di apertura e causare un innalzamento della temperatura Tin

NB: La funzione anomalia freecooling viene disabilitata se la velocità dei ventilatori è inferiore alla minima velocità impostata per tale abilitazione (menu Costruttore → Allarmi → Uo).

2.10.7 Funzione manutenzione valvola 3 vie La valvola utilizzata per la deviazione dell’acqua all’interno della batteria di freecooling è del tipo a settore e, per

garantire il corretto funzionamento nel tempo, necessita di un ciclo di apertura e di chiusura dopo che non sono state effettuate commutazioni per l’intervallo di tempo impostabile da menu Costruttore → Parametri →To-Tp.

Nota Durante la fase di rotazione forzata viene inibito l’allarme anomalia freecooling.

P Set

Diff.

Parzializzazione forzata ON

Parzializzazione non forzata

Parzializzazione forzata OFF

P

DiffSet

Parzializzazione non forzata

Page 27: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 27

3 ALLARMI

3.1 GESTIONE ALLARMI

3.1.1 Allarme Senso Fasi ▪ Ingresso: DIN 11 ▪ Presente: con controllo pCO1 ▪ Attivo: sempre ▪ Effetto: ferma l'unità; la pompa si ferma con il ritardo impostato

Configurazione

(menù Costruttore → Allarmi → Uk) ▪ Abilitazione: si/no Ritardo: non previsto Ripristino: automatico/manuale

3.1.2 Allarmi Sonde Gli allarmi sonde si verificano nel caso in cui la relativa lettura esca dal range di valori tipico del normale

funzionamento. Le sonde, e relative forzature in caso di allarme, sono: Sonda Temperatura acqua in ingresso: blocca tutti i compressori Sonda Temperatura acqua in uscita evaporatore 1: disabilita la resistenza elettrica, blocca i compressori del

circuito 1 e quelli del circuito 2 se ho un unico evaporatore. Sonda Temperatura acqua in uscita evaporatore 2 : disabilita la resistenza elettrica, blocca i compressori del

circuito 2 Sonda Pressione circuito 1 : forza il ventilazione (non blocca i compressori ma fa terminare l’eventuale

sbrinamento) Sonda Pressione circuito 2 : forza ventilazione (non blocca i compressori ma fa terminare l’eventuale

sbrinamento) Sonda Temperatura Esterna: disabilita il Freecooling, la compensazione del setpoint, l’inibizione compressori in

base alla temperatura esterna. Sonda Temperatura di Freecooling: disabilita il Freecooling Sonda Correzione Setpoint: disabilita la correzione del setpoint da ingresso analogico Sonda Temperatura Acqua Condensatore 1 (unità W/W): se ho un solo condensatore o se è in allarme anche

l’altra sonda, inibisce la resistenza elettrica . Sonda Temperatura Acqua Condensatore 2 (unità W/W): se è in allarme anche la sonda del primo

condensatore inibisce la resistenza elettrica.

Nel menù Costruttore → Allarmi → U1-U3 è possibile abilitare l’allarme delle singole sonde e definire un ritardo sull’attivazione.

3.1.3 Allarme Alta Pressione Da Ingresso Digitale Allarme Alta Pressione circuito 1

Ingresso: DIN3 (pCO XS) / DIN1 (pCO1 – 2 circuiti) / DIN1 (pCO1 – 4 circuiti) Presente: sempre Attivo: con unità accesa Effetto: ferma compressori del 1° circuito

Allarme Alta Pressione circuito 2

Ingresso: DIN2 (pCO1 – 2 circuiti) / DIN2 (pCO1 – 4 circuiti) Presente: con controllo pCO1 Attivo: con unità accesa Effetto: ferma compressori del 2° circuito

Allarme Alta Pressione circuito 3 Ingresso: DIN5 (pCO1 – 4 circuiti) Presente: con controllo pCO1 Attivo: con unità accesa Effetto: ferma compressori del 3° circuito

Page 28: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 28

Allarme Alta Pressione circuito 4

Ingresso: DIN6 (pCO1 – 4 circuiti) Presente: con controllo pCO1 Attivo: con unità accesa Effetto: ferma compressori del 4° circuito

Configurazione (menù Costruttore → Allarmi → U9) Abilitazione: si/no Ripristino: automatico/manuale Ritardo: 0-999 s

3.1.4 Allarme Bassa Pressione Da Ingresso Digitale Allarme Bassa Pressione circuito 1

Ingresso: DIN4 (pCO XS) / DIN3 (pCO1 – 2 circuiti) / DIN3 (pCO1 – 4 circuiti) Presente: sempre Attivo: con circuito 1 in funzione Non Attivo: in PdC (opzionale) e in fase di sbrinamento Effetto: ferma compressori del 1° circuito

Allarme Bassa Pressione circuito 2

Ingresso: DIN4 (pCO1 – 2 circuiti) / DIN4 (pCO1 – 4 circuiti) Presente: con controllo pCO1 Attivo: con circuito 2 in funzione Non Attivo: in PdC (opzionale) e in fase di sbrinamento Effetto: ferma compressori del 2° circuito

Allarme Bassa Pressione circuito 3 Ingresso: DIN1 (pCOE(1) – 4 circuiti) Presente: con controllo pCOE Attivo: con circuito 3 in funzione Non Attivo: in PdC (opzionale) e in fase di sbrinamento Effetto: ferma compressori del 3° circuito

Allarme Bassa Pressione circuito 4

Ingresso: DIN2 (pCOE(1) – 4 circuiti) Presente: con controllo pCOE Attivo: con circuito 4 in funzione Non Attivo: in PdC (opzionale) e in fase di sbrinamento Effetto: ferma compressori del 4° circuito

Configurazione (menù Costruttore → Allarmi → Ua) Abilitazione: si/no Ripristino: automatico/manuale Ritardo:

o alla partenza compressori o durante funzionamento compressori

Per quanto riguarda l’allarme di bassa pressione, nel caso in cui sia abilitato il ripristino automatico è possibile

abilitare un’opzione che commuti il ripristino in manuale nel caso si verifichi un secondo allarme di bassa pressione entro un certo intervallo dal primo (menù Costruttore → Allarmi → Uc) .

3.1.5 Allarme Alta Pressione Da Sonda Allarme Alta Pressione circuito 1

Ingresso: B1 (pCO1 – 2 circuiti) / B1 (pCO1 – 4 circuiti) Presente: sempre Attivo: con unità accesa Effetto: ferma compressori del circuito 1

Allarme Alta Pressione circuito 2

Ingresso: B2 (pCO1 – 2 circuiti) / B2 (pCO1 – 4 circuiti) Presente: con controllo pCO1

Page 29: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 29

Attivo: con unità accesa Effetto: ferma compressori del circuito 2

Allarme Alta Pressione circuito 3 Ingresso: B1 (pCOE(1) – 4 circuiti) Presente: con controllo pCOE(1) Attivo: con unità accesa Effetto: ferma compressori del circuito 3

Allarme Alta Pressione circuito 4

Ingresso: B2 (pCOE(1) – 4 circuiti) Presente: con controllo pCOE(1) Attivo: con unità accesa Effetto: ferma compressori del circuito 4

Configurazione (menù Costruttore → Allarmi → Ud) Abilitazione: si/no Ripristino: automatico/manuale Ritardo ; 1-999 s Set [bar] Differenziale [bar]

3.1.6 Allarme Termico Compressori Allarme Termico Circuito 1

Ingresso: DIN5 (pCO1 – 2 circuiti) / DIN1 (pCO1 – 4 circuiti) Presente: con controllo pCO1 Attivo: con circuito 1 in funzione Effetto: ferma compressori del 1° circuito

Allarme Termico Circuito 2

Ingresso: DIN6 (pCO1 – 2 circuiti) / DIN2 (pCO1 – 4 circuiti) Presente: con controllo pCO1 Attivo: con circuito 2 in funzione Effetto: ferma compressori del 2° circuito

Allarme Termico Circuito 3

Ingresso: DIN5 (pCO1 – 4 circuiti) Presente: con controllo pCO1 Attivo: con circuito 3 in funzione Effetto: ferma compressori del 3° circuito

Allarme Termico Circuito 4

Ingresso: DIN6 (pCO1 – 4 circuiti) Presente: con controllo pCO1 Attivo: con circuito 4 in funzione Effetto: ferma compressori del 4° circuito

Configurazione

(menù Costruttore → Allarmi → Uh) Abilitazione: si/no Ripristino: automatico/manuale Ritardo:

o alla partenza compressori o durante funzionamento compressori

set

differenziale

Pressione

Stato Allarme

Page 30: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 30

3.1.7 Allarme Termico Ventilatori Allarme Termico Ventilatori Bancata 1

Ingresso: DIN10 (pCO1) Presente: con controllo pCO1 Attivo: con uscita digitale ventilatori attiva Effetto: ferma compressori del circuito 1 e del circuito 2 (se presente una sola bancata di ventilatori); ferma i

ventilatori Allarme Termico Ventilatori Bancata 2

Ingresso: DIN14 (pCO1) Presente: con controllo pCO1 e configurazione DIN14 per tale allarme

(menù Utente →Set e Parametri →H1) Attivo: con uscita digitale ventilatori attiva Effetto: ferma i compressori del circuito 2; ferma i ventilatori

Configurazione

(menù Costruttore → Allarmi → Ui) Abilitazione Ripristino: automatico/manuale Ritardo: 0-999 s

3.1.8 Allarme Antigelo Allarme Antigelo Evaporatore 1

Ingresso: B4(pcoXS) / B5 (pco1) Presente: sempre Attivo: con unità accesa Effetto: ferma compressori del circuito 1; ferma compressori circuito 2 solo se ho un evaporatore unico

Allarme Antigelo Evaporatore 2

Ingresso: B6 (pco1) Presente: con controllo pCO1 Attivo: con unità accesa Effetto: ferma compressori del circuito 2

Configurazione (menù Costruttore → Allarmi → Uj) Abilitazione: si/no Ritardo: 0-999s Ripristino: automatico/manuale Set [°C] Differenziale [°C]

3.1.9 Allarme Termico Pompe Allarme Termico Pompa 1

Ingresso: DIN7 (pCO1) Presente: con controllo pCO1 Attivo: con unità accesa Effetto: ferma pompa 1; nel caso di una sola pompa installata o con seconda pompa in allarme, ferma i

compressori Allarme Termico Pompa 2

Ingresso: DIN8 (pCO1) Presente: con controllo pCO1 Attivo: con unità accesa Effetto: ferma pompa 2; nel caso anche la prima pompa sia in allarme, ferma i compressori

set

differenziale

Tout (Evap.1)

Stato Allarme

Page 31: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 31

Configurazione (menù Costruttore → Allarmi → U6) Abilitazione: si/no Ritardo: 0-999s Ripristino: automatico/manuale

3.1.10 Allarme Flusso Acqua ▪ Ingresso: DIN2(pCOXS) / DIN9 (pCO 1) ▪ Presente: sempre ▪ Attivo: con unità accesa ▪ Effetto: ferma tutti i compressori; la pompa si ferma con il ritardo impostato

Configurazione

(menù Costruttore → Allarmi → U7) ▪ Abilitazione: si/no Ritardo:

o alla partenza compressori o durante funzionamento compressori

Ripristino: automatico/manuale

3.1.11 Allarme Da Ingresso Digitale ▪ Ingresso: DIN6(pCOXS) / DIN14 (pCO 1) ▪ Presente: configurazione DIN6 o DIN14 (in base al controllo installato) come allarme da ingresso digitale (menù

Utente →Set e Parametri →H1-H2) ▪ Attivo: con unità accesa ▪ Effetto: ferma l’unità; la pompa si ferma con il ritardo impostato

Configurazione

(menù Utente → Set e Parametri → U1-H2) ▪ Abilitazione: si/no Ritardo: 0-999s Ripristino: automatico/manuale

3.1.12 Allarmi Manutenzione Un contatore tiene traccia delle ore di funzionamento dei dispositivi della macchina, quali: Pompe (menù Manutentore → Ore Funzionamento → Pd-Pe) Compressori (menù Manutentore → Ore Funzionamento → P3-P10)

Nel caso tali allarmi manutenzione vengano abilitati (menù Manutentore → Ore Funzionamento → P1,Pb), devono

essere configurate delle soglie di lavoro, superate le quali si attiverà un relativo allarme. Tale contatore può essere quindi resettato per poter disattivare l’allarme corrispondente (menù Manutentore →Ore

Funzionamento →P3-P10,Pd-Pe).

3.1.13 Allarme Scheda Orologio (menù Costruttore → Allarmi → U5) L’allarme generato dalla scheda orologio inibisce la gestione On/Off in fasce dell’unità e la variazione setpoint da

fasce.

3.1.14 Uscita Digitale D’allarme Nel menù Utente → Allarmi → K1 è possibile configurare l’uscita digitale dedicata alla segnalazione di allarme (NO5:

pCOXS; NO8: pCO1) in base alla logica di utilizzo

N.O. : normalmente aperta N.C. : normalmente chiusa

ed al tipo di allarmi presenti. Nello specifico è possibile scegliere se avere un’indicazione del verificarsi di:

Allarmi GRAVI Allarmi NON GRAVI Tutti gli ALLARMI

Page 32: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 32

Mentre nell’ultimo caso l’uscita verrà attivata al verificarsi di un qualunque allarme, compreso quelli di sola segnalazione, le altre due scelte sono configurabili. In base al livello (Grave o Non Grave) che l’utente darà al singolo allarme, tale uscita darà indicazione sul verificarsi di uno qualsiasi di essi.

Di seguito si riporta una delle maschere di configurazione (Utente → Allarmi → K2-K3) in cui ogni allarme è rappresentato dall’equivalente codice (vedi Tabella Codici Allarmi e Descrizioni).

t_user_all_02

+----------------------+ |CONFIGURAZIONE K2| |ALLARMI | |G=Grave N=Non grave | |A01-A10: NNNNN NNNNN | |A11-A20: NNNNN NNNNN | |A21-A30: NNNNN NNNNN | |A31-A40: NNNNN NNNNN | |A41-A50: NNNNN NNNNN | +----------------------+

Tale suddivisione consentirà anche di decidere quali allarmi (quelli definiti come gravi) sganceranno l’unità da

un’eventuale logica LAN attiva (vedi capitolo LAN) riportandola ad un funzionamento stand-alone.

3.2 STORICO ALLARMI È prevista una funzione di storico, accessibile dal menù Manutentore → Storico → R1, che tiene traccia degli allarmi

verificatisi sulla macchina. Unitamente al codice di allarme ed alla collocazione nello storico, nel caso sia installata una scheda orologio,

vengono memorizzati i valori di data e ora.

history_alarms +----------------------+ |Storico allarmi H030 | | | |AL:015 | | | |Al.Alta Press.1 | | | |12:23 03/02/07 | | | +----------------------+

Il numero massimo di allarmi memorizzabili è 100; una volta raggiunto tale limite i record più vecchi vengono

progressivamente persi. La cancellazione dello storico è sempre possibile nel menù Manutentore → Storico → R2.

Tabella Codici Allarmi e descrizioni

CODICE ALLARME DESCRIZIONE DEFAULTAL: 001 Alarm from Digital Input G AL: 002 Thermal Alarm Pump 1 G AL: 003 Thermal Alarm Pump 2 G AL: 004 Evaporator Water Flow 1 Alarm G AL: 005 Inlet Temp. Sensor Alarm G AL: 006 Outlet Water Temp. Sensor Alarm - Evaporator 1 G AL: 007 Outlet Water Temp. Sensor Alarm - Evaporator 2 G AL: 008 Press. Sensor Alarm – Circuit 1 G AL: 009 Press. Sensor Alarm – Circuit 2 G AL: 010 Freecooling Temp. Sensor Alarm G AL: 011 Setpoint Adjustment Sensor Alarm N AL: 012 Outdoor Temp. Sensor Alarm N AL: 013 Low Pressure Alarm - Circuit 1 G AL: 014 Low Pressure Alarm - Circuit 2 G AL: 015 High Pressure Alarm - Circuit 1 G AL: 016 High Pressure Alarm - Circuit 2 G AL: 017 Low Press. Alarm from Sensor – Circuit 1 G AL: 018 Low Press. Alarm from Sensor – Circuit 2 G AL: 019 High Press. Alarm from Sensor – Circuit 1 G AL: 020 High Press. Alarm from Sensor – Circuit 2 G AL: 021 Compressor Thermal Alarm - Circuit1 G AL: 022 Compressor Thermal Alarm - Circuit2 G AL: 023 Fan Thermal Alarm – Series 1 G AL: 024 Fan Thermal Alarm – Series 2 G AL: 025 Maintenance Threshold Exceeded - Pump 1 N AL: 026 Maintenance Threshold Exceeded - Pump 2 N AL: 027 Phase Direction Alarm G

A14: Allarme Bassa Press. - Circuito 2

Indice allarme nella lista

Codice Allarme

Descrizione Allarme

Data Ora

Page 33: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 33

AL: 028 Antifreeze Alarm – Evaporator 1 G AL: 029 Antifreeze Alarm – Evaporator 2 G AL: 030 Maintenance Threshold Exceeded Compr.1 N AL: 031 Maintenance Threshold Exceeded Compr.2 N AL: 032 Maintenance Threshold Exceeded Compr.3 N AL: 033 Maintenance Threshold Exceeded Compr.4 N AL: 034 Maintenance Threshold Exceeded Compr.5 N AL: 035 Maintenance Threshold Exceeded Compr.6 N AL: 036 Maintenance Threshold Exceeded Compr.7 N AL: 037 Maintenance Threshold Exceeded Compr.8 N AL: 038 Clock Malfunction N AL: 039 Freecooling Fault N AL: 040 -- AL: 041 EPROM Error Drv1 G AL: 042 EPROM Error Drv2 G AL: 043 Motor Error EEV1 G AL: 044 Motor Error EEV2 G AL: 045 Timeout MOP Drv1 N AL: 046 Timeout MOP Drv2 N AL: 047 Timeout LOP Drv1 N AL: 048 Timeout LOP Drv2 N AL: 049 Low SuperHeat Drv1 N AL: 050 Low SuperHeat Drv2 N AL: 051 Valve not closed during power OFF Drv1 N AL: 052 Valve not closed during power OFF Drv2 N AL: 053 High SuperHeat Drv1 N AL: 054 High SuperHeat Drv2 N AL: 055 Error sensor S1 – Drv1 G AL: 056 Error sensor S1 – Drv2 G AL: 057 Error sensor S2 – Drv1 G AL: 058 Error sensor S2 – Drv2 G AL: 059 Error sensor S3 – Drv1 G AL: 060 Error sensor S3 – Drv2 G AL: 061 GoAhead Required Drv1 N AL: 062 GoAhead Required Drv2 N AL: 063 LAN disconnected Drv1 N AL: 064 LAN disconnected Drv2 N AL: 065 Autosetup Procedure not completed Drv1 N AL: 066 Autosetup Procedure not completed Drv2 N AL: 067 Outlet Water Temp. Sensor Alarm - Condenser 1 G AL: 068 Outlet Water Temp. Sensor Alarm - Condenser 2 G AL: 069 pCOE1 offline N AL: 070 LAN unit disconnected N AL: 071 pCOE2 offline N AL: 072 Maintenance Threshold Exceeded Compr.9 N AL: 073 Maintenance Threshold Exceeded Compr.10 N AL: 074 Maintenance Threshold Exceeded Compr.11 N AL: 075 Maintenance Threshold Exceeded Compr.12 N AL: 076 Evaporator Water Flow 2 Alarm N AL: 077 High Pressure Alarm - Circuit 3 N AL: 078 High Pressure Alarm - Circuit 4 N AL: 079 Low Pressure Alarm - Circuit 3 N AL: 080 Low Pressure Alarm - Circuit 4 N AL: 081 High Press. Alarm from Sensor – Circuit 3 N AL: 082 High Press. Alarm from Sensor – Circuit 4 N AL: 083 Compressor Thermal Alarm – Circuit3 N AL: 084 Compressor Thermal Alarm – Circuit4 N AL: 085 Press. Sensor Alarm – Circuit 3 N AL: 086 Press. Sensor Alarm – Circuit 4 N

Page 34: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 34

4 INTERFACCIA UTENTE

L’interfaccia utente utilizzata, PGD1, è composta da un display LCD (8 righe x 22 colonne) e da 6 tasti. Permette di eseguire tutte le operazioni del programma, mostrare le condizioni dell’unità operante io ogni momento e modificare i parametri.

