L’Orlando furioso: poema eroico cavelleresco o romanzo contemporaneo ?

11
L’Orlando furioso: poema eroico cavelleresco o romanzo contemporaneo?

description

L’Orlando furioso: poema eroico cavelleresco o romanzo contemporaneo ?. Fonti e fili narrativi dell’Orlando furioso. Ciclo caronlingio (valori tipici epica – guerra santa – fedeltà – impresa collettiva) - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of L’Orlando furioso: poema eroico cavelleresco o romanzo contemporaneo ?

Page 1: L’Orlando furioso: poema eroico   cavelleresco  o romanzo  contemporaneo ?

L’Orlando furioso: poema eroico cavelleresco o romanzo contemporaneo?

Page 2: L’Orlando furioso: poema eroico   cavelleresco  o romanzo  contemporaneo ?

Fonti e fili narrativi dell’Orlando furioso

• Ciclo caronlingio (valori tipici epica – guerra santa – fedeltà – impresa collettiva)

• Ciclo bretone (impresa individuale – motivo della quête- motivo amoroso e romanzesco – fiabesco – magico e meraviglioso)

• Epica classica motivo encomiasticoepisodio di Cloridano e Medoro richiama quello di Eurialo e Niso dell’Eneide

Ariosto assimila, rielabora ed amalgama fonti e spunti, adeguandoli alla sua visione della vita e creando un poema profondamente originale.

Page 3: L’Orlando furioso: poema eroico   cavelleresco  o romanzo  contemporaneo ?

Un desiderio vanoMotivo quête: tutti i personaggi cercano qualcosa:

• Angelica cerca la libertà• Orlando cerca Angelica• Rinaldo cerca Angelica• Bradamante cerca Ruggiero• Etc…

Ma il desiderio spesso è vano e illusorio o gli oggetti deludono le attese (Es.: Angelica riesce sempre a sfuggire e inoltre possiede un anello che la rende invisibile).Il palazzo del mago Atlante può considerarsi episodio paradigmatico e cifra sintetica dell'Orlando Furioso: ogni cavaliere vi scorge la cosa che più al mondo brama e disia, ma la realtà rivela presto il suo carattere illusorio.

Page 4: L’Orlando furioso: poema eroico   cavelleresco  o romanzo  contemporaneo ?

Spazio • Questo errare a vuoto è un errare che non arriva mai ad una

meta, anzi svia, cioè fa deviare dalla meta o comunque la meta sembra non esserci mai e i personaggi si vedono costretti a girare a vuoto, ritrovandosi spesso nel punto da cui sono partiti.

Page 5: L’Orlando furioso: poema eroico   cavelleresco  o romanzo  contemporaneo ?

• Vi è una sorta di moto circolare che non conduce mai alla meta e che è scandito da una serie di indicatori quali:

Or quinci, or quindi, di su di giù, di qua, di là, in alto, in basso…E’ UNO SPAZIO VASTISSIMO CHE VA DALLA TERRA ALLA LUNA MA UNO SPAZIO LABIRINTICO

Page 6: L’Orlando furioso: poema eroico   cavelleresco  o romanzo  contemporaneo ?

Tempo

• Il poema si presenta come una struttura digressiva e divagante tutta giocata sulla sospensione e sull’attesa.

• Il tempo è aggrovigliato e torna costantemente su se stesso.

• La materia romanzesca tende ad espandersi all’infinito.

• Tecnica dell’entralecement.

Page 7: L’Orlando furioso: poema eroico   cavelleresco  o romanzo  contemporaneo ?

L’autore - regista

• Nel poema non c’è confusione ma un disegno lucido e organico che l’autore-regista regola

• Egli armonizza e domina le multiformi vicende come un dio creatore

• Compone simmetrie e architetture geometriche• Porta a conclusione i filoni principali• La letteratura recupera lo scacco del reale: nella realtà

l’uomo è soggetto a forze capricciose e incontrollabili andando incontro alla follia, mentre nel poema il regista domina e controlla tutto razionalmente

Page 8: L’Orlando furioso: poema eroico   cavelleresco  o romanzo  contemporaneo ?

I significati• Ariosto, a differenza di Boiardo, non crede più nel mondo

cortese e nei valori cavallereschi. Si trova perciò di fronte ad una scelta:

1. Abbandonarsi al meraviglioso e al fantastico;2. Utilizzare belle storie romanzesche come punto di

partenza per una approfondita riflessione sui temi centrali della civiltà rinascimentale: la molteplicità e complessità del reale; il ruolo della fortuna; l’agire dell’uomo; l’amore platonico e quello carnale. Perciò il fantastico diventa spunto per una riflessione concettuale sull’uomo e la realtà.

Page 9: L’Orlando furioso: poema eroico   cavelleresco  o romanzo  contemporaneo ?

L’ironia

• Straniamento: i personaggi e la materia sono guardati da lontano per riflettervi in modo critico;

• L’intrusione del narratore impedisce l’immedesimazione ingenua del lettore nelle vicende narrate;

• Il narratore guarda con uno sguardo ironico che non beffa i cavalieri, ma abbassa la loro dignità epica facendo venire fuori i loro limiti e la loro umanità;

• Plurilinguismo prospettico: atteggiamento critico nei confronti dei personaggi troppo ideali e presentazione di personaggi più reali.

Page 10: L’Orlando furioso: poema eroico   cavelleresco  o romanzo  contemporaneo ?
Page 11: L’Orlando furioso: poema eroico   cavelleresco  o romanzo  contemporaneo ?