Manifesto 25 aprile 2013 100x70

1
Manifestazioni celebrative del 68° Anniversario della Liberazione PROGRAMMA 2013 25 APRILE VENEZIA Giovedì 25 aprile 8.45 Sestiere di Castello - Via Garibaldi Campo Bandiera e Moro Alzabandiera a cura Assoarma Venezia 9.30 Piazza S. Marco Alzabandiera e Onori resi da un Picchetto Militare Interforze 10.30 Sestiere di Dorsoduro Campo S. Margherita Monumento ai Caduti Alzabandiera e deposizione corona d’alloro 10.00 Sestiere di Cannaregio Campo S. Canciano Percorso della Memoria - Campo S. Canciano: Bruno Crovato - Ponte dei Sartori: Luigi Borgato - C.le Priuli (Str. Nova): Giuseppe Tramontin - Fondamenta S. Felice: Ubaldo Belli - Calle Colombina: Piero Favretti - Campiello del Magazen: Augusto Picutti - Corte Correra: Manfredi Azzarita Il corteo sarà accompagnato dal Coro “25 Aprile” 11.30 Campo del Ghetto Nuovo Conclusione del Percorso della Memoria Festa della Liberazione Concerto degli studenti delle scuole medie inferiori e superiori del territorio veneziano ISTITUTO COMPRENSIVO “DANTE ALIGHIERI” - VENEZIA ISTITUTO COMPRENSIVO “GIOVANNI XXIII” – LIDO DI VENEZIA LICEO MUSICALE “MARCO POLO” – VENEZIA Cerimonia dell’Alzabandiera Esecuzione dell’Inno Nazionale Italiano a cura degli studenti delle scuole medie inferiori e superiori del territorio veneziano Commemorazione Ufficiale presso il monumento in ricordo della Shoah 17.00 Sestiere di Castello Riva Sette Martiri Deposizione corona d’alloro 17.15 Giardini di Castello Deposizione corona d’alloro al Monumento alle donne Partigiane MUNICIPALITÀ DI VENEZIA MURANO BURANO Giovedì 25 aprile S. Erasmo - Chiesa di Cristo Re 10.00 Santa Messa e a seguire deposizione corona d’alloro al Monumento ai Caduti con la partecipazione della locale Sezione del Fante e la Banda Musicale di S. Erasmo MUNICIPALITÀ DEL LIDO Giovedì 25 aprile Piazzale Malamocco (Palazzo Pretorio) 9.50 Raduno e Alzabandiera 10.00 Santa Messa presso la Chiesa Arcipretale di Santa Maria Assunta MUNICIPALITÀ DI MESTRE – CARPENEDO Giovedì 25 aprile Terraglio 9.30 Percorso della Memoria deposizione corone d’alloro Villa Tivan: Targa in ricordo del partigiano Elio Monego Ospedale Villa Salus: Lapide in memoria dei Caduti Parco di Via Gatta: Cippo in ricordo del partigiano Giuseppe Surace Forte Carpenedo – Via Vallon 15.00 Nell’ambito di “SCARPE ROTTE” Festa della Resistenza di ieri e delle Resistenze di oggi 2013 Dibattito pubblico “Ma la Storia…. siamo proprio noi? Valori, memorie e cittadinanza consapevole” Intervengono: Mario Bonifacio, partigiano; Donatella Panciera, insegnante; Edoardo Pittalis, giornalista. Coordina: Roberto Vitelli, vicepresidente Anpi Mestre. In collaborazione con A.N.P.I. e Gruppo d’Iniziativa per la salvaguardia e l’utilizzo pubblico di Forte Carpenedo 16.30 Concerto con il Gruppo musicale “LE MIE PAROLE NEL VENTO” Forte Marghera 11.00 Nell’ambito di “SCARPE ROTTE” Festa della Resistenza di ieri e delle Resistenze di oggi 2013 per l’intera giornata: stands espositivi, dibattiti, musica e spettacoli Info: www.scarperotte.it In collaborazione con: Comune di Venezia, Cooperativa Sociale Controvento, A.N.P.I., Forte Carpenedo ONLUS, Marco Polo System e l’Istituto veneziano per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea - IVESER MUNICIPALITÀ DI MARGHERA Giovedì 25 aprile Marghera - Piazza Municipio 11.00 Deposizione corona d’alloro alla lapide ai Caduti Commemorazione alla presenza delle autorità istituzionali Catene 10.15 Deposizione corona d’alloro al Monumento ai Caduti In collaborazione con l’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci – Sezione di Chirignago e Associazione Fiera Franca di Chirignago Malcontenta 10.45 Raduno in patronato S. Ilario In collaborazione con l’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci – Sezione di Malcontenta 11.00 Chiesa Abbaziale Sant’Ilario Santa Messa 11.45 Piazza della Chiesa Deposizione corona d’alloro al Monumento ai Caduti - Commemorazione MUNICIPALITÀ DI FAVARO VENETO Giovedì 25 aprile Favaro Veneto - Piazza Pastrello 9.15 Alzabandiera Inno Nazionale e musica della Resistenza eseguiti dalla Banda Musicale CCRT di Tessera Auditorium “L. Sbrogiò” – Via Gobbi, 19 10.00 Momento di commemorazione e consegna di attestati di benemerenza all’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci Piazza Pastrello 11.00 Deposizione corone d’alloro al Monumento ai Caduti e alla lapide all’interno del Municipio 11.15 Commemorazione alla presenza delle autorità istituzionali Campalto 10.00 Ritrovo presso l’ufficio Postale in Via Orlanda 10.30 Piazzale Chiesa San Martino Alzabandiera e deposizione corona d’alloro al Monumento ai Caduti Commemorazione alla