4.1 DESCRIZIONE DELLA TASTIERA I 6 tasti ed il loro utilizzo è descritto nella seguente tabella.

Tasto Descrizione

ALARM Premere il tasto ALARM per resettare gli allarmi. Quando c’è un allarme il pulsante si illumina.

PROGRAM Premere il tasto PRG per entrare nel menù principale

ESC Premere il tasto ESC per salire di livello nel menù.

UP Premere il tasto UP per andare nella maschera successiva o per incrementare il valore di un parametro.

ENTER Premere il tasto ENTER per andare successivamente nei campi dei parametri da modificare e per confermare la modifica.

DOWN Premere il tasto DOWN per andare alla maschera precedente o per decrementare il valore di un parametro.

4.2 ACCENSIONE E SELEZIONE MODALITÀ DELL’UNITÀ I passi necessari all’accensione (con selezione della modalità) sono i seguenti:

posizionarsi, utilizzando il tasto , sulla maschera principale main

+----------------------+ |U1 08:00 01/01/00|

|IN 12.0°C| |OUT 12.5°C| | | | | | OFF Tastiera | +----------------------+

tener premuto il tasto per almeno 3 secondi. Apparirà la seguente maschera:

on_unit +----------------------+ | | | Accendere Unita' | | ->raffreddamento | |PRG : Conferma | |ESC : Annulla | | | | | +----------------------+

Page 35: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 35

se la macchina è una Pompa di Calore è possibile spostarsi sulla modalità di accensione usando il tasto e, utilizzando le frecce, scegliere tra “raffreddamento” e “riscaldamento”.

Premere il tasto per confermare l’accensione o per annullare l’operazione. Una volta effettuata la scelta il display ritornerà alla maschera principale.

4.3 SPEGNIMENTO DELL’UNITÀ I passi necessari allo spegnimento dell’unità sono i seguenti:

posizionarsi, utilizzando il tasto , sulla maschera principale

main +----------------------+ |U1 08:00 01/01/00|

|IN 14.0°C| |OUT 12.5°C| | | | | | ON | +----------------------+

tener premuto il tasto per almeno 3 secondi. Apparirà la seguente maschera:

off_unit +----------------------+ | | | Spegnere Unita' | | | |PRG : Conferma | |ESC : Annulla | | | | | | | +----------------------+

Premere il tasto per confermare lo spegnimento o per annullare l’operazione. Una volta effettuata la scelta il display ritornerà alla maschera principale.

4.4 DESCRIZIONE GENERALE DEI MENÙ

Il tasto , eventualmente utilizzato più volte per uscire da eventuali sotto menù, permette di visualizzare le informazioni principali del funzionamento della macchina. Una volta posizionati sulla pagina principale

main +----------------------+ |U1 08:00 01/01/00|

|IN 14.0°C| |OUT 12.5°C| | | | | | ON | +----------------------+

premere il tasto per visualizzare il menu; usando i tasti freccia selezionare il sottomenù interessato e premere

per entrarvi. Di seguito la lista delle voci del menù principale e la tipologia di parametri in essa contenuti

Stato Macchina

Questo menù raccoglie le informazioni generali riguardanti lo stato della macchina e dei principali dispositivi. A sua volta è suddiviso in 3 voci di sottomenù:

Dispositivi: stato compressori, resistenza, ventilatori, pompe.. Valvola elettronica: stato delle valvole elettroniche e lettura relative sonde Lan: indicazione delle eventuali macchine collegate in lan

Menù Ingressi/Uscite

Da questo menù è possibile visualizzare, ed eventualmente forzare, lo stato di tutti gli ingressi ed uscite del controllo. Le voci di sottomenù sono:

Stato I/O: in ordine viene visualizzato lo stato degli ingressi analogici, digitali, uscite analogiche e digitali. Forzatura I/O: se abilitate da manutentore è possibile gestire in manuale tutti gli ingressi ed uscite letti e

controllati dal pCO.

Page 36: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 36

Menù Setpoint

Gestione del setpoint fisso e del setpoint variabile. Menù Utente

Protetto da password (100), tale menù permette la configurazione delle principali logiche di gestione della macchina. A sua volta tale menù è diviso in:

Set e Parametri: logica di regolazione, gestione setpoint, rotazione compressori ed eventuale ingressi digitali configurabili.

Lan e Supervisione: abilitazioni logiche di On/Off e commutazioni estate/inverno; logica Lan e scelta parametri per la comunicazione seriale

Allarmi: configurazione dell’uscita digitale di allarme e definizione allarmi gravi Orologio: impostazione orologio e configurazione fasce On/Off per l’unità (solo con scheda orologio

installata) Menù Manutentore

Protetto da password (non fornita), tale menù è diviso in: Gestione Manuale: abilitazione forzatura in manuale degli ingressi ed uscite del microcontrollore (poi gestite

nel menù I/O) Parametri: offset delle sonde e modifica password Ore funzionamento: ore funzionamento principali dispositivi e gestione relativi allarmi Storico: lista allarmi passati ed eventuale cancellazione dello storico

Menù Costruttore

Protetto da password (non fornita), tale menù è diviso in: Configurazione Unità: parametri che definiscono la tipologia della macchina e relativi dispositivi Parametri: parametrizzazione delle logiche essenziali di funzionamento (controllo condensazione,

sbrinamento…) Allarmi: configurazione allarmi Carel EXV Drivers: settaggio drivers per il controllo delle valvole elettroniche Inizializzazione e password: ripristino parametri di default e definizione password

Menù Info

Contiene la versione, il codice e la data del software utilizzato; permette inoltre di impostare la lingua utilizzata nel terminale

Password

Come indicato sopra i menù Utente, Manutentore e Costruttore richiedono per l’accesso, di una password; di queste, tranne per quella Utente, è stato deciso di non riportare il valore in questo manuale. L’inserimento della password permette di abilitare quel livello di accesso per un certo tempo evitando di doverla reinserire fino allo scadere di tale temporizzazione e di entrare anche negli altri menù di livello inferiore, seconda la priorità sotto riportata:

1. menù Costruttore 2. menù Manutentore 3. menù Utente

Le password di accesso possono poi essere modificate rispettivamente in:

1. menù Costruttore → Inizializ. e Password → W2 2. menù Manutentore → Parametri → N5 3. menù Utente → Set e Parametri → Hi

La durata dell’accesso è un parametro unico che, per comodità, è stato riportato in tutte e tre le maschere sopra

indicate. La modifica di tale valore da una di esse viene riportato automaticamente anche sulle altre.

Page 37: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 37

4.5 COLLEGAMENTO INTERFACCIA UTENTE

4.5.1 Collegamento fisico Display locale

o cavo telefonico (per la connessione pCO - Display Locale)

4.5.1.1 Display locale e remoto (entro i 50m)

o 1 derivatore a T (TCONN6 con ponticelli J14 e J15 in posizione 1-2) o 3 cavi telefonici (per le connessioni pCO1-derivat.T ; deriv.T– Display Locale; deriv.T – Display Remoto)

4.5.1.2 Display locale e remoto remoto (oltre i 50m)

o 2 derivatori a T (TCONN6 con ponticelli J14 e J15 in posizione 1-2) o 3 cavi telefonici (per le connessioni pCO1-derivat.T ; deriv.T– Display Locale; deriv.T – Display Remoto) o Cavo a 3 coppie twistate + schermatura ( per collegare i due derivatori a T)

Display locale Montato su pannello

Microprocessore pCO

Unità

Cavo display: cavo telefonico.

Display locale Montato su pannello

Display remoto Montato a parete

Microprocessore pCO

Unità

Cavo: 6 fili, con connettori RJ11. NOTE: Il cavo è diverso dal cavo telefonico standard perché i connettori sono disposti alla rovescia.

max 200m

Cavo display remoto: cavo telefonico.

Display locale Montato su pannello

Display remoto Montato a parete

Microprocessore pCO

Unità

Derivatore TCONN (è necessario solo se i display locale e remoto sono presenti entrambi)

Cavo display remoto: cavo telefonico.

Page 38: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 38

4.5.2 Configurazione software Il corretto funzionamento del display locale ed eventualmente quello remoto richiede la configurazione dei relativi

indirizzi secondo tabella:

Lista degli Indirizzi

Indirizzo pCO Indirizzo Display Unità 1 25

Display Remoto - 32 Per la procedura di configurazione vedere il relativo capitolo 5.

5 CONFIGURAZIONI INDIRIZZI

5.1 CONFIGURAZIONE INDIRIZZO DISPLAY Per la configurazione dell’indirizzo del display seguire i seguenti passi: Tenere premuti contemporaneamente i tasti Up, Enter e Down finchè non appare la seguente schermata:

+----------------------+ |Display address | |setting.........:00 | | | | | +----------------------+

Premere UP o DOWN per configurare l’indirizzo Premere ENTER per salvare ed uscire dalla procedura

5.2 CONFIGURAZIONE INDIRIZZO PCO (PCOXS O PCO1) Per la configurazione dell’indirizzo del pCO seguire i seguenti passi: Collegare al pCO1 un display con indirizzo configurato a 0 Accendere il pCO1 premendo simultaneamente i tasti ALARM e UP del terminale finchè non appare la

schermata

+----------------------+ |pLan address: 0 | |UP: increase | |DOWN: decrease | |ENTER: save & exit | +----------------------+

Premere UP o DOWN per configurare l’indirizzo secondo la precedente tabella Premere ENTER per salvare ed uscire dalla procedura

5.3 CONFIGURAZIONE MICROPROCESSORE/DISPLAY Una volta configurato l’indirizzo del display e del pCO (valori indicati nelle apposite tabelle), nel caso in cui il display

non visualizzi niente è necessario settare il pCO perché comunichi con il display. Seguire la procedura sotto indicata. Premere UP + ENTER + DOWN contemporaneamente per 5 secondi; appare la seguente schermata:

+----------------------+ |Display address | |setting.........:25 | | | |I/O Board address:-- | +----------------------+

Premere ENTER per spostarsi sul campo in basso ed usare le frecce per selezionare l’indirizzo del pCO collegato al display

Premere ENTER per confermare; appare la seguente schermata:

+----------------------+ | Terminal config | | Press ENTER | | to continue | | | +----------------------+

Page 39: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 39

Premere ENTER; appare la seguente schermata:

+----------------------+ |P:01 Adr Priv/Shared | |Trm1 25 Pr | |Trm2 32 Sh | |Trm3 None -- Ok?No | +----------------------+

In questa schermata è necessario configurare l’indirizzo ed il modo di funzionamento del display (terminale) connesso al microprocessore. Notare che ad un pCO possono essere connessi fino ad un massimo di 3 display (terminali Tmr1-2-3). Premi il tasto ENTER per muovere il cursore nei campi e UP DOWN per modificare il valore dei terminali interessati perché corrispondano a quelli dei display collegati. Il modo del display può essere:

o Private : se il display è definito come privato può comunicare con un solo microprocessore. o Shared : se il display è condiviso (per unità in LAN) può comunicare con più microprocessori; in questo

caso è possibile passare da uno all’altro tenendo premuto il tasto ESC e premendo ripetutamente il tasto DOWN.

Per confermare le modifiche cambiare a YES il parametro vicino ad “Ok?”.

Indirizzo microprocessore

Indirizzi dei display

Modo di funzionamento display: Pr = Private, Sh = Condiviso

Cambiare da “No” a “Yes” per confermare le modifiche

Page 40: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 40

6 MASCHERE Di seguito, suddivise nei differenti menù, le principali maschere informative dell’applicativo. Sull’angolo in alto a

destra è presente un codice che identifica la singola maschera (tranne per quelle del Main).

6.1 MAIN main +----------------------+ |U1 08:00 01/01/00|

|IN 00.0°C| |OUT 00.0°C| | | | | | OFF | +----------------------+ main_2 +----------------------+ | CIRCUITO 1 | | | |Acqua IN : 00.0°C | |Acqua OUT : 00.0°C | |Press.Cond: 00.0 bar | |Temp. Cond: 00.0°C | | | | | +----------------------+ main_3 +----------------------+ | CIRCUITO 2 | | | |Acqua IN : 00.0°C | |Acqua OUT : 00.0°C | |Press.Cond: 00.0 bar | |Temp. Cond: 00.0°C | | | | | +----------------------+ main_4 +----------------------+ | SBRINAMENTO | | | |Circuito 1-2: no | |Circuito 3-4: no | | | | | | | | | +----------------------+ main_5 +----------------------+ | FREECOOLING | |T.esterna: 00.0°C | |Stato : off | |Parz.batteria: no | | | | | |Valv.3 vie: chiusa | | | +----------------------+

6.2 STATO MACCHINA

6.2.1 Stato Macchina – Dispositivi t_sm_disp_01 +----------------------+ | COMPRESSORI A1| | | |C1:off C5:-- C9:-- | |C2:off C6:-- C10:--| |C3:off C7:-- C11:--| |C4:off C8:-- C12:--| |Prev.HP su circ1: - | |Prev.HP su circ2: - | |Prev.HP su circ3: - | |Prev.HP su circ4: - | +----------------------+

Maschera principale che visualizza la temperatura ingresso acqua, uscita acqua (media nel caso di 2 evaporatori) , stato unità ed eventuali dispositivi attivi (tramite icone). - pompa 1 - pompa 2 - compressori (con indicazione di quanti attivi) - ventilatori - resistenze

Letture principali relative al circuito 1: - Temperatura acqua in ingresso - Temperatura acqua in uscita - Pressione di Condensazione (o Evaporazione in PdC) - Temperatura (di rugiada) equivalente

Letture principali relative al circuito 2

(se unità tipo Pompa di Calore) Indicazione dell’eventuale fase di sbrinamento del circuito

(se unità Freecooling) - Temperatura Esterna - Stato Freecooling - Parzializzazione batteria - Valvola 3 vie

Stato dei compressori. Eventuale prevenzione alta pressione attiva sul circuito

Page 41: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 41

t_sm_disp_02 +----------------------+ | POMPE A2| | | |Pompa 1: off | |Pompa 2: off | | | | | | | | | +----------------------+ t_sm_disp_03 +----------------------+ | RESISTENZE A3| | | |Resistenza : off | | | | | | | | | | | +----------------------+ t_sm_disp_04 +----------------------+ | VENTILATORI A4| | | |Bancata 1:off 000.0% | |Bancata 2:off 000.0% | | | | | | | | | +----------------------+ t_sm_disp_05 +----------------------+ | VALVOLA 4 VIE A5| | | |Valv.C1->Non Eccit. | |Valv.C2->Non Eccit. | |Valv.C3->Non Eccit. | |Valv.C4->Non Eccit. | | | | | +----------------------+ t_sm_disp_06 +----------------------+ | VALVOLA 3 VIE A6| | | |->chiusa | | | | | | | | | | | +----------------------+ t_sm_disp_07 +----------------------+ | SOLENOIDE DI A7| | PARZIALIZZAZIONE | | | |->non attiva | | | | | | | | | +----------------------+ t_sm_disp_08 +----------------------+ | MODEM ESTERNO A8| | | |Stato: | |Modem stand-by. | |Numero in chiamata:0 | | | | | | | +----------------------+

Stato pompe

Stato uscita resistenza antigelo

Stato bancate ventilatori ed eventuale percentuale di funzionamento

(se unità tipo Pompa di Calore) Stato valvole 4 vie NB: config. logica valvola 4 vie nel menù Costruttore → Parametri → Tc

(se unità Freecooling) Stato valvole 3 vie

(se unità Freecooling) Stato solenoide di parzializzazione

(se protocollo supervisione GSM) Stato modem

Page 42: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 42

6.2.2 Stato Macchina – Valvola d_inout1_d1 +----------------------+ |DRIVER 1 B1| |Gas : --- | |Modo :Freddo | |EEV :AUTO | |Posizione valvola : | | 0000 | |Potenza richiesta : | | 000% | +----------------------+ d_inout2_d1 +----------------------+ |DRIVER 1 B2| | | |Surriscald : 000.0°C | |T.aspiraz : 000.0°C | |T.evaporaz : 000.0°C | |P.evaporaz : 00.0barg| |T.condensaz: 000.0°C | | | +----------------------+ d_inout4_d1 +----------------------+ |DRIVER 1 B3| |PROTEZIONI | | | |LowSH:No HtCond:No | |LOP: No MOP: No | | | | | | | +----------------------+ d_io_drv_vers +----------------------+ |DRIVERS B7| | | |Ver.driver 1 000 000 | | | |Ver.driver 2 000 000 | | | | | | | +----------------------+

6.2.3 Stato Macchina – LAN t_sm_lan_01 +----------------------+ |pLAN C1| | | |Unit 1:On Line Alone | |Unit 2:Off Line | |Unit 3:Off Line | |Unit 4:Off Line | | | | | +----------------------+ t_sm_lan_02 +----------------------+ | C2| |Tin di riferimento | |per la logica di | |controllo: 00.0°C | | | | | | | +----------------------+ t_sm_lan_03 +----------------------+ | C3| |Modo funzionamento | |attivo per LAN | | | |- Raffreddamento | | | | | | | +----------------------+

Stato Valvola Elettronica

Versioni Driver valvole elettroniche

Indicazione di quali unità sono fisicamente collegate in pLAN - On Line : collegata - Off Line : scollegata Indicazione dell’eventuale logica LAN abilitata - (Stand) Alone: logica LAN non attiva - Master : logica LAN attiva sull’unità 1 - Slave : logica LAN attiva su unità diversa dalla numero 1

Temperatura dell’acqua in ingresso usata dal Master per la logica di regolazione. Nel caso il Master abbia la pompa ferma tale valore è la media delle altre unità collegate

Nel caso in cui il Master sia spento indica la modalità attiva con cui partiranno le unità slave

Page 43: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 43

6.3 MENÙ INGRESSI/USCITE

6.3.1 Menù Ingressi/Uscite - Stato I/O t_io_stato_01 +----------------------+ |INGRESSI ANALOGICI D1| | | |B1: 00.0bar | |B2: 00.0°C | |B3: 00.0°C | |B4: 00.0°C | | | | | +----------------------+

6.3.2 Menù Ingressi/Uscite - Forzatura I/O t_io_forz_01 +----------------------+ |INGRESSI ANALOGICI E1| | Forzatura | |B1: AUTO 00.0bar | |B2: AUTO 00.0°C | |B3: AUTO 00.0°C | |B4: AUTO 00.0°C | | | | | +----------------------+ t_io_forz_99 +----------------------+ | | | | | Forzatura | | Non Abilitata | | | | | | | | | +----------------------+

6.4 MENÙ SETPOINT t_setpoint_1 +----------------------+ |Setpoint F1| |Attivo : 00.0°C | |- secondario : - | |- da fasce : - | |- correz.remota: - | |- compensazione: - | |- limitato : - | | | +----------------------+

6.5 MENÙ MANUTENTORE

6.5.1 Ore funzionamento m_mant_oref_3 +----------------------+ |Ore funzionamento P3| |compressore 1 | | | |Ore : 000000 | |Reset : no | | | | | +----------------------+ m_mant_oref_13 +----------------------+ |Ore funzionamento Pd| |pompa 1 | | | |Ore : 000000 h | |Reset : no | | | | | | | +----------------------+

Indicazione del valore assegnato all’ingresso analogico e l’eventuale valore in caso di forzatura - AUTO : ingresso analogico non forzato - MAN : ingresso analogico forzato col valore a destra

Nel caso in cui la forzatura non sia stata abilitata dal menù Manutentore → Gestione Manuale →M1, verrà visualizzata tale maschera

Setpoint attivo utilizzato nella logica di regolazione ed eventuali logiche di variazione del setpoint attive

Ore di funzionamento del compressore 1 con possibilità di reset

Ore di funzionamento della pompa 1 con possibilità di reset

- Visualizza lo stato degli ingressi analogici (valore risultante dall’eventuale forzatura)

Page 44: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 44

6.5.2 Storico m_mant_sto_01 +----------------------+ | R1| | | | Premi ALARM | | per visualizzare lo | | Storico Allarmi | | | | | +----------------------+ m_mant_sto_02 +----------------------+ | R2| |Cancellazione memoria | |storico allarmi: no | | | | | | | | | +----------------------+

6.6 MENÙ COSTRUTTORE

6.6.1 Inizializzazione e password m_cost_iniz_01 +----------------------+ | W1| |Ripristina | |parametri di default? | | no | | | | | | | | | +----------------------+

6.7 MENÙ INFO t_info_1 +----------------------+ | - INFO - X1| | | |V: ChillerScroll 1.00 | |C: 000001 | |D: 05/2007 | | | |Lingua: Italiano | | | +----------------------+ t_info_2 +----------------------+ | PAROLA X2| | di | | CONFIGURAZIONE | | | | 00000-00000 | | | | | | | +----------------------+

Da questa maschera, premendo il tasto ALARM, si accede allo storico allarmi; spostandosi invece con la freccia si passa alla maschera successiva di questo menù

Maschera per ripristinare i parametri di default (indicati in questo manuale nel capitolo 7)

Versione dell’applicativo installato Codice dell’applicativo installato Data dell’applicativo installato Selezione della lingua

Parametro ottenuto come combinazione dei principali parametri impostati sul software.

