Loreto_Oggi_dicembre2007

8
«Buon 2008, un anno di grandi opere» Il sindaco Bruno Passeri festeggia la prima metà della sua legislatura e annuncia le novità in cantiere Prima delle festività appena trascorse, l’am- ministrazione comunale ha tagliato il traguar- do di metà legislatura. Il sindaco Passeri ha radunato le truppe e fatto il bilancio del lavo- ro svolto in questi due anni e mezzo di gover- no, tracciando le linee guida del futuro. Il primo cittadino, augurando un felice 2008 ai loretesi, ha ripercorso con Loreto Oggi i punti salienti della prima parte del suo man- dato e annunciato le novità in cantiere per l’anno appena iniziato. “Ci troviamo ad un buon punto della realizza- zione del programma elettorale – ha detto Passeri per iniziare –. E sono tante le cose che le opere diventate realtà grazie a quest’ammi- nistrazione”. Parliamone un po’ alla volta. “Molta importanza è stata data ai problemi della scuola, come testimonianza di una particola- re attenzione per le nuove generazioni. Abbiamo migliorato la qualità delle strutture riportandole a norma e mettendole in sicurez- za, vedi la sostituzione del tetto in amianto alla “Rasetti”, i lavori alla materna dei Cappuccini, la riapertura della materna del centro storico e il restyling della palestra delle elementari”. Opere pubbliche in primo piano. “Sono tutte in fase avanzata di attuazione. Mi piace ricordare il consolida- mento del centro storico con la ristrutturazio- ne degli archi delle mura di cinta del borgo e delle piazze storiche (Mercato vecchio e Mazzini), realizzato la rete fognaria e le pavi- mentazioni. Sono stati inaugurati anche i due palatenda per la crescita delle attività sporti- ve, i lavori di metanizzazione in contrada Remartello, Cartiera e Galliano, e la nuova Piazza Garibaldi, di cui abbiamo cambiato e realizzato il progetto. Abbiamo rifatto anche diverse strade come la Passo Cordone- Cpontrada Cancelli, Collatuccio-Rotacesta, conbtrada Scanella”. Un punto ancora da sviluppare, ma di cui sono state poste le basi, è il rilancio dell’economia. “Stiamo cercando di far ripartire il settore delle attivi- tà economiche, creando una nuova zona industriale a Remartello. Attraverso un accor- do con il Consorzio industriale di Pescara, i siti si sono sbloccati e possono iniziare i nuovi inseduiamenti. Ci sono dieci aziende che hanno chiesto di aprire da noi la loro atti- vità. In tempi molto rapidi arriveranno le atti- vità che porteranno, tra l’altro, nuova occupa- zione. Solo un’azienda assumerà quaranta diepdnenti. Si tratta di un imprenditore cana- dese che produce componenti per automezzi pesanti e si sposterà qui”. Il nodo Prg vicino allo scioglimento. “Ci sarà una nuova nor- mativa per le zone agricole, un piano partico- lareggiato per il centro storico, in cui vorrem- mo anche definire i colori in modo uniforme per i nostri antichi palazzi, e uno snellimento delle procedure per le aree produttive. Il Prg ci farà sbloccare un’area fondamentale come quella dell’ex Fornace”. Da qui si entra nel futuro. La Fornace, dicevamo: “Lì nasce- ranno nuovi servizi per tutto il paese: par- cheggi, strade di collegamento con la Statale 151, un nuovo parco pubblico, la nuova caserma dei carabinieri e un centro culturale per i giovani. Tutto senza smantellare l’edifi- cio storico della fornace, che anzi sarà recu- perato. Quell’area sarà un nuovo quartiere della cittadina dove ci saranno servizi che mancano nella zona della piazza e del centro storico”. Cosa ci riserverà ancora il 2008? “Nella zona di espansione dei Cappuccini sarà rea- lizzato un altro parco pubblico, una nuova strada di collegamento unirà la Statale 151 a Santa Maria in Piano, da via Pretara (con un finanziamento regionale), inoltre sarà realiz- zata la pista ciclabile e pedonale sull’ex trac- ciato ferroviario (finanziamento della Provincia che ha inserito l’opera nel piano triennale appena approvato) dalla stazione all’incrocio per Sablanico”. Si è parlato anche di Bilancio: “Abbiamo mantenuto i conti a posto malgrado il Comune abbia dovuto affrontare emergenze finanziarie dovute a vecchi giudizi pendenti. Non si è fatto ricorso a nessun mutuo, ma si è fatto fronte con l’avanzo di amministrazio- ne conseguito nel 2006 e con accantonamen- ti nel bilancio 2007”. Infine, un ospite d’eccezione ha chiuso il vecchio anno e tornerà nel nuovo: il Presidente del Senato, Franco Marini, che chiuso lo scorso anno in occasione di Lauretum Vinum et Oleum. “Il Presidente è un amico della nostra cittadina e ospitarlo ci fa sempre un enorme piacere. E’ rimasto affa- scinato anche nell’ultima visita e ha approf- fittato per rivedere il nostro centro storico. Si è impegnato a tornare per la giornata conclu- siva di Lorolio, a primavera. Forse la manife- stazione avrà il patrocinio della Presidenza del Senato”. O. D’An. L’assessore Rasetta fa i conti al 2008 Sablone annuncia i prossimi lavori All’interno Due quintali di materiali raccolti e una cospicua somma didenaro. E’ il frutto della generosità dei loretesi che, anche lo scorso 6 gennaio, hanno partecipato con calore e affetto alla “Befana del Vigile“. Una giornata d’allegria e divertimento per grandi e piccini. La manifestazione, giunta alla terza edizione, ha riservato tante sorprese che l’hanno resa ancora più completa. C’è stato il coinvolgi- mento della locale Direzione Didattica, che ha allestito il presepe multiculturale “ Quando nacqui in Oriente” pres- so la Sala Polivalente “O. Farias”. L’evento del 2008 si è incentrato su uno spettacolo mattutino che ha visto all’opera artisti circensi e i bambini della Scuola Elementare “T. Acerbo”. Il pomeriggio è stato dedicato all’esibizione delle Scuole Medie della Vallata del Tavo. Infatti erano presenti i ragazzi delle scuole di Farindola, Montebello di Bertona, Penne (Mario De’ Fiori) Pianella, Moscufo e Loreto Aprutino. Oltre al coinvolgimento delle scuole, c’è stata la collaborazione delle stesse amministra- zioni comunali. Lo spettacolo ha avuto, come testimonial d’eccezione, i ciclisti professionisti della “ Acqua & Sapone-Caffè Mokambo”. Oltre allo spettacolo al cinema, ci sono state tante sorprese che hanno reso la giornata ancora più divertente. E’ andata a gonfie vele la raccolta di fondi, attrezzature e generi di prima necessità, non deperibili, da devolvere in beneficenza. La Befana del vigile, una festa della generosità La sua Loreto gli ha portato bene di nuovo. Giò Di Tonno, un artista nel canto e nella solidarietà, è tornato da noi per celebrare la Befana del Vigile 2008 (evento sponsorizzato dalle Cantine Talamonti di Antonella Di Tonno). E proprio sul palco del Supercinema, dove iniziò a cantare negli anni ’80 in varie edizioni del festival “Cantando Cantando”, ha ricevuto la bellissima notizia: Giò Di Tonno tornerà a San Remo. Lo ha annunciato il giorno dell’Epifania Pippo Baudo in diretta su Raiuno. Il cantante di Montesilvano, ma di origini loretesi (il papà è cugino di Alfredo ed Erasmo Di Tonno), sarà nei big del Festival in coppia con una voce brasiliana, Lola Ponce, che già l’aveva accompa- gnato nel celebre e apprezzatissimo musical de La Bella e la Bestia, diretto da Riccardo Cocciante. Canteranno un branno scritto da Gianna Nannini: Colpo di fulmine. Dopo aver fatto il pienone nei teatri di tutto il mondo con Cocciante, Giò Di Tonno si candida a raccogliere lo scettro di Piero Mazzocchetti, rivelazione della passata edizione. Loreto aspetta la sua canzone e si prepara a riabbracciarlo, magari per festeggiare un piazzamento sul podio dell’Ariston. O. D’An. Giò Di Tonno, voce loretese a San Remo Giò Di Tonno al Supercinema per la Befana del Vigile Torna il prossimo 5 febbraio la Festa dei bambini promossa nel giorno di Carnevale dalla sezione loretese della Croce Rossa Italiana, in collabora- zione con l’amministrazione comunale. La festa è arrivata alla sua decima edizione e, anche quest’anno, promet- te grande divertimento per i più piccini nel tendone riscaldato che sarà allestito in Piazza Garibaldi. Animazione, musica e un “nutella party” saranno le attrazioni per i bambini loretesi che accorreranno in masche- ra, sicuramente numerosi, con le loro famiglie. Torna il Carnevale della Croce Rossa

