LUIG - Corsi 2013 2014

87
tritype.it la formazione permanente il tempo libero di qualità Corsi | Programmi | Orari Libera Università Igino Giordani Libera Università Igino Giordani 2013 2014

description

Opuscolo descrittivo corsi della Libera Università Igino Giordani di Villa Adriana (Rm) per l'anno accademico 2013-2014

Transcript of LUIG - Corsi 2013 2014

Page 1: LUIG - Corsi 2013 2014

tritype.it

la formazione permanenteil tempo libero di qualità

Corsi | Programmi | Orari

Libera Università Igino GiordaniLibera Università Igino Giordani

20132014

CopLUIG2013def_Layout 1 19/09/13 10:28 Pagina 1

Page 2: LUIG - Corsi 2013 2014

Sede dei corsi: Villa Adriana, Via Leonina, 8c/o Istituto Comprensivo “Vincenzo Pacifici”

Comune di Tivoli

Libera Università Igino Giordani

Anno accademico 2013-2014

Page 3: LUIG - Corsi 2013 2014

L’anno accademico 2013-2014 segna una svolta per la Libera Univer-sità Igino Giordani e rappresenta una sfida che, ci auguriamo, ciaiuterete a vincere.

L’esperienza acquisita in tanti anni di attività ci porta a credere semprepiù che la dimensione dell’apprendimento permanente sia fondamentaleallo sviluppo della società e dei suoi individui e che debba essere pro-mossa a partire dall’attivazione dei singoli rispetto alle loro esigenze, intermini di crescita e soddisfazione personale. Questo conferma il bisognodi azioni formative in grado di sviluppare e coltivare la capacità di guar-dare criticamente, riflettere e migliorare le prassi della vita quotidiana.Questo senza trascurare l’immaginazione, l’intuizione, le emozioni e lameraviglia - qualità della mente che sono vitali per l’innovazione e la crea-tività e per innescare processi di sviluppo sociale. È a partire da queste considerazioni e rivolgendo la massima attenzioneverso i modelli didattici più innovativi e interattivi che proponiamo nuovipercorsi formativi e maggiori opportunità di scambio e di incontro, al finedi soddisfare tutte le richieste che arrivano dal territorio.Oltre a consolidare e rinnovare i corsi proposti con successo negli anniprecedenti, il catalogo si arricchisce, quindi, di molte novità. Arabo e cul-tura islamica, Cinese, Giapponese, Portoghese e Francese nell’area dell’in-terculturalità. Una nuova sezione tematica, “Parole”, raccoglie corsi rivoltia chi ama scrivere, leggere e parlare: dal corso di dizione a quelli di scrit-tura creativa e cinematografica. E ancora, Marketing, Giornalismo, Ammi-nistrazione di condominio, e un ambizioso corso di Astronomia per impa-rare insieme a conoscere l’universo in cui viviamo. Per i più creativi ci saràla possibilità di mettersi in gioco in laboratori di pratica e produzione arti-stica, come ai nuovi corsi di: Mosaico, Cake design, Decoupage e la Fab-brica dei cartoni animati.Non dimenticando le Pomeridiane, le Visite guidate o i Circoli che, dopo ilsuccesso dell’anno scorso, affiancheranno anche quest’anno i corsi,ponendosi come occasione di formazione in-formale, di socializzazione econoscenza.Ringraziamo le istituzioni scolastiche e comunali che ci permettono di uti-lizzare i locali dove svolgiamo le nostre attività, gli iscritti vecchi e nuovi,i docenti, i collaboratori, gli sponsor e gli inserzionisti pubblicitari.

Il Direttivo della LUIG

3Libera UniversitàIgino Giordani

Page 4: LUIG - Corsi 2013 2014

5Libera UniversitàIgino Giordani

Guida alla consultazione dell’offerta formativa della Libera UniversitàIgino Giordani

PRIMA DI INIZIAREDiventa SocioOtterrai la tessera per partecipare alla vita dell’associazione, all’elezionedemocratica delle cariche sociali, alle linee guida delle attività, approva-zione del bilancio consuntivo e preventivo. Partecipazione ai corsi, allevisite guidate, ai seminari, ai circoli. Quota associativa anche per que-st’anno è di 10,00 euro.

Modalità iscrizioneIl contributo per la partecipazione ai corsi va da 140 euro a 300 euro, inbase al numero delle ore di corso, dei materiali, e delle spese di gestione.

Il pagamento potrà avvenire secondo una delle seguenti modalità: • presso gli uffici di segreteria in via Leonina, 8;• Bonifico Bancario, intestato a Libera Università Igino Giordani, Via Leonina 8, Villa Adriana, IBAN IT09U0510439150CC0570000432causale versamento: “Contributo partecipazione corsi LUIG”.

Per iscriversi, si può andare in sede portando il modulo scaricabile on linedal sito www.centrocultvp.com/luig/modulistica/ correttamente compi-lato, oppure inviarlo allegando copia del bonifico al seguente indirizzo:Libera Università Igino Giordani, Via Leonina 8, Villa Adriana o via fax alnumero 0774.534204 o via mail all’indirizzo [email protected]’iscrizione si intende perfezionata al momento del versamento del con-tributo di partecipazione che va effettuato in un’unica soluzione primadell’inizio del corso o entro la seconda giornata di corso.

Attivazione dei corsiI corsi saranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di 5 iscrit-ti. Qualora il corso scelto non venisse attivato al partecipante si proporrà:- la partecipazione ad un altro corso a scelta tra quelli in catalogo ed

avviati;- la chiusura del corso e la restituzione del contributo spese.

Page 5: LUIG - Corsi 2013 2014

Libretto degli studi Al termine dei corsi è previsto il rilascio di un attestato di frequenza. Ognicorsista sarà dotato di un libretto degli studi all’interno del quale potràtrovare attestazione della frequentazione dei vari corsi LUIG, come baga-glio di esperienze formative. Sarà valido anche per il computo del nume-ro dei corsi che andranno a determinare, al termine del triennio 2013-2016,il premio fedeltà.

PromozioniLa LUIG vuole premiare i suoi utenti attivando delle promozioni che favo-riscano la partecipazione alla nostra offerta formativa a un numero sem-pre più ampio di persone. In particolare:- per chi si iscrive a più corsi è previsto uno sconto di 20,00 euro sul con-

tributo per il secondo corso;

I docenti I docenti della LUIG sono selezionati non solo sulla base delle competen-za tecnico professionali, di volta in volta accuratamente valutate, maanche sulla base delle loro competenze trasversali: dalla capacità di gesti-re gruppi alle capacità relazionali e comunicative, dalla disponibilità alconfronto alla flessibilità. In linea con la nostra visione la formazione vedrà sempre al centro l’uten-te finale, i cui bisogni formativi verranno messi in primo piano in ogni per-corso corsuale.

QualitàL’intero processo formativo è monitorato e valutato al fine di favorire ilraggiungimento degli obiettivi formativi nel rispetto di alti parametri qua-litativi.Ex ante una valutazione delle aspettative sarà funzionale ad orientare leattività ed eventualmente modificarle sulla base dei desiderata dei parte-cipanti.Il gradimento dell’utente rispetto gli aspetti didattico-formativi e quellipiù strettamente logistico-organizzativi viene invece valutato in itinere edex post, attraverso la somministrazione di questionari volti a favorire dianno in anno un miglioramento del servizio offerto.

Page 6: LUIG - Corsi 2013 2014

E ORA DIMMI: TE, CHE CORSO SEI?Parti dall’Area di interesse e scegli il tuo corso

ARTE. TRA CONOSCERE E FARE................................................... pag 9

LINGUE E CULTURE STRANIERE.................................................... pag 19

INFORMATICA PER TUTTI............................................................... pag 33

IMMAGINI ........................................................................................... pag 41

SUONI.................................................................................................. pag 47

PAROLE .............................................................................................. pag 53

TAGLIO, CUCIO, CREO..................................................................... pag 59

BENESSERE, NATURA, UNIVERSO ................................................ pag 63

ENOGASTRONOMIA ......................................................................... pag 71

TEMPO LIBERO.................................................................................. pag 75

MARKETING E COMUNICAZIONE .................................................. pag 79

CITTADINI ATTIVI ............................................................................. pag 83

e inoltre

Associazione “Per Lei”..................................................................... pag 62

Pomeridiane alla Luig....................................................................... pag 82

Orario settimanale ............................................................................ pag 84

Seminari .............................................................................................. pag 86

Gite, teatro, visite guidate .............................................................. pag 88

Regolamento...................................................................................... pag 90

Centro Culturale Vincenzo Pacifici ................................................ pag 92

Centro Sportivo Vincenzo Pacifici ................................................. pag 94

7Libera UniversitàIgino Giordani

Page 7: LUIG - Corsi 2013 2014

ARTE E ARCHEOLOGIA.TRA CONOSCERE E FAREL’arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana –svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme  creative  diespressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate enorme comportamentali derivanti dallo studio e dall’esperienza. L’arte èstrettamente connessa alla capacità di trasmettere emozioni e messaggisoggettivi, ovviamente molto diversi l’uno dall’altro.L’arte è, allo stesso tempo, l’espressione estetica dell’interiorità umana.Rispecchia le opinioni in ambito sociale, morale, culturale, etico o religio-so dell’artista e del suo periodo storico.

I percorsi promossi spaziano dall’arte antica a quelle più moderne in unalternarsi continuo di lezioni teoriche ed esperienze pratiche, laboratoria-li durante le quali non solo si fruirà delle opere d’arte, ma si diventerà crea-tori del prodotto artistico, sia esso un disegno o un quadro, un mosaico oun’opera così detta di arte povera. Il soggetto in apprendimento torna adessere così al centro del processo, protagonista primo, fruitore e produt-tore di contenuti culturali e di conoscenza.Saranno organizzate visite guidate a luoghi di interesse archeologico, arti-stico e culturale che rappresenteranno occasione di arricchimento, cono-scenza ma anche di socializzazione e team building.

9Libera UniversitàIgino Giordani

Page 8: LUIG - Corsi 2013 2014

10Guida ai Corsi

201 3-201 4

Archeologia e Storia dell’Arte Antica 2Livello: 2 Incontri: 24 Ore corso: 24;Orario: Mercoledì 18.00-19.00 Docente: Franco Sciarretta

Il corso di archeologia, ormai giunto al suo dodicesimo anno, offre ai suoiallievi nozioni fondamentali dell’archeologia, riguardanti la tecnica ediliziaromana, i principali edifici di culto, i grandi santuari del Lazio, le strade egli acquedotti. Per un approfondimento sulle conoscenze di questi ultimisono previste escursioni nei luoghi archeologici affinchè gli allievi pren-dano conoscenza diretta dei monumenti. Il corso di archeologia è comun-que aperto anche alle iniziative dei singoli partecipanti, i quali possonoliberamente scegliere un tema per farne oggetto di approfondimento.Sono previste per il 2013-2014 visite ai paesi del territorio tiburtino-subla-cense-empolitano, affinchè se ne conoscano le potenzialità a livello cultu-rale. Saranno organizzate visite al Museo di Arte Moderna di Anticoli Cor-rado e al Museo della Civiltà contadina della Valle dell’Aniene a Roviano.Altre saranno scelte dagli allievi. Durante queste visite archeologico-culturali è prevista una sosta pressouno dei ristoranti o agri-turismi della zona.

Storia visuale dell’Arte 1 Un grande “Museo”: la Valle dell’Aniene. I manufatti ritrovati nella Valledell’Aniene in rapporto alle grandi civiltà del passato.

Livello: 1 Incontri: 15 Ore corso: 30Orario: Lunedì 17.00-19.00 Docente: Ilaria Morini

I luoghi che ci circondano sono straordinariamente ricchi di opere d’artee testimonianze antiche, sono una culla che ha accolto elementi e siner-gie che hanno favorito lo sviluppo, l’incontro, la creatività di grandi inge-gni. Il programma del corso intende ripercorrere il territorio come fosse ungrande unico museo all’aperto dove cercare testimonianze delle varieepoche ed analizzare le sfumature storico-artistiche che le contraddistin-guono.Il corso sarà strutturato in quindici incontri:• Preistoria nella valle dell’Aniene: i siti rupestri e i reperti delle prime civiltà che

colonizzarono il nostro territorio. Da Riofreddo a Subiaco, da Roviano a Tivoli. • L’età dei metalli e i reperti locali.

Page 9: LUIG - Corsi 2013 2014

• Incontro in Museo: Visita Guidata alla collezione tiburtina al “Luigi Pigorini” di Roma • L’Etruria e la Valle dell’Aniene. • Periodo dell’influenza romana. Il fenomeno detto “Sinecismo”: un unico popolo

grandi opere d’arte. • Nuove scoperte archeologiche, possibilità di recupero e valorizzazione delle

stesse in un ipotetico museo del territorio. Analisi dei nuovi reperti, frutto deglistudi effettuati negli ultimi anni.

• Incontro in Museo: visita Guidata al Museo di Montecelio. Un eccellente esem-pio di studio, valorizzazione e recupero di opere d’arte antica.

• Dagli acquedotti ai templi, traduciamo “capolavori di ingegneria”. Studio in situdi un tratto degli acquedotti dell’Anio novus.

• L’arte del mosaico dal mosaico nilotico di Palestrina ai mosaici di Villa Adriana:tappeti di pietra famosi in tutto il mondo.

• Il dipinto su tavola. Le icone arcaiche tiburtine e le corrispondenti romane. Ana-lisi in aula di un’icona russa originale.

• Il potere delle immagini. Istruire attraverso i dipinti murali. Il caso tiburtino e gliesempi contemporanei a Roma.

• Incontro in Museo: visita degli affreschi di Cavallini in Santa Cecilia: unico casoin cui i dipinti murali sono visibili ad un metro di distanza, come se si fosse sulponteggio dell’artista, così da comprenderne al meglio i segreti della tecnica.

• Scultura lignea. La grande capacità espressiva del legno. Come gli “uomini dilegno” dell’Atelier di Tivoli si diffusero in Italia

• Il codice dipinto. Un lavoro d’équipe. Le pergamene dipinte del fondo librariolocale. Analisi in aula di testi antichi.

• Incontro in Museo sulla scultura antica: visita guidata al Museo Barracco. La col-lezione, sapientemente raccolta per formare un “museo della scultura anticacomparata”, comprende opere d’arte egizia, assira, fenicia, cipriota, etrusca,greca e romana, fino a qualche esemplare di arte medievale.

Storia visuale dell’Arte 2Un viaggio avvincente nel mondo della tecnica artistica attraverso leopere dei grandi autori italiani per comprendere al meglio il messaggiodell’arte dei nostri tempi

Livello: 2 Incontri: 15 Ore corso: 30Orario: Martedì 17.00-19.00 Docente: Ilaria Morini

L’arte contemporanea è un mondo affascinante da scoprire lentamente,sperimentando varie sfaccettature come il periodo storico, gli aspettisociali, le influenze letterarie e filosofiche. I piacevoli risultati degli anni precedenti ci hanno stimolato, dando vitaalla curiosità di andare ad indagare circa il momento creativo in sé, il

11Libera UniversitàIgino Giordani

Page 10: LUIG - Corsi 2013 2014

12Guida ai Corsi

201 3-201 4

cosiddetto ‘fare artistico’ vero e proprio. Un’indagine da portare avanti attraverso le opere d’arte dei maestri italia-ni, che spiccano nel panorama artistico per una cura sempre attenta alletecniche e ai materiali. L’idea è di tracciare un percorso che analizzi con molta semplicità, lostraordinario universo delle tecniche artistiche per recuperare un’altrachiave di analisi di un’opera d’arte contemporanea ed apprezzarne l’e-stremo e profondo valore culturale. L’evoluzione delle tecniche artisticheattraverso le opere d’arte, dalle origini ai giorni nostri. Il corso sarà cosìarticolato:• Il dipinto murale e l’affresco. Dai dipinti rupestri ad Aristide Sartorio nel fregio

del Parlamento• L’affresco. Nascita di un capolavoro• La doratura. Tutta la potenzialità del metallo degli dei. Dagli Egizi passando

per Klimt sino all’eleganza dell’arte liberty italiana • L’encausto. Un esempio difficile da imitare da Roma alle tecniche contempo-

ranee per dipingere su muro con la “cera fusa”• La tempera. Polvere e colla. Da Giotto alle tempere acriliche degli autori con-

temporanei italiani• La pittura ad olio. La tecnica più amata dagli Italiani. Dalle Fiandre a Tiziano

da Antonello da Messina a Caravaggio, la perfezione del dipingere ad olio è ilmezzo preferito dai Macchiaioli ovvero i primi grandi Impressionisti d’Europa

• L’acquerello. Quando l’arte diventa “poesia”. Dalle opere d’arte giapponesi aConstable e Turner maestri del paesaggio acquerellato sino alla poesia dipin-ta di Morandi

• Incontro in Museo. Visita guidata alla Galleria d’Arte moderna di Roma Capi-tale presso Trinità dei Monti. Nel cuore della città storica, a pochi metri da Tri-nità di Monti, l’edificio che ospita il museo è un antico monastero di clausura,risalente alla fine del sec. XVI . Un museo poco conosciuto e incredibilmenteinteressante e ricco. Alla collezione della Galleria d’Arte Moderna di RomaCapitale appartengono oltre tremila opere: dipinti, sculture, disegni, incisioniche costituiscono un prezioso patrimonio per la storia del collezionismo edella cultura artistica a Roma sullo scorcio dell’Ottocento e lungo la primametà del Novecento.

• La scultura. Manipolare la materia per “creare” forme. Il percorso della scultu-ra in Italia

• Dalle Grandi madri del paleolitico a Manzù. Un percorso lungo e intenso lastri-cato di grandi opere

• Incontro in Museo. Visita guidata al Museo Manzù di Ardea. La visita si svol-gerà nell’atelier del maestro dove ancora sono presenti gli oggetti, gli stru-menti, i materiali utilizzati da uno dei più originali maestri del ‘900. Un’occa-sione unica per entrare nell’ambiente d’ispirazione e di creazione dell’opera d’arte.

Page 11: LUIG - Corsi 2013 2014

PasseggiArteChiacchierate d’arte e archeologia nei luoghi della cultura

Incontri: 6, Date da concordare Docente: Ilaria Morini

Il corso è diviso in due sessioni, autunnale e primaverile, composte daincontri in siti archeologici e/o museali con presentazioni in aula che illu-streranno i percorsi di visita.Le date degli incontri, che avranno cadenza quindicinale, saranno comu-nicate all’inizio dell’anno accademico e si terranno preferibilmente ilvenerdì le presentazioni in aula e il sabato e la domenica le visite.

Sessione autunnale (dalla seconda metà di novembre a febbraio)• Presentazione in aula • Mercati di Traiano. Museo dei Fori Imperiali. Aperto recentemente è

una delle esperienze più straordinarie da fare nella Roma antica • Centrale Montemartini: uno straordinario connubio tra opere antiche e

macchinari moderni • Presentazione in aula • Palazzo Massimo alle Terme: le meraviglie imperiali • Caravaggio a Roma: mini-tour (Chiesa di San Luigi dei Francesi; San-

t’Agostino; Basilica di Santa Maria del Popolo)• Presentazione in aula • Galleria Borghese: una gioiello tra i musei romani• Ariccia: Palazzo Chigi. Opera di Bernini è una dimora rimasta inaltera-

ta dalla mobilia agli arredi personali dei principi che l’hanno abitata sindal XVII

Sessione primaverile (dalla seconda metà di febbraio a maggio)• Presentazione in aula • Musei Vaticani con Cappella Sistina. In tutto 8 Km di meraviglie • Museo della Civiltà Romana per comprendere al meglio la storia della

Città Eterna• Presentazione in aula • Museo alle Terme di Diocleziano. Un ‘capolavoro’ di museo • Palazzo Doria Pamphili, visita alla galleria.• Presentazione in aula • Auditorium di Roma (visita all’intero parco: sale; antiquarium, area

archeologica; museo della musica) • Foro Romano, visita completa all’area archeologica

13Libera UniversitàIgino Giordani

Page 12: LUIG - Corsi 2013 2014

14Guida ai Corsi

201 3-201 4

Architettura del Rinascimento italianoIncontri: 16 Ore corso: 24Orario: Venerdì 18.30-20.00 Docente: Antonio Petrini

Il corso si propone di esaminare le architetture dell’età moderna, dalQuattrocento alla fine del Cinquecento, con particolare riguardo al pro-cesso costruttivo e al contesto culturale in cui sono nate. L’arco tempora-le scelto vede il formarsi e l’evolversi di una nuova architettura che sidistingue in maniera sostanziale dalla precedente e che, per tipologiadelle fonti e stato degli studi, permette un approccio metodologico parti-colarmente approfondito consentendo l’esame di molti aspetti.In questo periodo emergono personalità artistiche di notevole valore chevanno dal Brunelleschi all’Alberti fino a Bramante, Raffaello, Michelange-lo. Il loro operato sarà esaminato esclusivamente riguardo all’architetturae alla trattatistica. Il corso è rivolto principalmente ad appassionati. Il punto di vista dell’ar-gomento è quello specifico di un architetto, attivo nella professione,impegnato nella progettazione, nel restauro, nella direzione dei lavori neiproblemi di cantiere a quelli di urbanistica. Scopo principale del corso èquello di affrontare anche con neofiti le problematiche legate all’architet-tura, condividendo il piacere che si ricava dalla fruizione dei monumentiarchitettonici, mettendo in relazione il processo di creazione delle operee il contesto in cui nascono. Saranno esaminate le opere, indagando il rapporto tra committenti edarchitetti e, in virtù delle acquisizioni tecniche ed estetiche, intervallandole lezioni dirette con visite didattiche ai monumenti.

