M. Bottiglieri 1, C. Godano 1 e L. D'Auria 2 1 Dipartimento di Scienze Ambientali, Seconda...

12
M. Bottiglieri 1 , C. Godano 1 e L. D'Auria 2 1 Dipartimento di Scienze Ambientali, Seconda Università di Napoli, Caserta. 2 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Vesuviano, Napoli. Distribuzione degli intertempi di terremoti vulcano-tettonici

Transcript of M. Bottiglieri 1, C. Godano 1 e L. D'Auria 2 1 Dipartimento di Scienze Ambientali, Seconda...

Page 1: M. Bottiglieri 1, C. Godano 1 e L. D'Auria 2 1 Dipartimento di Scienze Ambientali, Seconda Università di Napoli, Caserta. 2 Istituto Nazionale di Geofisica.

M. Bottiglieri1, C. Godano1 e L. D'Auria2

1 Dipartimento di Scienze Ambientali, Seconda Università di Napoli, Caserta.2 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Vesuviano, Napoli.

Distribuzione degli intertempi di terremoti

vulcano-tettonici

Page 2: M. Bottiglieri 1, C. Godano 1 e L. D'Auria 2 1 Dipartimento di Scienze Ambientali, Seconda Università di Napoli, Caserta. 2 Istituto Nazionale di Geofisica.

Obiettivo:Obiettivo: Mostrare che gli eventi sismici vulcanici hanno la stessa organizzazione temporale degli eventi tettonici.

Analisi della distribuzione degli intertempi degli eventi sismici relativa a diversi vulcani;

Comparazione dei risultati con quanto osservato per i terremoti tettonici.

Stessi modelli di accadimento.

Page 3: M. Bottiglieri 1, C. Godano 1 e L. D'Auria 2 1 Dipartimento di Scienze Ambientali, Seconda Università di Napoli, Caserta. 2 Istituto Nazionale di Geofisica.

Aspetti comuni nell’accadimento dei terremoti

Legge Gutenberg-Ricther: N 10-bM

Legge di Omori: n(t)=(t+c)-p

o Il tasso medio dell’accadimento dei terremoti rappresenta una quantità non universale che definisce una scala caratteristica degli intertempi [1].

[1] Bak et al, 2004; Corral, 2003, 2004; Davidsen and Goltz, 2004

quando gli intertempi sono riscalati per il tasso medio, le distribuzioni collassano su un’unica curva.

Page 4: M. Bottiglieri 1, C. Godano 1 e L. D'Auria 2 1 Dipartimento di Scienze Ambientali, Seconda Università di Napoli, Caserta. 2 Istituto Nazionale di Geofisica.

In particolare secondo Corral [2]

[2] Corral, 2003, 2004, 2006;

La trasformazione: D(t)=f(t) applicata a periodi di stazionarietà, rende D(t) indipendente dall’ambiente tettonico e da ogni altra proprietà locale.

La funzione di scaling è ben rappresentata da una Funzione Gamma Generalizzata:

dove:a è un parametro di scala, C fattore di normalizzazione; = 0.67 0.05, =1.05 0.05 parametri fittati;

a

t

a

t

a

CtD exp

/

1

Page 5: M. Bottiglieri 1, C. Godano 1 e L. D'Auria 2 1 Dipartimento di Scienze Ambientali, Seconda Università di Napoli, Caserta. 2 Istituto Nazionale di Geofisica.

Secondo Shcherbacov et al. [3]

[3] Shcherbacov et al. 2005; Utsu 2002;

Questo risultato è stato generalizzato estendendolo anche ai periodi di non stazionarietà relativo alle maggiori sequenze della California: Landers, Northridge ed Hector Mine. In questo caso: = 0.2 e p 1.2.In buon accordo con Utsu [4] per cui: D(t)(t)-q dove q = 2-p-1 . Mostriamo che la forma della distribuzione degli intertempi può considerarsi universale anche se si prende in considerazione l’intero catalogo.

