Lorusso apprendimento della lingua straniera nei dsa (1)

13

Click here to load reader

Transcript of Lorusso apprendimento della lingua straniera nei dsa (1)

Page 1: Lorusso   apprendimento della lingua straniera nei dsa (1)

30/11/2011

1

Apprendimento della lingua straniera nei DSA

Esperienze cliniche e riflessioni generali

Maria Luisa LorussoIRCCS E. Medea

Bosisio Parini

Lorusso, Pavia 25-11-2011

Considerazioni generali

� Esperienza clinica: quadro variegato per quanto riguarda l’apprendimento di L2 nei DSA� Per alcuni, difficoltà nell’apprendimento di un

nuovo sistema di relazioni tra fonemi e grafemi� Per altri, nell’ acquisizione del lessico di L2� Per altri ancora, nell’apprendimento/applicazione

di regole grammaticali� Pochi (ma ci sono!) non incontrano difficoltà

Lorusso, Pavia 25-11-2011

Page 2: Lorusso   apprendimento della lingua straniera nei dsa (1)

30/11/2011

2

Considerazioni generali

� Perché per un DSA può essere difficile apprendere una seconda lingua?

Lorusso, Pavia 25-11-2011

Considerazioni generali

� Perché per un DSA può essere difficile apprendere una seconda lingua?

� modello delle funzioni implicate nell’apprendimento di L2

� modello eziologico della dislessia

Lorusso, Pavia 25-11-2011

Page 3: Lorusso   apprendimento della lingua straniera nei dsa (1)

30/11/2011

3

Apprendimento L2

� Processi implicati (livello descrittivo):� Fonologia� Discriminazione uditiva� Memoria (MBT, MLT, WM)

� Velocità di processamento� Fattori motivazionali� Attitudini individuali

(da Crombie, 1997, 2003)

Lorusso, Pavia 25-11-2011

Apprendimento L2

� Processi implicati (livello neurofunzionale):� Discriminazione della frequenza (pitch) in stimoli

di natura linguistica (pattern di altezze tonali)� Musicisti vs nonmusicisti� Struttura neuroanatomica coinvolta: giro di Heschl

sinistro

(da Wong et al., 2008)

Lorusso, Pavia 25-11-2011

Page 4: Lorusso   apprendimento della lingua straniera nei dsa (1)

30/11/2011

4

Apprendimento L2

� Processi implicati (livello neurofunzionale):� NB giro di Heschl contiene parte delle aree uditive primarie

ed è coinvolto in processamento uditivo rapido di suoni nonlinguistici

� spiega varianza aggiuntiva significativa rispetto a quella spiegata da aree uditive secondarie dedicate al processamento linguistico (area di Wernicke)

� Volume del giro di Heschl correlato ad abilità musicale, discriminazione tonale nonlinguistica, discriminazione tonale linguistica

(da Wong et al., 2008)

Lorusso, Pavia 25-11-2011

Apprendimento L2

� Processi implicati (livello neurofunzionale):� Si conclude per una complessa (e ancora da definire)

interazione tra fattori genetici, ambientali, esperienziali� Ruolo sia della materia bianca (Golestani et al., 2007) sia

della materia grigia� … ma non é chiaro quali contributi specifici a queste siano

legati (rapido/lento o lessicale/nonlessicale)

(da Wong et al., 2008)

Lorusso, Pavia 25-11-2011

Page 5: Lorusso   apprendimento della lingua straniera nei dsa (1)

30/11/2011

5

Apprendimento L2

� Processi implicati (livello neurofunzionale):� Studio liinguaggi artificiali ha evidenziato:� Ruolo ippocampo sx per apprendimento basato

sulla somiglianza� Ruolo della corteccia prefrontale sx per

l’apprendimento basato su regole

(da Opitz e Friederici, 2004)

Lorusso, Pavia 25-11-2011

Lettura in L2 (Koda, 2007)

