Machiavelli

20
Presentazione a cura di Anna Colaiacovo

description

Machiavelli. Presentazione a cura di Anna Colaiacovo. Machiavelli (1469-1527) non è un politico non è uno storico è un teorico della politica Utilizza la storia recente e passata per individuare le costanti dell’agire umano: - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Machiavelli

Page 1: Machiavelli

Presentazione a cura diAnna Colaiacovo

Page 2: Machiavelli

Machiavelli (1469-1527) non è un politico

non è uno storico

è un teorico della politica

Utilizza la storia recente e passata per individuare le costanti dell’agire umano:

“Gli uomini hanno avuto sempre le medesime passioni; per questo la storia è maestra delle nostre azioni”

Page 3: Machiavelli

Nonostante l’evoluzione umana e la diversità nei costumi e nei comportamenti, gli uomini agiscono secondo regole

(costanti antropologiche) insite nella loro natura. Machiavelli ha acquisito queste conoscenze

“con una lunga esperienza delle cose moderne e una continua lezione delle antique”

Queste premesse fondano

La scienza politica

• Un settore di ricerca può essere definito scientifico se individua un campo di ricerca autonomo e dotato di regole proprie. Le regole o costanti devono essere continuamente sottoposte a verifica.

Page 4: Machiavelli

Il metodo di Machiavelli è definito in vario modo dai critici. Per alcuni è

•deduttivo-induttivo (dall’universale al particolare).

Per altri è

•induttivo-deduttivo (dal particolare all’universale).

In generale, comunque, si tende a sottolineare la forte prevalenza della teoria sulla pratica.In generale, comunque, si tende a sottolineare la forte prevalenza della teoria sulla pratica.

Page 5: Machiavelli

La politica

non è il campo dell’immaginazione

”molti si sono immaginati repubbliche e principati che non si sono mai visti nè conosciuti essere in vero”

è il campo della realtà effettuale

“sendo l’intento mio scrivere cosa utile a chi la intende, mi è parso più conveniente andare drieto alla realtà effettuale della cosa, che alla immaginazione di essa”.

Page 6: Machiavelli

Chi sta al potere ha a che fare con una natura umana che Machiavelli così definisce:

“delli uomini si può dire questo generalmente: che sieno ingrati, volubili, simulatori, fuggitori dei pericoli, cupidi di guadagno...sdimenticano più presto la morte del padre che la perdita del patrimonio”

Il principe, quindi, deve saper essere buono e non buono secondo necessità. Altrimenti ruina.

Page 7: Machiavelli

Da qui l’accusa di immoralità rivolta a Machiavelli

In realtà per lui politica e morale sono due ambiti distinti. La politica riguarda il ben essere dello Stato, è il campo dell’utile (non individuale però!).

Il buon politico deve utilizzare tutti i mezzi che ha a disposizione per raggiungere il fine del bene dello Stato

L’azione efficace è quella che raggiunge l’obiettivo con il minimo dispendio di energie

Page 8: Machiavelli

Il politico deve essere virtuoso

virtus

Razionalità (studio delle cose come sono) +energia tesa ad applicare ciò che la

razionalità detta

La virtù consiste nel “ non partirsi dal bene, potendo, ma saper entrare nel male, necessitato”

Page 9: Machiavelli

Il simbolo del potere è per Machiavelli una figura mitica

Chirone centauro (precettore di

Achille)

Per metà bestia e per metà uomo

Pertanto, a uno principe è necessario saper usare la bestia e l’uomo.....debbe di quelle pigliare la golpe e il lione; perchè il lione non si difende da’ lacci, la golpe non si difende da’ lupi

Page 10: Machiavelli

Alla virtù, qualità degli uomini grandi, si contrappone, nel

pensiero di Machiavelli, la fortuna.Diverse sono le sue accezioni:

a. Fortuna come razionalizzazione del reale:

“dimostra la sua potenza dove non è ordinata virtù a resisterle; e quivi volta li sua impeti dove la sa che non sono fatti gli argini e li ripari a tenerla”

b. Fortuna come donna volubile e capricciosa; fenomeno naturale imprevedibile:”perchè la fortuna è donna, ed è necessario, volendola tenere sotto, batterla e urtarla.”

Page 11: Machiavelli

a. La fortuna intesa come razionalizzazione del reale può essere controllata da una ordinata virtù. Machiavelli paragona la fortuna ad un fiume in piena che può inondare e distruggere tutto ma se gli uomini pongono degli argini quando il fiume è calmo, possono, poi, evitare danni e disastri.

b. La fortuna come realtà irrazionale può essere dominata (ma non è un ragionamento, è un’immagine) solo dall’audacia e dalla forza della giovinezza): “e, però, sempre, come donna, è amica dei giovani, perchè sono meno respettivi, più feroci e con più audacia la comandano”.

