Luigi Einaudi Campus LA Lungo Dora Siena 100 RISCOPERTA ... · è quello del rapporto tra valore...

29
1 LA RISCOPERTA DEL VALORE. POLITEISMO DEI VALORI E IBRIDAZIONE DEI MERCATI IV CONVEGNO SISEC 30 GENNAIO - 1 FEBBRAIO 2020 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Campus Luigi Einaudi Lungo Dora Siena 100 Torino

Transcript of Luigi Einaudi Campus LA Lungo Dora Siena 100 RISCOPERTA ... · è quello del rapporto tra valore...

Page 1: Luigi Einaudi Campus LA Lungo Dora Siena 100 RISCOPERTA ... · è quello del rapporto tra valore economico, valori e norme culturali, reti so-ciali e modelli di regolazione. Il tema

1

LARISCOPERTA DEL VALORE.POLITEISMO DEI VALORI E IBRIDAZIONE DEI MERCATI

IV CONVEGNO SISEC30 GENNAIO - 1 FEBBRAIO 2020

UNIVERSITÀDEGLI STUDI DI TORINO

Campus Luigi Einaudi

Lungo Dora Siena 100

Torino

Page 2: Luigi Einaudi Campus LA Lungo Dora Siena 100 RISCOPERTA ... · è quello del rapporto tra valore economico, valori e norme culturali, reti so-ciali e modelli di regolazione. Il tema

2 3

IV C

ON

VEG

NO

SIS

EC T

ORIN

O 2

020

GIO

VED

I 30

• SE

SSIO

NI P

AR

ALL

ELE

1

SOMMARIO

3 La riscoperta del valore. IV Convegno SISEC

4 I luoghi del Convegno

8 Programma generale e delle sessioni plenarie

10 Programma delle sessioni parallele

50 La poster session

52 Le sessioni

54 Dove mangiare e bere nei dintorni

Questo programma è stato realizzato sulla base delle informazioni disponibili al 16 gennaio 2020. Eventuali modifiche successive non appaiono quindi in questa versione cartacea.

Il filo conduttore del quarto convegno nazionale della SISEC (Società Italiana di Sociologia Economica), prioritariamente affrontato nelle sessioni plenarie, è quello del rapporto tra valore economico, valori e norme culturali, reti so-ciali e modelli di regolazione. Il tema del valore è stato al centro dell’econo-mia classica e posto a fondamento della teoria dei prezzi. Successivamente, con la svolta marginalista, la riflessione si è concentrata quasi esclusivamente sul rapporto tra preferenze individuali e formazione dei prezzi. Per quanto non senza importanti eccezioni, il prezzo di mercato è così diventato il ca-posaldo di ciò che è valuable nell’economia e per l’economia. La questione del valore e della sua giustificazione ha perso di conseguenza rilevanza nel dibattito accademico. Negli ultimi anni, però, alcuni economisti hanno rifo-calizzato le loro analisi sui fondamenti assiologici delle dinamiche di mercato, sulle modalità di produzione e di estrazione del valore e sulle sue forme di legittimazione sociale, creando un interessante terreno di confronto con la sociologia economica. L’attenzione per i valori, infatti, ha costituito uno dei tratti costitutivi della riflessione sociologica sulla modernità. La consapevolez-za del radicamento sociale e culturale dell’economia, nonché della pluralità dei modelli di regolazione e di sviluppo, ha particolarmente sensibilizzato la nostra disciplina verso le diverse modalità di organizzazione e istituzionaliz-zazione delle attività economiche. Ciò detto, anche tra i sociologi economici oggi si osserva un rinnovato interesse per i temi connessi al “politeismo dei valori” economici, ai loro fondamenti socio-culturali e a come essi si combi-nano con nuove pratiche sociali di valutazione e apprezzamento degli oggetti, delle persone e delle relazioni. Pratiche che spesso si muovono a cavallo tra i principi regolativi del mercato e della reciprocità, dando luogo anche ad orig-inali processi di ibridazione. Un aspetto interessante di questo dibattito è che le diadi concettuali di economia e società, produzione e consumo, razionalità strumentale e assiologica, logiche acquisitive e donative non sono più consid-erate come antitetiche e inconciliabili tra loro. Scambi di mercato, relazioni sociali e norme culturali, anziché essere dipinti come mondi separati e sfere di significato irriducibili, vengono piuttosto esplorati nelle loro complementa-rietà e interconnessioni, ponendo attenzione alle dinamiche co-generative di valore che ne discendono, sia a livello individuale che collettivo.

La riscoperta del valore. IV Convegno SISEC

Page 3: Luigi Einaudi Campus LA Lungo Dora Siena 100 RISCOPERTA ... · è quello del rapporto tra valore economico, valori e norme culturali, reti so-ciali e modelli di regolazione. Il tema

4

I LUOGHI DEL CONVEGNO

CIRCOLODEI LETTORI

Il Campus Luigi Einaudi è in Lungo Dora Siena 100

Il Circolo dei Lettori è in via Giambattista Bogino, 9

OFF TOPIC è in via Giorgio Pallavicino, 35

5

IV C

ON

VEG

NO

SIS

EC T

ORIN

O 2

020

GIO

VED

I 30

• SE

SSIO

NI P

AR

ALL

ELE

1

CLE

FERMATA 212CAMPUS EINAUDI

FERMATA 2620SANTA GIULIA

FERMATA 207ROSSINI

OFF TOPIC

Page 4: Luigi Einaudi Campus LA Lungo Dora Siena 100 RISCOPERTA ... · è quello del rapporto tra valore economico, valori e norme culturali, reti so-ciali e modelli di regolazione. Il tema

SESSIONE PARALLELA 1 11.45-13.30

S02.01 S11.01 S15.01 S30.01 S28.01 S17.01 S37.01 S27.02 S12.01 S05.01 S08.02 S38.01 S12.04

SESSIONE PARALLELA 39.00-10.45 S31.02 S20.02 S29.01 S06.01 S32.01 S13.02 S37.03 S27.03 S12.03 S07.01 S09.01 S10.01 S36.02

F2 F3F4E3E4D3D4Lauree Blu GrandeLauree Blu PiccolaLauree Rossa GrandeLauree Rossa PiccolaLL3

AULA MAGNA

F2F3F4E3E4D3D4Lauree Blu GrandeLauree Blu PiccolaLauree Rossa GrandeLauree Rossa PiccolaLL3

AULA MAGNA

SESSIONE PARALLELA 214.30-16.15

S19.01S14.01 S30.02 S03.01 S13.01 S37.02 S27.01 S12.02 S05.02 S08.01 S38.02 S36.01

F3F4E3E4D3D4Lauree Blu GrandeLauree Blu PiccolaLauree Rossa GrandeLauree Rossa PiccolaLL3

AULA MAGNA

SESSIONE PARALLELA 69.00-10.45 S31.03 S35.02 S34.03 S21.02 S32.04 S26.03 S04.03 S18.02 S23.02 S16.01 S09.04 S33.01 S36.04

F2F3F4E3E4D3D4Lauree Blu GrandeLauree Blu PiccolaLauree Rossa GrandeLauree Rossa PiccolaLL3

AULA MAGNA

SESSIONE PARALLELA 515.45-17.00 S35.01 S20.03 S34.02 S21.01 S32.03 S26.02 S04.02 S18.01 S23.01S07.03 S09.03 S10.03P. Libri

F2F3F4E3E4D3D4Lauree Blu GrandeLauree Blu PiccolaLauree Rossa GrandeLauree Rossa PiccolaLL3

AULA MAGNA

SESSIONE PARALLELA 411.00-12.45 S31.01 S20.01 S34.01 S35.03 S32.02 S26.01 S04.01 S27.04 S22.01 S07.02 S09.02 S10.02 S36.03

F2F3F4E3E4D3D4Lauree Blu GrandeLauree Blu PiccolaLauree Rossa GrandeLauree Rossa PiccolaLL3

AULA MAGNA

SESSIONI: ORARI E AULE

GIOVEDÌ 30/1

VENERDÌ 31/1

SABATO 1/2

6 7

LA SEDE

IV C

ON

VEG

NO

SIS

EC T

ORIN

O 2

020

Page 5: Luigi Einaudi Campus LA Lungo Dora Siena 100 RISCOPERTA ... · è quello del rapporto tra valore economico, valori e norme culturali, reti so-ciali e modelli di regolazione. Il tema

98

GIOVEDÌ 30 GENNAIO

REGISTRAZIONE ORE 8.30-9.00

Saluti e Apertura dei lavori ORE 9.00–9.30 | AULA MAGNA

Gianluca CunibertiVice-Rettore alla ricerca per le scienze sociali e umanistiche dell’Università di TorinoFranca RoncaroloDirettrice del Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di TorinoFrancesco RamellaPresidente SISEC

PLENARIA DI APERTURAValore economico, valori sociali ORE 9.30-11.30 | AULA MAGNA

Coordina: Francesco Ramella (Università di Torino)

Relazioni: Enrico Giovannini (Università di Roma-Tor Vergata) Luca Ricolfi (Università di Torino), Loredana Sciolla (Università di Torino), Andrew Sayer (Lancaster University)

PAUSA CAFFÈ ORE 11.30-11.45

SESSIONI PARALLELE 1

ORE 11.45-13.30

PRANZO ORE 13.30-14.30 | OFF TOPIC

SESSIONI PARALLELE 2

ORE 14.30-16.15

PAUSA CAFFÈ ORE 16.15-16.30

SECONDA PLENARIAIl valore delle cose, dei soldi e delle imprese ORE 16.30-18.30 | AULA MAGNA

Coordina: Sergio Scamuzzi (Università di Torino)

Relazioni: Joselle Dagnes (Università di Torino), Paola De Vivo (Università di Napoli Federico II), Lorenzo Sacconi (Università di Milano),Laura Sartori (Università di Bologna)

POSTER SESSION CON APERITIVO

ORE 18.30 | OFF TOPIC

PROGRAMMA GENERALE E DELLE SESSIONI PLENARIE

IV C

ON

VEG

NO

SIS

EC T

ORIN

O 2

020

GIO

VED

I 30

• SE

SSIO

NI P

AR

ALL

ELE

1

VENERDÌ 31 GENNAIO

SESSIONI PARALLELE 3 9.00-10.45

PAUSA CAFFÈ ORE 10.45-11.00

SESSIONI PARALLELE 4 11.00-12.45

PRANZO ORE 12.45-14.00 | OFF TOPIC

TERZA PLENARIAMetriche del valore

ORE 14.00-15.30 | AULA MAGNA

Coordina: Filippo Barbera (Università di Torino)

Relazioni: Roberta Sassatelli (Università di Milano), David Stark (Columbia University), Philippe Steiner (Sorbonne University)

SESSIONI PARALLELE 5 15.45-17.00

PAUSA CAFFÈ ORE 17.00-17.15

QUARTA PLENARIAIl valore delle persone e delle reti ORE 17.15-19.00 | AULA MAGNA

Coordina: Sonia Bertolini (Università di Torino)

Relazioni: Vando Borghi (Università di Bologna), Clementina Casula (Università di Cagliari), Aldo Geuna (Università di Torino), Tommaso Vitale (Sciences Po University)

CENA SOCIALE ORE 21:00 | CIRCOLO DEI LETTORI

SABATO 1 FEBBRAIO

SESSIONI PARALLELE 6 ORE 9.00-10.45

PAUSA CAFFÈ ORE 10.45-11.00

Assemblea SISEC ed elezione del nuovo Presidente e del Consiglio Direttivo ORE 11.00-13.00 | AULA MAGNA

Page 6: Luigi Einaudi Campus LA Lungo Dora Siena 100 RISCOPERTA ... · è quello del rapporto tra valore economico, valori e norme culturali, reti so-ciali e modelli di regolazione. Il tema

IV C

ON

VEG

NO

SIS

EC T

ORIN

O 2

020

G

IOV

EDI 3

0 G

ENN

AIO

• S

ESSI

ON

I PA

RA

LLEL

E 1

10

GIOVEDÌ 30 GENNAIO 11.45-13.30

● SESSIONE 2

Esperimenti sociali: norme sociali, incentivi e frameworksCoordinatori: Davide Barrera, Sara Romanò

S02.01 | AULA F2

Chairs: Davide Barrera, Sara Romanò

Comportamenti prosociali: gli effetti delle norme e delle ricompense Giulia Bocca (Università di Torino), Sara Romanò (Università di Torino), Davide Barrera (Università di Torino)

Economic uncertainty and fertility intentions in couples: evidence from a controlled laboratory experimentGiacomo Bazzani (Università di Firenze), Daniele Vignoli (Università di Firenze), Alessandra Minello (Università di Firenze), Lars Dommermuth (Statistics Norway), Trude Lappegård (University of Oslo), Camilla Matera (Università di Firenze), Chiara Rapallini (Università di Firenze)

Fiducia, innovazione e cooperazione: studiare gli innovatori in laboratorio Filippo Barbera (Università di Torino), Giulia Bocca (Università di Torino), Tania Parisi (Università di Torino)

Escrow and cooperation on crypto markets for illegal drugs Filippo Andrei (Università di Trento), Davide Barrera (Università di Torino), Krzysztof Krakowski (Collegio Carlo Alberto)

● SESSIONE 15

Il valore del lavoro. Il caso del lavoro familiare tra mancato riconoscimento, asimmetrie di genere e resistenze istituzionali al cambiamentoCoordinatori: Manuela Naldini, Mauro Migliavacca

S15.01 | AULA F4

Chairs: Manuela Naldini, Mauro Migliavacca

Education and fertility in Europe: a comparative perspective Francesca Tomatis (Università di Torino), Roberto Impicciatore (Università di Bologna)

Social investment policies and the labour market ‘flow’: a gender culture problem? • Hong Ijin (Sun Yat-sen University)

The intrinsic value of childcare: positive returns of childcare time on parents’ life satisfaction in Italy • Giulia Maria Dotti-Sani (Università di Milano)

The redistribution and recognition of childcare in Europe: analysing the relationship between policy instruments, social norms and outcomes • Rossella Ciccia (SNS), Triin Lauri (Tallinn University), Kaire Poder (Tallin University of Technology)

SESSIONI PARALLELE 1

PROGRAMMA DELLE SESSIONI PARALLELE

11

● SESSIONE 30

Le molteplici ibridazioni nel welfare: attori, politiche e domanda sociale

Coordinatrici: Rosangela Lodigiani, Silvia Lucciarini

S30.01 | AULA E3

Chairs: Rosangela Lodigiani, Silvia Lucciarini

Nuovi regimi di politica del lavoro e cambiamento istituzionale negli anni Duemila. Una comparazione internazionale Gianluca Scarano (Università di Bologna), Roberto Rizza (Università di Bologna)

The uncertain path towards social investment in post-crisis Italy. Reform strategies, actor interests, and citizen demands Giovanni Giuliani (Università di Firenze)

