Manipolazioni sperimentali del sonno Privazione Dislocazione Estensione Frammentazione Totale...

19
Manipolazioni sperimentali del sonno Privazi one Dislocaz ione Estensio ne Frammentazio ne Totale Parziale (= decurtazione) Selettiva (di SWS, di sonno REM)

Transcript of Manipolazioni sperimentali del sonno Privazione Dislocazione Estensione Frammentazione Totale...

Page 1: Manipolazioni sperimentali del sonno Privazione Dislocazione Estensione Frammentazione Totale Parziale (= decurtazione) Selettiva (di SWS, di sonno REM)

Manipolazioni sperimentali del sonno

•Privazione

•Dislocazione

•Estensione

•Frammentazione

Totale

Parziale (= decurtazione)

Selettiva (di SWS, di sonno REM)

Page 2: Manipolazioni sperimentali del sonno Privazione Dislocazione Estensione Frammentazione Totale Parziale (= decurtazione) Selettiva (di SWS, di sonno REM)

•Ciascuna delle manipolazioni

sperimentali riproduce in

laboratorio delle situazioni che

possono realizzarsi sia per

ragioni cliniche (a.e., patologie

come l’insonnia o la sindrome

delle apnee ostruttive) che per

motivi psicosociali (a.e., jet

lag, turni di lavoro), ma con

conseguenze non necessariamente

coincidenti.

Page 3: Manipolazioni sperimentali del sonno Privazione Dislocazione Estensione Frammentazione Totale Parziale (= decurtazione) Selettiva (di SWS, di sonno REM)

Perché dormiamo ?

• Per il sonno sono state proposte molte funzioni differenti, fra cui il recupero fisico, la conservazione di energia, l’evitamento dei predatori, l’apprendimento. Nessuna di queste necessità, da sola, sembra sufficiente a giustificare il bisogno di sonno o le eclatanti conseguenze della privazione di sonno.

Page 4: Manipolazioni sperimentali del sonno Privazione Dislocazione Estensione Frammentazione Totale Parziale (= decurtazione) Selettiva (di SWS, di sonno REM)

Il sonno come “ristoro” per il corpo

• Quali effetti della privazione di sonno ?

• Horne (1978) ha rivisto più di 50 studi sulla privazione di sonno negli uomini.

• Scarsa evidenza di un impatto della privazione di sonno sulle funzioni organiche (poche modifiche di temperatura corporea, funzioni cardiaca e renale, produzione di ormoni)

Page 5: Manipolazioni sperimentali del sonno Privazione Dislocazione Estensione Frammentazione Totale Parziale (= decurtazione) Selettiva (di SWS, di sonno REM)

• Effetti psicofisici in veglia, durante la privazione di sonno

• Effetti sul sonno di recupero, dopo la privazione di sonno

Funzioni del sonno

Meccanismi di regolazione del sonno

La privazione di sonno

Page 6: Manipolazioni sperimentali del sonno Privazione Dislocazione Estensione Frammentazione Totale Parziale (= decurtazione) Selettiva (di SWS, di sonno REM)

• Sleep deprived one animal and controlled for the amount of exercise the other animal received.

Rechtschaffen et al. (1983; 1989; 1995)

•Sleep of experimental animal reduced 87%•Sleep of control reduced 31%

Page 7: Manipolazioni sperimentali del sonno Privazione Dislocazione Estensione Frammentazione Totale Parziale (= decurtazione) Selettiva (di SWS, di sonno REM)

Diminuzione del peso corporeo nonostante l’aumentato consumo

di cibo

DOPO 3 SETTIMANE:

Page 8: Manipolazioni sperimentali del sonno Privazione Dislocazione Estensione Frammentazione Totale Parziale (= decurtazione) Selettiva (di SWS, di sonno REM)
Page 9: Manipolazioni sperimentali del sonno Privazione Dislocazione Estensione Frammentazione Totale Parziale (= decurtazione) Selettiva (di SWS, di sonno REM)
Page 10: Manipolazioni sperimentali del sonno Privazione Dislocazione Estensione Frammentazione Totale Parziale (= decurtazione) Selettiva (di SWS, di sonno REM)

Il sonno come recupero (2)

• Dopo parecchi giorni di vegli:– illusioni e allucinazioni

• Randy Gardner restò sveglio per 264 ore con soltanto poche distorsioni percettive.

Page 11: Manipolazioni sperimentali del sonno Privazione Dislocazione Estensione Frammentazione Totale Parziale (= decurtazione) Selettiva (di SWS, di sonno REM)

Insonnia Fatale Familiare

• Morte entro 7-24 mesi dall’inizio dell’insonnia

• Degenerazione talamica

Page 12: Manipolazioni sperimentali del sonno Privazione Dislocazione Estensione Frammentazione Totale Parziale (= decurtazione) Selettiva (di SWS, di sonno REM)

Il sonno come comportamento adattivo

• Webb (1975; 1982)• Tiene gli animali lontano dal pericolo quando non hanno nulla da fare

• Permette la conservazione dell’energia quando non trovano il cibo o possono farsi male

• Gli animali con tane sicure che non temono predatori dormiranno molto.