presenza delle autorità istituzionali Dese 8.15 Alzabandiera e deposizione corona d’alloro al Monumento ai Caduti Commemorazione alla presenza delle autorità istituzionali Tessera - Piazzale di Santa Maria Assunta 8.15 Alzabandiera e deposizione corona d’alloro al Monumento ai Caduti Commemorazione alla presenza delle autorità istituzionali MUNICIPALITÀ DI CHIRIGNAGO - ZELARINO Venerdì 19 aprile Gazzera 14.30-17.00 Lezione di una pagina di storia italiana poco conosciuta Iniziativa presso l’Auditorium del Liceo U. Morin, rivolta agli studenti delle scuole del territorio e alla cittadinanza tutta: • Criminali di guerra italiani: Mostra e Presentazione del libro omonimo di Davide Conti • Beati i perseguitati a causa della giustizia perché di essi è il regno dei cieli - Dialogo fra Gesù Nazareno e Pinocchio incarcerati - Lettura di Gigio Brunello • Brani musicali dal vivo (Resistenza e cantautori) Da lunedì 22 a sabato 27 aprile Zelarino (presso la Sala Consiliare) 9.00-12.00 e 16.00-18.00 MOSTRA FOTOGRAFICA "GUERRA DI LIBERAZIONE 1943-45" Giovedì 25 aprile Zelarino 10.00 Ritrovo presso la Sala del Consiglio Sede Municipale di Via Zuccarelli 10.30 Inaugurazione MOSTRA FOTOGRAFICA "GUERRA DI LIBERAZIONE 1943-45" 11.00 Alzabandiera in Piazzale Munaretto e deposizione corona d’alloro lapide ai Caduti per la Patria, breve saluto delle autorità. 11.30 Deposizione corona d’alloro monumento ai Caduti di Tutte le Guerre - Sagrato Chiesa San Vigilio e Santa Maria Immacolata, seguirà deposizione corona d’alloro alla lapide ai Caduti Chirignago 9.00 Alzabandiera in Piazza S. Giorgio a Chirignago breve saluto delle autorità 9.30 Benedizione e deposizione corone d’alloro al monumento ai Caduti di Tutte le Guerre - fronte chiesa Gazzera 9.45 Deposizione corona d’alloro lapide dedicata a Gino Breda (angolo Via G.Breda e Via Gazzera Alta) - Gazzera 10.15 Deposizione corona d’alloro monumento ai Caduti Militari di Chirignago e Villabona - Catene 10.45 Deposizione corona d’alloro monumento ai Caduti di Tutte le Guerre (Via Miranese/Via Trieste) - Chirignago 11.00 Deposizione corone d’alloro alle lapidi ai Caduti Militari e Civili di Chirignago atrio Sede Municipale Via Miranese - Chirignago Giovedì 25 aprile Trivignano 10.15 Deposizione corona d’alloro al Monumento ai Caduti fronte Chiesa S.Pietro Apostolo in Vincoli, seguirà Santa Messa in suffragio dei Caduti di Tutte le Guerre Sabato 27 aprile Tarù - Forte Mezzacapo 19.30 Scarpe Rotte... Cena in musica con DALLA GUERRA ALLA PACE Canzoni e storie ribelli alla guerra 21.00 I giorni di Anna di e con Paola Brolati Liberamente tratto da “I giorni veri” e “Il Campo Rosso“ di Giovanna Zangrandi, staffetta partigiana Da lunedì 29 aprile a sabato 4 maggio Chirignago 9.00-12.00 e 16.00-18.00 Presso la Sala Consiliare MOSTRA FOTOGRAFICA "GUERRA DI LIBERAZIONE 1943-45 18.30 Giudecca Fondamenta San Giacomo Deposizione corona d’alloro alla lapide in memoria dei Caduti per la Libertà 19.00 Piazza S. Marco Cerimonia dell’Ammainabandiera e Onori resi da un Picchetto Militare Interforze MESTRE Giovedì 25 aprile 9.00 Bivio Via Pepe - Via Forte Marghera Alzabandiera e deposizione corona d’alloro presso il Monumento ai Caduti del Mare 9.10 Piazza XXVII Ottobre (Piazza Barche) Deposizione corona d’alloro al Monumento alla Liberazione 9.30 Municipio di Mestre Deposizione corone d’alloro alle Lapidi dedicate ai Caduti Esecuzione dell’Inno Nazionale e musiche della Resistenza eseguiti dagli studenti delle scuole medie inferiori del territorio veneziano 10.00 Piazza Ferretto Cerimonia dell’Alzabandiera e Onori resi da un Picchetto Militare Esecuzione dell’Inno Nazionale Italiano a cura degli studenti delle scuole medie inferiori del territorio veneziano A seguire deposizione corona d’alloro alla Lapide alla Resistenza Commemorazione Ufficiale 11.00 Piazza Ferretto Festa della Liberazione Concerto degli studenti delle scuole medie inferiori del territorio veneziano ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° “CAIO GIULIO CESARE” - MESTRE ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° “L. EINAUDI” – MARGHERA ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI” - CAMPALTO 19.00 Piazza Ferretto Cerimonia dell’Ammainabandiera e Onori resi da un Picchetto Militare La cittadinanza è invitata VR BL PD VE TV VI RO VENETO U R MIUR MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE Ufficio VII - Ufficio scolastico di Venezia Via A.L. Muratori, 5 – 30173 Mestre (VE) ANPI AMPPIA - FIAPP (G.L.) Comitato Coordinamento Associazioni Combattentistiche e d’Arma Comunità Ebraica di Venezia Istituto Veneziano per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea

Transcript of Manifesto 25 aprile 2013 100x70

Page 1: Manifesto 25 aprile 2013 100x70

Manifestazioni celebrative del 68° Anniversario della Liberazione

PROGRAMMA 2013

25 APRILE

VENEZIA

Giovedì 25 aprile

8.45Sestiere di Castello - Via GaribaldiCampo Bandiera e MoroAlzabandiera a cura Assoarma Venezia

9.30Piazza S. Marco Alzabandiera e Onori resi da un Picchetto Militare Interforze

10.30Sestiere di DorsoduroCampo S. MargheritaMonumento ai CadutiAlzabandiera e deposizione corona d’alloro

10.00Sestiere di CannaregioCampo S. Canciano Percorso della Memoria- Campo S. Canciano: Bruno Crovato- Ponte dei Sartori: Luigi Borgato- C.le Priuli (Str. Nova): Giuseppe Tramontin- Fondamenta S. Felice: Ubaldo Belli- Calle Colombina: Piero Favretti- Campiello del Magazen: Augusto Picutti- Corte Correra: Manfredi AzzaritaIl corteo sarà accompagnatodal Coro “25 Aprile”

11.30Campo del Ghetto NuovoConclusione del Percorso della Memoria

Festa della LiberazioneConcerto degli studenti delle scuole medie inferiori e superiori del territorio veneziano

ISTITUTO COMPRENSIVO“DANTE ALIGHIERI” - VENEZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO “GIOVANNI XXIII” – LIDO DI VENEZIA

LICEO MUSICALE“MARCO POLO” – VENEZIA

Cerimonia dell’AlzabandieraEsecuzione dell’Inno Nazionale Italiano a cura degli studenti delle scuole medie inferiori e superiori del territorio veneziano

Commemorazione Ufficialepresso il monumento in ricordo della Shoah

17.00Sestiere di CastelloRiva Sette Martiri Deposizione corona d’alloro

17.15Giardini di CastelloDeposizione corona d’alloroal Monumento alle donne Partigiane

MUNICIPALITÀ DI VENEZIA MURANO BURANO

Giovedì 25 aprile

S. Erasmo - Chiesa di Cristo Re10.00Santa Messa e a seguiredeposizione corona d’alloro al Monumento ai Caduti con la partecipazione della locale Sezione del Fantee la Banda Musicale di S. Erasmo