Discipline Pittoriche 1Livello: 1 Incontri: 15 Ore corso: 30Orario: Lunedì 17.30-19.30 Docente: Yolanda Zerboni

Non c’è bisogno di saper disegnare per iniziare!Tutti coloro che si applicano nelle discipline artistiche, acquisiscono capa-cità espressive e di comunicazioni nuove. Abbandonano rigide e sconta-te certezze, cambiano il modo di vedere la realtà aumentando il grado diconcentrazione e di sensibilità. Si tratta di potenziare le funzioni specifi-che dell’emisfero cerebrale destro. Ci si predispone a farci attraversare danuove, forti e profonde riflessioni ed a proporre una nuova interpretazio-

Page 13: LUIG - Corsi 2013 2014

ne della vita. E allora…proviamoci!!Il corso prevede:• l’apprendimento e l’approfondimento degli elementi fondamentali del

linguaggio visivo: linea, volume, colore, composizione luce, spazio,profondità nei diversi ambiti operativi (paesaggio, natura morta, figu-ra umana, etc.)

• lo sviluppo e lo studio delle varie tecniche grafiche e pittoriche:, mati-ta, carboncino, sanguigna, pastello, inchiostro, tempera ed acrilico.

Discipline Pittoriche 2Livello: 2 Incontri: 15 Ore corso: 30Orario: Mercoledì 17.30-19.30 Docente: Yolanda Zerboni

Il corso, di livello avanzato, permette la specializzazione e la conoscenzasempre più approfondita delle tecniche pittoriche in funzione di una ricer-ca espressiva applicata a temi quali nature morte, fotografie e riproduzio-ni di maestri del novecento e contemporanei.Il corso propone un percorso specifico di conoscenza della pittura ad olio,dell’utilizzo dei diluenti, dell’impasto cromatico e della sperimentazionedel sistema pittorico mediante velature.

Discipline Pittoriche 3Livello: 3 Incontri: 15 Ore corso: 30Orario: Martedì 17.30-19.30 Docente: Yolanda Zerboni

Il corso è riservato a coloro che hanno già frequentato un primo anno dibase di disegno o pittura.Le lezioni prevedono l’analisi della struttura compositiva partendo danature morte e paesaggi ed utilizzando prima tavole didattiche e poimodelli dal vero.Il percorso formativo si propone di approfondire la tecnica dell’acquarel-lo in tutti i suoi molteplici aspetti.Nell’ultima parte del corso sono previste lezioni en plein air.

15Libera UniversitàIgino Giordani

Page 14: LUIG - Corsi 2013 2014

16Guida ai Corsi

201 3-201 4

Mosaico come arte applicataLivello: 1 Incontri: 12 Ore corso: 24Orario: Giovedì 16.00-18.00 Docente: Giorgia Lattanzi

Il laboratorio di mosaico nasce con l’obiettivo primario di avvicinare lepersone all’arte e di facilitare l’espressione creativa ed emotiva del sog-getto, tanto in una dimensione individuale che di gruppo. Utilizzato nel-l’arco della storia per decorare pavimenti, mura e soffitti di chiese e palaz-zi, il mosaico è una tecnica artistica e decorativa mediante la quale ven-gono creati motivi geometrici o figurativi accostando piccoli frammenti dimarmo, terracotta, smalto o vetro, detti tessere, fissati su uno strato dilegante.Nel percorso di ideazione-progettazione-realizzazione ciascuno può dareconcretezza alla propria idea e, allo stesso tempo, realizzare qualcosa dicui poter fruire direttamente.

Il laboratorio prevede l’alternarsi dimomenti formativi teorici a momenti pra-tico-operativi. Durante le prime lezionisaranno spiegate la tecnica del mosaico ele sue origini storico-artistiche. Quindi, siarriverà alla parte di produzione e creazio-ne artistica in cui il partecipante sarà chia-mato a realizzare un mosaico singolo o digruppo. Quest’ultimo, che rappresentasicuramente l’esperienza più interessante,potrà raffigurare un soggetto scelto dalrepertorio dell’arte figurativa.L’insegnamento è finalizzato ad unabuona conoscenza di ciò che si intendeper mosaico,  alla conoscenza dei sui stilidifferenti, alle possibili tecniche che si ese-guono, ai suoi impieghi, ai suoi legami conl’architettura antica e contemporanea.

Tecnica del mosaico: il taglio delle tessere, i metodi costitutivi della tramamusiva, la differenziazione dei materiali che vanno dalle pietre naturali,alle paste vetrose fino ai materiali di riuso.

NOVITÀ

Page 15: LUIG - Corsi 2013 2014

Le nuove arti: il decoupage, l’arte del crearegioielli in pizzo, il riciclo creativo

Livello: 1 Incontri: 15 Ore corso: 30 Orario: Venerdì 16.30- 18.30 Docente: Petricca Rosella

Massimiliana

Obiettivo del corso è stimolare la creatività e il senso artistico che è den-tro ciascuno di noi attraverso attività ricreative e la realizzazione dioggetti decorativi per l’ambiente ed accessori per la persona...il tuttounendo il gusto del bello (che non conosce il mercato e l’economia) amateriali preziosi e “non” o addirittura dando una seconda vita ad ogget-ti che abbiamo già in casa. Il laboratorio è rivolto soprattutto alle donne, di ogni età, che abbianoanche semplicemente voglia di liberare la propria fantasia ed imparare arealizzare (o recuperare) oggetti/mobili per arredare la casa e/o indossaregioielli unici. Quando alla bellezza si unisce anche l’originalità di un’idea,la sua attualità nel contesto odierno, il suo legame con l’ecologia ecco cheall’estetica si unisce la ricerca e l’arte e quindi è l’artista/artigiano a fare ladifferenza.In ogni incontro verranno dedicati 15 minuti ad inizio lezione alla storiadell’arte su cui si lavora ed a visionare esempi.Decoupage: realizzazione di un vaso di terracotta come arredo d’internoo esterno, lavorazione quadri rappresentanti “Le quattro stagioni”, lavora-zione sottopiatti natalizi, lavorazione di un oggetto a scelta del corsista,conclusioni sul tema. L’arte del creare gioielli in pizzo: realizzazione di un paio di orecchini conpizzo ed elementi swarovski, lavorazione braccialetto con pizzo, elementiswarovski e catene, lavorazione collier con pizzo, elementi swarovski ecatene, lavorazione di un gioiello a scelta del corsista, conclusioni sultema. Riciclo Creativo: realizzazione di un portariviste ricavato da una cassettadella frutta, realizzazione di un gioiello con capsule del caffè, lavorazionedi un oggetto a scelta del corsista, conclusioni sul tema.

17Libera UniversitàIgino Giordani

NOVITÀ

Page 16: LUIG - Corsi 2013 2014

19Libera UniversitàIgino Giordani

LINGUE E CULTURE STRANIERELa diversità culturale non è un fenomeno nuovo in Europa ma da qualchedecennio il processo di diversificazione culturale ha subito un’accelera-zione. Gli approcci tradizionali di gestione della diversità culturale nonsono più adatti alle società che presentano un livello di diversità senzaprecedenti e in costante sviluppo. La globalizzazione ha compresso lospazio e il tempo e le rivoluzioni intervenute nel campo delle telecomuni-cazioni e dei mezzi di informazione hanno fatto sì che i sistemi culturalinazionali diventassero sempre più permeabili; il turismo e lo sviluppo deitrasporti moltiplicano, a loro volta, le possibilità di dialogo interculturale.In questo contesto, il pluralismo, la tolleranza e lo spirito di aperturahanno assunto un’importanza come mai prima. Nell’ambito dei suoi sfor-zi volti a promuovere la mobilità e la comprensione interculturale, la stes-sa Unione europea ha inserito l’apprendimento delle lingue tra le sue prio-rità più urgenti. La lingua è parte integrante della nostra identità e l’e-spressione più diretta di una cultura. La comunicazione nelle lingue stra-niere è una delle otto competenze chiave necessarie per migliorare laqualità e l’efficienza dell’istruzione e della formazione, includendo oltrealle principali dimensioni della capacità di comunicare nella propria linguamadre, anche altre capacità quali la mediazione e la comprensione inter-culturale.In un’Unione europea che si fonda sul motto “unita nella diversità”, la capa-cità di comunicare in più lingue e con le altre culture diventa quindi unanecessità imprescindibile per le persone, le organizzazioni e le imprese.

Page 17: LUIG - Corsi 2013 2014

20Guida ai Corsi

201 3-201 4

Inglese 1Livello: 1 Incontri: 24 Ore corso: 48Orario: Giovedì 18.00-20.00 Docente: Tamara Tarisciotti

Il corso ha come scopo quello di comprendere e utilizzare espressionifamiliari di uso quotidiano e formule comuni per soddisfare bisogni di tipoconcreto. Presentarsi agli altri e porre domande, rispondere su dati per-sonali a domande analoghe. Comunicare in attività di routine che richie-dono uno scambio di informazioni diretto su argomenti abituali. Descri-vere in termini semplici aspetti del proprio vissuto, del proprio ambienteed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. La grammatica e l’acquisizione del linguaggio verterà su un vocabolarioreale e utile nella vita di ogni giorno. A tale scopo, quindi, verranno svoltidegli esercizi di grammatica, simulati dialoghi e verranno effettuati eser-cizi di ascolto.Particolare attenzione verrà rivolta verso l’apprendimento della correttapronuncia e intonazione della lingua inglese, in modo che il corsista riescaa fine corso a comprendere semplici testi orali e scritti. Oltre all’utilizzo del tradizionale materiale didattico, come libri di testo,periodici, dispense, saranno sfruttate le potenzialità delle nuove tecnolo-gie della comunicazione applicate all’apprendimento delle lingue, con lavisione di filmati, l’ascolto di CD e l’utilizzo di altri strumenti informaticicome la lavagna interattiva, LIM.

Inglese 2Livello: 2 Incontri: 24 Ore corso: 48Orario: Lunedì 18.00-20.00 Docente: Tamara Tarisciotti

Il corso ha come scopo quello di trasmettere competenze per poter com-prendere messaggi su argomenti familiari affrontati in diversi contesti, dallavoro, alla scuola fino ai luoghi del tempo libero e di sostenere conversa-zioni in paesi stranieri in cui diventa necessario saper comunicare in ingle-se.Al termine del percorso formativo il corsista sarà in grado di scrivere eprodurre testi semplici e coerenti, scrivere brevi e-mail o lettere di usocomune, di informazione o ringraziamento. Si produrranno testi coerentisu argomenti di interesse, descrivendo esperienze e avvenimenti, sogni,speranze e ambizioni riuscendo in breve a dare ragioni e spiegazioni su

Page 18: LUIG - Corsi 2013 2014

21Libera UniversitàIgino Giordani

opinioni e progetti. Alcune lezioni verranno dedicate al ripasso e all’approfondimento dellegrammatica e del lessico, accompagnato da diverse tipologie di esercizi,dialoghi, ascolto e letture.Oltre all’utilizzo del tradizionale materiale didattico, come libri di testo,periodici, dispense, saranno sfruttate le potenzialità delle nuove tecnolo-gie della comunicazione applicate all’apprendimento delle lingue, con lavisione di filmati, l’ascolto di CD e l’utilizzo di altri strumenti informaticicome la lavagna interattiva, LIM.Testo di riferimento: High Spirits Student’s Book and Work Book PhilippaBowen & Dennis Delaney ed. Oxford.

Inglese 1Livello: 1 Incontri: 24 Ore corso: 48Orario: Mercoledì 19.00-21.00 Docente: Marilyn Asturi

Il corso ha lo scopo di:• sviluppare le abilità linguistiche necessarie per dare e comprenderesemplici informazioni, • comprendere ed utilizzare strutture grammaticali,• consolidare la conoscenza ed arricchire il patrimonio lessicale in lingua,• utilizzare la lingua come strumento di comunicazione, comprensione esintesi di un testo semplice, consultazione del vocabolario e corretto usodei termini appresi,• acquisizione di un metodo di lavoro, elaborazione di un giudizio perso-nale su quanto letto, ascolto e comprensione di testi con insegnante di lin-gua madre.Testo di riferimento: “New English File Elementary and Workbook”Strumenti di supporto: libri di testo, periodici, filmati, CD, DVD, lavagnainterattiva LIM.

Inglese 2Livello: 2 Incontri: 24 Ore corso: 48Orario: Lunedì 19.00-21.00 Docente: Marilyn Asturi

Ed ora.. pratica!Il corso di secondo livello di lingua inglese prevede il coinvolgimento atti-vo dei partecipanti in azioni finalizzate a fissare e mettere in pratica, par-

Page 19: LUIG - Corsi 2013 2014

22Guida ai Corsi

201 3-201 4

lando, le conoscenze acquisite durante le lezioni teoriche. Le attività svi-luppate permetteranno di confrontarsi con la lingua e aumentarne lapadronanza.Il corso permette di: migliorare le proprie conoscenze in lingua inglese siadal punto di vista grammaticale che fonetico, favorire una crescita dellecompetenze linguistiche al fine di comprendere ed utilizzare espressionidi uso quotidiano per soddisfare bisogni concreti.Per questo si svilupperanno attività di: dialogo, ascolto e comprensione ditesti con insegnante di lingua madre, lettura corretta ed espressiva, ripe-tizione orale e per iscritto di quanto letto.Testi utilizzati: New English File Pre-Intermediate and Workbook Strumenti di supporto: libri di testo, periodici, filmati, CD, DVD, lavagnainterattiva LIM.

Inglese 3Livello: 3 Incontri: 24 Ore corso: 48Orario: Venerdì 19.00-21.00 Docente: Marilyn Asturi

Il corso ha un’impronta pratica finalizzata ad aiutare lo studente a comu-nicare in maniera efficace sia in forma scritta che orale. La grammatica, lafonologia, il lessico e gli usi della lingua sono analizzati e sempre presen-tati in contesti reali.Il corso ha come scopo di ampliare le quattro capacità linguistiche (la lin-gua parlata, l’ascolto, la lettura, la scrittura) con particolare enfasi postaalla sicurezza e alla scioltezza della lingua parlata; aiutare gli studenti acomprendere il funzionamento della lingua attraverso compiti e situazio-ni reali. Creare l’opportunità di utilizzare attivamente la lingua attraversolavori di coppia e di gruppo; aiutare gli studenti a sviluppare strategie distudio della lingua appropriate al loro stile di apprendimento; insegnarestudenti ad apprendere autonomamente, in modo tale da sfruttare ognisituazione per migliorare le proprie capacità comunicative. Ascolto ecomprensione di testi con insegnante di lingua madre Testo di riferimento: New English File Intermediate and Work book Strumenti di supporto: libri di testo, periodici, filmati, CD, DVD, lavagnainterattiva LIM.

Page 20: LUIG - Corsi 2013 2014

23Libera UniversitàIgino Giordani

Inglese - Corso di perfezionamentoLivello: upper intermediate Incontri: 24 Ore corso: 48Orario: Giovedì 17.00-19.00 Docente: Mariam Ronchetti

Il corso è destinato a studenti già esperti, con una buona padronanzadelle strutture grammaticali fondamentali e semi-avanzate della linguainglese, nonché in possesso di un’ampia conoscenza lessicale. Le strate-gie di lavoro tracceranno un percorso che, partendo proprio dall’arricchi-mento lessicale, tenderanno a sviluppare la capacità di parlare delle tema-tiche trattate, di esprimere opinioni e fare confronti, favorendo così un’au-tonomia operativa attraverso la ricerca individuale o di gruppo, la socia-lizzazione del lavoro, la correzione collettiva e la scelta condivisa a parti-re da attività guidate. Si cercherà di sfruttare l’abilità di interagire in grup-po o individualmente, per raccogliere dati, confrontare opinioni su temipersonali o di attualità ed elaborare resoconti sia orali che scritti.Infine, il docente cercherà, in ogni caso, di favorire e potenziare le attivitàdi speaking e di comprensione orale.Al fine di sviluppare un lavoro vario e stimolante, il docente proporràtematiche diverse avvalendosi anche di articoli di giornale, reviews, dialo-ghi, video o filmati, anche concordati con la classe stessa e dedicati atemi, situazioni o fenomeni sociali più recenti.Al termine del percorso gli studenti più capaci potranno pensare di iscri-versi ed affrontare un esame del Trinity College London, con validità inter-nazionale di livello pari o superiore al V, per certificare il proprio livello diconoscenza della lingua inglese.Strumenti di supporto: oltre all’utilizzo di materiale di studio tradizionale(libri di testo, fotocopie, periodici), il corso si propone di utilizzare anchei più moderni metodi di apprendimento, quali audiovisivi (filmati, CD,audiocassette) e strumenti informatici.

Inglese per viaggiatoriLivello: 1 Incontri: 16 Ore corso: 24Orario: Venerdì 16.30-18.00 Docente: Lisa

D’Uva

Viaggiare vuol dire conoscere: un Paese, le sue tradizioni, la sua cultura, ilsuo patrimonio artistico, il suo popolo. Se l’identità culturale di un Paesepassa prima e soprattutto attraverso la sua lingua, non riuscire a comuni-

NOVITÀ

Page 21: LUIG - Corsi 2013 2014

24Guida ai Corsi

201 3-201 4

care diventa un ostacolo alla conoscenza. E quanti di noi decidono di nonintraprendere un viaggio solo per la paura di non riuscire a farsi capireappena scesi dall’aereo?Il corso ha l’obiettivo di fornire nozioni base per tutti coloro che amanoviaggiare e conoscere ma che incontrano difficoltà nell’apprendimentodelle lingue straniere. L’inglese è fondamentale oggi per poter comunica-re con chiunque e avere un vocabolario da utilizzare all’occorrenza ci per-mette di diventare davvero cittadini del mondo!Let’s try!

FranceseLivello: 1 Incontri: 16 Ore corso: 24Orario: Venerdì 16.30-18.00 Docente:Bernadette

De Prins

Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti principali per l’utilizzo dellalingua francese. Saranno presentate le strutture di base del sistema lin-guistico francese come la pronuncia, la grammatica e il lessico e appro-fondite alcune funzioni comunicative fondamentali.La metodologia utilizzata prevede l’alternarsi di insegnamenti teorici egrammaticali con una parte pratica di conversazione ed esercitazioni indi-viduali e di gruppo, sia scritte che orali. Gli esercizi da svolgere a casa saranno poi oggetto di correzione durantele ore in aula.Testo di riferimento: “Le francais pour tous”, G. Luciani e H. Redard, Ange-lo Signorelli Editore, Roma.

Spagnolo 1 Livello: 1 Incontri: 16 Ore corso: 24Orario: Venerdì 20.10-21:40 Docente: Marisa Blandi

I destinatari di questo corso sono studenti che presentano un livello baseper quanto riguarda il lessico e la morfosintassi della lingua spagnola. Gliobiettivi generali del corso sono trasferire competenze rispetto gli ele-menti principali della lingua a livello fonetico, grammaticale e lessicale econoscenze sulla cultura e la civiltà del mondo ispanico, sviluppando cosìle capacità comunicative degli studenti. Il corso permetterà ai partecipanti di acquisire le seguenti competenzecomunicative:

NOVITÀ

Page 22: LUIG - Corsi 2013 2014

25Libera UniversitàIgino Giordani

• capacità di comprensione orale e scritta di testi di spagnolo standard diuso frequente e con strutture elementari; • capacità di produzione orale: rapporti della vita quotidiana, espressionedi gusti e preferenze, richiesta d’informazioni, descrizioni e narrazioni alpresente, espressione dell’obbligo;• capacità di produzione scritta: avvisi, descrizione di persone e luoghi,brevi narrazioni di esperienze personali, cartoline, annunci pubblicitari. Il corso seguirà la scansione delle lezioni presentate dal libro di testo inte-grato con il materiale multimediale a disposizione dell’insegnante. Que-st’impostazione permette agli allievi di orientarsi all’interno del materialea disposizione e lavorare in modo autonomo, monitorando costantemen-te le competenze acquisite. Dal punto di vista didattico sono privilegiatele attività che portano allo sviluppo della competenza comunicativa.Testo di riferimento: “Contacto AB”, Zanichelli editore.

