M aria-Gabriella Baldarelli

8
M M aria- aria- Gabriella Baldarelli Gabriella Baldarelli Professore associato di Professore associato di ragioneria ragioneria bilancio sociale nel bilancio sociale nel turismo sostenibile turismo sostenibile etica e impresa etica e impresa

description

M aria-Gabriella Baldarelli Professore associato di ragioneria bilancio sociale nel turismo sostenibile etica e impresa. LA PICCOLA E MEDIA IMPRESA I profili di base La piccola dimensione - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of M aria-Gabriella Baldarelli

Page 1: M aria-Gabriella Baldarelli

MMaria-Gabriella aria-Gabriella BaldarelliBaldarelli

Professore associato di Professore associato di ragioneria ragioneria

bilancio sociale nel turismo bilancio sociale nel turismo sostenibile sostenibile

etica e impresaetica e impresa

Page 2: M aria-Gabriella Baldarelli

LA PICCOLA E MEDIA IMPRESALA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

I profili di baseI profili di base

• La piccola dimensioneLa piccola dimensione• L’elevata dominanza del L’elevata dominanza del

soggetto economicosoggetto economico• Il “limitato” uso dei sistemi Il “limitato” uso dei sistemi

managerialimanageriali• I profili socialiI profili sociali

Page 3: M aria-Gabriella Baldarelli

LA PICCOLA DIMENSIONELA PICCOLA DIMENSIONE

1-1-QUANTITATIVOQUANTITATIVO(DIMENSIONE(DIMENSIONE))• Volume di produzioneVolume di produzione• Valore aggiuntoValore aggiunto• Numero di addettiNumero di addetti

2-2-QUALITATIVOQUALITATIVO Peso nei settori e nei mercati in cui operaPeso nei settori e nei mercati in cui opera

Page 4: M aria-Gabriella Baldarelli

Table 6 Criteria for Small and Medium Sized Companies (IV Directive) SMALL MEDIUM BALANCE SHEET TOTAL € 10 million € 47 million NET TURNOVER € 10 million € 50 million Average Number of Employees during the Financial Year

50 250

Source: Rule 2003/361/EU

Page 5: M aria-Gabriella Baldarelli

L’ELEVATA DOMINANZA L’ELEVATA DOMINANZA DEL SOGGETTO DEL SOGGETTO ECONOMICOECONOMICO

A-Le modeste dimensioniA-Le modeste dimensioni

B-La coincidenza tra proprietà e B-La coincidenza tra proprietà e controllocontrollo

Page 6: M aria-Gabriella Baldarelli

IL LIMITATO USO DEI IL LIMITATO USO DEI SISTEMI MANAGERIALISISTEMI MANAGERIALI

a-Il sistema informativo poco a-Il sistema informativo poco sviluppatosviluppato

b-L’orizzonte temporale limitatob-L’orizzonte temporale limitato

c-La struttura organizzativa poco c-La struttura organizzativa poco formalizzataformalizzata

d-La coincidenza tra proprietà e d-La coincidenza tra proprietà e controllocontrollo

Page 7: M aria-Gabriella Baldarelli

LA PICCOLA E MEDIA LA PICCOLA E MEDIA

IMPRESAIMPRESA I profili derivatiI profili derivati

• La minore complessità internaLa minore complessità interna• La scarsa spinta delle forze La scarsa spinta delle forze

dell’organizzazionedell’organizzazione(scarsa (scarsa “autonomia” rispetto al soggetto “autonomia” rispetto al soggetto economico)economico)

• Lo scarso peso nell’ambienteLo scarso peso nell’ambiente• La limitata presenza dei La limitata presenza dei

manager e lo scarso uso della manager e lo scarso uso della delegadelega

Page 8: M aria-Gabriella Baldarelli

LA PICCOLA E MEDIA LA PICCOLA E MEDIA

IMPRESAIMPRESA I profili socialiI profili sociali

• La propensione a creare La propensione a creare beni relazionalibeni relazionali

• La propensione a creare La propensione a creare aggregazioni informaliaggregazioni informali

• Il processo decisionale più Il processo decisionale più snellosnello