MUNICIPALITÀ DEL LIDO

Giovedì 25 aprile

Piazzale Malamocco (Palazzo Pretorio)9.50Raduno e Alzabandiera

10.00Santa Messa presso la Chiesa Arcipretale di Santa Maria Assunta

MUNICIPALITÀ DI MESTRE – CARPENEDO

Giovedì 25 aprile

Terraglio9.30 Percorso della Memoriadeposizione corone d’alloroVilla Tivan: Targa in ricordo del partigiano Elio Monego Ospedale Villa Salus:Lapide in memoria dei CadutiParco di Via Gatta: Cippo in ricordo del partigiano Giuseppe Surace

Forte Carpenedo – Via Vallon15.00Nell’ambito di “SCARPE ROTTE”Festa della Resistenza di ieri e delle Resistenze di oggi 2013Dibattito pubblico“Ma la Storia…. siamo proprio noi? Valori, memorie e cittadinanza consapevole”Intervengono: Mario Bonifacio, partigiano; Donatella Panciera, insegnante; Edoardo Pittalis, giornalista. Coordina: Roberto Vitelli, vicepresidente Anpi Mestre. In collaborazione con A.N.P.I. e Gruppo d’Iniziativa per la salvaguardia e l’utilizzo pubblico di Forte Carpenedo

16.30Concerto con il Gruppo musicale“LE MIE PAROLE NEL VENTO”

Forte Marghera11.00Nell’ambito di “SCARPE ROTTE”Festa della Resistenza di ieri e delle Resistenze di oggi 2013per l’intera giornata: stands espositivi, dibattiti, musica e spettacoli

Info: www.scarperotte.itIn collaborazione con: Comune di Venezia, Cooperativa Sociale Controvento, A.N.P.I., Forte Carpenedo ONLUS, Marco Polo System e l’Istituto veneziano per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea - IVESER

MUNICIPALITÀ DI MARGHERA

Giovedì 25 aprile

Marghera - Piazza Municipio 11.00 Deposizione corona d’alloro alla lapide ai CadutiCommemorazione alla presenza delle autorità istituzionali

Catene 10.15Deposizione corona d’alloro al Monumento ai CadutiIn collaborazione con l’Associazione NazionaleCombattenti e Reduci – Sezione di Chirignagoe Associazione Fiera Franca di Chirignago

Malcontenta10.45Raduno in patronato S. IlarioIn collaborazione con l’Associazione NazionaleCombattenti e Reduci – Sezione di Malcontenta

11.00 Chiesa Abbaziale Sant’IlarioSanta Messa

11.45 Piazza della ChiesaDeposizione corona d’alloroal Monumento ai Caduti - Commemorazione

MUNICIPALITÀ DI FAVARO VENETO

Giovedì 25 aprile

Favaro Veneto - Piazza Pastrello9.15 AlzabandieraInno Nazionale e musica della Resistenzaeseguiti dalla Banda Musicale CCRT di Tessera

Auditorium “L. Sbrogiò” – Via Gobbi, 1910.00 Momento di commemorazione e consegna di attestatidi benemerenza all’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci

Piazza Pastrello11.00 Deposizione corone d’alloro al Monumentoai Caduti e alla lapide all’interno del Municipio

11.15 Commemorazione alla presenzadelle autorità istituzionali

Campalto10.00Ritrovo presso l’ufficio Postale in Via Orlanda

10.30Piazzale Chiesa San MartinoAlzabandiera e deposizione corona d’alloroal Monumento ai CadutiCommemorazione alla presenzadelle autorità istituzionali

Dese8.15Alzabandiera e deposizione corona d’alloroal Monumento ai CadutiCommemorazione alla presenza delle autorità istituzionali

Tessera - Piazzale di Santa Maria Assunta8.15 Alzabandiera e deposizione corona d’alloroal Monumento ai CadutiCommemorazione alla presenza delle autorità istituzionali

MUNICIPALITÀ DI CHIRIGNAGO - ZELARINO

Venerdì 19 aprile

Gazzera14.30-17.00Lezione di una pagina di storia italianapoco conosciuta Iniziativa presso l’Auditorium del Liceo U. Morin, rivolta agli studenti delle scuole del territorio e alla cittadinanza tutta: • Criminali di guerra italiani: Mostra e Presentazione del libro omonimo di Davide Conti• Beati i perseguitati a causa della giustizia perché di essi è il regno dei cieli - Dialogo fra Gesù Nazareno e Pinocchio incarcerati - Lettura di Gigio Brunello • Brani musicali dal vivo (Resistenza e cantautori)

Da lunedì 22 a sabato 27 aprile

Zelarino (presso la Sala Consiliare)9.00-12.00 e 16.00-18.00 MOSTRA FOTOGRAFICA"GUERRA DI LIBERAZIONE 1943-45"

Giovedì 25 aprile

Zelarino10.00 Ritrovo presso la Sala del ConsiglioSede Municipale di Via Zuccarelli

10.30InaugurazioneMOSTRA FOTOGRAFICA"GUERRA DI LIBERAZIONE 1943-45"

11.00Alzabandiera in Piazzale Munaretto e deposizione corona d’alloro lapide ai Caduti per la Patria, breve saluto delle autorità.

