mag 2012 Classe 5N.doc · Web viewK. MARX, La religione è l’oppio dei popoli (da Per la critica...

87
Documento del 15 maggio 2012 Classe V N ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 – 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) www.liceocrespi.it-Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770 - E- mail: [email protected] C.F. 81009350125 – Cod.Min. VAIS02700D UNI EN ISO 9001: 2008 CertINT® 2011 ESAME DI STATO A. S. 2011 / 2012 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V N Indice del documento Composizione del Consiglio di Classe Pag . 2 Presentazione della Classe e suo percorso storico Pag. 3 Continuità didattica Pag. 4 Sintesi del percorso formativo Pag. 5 Obiettivi trasversali Pag. 6 Attività curricolari ed extracurricolari Pag. 7 Certificazioni esterne conseguite Pag. 8 Programmazione disciplinare di Religione Cattolica Pag. 9 Programmazione disciplinare di Italiano Pag. 11 Programmazione disciplinare di Latino Pag. 17 Programmazione disciplinare di Storia Pag. 20 Programmazione disciplinare di Filosofia Pag. 23 Programmazione disciplinare di Francese Pag. 26 Programmazione disciplinare di Inglese Pag. 29 Programmazione disciplinare di Spagnolo Pag. 33 Programmazione disciplinare di Matematica Pag. 36 Programmazione disciplinare di Fisica Pag. 39 Programmazione disciplinare di Scienze Pag. 41 Programmazione disciplinare di Storia Pag. 43 1

Transcript of mag 2012 Classe 5N.doc · Web viewK. MARX, La religione è l’oppio dei popoli (da Per la critica...

Documento del 15 maggio 2012 Classe V N

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R

Liceo delle Scienze Umane VAPM027011Via G. Carducci 4 – 21052 BUSTO ARSIZIO (VA)

www.liceocrespi.it-Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770 - E-mail: [email protected]

C.F. 81009350125 – Cod.Min. VAIS02700D

UNI EN ISO 9001: 2008

CertINT® 2011

ES AME D I S TATO A. S . 2011 / 2012

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V N  

Indice del documento

Composizione del Consiglio di Classe Pag . 2Presentazione della Classe e suo percorso storico Pag. 3Continuità didattica Pag. 4Sintesi del percorso formativo Pag. 5Obiettivi trasversali Pag. 6Attività curricolari ed extracurricolari Pag. 7Certificazioni esterne conseguite Pag. 8Programmazione disciplinare di Religione Cattolica Pag. 9Programmazione disciplinare di Italiano Pag. 11 Programmazione disciplinare di Latino Pag. 17Programmazione disciplinare di Storia Pag. 20 Programmazione disciplinare di Filosofia Pag. 23Programmazione disciplinare di Francese Pag. 26 Programmazione disciplinare di Inglese Pag. 29 Programmazione disciplinare di Spagnolo Pag. 33 Programmazione disciplinare di Matematica Pag. 36Programmazione disciplinare di Fisica Pag. 39Programmazione disciplinare di Scienze Pag. 41Programmazione disciplinare di Storia dell’arte Pag. 43 Programmazione disciplinare di Educazione Fisica Pag. 46Simulazione delle prove d’esame Pag. 48Elenco allegati Pag. 49Griglia di valutazione prima prova Pag. 50Griglia di valutazione seconda prova Pag. 52Griglia di valutazione terza prova Pag. 54Griglia d’Istituto di valutazione degli orali Pag. 55Griglia per Colloquio Esame di Stato Pag. 56

1

Documento del 15 maggio 2012 Classe V N

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE:

Docente coordinatore della classe: prof.ssa Vittoria Macellaro

  Docente Materia / e  Firma del Docente

 

  Fratini Carolina Religione  

  Goracci Marilena Italiano – Latino  

Mottura Loredana Storia – Filosofia

Lupi Luisa Matematica  

Magli Pierluigi Fisica

* Macellaro Vittoria Inglese  

  Bartholomew Neil Conversazione  

* Negroni Maira (fino 2/5/12)

Miele Teresa (dal 10/5/12)Spagnolo  

Arciniega Maria Jose Conversazione

* Arnaud Fabia Francese

Lemoigne Christine Conversazione

Pezzimenti Lidia Scienze

Iacomino Pasquale Storia dell’arte

Bellotti Luigi Educazione fisica  

  Boracchi Cristina Dirigente Scolastico   

  Con l’asterisco sono contrassegnati i commissari d’esame

Rappresentanti di classe Firma dei Rappresentanti di classe

Giudici Marika

Piazzalunga Francesca

2

Documento del 15 maggio 2012 Classe V N

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E SUO PERCORSO STORICO n. complessivo degli studenti : 18 (M: 2; F: 16)

in terza si è ritirata una studentessa, si è inserito uno studente da altra scuola

nel corso del biennio 3 studenti sono stati respinti, 3 si sono riorientati

Risultato dello scrutinio finale dell’anno scolastico precedente:

N° studenti promossi N° studenti non promossi N° promossi con debito

formativo

18 0 3

Profilo della classe:

La classe ha avuto un percorso formativo nel quale si sono avvicendati molti insegnanti, tuttavia è

andata acquistando un atteggiamento più collaborativo in un contesto di corretti rapporti interpersonali

e di dialogo, manifestando via via un adeguato interesse e partecipazione per il lavoro scolastico nelle

sue varie forme.

Sul piano didattico la classe ha mantenuto generalmente un profilo discreto per competenze e capacità,

pur non eccellendo per vivacità intellettuale. Gli alunni hanno acquisito i linguaggi specifici e le

metodologie delle varie discipline e sanno compiere in modo generalmente autonomo operazioni di

analisi e di sintesi in particolare nell’area umanistica e linguistica. Un terzo della classe ha maturato un

atteggiamento critico, potenziando le proprie capacità e ottenendo risultati molto buoni; per alcuni

studenti, invece, l’acquisizione dei contenuti è stata selettiva o poco sistematica, a causa di un impegno

non sempre costante nello studio e di uno scarso approfondimento degli argomenti proposti. Coloro che

sono stati meno partecipi alle lezioni e meno disponibili al confronto con gli altri e con se stessi,

conseguono abilità di collegamento interdisciplinare e di approccio problematico solo se guidati.

Pur nella naturale diversificazione di conoscenze, abilità e competenze, si può affermare che tutti gli

studenti abbiano raggiunto una preparazione positiva, pertanto gli obiettivi formativi e didattici

prefissati sono da ritenersi conseguiti.

Frequenza scolastica:

In genere la frequenza scolastica degli alunni è stata regolare.

3

Documento del 15 maggio 2012 Classe V N

Continuità didattica della classe

La classe ha fruito di continuità didattica per tutto il percorso di studi in sole tre discipline: Inglese,

Storia dell’Arte, Educazione Fisica. Nelle altre si è registrato un notevole avvicendamento di

insegnanti, in particolare nelle discipline di Italiano-Latino, Francese, Matematica/Fisica, Storia e

Filosofia, come si evince dal seguente quadro riassuntivo:

Materia Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V

Religione Colombo *Fratini *Martelli *Fratini Fratini

Italiano Virzì Virzì *Lupi A. Lupi A. *Goracci

Latino Virzì Virzì *Lupi A. Lupi A. *Goracci

Diritto Dell’Acqua Dell’Acqua _ _ _

Geografia/Storia Colombo M. *Portico _ _ _

Storia _ _ Savati *Gallazzi *Mottura

Filosofia _ _ Sardi *Gallazzi *Mottura

Matematica Mariani *Reposi *Rambaldini Rambaldini *Lupi L.

Fisica _ _ *Rambaldini Rambaldini *Magli

Francese Crespi Oldani *Marcora/*Gesti Marcora/*Migliozzi/

*Leonardo*Arnaud

Madrelingua Avi Avi *Arrighi *Leroy *Lemoigne

Inglese Macellaro Macellaro Macellaro Macellaro Macellaro

Madrelingua Bartholomew Bartholomew Bartholomew Bartholomew Bartholomew

Spagnolo _ _ Campiglio *Negroni Negroni

* Miele

Madrelingua _ _ Arrechea *Arciniega Arciniega

Scienze Mascheroni *Ricci/

Agozzino

*Pezzimenti _ Pezzimenti

Storia dell’arte Iacomino Iacomino Iacomino Iacomino Iacomino

Educazione fisica Bellotti Bellotti Bellotti Bellotti Bellotti

4

Documento del 15 maggio 2012 Classe V N

SINTESI DEL PERCORSO FORMATIVO

TEMPI SCOLASTICI

Quadro orario settimanale della classe

Materia Ore/settimana

Religione 1

Lingua e lettere italiane 4

Lingua e lettere latine 3

Storia 3

Filosofia 3

Francese 2 + 1

Inglese 2 + 1

Spagnolo 3 + 1

Storia dell’Arte 2

Matematica 3

Fisica 2

Scienze 2

Educazione fisica 2

Totale 35

5

Documento del 15 maggio 2012 Classe V N

OBIETTIVI TRASVERSALI EFFETTIVAMENTE CONSEGUITI

Obiettivi formativi coerenti con quelli definiti nel P.O.F. e programmati all’inizio dell’anno

Potenziamento della capacità di osservazione critica e di analisi

Rispetto delle consegne e dei tempi assegnati

Organizzazione e sviluppo di un metodo di lavoro razionale e autonomo

Scelta di percorsi personali di lettura e approfondimento in vista dell’esame finale

Tali obiettivi fissati nella programmazione iniziale dell’anno scolastico in corso si possono

considerare complessivamente raggiunti: tutti gli studenti sanno rapportarsi con gli altri con

educazione e rispetto, consapevoli del loro ruolo all’interno della scuola e della società, sanno

esprimere il proprio pensiero in modo responsabile e sono consapevoli delle proprie capacità,

attitudini e limiti nella prospettiva della propria crescita personale e delle scelte future.

Obiettivi didattici

Conoscere gli argomenti trattati, le strutture e i procedimenti, le funzioni e il lessico per potersi

esprimere in modo corretto e pertinente

Comprendere testi, problemi, documenti, opere figurative anche nei loro aspetti meno espliciti

Esprimere in modo chiaro un’ampia gamma di argomenti, sviluppandone i punti specifici e dando

un’opinione personale, possibilmente critica

Produrre elaborati chiari e articolati in cui dimostrano di saper risolvere, analizzare e poi

sintetizzare esprimendo il proprio punto di vista

Tali obiettivi sono stati raggiunti dalla maggior parte degli studenti, anche se in modo diversificato secondo le proprie potenzialità, le proprie attitudini e l’impegno profuso.

6

Documento del 15 maggio 2012 Classe V N

ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Nel corso del triennio si sono svolte le seguenti attività:

Classe 3a:

Viaggio di istruzione a Venezia Progetto di Alternanza Scuola-Lavoro presso MAGA(Galleria di Arte Moderna) di Gallarate Partecipazione alla Giornata della Memoria Partecipazione al BAFF (Busto Arsizio Film Festival) Partecipazione agli incontri nell'ambito del Filosofarti sul tema “Il tempo” e “Il Simposio” Incontro sul tema delle dipendenze Visita a Brera Visita alla Mostra “Dialogo nel Buio” presso Istituto per Ciechi di Milano Corso di nuoto, pattinaggio su ghiaccio, attività all'aperto, pallavolo

Classe 4a:

Stage in Scozia (Edimburgo English Study Centre) Ultimazione progetto di Alternanza Scuola-Lavoro presso MAGA(Galleria di Arte Moderna) di

Gallarate (tot. 50 ore) Partecipazione alla Giornata della Memoria Partecipazione al BAFF (Busto Arsizio Film Festival) Partecipazione agli incontri nell'ambito del Filosofarti e Progetto Giovani Pensatori Teatro: partecipazione a uno spettacolo in lingua francese “Les Misèrables” Workshop Interattivo in Lingua Inglese su W. Shakespeare Partecipazione alla Giornata FAI Progetto Legalità Corso di pattinaggio su ghiaccio, corsa campestre

Classe 5a:

Visita di istruzione a Praga Visita a Torino: Galleria di Arte Moderna e Museo del Cinema Educazione alla legalità: Incontri sul tema delle Eco-Mafie Partecipazione alla Giornata della Memoria Progetto Ben-Essere: incontro sulle malattie sessualmente trasmettibili e i tumori Conferenza sulla prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse Teatro in lingua inglese “The Importance of Being Earnest” Partecipazione al convegno “La montagna nelle letterature contemporanee” Pattinaggio su ghiaccio Progetto LAIV “La poesia nella musica contemporanea”

ORIENTAMENTO

Gli studenti a partire dal quarto anno hanno potuto seguire le varie attività di Orientamento previste dal P.O.F. e proposte dalla scuola, finalizzate alle scelte universitarie

CERTIFICAZIONI

7

Documento del 15 maggio 2012 Classe V N

La maggior parte degli alunni ha sostenuto esami di certificazione esterna per la lingua Inglese. Lo specchietto riassuntivo è il seguente:

Inglese Francese Spagnolo

BALLIU INGRITA PET B1, FCE B2

BARZAGHI ISABEL FCE B2 sostenuto DELE B2

BONZI FEDERICA

BRAGA BEATRICE PET B1, FCE B2 sostenuto DELE C1

CASAMASSIMA DANIELE DELF C1

CUDA CAMILLA PET B1

FORNI CAROLA PET B1

GIUDICI MARIKA

GRASSI CARLOTTA FCE B2

GRECO FEDERICA sostenuto DELE B2

MINELLI CHIARA PET B1, FCE B2

MORONI VALENTINA PET B1, FCE B2

PALUMBO SILVIA

PERUZZOTTI ANDREA

PESARESI CRISTINA PET B1, sostenuto

IELTS

PIAZZALUNGA FRANCESCA

RAVENNA MARIANGELA

RUGGERI LAURA PET B1

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE

8

Documento del 15 maggio 2012 Classe V N

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONELa Bibbia

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZEAl termine del percorso di studi la classe:- conosce l’identità della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e nella prassi di vita che essa propone;- approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio;- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo;- conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa;- interpreta la presenza della religione nella società contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso, nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertà religiosa.