Welfare in piattaforma: trasformazione digitale e cambiamento organizzativo • Ivana Pais (Università Cattolica del Sacro Cuore), Davide Arcidiacono (Università di Catania), Flaviano Zandonai (Consorzio CGM)

● SESSIONE 28

Ibridazione e politeismo valoriale delle professioniCoordinatori: Giovanna Vicarelli, Stefano Neri, Elena Spina

S28.01 | AULA E4

Chairs: Giovanna Vicarelli, Stefano Neri, Elena Spina

Di virtù necessità. I chirurghi estetici tra medicina e mercato Rossella Ghigi (Università di Bologna)

Giudici, avvocati e mediatori: trasformazione del campo giuridico e ibridazione professionaleAnnalisa Tonarelli (Università di Firenze)

Identità, cultura e valori nel servizio sociale: il ruolo delle comunità virtuali – Un’esperienza di ricerca attraverso la didattica Andrea Bellini (Università di Firenze)

Quale cura in incerti contesti regolativi? Il caso dei professionisti sanitari nei servizi esternalizzati, tra autonomia e subordinazione, tra relazioni sociali e logiche di mercato Luisa De Vita (Università di Roma “Sapienza”),Silvia Lucciarini (Università di Roma “Sapienza”)

Tra difesa e inclusione: quale professionalismo nei servizi sociali?Laura Cataldi (Università di Torino), Marilena Dellavalle (Università di Torino), Alice Scavarda (Università di Torino), Wilem Tousijn (Università di Torino)

Page 7: Luigi Einaudi Campus LA Lungo Dora Siena 100 RISCOPERTA ... · è quello del rapporto tra valore economico, valori e norme culturali, reti so-ciali e modelli di regolazione. Il tema

13

IV C

ON

VEG

NO

SIS

EC T

ORIN

O 2

020

G

IOV

EDI 3

0 G

ENN

AIO

• S

ESSI

ON

I PA

RA

LLEL

E 1

12

● SESSIONE 17

Cambiamento tecnologico, abilità e mercato del lavoroCoordinatori: Andrea Ricci, Sergio Scicchitano

S17.01 | AULA D3

Chairs: Luca Bonacini (Università di Modena e Reggio Emilia)

Cambiamento tecnologico, industria 4.0 e occupazione. Un’indagine empirica sui sistemi locali del lavoro italiani Luca Bonacini (Università di Modena e Reggio Emilia), Silvia Fareri (Fondazione Marco Biagi - FGB), Sergio Paba (Università di Modena e Reggio Emilia), Giovanni Solinas (Università di Modena e Reggio Emilia)

Labor replacing technologies and labor market inequalities: the impact of robotization on educational and gender inequalities in occupational opportunities across European countriesSaverio Minardi (Università di Trento), Paolo Barbieri (Università di Trento), Giorgio Cutuli (Università di Trento)

Will robots take your job? The workers’ point of viewArianna Marcolin (Scuola Superiore Sant’Anna), Sergio Scicchitano (INAPP)

● SESSIONE 37

Lavori “buoni” e “cattivi”. La qualità del lavoro tra trasformazioni globali e pluralità delle logiche regolativeCoordinatrici: Ivana Fellini, Giovanna Fullin

S37.01 | Qualità del lavoro: fattori tecnologici e istituzionali | AULA D4

Chairs: Ivana Fellini, Giovanna Fullin

Changing nature of jobs in the age of digitalisation. What policies for quality jobs? • Werner Eichhorst (IZA and Uni Bremen), Anton Hemerijck (European University Institute), Gemma Scalise (Università di Bergamo)

Come rilevare la soddisfazione del lavoro in un’organizzazionecomplessa: concetti, costrutti e indicatoriVito Di Santo (Università di Milano)

What makes a good job? Job types and job quality in Europe Egidipo Riva (Università di Milano Bicocca), Mario Lucchini (Università di Milano Bicocca), Serafino Negrelli (Università di Milano Bicocca)

● SESSIONE 11

Changing welfare systems and the environmental crisis: discussing approaches and models of eco-social transitionCoordinatori: Yuri Kazepov, Elisabetta Mocca, Matteo Villa

S11.01 | AULA F3

Chairs: Yuri Kazepov, Elisabetta Mocca, Matteo Villa

(Partially) institutionalised eco-social policymaking in Germany Mi Ah Schoyen (Oslo Metropolitan University), Marianne Takle (Oslo Metropolitan University), Max Koch (Lund University)

● SESSIONE 27

La riproduzione delle disuguaglianze

Coordinatori: Gabriele Ballarino, Paolo Barbieri, Raffaele Grotti, Marco Cozzani, Carlos Gil-Hernandez

S27.02 | Istruzione e riproduzione della disuguglianza | Sala Lauree Blu Grande

Chairs: Gabriele Ballarino, Paolo Barbieri, Raffaele Grotti, Marco Cozzani, Carlos Gil-Hernandez

The interaction between Ascriptive and Institutionally originatedInequality at labour market entry, in US and Germany Simone Virdia (Università di Trento), Paolo Barbieri (Università di Trento),Stefani Scherer (Università di Trento)

Social origins and early educational choices: testing an extended rational choice model for childcare choices in Germanylaria Pietropoli (Università di Trento)

Wealth inequalities and educational outcomes in Italy Andrea Pietrolucci (Università di Trento)

● SESSIONE 12

Il valore dell’azione pubblica a supporto dei processi di crescita e coesione socialeCoordinatori: Davide Arcidiacono, Paola De Vivo, Enrico Sacco

S12.01 | Politiche e pratiche di innovazione a livello locale | Aula Lauree Blu Piccola

Chairs: Davide Arcidiacono, Paola De Vivo, Enrico Sacco

I treni della Calabria. Dalle Officine Meccaniche Calabresi a Industria 4.0Andrea Biagiotti (Università di Messina)

La negozialità territoriale dell’innovazione. Generatività sociale come nuova prospettiva di analisi? • Elena Battaglini (Fondazione Di Vittorio)

Tracce di sviluppo. Contratti di rete e innovazione imprenditoriale in Calabria • Antonio Russo (Università di Napoli Federico II)

Patrimonio confiscato alle mafie e politiche di coesione: processi di regolazione, modelli di governance e pratiche di riconnessioneVittorio Martone (Università di Torino)

Climate-change scepticism and appropriate welfare provisions as a countervailing force: How will their interaction influence the prospects for eco-social states? • Bjorn Hvinden (Oslo Metropolitan University)

Dal welfare come dispositivo entropico alla democrazia ecologicaEmanuele Leonardi (Universidade de Coimbra), Marco Deriu (Università di Parma)

Eco-social policy development in liberal capitalism: the limits of incrementalism in the UK’s efforts to equitably improve domestic energy efficiency • Paul Bridgen (University of Southampton)

Eco-social Mobilization? The case of the Right to Energy for All Europeans coalition • Matteo Mandelli (Università di Milano), Matteo Jessoula (Università di Milano)

Page 8: Luigi Einaudi Campus LA Lungo Dora Siena 100 RISCOPERTA ... · è quello del rapporto tra valore economico, valori e norme culturali, reti so-ciali e modelli di regolazione. Il tema

15

IV C

ON

VEG

NO

SIS

EC T

ORIN

O 2

020

G

IOV

EDI 3

0 G

ENN

AIO

• S

ESSI

ON

I PA

RA

LLEL

E 1

14

● SESSIONE 5

Il radicamento del capitale: norme, valori, strumenti e praticheCoordinatori: Marco Betti, Joselle Dagnes, Valentina Moiso

S05.01 | La finanza esperta. Élites, istituzioni, azionisti | Sala Lauree Rossa Grande

Chairs: Marco Betti, Joselle Dagnes, Valentina Moiso

Il radicamento delle élite interstiziali tra logiche e pratiche ibride: la Compagnia di San Paolo come osservatorioPaola Arrigoni (Università di Torino)

Stato e investitori privati nella finanziarizzazione del socialeAndrea Ciarini (Università di Roma “Sapienza”)

A letto con il nemico. Azionariato critico e azionariato attivo nelle società quotate

Joselle Dagnes (Università di Torino)

How the investors assess the financial value: the irrational practices of the startup economyVincenzo Luise (Università di Milano)

● SESSIONE 8

Reti organizzative: prospettive teoriche e ricerca empiricaCoordinatori: Valentina Pacetti, Angelo Pichierri

S08.02 | Reti organizzative e dinamiche territoriali | Sala Lauree Rossa Piccola

Chairs: Valentina Pacetti, Angelo Pichierri

Reti locali, asset intangibili e distretti della pietra naturale nelle aree interneGianluca Toschi (Fondazione Nord-Est e IRCRES-CNR), Giampaolo Vitali (IRCRES-CNR)

Trame Territoriali: le Aziende Agrituristiche come nodi di reti strategiche per lo sviluppo localeEster Cois (Università di Cagliari)

Applicazioni di Social Network Analysis nel disegno delle politiche territoriali per la sostenibilità Rota Francesca Silvia (IRES Piemonte), Fiorenzo Ferlaino (IRES Piemonte), Claudia Galetto (IRES Piemonte), Ludovica Lella (IRES Piemonte)

Una copertura di cure e sorveglianze. L’assistenza “pastorale” della Fondation pour les terrains industriels de Genève nella trasformazione dell’ambiente costruito produttivo ginevrinoEloy Llevat Soy (Politecnico di Torino)

Per una nuova fondazione micro-sociale dell’azione. Meccanismi di creazione del capitale sociale, teoria dello scambio e interazioni contestualiAntonello Podda (Università di Cagliari)

● SESSIONE 38

Inequality in academic achievement: longitudinal trends and contextual patternsCoordinatori: Giampiero Passaretta, Moris Triventi

S38.01 |AULA LL3

Chairs: Giampiero Passaretta, Moris Triventi

Early pollution exposure, birth outcomes, and children’s cognitive developmentMarco Cozzani (European University Institute)

Equally performing, unfairly evaluatedGuido Salza (Università di Torino)

Peripheral and ultraperipheral children are not so hopeless. An empirical investigation across Italian municipalitiesElena Pisanelli (European University Institute), Camilla Borgna (Collegio Carlo Alberto)

When the city bets Sergi Martinez (European University Insititute), Mar C. Espadafor (European University Insititute)

● SESSIONE 12

Il valore dell’azione pubblica a supporto dei processi di crescita e coesione socialeCoordinatori: Davide Arcidiacono, Paola De Vivo, Enrico Sacco

S12.04 | Percorsi di sviluppo e capitalismo mediterraneo AULA MAGNA

Chairs: Paola De Vivo, Francesco Ramella

Which road to development? The “Mediterranean model” revisited Marino Regini (Università di Milano)

Human capital formation, research and development, and innovation in Mediterranean Capitalism Luigi Burroni (Università di Firenze), Sabrina Colombo (Università di Milano), Marino Regini (Università di Milano)

The institutional facets of SE political economies over timeEmmanuele Pavolini (Università di Macerata)

Page 9: Luigi Einaudi Campus LA Lungo Dora Siena 100 RISCOPERTA ... · è quello del rapporto tra valore economico, valori e norme culturali, reti so-ciali e modelli di regolazione. Il tema

17

IV C

ON

VEG

NO

SIS

EC T

ORIN

O 2

020

G

IOV

EDI 3

0 G

ENN

AIO

• S

ESSI

ON

I PA

RA

LLEL

E 2

16

GIOVEDÌ 30 GENNAIO ORE 14.30-16.15

● SESSIONE 19

Il valore della formazione e la formazione del valore del capitale umano, a vent’anni dalla Strategia di LisbonaCoordinatrice: Giovanna Filosa

S19.01 | La formazione e le competenze | AULA F3

Chair: Roberta Pistagni

Strutturazione del Sistema Nazionale di Certificazione delle Competenze: uno studio di caso multiplo sulle Regioni italiane Roberta Di Risio (Università Chieti-Pescara), Mara Maretti (Università Chieti-Pescara)

La portabilità delle competenze per una crescita personale, sociale e occupazionale: il sistema nazionale di certificazione delle competenze e il Quadro Nazionale delle qualificazioni in ItaliaAndrea Simoncini (ANPAL), Michela Bastianelli (ANPAL), Gabriella Falzacappa (ANPAL) Anna Rita Racioppo (ANPAL)

Come adeguare la formazione ai princìpi di Promozione della Salute?Roberta Pistagni (INAIL)

Il processo di policy-making regionale come luogo di costruzione del valore: la formazione professionale in Emilia-RomagnaEleonora Costantini (Fondazione Marco Biagi, Università di Modena e Reggio Emilia)

Il Service Learning: alternativa pedagogica e innovazione sociale Patrizia Lotti (INDIRE), Francesca Betti (Formatrice FILCAMS CGIL)

SESSIONI PARALLELE 2 ● SESSIONE 14

Rappresentanza, solidarietà e conflitti nelle trasformazioni del lavoroCoordinatori: Lisa Dorigatti, Matteo Rinaldini, Devi Sacchetto

S14.01 | AULA F4

Chairs: Lisa Dorigatti, Matteo Rinaldini, Devi Sacchetto

Il mestiere di rappresentante sindacale al tempo del Ccsl: considerazioni a partire da una ricerca sulle condizioni di lavoro negli stabilimenti italiani di Fca e Cnh Angelo Moro (INRA/Université Bourgogne Franche Comté), Davide Bubbico (Università di Salerno)

Imprenditori cinesi in ginocchio, operai pakistani in ospedale: conflitti, multietnicizzazione della forza lavoro e rappresentanza Antonella Ceccagno (Università di Bologna)

Labor conflicts in Italy since the great recessionKatia Pilati (Università di Trento), Federica Frazzetta (Università di Catania), Sabrina Perra (Università di Cagliari)

Quali prospettive per la partecipazione dei lavoratori? Etnografia di un CAE (Comitato Aziendale Europeo) e di un CAM (Comitato Aziendale Mondiale) del Gruppo Volkswagen in tempo di crisi Fulvia D’Aloisio (Università della Campania)

● SESSIONE 30

Le molteplici ibridazioni nel welfare: attori, politiche e domanda sociale

Coordinatrici: Rosangela Lodigiani, Silvia Lucciarini

S30.02 | AULA E3

Chairs: Rosangela Lodigiani, Silvia Lucciarini

Animazione territoriale e politiche innovative: attori, modelli regionali e interventi proattivi in quattro regioni italianeAlessandra Rimano (Università di Roma “Sapienza”), Antonio Corasaniti (Università di Roma “Sapienza”)

(Micro)soluzioni di welfare: un’esplorazione del fenomeno Tagesmutter in ItaliaGiorgio Giovanelli (Università di Roma “Sapienza”), Cecilia Ficcadenti (Università di Roma “Sapienza”), Leonardo Piromalli (Università di Roma “Sapienza”)