Spagnolo 2 Livello: 2 Incontri: 16 Ore corso: 24Orario: Venerdì 17.00-18.30 Docente: Marisa Blandi

Lo scopo del corso di secondo livello è lo sviluppo delle capacità di con-versazione e l’apprendimento della lingua legato alla cultura e alla vitaquotidiana. Attraverso il corso saranno acquisite le seguenti competenze comunicati-ve:• capacità di comprensione di discorsi orali e scritti su argomenti ineren-ti la famiglia, il lavoro, la scuola, il tempo libero;• capacità di produzione scritta e orale in situazioni linguistiche relative aiviaggi all’estero con finalità di studio e di ricerca.La metodologia didattica utilizzata prevede dialoghi e “roleplays” per pre-sentare argomenti di vita quotidiana che possano stimolare l’interesse deicorsisti e la loro partecipazione. Allo stesso modo, le quattro abilità lin-guistiche si lavoreranno in modo pratico. Durante le lezioni frontali tradi-zionali si svilupperanno esercizi, attività, spiegazioni grammaticali e lessi-cali a partire dagli argomenti presenti sul libro di testo. Testo di riferimento: Contacto CD, Zanichelli editore

Page 23: LUIG - Corsi 2013 2014

26Guida ai Corsi

201 3-201 4

Spagnolo 3 Livello: 3 Incontri: 16 Ore corso: 24Orario: Venerdì 18.35-20.05 Docente: Marisa Blandi

Durante il corso lo studente analizzerà con flessibilità ed efficacia lo spa-gnolo in uso in contesti sociali, accademici o professionali. Si valuterannoe correggeranno gli errori più comunemente commessi. Gli studentipotranno parlare degli argomenti a cui maggiormente sono interessati edesprimersi con spontaneità e fluidità dando così un tono più naturale allalingua.Il livello prevede l’acquisizione delle seguenti competenze:• capacità di comprensione dei punti essenziali di messaggi chiari stan-dard su argomenti familiari che si affrontano normalmente al lavoro, neltempo libero, etc.• capacità di produzione scritta e orale coerente;• capacità di riferire esperienze o avvenimenti, di descrivere situazioni(auguri, speranze, obiettivi, etc.) e di fornire ragioni e spiegazioni brevirelative a delle idee o a un progetto; • capacità di esprimere opinioni semplici e coerenti su argomenti ineren-ti la sfera degli interessi.Tutte le attività saranno progettate in modo che gli studenti possanocomunicare in spagnolo. Con ciascuno degli esercizi si consolideranno eamplieranno le competenze linguistiche, in modo da raggiungere la mas-sima competenza. La comprensione orale e scritta e, soprattutto, la capa-cità di comunicare in spagnolo saranno esercitati in parallelo. Testo di riferimento: Adelante, Zanichelli editore

Tedesco 1Livello: 1 Incontri: 16 Ore corso: 24Orario: Mercoledì 18.00-19.30 Docente: Maria Ceddia

Il corso di primo livello si propone di presentare la lingua tedesca nei suoielementi base, sia grammaticali che lessicali, con l’obiettivo di raggiunge-re una adeguata capacità di comunicazione in semplici situazioni di vitareale. A tale scopo le quattro abilità linguistiche di base, parlare, ascolta-re, leggere e scrivere, saranno esercitate in attività di coppia o di gruppolegate ad argomenti di vita quotidiana che possano stimolare l’interessedel corsista e la sua partecipazione. I moduli presentati saranno articolati

Page 24: LUIG - Corsi 2013 2014

27Libera UniversitàIgino Giordani

nelle seguenti fasi: dialogo di presentazione, esercizi di comprensione e ditraduzione, esercizi di ampliamento lessicale e grammaticale e riepilogolessicale. Saranno inoltre presentati ed elaborati, in base alle stesse tecni-che di apprendimento, alcuni brani relativi agli aspetti tipici della civiltàtedesca. Al termine il corsista sarà in grado di comprendere semplici testiorali e scritti e di comunicare oralmente e per iscritto in modo semplicema adeguato al contesto dell’interazione.Competenze linguistiche: salutare in modo formale e informale • presentarti e presen-tare un’altra persona • ringraziare, chiedere l’età, la provenienza, dove si trova una cittàe rispondere, interagire in modo semplice in conversazioni riguardanti mezzi di tra-sporto e luoghi • chiedere e dare informazioni sufficientemente chiare su un percorso• invitare qualcuno a fare qualcosa • esprimere un obbligo, una necessità • interagirein dialoghi in negozi: indicare i colori • dare indicazioni sulle dimensioni • gestire quan-tità, misure e costi • esprimere gusti • preferenze e desideri • conoscere le principalifestività tedesche • sapere interagire in modo semplice in situazioni legate alle festivi-tà • leggere la data • imparare come si formano le parole composte in tedesco • chie-dere se un locale è aperto e rispondere • chiedere e dare il numero di telefono • com-prendere semplici testi scritti e orali sulle tradizioni natalizie tedesche • chiedere ecomprendere informazioni sul modo di spedire corrispondenza e pacchi • scrivere unbiglietto di auguri. Argomenti grammaticali: il genere dei sostantivi • i pronomi personali • il presente indi-cativo • il verbo sein • il verbo haben • gli articoli • l’aggettivo possessivo • la formainterrogativa • le congiunzioni aber e sondern • il presente del verbo modale muessene wollen • la formazione del plurale • il complemento di misura e di tempo • la costru-zione della frase (inversione) • la negazione nicht • la forma di cortesia • il condiziona-le • i casi nominativo e accusativo • lo stato in luogo • il complemento di misura • i pro-nomi interrogativi • le preposizioni • il pronome personale all’accusativo e al nominati-vo • l’avverbio hoffentlich • le parole composte.

Tedesco 2Livello: 2 Incontri: 16 Ore corso: 24Orario: Lunedì 18.00-19.30 Docente: Maria Ceddia

Questo corso è destinato a coloro che sono già in possesso di una cono-scenza di base della lingua tedesca. Infatti, dopo una attenta revisionedelle strutture grammaticali e delle funzioni linguistiche di base, si proce-derà allo studio di nuovi elementi all’interno di contesti comunicativi checonsentano un’ulteriore sviluppo delle abilità linguistiche. Ogni parteci-pante al corso avrà la possibilità di esercitarsi nella lingua straniera trami-te lavori di coppia o di gruppo. L’aspetto fonologico è curato tramite eser-cizi di pronuncia relativi ai dialoghi e ai brani presentati, come pure l’abi-

Page 25: LUIG - Corsi 2013 2014

28Guida ai Corsi

201 3-201 4

lità di lettura e comprensione dei brani. La produzione di testi scritti (let-tere personali, brevi relazioni, dettati) è parte integrante dell’attivitàdidattica.Competenze linguistiche: • interagire in modo semplice in situazioni relative ai pasti incasa o in un locale • dare e chiedere informazioni su gusti e preferenze relativi al cibo• sostenere un semplice dialogo al ristorante con il cameriere e con gli altri commen-sali • offrire qualcosa • leggere e comprendere le principali voci di un menù • dare echiedere informazioni sui mezzi di trasporto, treni, orari e biglietti, augurare buon viag-gio • interagire in una semplice conversazione telefonica riguardante orari e mezzi ditrasporto • leggere e comprendere brevi testi su città e regioni; comprendere annunciorali, istruzioni e informazioni su orari • utilizzare l’orario ferroviario per produrre dia-loghi guidati • chiedere l’ora e rispondere • scambiare informazioni su ora e luogo diincontro • chiedere e dare informazioni relative a azioni abituali, attività domestiche •chiedere quando apre un locale e rispondere; comprendere le informazioni principali dimateriali pubblicitari relativi a mostre, avvenimenti musicali, etc.Argomenti grammaticali: la negazione nicht • kein • la doppia negazione • gli avverbidi frequenza • come si rendono i verbi “piacere” e “preferire” • il caso dativo • la costru-zione della frase: dativo – accusativo • l’espressione es gibt • il presente dei verbi forti• il preferito dei verbi ausiliari • il pronome indefinito man • i verbi con prefisso sepa-rabile e inseparabile • la costruzione della frase: tempo-modo-luogo • come si rende ilverbo partire • pronomi indefiniti • il verbo sostantivato • le preposizioni con il casodativo.

Tedesco 3Livello: 3 Incontri: 16 Ore corso: 24Orario: Venerdì 18.00-19.30 Docente: Maria

Ceddia

Il corso è destinato a coloro che sono in possesso di una discreta cono-scenza delle strutture di base della lingua tedesca e sono in grado di com-prenderle ed applicarle in semplici situazioni di vita quotidiana.Le abilità esercitate e consolidate saranno: la comprensione orale e scrit-ta; la produzione orale, attraverso brevi descrizioni su argomenti e tema-tiche a scelta, su opinioni e progetti; l’espressione scritta, attraverso laproduzione di testi su argomenti di interesse o familiari.Le strategie di lavoro, in coppia o in gruppo, saranno pertanto finalizzatead un arricchimento lessicale e ad un potenziamento delle abilità.Al termine del percorso i corsisti saranno pronti per affrontare un esameFIT IN DEUTSCH, di livello pertinente e di validità internazionale per cer-tificare il livello acquisito di conoscenza della lingua tedesca.

NOVITÀ

Page 26: LUIG - Corsi 2013 2014

29Libera UniversitàIgino Giordani

Portoghese (Brasiliano)Livello: 1 Incontri: 16 Ore corso: 24Orario: Lunedì 16.00-17.30 Docente: Roberta

De Propris

Il corso di portoghese base è aperto a tutte le persone interessate adapprendere le prime nozioni di una lingua affascinante e divertente. Inparticolare, si farà riferimento al portoghese del Brasile, lingua musicale ecaratteristica, utilizzando anche testi di canzoni propri del vasto panora-ma artistico e culturale brasiliano. Lo scopo del corso è quello di fornire ai partecipanti gli strumenti peraffrontare semplici conversazioni, leggere brevi testi e scrivere composi-zioni elementari nella lingua di studio. Le lezioni si articoleranno prendendo in considerazioni i seguenti ambiti:grammatica di base della lingua portoghese, lettura e traduzione di dialo-ghi e testi semplici, dettati, scrittura di elaborati elementari e ascolto dicanzoni e dialoghi in lingua.

CineseLivello: 1 Incontri: 16 Ore corso: 24Orario: Martedì 19.30-21.00 Docente: Giorgia

Sallusti

Perché studiare la lingua cinese? Se molti asseriscono che il cinese è la lin-gua del futuro, indiscutibilmente si può affermare che è la lingua del pre-sente! Negli ultimi trent’anni, anche e nonostante la grande crisi econo-mica mondiale, la Cina è sempre cresciuta di un +8%. Un ritmo impensa-bile per gli altri paesi sviluppati. Il PIL della Cina ha superato quello delGiappone, convertendosi così nella seconda potenza mondiale dopo gliStati Uniti. E la tendenza sembra restare stabile. La cultura cinese vantacolossi in ambito artistico, letterario, cinematografico, dal periodo anticoalla contemporaneità, passando attraverso una storia politica intensa etravagliata. Lo studio della lingua cinese ci avvicina alla filosofia e al pen-siero di un paese estremamente eterogeneo e affascinante, culla della cul-tura e della scrittura, della sacralità buddhista e della modernità profanae sfrenata.Questo corso è per chi si avvicina per la prima volta alla lingua e alla cul-tura cinese e permette di:

NOVITÀ

NOVITÀ

Page 27: LUIG - Corsi 2013 2014

30Guida ai Corsi

201 3-201 4

• acquisire una adeguata capacità di pronuncia e una corretta fonetica;• acquisire le basi della scrittura cinese, la capacità di lettura e di scrittu-ra dei primi caratteri;• presentare se stessi in cinese, fare domande circa l’interlocutore, parla-re dei propri hobby, acquistare materiale didattico e bevande;Testi di riferimento: Federico Masini, Bai Hua, Anna Di Toro, Zhang Tong-bing, Liang Dongmei, Il cinese per gli italiani - vol. I, Hoepli Editore.

GiapponeseLivello: 1 Incontri: 16 Ore corso: 24Orario: Venerdì 19.30- 21.00 Docente: Giorgia

Sallusti

Perché studiare la lingua giapponese? In un certo senso il Giappone guer-resco e aggressivo degli anni Trenta e Quaranta era abbastanza traspa-rente e comprensibile; ma i giapponesi dei giorni nostri che, dopo essererimasti a terra nel ‘45, finiscono in meno di mezzo secolo per costruire unadelle maggiori potenze industriali, commerciali e finanziarie del globo, purnon vantando il possesso di vasti territori né avendo a disposizione mate-rie prime - ecco qualcosa che sfiora l’enigma, cha ha il sapore del miste-ro!Come capire davvero il Giappone – origine della filosofia dei samurai,dei fumetti manga, della cerimonia del tè – senza conoscerne la difficileeppure così affascinante lingua?Questo corso è per chi si avvicina per la prima volta alla lingua e alla cul-tura giapponese ed è dedicato allo studio degli alfabeti hiragana e kata-kana, del verbo, degli aggettivi, della scrittura ideografica (kanji), fino allaconversazione giornaliera e allo studio di frasi più complesse.In questa fase, lo studente riesce a comprendere e utilizzare espressionifamiliari di uso quotidiano e formule molto comuni ed è in grado di inte-ragire in modo semplice con l’interlocutore. Riesce a fare semplici descri-zioni del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni imme-diati usando le parole e la grammatica di base.

NOVITÀ

Page 28: LUIG - Corsi 2013 2014

31Libera UniversitàIgino Giordani

AraboLivello: 1 Incontri: 16 Ore corso: 24Orario: Venerdì 19.00-20.30 Docente: Daryf

Fatiha

L’interesse per il mondo arabo ha avuto negli ultimi anni un forte impulsoin tutto l’Occidente. Questo interesse è dovuto a molti fattori soprattuttopolitici ed economici a forte impatto a livello mondiale, dalla questionepalestinese alle varie vicende belliche del Golfo che hanno coinvolto diret-tamente anche l’Europa. Ma non solo. La cultura araba attrae più o menogiovani, sia nelle sue espressioni letterarie che cinematografiche ed arti-stiche. Il corso ha l’obiettivo di avvicinarci a una lingua e a una cultura che, oltread essere tra le più antiche, spesso avvertiamo come distanti nonostanteabbiano un ruolo sempre più rilevante nella nostra vita quotidiana. Il corsorappresenta un’opportunità, dunque, per tutti coloro che hanno desideriodi apprendere una lingua parlata oggi da circa duecento milioni di perso-ne.Il percorso, di base, permette di apprendere la grafia, la fonetica e la pro-nuncia dell’alfabeto arabo. Finalità è imparare ha scrivere e pronunciare le lettere dell’alfabeto, com-porre frasi semplici, formule elementari di saluto e cortesia, utilizzare l’ar-ticolo insieme ai due gruppi solare e lunare” e il Tanwin. Esempi ed eser-citazioni aiuteranno nello sviluppo di competenze nella scrittura.Ogni incontro è dedicato alla grafia di due lettere dell’alfabeto che ven-gono analizzate insieme alle vocali brevi e lunghe, per poter apprenderela forma della lettera in base alla posizione che ha nella parola, ossia, ini-ziale, mediana, finale e isolata.

Islam, tra stereotipo e pluralismoLivello: 2 Incontri: 16 Ore corso: 24Orario: Giovedì 20.00-21.30 Docente: Stefano

Borrelli

L’Islam non è semplicemente una fede religiosa ma una modalità di orga-nizzazione socio-politica speculare e complementare all’Occidente adot-tata da circa 1 miliardo di persone. In Italia rappresenta oggi la secondaconfessione religiosa dopo quella Cattolica Romana. Gli eventi internazio-

NOVITÀ

NOVITÀ

Page 29: LUIG - Corsi 2013 2014

32Guida ai Corsi

201 3-201 4

nali presentano scenari che alimentano paure e diffidenze ma l’Islam sipuò comprendere realmente solo mediante la dissoluzione di alcuni ste-reotipi e pregiudizi, attraverso un’analisi storica, sociologica e antropolo-gica che riconduca il discorso al confronto con “l’altro da sé”.Il corso è rivolto a tutti coloro che intendono approfondire una cono-scenza esclusivamente giornalistica e convenzionale che non presenta lapluralità dell’islam o meglio, i diversi islam. Il corso può rappresentareinoltre, un valido supporto per studenti universitari che intendano soste-nere esami di islamistica, lingua e cultura araba, etc., pur non sostituendolo studio personale e programmato dalle varie facoltà universitarie.Obiettivo del corso è quello di giungere a un livello di comprensione cri-tica dell’islam e del mondo musulmano, di eliminare eventuali stereotipi,soddisfare la personale esigenza di ricerca riguardo altre fedi religiose emodalità organizzative di vita. Oltre alla definizione introduttiva di “islam” e “musulmano” il corso si arti-colerà intorno a 4 punti fondamentali e ad uno monografico. Durante ilpercorso formativo si potranno affrontare dubbi o curiosità sorti durantele lezioni o proposti dai discenti. Cenni storici: Arabia pre-islamica, Muhammad e la rivelazione coranica,l’esperienza della comunità di Medina, la Grande Discordia, la successionee i Califfi Ben Guidati, lo Sciismo, l’espansione islamica, gli imperi, il risve-glio, il colonialismo, il rinascimento e il riformismo islamico, il salafismo, ilnazionalismo e il post-colonialismo, il proto-fondamentalismo, Hasan alBana e i fratelli Musulmani, il pensiero radicale di Sayyd Qutb, la Rivolu-zione islamica iraniana, il jihad palestinese, le organizzazioni del terrore.Fondamenti e dottrine religiose-politico-giuridiche: il Corano, la Sunna, gliarkan al-dīn, le scuole giuridiche, sunniti e sciiti, movimenti eterodossi,feste e ritualità, la nascita, la circoncisione, l’Aid al Ada, il Ramadan, l’AidMahuid Nabawi, la Moschea.Pluralità dell’islam: islam arabo, islam maghrebino, islam asiatico, islamafricano, islam europeo, islam della diaspora, islam italiano, l’immaginedell’islam in Occidente, l’immagine dell’Occidente nell’islam.L’islam quotidiano: abiti e veli, poliginia, ripudio, maschilismo, femmini-smo, jihad, terrorismo, attualità e curiosità, piatti, musica, il rito del té,danza del ventre.Un caso specifico: primavere arabe e il caso del Marocco.

Page 30: LUIG - Corsi 2013 2014

33Libera UniversitàIgino Giordani

INFORMATICA PER TUTTILe nuove tecnologie rappresentano delle opportunità purchè si usino inmodo appropriato ed efficiente. Negli ultimi decenni la domanda di com-petenze digitali è cresciuta in maniera esponenziale e l’inclusione di queicittadini che non hanno accesso ai benefici della società dell’infor-mazione è diventato uno dei punti cardine dell’Agenda italiana così comelo è di quella europea. Ridurre le distanze tra chi normalmente può acce-dere, sia strutturalmente che per competenze, ai vantaggi delle ITC e chinon è in grado di farlo crea discriminazioni anche nel mondo del lavoro. L’impianto educativo e formativo globale deve essere in grado da un latodi formare gli studenti (e non solo) affinché possano accedere alle nuoveistanze del mercato del lavoro, dall’altro di riqualificare professionalmen-te chi è uscito dallo stesso per skill-shortage, conferendogli strumentiaggiornati e più idonei alle mutate esigenze di contesto. Ad oggi molte persone, non avendo familiarità con le tecnologie, sonotagliate fuori dalle opportunità che la rete offre, non solo in ambito pro-fessionale ma anche nella gestione ordinaria della vita: pagamenti on line,scrittura e invio di documenti, trattamento materiale fotografico, audio evideo, etc. Risulta pertanto sempre più urgente un intervento orientato a fornirecompetenze digitali a un pubblico differenziato.

Page 31: LUIG - Corsi 2013 2014

34Guida ai Corsi

201 3-201 4

Informatica: Corso con certificazione Certipass_European Informatics Passport

Livello: 1 Incontri: 32 Ore corso: 64Orario: Giovedì 10.00-12.00 Docente: Maurizio Moretti

18.00-20.0020.30-22.30

Il programma seguito sarà quello relativo alla certificazione internaziona-le. Gli esami sui relativi moduli (7 in totale) si terranno presso la nostrasede.Il corso sarà così articolato: Modulo 1 – Concetti di base dell’ICTModulo 2 – Uso del computer e gestione dei fileModulo 3 – Elaborazione testi Modulo 4 – Fogli elettroniciModulo 5 – Uso delle basi di datiModulo 6 – Strumenti di presentazione Modulo 7 – Navigazione web e comunicazione

Testo di riferimento: Libro e dispense.