Page 45: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 45

7 PARAMETRI IMPOSTAZIONE APPLICATIVO

7.1 MENÙ SETPOINT Screen Par. Descrizione Default Range UOM

Setpoint

F2 1 Setpoint Raffreddamento 12.0 H7(1) / H7(2) °C 2 Setpoint Riscaldamento 40.0 H8(1) / H8(2) °C

F3 1 Setpoint Secondario Raffreddamento 15.0 H7(1) / H7(2) °C 2 Setpoint Secondario Riscaldamento 45.0 H8(1) / H8(2) °C

F4 1 Setpoint Interno Fascia 12.0 H7(1) / H7(2) °C 2 Setpoint Esterno Fascia 12.0 H7(1) / H7(2) °C

F5 1 Setpoint Interno Fascia - Raffreddamento 12.0 H7(1) / H7(2) °C 2 Setpoint Esterno Fascia - Raffreddamento 12.0 H7(1) / H7(2) °C

F6 1 Setpoint Interno Fascia - Riscaldamento 40.0 H8(1) / H8(2) °C 2 Setpoint Esterno Fascia - Riscaldamento 40.0 H8(1) / H8(2) °C

F7

1 Ora inizio fascia oraria (lunedì) 7 0 / 23 h 2 Minuti inizio fascia oraria (lunedì) 00 0 / 59 min 3 Ora fine fascia oraria (lunedì) 22 0 / 23 h 4 Minuti fine fascia oraria (lunedì) 00 0 / 59 min .. gli stessi per gli altri giorni

F9 1 Abilitazione correzione setpoint da ingresso analogico 0 0/1 2 Correzione con minimo valore ingresso analogico -5.0 -99.9 / 99.9 °C 3 Correzione con massimo valore ingresso analogico 5.0 -99.9 / 99.9 °C

Fa 1 Setpoint Compensazione - Raffreddamento 30.0 -99.9 / 99.9 °C 2 Differenziale Compensazione - Raffreddamento 3.0 -10.0 / 10.0 °C 3 Massima Compensazione - Raffreddamento 2.0 -10.0 / 10.0 °C

Fb 1 Setpoint Compensazione - Riscaldamento 0 -99.9 / 99.9 °C 2 Differenziale Compensazione - Riscaldamento -3.0 -10.0 / 10.0 °C 3 Massima Compensazione - Riscaldamento 0 -10.0 / 10.0 °C

7.2 MENÙ UTENTE

7.2.1 Utente - Set e Parametri Screen Par. Descrizione Default Range UOM

Utente

H1 1 Configurazione DIN 14

non presente

non presente/ allarme serio/ set

secondario/ al.vent.2a banc.

2 Ripristino Allarme serio da DIn auto auto / man

H2 1 Configurazione DIN 6

non presente

non presente/ allarme serio/ set

secondario

2 Ripristino Allarme serio da DIn auto auto / man

H3 1 Tipo regolazione proporz.

proporzion / prop.+int.

2 Tempo Integrale 60.0 0 / 9999 s 3 Percentuale Isteresi 100 0 / 100 %

H4 1 Variazione Automatica Setpoint nessuna nessuna / da fasce orarie / da ingr. dig.

H5 1 Compensazione setpoint in raffreddamento no no / si 2 Compensazione setpoint in riscaldamento no no / si

H6 1 Abilitare Setpoit deumidifica no no / si

H7 1 Limite inferiore setpoit raffreddamento 10 -99.9 / 99.9 °C 2 Limite superiore setpoit raffreddamento 16 -99.9 / 99.9 °C

H8 1 Limite inferiore setpoit riscaldamento 40 -99.9 / 99.9 °C 2 Limite superiore setpoit riscaldamento 50 -99.9 / 99.9 °C

H9 1 Differenziale Setpoint in raffreddamento 4 0.0 / 10.0 °C 2 Differenziale Setpoint in riscaldamento 4 0.0 / 10.0 °C

Ha 1 Rotazione Pompe auto man / auto 2 Periodo Rotazione 6 0 / 999 h 3 Sequenza Pompe pompa 1 pompa 1/ pompa 2

Hb 1 Rotazione Compressori FIFO LIFO / FIFO 2 Rotazione Circuiti non bilanc non bilanc / bilanc

Hc 1 Enable regulation step inhibition no no / yes 2 Enable regolation step inhibitio when DIN is.. closed opened / closed 3 Max number of compressors ON 1 1 / tot.compr

He 1 Delta Abilitazione Freecooling 3 2.0 / 9.9 °C 2 Differenziale Abilitazione Freecooling 2 1.0 / 3.0 °C

Hf 1 Tipo regolazione ventilatori in FC proporz.

proporzion / prop.+int.

2 Tempo Integrale 60.0 0 / 9999 s

Hg 1 Scostamento da set per minima veloc ventilatori in FC -5 -8.0 / Hg(2) °C 2 Scostamento da set per massima veloc ventilatori in FC -3 Hg(1) / 2.0 °C

Page 46: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 46

Hh 1 Configurazione icona per raffreddamento neve neve / sole

Hi 1 Password Utente 100 0 / 9999 2 Durata Login con Password 5 0 / 480

7.2.2 Utente - Lan e Supervisione Screen Par. Descrizione Default Range UOM

User

J1

1 Abilitazione On/Off da tastiera si no / si 2 Abilitazione On/Off da contatto remoto si no / si 3 Abilitazione On/Off da supervisione no no / si 4 Abilitazione On/Off da fasce orarie no no / si

J2 1 Abilitazione estate/inverno da contatto remoto no no / si 2 Abilitazione estate/inverno da supervisione no no / si

J3 1 Abilitare logica LAN no no / si

2 Logica Accensione unità in LAN Cascade Cascade / Step

Control

J4 1 Logica Rotazione Unità in LAN standard

nessuna / standard / con standby

2 Tempo rotazione unità in LAN 48 0 / 9999 h

J4a

1 U2 connected in LAN Not Present Not Present /

Present

2 U3 connected in LAN Not Present Not Present /

Present

3 U4 connected in LAN Not Present Not Present /

Present

J5 1 Ritardo Accensione Successiva compressori 2 0 / 999 s

J6

1 Velocità di comunicazione 1200 1200 / 2400 / 4800 /

9600 / 19200 bps

2 Numero di identificazione 1 1/200

3 Protocollo di comunicazione Carel Carel / Modbus/

Lon / Rs232 / GSM

7.2.3 Utente - Allarmi Screen Par. Descrizione Default Range UOM

User

K1 1 Tipo uscita digitale d’allarme tutti

tutti / gravi / non gravi

2 logica uscita digitale d’allarme n.o. n.o. / n.c.

K2 … configurazione allarme Gravi/Non Gravi vedi tabella

allarmi Gravi / Non Gravi

K3 … configurazione allarme Gravi/Non Gravi vedi tabella

allarmi Gravi / Non Gravi

K4 1 Customized alarm 1

Alarm by din

2 Customized alarm 2 Alarm by

din …

K5 1 Customized alarm 3

Alarm by din

2 Customized alarm 4 Alarm by

din …

7.2.4 Utente - Orologio Screen Par. Descrizione Default Range UOM

User

L2

1 Ora di inizio primo intervallo di FASCIA 1 8 0 / 23 h 2 minuti di inizio primo intervallo di FASCIA 1 0 0 / 59 min 3 Ora di di fine primo intervallo di FASCIA 1 12 0 / 23 h 4 minuti di fine primo intervallo di FASCIA 1 0 0 / 59 min 5 Ora di inizio secondo intervallo di FASCIA 1 13 0 / 23 h 6 minuti di inizio secondo intervallo di FASCIA 1 0 0 / 59 min 7 Ora di di fine secondo intervallo di FASCIA 1 20 0 / 23 h 8 minuti di fine secondo intervallo di FASCIA 1 0 0 / 59 min 9 Ora di inizio FASCIA 2 8 0 / 23 h

10 minuti di inizio FASCIA 2 0 0 / 59 min 11 Ora di di fine FASCIA 2 18 0 / 23 h 12 minuti di fine FASCIA 2 0 0 / 59 min

7.3 MENÙ MANUTENTORE

7.3.1 Manutentore – Gestione Manuale Screen Par. Descrizione Default Range UOM

Manutentore M1 1 Abilitazione D.IN da tastiera no no / si

Page 47: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 47

2 Abilitazione A.IN da tastiera no no / si 3 Abilitazione D.OUT da tastiera no no / si 4 Abilitazione A.OUT da tastiera no no / si

M4 1 Modalità EEV Circuito 1 auto auto / man 2 Step Richiesti a EEV Circuito 1 250 0/..

M6 1 Modalità EEV Circuito 2 auto auto / man 2 Step Richiesti a EEV Circuito 2 250 0/..

7.3.2 Manutentore – Ore funzionamento Screen Par. Descrizione Default Range UOM

Manutentore

P1 1 Abilitare allarme superamento ore lavorative compressori si no / si 2 Soglia ore funzionamento compressori 1000 1 / 9999 h

Pb 1 Abilitare allarme superamento ore lavorative compressori si no / si 2 Soglia ore funzionamento compressori 1000 1 / 9999 h

7.3.3 Manutentore – Parametri Screen Par. Descrizione Default Range UOM

Manutentore

N1

1 Offset sonda B1 – pCOXS 0.0 -9.9 / 9.9 2 Offset sonda B2 – pCOXS 0.0 -9.9 / 9.9 3 Offset sonda B3 – pCOXS 0.0 -9.9 / 9.9 4 Offset sonda B4 – pCOXS 0.0 -9.9 / 9.9

N2

1 Offset sonda B1 – pCO1 0.0 -9.9 / 9.9 2 Offset sonda B2 – pCO1 0.0 -9.9 / 9.9 3 Offset sonda B3 – pCO1 0.0 -9.9 / 9.9 4 Offset sonda B4 – pCO1 0.0 -9.9 / 9.9 5 Offset sonda B5 – pCO1 0.0 -9.9 / 9.9 6 Offset sonda B6 – pCO1 0.0 -9.9 / 9.9 7 Offset sonda B7 – pCO1 0.0 -9.9 / 9.9 8 Offset sonda B8 – pCO1 0.0 -9.9 / 9.9

N2a

1 Offset sensor B1 – pCOE-1 0 -9.9 / 9.9 2 Offset sensor B2 – pCOE-1 0 -9.9 / 9.9 3 Offset sensor B3 – pCOE-1 0 -9.9 / 9.9 4 Offset sensor B4 – pCOE-1 0 -9.9 / 9.9

N2b

1 Offset sensor B1 – pCOE-2 0 -9.9 / 9.9 2 Offset sensor B2 – pCOE-2 0 -9.9 / 9.9 3 Offset sensor B3 – pCOE-2 0 -9.9 / 9.9 4 Offset sensor B4 – pCOE-2 0 -9.9 / 9.9

N3 1 Offset sonda S1 – EVD Circuito 1 0.0 -9.9 / 9.9 2 Offset sonda S2 – EVD Circuito 1 0.0 -9.9 / 9.9 3 Offset sonda S3 – EVD Circuito 1 0.0 -9.9 / 9.9

N4 1 Offset sonda S1 – EVD Circuito 2 0.0 -9.9 / 9.9 2 Offset sonda S2 – EVD Circuito 2 0.0 -9.9 / 9.9 3 Offset sonda S3 – EVD Circuito 2 0.0 -9.9 / 9.9

N5 1 Password Manutentore xxxx 0 / 9999 2 Durata Login con Password 5 0 / 480

7.4 MENÙ COSTRUTTORE

7.4.1 Costruttore - Config. Unità Screen Par. Descrizione Default Range UOM

Costruttore

S1

1 Tipo Unità acqua/aria acqua/acqua ;

acqua/aria

2 Configurazione solo freddo solo freddo / pompa

di calore

3 Gas R407C

R22 / R134a / R404A / R407C / R410A / R507 / R290 / R600 /

R600a / R717 / R744

S2

1 Numero circuiti 1 1 / 2 2 Compressori Circuito 1 1 1 / 2 / 3 / 4 3 Compressori Circuito 2 1 1 / 2 / 3 / 4 4 Pompe 0 0 / 1 / 2 5 Compressors Circuit 4 0 6 Pumps 0 0 / 1 / 2 7 Pumps logic OR OR / AND

S3 1 Evaporatore unico unico / separato S4 1 Condensatore unico unico / separato

S4a 1 Sonda di pressione installata si no / si

Page 48: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 48

S5

1 Tipo Controllo Condensazione/Evaporazione modulante no / on-off / modulante

2 Bancate di ventilazione 1 1 / 2 3 Uscita gestione bancate 1 pwm 0-10V / pwm 4 Uscita gestione bancate 2 pwm 0-10V / pwm

S6 1 Configurazione sonde di pressione

trasduttore 4-20mA

trasd 4-20mA / raziometrica

2 Valore inferiore 0.0 -999.9 / 999.9 bar 3 Valore superiore 30.0 -999.9 / 999.9 bar

S7

1 Configurazione sonda B2 non

presente

non presente / corr.set.rem. /

sonda temp.esterna

2 Tipo sonda B2 sonda NTC

sonda NTC / sonda 0/1V / sonda 0/5V /

sonda 0-20mA / sonda 4-20mA

3 Min -999.9 / 999.9 4 Max -999.9 / 999.9

S8 1 Configurazione Sonda B3 Correz. Setpoint Remota

Correzione Setp. Remota /

Temp.Esterna

S9 1 Sonda Temperatura esterna installata no no / si Sa 1 Resistenza Installata no no / si

Sb 1 Configurazione uscite analogiche Y1-Y2

senza Slew Rate

senza Slew Rate / con Slew Rate

2 Configurazione uscite analogiche Y3-Y4 MCHRTF FCS o CONV0-10A0 / MCHRTF

Sc 1 Config. Duty Cicle Y1-Y2 1.0 0.5 / 10.0 V/ s 2 Config. Periodo Y1-Y2 1.0 0.5 / 10.0 V/ s

Sd 1 Config. Tensione Minima Y1-Y2 0.0 0 / 9.9 V 2 Config. Tensione Massima 1 Y1-Y2 10.0 Sd(1) / Sd(3) V 3 Config. Tensione Massima 2 Y1-Y2 10.0 Sd(2) / 10.0 V

Se 1 Config. Minimo Triac Y3-Y4 35.0 0.0 / 100.0 % 2 Config. Massimo Triac Y3-Y4 93.0 0.0 / 100.0 % 3 Config. WD Triac Y3-Y4 2.0 0.0 / 10.0 ms

Sf 1 Espansione pCOE installata no no / si

Sf1 1 B1-B2 (pCOE-1) Config. NTC

NTC / 0-1 V / 0-5 V / 4-20mA

2 B3-B4 (pCOE-1) Config. NTC NTC / 0-1 V /

0-5 V / 4-20mA

Sf2

1 B1 (pCOE-1) Inf. 0 -99.9 / 99.9 2 B1 (pCOE-1) Sup. 30.0 -99.9 / 99.9 3 B2 (pCOE-1) Inf. 0 -99.9 / 99.9 4 B2 (pCOE-1) Sup. 30.0 -99.9 / 99.9

Sf3

1 B3 (pCOE-1) Inf. 0 -99.9 / 99.9 2 B3 (pCOE-1) Sup. 30.0 -99.9 / 99.9 3 B4 (pCOE-1) Inf. 0 -99.9 / 99.9 4 B4 (pCOE-1) Sup. 30.0 -99.9 / 99.9

Sf4

1 DIN1 (pCOE-1) Config. -- -- / step inhibition 2 DIN2 (pCOE-1) Config. -- -- / step inhibition 3 DIN3 (pCOE-1) Config. -- -- / step inhibition 4 DIN4 (pCOE-1) Config. -- -- / step inhibition

Sf5

1 NO1 (pCOE-1) Config. -- - / compr.5 / custom.al.1

2 NO2 (pCOE-1) Config. -- - / compr.6/ custom.al.2

3 NO3 (pCOE-1) Config. -- - / compr.7/ custom.al.3

4 NO4 (pCOE-1) Config. -- - / compr.8/ custom.al.4

Sf6 1 pCOE-2 expansion installed no no / yes

Sf7 1 B1-B2 (pCOE-2) Config. NTC

NTC / 0-1 V / 0-5 V / 4-20mA

2 B3-B4 (pCOE-2) Config. NTC NTC / 0-1 V /

0-5 V / 4-20mA

Sf8

1 B1 (pCOE-2) Inf. 0 -99.9 / 99.9 2 B1 (pCOE-2) Sup. 30.0 -99.9 / 99.9 3 B2 (pCOE-2) Inf. 0 -99.9 / 99.9 4 B2 (pCOE-2) Sup. 30.0 -99.9 / 99.9

Sf9

1 B3 (pCOE-2) Inf. 0 -99.9 / 99.9 2 B3 (pCOE-2) Sup. 30.0 -99.9 / 99.9 3 B4 (pCOE-2) Inf. 0 -99.9 / 99.9 4 B4 (pCOE-2) Sup. 30.0 -99.9 / 99.9

Sg 1 Driver EVD400 0 0 / 2 2 Tipo Driver EVD400 tLAN pLAN / tLAN

Sh 1 Tipo Sonde EVD400 NTC-P(raz) … 2 Controllo PID diretto diretto / inverso

Si 1 Tipo Valvola CAREL

E2V ..

2 Batteria Abilitata no no / si

Page 49: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 49

7.4.2 Costruttore – Parametri Screen Par. Descrizione Default Range UOM

Costruttore

T1 1 Tempo minimo compressore spento 360 0 / 9999 s 2 Tempo minimo compressore acceso 60 0 / 9999 s

T2 1 Tempo fra accensione differenti compressori 120 0 / 9999 s 2 Tempo fra accensioni stesso compressore 450 0 / 9999 s

T3 1 Abilitare resistenza antigelo si no / si 2 Set regolazione resistenza antigelo 6.0 -99.9 / 99.9 °C 3 Differenziale regolazione resistenza antigelo 1.0 -99.9 / 99.9 °C

T5 1 Controllo Condensazione - Set 11.0 0.0 / 30.0 bar 2 Controllo Condensazione - Differenziale 10.0 0.0 / 20.0 bar

T6 1 Condensazione - Forzatura Ventilazione nessuna

nessuna / anticipo / speed-up

2 Condensazione - Durata Forzatura 10 0 / 999 s 3 Condensazione - Velocità Forzatura 80.0 0.0 / 100.0 %

T7 1 Condensazione - Velocità in Allarme 100.0 0.0 / 100.0 %

T8 1 Controllo Evaporazione - Set 11.0 0.0 / 45.0 bar 2 Controllo Evaporazione - Differenziale 10.0 0.0 / 45.0 bar

T9 1 Evaporazione - Forzatura Ventilazione nessuna

nessuna / anticipo / speed-up

2 Evaporazione - Durata Forzatura 10 0 / 999 s 3 Evaporazione - Velocità Forzatura 80.0 0.0 / 100.0 %

Ta 1 Evaporazione - Velocità in Allarme 100.0 0.0 / 100.0 % Tb 1 Anticipo/ritardo su accensione/spegnimento pompa 20 0 / 999 s

Tb1 1 Min time between different pumps 2 0 / 999 s 2 Delay compressor on 2nd pump start 10 0 / 999 s

Tb2 1 Cooling setpoint adjust on pump alarm 2 0 / 9.9 °C 2 Heating setpoint adjust on pump alarm 2 0 / 9.9 °C

Tc 1 Valvola inversione di ciclo in PdC eccitata eccitata / non ecc. 2 Ritardo accensione su rotazione valvola 10 0 / 99 s 3 Abilitare ritardo accensione no no / si

Td

1 Logica Sbrinamento soglia Press.

soglia Pressione / variaz.Temp.