description

L’assessore Rasetta fa i conti al 2008 Torna il Carnevale della Croce Rossa All’interno Giò Di Tonno al Supercinema per la Befana del Vigile O. D’An.

Transcript of Loreto_Oggi_dicembre2007

Page 1: Loreto_Oggi_dicembre2007

«Buon 2008, un anno di grandi opere»Il sindaco Bruno Passeri festeggia la prima metà della sua legislatura e annuncia le novità in cantierePrima delle festività appena trascorse, l’am-ministrazione comunale ha tagliato il traguar-do di metà legislatura. Il sindaco Passeri haradunato le truppe e fatto il bilancio del lavo-ro svolto in questi due anni e mezzo di gover-no, tracciando le linee guida del futuro. Ilprimo cittadino, augurando un felice 2008 ailoretesi, ha ripercorso con Loreto Oggi ipunti salienti della prima parte del suo man-dato e annunciato le novità in cantiere perl’anno appena iniziato. “Ci troviamo ad un buon punto della realizza-zione del programma elettorale – ha dettoPasseri per iniziare –. E sono tante le cose chele opere diventate realtà grazie a quest’ammi-nistrazione”. Parliamone un po’ alla volta. “Moltaimportanza è stata data ai problemi dellascuola, come testimonianza di una particola-re attenzione per le nuove generazioni.Abbiamo migliorato la qualità delle struttureriportandole a norma e mettendole in sicurez-za, vedi la sostituzione del tetto in amiantoalla “Rasetti”, i lavori alla materna deiCappuccini, la riapertura della materna delcentro storico e il restyling della palestradelle elementari”. Opere pubbliche in

primo piano. “Sono tutte in fase avanzata diattuazione. Mi piace ricordare il consolida-mento del centro storico con la ristrutturazio-ne degli archi delle mura di cinta del borgo edelle piazze storiche (Mercato vecchio eMazzini), realizzato la rete fognaria e le pavi-mentazioni. Sono stati inaugurati anche i duepalatenda per la crescita delle attività sporti-ve, i lavori di metanizzazione in contradaRemartello, Cartiera e Galliano, e la nuovaPiazza Garibaldi, di cui abbiamo cambiato erealizzato il progetto. Abbiamo rifatto anchediverse strade come la Passo Cordone-Cpontrada Cancelli, Collatuccio-Rotacesta,conbtrada Scanella”. Un punto ancora da

sviluppare, ma di cui sono state poste le

basi, è il rilancio dell’economia. “Stiamocercando di far ripartire il settore delle attivi-tà economiche, creando una nuova zonaindustriale a Remartello. Attraverso un accor-do con il Consorzio industriale di Pescara, isiti si sono sbloccati e possono iniziare inuovi inseduiamenti. Ci sono dieci aziendeche hanno chiesto di aprire da noi la loro atti-vità. In tempi molto rapidi arriveranno le atti-vità che porteranno, tra l’altro, nuova occupa-zione. Solo un’azienda assumerà quarantadiepdnenti. Si tratta di un imprenditore cana-dese che produce componenti per automezzi

pesanti e si sposterà qui”. Il nodo Prg vicino

allo scioglimento. “Ci sarà una nuova nor-mativa per le zone agricole, un piano partico-lareggiato per il centro storico, in cui vorrem-mo anche definire i colori in modo uniformeper i nostri antichi palazzi, e uno snellimentodelle procedure per le aree produttive. Il Prgci farà sbloccare un’area fondamentale comequella dell’ex Fornace”. Da qui si entra nel

futuro. La Fornace, dicevamo: “Lì nasce-ranno nuovi servizi per tutto il paese: par-

cheggi, strade di collegamento con la Statale151, un nuovo parco pubblico, la nuovacaserma dei carabinieri e un centro culturaleper i giovani. Tutto senza smantellare l’edifi-cio storico della fornace, che anzi sarà recu-perato. Quell’area sarà un nuovo quartieredella cittadina dove ci saranno servizi chemancano nella zona della piazza e del centrostorico”.Cosa ci riserverà ancora il 2008? “Nellazona di espansione dei Cappuccini sarà rea-lizzato un altro parco pubblico, una nuovastrada di collegamento unirà la Statale 151 aSanta Maria in Piano, da via Pretara (con unfinanziamento regionale), inoltre sarà realiz-zata la pista ciclabile e pedonale sull’ex trac-ciato ferroviario (finanziamento dellaProvincia che ha inserito l’opera nel pianotriennale appena approvato) dalla stazioneall’incrocio per Sablanico”.Si è parlato anche di Bilancio: “Abbiamomantenuto i conti a posto malgrado ilComune abbia dovuto affrontare emergenzefinanziarie dovute a vecchi giudizi pendenti.Non si è fatto ricorso a nessun mutuo, ma siè fatto fronte con l’avanzo di amministrazio-ne conseguito nel 2006 e con accantonamen-ti nel bilancio 2007”.Infine, un ospite d’eccezione ha chiuso il

vecchio anno e tornerà nel nuovo: il

Presidente del Senato, Franco Marini, che

chiuso lo scorso anno in occasione di

Lauretum Vinum et Oleum. “Il Presidente èun amico della nostra cittadina e ospitarlo cifa sempre un enorme piacere. E’ rimasto affa-scinato anche nell’ultima visita e ha approf-fittato per rivedere il nostro centro storico. Siè impegnato a tornare per la giornata conclu-siva di Lorolio, a primavera. Forse la manife-stazione avrà il patrocinio della Presidenzadel Senato”.