Informatica di base 1Livello: 1 Incontri: 24 Ore corso: 24Orario: Lunedì 17.00-18.00 Docente: Maurizio Morettioppure Mercoledì 17.00-18.00

Il corso, strutturato in 24 lezioni da 1 ora ciascuna, è indicato per chi nonha conoscenze di informatica e dell’utilizzo del pc. I partecipanti impareranno ad usare il computer iniziando dalla tastieraper poi passare a conoscere il Sistema Operativo (Windows XP, VISTA, e7) e ad elaborare testi con Word del pacchetto Office 2007. Inoltre, saran-no date anche istruzioni per utilizzare OpenOffice.org WRITER.Al termine del percorso i partecipanti riusciranno ad utilizzare internet e ivari motori di ricerca.Il corso è così articolato:- Partire da zero: hardware e software, conoscere l’hardware.- Usare il sistema operativo windows 7 /vista /xp: imparare ad usare ilsistema operativo, controllare le finestre dei programmi, creare e rinomi-

NOVITÀ

Page 32: LUIG - Corsi 2013 2014

nare cartelle e file, gestire file e cartelle, spostare, copiare ed eliminare file,personalizzare il desktop - sfondo e screen saver, scaricare, aggiungere erimuovere un programma, mettere ordine nel desktop, trovare un docu-mento o un file, la manutenzione del disco fisso - pulitura e scandisk, ladeframmentazione del disco fisso, usare i comandi rapidi da tastiera, per-sonalizzare il pulsante start, personalizzare - icone, data, ora, e audio.- Scrivere testi con word 2007 (in aggiunta con open office writer): cono-scere la finestra del programma, conoscere la tastiera, salvare, chiudereed aprire i documenti, selezionare il testo, formattare il testo, formattareil testo – esercizi pratici, copiare, tagliare, incollare, inserire immagini emodificarle.- Navigare in internet: internet cos’è e a cosa serve, primi passi con inter-net, velocità, tipi e costi di connessione, come creare la prima connessio-ne, cosa sono i collegamenti ipertestuali e come scaricare file, consultarepagine web, senza essere collegati, stampare pagine e immagini dal web,conoscere la barra degli strumenti, eliminare le tracce, navigazione pro-tetta, reperire informazioni su internet, la sicurezza, motori di ricerca eloro utilizzo, i forum, come iscriversi e partecipare, internet explorer 8, 9 e10, mozilla firefox / chrome.- La posta elettronica: creare una email personale gratis, accedere allaemail e disconnettersi, ricevere ed inviare messaggi con yahoo, creare unaccount di posta elettronica con gmail, accedere e uscire correttamenteda gmail, leggere e rispondere alle email, scrivere ed inviare messaggiemail, archiviare e organizzare i messaggi, come scaricare e inviare alle-gati con gmail, gestire i contatti su gmail, introduzione a windows livemail, configurare windows live mail, l’interfaccia di windows live mail,inviare, cancellare e spostare messaggi, rispondere - inserire immagini,foto e allegati, la rubrica di windows live mail, inviare un messaggio a piùindirizzi.

35Libera UniversitàIgino Giordani

Page 33: LUIG - Corsi 2013 2014

36Guida ai Corsi

201 3-201 4

Informatica di base 2 Livello: 2 Incontri: 24 Ore corso: 24Orario: Lunedì 18.15-19.15 Docente: Maurizio Morettioppure Martedì 18.15-19.15oppure Mercoledì 18.15-19.15

Il corso di informatica del 2° livello intende approfondire e migliorare laconoscenza del personal computer analizzando con maggior dettaglioquanto appreso nel corso primo livello (Word, Internet, Posta Elettronica)affrontando in ultimo le caratteristiche principali dei fogli elettronici(Excel 2007) e in aggiunta Open Office Calc.Prerequisiti: conoscenze di base del programma riportato nel corso di 1°livello.• Approfondimenti: word e la posta elettronica, la navigazione in internet(la sicurezza, e-commerce), Internet Explorer / Mozilla Firefox / Chrome,differenze di utilizzo tra i due programmi, tecniche avanzate di utilizzo deimotori di ricerca (google, yahoo, lycos).• Calcolare ed archiviare con excel 2007: conoscere il foglio elettronico,spostarsi tra le celle e fissare i dati, creare formule e allargare colonne,primi esercizi, modificare contenuto e formato delle celle, riempire auto-maticamente le celle, creare grafici e personalizzare lo sfondo, gestire ilbudget casalingo, creare un modello fattura, creare modelli per archivia-re dati, la stampa e l’anteprima di stampa, ridurre il numero di pagine dastampare, scegliere quanto e cosa stampare, comandi rapidi da tastiera.

Informatica di base 3 Livello: 3 Incontri: 24 Ore corso: 24Orario: Lunedì 19.30-20.30 Docente: Maurizio Morettioppure Mercoledì 19.30-20.30

Il corso di informatica di 3° livello intende affrontare e migliorare la cono-scenza del personal computer per quello che concerne la parte graficaquasi mai spiegata con sufficienza. Durante le lezioni del corso sarannoimpartite nozioni circa l’utilizzo di Power Point del pacchetto Office 2007per poi imparare l’utilizzo del programma più evoluto Publisher, utilissimoper creare locandine, manifesti e materiale grafico pubblicitario. In ultimoverranno mostrate le caratteristiche principali del programma Photoshop.Contenuti generali: grafica in generale, paint, power point, publisher, pho-

Page 34: LUIG - Corsi 2013 2014

toshop, le operazioni principali di powerpoint, creare una nuova presen-tazione, aprire una presentazione, modificarla e salvarla, formattazionedelle diapositive, inserire un testo, un’immagine e una tabella, impostarela presentazione con le animazioni, la stampa, utilizzo di publisher, suaintegrazione con word, catturare delle immagini da internet, copiar e sal-vare nel pc e/o all’interno di un documento l’immagine prescelta, modifi-ca dell’immagine appena copiata, utilizzo di strumenti semplici per unfotomontaggio, approccio per la realizzazione di un manifesto e/o locan-dina, utilizzo dei motori di ricerca per scegliere l’immagine migliore.

Informatica di base 1Livello: 1 Incontri: 16 Ore corso: 24Orario: Martedì 17.30-19.00 Docente: Antonio Battisti

Prerequisiti: un minimo di predisposizione per gli strumenti informatici. Ilcorso è articolato in diverse lezione pratico-operative:- Uso del computer: panoramica sulle operazioni possibili con il sistemaoperativo windows 7, uso della pen drive per salvare e recuperare file,importare foto da fotocamera digitale: cenni sulle correzioni fotografichedelle foto.- Microsoft word (office 2007): generalità, la gestione dei file, le opera-zioni principali, layout di pagina e di stampa, elenchi, inserimento imma-gini, navigare su internet e posta elettronica, esercitazioni: creazione di undocumento sul territorio tiburtino (villa d’este, villa adriana, villa grego-riana) utilizzando internet, inserire immagini e testo da internet, format-tazione del testo, cercare un’immagine da internet e salvarla sul nostroarchivio, inserimento immagine da file, modificare il formato dell’immagi-ne, crearsi un account di posta elettronica e imparare a leggere ed invia-re la posta.

Informatica di base 2Livello: 2 Incontri: 16 Ore corso: 24Orario: Martedì 19.00-20.30 Docente: Antonio Battisti

Il corso di secondo livello affronta e approfondisce le seguenti tematiche:- Microsoft Excel (office 2007)Generalità: operazioni di base (spostarsi tra le celle, inserire e cancellarerighe e colonne, etc.)

37Libera UniversitàIgino Giordani

Page 35: LUIG - Corsi 2013 2014

38Guida ai Corsi

201 3-201 4

Formule e funzioni: operatori di calcolo delle formule, impostare formulesemplici, la somma automatica, i riferimenti di cella, spostare o copiareuna formula, le funzioni (somma, media, max, min,..).I grafici: tipi di grafico, creare un grafico, formattazione di un grafico, eser-citazioni, Saper creare un bilancio (bilancio di una cartolibreria o di uncondominio), Saper creare un grafico, saper creare un’applicazione(gestione di una biblioteca, gestione di fatture).- Microsoft powerpoint (office 2007)Generalità: l’ambiente del programma powerpoint, le operazioni principa-li, creare una nuova presentazione, aprire una presentazione, modificarlae salvarla. Formattazione delle diapositive: scegliere un layout; scegliereun modello di struttura, scegliere uno sfondo.Inserimento oggetti nella diapositiva: inserire un testo, inserire un’imma-gine, inserire un grafico, inserire una tabella. Impostare la presentazione:effetti di animazione. La stampa.Esercitazioni: creazione presentazione del territorio tiburtino (Villa d’Este,Villa Adriana, Villa Gregoriana) utilizzando internet, creazione di una pre-sentazione delle foto scattate con macchina fotografica digitale

Informatica di base 3 Livello: 3 Incontri: 16 Ore corso: 24Orario: Martedì 16.00–17.30 Docente: Antonio Battisti

Il percorso formativo prevede lo sviluppo di attività teoriche ed esercita-zioni pratiche e sarà così articolato:Approfondimenti su msword e sulla posta elettronica: le tabelle, la stam-pa unione, come crearsi una rubrica di contatti, come inviare e inoltrareun messaggio ricevuto a più destinatari.Creazione di un sito web: iscrizione ad un portale web, utilizzo degli stru-menti, inserimento di titoli con diverse dimensioni, inserimento di imma-gini, inserimento di link ed elenchi di link, inserimento di paragrafi sempli-ci e con immagini, video di youtube, caricamento di un video su youtube,link ad un video youtube, slideshow di immagini, google maps, file da sca-ricare.Esercitazioni: creare un sito web per condividere foto, libri, viaggi e moltoaltro.

Page 36: LUIG - Corsi 2013 2014

PC PRATICO 1 Il corso ideale per fare a meno di amici, figli e nipoti

Livello: 1 Incontri: 24 Ore corso: 24Orario: Martedì 17.00-18.00 Docente: Maurizio Moretti

Il corso è particolarmente indicato per chi, non avendo conoscenzeapprofondite del computer, desideri imparare a risolvere tutti i problemipratici che possono presentarsi nel suo utilizzo. Aprire un pc, smontarlo,sostituire la memoria, cambiare la scheda grafica, effettuare una maste-rizzazione o una copia di backup, utilizzare una pen drive, etc... sono tutteazioni che è possibile fare dasoli senza chiedere l’aiuto diamici o parenti dimostrando atutti le proprie capacità.Durante il percorso formativoverranno sviluppati ancheargomenti proposti diretta-mente dagli allievi e di loroparticolare interesse.Temi trattati in questo corsovengono normalmente postial margine dei programmi tra-dizionali e sviluppati in modosuperficiale:• principi generali di funziona-mento di un pc e sue caratteristiche • le periferiche del computer • il siste-ma operativo (Windows 7/Vista/Xp) e sue proprietà • il BIOS (Basic Input-Output System) e la sua importanza nel riconoscere i componenti del pc• differenza tra hardware e software • installare e disinstallare corretta-mente un programma in modo da non rovinare il pc • tecniche per ren-dere il pc più performante • come si masterizza un CD/DVD • software dimasterizzazione • copiare un disco musicale e/o di dati, come si inseri-sce e si utilizza una pen drive • effettuare copie di sicurezza (backup),come si comprime o decomprime un file • come si installa e gestisce unantivirus • aumentare la propria sicurezza tramite l’utilizzo di un firewall(software/hardware) • come si aggiorna la memoria e si sostituiscono leschede di RAM • come si aggiorna e sostituisce un hard disk • come siaggiorna e sostituisce una scheda video.

39Libera UniversitàIgino Giordani

Page 37: LUIG - Corsi 2013 2014

40Guida ai Corsi

201 3-201 4

PC PRATICO 2. La Storia continua...Livello: 2 Incontri: 24 Ore corso: 24Orario: Martedì 19.30-20.30 Docente: Maurizio Moretti

Il corso è indicato per chi ha già conoscenze di base consolidate sia perl’hardware sia per il software. Non è indispensabile aver frequentato ilcorso di Pc Pratico di 1° livello ma è bene conoscere e aver chiaro il 90%degli argomenti indicati nel suo programma. In particolare sapere cosa èun sistema operativo e come funziona, come gestire le risorse di memo-ria e lo spazio dell’hard disk.All’inizio del corso verrà effettuato un ripasso degli argomenti più impor-tanti per permettere a tutti i partecipanti di arrivare al livello richiesto peraffrontare i nuovi temi.Durante il corso verranno sviluppati argomenti e tematiche propostedirettamente dagli allievi stessi e di loro particolare interesse.Alcuni degli argomenti trattati nel corso: • che cos’è una Macchina Virtuale (M.V.)• come funziona una Macchina Virtuale (suoi pregi e suoi difetti), suo

impiego nella programmazione,• utilizzo di più sistemi operativi nello stesso PC, semplificazione del loro

utilizzo tramite una M.V., • testare (installare e disinstallare) correttamente un programma in modo

da non rovinare il pc, • tecniche per permettere alle M.V. e al pc di funzionare contemporanea-

mente, • argomenti a piacere.

Page 38: LUIG - Corsi 2013 2014

41Libera UniversitàIgino Giordani

IMMAGINI Il potere delle immagini sta nella loro capacità di catturare l’attenzione edi trasmettere informazioni ed emozioni, creando suggestioni.Le immagini sono in grado di parlare più delle parole. Saper realizzareimmagini e, con l’aiuto delle nuove tecnologie, saperle integrare creandopercorsi a forte impatto comunicativo diviene una competenza strategicanon solo per soddisfare una predisposizione o una passione personale maanche per inserirsi o reinserirsi in contesti lavorativi oggi difficili in cuiqueste competenze vengono sempre più richieste. In particolare, da un po’ di anni assistiamo ad una enorme diffusione dellafotografia legata soprattutto all’utilizzo di macchine fotografiche digitalidalle potenzialità incredibili. Sicuramente chi compra una fotocameradigitale oggi ha uno strumento che al 90% produrrà ottimi scatti! Non-ostante questo spesso all’utente resta la bocca amara e si troverà a dire:“Ha fatto tutto lei!”.Quello che si ritiene importante trasmettere attraverso corsi e laboratoridi fotografia e montaggio video sono competenze e conoscenze tecnicospecifiche ma anche tutto quello che c’è dietro al risultato finale: cosa lodetermina e come si può essere parte determinante dello stesso. Insom-ma, poter dire: “Questa foto o questo video li ho fatti io”, rimettendo ilfotografo/il regista al centro del processo creativo e produttivo, dalmomento dell’ideazione del prodotto culturale, fotografico e audiovisivo,fino al suo trattamento di post-produzione.

Page 39: LUIG - Corsi 2013 2014

42Guida ai Corsi

201 3-201 4

Fotografia 1Livello: 1 Incontri: 24 Ore corso: 24Orario: Martedì18.30–19.30 Docente: Antonio Novelli

Il corso ha carattere propedeutico e verte sulla conoscenza delle nozionidi base quali: tempi di scatto e diaframmi e loro relazione, valori di sensi-bilità Iso, valutazione della luce e temperatura colore, uso della fotoca-mera e sue peculiarità, differenza delle varie focali degli obiettivi e loroluminosità relativa, concetto di profondità di campo, introduzione al trat-tamento dei file con Adobe Photoshop.Sono previste uscite programmate dove mettere in pratica le nozioni rice-vute. È condizione indispensabile il possesso di una fotocamera reflex.

Fotografia 2Livello: 2 Incontri: 24 Ore corso: 24Orario: Lunedì 18.30–19.30 Docente: Antonio Novelli

Il corso prevede un approfondimento del software Adobe Photoshopsempre in relazione alle esigenze fotografiche. In particolare, durante ilpercorso formativo vengono affrontate le seguenti tematiche: conoscen-za e trattamento del file Raw e sua elaborazione, lavorazione dei files sulivelli, ottimizzazione dello scatto e stampa finale su carta.Si perfezionerà la conoscenza del programma fino alla completa realizza-zione del file ottimale, con la possibilità di interventi sulla luminosità e sulcontrasto, taglio e relazione finale con i vari formati di stampa.Con i partecipanti si concordano approfondimenti che riguardano varietematiche tra cui, paesaggi, ritratto, reportage. Sono previste uscite foto-grafiche concordate con una successiva elaborazione dei file realizzati.È assolutamente consigliato il possesso di una fotocamera reflex.

Page 40: LUIG - Corsi 2013 2014

Fotografia 1Livello: 1 Incontri: 16 Ore corso: 24Orario: Lunedì 18.00-19.30 Docente: Vera Teodori

Per quanti si avvicinano per la prima volta al seducente mondo dellafotografia e per quanti hanno bisogno di una organizzazione più organi-ca delle nozioni apprese magari da autodidatta, questo è il corso ideale!Il percorso formativo parte dall’analisi delle basi della tecnica fotograficaal fine di mettere i partecipanti rapidamente in condizione di poter esserepadroni del mezzo ed autori dei propri scatti. Durante il corso vengono analizzati: elementi e funzionamento della foto-camera:• natura e propagazione della luce • esposizione: diaframmi, tempi, iso • obiettivi e caratteristi che delle lunghezze focali profondità di campo eiperfocale• cenni alla camera raw e a photoshop: ottimizzazione dell’immaginefotografica.A fianco alle lezioni più teoriche sono previste esercitazioni pratiche euscite di gruppo, finalizzate alla raccolta di scatti .

Fotografia 2Livello: 2 Incontri: 16 Ore corso: 24Orario: da definire Docente: Vera Teodori

Il corso è riservato a chi ha frequentato un corso base o a chi, anche daautodidatta, ha già acquisito conoscenze della tecnica fotografica di base(le ottiche, l’esposizione, basi di post-produzione, etc.).Durante le attività verranno affrontate le tematiche generali dellafotografia di ri tratto, di reportage e di paesaggio. L’educazione a “vederein modo fotografico” sarà supportata dall’analisi delle opere di autori clas-sici e contemporanei della storia della fotografia che saranno un punto diriferimento per poter dare spazio alla propria espressività. Qualora qualcuno ne avesse esigenza è possibile partecipare con reflexanalogica.Più in generale il corso è incentrato sul trattamento del file raw e delloscatto in base alle funzionalità di camera raw e su alcune tecniche digitalicome fusioni panoramiche, hdr manuali... e molto altro ancora!

43Libera UniversitàIgino Giordani

Page 41: LUIG - Corsi 2013 2014

44Guida ai Corsi

201 3-201 4

Photoshop - Post-produzione dell’immagineIncontri: 24 Ore corso: 24Orario : Giovedì 20.00-21.00 Docente: Vera Teodori

Il corso, adatto sia per principianti che per esperti, affronterà tutte le piùimportanti funzioni di photoshop che permettono di ottimizzare lo scat-to, di creare effetti espressivi e di utilizzare al meglio gli strumenti del pro-gramma per creare fotomontaggi e immagini creative.Articolazione del corso: • trattamento dell’immagine: apertura, ritaglio senza distorsione, gestionedei profili colore, etc..., comprensione e interpretazione dell’istogramma,trattamento del file raw nello scatto e in camera raw, conversione velocedei file in formato jpg e tiff da camera raw, ps o bridge,• livelli di regolazione: luminosità, colori, contrasto, saturazione, etc., • applicare una regolazione in una zona dell’immagine: le maschere dilivello, tutti gli strumenti di selezione e scontorno, gestione della selezio-ne, metodi di fusione per scopi espressivi, correzione delle imperfezioni,perfezionamento della pelle nei ritratti, filtri per rimodellare il corpo e ilviso nei ritratti, conversione dal colore al bianco e nero con tecniche avan-zate, simulare la grana della pellicola, controllo di schemi luce a bilancia-mento misto, panoramiche, riduzione della profondità di campo in post-produzione, come creare viraggi, effetti “vintage”, creare bordi e “pas-spartout”, ottimizzazione per la stampa, fotomontaggi creativi.

Montaggio VideoLivello: 1 Incontri: 16 Ore corso: 24Orario: Venerdì 16.00-17.30 Docente: Daniele

Crespini

Raccontare belle storie non è da tutti. Saperle raccontare utilizzando laforza delle immagini, dei suoni e della voce in un mix di sicuro effettoemotivo è competenza di pochi.Il corso di base di montaggio video è rivolto a tutti coloro che intendono,in modo più o meno professionale, approcciare alla materia in modo nonesclusivamente tecnico. Il corso mira, infatti, a trasmettere conoscenze ecompetenze tecniche specifiche legate al montaggio di video ma ancheall’ideazione e all’adattamento di un prodotto audiovisivo rispetto le pro-prie esigenze specifiche o quelle di un committente.

NOVITÀ

Page 42: LUIG - Corsi 2013 2014

Si parte da brevi cenni sulle necessità di ripresa video, come evitare dipartire con materiale inutilizzabile, per passare ad analizzare tecniche dimontaggio video: importazione delle clip, tagli dissolvenze, accenni supostproduzione audio/video, ultimazione: esportazione del video realiz-zato per le differenti piattaforme (web, dvd ...).

La fabbrica dei cartoni animatiLivello: 1 Incontri: 16 Ore corso: 24Orario: Lunedì 16.00-17.30 Docente: Simona De Rossi

Il corso introduce al vasto mondo del cinema d’animazione in tutte le suepossibili applicazioni espressive: dall’industria del cartone animato alleproduzioni artistiche e d’autore. Per la sua duttilità, l’animazione è un lin-guaggio estremamente complesso ma anche immediato, sintetico e chia-ro, che può spaziare tra tutti i generi del cinema sconfinando anche nelmondo delle arti figurative. Il programma si articola in lezioni di 1 ora e 30’ ciascuna, comprensive diuna prima parte teorica che troverà un suo sviluppo nell’esercitazione pra-tica di laboratorio.Tra i temi trattati: cenni storici sulle opere più significative; la linea narra-tiva: lunghi e cortometraggi, serie televisive; le maggiori applicazioni del-l’animazione: la pubblicità, titoli per film e sigle tv, videoclip, teatro, inser-ti in documentari e lungometraggi; elementi di regia e sintassi audiovisi-va: inquadrature, movimenti di macchina, punti di vista, spazio tridimen-sionale; brevi cenni sulle diverse fasi produttive dell’animazione; un excur-sus sulle tecniche più utilizzate.A coronamento della didattica si prevede la realizzazione di un’opera col-lettiva coordinata dal docente in cui ogni personalità del gruppo parteci-perà con un suo ruolo specifico.C’è bisogno solo di una matita 2B, gomma da cancellare, blocco schizziper cominciare!