2 Gestione Sbrinamento contempora

neo contemporaneo /

separato

3 Durata massima Sbrinamento 300 0 / 9999 s 4 Tempo minimo fra sbrinamenti successivi 30 0 / 500 min

Te 1 Soglia Pressione per avvio sbrinamento 2.5 -99.9 / 99.9 bar 2 Soglia Pressione per fine sbrinamento 19.0 Te(1) / 99.9 bar 3 Ritardo avvio sbrinamento 120 0 / 9999 s

Tf 1 Variaz. temperatura per avvio sbrinamento 5.0 0 / 99.9 °C 2 Soglia Pressione per fine sbrinamento 19.0 -99.9 / 99.9 bar

Tf1 1 Massima temp. di evap. per avvio sbrinamento 0.0 -99.9 / 99.9 °C Tf2 1 Ritardo per mem. massima temp. evaporazione 180 0 / 999 s

Tg 1 Abilitare stop compres. ad inizio sbrinamento no no / si 2 Durata stop compres. ad inizio sbrinamento 30 2 / 999 s

Th 1 Abilitare stop compres. a fine sbrinamento no no / si 2 Durata stop compres. a fine sbrinamento 30 2 / 999 s

Ti

1 Abilitare post ventilazione a fine sbrinamento no no / si 2 Velocità ventilazione a fine sbrinamento 100.0 0.0 / 100.0 % 3 Durata massima ventilazione a fine sbrinamento 30 2 / 999 s 4 Pressione massima durante ventilazione a fine sbrinamento 21.5 Te(2) o Tf(2) / 99.9 bar

Tj 1 Rirardo accensione compres. in sbrinamento 5 1 / 999 s Tk 1 Abilitare Freecooling no no / si Tm 1 Tempo spegnimento compr. ad avvio Freecooling 120 30 / 999 s

Tn 1 Limite T uscita acqua in Freecooling 7.0 / 99.9 °C 2 Differenziale riattivazione Freecooling 1.0 0.0 / 5.0 °C

To 1 Running time valvola Freecooling 180 0 / 500 s 2 Abilitare rotazione valvola Freecooling si no / si 3 Soglia rotazione valvola Freecooling 168 0 / 720 ore

Tp 1 Tempo forzatura valvola Freecooling 50 0 / 180 s 2 Aggiusta contatore valvola Freecooling 3600 0 / 4000 s

Tq 1 Abilitare valv. solenoide parzializzazione batteria si no / si 2 Logica valvola solenoide parzializzazione batteria n.o. n.o. / n.c.

Tr 1 Prevenzione HP – Set per inibizione parzializzazione 23.0 20.0 / 25.0 bar 2 Prevenzione HP – Differenziale inibizione parzializzazione 5.0 1.0 / 10.0 bar

Ts 1 Prevenzione LP – Set per parzializzazione 11.0 5.0 / 20.0 bar 2 Prevenzione LP – Differenziale parzializzazione 5.0 1.0 / 10.0 bar

Tt 1 Abilitare forzatura valvola solenoide parzializ. batteria si no / si

Tu 1 Tempo di OFF compr. per forzatura valvola aperta 120 0 / 999 min 2 Durata forzatura valvola per OFF compr. 10 0 / 999 min

Tv 1 Tempo di ON compr. in FC per forzatura valvola aperta 60 0 / 999 min 2 Durata forzatura valvola per ON compr. in FC 5 0 / 999 min

Tw

1 Abilitare logica basso carico no no / si

2 Modalità utilizzo logica basso carico Chiller Chiller / PdC / Chiller e PdC

3 Max On compr. per definizione basso carico 120 T1(2) / 999 s

Page 50: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 50

Tx 1 Differenziale in basso carico - Chiller 5.0 0.0 / 10.0 °C 2 Differenziale in basso carico – Pompa di calore 5.0 0.0 / 10.0 °C

Ty 1 Durata consenso accesione da Master 5 0 / 999 s

Tz 1 Abilitare inibizione compr. su Text no no / si 2 Set inibizione compr. su Text -10.0 -99.9 / 99.0 °C 3 Differenziale inibizione compr. su Text 1.0 0.0 / 9.9 °C

7.4.3 Costruttore – Allarmi Screen Par. Descrizione Default Range UOM

Costruttore

U1 1 Abilitare allarme guasto sonde si no / si 2 Ritardo allarme guasto sonde 10 0 / 9999 s

U2

1 Abilitare allarme guasto sonda B1 – pCOXS si no / si 2 Abilitare allarme guasto sonda B2 – pCOXS si no / si 3 Abilitare allarme guasto sonda B3 – pCOXS si no / si 4 Abilitare allarme guasto sonda B4 – pCOXS si no / si

U3

1 Abilitare allarme guasto sonda B1 – pCO1 si no / si 2 Abilitare allarme guasto sonda B2 – pCO1 si no / si 3 Abilitare allarme guasto sonda B3 – pCO1 si no / si 4 Abilitare allarme guasto sonda B4 – pCO1 si no / si 5 Abilitare allarme guasto sonda B5 – pCO1 no no / si 6 Abilitare allarme guasto sonda B6 – pCO1 no no / si 7 Abilitare allarme guasto sonda B7 – pCO1 no no / si 8 Abilitare allarme guasto sonda B8 – pCO1 no no / si

U4

1 Enable sensor B1 fault alarm - pCOE1-1 yes no / yes 2 Enable sensor B2 fault alarm - pCOE1-1 yes no / yes 3 Enable sensor B3 fault alarm - pCOE1-1 yes no / yes 4 Enable sensor B4 fault alarm - pCOE1-1 yes no / yes

U4b

1 Enable sensor B1 fault alarm - pCOE1-2 yes no / yes 2 Enable sensor B2 fault alarm - pCOE1-2 yes no / yes 3 Enable sensor B3 fault alarm - pCOE1-2 yes no / yes 4 Enable sensor B4 fault alarm - pCOE1-2 yes no / yes

U5 1 Abilitare allarme orologio no no / si

U6 1 Abilitare allarme termico pompa si no / si 2 Ripristino allarme termico pompa man auto / man 3 Ritardo allarme termico pompa 0 0 / 999 s

U7

1 Abilitare allarme flusso si no / si 2 Ripristino allarme flusso man auto / man 3 Ritardo allarme flusso alla partenza 20 0 / 999 s 4 Ritardo allarme flusso in corsa 5 0 / 999 s

U9 1 Abilitare allarme alta pressione si no / si 2 Ripristino allarme alta pressione man auto / man 3 Ritardo allarme alta pressione 0 0 / 999 s

Ua

1 Abilitare allarme bassa pressione si no / si 2 Ripristino allarme bassa pressione man auto / man 3 Ritardo allarme bassa pressione alla partenza 120 0 / 999 s 4 Ritardo allarme bassa pressione in corsa 0 0 / 999 s

Ub 1 Disabilitare allarme bassa pressione in PdC no no / si

Uc 1

Ritardo di un secondo allarme di bassa pressione da gestire con riarmo manuale

60 0 / 540 min

2 Abilitare gestione secondo allarme di bassa pressione con riarmo manuale no no / si

Ud

1 Abilitare allarme alta pressione da sonda si no / si 2 Ripristino allarme alta pressione da sonda man auto / man 3 Set allarme alta pressione da sonda 27.5 0.0 / 99.9 bar 4 Differenziale allarme alta pressione da sonda 2.0 0.0 / 99.9 bar 5 Ritardo allarme alta pressione da sonda 1 1 / 999 s

Ue

1 Prevenzione allarme alta pressione no no / si 2 Set prevenzione allarme alta pressione 25.0 0.0 / 99.9 bar 3 Diff. prevenzione allarme alta pressione 2.0 0.0 / 99.9 bar 4 Ritardo prevenzione allarme alta pressione 0 0 / 999 s

Uf 1 Tentativi di prevenzione allarme alta pressione 3 1 / 99

Ug

1 Abilitare allarme bassa pressione da sonda no no / si 2 Ripristino allarme bassa pressione da sonda man auto / man 3 Set allarme bassa pressione da sonda 1.0 0.0 / 99.9 bar 4 Differenziale allarme bassa pressione da sonda 2.0 0.0 / 99.9 bar 5 Ritardo allarme bassa pressione alla partenza 60 0 / 999 s 6 Ritardo allarme bassa pressione in corsa 0 0 / 999 s

Uh

1 Abilitare allarme termico compressori si no / si 2 Ripristino allarme termico compressori man auto / man 3 Ritardo allarme termico compressori alla partenza 60 0 / 999 s 4 Ritardo allarme termico compressori in corsa 40 0 / 999 s

Ui 1 Abilitare allarme termico ventilatori si no / si 2 Ripristino allarme termico ventilatori man auto / man 3 Ritardo allarme termico ventilatori 0 0 / 999 s

Uj 1 Abilitare allarme antigelo si no / si 2 Ripristino allarme antigelo man auto / man 3 Set allarme antigelo 4.0 -99.9 / 99.9 °C

Page 51: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 51

4 Differenziale allarme antigelo 2.0 0.0 / 99.9 °C 5 Ritardo allarme antigelo 0 0 / 999 s

Uk 1 Abilitare allarme senso fasi si no / si

Um

1 Abilitare allarme anomalie Freecooling no no / si 2 Ripristino allarme anomalie Freecooling auto auto / man 3 Ritardo allarme anomalie Freecooling 300 240 / 600 s 4 Differenziale allarme anomalie Freecooling 0.2 0.0 / 2.0 °C

Un 1

Valore limite di (Tin-Tfc) oltre il quale, in assenza di Freecooling, ho un’anomalia

1.0 0.0 / 3.0 °C

2 Valore limite di |Tfc-Tin| sotto al quale, con freecooling attivo, ho un’anomalia 0.5 0.0 / 2.0 °C Uo 1 Minima ventilazione per abilitare anomalie freecooling 20.0 0.0 / 100.0 %

Up 1 Enable pCOE offline alarm yes no / yes 2 Delay pCOE offline alarm 30 0 / 999 s

Uq 1 Enable LAN alarm yes no / yes 2 Delay LAN alarm 60 0 / 999 s

7.4.4 Costruttore – Carel EVD Screen Par. Descrizione Default Range UOM

Costruttore

V1 1 Step minimi – Valvola Custom 0 0 / 8100 2 Step massimi – Valvola Custom 0 0 / 8100 3 Step chiusura – Valvola Custom 0 0 / 8100

V2 1 Extra Apertura – Valvola Custom no no / si 2 Extra Chiusura – Valvola Custom no no / si

V3

1 Corrente mov. 0 0 / 1000 mA 2 Corrente staz. 0 0 / 1000 mA 3 Frequenza 32 32 / 501 Hz 4 Duty-cycle 0 0 / 100 %

V4 1 Posizione EEV con 0% di Potenza richiesta 30

V5 1 Valore minimo sonda S1 EVD -1.0 -9.9 / 99.9 barg 2 Valore massimo sonda S1 EVD 9.3 0.0 / 99.9 barg

V6

1 Ritardo allarme basso surriscaldamento 120 0 / 3600 s 2 Ritardo allarme alto surriscaldamento 20 0 / 500 min 3 Ritardo allarme LOP 120 0 / 3600 s 4 Ritardo allarme MOP 0 0 / 3600 s 5 Ritardo allarme errore sonda 10 0 / 999 s

V8 1 Percentuale aperture EEV – Mod. Chiller 0 0 / 100 % 2 Costante proporzionale – Mod. Chiller 0.0 0.0 / 99.9 3 Tempo integrativo – Mod. Chiller 0 0 / 999 s

V9 1 Set surriscaldamento – Mod. Chiller – Driver 1 0.0 0.0 / 50.0 °C 2 Basso surriscaldamento – Mod. Chiller – Driver 1 0.0 -4.0 / 21.0 °C

Va 1 Set surriscaldamento – Mod. Chiller – Driver 2 0.0 0.0 / 50.0 °C 2 Basso surriscaldamento – Mod. Chiller – Driver 2 0.0 -4.0 / 21.0 °C

Vb 1 Percentuale aperture EEV – Mod. PdC 0 0 / 100 % 2 Costante proporzionale – Mod. PdC 0.0 0.0 / 99.9 3 Tempo integrativo – Mod. PdC 0 0 / 999 s

Vc 1 Set surriscaldamento – Mod. PdC – Driver 1 0.0 0.0 / 50.0 °C 2 Basso surriscaldamento – Mod. PdC – Driver 1 0.0 -4.0 / 21.0 °C

Vd 1 Set surriscaldamento – Mod. PdC – Driver 2 0.0 0.0 / 50.0 °C 2 Basso surriscaldamento – Mod. PdC – Driver 2 0.0 -4.0 / 21.0 °C

Ve 1 Percentuale aperture EEV – Mod. Sbrinamento 0 0 / 100 % 2 Costante proporzionale – Mod. Sbrinamento 0.0 0.0 / 99.9 3 Tempo integrativo – Mod. Sbrinamento 0 0 / 999 s

Vf 1 Set surriscaldamento – Mod. Sbrinamento – Driver 1 0.0 0.0 / 50.0 °C 2 Basso surriscaldamento – Mod. Sbrinamento – Driver 1 0.0 -4.0 / 21.0 °C

Vg 1 Set surriscaldamento – Mod. Sbrinamento – Driver 2 0.0 0.0 / 50.0 °C 2 Basso surriscaldamento – Mod. Sbrinamento – Driver 2 0.0 -4.0 / 21.0 °C

Vh

1 Zona morta - Surriscaldamento 0.0 0.0 / 9.9 °C 2 Tempo derivativo - Surriscaldamento 0.0 0.0 / 99.9 s 3 tempo integrale basso surriscaldamento 0.0 0.0 / 30.0 s 4 Tempo integrale LOP 0.0 0.0 – 25.5 s

Vi 1 Tempo integrale MOP 0.0 0.0 – 25.5 s 2 Ritardo partenza MOP 0 0 / 500 s

Vj 1 Controllo proporzionale dinamico no no / si 2 Controllo blocco EEV 0 0 / 999 s

Vk 1 Allarme alta temp. di condensazione 0 0.0 / 99.9 °C 2 Tempo integrale temp. di condensazione 0 0 / 25.5 s

Vn 1 Percentuale apertura all’avvio 60 0 / 100 %

Vo 1 Compressori VITE

Non Selezionato / ALTERNATIVO / VITE / SCROLL / BANCO-CELLA

RAPIDO / BANCO-CELLA

Page 52: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 52

2 Parzializzazione NO /

GRADINI

Non selezionato / NO-GRADINI /

CONTINUA LENTA / CONTINUA

VELOCE

Vp

1 Evaporatore in modalità Freddo PIASTRE

Non Selezion. / PIASTRE / FASCIO

TUB. / ALETTE VELOCE / ALETTE

LENTO

2 Evaporatore in modalità Caldo ALETTE VELOCE

Non Selezion./ PIASTRE/ FASCIO

TUB./ ALETTE VELOCE / ALETTE

LENTO

Vq 1 Temp.satura minima in modalità Freddo -2.0 -70.0 / 50.0 °C 2 Temp.satura minima in modalità Caldo -18.0 -70.0 / 50.0 °C 3 Temp.satura minima in modalità Sbrinamento -30.0 -70.0 / 50.0 °C

Vr 1 Temp.satura massima in modalità Freddo 12.0 -50.0 / 90.0 °C 2 Temp.satura massima in modalità Caldo 12.0 -50.0 / 90.0 °C 3 Temp.satura massima in modalità Sbrinamento 15.0 -50.0 / 90.0 °C

Vs 1 Soglia allarme alto surriscaldamento 0 0 / 1000 °C

Page 53: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 53

8 ARCHITETTUTA DEL SISTEMA DI CONTROLLO

8.1 LAYOUT MICROPROCESSORE

8.1.1 pCO1 Descrizione connettori

1. connessione ad alimentazione elettrica

[G(+), G0(-)]; 2. fusibile 250 Vac, 2A ritardato (T2 A); 3. ingressi analogici universali NTC, 0/1 V,

0/5 V, 0/20 mA, 4/20 mA; 4. ingressi analogici passivi NTC e ON/OFF; 5. ingressi analogici passivi NTC; 6. LED giallo indicante alimentazione

elettrica attiva e 3 LED indicatori; 7. uscite analogiche 0/10 V e uscite corrente

PWM; 8. ingressi digitali a 24 Vac/Vdc; 9. ingressi digitali a 230 Vac o 24 Vac/Vdc; 10. connettore con Vref per alimentazione

elettrica 5V alle sonde e V Term per alimentazione elettrica al display;

11. connettore per tutti i display standard nella serie dei pCO e per scaricare il programma applicativo;

12. connettore rete locale pLAN; 13. connettore per collegamento alla chiave

programmazione; 14. uscite digitali al relè; 15. sportellino per scelta tipo ingressi

analogici ; sportellino per installazione scheda seriale (opzionale)

16. sportellino per installazione scheda orologio (opzionale) .

Figura 15: Layout

Page 54: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 54

8.1.2 pCOXS 1. Connettore per l’alimentazione [G (+), G0 (-)] 24Vac o

20/60 Vdc. 2. Ingresso (24 Vac) per taglio di fase e ingressi analogici

NTC, 0/1 V, 0/5 V, 0/20 mA, 4/20 mA, +5Vref per alimentazione sonde a 5V raziometrici e +24VDC alimentazione sonde attive.

3. Uscite analogiche 0/10 V e uscita PWM taglio di fase 4. Ingressi digitali contatto pulito. 5. Connettore per tutti i terminali standard della serie pCO*

e per il download del programma applicativo. 6. Connettore rete locale pLAN. 7. Connettore terminale in tLAN. 8. Connettore rete in tLAN o MP-Bus. 9. Uscite digitali a relè con un comune. 10. Uscita digitale a relè. 11. Uscita digitale a relè allarme con contatto in

scambio/SSR. 12. LED giallo indicazione presenza tensione di

alimentazione e 3 LED di segnalazione di stato del pCOXS.