Reddito di Inclusione fra occupazione disattesa e processi di empowerment: il case study del Distretto D50 di TrapaniIgnazia Bartholini (Università di Palermo)

Page 10: Luigi Einaudi Campus LA Lungo Dora Siena 100 RISCOPERTA ... · è quello del rapporto tra valore economico, valori e norme culturali, reti so-ciali e modelli di regolazione. Il tema

19

IV C

ON

VEG

NO

SIS

EC T

ORIN

O 2

020

G

IOV

EDI 3

0 G

ENN

AIO

• S

ESSI

ON

I PA

RA

LLEL

E 2

18

● SESSIONE 3

Il lavoro degli street level bureaucrats tra discrezionalità, controllo e pressioni dal bassoCoordinatori: Alberta Andreotti, Diego Coletto

S03.01 | AULA E4

Chairs: Alberta Andreotti, Diego Coletto , Micol Bronzini

Comparing activation policies across practices, contexts and organizational processes. A pragmatic-systemic approachMatteo Villa (Università di Pisa)

La discrezionalità come routine professionale e organizzativa. Riflessioni su un apparente ossimoroPaolo Rossi (Università di Milano Bicocca), Teresa Bertotti (Università di Trento)

La trasformazione del welfare e il lavoro sociale: uno studio sull’implementazione del reddito minimo da una prospettiva street-levelTatiana Saruis (Università di Modena e Reggio Emilia), Stella Volturo (Università di Bologna)

Pressioni organizzative e Street Level Bureaucrats. Quale discrezionalità nei servizi erogati dal pubblico e in quelli esternalizzati?Silvia Lucciarini e Alessandra Rimano (Università di Roma “Sapienza”)

The Disgruntled user. Policy-client conflicts within different street-level organizationsDario Raspanti (Università di Firenze), Daniela Leonardi (Università di Milano Bicocca), Rebecca Paraciani (Università di Bologna)

● SESSIONE 13

Valore della natura/natura del valore. Riscoperta del valore e sfide ecologicheCoordinatori: Laura Centemeri, Luigi Pellizzoni, Maura Benegiamo

S13.01 | Valore, natura e lavoro | AULA D3

Chairs: Laura Centemeri, Luigi Pellizzoni, Maura Benegiamo

Natura, merce, valore. Dialettiche materiali di produzione e circolazione in un mondo sepolto nelle merciDario Padovan (Università di Torino), Riccardo Frola (Università di Torino), Osman Arrobbio (Università di Torino), Alessandro Sciullo (Università di Torino)

Do we need a reproductive theory of value? Rethinking capitalism beyond (productive) labourMaura Benegiamo (Fondation Maison des Sciences de l’Homme)

Ecosystem services and post-work society Luigi Pellizzoni (Università di Pisa)

Verso una teoria socio-ecologica del valore: nuovi processi di valorizzazione e crisi ecologicheSalvo Torre (Università di Catania)

19

● SESSIONE 37

Lavori “buoni” e “cattivi”. La qualità del lavoro tra trasformazioni globali e pluralità delle logiche regolativeCoordinatrici: Ivana Fellini, Giovanna Fullin

S37.02 | Ambivalenza della qualità del lavoro: rappresentazioni e significati | AULA D4

Chairs: Ivana Fellini, Giovanna Fullin

Come rilevare la soddisfazione del lavoro in un’organizzazione complessa:concetti, costrutti e indicatoriVito Di Santo (Università di Milano)

Dialogatori. Un lavoro “buono o “cattivo”?Anna Reggiardo (Università di Genova)

Qualità e dequalificazione del lavoro nelle linee di macellazione della carneValeria Piro (Università di Padova)

Sensi, significati e qualità del lavoro nelle industrie culturali e creative Luigi Burroni (Università di Firenze), Giulia Cavallini (Università di Firenze), Lisa Dorigatti (Università di Milano), Dimitri D’Andrea (Università di Firenze)

● SESSIONE 27

La riproduzione delle disuguaglianze

Coordinatori: Gabriele Ballarino, Paolo Barbieri, Raffaele Grotti, Marco Cozzani, Carlos Gil-Hernandez

S27.01 | Politiche sociali e riproduzione della disuguaglianza | Sala Laurea Blu Grande

Chairs: Gabriele Ballarino, Paolo Barbieri, Raffaele Grotti, Marco Cozzani, Carlos Gil-Hernandez

Mobilità sociale e disuguaglianze di salute: una riduzione delle disuguaglianze o una mercificazione della salute? Risultati di uno studio comparativo internazionaleSimone Sarti (Università di Milano), David Consolazio (Università di Milano Bicocca), Marco Terraneo (Università di Milano Bicocca)

Heterogeneous causal effects of retakingMar Espadafor (European University Institute), Fabrizio Bernardi (European University Institute)

Who Stands to Lose from Out-Of-Work Benefits Retrenchment?Giorgio Cutuli (Università di Trento)

Women’s employment and child care servicesStefani Scherer (Università di Trento), Emmanuele Pavolini (Universita di Macerata)

Page 11: Luigi Einaudi Campus LA Lungo Dora Siena 100 RISCOPERTA ... · è quello del rapporto tra valore economico, valori e norme culturali, reti so-ciali e modelli di regolazione. Il tema

2120

● SESSIONE 12

Il valore dell’azione pubblica a supporto dei processi di crescita e coesione socialeCoordinatori: Davide Arcidiacono, Paola De Vivo, Enrico Sacco

S12.02 | Azione pubblica servizi  e città | Sala Lauree Blu Piccola

Chairs: Davide Arcidiacono, Paola De Vivo, Enrico Sacco

“Is there water, today?” Municipal water policies and their management in the City of MessinaFabio Mostaccio (Università di Messina), Domenica Farinella (Università di Messina)

Ripensare la sostenibilità urbana tra innovazione economica e innovazione democratica: un approccio comparativoEmiliana De Blasio (Università LUISS), Donatella Selva (Università LUISS)

Nuove forme e  culture di responsabilità sociale condivisa tra pratiche di collaborazione civica e produzione di sfera pubblica. Il caso della Città di Bologna Giulia Allegrini (Università di Bologna), Roberta Paltrinieri (Università di Bologna)

Le diseguaglianze nelle città. Il caso di PalermoLaura Azzolina (Università di Palermo)

● SESSIONE 5

Il radicamento del capitale: norme, valori, strumenti e praticheCoordinatori: Marco Betti, Joselle Dagnes, Valentina Moiso

S05.02 | La finanza non esperta. | Sala Lauree Rossa Grande | Rappresentazioni, socializzazione, inclusione | Chairs: Marco Betti, Joselle Dagnes, Valentina Moiso

Come si diventa ricchi? Differenze di genere nei percorsi di socializzazione economica degli alunni di 8-10 anni Emanuela Rinaldi e Gianluca Argentin (Università di Milano Bicocca)

Finanza non professionale nell’era del Web: il caso finanzaonline.com Niccolò Casnici (Università di Brescia)

Microcredito e azione pubblica: quando dar credito significa creare fiducia Antonello Podda (Università di Cagliari), Filippo Barbera (Università di Torino)

L’inclusione finanziaria nel welfare locale: strategie, rappresentazioni e limiti Maria Dodaro (Università di Milano Bicocca)

I moventi emozionali dell’investimento a impatto socialeFederica Rucco (Università del Salento)

IV C

ON

VEG

NO

SIS

EC T

ORIN

O 2

020

G

IOV

EDI 3

0 G

ENN

AIO

• S

ESSI

ON

I PA

RA

LLEL

E 2● SESSIONE 8

Reti organizzative: prospettive teoriche e ricerca empiricaCoordinatori: Valentina Pacetti, Angelo Pichierri

S08.01 | Reti e dinamiche organizzative | SalaLaurea Rossa Piccola

Chairs: Valentina Pacetti, Angelo Pichierri

Reti di organizzazioni a legami deboli: troppo deboli? Riflessioni teoriche ed evidenze empiriche sulle reti sindacali transnazionali Bruno Cattero (Università del Piemonte Orientale)

Coordinamento e distanza cognitiva nelle organizzazioni temporanee a reteLia Tirabeni (Univeristà Milano Bicocca), Filippo Andrei (Università di Trento)

Sfide e caratteri del neo-mutualismo di rete. I casi di Doc. Servizi Soc. Coop. e degli empori solidali modenesiAndrea Baldazzini (Università di Bologna)

Analyzing the impact of matrix organizations on knowledge creation: a case study of a US higher education institution and its study abroad centers Paola Cascinelli (Arcadia University)

Il ruolo dei meccanismi di retroazione nelle scienze sociali: una lettura “feedback-mainstreaming”Matteo Tonoli (Università di Milano Bicocca)

● SESSIONE 38

Inequality in academic achievement: longitudinal trends and contextual patternsCoordinatori: Giampiero Passaretta, Moris Triventi

S38.02 | AULA LL3

Chairs: Giampiero Passaretta, Moris Triventi

Can advantaged families compensate for low ability by hard work? The (unequal) interplay between cognitive and non-cognitive skills in a tracked educational systemCarlos Gil Hernández (Eurpean University Institute)

Climate change and test scores: the case of heatwaves in ItalyRisto Conte Keivabu (European University Institute)

Tackling the gender gap in mathematics with innovative teaching methodsDilat Contini (Università di Torino) Maria Laura Di Tommaso (Università di Torino), Martino Bernardi (Fondazione Agnelli), Dalila De Rosa (Università di Torino), Francesca Ferrara (Università di Torino), Ornella Robutti (Università di Torino), Daniela Piazzalunga (IRVAPP)

Teachers’ evaluations, student rank, and pupils’ educational outcomes Emanuele Fedeli (Università di Trento)

Page 12: Luigi Einaudi Campus LA Lungo Dora Siena 100 RISCOPERTA ... · è quello del rapporto tra valore economico, valori e norme culturali, reti so-ciali e modelli di regolazione. Il tema

2322

● SESSIONE 36

L’istruzione dalla prospettiva della sociologia economica: organizzazioni, diseguaglianze sociali e mercato del lavoroCoordinatori: Gianluca Argentin, Emmanuele Pavolini

S36.01 | AULA MAGNA

Chairs: Gianluca Argentin, Emmanuele Pavolini

Analysis of school-level factors contributing to spatial inequality in academic achievement in ItalyChiara Sacco (INVALSI)

Resilient aspirations? Immigrants’ and natives’ track choices and consequences in ItalyCamilla Borgna (Collegio Carlo Alberto), Dalit Contini (Università di Torino)

Tracking in the tracks in the Italian public schooling: inequality patterns in an urban contextLuigi Benfratello (Politecnico di Torino), Giuseppe Sorrenti (University of Zurich), Gilberto Turati (Catholic University of Rome)

What kind of school do you choose? Criteria of school selection in a free-choice context Costanzo Ranci (Politecnico di Milano), Tommaso Agasisti (Politecnico di Milano), Andrea Parma (Politecnico di Milano)

IV C

ON

VEG

NO

SIS

EC T

ORIN

O 2

020

GIO

VED

I 30

GEN

NA

IO •

SES

SIO

NI P

AR

ALL

ELE

2-3

23

VENERDÌ 31 GENNAIO 9.00-10.45

● SESSIONE 31

Tecnologie, lavoro e organizzazione ai tempi dell’Industria 4.0: fra controllo dei lavoratori e dinamiche di rinegoziazioneCoordinatori: Attila Bruni, Valeria Cirillo, Francesco Miele, Lia Tirabeni, Maria Enrica Virgilito

S31.02 | Industria 4.0 e qualità del lavoro | AULA F2

Chairs: Attila Bruni, Valeria Cirillo, Francesco Miele, Lia Tirabeni, Maria Enrica Virgilito

Digitale, remoto, “agile”? Come le tecnologie stanno cambiando lavoro e lavorator@ Silvia Doria (Università di Roma Tre)

Electronic Patient Records: the case of the Opera Immacolata Concezione FoundationAlessandro Franco (Università di Pisa)

Il controllo dei lavoratori nell’era del capitalismo di sorveglianza: una ricerca nelle fabbriche 4.0 Angelo Moro (INRA), Matteo Rinaldini (Università di Modena e Reggio Emilia), Jacopo Staccioli (Università Cattolica del Sacro Cuore), Maria Enrica Virgillito (Università Cattolica del Sacro Cuore)

Quando a regolare è l’organizzazione. Il caso dei lavoratori creativi nelle Smart OrganizationLuisa De Vita (Università di Roma “Sapienza”), Silvia Lucciarini (Università di Roma “Sapienza”), Valeria Pulignano (Katholieke Universiteit Leuven)

● SESSIONE 20

Ripensare e rinegoziare il valore del lavoro nell’economia globale: contrattazione, salari, welfarCoordinatori: Guglielmo Meardi, Roberto Pedersini

S20.02 | AULA F3

Chair: Roberto Pedersini

Il ruolo del sindacato tra imprese globali e contratti di prossimità: esigenze aziendali, dinamiche organizzative e tutele individuali nell’esperienza Fiat • Vito Di Santo (Università di Milano)

Le relazioni industriali in Brasile. Cosa cambia con la Riforma del lavoro?Davide Carbonai (UFRGS), Valdete Souto Severo (UFRGS)

Negoziare il valore del lavoro nell’industria delle armi tra resistenze alla riconversione, azione delle lobby e vincoli normativi. Il caso RWM Italia (Rheinmetall AG)Maria Letizia Pruna (Università di Cagliari), Margherita Sabrina Perra (Università di Cagliari)

SESSIONI PARALLELE 3

Page 13: Luigi Einaudi Campus LA Lungo Dora Siena 100 RISCOPERTA ... · è quello del rapporto tra valore economico, valori e norme culturali, reti so-ciali e modelli di regolazione. Il tema

2424

● SESSIONE 29

Social stratification and union dissolution in a comparative perspectiveCoordinatori: Fabrizio Bernardi, Raffaele Guetto, Juho Härkönen

S29.01 | AULA F4

Chairs: Fabrizio Bernardi, Raffaele Guetto, Juho Härkönen

Employment uncertainty and divorce in ItalyElena Bastianelli (Università di Torino)

Female-breadwinner couples and union instability in France: a dynamic approach over the life courseGiulia Ferrari e Anne Solaz (INED), Agnese Vitali (Università di Trento)

If you go right, I go left! Partners’ political preferences and union dissolutionBruno Arpino (Universitat Pomepu Fabra), Alessandro Di Nallo (Université de Lausanne)

Parental separation and children’s high-school performance: further evidence and heterogeneity from Italy Manuela Stranges (Università della Calabria), Luca Maria Pesando (McGill University)

Socio-economic disparities in children’s outcomes: examining the “diverging destinies” hypothesis.Marco Tosi (Collegio Carlo Alberto)