O. D’An.

L’assessore Rasetta

fa i conti al 2008

Sablone annuncia

i prossimi lavori

All’interno

Due quintali di materiali raccolti e una cospicua sommadidenaro. E’ il frutto della generosità dei loretesi che,anche lo scorso 6 gennaio, hanno partecipato con calore eaffetto alla “Befana del Vigile“. Una giornata d’allegria edivertimento per grandi e piccini. La manifestazione,giunta alla terza edizione, ha riservato tante sorprese chel’hanno resa ancora più completa. C’è stato il coinvolgi-mento della locale Direzione Didattica, che ha allestito ilpresepe multiculturale “ Quando nacqui in Oriente” pres-so la Sala Polivalente “O. Farias”. L’evento del 2008 si èincentrato su uno spettacolo mattutino che ha vistoall’opera artisti circensi e i bambini della ScuolaElementare “T. Acerbo”. Il pomeriggio è stato dedicatoall’esibizione delle Scuole Medie della Vallata del Tavo.Infatti erano presenti i ragazzi delle scuole di Farindola,Montebello di Bertona, Penne (Mario De’ Fiori) Pianella,Moscufo e Loreto Aprutino. Oltre al coinvolgimento dellescuole, c’è stata la collaborazione delle stesse amministra-zioni comunali. Lo spettacolo ha avuto, come testimoniald’eccezione, i ciclisti professionisti della “ Acqua &Sapone-Caffè Mokambo”. Oltre allo spettacolo al cinema,ci sono state tante sorprese che hanno reso la giornataancora più divertente. E’ andata a gonfie vele la raccoltadi fondi, attrezzature e generi di prima necessità, nondeperibili, da devolvere in beneficenza.

La Befana del vigile,

una festa della generosità

La sua Loreto gli ha portato bene di nuovo. Giò Di Tonno,un artista nel canto e nella solidarietà, è tornato da noi percelebrare la Befana del Vigile 2008 (evento sponsorizzatodalle Cantine Talamonti di Antonella Di Tonno). E propriosul palco del Supercinema, dove iniziò a cantare negli anni’80 in varie edizioni del festival “Cantando Cantando”, haricevuto la bellissima notizia: Giò Di Tonno tornerà a SanRemo. Lo ha annunciato il giorno dell’Epifania PippoBaudo in diretta su Raiuno. Il cantante di Montesilvano,ma di origini loretesi (il papà è cugino di Alfredo edErasmo Di Tonno), sarà nei big del Festival in coppia conuna voce brasiliana, Lola Ponce, che già l’aveva accompa-gnato nel celebre e apprezzatissimo musical de La Bella ela Bestia, diretto da Riccardo Cocciante. Canteranno unbranno scritto da Gianna Nannini: Colpo di fulmine. Dopoaver fatto il pienone nei teatri di tutto il mondo conCocciante, Giò Di Tonno si candida a raccogliere lo scettrodi Piero Mazzocchetti, rivelazione della passata edizione.Loreto aspetta la sua canzone e si prepara a riabbracciarlo,magari per festeggiare un piazzamento sul podiodell’Ariston. O. D’An.

Giò Di Tonno, voce loretese a San Remo

Giò Di Tonno al Supercinema per la Befana del Vigile

Torna il prossimo 5 febbraio la Festa dei bambini promossa nel giorno diCarnevale dalla sezione loretese della Croce Rossa Italiana, in collabora-zione con l’amministrazione comunale.La festa è arrivata alla sua decima edizione e, anche quest’anno, promet-te grande divertimento per i più piccini nel tendone riscaldato che saràallestito in Piazza Garibaldi. Animazione, musica e un “nutella party”saranno le attrazioni per i bambini loretesi che accorreranno in masche-ra, sicuramente numerosi, con le loro famiglie.

Torna il Carnevale della Croce Rossa

Page 2: Loreto_Oggi_dicembre2007

Si è chiuso un anno importante, e sene apre un altro altrettanto promet-tente. L’assessore ai LavoriPubblici, Moreno Sablone, tracciaun resoconto delle opere ad oggirealizzate e di quelle previste per il2008. Scuola, viabilità, centro stori-co, illuminazione pubblica sono ifiloni verso i quali si sono concen-trati gli sforzidell’Amministrazione.Scuola.

Diverse sono le opere già realizzateche riguardano il mondo scolastico.Ultimati da alcuni mesi i lavori diinstallazione della copertura e dellarecinzione presso l’asilo“Cappuccini”; ristrutturato e resofunzionante l’asilo “R.Margherita”; collaudato l’ascensoredella scuola media “G. Rasetti”(costo 70mila euro circa). Inoltre,prossimamente, sarà fruibile daglialunni della scuola “T. Acerbo” lapalestra adiacente. Riguardo lascuola elementare è lo stesso asses-sore ad illustrare la situazione:“All’inizio del nuovo anno ripren-deranno i lavori. Capisco le difficol-tà degli alunni e di coloro che ope-rano nel mondo scolastico, ma tuttociò serve a garantire la stabilità del-l’edificio e, dunque, la sicurezza deinostri figli”. Grazie anche al contributo dellaFondazione Pescara Abruzzo, ver-ranno effettuati lavori di ristruttura-

zione presso il giardino adiacentel’asilo “R. Margherita” e la cappel-la annessa alla casa di riposo.Centro storico.

Per il consolidamento e la riqualifi-cazione di alcune parti del centrostorico sono stati inve-stiti oltre 2milioni e500mila euro. La zonasottostante il mercatovecchio (pilastri earchi). Nuova pavi-mentazione per LargoGuanciali, PiazzaMazzini, zona mercatovecchio.Viabilità.

Proseguono i lavoriper la strada Torre delPoggio Pedelone.I n o l t r el’Amministrazione harichiesto finanziamentialla Regione Abruzzoe alla Provincia (per untotale di circa 2 milionidi euro), da investire inlavori di sistemazionee messa in sicurezza dialcune strade del com-prensorio comunale.Tra queste, è previsto ilrecupero dell’ex trac-ciato ferroviario per larealizzazione di unpercorso pedonale e diuna pista ciclabile

(finanziamento richiesto allaProvincia di Pescara di circa500mila euro). “Siamo in attesa deifinanziamenti da parte dell’Enteregionale e provinciale – spiegaSablone-. In questo modo potremo

rendere più sicure alcune strade delnostro comprensorio. Inoltre, comedelegato alla viabilità, penso di averrispettato tutto il territorio diLoreto, dalle esigenze del centro aquelle delle periferie”.

Illuminazione pub-

blica.La SocietàIntercomunale GasSPA si occuperà del-l’ammodernamento edell’impianto exnovo dell’illumina-zione pubblica. Ilprogetto, il cui costosi aggira sui 170milaeuro, riguarda lezone di contradaFerrato, Tarallo,Gallo, Scannella,Fiorano, Via Barellae centro storico.

Altri lavori riguarda-no il mercato coper-to, l’installazionedell’impianto diriscaldamento pressoil palatenda adiacen-te la scuola media ela messa a normadegli impianti diriscaldamento in tuttigli edifici scolastici.

Piano triennale.

Lo scorso 4 dicembre è stato appro-vato in via definitiva il Piano trien-nale delle Opere Pubbliche 2008-2010. “Mi auguro – sottolinea l’as-sessore Sablone – di portare a com-pimento tutti gli interventi previstinel Piano. Abbiamo voluto darerilevanza alla zona Cappuccini, conla sistemazione di aree verdi, e allazona Monumento nella quale saràrealizzata una valida recinzione conla riqualificazione dei giochi”

Triennale Anno 2008.

• Riqualificazione urbanaVia degli Aquino\ zona monumento(costo 250mila euro)• Sistemazione area a verdepubblico naturale ed attrezzato inlocalità Torre Casamarte( costo230mila euro)• Urbanizzazione zonaS.Pellegrino (costo 283mila euro)• Riqualificazione urbanacon la realizzazione di Piazza deiVestini e realizzazione dei marcia-piedi ed arredo urbano zonaCappuccini (costo 200mila euro)• Sistemazione e messa insicurezza spazi aperti centro storico(costo 150mila euro)• Restauro della fontana sitapresso Porta Palamolla (costo134mila euro).