13. Sportello per l’inserimento della scheda seriale (opzionale).

14. Sportello per l’inserimento della scheda orologio (opzionale).

15 Terminale Built-In (non previsto).

8.1.3 Configurazione Ingressi Analogici Vista la presenza di ingressi analogici predisposti per accettare differenti sonde, la configurazione di tali ingressi

viene fatta tramite le maschere del menù Costruttore →Parametri →S6-S8. Solo nel caso del controllore pCO1 è necessario configurare anche i relativi dip switch così come riportato nella figura sottostante

Page 55: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 55

8.2 DESCRIZIONE INGRESSI/USCITE

8.2.1 pCO1

Solo Freddo – W/A Solo Freddo – W/A Descrizione

Conn. Name Signal 1 Circuito

1-2 Compressore(i) 2 Circuiti

2-4 Compressori 4 Circuits

8-12 Compressors

Analog input

J2

B1 4..20 mA /

0-5V Pressione Condensazione

Pressione Condensazione circ.1

Condensation Pressure circ.1

B2 4..20 mA /

0-5V -- Pressione Condensazione circ.2

Condensation Pressure circ.2

B3 4..20 mA Variazione Setpoit da remoto Variazione Setpoit da remoto

Remote Setpoint adjustment

B4 NTC Temperatura acqua in ingresso all'evaporatore Temperatura acqua in ingresso all'evaporatore

Evaporator inlet water temperature

J3

B5 NTC Temperatura acqua in uscita dall'evaporatore Temperatura acqua in uscita dall'evaporatore 1

Evaporator 1 outlet water temperature

B6 NTC -- Temperatura acqua in uscita dall'evaporatore 2

Evaporator 2 outlet water temperature

J6 B7 NTC Temperatura aria esterna Temperatura aria esterna -

B8 NTC -- -- - Analog output

J4

Y1 0..10 V Controllo ventilatori di condensazione Controllo ventilatori di condensazione - 1

Condens. fan control - 1

Y2 0..10 V -- Controllo ventilatori di condensazione - 2

Condens. fan control - 2

Y3 PWM Controllo ventilatori di condensazione Controllo ventilatori di condensazione - 1

-

Y4 PWM -- Controllo ventilatori di condensazione - 2

-

Digital input

J5

ID1 24 Vac/Vdc Allarme alta pressione da pressostato Allarme alta pressione da pressostato - circ. 1

High pressure switch- circ. 1

ID2 24 Vac/Vdc -- Allarme alta pressione da pressostato - circ. 2

High pressure switch - circ. 2

ID3 24 Vac/Vdc Allarme bassa pressione da pressostato Allarme bassa pressione da pressostato - circ. 1

Low pressure switch - circ. 1

ID4 24 Vac/Vdc -- Allarme bassa pressione da pressostato - circ. 2

Low pressure switch - circ. 2

ID5 24 Vac/Vdc Allarme termico compressori Allarme termico compressori - circ 1

High pressure switch- circ. 3

ID6 24 Vac/Vdc -- Allarme termico compressori - circ 2

High pressure switch - circ. 4

ID7 24 Vac/Vdc Allarme termico pompa 1 Allarme termico pompa 1 Thermal alarm pump 1

ID8 24 Vac/Vdc Allarme termico pompa 2 Allarme termico pompa 2 Thermal alarm pump 2

J7

ID9 24 Vac/Vdc Allarme flussostato acqua Allarme flussostato acqua Water flow switch alarm

ID10 24 Vac/Vdc Allarme generale ventilatori Allarme generale ventilatori - 1

General fan alarm - 1

ID11 24 Vac/Vdc Allarme senso fasi Allarme senso fasi Phase direction alarm

ID12 24 Vac/Vdc On/Off remoto On/Off remoto Remote On/Off

J8

ID13 24 Vac/Vdc -- -- General fan alarm - 2

ID14 24 Vac/Vdc Allarme serio/setpoint secondario Allarme serio/setpoint secondario/ allarme ventilatori -2

Serious alarm/secondary setpoint

Digital output

J12

NO1 relè NO ON/OFF compr. 1 ON/OFF compr.1 (Circ .1) Compr.1 ON/OFF (Circ.1)

NO2 relè NO -- / ON/OFF compr. 2 ON/OFF compr.2 (Circ. 2) / ON/OFF compr.2 (Circ. 1)

Compr.2 ON/OFF (Circ.1)

NO3 relè NO -- -- / ON/OFF compr.3 (Circ. 2)

Compr.3 ON/OFF (Circ.1)

Page 56: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 56

J13

NO4 relè NO -- -- / ON/OFF compr.4 (Circ. 2)

Compr.4 ON/OFF (Circ.2)

NO5 relè NO ON/OFF pompa 1 ON/OFF pompa 1 Pump 1 ON/OFF

NO6 relè NO ON/OFF pompa 2 ON/OFF pompa 2 Pump 2 ON/OFF

J14 NO7 relè NO ON/OFF resistenze antigelo ON/OFF resistenze antigelo

-

J15 NO8 relè NO Allarme generale Allarme generale General alarm

J16

NO9 relè NO ON/OFF ventilatori ON/OFF ventilatori - 1 -

NO10 relè NO -- -- - NO11 relè NO -- -- -

J17 NO12 relè NO -- ON/OFF ventilatori - 2 -

J18 NO13 relè NO Unità On/Off Unità On/Off Unit ON/OFF

Solo Freddo – W/W

Solo Freddo – W/W Descrizione

Conn. Name Signal 1 Circuito

1 Compressore 1 Circuito

2 Compressori 2 Circuiti

2 Compressori 2 Circuiti

4 Compressori

Analog input

J2-1 B1 4..20 mA /

0-5V Pressione Condensazione

Pressione Condensazione

Pressione Condensazione circ.1

Pressione Condensazione circ.1

J2-2 B2 4..20 mA /

0-5V -- -- Pressione Condensazione circ.2

Pressione Condensazione circ.2

J2-3 B3 4..20 mA /

NTC

Variazione Setpoit da remoto / Temperatura aria esterna

Variazione Setpoit da remoto / Temperatura aria esterna

Variazione Setpoit da remoto / Temperatura aria esterna

Variazione Setpoint da remoto / Temperatura aria esterna

J3-3 B4 NTC Temperatura acqua in ingresso all'evaporatore

Temperatura acqua in ingresso all'evaporatore

Temperatura acqua in ingresso all'evaporatore

Temperatura acqua in ingresso all'evaporatore

J3-1 B5 NTC Temperatura acqua in uscita dall'evaporatore

Temperatura acqua in uscita dall'evaporatore

Temperatura acqua in uscita dall'evaporatore 1

Temperatura acqua in uscita dall'evaporatore 1

J3-3 B6 NTC -- -- Temperatura acqua in uscita dall'evaporatore 2

Temperatura acqua in uscita dall'evaporatore 2

J6-1 B7 NTC Temperatura acqua condensatore

Temperatura acqua condensatore

Temperatura acqua condensatore 1

Temperatura acqua condensatore 1

J6-3 B8 NTC -- -- Temperatura acqua condensatore 2

Temperatura acqua condensatore 2

Analog output J4-3 Y1 0..10 V -- -- -- --

J4-4 Y2 0..10 V -- -- -- --

J4-5 Y3 PWM -- -- -- --

J4-6 Y4 PWM -- -- -- --

Digital input

J5-1 ID1 24 Vac/Vdc Allarme alta pressione da pressostato

Allarme alta pressione da pressostato

Allarme alta pressione da pressostato - circ. 1

Allarme alta pressione da pressostato - circ. 1

J5-2 ID2 24 Vac/Vdc -- -- Allarme alta pressione da pressostato - circ. 2

Allarme alta pressione da pressostato - circ. 2

J5-3 ID3 24 Vac/Vdc Allarme bassa pressione da pressostato

Allarme bassa pressione da pressostato

Allarme bassa pressione da pressostato - circ. 1

Allarme bassa pressione da pressostato - circ. 1

J5-4 ID4 24 Vac/Vdc -- -- Allarme bassa pressione da pressostato - circ. 2

Allarme bassa pressione da pressostato - circ. 2

J5-5 ID5 24 Vac/Vdc Allarme termico compressori

Allarme termico compressori

Allarme termico compressori - circ 1

Allarme termico compressori - circ 1

J5-6 ID6 24 Vac/Vdc -- -- Allarme termico compressori - circ 2

Allarme termico compressori - circ 2

J5-7 ID7 24 Vac/Vdc Allarme termico pompa 1 Allarme termico pompa 1 Allarme termico pompa 1 Allarme termico pompa 1

J5-8 ID8 24 Vac/Vdc Allarme termico pompa 2 Allarme termico pompa 2 Allarme termico pompa 2 Allarme termico pompa 2

J7-1 ID9 24 Vac/Vdc Allarme flussostato acqua Allarme flussostato acqua Allarme flussostato acqua Allarme flussostato acqua

J7-2 ID10 24 Vac/Vdc -- -- -- --

J7-3 ID11 24 Vac/Vdc Allarme senso fasi Allarme senso fasi Allarme senso fasi Allarme senso fasi

J7-4 ID12 24 Vac/Vdc On/Off remoto On/Off remoto On/Off remoto On/Off remoto

J8-2 ID13 24 Vac/Vdc -- -- -- --

J8-4 ID14 24 Vac/Vdc Allarme serio/setpoint secondario

Allarme serio/setpoint secondario

Allarme serio/setpoint secondario

Allarme serio/setpoint secondario

Page 57: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 57

Digital output J12-2 NO1 relè NO ON/OFF compr. 1 ON/OFF compr. 1 ON/OFF compr.1 (Circ .1) ON/OFF compr.1 (Circ .1)

J12-3 NO2 relè NO -- ON/OFF compr. 2 ON/OFF compr.2 (Circ. 2) ON/OFF compr.2 (Circ. 1)

J12-4 NO3 relè NO -- -- -- ON/OFF compr.3 (Circ. 2)

J13-2 NO4 relè NO -- -- -- ON/OFF compr.4 (Circ. 2)

J13-3 NO5 relè NO ON/OFF pompa 1 ON/OFF pompa 1 ON/OFF pompa 1 ON/OFF pompa 1

J13-4 NO6 relè NO ON/OFF pompa 2 ON/OFF pompa 2 ON/OFF pompa 2 ON/OFF pompa 2

J14-2 NO7 relè NO ON/OFF resistenze antigelo

ON/OFF resistenze antigelo

ON/OFF resistenze antigelo

ON/OFF resistenze antigelo

J15-1 NO8 relè NO Allarme generale Allarme generale Allarme generale Allarme generale

J16-2 NO9 relè NO -- -- -- -- J16-3 NO10 relè NO -- -- -- -- J16-4 NO11 relè NO -- -- -- -- J17-1 NO12 relè NO -- -- -- -- J18-1 NO13 relè NO Unità On/Off Unità On/Off Unità On/Off Unità On/Off

Pompa di Calore – W/A

Pompa di Calore – W/A Descrizione

Conn. Name Signal 1 Circuito

1 Compressore 1 Circuito

2 Compressori 2 Circuiti

2 Compressori 2 Circuiti

4 Compressori

Analog input

J2-1 B1 4..20 mA /

0-5V Pressione Condensazione

Pressione Condensazione

Pressione Condensazione circ.1

Pressione Condensazione circ.1

J2-2 B2 4..20 mA /

0-5V -- -- Pressione Condensazione circ.2

Pressione Condensazione circ.2

J2-3 B3 4..20 mA Variazione Setpoit da remoto

Variazione Setpoit da remoto

Variazione Setpoit da remoto

Variazione Setpoint da remoto

J3-3 B4 NTC Temperatura acqua in ingresso all'evaporatore

Temperatura acqua in ingresso all'evaporatore

Temperatura acqua in ingresso all'evaporatore

Temperatura acqua in ingresso all'evaporatore

J3-1 B5 NTC Temperatura acqua in uscita dall'evaporatore

Temperatura acqua in uscita dall'evaporatore

Temperatura acqua in uscita dall'evaporatore 1

Temperatura acqua in uscita dall'evaporatore 1

J3-3 B6 NTC -- -- Temperatura acqua in uscita dall'evaporatore 2

Temperatura acqua in uscita dall'evaporatore 2

J6-1 B7 NTC Temperatura aria esterna Temperatura aria esterna Temperatura aria esterna Temperatura aria esterna

J6-3 B8 NTC -- -- -- -- Analog output

J4-3 Y1 0..10 V Controllo ventilatori di condensazione

Controllo ventilatori di condensazione

Controllo ventilatori di condensazione - 1

Controllo ventilatori di condensazione - 1

J4-4 Y2 0..10 V -- -- Controllo ventilatori di condensazione - 2

Controllo ventilatori di condensazione - 2

J4-5 Y3 PWM Controllo ventilatori di condensazione

Controllo ventilatori di condensazione

Controllo ventilatori di condensazione - 1

Controllo ventilatori di condensazione - 1

J4-6 Y4 PWM -- -- Controllo ventilatori di condensazione - 2

Controllo ventilatori di condensazione - 2

Digital input

J5-1 ID1 24 Vac/Vdc Allarme alta pressione da pressostato

Allarme alta pressione da pressostato

Allarme alta pressione da pressostato - circ. 1

Allarme alta pressione da pressostato - circ. 1

J5-2 ID2 24 Vac/Vdc -- -- Allarme alta pressione da pressostato - circ. 2

Allarme alta pressione da pressostato - circ. 2

J5-3 ID3 24 Vac/Vdc Allarme bassa pressione da pressostato

Allarme bassa pressione da pressostato

Allarme bassa pressione da pressostato - circ. 1

Allarme bassa pressione da pressostato - circ. 1

J5-4 ID4 24 Vac/Vdc -- -- Allarme bassa pressione da pressostato - circ. 2

Allarme bassa pressione da pressostato - circ. 2

J5-5 ID5 24 Vac/Vdc Allarme termico compressori

Allarme termico compressori

Allarme termico compressori - circ 1

Allarme termico compressori - circ 1

J5-6 ID6 24 Vac/Vdc -- -- Allarme termico compressori - circ 2

Allarme termico compressori - circ 2

J5-7 ID7 24 Vac/Vdc Allarme termico pompa 1 Allarme termico pompa 1 Allarme termico pompa 1 Allarme termico pompa 1

J5-8 ID8 24 Vac/Vdc Allarme termico pompa 2 Allarme termico pompa 2 Allarme termico pompa 2 Allarme termico pompa 2

J7-1 ID9 24 Vac/Vdc Allarme flussostato acqua Allarme flussostato acqua Allarme flussostato acqua Allarme flussostato acqua

Page 58: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 58

J7-2 ID10 24 Vac/Vdc Allarme generale ventilatori

Allarme generale ventilatori

Allarme generale ventilatori - 1

Allarme generale ventilatori - 1

J7-3 ID11 24 Vac/Vdc Allarme senso fasi Allarme senso fasi Allarme senso fasi Allarme senso fasi

J7-4 ID12 24 Vac/Vdc On/Off remoto On/Off remoto On/Off remoto On/Off remoto

J8-2 ID13 24 Vac/Vdc Commutazione Estate/Inverno

Commutazione Estate/Inverno

Commutazione Estate/Inverno

Commutazione Estate/Inverno

J8-4 ID14 24 Vac/Vdc Allarme serio/setpoint secondario

Allarme serio/setpoint secondario

Allarme serio/setpoint secondario/ allarme ventilatori -2

Allarme serio/setpoint secondario/ allarme ventilatori -2

Digital output J12-2 NO1 relè NO ON/OFF compr. 1 ON/OFF compr. 1 ON/OFF compr.1 (Circ .1) ON/OFF compr.1 (Circ .1)

J12-3 NO2 relè NO -- ON/OFF compr. 2 ON/OFF compr.2 (Circ. 2) ON/OFF compr.2 (Circ. 1)

J12-4 NO3 relè NO -- -- -- ON/OFF compr.3 (Circ. 2)

J13-2 NO4 relè NO -- -- -- ON/OFF compr.4 (Circ. 2)

J13-3 NO5 relè NO ON/OFF pompa 1 ON/OFF pompa 1 ON/OFF pompa 1 ON/OFF pompa 1

J13-4 NO6 relè NO ON/OFF pompa 2 ON/OFF pompa 2 ON/OFF pompa 2 ON/OFF pompa 2

J14-2 NO7 relè NO ON/OFF resistenze antigelo

ON/OFF resistenze antigelo

ON/OFF resistenze antigelo

ON/OFF resistenze antigelo

J15-1 NO8 relè NO Allarme generale Allarme generale Allarme generale Allarme generale

J16-2 NO9 relè NO ON/OFF ventilatori ON/OFF ventilatori ON/OFF ventilatori - 1 ON/OFF ventilatori - 1

J16-3 NO10 relè NO Valvola Inversione Ciclo Valvola Inversione Ciclo Valvola Inversione Ciclo - circ.1

Valvola Inversione Ciclo - circ.1

J16-4 NO11 relè NO -- -- Valvola Inversione Ciclo - circ.2

Valvola Inversione Ciclo - circ.2

J17-1 NO12 relè NO -- -- ON/OFF ventilatori - 2 ON/OFF ventilatori - 2

J18-1 NO13 relè NO Unità On/Off Unità On/Off Unità On/Off Unità On/Off

Pompa di Calore – W/W

Pompa di Calore – W/W Descrizione

Conn. Name Signal 1 Circuito

1 Compressore 1 Circuito

2 Compressori 2 Circuiti

2 Compressori 2 Circuiti

4 Compressori

Analog input

J2-1 B1 4..20 mA /

0-5V Pressione Condensazione

Pressione Condensazione

Pressione Condensazione circ.1

Pressione Condensazione circ.1

J2-2 B2 4..20 mA /

0-5V -- -- Pressione Condensazione circ.2

Pressione Condensazione circ.2

J2-3 B3 4..20 mA /

NTC

Variazione Setpoit da remoto / Temperatura aria esterna

Variazione Setpoit da remoto / Temperatura aria esterna

Variazione Setpoit da remoto / Temperatura aria esterna

Variazione Setpoint da remoto / Temperatura aria esterna

J3-3 B4 NTC Temperatura acqua in ingresso all'evaporatore

Temperatura acqua in ingresso all'evaporatore

Temperatura acqua in ingresso all'evaporatore

Temperatura acqua in ingresso all'evaporatore

J3-1 B5 NTC Temperatura acqua in uscita dall'evaporatore

Temperatura acqua in uscita dall'evaporatore

Temperatura acqua in uscita dall'evaporatore 1

Temperatura acqua in uscita dall'evaporatore 1

J3-3 B6 NTC -- -- Temperatura acqua in uscita dall'evaporatore 2

Temperatura acqua in uscita dall'evaporatore 2

J6-1 B7 NTC Temperatura acqua condensatore

Temperatura acqua condensatore

Temperatura acqua condensatore 1

Temperatura acqua condensatore 1

J6-3 B8 NTC -- -- Temperatura acqua condensatore 2

Temperatura acqua condensatore 2

Analog output J4-3 Y1 0..10 V -- -- -- --

J4-4 Y2 0..10 V -- -- -- --

J4-5 Y3 PWM -- -- -- --

J4-6 Y4 PWM -- -- -- --

Digital input

J5-1 ID1 24 Vac/Vdc Allarme alta pressione da pressostato

Allarme alta pressione da pressostato

Allarme alta pressione da pressostato - circ. 1

Allarme alta pressione da pressostato - circ. 1

J5-2 ID2 24 Vac/Vdc -- -- Allarme alta pressione da pressostato - circ. 2

Allarme alta pressione da pressostato - circ. 2

J5-3 ID3 24 Vac/Vdc Allarme bassa pressione da pressostato

Allarme bassa pressione da pressostato

Allarme bassa pressione da pressostato - circ. 1

Allarme bassa pressione da pressostato - circ. 1

Page 59: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 59

J5-4 ID4 24 Vac/Vdc -- -- Allarme bassa pressione da pressostato - circ. 2

Allarme bassa pressione da pressostato - circ. 2

J5-5 ID5 24 Vac/Vdc Allarme termico compressori

Allarme termico compressori

Allarme termico compressori - circ 1

Allarme termico compressori - circ 1

J5-6 ID6 24 Vac/Vdc -- -- Allarme termico compressori - circ 2

Allarme termico compressori - circ 2

J5-7 ID7 24 Vac/Vdc Allarme termico pompa 1 Allarme termico pompa 1 Allarme termico pompa 1 Allarme termico pompa 1

J5-8 ID8 24 Vac/Vdc Allarme termico pompa 2 Allarme termico pompa 2 Allarme termico pompa 2 Allarme termico pompa 2

J7-1 ID9 24 Vac/Vdc Allarme flussostato acqua Allarme flussostato acqua Allarme flussostato acqua Allarme flussostato acqua

J7-2 ID10 24 Vac/Vdc -- -- -- -- J7-3 ID11 24 Vac/Vdc Allarme senso fasi Allarme senso fasi Allarme senso fasi Allarme senso fasi

J7-4 ID12 24 Vac/Vdc On/Off remoto On/Off remoto On/Off remoto On/Off remoto

J8-2 ID13 24 Vac/Vdc Commutazione Estate/Inverno

Commutazione Estate/Inverno

Commutazione Estate/Inverno

Commutazione Estate/Inverno

J8-4 ID14 24 Vac/Vdc Allarme serio/setpoint secondario

Allarme serio/setpoint secondario

Allarme serio/setpoint secondario

Allarme serio/setpoint secondario

Digital output J12-2 NO1 relè NO ON/OFF compr. 1 ON/OFF compr. 1 ON/OFF compr.1 (Circ .1) ON/OFF compr.1 (Circ .1)