COMPETENZE Al termine del percorso di studi la classe:- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita, personali e professionali, anche in relazione con gli insegnamenti di Gesù Cristo;- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate, alla luce anche del recente magistero pontificio;- discute dal punto di vista etico potenzialità e rischi delle nuove tecnologie;- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalità anche in chiave religiosa;- fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertà responsabile

CAPACITÀAl termine del percorso di studi la classe ha acquisito:1. Capacità di confronto intercristiano, interreligioso e interculturale.2. Capacità di comprendere e rispettare posizioni diverse in campo religioso ed etico.3. Capacità di passare gradualmente dal piano delle conoscenze a quello della consapevolezza

e dell’approfondimento in rapporto alla rilevanza del cristianesimo sulla cultura e sulla vita individuale e sociale, in particolare per quanto concerne la crescita civile della società italiana ed europea.

CONTENUTI DISCIPLINARIPer favorire lo spirito di ricerca, si è partiti dall’esperienza dello/la stente/ssa e del testo biblico; è stato esplicitato il percorso didattico - educativo; si sono affrontate le problematiche da ottiche diverse, riflessione sistematica sul fatto religioso (studio metodologico e corretto del fatto religioso, conoscenza oggettiva del fatto religioso...); ricerca documentata per una rilettura in chiave ermeneutica religiosa dell’esperienza; dialogo interdisciplinare ed apertura alla realtà esterna.

Introduzione alla figura e ai viaggi missionari di San Paolo.Esegesi della Lettera ai Romani di S. Paolo.Inoltre si sono affrontati i seguenti argomenti: Cristianesimo nel mondo- Questione Palestinese- Il Santo Natale- Storia della Chiesa: Leone XIII e la Rerum Novarum - Morale cattolica e diritti umani (in particolar modo pena di morte)- Morale cattolica e temi di bioetica (in particolar modo aborto e

9

Documento del 15 maggio 2012 Classe V N

fecondazione assistita)- Storia della Chiesa: i papi del XX secolo, il Concilio Vaticano II, la figura di Edith Stein- cenni di Dottina Sociale della Chiesa- il ruolo della donna nel Critianesimo.Sono stati utilizzati i seguenti documenti audiovisivi:- “Dead man walking”- “I papi del XX secolo”- “Quel giorno a Nazareth. Storia della Chiesa Cattolica. 1870- Quel giorno a Nazareth 2000 anni dopo.- “La settima stanza”.

METODI E MODALITA' DI LAVOROLezione frontale, analisi del testo, lezione dialogata, lavori di gruppo, discussione guidata, utilizzo di supporti audiovisivi.

STRUMENTI DI VERIFICAGli studenti sono stati valutati in base al grado di raggiungimento degli obiettivi, al loro impegno in classe, al grado di attenzione, di interesse, di coinvolgimento attivo.

CRITERI DI VALUTAZIONE Il giudizio dell’IRC si esprime in : Ottimo, Buono, Discreto, Sufficiente, Insufficiente.

ascolto/ comprensione

partecipazione al dialogo

mettersi in discussione

insufficiente Non ascolta Non interviene Non si mette in discussione

sufficiente Ascolta Manifesta solo assenso o dissenso

Non si mette in discussione

discreto Ascolta e prova a comprendere la posizione degli altri

Interviene qualche volta, provando ad esprimere la propria posizione

Qualche volta prova a mettersi in discussione

buono Ascolta e comprende la posizione degli altri

Interviene ed esprime la propria posizione

Si mette in discussione

ottimo Ascolta e comprende le argomentazioni degli altri

Interviene ed esprime la propria posizione motivandola

Si mette in discussione ed è consapevole del valore di questo atto

N.B.: il giudizio è dato dalla media delle valutazioni relative ai singoli descrittori

L’INSEGNANTEProf.ssa Carolina Fratini

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO

LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

10

Documento del 15 maggio 2012 Classe V N

E.Raimondi, Tempi e immagini della Letteratura, Ed.scol.Bruno Mondadori voll.3-4-5-6Dante La Divina Commedia- Paradiso (Ed.a scelta)

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE Lineamenti fondamentali della letteratura italiana dei secoli XIX e XX, con particolare

riguardo agli autori più rappresentativi. Lettura di 10 canti del Paradiso di Dante.

COMPETENZE padroneggiare la lingua italiana sia nella forma orale sia in quella scritta per affrontare un

colloquio orale o per produrre un testo scritto, rispettando le consegne analizzare un testo letterario per rilevare tipiche strutture tecniche ed esprimere su di esso

un’autonoma analisi dei contenuti contestualizzare le fasi della letteratura italiana nella storia e nella cultura del periodo cui

appartengono operando collegamenti interdisciplinari. costruire autonomamente la presentazione di un argomento rielaborato criticamente

CAPACITÀ selezionare le conoscenze acquisite secondo per un percorso logicamente corretto scegliere un registro espositivo pertinente al contesto comprendere un testo letterario nei suoi contenuti e coglierne il senso

Gli obiettivi sono stati conseguiti dagli allievi in modo differenziato, come è documentato dalle valutazioni conseguite.

CONTENUTI DISCIPLINARI

U. FoscoloLettura integrale del testo Ultime lettere di Jacopo Ortis Carme Dei SepolcriIl romanticismo La polemica classico-romantica, il Conciliatore, caratteri generali della letteratura risorgimentale

A.W.Schlegel Spirito classico e spirito romanticoGiovanni Berchet, Il nuovo pubblico della letteratura, da Lettera semiseria di Grisostomo

( al suo figlioloC.Porta El Romanticismo (vv.73-138)

A. MANZONI

Lettura integrale del romanzo I Promessi SposiFermo e Lucia, II, cap.5-6Adelchi: Coro dell’atto terzo, scena IX ( Dagli atri muscosi…) Coro dell’atto IV, scena I (Ermengarda)

G. Leopardi Canti

I piccoli idilli L’infinito

11

Documento del 15 maggio 2012 Classe V N

La sera del dì di festaI Grandi idilli A Silvia La quiete dopo la tempesta Canto notturno di un pastore errante dell’Asia Il passero solitarioIl ciclo di Aspasia A se stesso La ginestra o il fiore del deserto

Operette morali: Dialogo della natura e di un islandese

Letteratura del secondo Ottocento

La Scapigliatura: E. PragaPenombre Preludio

G.CarducciRime nuove Pianto antico Funere mersit acerbo

G. Verga Lettura integrale del romanzo I MalavogliaVita dei campi: Fantasticheria Mastro don Gesualdo, cap.4°, parte I

A.FogazzaroPiccolo mondo antico, II,8

Letteratura per l'infanzia: De Amicis e Collodi

La poesia francese

C. Baudelaire Petits poèmes en prose Perdita d’aureola

Les fleurs du mal  Au lecteur L'albatros Correspondences SpleenA. RimbaudPoésies Le bateau ivre Vocali

P. VerlainePoèmes saturniens Chanson d’autommeLa letteratura decadente

12

Documento del 15 maggio 2012 Classe V N

G. PascoliPensieri e discorsi: La poetica del 'fanciullino'

Myricae: Scalpitio L’assiuolo Temporale Il lampo Il tuono

Primi poemetti Il libro

Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno Novembre La mia sera

J.K.Huysmans A rebours ( lettura di passi)

G. D’Annunzio

Il Piacere: Il ritorno di Elena Alcyone: La sera fiesolana La pioggia nel pineto “La pioggia nel pineto” in parodia: L.Folgore: La pioggia sul cappello E.Montale: Piove

Il tema dell’ inettitudine nel romanzo del primo Novecento

L. Pirandello

Lettura integrale del romanzo Il fu Mattia Pascal Saggio sull’umorismo (passim) Novelle per un anno La patente La carriola Il treno ha fischiatoSvevoLettura integrale del romanzo La coscienza di Zeno

I crepuscolari

Corazzini Piccolo libro inutile Desolazione del povero poeta sentimentale

Gozzano I colloqui La signorina Felicita

13

Documento del 15 maggio 2012 Classe V N

Le avanguardie e la poesia del Novecento

Futurismo

F. T. Martinetti

Poesia febbr-marzo 1909 Fondazione e Manifesto del FuturismoI poeti futuristi Manifesto tecnico della letteratura futuristaZang Tumb Tumb Bombardamento

Corrado Govoni Rarefazioni e parole in libertà Campana di chiaro di luna

Aldo Palazzeschi L'incendiario Lasciatemi divertire

Le Riviste fiorentine - La Voce

B. Rebora C. Frammenti lirici Sciorinati giorni dispersi…

D.Campana Canti orfici Viaggio a Montevideo Sogno di prigione

U. Saba Canzoniere A mia moglie La capra Trieste

V.Sereni Saba

G. Ungaretti

L’Allegria In memoria Il porto sepolto Sono una creatura I fiumi Mattina SoldatiSentimento del tempo L’isola

14

Documento del 15 maggio 2012 Classe V N

Montale

Ossi di Seppia I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Le occasioni La casa dei doganieriLa bufera ed altro L’anguillaSatura Ho sceso, dandoti il braccio, quasi un milione di scale

S.Quasimodo

Acque e terre Vento a Tindari Tramontata è la luna Ed è subito sera

Ed è subito seraGiorno dopo giorno

Alle fronde dei salici Uomo del mio tempo

Il romanzo del Novecento

C.E.Gadda

La cognizione del dolore Il ritratto di GonzaloI quaderni dell’ingegnere Con Linati, a grande velocitàI.Calvino

La giornata d’uno scrutatore Fra gli ospiti del Cottolengo

Letture dantesche

15

Documento del 15 maggio 2012 Classe V N

D.Alighieri, La Divina CommediaParadiso: canti I- III – VI – XI – XII – XV – XVI(passim) – XVII – XXXI – XXXIII

METODI E MODALITA' DI LAVOROLezioni frontali per la presentazione dei principali blocchi tematici e autori.Lettura, analisi e commento ai testi. Analisi delle tipologie previste per le prove scritte ed esercitazioni pratiche.Uso di libri di testo con eventuali integrazioni.

STRUMENTI DI VERIFICAPer l’orale, si è proceduto a colloqui su un’ampia sezione di programma, mentre per lo scritto sono state proposte le modalità previste per la prima prova d’esame, avvicendando le diverse tipologie.E’ stata effettuata una simulazione di I prova dell’Esame di Stato a livello d’Istituto.

CRITERI DI VALUTAZIONEPer le prove orali: griglia adottata in tutto l’Istituto.Per le prove scritte: griglia comune qui allegata.

L’INSEGNANTEProf.ssa Marilena Goracci

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LATINO

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONELuca Canali, Camena, Einaudi Scuola, voll.2-3

16

Documento del 15 maggio 2012 Classe V N

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE Scelta di autori e testi significativi della Letteratura latina, dall’età di Augusto fino ai primi autori cristiani.

COMPETENZE Analisi e contestualizzazione dei testi latini esaminati, in lingua o in traduzione. Riconoscimento delle fondamentali strutture del periodo e di alcune caratteristiche dello stile.