Fabrizio Di Paolo

Pagina 2 - Lavori pubblici dicembre 2007

Opere pubbliche, approvato il piano triennaleIl punto con l’assessore Sablone: «A gennaio riprendono anche i lavori alla Tito Acerbo»

Una grande festa dello sport per aprire le porte ufficialmenteal nuovo Palatenda di contrada Sablanico. Lo scorso mese disettembre, il sindaco Bruno Passeri ha tagliato il nastro alnuovo impianto sportivo, il secondo realizzato ex novo dallasua amministrazione dopo il primo palatenda adiacente lascuola media “Rasetti”, in via Roma. Alla presenza del vicepresidente della Giunta regionale con delega allo Sport,Enrico Paolini, della dottoressa Ligia Di Giulio (loretese doc)segretaria del presidente del Comitato dei Giochi delMediterraneo, Sabatino Aracu, del presidente provinciale delConi, Giovanni Cornacchia, dei sindaci dell’area vestina edei componenti della Giunta loretese, il palatenda è diventa-to una realtà. Dopo la cerimonia istituzionale, la nuova strut-tura è stata subito teatro di esibizioni sportive apprezzate eapplaudite dalla cittadinanza. Prima il tennis, con l’esibizio-ne della locale scuola, poi le arti marziali con SandraMarrone e i suoi allievi, infine il calcio a 5: le quattro socie-tà di calcio e calcio a 5 di Loreto – Lauretum, Passo Cordone,Aprutino e Lauretum calcio a 5 – daranno vita ad un quadran-golare per dare subito vita alla nuova struttura. “Quest’operava a completare l’insieme delle nostre strutture sportive. Unsegnale che quest’amministrazione vuole dare per spingere lacittadinanza, in particolare i giovani, a praticare più discipli-

ne possibili e condurre una vita sana”, afferma il sindacoPasseri. L’assessore ai lavori pubblici, Moreno Sablone, rag-giante per l’ennesima opera realizzata: “Con gli impianti cheabbiamo a disposizione, vorremmo recitare un ruolo anchenei prossimi Giochi del Mediterraneo, candidandoci come

punto di riferimento per gli allenamenti delle Nazionali dicalcio, volley e basket”. Il vice sindaco Chiavaroli, delegatoallo sport, guarda con interesse a Pescara 2009: “Siamo pron-ti a dare un contributo al grande evento che arriverà inAbruzzo”.

Cresce lo sport con il secondo Palatenda

La nuova pavimentazione realizzata in Piazza Mercato

Page 3: Loreto_Oggi_dicembre2007

dicembre 2007Pagina 3 - Il compleanno della “Tito Acerbo”

Il punto di metà legislatura sulle casse comunaliIntervista all’assessore al Bilancio, Barbara Rasetta, sulla delicata situazione finanziaria

L’amministrazione comunale diLoreto è arrivata a metà del suomandato elettorale ed è tempo ditracciare una linea con il passato.C’è inoltre da delineare il quadrodegli obiettivi da raggiungere per ilfinale della legislatura. Abbiamoparlato di questi argomenti conl’assessore al bilancio BarbaraRasetta cercando di chiarire anchela situazione economica del paesedopo alcune cause perse dal comu-ne.

Assessore, ci fa un bilancio del

suo lavoro arrivati a metà legisla-

tura?

“Il bilancio di metà legislatura ècontraddittorio in quanto da unaparte abbiamo potuto abbattere diqualche decimo di punto percen-tuale l’Ici, e non abbiamo toccatogli altri tipi di imposte. Dall’altraparte da quest’anno abbiamo dovu-to incrementare la tassa sui rifiutidi ben il 50% e questo per un realeincremento dei costi della raccoltache nel nostro comune, non essen-do sviluppata la differenziata, sonomolto elevati. Inoltre, in questomodo si sono liberate risorse peraltre tipologie di spesa come ilsociale, che anche quest’anno havisto riconfermata ed anzi incre-mentata la relativa spesa. Rispetto al personale si è proceduto

ad una valorizzazione dello stessonei limiti del possibile ma, sicura-mente, la riorganizzazione com-plessiva che avevo ideato all’inizionon è stata possibile per carenza difondi necessari.”

Ci spiega l’intricata situazione

finanziaria del Comune alla luce

della cause perse dallo stesso?

“Parliamo di cause iniziate più divent’anni fa che solo adesso sonovenute a soluzione. Per la primavolta si sono riconosciuti debitifuori bilancio per un ammontareconsiderevole e cioè circa 450 milaeuro. La maggiore parte derivadalla causa persa contro laCooperativa Pescara di 390 milaeuro. Le altre due sono per la diffe-renza e sono con la LFA e Colazillied eredi. Non avendo il Comunenegli anni passati provveduto adaccantonare una quota parte didenaro per le cause pendenti, cisiamo trovati senza fondi disponi-bili per cui i creditori si sono rivol-ti alla tesoreria attraverso i pignora-menti. Per coprire tali debiti la nor-mativa attuale impedisce il ricorsoa mutui, per cui dobbiamo farvifronte con nostre risorse con l’ulti-mo assestamento di bilancio. Dicontro la Corte dei Conti, in segui-to alle sentenze esecutive, ha chie-sto al Comune tutta la documenta-

zione relativa alle cause stesse peraccertare eventuali responsabilitàdelle amministrazioni che si sonosuccedute nel tempo e da luglio inpoi il Comune è sotto la lente deiriflettori della Corte. Ho già attiva-to i responsabili dei servizi per unaricognizione di tutte le cause in

corso, che ripeto, derivano in granparte dalle precedenti amministra-zioni, al fine di capire se ci sonospazi per una composizione ragio-nevole senza proseguire dinanzi algiudice. Spero sia possibile perchéin questo modo si darà un tagliodecisivo al numero delle cause ed

alla possibilità di soccombere.”

Quali sono le conseguenze di

questa situazione? E quali i mar-

gini di intervento nel finale di

legislatura?

“Tutta questa situazione comporte-

rà una programmazione delle spesee, dove possibile, una riduzionedrastica delle stesse almeno per iprossimi anni per poter rientrarenei parametri imposti dalla legge edal buon senso degli amministrato-ri, che non deve mai mancare. Glispazi di riduzione sicuramente non

sono tanti ma va perseguita la stra-da del rigore se vogliamo lasciarealla fine del nostro mandato unasituazione ragionevole.Contro le sentenze abbiamo inol-trato ricorso alla Corte diCassazione. E’ da sottolineare checi sono ancora cause pendenti chenei prossimi mesi verranno a solu-zione.Dalla parte delle entrate possiamoagire ben poco perché di certo nonsarà il mio obiettivo aumentarenulla ma se possibile, e se i mieicolleghi assessori saranno d’accor-do, si dovrà forse perseguire il pas-saggio dalla Tassa sui rifiuti allaTariffa che viene applicata in modopiù corretto alle necessità dei citta-dini. Possiamo anche pensare diaffidare a privati alcune struttureche adesso ci costano così da farlerendere. L’obiettivo principale è quello dinon aumentare, ma quantomeno dimantenere, la stessa capacità dispesa attuale. Come vedete, carilettori, la situazione non è favore-vole ma con il buon senso e labuona amministrazione si potràuscirne senza grandissimi problemied è questa la mia più forte speran-za, che ci sia appunto il senso fortedella buona amministrazione edella collaborazione per il bene diLoreto”.