J12-3 NO2 relè NO -- ON/OFF compr. 2 ON/OFF compr.2 (Circ. 2) ON/OFF compr.2 (Circ. 1)

J12-4 NO3 relè NO -- -- -- ON/OFF compr.3 (Circ. 2)

J13-2 NO4 relè NO -- -- -- ON/OFF compr.4 (Circ. 2)

J13-3 NO5 relè NO ON/OFF pompa 1 ON/OFF pompa 1 ON/OFF pompa 1 ON/OFF pompa 1

J13-4 NO6 relè NO ON/OFF pompa 2 ON/OFF pompa 2 ON/OFF pompa 2 ON/OFF pompa 2

J14-2 NO7 relè NO ON/OFF resistenze antigelo

ON/OFF resistenze antigelo

ON/OFF resistenze antigelo

ON/OFF resistenze antigelo

J15-1 NO8 relè NO Allarme generale Allarme generale Allarme generale Allarme generale

J16-2 NO9 relè NO -- -- -- --

J16-3 NO10 relè NO Valvola Inversione Ciclo Valvola Inversione Ciclo Valvola Inversione Ciclo - circ.1

Valvola Inversione Ciclo - circ.1

J16-4 NO11 relè NO -- -- Valvola Inversione Ciclo - circ.2

Valvola Inversione Ciclo - circ.2

J17-1 NO12 relè NO -- -- -- -- J18-1 NO13 relè NO Unità On/Off Unità On/Off Unità On/Off Unità On/Off

Freecooling

Freecooling – pCO1 Descrizione

Conn. Name Signal 1 Circuito

1 Compressore 1 Circuito

2 Compressori 2 Circuiti

2 Compressori 2 Circuiti

4 Compressori

Analog input

J2-1 B1 4..20 mA /

0-5V Pressione Condensazione

Pressione Condensazione

Pressione Condensazione circ.1

Pressione Condensazione circ.1

J2-2 B2 4..20 mA /

0-5V -- -- Pressione Condensazione circ.2

Pressione Condensazione circ.2

J2-3 B3 4..20 mA Variazione Setpoit da remoto

Variazione Setpoit da remoto

Variazione Setpoit da remoto

Variazione Setpoint da remoto

J3-3 B4 NTC Temperatura acqua in ingresso all'evaporatore

Temperatura acqua in ingresso all'evaporatore

Temperatura acqua in ingresso all'evaporatore

Temperatura acqua in ingresso all'evaporatore

J3-1 B5 NTC Temperatura acqua in uscita dall'evaporatore

Temperatura acqua in uscita dall'evaporatore

Temperatura acqua in uscita dall'evaporatore 1

Temperatura acqua in uscita dall'evaporatore 1

J3-3 B6 NTC -- -- Temperatura acqua in uscita dall'evaporatore 2

Temperatura acqua in uscita dall'evaporatore 2

J6-1 B7 NTC Temperatura aria esterna Temperatura aria esterna Temperatura aria esterna Temperatura aria esterna

J6-3 B8 NTC Temperatura Freecooling Temperatura Freecooling Temperatura Freecooling Temperatura Freecooling

Analog output

J4-3 Y1 0..10 V Controllo ventilatori di condensazione

Controllo ventilatori di condensazione

Controllo ventilatori di condensazione - 1

Controllo ventilatori di condensazione - 1

J4-4 Y2 0..10 V -- -- Controllo ventilatori di condensazione - 2

Controllo ventilatori di condensazione - 2

J4-5 Y3 PWM Controllo ventilatori di condensazione

Controllo ventilatori di condensazione

Controllo ventilatori di condensazione - 1

Controllo ventilatori di condensazione - 1

Page 60: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 60

J4-6 Y4 PWM -- -- Controllo ventilatori di condensazione - 2

Controllo ventilatori di condensazione - 2

Digital input

J5-1 ID1 24 Vac/Vdc Allarme alta pressione da pressostato

Allarme alta pressione da pressostato

Allarme alta pressione da pressostato - circ. 1

Allarme alta pressione da pressostato - circ. 1

J5-2 ID2 24 Vac/Vdc -- -- Allarme alta pressione da pressostato - circ. 2

Allarme alta pressione da pressostato - circ. 2

J5-3 ID3 24 Vac/Vdc Allarme bassa pressione da pressostato

Allarme bassa pressione da pressostato

Allarme bassa pressione da pressostato - circ. 1

Allarme bassa pressione da pressostato - circ. 1

J5-4 ID4 24 Vac/Vdc -- -- Allarme bassa pressione da pressostato - circ. 2

Allarme bassa pressione da pressostato - circ. 2

J5-5 ID5 24 Vac/Vdc Allarme termico compressori

Allarme termico compressori

Allarme termico compressori - circ 1

Allarme termico compressori - circ 1

J5-6 ID6 24 Vac/Vdc -- -- Allarme termico compressori - circ 2

Allarme termico compressori - circ 2

J5-7 ID7 24 Vac/Vdc Allarme termico pompa 1 Allarme termico pompa 1 Allarme termico pompa 1 Allarme termico pompa 1

J5-8 ID8 24 Vac/Vdc Allarme termico pompa 2 Allarme termico pompa 2 Allarme termico pompa 2 Allarme termico pompa 2

J7-1 ID9 24 Vac/Vdc Allarme flussostato acqua Allarme flussostato acqua Allarme flussostato acqua Allarme flussostato acqua

J7-2 ID10 24 Vac/Vdc Allarme generale ventilatori

Allarme generale ventilatori

Allarme generale ventilatori - 1

Allarme generale ventilatori - 1

J7-3 ID11 24 Vac/Vdc Allarme senso fasi Allarme senso fasi Allarme senso fasi Allarme senso fasi

J7-4 ID12 24 Vac/Vdc On/Off remoto On/Off remoto On/Off remoto On/Off remoto

J8-2 ID13 24 Vac/Vdc -- -- -- --

J8-4 ID14 24 Vac/Vdc Allarme serio/setpoint secondario

Allarme serio/setpoint secondario

Allarme serio/setpoint secondario/ allarme ventilatori -2

Allarme serio/setpoint secondario/ allarme ventilatori -2

Digital output J12-2 NO1 relè NO ON/OFF compr. 1 ON/OFF compr. 1 ON/OFF compr.1 (Circ .1) ON/OFF compr.1 (Circ .1)

J12-3 NO2 relè NO -- ON/OFF compr. 2 ON/OFF compr.2 (Circ. 2) ON/OFF compr.2 (Circ. 1)

J12-4 NO3 relè NO -- -- -- ON/OFF compr.3 (Circ. 2)

J13-2 NO4 relè NO -- -- -- ON/OFF compr.4 (Circ. 2)

J13-3 NO5 relè NO ON/OFF pompa 1 ON/OFF pompa 1 ON/OFF pompa 1 ON/OFF pompa 1

J13-4 NO6 relè NO ON/OFF pompa 2 ON/OFF pompa 2 ON/OFF pompa 2 ON/OFF pompa 2

J14-2 NO7 relè NO ON/OFF resistenze antigelo

ON/OFF resistenze antigelo

ON/OFF resistenze antigelo

ON/OFF resistenze antigelo

J15-1 NO8 relè NO Allarme generale Allarme generale Allarme generale Allarme generale

J16-2 NO9 relè NO ON/OFF ventilatori ON/OFF ventilatori ON/OFF ventilatori ON/OFF ventilatori

J16-3 NO10 relè NO Apertura valvola 3 vie FC Apertura valvola 3 vie FC Apertura valvola 3 vie FC Apertura valvola 3 vie FC

J16-4 NO11 relè NO Chiusura valvola 3 vie FC Chiusura valvola 3 vie FC Chiusura valvola 3 vie FC Chiusura valvola 3 vie FC

J17-1 NO12 relè NO On/Off solenoide parzializzazione batteria

On/Off solenoide parzializzazione batteria

On/Off solenoide circ 1e 2 parzializzazione batterie

On/Off solenoide circ 1e 2 parzializzazione batterie

J18-1 NO13 relè NO Unità On/Off Unità On/Off Unità On/Off Unità On/Off

8.2.2 pCOXS

Solo Freddo

Solo Freddo– pcoXS Acqua / Aria Acqua / Acqua

Conn. Name Signal 1 Circuito 1 Compressore

1 Circuito 2 Compressori

1 Circuito 1 Compressore

1 Circuito 2 Compressori

Ingresso Analogico

J2-2 B1 4..20mA / 0-5V

/ NTC Pressione Condensazione

Pressione Condensazione

Temperatura di Condensazione

Temperatura di Condensazione

J2-3 B2 --- -- / Correzione remota setpoint / sonda temp. esterna

-- / Correzione remota setpoint / sonda temp. esterna

-- / Correzione remota setpoint / sonda temp. esterna

-- / Correzione remota setpoint / sonda temp. esterna

J2-4 B3 NTC Temperatura acqua in ingresso all'evaporatore

Temperatura acqua in ingresso all'evaporatore

Temperatura acqua in ingresso all'evaporatore

Temperatura acqua in ingresso all'evaporatore

J2-5 B4 NTC Temperatura acqua in uscita dall'evaporatore

Temperatura acqua in uscita dall'evaporatore

Temperatura acqua in uscita dall'evaporatore

Temperatura acqua in uscita dall'evaporatore

Uscita Analogica

J3-1 Y1 0..10 V Controllo ventilatori Controllo ventilatori --- ---

Page 61: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 61

J3-2 Y2 0..10 V --- --- --- ---

J3-3 Y3 PWM Controllo ventilatori Controllo ventilatori --- ---

Ingresso Digitale

J4-1 ID1 Contatto pulito --- --- --- ---

J4-2 ID2 Contatto pulito Allarme flussostato acqua Allarme flussostato acqua Allarme flussostato acqua Allarme flussostato acqua

J4-3 ID3 Contatto pulito Allarme alta pressione da pressostato

Allarme alta pressione da pressostato

Allarme alta pressione da pressostato

Allarme alta pressione da pressostato

J4-4 ID4 Contatto pulito Allarme bassa pressione da pressostato

Allarme bassa pressione da pressostato

Allarme bassa pressione da pressostato

Allarme bassa pressione da pressostato

J4-5 ID5 Contatto pulito On/Off remoto On/Off remoto On/Off remoto On/Off remoto

J4-6 ID6 Contatto pulito Allarme serio / Setpoint Secondario

Allarme serio / Setpoint Secondario

Allarme serio / Setpoint Secondario

Allarme serio / Setpoint Secondario

Uscita Digitale

J9-2 NO1 relè NO Compressore 1 Compressore 1 Compressore 1 Compressore 1

J9-3 NO2 relè NO Resistenza Elettrica Compressore 2 Resistenza Elettrica Compressore 2

J9-4 NO3 relè NO On/Off Pompa On/Off Pompa On/Off Pompa On/Off Pompa

J10-2 NO4 relè NO - - - - - - - - - - - -

J11-1 NO5 relè NO Allarme globale / Allarme serio / Allarme non serio

Allarme globale / Allarme serio / Allarme non serio

Allarme globale / Allarme serio / Allarme non serio

Allarme globale / Allarme serio / Allarme non serio

Pompa di Calore

PdC – pcoXS Acqua / Aria Acqua / Acqua

Conn. Name Signal 1 Circuito 1 Compressore

1 Circuito 2 Compressori

1 Circuito 1 Compressore

1 Circuito 2 Compressori

Ingresso Analogico

J2-2 B1 4..20mA / 0-5V

/ NTC Pressione Condensazione

Pressione Condensazione

Temperatura di Condensazione

Temperatura di Condensazione

J2-3 B2 --- -- / Correzione remota setpoint / sonda temp. esterna

-- / Correzione remota setpoint / sonda temp. esterna

-- / Correzione remota setpoint / sonda temp. esterna

-- / Correzione remota setpoint / sonda temp. esterna

J2-4 B3 NTC Temperatura acqua in ingresso all'evaporatore

Temperatura acqua in ingresso all'evaporatore

Temperatura acqua in ingresso all'evaporatore

Temperatura acqua in ingresso all'evaporatore

J2-5 B4 NTC Temperatura acqua in uscita dall'evaporatore

Temperatura acqua in uscita dall'evaporatore

Temperatura acqua in uscita dall'evaporatore

Temperatura acqua in uscita dall'evaporatore

Uscita Analogica J3-1 Y1 0..10 V Controllo ventilatori Controllo ventilatori --- ---

J3-2 Y2 0..10 V --- --- --- ---

J3-3 Y3 PWM Controllo ventilatori Controllo ventilatori --- ---

Ingresso Digitale

J4-1 ID1 Contatto pulito Commutazione Estate/Inverno

Commutazione Estate/Inverno

Commutazione Estate/Inverno

Commutazione Estate/Inverno

J4-2 ID2 Contatto pulito Allarme flussostato acqua Allarme flussostato acqua Allarme flussostato acqua Allarme flussostato acqua

J4-3 ID3 Contatto pulito Allarme alta pressione da pressostato

Allarme alta pressione da pressostato

Allarme alta pressione da pressostato

Allarme alta pressione da pressostato

J4-4 ID4 Contatto pulito Allarme bassa pressione da pressostato

Allarme bassa pressione da pressostato

Allarme bassa pressione da pressostato

Allarme bassa pressione da pressostato

J4-5 ID5 Contatto pulito On/Off remoto On/Off remoto On/Off remoto On/Off remoto

J4-6 ID6 Contatto pulito Allarme serio / Setpoint Secondario

Allarme serio / Setpoint Secondario

Allarme serio / Setpoint Secondario

Allarme serio / Setpoint Secondario

Uscita Digitale J9-2 NO1 relè NO Compressore 1 Compressore 1 Compressore 1 Compressore 1

J9-3 NO2 relè NO Resistenza Elettrica Compressore 2 Resistenza Elettrica Compressore 2

J9-4 NO3 relè NO On/Off Pompa On/Off Pompa On/Off Pompa On/Off Pompa

J10-2 NO4 relè NO Valvola 4 vie Valvola 4 vie Valvola 4 vie Valvola 4 vie

J11-1 NO5 relè NO Allarme globale / Allarme serio / Allarme non serio

Allarme globale / Allarme serio / Allarme non serio

Allarme globale / Allarme serio / Allarme non serio

Allarme globale / Allarme serio / Allarme non serio

Page 62: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 62

8.2.3 pCOE

Cooling Only

Cooling Only– pCOE pCOE(1) pCOE(2)

Conn. Name Signal 4 Circuits

8-12 Compressors 4 Circuits

8-12 Compressors

Analog input

J9

B1 NTC / 0-1V/ 0-5V/ 4..20mA

Condensation Pressure Circ.3 Evaporation Pressure circ.3

B2 NTC / 0-1V/ 0-5V/ 4..20mA

Condensation Pressure Circ.4 Evaporation Pressure circ.4

J10

B3 NTC / 0-1V/ 0-5V/ 4..20mA

Evaporation Pressure circ.1 --

B4 NTC / 0-1V/ 0-5V/ 4..20mA

Evaporation Pressure circ.2 --

Analog Output

J2 Y1 0..10 V -- --

Digital Input

J4

ID1 24 Vac/Vdc Low Pressure Circ.3 --

ID2 24 Vac/Vdc Low Pressure Circ.4 --

ID3 24 Vac/Vdc Flow Alarm 2 --

ID4 24 Vac/Vdc - --

Digital Output

J5 NO1 NO relay Compressor 5 Circ.2 Compressor 9 Circ.3

J6 NO2 NO relay Compressor 6 Cir.2 Compressor 10 Circ.4

J7 NO3 NO relay Compressor 7 Circ.3 Compressor 11 Circ.4

J8 NO4 NO relay Compressor 8 Circ.3 Compressor 12 Circ.4

8.3 FORZATURA INGRESSI/USCITE Una volta abilitata la forzatura degli ingressi/uscite del controllo elettronico (menù Manutentore → Gestione Manuale

→ M1), è possibile settarli manualmente tramite il menù Ingressi/Uscite → Forzatura I/O. Di seguito un esempio di forzatura delle uscite digitali

t_io_forz_14 +----------------------+ |USCITE DIGITALI Ee| | Forzatura | |NO1 : AUTO | |NO2 : AUTO | |NO3 : AUTO | |NO4 : MAN | |NO5 : MAN | | | +----------------------+

Nella colonna “Forzatura” è indicato il valore logico che verrà utilizzato per la relativa uscita digitale. In questo

esempio solo NO4 e NO5 sono effettivamente forzati in quanto è stata scelta l’opzione “MAN” (manuale). Negli altri casi il valore delle uscite dipende dalla logica di regolazione.

9 SUPERVISIONE

9.1 PARAMETRI PRINCIPALI La configurazione della logica di supervisione è impostabile nel menù Utente → Lan e Supervisione → J6 e prevede di definire di:

protocollo di comunicazione velocità di comunicazione indirizzo seriale dell’unità

Protocolli di Comunicazione selezionabili sono:

Carel RS485 (Protocollo supervisore locale per la comunicazione con i sistemi di supervisione Carel) Modbus LonWorks

Page 63: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 63

Rs 232 (modem analogico) GSM (modem GSM)

Velocità di Comunicazione (baud rate)

1200 baud 2400 baud 4800 baud (unica velocità possibile con rete LonWorks) 9600 baud 19200 baud

L’indirizzo della periferica nella rete

1..200

9.2 COLLEGAMENTO CON PROTOCOLLO CAREL / MODBUS La connessione per la supervisione con protocollo Carel o Modbus si ottiene tramite la scheda seriale RS485 (Figura

30) disponibile su richiesta nel controller pCO

Figura 30: Scheda Seriale RS485

Per il collegamento al terminale di supervisione è necessario collegare la macchina ad un convertitore RS485/RS232 (o similare) per mezzo di un opportuno cavo (2 fili + schermatura AWG22-24) e quindi dal convertitore al computer stesso.

9.3 COLLEGAMENTO CON PROTOCOLLO LONWORKS La connessione alla rete LonWorks si ottiene tramite il connettore a morsetti estraibili presente su richiesta sulla

scheda (Figura 31) in alternativa a quella utilizzata per i protocolli Carel e Modbus:

Figura 31: Scheda LON

1 unità in supervisione 2 o più unità in supervisione

Page 64: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 64

1. connettore verso pCO; 2. morsettiera verso rete LonWorks (GND, A, B); 3. service pin; 4. LED verde di service; 5. LED rosso di anomalia.

Per attivare il service pin è sufficiente cortocircuitare per un istante i due pin con la punta di un cacciavite o simile. Tale attivazione è confermata dall’accensione del LED di service.

Il LED di service: segnala lo stato del nodo come da protocollo LonWorks; rimane acceso durante l’attivazione del service pin; rimane acceso per un secondo in caso di ricezione di un comando WINK da rete.

Il LED di anomalia segnala l’impossibilità di connessione lato pCO. In caso di accensione del LED rosso di anomalia,

verificare che il baud rate della comunicazione seriale sul pCO sia impostato a 4800.

La connessione fisica alla rete LonWorks deve essere eseguita come da indicazioni e specifiche LonWorks.