● SESSIONE 6

Tra scuola e lavoro: i giovani e le difficoltà nell’accesso al primo lavoro in periodi di recessione economicaCoordinatrici: Sonia Bertolini, Camila Borgna

S06.01 | AULA E3

Chairs: Sonia Bertolini, Camila Borgna

Abbandono degli studi e lavoro giovanile nella vendita al cliente Annalisa Dordoni (Università di Milano Bicocca)

Generazioni, primo lavoro e scelte riproduttiveValentina Joffre (ISTAT), Manuela Michelini (ISTAT), Eleonora Meli (ISTAT)

Giovani universitari tra percorsi educativi e aspirazioni lavorative: un’indagine empirica a NapoliCiro Cangiano (Università di Napoli Federico II); Rosalba Sarnataro (Università di Napoli Federico II)

Not all parents can help their children. Young people leaving home in Italy Simona Ballabio (ISTAT), Marianna Filandri (Università di Torino), Lia Pacelli (Università di Torino), Flavio Verrecchia (ISTAT)

IV C

ON

VEG

NO

SIS

EC T

ORIN

O 2

020

V

ENER

DI 3

1 G

ENN

AIO

• S

ESSI

ON

I PA

RA

LLEL

E 3

25

● SESSIONE 32

La Social Network Analysis come strumento per la comprensione delle attuali trasformazioni socio-economiche

Coordinatori: Alberta Andreotti, Federico Bianchi, Niccolò Casnici, Antonello Podda

S32.01 | AULA E4

Chairs: Alberta Andreotti, Federico Bianchi, Niccolò Casnici, Antonello Podda

Blood(y) relationships: the structure of kinship networks in the ‘NdranghetaMaurizio Catino (Università Milano Bicocca), Sara Rocchi (Università Milano Bicocca), Giuseppe Vittucci (Università Milano Bicocca)

Influence of embedded relationships in existing inter-firm networks on circular economy eco-innovation adoption: A case study of Jaguar Land Rover REALCARShyaam Ramkumar (Università di Milano)

Key players for signed networks: finding optimal solutions when dealing with both positive and negative tieFilip Agneessens (Università di Trento)

Social network analysis, istituzioni e contrattazione collettivaAnna Mori (Università di Milano), Luigi Burroni (Università di Firenze), Andrea Bottalico (Università di Milano)

● SESSIONE 13

Valore della natura/natura del valore. Riscoperta del valore e sfide ecologicheCoordinatori: Laura Centemeri, Luigi Pellizzoni, Maura Benegiamo

S13.02 | Valore, valori, economie, territori | AULA D3

Chairs: Laura Centemeri, Luigi Pellizzoni, Maura Benegiamo

The “values” of plastic waterDario Minervini (Università di Napoli Federico II)

Vento forte e brezza lieve: valore e valori del vento tra conflittualità sociale, trasformazioni territoriali e progettualità politicheIvano Scotti (Università di Pisa), Samadhi Lipari (University of Leeds)

Prefigurazione, ecologia e nuove pratiche del valoreViviana Asara (Vienna University of Economics and Business), Laura Centemeri (EHESS Paris)

Page 14: Luigi Einaudi Campus LA Lungo Dora Siena 100 RISCOPERTA ... · è quello del rapporto tra valore economico, valori e norme culturali, reti so-ciali e modelli di regolazione. Il tema

IV C

ON

VEG

NO

SIS

EC T

ORIN

O 2

020

V

ENER

DI 3

1 G

ENN

AIO

• S

ESSI

ON

I PA

RA

LLEL

E 3

26

● SESSIONE 37

Lavori “buoni” e “cattivi”. La qualità del lavoro tra trasformazioni globali e pluralità delle logiche regolativeCoordinatrici: Ivana Fellini, Giovanna Fullin

S37.03 | Qualità del lavoro e intensità dell’occupazione | AULA D4

Chairs: Ivana Fellini, Giovanna Fullin

Alternative workers e strutturazione dell’instabilità: lo strano caso dei multiple jobs Ivana Pais (Università Cattolica del Sacro Cuore), Cecilia Manzo (Università Cattolica del Sacro Cuore), Anna Soru (ACTA), Cristina Zanni (ACTA)

Dualization and involuntary part-time across six countries in Europe. What matters in the explanation of households’ lack of well-being? Lara Maestripieri (Politecnico di Milano)

More opportunities or precarity? Labour market careers in the service sector: an empirical analysis on a European metropolis Gianluca Scarano (Università di Milano), Raffaele Guetto (Università di Firenze)

Vorrei ma non posso. La crescita del part-time involontario in Italia e i suoi effetti su dequalificazione del lavoro e insoddisfazione lavorativa  Gianluca Busilacchi (Università di Macerata), Giovanni Gallo (INAPP)

● SESSIONE 27

La riproduzione delle disuguaglianzeCoordinatori: Gabriele Ballarino, Paolo Barbieri, Raffaele Grotti, Marco Cozzani, Carlos Gil-Hernandez

S27.03 | Sviluppo, genere e riproduzione della disuguaglianza | Sala Laurea Blu Grande

Chairs: Gabriele Ballarino, Paolo Barbieri, Raffaele Grotti, Marco Cozzani, Carlos Gil-Hernandez

Caste, class and social mobility: a longitudinal study in a North Indian village 1958-2015Floriane Bolazzi (Università di Milano)

Gender bias in academic hiring, myth or reality? Evidence from a factorial survey experimentNevena Kulic (European University Institute), Klarita Gërxhani (European University Institute), Fabienne Liechti (University of Lausanne)

Talkin’ bout a revolution. A longitudinal investigation of gender egalitarian trends at the crossroad of class and gender income inequality in EuropeAnna Zamberlan (Università di Trento), Giorgio Cutuli (Università di Trento), Gøsta Esping-Andersen (Universitat Pompeu Fabra), Paolo Barbieri (Università di Trento)

The role of micro-level mechanisms in explaining intergenerational transmission of (dis)advantage in educational outcomes in low-income contexts: the case of Ethiopia • Ilze Plavgo (European University Institute)

2727

● SESSIONE 12

Il valore dell’azione pubblica a supporto dei processi di crescita e coesione sociale

Coordinatori: Davide Arcidiacono, Paola De Vivo, Enrico Sacco

S12.03 | Azione pubblica governance e formazione | Sala Laurea Blu Piccola | come leva di sviluppo | Chairs: Davide Arcidiacono, Paola De Vivo, Enrico Sacco

L’infrastruttura formativa come dispositivo di sviluppo locale in manifattura: le politiche della Regione Emilia-Romagna e la risposta delle impreseEleonora Costantini (Fondazione Marco Biagi, Università di Modena e Reggio Emilia), Giovanni Solinas (Università di Modena e Reggio Emilia), Enrico Giovannetti (Università di Modena e Reggio Emilia)

Il PON per la scuola e l’istruzione nell’economia fondamentalePatrizia LottI (INDIRE), Samuele Calzone (INDIRE)

Il lifelong learning come diritto di cittadinanza: limiti e potenzialità dell’azione pubblica Rosangela Lodigiani (Università Cattolica del Sacro Cuore)

From value to values. How money can shape beliefsGiacomo Bazzani (Università di Firenze)

● SESSIONE 7

La fabbrica digitale. Platform economy e digital labour tra dissoluzione del salario istituzione e nuove convenzioni digitali

Coordinatori: Federico Chicchi, Emanuele Leonardi, Marco Marrone

S07.01 | Platform labour in urban spaces. Riflessioni a partire | Sala Lauree Rossa Grande | dai risultati del progetto di ricerca europeo “PLUS” |Chairs: Federico Chicchi, Emanuele Leonardi, Marco Marrone

Airbnb and labour: insights from BerlinStefania Animento (Leuphana Universität Lüneburg)

Platform capitalism, the entrepreneurship of urban condition and new forms of unionism: preliminary results from PLUS project research in Bologna Maurilio Pirone (Università di Bologna)

Piattaforme digitali e città: il caso Uber a LisbonaGiorgio Pirina (Università di Bologna), Emanuele Leonardi (Università di Coimbra)

La platform economy quale irrompente immaterialità organizzativa tra città e cittadinanzaFilippo Bignami (SUPSI, Svizzera), Maël Dif-Pradalier (HES-SO, Svizzera)

Page 15: Luigi Einaudi Campus LA Lungo Dora Siena 100 RISCOPERTA ... · è quello del rapporto tra valore economico, valori e norme culturali, reti so-ciali e modelli di regolazione. Il tema

29

IV C

ON

VEG

NO

SIS

EC T

ORIN

O 2

020

V

ENER

DI 3

1 G

ENN

AIO

• S

ESSI

ON

I PA

RA

LLEL

E 3● SESSIONE 36

L’istruzione dalla prospettiva della sociologia economica: organizzazioni, diseguaglianze sociali e mercato del lavoro

Coordinatori: Gianluca Argentin, Emmanuele Pavolini

S36.02 | AULA MAGNA

Chairs: Gianluca Argentin, Emmanuele Pavolini

Is the effect of field of study gendered? The male bonus and female penalty in the labour market outcomes of graduatesNevena Kulic (European University Institute), Diana Galos (European University Institute)

Status and attribution of abilities. A multilevel network study of an Italian secondary schoolFederico Bianchi (Università di Brescia), Niccolò Casnici (Università di Brescia), Marco Castellani (Università di Brescia)

The effect of financial aid on the students’ university career: evidence from a natural experiment in Piemonte Elena Vettoretto (Università di Trento), Loris Vergolini (FBK-IRVAPP), Davide Azzolini (FBK-IRVAPP)

The long term consequences of tracking for individuals’ occupational outcomes in ItalyMoris Triventi (Università di Trento), Marta Facchini (Sciences Po), Carlo Barone (Sciences Po)

Competenze per l’innovazione. Una ricerca negli Istituti Tecnici e Professionali.Annalisa Buffardi (INDIRE)

28

● SESSIONE 9

Migrazioni, famiglie e disuguaglianzeCoordinatori: Roberto Impicciatore, Nazareno Panichella

S09.01 | Migrazioni, famiglie e welfare | Sala Lauree Rossa Piccola

Chairs: Roberto Impicciatore, Nazareno Panichella

Multiple-origin and multiple-destination: the fertility of migrants in EuropeStefano Cantalini (Università di Milano), Eleonora Mussino (Stockholm University)

Welfare benefits and informal safety nets: what is the link with secondary migration? Evidence from Italy Livia Ortensi (Università di Bologna), Elisa Barbiano di Belgiojoso (Università di Milano Bicocca)

Filial obligation towards elderly parents: a comparison of family solidarity norms between native and immigrant population in ItalyMarco Albertini (Università di Bologna), Debora Mantovani (Università di Bologna)

Patterns of legalisation and immigrant labour market outcomes: the Italian case   Rocco Molinari (Università di Bologna), Roberto Impicciatore (Università di Bologna), Livia Ortensi (Università di Bologna)

● SESSIONE 10

Lo spazio dell’innovazione socialeCoordinatori: Monica Bernardi, Maurizio Busacca

S10.01 | Innovazione sociale e riproduzione spazial | AULA LL3

Chairs: Monica Bernardi, Maurizio Busacca

Innovazione sociale e riqualificazione urbana: il caso dell’ex Incet, un social innovation hub nel quartiere di Barriera di Milano, TorinoFilippo Borreani (Università di Torino)

Innovazione sociale, azione collettiva e (ri)produzione spaziale nelle periferie urbane. Esempi dal contesto romanoLuca Alteri (Università di Roma “Sapienza”, Istituto di Studi Politici S. Pio V), Alessandro Barile (Università di Roma “Sapienza”, Istituto di Studi Politici S. Pio V), Luca Raffini (Università di Genova, Istituto di Studi Politici S. Pio V), Adriano Cirulli (Università di Roma “Sapienza”)

Università, periferie ed innovazione sociale: il caso milanese della Rete 3BLuca Bottini (Università di Milano Bicocca)

“Quartiere Bene Comune”. Il ruolo dello spazio nei laboratori di cittadinanza e innovazione sociale del Comune di Reggio Emilia Damiano Razzoli (Università di Modena e Reggio Emilia)

Page 16: Luigi Einaudi Campus LA Lungo Dora Siena 100 RISCOPERTA ... · è quello del rapporto tra valore economico, valori e norme culturali, reti so-ciali e modelli di regolazione. Il tema

30

VENERDÌ 31 GENNAIO ORE 11.00-12,45

● SESSIONE 31

Tecnologie, lavoro e organizzazione ai tempi dell’Industria 4.0: fra controllo dei lavoratori e dinamiche di rinegoziazioneCoordinatori: Attila Bruni, Valeria Cirillo, Francesco Miele, Lia Tirabeni, Maria Enrica Virgilito

S31.01 | Tecnologia, potere e organizzazione: prospettive teoriche | AULA F2

Chairs: Attila Bruni, Valeria Cirillo, Francesco Miele, Lia Tirabeni, Maria Enrica Virgilito

Burocrazie algoritmiche. Limiti e astuzie della razionalizzazione digitaleFrancesco Sabato Massimo (Science Po)

Connettività e capacità umana nella trasformazione digitale: l’ipotesi esplorativa dell’iperindustriale Emiliana Armano (Università Statale di Milano), Salvatore Cominu (IRES Piemonte)

I data-driven algorithms come artefatti tecnologici: tra cambiamento organizzativo e nuove forme di regolazione dei processi di lavoroMarta D’Onofrio (Università di Roma “Sapienza”)

L’impatto sulle organizzazioni delle nuove tecnologie basate sull’intelligenza artificiale e il machine learning: un’analisi da una prospettiva socio-tecnica • Gabriele Blasutig (Università di Trieste)

Digitalization of relational space of work: consequences on the quality of working life and on trade unions’ action. The case study of Italian banking industryAnna Carreri (Università di Verona e Università di Hasselt), Giorgio Gosetti (Università di Verona), Nicoletta Masiero (IRES Veneto)

● SESSIONE 20

Ripensare e rinegoziare il valore del lavoro nell’economia globale: contrattazione, salari, welfarCoordinatorI: Guglielmo Meardi, Roberto Pedersini

S20.01 | AULA F3

Chair: Guglielmo Meardi

Explaining the politics of platform regulation in post-industrial welfare states • Matteo Marenco (Scuola Normale Superiore di Pisa)

I costi sociali della Gig economy e le innovazioni istituzionali: Stato e nuova rappresentanza in Italia, Francia e OlandaSilvia Lucciarini (Università di Roma “Sapienza”), Maurizio Franzini (Università di Roma “Sapienza”)

L’impatto dell’insicurezza lavorativa sul benessere dei lavoratori, uno studio comparativo in prospettiva internazionaleConcetta Russo, Marco Terraneo (Università di Milano Bicocca)

Trajectories of commodification: mapping the impact of the new European economic governance on national industrial relationsVincenzo Maccarrone (College of Dublin)