45Libera UniversitàIgino Giordani

NOVITÀ

Page 43: LUIG - Corsi 2013 2014

46Guida ai Corsi

201 3-201 4

Circolo fotografico HobbyettivoOrario: da stabilire Coordinatore: Antonio Novelli

Il desiderio di scoprire e la voglia di emozionare...con l’artedella fotografia!Il circolo fotografico della Libera Università Igino Giordani è aperto atutti i soci amanti della fotografia. Negli incontri che verranno pro-grammati durante l’anno accademico, i partecipanti potranno discute-re e confrontarsi su tutto ciò che riguarda la fotografia in un contestodi condivisione di conoscenze, competenze, idee ed esperienze.Appassionati, esperti o meno, potranno scambiarsi suggerimenti utili,organizzare eventi e uscite esterne.Un laboratorio sperimentale ed operativo dunque, dove poter espri-mere in libertà la propria creatività.

Page 44: LUIG - Corsi 2013 2014

47Libera UniversitàIgino Giordani

SUONI “La musica è un mezzo che risveglia le persone alla speranza, le sue vibra-zioni ci colpiscono, trasmettendoci la convinzione che anche il più rigidodegli inverni immancabilmente si trasforma in primavera. La musica nonsoltanto illumina la prospettiva di un futuro migliore, ma riaccende unasperanza illimitata nella nostra vita presente, momento per momento.”

Daisaku Ikeda

Educare all’ascolto della musica o all’uso di strumenti musicali rappresen-ta un’attività formativa che, oltre a favorire l’acquisizione di competenzetecniche, promuove la socializzazione, l’inventiva, l’attenzione, il confron-to e tutte le altre competenze trasversali che sono fondamentali per losviluppo della nostra personalità. La musica, quindi, non solo “è bella” maaiuta a crescere bambini ed adulti, migliorando le abilità di base ma anchela coscienza di noi stessi e la nostra capacità di comunicare agli altri pen-sieri ed emozioni.In ogni corso proposto in questa area tematica si stimola l’esperienza indi-viduale ma anche il confronto con gli altri.I corsi sono aperti sia ai più “talentuosi” e “dotti” che alle persone com-pletamente a digiuno di pratica e competenze musicali. Requisiti fonda-mentali per partecipare ai corsi sono: un desiderio sincero di fare musica,una forte fiducia nel poterlo fare, un impegno costante nel perseguire gliobiettivi.

Page 45: LUIG - Corsi 2013 2014

48Guida ai Corsi

201 3-201 4

Nel caso dei corsi di chitarra, trattandosi di lezioni di gruppo si formeran-no ensemble chitarristici in cui i partecipanti avranno l’opportunità di stu-diare/eseguire brani del repertorio moderno in particolari arrangiamentiper più chitarre. Si avrà così l’opportunità di “suonare insieme” studiandotutte le parti che compongono il discorso musicale (ritmo, armonia, melo-dia). Ai partecipanti al corso è richiesto di portare la propria chitarra, di qual-siasi modello, ed un quaderno pentagrammato.

Chitarra moderna 1Livello: 1 Incontri: 24 Ore corso: 24 Orario: Lunedì 17.00-18.00 Docente: Yari Biferale

La chitarra ricopre, nel vasto panorama degli strumenti musicali, un postodi primo piano sia per diffusione che per la sua grande versatilità. Si puòpassare dal toccante lirismo della chitarra classica (con autori come Giu-liani, Tarrega, Villa- Lobos etc.) alla ritmica dell’ accompagnamento popo-lare, dall’energia rivoluzionaria del rock alla scienza unita alla poesia deljazz.Ai partecipanti al corso è richiesto di portare la propria chitarra (qualsia-si modello e tipo va bene) ed un quaderno pentagrammato.Obiettivo del corso è quello fare in modo che ogni persona che si avvici-na al meraviglioso mondo della musica possa trarne il massimo del piace-re e della conoscenza in relazione alle diverse capacità e disponibilità ditempo di ognuno.Teoria: conoscenza di base dello strumento e delle parti che lo compon-gono, nozioni musicali di base (tempi, valore delle note, tonalità), letturadel pentagramma, lettura delle intavolature per chitarra e suo utilizzo, let-tura ritmica, approccio all’ear training, elementi di base di armonia(costruzione degli accordi a 3 voci), accenni alla storia del blues e delrock.Pratica: la posizione della chitarra (come tenere correttamente lo stru-mento), accordare la chitarra, scegliere e cambiare le corde, esercizi ditecnica per la mano destra (sia con il plettro ritmico/melodico che con ledita), esercizi di tecnica per la mano sinistra (indipendenza e potenzia-mento muscolare), scale maggiori a 2 ottave in prima posizione, scalapentatonica minore su tutta la tastiera, scala blues, introduzione al ben-ding, accordi in prima posizione e giri armonici (Do; Sol; Re; Fa), semplici

Page 46: LUIG - Corsi 2013 2014

accompagnamenti ritmici, giro blues 12 battute, studio ed esecuzione dibrani proposti dal docente, studio ed esecuzione di brani a scelta dei par-tecipanti (in relazione al livello tecnico raggiunto)Testi di riferimento: “Basic Guitar”, “A Modern Method for Guitar” vol.1entrambi di W. G.Leavitt ed. Berklee e “La chitarra volante” di V.N. Para-diso ed. Curci. Numero massimo partecipanti per lezione: 4/6.

Chitarra moderna 2Livello: 2 Incontri: 24 Ore corso: 24Orario: Lunedì 20.30-21.30 Docente: Yari Biferale

Il corso di secondo livello, rivolto a coloro che già hanno acquisito dellecompetenze base, vede l’alternarsi di lezioni teoriche e pratiche.Teoria: cenni sull’evoluzione della chitarra nella musica moderna, appro-fondimento della lettura del pentagramma, approfondimento della lettu-ra delle intavolature per chitarra, introduzione all’improvvisazione tonalee modale, introduzione al circolo delle quinte, costruire gli accordi a 3 e 4voci, dettato ritmico, ear training, analisi armonica, le strutture.Pratica: esercizi di tecnica per la mano destra (sia con il plettro ritmi-co/melodico che con le dita), esercizi di tecnica per la mano sinistra, scalemaggiori su tutta la tastiera (cenni sulle posizioni modali e loro utilizzo),scala minore melodica e armonica, arpeggi maggiori e minori in posizio-ne, triadi maggiori e minori e rivolti su tutta la tastiera, studio di bending,glissato, legature ascendenti e discendenti, power chords e loro utilizzonel rock, accompagnamento ritmico, blues, studio ed esecuzione di braniproposti dal docente, studio ed esecuzione di brani a scelta dei parteci-panti (in relazione al livello tecnico raggiunto).Testi di riferimento: “A Modern Method for Guitar” vol.1 di W. G. Leavitt ed.Berklee.

Chitarra moderna 3Livello: 3 Incontri: 24 Ore corso: 24Orario: Lunedì 19.30 - 20.30 Docente: Yari Biferale

Il corso prevede la seguente strutturazione.Teoria: improvvisazione tonale e modale, il circolo delle quinte, costruireaccordi a più di 4 voci (9 e 13), armonizzazione a 3 voci della scala mag-giore, analisi armonica, le strutture.

49Libera UniversitàIgino Giordani

Page 47: LUIG - Corsi 2013 2014

50Guida ai Corsi

201 3-201 4

Pratica: lettura a “prima vista”, scale maggiori su tutta la tastiera (posi-zioni modali e loro utilizzo nell’ improvvisazione), scale minori (armonica,melodica, diminuita), arpeggi con settime maggiori e minori in posizione,triadi aumentate e diminuite e loro rivolti su tutta la tastiera triadi late,studio di bending, glissato, legature ascendenti e discendenti, accompa-gnamento ritmico, walking bass, il blues moderno, studio ed esecuzionedi brani proposti dal docente, studio ed esecuzione di brani a scelta deipartecipanti (in relazione al livello tecnico raggiunto). Testi di riferimento: “A Modern Method for Guitar” vol. 2 di W. G. Leavitted. Berklee.

Pianoforte e tastiere 1Livello: 1 Incontri: 16 Ore corso: 24Orario: Martedì 20.00-21.30 Docente: Gianni

Ferretti

Il programma si propone di trasferire competenze e conoscenze base perpoter suonare uno strumento a tastiera con scioltezza e competenza.Per chi è alle prime armi si propone un corso così articolato: accenni diteoria musicale e di storia della musica, conoscenza delle note sulla tastie-ra, posizione delle mani e del corpo mentre si suona, brevi esercizi di tec-nica, scale maggiori e minori, costruzione delle triadi e primi accenni diarmonia, accompagnamento base di un brano con il pianoforte, semplicitrasposizioni di tonalità, esecuzione di brani musicali di bassa difficoltà.È consigliato l’uso di tastiere proprie dotate di sistema di amplificazione.

Pianoforte e tastiere 2Livello: 2 Incontri: 16 Ore corso: 24Orario: Venerdì 20.00-21.30 Docente: Gianni

Ferretti

Il corso, rivolto a chi ha già familiarità con il pianoforte, sarà così articola-to: approfondimenti di teoria musicale, elementi base per la programma-zione delle tastiere elettroniche, scale blues e scale modali, l’improvvisa-zione e l’uso delle scale, costruzione degli accordi complessi e armoniejazz, andamento swing, esecuzione integrale di brani di media difficoltàÈ consigliato l’uso di tastiere proprie dotate di sistema di amplificazione.

NOVITÀ

NOVITÀ

Page 48: LUIG - Corsi 2013 2014

Tecnico del suono 1Livello: 1 Incontri: 24 Ore corso: 48Orario: Lunedì 19.00-21.00 Docente: Vittorio Marchetti

Il tecnico del suono, o fonico, è una figura professionale che ricopre unruolo di grande responsabilità in ambienti come radio, concerti, televisio-ne, studi di registrazione, set cinematografici, teatri, etc.Questo corso si rivolge non solo a tutti quelli che vogliono imparare lebasi di una professione che, nell’era digitale, sta mutando ma non dimi-nuendo la propria importanza, ma anche a tutti coloro che suonano unostrumento elettrico o semplicemente sono appassionati di musica, di acu-stica, di computer music e home recording, hi-fi, home theatre e sistemisurround.Il corso affronterà i seguenti argomenti: fondamenti di acustica ed acusti-ca degli interni, teoria del suono, funzionamento dell’orecchio umano,impostazione e taratura degli impianti, cavi e collegamenti, il mixer audio,i microfoni, effetti e processori di dinamica, tecniche di ripresa microfoni-ca, tecniche di registrazione, tecniche di mixaggio, multitraccia e softwa-re originali, applicazioni pratiche.

Tecnico del suono 2Livello: 2 Incontri: 24 Ore corso: 48Orario: Martedì 19.00-21.00 Docente: Vittorio Marchetti

Dedicato a coloro che hanno frequentato il corso di primo livello o hannoconoscenze rispetto le tematiche trattate. Il corso verterà sull’approfondi-mento professionale degli argomenti del livello 1, in più verranno trattatimezzi e materiali di completamento professionale assolutamente all’a-vanguardia.Di seguito elencati gli argomenti trattati ed i materiali e mezzi che ver-ranno utilizzati: teoria sui fondamenti dell’audio digitale, multitraccia digi-tali, software per audio editing e mastering, plugins più diffusi ed utilizza-ti, mixer digitali, tecniche di mixaggio su piattaforme digitali.

51Libera UniversitàIgino Giordani

Page 49: LUIG - Corsi 2013 2014

52Guida ai Corsi

201 3-201 4

Circolo MusicaleOrario: da definire

Il Circolo Musicale della LUIGnasce con l’obiettivo di aggregare nonsolo gli esperti di musica ma tutte le per-sone che amano la musica a prescinderedalle competenze specifiche possedute. Ogni socio potrà proporre brani musicalio autori a lui più congeniali e discuteredei contenuti, testo, melodia, strutturadel brano, e quanto altro di interesse peril singolo o per il gruppo. Non si avrannofini da perseguire se non quello dell’a-scolto, della conoscenza e della discus-sione e, laddove possibile, saranno orga-nizzati incontri aperti e partecipazioni adeventi musicali.Ascoltare insieme è il primo strumento discoperta del linguaggio musicale. Se èvero che l’apprendimento musicale avviene su base attitudinale èaltrettanto vero che tale attitudine coincide con un potenziale diapprendimento che ha bisogno dell’esperienza per potersi esprimeree trasformare in apprendimento reale e nell’acquisizione di compe-tenze specifiche.Le esperienze che rendono possibile tale percorso di apprendimento,sono, in un primo fondamentale momento, per la maggior parte, espe-rienze di ascolto.Ascoltare è un’azione attiva che rende possibile“attribuire senso” a ciò che stiamo ascoltando.E questa attribuzione di senso è possibile, nelbambino come nell’adulto, solo in presenza diuno o più compagni, che ascoltino insieme alui, mostrando un repertorio istintivo, informa-le, non verbale, di sensi attribuiti all’oggettodell’ascolto.

Page 50: LUIG - Corsi 2013 2014

53Libera UniversitàIgino Giordani

PAROLEScrivere leggere parlare. Chi di noi non lo fa quotidianamente? E chi di noinon ha mai pensato di scrivere una racconto, un romanzo o, addirittura, lasceneggiatura di un film?Senza arrivare a obiettivi ambiziosi, basti pensare a quanti di noi scrivonoquotidianamente testi e/o brevi storie, soprattutto sui social network o iblog e quanto la nostra capacità di scrivere più o meno in modo coinvol-gente e attraente sia in grado di creare dei veri opinion leader.La LUIG promuove percorsi rivolti a chi lavora, vorrebbe lavorare o è sem-plicemente appassionato di cinema, scrittura e lettura. Non si tratta disemplici corsi ma piuttosto di laboratori in cui sperimentare e mettersi ingioco, tirando fuori lo scrittore e, in primis, il lettore che è in ognuno dinoi. Saper usare bene le parole e il linguaggio verbale, in modo creativo,significa poter comunicare bene con gli altri, riuscire a farsi capire e a tra-smettere contenuti.Allora prendete penne, matite, quaderni e partecipate con tutta la vostravoglia di giocare con le parole!

NOVITÀ

Page 51: LUIG - Corsi 2013 2014

54Guida ai Corsi

201 3-201 4

Vivo. e vegeto. Corso di scrittura creativaLivello: 1 Incontri: 16 Ore corso: 24Orario: Mercoledì 17.00-18.30 Docente: Emanuele Di Giacomo

Hai in testa il romanzo della tua vita ma non sai da dove iniziare? A voltebasta un punto a fare la differenza ma bisogna sapere dove metterlo...Il corso è rivolto a persone che abbiano già una dimestichezza con lascrittura e vogliano approfondire le tecniche legate al processo creativo,a tutti coloro che vogliono imparare a padroneggiare le tecniche di scrit-tura creativa per applicarle alla stesura di un romanzo o di un racconto. Ilpercorso formativo si occuperà di analizzare le tecniche e le buone prati-che che aiutano a superare l’imbarazzo della pagina bianca e a trovarenuovi spunti drammaturgi, oltre ad approfondire alcuni elementi di basedella drammaturgia.Ogni lezione del laboratorio si articola in tre momenti: un primo di carat-tere teorico e conoscitivo che si impernia attraverso una metodologiafrontale; un secondo che prevede la visione di brevi segmenti filmici, par-ticolarmente significativi dal punto di vista narrativo, drammaturgico edespressivo; il terzo che assume un carattere squisitamente laboratoriale ecreativo e prevede il confronto interattivo tra il docente e i soggetti par-tecipanti. Il corso è articolato secondo due aree tematiche della stessa durata: laprima dedicata a tecniche che favoriscono il processo creativo, caratte-rizzata da una serie di esercizi pratici da svolgere a casa e durante le oredi lezione per vincere il blocco dello scrittore. L’altra, strutturata in seilezioni volte ad approfondire alcuni aspetti fondamentali della dramma-turgia di un romanzo: l’incipit; il narratore e il punto di vista; i personaggi:caratterizzazione e presentazione e funzioni drammaturgica; la trama: ipunti di svolta e la struttura di un romanzo; i luoghi comuni: come evitar-li e come usarli in maniera creativa; il processo di riscritturaLe lezioni teoriche e quelle pratiche saranno alternate tra di loro.Testi di riferimento: Il mestiere di scrivere, di Raymond Carver; Esercizi diStile, di Raymond Quenau; Lezioni americane, di Italo Calvino; L’arco ditrasformazione del personaggio, di Dara Marks; Come scrivere una gran-de sceneggiatura, di Linda Seger; Il viaggio dell’eroe, di Chris Vogler;l’ABC della drammaturgia, di Yves Lavandier.

Page 52: LUIG - Corsi 2013 2014

Scrivere un film - laboratorio di scrittura cinematograficaLivello: 1 Incontri: 12 Ore corso: 24Orario: Mercoledì 16.00-18.00 Docente: Salvatore Giardina

Scrivere un film intende essere un luogo dove apprendere i segreti di unmestiere suggestivo e prezioso che accomuna artigianalità ed inventiva,intuizione e disciplina. Il laboratorio esplora in forma linguistica, dramma-turgica e pratica i diversi stadi della scrittura cinematografica, momentoprimario della creazione di un film: dall’idea iniziale al soggetto, dalla sca-letta al trattamento, fino alla sceneggiatura finale.Il laboratorio vuole, inoltre, essere uno spazio libero ed aperto dove poteresprimere se stessi e migliorare le proprie capacità creative, comunica-tive, d’osservazione e d’analisi, anche mediante una costante stimolazionealla discussione e alla presa di coscienza, di sé e dell’altro. Scrivere un filmè rivolto a tutti coloro che desiderano utilizzare la propria immaginazio-ne, la propria capacità d’osservazione della realtà e il proprio vissuto per-sonale per creare e dare vita a racconti cinematografici. I più rilevanti obiettivi formativi consistono nell’acquisizione dei principa-li elementi teorici, tecnici, drammaturgici e linguistici della scrittura cine-matografica e nello sviluppo delle capacità creative, espressive, critiche ecomunicative dei soggetti coinvolti. Il corso prevede, inoltre, la creazione di gruppi di lavoro orientati allo svi-luppo di soggetti e sceneggiature cinematografiche.Testi di riferimento: Scriviamo un film di Age – Pratiche Editrice; Introdu-zione alla sceneggiatura di Dominique Parent-Altier - Lindau.

Dizione ed educazione della voceLivello: 1 Incontri: 16 Ore corso: 24Orario: Martedì 19.30-21.00 Docente: Simona Minorenti

Il corso base di dizione è rivolto a chiunque voglia imparare a comunica-re in modo chiaro ed efficace e ad utilizzare propriamente la voce attra-verso tono, pause, ritmo, volume, per garantire maggiore chiarezza, sicu-rezza in se stessi e carisma verso i propri interlocutori. È rivolto a lavora-tori, studenti o semplici curiosi che hanno voglia di migliorarsi. Si pensaspesso infatti che una dizione pulita sia una necessità esclusiva degli atto-ri e dei professionisti della voce. Ma non è così!Una dizione pulita è unacondizione necessaria per una comunicazione efficace ed è un grandissi-

55Libera UniversitàIgino Giordani

Page 53: LUIG - Corsi 2013 2014

56Guida ai Corsi

201 3-201 4

mo aiuto per superare insicurezze e timidezza. Conquista il tuo successonel lavoro e nella vita grazie ad una voce elegante, piacevole ed armonio-sa!Il corso mira, inoltre, a ridurre o eliminare le inflessioni dialettali, ad acqui-sire un corretto uso della respirazione e dell’articolazione degli organifonatori e ad acquisire le regole della corretta dizione italiana attraversolo studio di argomenti quali: vocali “aperte” e “chiuse”, S-Z, accenti tonicie fonici, la corretta pronuncia. Il percorso formativo si articola in lezioni di ordine teorico e pratico, conesercizi di scioglimento, respirazione e lettura a voce alta per migliorarele proprie capacità di espressività vocale e la capacità di parlare in pub-blico, controllando al meglio la propria emotività. In alcuni esercizi verràpertanto posta particolare attenzione all’interpretazione nella lettura ditesti di vario genere, quali poesie o brani letterari. Che cosa è la dizione e a cosa serve; gli accenti: tonico, fonico, consonantie vocali. E, O aperte e chiuse; S e Z sorde e sonore, la corretta pronunciadella C; la corretta pronuncia della GL, la pronuncia delle consonanti R, P,B, D; tutte le regole e le eccezioni; pronuncia ed articolazione; esercizi discansione; esercizi per sbloccare la maschera; esercizi per eliminarecadenze dialettali e cantilene; esercizi per la pronuncia di consonanti evocali; la respirazione; la respirazione diaframmatica: cos’è e come si usacorrettamente; cosa significa “portare la voce”; la voce ed il potenzia-mento vocale; come dare colore, intensità ed interpretazione a un testoscritto; esercizi di lettura e interpretazione di testi poetici e letterari.Lettura di testi di uso quotidiano e/o lavorativo anche a seconda delle esi-genze del gruppo di lavoro.Testo di riferimento: Manuale di dizione, voce e respirazione, di CorradoVeneziano ed eventuali dispense fornite dal docente

Page 54: LUIG - Corsi 2013 2014

57Libera UniversitàIgino Giordani

LibernautiOrario: Giovedì 18.30-20.00

Libernauti non è un corso quanto piuttosto un luogo dove libe-ramente esprimere pareri sui libri che si leggono o sui diversi argo-menti stimolati da testiclassici o contemporanei.Esperienza di grande suc-cesso in termini di parte-cipazione e apprezza-mento, Libernauti giungealla sua quinta edizione.Gli incontri, che duranotutto l’anno, hanno uncarattere aperto e nonprefissato. Ad essi posso-no partecipare liberamen-te tutti i soci della LUIGamanti o soltanto interes-sati ai libri e alla lettura.Durante gli incontri può capitare, di leggere, raccontare, guardarevideo o proporre musica e letture, diorganizzare visite in librerie per seguireparticolari eventi o uscite al cinema. I Libernauti condividono la passione peri libri e partendo dalla condivisione diesperienze di lettura personali, “naviga-no” insieme e liberamente nelmondo...della cultura e del comunicare.Gli incontri di norma, si svolgono pressola biblioteca dell’Istituto ComprensivoVincenzo Pacifici. Viaggiate con noianche su facebook alla pagina dedicataall’iniziativa dalla quale si può esseresempre informati rispetto le attività delgruppo. Libera Università Igino Giordani

Page 55: LUIG - Corsi 2013 2014

59Libera UniversitàIgino Giordani

TAGLIO, CUCIO, CREOIl  punto croce, il ricamo, l’uncinetto, il cucito, la maglia  sono diventatele nuove passioni e i nuovi interessi di molti, e assieme alla riscoperta delpiacere di saper fare, portano con se quel sapore ormai raro della cono-scenza delle arti e dei mestieri di una volta, quelli che con gli oggettidavano valore alle persone.D’altra parte, convincere tutti quelli che usano l’ago con riluttanza cheesso può diventare un “aggeggio” simpatico e familiare, mentre il cucitopuò rivelare un mondo ancora tutto da scoprire per le infinite possibilitàche offe, anche alle più inesperte, non è una sfida semplice!Il taglio, il cucito e la creazione di moda fanno parte di arti che si perfe-zionano col tempo, la pazienza e l’applicazione e, una volta raggiuntibuoni livelli, sicuramente riescono a dare molte soddisfazioni.Imparare a cucire non significa solo saper attaccare un bottone o appli-care una tasca: significa saper fare un lavoro finito per la casa, per i figli,per gli amici, ma soprattutto, per se stessi.Scegliere le stoffe, i colori, i modelli, il tipo di prodotto da realizzare, eseguirne passo passo il processo creativo rendono il percorso divertentee stimolante davvero per chiunque.