La fortuna ha un peso maggiore nei principati piuttosto che nelle repubbliche

Page 12: Machiavelli

Le strutture del potere per Machiavelli possono avere forma di

ereditario

•Principato nuovi tutti

nuovo •Repubblica membri aggiuntiTra le due forme di potere Machiavelli preferisce la Repubblica (Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio). Ambedue devono essere regolate da leggi.

Page 13: Machiavelli

La distinzione tra Repubbliche e Principati è unesempio del procedimento solitamente usato daMachiavelli, definito dilemmatico propagginato

Procede per opposizione o/o e porta avanti, per ognialternativa, una possibilità che a sua volta si ramifica inmodo dilemmatico. Il ragionamento si sviluppa, così, inmodo rigoroso, quasi matematico.

La definizione è di J.J.Marchand, studioso svizzero. Egli hanotato che Machiavelli tende a ridurre la realtà ad una

contrapposizione tra elementi estremi ed alternativi.

Page 14: Machiavelli

Il Principe è un’analisi della conquista del potere e della suaconservazione nel periodo del consolidamento di uno Stato nuovo

Fondare uno stato nuovo implica l’usodella violenza e, quindi, sottintende averea disposizione armi proprie.

“Senza avere arme proprie nessun principato èsecuro; anzi è tutto obbligato alla fortuna, nonavendo virtù che nelle avversità, con fede lodifenda”

Page 15: Machiavelli

Le milizie possono essere

• Proprie

• mercenarie

• ausiliarie

• miste

G.Klimt, Il cavaliere d’oro

Il Principe deve tendere alla costituzione di armi proprie

Page 16: Machiavelli

La religione, analizzata sul piano politico, è per Machiavelli, “cosa del tutto necessaria a mantenere una civiltà”

ma

• La religione pagana, attraverso i suoi culti e riti,ha rafforzato la virtus e svolto nella storia una funzione positiva.

• La religione cristiana ha indebolito la virtù, e ha esaltato più gli uomini contemplativi che quelli attivi. Ha, inoltre, costituito in Italia un potere corrotto che ha impedito l’unificazione della penisola

“Per gli esempli rei di quella corte, questa provincia ha perduto ogni divozione e ogni religione...Non essendo, adunque, stata la Chiesa potente da potere occupare l’Italia, nè avendo permesso che un altro la occupi...

Page 17: Machiavelli

Il Principe, pur individuando principi teorici validi sempre, non è un trattato di pura teoria. E’una risposta ai problemi del tempo. Il progetto politico di Machiavelli era la costituzione, in Italia (come era già avvenuto in altri Stati europei) di un forte Stato unitario.

E’ necessaria l’opera di un Principe che dotato di virtù e fortuna (le condizioni presenti sono tutte favorevoli) prenda l’Italia “sanza capo, sanza ordine, battuta, spogliata, lacera, corsa” e la liberi dagli stranieri perchè “a ognuno puzza questo barbaro dominio”.

Il capitolo finale del Principe, la celebre Exortatio, è carico di tensione emotiva e si concludecon i versi della canzone di Petrarca Italia mia:Virtù contro a furore/prenderà l’arme; e fia el combattere corto;/chè l’antico valore/nelli italici cor non è ancor morto.

Page 18: Machiavelli

Lo stile• L’originalità del pensiero di Machiavelli, sempre sorretto

da una forte passione, è espressa in uno stile che si modella sul pensiero stesso (complesso quando il pensiero è denso, secco quando il ragionamento diventa serrato).

• Frequente è l’uso di immagini corpose e figure retoriche.Sul piano lessicale, i termini sono o latinismi in uso presso la Cancelleria o latinismi letterari. Spesso,però, sono presi dal linguaggio comune e attraverso la ripetizione, acquistano, all’interno dell’opera, un significato tecnico particolare(processo di tecnificazione).Per es.il termine ruinare (usato intransitivamente)acquista il significato di essere sconfitto.

Page 19: Machiavelli

Dalla Dedica del Principe• “La quale opera io non ho

ornata nè ripiena di clausole ample o di parole ampullose e magnifiche, o di qualunque altro lenocinio o ornamento estrinseco, con li quali molti sogliono le loro cose descrivere e onare; perchè io ho voluto, o che veruna cosa la onori, o che solamente la varietà della materia e la gravità del subietto la facci grata”

All’interno di Palazzo Vecchio a Firenze, Machiavelli ebbe un ufficio come segretario della Cancelleria nel periodo della Repubblica (1498-1512). Tornati i Medici al potere fu costretto all’esilio.

Page 20: Machiavelli