9.4 PROTOCOLLO GSM Selezionando il protocollo GSM è possibile inviare e ricevere messaggi SMS da e per telefoni GSM, grazie all’ausilio

di un modem GSM. Verranno gestiti quindi: messaggi di Allarme messaggi di informazione dello stato delle unità messaggi di informazioni dei parametri impostabili via GSM messaggi di settaggio dei parametri

9.4.1 Messaggio di Allarme Nel caso si verifichi un’allarme sul master o su una qualsiasi unità della Lan viene inviato un messaggio al numero

telefonico configurato. Il messaggio conterrà le seguenti informazioni: Unità in allarme (U1..U4) Applicativo installato sulla macchina Temperatura ingresso ed uscita acqua (nel caso di 2 evaporatori viene visualizzata la temperatura media, così

come appare sulla maschera principale) Pressioni dei circuiti Descrizione dell’allarme Data e ora dell’allarme

ES: Testo sms ricevuto: V: CS 1.00 D:05/07 IN: 09.7C OUT: 07.6C Press1: 15.2bar Press2: 14.9bar Allarme

Unità:01 Al.da Ingresso Dig. 18:36 08/03/07 Significato:

Unità 1 Allarme presente: Allarme da Ingresso Digitale Temperatura ingresso acqua: 9.7°C Temperatura uscita evaporatore1. 7.6°C Pressione circuito 1: 15.2bar Pressione circuito 2: 14.9bar Versione software installata: CS 1.00 Data software: Maggio ‘07

9.4.2 Messaggio Stato Unità Inviando, all’unità col modem installato, un particolare messaggio è possibile ricevere informazioni su di una

macchina della Lan. Le informazioni riportate in questo messaggio sono: Numero unità richiesta Stato di funzionamento Indicazione d’allarme Set attivo Temperature ingresso ed uscita acqua Pressioni circuiti

Page 65: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 65

ES: Testo SMS: Unità 1 Stato:OFF Sup Nessun Allarme SET: 10.0’C IN: 09.3’C OUT1: 07.5’C OUT2: ---‘C Pres.1: 15.2bar Pres.2:14.7bar

Significato: Informazioni riguardanti l’unità 1 Stato: Off da supervisione Nessun allarme presente Set attivo = 10°C Temperatura ingresso acqua: 9.3°C Temperatura uscita evaporatore1. 7.5°C Evaporatore 2 non presente Pressione circuito 1: 15.2bar Pressione circuito 2: 14.7bar

9.4.3 Messaggio Parametri Principali Inviando, all’unità col modem installato, un particolare messaggio è possibile ricevere informazioni sui parametri

impostati sul master e modificabili via GSM. Le informazioni riportate in questo messaggio sono: o Setpoint o Differenziali

ES: Testo SMS: Setp.Raffr:01.5’C Setp.Risc:40.0’C Diff.Raff:04.0’C Diff.Risc:03.0’C Set2nd.Raff:15.0’C Set2nd.Risc:30.0’C

Significato: Setpoint Raffreddamento: 1.5°C Setpoint Riscaldamento: 40°C (solo se PdC) Differenziale Raffreddamento: 4°C Differenziale Riscaldamento: 3°C(solo se PdC) Setpoint Secondario Raffreddamento: 15°C Setpoint Secondario Riscaldamento: 30°C(solo se PdC)

9.4.4 Messaggio di Configurazione Parametri Tramite sms inviati all’unità col modem installato, e correttamente formattati (vedremo poi tale formattazione), è

possibile settare alcuni parametri di regolazione della macchina o attivare l’invio di informazioni. La tabella sottostante contiene tali variabili con relativo tipo ed indirizzo.

Tipo Indirizzo Descrizione

D 1 On/Off da Supervisione D 2 Estate/Inverno da Supervisione D 50 richiesta invio messaggio stato unità selezionata D 51 richiesta invio messaggio con parametri via GSM

A 1 selezione unità per recupero informazioni A 31 setpoint - raffreddamento [°Cx10] A 32 setpoint - riscaldamento [°Cx10] A 33 differenziale setpoint - raffreddamento [°Cx10] A 34 differenziale setpoint - riscaldamento [°Cx10] A 35 setpoint secondario - raffreddamento [°Cx10] A 36 setpoint secondario - riscaldamento [°Cx10]

Il messaggio di configurazione deve essere così formattato:

.<intestazione>.<password>.<tipo 1>.<indirizzo 1>.<valore 1>….<tipo N>.<indirizzo N>.<valore N>& dove:

intestazione = tipo del microcontrollore (es: pCO1) password = password del modem (parametro impostato nella configurazione del modem in menu utente->lan e supervisione). Deve essere composto di 4 caratteri Tipo i-esimo = tipo della variabile i-esima da settare. ‘A’ se analogica, ‘I’ se intera, ‘D’ se digitale. Indirizzo i-esimo = indirizzo della variabile i-esima da settare. Deve essere di 3 caratteri

Page 66: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 66

Valore i-esimo = valore da assegnare alla variabile i-esima. Deve essere di 6 caratteri. (nel caso di valori negativi il simbolo ‘-‘ dovrà essere usato al posto del primo carattere; per le variabili digitali i valori accettati sono 000000 o 000001) & = carattere di chiusura del messaggio

Attenzione:

il numero massimo di parametri settabili, con un solo messaggio, è 11 Non devono essere presenti spazi nel messaggio il messaggio deve iniziare con un punto ‘.’ Ogni campo deve essere separato dal carattere ‘.’ Il messaggio deve finire con il carattere ‘&’ ma non deve essere preceduto dal punto.

Vediamo alcuni esempi:

1. Per ricevere informazioni sullo stato dell’unità 1 dovrà essere inviato un messaggio che setti a 1 la variabile analogica “selezione unità per recupero informazioni” e metta a 1 anche la variabile digitale “richiesta invio messaggio stato unità selezionata”. Supponendo che la password del mode non sia stata impostata, il messaggio dovrà essere così fatto:

il messaggio di risposta verrà inviato solamente al numero telefonico configurato nelle impostazioni del modem. 2. Per ricevere un messaggio con il valore dei parametri di regolazione modificabili via GSM è necessario inviare un

sms così fatto:

3. Invio un messaggio settare alcuni parametri di regolazione (setpoint riscaldamento a 10,8°C e differenziale

raffreddamento a 1,5°C) e richiedo l’invio di un altro messaggio di riassunto dei valori di questi parametri (esempio precedente)

4. Invio un messaggio per accendere l’unità (da supervisione) in riscaldamento e richiedo un messaggio con lo stato

della macchina stessa.

.pCO1.0000.A.001.000001.D.050.000001&

.pCO1.0000.D.051.000001&

.pCO1.0000.A.033.000015.A.032.000108.D.051.000001&

Page 67: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 67

5. Invio un messaggio per spegnere l’unità e ricevere massaggio con lo stato della macchina stessa

NB: sia l’accensione/spegnimento che la configurazione dei set e differenziali è un’operazione che può essere fatta solo sull’unità in cui è installato il kit modem. Tale macchina, nel caso di sistemi LAN, dovrà essere il Master e quindi tali settagli non verranno propagati anche alle altre unità. Essendo però il Master che gestisce l’intero sistema, anche gli slave risentiranno del nuovo settaggio, escluso l’On/Off.

9.4.5 Configurazione Software La configurazione del protocollo GSM e del modem sono presenti nel menù Utente → Lan e Supervisione → J6-J7.

E’ necessario impostare prima il tipo di protocollo da utilizzare: Protocollo di comunicazione: GSM Velocità di comunicazione: 9600 bps

Poi le opzioni del modem: Numero squilli Numero cellulare a cui inviare eventuali sms Password per il blocco di messaggi in ricezione

9.4.6 Configurazione Modem La macchina su cui andrà montato il kit modem dovrà essere configurato con indirizzo pLAN 1 quindi, nel caso di un sistema LAN, tale unità dovrà essere il master.

La SIM utilizzata nel modem GSM comporta le seguenti accortezze:

Attivare la funzionalità di trasferimento dati Disabilitare la richiesta del codice PIN Cancellare tutti i messaggi presenti Inserire la SIM nel modem utilizzando l’apposito supporto.

.pCO1.0000.D.002.000001.D.001.000001.A.001.000001.D.050.000001&

.pCO1.0000.D.001.000000.A.001.000001.D.050.000001&

Page 68: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 68

Tale kit necessita dell’installazione di una schedina RS232 a bordo del controllo pCO per il collegamento al kit stesso. La schedina dovrà essere inserita nell’unico alloggio per Serial Card.

9.4.7 Stato Modem Nel menù Stato Macchina → Dispositivi → A8 si trova l’indicazione dello stato del modem.

9.5 ALTRI PROTOCOLLI DI SUPERVISIONE Configurando il microcontrollore con protocollo Carel è possibile interfacciare la macchina ad altri tipi di reti

utilizzando delle schede seriali adatte. Di seguito le possibili schede e relativi protocolli gestiti:

BACnet su RS485 (pCO Net)

BACnet e SNTP su rete Ethernet. (pCO Web)

Trend

Page 69: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 69

9.6 LISTA VARIABILI IN SUPERVISIONE

Variabili Digitali

VARIABILE DIGITALE TIPO R/W INDIRIZZO

CAREL INDIRIZZO MODBUS

On-Off da Supervisione D R/W 1 1 Sel. Estate/Inverno da Supervisione D R/W 2 2 DIN-Alta pressione da pressostato – Circ 1 D R 11 11 DIN-Alta pressione da pressostato – Circ 2 D R 12 12 DIN-Bassa pressione da pressostato – Circ 1 D R 13 13 DIN-Bassa pressione da pressostato – Circ 2 D R 14 14 DIN-Allarme termico compressori - Circ 1 D R 15 15 DIN-Allarme termico compressori - Circ 2 D R 16 16 DIN-Allarme termico pomapa 1 D R 17 17 DIN-Allarme termico pomapa 2 D R 18 18 DIN-Allarme flussostato acqua D R 19 19 DIN-Allarme ventilatori bancata 1 D R 20 20 DIN-Allarme senso fasi D R 21 21 On_Off da Ingresso Digitale D R 22 22 Estate/Inverno da Ingresso D R 23 23 DIN-Ingresso cofigurabile D R 24 24 DIN-1 pCOE1 Low pressure switch - circ. 3 D R 25 25 DIN-2 pCOE1 Low pressure switch - circ. 4 D R 26 26 DIN-3 pCOE1 Water flow switch alarm 2 D R 27 27 DIN-4 pCOE1 free D R 28 28 Circuit 3 running D R 29 29 Circuit 4 running D R 30 30 Compressore 1 D R 31 31 Compressore 2 D R 32 32 Compressore 3 D R 33 33 Compressore 4 D R 34 34 Compressore 5 D R 35 35 Compressore 6 D R 36 36 Compressore 7 D R 37 37 Compressore 8 D R 38 38 Circuito 1 in funzione D R 39 39 Circuito 1 in funzione D R 40 40 Pompa 1 D R 41 41 Pompa 2 D R 42 42 Ventilatori Bancata 1 D R 43 43 Ventilatori Bancata 2 D R 44 44 Resistenza D R 45 45 Valvola 4 vie – Circ 1 D R 46 46 Valvola 4 vie – Circ 2 D R 47 47 apertura valvola FC D R 48 48 chiusura valvola FC D R 49 49 Segnalazione Allarme configurabile D R 50 50 Partialization solenoid D R 51 51 Compressor 9 D R 52 52 Compressor 10 D R 53 53 Compressor 11 D R 54 54 Compressor 12 D R 55 55 Defrost Circ 1 D R 56 56 Defrost Circ 2 D R 57 57 Modalità Estate/Inverno D R 58 58 Macchina Accesa D R 59 59 Prevenzione Alta Pressione Circ 1 D R 60 60 Prevenzione Alta Pressione Circ 1 D R 61 61 Allarme generale D R 62 62

Page 70: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 70

Stato Freecooling D R 63 63 Stato Valvola Freecooling D R 64 64 Forzatura Valvola Freecooling D R 65 65 High Pressure Prevention Circ 3 D R 66 66 High Pressure Prevention Circ 4 D R 67 67 Allarme da Ingresso Digitale D R 71 71 Allarme Termico Pompa 1 D R 72 72 Allarme Termico Pompa 2 D R 73 73 Allarme Flusso Acqua Evaporatore 1 D R 74 74 Allarme Sonda Temp. Ingresso D R 75 75 Allarme Sonda Temp.Acqua Uscita - Evaporatore 1 D R 76 76 Allarme Sonda Temp.Acqua Uscita - Evaporatore 2 D R 77 77 Allarme Sonda Press. – Circuito 1 D R 78 78 Allarme Sonda Press. – Circuito 2 D R 79 79 AllarmeSonda Temp. Freecooling D R 80 80 Allarme Sonda per Correzione Setpoint D R 81 81 Allarme Sonda Temp. Esterna D R 82 82 Allarme Bassa Press. - Circuito 1 D R 83 83 Allarme Bassa Press. - Circuito 2 D R 84 84 Allarme Alta Press. - Circuito 1 D R 85 85 Allarme Alta Press. - Circuito 2 D R 86 86 Allarme Bassa Press. da Sonda – Circuito 1 D R 87 87 Allarme Bassa Press. da Sonda – Circuito 2 D R 88 88 Allarme Alta Press. da Sonda – Circuito 1 D R 89 89 Allarme Alta Press. da Sonda – Circuito 2 D R 90 90 Allarme Termico Compressori - Circuito1 D R 91 91 Allarme Termico Compressori - Circuito 2 D R 92 92 Allarme Termico Ventilatori – Bancata 1 D R 93 93 Allarme Termico Ventilatori – Bancata 2 D R 94 94 Superamento Soglia Manutenzione Pompa 1 D R 95 95 Superamento Soglia Manutenzione Pompa 2 D R 96 96 Allarme Senso Fasi D R 97 97 Allarme Antigelo – Evaporatore 1 D R 98 98 Allarme Antigelo – Evaporatore 2 D R 99 99 Superamento Soglia Manutenzione Compr.1 D R 100 100 Superamento Soglia Manutenzione Compr.2 D R 101 101 Superamento Soglia Manutenzione Compr.3 D R 102 102 Superamento Soglia Manutenzione Compr.4 D R 103 103 Superamento Soglia Manutenzione Compr.5 D R 104 104 Superamento Soglia Manutenzione Compr.6 D R 105 105 Superamento Soglia Manutenzione Compr.7 D R 106 106 Superamento Soglia Manutenzione Compr.8 D R 107 107 Malfunzionamento Orologio D R 108 108 Anomalia Freecooling D R 109 109 Allarme Sonda Temp.Acqua Uscita - Condensatore 1 D R 120 120 Allarme Sonda Temp.Acqua Uscita - Condensatore 2 D R 121 121 pCOE 1 - Connection Alarm D R 122 122 LAN alarm D R 123 123 pCOE 2 - Connection Alarm D R 124 124 Maintenance Threshold Exceeded Compr.9 D R 125 125 Maintenance Threshold Exceeded Compr.10 D R 126 126 Maintenance Threshold Exceeded Compr.11 D R 127 127 Maintenance Threshold Exceeded Compr.12 D R 128 128 Evaporator Water Flow Alarm 2 D R 129 129 High Pressure Alarm - Circuit 3 D R 130 130 High Pressure Alarm - Circuit 4 D R 131 131 Low Pressure Alarm - Circuit 3 D R 132 132 Low Pressure Alarm - Circuit 4 D R 133 133 High Press. Alarm from Sensor – Circuit 3 D R 134 134 High Press. Alarm from Sensor – Circuit 4 D R 135 135 Compressor Thermal Alarm - Circuit 3 D R 136 136 Compressor Thermal Alarm - Circuit 4 D R 137 137

Page 71: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 71

Press. Sensor Alarm – Circuit 3 D R 138 138 Press. Sensor Alarm – Circuit 4 D R 139 139

Variabili Analogiche

VARIABILE TIPO R/W INDIRIZZO

CAREL INDIRIZZO MODBUS

Pressione Condensazione – Circ 1 A R 1 1 Pressione Condensazione – Circ 2 A R 2 2 Temperatura Acqua in Ingresso A R 3 3 Temperatura Acqua in Uscita – Evaporatore 1 A R 4 4 Temperatura Acqua in Uscita – Evaporatore 2 A R 5 5 Temperatura Esterna A R 6 6 Temperatura di Freecooling A R 7 7 Setpoint Attivo A R 8 8 Set di Ctrl Condensazione A R 9 9 Diff. di Ctrl Condensazione A R 10 10 Set di Ctrl Evaporazione A R 11 11 Diff. di Ctrl Evaporazione A R 12 12 Min setpoint - Raffreddamento A R 13 13 Max setpoint - Raffreddamento A R 14 14 Min setpoint - Riscaldamento A R 15 15 Max setpoint - Riscaldamento A R 16 16 Correzione Setpoint A R 17 17 Condensation Pressure – Circ 3 A R 18 18 Condensation Pressure – Circ 4 A R 19 19 Evaporation Pressure – Circ 1 A R 20 20 Evaporation Pressure – Circ 2 A R 21 21 Evaporation Pressure – Circ 3 A R 22 22 Evaporation Pressure – Circ 4 A R 23 23 Setpoint - Raffreddamento A R/W 31 31 Setpoint - Riscaldamento A R/W 32 32 Banda di Regolazione - Raffreddamento A R/W 33 33 Banda di Regolazione - Riscaldamento A R/W 34 34 Setpoint Secondario - Raffreddamento A R/W 35 35 Setpoint Secondario - Riscaldamento A R/W 36 36 Setpoint in fascia - Raffreddamento A R/W 37 37 Setpoint fuori fascia - Raffreddamento A R/W 38 38 Setpoint in fascia - Riscaldamento A R/W 39 39 Setpoint fuori fascia - Riscaldamento A R/W 40 40

Variabili Intere

VARIABILE TIPO R/W INDIRIZZO

CAREL INDIRIZZO MODBUS

Stato Unità I R 1 129 Ore funzionamento Compressore 1 - H I R 2 130 Ore funzionamento Compressore 1 - L I R 3 131 Ore funzionamento Compressore 2 - H I R 4 132 Ore funzionamento Compressore 2 - L I R 5 133 Ore funzionamento Compressore 3 - H I R 6 134 Ore funzionamento Compressore 3 - L I R 7 135 Ore funzionamento Compressore 4 - H I R 8 136 Ore funzionamento Compressore 4 - L I R 9 137 Ore funzionamento Compressore 5 - H I R 10 138 Ore funzionamento Compressore 5 - L I R 11 139 Ore funzionamento Compressore 6 - H I R 12 140 Ore funzionamento Compressore 6 - L I R 13 141 Ore funzionamento Compressore 7 - H I R 14 142 Ore funzionamento Compressore 7 - L I R 15 143 Ore funzionamento Compressore 8 - H I R 16 144 Ore funzionamento Compressore 8 - L I R 17 145

Page 72: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 72

Running hours Compressor 9 – H I R 18 146 Running hours Compressor 9 – L I R 19 147 Running hours Compressor 10 - H I R 20 148 Running hours Compressor 10 - L I R 21 149 Running hours Compressor 11 - H I R 22 150 Running hours Compressor 11 - L I R 23 151 Running hours Compressor 12 - H I R 24 152 Running hours Compressor 12 – L I R 25 153 Ore funzionamento Pompa 1 - H I R 26 154 Ore funzionamento Pompa 1 - L I R 27 155 Ore funzionamento Pompa 2 - H I R 28 156 Ore funzionamento Pompa 2 - L I R 29 157 Uscita Analogica Y1 I R 30 158 Uscita Analogica Y2 I R 31 159 Uscita Analogica Y3 I R 32 160 Uscita Analogica Y4 I R 33 161

Page 73: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 73

10 LAN

10.1 LOGICA LAN (MENÙ UTENTE -> LAN E SUPERVISIONE)

(menù Utente →Lan e Supervisione → J3)

10.1.1 Logica di Regolazione Nel caso sia prevista, la connessione in LAN di più macchine (fino ad un massimo di 4, dello stesso tipo) permette di

adottare una logica di distribuzione della richiesta termica in modo più efficente del semplice utilizzo in modo indipendente in cui ogni macchina lavora con le proprie misurazioni di temperatura e con i setpoint impostati.

Le due differenti strategie di controllo della logica di regolazione sono:

Step Control Cascade

In base al numero delle unità presenti in LAN ed al numero totale dei compressori, l’unità Master calcola le posizioni

dei gradini di regolazione all’interno della banda di temperatura definita dal setpoint e dal differenziale impostati. Nello specifico, in modalità Step Control viene utilizzata una logica atta ad accendere, in base alla crescente

necessità di risorse, i compressori interrogando di volta in volta diverse unità; in quella Cascade invece l’intervento di un’ulteriore macchina avviene solamente quando l’utilizzo di tutti i compressori delle unità già attive non sia sufficiente.