CAPACITÀ Comprensione di un testo latino con metodo logico Rielaborazione autonoma di passi significativi d’autore per identificare tematiche portanti

CONTENUTI DISCIPLINARI

Livio

Ab Urbe condita. Praefatio I, 15(6-8) (La scomparsa di Romolo) I,57 (L'oltraggio a Lucrezia) I,59 (Reazione di Bruto)) XXI,4 (Annibale in Spagna)

Fedro

Fabularum Libri I, 30 (Ranae metuentes taurorum proelia) I, 31 (Milvus et columbae)

Seneca

Consolatio ad Marciam 20,1-2; 22De ira II,10,4-7 De brevitate vitae, 4-5De vita beata I, 1-4De tranquillitate animi, 4-5De providentia 2, 1-12De clementia I, 1-2Epistulae morales ad Lucilium: 47; 94, 1-4; 124

LucanoBellum civile (Lettura passi) I, 1-66

17

Documento del 15 maggio 2012 Classe V N

Petronio

La figura di Petronio nella descrizione di Tacito (Annales, XVI,18-19)Lettura di passi del Satyricon: cap. 58 (Fortunata) capp.71-72 (Il monumento di Trimalcione) capp.111-112 (La matrona di Efeso) cap. 119, vv.1-19 (Il bellum civile) cap.141 (conclusione)Quintiliano

L'Institutio oratoria e le sue partiInstitutio oratoria II,2,1-15 (L'insegnante ideale)Institutio oratoria II,5,21-26 (Antichi e moderni: la ricerca di uno stile intermedio)Institutio oratoria X, I,85-94;105-115 (Gli auctores)

Tacito De origine et situ Germanorum 2,1-2; 4-7 ; 18-20  De vita Iulii Agricolae I,3 (L’esempio di un uomo onesto) De vita Iulii Agricolae 30-32: L’altra faccia dell’Impero (in trad.)Historiae I,1-3 Libertà e narrazione storicaHistoriae V, 2-5 Roma e i GiudeiAnnales Libro  I, capp. 1-2 (Il proemio e l’ascesa di Ottaviano)Annales Libro XV, capp. 38- 39-40- 44 (L’incendio di Roma e le reazioni di Nerone)

Apuleio

Metamorphoseon libri XI ( lettura di passi in traduzione italiana )

Cenni alla letteratura cristiana antica

Tertulliano e Minucio Felice

Agostino

Soliloquia I, I,5Confessiones II,4,9; 6,12

METODI E MODALITA' DI LAVORO

Lezione frontale: presentazioni di periodi, fenomeni culturali, autoriLettura e commento dei testi in traduzioneLettura, traduzione e commento dei testi in linguaEsercizio di traduzioneRipresa di alcune fondamentali nozioni morfo-sintattiche, a partire dai testi

18

Documento del 15 maggio 2012 Classe V N

lettiRiflessione sugli esiti del Latino nella lingua italiana

STRUMENTI DI VERIFICA

Le verifiche sono state prevalentemente scritte, sia per accertare le conoscenze acquisite sugli autori studiati e sulle loro opere, sia per accertare le capacità di trasferire un testo latino d’autore studiato in Italiano.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Si è fatto riferimento alla griglia di valutazione per le prove orali comune a tutto l’Istituto. Per le verifiche scritte, i criteri sono i conformi a quelle sottesesi alla griglia di valutazione per la terza prova allegata al documento.

L’INSEGNANTEProf.ssa Marilena Goracci

19

Documento del 15 maggio 2012 Classe V N

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONEA. DE BERNARDI- S. GUARRACINO, La conoscenza storica. Manuale, fonti e storiografia, voll. 2 e 3, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

OBIETTIVI RAGGIUNTIE’ opportuno precisare che ho lavorato con la classe solo da quest’anno e che gli studenti hanno incontrato qualche difficoltà sia a causa del mancato completamento del programma di IV, sia perché abituati in precedenza a una modalità di lavoro diversa, poco orientata alle competenze. Hanno tuttavia cercato di adeguarsi alle nuove richieste, dimostrando un crescente interesse, sostenuto da un impegno più puntuale.

CONOSCENZE- comprendere come si sono sviluppati fenomeni e istituzioni fondamentali del mondo contemporaneo, dalla fine dell’Ottocento e giungendo agli anni Settanta del Novecento, pur con una selezione di argomenti. (livello sufficiente: conoscere consapevolmente i contenuti fondamentali, inquadrandoli cronologicamente)

COMPETENZE - possedere il lessico specifico: comprendere e utilizzare con consapevolezza i termini principali dei linguaggi (economico, giuridico, politico ecc.) incontrati nello studio della storia; esporre con chiarezza fatti, problemi e processi storici. (livello per la sufficienza: conoscere il significato di termini/ espressioni del linguaggio storico; selezionare i dati fondamentali secondo l’ambito richiesto)

- saper leggere un testo storico: leggere un testo di storia (manuale, documento, pagina storiografica) individuandone gli elementi principali; compiere operazioni di analisi e sintesi; confrontare documenti e testi storiografici, cogliendo analogie e differenze. (livello per la sufficienza: saper contestualizzare, almeno a grandi linee, un testo storico; comprendere la tesi fondamentale; compiere analisi semplici)

- sapersi orientare all’interno del periodo storico studiato: contestualizzare eventi e processi, operando ordinamenti sincronici e diacronici (livello per la sufficienza: inquadrare cronologicamente gli eventi studiati, operando ordinamenti a breve raggio).

Livello di conseguimento degli obiettivi: le differenze sono documentate dalle valutazioni degli allievi.

CONTENUTI DISCIPLINARI

L’Italia crispina e la svolta giolittiana:il modello bismarchiano di Crispi- la crisi di fine secolo- il programma liberal- democratico di Giolitti- il grande balzo industriale e il dualismo economico- la politica estera- la fine del compromesso giolittiano.Trasformismo e clientelismo, pag. 480, vol.IIS. SONNINO, Torniamo allo Statuto! pag. 449, vol. IIG. GIOLITTI, La politica nei confronti delle opposizioni, pag. 458 vol. IIE. CORRADINI, L’Italia nazione proletaria, pag. 468 vol. II

20

Documento del 15 maggio 2012 Classe V N

La grande guerra e la rivoluzione russa: La crisi dell’equilibrio e la prima guerra mondiale: i motivi del conflitto- cultura e politica del nazionalismo- l’inizio delle operazioni militari- l’intervento italiano.Dinamica ed esiti del conflitto: lo stallo del ’15- ’16- dalla guerra europea alla guerra mondiale- la conclusione del conflitto.La rivoluzione russa: l’impero zarista- la caduta degli zar- la rivoluzione d’ottobreG. SALVEMINI, L’interventismo democratico, pag. 24B. MUSSOLINI, Audacia!, pag. 26G. GIOLITTI, Le ragioni della neutralità, pag. 23Socialisti italiani durante la Guerra, Manifesto della direzione socialista per la neutralità assoluta, pag. 21

La lunga crisi europea del dopoguerra:Il dopoguerra: la pacificazione impossibile- crisi degli imperi coloniali (sintesi)Il trattato di Versailles, pag. 91Il declino dell’Europa e le origini del bipolarismo Est- Ovest, pag. 55Rivoluzione e controrivoluzione: il biennio rosso: la crisi europea e la ricerca di nuovi assetti- la Germania di WeimarLa costruzione dell’Unione Sovietica: il comunismo di guerra- l’ascesa di StalinIl caso italiano: dallo stato liberale al fascismo: difficoltà economiche del primo dopoguerra- il biennio rosso in Italia- l’avvento del fascismo- la costruzione del regimeE. LUSSU, Il problema dei reduci, pag. 141Il programma di S. Sepolcro, pag. 153L. SALVATORELLI, I liberali di fronte al fascismo, pag. 157B. MUSSOLINI, Il discorso del 3 gennaio 1925, pag. 166

L’età dei totalitarismi:La grande crisi e il New Deal: una nuova crisi generale: le cause, gli effetti- Roosevelt e il New DealL’Italia fascista: il dirigismo economico- la politica estera del fascismo- la fascistizzazione della societàI libri di testo nella scuola fascista, da Relazione riguardante l’esame e i libri di testo per la scuolaIl nazismo e i regimi fascisti: la Germania nazistaL’Europa democratica: la tenuta della democrazia in Gran Bretagna- i fronti popolari- l’antifascismoL’Internazionale comunista e lo stalinismo: il mito dell’URSS e l’Internazionale comunista- la società sovietica e la dittatura di StalinStalin – Kirov –Andrej A. Zdanov, Osservazioni sul manuale di storia moderna, pag. 295H. ARENDT, Il totalitarismo come espressione della società di massa, pag. 255E. NOLTE, L’arcipelago gulag e Auschwitz, pag. 329 E. TRAVERSO, La singolarità storica di Auschwitz, pag. 331

La seconda guerra mondiale e il bipolarismo:La seconda guerra mondiale: verso la guerra- il dominio nazifascista in Europa- la mondializzazione del conflitto- la controffensiva degli alleati- la sconfitta della Germania e del GiapponeIl nuovo ordine mondiale: gli scenari economici del dopoguerra- il nuovo ordine nelle relazioni internazionaliL’Italia repubblicana: la nascita della repubblica- la ricostruzione- le elezioni del 1948

21

Documento del 15 maggio 2012 Classe V N

Il mondo diviso:1950- 1970: un intenso sviluppo economico: i fattori della crescita economica – i nuovi settori trainantiGli anni Cinquanta: la guerra fredda (sintesi): il mondo nella guerra fredda- verso un mercato comune europeo- verso la coesistenza pacificaGli anni Sessanta: la difficile coesistenza(sintesi); il Sessantotto: caratteriLo spirito del ’68 e don Milani, pag.440L’Italia dal boom economico all’”autunno caldo”: il boom economico- il centrismo- gli anni Sessanta- le lotte operaie e la contestazione studentescaG. CRAINZ, La grande trasformazione: alcune cifre e alcune domande, pag.428A. SPATARO, Le mafie al Nord, in Ne valeva la pena, Editori Laterza

METODI E MODALITÀ DI LAVOROHo fatto ricorso alla lezione frontale per la presentazione degli argomenti. L’analisi dei documenti, assegnati in pre-lettura a casa, si è svolta in classe, sollecitando l’intervento degli allievi e ricorrendo alla guida dell’insegnante per quelli più complessi.Strumenti sono stati i libri di testo in adozione. La classe ha partecipato alle seguenti attività, come contributi in tema di educazione alla cittadinanza: Giornata della Memoria (incontro con la prof.ssa Antonia Arslan, scrittrice di origine armena - autrice de La masseria delle allodole - e già docente all’Università di Padova, sul genocidio ebraico e sul genocidio armeno); corso di formazione “Il Mediterraneo dei popoli tra passato e presente”, presso il Teatro delle Arti di Gallarate; incontro con il dott. Armando Spataro, Procuratore aggiunto presso il Tribunale di Milano, su Le mafie al Nord, nell’aula magna dell’Istituto; incontro con esponenti gli ex-partigiani del Raggruppamento Patrioti “Alfredo Di Dio” di Busto Arsizio sul tema “Resistenza e 25 aprile nel territorio bustese”; incontro con la dott.ssa Anna Giorgetti (giudice presso la sezione penale del Tribunale di Varese) sul tema degli Anni di piombo in Italia; incontro con il giornalista Sergio Nava, promosso dalla Commissione Orientamento dell’Istituto, sul tema del lavoro oggi. Una delegazione di studenti ha partecipato all’incontro “I processi di Torino e di Milano alle BR: avvocati e magistrati in difesa della legalità”(con, tra gli altri, Giancarlo Caselli e Armando Spataro), presso il Palazzo di Giustizia di Milano.

STRUMENTI DI VERIFICASono state effettuate verifiche orali e scritte, finalizzate a verificare l’acquisizione delle conoscenze, delle competenze e a favorire la scrittura su argomenti di carattere storico.Sono state eseguite esercitazioni e una simulazione di III prova nella tipologia B; gli studenti hanno avuto la possibilità di svolgere saggi brevi e temi di argomento storico, in occasione delle prove scritte di italiano e della simulazione di I prova, ma non hanno quasi mai scelto di affrontare questi tipi di prova.

CRITERI DI VALUTAZIONEPer le valutazioni delle prove orali mi sono attenuta alla griglia del Dipartimento, per quelle scritte alle griglie in adozione nell’Istituto. Nella valutazione complessiva ho tenuto conto in primo luogo della situazione di partenza degli allievi, poi del raggiungimento degli obiettivi, dell’impegno nello studio, della partecipazione al lavoro svolto in classe e della risposta alle sollecitazioni offerte dall’Istituto in tema di educazione alla cittadinanza.

L’INSEGNANTEProf.ssa Loredana Mottura

22

Documento del 15 maggio 2012 Classe V N

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FILOSOFIA

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONEAA. VV., Agorà, voll. 2 e 3, Ed. Scolastiche Bruno Mondadori

OBIETTIVI RAGGIUNTI La classe, con cui ho lavorato solo quest’anno, presentava una situazione iniziale di demotivazione nei confronti della materia e di competenze disciplinari fragili. Ho dovuto operare in questa duplice direzione, senza preoccuparmi della quantità dei contenuti affrontati.A questo punto del percorso, la classe appare, pur nelle differenze individuali, più attenta alle domande- chiave della filosofia, mentre il lavoro sulle competenze ha dato esiti meno soddisfacenti.

CONOSCENZEGli allievi conoscono i nuclei concettuali fondamentali degli autori e dei temi affrontati, indicati nella sezione ”Contenuti disciplinari” (livello sufficiente: sono consapevoli, riescono a documentare se guidati).