Ivan Soccio

Piano Regolatore, zona industriale di Remartello da amplia-re e valorizzare e strada “Mare-Monti” che finalmentecomincia a diventare realtà, dopo anni di immobilismo perragioni burocratiche e legali. Sono i tre grandi obiettivisegnati e sottolineati in rosso nell’agenda dell’assessoreall’Urbanistica del Comune di Loreto, Stefano Corradi.“Nell’ultimo Consiglio Comunale – spiega l’assessore –abbiamo provveduto a correggere gli errori presenti nelPiano Regolatore Generale, sia dal punto di vista della carto-grafia, sia dal punto di vista delle norme tecniche di attuazio-ne”. In che modo siete intervenuti? “In questo primo passag-gio abbiamo replicato ai dubbi dei cittadini, dando però una

risposta generale e di ampio respiro. Inoltre, stiamo provve-dendo a sbloccare la zona industriale di Remartello per ren-dere possibile l’installazione di nuovi centri artigianali. Ilterzo punto riguarda la strada “Mare-Monti”, nel trattoPassocordone - Cappelle. Di concerto con la Provincia ed icomuni di Moscufo, Collecorvino e Cappelle, abbiamo indi-viduato definitivamente la sede del passaggio della strada. Ilprogetto “Mare-Monti” è stato avviato anni fa, ma fino adora non si era ancora provveduto a “bloccare” la sede delpassaggio della strada nei P.R.G. dei vari comuni interessati”.

F. di. P.

Corradi e i tre obiettivi dell’Urbanistica

Riparte il Piano Sociale, e continua l’ope-rato del delegato al settore, NicolaD’Addazio, nei confronti dei menoabbienti della nostra cittadina. Aspettandoche venga varato l’appalto della ComunitàMontana Vestina, l’amministrazionecomunale prosegue nelsuo impegno verso ilSociale. Nonostante lacrisi finanziaria dellecasse comunali, ilComune di Loreto hamantenuto invariate lecifre da dedicare all’as-sistenza per disabili eanziani. Anzi, le orededicate alle personedella terza età sarannoaddirittura aumentate nel 2008. «Vogliamo anche riprendere il discorsorelativo l’apertura di un servizio di assi-stenza e mensa per le persone bisognoseche, non dimentichiamolo, vivono nella

nostra cittadina. Vorremmo eliminare iticket e l’assistenza in denaro, fornendoappoggio concreto e servizio mensa. Nonsolo, nell’ultimo gruppo di maggioranza,abbiamo discusso anche del possibileavviamento di un servizio lavanderia»,

afferma il Presidente delConsiglio ComunaleD’Addazio. L’impegno nelSociale va avanti e puòcontare anche sulla solida-rietà della cittadinanza.«Grazie alla Befana delVigile, sono stati raccoltifondi per la Consulta socia-le, di cui sono presidente,formata anche dai consi-glieri Claudio Buccella ed

Emanuele Evangelista. Le donazioni rac-colte saranno spese a favore dei loretesimeno abbienti. Ringrazio di cuore i lore-tesi e il comando della Polizia municipa-le», chiude Nicola D’Addazio.

D’Addazio rilancia il Piano sociale

«Più ore di assistenza per gli anziani»

Page 4: Loreto_Oggi_dicembre2007

A metà del suo mandato elettorale,abbiamo ascoltato l’assessore DiMinco per fare un punto su culturae turismo. Abbiamo parlato anchedi Incontri e di previsioni per ilfinale di legislatura.

Assessore, ci parli di Incontri.

Quest’anno la manifestazione ha

avuto più problemi del solito e

una collocazione diversa.

“I problemi sono derivati maggior-mente dalla situazione economicadel paese, così abbiamo deciso disperimentare una nuova collocazio-ne della manifestazione, stata pro-grammata con introiti ottenuti daProvincia, Regione e, per la primavolta, da un contributo statale. Lospostamento dal periodo estivo aquello autunnale ci ha convinto autilizzare il Supercinema e il Teatrocomunale come location. Moltointeressante è stato il concerto diEugenio Bennato, che è stato unodei momenti più alti della program-mazione culturale dell’amministra-zione. Abbiamo puntato di più suteatro valorizzando la costituzionedi Teatri d’Abruzzo (una rete colla-borativi tra teatri abruzzesi, ndr)puntando molto su spettacoli legatial territorio. Addirittura Incontri siè fatto produttore di uno spettacolodi Stefano Jotti. Quindi la mia valu-tazione è sicuramente positiva,visto che siamo stati attenti alle esi-genze di tutti i cittadini (giovani emeno giovani) anche se il riscontrodi pubblico è stato altalenante.Alcuni spettacoli hanno avuto unseguito importante, altri un po’meno, anche considerando i gustipersonali e il periodo in cui è statasvolta la manifestazione”.

Siamo pronti per fare un bilancio

di metà legislatura…

“Valuto positivamente quello cheabbiamo fatto. La mia tesi è avva-lorata anche dalla Regione che hariconosciuto Incontri come manife-stazione di interesse regionale.Alcune nostre manifestazioni sonostate trattate anche da giornali ditiratura nazionale. Il livello di alcu-ni concerti è stato altissimo, pensoalle esibizioni di Stazioni Lunari,Giovanni Lindo Ferretti, EugenioBennato. Non ci siamo fermati qui perchéabbiamo avuto anche le partecipa-zioni di personaggi molto impor-tanti come Moni Ovadia, UldericoPesce, Yo yo mundi e GiovannaMarini con la scuola popolare dimusica di Testaccio. L’edizione diIncontri memoria 2007 è stata dedi-cata al vice comandante dellaBrigata Maiella Domenico Trailo eabbiamo avuto adesioni importantialla manifestazione, quali l’asso-ciazione italiana Partigiani d’Italia,la fondazione Brigata Maiella, laCgil regionale e anche del centro diiniziativa democratica degli inse-gnanti questo a riprova della bontàdel nostro lavoro, che ha ancherisposto a vari livelli di sensibilità edi gusto.Non dimentichiamo che conIncontri arte 2006 abbiamo coin-

Pagina 4 - Cultura dicembre 2007

“Cultura e promozione, i miei obiettivi”L’assessore Di Minco fa un resoconto del 2007 e ci dà qualche anticipazione sul futuro

volto i giovani delle scuole chehanno realizzato un cortometraggio,per un laboratorio video, che ci hafruttato il secondo posto in una mani-festazione nazionale a Bologna.Alcuni degli obiettivi che mi ero pre-fissato sono stati raggiunti, ma c’èancora bisogno di lavorare sperandodi avere più fondi nel prossimo futu-ro. Ad esempio vorrei più fondi perla biblioteca comunale, che è cre-sciuta molto ma ha ancora bisogno dimigliorie, viste le domande di presti-ti e consultazione che sono in costan-te aumento. Abbiamo costruito labase, quindi nel prossimo futurodobbiamo continuare cercando dimigliorare quanto di buono è giàstato fatto e avanzare nei campi incui siamo più indietro, provando

inoltre a finanziare in manieramigliore anche le associazionimigliori come Lyon club ol’Archeoclub.Nel breve periodo ci stiamo attrez-zando per partecipare a un progettoregionale chiamato Rete abruzzeseper lo spettacolo, di cui Loreto saràuno degli unici centri “minori” apartecipare; gli altri partecipantisono i Comuni capoluogo e alcunigrandi centri abruzzesi. Stiamo par-lando di un progetto da 3 milioni dieuro che riguarderà spettacoli teatra-li prevalentemente sulla cultura clas-sica”.