SESSIONI PARALLELE 4

IV C

ON

VEG

NO

SIS

EC T

ORIN

O 2

020

V

ENER

DI 3

1 G

ENN

AIO

• S

ESSI

ON

I PA

RA

LLEL

E 4

31

● SESSIONE 34

Il valore della cura. Trasformazioni del lavoro e nuove concezioni del valore nel welfare

Coordinatori: Eduardo Barberis, Angela Genova, Lavinia Bifulco, Davide Caselli, Barbara Giullari

S34.01 | Il valore della cura: il ruolo delle fondazioni bancarie nel welfare locale | AULA F4

Chairs: Lavinia Bifulco, Barbara Giullari

Innovazione o alternativa? Il rapporto con il welfare pubblico nei progetti finanziati dalle fondazioni bancarie. Il caso del programma “Welfare in azione”Emanuele Polizzi (Università di Milano Bicocca)

Investire nel sociale. Fondazioni di origine bancaria ed evoluzione della politica abitativaVincenzo Buffa (Université Angers)

La finanziarizzazione del welfare in Italia: il caso di Fondazione CariploCecilia Ficcadenti (Università di Roma “Sapienza”)

Tra ibridazione, egemonizzazione e messa a valore: Fob e attori pubblici a Milano Carlotta Mozzana (Università di Milano Bicocca), Davide Caselli (Università di Milano Bicocca)

● SESSIONE 35

Disuguaglianze, regolazione territoriale e pratiche innovative in Europa e America LatinaCoordinatori: Vincenzo Fortunato, Carmela Guarascio

S35.03 | INCASI. Varietà dei capitalismi e distribuzione della ricchezza | AULA E3

Chairs: Vincenzo Fortunato, Carmela Guarascio

Bringing the (small) firm back in. Revising the theories of regional development in ItalyAndrea Bellini (Università di Firenze)

Solidarity finance et territorial development in France and in BrazilOsia Vasconcelos (CNAM - CNRS)

Tra neoliberismo e neo-sviluppismo: diseguaglianzee mobilitazioni sociali in Argentina e Cile Alessandra Corrado (Università della Calabria)

Autogestione dei catadores e politica ambientale nel Rio Grande do SulLuiz Lentz (UFRGS), Davide Carbonai (UFRGS)

La distribuzione della ricchezza a Cuba: riforme economiche, politiche sociali e disuguaglianze Sara Romanò (Università di Torino), Francesco Schettino (Università della Campania)

Page 17: Luigi Einaudi Campus LA Lungo Dora Siena 100 RISCOPERTA ... · è quello del rapporto tra valore economico, valori e norme culturali, reti so-ciali e modelli di regolazione. Il tema

33

IV C

ON

VEG

NO

SIS

EC T

ORIN

O 2

020

V

ENER

DI 3

1 G

ENN

AIO

• S

ESSI

ON

I PA

RA

LLEL

E 4

32

● SESSIONE 32

La Social Network Analysis come strumento per la comprensione delle attuali trasformazioni socio-economiche

Coordinatori: Alberta Andreotti, Federico Bianchi, Niccolò Casnici, Antonello Podda

S32.02 | AULA E4

Chairs: Alberta Andreotti, Federico Bianchi, Niccolò Casnici, Antonello Podda

La network governance ambientale: il caso studio dei parchi nazionali italianiIlaria Marotta (Università di Napoli Federico II), Fabio Corbisiero (Università di Napoli Federico II)

Migliorare la performance delle Amministrazioni di Pubblica Sicurezza attraverso l’utilizzo del capitale sociale e della Organisational Network Analysis Mauro Castiello (Polizia di Stato), Michele Mosca (Università di Napoli Federico II), Salvatore Villani (Università di Napoli Federico II)

Resolving cooperation dilemmas on illegal markets: The case of migrant smuggling organisations in the North of ItalyAnna Paus (Università di Milano)

● SESSIONE 26

Family formation - Values - MarketsCoordinatori: Marco Albertini, Stefani Scherer, Daniele Vignoli

S26.01 | Inequality | AULA D3

Chair: Marco Albertini, Stefani Scherer, Daniele Vignoli

Is there a couple economic bar to marriage? Understanding the contribution of men’s and women’s economic precariousness on first cohabitation outcomes in the UK, 1991-2018Lydia Veronica Palumbo (Max Planck Institute of Demographic Research), Ann Berrington (University of Southampton), Peter Eibich (Max Planck Institute of Demographic Research)

Parity Transitions and In-Work Poverty across the Life Course in the US and Germany Emanuela Struffolino (WZB Berlin e Humboldt University of Berlin)

Spousal Income Association, Family Composition and InequalityLuca Piccoli (Università di Trento), Shoshana Grossbard (San Diego State University), Lucia Mangiavacchi (Univerità di Perugia), William Nilsson (University of the Balearic Islands)

The Role of Employment Instability and Intergenerational Transmission in Transition to Homeownership, Italy 1989-2016   Davide Gritti (Università di Trento)

● SESSIONE 4

Il valore della città. Housing e usi dello spazio urbano, tra estrazione di rendita e innovazione socialeCoordinatori: Massimo Bricocoli, Angelo Salento, Giovanni Semi

S04.01 | Rendita, disuguaglianze e conflitto nello spazio urbano | AULA D4

Chairs: Massimo Bricocoli, Angelo Salento, Giovanni Semi

Housing e processi di valorizzazione dello spazio urbano. Sviluppi e contrasto dell’estrazione di rendita • Angelo Salento (Università del Salento)

Geografie economiche, sociali e abitative: disuguaglianze di estrazione nei comuni italianiMarianna Filandri (Università di Torino), Giovanni Semi (Università di Torino)

Città e anti-Città: estrazione del valore, dialettica politica e pratiche resistenti nel nuovo colonialismo urbano • Luca Alteri, Alessandro Barile e Adriano Cirulli (Università di Roma “Sapienza”), Istituto di Studi Politici S. Pio V), Luca Raffini (Università di Genova; Istituto di Studi Politici S. Pio V)

Densification strategies and housing accessibility under neoliberal housing conditions. Is Oslo a city with room for everyone?Rebecca Cavicchia (Norwegian University of Life Sciences)

Il conflitto tra crisi abitativa, Movimenti per il Diritto all’Abitare e rendita immobiliare nel regime urbano di Roma. I casi delle occupazioni di via del Caravaggio e MetropolizMargherita Grazioli (Gran Sasso Science Institute)

● SESSIONE 27

La riproduzione delle disuguaglianze

Coordinatori: Gabriele Ballarino, Paolo Barbieri, Raffaele Grotti, Marco Cozzani, Carlos Gil-Hernandez

S27.04 | Occupazione, competenze e riproduzione della disuguaglianza | Sala Lauree Blu Grande

Chairs: Gabriele Ballarino, Paolo Barbieri, Raffaele Grotti, Marco Cozzani, Carlos Gil-Hernandez

More poor in the middle? The changing class stratification of poverty risk in light of the recessionFilippo Gioachin (Università di Trento)

Shuffling across the career ladders: Intergenerational inequalities in occupational mobilityHeta Poylio (European University Institute), Juho Härkönen (European University Institute)

Skill-use and Deso Vleria Breuker (Università di Trento), Gabriele Ballarino (Università statale di Milano), Hans Schadee (Università Milano Bicocca)

The role of economic conditions and family background on student university dropout: evidence from administrative data Dalit Contini (Università di Torino), Andrea Scagni (Università di Torino), Roberto Zotti (Università di Torino)

Page 18: Luigi Einaudi Campus LA Lungo Dora Siena 100 RISCOPERTA ... · è quello del rapporto tra valore economico, valori e norme culturali, reti so-ciali e modelli di regolazione. Il tema

34

● SESSIONE 22

Il valore dei soldi. Dinamiche di asimmetria nell’accesso al credito e nell’accessibilità delle strutture bancarie e polarizzazione della cittadinanza sociale

Coordinatori: Ester Cois, Antonello Podda, Marco Zurru

S22.01 | Sala Lauree Blu Piccola

Chairs: Ester Cois, Antonello Podda, Marco Zurru

Ripagare la finanza con un’altra moneta. Teorie e pratiche di innovazione monetaria contro i processi di finanziarizzazioneMarco Fama (Università di Bergamo)

Sindacato e imprese rigenerate dai lavoratori: il caso Ferroli/Cooperativa Dante Francesco Lauria (Centro Nazionale Studi CISL Firenze)

Bitcoin, Blockchain e Cryptocurrencies: a Science Mapping AnalysisMara Maretti (Università di Chieti-Pescara)

Ci si sposa un po’, con il mutuo. Fiducia, competenze e significati del denaro in dieci anni da mutuatariValentina Moiso (Università di Torino)

The Social Life of Sardex and Liberex: Kin or Acquaintances?Laura Sartori (Università di Bologna)

● SESSIONE 7

La fabbrica digitale. Platform economy e digital labour tra dissoluzione del salario istituzione e nuove convenzioni digitaliCoordinatori: Federico Chicchi, Emanuele Leonardi, Marco Marrone

S07.02 | Produzione di valore e processi estrattivi | Sala Lauree Rossa Grande | nel capitalismo delle piattaforme |Chair: Federico Chicchi, Emanuele Leonardi, Marco Marrone

L’eco delle piattaforme digitali nelle organizzazioni attive nel campo dell’innovazione socialeMaurizio Busacca (Università di Venezia)

L’estrazione del valore nel capitalismo delle piattaforme e le nuove patologie della Rete. Un primo esercizio empiricoStefano Lucarelli (Università di Bergamo), Massimo Amato (Università Bocconi), Giulia Rocchi (Università La Sorbonne)

The Micro-Work of Making the Algorithm Work: Characteristics and Dynamics of Micro-Work in FranceElinor Wahal (Télécom Paris - Institut Polytechnique de Paris), Paola Tubaro (Laboratoire de Recherche en Informatique, CNRS), Antonio Casilli (Télécom Paris - Institut Polytechnique de Paris)

IV C

ON

VEG

NO

SIS

EC T

ORIN

O 2

020

V

ENER

DI 3

1 G

ENN

AIO

• S

ESSI

ON

I PA

RA

LLEL

E 4

35

● SESSIONE 9

Migrazioni, famiglie e disuguaglianzeCoordinatori: Roberto Impicciatore, Nazareno Panichella

S09.02 | Migrazioni europee in una prospettiva regionale | Sala Lauree Rossa Piccola

Chairs: Roberto Impicciatore, Nazareno Panichella

Is intra-EU mobility beneficial for social mobility? The status attainment of Romanians across EuropeMaria Giulia Montanari (Università di Milano)

Selection into geographical mobility and occupational outcomes in Europe. A comparison between Italy, UK, and Germany using longitudinal dataIra Mataj (Università di Milano)

Struttura del mercato del lavoro e penalizzazione etnica in Europa: un’analisi regionaleMaurizio Avola (Università di Catania), Giorgio Piccitto (Università Bocconi), Federico Vegetti (Università di Milano)

La fabbrica al femminile: la migrazione sarda alla Ferrero di StadtallendorfMarco Zurru (Università di Cagliari), Simonetta Murtas

● SESSIONE 10

Lo spazio dell’innovazione sociale

Coordinatori: Monica Bernardi, Maurizio Busacca

S10.02 | Innovazione sociale e spazi di azione collettiva | AULA LL3

Chairs: Monica Bernardi, Maurizio Busacca

La ridefinizione e la co-produzione di servizi pubblici da parte dei movimenti urbani: l’innovazione sociale di Can Batlló a BarcellonaViviana Asara (Vienna University of Economics and Business)

Le Iniziative di Azione Collettiva come strumento e motore di Innovazione Sociale a supporto della transizione energeticaOsman Arrobbio (Università di Torino), Winston Gilcrease (Università di Torino), Dario Padovan (Università di Torino), Alessandro Sciullo (Università di Torino)

Social Innovation and hybrid organization: the case of workers buyout in Italy Marco Zurru (Università di Cagliari), Alessia Contu (University of Massachusetts Boston)

Social innovation in the energy sector: the reciprocal influence between actors’ agency and contextClaudia Colombarolli (Università di Bologna), Luca Storti (Università di Torino)

Page 19: Luigi Einaudi Campus LA Lungo Dora Siena 100 RISCOPERTA ... · è quello del rapporto tra valore economico, valori e norme culturali, reti so-ciali e modelli di regolazione. Il tema

36

● SESSIONE 36

L’istruzione dalla prospettiva della sociologia economica: organizzazioni, diseguaglianze sociali e mercato del lavoro

Coordinatori: Gianluca Argentin, Emmanuele Pavolini

S36.03 | AULA MAGNA

Chairs: Gianluca Argentin, Emmanuele Pavolini

Dirigere la scuola oggi: profili dei dirigenti scolastici fra percorsi individuali e contesti istituzionaliEduardo Barberis (Università di Urbino), Domenico Carbone (Università del Piemonte Orientale)

Il problema della “supplentite” nella scuola italiana: solo una scocciatura o un fattore dannoso per l’apprendimento degli studenti?Giovanni Abbiati (Università Milano Bicocca), Gianluca Argentin (Università Milano Bicocca)

The Policy of Grade RepetitionGuido Salza (Università di Torino)

Is the effect of field of study gendered? The male bonus and female penalty in the labour market outcomes of graduatesNevena Kulic (European University Institute), Diana Galos (European University Institute)

IV C

ON

VEG

NO

SIS

EC T

ORIN

O 2

020

V

ENER

DI 3

1 G

ENN

AIO

• S

ESSI

ON

I PA

RA

LLEL

E 4-

5

37

VENERDÌ 31 GENNAIO ORE 15.45-17.00

● SESSIONE 35

Disuguaglianze, regolazione territoriale e pratiche innovative in Europa e America LatinaCoordinatori: Vincenzo Fortunato, Carmela Guarascio

S35.01 | INCASI. Analisi comparata disuguaglianze EU-LA | AULA F2

Chairs: Vincenzo Fortunato, Carmela Guarascio

Comparing Labour Market Segmentation between Europe and Latin America • Pedro Lopez Roldan (Universitat Autònoma de Barcelona)

Innovazioni sociali per fronteggiare la disuguaglianza sociale. Italia, Francia e Argentina a confronto. Carmela Guarascio (Università della Calabria), Julian Rebon (Università di Buenos Aires, CONICET)

So far, so similar? Labour market feminization in Italy and ChileRenata Semenza (Università di Milano), Simone Sarti (Università di Milano), Giorgio Boccardo (Universidad de Chile)

Social model for dealing with inequalitiesAntonio Martin (Universitat Autònoma de Barcelona), Renata Semenza (Università di Milano)

● SESSIONE 20

Ripensare e rinegoziare il valore del lavoro nell’economia globale: contrattazione, salari, welfare