11.30 Deposizione corona d’alloro monumento ai Caduti di Tutte le Guerre - Sagrato Chiesa San Vigilio e Santa Maria Immacolata, seguirà deposizione corona d’alloro alla lapide ai Caduti

Chirignago9.00 Alzabandiera in Piazza S. Giorgio a Chirignagobreve saluto delle autorità

9.30 Benedizione e deposizione corone d’alloro al monumento ai Caduti di Tutte le Guerre - fronte chiesa Gazzera

9.45Deposizione corona d’allorolapide dedicata a Gino Breda(angolo Via G.Breda e Via Gazzera Alta) - Gazzera

10.15Deposizione corona d’alloro monumento ai Caduti Militaridi Chirignago e Villabona - Catene

10.45Deposizione corona d’alloromonumento ai Caduti di Tutte le Guerre (Via Miranese/Via Trieste) - Chirignago

11.00Deposizione corone d’alloroalle lapidi ai Caduti Militari e Civili di Chirignagoatrio Sede Municipale Via Miranese - Chirignago

Giovedì 25 aprile

Trivignano10.15 Deposizione corona d’alloro al Monumento ai Caduti fronte Chiesa S.Pietro Apostolo in Vincoli, seguirà Santa Messa in suffragio dei Caduti di Tutte le Guerre

Sabato 27 aprile

Tarù - Forte Mezzacapo19.30Scarpe Rotte... Cena in musica con DALLA GUERRA ALLA PACECanzoni e storie ribelli alla guerra

21.00I giorni di Anna di e con Paola Brolati Liberamente tratto da “I giorni veri” e “Il Campo Rosso“ di Giovanna Zangrandi, staffetta partigiana

Da lunedì 29 aprile a sabato 4 maggio

Chirignago9.00-12.00 e 16.00-18.00Presso la Sala Consiliare MOSTRA FOTOGRAFICA"GUERRA DI LIBERAZIONE 1943-45

18.30Giudecca Fondamenta San GiacomoDeposizione corona d’alloro alla lapide in memoriadei Caduti per la Libertà

19.00Piazza S. MarcoCerimonia dell’Ammainabandiera e Onoriresi da un Picchetto Militare Interforze

MESTRE

Giovedì 25 aprile

9.00Bivio Via Pepe - Via Forte MargheraAlzabandiera e deposizione corona d’alloro presso il Monumento ai Caduti del Mare

9.10Piazza XXVII Ottobre (Piazza Barche)Deposizione corona d’alloroal Monumento alla Liberazione

9.30Municipio di MestreDeposizione corone d’alloroalle Lapidi dedicate ai CadutiEsecuzione dell’Inno Nazionalee musiche della Resistenza eseguiti dagli studenti delle scuole medie inferiori del territorio veneziano

10.00Piazza FerrettoCerimonia dell’Alzabandierae Onori resi da un Picchetto MilitareEsecuzione dell’Inno Nazionale Italiano a cura degli studenti delle scuole medie inferiori del territorio veneziano

A seguire deposizione corona d’alloroalla Lapide alla Resistenza

Commemorazione Ufficiale

11.00Piazza FerrettoFesta della LiberazioneConcerto degli studenti delle scuole medie inferiori del territorio veneziano

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1°“CAIO GIULIO CESARE” - MESTRE

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° “L. EINAUDI” – MARGHERA

ISTITUTO COMPRENSIVO“GRAMSCI” - CAMPALTO

19.00Piazza FerrettoCerimonia dell’Ammainabandierae Onori resi da un Picchetto Militare

La cittadinanza è invitata VR

BL

PD VE

TVVI

RO

VENETO

UR

MIUR

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCAUFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO

DIREZIONE GENERALEUfficio VII - Ufficio scolastico di Venezia

Via A.L. Muratori, 5 – 30173 Mestre (VE)

ANPI AMPPIA - FIAPP (G.L.)

Comitato Coordinamento Associazioni Combattentistiche e d’Arma

Comunità Ebraica di Venezia

Istituto Veneziano per la Storia della Resistenzae della Società Contemporanea