� Processi implicati (decodifica):� Competenza fonologica� Competenza ortografica� Competenza lessicale� Competenza morfologica

Lorusso, Pavia 25-11-2011

Page 6: Lorusso   apprendimento della lingua straniera nei dsa (1)

30/11/2011

6

Lettura in L2 (Koda, 2007)

� Processi implicati (comprensione):� Competenza sintattica� Conoscenza dei marcatori del discorso� Conoscenza della struttura del testo� Costruzione di schemi

� Quasi tutti questi fattori sono lingua-specifici

Lorusso, Pavia 25-11-2011

Meccanismi di apprendimento (Koda, 2007)

� Processi computazionali basati sull’input� (rilevazione – astrazione - applicazione di

regolarità a livello implicito)

� Universali di lettura� Competenza metalinguistica (non solo

fonologia, ma anche sintassi e morfologia)

� Anche questi ultimi aspetti sono lingua-specifici

Lorusso, Pavia 25-11-2011

Page 7: Lorusso   apprendimento della lingua straniera nei dsa (1)

30/11/2011

7

Meccanismi di apprendimento (Koda, 2007)

� Mappaggio tra due sistemi linguistici (meccanismi ancora poco definiti)

� Transfer (attivazione di L1 per effetto di input in L2):� Automatico ?� Abilità in L1 predittore di competenza in L2?� Interazioni cross-linguistiche� Ruolo della affinità tra L1 e L2

Lorusso, Pavia 25-11-2011

Meccanismi di apprendimento (Koda, 2007)

� Mappaggio tra due sistemi linguistici (meccanismi ancora poco definiti):

� Importanza della consapevolezza fonologica, acquisita con e per L1 e applicata e ulteriormente sviluppata con L2

Lorusso, Pavia 25-11-2011

Page 8: Lorusso   apprendimento della lingua straniera nei dsa (1)

30/11/2011

8

Apprendimento L2

� Relazione tra apprendimento di parole nuove/ pronuncia in L2 e abilità linguistiche in L1:

� MBT fonologica a 4 anni predice L2 a 5 anni� Consapevolezza fonemica a 4 anni predice

abilità di riapprendimento parole L2 a 6 anni anche dopo aver controllato effetti di MBT fonologica e di L2 a 5 anni

(da Hu, 2003)

Lorusso, Pavia 25-11-2011

Eziologia DSA (dislessia)

� Ipotesi fonologica: Quale deficit?1. Rappresentazioni fonologiche degradate2. Difficoltà passaggio da sistema fonologico

universale ad allofonico3. Deficit di percezione delle modulazioni di

ampiezza del segnale acustico (dimensione prosodica)

4. Deficit di accesso fonologico

(da Soroli, Szenkovits e Ramus, 2010)

Lorusso, Pavia 25-11-2011

Page 9: Lorusso   apprendimento della lingua straniera nei dsa (1)

30/11/2011

9

Eziologia DSA (dislessia)

� Ipotesi fonologica: quali previsioni per L2?1. Rappresentazioni fonologiche degradate -> deficit ++ in

produzione2. Difficoltà passaggio da sistema fonologico universale ad

allofonico -> Vantaggio in discriminazione3. Deficit di percezione delle modulazioni di ampiezza del

segnale acustico (dimensione prosodica) -> deficit per aspetti prosodici

4. Deficit di accesso fonologico -> difficoltà dipendenti da task demands (carico mnestico, difficoltà sul piano metacognitvo, velocità di processamento ecc.)