Coordinatori: Guglielmo Meardi, Roberto Pedersini

S20.03 | AULA F3

Chairs: Silvia Lucciarini

Reassuring the markets. The new politics of social concertation in crisis-struck EuropeArianna Tassinari (Scuola Normale Superiore)

The Roots of Non-Compliance with the Minimum Wage Regulations: Insights from the UK Informal Economy Guglielmo Meardi (Scuola Normale Superiore), Paul Edwards (University of Birmingham), Monder Ram (Aston University)

Valore del lavoro e reddito di cittadinanza Silvio Di Martino (Università di Salerno)

SESSIONI PARALLELE 5

Page 20: Luigi Einaudi Campus LA Lungo Dora Siena 100 RISCOPERTA ... · è quello del rapporto tra valore economico, valori e norme culturali, reti so-ciali e modelli di regolazione. Il tema

39

IV C

ON

VEG

NO

SIS

EC T

ORIN

O 2

020

VEN

ERD

I 31

GEN

NA

IO •

SES

SIO

NI P

AR

ALL

ELE

5

38

● SESSIONE 34

Il valore della cura. Trasformazioni del lavoro e nuove concezioni del valore nel welfare

Coordinatori: Eduardo Barberis, Angela Genova, Lavinia Bifulco, Davide Caselli, Barbara Giullari

S34.02 | Trasformazioni del welfare e concezioni del valore della cura | AULA F4

Chairs: Eduardo Barberis, Angela Genova, Lavinia Bifulco, Davide Caselli, Barbara Giullari

Quando una banca investe in un ente di case popolari. Trasformazione del valore del welfare in FranciaVirginia Santilli (École des Hautes Études en Sciences Sociales)

Social Impact Bond: Il welfare che vorrebbe la finanza? Tiziana Nupieri (Università di Roma “Sapienza”)

Who Cares: un’inchiesta militante sul lavoro di curaGianluca De Angelis (Università di Bologna)

Trasformazioni del lavoro di cura e del riconoscimento simbolico del suo valore. Rossana Trifiletti (Università di Firenze)

● SESSIONE 21

L’informale nel capitalismo contemporaneo, tra valori assiologici e valori economiciCoordinatori: Patrick Cingolani, Domenica Farinella, Fabio Mostaccio

S21.01 | La produzione nell’informale| AULA E3

Chairs: Patrick Cingolani, Domenica Farinella, Fabio Mostaccio

Il carattere dell’imprenditore in territorio ostileEnrico Sacco (Università di Napoli Federico II)

Informal work and tomato value chain: economic and power relations within southern Italy district Giuseppe D’Onofrio (Università di Napoli Federico II)

Produzione culturale nell’Italia contadina: reti e praticheEleonora Noia (Università Cattolica del Sacro Cuore)

‘Manufacturing Informality’: Reti di Produzione Globale e riproduzione del lavoro informale nelle periferie d’Europa  Francesco Bagnardi (European University Institute)

● SESSIONE 32

La Social Network Analysis come strumento per la comprensione delle attuali trasformazioni socio-economicheCoordinatori: Alberta Andreotti, Federico Bianchi, Niccolò Casnici, Antonello Podda

S32.03 | AULA E4

Chairs: Alberta Andreotti, Federico Bianchi, Niccolò Casnici, Antonello Podda

From despecialized to specialized financial activity. Insurance companies in Naples over the 19th century (1820-1900). A network perspectiveMara Carmela Schisani (Università di Napoli Federico II), Giancarlo Ragozini (Università di Napoli Federico II)

Quanto vale una fotografia? Metodi misti per capire la formazione del valore in un bene culturaleLuiz Lentz Junior (UFRGS), Davide Carbonai (UFRGS)

Ruolo sociale e meccanismi reputazionali nei mercati creditizi premoderniFrancesca Odella (Università di Trento), Cinzia Iorandini (Università di Trento)

● SESSIONE 26

Family formation - Values - MarketsCoordinatori: Marco Albertini, Stefani Scherer, Daniele Vignoli

S26.02 | Fertility | AULA D3

Chairs: Marco Albertini, Stefani Scherer, Daniele Vignoli

Classe sociale, reddito e fecondità in EuropaTeodora Maksimovic (Università Bocconi), Letizia Mencarini (Università Bocconi), Giorgio Piccitto (Università Bocconi)

The interrelationship of union formation and fertility in Italy: the role of economic uncertainty Valentina Tocchioni (Università di Firenze), Giammarco Alderotti (Università di Roma “Sapienza”), Alessandra De Rose (Università di Roma “Sapienza”)

Transitions to Motherhood in the UK: Who becomes more traditional? Laura Barbonetti (Trinity College Dublin), Caroline Dewilde (Tilburg University), Giorgio Cutuli (University of Trento)

Women’s education and childlessness. Stability and change in the educational gradient of childlessness across european countriesElisa Brini (Università di Trento)

Page 21: Luigi Einaudi Campus LA Lungo Dora Siena 100 RISCOPERTA ... · è quello del rapporto tra valore economico, valori e norme culturali, reti so-ciali e modelli di regolazione. Il tema

IV C

ON

VEG

NO

SIS

EC T

ORIN

O 2

020

VEN

ERD

I 31

GEN

NA

IO •

SES

SIO

NI P

AR

ALL

ELE

5

40

● SESSIONE 4

Il valore della città. Housing e usi dello spazio urbano, tra estrazione di rendita e innovazione sociale

Coordinatori: Massimo Bricocoli, Angelo Salento, Giovanni Semi

S04.02 | Nuove frontiere dell’estrazione di rendita | AULA D4

Chairs: Massimo Bricocoli, Angelo Salento, Giovanni Semi

L’affitto come nuovo fronte della finanziarizzazione dell’abitare. Il caso italiano dei fondi immobiliari per l’edilizia socialeSonia Arbaci Sallazzaro (University College of London), Emanuele Belotti (Università IUAV di Venezia)

Il modello Milano di riqualificazione di grandi aree: verso una governance finanziarizzata? Un’analisi dei progetti City Life e Porta Nuova Veronica Conte (Università di Milano Bicocca)

Strategie di valorizzazione nella città postindustriale. Il caso Torino fra Airbnb, turismo e ciboStefano Valerio (Fondazione per l’Ambiente)

Airbnb: towards rentier economy and Digital Feudalism?Guido Anselmi (Università di Milano Bicocca), Letizia Chiappini (Universiteit van Amsterdam)

● SESSIONE 18

Il settore dei servizi: condizioni di lavoro, tempi, vissuti, rappresentanzaCoordinatori: Annalisa Dordoni, Maria Concetta Ambra, Francesco Eugenio Iannuzzi

S18.01 | Sala Lauree Blu Grande

Chair: Annalisa Dordoni, Maria Concetta Ambra, Francesco Eugenio Iannuzzi

Dall’esternalizzazione alla precarietà. Il caso degli Assistenti SocialiCarmela Corleto (Università di Roma Tre)

Il lavoro informatico. Tra le imprese, oltre i settori: individualizzazione e coesione nelle reti sindacaliDaniele Di Nunzio (Fondazione Giuseppe Di Vittorio)

Regimi di diseguaglianze e carriere nel settore turistico. Condizioni di lavoro, traiettorie professionali e diseguaglianze nel turismo urbano (Parigi) e in quello stagionale e balneare (Sardegna)Gabriele Pinna (Università di Cagliari)

Spazi di discrezionalità nel servizio al cliente: le mance negli upscale hotelFabio Gaspani (Università di Milano Bicocca)

41

● SESSIONE 23

Lavoro e ProfessioniCoordinatrici: Sonia Bertolini, Sara Romanò

S23.01 | Sala Lauree Blu Piccola

Chairs: Sonia Bertolini, Sara Romanò

L’artigianato come una delle possibili risposte alla disoccupazione giovanileGiorgio Luigi Risso (Agenzia Piemonte Lavoro), Sonia Sabato (Agenzia Piemonte Lavoro), Massimo Tamiatti (Agenzia Piemonte Lavoro)

La segmentazione delle storie professionali. Un’analisi dei percorsi di accesso al lavoro dei giovaniAlessandro Chiozza (ANPAL), Luca Mattei (ANPAL), Benedetta Torchia (ANPAL)

Etica del lavoro, etica della professione. Il potere di firma e la disorganizzazione eticaFernando dalla Chiesa (Università di Milano), Federica Cabras (Università di Milano)

Global competencies and occupational opportunities for engineers in comparative perspectiveValeria Breuker (Università di Milano)

● SESSIONE 7

La fabbrica digitale. Platform economy e digital labour tra dissoluzione del salario istituzione e nuove convenzioni digitaliCoordinatori: Federico Chicchi, Emanuele Leonardi, Marco Marrone

S07.03 | Algoritmi, governo del lavoro digitale e resistenze | Sala Lauree Rossa Grande

Chairs: Federico Chicchi, Emanuele Leonardi, Marco Marrone i

Lavoro e Vulnerabilità ai tempi delle Piattaforme Digitali. Un’analisi degli impatti della digitalizzazione sulla vulnerabilità dei riders del deliveryGianmarco Peterlongo (Università di Bologna)

Nelle strade e nella contrattazione: la lotta dei riders e la sfida al capitalismo delle piattaforme Nicola Quondamatteo (Scuola Normale Superiore)

Piattaforme digitali e delivery food: il compenso (e i diritti) dei rider come leva di sostenibilità di un business model ancora sperimentale(?) Giuseppe Consiglio (Università di Catania)

L’emergere della società delle piattaforme su scala glocale: i casi di Airbnb e Uber nel peculiare contesto romanoGianluca Bei (Università di Roma “Sapienza”)

Page 22: Luigi Einaudi Campus LA Lungo Dora Siena 100 RISCOPERTA ... · è quello del rapporto tra valore economico, valori e norme culturali, reti so-ciali e modelli di regolazione. Il tema

43

IV C

ON

VEG

NO

SIS

EC T

ORIN

O 2

020

VEN

ERD

I 31

GEN

NA

IO •

SES

SIO

NI P

AR

ALL

ELE

5

42

● SESSIONE 9

Migrazioni, famiglie e disuguaglianzeCoordinatori: Roberto Impicciatore, Nazareno Panichella

S09.03 | Figli degli immigrati: istruzione, lavoro e benessere | Sala Lauree Rossa Piccola

Chairs: Roberto Impicciatore, Nazareno Panichella

Resilient students with migratory background in selected EU countriesGiuseppe Gabrielli (Università di Napoli Federico II), Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II), Anna Di Bartolomeo (Università di Napoli Federico II)

Aspirazioni, percorsi educativi e scelte professionali di giovani studenti di seconda generazione in ItaliaGiuseppe Gargiulo (Università di Napoli Federico II), Giustina Orientale Caputo (Università di Napoli Federico II), Alessio Buonomo (Università di Napoli Federico II)

● SESSIONE 18

● SESSIONE 10

Lo spazio dell’innovazione socialeCoordinatori: Monica Bernardi, Maurizio Busacca

S10.03 | Innovazione sociale e politiche locali | AULA LL3

Chairs: Monica Bernardi, Maurizio Busacca

Contesti e strumenti per politiche urbane ad impatto sociale: il caso del fondo FIS a MilanoRosa Maria Bitetti (Università LUISS), Luca Tricarico (Università LUISS), Maria Isabella Leone (Università LUISS)

Le città possono diventare “contesti di apprendimento”? Il contributo delle pratiche di innovazione sociale Luca Tricarico (Università Luiss), Chiara Missikoff (Sociolab), Federica Fulghesu (AID)

Lavoro e spazio astratto nell’innovazione socialeGuido Borelli (Università IUAV di Venezia)

PRESENTAZIONE DEI LIBRI ORE 15.45-17.00

Davide Arcidiacono e Mike DugganSharing Mobilities. Questioning Our Right to the City in the Collaborative Economy Routledge, 2019

Francesco Ramella e Cecilia ManzoL’economia della collaborazione. Le nuove piattaforme digitalidella produzione e del consumo Il Mulino, 2019

Chair: Ivana Pais (Università Cattolica del Sacro Cuore)Discussant: Alberta Andreotti (Università Bicocca)Giuseppe Berta (Università Bocconi) Laura Sartori (Università di Bologna)

AULA MAGNA

Page 23: Luigi Einaudi Campus LA Lungo Dora Siena 100 RISCOPERTA ... · è quello del rapporto tra valore economico, valori e norme culturali, reti so-ciali e modelli di regolazione. Il tema

45

IV C

ON

VEG

NO

SIS

EC T

ORIN

O 2

020

S

AB

ATO

1 F

EBB

RA

IO •

SES

SIO

NI P

AR

ALL

ELE

6

44

SABATO 1 FEBBRAIO 9.00-10.45

● SESSIONE 31

Tecnologie, lavoro e organizzazione ai tempi dell’Industria 4.0: fra controllo dei lavoratori e dinamiche di rinegoziazioneCoordinatori: Attila Bruni, Valeria Cirillo, Francesco Miele, Lia Tirabeni, Maria Enrica Virgilito

S31.03 | Relazioni industriali 4.0 | AULA F2

Chairs: Attila Bruni, Valeria Cirillo, Francesco Miele, Lia Tirabeni, Maria Enrica Virgilito

From wage bargaining to the negotiation on “cognitive surplus value”: reflections on a laboratory for Industry 4.0 in Lamborghini Armanda Cestrulo (Scuola Superiore Sant’Anna), Margherita Russo (Università di Modena e Reggio Emilia), Pasquale Pavone (Scuola Superiore Sant’Anna, Università di Modena e Reggio Emilia)

Innovazione 4.0 e Formazione: una mappatura delle sfide e dei rischi tra tecnoentusiasmo e blackmirroringFrancesca Setiffi (Università di Padova)

The SMEs transition toward Industry 4.0 and the renewed centrality of the social construction of innovation Gianluca Scarano (Università di Bologna), Maurizio Busacca (Università di Venezia)

● SESSIONE 35

Disuguaglianze, regolazione territoriale e pratiche innovative in Europa e America LatinaCoordinatore: Vincenzo Fortunato, Carmela Guarascio

S35.02 | Innovazioni territoriali e regolazione | AULA F3

Chairs: Vincenzo Fortunato, Carmela Guarascio

Innovative practices and territorial regulation around a French social object: The territorial Poles of economic cooperation (art. 9 of the SSE law July 2014) Thomas Podlewski (CNAM - CNRS)

The renewalist movement and integration into the democratic capitalist systemGustavo Disanto (Università della Calabria), Ribeiro Leichsenring (Universidade de São Paulo)

Welfare state o iperglobalizzazione? Il capitalismo a un bivioAntonio Russo (Università di Napoli Federico II)

SESSIONI PARALLELE 6 ● SESSIONE 34

Il valore della cura. Trasformazioni del lavoro e nuove concezioni del valore nel welfareCoordinatori: Eduardo Barberis, Angela Genova, Lavinia Bifulco, Davide Caselli, Barbara Giullari