Un breve cenno anche sull’attività

turistica…

“Per il turismo, il 2007 è stato unanno importantissimo per la promo-zione del nostro paese. Siamo statiinseriti nella manifestazioneSymphosium che ha portato nelnostro paese operatori turistici ame-ricani che l’hanno visitato assieme apochi altri luoghi della regione. Lanostra speranza è che inseriscano lanostra cittadina nei loro pacchettituristici. Loreto Aprutino è statameta anche di altre visite tra cui ilPress tour, una manifestazione digiornalisti italiani e europei chehanno girato il nostro paese per fareun resoconto sulla situazione a livel-lo di accoglienza turistica dei luoghida loro visitati. Non vorrei dimenti-care anche altre manifestazioni dipromozione a fini turistici come

Orolio, Frantoi aperti, la stessaSagra.Il mio obiettivo, quindi, è di conti-nuare con questa seria e massicciapromozione del territorio e vorreiavere più fondi per rafforzare l’uffi-cio informazioni locale, così dapotenziarlo e farlo diventare di pro-mozione turistica. Il prossimo passoche sto per fare è quello di interlo-quire con l’azienda di promozioneturistica regionale per cercare diavere il riconoscimento del nostroufficio di informazione turisticacome uno Iat, la sigla dei centri diinformazioni riconosciuti dallaRegione Abruzzo”.

Ivan Soccio

Castello Chiola, visita al centro storico, al museo delle antiche ceramiche "Collezione Acerbo"e al Museo dell´Olio. Questa la tappa a Loreto Aprutino del Press Tour dedicato alla stampa spe-cializzata italiana, organizzato nell´ambito di Abruzzo Made in Italy - Programmi di MarketingTerritoriale dell´Assessorato alle Attività Produttive e all´Innovazione della Regione Abruzzo(24/27 ottobre 2007). I giornalisti Bruno Maggiolo (direttore responsabile di Eurofinanza), Grazia Spinardi(Mototech), Carlo Di Gregorio (Il Giornale della Subfornitura), Piero Pardini (Automazione estrumentazione), Luisa Agnese Della Fontana (Eurofinanza online), Anna Torcoletti (Spot andWeb Media Communication Magazine) e Benedetta Magistrali (Spot and Web online) nelpomeriggio del 26 ottobre hanno incontrato Valentina Bianchi, assessore alle Attività Produttivee all´Innovazione della Regione Abruzzo, presso il Castello Chiola. "E´ stata un´ottima occasione per presentare alla stampa specializzata italiana, la realtà abruz-zese con le sue particolari eccellenze - così Valentina Bianchi, assessore alle Attività Produttivee all´Innovazione della Regione Abruzzo -. I giornalisti hanno avuto occasione di sperimentaresul campo le azioni del progetto, all´insegna dello sviluppo di investimenti mirati a sedimenta-re ricchezza". Nel corso del press Tour sono state visitate realtà imprenditoriali e location sim-bolo delle eccellenze di alcuni dei "Pacchetti localizzativi" (opportunità di investimento) indi-viduati nell´ambito di "Abruzzo Made in Italy". Tra questi, figura anche Loreto con le sue pecu-liarità.

Alessandro Ricci I giornalisti durante la visita al Museo delle Ceramiche “Acerbo”

,

L’olio “nuovo”, appena arrivato dai frantoi loretesi, sbarca come datradizione sulle tavole del ristorante La Bilancia. La 17a Cenadell’Olio è stata curata dal “maestro” Sergio Di Zio e dalla signoraAntonietta, che hanno riproposto un menu tipico ai “culiunde” piùaffezionati e storici ideatori di questa serata. Il tema? Loreto, il suoolio, il suo vino e la sua storia, con i suoi grandi e semplici perso-naggi di tutti i giorni. Così, tra un piatto di pasta “alla trappitare”ed un “torcinello” accompagnato dal gustoso vino cotto, la serata èscivolata sino a tarda notte. Radiosi i commenti degli ospiti. La vocedello sport del Tg3 Abruzzo, Antonio Monaco, quella di Rete8,Massimo Profeta, Luciano Brancone, Daniele Ortolano, Lino Scurti,figlio dell’indimenticabile maestra Gegè. Manfredo Acciavatti edErasmo Di Tonno hanno fatto gli onori di casa al dottor Scalzini,dell’Unione industriali pescarese. Infine, una fetta di storia delnostro calcio: Cialini, Chiulli, D’Agostino.

L’olio attira tanti volti noti alla Bilancia«Il nostro lavoro è migliorato moltocon l’ingresso nellaComunità montana»

La cena inaugurale dell’annata dell’oro verde alla 17a edizione

A Loreto il press tour di Abruzzo Made in Italy

Sergio Di Zio con Profeta e Monaco

Castello Chiola, visita al centro storico, almuseo delle antiche ceramiche"Collezione Acerbo" e al Museo Continual’approccio multiculturale per i ragazzidella Scuola Elementare “Tito Acerbo”che anche quest’anno, guidati dallaDirettrice Dott.ssa Donatella D’Amico edal Maestro Gianfranco Buccella, hannoallestito un originalissimo presepe. Dopola Natività classica del 2005 e il “Natalein Africa” dello scorso anno, questa voltai ragazzi hanno volto lo sguardo ad Estper realizzare un particolarissimo Presepe

dagli occhi a mandorla. “Natale inOriente” è stato, infatti, il tema dell’alle-stimento per le festività.Un’interpretazione dettagliata e minuzio-sa dedicata al Sol Levante, realizzata incollaborazione con l'AmministrazioneComunale, con la Compagnia delParadosso, con l'Associazione "MadreEstr" di Scerne di Pineto e il Comando deivigili Urbani di Loreto Aprutino.

Edda Migliori

Il fascino del presepe orientale

Page 5: Loreto_Oggi_dicembre2007

Pagina 5 - Ambiente dicembre 2007

In crescita la raccolta differenziataLo scorso 17 ottobre il nostro paeseha perso un elemento preziosodella comunità: Maria Donata DeLellis, una grande donna che havotato la sua vita al sociale.Terziaria Francescana, Maestradelle Novizie e Ministra delTerz’Ordine ha operato in moltissi-mi modi e contesti. Si è adoperata,prima ancora della nascita di istitu-zioni specifiche, ad aiutare gli altricon tutti gli strumenti possibili e insuo possesso. Precorrendo i tempi,ha fato della sua casa un luogo cheoggi chiameremmo di ascolto, unconsultorio famigliare a cui i menoabbienti si rivolgevano in cercad’aiuto per problemi di salute, eco-nomici, di relazione; un punto diriferimento per chiunque avessebisogno di una parola, di unabbraccio, di un sorriso, di unpezzo di pane. Per decenni è statavolontaria presso la CasaCircondariale di Pescara, rappre-sentando un faro di speranza percentinaia di detenuti che la consi-deravano e chiamavano“mamma”. Stimata e rispettata dachiunque abbia avuto il privilegiodi conoscerla, l’eco della sua gran-dezza d’animo era arrivata ovun-que, addirittura fino alle aule diTribunale. Quando Maria accom-pagnava qualcuno dei suoi detenu-ti alle udienze, erano gli stessiGiudici, riconoscendola, ad alzarsiin piedi. Queste righe voglionoessere un modo per ricordarla e rin-graziarla per le sue numerosissimeopere. E’ il nostro modo di alzarciin piedi alla sua presenza. E. M.

