L'uomo e il sogno di volare, tesina

19
L’uomo e il sogno di volare Liceo Scientifico Maria Montessori Ludovico Bonacina V A

Transcript of L'uomo e il sogno di volare, tesina

Luomo e il sogno di volare

Luomo e il sogno di volareLiceo Scientifico Maria Montessori

Ludovico BonacinaV A

Il mito di Icaro e DedaloThe first flightLet doro della aviazione e le due guerreLa meteorologia per laeronauticaLa fisica del volo: come fa a volare un aereo?

LAeropitturaLe imprese di Gabriele DAnnunzioLe ali di NietzscheLuomo e il sogno di volareLudovico Bonacina V A

Lumanit costantemente alla ricerca di nuove sfide, incapace di accettare i limiti che la natura le impone.

La tensione delluomo verso il volo, in senso fisico e metafisico, ci guida in un percorso sul superamento di limiti, schemi e pregiudizi.Oltre al fenomeno puramente scientifico, questo lavoro intende esplorare la diversa concezione del volo che il genere umano ha realizzato nella storia attraverso larte, la letteratura la filosofia e la scienza.

Il mito di Icaro e Dedalo

Il mito di Icaro e Dedalo rappresenta la sfida delluomo alle leggi della natura, ai limiti e alle costrizioni che la vita ci impone.

Il volo rappresenta la seduzione dellimpossibile, lesigenza di andare oltre. Questa pulsione delluomo ha portato alle attuali conquiste della scienza e della tecnica.

The Wright brothers, the first flightWilbur and Orville Wright are considered as the fathers of the airplane. In their bicycle shop, they came up with the idea to project a flying machine.

After several tests, on 17th December they took the first successful flight, it was 260 meters long and it lasted more than 58 seconds. Unfortunately at the end of it the plane crashed and it went out of order.This was the first plane run by an engine power, the name of this aircraft was Flyer I.

LAeropittura

LAeropittura una declinazione pittorica del futurismo che si afferma negli anni successivi alla prima guerra mondiale. Come espressione del mito della macchina e della modernit caratteristica del movimento, questa corrente manifesta l'entusiasmo per il volo, il dinamismo pi esasperato e la velocit dell'aeroplano, vero e proprio simbolo della libert a cui i futuristi aspiravano.

Tullio Crali, Acrobazie in cielo, 1930Tato, Rovesciata, 1928Gerardo Dottori, Miracolo di luci volando

Let doro della aviazioneIl progresso tecnologico e scientifico compiuto dallaeronautica nel corso della prima guerra mondiale port allo sviluppo di una vera e propria et delloro dellaviazione.

Nel ventennio compreso tra gli anni venti e trenta, laereo comincia a diventare uno strumento fondamentale per funzioni sia civili sia belliche.

Specialmente durate la seconda guerra mondiale la aviazione ebbe un ruolo pressoch decisivo.

Seconda guerra mondiale: Royal air force vs Luftwaffe

Forze aeree nella seconda guerra mondiale:Luftwaffe:L'aviazione militare tedesca contribu, soprattutto durante i primi anni di scontri, alla buona riuscita della tattiche della "guerra lampo, che consisteva in una stretta collaborazione tra carri armati, forze di terra ed aeroplani.Il suo declino cominci a seguito della mal riuscita campagna di Inghilterra, con la conseguente apertura di pi fronti di combattimento, da cui deriv una eccessiva frammentazione delle pattuglie aree che si ritrovarono in netta minoranza.Royal air force. :Durante la seconda guerra mondiale la RAF ebbe un forte sviluppo sia per qualit di mezzi che di organico. Pur essendo inizialmente tecnologicamente meno allavanguardia dei tedeschi.Il primo vero e proprio battesimo di fuoco avvenne durante la Battaglia d' Inghilterra nel 1940 dove sebbene in minoranza riusc a sventare gli le incursioni e i bombardamenti delle aviazioni fasci-naziste, esprimendo una efficacia strategica operativa e una qualit del corpo piloti mai vista prima.

Gabriele DAnnunzio: le sue imprese e il mito dei cieli.Il vate ebbe cos grande entusiasmo per il mondo del volo da considerare laereo come mezzo per mettere luomo in sintonia con il rischio del pericolo, con l'impresa impossibile, con il tentare ad ogni costo.

Allo scoppio della guerra DAnnunzio,, nonostante let non pi giovane, si arruol nellesercito. Ben lungi dal partecipare alla scontro fra le trincee, la guerra del poeta-aviatore fu spettacolare e costellata dimprese rischiose e memorabili. Tra le tante che si possono annoverare la pi celebre manifestazione di coraggio senza dubbio il volo su Vienna.

