L'umanesimo

7
L’UMANESIMO

Transcript of L'umanesimo

Page 1: L'umanesimo

L’UMANESIMO

Page 2: L'umanesimo

Boccaccio e Petrarca aprirono la strada a una nuova visione dell’uomo.Nel 400 prende vita l’Umanesimo: l’uomo è al centro dell’universo, l’eroe dell’epopea in corso.L’immagine dell’uomo vitruviano diviene il simbolo del nuovo pensiero: inserito nella perfezione delle figure geometriche diviene lui stesso «perfezione».Non a caso il corpo dell’uomo ne è protagonista: il corpo non è più ripudiato, mortificato: è il «centro».La dimensione corporea sarebbe comunque incompleta senza lo spirito e la cultura: una cultura costruita in continuo dialogo con il passato ma che guarda al futuro.Uno sguardo attento ad ogni possibilità di osservazione e che genera scoperte e innovazioni: l’uomo scopre la stampa, si mette in viaggio per l’America, apre la strada alla scienza.

Page 3: L'umanesimo

Dalla frammentazione del Nord Italia che fomenta guerre e lacerazioni, dopo la pace di Lodi del 1454, si arriva ad una breve ma intenso periodo di pace: attraverso un modello politico e culturale policentrico si sviluppano tematiche condivise che fanno dell’Italia il centro dell’interesse di tutta l’Europa.

Page 4: L'umanesimo

L’ITALIA NEL ‘400

Page 5: L'umanesimo

L’EUROPA NEL ‘400

Page 6: L'umanesimo

RELIGIONE: DALLA RIFORMA PROTESTANTE

ALLA CONTRORIFORMA CATTOLICA

Page 7: L'umanesimo

RITORNO DEI CLASSICI Nuovo senso della storia attraverso la scoperta e la rilettura dei classici

Nascita della filologia che genera un’idea anti-autoritaria del sapere

Valorizzazione dell’uomo e dell’intellettuale attraverso una rivalutazione dell’esistenza terrena

Nuova visione dello spazio: nascita della prospettiva

IL LATINO E IL VOLGARE

L’IMITAZIONE SECONDO POLIZIANOE SECONDO CORTESI

RISCOPERTA DI PLATONE,AFFERMAZIONE DELL’EPICUREISMO E DELLO STOICISMO

NASCITA DI BIBLIOTECHE E ACCADEMIE