S34.03 | Welfare e professioni | AULA F4

Chairs: Eduardo Barberis, Angela Genova

Il valore del lavoro sociale nella seconda accoglienza dei migrantiTiziana Tarsia (Università di Messina)

Substituting, complementing, denouncing: exploring avenues and dilemmas of volunteers’ engagement in the emerging Italian refugees’ reception system Paola Bonizzoni (Università di Milano)

Tra il dire e il fare: la cultura delle cure palliative nella pratica quotidiana degli assistenti socialiSanfelici Mara (Università Milano Bicocca), Silvana Mordeglia (Università di Genova),

● SESSIONE 21

L’informale nel capitalismo contemporaneo, tra valori assiologici e valori economic

Coordinatori: Patrick Cingolani, Domenica Farinella, Fabio Mostaccio

S21.02 | Le pratiche nell’informale | AULA E3

Chairs: Patrick Cingolani, Domenica Farinella, Fabio Mostaccio

Il formale che riscatta l’informale. La sperimentazione di MessinaMonica Musolino (Università di Messina)

Il Welfare informale, tra soggettivazioni alternative e riproduzione capitalisticaAlberto De Nicola (Università RomaTre)

Politics of home: material and immaterial dimensions of public housing squatters’ pathways in Naples, Italy Emiliano Esposito (Gran Sasso Science Institute)

The contradictions of (de)commodification in organizations embedded in the territory Daniel Lacerda (UFRGS, Brasile), Ana Mercedes Icaza (UFRGS, Brasile), Pedro Costa (UFRGS, Brasile), Fabio Meira (UFRGS, Brasile)

“Basta che cammini…” Pratiche informali nella riparazione meccanica in banlieue parigina, tra arte di arrangiarsi e confronto con le strategie istituzionaliDenis Giordano (CMH – ENS / LCSP – Université Paris 7)

Page 24: Luigi Einaudi Campus LA Lungo Dora Siena 100 RISCOPERTA ... · è quello del rapporto tra valore economico, valori e norme culturali, reti so-ciali e modelli di regolazione. Il tema

46

● SESSIONE 32

La Social Network Analysis come strumento per la comprensione delle attuali trasformazioni socio-economicheCoordinatrici: Alberta Andreotti, Federico Bianchi, Niccolò Casnici, Antonello Podda

S32.04 | AULA E4

Chairs: Alberta Andreotti, Federico Bianchi, Niccolò Casnici, Antonello Podda

Dynamics of integration within school classes. Preliminary evidences from longitudinal network data Erika Uberti (Università Milano Bicocca), Gianluca Argentin (Università Milano Bicocca), Giampaolo Barbetta (Università Cattolica del Sacro Cuore)

Social Network Analysis in the Macerata flame war: cohesion and competing networked framing Guido Anselmi (Università Milano Bicocca)

Outstanding students and gender stereotypes in the classroomElena De Gioannis (Università di Milano)

● SESSIONE 26

Family formation - Values - MarketsCoordinatori: Marco Albertini, Stefani Scherer, Daniele Vignoli

S26.03 | Mating | AULA D3

Chairs: Marco Albertini, Stefani Scherer, Daniele Vignoli

Higher educated women, younger partners? Female education and age differences between heterosexual partners in EuropeGiuliana Giuliani (European University Institute)

Intergenerational mobility and partner choice’ Daniela Bellani (Università di Firenze) Gosta Esping-Andersen (Università Bocconi)

Is there an intergenerational transmission of female educational hypogamy?Manuela Stranges (Università della Calabria)

Mating market and educational assortative mating in a life course perspectiveGiulia Corti (Università di Trento)

IV C

ON

VEG

NO

SIS

EC T

ORIN

O 2

020

S

AB

ATO

1 F

EBB

RA

IO •

SES

SIO

NI P

AR

ALL

ELE

6

47

● SESSIONE 4

Il valore della città. Housing e usi dello spazio urbano, tra estrazione di rendita e innovazione socialeCoordinatori: Massimo Bricocoli, Angelo Salento, Giovanni Semi

S04.03 | Esperimenti e politiche | AULA D4

Chairs: Massimo Bricocoli, Angelo Salento, Giovanni SemiCooperative housing and social neighborhood: transforming the logic of economic value extraction and building inter-generational and intra-generational relationsFederica Viganò (Libera Università di Bolzano)

Governing at a distance. The mobilization of middle classes in regeneration programmes in Milan and MarseilleAlessandro Coppola (Politecnico di Milano), Silvia Lucciarini (Università di Roma “Sapienza”)

Il canone concordato come strumento di sviluppo di un settore abitativo sostenibile per i redditi medio-bassiStefania Cerea (Politecnico di Milano), Costanzo Ranci (Politecnico di Milano)

Casa affordable? Definizioni e rappresentazioni dell’affordability nelle politiche urbane e della casaMarco Peverini (Politecnico di Milano)

● SESSIONE 18

Il settore dei servizi: condizioni di lavoro, tempi, vissuti, rappresentanza

Coordinatori: Annalisa Dordoni, Maria Concetta Ambra, Francesco Eugenio Iannuzzi

S18.02 | Special Session: Amazon in Italia Sala Lauree Blu Grande

Chairs: Maria Concetta Ambra

Spettri del Taylorismo. Lavoro e organizzazione nei centri logistici di AmazonFrancesco Sabato Massimo (Sciences Po)

Come un robot può cambiare il lavoro umano: un’analisi comparativa tra due stabilimenti logistici di Amazon in ItaliaMaria Concetta Ambra, (Università di Roma “Sapienza”), Marta D’Onofrio (Università di Roma “Sapienza”), Camilla Restaneo (Università di Roma “Sapienza”)

Algorithms and Worker Contention: The Mobilization of Amazon Drivers in MilanChesta Riccardo Emilio (Scuola Normale Superiore)

Piattaforme ed algoritmi: come cambia il mercato del lavoro. Il caso Amazon in PiemonteMassimo Tamiatti (Agenzia Piemonte Lavoro)

Page 25: Luigi Einaudi Campus LA Lungo Dora Siena 100 RISCOPERTA ... · è quello del rapporto tra valore economico, valori e norme culturali, reti so-ciali e modelli di regolazione. Il tema

49

IV C

ON

VEG

NO

SIS

EC T

ORIN

O 2

020

S

AB

ATO

1 F

EBB

RA

IO •

SES

SIO

NI P

AR

ALL

ELE

6

48

● SESSIONE 23

Lavoro e ProfessioniCoordinatori: Sonia Bertolini, Sara Romanò

S23.02 | Sala Lauree Blu Piccola

Chairs: Sonia Bertolini, Sara Romanò

Origine sociale, povertà e percezione della difficoltà economica dei giovani in ItaliaMarianna Filandri (Università di Torino), Silvia Pasqua (Università di Torino)

“The contribution of MOOCs to the upskilling and reskilling of the workforce”Valentina Goglio (Università di Torino), Sonia Bertolini (Università di Torino)

“Me, Myself&Work”: rappresentazioni, pregiudizi e stereotipi nell’accesso al mondo del lavoro da una video produzione partecipata di alcune scuole superiori modenesi. Eleonora Costantini (Fondazione Marco Biagi – Università di Modena e Reggio Emilia),Short on Work gruppo di lavoro (Fondazione Marco Biagi – Università di Modena e Reggio Emilia)

● SESSIONE 16

The marketization of universityCoordinatore: Anna Carreri, Giorgio Gosetti, Barbara Poggio

S16.01 | Sala Lauree Rossa Grande

Chairs: Anna Carreri, Giorgio Gosetti, Barbara Poggio

Gender inequalities in changing Academia: analyzing recruitments in Italian Universities Camilla Gaiaschi (Università di Milano), Rosy Musumeci (Università di Torino)

Knowledge and the politics of quality: Opening the black box of the Dublin Descriptors • Leonardo Piromalli (Università di Roma “Sapienza”)

Teaching and researching within neoliberal universities. Tensions and contradictions emerging from an ongoing qualitative research projectMarco Romito (Università di Milano Bicocca)

The gendered cost of a career decision. A study of gender differences in the transition to work of PhD graduates in ItalyOlga Gorodetskaya (Università di Trento), Enrico Rettore (Università di Trento), Stefani Scherer (Università di Trento), Moris Triventi (Università di Trento)

Vita curriculi. Ricercatori precari, università neoliberale e la rincorsa al CVDavide Filippi (Università di Genova)

Nuovi regimi temporali nella governance accademicaIlenia Picardi (Università di Napoli Federico II), Maria Carmela Agodi (Università di Napoli Federico II)

● SESSIONE 9

Migrazioni, famiglie e disuguaglianzeCoordinatori: Roberto Impicciatore, Nazareno Panichella

S09.04 | Mercato del lavoro e percorsi lavorativi degli immigrati | Sala Lauree Rossa Piccola

Chairs: Roberto Impicciatore, Nazareno Panichella

Migrazioni, successo occupazionale e mobilità sociale in ItaliaGiorgio Piccitto (Univiersità Bocconi), Maurizio Avola (Università di Catania), Nazareno Panichella (Università di Milano)

Does education protect immigrant workers from job loss?Camilla Borgna (Collegio Carlo Alberto)

Immigration and Self-employment in Western Europe Gabriele Ballarino (Università di Milano), Panichella Nazareno (Università di Milano)

Percorsi lavorativi e soddisfazione lavorativa di uomini e donne migranti in ItaliaGinevra Di Giorgio (ISTAT), Francesca Dota (ISTAT)

● SESSIONE 33

Quello che non pago, non so quanto mi costa: il valore dei beni pubblici

Coordinatori: Alessandro Chiozza, Emiliano Mandrone, Benedetta Torchia

S33.01 | AULA LL3

Chairs: Alessandro Chiozza, Emiliano Mandrone, Benedetta Torchia

Il valore pubblico dell’attivazione nel mercato del lavoro. Riflessioni da un’esperienza di successo italianaBarabara Barabaschi (Università Cattolica del Sacro Cuore), Gaia Vitali (Caritas)

La gestione dell’acqua tra pubblico e privato: piccolo è bello?Antonello Podda (Università di Cagliari), Marco Zurru (Università di Cagliari)

Page 26: Luigi Einaudi Campus LA Lungo Dora Siena 100 RISCOPERTA ... · è quello del rapporto tra valore economico, valori e norme culturali, reti so-ciali e modelli di regolazione. Il tema

51

IV C

ON

VEG

NO

SIS

EC T

ORIN

O 2

020

51

Sommare le differenze: otto anni di storia professionale di giovani donne e giovani uomini Alessandro Chiozza (ANPAL), Luca Mattei (ANPAL), Benedetta Torchia (ANPAL)

Discrezionalità degli assistenti sociali nel corso dell’implementazione del Reddito di Inclusione: l’esperienza del Comune di Bari Armida Salvati (Università di Bari), Piero D’Argento (LUMSA Taranto), Maddalena Floriana Grassi (Università di Bari)

Prima e dopo la crisi. Le differenze di reddito tra lavoratori immigrati e autoctoni in EuropaAndrea Valzania (Università di Siena), Fabio Berti (Università di Siena)

Social origins and the sexual debut of the Italian youthLachi Alessio, Chiara Burchi (Università di Firenze), Matteo Santarelli (Università di Firenze), Daniele Vignoli (Università di Firenze)

Quale qualità? Analisi della qualità del lavoro tra i giovani adulti in ItaliaIrene Vitali (Università La Sapienza di Roma)

Do secondary school teachers grade female students more generously? A multilevel regression analysis on student-teacher matched dataIlaria Lievore (Università di Trento)

Utilizzo di materiali bio-compostabili per microcar full electricJacopo Agnelli (Carbon Dream SPA)

La Co-progettazione tra mito e realtà: uno studio empirico di cinque realtà associative in contesti territoriali differentiPaola Torrioni (Università di Torino), Silvia Rosano (Università di Torino)

Ipotesi sul rapporto tra abilità sociale e valore dei beni fotografici in BrasileLuiz Lentz Junior (UFRGS), Davide Carbonai (UFRGS), Sandro Ruduit Garcia (UFRGS)

50

● SESSIONE 36

L’istruzione dalla prospettiva della sociologia economica: organizzazioni, diseguaglianze sociali e mercato del lavoroCoordinatori: Gianluca Argentin, Emmanuele Pavolini

S36.04 | AULA MAGNA

Chairs: Gianluca Argentin, Emmanuele Pavolini

L’inclusione scolastica degli alunni con disabilitàLucia Martinez (ISTAT), Sara Corradini (ISTAT)

Le disparità di genere nell’accesso alla carriera accademica in Italia: auto-selezione o barriere culturali? • Renzo Carriero (Università di Torino), Manuela Naldini (Università di Torino)

Numerosità delle classi, composizionee risultati scolastici nella scuola media italianaMatteo Piolatto (Università di Milano)

Scuola, lavoro e diseguaglianze. Posizioni nel campo scolastico e prese di posizione sull’ex Alternanza scuola lavoro in SardegnaGabriele Pinna (Università di Cagliari), Marco Pitzalis (Università di Cagliari)

LA POSTER SESSIONLa poster session si svolgerà giovedì 30 gennaio 2020 alle ore 18.30 durante l’aperitivo musicale presso Off-Topic

Marche: femminile, plurale. Presenza straniera, migrazioni e lavoro in un’ottica di genere: dati statistici e analisi nei territori marchigiani Sergio Pollutri (ISTAT), Silvia Seracini (Università Politecnica delle Marche), Barbara Vallesi (ISTAT)

The EU’s potential for promoting an eco-social agendaMatteo Mandelli (Università di Milano), Sebastiano Sabato (European Social Observatory), Matteo Jessoula (Università di Milano)

Tra demografia e politiche identitarie. Il Think Tank Gefira e la legittimazione discorsiva delle destre identitarieEdoardo Esposto (Università di Roma “Sapienza”), Francesca Messineo (Università di Roma “Sapienza”)

Vita familiare e organizzazione del lavoro domestico nelle pratiche sostenibili di produzione e consumoEstella Esposito (Università di Napoli Federico II)

University and territory: the model of knowledge interchangeClaudio Marciano (Università di Torino), Caterina Moruzzi (Università di Torino), Francesca Ales (Università di Torino), Erica Onnis (Università di Torino), Agata Marta Soccini (Università di Torino), Vincenzo Cassone (Università di Torino), Anna Maria Marras (Università di Torino)

Retribuzione, contrattazione collettiva e salario minimo legale: quali prospettive?