COMPETENZE- possedere il lessico specifico: comprendere e utilizzare in maniera abbastanza autonoma il lessico filosofico ( livello sufficiente: riconoscere e usare i termini filosofici degli autori studiati, riconoscendo accezioni diverse dello stesso termine negli autori cronologicamente più vicini)- saper leggere un testo filosofico: riconoscere la tesi e la strategia argomentativa, la collocazione nel pensiero dell’autore; cogliere differenze e analogie con altri testi (livello sufficiente: individuare la tesi fondamentale, inquadrare schematicamente il testo nel pensiero dell’autore; operare semplici confronti guidati su testi già noti)- saper collegare la filosofia al contesto storico- culturale (livello sufficiente: saper inquadrare cronologicamente)- saper riconoscere la specificità delle prospettive filosofiche (livello sufficiente: compiere l’operazione con l’aiuto dell’insegnante)Livello di conseguimento degli obiettivi: le differenze sono documentate dalle valutazioni ottenute dagli allievi.

CONTENUTI DISCIPLINARII. Kant:il problema della conoscenza: valore e limiti della conoscenzail problema morale: l’imperativo categorico; virtù, libertà, felicità il problema estetico: giudizio determinante e giudizio riflettente- il sublime- il belloI. KANT, Grandezza della natura e grandezza dell’uomo, vol. 2, pag. 542

Il Romanticismo: orizzonte storico; la centralità dell’io e il rapporto con l’Infinito; la concezione dell’Assoluto; la concezione della natura; ironia e titanismo; ottimismo e pessimismo.

L’Idealismo: caratteri generaliG. W. F. Hegel: capisaldi del sistema: finito e infinito- reale e razionale- dialettica; significato della Fenomenologia dello Spirito e analisi della dialettica servo- padrone; la ripartizione della filosofia

23

Documento del 15 maggio 2012 Classe V N

secondo l’Enciclopedia; la filosofia dello Spirito con particolare riferimento allo Spirito Oggettivo e Assoluto.G.W. HEGEL, Signoria e servitù, pag. 102G.W. HEGEL, Ciò che è reale è razionale, pag. 124

L. Feuerbach: lo smascheramento della teologiaL. FEUERBACH: La religione come alienazione, pag. 190

K. Marx: La critica alla religione: con e oltre Feuerbach; il compito critico della filosofia; emancipazione politica e emancipazione umana; lavoro, alienazione e riappropriazione; la concezione materialistica della storia e il socialismo; la società capitalistica e il Capitale.K. MARX, La religione è l’oppio dei popoli (da Per la critica della filosofia del diritto di Hegel)K. MARX, Lavoro e alienazione, pag. 198K. MARX, Tesi su Feuerbach (IV, VI, XI), pag. 209

A. Comte: la classificazione delle scienze; la legge dei tre stadi; il metodo positivo e la fondazione della fisica sociale; ordine e progresso: la società industriale positiva; individuo e Umanità; confronto con Mill.A. COMTE, La legge dei tre stadi, pag. 242

J. S. Mill: genesi e significato di On liberty; libertà, democrazia e valore della diversità.J.S. MILL, Contro il conformismo, pag. 248

La crisi della cultura europea tra Ottocento e Novecento

F. Nietzsche: la denuncia delle menzogne millenarie e la profezia di una nuova Umanità; apollineo e dionisiaco; la morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche; il superuomo, l’eterno ritorno, la volontà di potenza.F. NIETZSCHE, Perché io sono un destino (da Ecce Homo)F. NIETZSCHE, Dio è morto, pag. 305F. NIETZSCHE, Le tre metamorfosi, pag. 288 F. NIETZSCHE, La morte di Dio e il superuomo, pag. 284F. NIETZSCHE, L’eterno ritorno dell’uguale, pag. 290

S. Freud: lo studio dell’isteria; la formazione del metodo terapeutico; la teoria della sessualità; prima e seconda topica; Il disagio della civiltà.S. FREUD- BREUER, Il caso di Anna O. (da Studi sull’isteria)S. FREUD, Il sogno di Otto (da L’interpretazione dei sogni)S. FREUD, La seconda topica, pag. 348

Neurofilosofia: il rapporto mente/ cervello; il concetto di mente; il concetto di coscienza; il funzionalismo (modello neurobiologico del disturbo ossessivo-compulsivo); il dualismo di proprietà (il modello di D.Chalmers); l’irriducibilità degli stati mentali (T.Nagel, “Cosa si prova ad essere un pipistrello?”, 1974); il dualismo cartesiano alla prova delle recenti scoperte neuropsicologiche (lezioni tenute dal prof. Paolo Iervese).

In margine a Ecologica- mente:Waste Land, film, regia di Lucy Walker, con l’artista Vik Muniz.

24

Documento del 15 maggio 2012 Classe V N

METODI E MODALITÀ DI LAVOROSono ricorsa alle lezioni frontali per la contestualizzazione e per l’esposizione del profilo degli autori e delle tematiche. Riguardo ai testi, l’analisi è stata condotta in classe con il contributo, per quanto possibile, degli allievi. Strumenti sono stati: i libri di testo in adozione e i materiali forniti dall’insegnante o reperiti in internet.

STRUMENTI DI VERIFICASono state effettuate verifiche orali e scritte. Queste ultime hanno avuto la funzione di controllare l’acquisizione dei contenuti e delle competenze e di abituare gli allievi alla produzione scritta nella disciplina, anche se in forma breve.Sono state effettuate esercitazioni e una simulazione di III prova nella tipologia B.

CRITERI DI VALUTAZIONEPer l’orale ho fatto riferimento alla griglia di valutazione del Dipartimento, per lo scritto alle griglie in adozione nell’Istituto.Il criterio di sufficienza è stato individuato nella conoscenza essenziale ma consapevole degli argomenti e di un livello operativo semplice di analisi dei testi già noti.Nella valutazione complessiva ho tenuto conto in modo prioritario del livello di partenza degli allievi, poi dell’impegno nello studio, del grado di raggiungimento degli obiettivi e della partecipazione al lavoro svolto in classe.

L’INSEGNANTE Prof.ssa Loredana Mottura

25

Documento del 15 maggio 2012 Classe V N

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FRANCESE (1 LINGUA)

LIBRI DI TESTO IN ADOZIONEDomenico D’Alessandro: Littéraction! Textes, auteurs, genres de la littérature françaiseVol. 2 – XIX siècle et XX siècle - Carlo Signorelli Editore

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Lineamenti della letteratura dei secoli XIX e XX con l’ausilio del libro di testo, analisi di passaggi significativi con particolare riguardo ad autori rappresentativi.

COMPETENZE/CAPACITA’

Sanno leggere sufficientemente correttamente; sanno comprendere il senso di un testo letterario noto situandolo storicamente e da un punto vista letterario nel contesto di appartenenza; sanno istituire i necessari collegamenti con altri autori e stabilire confronti; si esprimono in lingua con sufficiente correttezza formale; hanno sviluppato una discreta capacità di rielaborazione critica; sanno esprimere valutazioni e giudizi personali e sanno istituire collegamenti con altre discipline. Producono composizioni, riassunti, risposte argomentate e commenti letterari in lingua sufficientemente corretti dal punto di vista morfo-sintattico.

CONTENUTI DISCIPLINARI:Introduzione al XIX secolo: linee generali. Introduzione al Romanticismo: il quadro storico-sociale, il ruolo degli intellettuali, i temi romantici.Il pensiero e le opere degli autori presi in esame.

Victor Hugo: da Les Contemplations: Demani dès l’aube; da Les rayon set les Ombres: Fonction du poète; da Les Misérables: Les deux chandeliers.Il dramma romantico: il rifiuto delle tre unità classiche.Tra Romanticismo e Realismo.Stendhal: da Le Rouge et le Noir: Elle aime, l’infortunée!Réalisme et Romantisme chez Stendhal, le beylisme, la quête du bonheur.Flaubert: da Madame Bovary: Emma écoutait de son autre oreille e Elle était amoureuse.Il NaturalismoZola: da Germinal: Les quatre briquets.La poesia tra Romanticismo e Simbolismo: le Parnasse.Baudelaire: da Les Fleurs du mal: Correspondances, L’Albatros, Elévation, Spleen.Introduzione al XX secolo: le Avanguardie, il Futurismo, il Dadaismo, il Surrealismo: il primo manifestoEluard: la libération de la forme: da L’Amour de la Poésie: La terre est bleue comme une orange… Apollinaire: da Calligrammes: La Colombe poignardée et le jet d’eau.Il romanzo nel XX secolo.Proust: da A la recherche du temps perdu – primo libro: Du côté de chez Swann: Le goût du morceau de madeleine.Le tendenze letterarie del periodo tra le due guerre.

26

Documento del 15 maggio 2012 Classe V N

L’Esistenzialismo: Camus: da L’Etranger: Cela n’avait aucune importance; da La Peste: Dans une cité heureuse. L’Existentialisme; l’engagement politique des écrivains au XXème siècle.La crise des formes: Le Nouveau Roman: Marguerite Duras: da L’Amour: Le triangle.Tahar Ben Jelloun: da L’Enfant de sable: Son idée était simple.Il teatro nel Novecento: le Théâtre de l’absurde: Ionesco: da Rhinocéros: Comment peut-on être rhinocéros?Pennac: da Comme un roman: Les droitsNel triennio gli allievi hanno letto la riduzione di Notre-Dame de Paris e i seguenti testi in edizione integrale: Madame Bovary. L’Etranger, Comme un roman.

PROGRAMMA DI CONVERSAZIONELivre : Francofolie 2 et photocopies

- remue-méninges : la langue

- page 100 : La « Journée européenne des langues »

- page 101 : « Parle-moi » étude de la graphie de la forme…

- page 101 : « A vous de jouer » :pour perfectionner votre connaissance …

- page 113 : « Les langues qui meurent, les langues qui survivent… »

-remue-méninges : la culture

-« Interculturel »

- « L’Europe » discours de Victor Hugo

-« Les femmes en Europe »

- Noël : traditions françaises, la crèche

-Epiphanie

- chanson « Nuit et brouillard » de Jean Ferrat : compréhension orale et discussion sur Shoa

- dessins-vignettes sur la situation des femmes et la parité homme-femme.

-La cinquième république française et ses présidents.

METODI E MODALITA' DI LAVORO

Ascolto di registrazioni di testi (ove possibile), proiezione di reportages, questionari, attività di conversazione, attività di gruppo, “prise de notes”, ripetizione orale, esercizi di produzione scritta, riassunti, composizioni, commenti di tipo letterario, analisi stilistica, storica e letteraria, collegamenti e confronti interdisciplinari. Visione di film e di rappresentazioni teatrali in lingua. La lingua veicolare utilizzata è esclusivamente il francese.

27

Documento del 15 maggio 2012 Classe V N

STRUMENTI DI VERIFICA

Orale: presentazione di un testo noto di argomento letterario, analisi testuale, collegamenti con autori e problematiche dello stesso periodo o di epoche diverse che presentino caratteristiche analoghe o contrapposte. Scritta: esercizi di comprensione, riassunti, produzione libera.

CRITERI DI VALUTAZIONE Si rimanda a quelli concordati con i colleghi di materia e di istituto nella griglia comune per la valutazione delle prove scritte e orali, riportate nel presente documento.

LE INSEGNANTIProf. ssa Fabia Arnaud Prof.ssa Christine Lemoigne

28

Documento del 15 maggio 2012 Classe V N

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI INGLESE

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONER. Marinoni Mingazzini, L. Salmoiraghi, Witness to the Times, Vol. C(The Nineteenth Century)

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

La maggior parte della classe dimostra una conoscenza discreta della lingua e del programma di letteratura svolto, si evidenziano i 6 studenti che hanno ottenuto la certificazione linguistica Cambridge FCE-B2, limitato il numero di studenti che hanno raggiunto i livelli minimi di accettabilità.

COMPETENZE

Gli studenti, nel loro complesso, sanno esporre gli argomenti trattati con una discreta padronanza linguistica, utilizzando il linguaggio specifico richiesto in ambito letterario e adeguate strutture grammaticali e morfo-sintattiche. Circa un terzo della classe si contraddistingue per scioltezza, ricchezza di linguaggio e in alcuni casi pronuncia e intonazione molto buone.