Page 6: M. Bottiglieri 1, C. Godano 1 e L. D'Auria 2 1 Dipartimento di Scienze Ambientali, Seconda Università di Napoli, Caserta. 2 Istituto Nazionale di Geofisica.

Data Set:

Hawaii 1975 - 2008 16.9-23.0 154.7-162.0

4.5 5500 3200

Vesuvio 1972 - 2007 40.8-40.9 14.4-14.5

1.0 10700 4000

Campi Flegrei 1982 -1984 40.8-40.9 14.0-14.2

1.5 19000 15000

California 1981 - 2005 32.0-37.0 122.0-114.0

2.5 430000 31500

Catalogo Periodo Latitudine N° longitudine O° MC N n

Page 7: M. Bottiglieri 1, C. Godano 1 e L. D'Auria 2 1 Dipartimento di Scienze Ambientali, Seconda Università di Napoli, Caserta. 2 Istituto Nazionale di Geofisica.

Universalità

La funzione Gamma è intrinsecamente invariante sotto la trasformazione

Riscalando t per il tasso medio la Funzione Gamma Generalizzata diventa:

che è universale se il valore di non cambia.

D(t)=f(t)

ttC

tD

exp/

1

Se due variabili mostrano la stessa distribuzione con legge a potenza, stesso esponente, appartengono alla stessa classe di universalità.

Page 8: M. Bottiglieri 1, C. Godano 1 e L. D'Auria 2 1 Dipartimento di Scienze Ambientali, Seconda Università di Napoli, Caserta. 2 Istituto Nazionale di Geofisica.

Distribuzioni degli intertempi

Miglior fit MMV : Funzione Gamma parametri: a=3.0 0.2 , = 0.30 0.05 p 0.8

valore medio

t1

Page 9: M. Bottiglieri 1, C. Godano 1 e L. D'Auria 2 1 Dipartimento di Scienze Ambientali, Seconda Università di Napoli, Caserta. 2 Istituto Nazionale di Geofisica.

Definizione Mainshock

Catalogo Mm pHawaii 6.0 0.7 0.1Campi Flegrei 3.0 0.8 0.2Vesuvio 2.5 0.8 0.2

Si osserva il tipico comportamento della legge di Omori con plateau per t-tM<cSeguita da legge a potenza. Il secondo plateau segno della fine della sequenza.

Page 10: M. Bottiglieri 1, C. Godano 1 e L. D'Auria 2 1 Dipartimento di Scienze Ambientali, Seconda Università di Napoli, Caserta. 2 Istituto Nazionale di Geofisica.

Influenza della magnitudo di cut-off M*

M* = MC - 0.5 M* = MC + 0.5

M* non influenza significativamente la proprietà di riscaling D(t)=f(t).

t1

Page 11: M. Bottiglieri 1, C. Godano 1 e L. D'Auria 2 1 Dipartimento di Scienze Ambientali, Seconda Università di Napoli, Caserta. 2 Istituto Nazionale di Geofisica.

Risultati

Le distribuzioni degli intertempi dei terremoti vulcanici si comportano come quelle relative ai terremoti tettonici;

La distribuzione Gamma ottenuta per D(t) è compatibile con quella prevista dai risultati di Utsu, collegando l’esponente della distribuzione al valore della legge di Omori.

Page 12: M. Bottiglieri 1, C. Godano 1 e L. D'Auria 2 1 Dipartimento di Scienze Ambientali, Seconda Università di Napoli, Caserta. 2 Istituto Nazionale di Geofisica.

Conclusioni

Lo stress agisce a scale molto diverse;

le sorgenti sono molto diverse;Il meccanismo di

ridistribuzione dello stress nella crosta terrestre sembra

essere lo stesso.

Si potrebbero adottare gli stessi modelli di accadimento dei

terremoti tettonici.

Gli eventi vulcanici e quelli tettonici hanno la stessa organizzazione

temporale.