Barbara Caponetti (Università di Roma “Tor Vergata”)

Page 27: Luigi Einaudi Campus LA Lungo Dora Siena 100 RISCOPERTA ... · è quello del rapporto tra valore economico, valori e norme culturali, reti so-ciali e modelli di regolazione. Il tema

52 53

IV C

ON

VEG

NO

SIS

EC T

ORIN

O 2

020

GIO

VED

I 30

• SE

SSIO

NI P

AR

ALL

ELE

1

Sessione 20: Ripensare e rinegoziare il valore del lavoro nell’economia globale: contrattazione, salari, welfare Coordinatori: Guglielmo Meardi (Scuola Normale Superiore), Roberto Pedersini (Università di Milano)

Sessione 21: L’informale nel capitalismo contemporaneo, tra valori assiologici e valori economici Coordinatori: Patrick Cingolani (Université Paris Diderot), Domenica Farinella (Università di Messina), Fabio Mostaccio (Università di Messina)

Sessione 22: Il valore dei soldi. Dinamiche di asimmetria nell’accesso al credito e nell’accessibilità delle strutture bancarie e polarizzazione della cittadinanza socialeCoordinatori: Ester Cois (Università di Torino), Antonello Podda (Università di Cagliari), Marco Zurru (Università di Cagliari)

Sessione 23: Lavoro e Professioni Coordinatrici: Sonia Bertolini (Università di Torino), Sara Romanò (Università di Torino)

Sessione 26: Family formation - Values – Markets Coordinatori: Marco Albertini (Università di Bologna), Stefani Scherer (Università di Trento), Daniele Vignoli (Università di Firenze)

Sessione 27: La riproduzione delle disuguaglianze Coordinatori: Gabriele Ballarino (Università di Milano), Paolo Barbieri (Università di Trento), Raffaele Grotti (European University Institute), Marco Cozzani (European University Institute), Carlos Gil-Hernandez (European University Institute)

Sessione 28: Ibridazione e politeismo valoriale delle professioniCoordinatori: Giovanna Vicarelli (Università Politecnica delle Marche), Stefano Neri (Università di Milano), Elena Spina (Università Politecnica delle Marche)

Sessione 29: Social stratification and union dissolution in a comparative perspective

Coordinatori: Fabrizio Bernardi (European University Institute), Raffaele Guetto (Università di Firenze), Juho Härkönen (European University Institute)

Sessione 30: Le molteplici ibridazioni nel welfare: attori, politiche e domanda socialeCoordinatrici: Rosangela Lodigiani (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Silvia Lucciarini (Università di Roma “Sapienza”)

Sessione 31: Tecnologie, lavoro e organizzazione ai tempi dell’Industria 4.0: fra controllo dei lavoratori e dinamiche di rinegoziazione

Coordinatori: Attila Bruni (Università di Trento) Valeria Cirillo (INAPP), Francesco Miele (Università di Padova), Lia Tirabeni (Università Milano Bicocca), Maria Enrica Virgillito (Scuola Superiore Sant’Anna)

SESSIONE 32: La Social Network Analysis come strumento per la comprensione delle attuali trasformazioni socio-economiche Coordinatori: Alberta Andreotti (Università Milano Bicocca), Federico Bianchi (Università di Brescia), Niccolò Casnici (Università di Brescia), Antonello Podda (Università di Cagliari)

SESSIONE 33: Quello che non pago, non so quanto mi costa: il valore dei beni pubbliciCoordinatori: Alessandro Chiozza (ANPAL), Emiliano Mandrone (ISTAT), Benedetta Torchia (ANPAL)

SESSIONE 34: Il valore della cura. Trasformazioni del lavoro e nuove concezioni del valore nel welfare Coordinatori: Eduardo Barberis (Università di Urbino), Angela Genova (Università di Urbino), Lavinia Bifulco (Università Milano Bicocca), Davide Caselli (Università Milano Bicocca), Barbara Giullari (Università di Bologna)

SESSIONE 35: Disuguaglianze, regolazione territoriale e pratiche innovative in Europa e America Latina Coordinatori: Vincenzo Fortunato (Università della Calabria), Carmela Guarascio (Università della Calabria)

SESSIONE 36: L’istruzione dalla prospettiva della sociologia economica: organizzazioni, diseguaglianze sociali e mercato del lavoro Coordinatori: Gianluca Argentin (Università Milano Bicocca), Emmanuele Pavolini (Università di Macerata)

SESSIONE 37: Lavori “buoni” e “cattivi”. La qualità del lavoro tra trasformazioni globali e pluralità delle logiche regolative Coordinatori: Ivana Fellini (Università Milano Bicocca), Giovanna Fullin (Università Milano Bicocca)

SESSIONE 38: Inequality in academic achievement: longitudinal trends and contextual patterns Coordinatori: Giampiero Passaretta (Trinity College e European University Institute), Moris Triventi (Università di Trento)

LE SESSIONI

SESSIONE 2: Esperimenti sociali: norme sociali, incentivi e frameworksCoordinatori: Davide Barrera (Università di Torino), Sara Romanò (Università di Torino)

SESSIONE 3: Il lavoro degli street level bureaucrats tra discrezionalità, controllo e pressioni dal basso Coordinatori: Alberta Andreotti (Università Milano Bicocca), Diego Coletto (Università Milano Bicocca)

SESSIONE 4: Il valore della città. Housing e usi dello spazio urbano, tra estrazione di rendita e innovazione sociale Coordinatori: Massimo Bricocoli (Politecnico di Milano), Angelo Salento (Università del Salento), Giovanni Semi (Università di Torino)

SESSIONE 5: Il radicamento del capitale: norme, valori, strumenti e pratiche Coordinatori: Marco Betti (Università di Siena), Joselle Dagnes (Università di Torino), Valentina Moiso (Università di Torino)

SESSIONE 6: Tra scuola e lavoro: i giovani e le difficoltà nell’accesso al primo lavoro in periodi di recessione economica Coordinatrici: Sonia Bertolini (Università di Torino), Camilla Borgna (Collegio Carlo Alberto)

SESSIONE 7: La fabbrica digitale. Platform economy e digital labour tra dissoluzione del salario istituzione e nuove convenzioni digitaliCoordinatori: Federico Chicchi (Università di Bologna), Emanuele Leonardi (Università di Coimbra), Marco Marrone (Università Ca’ Foscari di Venezia)

SESSIONE 8: Reti organizzative: prospettive teoriche e ricerca empiricaCoordinatori: Valentina Pacetti (Università Milano Bicocca), Angelo Pichierri (Università di Torino)

SESSIONE 9: Migrazioni, famiglie e disuguaglianzeCoordinatori: Roberto Impicciatore (Università di Bologna), Nazareno Panichella (Università di Milano)

SESSIONE 10: Lo spazio dell’innovazione socialeCoordinatori: Monica Bernardi (Università Milano Bicocca), Maurizio Busacca (Università di Venezia)

SESSIONE 11: Changing welfare systems and the environmental crisis: discussing approaches and models of eco-social transition Coordinatori: Yuri Kazepov (Universität Wien), Elisabetta Mocca (Universität Wien), Matteo Villa (Università di Pisa)

SESSIONE 12: Il valore dell’azione pubblica a supporto dei processi di crescita e coesione socialeCoordinatori: Davide Arcidiacono (Università degli Studi di Catania), Paola De Vivo (Università di Napoli Federico II), Enrico Sacco (Università di Napoli Federico II)

SESSIONE 13: Valore della natura/natura del valore. Riscoperta del valore e sfide ecologicheCoordinatori: Laura Centemeri (Ecole des hautes études en Sciences Sociales), Luigi Pellizzoni (Università di Pisa), Maura Benegiamo (Maison des Sciences de l’Homme)

SESSIONE 14: Rappresentanza, solidarietà e conflitti nelle trasformazioni del lavoroCoordinatori: Lisa Dorigatti (Università di Milano), Matteo Rinaldini (Università di Modena e Reggio Emilia), Devi Sacchetto (Università di Padova)

SESSIONE 15: Il valore del lavoro. Il caso del lavoro familiare tra mancato riconoscimento, asimmetrie di genere e resistenze istituzionali al cambiamentoCoordinatori: Manuela Naldini (Università di Torino), Mauro Migliavacca (Università di Genova)

SESSIONE 16: The marketization of university Coordinatori: Anna Carreri (Università di Verona e Università di Hasselt), Giorgio Gosetti (Università di Verona), Barbara Poggio (Università di Trento)

SESSIONE 17: Cambiamento tecnologico, abilità e mercato del lavoroCoordinatori: Andrea Ricci (INAPP), Sergio Scicchitano (INAPP)

Sessione 18: Il settore dei servizi: condizioni di lavoro, tempi, vissuti, rappresentanzaCoordinatori: Annalisa Dordoni (Università di Trento), Maria Concetta Ambra (Università di Roma “Sapienza”), Francesco Eugenio Iannuzzi (Università di Venezia)

Sessione 19: Il valore della formazione e la formazione del valore del capitale umano,a vent’anni dalla Strategia di Lisbona Coordinatrice: Giovanna Filosa (INAPP)

Page 28: Luigi Einaudi Campus LA Lungo Dora Siena 100 RISCOPERTA ... · è quello del rapporto tra valore economico, valori e norme culturali, reti so-ciali e modelli di regolazione. Il tema

54

IV C

ON

VEG

NO

SIS

EC T

ORIN

O 2

020

GIO

VED

I 30

• SE

SSIO

NI P

AR

ALL

ELE

1

55

CAFFÈ STORICIE RISTORANTI

Baratti & Milano Piazza Castello, 27

Bicerin Piazza della Consolata, 5

Caffè FiorioVia Po, 8

Il CambioPiazza Carignano, 2

Mulassano Piazza Castello, 15

Pepino Piazza Carignano, 8

Tre Galline Via Bellezia, 37

APERITIVI

Brasserie Lutècepiazza Carlo Emanuele II, 21

LABpiazza Vittorio Veneto, 13

Lobelix IIPiazza Vittorio Veneto, 13

La Drogheria Piazza Vittorio Veneto, 18

La Salumeria Via Giovanni Giolitti, 53Dalle 7 alle alle 21

Mood Via Cesare Battisti, 3/E

Scapadacà Corso San Maurizio, 48

Margò Via Buniva, 9

Nel“Quadrilatero Romano”, nel cuore del centro storico

Arancia di Mezzanottepiazza Emanuele Filiberto, 11

Al Baccanale Via delle Orfane, 25/B

Caffè Vini Emilio RanziniVia Porta Palatina, 9

Le bourreau bourrévia Bellezia, 33/A

Km 5 via San Domenico, 14/E

Pastis Piazza Emanuele Filiberto, 9

Smile Tree Piazza della Consolata, 9

ZonK via Bellezia, 2

In “San Salvario”, nel quartiere multiculturale

G** TorinoVia Silvio Pellico, 2bis

Lanificio San SalvatoreVia Sant’Anselmo, 30

Beerba Via Sant’Anselmo, 13/B

DDR Via Berthollet, 9

La Locanda ClandestinaVia Baretti, 16/E

GELATERIE

Mara dei BoschiVia Berthollet, 30/H

Fioriovia Po, 8

Grom via Accademia delle Scienze, 4

ALTRI RISTORANTI NEL CENTRO DELLA CITTÀ

Brek RistoranteVia S. Teresa 23/BTel. +39 011 545424

Costello Piazza Solferino, 12Tel. +39 011 5624639.

Cafè Le ColonneC.so Re Umberto, 9/ITel. +39 011 546842

Caffè Giardino Corso Matteotti, 17/t Tel. +39 011 4407159

ArcadiaGalleria Subalpina, 16Tel. +39 011 5613898

ConvittoVia S. Francesco da Paola, 8Tel. +39 011 8154070.

DrogheriaPiazza Vittorio Veneto, 18Tel. +39 011 8122414

Dual Via Cesare Battisti, 17/DTel. +39 011 8802647

LAB Piazza Vittorio Veneto, 13Tel. +39 011 8170669 Le Fanfaron Via Principe Amedeo, 39/ATel. +39 339 3247746Pranzo: 7-8 €, acqua e caffè inclusi

Mood Via Cesare Battisti, 3/ETel. +39 011 5660809

Caffetteria della Piazzetta Antonelli via Plana, 11/NTel. +39 011 8128584

Porto di Savona P.zza Vittorio Veneto, 2Tel. +39 011 8173500

Sfashion Café Via Cesare Battisti, 13Tel. 011.5160085

La VetreriaCorso Regina Margherita 27Tel. +39 011 0466906

DOVE MANGIARE E BERE NEI DINTORNI

Una piccola guida per ristoranti, pizzerie, caffè e gelaterie

PRANZI LEGGERI A PREZZI LEGGERIClose to the Conference venue

BarTUVia Cagliari, 28Tel. +39 393 0497331

Convivium Café&BistrotLungo Dora Firenze, 131Tel. +39 011 233553

LaleoCorso Verona, 38/ETel. +39 011233012

Pai BikeryVia Cagliari, 18Tel. +39 011 0360106

Osteria degli Artisti Corso Regina Margherita, 78/BTel. +39 011 6983830

Hamburgeria QualeatyCorso Regina Margherita, 68 el. +39 328 4017500

Barbiturici Via Santa Giulia, 21 bisTel. +39 011 2767449

OkinawaVia Giulia di Barolo, 18Tel. +39 011 19781521

La piola di AlfredoVia Sant’Ottavio, 44/ATel. +39 333 7664584

Giuggiole BioveganeriaVia Sant’Ottavio, 56/FTel. +39 373 7746252Ristorante vegano – Da 8 € a 10 €

Oven Via Sant’Ottavio, 37/ATel. +39 011 8138079

TAKE AWAYSe vuoi solo prendere un boccone in fretta, ci sono diversi take away in corso San Maurizio, via Sant’Ottavio, via Giulia di Barolo, via Ercole Roero di Cortanze (pizza italiana, panini, kebab, falafel, pasta da asporto, ecc.). Puoi anche provare la piadina, sottile focaccia italiana farcita con formaggio, verdure e salumi (La Piadonza - via Montebello, 42).

Page 29: Luigi Einaudi Campus LA Lungo Dora Siena 100 RISCOPERTA ... · è quello del rapporto tra valore economico, valori e norme culturali, reti so-ciali e modelli di regolazione. Il tema

Francesco Ramella (Presidente)

Gabriele Ballarino

(Vice Presidente)

Maurizio Avola (Tesoriere)Barbara Giullari (Segretario)

Altri componenti del direttivo: Maurizio Catino

Paola De Vivo

Lidia Greco

Rosangela Lodigiani

Silvia Lucciarini

Davide Arcidiacono

Antonello Podda

Collegio dei Probiviri:Arnaldo Bagnasco

Gian Primo Cella

Marino Regini

Comitato Scientifico e Organizzativo del ConvegnoFilippo Barbera

Sonia Bertolini

Joselle Dagnes

Marianna Filandri

Alberto Gherardini

Barbara Giullari

Valentina Moiso

Francesco Ramella

Rocco Sciarrone

Giuria del premio miglior posterDavide Barrera

Paola De Vivo

Roberto Di Monaco

Luca Storti