CAPACITA’

Per quanto riguarda l'analisi di un testo letterario, gli alunni sono in grado di riconoscerne le caratteristiche: genere, strutture formali, caratteri stilistici. Alcuni sanno analizzare in modo autonomo, operando opportuni collegamenti tra testi e autori di epoche diverse a livello disciplinare e interdisciplinare.La produzione scritta affrontata durante l'anno ha visto principalmente l'analisi stilistica di brani letterari o di attualità come previsto per la seconda prova dell'esame di stato. Anche in questo caso i risultati sono stati eterogenei: i due terzi degli studenti hanno dato risultati soddisfacenti in tutte le prove somministrate, gli altri alunni hanno dimostrato di saper comprendere i testi solo negli aspetti espliciti e di non essere sempre in grado di esprimersi in modo efficace e corretto.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Modulo 1(Vol. C) Romanticism (Cenni biografici dei diversi autori)

1.1W. Blake “The Lamb” (from Songs of Innocence) p.38“The Tyger” (from Songs of Experience) p.39

1.2W. Wordsworth “Poetry is the spontaneous overflow of powerful feelings “(from the Preface to the Lyrical Ballads) p.45“The Solitary Reaper” p.46“I Wandered Lonely as a Cloud” fotocopia

”Lines Composed a Few Miles Upon Tintern Abbey” (lines 1-22; 94-11) pp.51-53

1.3S. T. Coleridge “Imagination and Fancy” p.57“The Rime of the Ancient Mariner” p.58

29

Documento del 15 maggio 2012 Classe V N

1.4G.G Lord Byron “The Byronic Hero” p. 76

1.5P.B. Shelley “Ode to the West Wind” p.88 “Ozymandias” p.94

1.6J. Keats “Ode on a Grecian Urn” p.99« La Belle Dame Sans Merci » p.102

1.7 Gothic Novel A literary phenomenon: Gothic Fiction p.1051.8 Romantic FictionJ.Austen’s Pride and Prejudice pp.129-134

“Mr Collin’s Proposal”“Mr Darcy’s First Proposal of Marriage”

Modulo 2(Vol. C) From the Victorians to the Moderns (Historical Background, Changes in Victorian England, The Victorian Compromise)

2.1C. Dickens “Lunch Time” (from “Oliver Twist”) p.176“Facts, facts, facts” (from “Hard Times”) fotocopia

2.3Women Novelists The Brontë Sisters – E. and C. Brontë p.197-199“Catherine” (from “Wuthering Heights”) p. 202“Rochester” (from “Jane Eyre”) p.207

2.4Later Victorian Fiction T. Hardy p.220 “Justice is Done” (from “Tess of the D’Urbervilles”) p.228

2.5Two Anti-Victorian Playwrights O. Wilde p.282“The Importance of Being Earnest” (Plot, features and themes) lettura integraleG.B. Shaw p.292Extract from “Mrs Warren’s Profession”part 3 fotocopia“The Choice” (from “Candida”) p.295

Modulo 3 The Empire3.1R. Kipling “Lispeth “ p.7

Modulo 4(Testi scaricati dal sito) Experimental Fiction

4.1 A New Realism-Modern Novel4.2 New Forms of Expression Revolt and Experimentation4.3 Modernism and the ‘stream-of-consciousness’ technique4.4 J. Joyce

“Eveline” (from “Dubliners”)“Clay” (from “Dubliners”)“The Dead” (from “Dubliners”)

4.5 V. Woolf“Oh! A pistol shot in the street outside” (from “Mrs Dalloway”)“The party” (from “Mrs Dalloway”)

4.6 A Homage to Virginia Woolf - M. CunninghamScheda del film “The Hours”di S. Doldry da “The Hours” di M. Cunningham

30

Documento del 15 maggio 2012 Classe V N

APPROFONDIMENTO LINGUISTICO CONVERSAZIONE

Analisi grammaticale e potenziamento/arricchimento/consolidamento delle strutture, dell'idioma e del lessico; attività di comprensione di messaggi orali e di traduzione simultanea.

CONTENUTI DISCIPLINARI CONVERSAZIONE

Oltre a discussioni basate su argomenti di attualità e di cronaca, durante le quali agli alunni è stato richiesto di riferire e commentare notizie recenti, molti degli argomenti trattati, scelti o per la loro attinenza alla realtà degli alunni, o per la loro capacità di fornire informazioni e far riflettere su fatti di attualità o su questioni di importanza culturale in senso lato, sono stati introdotti a partire dalla lettura e dall'analisi di articoli apparsi su giornali e riviste sia in inglese che in italiano.

Il valore e la protezione dell’ambienteArticolo apparso sul Guardian (“Sardinian shepherd diverts controversial tourist development”)

Il mondo della scuola e dell’università in InghilterraArticolo preso dall’Economist su una proposta di riforma del sistema scolastico in Inghilterra per

facilitare l’accesso alle università più prestigiose (Bagehot: Wanted: a schools revolution”)

L’abuso di sostanze che creano dipendenza: cause e tendenze in InghilterraArticolo apparso sull’Economist (“Sober London”)

Il problema del diversamente abileVisione di un cortometraggio statunitense (“The Butterfly Circus”)Recensione del filmato apparso su una rivista americana

Il ruolo della cultura nella societàArticolo di Gian Antonio Stella apparso sul “Corriere della Sera” sull’utilità della cultura e le sue

potenzialità per stimolare la crescita (“La dittatura dell’incuria”)

I Social NetworkArticolo apparso sull'Economist sui motivi del successo mondiale di Facebook

METODI E MODALITA' DI LAVORO

Agli studenti sono stati proposti soprattutto testi di carattere letterario. L'impostazione seguita è stata quella cronologica e lo studio della letteratura ha avuto come obiettivo centrale l'analisi del testo, partendo sempre dal brano proposto per ricavare tematiche e elementi del contesto storico-culturale utili alla comprensione. E’ bene evidenziare che lo studio del quadro storico è stato limitato ai momenti più significativi, come pure solo le biografie più propriamente utili a comprendere determinati autori sono state richieste. Pur non mancando di fornire, in modo tradizionale attraverso la lezione frontale, gli elementi fondamentali per avvicinare autori e opere, si è sempre cercato un confronto diretto con gli studenti,

31

Documento del 15 maggio 2012 Classe V N

sollecitando la loro partecipazione attiva al dialogo educativo. In questo tipo di attività si è ancora una volta resa palese l'eterogeneità della classe: alcuni, anche non sollecitati, hanno dato un contributo personale e prezioso, altri hanno assistito alla lezione, non avvalendosi della possibilità di confronto e dibattito offerta a tutti.E' importante evidenziare che attraverso lo studio della letteratura si è sempre avuto quale obiettivo principale quello dell'utilizzo di L2 come strumento efficace di comunicazione.

STRUMENTI DI VERIFICA

Per quanto riguarda le verifiche orali, queste sono state effettuate su testi letterari, valutando la conoscenza degli argomenti, nonché la capacità di analizzare e interpretare i testi, operando opportuni collegamenti e esponendo in modo logico, con l'utilizzo di termini appropriati. E' stata data la dovuta importanza alla scioltezza, la pronuncia e la corretta intonazione, elementi da non trascurare in vista del colloquio finale d'esame.Per le verifiche scritte si sono privilegiate le prove somministrate dal Ministero negli anni precedenti o prove simili fornite dall'insegnante. Sia la comprensione e l'analisi del testo che la produzione scritta sono state esercitate anche attraverso tracce assegnate come lavoro domestico poi corretto dal docente prima della verifica sommativa prevista.Nel primo quadrimestre sono state effettuate due verifiche scritte e due orali. Nel secondo quadrimestre tre verifiche scritte di cui, a scelta degli studenti, una simulazione di seconda prova e una simulazione di terza prova di tipologia B e due verifiche orali.Il conversatore madre-lingua ha somministrato nel primo quadrimestre una verifica orale in laboratorio, mentre nel secondo ha valutato sia le prestazioni linguistiche degli alunni sia la loro partecipazione in classe durante la discussione degli articoli di attualità proposti.

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione sia dello scritto che della produzione orale ha sempre tenuto conto della capacità espressiva in termini di correttezza grammaticale, lessicale e morfo-sintattica. Nella produzione scritta, la coerenza nell'argomentazione, la coesione del testo, le conoscenze relative ai contenuti richiesti, la capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale sono stati oggetto di valutazione. Per l'orale si è anche valutata la scioltezza espositiva e la correttezza nella pronuncia e nell'intonazione oltre, naturalmente, alla ricchezza dei contenuti.Per i criteri di valutazione si rimanda alle griglie adottate dal Dipartimento di Lingue e presenti, con la corrispondenza livello-voto, nel POF.

GLI INSEGNANTIProf.ssa Vittoria MacellaroProf. Neil Bartholomew

32

Documento del 15 maggio 2012 Classe V N

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SPAGNOLO

Libri di testoJ.M. Cabrales, G. Hernández, Literatura española y latinoamericana 2, SGELFrancisca Castro, Uso de la gramática española nivel avanzado, EDELSA

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZEBuona parte della classe dimostra una discreta conoscenza degli argomenti letterari affrontati – movimenti, autori e opere – ed una sufficiente conoscenza delle strutture linguistiche e del lessico specifico. Alcuni allievi, che si sono particolarmente distinti per interesse, impegno e attenzione costanti, rivelano di possedere un buon livello di conoscenze. Altri, invece, hanno evidenziato difficoltà nel conseguimento dei livelli minimi a causa di lacune pregresse e di un impegno non sempre adeguato alle richieste.

COMPETENZE E CAPACITA’La classe, in generale, sa esporre gli argomenti trattati con discreta padronanza linguistica, utilizzando il lessico specifico richiesto e sa creare semplici collegamenti in ambito disciplinare. Tuttavia alcuni studenti presentano ancora delle difficoltà nell’esposizione orale e/o scritta.In generale si evidenzia una sufficiente capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale. Qualche allievo raggiunge livelli più alti esprimendosi con maggior correttezza linguistica, dimostrando buone capacità di analisi e sintesi e di avviamento a un’interpretazione autonoma dei testi. Alcuni alunni presentano qualche difficoltà nell’analisi testuale e nell’operare gli opportuni collegamenti.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Grammatica

Ripasso e consolidamento dei principali argomenti grammaticali trattati nei primi due anni di studio della lingua.

Letteratura

Siglo XVIII, il teatro neoclassico: Moratín, El sí de las niñas: RIPASSO

RomanticismoEl siglo XIX y el Romanticismo (pp. 7-11 del manuale in adozione)José de Espronceda: La canción del PirataGustavo Adolfo Bécquer: Rimas IV,VII, XI, XVII, XXI, XXX (pp.16 e 28)Rosalía de Castro: da En las orillas del Sar, poema Dicen que no hablan las plantas...Mariano José de Larra: Vuelva usted mañana (p. 25)

Realismo y NaturalismoEl siglo XIX, Realismo y Naturalismo (pp. 31-37, a esclusione de La poesía realista, p. 35).Benito Pérez Galdós: da Misericordia, frammento cap. 3 (El retrato de Benina).

33

Documento del 15 maggio 2012 Classe V N

Da La de Bringas, frammento Apuros económicos (p. 43)Leopoldo Alas “Clarín”: da La Regenta, frammento cap. 1 (Las ambiciones de don Fermín de Pas)

Modernismo y Generación del 98España del siglo XX al XXI, Modernismo, Generación del 98 (pp. 59-63)Rubén Darío: frammento della Sonatina (p. 62) e poema Lo fatal (pp. 74-75)Antonio Machado: da Soledades, galerías, otros poemas, poema En el entierro de un amigo;

da Campos de Castilla, versi scelti da A orillas del Duero e poema A un olmo seco.Ramón del Valle-Inclán: la creación del Esperpento (p. 112). Da Luces de Bohemia, Escena XI (fotoc.)

Escena XII (pp. 115-116).

Las Vanguardias y la Generación del 27La poesía en el primer tercio del siglo XX: los movimientos de vanguardia fuera y dentro de España,

la Generación del 27 (pp. 77-80, tranne “Clasificación de los autores”).Federico García Lorca: da Libro de poemas, poema Alba; da Poema del cante Jondo, poema La

guitarra; da Poeta en Nueva York, versi scelti New York. Oficina y denuncia;

Rafael Alberti: da Marinero en tierra, poemi Si mi voz muriera en tierra (p. 86); El mar. La mar; Y ya estarán los esteros. Da Sobre los ángeles: poema Paraíso perdido. Da Retornos de lo vivo lejano, poema Retorno frente a los litorales españoles. Da Roma, peligro para caminantes, poema Cuando Roma es...

Poesía española tras la guerra civilMarco histórico-literario en la era de Franco, la poesía de los años cuarenta y la poesía social

(pp. 123-126, escluso il poema Aviso).Dámaso Alonso: poema Insomnio (p. 129).Blas de Otero: poema Fidelidad (p. 130) e da Ángel fieramente humano, poema Hombre.

La poesía hispanoamericana del siglo XXStoria generale ispano-americana (fotocopia con schema riassuntivo).Caratteri generali, temi ricorrenti (pp. 171-175, tranne p. 172-173 “Los precursores”, “Modernistas iberoamericanos” e p. 175 “César Vallejo”).Pablo Neruda: biografia e opere principali (appunti).

La literatura fantástica argentinaCaratteristiche principali (appunti).Julio Cortázar: da Bestiario, lettura integrale dei racconti Casa tomada e Carta a una señorita en París.

PROGRAMMA DI CONVERSAZIONEApprofondimento e riutilizzo, attraverso contesti legati alla vita quotidiana o all’attualità, del lessico e delle strutture grammaticali e morfo-sintattiche studiate negli anni precedenti.Preparazione all’orale del DELE Intermedio che ha coinvolto anche la parte della classe che non si è presentata alla certificazione.Approfondimenti storici riguardanti la Spagna del XX secolo: Las últimas colonias

34

Documento del 15 maggio 2012 Classe V N

La guerra civilEl franquismoLa transición España democráticaLa movida madrileñaVisione e commento del film in lingua originale Las bicicletas son para el verano di Jaime Chávarri (1984).