Il 10 novembre Papa Benedetto XVI per la prima voltanella storia ha ricevuto in udienza le Confraternite delleDiocesi d’Italia. S.E. Mons. Armando Brambilla, vescovodi Roma e delegato C.E.I. alle Confraternite e ai Pii soda-lizi ha celebrato la Santa messa in piazza San Pietro sot-tolineando l’importanza delle congregazioni confraternalidal Medioevo ai giorni nostri, attribuendo loro il ruolo di“laboratori della fede”. Il Santo Padre, nel suo intervento, ha elogiato l’operatodelle Confraternite attraverso i secoli, ribadendo che laloro presenza è di primaria importanza nella testimonian-za giornaliera di nostro Signore Gesù Cristo.Per l’occasione la Confederazione nazionale delleConfraternite delle Diocesi d’Italia ha fatto dono al

Pontefice della “Campana delle Confraternite”, realizzataappositamente ad Agnone per lo storico evento. Dopo la cerimonia in Piazza San pietro, noi confratelli diLoreto Aprutino ci siamo recati presso la struttura della“Famiglia dei Discepoli”, sita nei pressi di PiazzaNavona, per un fraterno convivio. Si ricorda come la“Famiglia dei discepoli” sia legata a Loreto poiché unnostro illustre cittadino, Don Romeo Panzone, ha svoltoun ruolo di primaria importanza nell’ambito di Essa rico-prendo le cariche di Superiore Generale e Consiglieredelegato dell’”Opera nazionale per il Mezzogiornod’Italia”.

Gli Officiali Arciconfraternita

La Confraternita di San Pietro all’udienza del Papa

Si rinnova intanto il cda di Ambiente Spa, la società che gestisce il servizio

Il giovane loretese Tommaso D’Addazio è diventato lo scorso 5novembre dottore in Scienze sociali all’Università d’Annunzio diChieti. Il 23enne Tommaso ha dovuto superare tanti ostacoliprima di tagliare il traguardo e indossare la coroncina d’alloro.Tommaso ha discusso con il docente relatore, Francesco Ferzetti,una tesi in Principi e fondamenti del servizio sociale, dal titolo“Le problematiche del diversamente abile, una gioventù ignora-ta”. La particolarità? Il neodottore è diversamente abile e, findalla nascita, si muove su una sedia a rotelle in quanto non deam-bulante. Da sempre, a Loreto, stretto dall’affetto dei genitoriNicola (presidente del Consiglio comunale) e Bianca e del fratel-lo Gianmaria, Tommy vive con serenità la sua vita e le difficoltà.La laurea, dopo aver già ottenuto brillantemente nel 2003 il diplo-ma di maturità all’istituto alberghiero “De Cecco”, è il giusto pre-mio alla sua volontà. Nella sua tesi parla dell’esperienza persona-le e delle difficoltà vissute sulla propria pelle anche nelle piccolecose di tutti i giorni. Come andare a lezione. «Se sono riuscito a

raggiungere questo obiettivo è stato grazie al sostegno delle isti-tuzioni locali e nazionali che si sono adoperate nell’ambito delsociale per consentirmi di frequentare le lezioni e per farmi sen-tire a mio agio in tutti i contesti. Posso dire grazie anche all’uni-versità per la totale assenza di barriere architettoniche, che per-mette ai ragazzi diversamente abili di laurearsi insieme con glialtri e quindi di non sentirsi esclusi. Un sentito ringraziamento alprofessor Sciarra e al preside della mia Facoltà, professorCascavilla, persone straordinarie che mi hanno seguito con affet-to e professionalità, al pari del dottor Napoleone e del mio tutordidattico, altre figure importanti del mio corso di studi». “Il cam-mino naturale dell’anima è verso l’altruismo”, recita l’incipitdella tesi di Tommaso: una frase di Gandhi che dovrebbe essereil manifesto delle nostre esistenze. Di certo, lo sarà nella sua: ildottor D’Addazio da grande vuole impegnarsi per la tutela deidiversamente abili.

Gli auguri di Loreto Oggi al neodottore Tommaso D’Addazio

Il nostro addio

a Maria De Lellis

animo generoso

Tommaso a cavallo al maneggio Chiappini

E’ stato rinnovato ilConsiglio d’amministra-zione di Ambiente Spa,azienda leader che pro-getta servizi all’avan-guardia per la tutelaambientale e giàC o n s o r z i oComprensoriale per losmaltimento dei rifiutisolidi dell’area pescare-se. I sindaci, dei variComuni soci dell’ente,hanno votato il nuovopresidente: MassimoSfamurri. L’azienda oggiassocia ben ventisetteComuni e ne serve oltrequaranta. Sfamurri vantaun curriculum non indif-ferente: consigliere pro-vinciale per oltre duelustri e assessore alle

Politiche sociali allaProvincia di Pescara,oltre ad avere ottimereferenze in campoambientale per esserestato promotore del pro-getto legato al parco flu-viale di Pescara. Nelnuovo cda sono stati elet-ti anche il vice presidenteLuciano Vernamonte e ilconsigliere Antonio DiGirolamo. La società stafacendo registrare degliottimi risultati su tutti ifronti, compresi quelligestionali, dove vengonoregistrati diversi apprez-zamenti a livello regio-nale. “Sono fiero di rico-prire questo nuovo inca-rico - dichiara il neopre-sidente Sfamurri -

Ambiente è una societàseria ed è una dellepoche con dei bilancirosei”. Ma Sfamurri hadiverse idee in mente peril futuro: “Ora, di concer-to anche con i Comunisoci, attueremo una poli-tica di contenimentodelle tariffe, con la sensi-bilizzazione della raccol-ta differenziata. Siamopronti a confrontarci coni Comuni, con tutte leimprese che si occupanodello smaltimento deirifiuti e con le associazio-ni ambientaliste, percreare una sinergia dilavoro che potrà giovarealla nostra comunità”.

LdM

Crescono i dati sulla raccolta diffe-renziata nel nostro Comune. Nel2007 è stata superata la soglia del12%, rispetto al 7-8% degli anni pas-sati. Se da un lato ciò rappresenta unsegnale certamente positivo, dall’al-tro bisogna tener conto di alcuni fat-tori. Primo fra tutti la media abruzze-se di raccolta differenziata che siattesta intorno al 16%, con punte del68% raggiunte dal Comune diSant’Egidio alla Vibrata, che ha per-messo alla località teramana diaggiudicarsi la palma di 1° “Comunericiclone” 2007 in Abruzzo.L’iniziativa in questione premia ognianno le comunità locali, gli ammini-stratori ed i cittadini che hanno otte-nuto i migliori risultati nella gestionedei rifiuti e della raccolta differenzia-ta. Il tema dello smaltimento deirifiuti, oltre ad essere di stretta attua-lità considerate le note vicende parte-nopee, è all’attenzione sia delParlamento Europeo che indica aiPaesi la strada da seguire, ovveroquella di assicurare allo smaltimentofinale in discarica solo quella parte dirifiuto non suscettibile di alcun recu-pero o trattamento energetico, sia delGoverno centrale che nellaFinanziaria 2007 impone obiettivisulla raccolta differenziata per il2009 (50%) e il 2011 (60%). In que-st’ottica, risultano del tutto inadegua-te le percentuali conseguite nel terri-torio abruzzese, considerando che inaltri contesti territoriali, soprattuttodel Centro Nord, la raccolta differen-

ziata raggiunge livelli di maggioreefficienza. Tornando alla situazionedel nostro Comune, degli oltre 3260quintali di “materiale differenziato”smaltiti nel 2007, oltre la metà è rap-presentato da carta e vetro, mentre larestante parte è composta da apparec-chiature elettroniche, materialiingombranti, pneumatici fuori uso,legno e metallo. Come detto, lamedia comunale è del 12% circa, mabisogna sottolineare come nei mesidi agosto, settembre ed ottobre sisiano raggiunte rispettivamentepunte del 16,5%, 16,7%, e 19,7%.Segnali positivi su cui riflettere, con-siderando che una maggiore raccoltadifferenziata equivale a un minorcosto nello smaltimento dei rifiuti, ea sua volta ciò potrebbe significareun risparmio per le tasche dei cittadi-ni. FdP