Page 56: LUIG - Corsi 2013 2014

60Guida ai Corsi

201 3-201 4

Creazione moda - Taglio e cucito 1Livello: 1 Incontri: 16 Ore corso: 24Orario: Lunedì 17.30-19.00 Docente: Anna Maria Dominici

Disegno dei modelli con misure personali utilizzando le squadre; specifi-ca conoscenza dei tessuti taglio su stoffa dei capi da realizzare e prepa-razione alla prova; correzione dei difetti; confezione (cucitura e rifinitura);rifiniture varie (orli, fissaggio bottoni, etc.). I capi vengono realizzati nellasequenza: gonna, corpino semplice, sviluppo corpino, camicetta, pantalo-ne, vestito.

Creazione moda - Taglio e cucito 2Livello: 2 Incontri: 16 Ore corso: 24Orario: Mercoledì 18.00-19.30 Docente: Anna Maria Dominici

Approfondimento e sviluppo dei modelli di gonne, vestiti e camicette par-ticolari; top, gilet, giacche, giacconi; cappotti con maniche Raglan; mani-che Kimono; eventuale confezionamento dei capi con rifiniture compresetasche, asole e fodere.

Creazione moda - Taglio e cucito 3Livello: 3 Incontri: 16 Ore corso: 24Orario: Venerdì 17.30-19.00 Docente: Anna Maria Dominici

Sviluppo modelli particolari di alta moda, asimmetrici e/o drappeggiati;perfezionamento sartoriale con metodi di rifinitura diversi; approfondi-mento taglie grandi con correzione eventuali difetti; sartoria maschile; laparte teorica di ogni corso è supportata da un libro di testo consigliatodal docente.

Uncinetto e maglia 1 Livello: 1 Incontri: 15 Ore corso: 30Orario: Lunedì 17.00-19.00 Docente: Silvana Cresti

Il corso di uncinetto e maglia si articola in 8 lezioni teoriche e pratiche, epropone di offrire le nozioni base dell’arte del cucito e del ricamo, descri-vendo i punti più semplici e le tecniche di base in un crescendo di com-

Page 57: LUIG - Corsi 2013 2014

plessità e abilità. Seguito passo dopo passo, illustrandogli i procedimenti,il corsista imparerà tutti i segreti del cross stitch e del dritto e rovescio,passando dal punto filet al punto maglia, anche per chi è mancino, arri-vando al punto Jacquard e alle prime realizzazioni di un prodotto rifinito,sia esso un centro tavola o un cardigan.Pizzi, merletti, ma anche borse ed accessori: per riappropriarsi di un’arteantica e preziosa che torna sfiziosamente di moda. Un lavoro a tuttotondo che mescola i ricordi delle nonne, il rumore dei ferri da calza eintreccia tutto tra cotone e altri filati, lasciando l’allievo libero di esprime-re il proprio estro e sviluppare la propria creatività in modo elegante e raf-finato, e al tempo stesso, semplice e originale. Libero in questo modo didire, con orgoglio, “Si, questo l’ho fatto io!”Uncinetto: nozioni e punti di base; bordi di rifinitura e guarnizioni sempli-ci (tovaglie, etc.); lavorazioni in tondo (centrini e presine); lavorazioni arete filet (bordi, cuscini e tende); lavorazioni di moduli e loro unione(coperte); fiori; oggettistica semplice (bomboniere, cestini, pupazzi).Maglia: tecniche di base (avvio e punti base semplici); punti a coste etubolari (avvio e chiusura); punti traforati; trecce e punti Irlanda; forma estruttura di una maglia; vari tipi di manica; vari tipi di scollo; lavorazione agiro (cappelli e scalda collo).Gli allievi avranno la possibilità di realizzare un capo a loro scelta edovranno fornirsi, a proprie spese, di un gomitolo di cotone bianco e ungomitolo di cotone colorato, entrambi n°8; un uncinetto n° 1,50 oppure n°1,75; un quaderno per prendere appunti.

Uncinetto e maglia 2Livello: 2 Incontri: 15 Ore corso: 30Orario: Mercoledì 17.00-19.00 Docente: Silvana Cresti

Uncinetto: bordo a filet per asciugamano; centro tavola; set all’americanadecorato; tende; mantellina per le spalle; costume e copricostume; san-daletti per neonato.Maglia: lavorazione con perline (pochette); lavorazione Jacquard; lavora-zione con filati particolari; ricami su maglia; bordi e guarnizioni; corredoper neonato coperte; lavorazione di calze.Gli allievi avranno la possibilità di realizzare un capo a loro scelta edovranno fornirsi a proprie spese di un gomitolo di cotone bianco e ungomitolo di cotone colorato, entrambi n° 8, un uncinetto n° 1,50 oppure1,75, quaderno e penna per appunti.

61Libera UniversitàIgino Giordani

Page 58: LUIG - Corsi 2013 2014

ASSOCIAZIONE PER LEIOrario: Lunedì 17.00 19,00

Continua la collaborazione fra la LUIG e l’Associazione di volontariato“Per Lei” per l’assistenza fisica e psicologica delle donne operate alseno.

L’associazione “Per Lei” nasce daldesiderio di alcune donne e operatorisanitari di fornire sostegno, supportofisico e psicologico a tutte le donneche si trovano ad affrontare la grandesfida dopo una diagnosi di tumore(del seno, dell’utero, etc.) e il suo trat-tamento.

Servizi offerti da settembre 2013 a giugno 2014:– trattamento del linfedema con linfodrenaggio manuale e

pressoterapia;– fisioterapia;– ginnastica dolce in gruppo;– consulenze mediche specialistiche in omeopatia e fitoterapia

(dott.ssa Anna Dominici);– psicoterapia individuale e in gruppo

(dott.ssa Paola Bousquet);– laboratori di espressione corporea con spunti di danzaterapia

e artiterapie;– “Continuare a piacersi” laboratori di make-up per donne in

chemioterapia (truccatrice Carla Trudu).

Eventi in programma:• Incontri di informazione sulla prevenzione del tumore al seno, rivol-

ti alle donne della zona, condotti dalla dott.ssa Anna Dominici;

Studio medico: Giovedì 17-19

Tutte le attività dell’Associazione sono sostenute da un contributoofferto dalla Susan G. Komen Italia Onlus.

62Guida ai Corsi

201 3-201 4

Page 59: LUIG - Corsi 2013 2014

63Libera UniversitàIgino Giordani

BENESSERE, NATURA, UNIVERSOAscoltare le esigenze del proprio corpo per riuscire a rilassare la mente.Conoscere le principali alternative alla medicina tradizionale per affronta-re i momenti di difficoltà. Immergersi nel mondo naturale per riuscire agodere delle risorse che ci circondano. Nelle società in cui viviamo, sempre più frenetiche, ognuno di noi cercaalternative, modalità e pratiche per riuscire a ritagliarsi degli spazi in cuiriacquistare serenità e ritrovare il proprio benessere. Trascurare gli avver-timenti del corpo quando siamo troppo stanchi mette a repentaglio ilnostro equilibrio psico-fisico. Al contrario, conoscere e avvicinarsi a prati-che di supporto, a materie o a discipline che ci fanno tornare in contattocon la natura e con il nostro io può permettere a chiunque di non essereimpreparato davanti alle difficoltà quotidiane.Nonostante la complessità degli argomenti a volte trattati si capirà chein realtà, spesso, può bastar poco per star già molto meglio.

Page 60: LUIG - Corsi 2013 2014

64Guida ai Corsi

201 3-201 4

Medicine Complementari 1Livello: 1 Incontri: 16 Ore corso: 24Orario: Mercoledì 19.00-20.30 Docente: Anna Dominici

Avvicinarsi alle medicine complementari, sfatando tanti tabù e ricordan-do che la scienza medica è una e una sola. Questo l’obiettivo del corsoche intende dare nozioni di base sulle medicine complementari, essendoormai superata la definizione di medicine alternative o non convenziona-li.Particolare sviluppo è dato alla conoscenza dell’omeopatia e della fitote-rapia con cenni all’Agopuntura, alla medicina Antroposofica, ai Fiori diBach, alla Sofrologia.Saranno trattati: il corretto uso dei rimedi omeopatici e fitoterapici, ilrischio del “ fai da te”, i limiti di queste terapie e il loro utilizzo quale com-plemento alle terapie convenzionali (farmaci di sintesi e/o omeopatia, e/ofitoterapia).Alcuni rimedi omeopatici saranno trattati più approfonditamente: Calca-rea Carbonic, Sulfur, Thuja, Lycopodium, Ignatia.Ugualmente saranno tenuti in particolare considerazione alcuni Fitotera-pici e Gemmoderivati: Biancospino, Passiflora, Valeriana, Fucus, Ficus,Ribes Nigrum.Una o più lezioni saranno dedicate alla definizione e alla differenziazionetra malattie acute e croniche.Si prenderanno in considerazione l’utilizzo e i limiti dell’omeopatia e dellafitoterapia in forme morbose comuni che riguardano i vari organi edapparati: apparato respiratorio, cardio-circolatorio, gastroenterico, siste-ma osteoarticolare, sistema nervoso centrale e periferico.Una o più lezioni saranno concordate con gli iscritti, cercando di venireincontro alle loro necessità e/o curiosità.

Psicologia pratica anti-stressIncontri: 12 Ore corso: 24Orario: Martedì 18.00-20.00 Docente: Marius Spula

Ciascuno di noi ha sperimentato che l’energia mal diretta provoca incon-venienti non solo a livello fisico ma anche affettivo e professionale: ilcorpo ci invia segnali, spesso inascoltati, come il mal di testa, l’insonnia, idisturbi gastrici o la stanchezza, periodi in cui si ha mancanza di motiva-

Page 61: LUIG - Corsi 2013 2014

zione. In molti casi è addirittura il sonno a rimetterci: durante la notte ilcervello rimane ancorato ai problemi da risolvere e il risveglio, se di risve-glio si può parlare, non è accompagnato dalla sensazione di essere ripo-sati.Altre volte i disturbi psicosomatici ci inducono ad un riposo obbligato e aterapie che in effetti non colgono l’essenza e il motivo di certi malesseri.Infatti, molte di queste malattie sono la conseguenza della reazione del-l’organismo che ha superato la soglia di sopportazione: ed è così che piùviviamo in modo stressato, più diventiamo indifesi allo stress stesso. Il cervello umano, con la sua capacità di immaginare, possiede una dellecose più importanti per la vita. Siamo dotati di una immaginazione cosìricca che ci ha permesso di costruire, di concepire azioni e cose cosìstraordinarie che si tramandano di generazione in generazione. È tristepensare che la stessa intelligenza ci porti a compiere atti o ad avere atteg-giamenti che tendono a distruggerci.Occorre ritornare ad essere consapevoli del nostro potere: attraversoquale strumento lo possiamo fare? Alcune tecniche, specialmente quelledi rilassamento, hanno formato la base delle scuole di pensiero; altre piùrecenti, ma con supporti di sperimentazione scientifica più rigorosa, sononate per andare incontro alle esigenze e alle necessità del nostro modo divivere.Argomenti delle lezioni teoriche: lo stress nella ricerca psicologica, lostress nel network umano: sistema psiche-cervello, stress e malattie (dis-turbi dell’umore, autoimmunità, cancro); la modulazione del networkumano: tecniche per la mente; alimentazione; attività fisica.Argomenti delle lezioni pratiche: rilassamento: esercizi di base; respira-zione: tecniche di base.Visualizzazioni: tecniche di base; pratiche di gestione delle emozioni.

Psicologia di Rel-AzioneIncontri: 12 Ore corso: 24Orario: Giovedì 16.00-18.00 Docenti: Michela Iabichella,

Daniele Errichiello

Quale Rel-Azione hai con te stesso e con gli altri?Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno desiderio di acquisire informa-zioni relative alle seguenti aree: l’entusiasmante e complesso lavoro delgenitore: ‘pillole’ e ‘istruzioni’ prima dell’uso”; quando la ‘Signora Ansia’

65Libera UniversitàIgino Giordani

Page 62: LUIG - Corsi 2013 2014

66Guida ai Corsi

201 3-201 4

arriva… ma non bussa alla porta: attacchi di panico e fobie nel quotidianopercorso esistenziale”; come vedere il ‘brutto anatroccolo’ che c’è in noinelle relazioni sentimentali e interpersonali; viaggio alla scoperta dell’af-fettività”; psicologia della difesa personale; “vittima e aggressore altempo d’oggi”; bullismo e mobbing; “come difendersi dal branco?”; i mec-canismi delle dipendenze; gioco d’azzardo, dipendenza da internet e altrespinte istintuali dette ‘addiction’; i disturbi alimentari: anoressia e bulimia;cibo e relazioni, quali aspetti sono coinvolti?; una malattia oscura, chia-mata: depressione; psicologia sportiva: ‘sport e relazioni’; “specchio, spec-chio delle mie brame… chi è la più bella del reame?” incontro sul sensodell’ autostima; cinema e psicologia, quali film?; la psicosi nell’epocamoderna.Durante ciascun incontro, della durata di due ore, gli argomenti trattativerranno affrontati dai docenti in modo dinamico, tale da coinvolgere ipartecipanti al corso attraverso discussioni in gruppo, momenti di con-fronto e di dibattito. Ogni incontro verterà su una tematica diversa, non-ostante ciò, i docenti si avvarranno di un filo conduttore, lungo tutto ilperdurare delle lezioni: l’importanza delle relazioni che le persone hannoe le dinamiche che mettono in atto… con se stesse e con gli altri.

Vita come gioco. Ginnastica del BenessereIncontri: 16 Ore corso: 24Orario: Venerdì 19.30-21.00 Docenti: Elisa

Rachana Quaglini,Massimo Vidmar

Questo laboratorio si propone a chi ha il desiderio di stare meglio, diaccrescere il proprio benessere, di armonizzarsi con il proprio corpo maanche a chi è “rimasto imbottigliato nel traffico dei problemi della vita” evuole sperimentare modi creativi per uscirne.Un metodo alla portata ditutti che attraverso il lavoro sul corpo (rilassamento, respiro, movimentocreativo dolce), permette di sciogliere blocchi e tensioni muscolari e dialleggerire il carico emotivo e mentale.Tecniche utilizzate: tecniche di rilassamento e anti-stress; tecnicheespressive e di movimento; respiro consapevole; sviluppo del potenzialecreativo; giochi di comunicazione; immaginazioni guidate.Durante gli incontri si lavorerà per creare un’atmosfera di ironia e di giocoche, oltre a rendere le attività più semplici e leggere, ci permetterà di

NOVITÀ

Page 63: LUIG - Corsi 2013 2014

accedere alla “dimensione del bambino”, per riviverne la vitalità e la spon-taneità.Il corso ha natura esperienziale, quindi le nozioni e le informazioni fornite,saranno sempre accompagnate da applicazione pratica, attraverso tecni-che specifiche (rilassamento, auto-osservazione, giochi di relazione).Anche se ogni lezione avrà degli obiettivi definiti, sarà il contributo delgruppo (vissuti, esperienza personale) ad orientare il lavoro in ogni sin-golo incontro: presentazione del corso e della nostra visione del benesse-re psico-fisico; il “gioco” la via preferenziale per ritrovare il proprio “bam-bino interiore”; l’importanza del rilassamento e dell’auto-osservazione;liberarsi dallo stress, alla ricerca dei nostri blocchi emotivi; alla ricerca deinostri blocchi emotivi, ritrovare il nostro “vero sé”; esprimere sé stessi nelmondo con assertività; si può vivere la “vita come un gioco”? essere adul-ti e responsabili senza serietà; verso un nuovo stile di vita, in ascolto delproprio “bambino interiore”.

Hata Yoga e esercizi di ricarica energeticaIncontri: 16 Ore corso: 24Orario: Martedì 19.45-21.15 Docente: Oriana

Mancinelli

“Il vero miracolo non è volare in aria o camminare sulle acque, ma cam-minare sulla terra.”Non è facile definire cosa sia lo Yoga, il termine stesso è denso di signifi-cati: unire, mettere insieme, integrare. È una disciplina, una completa filo-sofia di vita; è scienza e conoscenza, è “ l’arte che porta armonia”, un giu-sto modo di vivere, più sano e consapevole. Lo yoga mira a riequilibrareogni aspetto del nostro Essere: fisico, energetico, mentale, emozionale espirituale, affinché possa emergere quello stato di pace, già presente innoi, offuscato dal vivere frenetico e disordinato. Esistono tipi diversi di yoga ma tutte le tecniche sono rivolte alla realiz-zazione di Se Stessi. L’Ananda Yoga sviluppato da Swami Kriyananda èdedicato a creare armonia tra corpo, mente e anima e una sensazione disalute, benessere, equilibrio, sia durante la pratica che dopo. Il suo obiet-tivo primario è aumentare la consapevolezza ed elevare la coscienza diquanti lo praticano. L’Ananda Yoga è la pratica dell’Hatha Yoga, il ramofisico del Raja Yoga, la scienza della meditazione, che raccoglie in sé tuttele tecniche yoga, le discipline e le filosofie.

67Libera UniversitàIgino Giordani

NOVITÀ

Page 64: LUIG - Corsi 2013 2014

68Guida ai Corsi

201 3-201 4

L’Ananda Yoga include non solamente asana (posizioni) e pranayama(tecniche di respirazione), ma è anche meditazione ed altri insegnamenticlassici della filosofia yoga, esercizi di ricarica energetica e affermazioni,che aiutano la mente ad essere dinamica ed attiva.La pratica consiste di momenti di rilassamento guidato, esercizi eseguitimolto lentamente e consapevolmente, tecniche di concentrazione esoprattutto si impara a respirare meglio.Tutto il lavoro ci condurrà alla meditazione che, in modo semplice, pos-siamo dire essere un modo per ripulire la mente da tutti i pensieri paras-siti che si affollano incessantemente.Tutti possono praticarlo, poiché può aiutare ad alleviare ogni tipo di dis-turbo. Si impara ad ascoltare se stessi e i propri limiti e a rispettarli. Inte-so in questo modo, lo yoga è per tutti.Durante la pratica è importante sentirsi comodi ed è pertanto necessariauna tuta, meglio se in fibre naturali, e un paio di calzini. Inoltre è necessa-rio un telo o un asciugamano da mettere sul tappetino e una copertina dilana che servirà durante il rilassamento. Una cintura o corda.

Percorsi nel verde, giardinaggio e cura delle pianteIncontri: 16 Ore corso: 24Orario: Martedì 16.30–18.00 Docente: Francesca Colanera

Il corso è rivolto a tutti coloro che intendono acquisire conoscenze inmerito alla cura e alla gestione di diverse tipologie di piante. Le lezionihanno il fine di immergere i partecipanti in un universo naturale in gradodi risvegliare il proprio benessere fisico e mentale. Tra gli argomenti trattati: esercitazioni pratiche presso un vivaio conven-zionato con la LUIG; idee per confezionare una pianta; cura delle piante;piante da interno ed esterno; travaso; tecniche di moltiplicazione; piantearomatiche ed ornamentali; i bulbi.Una parte del corso è dedicata a un approfondimento sulla cura dell’orto.