METODI E STRUMENTI

Metodo induttivo e deduttivo per l’individuazione delle caratteristiche più importanti delle correnti e degli autori studiati. L’analisi dei testi è stata svolta anche seguendo le domande-guida e le chiavi di lettura proposte dal manuale di letteratura e, dove ritenuto necessario, approfondita dal docente.Esercizi strutturati e semistrutturati, produzioni e comprensioni per il ripasso grammaticale e per losviluppo e potenziamento delle abilità di comprensione e di produzione sia orale che scritta.Simulazioni di seconda e di terza prova, lezione frontale, lavori a coppie.

Libri di testo, fotocopie, appunti, CD. Gli alunni hanno potuto reperire su Internet testi precedentemente selezionati e segnalati dalla docente, commentati successivamente in classe, non presenti nel manuale di letteratura, ma costituenti parte integrante del programma.

MODALITÀ DI VERIFICA

Verifiche orali: sono state effettuate principalmente su temi letterari. Verifiche scritte: sono state somministate due prove di grammatica e comprensione scritta (primo quadrimestre). Simulazioni di seconda e di terza prova (secondo quadrimestre).Testi assegnati agli esami di stato negli anni precedenti hanno costituito materiale di esercitazione durante l’intero a.s.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Si è fatto riferimento alla griglia di valutazione approvata dal dipartimento di spagnolo per quanto riguarda gli argomenti principalmente grammaticali.Nelle simulazioni di seconda e terza prova sono state utilizzate le griglie di valutazione d’istituto.Per le verifiche orali riguardanti gli argomenti letterari è stata valutata la conoscenza degli argomenti, la capacità espositiva e di analisi testuale e l’utilizzo di un lessico appropriato. Per la parte di conversazione è stata valutata la capacità espressiva in termini di correttezza grammaticale, lessicale e morfo-sintattica. In entrambi i casi si è fatto riferimento alla griglia di valutazione comune alle lingue.

LE INSEGNANTI

Prof.ssa Maira Negroni (fino al 02/05/2012) Prof.ssa Teresa Miele (dal 10/5/2012)Prof.ssa Maria José Arciniega de la Helguera

35

Documento del 15 maggio 2012 Classe V N

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONERe Fraschini-Grazzi “Matematica e tecnica” ATLASTomi di analisi e di goniometria e trigonometria

OBIETTIVI DISCIPLINARI:

1. Conoscenza di proprietà, teoremi, regole di calcolo e tecniche risolutive relative agli argomenti trattati

2. Utilizzo consapevole del linguaggio specifico, delle tecniche e dei metodi del calcolo infinitesimale 3. Acquisizione degli algoritmi fondamentali dell'analisi matematica4. Capacità di studiare il grafico completo di una funzione , con particolare riguardo a quelle

polinomiali e razionali fratte.5. Capacità di giustificare in modo rigoroso quanto si afferma6. Capacità di scegliere le ipotesi più idonee per affrontare un problema, scegliendo in modo flessibile

e anche personalizzato la strategia risolutiva7. Analisi e costruzione di modelli matematici relativi a varie situazioni problematiche

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

La classe si presenta diversificata in termini di conoscenze e competenze, in quanto gli alunni sono già partiti da livelli differenziati dal punto di vista delle abilità acquisite negli anni precedenti. Tenuta presente la discontinuità didattica che ha caratterizzato il percorso degli alunni, nel corso dell’anno sono stati ripresi alcuni argomenti di algebra, geometria analitica e goniometria, nel tentativo di colmare particolari lacune evidenziatesi. In particolare alcuni casi specifici hanno mostrato scarsa predisposizione e carenze di base anche notevoli. L’interesse della classe durante l’attività didattica è stato nel complesso soddisfacente, mentre lo studio e l’impegno domestici non sono stati per tutti continui e regolari. Circa metà della classe quindi ha acquisito in misura sufficiente le conoscenze e le competenze sopra elencate, sapendole applicare in situazioni semplici, permangono però alcuni casi di particolare fragilità. Un altro gruppo invece ha raggiunto un grado di preparazione discreto, ma solo pochissimi alunni risultano veramente apprezzabili per le attitudini specifiche, l’impegno e l’ interesse dimostrato.

CONTENUTI DISCIPLINARIRIPASSO: grafico della retta, della parabola, dell’iperbole equilatera riferita ai propri asintoti, delle funzioni goniometriche fondamentali, della funzione esponenziale e logaritmica. Equazioni e disequazioni algebriche, goniometriche, esponenziali e logaritmiche

Topologia in RIntervalli, intorni, massimo e minimo assoluti, estremo superiore e inferiore

Funzioni reali di variabile reale. Funzioni algebriche e trascendenti Dominio e codominio Parità e disparità, monotonia, limitatezza, periodicità

36

Documento del 15 maggio 2012 Classe V N

Funzioni composte

Limiti Limiti finiti e infiniti. Limite destro e sinistro Teorema di esistenza e unicità del limite (*) Teorema del confronto Operazioni coi limiti

Limiti fondamentali: (*);

Risoluzione delle forme di indecisione per funzioni algebriche razionali, irrazionali, trascendenti

Continuità delle funzioni

Definizione di funzione continua Classificazione delle discontinuità Teorema di Weierstrass Teorema di Bolzano Teorema di esistenza degli zeri Asintoti: orizzontali, verticali, obliqui

Calcolo differenziale

Rapporto incrementale e definizione di derivata prima Derivata di funzioni elementari Significato geometrico di derivata prima Continuità e derivabilità Punti di non derivabilità Derivata della somma, del prodotto, del quoziente di due funzioni Derivata di funzioni composte. Derivata prima e monotonia. Max e min relativi. Teorema di Fermat. Derivate successive. Concavità e convessità, flessi Teoremi di Lagrange ,di Rolle e di Cauchy Teoremi di De l’Hôpital , applicazione alla risoluzione delle forme di indecisione 0/0 e ∞/∞. Studio del grafico di una funzione polinomiale e razionale fratta. Studio del grafico di semplici funzioni irrazionali, esponenziali , logaritmiche e goniometriche. Grafico di funzioni definite a tratti Uso della derivata nella risoluzione di semplici situazioni fisiche( velocità e accelerazione, intensità di

corrente)

METODI E MODALITA’ DI LAVORO

Lezione frontale, introdotta o seguita dalla proposta di situazioni problematiche, atte a stimolare le doti di intuizione, le interazioni e la collaborazione tra gli alunni e la docente. Risoluzione in classe di esercizi tipo e proposta continua di esercizi per l’approfondimento e il consolidamento delle conoscenze e delle abilità. Esercitazioni a gruppi. Risoluzione di test.

37

Documento del 15 maggio 2012 Classe V N

STRUMENTI DI VERIFICA

Le verifiche svolte sono state orali e scritte, almeno tre nel primo quadrimestre e almeno quattro nel secondo .Le verifiche orali sono state mirate alla valutazione delle conoscenze e delle competenze con particolare riguardo all’ utilizzo del lessico specifico.Le verifiche scritte invece hanno puntato alla valutazione delle abilità di calcolo, della padronanza in procedimenti semplici e complessi e delle capacità di verifica dei risultati ottenuti.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Nella valutazione sono stati rispettati i criteri indicati dalla griglia d’Istituto

1)Sufficienza - Riconoscere le situazioni proposte, conoscere e comprendere le proprietà, le leggi e i teoremi studiati, sapersi esprimere in modo corretto. Risoluzione corretta di semplici esercizi.Nelle prove scritte: 60% del punteggio totale (24/40)

2)Superiore alla sufficienza - Saper analizzare e risolvere situazioni più problematiche, saper applicare a situazioni con diversi livelli di difficoltà le proprietà studiate.Saper applicare regole e strategie studiate anche per risolvere problemi nuovi (eccellenza)

Per la valutazione finale si è tenuto conto anche dei seguenti indicatori:

* partecipazione attiva* continuità e serietà dell’impegno* progressione nell’apprendimento rispetto ai livelli iniziali* atteggiamento collaborativo coi compagni e con la docente

L’INSEGNANTEProf.ssa Luisa Lupi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA38

Documento del 15 maggio 2012 Classe V N

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: John D. Cutnell, Kenneth W. Johnson, Fisica Elettromagnetismo, ZANICHELLI

OBIETTIVI RAGGIUNTIVorrei fare una breve premessa a questa voce, in quanto questo è stato il primo anno di lavoro con la classe. Si sono evidenziate difficoltà nell'approccio allo studio della fisica in due sensi: l'analisi della situazione o del fenomeno fisico per decidere quali leggi applicare e, soprattutto, la matematizzazione di problemi reali con la relativa soluzione.

Discreta conoscenza dei fenomeni fisici studiati e loro semplice descrizione mediante leggi matematiche;

Acquisizione di una discreta terminologia scientifica; Capacità di risoluzione di semplici problemi; Buona capacità di sintesi.

CONOSCENZE Conoscere i fenomeni relativi all’elettromagnetismo: carica elettrica, campo elettrico,

conduttori, corrente, campo magnetico. Conoscere la formulazione matematica delle leggi studiate. Conoscere le unità di misura e le relazioni tra di esse.

COMPETENZE Saper collegare in modo organico e logico i fenomeni, le leggi e i principi; Saper matematizzare un problema fisico, impostando opportune equazioni. Saper utilizzare in maniera appropriata il linguaggio specifico.

CAPACITÀ Capacità di comprendere e descrivere i principi generali e particolari alla base dei fenomeni

studiati. Capacità di inquadrare in un medesimo schema logico, situazioni inverse, riconoscendo

analogie differenze, proprietà varianti ed invarianti. Capacità di sintetizzare le conoscenze via via acquisite.

CONTENUTI DISCIPLINARICarica elettrica ed elettrizzazione per contatto e induzione;

Forza di Coulomb;Campo elettrico e rappresentazione mediante linee di forza;Flusso del campo elettrico e Teorema di Gauss (senza dimostrazione);Campo generato da una carica puntiforme;Campo generato da una distribuzione piana uniforme;Conduttori carichi: campo elettrico all'interno e all'esterno del conduttore e Teorema di Coulomb (s.

d.).Schermo elettrostatico e potere delle punte (s. d.);Conservatività della forza elettrostatica ed energia potenziale;Potenziale elettrostatico: legame con lavoro e campo, superfici equipotenziali.Capacità di un conduttore;Induzione completa e capacità di un condensatore;Capacità del condensatore piano;

39

Documento del 15 maggio 2012 Classe V N

Connessioni in serie e in parallelo di condensatori (dim. solo in parallelo);Polarizzazione di un dielettrico immerso in un condensatore;Generatori di forza elettromotrice e definizione di corrente elettrica;Prima e seconda legge di Ohm;Dipendenza della resistività dalla temperatura (solo grafico qualitativo) e superconduttività;Effetto Joule e potenza elettrica;Resistenza interna di un generatore e massima corrente erogata;Connessioni in serie e in parallelo di resistori (dim. solo in serie);Proprietà dei magneti;Interazione tra correnti e magneti: esperienza di Oersted;Forza magnetica agente su un filo percorso da corrente: esperienza di Faraday e definizione operativa del campo magnetico;

Interazione tra correnti: esperienza di Ampere e definizione dell'Ampere.Forza di Lorentz;Campo generato da un filo rettilineo: legge di Biot-Savart;Campo generato da una spira e Teorema di equivalenza di Ampere (cenni);Flusso e circuitazione del campo magnetico (cenni).

METODI E MODALITA' DI LAVORO

Lezione frontale con teoria ed esercizi svolti alla lavagna; risoluzione autonoma di esercizi a casa con successiva discussione.

STRUMENTI DI VERIFICA

Prove scritte con problemi da risolvere e domande teoriche; interrogazioni orali.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Come da griglie inserite nel POF

L’INSEGNANTEProf. Pierluigi Magli

40

Documento del 15 maggio 2012 Classe V N

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONEIl nuovo Immagini della biologia – volume C – il corpo umano, Autori: Campbell, Reece, Taylor, Simon, Casa editrice: Linx

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZEConoscenza dei contenuti necessari per sviluppare un quadro di insieme della morfologia funzionale dell’uomo; acquisizione del lessico specifico.

COMPETENZE

Analizzare la struttura e il funzionamento del corpo umano Spiegare i meccanismi chimici e i processi cellulari che regolano il funzionamento del corpo

umano Interpretare grafici, tabelle, figure Comprendere che il corpo umano è un’unità integrata formata da entità strettamente correlate Comprendere che l’adattamento del corpo umano ai diversi cambiamenti ambientali, sia esterni

sia interni, è frutto delle attività fortemente interconnesse delle componenti chimiche e strutturali dell’intero organismo

Esporre sia in forma orale che scritta le caratteristiche morfofunzionali del corpo umano secondo uno schema logico e organico.