Nellagosto del 1918 il poeta decise di celebrare il quarto anniversario della guerra scatenata dallAustria lanciando sulla capitale austriaca circa 40.000 volantini con un suo testo.Nei manifesti era contenuta una provocatoria esortazione alla resa e una esaltazione della italianit. L'azione tuttavia pi che un fine bellico ebbe uno scopo fortemente propagandistico che risult psicologicamente devastante per gli austriaci.

Il volo su Vienna

Chi non pu volare non capir mai le motivazioni che spingono un altro essere umano a non accontentarsi, a cercare "Oltre", a staccarsi dal terreno.

Le ali di Nietzsche

Il volare assume in Nietzsche la concretizzazione del superamento dei limiti imposti alluomo, un fondamentale esempio di s alla vita e di espressione della volont di potenza. Un atto proprio del superuomo.

Quanto pi ci innalziamo, tanto pi piccoli sembriamo a quelli che non possono volare F.Nietzsche, Aurora

La Fisica del voloNello studio di ogni oggetto volante, sono in gioco ben 4 forze fondamentali:Forza peso (gravit)PortanzaRisultante dellattrazione reciproca tra due corpi: la Terra (o un qualsiasi oggetto avente gravit) e un'oggetto che tende a cadere

Forza sviluppata dalle ali, che grazie alla loro forma asimmetrica, alla giusta velocit riescono a creare zone di pressione/depressione che permettono alloggetto di rimanere in volo

ResistenzaSpintaForza che permette al corpo di muoversi, identificata nel caso degli arei nella forza di propulsione dei motori.

Forza che ostacola il persistere dei moto. Ogni corpo in movimento in una massa d'aria incontra una resistenza all'avanzamento

La Fisica del volo

Queste quattro forze fondamentali seguono il Terzo Principio della Dinamica:

"Ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria". Per tanto alla Forza di Gravit si oppone la Portanza e alla Spinta si oppone la Resistenza La Fisica del volo

La meteorologia la scienza che esamina le condizioni del tempo atmosferico in un certo periodo e in una certa area geografica. Lo studio avviene attraverso lanalisi degli elementi che determinano la dinamica interna dellatmosfera e dellidrosfera: i moti astronomici della Terra la conformazione della Terra, da cui dipende la diversa capacit termica la presenza dinquinanti nellatmosfera, che possono provocare variazioni nellinsolazione e nella penetrazione delle radiazioni solari.

La meteorologia al servizio della aeronautica:

Come si fa un bollettino

La nascita di una previsione meteorologica segue le seguenti fasi: Raccolta dei dati

Trasformazione in bollettinoScansione della situazione di partenza a tutte le quote

Analisi delle informazioni attraverso i modelli meteorologici, che permettono di prevedere la pi probabile evoluzione dellatmosfera a partire da un momento determinato. Per tradurre i dati dei computer in qualcosa di pi comprensibile intervengono i meteorologi, che li trasformano in simboli convenzionali su cartine geografiche della zona Elaborazione attraverso super computer

Osservazioni finaliIl volo pu essere inoltre considerato espressione del superamento della costrizione e della oppressione umana, ispirandoci al labirinto di Dedalo, nella storia il volo si propone ad essere vera e propria forza liberatrice, lo strumento con cui luomo potr superare ogni limite imposto.Il volo quindi non altro che una risposta ai limiti e alle restrizioni della vita umana. Va considerato come una delle pi elevate espressioni della soprannaturalit delluomo, capace anche nelle pi complesse asperit che la vita presenta, a volare.Quando camminerete sulla terra dopo aver volato, guarderete il cielo perch l siete stati e l vorrete tornare.

Leonardo da Vinci

Matisse, Il volo di Icaro

Fine.Sitografia:

http://www.filosofico.net/Antologia_file/AntologiaN/nietzsche300000.htmhttp://www.gerardodottori.net/index.php?option=com_k2&view=item&id=507:aeropittura http://nonsolocultura.studenti.it/aeropittura-storia-stile-e-maggiori-esponenti-170616.html#steps_2http://www.aeronautica.difesa.it/ http://www.eyewitnesstohistory.com/wright.htmhttps://airandspace.si.edu/exhibitions/wright-brothers/online/fly/1903/http://frecceclub18.altervista.org/news/fisica/http://www.phy6.org/stargaze/Iflight.htmhttp://www.storiologia.it/aviazione/annunzio.htmhttps://www.enac.gov.it/La_Comunicazione/Biblioteca/D'Annunzio_aviatore/index.htmlhttp://fabiobonoli.it/wp-content/uploads/2011/12/volo_leonardo.pdfhttps://www.youtube.com/watch?v=cwKLqQeu4iYhttp://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/bollettini_vigilanza.wp

null287576.16