Per maggior chiarezza vengono di seguito descritte, con un esempio, tali logica di regolazione.

Esempio

2 unità connesse 2 compressori per ogni unità Passi totali di raffreddamento = 4 Setpoint MASTER (unità 1) = 12°C Banda differenziale MASTER (unità 1) = 4°C Isteresi MASTER (unità 1) = 100%

STEP CONTROL

T ingr. MASTER

100%

75%

50%

25%

0%

Setpoint Setpoint + differenziale

Capacità raffreddam. sistema

12 13 14 15 16

Unità I

Unità I I

Unità 1 (Master)

Local Area Network

Unità 2 (Slave)

Page 74: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 74

Nel comportamento complessivo del sistema il passaggio dallo 0% al 100% vede l’accensione in ordine di: 1° compressore dell’unità I, 1° dell’unità I I, 2° dell’unità I, 2° dell’unità I I. CASCADE

Nel comportamento complessivo del sistema il passaggio dallo 0% al 100% vede l’accensione in ordine di: 1° e 2°

compressore dell’unità I ; 1° e 2° compressore dell’unità I I.

10.1.2 Logica di Rotazione Oltre alle due logiche di suddivisione delle richieste di intervento si può scegliere quale tipo di rotazione adottare. Con

rotazione attiva l’unità identificata con “I” negli esempi precedenti non sarà necessariamente la macchina di indirizzo lan 1 ma la prima nella lista di priorità, definita volta per volta dalla logica di rotazione.

Le 3 logiche di rotazione possibili sono (menù Utente →Lan e Supervisione → J4): Nessuna Rotazione

Rotazione Standard

MASTERpLAN: 1

Slave pLAN: 4

Slave pLAN: 2

Slave pLAN: 3

Unità I V

Unità I

Unità I I

Unità I I I

T ingr. MASTER

100%

75%

50%

25%

0%

Setpoint Setpoint + differenziale

Capacità raffreddam. sistema

12 13 14 15 16

Unità I

Unità I I

MASTER pLAN: 1

Unità I Slave

pLAN: 2

Unità I I Slave

pLAN: 3

Unità I I I Slave

pLAN: 4

Unità I V

Page 75: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 75

Rotazione con Stand-by

Diversamente dalla rotazione Standard, quella con Standby prevede che una delle macchine gestite dalla logica Lan venga posta in standby dal Master. Questo stato ne implica lo spegnimento dei compressori e della pompa.

Nel caso in cui sia il Master ad essere in standby la temperatura dell’acqua in ingresso per la regolazione del sistema verrà calcolata come quella media delle altre unità.

10.1.3 Dinamicità della Lan Il Master monitora costantemente la Lan per adeguare la regolazione al variare del numero di unità disponibili. Nel

caso una macchina venga disinserita dalla Lan per: interruzione collegamento seriale spegnimento unità da tastiera disabilitazione logica Lan allarme Grave

il Master ricalcolerà il numero di compressori da accendere in base alla banda di regolazione ed al numero di

compressori disponibili. Nel caso in cui sia un allarme grave la causa della esclusione dell’unità dalla logica Lan (riportandola ad un funzionamento Stand Alone) il Master disabiliterà l’eventuale logica di rotazione con Stand-by, per passare ad una semplice logica di Rotazione.

Il Master continua a svolgere la sua funzione di regolazione per l’intero sistema a meno che non venga fisicamente scollegato o ne venga disabilitata tale logica. In questi casi anche le altre unità torneranno a funzionare in Stand Alone.

10.2 CONFIGURAZIONE SISTEMA I passi per una corretta realizzazione del sistema secondo la logica Lan sono i seguenti:

1. Configurare gli indirizzi dei vari dispositivi collegati in Lan 2. Connettere fisicamente le unità tra di loro 3. Abilitare e configurare la logica Lan nelle varie unità 4. Accendere le unità interessate

MASTER OFF

Slave pLAN: 4

Slave pLAN: 2

Slave pLAN: 3

Unità I

Unità I I

Unità I I I MASTER

ALARM

o

MASTERpLAN: 1

Slave pLAN: 4

Slave pLAN: 2

Slave pLAN: 3

Stand-by

Unità I

Unità I I

Unità I I I

Page 76: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 76

Di seguito verrà analizzato in profondità ogni singolo punto.

10.2.1 Configurazione Indirizzi La definizione di una rete LAN necessita della configurazione degli indirizzi degli elementi in essa contenuti. Definendo come logica massima il caso di 4 unità collegate tra loro, più l’utilizzo di un display remoto condiviso,

riportiamo di seguito la tabella di riferimento per l’assegnazione dei relativi indirizzi

Tabella 1 – Indirizzi LAN

Esempio1 Descrizione: 2 unità con 2 display privati

pCO della unità 1 +----------------------+ |P:01 Adr Priv/Shared | |Trm1 25 Pr | |Trm2 None -- | |Trm3 None -- Ok?No | +----------------------+

pCO della unità 2

+----------------------+ |P:02 Adr Priv/Shared | |Trm1 26 Pr | |Trm2 None -- | |Trm3 None -- Ok?No | +----------------------+

Example 2 Descrizione: 2 unità con 1 display privato ciascuna ed un display condiviso

pCO della unità 1 +----------------------+ |P:01 Adr Priv/Shared | |Trm1 25 Pr | |Trm2 32 Sh | |Trm3 None -- Ok?No | +----------------------+

pCO della unità 2 +----------------------+ |P:02 Adr Priv/Shared | |Trm1 26 Pr | |Trm2 32 Sh | |Trm3 None -- Ok?No | +----------------------+

L’indicazione dell’indirizzo pLAN dell’unità sarà presente anche nella maschera principale

main +----------------------+ |U1 08:00 01/01/00|

|IN 12.0°C| |OUT 12.5°C| | | | | | OFF Tastiera | +----------------------+

10.2.2 Connessione Elettrica Tipo di Connessione: linea seriale Cavo di Connessione: due cavi + schermatura AWG22-24

Lista degli Indirizzi

Indirizzo pCO1 Indirizzo Display Unità 1 1 25 Unità 2 2 26 Unità 3 3 27 Unità 4 4 28

Display condiviso - 32

Page 77: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 77

Connettore per Connessione:

- pCO1: J11 ( Rx-/Tx- , Rx+/Tx+, GND) - pCO XS: J6 ( Rx-/Tx- , Rx+/Tx+, GND)

10.2.3 Configurazione dell’Applicazione LAN

Abilitare la funzione Lan : settare a “si” il parametro nella seguente maschera del (menù Utente →Lan e Supervisione → J3) in tutte le unità. (NB: tale parametro è modificabile solo a macchina in OFF)

t_user_lan_3

+----------------------+ |LOGICA LAN J3| | | |Abilitare : si | | | |Logica | | Cascade | | | | | +----------------------+

Configurare nell’unità Master (unità con indirizzo = 1) la funzione Lan (menù Utente →Lan e Supervisione → J3)

settando:

○ Logica di Regolazione t_user_lan_3

+----------------------+ |LOGICA LAN J3| | | |Abilitare : si | | | |Logica Accensione: | | Cascade | | | | | +----------------------+

○ Il tempo di rotazione t_user_lan_4

+----------------------+ |LOGICA LAN J4| | | |Rotazione Unita'in LAN| | -> standard | | | |Tempo Rotaz: 0500 h | | | | | +----------------------+

○ Gestione accensione compressori non contemporanea

t_user_lan_5 +----------------------+ |GESTIONE ACCENSIONE J5| |COMPRESSORI LAN | | | |Ritardo : 005s | | | | | | | | | +----------------------+

LAN cable

pCO1: Address = 1

PGD: Address = 25

. . . . . .

pCO1: Address = 4

PGD: Address = 28

Page 78: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 78

dove il Ritardo rappresenta il tempo che intercorre tra consensi di accensioni compressore come risposta del Master a richieste contemporanee.

10.2.4 Stato Lan L’indicazione immediata dello stato Lan della macchina si ha in alto nella maschera principale.

main

+----------------------+ |U2 08:00 01/01/00|

|IN 14.0°C| |OUT 12.5°C| | | | | | ON | +----------------------+

Tale indicazione sarà presente nel Master una volta abilitata la Lan (vedi…); negli Slave sarà presente solo se

rilevata anche la presenza del Master.

NB: Ricordiamo che un’unità funge da Master se: ○ ha indirizzo pLAN 1 ○ ha abilitata la logica LAN

Indicazioni più dettagliate sono reperibili nel menù Stato Macchina →Lan →C1 dove è possibile vedere lo stato della Lan.

t_sm_lan_01 +----------------------+ |pLAN C1| | | |Unit 1:Off Line | |Unit 2:Off Line | |Unit 3:Off Line | |Unit 4:Off Line | | | | | +----------------------+

Le possibili indicazioni per ogni unità di cui il sistema può essere composto sono:

○ Unit ‘k’: Off Line : l’unità di indirizzo k-esimo non è presente nel sistema oppure non è collegata alla macchina su cui si sta operando ○ Unit ‘k’: On Line Alone.: l’unità di indirizzo k-esimo è collegata in Lan alla macchina su cui si sta operando ma sta operando in funzionalità Stand-Alone ○ Unit ‘k’: On Line Master/Slave: l’unità di indirizzo k-esimo è collegata in Lan alla macchina su cui si sta operando ed ha funzione di Master oppure Slave

10.2.5 Accensione Unità Diversamente dal funzionamento Stand Alone, nel caso di unità connesse in Lan, solo per il Master sarà possibile

scegliere la modalità di funzionamento (Raffreddamento – Riscaldamento). Per le altre verrà visualizzata la modalità di accensione ma non sarà possibile modificarla in quanto lavoreranno secondo l’impostazione del Master stesso.

Nel caso il Master venga acceso successivamente, con una modalità differente da quella utilizzata fino a quel momento per la regolazione dell’intero sistema, questo forzerà le altre macchine in uno stato temporaneo di Standby per poi riattivarle con il nuovo modo di funzionamento selezionato.

L’indicazione della modalità trasmessa dal master agli slave è recuperabile nel menù Stato Macchina →Lan →C3

t_sm_lan_03 +----------------------+ | C3| |Modo funzionamento | |attivo per LAN | | | |- Raffreddamento | | | | | | | +----------------------+

10.2.6 Display Condiviso Oltre alla configurazione del corretto indirizzo pLAN, per gestire correttamente l’utilizzo di display condiviso è

necessario settare, in ogni macchina della Lan, tale display come Shared (vedi 5.3).

Page 79: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 79

Il collegamento fisico potrà essere fatto come per un semplice terminale remoto ad una delle macchine della rete.

Da terminale condiviso si può accedere alle differenti macchine tenendo premuto il tasto e premendo

ripetutamente il tasto . Nel caso un’unità vada in allarme il terminale condiviso verrà automaticamente forzato per visualizzare quella specifica macchina.

11 OPZIONI AVANZATE

11.1 LOGICA BASSO CARICO (menù Costruttore → Parametri →Tw-Tx ) Tale logica prevede l’ampliamento del differenziale di regolazione nel caso di situazione di basso carico (spesso

legata a configurazione priva di accumulo) considerata tale quando, con un solo compressore acceso, questo viene spento prima di una certa soglia temporale di controllo. Una volta attiva, tale soglia di riferimento per il mantenimento della condizione verrà ricalcolata come segue:

Le cause che portano alla disattivazione di tale logica sono invece:

○ il singolo compressore resta acceso oltre la soglia di controllo ( soglia’ ) ○ si accende più di un compressore

La logica Basso Carico è configurabile con i seguenti parametri:

○ abilitazione logica Basso Carico ○ selezione modalità (si può scegliere se utilizzare questa logica di basso carico in una o più modalità di

funzionamento della macchina) ○ soglia di controllo ○ differenziali con Basso Carico Attivo

ES:

- funzionamento in Solo Freddo - Differenziale: 4° - Differenziale Basso Carico: 6°

ES:

- funzionamento in Pompa di Calore - Differenziale: 4° - Differenziale Basso Carico: 6°

11.2 FUNZIONE PREVENZIONE ALTA PRESSIONE Questa funzione, selezionabile in menù Costruttore →Allarmi →Ue , serve ad evitare che i circuiti si blocchino per

intervento dell’allarme di alta pressione. I parametri sono:

setpoint (bar) differenziale (bar)

soglia impostata da utente

differenziale standard

differenziale per il basso carico soglia ‘ =

Page 80: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 80

ritardo (s) L’azione di tale funzione consiste nell’inibire un compressore del circuito interessato per impedire un funzionamento

alla piena potenza dell’unità. Il compressore inibito cambia ogni volta che la prevenzione viene attivata. Quando la pressione di condensazione supera il valore di attivazione (setpoint) viene utilizzata questa logica fino a

quando il valore rilevato scende al di sotto del valore di disattivazione (setpoint – differenziale).

Il ritardo impostato permette di evitare l’attivazione di tale logica nel caso in cui la pressione, prima del trascorrere di

tale durata, scenda al di sotto della soglia di disattivazione. Nel caso di circuito mono compressore è necessario configurare anche il numero di tentativi di prevenzione prima di

disabilitare questa funzione (menù Costruttore → Allarmi → Uf). Ciò è dovuto al fatto che inibendo il singolo e unico compressore si va a spegnere ed accendere l’intero circuito (la ventilazione continua però la sua logica di controllo in pressione).

Tale impostazione viene resettata non appena il compressore viene spento in seguito alla normale regolazione della macchina, indicando il ritorno ad un funzionamento corretto.

11.3 VALVOLA ELETTRONICA Ad ogni unità possono essere collegati (al suo interno) al massimo 2 driver EVD400 per la gestione delle valvole

elettroniche, una per ogni circuito frigo.

Sono utilizzabili due differenti tipi di driver in base al collegamento utilizzato con il controllo elettronico; ognuno di

questi prevede una configurazione hardware specifica. Di seguito verranno descritte le due soluzioni nel dettaglio.

11.3.1 EVD 400 – tLAN

11.3.1.1 Configurazione indirizzo I driver dovranno essere configurati con l’apposito indirizzo tLAN

la configurazione potrà essere fatta utilizzando l’applicazione “EDV4-UI address” collegando il pc al driver. Tale collegamento viene fatto tramite opportuno convertitore

Driver Indirizzo Driver per il circuito 1 1 Driver per il circuito 2 2

setset - diff

Pressione

Prevenzione Allarme Alta Pressione

Attiva

Non Attiva

Page 81: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 81

In alternativa sarà possibile configurare il driver utilizzando una chiave di programmazione. NB: essendo la connessione tLAN indipendente da quella pLAN, anche avendo delle macchine collegate fra loro, gli indirizzi dei driver della singola macchina sono sempre gli stessi. ( ciò non è valido nel caso di EVD in pLAN)

11.3.1.2 Collegamento Fisico

Figura 32 Collegamento EVD400 - pCO1

Mentre per il controllo pCOXS è già presente un connettore tLAN (J8)

nel caso di pCO1 è necessario installare un’apposita schedina seriale tLAN da utilizzare per la connessione all’EVD400

Page 82: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 82

11.3.2 EVD 400 – pLAN

11.3.2.1 Configurazione indirizzo Utilizzando la connessione pLAN sia per connettere i driver al relativo controller, sia per collegare eventuali unità per

gestire una logica Lan, l’indirizzo degli EVD 400 sarà funzione di quello del pCO a cui sono collegati. Di seguito la tabella di riferimento

Indirizzi

Indirizzo pCO

Indirizzo Driver EVD 1

Indirizzo Driver EVD 2

Indirizzo Display

Config. tramite

display Config. tramite

pc o chiave Config. tramite

pc o chiave Config. tramite

display Unità 1 1 5 6 25 Unità 2 2 7 8 26 Unità 3 3 9 10 27 Unità 4 4 11 12 28

La configurazione deve essere fatta utilizzando l’applicazione “EDV4-UI address” come per la versione t-LAN.

11.3.2.2 Collegamento Fisico

11.3.3 Gestione Software Una volta configurati gli indirizzi dei driver e collegati al pCO, attraverso il display è possibile configurare e monitorare

completamente il funzionamento delle valvole elettroniche.

Configurazione Valvole Unità Nel menù Costruttore →Config.Unità →Sg-Si è necessario configurare:

Numero di Driver installati : 0-2 Tipo di collegamento utilizzato: tLAN – pLAN Tipo di Sonde utilizzate nella regolazione Direzione Controllo PID: Diretta – Inversa Tipo Valvola: Carel, Sporlan… Abilitazione Batteria

Configurazione Parametri Valvole Nel menù Costruttore →Carel EXV Drivers è necessario configurare:

Parametri Principali o Step in Stand-by o Range di lavoro sonde o Ritardo Allarmi

Parametri di Autosetup o percentuale apertura all’avvio o tipo compressori e parzializzazione o tipo evaporatore o soglie temperature di saturazione o soglie allarme

Cavo rete LAN Cavo rete LAN

pCO1: Indirizzo = 1

PGD: Indirizzo = 25

Driver 1: Indirizzo = 5

Driver 2: Indirizzo = 6

Cavo Display

Page 83: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

RG66005598-REV.01 83

Sono presenti anche dei parametri avanzati per personalizzare il funzionamento dei driver durante le 3 possibili modalità di funzionamento:

o Chiller o Pompa o Defrost

Gestione Valvole Lo stato di funzionamento delle valvole è visualizzabile nel menù Stato Macchina → Valvola elettr.

d_inout1_d1 +----------------------+ |DRIVER 1 B1| |Gas : R407c | |Modo :Freddo | |EEV :AUTO | |Posizione valvola : | | 0000 | |Potenza richiesta : | | 000% | +----------------------+

d_inout2_d1 +----------------------+ |DRIVER 1 B2| | | |Surriscald : 000.0°C | |T.aspiraz : 000.0°C | |T.evaporaz : 000.0°C | |P.evaporaz : 00.0barg| |T.condensaz: 000.0°C | +----------------------+

d_inout4_d1 +----------------------+ |DRIVER 1 B3| |PROTEZIONI | | | |LowSH:No HtCond:No | |LOP: No MOP: No | | | | | +----------------------+

d_io_drv_vers

+----------------------+ |DRIVERS B7| | | |Ver.driver 1 000 000 | | | |Ver.driver 2 000 000 | | | | | +----------------------+

E’ possibile anche forzare manualmente le valvole tramite le maschere del menù Manutentore →Gestione Manuale

d_manual_d1 +----------------------+ |DRIVER 1 M4| |GESTIONE MANUALE | | | |Modalita'EEV AUTO | |Step richiesti 0000 | |Posizione EEV 0000 | | | +----------------------+

Nella maschera successiva viene indicata un’eventuale anomalia della valvola con relativa gestione.

d_gohead_d1 +----------------------+ |STATO DRIVER 1 M5| | | | | |Nessuna Anomalia | |Ignorare? no | | | | | +----------------------+

Attuale modalità di funzionamento del circuito frigorifero Tipo di regolazione dell’EVDriver:

- automatico (regolazione PID) - manuale. Numero di passi di apertura che la valvola

deve raggiungere Potenza frigorifera del circuito

Tipo di refrigerante utilizzato nell’unità

Valore attuale di surriscaldamento

Temperatura satura di evaporazione (calcolata dalla pressione di evaporazione)

Lettura sonda temperatura di surriscaldamento Pressione di evaporazione

Temperatura di condensazione ricavata dalla conversione del valore di pressione

Intervento protezione basso surriscaldamento

Intervento protezione alta temperatura condensazione

Intervento protezione MOP Intervento protezione LOP

Versione hardware

Versione software

Mettendo su MAN è possibile impostare gli step richiesti alla valvola Step richiesti alla valvola nel funzionamento manuale

Numero di passi di apertura che la valvola deve raggiungere, valore di sola lettura

Page 84: MANUALE D USO CHILLER SCROLLord.galletti.com/imagesdb/famiglie/pdf/rg66005598.pdfRG66005598-REV.01 7 Come si può notare dal grafico sopra riportato, nella fase di aumento del carico

40010 Bentivoglio (BO)Via Romagnoli 12/aTel. 051/8908111Fax. 051/8908122

www.galletti.itAzienda certificata UNI EN ISO 9001 e OHSAS 18001