• Gli animali soggetti a predazione non dormono così tanto.

Page 13: Manipolazioni sperimentali del sonno Privazione Dislocazione Estensione Frammentazione Totale Parziale (= decurtazione) Selettiva (di SWS, di sonno REM)
Page 14: Manipolazioni sperimentali del sonno Privazione Dislocazione Estensione Frammentazione Totale Parziale (= decurtazione) Selettiva (di SWS, di sonno REM)

INTRODUZIONE

• La frequenza di ammiccamento oculare spontaneo è un affidabile indice di attività dopaminergica: è infatti aumentato nelle sindromi schizofreniche e ridotto nel morbo di Parkinson. Studi precedenti (Barbato e coll. , 1995, Ebert e coll., 1998) hanno mostrato che la frequenza di ammiccamento aumenta dopo deprivazione di sonno. E’ stato ipotizzato che questo incremento rifletta una attivazione dell’organismo volta a contrastare gli effetti della deprivazione (Barbato e coll. 2000).

Page 15: Manipolazioni sperimentali del sonno Privazione Dislocazione Estensione Frammentazione Totale Parziale (= decurtazione) Selettiva (di SWS, di sonno REM)

GRAFICO 1

• Frequenza di ammiccamento oculare fra PRE e POST deprivazione di sonno

0

10

20

30

40

50

60

1

PRE DS POST DS

Page 16: Manipolazioni sperimentali del sonno Privazione Dislocazione Estensione Frammentazione Totale Parziale (= decurtazione) Selettiva (di SWS, di sonno REM)

Variazione del blink rate dopo deprivazione

di sonno24 94044,070 3918,503

7 3514,115 502,016 2,898 ,0069 20,283 ,926

168 29106,010 173,250

ddl Somme des carrés Carré moyen Valeur de F Valeur de p Lambda Puissance

Sujet

Catégorie pour BR-time

Catégorie pour BR-time * Sujet

Tableau ANOVA pour BR-time

25 37,280 23,095 4,619

25 39,880 27,349 5,470

25 38,040 22,033 4,407

25 41,680 24,373 4,875

25 41,360 25,314 5,063

25 46,000 25,207 5,041

25 46,520 27,090 5,418

25 50,000 27,574 5,515

Nombre Moyenne Dév. Std. Err. Std.

Blink rate 1

Blink rate 2

Blink rate 3

Blink rate 4

Blink rate 5

Blink rate 6

Blink rate 7

Blink rate 8

Tableau de moyennes pour BR-timeEffet : Catégorie pour BR-time

0

10

20

30

40

50

60

Moy. cell

Blink rate 1

Blink rate 2

Blink rate 3

Blink rate 4

Blink rate 5

Blink rate 6

Blink rate 7

Blink rate 8

Cell

Graphique des interactions pour BR-timeEffet : Catégorie pour BR-time

Page 17: Manipolazioni sperimentali del sonno Privazione Dislocazione Estensione Frammentazione Totale Parziale (= decurtazione) Selettiva (di SWS, di sonno REM)

Variazione della sonnolenza durante

deprivazione di sonno24 161,630 6,735

7 258,460 36,923 19,128 <,0001 133,896 1,000

168 324,290 1,930

ddl Somme des carrés Carré moyen Valeur de F Valeur de p Lambda Puissance

Sujet

Catégorie pour KSS

Catégorie pour KSS * Sujet

Tableau ANOVA pour KSS

25 3,640 1,846 ,369

25 3,120 1,301 ,260

25 3,920 1,605 ,321

25 3,600 1,190 ,238

25 4,640 1,114 ,223

25 5,400 1,555 ,311

25 6,240 1,715 ,343

25 6,160 2,135 ,427

Nombre Moyenne Dév. Std. Err. Std.

KSS 1

KSS 2

KSS 3

KSS 4

KSS 5

KSS 6

KSS 7

KSS 8

Tableau de moyennes pour KSSEffet : Catégorie pour KSS

0

1

2

3

4

5

6

7

Moy. cell

KSS 1

KSS 2

KSS 3

KSS 4

KSS 5

KSS 6

KSS 7

KSS 8

Cell

Graphique des interactions pour KSSEffet : Catégorie pour KSS

Page 18: Manipolazioni sperimentali del sonno Privazione Dislocazione Estensione Frammentazione Totale Parziale (= decurtazione) Selettiva (di SWS, di sonno REM)

Variazioni diurne della frequenza di ammiccamento oculare

Page 19: Manipolazioni sperimentali del sonno Privazione Dislocazione Estensione Frammentazione Totale Parziale (= decurtazione) Selettiva (di SWS, di sonno REM)

• Nel gruppo di soggetti normali analizzato, nessuna variabile Eysenk sembra predire la variazione del blink-rate, l’aumento del blink-rate appare perciò non legato dalla condizione clinica. I fattori di personalità, dunque, non sembrano influenzare la risposta attivante alla deprivazione di sonno.