Utilizzare nell’esporre il linguaggio specifico

CAPACITÀ Osservazione Comprensione Analisi Sintesi Comunicazione

CONTENUTI DISCIPLINARITessuti, apparati, omeostasi.(da pag..340 a pag.347 e pp.351)Il sistema nervoso.(da pag. 506 a pag. 525)La riproduzione e lo sviluppo.(da pag .476 a pag. 488, e pp. ,492,,494,495,498,499)La digestione. (pag.359 e da pag.361 a pag.377)La respirazione.(da pag.387 a pag.393) La circolazione sanguigna.(da pag.402 a pag.413)

METODI E MODALITA’ DI LAVOROGli argomenti sono stati sviluppati attraverso lezioni frontali impostate in modo problematico, coinvolgendo attivamente gli allievi al fine di favorire un apprendimento consapevole e una partecipazione costruttiva al dialogo educativo.Gli argomenti sono stati trattati partendo dall’osservazione e dalla descrizione di fenomeni, riferibili all’esperienza quotidiana, per arrivare poi all’analisi e allo studio sistematico degli argomenti proposti e

41

Documento del 15 maggio 2012 Classe V N

giungere alle sintesi interpretative non sempre necessariamente definite, ma anche aperte ad altre ipotesi.Durante l’attività didattica gli allievi sono stati abituati ad individuare, analizzare e rielaborare le relazioni tra i fenomeni biologici considerati e a cogliere i riferimenti con altre discipline (chimica, fisica). Nello svolgimento degli argomenti è stato fatto riferimento al testo in adozione e ad altri testi ed articoli scientifici utili all’approfondimento e alla riflessione. Le lezioni frontali sono state integrate con la visione di filmati.

STRUMENTI DI VERIFICALe verifiche proposte nel corso dell’anno scolastico sono state strettamente collegate ai vari percorsi didattico – tematici svolti ed ogni prova è stata finalizzata a verificare il raggiungimento di uno o più obiettivi di apprendimento.Sono state effettuate almeno due verifiche per allievo a quadrimestre, una orale e una scritta.Le prove scritte sono semistrutturate con quesiti a risposta chiusa, domande aperte, completamento, inserimento di termini. Le verifiche orali si sono svolte in forma di colloqui individuali.

CRITERI DI VALUTAZIONE

VOTO CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÀ1-2 Inesistenti

Nessuna capacità di rielaborazione

3 Lacunose e con gravi errori

Comprensione ed esposizione errata e confusa

4 Frammentarie e confuse5 Superficiali ed imprecise Comprensione parziale ed

esposizione imprecisaRielaborazione incerta e lacunosa

6 Essenziali nonostante lessico non sempre preciso

Comprensione dei concetti fondamentali. Applicazione imprecisa anche se guidata. Esposizione non sempre efficace

Semplice rielaborazione

7 Sicure Comprensione ed esposizione corrette. Applicazione corretta anche se non autonoma

8 Complete ed organiche Comprensione ed applicazione corrette. Esposizione organica ed efficace

Rielaborazione corretta ed autonoma

9- 10 Complete, organiche, rigorose e con approfondimenti personali

Comprensione, esposizione ed applicazione sicure ed organiche

Rielaborazione corretta, autonoma e con valuta-zioni personali

L’INSEGNANTEProf.ssa Lidia Pezzimenti

42

Documento del 15 maggio 2012 Classe V N

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL’ARTE

LIBRI DI TESTO IN ADOZIONEG. Dorfles, F. Laurocci, A. Vettese – “Storia dell’Arte” - L’ OTTOCENTOG. Dorfles, F. Laurocci, A. Vettese – “Storia dell’Arte” - IL NOVECENTO

OBIETTIVI RAGGIUNTIGli obiettivi programmati sono stati globalmente raggiunti.Tutti gli alunni sanno analizzare le opere d’arte proposte individuandone gli elementi significativi, e sanno in genere contestualizzarla, inserendola nel percorso formativo dell’artista.Una parte di essi sa anche collegare l’opera alle tematiche sviluppate in altre discipline,e sa esprimere un giudizio sulla stessa.

CONOSCENZEGli alunni conoscono artisti, movimenti, opere, tecniche, soggetti delle opere proposte in modo soddisfacente.

COMPETENZEGli alunni in genere sanno confrontare, cogliere differenze e similitudini, collegare tematiche.

CAPACITA’Tutti gli alunni sanno riconoscere le opere proposte e operare con la guida dell’insegnante, quelli più preparati sanno farlo anche su opere non conosciute operando autonomamente.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Romanticismo C.D. Friedrich: Sentimento del Sublime, Viandante sul mare di nebbia T. Géricault: La zattera della Medusa

W. Turner: teoria dei colori, Pioggia, vapore, velocità E. Delacroix: La libertà che guida il popolo F. Hayez: Il bacio Architettura “revivals”, contaminazioni e ricostruzioni “in stile”

Realismo G. Coubert: Gli spaccapietreH. Daumier: Il vagone di terza classeJ.F. Millet: L’Angelus Arte e Fotografia

Macchiaioli G. Fattori: La Rotonda di PalmieriS. Lega: Un dopo pranzoT. Signorini: Sala delle agitate al San Bonifazio di Firenze

Impressionismo E. Manet: Dejeneur sur l’herbe,Bar à le Folies Bergéres

43

Documento del 15 maggio 2012 Classe V N

C. Monet Impression , soleil levant, Serie delle Cattedrali di Rouen, de I Covoni, de Le NinfeeP.A. Renoir: Ballo al Moulin de la GaletteE. Degas: Ballerina sulla scena, L’assenzioBerthe Morisot e Mary Cassat

Architettura dell’’800 La Tour EiffelLa Mole Antonelliana di TorinoLa Galleria Vittorio Emanuele II a Milano

Post-impressionismo Puntinismo, Gerge Seurat: Une dimanche d’ètè à la Grande JatteV. Van Gogh: Mangiatori di patate, Campo di grano con corvi neriP. Cèzanne: Montagne Sainte-VictoireP. Gaugin: Il Cristo giallo, Due donne tahitiane sulla spiaggiaH. De Toulouse –Lautrec: Au Moulin RougeH. Rousseau : La guerra

Liberty La scuola di Glasgow: MackintoshA. Gaudì: La Sagrada FamiliaG. Klimt e la secessione viennese: Giuditta I e Giuditta II

Espressionismo Precursori, E. Munch: Il Grido, J. Ensor: Ingresso di Cristo a Bruxelles

Espressionismo francese I Fauves: la follia dei coloriM. De Vlaminck: Ritratto di André DerainH. Matisse: La joie di vivre

Espressionismo tedesco Die Brücke, E.L. Kirchner: Cinque donne nella stradaEspressionismo austriaco, E. Schiele: L’abbraccio

Oskar Kokoschka: La sposa del ventoA. Modigliani: Lunia CzechowskaC. Soutine: Bue squartatoM. Chagall: La passeggiataE. Mendelsohn: Einsteinturm

P. Picasso e il cubismo Esordi, periodo blu, periodo rosaLes demoiselles d’AvignonCubismo analitico, cubismo sinteticoGuernica

Futurismo U. Boccioni: Forme uniche nella continuità dello spazioG. Balla: Le mani del violinistaG. Severini: Danzatrice in bluA. Sant’Elia: progettiF. Depero: mobili e abiti

Astrattismo W. Kandinskij: Senza titolo (primo acquerello astratto)P. Mondrian: Composizione con rosso, giallo, blu, Broadway

44

Documento del 15 maggio 2012 Classe V N

boogie-woogie

Dadaismo Man Ray: CadeauM. Duchamp: Fontana

Metafisica G. De Chirico: Le muse inquietanti

Surrealismo S. Dalì: Persistenza della memoria, R. Magritte: L’uso della parola,

J. Mirò: Il cacciatore o paesaggio catalano

METODI E MODALITA’ DI LAVOROLezione dialogata con lettura guidata delle opere, illustrazione di materiale iconografico vario, schemi, grafici, appunti, illustrazione in lingua straniera di un’opera scelta, collegamenti interdisciplinari o pluridisciplinari, visite di istruzione, recupero in itinere.

STRUMENTI DI VERIFICADue interrogazioni orali quadrimestrali, di cui una sostituita da una prova scritta, interventi durante le spiegazioni e/o durante il recupero in itinere.

CRITERI DI VALUTAZIONERaggiungimento degli obiettivi prefissati, miglioramenti registrati nella partecipazione nell’impegno e nell’interesse nel corso dell’attività didattica.

L’INSEGNANTE

Prof. Pasquale Iacomino

45

Documento del 15 maggio 2012 Classe V N

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI EDUCAZIONE FISICA

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONEDel Nista-Parker-Tasselli, Nuovo Praticamente Sport, Editore: G. D’Anna

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZEContenuti tecnico-scientifici delle varie unità didattiche.Linguaggio specifico della disciplina.Conoscenza dei regolamenti di alcune discipline sportive.Conoscenza di semplici norme alimentari in ambito sportivo

COMPETENZE Gli alunni hanno progressivamente imparato a:utilizzare l’esperienza pratica e le conoscenze teoriche per acquisire maggior funzionalità e resa motoria;gestire alcuni momenti dell’organizzazione delle attività pratiche (ottimizzazione dei gruppi di lavoro e dei tempi a disposizione);adattare tecniche, acquisizioni e memorie motorie ad esperienze e situazioni extracurricolari.

CAPACITÀGli alunni si dimostrano capaci di:- analizzare, capire, descrivere, spiegare i contenuti e utilizzare, in modo costruttivo le conoscenze acquisite;saper mettere in pratica elementari principi di teoria e metodologia dell’allenamento psico-fisico e tecnico sportivo;- esprimere un’adeguata forza muscolare, resistere all’affaticamento fisico e mentale, possedere una buona mobilità articolare per consolidare gli schemi motori di base;

utilizzare elementari automatismi psico-motori economici ed efficaci trasferibili nella quotidianità di relazione quali: percezione spazio-temporale, coordinazione generale, equilibrio, destrezza.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Attività ed esercizi a carico naturale.Attività di opposizione e resistenza.Attività con piccoli e grandi attrezzi.Attività di rilassamento: Training Autogeno di Schultz.Attività eseguite in varietà di ampiezza equilibrio, ritmo e situazioni spazio-temporali variate.Attività sportive individuali: ginnastica artistica, pattinaggio su ghiaccio, atletica leggera.Attività sportive di squadra: pallavolo, badminton, pallacanestro.Attività per migliorare le capacità coordinative e condizionali.Attività di arbitraggio.Informazioni sulla teoria del movimento e sulle metodologie dell’allenamento.L’apparato scheletrico e il sistema muscolare.Visione di lungometraggi, relazioni individuali e discussioni riguardo tematiche a carattere sportivo.

46

Documento del 15 maggio 2012 Classe V N

METODI E MODALITA'DI LAVORO

Lezioni frontali pratiche e teoriche.Esercitazioni pratiche.Discussione delle attività e degli argomenti trattati.Attività individuali, a coppie e di gruppo.Incontri con esperti.Utilizzo di attrezzi della palestra, spazi all’aperto, pista di pattinaggio.Utilizzo del libro di testo e sussidi audio-visivi, articoli di giornale.

STRUMENTI DI VERIFICA

Sono state effettuate non meno di due verifiche quadrimestrali. Per gli allievi con profitto negativo è stata effettuata un’ulteriore verifica. Gli alunni sono stati valutati tramite: test pratici, prove scritte inerenti gli argomenti trattati, verifiche orali.Ove possibile le verifiche scritte sono state strutturate facendo riferimento alle tipologie d’esame.

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione conclusiva sarà sintesi del profitto ottenuto nelle prove pratiche, scritte e orali. Anche la partecipazione, l’impegno mostrato per le attività proposte e l’evoluzione del rendimento contribuiranno a una completa sintesi valutativa.La griglia di valutazione adottata è quella concordata a livello di dipartimento di materia

L’INSEGNANTEProf. Luigi Bellotti

47

Documento del 15 maggio 2012 Classe V N

SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME

I PROVA

I compiti in classe di italiano sono stati assegnati utilizzando tutte le tipologie previste per l’Esame di Stato. E’ stata programmata una simulazione in data 18 maggio 2012 della durata prevista di sei ore. Per la griglia di valutazione adottata: vedi ALLEGATO n° 1.

II PROVA

E’ stata programmata una simulazione in data 21 maggio 2012 della durata prevista di sei ore. La prova viene svolta nella Lingua straniera che lo studente sceglie, dopo aver preso visione dei testi proposti nelle tre lingue straniere.Per la griglia di valutazione adottata: vedi ALLEGATO n° 2.