Page 65: LUIG - Corsi 2013 2014

69Libera UniversitàIgino Giordani

Psicologia delle emozioniLe forme teatrali nel vissuto emozionale

Incontri: 12 Ore corso: 24Orario: Giovedì 18.00-20.00 Docenti: Marius Spula

Scopo del corso è cercare la propria espressività attraverso le emozioni,scoprire “l’attore” dentro di sé, potenziare la propria capacità espressivaattraverso le forme teatrali (psicodramma, sketch, dialoghi, messe inscena delle forme teatrali semplici). Si vuole collegare ogni gioco teatra-le con la rispettiva teoria. Il teatro dei “piccoli e dei grandi attori” ha lo scopo di ri-svegliare le auten-tiche potenzialità emotive. La ricerca intergenerazionale tra nonni e nipo-ti, tra genitori e figli, tra amici e amiche si propone la vera ricerca del séprofondo, che inizia il suo viaggio con il vero sorriso. E come dice Jean deSanteuil nel suo proverbio: castigat ridendo mores (scherzare cambia icostumi) fa cambiare le prospettive di vita emozionali e personali.Argomenti teorico-pratici: le principali teorie sul teatro. Familiarizzare conl’ambiente, il lavoro di squadra, le dinamiche di gruppo come fattore deci-sivo, “l’attore o l’attrice” dentro di noi, uso consapevole delle emozioni, lapassione teatrale, creare il cerchio vitale, parlare, accompagnati dai gesti,parola, gesto, voce, esempi di buona riuscita teatrale.

Page 66: LUIG - Corsi 2013 2014

70Guida ai Corsi

201 3-201 4

Viaggio nel Cosmo. Dall’astronomia all’esplorazione spaziale

Livello: 1 Incontri: 24 Ore corso: 24Orario: Martedì 17.00-18.00 Docente: Marco Palumbo

Esplorare lo spazio è sempre stato un sogno dell’uomo; oggi siamo citta-dini dello spazio, abbiamo conquistato la Luna, viviamo su una stazionespaziale, stiamo per raggiungere Marte. Le stelle hanno creato vita e materia. Viviamo grazie ad una stella che haun ciclo evolutivo ed è destinata a morire. Stelle, pianeti e asteroidi fannoparte di un sistema, quello solare, che influenza la Terra, il suo moto, il suoclima e la sua vita. Divulgare conoscenza scientifica in modo fluido, riuscendo a renderlaaccessibile e piacevole per tutti, è oggi possibile anche grazie al suppor-to di filmati e modelli in 3d. Andiamo quindi alla scoperta del cosmo, trale sue difficoltà e bellezze!Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno sete di conoscenza e sognanodi diventare astronauti, senza limiti di età e di istruzione. Le lezioni saranno così articolate: la materia che ci circonda, come si è for-mata e cosa ha dato origine; dalle nebulose alle stelle; formazione delsistema solare e pianeti extrasolari; la Terra e la volta celeste; caratteristi-che dei pianeti (geologia, atmosfera, e climatologia comparata); asteroidie meteoriti; molecole organiche nelle meteoriti e vita nel cosmo; come sidiventa astronauti: missioni spaziali dagli anni 50 ad oggi, speciale Apol-lo 11, vivere nello spazio, la stazione spaziale internazionale.

NOVITÀ

Page 67: LUIG - Corsi 2013 2014

71Libera UniversitàIgino Giordani

ENOGASTRONOMIATutti i segreti per affinare le proprie capacità in cucina, l’arte di prepararele migliori ricette, l’ABC del vino e i suoi abbinamenti, i cocktail, l’arte dipreparare e decorare i dolci. Se volete approfondire la vostra cultura e levostre abilità enogastronomiche e approcciarvi al cibo in modo consape-vole, abbiamo ciò che fa per voi.Ogni corso parte dalla piena convinzione che il cibo sia cultura quando siproduce, quando si prepara, quando si consuma. Frutto dell’identità di unpopolo, le tradizioni enogastronomiche, sono strumento per esprimerla ecomunicarla. Il cibo racconta di come viene prodotto e consumato, spes-so facendo emergere la ritualità e il mistero che lo circonda e, allo stessotempo, anche chi lo consuma racconta di se e del suo mondo. Attraversoquesto racconto emergono uguaglianze e diversità e il cibo diventa ele-mento socializzante. Dietro di esso ci sono le storie che accompagnano lavita di ospiti e chef. Ci sono persone e fatti che l’hanno influenzato fino aquel momento. Ci sono le loro storie, le nostre. La tavola, d’altra parte, da sempre è il primo passo verso un avvicina-mento all’altro, “topos” per lo scambio, è occasione di grandi possibilità,favorendo incontri, la nascita di amicizie e situazioni di convivialità.E non scordiamoci l’aspetto ludico e creativo, la ricerca della novità, ildesiderio di conoscenza di tradizioni e nuove soluzioni, fondamentale perchi si diletta o intende lavorare nell’enogastronomia. Pronti a provare?

Page 68: LUIG - Corsi 2013 2014

72Guida ai Corsi

201 3-201 4

Cucina in convenzione con il ristorante “La tenuta di RoccaBruna” 1

Livello: 1 Incontri: 6 Ore corso: 12Orario: martedì 17.30-19.30 Docente: chef Fernando Maruccia

Luogo di svolgimento corso: Ristorante “La Tenuta di Rocca Bruna”, Stra-da di Rocca Bruna - Villa Adriana.Il corso, improntato alla praticità, ha l’obiettivo di introdurre ai fondamen-ti della cucina gli amanti di questa antica arte, con l’obiettivo di permet-tere, a tutti partecipanti, di elaborare un menù per un pranzo/cena com-pleto. Al termine di ogni lezione i partecipanti si intratterranno a cena nelristorante degustando a buffet le pietanze che loro stessi hanno contri-buito a realizzare e commentando la riuscita dei piatti medesimi. Ad ognipartecipante verranno distribuite le dispense del corso che sarà così arti-colato:- Gli antipasti: tiepido di manzo con spinaci croccanti e grana padano,

salmone marinato agli agrumi e coriandolo, carciofo alla romana in cro-sta di pasta sfoglia e salamella, sformatino di ricotta caldo con pomo-dori secchi e olive;

- Le paste fresche e ripiene: fettuccine con ragù bolognese, ravioli diricotta e spinaci al pomodoro e basilico, tortelli ripieni di patate emelanzane con salsa ai funghi, orecchiette con broccoli siciliani acciu-ghe e calamaretti;

- I risi e le zuppe: risotto ai carciofi e zafferano, minestra di verdure conpasta, zuppa di pesce con crostini, barchetta di melanzana ripiena diriso, erbe e speck;

- Uova, patate e crepes: tagliatella di frittata con brodo vegetale, pizzarustica di patate, patate al forno e purea di patate, scrippelle in brodo

- I secondi piatti: orata al forno con le patate, saltimbocca in millefoglie,filetto di persico alla livornese, jambonette di pollo;

- I dolci base: crema catalana, creme caramel, panna cotta al cioccolato,crostatina con crema e frutta fresca.;

Attrezzatura necessaria: copricapo, guanti e grembiule a disposizione inaula.

Page 69: LUIG - Corsi 2013 2014

73Libera UniversitàIgino Giordani

Degustazione viniLivello: 1 Incontri: 7 Ore corso: 10,5Orario: Lunedì 20.00-21.30 Docente: Gianni Ciotti

In un ciclo di sette lezioni, qualificati sommelier presentano i legami traterritorio e vitigni delle principali regioni italiane, affrontando un affasci-nante viaggio etnografico che parte dai robusti rossi del Piemonte, perconcludersi con gli aspri sapori isolani di Sicilia e Sardegna.In ogni lezione gli amanti del vino potranno acquisire l’abc della degusta-zione e saranno proposti tre diversi vini, che gli allievi dovranno impararead analizzare nelle loro caratteristiche sensoriali.

Barman in convenzione con il Ristorante “Bona Dea” Incontri: 6 Ore corso: 18Orario: Martedì 17.00-20.00 Docente: Luca Cascone

Gli incontri si svolgeranno presso il Ristorante Bona Dea in via Rosolina,Villa Adriana.Incontro 1: presentazione del corso, cenni sul bar, conoscenza attrezzatu-ra, guarnizioni di base, preparazione cocktail iba (Bellini-Mimosa-Cham-pagne Cocktail).Incontro 2: conoscenza merceologica bottiglieria, guarnizioni complesse,preparazione cocktail iba analcolici (Florida-Shirley Temple–Alla Frutta).Incontro 3: tecniche di miscelazione, dosi e grammature, preparazionecocktails iba (Alexander-Grassopher-Irish Coffee).Incontro 4: servizio aperitivi, preparazione long drink, preparazione cock-tail iba (Pina Colada-Banana Frozen Daiquiri-John Collins-Gin Fizz).Incontro 5: storia dei cocktail, preparazione dei pestati (Mojito-Caipiro-ska-Caipirinha).Incontro 6: prova finale con preparazione di un cocktail a sorteggio.

Page 70: LUIG - Corsi 2013 2014

74Guida ai Corsi

201 3-201 4

Cake design: l’arte di decorare dolci

Livello: 1 Incontri: 12 Ore corso: 24Orario: Venerdì 16.00-18.00 Docente: Tatiana Rossi

Il corso è rivolto a chiunque abbia voglia di imparare e divertirsi con lozucchero. Strumento di socializzazione con scopo didattico ma ancheterapeutico, il corso ha l’obiettivo di stimolare l’autostima attraverso l’ac-quisizione di metodi di decorazione torte, cup cake, biscotti e confetti.Il percorso formativo è articolato in moduli teorici che riguardano le ricet-te e la spiegazioni delle tecniche base e moduli pratici che prevedonoesercitazioni rispetto: come ricoprire una torta, cup cake o biscotto,modelling.

NOVITÀ

Page 71: LUIG - Corsi 2013 2014

75Libera UniversitàIgino Giordani

TEMPO LIBERO“…l’uomo è pienamente tale solo quando gioca”, dice Schiller, “perchési ritrova e si conosce”.Giocando ogni individuo riesce a liberare la propria mente da contamina-zioni esterne, quale può essere il giudizio altrui e ha la possibilità di scari-care la propria istintualità ed emotività.Quindi, il gioco non è da considerare solo un passatempo ma, al contra-rio, uno strumento che contribuisce allo sviluppo della personalità.Molti giochi, primi tra tutti proprio gli scacchi e il bridge, aiutano a pen-sare. Insegnano a prendere decisioni difficili, a rendere la mente più fles-sibile, a verificare di continuo le proprie idee e a cambiare opinione senzarimpianto ogni volta che è necessario. Nei più giovani, ma non solo, questi strumenti portano ad impadronirsirapidamente di metodi di ragionamento molto simili a quelli dell’analisilogico-matematica e abituano a concentrarsi; mettono continuamente difronte alla necessità di prendere decisioni e, quindi, ad assumersi respon-sabilità; insegnano a controllare i propri movimenti, le proprie reazioni ead esprimersi.E, in un’epoca come la nostra, in cui veniamo colpiti da una quantità enor-me di informazioni, sono fondamentali anche i giochi se ci aiutano a riflet-tere e a navigare intorno a sistemi complessi.Ed è proprio il valore culturale ed educativo del gioco che verrà valoriz-zato nei corsi proposti della LUIG.

Page 72: LUIG - Corsi 2013 2014

Scacchi (corso)Livello: 1 Incontri: 5 Ore corso: 7 ore e 30Orario: Venerdì 18.00-19.30 Docente: Massimiliano Iannilli

Il corso prevede 5 lezioni che hanno l’obiettivo di trasferire al corsista lecompetenze base e i primi rudimenti tattico-strategici per permettergli diiniziare a giocare.

Bridge 1Livello: 1 Incontri: 16 Ore corso: 24Orario: Giovedì 16.30-18.00 Docente: Claudio Cos

Il bridge è un gioco di carte, diffuso a livello mondiale, di cui si organiz-zano tornei, nazionali ed internazionali, campionati mondiali ed olimpiadi. È giocato da quattro giocatori che formano due coppie contrapposte. Ilgioco è composto di due fasi, la dichiarazione e il gioco della carta vero eproprio. La dichiarazione termina con un contratto, vale a dire con l’impe-gno da parte di una delle due coppie di conseguire un determinato nume-ro di prese. È un gioco affascinante e molto diffuso che richiede però capacità eapprendimento. Il primo livello prevede lo studio e l’applicazione del siste-ma 5^ nobile miglior minore ed è articolato in 16 lezioni terico-pratiche.

Bridge. Il CircoloOrario: da definirsi

Oltre ai corsi Bridge 1 e Bridge 2 la LUIG intende dar vitaanche ad un circolo del bridge aperto a tutti. Nel Circolo gli appas-

sionati del bridge potranno giocare, divertirsi, sfidarsi e, i partecipan-ti ai corsi, mettere in pratica le conoscenze e le competenze acquisitedurante la formazione in aula, anche confrontandosi con giocatori piùesperti. Momento di grande socializzazione, il Circolo di Bridge rap-presenta un’opportunità ulteriore di ritrovo, svago e socializzazioneofferta al territorio locale.

76Guida ai Corsi

201 3-201 4

Page 73: LUIG - Corsi 2013 2014

77Libera UniversitàIgino Giordani

Bridge 2 Livello: 2 Incontri: 16 Ore corso: 24Orario: Martedì 16.30-18.00 Docente: Claudio Cos

Il secondo livello di bridge analizza: le varianti alla dichiarazione di 1sa,quadri multicolor, interferenze, avvicinamento allo slam, parliamo di per-denti. Il corso è articolato in 16 lezioni teorico-pratche.

Giocoleria: l’arte di tenere in aria gli oggettiLivello: 1 Incontri: 12 Ore corso: 24Orario: Giovedì 16.00-18.00 Docente: Elisa

Rachana Quaglini

Questo laboratorio rappresenta prima di tutto l’opportunità di incontrarsinello spazio del gioco, uno spazio fatto di leggerezza, piacere e sorpresa.La dimensione del gioco permette di creare uno spazio fisico e simbolicodove poter vivere la spontaneità e le abilità nella propria gradualità.Approfondiremo lo studio di alcuni attrezzi della Giocoleria (palline, flo-werstick, kiwido, bastone) ma sarà possibile sperimentarne diversi altri:fazzoletti, cerchi, clave, piatto cinese, bandiere, palla da contact, uniciclo,ròlla-bòlla e trampoli.La formula che viene proposta per questi incontri è quella collaudata della“palestra giocolieri”: una breve dimostrazione e una spiegazione di qualisiano e come si usano gli oggetti della giocoleria; segue l’allenamento-gioco individuale (o a gruppi) dei partecipanti, affiancati dalla conduttri-ce singolarmente, in base alle capacità e alle predisposizioni di ognuno.Nel corso del laboratorio è anche possibile costruire almeno due diversiattrezzi di giocoleria (palline e flowerstick), con poca spesa e soprattuttoriciclando materiali inquinanti di difficile smaltimento quali le camere d’aria.Il laboratorio è rivolto ad adulti e a bambini dai 10 anni in su. È consiglia-to un abbigliamento comodo.Obiettivi del laboratorio: facilitare la conoscenza di sé; migliorare la per-cezione di sé e del proprio corpo; permettere una maggiore consapevo-lezza e gestione del proprio corpo e delle proprie abilità; limiti e risorse;sviluppare la creatività; relativizzare; sviluppare la socialità; la relazione; laconoscenza; lavorare sull’equilibrio correlato al miglioramento dell’atten-zione e della concentrazione; migliorare l’equilibrio tra gli emisferi cere-brali destro e sinistro attraverso l’allenamento all’ambidestrismo; rafforza-

NOVITÀ

Page 74: LUIG - Corsi 2013 2014

78Guida ai Corsi

201 3-201 4

re l’autostima attraverso l’acquisizione di nuove abilità.Saranno sviluppati: giochi-rituali di apertura e chiusura; giochi di riscalda-mento e giochi teatrali; costruzione di un attrezzo (2 o più incontri); gio-coleria in gruppo; sperimentazione libera; condivisione e saluti.Costruzione delle palline; giocoleria con 1, 2, 3 palline; esercizi per impa-rare la figura base; approfondimento della giocoleria con 2, 3 palline;costruzione del flower-stick ed esercizi base; varianti con 3 palline e giocoa coppie: “il ruba-palline”; approfondimento del flower-stick; giochi a cop-pie: “il passing” e “il cappellaio matto”; far girare il kiwido (costruzionefacoltativa); bastone.Il corso si concluderà entro il 21 febbraio 2014.

Teatro del BenessereLivello: 1 Incontri: 12 Ore corso: 24Orario: Giovedì 19.00-21.00 Docente: Elisa

Rachana Quaglini

Il Teatro del Benessere ha le sue radici nella “dimensione del clown”; uti-lizza la spontaneità, la spensieratezza, l’umorismo, la sorpresa, i cambi diruolo, la fantasia, il divertimento, per esprimere la libertà autentica dellapersona, ovvero il benessere.Obiettivi de laboratorio: offrire uno spazio dove poter esprimere le pro-prie emozioni, trasformandole e canalizzandole in un linguaggio creativocome quello teatrale. Inoltre, il Teatro del Benessere utilizza il gioco e lacreatività. Il gioco creativo risveglia in noi nuove prospettive e opportuni-tà. Gli esercizi proposti nel laboratorio promuovono sin da subito il giocospontaneo. Il gioco aumenta la fiducia fra i partecipanti, incrementa l’u-morismo, crea un’atmosfera di spensieratezza e permette alla persona dirilassarsi sia fisicamente che mentalmente.Si intende proporre un percorso alla portata di tutti, per valorizzare lerisorse personali.Il laboratorio è rivolto ad adolescenti e adulti. È consigliato un abbiglia-mento comodo.L’esperienza si apre e si chiude con un gioco rituale, seguono: giochi chefavoriscono l’incremento della fiducia tra i partecipanti, l’espressione e ilmovimento, improvvisazione; condivisione libera.Il corso si concluderà entro il 21 febbraio 2014.

NOVITÀ

Page 75: LUIG - Corsi 2013 2014

79Libera UniversitàIgino Giordani

MARKETING E COMUNICAZIONE

MarketingLivello: 1 Incontri: 12 Ore corso: 24Orario: Martedì 20.00-22.00 Docenti: Martina

Creti

Che cos’è il marketing? Si tratta del mezzo attraverso cui le imprese deci-dono cosa vendere, a chi vendere e come farlo. Il marketing si occupa diattribuire un’identità alle imprese e spesso di anticipare le tendenze delmercato. Dall’originalità estrema a scrupolose indagini statistiche, l’esper-to di marketing non è un semplice ricercatore, ma una persona eclettica.Il corso si propone di fornire una panoramica sul mondo del marketing,dalle sue componenti più tradizionali a quelle meno convenzionali, attra-verso lezioni frontali e presentazioni di casi aziendali. Verranno analizzatepotenzialità e limiti di questa disciplina, fornendo gli strumenti per difen-dere i propri diritti di consumatore.Il corso è strutturato secondo il seguente programma: Introduzione: l’evoluzione storica del marketing; tecniche di branding:come rendere una marca indimenticabile; la comunicazione: non solopubblicità; web marketing e social network; marketing non convenziona-le: viral, guerrilla, tribal marketing; le ricerche di marketing; il piano di mar-keting; i limiti del marketing: diritto dei consumi.

NOVITÀ

Page 76: LUIG - Corsi 2013 2014

80Guida ai Corsi

201 3-201 4

Psicologia della comunicazioneIncontri: 12 Ore corso: 24Orario: Giovedì 18.00-20.00 Docenti: Michela

Iabichella, Daniele Errichiello

Nell’epoca moderna, come comunichiamo?Quali interazioni abbiamo connoi stessi, con il prossimo, e con la comunicazione globale? Mass media,internet, cellulari e nuove tecnologie che diventano sempre più modernee sofisticate, rischiano talvolta di creare una comunicazione apparente-mente aperta con il mondo, ma di fatto complice di un isolamento sem-pre più marcato e preoccupante. Durante gli incontri, i docenti cerche-ranno, attraverso lezioni dinamiche e coinvolgenti, di analizzare i variaspetti legati al mondo della comunicazione tra realtà, mito, e storia con-temporanea. Per ogni incontro, la prima ora e mezza viene dedicata all’ar-gomento previsto, l’ultima al confronto e al dialogo tra corsisti e docenti. Questa l’articolazione del corso: autismo, asperger e sindrome down.Quale normalità?; “non vedo” ma sento e parlo: viaggio nel mondo delladisabilità visiva; senso di sé e mito personale: la mitologia come narrazio-ne e specchio della propria immagine; criminologia: di cosa si tratta; comedistinguere la realtà dalla fiction?; difficoltà nella interazione; come comu-nichiamo oggi? generazione “touch –screen”: giovani e tecnologia; comu-nicazione interculturale e inter-raziale; costruzione di sé: distinzione traimmagine privata e immagine pubblica; comunità virtuali e società: ilsenso della “comunità” nell’era moderna; tatuaggi e piercing: il nostrocorpo come lavagna per comunicare; la comunicazione non violenta: unachiave di volta per i “desideri” insoddisfatti; “nuovi media” e interazionemoderna; cosa cambia nella nostra vita?