(da Soroli, Szenkovits e Ramus, 2010)

Lorusso, Pavia 25-11-2011

Eziologia DSA (dislessia)

� compiti:� Discriminazione segmenti L1� Discriminazione segmenti L2 (coreano)� Produzione segmenti L2� Discriminazione dell’accento lessicale L2

� NB dislessici adulti, selezionati per deficit fonologico

� Dislessici vs controlli(da Soroli, Szenkovits e Ramus, 2010)

Lorusso, Pavia 25-11-2011

Page 10: Lorusso   apprendimento della lingua straniera nei dsa (1)

30/11/2011

10

Eziologia DSA (dislessia)

� risultati:� Discriminazione segmenti L1: disl=ctr� Discriminazione segmenti L2 (coreano): disl=ctr� Produzione segmenti L2: disl<=ctr� Discriminazione dell’accento lessicale L2:

disl<ctr� Correlazione tra discriminazione accenti e

spoonerismi

(da Soroli, Szenkovits e Ramus, 2010)Lorusso, Pavia 25-11-2011

Eziologia DSA (dislessia)

� Conclusioni rispetto alle ipotesi iniziali:1. Rappresentazioni fonologiche degradate ->

deficit ++ in produzione -> non verificata2. Difficoltà passaggio da sistema fonologico

universale ad allofonico -> Vantaggio in discriminazione -> non verificata

(da Soroli, Szenkovits e Ramus, 2010)

Lorusso, Pavia 25-11-2011

Page 11: Lorusso   apprendimento della lingua straniera nei dsa (1)

30/11/2011

11

Eziologia DSA (dislessia)

� Conclusioni rispetto alle ipotesi iniziali:3. Deficit di percezione delle modulazioni di

ampiezza del segnale acustico (dimensione prosodica) -> deficit per aspetti prosodici -> verificata ma sottospecificata

4. Deficit di accesso fonologico -> difficoltà dipendenti da task demands (carico mnestico, difficoltà sul piano metacognitvo, velocità di processamento ecc.) -> non verificata (errori non correlano con lunghezza sequenze)

(da Soroli, Szenkovits e Ramus, 2010)Lorusso, Pavia 25-11-2011

Eziologia DSA (dislessia)

� Conclusioni generali:� Dislessici non risentono particolarmente della difficoltà dei

suoni non nativi� Né della lunghezza delle sequenze� Né hanno difficoltà più marcate in comprensione o

produzione� Deficit legato più alle competenze di tipo

sovrasegmentale� Influenza competenza metafonologica (ma forse WM?)

(da Soroli, Szenkovits e Ramus, 2010)

Lorusso, Pavia 25-11-2011

Page 12: Lorusso   apprendimento della lingua straniera nei dsa (1)

30/11/2011

12

CONCLUSIONI

� C’è eterogeneità tra i dislessici, anche in relazione all’apprendimento della lingua straniera

� Questa può essere spiegata sulla base delle diverse componenti implicate nell’apprendimento di L2 e dei diversi deficit riscontrabili nei dislessici

� Nonostante le teorie eziologiche enfatizzino il ruolo delle abilità fonologiche, molti dati suggeriscono importanza di aspetti percettivi nonlinguistici oppure di tipo sovrasegmentale

Lorusso, Pavia 25-11-2011

CONCLUSIONI

� Non sono ancora stati definiti i fattori legati alle difficoltà visuopercettive, visuospaziali e attentive presenti in molti dislessici

� Non è stato indagato a fondo il ruolo delle competenze linguistiche di tipo non-fonologico

� Non è ben definito, anche se è stato rilevato, il ruolo delle competenze metacognitive e metalinguistiche

� È trascurato anche l’aspetto delle funzioni esecutive Lorusso, Pavia 25-11-2011

Page 13: Lorusso   apprendimento della lingua straniera nei dsa (1)

30/11/2011

13

CONCLUSIONI

� Vanno prese con cautela le indicazioni di strategie per l’apprendimento di L2 che capitalizzino su � Strategie di memorizzazione (es. con rime ecc.)� Utilizzo di regole esplicite� Riflessione metalinguistica� Apprendimento per analogia� Apprendimento per classi di parole, ecc.

Non sempre, Non per tutti Lorusso, Pavia 25-11-2011