III PROVA

Il consiglio ha somministrato prove di tipologia B, perché tale tipologia è stata ritenuta più idonea a

valorizzare le conoscenze, le capacità e le competenze degli studenti

I SIMULAZIONE7 Febbraio 2012Tipologia BMaterie coinvolte: Inglese, Spagnolo, Storia, ScienzeDurata della prova: un’ora e mezza

II SIMULAZIONE

18 Aprile 2012 Tipologia BMaterie coinvolte: Francese, Spagnolo, Filosofia, FisicaDurata della prova: due ore e mezza

48

Documento del 15 maggio 2012 Classe V N

ALLEGATI

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

ALLEGATO 1:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA (tipologia A)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA (tipologia B, C, D)

ALLEGATO 2: GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

ALLEGATO 3: GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

ALLEGATO 4: GRIGLIA D’ISTITUTO PER LA VALUTAZIONE DEGLI ORALI

ALLEGATO 5: GRIGLIA D’ISTITUTO PER COLLOQUIO ESAME DI STATO

49

Documento del 15 maggio 2012 Classe V N

ALLEGATO 1

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA – ITALIANO

CANDIDATO: CLASSE:

TIPOLOGIA A (Prima prova dell’Esame di Stato)

Voci di correzione punti in /151 Comprensione dei testi Precisa ed approfondita

BuonaAdeguataOpportuna nelle linee generali Limitati gli errori di comprensioneGravi errori di comprensione

32,52

1,510

2 Analisi e commento EsaurientiCompleti, ma non approfonditiLimitati ai punti essenzialiParzialiDel tutto incompleti

32,5210

3 Approfondimento Ricco ed articolatoAdeguato alla richieste Pertinente ma non molto articolatoParziale / schematicoErrato / assente

32,5210

4 Strutturazione \ organizzazione del discorso

Organico e coerenteSempliceA volte frammentarioConfuso / Disorganico / Ferraginoso

2,51,510

5  Correttezza ortografica \ morfologica \ sintattica

CorrettoCon alcuni erroriCon frequenti erroriScorretto

21,510

6  Uso pertinente del lessico PertinenteNon sempre adeguatoCon rilevanti improprietà

1,510

PUNTEGGIO TOTALE ATTRIBUITO ___________________

MOTIVAZIONI PARTICOLARI

50

Documento del 15 maggio 2012 Classe V N

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA – ITALIANO

CANDIDATO: CLASSE:

TIPOLOGIA B, C, D (Prima prova dell’Esame di Stato)Obiettivi verificati Punti 1 Punti 2 Punti 3 Punteggio

massimo1. Correttezza e proprietà linguistica

Testo comprensibile a fatica, con errori di forma e lessico improprio

Forma sostanzialmente corretta, con qualche errore, lessico generico o non sempre proprio

Forma corretta, lessico adeguato, uso corretto della terminologia storica o specifica dell‘argomento

3/15

2. Pertinenza alla traccia, rispetto della tipologia e delle consegne

Non comprende o non soddisfa le richieste

Pertinente in modo generico, o solo in un punto perde di vista la traccia

Pertinente in modo puntuale, soddisfa tutte le richieste 3/15

3. Conoscenza dei contenuti e/o uso dei documenti

Parziale, con molte inesattezze o carenze

Conosce in modo corretto gli elementi essenziali, pur con qualche inesattezza

Conosce l'argomento nella sua complessità, in modo approfondito 3/15

4. Articolazione e organicità del testo (o delle sue sezioni), coerenza argomentativa

Testo disorganico,con passaggi logici poco chiari

Testo sostanzialmente ordinato e coerente

Testo ben articolato, organico e adeguatamente argomentato 3/15

5. Capacità di approfondimento e di valutazione criticamente fondata

Assenza totale o quasi totale di approfondimento o valutazione

Qualche approfondimento con valutazione critica

Approfondimento consapevole con giudizi criticamente competenti. 3/15

PUNTEGGIO TOTALE ATTRIBUITO ___________________

MOTIVAZIONI PARTICOLARI

51

Documento del 15 maggio 2012 Classe V N

ALLEGATO 2GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

I – COMPRENSIONE SCRITTA OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORE DI LIVELLO PUNTEGGIOConoscenze linguistiche(Correttezza formale e proprietà di linguaggio)

Il candidato si esprime applicando le proprie conoscenze ortografiche, morfosintattiche,lessicali.

1. In modo gravemente scorretto2. In modo scorretto3. In modo impreciso ma

comprensibile4. In modo chiaro e nel complesso

corretto5. In modo chiaro, corretto,

scorrevole e con ricchezza lessicale

………../15

Comprensione del testo

Il candidato riconosce le informazioni

1. In modo nullo2. In modo frammentario3. Nei loro elementi essenziali4. In modo completo5. In modo completo anche nei loro

aspetti impliciti.

………../15

Capacità espositiva(coerenza delle argomentazioni)

Il candidato formula la risposta

1. In modo incoerente2. In modo comprensibile ma

limitandosi a riscrivere parte del testo

3. In modo semplice ma adeguato4. In modo chiaro e ben articolato5. In modo chiaro, preciso e organico

………../15

II. SINTESI (Riassunto del testo)OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORE DI LIVELLO PUNTEGGIOConoscenze linguistiche (correttezza formale)

Il candidato si esprime applicando le proprie conoscenze ortografiche, morfosintattiche e lessicali

1. In modo gravemente scorretto2. In modo scorretto3. In modo impreciso ma

comprensibile4. In modo chiaro e nel complesso

corretto5. In modo chiaro, corretto,

scorrevole, con ricchezza lessicale

………./15

Capacità di analisi Il candidato coglie gli elementi essenziali

1. In modo inadeguato e non pertinente

2. In modo frammentario3. In modo essenziale ma non

esauriente4. In modo esauriente5. In modo preciso e completo

………/15

Capacità di sintesi Il candidato sa riorganizzare i concetti chiave e le loro relazioni

1. In modo inadeguato2. In modo superficiale e non sempre

coerente3. In modo elementare ma coerente4. In modo adeguato e coerente5. In modo efficace, strutturandoli

logicamente

………../15

52

Documento del 15 maggio 2012 Classe V N

III. PRODUZIONE SCRITTA (Composizione di un testo scritto)OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORE DI LIVELLO PUNTEGGIO

ASSEGNATOConoscenze linguistiche(correttezza formale e proprietà di linguaggio)

Il candidato si esprime applicando le proprie conoscenze ortografiche, morfosintattiche e lessicali

1. In modo gravemente scorretto2. In modo scorretto3. In modo impreciso ma

comprensibile4. In modo chiaro e nel complesso

corretto5. In modo chiaro corretto,

scorrevole, con ricchezza lessicale

……………/15

Capacità argomentativa(conoscenza relativa all’argomento e relative al contesto)

Il candidato espone i temi trattati

1. In modo povero e/o non pertinente

2. In modo superficiale3. In modo essenziale e scolastico4. In modo pertinente e articolato5. In modo ricco, coerente e

approfondito

……………/15

Capacità espositiva(coerenza delle argomentazioni)

Il candidato organizza le proprie idee

1. In modo incoerente e disordianto

2. In modo poco organico3. In modo ordinato ma

elementare4. In modo ben articolato5. In modo logico e ben

Strutturato

…………../15

Capacità di rielaborazione critica (sviluppo critico e convincimenti personali)

Il candidato sa esprimere le proprie valutazioni e giudizi personali

1. In modo incongruente e spesso infondato

2. In modo elementare e poco argomentato

3. Con sufficiente coerenza logica4. In modo adeguato e coerente5. In modo apprezzabile e con

senso critico

…………./15

Corrispondenza livelli / voti in quindicesimi:

Livello 1 4 – 5 – 6 / 15Livello 2 7 – 8 – 9 / 15Livello 3 10 – 11 / 15Livello 4 12 – 13 / 15Livello 5 14 – 15 / 15

53

Documento del 15 maggio 2012 Classe V N

ALLEGATO 3

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA (TIPOLOGIA B)

NUMERO DOMANDE: 12 NUMERO DOMANDE: 15PUNTI PROVA VOTO IN /15 PUNTI PROVA VOTO IN /15

58 - 60 15 72 - 75 1554 - 57 14 66 - 71 1448 - 53 13 59 - 65 1344 - 47 12 53 - 58 1240 - 43 11 46 - 52 1136 - 39 10 41 - 45 1031 - 35 9 35 - 40 925 - 30 8 30 - 34 818 - 24 7 23 - 29 712 - 17 6 15 - 22 66 - 11 5 8 - 14 52 - 5 4 5 - 7 3 - 4

1 3 3 - 4 20 2 2 - 1 1

0

1. Punti prova:viene calcolata la somma dei punteggi dei singoli indicatori per ogni risposta.

2. Si possono attribuire punteggi intermedi rispetto a quelli indicati, usando cifre decimali.

3. In presenza di punteggio non intero:a) nell’intervallo 0,50 – 1,00 il punteggio viene arrotondato per eccesso.b) nell’intervallo 0,00 – 0,49 il punteggio viene arrotondato per eccesso nel caso in cui in almeno

due discipline ci sia un voto di eccellenza (= 14 - 15).

54

INDICATORI PUNTEGGIConoscenza dei contenuti Assente Limitata Accettabile Completa

0 1 1,5 2Capacità espressive ed operative Nulle Scarse Accettabili Apprezzabili

0 0,5 1 1,5Capacità di rielaborazione e sintesi Inesistente Parziale Accettabili Apprezzabili

0 0,5 1 1,5

Documento del 15 maggio 2012 Classe V N

ALLEGATO 4

GRIGLIA D’ISTITUTO PER LA VALUTAZIONE DEGLI ORALI

Voto Giudizio sintetico Livello di apprendimento

1 - 3 Pesanti lacune di base e disorientamento di tipo logico, linguistico e metodologico

Del tutto insufficiente

3 - 4.5

Gravi lacune nella conoscenza degli argomenti svolti; utilizzazione non appropriata delle conoscenze acquisite o comprensione inadeguata del testo o fraintendimento delle domande proposte; linguaggio confuso e poco corretto con terminologia specifica impropria e spesso scorretta.

Gravemente insufficiente

4.5 - 5.5

Informazioni frammentarie e non sempre corrette utilizzate in modo superficiale e non sempre pertinente; difficoltà nel condurre analisi, nello stabilire collegamenti anche semplici e nell’affrontare tematiche proposte; scarsa proprietà di linguaggio.

Insufficiente

6Conoscenza limitata agli elementi basilari ed essenziali; qualche capacità di collegamento; conoscenza sufficiente del linguaggio specifico; accettabile proprietà di linguaggio.

Sufficiente

6.5 - 7Conoscenza degli elementi essenziali; lo studente si orienta tra i contenuti; coglie i nessi tematici e comparativi; sa usare correttamente la terminologia specifica.

Discreto

8

Lo studente possiede conoscenze sicure e diffuse; affronta percorsi tematici anche di una certa complessità ed istituisce collegamenti significativi; sicura padronanza della terminologia specifica con esposizione chiara e appropriata.

Buono

9

Lo studente possiede conoscenze ampie, sicure e approfondite; è in grado di costruire autonomamente un percorso critico attraverso nessi o relazioni tra aree tematiche diverse; linguaggio ricco e articolato; conoscenza ampia e precisa della terminologia specifica.

Ottimo

10

Lo studente possiede conoscenze ampie, approfondite e sicure; è in grado di affrontare le diverse tematiche autonomamente, con rigore di analisi e di sintesi; sa costruire percorsi critici, anche di carattere interdisciplinare; linguaggio ricco, articolato e preciso nell’uso della terminologia specifica.

Eccellente

55

Documento del 15 maggio 2012 Classe V N

ALLEGATO 5

GRIGLIA PER COLLOQUIO ESAME DI STATO

Griglia di valutazione della prova orale di _________________________

  Descrittori Fascia di punteggio

Punteggio assegnato

Argomento proposto dal candidato

(max 6 punti)

Argomentazioni incerte, scarsa rielaborazione

1-2  

Lavoro essenziale ed esposizione corretta 3  Lavoro adeguato e significativo 4-5  Lavoro originale, approfondito e particolarmente significativo

6  

Colloquio (max 22 punti)

Conoscenze (max 10 punti)

Lacunose e/o frammentate 1-3  Lacunose e/o generiche 4-5  Essenziali 6  Organiche con approfondimenti 7-8  Complete e organizzate con approfondimenti

9-10  

Abilità

(max 8 punti)

Argomentazione e uso di un linguaggio non sempre appropriati

1-3  

Argomentazione sufficiente e uso di linguaggio specifico

4-5  

Argomentazione buona e chiarezza espositiva

6-7  

Argomentazione ottima e chiarezza espositiva

8  

Competenze (max 4 punti)

Collegamenti non adeguati e mancanza di consequenzialità logica

1  

Collegamenti sufficienti e adeguata consequenzialità logica

2-3  

Buona capacità di collegamenti e consequenzialità logica

4  

Discussione degli elaborati (max 2 punti)

Discussione degli elaborati, con alcune incertezze, e parziale correzione degli errori commessi

1  

Discussione degli elaborati autonoma e sicura,  correzione degli errori commessi

2  

Totale dei punti assegnati   30/30  

56

Documento del 15 maggio 2012 Classe V N

Il dirigente scolastico

Prof.ssa Cristina Boracchi

Busto Arsizio, 15.05.2012

57