NOVITÀ

Page 77: LUIG - Corsi 2013 2014

GiornalismoIncontri: 16 Ore corso: 24Orario: Lunedì 19.30-21.00 Docenti: Michela Maggiani,

Fulvio Ventura,Anna Laura Consalvi

“Giornalisti non si nasce…si diventa”. La Tritype, leader con un’esperienzapiù che trentennale nei settori del giornalismo e della comunicazione,vuole creare un rapporto diretto e consapevole tra gli allievi, l’editoria egli strumenti di informazione, cercando di fornire le basi di un percorsopersonale e “professionale” di approfondimento, di ricerca e di riflessione.Una delle finalità più care è quella di trasmettere l’importanza dello stu-dio della professione del giornalista. Nell’era di internet e dell’abbatti-mento delle “barriere” comunicative, il giornalista è chiamato a ripensarela propria professionalità, nell’ottica dell’acquisizione di competenze piùampie e tecnicamente proprie. Questo passando anche attraverso varieforme di giornalismo: da quello classico (cronaca nera, bianca, sportiva) aquello radiofonico, web e video web.Il corso sarà così articolato:- sette incontri con Michela Maggiani: introduzione alla normativa; “dirittie doveri” del giornalista; tecniche della cronaca nera con approfondimen-ti, esempi pratici ed esercitazioni; i social network nel giornalismo; la dif-ferenza tra carta stampata e il web;- sette incontri con Fulvio Ventura: teoria e tecnica del giornalismo spor-tivo e radiofonico; giornalismo politico e d’approfondimento; le differen-ze tra giornalismo televisivo e quello radiofonico;- due incontri seminariali con : come nasce un periodico; come nasce unaweb Tv.Saranno inoltre approcciati i seguenti temi: Dichiarazione universale dirit-ti umani; Costituzione della Repubblica Italiana; Ordinamento della pro-fessione giornalistica (legge 3 febbraio 1963 n. 69); Carta dei doveri; Cartadi Treviso; Carta di Roma; Carta di Firenze; Legge sulla privacy; Leggesulla stampa; Legge sull’editoria; Legge 5 Ottobre 1991.

NOVITÀ

81Libera UniversitàIgino Giordani

Page 78: LUIG - Corsi 2013 2014

POMERIDIANE ALLA LUIGLa Libera Università Igino Giordani organizza presso l’Aula Magna del-l’Istituto Comprensivo Vincenzo Pacifici una serie di eventi a caratte-re culturale e di svago aperti a tutti.

Le pomeridiane della LUIGrappresentano, sul territoriolocale, uno dei pochimomenti di aggregazione esocializzazione, che permet-te a giovani e ad adulti diincontrarsi, conoscere edivertirsi in un contesto diapertura e socialità.

Gli incontri si svolgono ladomenica, nei mesi invernali.Il termine “pomeridiane”vuole evocare le rappresen-tazioni dei teatri della Capi-tale o delle grandi città. Ci ispiriamo a un modello diprogrammazione culturaleche intende avvicinare eavvicinarsi a tutti, con uncalendario di eventi rivoltoad un pubblico ampio e dif-ferenziato. Dalla musica, conattenzione alla musica d’au-tore, a rappresentazioni teatrali, da seminari multimediali di arte acabaret e iniziative ludiche etc.

Il programma sarà reso disponibile attraverso i canali di informazionesoliti, tanto quelli on line (sito internet, newesletter, social network,etc.) quanto quelli più tradizionali (locandine, manchette, flyer, gior-nali locali etc.).

Page 79: LUIG - Corsi 2013 2014

CITTADINI ATTIVIIl 18 giugno è entrata in vigore la riforma dello statuto condominiale. Uncambiamento epocale, perché interessa tutti gli italiani che non vivono incase indipendenti e perché gli articoli del Codice civile che regolavano lavita dei condomini sopravvivevano dal 1942. Questo ci pone davanti alla necessità di conoscere le nuove norme chepossono aiutarci ad affrontare le problematiche, frequenti, che di volta involta insorgono nella gestione dei nostri condomini.

Come tutelare i propri diritti in condominioLivello: 1 Incontri: 20 Ore corso: 20Orario: Mercoledì 19.30-20.30 Docente: Stefano Moretti

Il presente corso è rivolto a chi vive o comunque ha una proprietà in con-dominio e vuole conoscere i diritti ed i doveri che regolano la realtà con-dominiale, condizione essenziale per curare i propri beni immobili e man-tenere i rapporti di buon vicinato, soprattutto alla luce della riforma cheha cambiato molti principi fondamentali nelle gestioni dei condomini.Il corso prevede il seguente programma: Il Condominio: definizione, caratteri e scopo dell’ istituto, costituzione delcondominio, il patrimonio condominiale, l’assemblea dei condomini, l’am-ministratore condominiale e/o immobiliare, il regolamento di condominioe le tabelle millesimali, la gestione condominiale, l’appalto in condominio,il contenzioso condominiale, il condominio ed il fisco.

NOVITÀ

83Libera UniversitàIgino Giordani

Page 80: LUIG - Corsi 2013 2014

84Guida ai Corsi

201 3-201 4

Portoghese 16.00-17.30La fabbrica dei cartonianimati 16.00-17.30Chitarra 1 17.00-18.00Informatica 1 Moretti 17.00-18.00Storia visuale dell’arte 1

17.00-19.00Uncinetto e maglia 1

17.00-19.00Ass. Per Lei 17.00-19.00Discipline Pittoriche 1

17.30-19.30Taglio e cucito 1

17.30-19.00Inglese 2 18.00-20.00Tedesco 2 18.00-19.30Fotografia 1Teodori 18.00-19.30Informatica 2 Moretti 18.15-19.15Fotografia 2Novelli 18.30-19.30Inglese 2 19.00-21.00Tecnico del suono 1

19.00-21.00Chitarra 3 19.30-20.30Informatica 3 Moretti 19.30-20.30Giornalismo 19.30-21.00Degustazione vini

20.00-21.30Chitarra moderna 2

20.30-21.30

Informatica di base 3Battisti 16.00-17.30Percorsi nel verde,giardinaggio 16.30-18.00Bridge 2 16.30-18.00Barman 17.00-20.00Astronomia 17.00-18.00Storia visuale dell’arte 2

17.00-19,00PC Pratico 1 17.00-18.00Informatica di base 1 Battisti 17.30-19.00Discipline pittoriche 3

17.30-19.30Cucina (presso La tenuta diRocca Bruna) 17.30-19.30Psicologia praticaanti-stress 18.00-20.00Informatica 2 Moretti 18.15-19.15Fotografia 1Novelli 18.30-19.30Informatica di base 2Battisti 19.00-20.30Tecnico del suono 2

19.00-21.00Cinese 19.30-21.00Dizione ed educazione dellavoce 19.30-21.00Pc pratico 2 19.30-20.30Hata yoga 19.45-21.15Pianoforte e tastiere 1

20.00-21.30Marketing 20.00-22.00

Calendario delle lezioniLe attività inizieranno con l’inaugurazione dell’anno accademico il 17 ottobre ore 18. Sarà osservata una sospensione delle lezioni in occasione delle seguenti ricorrenze:- I sabati e tutte le domeniche, tutte le festività religiose e civili.Non si effettueranno lezioni nei seguenti periodi:- 2 novembre 2013 (ponte di Ognissanti)– dal 23 dicembre 2013 al 6 gennaio 2014 (vacanze natalizie)

LUNEDì MARTEDì MERCOLEDì GIOVEDì VENERDìOrario Settimanale

Page 81: LUIG - Corsi 2013 2014

85Libera UniversitàIgino Giordani

Informatica di base 3Battisti 16.00-17.20Fotografia 1

16.00-17.00Scrivere un film

16.00-18.00Uncinetto e maglia 2

17.00-19.00

Fotografia 2 17.00-18.00

Informatica 1 Moretti 17.00-18.00Corso di scrittura creativa

17.00-18.30Discipline pittoriche 2

17.30-19.30Archeologia e storia dell’arte antica 2 18.00-19.00Tedesco 1 18.00-19.30Taglio e cucito 2

18.00-19.30Informatica 2 Moretti 18.15-19.15Inglese 1

19.00-21.00Medicine complementari

19.00-20.30Diritti in condominio

19.30-20.30Informatica 3 Moretti 19.30-20.30

Patente EuropeaCertipass 10.00-12.00Psicologia di Rel-azione

16.00-18.00Mosaico 16.00-18.00Giocoleria: l’arte di tenerein aria gli oggetti

16.00-18.00

Bridge 16.30-18.00Inglese 3

17.00-19.00Inglese 1

18.00-20.00Libernauti 18.30-20.00Psicologia delle emozioni

18.00-20.00Psicologia dellacomunicazione

18.00-20.00Patente EuropeaCertipass 18.00-20.00Teatro del benessere

19.00-21.00Islam, tra stereotipo epluralismo 20.00-21.30Photoshop 20.00-21.00Patente EuropeaCertipass 20.30-22.30

Cake design 16.00-18.00Montaggio video

16.00-17.30Le nuove arti: decoupage,gioielli in pizzo, riciclocreativo 16.30-18.30Inglese per viaggiatori

16.30-18.00

Francese 16.30-18.00Spagnolo 2 17.00-18.30Taglio e cucito 3

17.30-19.00Scacchi 18.00-19.30Creazione Moda 3

18.00-19.30Tedesco 3 18.00-19.30Architettura delRinascimento italiano

18,30-20,00Spagnolo 3 18.35-20.05Arabo 19.00-20.30Inglese 3 19.00-21.00Giapponese 19.30-21.00Ginnastica del benessere

19.30-21.00Pianoforte e tastiere 1

20.00-21.30Spagnolo 1 20.10-21.40

- vacanze pasquali dal 18 aprile 2014 al 22 aprile 2014 – il giorno 26 aprile per il ponte della festa della Liberazione– i giorni 2 e 3 maggio per il ponte del Primo Maggio 2014- eventuali altre esigenze dell’Istituto Comprensivo “Vincenzo Pacifici”

La chiusura dell’anno accademico è prevista per il 15 maggio 2014.

Calendario delle lezioni

LUNEDì MARTEDì MERCOLEDì GIOVEDì VENERDì

Page 82: LUIG - Corsi 2013 2014

Presentazione del libro

“In vetta al mondo”con la proiezione di filmati inediti del Nanga Parbat d’invernoAlla presenza dell’autore Daniele Nardi, e in collaborazione con il CAI ClubAlpino Italiano sezione di Tivoli, sottosezioni di Monterotondo e Subiaco,verrà presentato il libro “In vetta almondo”. È la storia di un ragazzo di pianu-ra che tenta di scalare le vette più alte del-l'Himalaya. La ricerca di nuove emozioni, diterre semi inesplorate, il desiderio diavventura e di conoscersi attraverso lamontagna ed il confronto con i propri limi-ti portano ad un viaggio che tocca le terredel Nepal, del Pakistan, dell'india, dellaPatagonia ed infine si arena sulla sfidaimpossibile, Il Nanga Parbat in inverno instile alpino e cercando di risalire l'inviolatosperone Mummery. In vetta al mondo èanche una provocazione, perchè spesso evolentieri la vera vetta è il viaggio stesso.Durante la presentazione verrà proiettatoun filmato con tratti a volte amatoriali divarie spedizioni portate a compimento daDaniele Nardi, che inizia la sua carrierasenza stile, per imbattersi e cercare arden-temente lo stile più puro dell'alpinismocontemporaneo. È una storia che racconta le emozioni di chi è sempre allaricerca di qualcosa con la speranza di trovarla su qualche montagna, invetta al mondo.

Venerdì 25 ottobre 2013 ore 18.00Aula magna - via Leonina, 8 - Villa Adriana

Seminari

CAI Club Alpino Italianosezione di Tivoli, sottosezioni di Monterotondo e Subiaco

86Guida ai Corsi

201 3-201 4

Page 83: LUIG - Corsi 2013 2014

Augusto e CleopatraDue mostre indimenticabili saranno organizzate in autunno nella Capita-le, in onore della regina più famosa d’Egitto e del primo imperatore diRoma. Il seminario intende illustrare i personaggi storici attraverso alcunedelle opere più importanti che verranno presentate in mostra.

Dicembre 2013

E se l’artista fosse donna?Le donne nell’arte contemporaneaRacconto per immagini di alcune delle personalità che hanno segnato l’e-voluzione dell’arte e della figura femminile nel mondo contemporaneo.

Primavera 2014

EuroprogettazioneLa LUIG promuove un ciclo di seminari sulle opportunità offerte dall’U-nione europea per lo sviluppo di progetti e iniziative sui territori.Il 2013 è l’anno di un cambiamento sostanziale: si passerà dalla program-mazione UE 2007-2013 a quella 2014-2020 con la conseguente necessità,per gli operatori del settore e per tutti coloro che vorranno fruire di finan-ziamenti europei, di comprendere i nuovi meccanismi di presentazione deiprogetti e le nuove strategie e politiche che determinano le varie linee difinanziamento.Tale trasformazione rende necessarie azioni di formazione ed informazio-ne volte a facilitare la capacità di intercettare opportunità di finanziamen-to e sviluppare competenze nel campo del fundraising e dell’europroget-tazione.L’iniziativa si propone di trasferire conoscenze sulle opportunità di finan-ziamento a valere sui nuovi programmi europei per la cultura e la forma-zione, Erasmus for all e Creative europe che saranno attivi a partire dal2014. Durante gli incontri verranno scambiate idee, opinioni e strumenti e ver-ranno poste le basi per la costruzione di partnership operative sul territo-rio per la presentazione di proposte progettuali congiunte.

Gennaio-maggio 2014

87Libera UniversitàIgino Giordani

Seminari

Page 84: LUIG - Corsi 2013 2014

88Guida ai Corsi

201 3-201 4

Gite - Teatro - Visite guidate

Anche quest’anno la LUIG propone viaggi culturali, spettacoli teatrali emostre, per incrementare l’interesse e la partecipazione dei suoi soci.Viaggiare, conoscere, scoprire, divertirsi, ritrovarsi tra amici e acquisirnedi nuovi sono le migliori occasioni per interrompere la routine quotidiana.Cosa c’è di più bello di sapere che si può godere di gioiosi momenti diaggregazione sociale e cul-turale in un contesto discambio e apertura?

Viaggio in Provenza5-6-7-8-9 Dicembre 2013Viaggio di 5 giorni e 4 nottiche comprende:– Aosta con cena e pernot-tamento– Mercatini di Natale in Pro-venza– Torino, visita, cena e per-nottamento

Teatro Enrico Brignano in “Rugantino– 16 novembre 2013

Renzo Arbore“L’Orchestraitaliana inconcerto”– Marzo 2014

Page 85: LUIG - Corsi 2013 2014

Visite Guidate

Aprile – 1 giornoCertosa di Padula (laReggia del Silenzio) eGrotte di Pertosa

Maggio – 3 giorni“Conosciamo Napoli”

Mostreda definire

I soci avranno notizie relati-vamente ai viaggi e aglialtri eventi organizzati dallaLUIG attraverso i canali isti-tuzionali (newsletter, sitointernet, e attraverso i canali stampa locali, XL, il Notiziario Tiburtino, etc.

89Libera UniversitàIgino Giordani

Gite - Teatro - Visite guidate

Page 86: LUIG - Corsi 2013 2014

90Guida ai Corsi

201 3-201 4

Regolamento

1.Il presente regolamento ha lo scopo di rendere efficiente e qualificante l’attivitàorganizzativa didattica della Libera Università Igino Giordani, attraverso l’elezione di

un Rettore e di un consiglio didattico.

2.Le cariche hanno validità per tutto l’anno sociale di riferimento. A partire dal 1° set-tembre 2013 e fino al 31 agosto 2014 sono stati eletti: Rettore: Antonio Novelli, Il

Consiglio didattico e organizzativo.

3.Il consiglio didattico ha una funzione consultiva, le proposte vengono sottopostea delibera secondo le norme espresse nello Statuto della Luig.

4.Tutti gli aderenti sono parte attiva del processo educativo e organizzativo. Proprioper il fatto che la Luig è retta da un patto associativo vanno rispettate nell’inte-

resse generale alcune regole.

5.Ogni corso viene attivato solo quando si raggiunge un numero di partecipanti suf-ficienti a coprire le spese del corso stesso. Qualora il corso non raggiungesse il

numero minimo di iscritti, si proporrà una delle seguenti opzioni: - aumento della quotadi partecipazione al corso, in maniera proporzionale, ripartendo fra i partecipanti, lequote mancanti; - riduzione del numero di ore del corso facendo restare immutata laquota di partecipazione; - chiusura del corso e restituzione del contributo spese.

6.Condizioni per iscriversi: a) non è richiesto alcun titolo di studio; b) non vi è alcunlimite di età; c) è necessario versare la quota annuale d’iscrizione e il contributo

relativo al singolo corso richiesto.

7.Con il versamento della quota annuale si acquisisce la qualifica di socio parteci-pante che consente la partecipazione a tutte le attività della Luig (previo l’even-

tuale contributo spese delle singole iniziative), per l’anno sociale 1° settembre 2013 al31 agosto 2014.

8.Il contributo versato per la partecipazione ad ogni corso non può essere restitui-to, salvo mancato avvio del corso stesso. La sospensione di un corso darà diritto

al corsista di richiedere e ricevere un rimborso pari alle ore di corso non usufruite. L’e-ventuale rimborso della quota corso deve essere richiesto entro e non oltre dieci gior-ni dalla data di iscrizione.

9.Nel corso dell’anno il calendario dei corsi può subire modifiche e/o cancellazioninon prevedibili al momento della stesura del relativo calendario.

10. Il contributo versato per il corso o per i corsi non comprende eventuali materia-li didattici.

11. Non saranno permesse successive variazioni dei corsi già scelti dall’iscritto e nean-che si può chiedere di inserire al posto di un corsista iscritto, un parente o cono-

scente. Visto il costo decisamente contenuto e considerando anche il rispetto per leeventuali liste di attesa, l’Università non può soddisfare tale richiesta.

Page 87: LUIG - Corsi 2013 2014

91Libera UniversitàIgino Giordani

12. Il cambiamento dell’insegnante durante l’anno di studi non è motivo di richiestadi rimborso.

13. I corsi hanno durata diversa a seconda del modo in cui vengono accorpate le oredi insegnamento. Sono previsti corsi trimestrali con lezioni di più ore. La durata

media è comunque di 6 mesi con inizio a fine ottobre (dopo l’inaugu razione) e con-clusione la prima settimana di maggio in occasione della cerimonia di chiusura. Saràcura del socio partecipante chiedere le informazioni dettagliate del corso al docente,declinando da ogni responsabilità la segreteria.

14. I soci sono pregati di tenersi informati in prima persona dell’inizio dei corsi a cuisi sono iscritti e verificare in segreteria l’aula del corso a cui si è iscritti.

15. A corso iniziato i corsisti sono invitati a scambiarsi i numeri di telefono fra loro,allo scopo di tenersi informati per qualsiasi variazione dovesse subire il corso

(assenze improvvise dell’insegnante, ecc...). La segreteria avviserà i soci solo nel casoin cui il corso dovesse iniziare con data diversa o orario diverso da quello annunciatoil giorno dell’inaugurazione dell’anno accademico.

16. È possibile approfondire un corso, previo accordo con il Consiglio Direttivo, ilDocente e l’eventuale versamento del contributo suppletivo per le ulteriori spese

di gestione del corso.

17. Sono previsti i seguenti sconti: € 15,00 per la seconda e terza persona dello stes-so nucleo familiare; € 20,00 per chi si iscrive ad un secondo corso; € 40,00 per il

terzo corso e successivi.

18. I soci che lo desiderano partecipano alle visite guidate, ai viaggi d’istruzione, alleescursioni e a tutte le attività proposte dalla Luig, previo versamento del contri-

buto necessario a sostenere le spese.

19. La segreteria si impegna a pubblicare gli avvisi per cambi di orari e o di giornodel corso, nonché di tutte le comunicazioni dell’Università, presso la bacheca

situata all’entrata dell’istituto comprensivo Vincenzo Pacifici, via della Leonina, 8 enella bacheca stessa della segreteria collocata davanti all’entrata della biblioteca del-l’istituto comprensivo Vincenzo Pacifici, via della Leonina 8.

20. Al termine dell’anno accademico, viene rilasciato, a chi abbia frequentato alme-no due terzi delle lezioni in orario, un Attestato di Frequenza, come riconosci-

mento morale, anche se privo di valore legale.

21. Alla fine di ogni anno accademico inoltre, chi lo desidera può sostenere uno o piùcolloqui, su argomenti scelti fra quelli svolti nell’anno appena trascorso. L’esito dei

colloqui, con votazione in trentesimi, risulta sull’attestato di frequenza e sul libretto uni-versitario consegnato a tutti i soci corsisti.

22. Il nuovo premio fedeltà triennale inizia dall’anno accademico 2013-2014 e con-tinua per i prossimio due anni. L’Organizzazione si impegna a favorire un clima

di reciproca cordialità e fattiva collaborazione. Al fine di garantire un servizio migliore,la Luig gradisce e accoglie favorevolmente ogni tipo di suggerimento e di criticacostruttiva.