Massimo Sfamurri (al cen-tro), Luciano Vernamonte (asinistra) e Antonio DiGirolamo (a destra) com-pongono il nuovo cda diAmbiente Spa. A sinistra ladiscarica Civeta di Vasto

Page 6: Loreto_Oggi_dicembre2007

Pagina 6 - Rubriche dicembre 2007

Il sole si nasconde tra le nuvole, lechiome degli alberi ingialliscono,scosse da soffi di vento. I sentieri,ricoperti da un tappeto frusciante,sono uno spettacolo da non perde-re a cavallo delle due ruote. Ma ilrombo del motore soffocherebbe ilgorgoglio del fiume e stonerebbela sinfonia dei colori. Allora èmeglio levare le ruote e godersi lacullante andatura e lo scalpicciodegli zoccoli.Lontani dallo smog cittadino eimmersi nella campagna si puòritrovare quel senso di indipenden-za che già gli egizi e i greci aveva-no nelle loro tradizioni. Il cavallovenne addomesticato nel 3000avanti Cristo e ha contribuito allanostra storia. Dal lavoro nei campiall’esplorazione, dallo sport allamedicina. Infatti qualche ora insella potenzia i muscoli e aiuta

l’apparato cardiovascolare. I batti-ti del cuore aumentano in rapportoalla velocità del cavallo e si tengo-no sotto controllo la pressionearteriosa e la ventilazione polmo-nare. Cavalcare, inoltre, è sinoni-mo di bruciare calorie. Seguire ilcavallo migliora la capacità diorientamento, velocizza i riflessi econsente maggiore consapevolez-za di noi stessi. La prima utilizza-zione del cavallo a scopo terapeu-tico viene attribuita ad Ippocratedi Coo che, tra il quinto e quartosecolo avanti Cristo, pare la consi-gliasse ai suoi pazienti per la curadell’insonnia. In tempi moderniquesta metodologia viene ripropo-sta con il nome di ippoterapia eviene attuata soprattutto nei paesia più alta tradizione equestre,come Gran Bretagna, Belgio,Germania, Stati Uniti a partire

dagli anni sessanta. In Italia si èdiffusa negli anni settanta e oggiesistono diverse realtà operativeche permettono il recupero deltono muscolare e l’apprendimentodel rilassamento.Prima di cominciare è obbligatorio

valutare le proprie condizioni disalute e affidarsi a un istruttore.Lezione dopo lezione s’impara aguidare con fermezza il cavalloper mezzo delle redini, ad affron-tare il trotto e il galoppo e scopri-re l’ebbrezza dei salti. Cavalcatadopo cavalcata si diventa più sicu-ri di sé stessi e si conosce il pro-prio cavallo. Sono come le perso-ne: ognuno con i propri pregi edifetti.La cura del cavallo riduce la svo-gliatezza, migliora l’umore e scio-glie vaghe ansietà, non ha effetticollaterali come antidepressivonaturale. Un’escursione rilassadopo una settimana stressante, unacorsa al galoppo ispira giovaniavventurosi e un cavallo biancoaffascina l’eterna romantica. Cen’è per tutte le età!

[email protected]

Lontano dallo stress: il piacere di andare a cavalloGiovani idee. Alla scoperta di un piacevole hobby da praticare anche nella nostra cittadina

Una collana formata da rare perle si snoda all’interno delnostro centro storico; un patrimonio ricco e corposo quelloche va a costituire l’insieme dei Musei Civici di LoretoAprutino. Museo “Acerbo” delle Ceramiche di Castelli,Antiquarium Comunale “Casamarte”, Museo dell’Olio eMuseo Etnografico della Civiltà Contadina (purtroppoancora in fase di restauro e riallestimento), sono le tesseredi un mosaico che rappresenta una risorsa di inestimabilevalore per il nostro paese. “Uno strumento, quello dei musei raccordati dallaFondazione Musei Civici - spiega il presidente dellaFondazione Mauro Di Zio - che costituisce un vera e pro-pria attrazione verso il nostro paese; un mezzo per sotto-porre la nostra cittadina all’attenzione non solo regionalema addirittura internazionale. Non a caso, alcuni mesi fa,quattrocento operatori turistici americani hanno visitato inostri musei passeggiando tra le più suggestive viuzze delborgo antico”.Il Presidente, che anni fa è stato uno dei pionieri di questoprogetto, illustra come la valorizzazione e la promozionedel territorio siano fondamentali per la conoscenza e ladiffusione delle tradizioni.Tra le attività svolte in seno alla Fondazione, un ruolorilevante è quello collegato alle attività didattiche dellescuole elementari e medie dell’area Vestina. Sensibilizzare

i ragazzi, già dalla giovane età, attraverso lezioni teoriche,visite guidate e laboratori pratici, è un primo passo versola consapevolezza delle proprie radici. Oltre alle attivitàdidattiche, la Fondazione ha inoltre partecipato alla mani-

festazione “Frantoi aperti”, predisponendo un percorsotematico attraverso i frantoi, il Museo dell’Olio el’Oleoteca Regionale. E’ un bilancio positivo quello trac-ciato da Di Zio, alla presidenza da poco più di un anno,che ribadisce l’importanza di continuare il potenziamentodelle strutture. Attraverso l’incremento di strumenti idonei

è possibile offrire ai visitatori un ventaglio di scelta piùampio e specifico.Prosegue, infatti, la realizzazione nell’intero territorio pro-vinciale, di una segnaletica specifica che indicherà i luo-ghi dal grande impatto turistico e culturale facilitandol’accesso alle strutture museali e all’intero centro storico.L’istallazione di audio guide in quattro lingue (Italiano,Inglese, Francese e Tedesco), è un altro progetto in fase diallestimento, che permetterà al visitatore di ascoltare com-menti esaurienti sulle opere esposte, senza dover ricorrerenecessariamente alla guida turistica. L’impegno per ilfuturo, dunque, prosegue il presidente Di Zio, è quello dicontinuare a rafforzare il potenziale delle strutture esistentie di estendere l’attenzione anche ai luoghi di culto comela Chiesa di San Francesco e di San Pietro oltre, ovvia-mente, a Santa Maria in Piano. Fino al 31 maggio, data incui entrerà in vigore l’orario estivo, i Musei Civici sonovisitabili il sabato e la domenica dalle ore 09,30 alle ore12,30; l’acquisto di un biglietto unico (costo €6,00), con-sente l’accesso a tutti i musei con uno specifico percorsoche inizia dal Museo delle Ceramiche. L’accesso gratuitoai musei sarà invece possibile in primavera, quando laFondazione Musei Civici di Loreto aderirà nuovamentealla manifestazione “Musei Aperti”.

Edda Migliori

Tutte le novità dei nostri musei civici Intervista al Presidente della Fondazione, Mauro Di Zio: “Rappresentano un patrimonio per la cittadina”

Mi sto accorgendo che in questa società tuttoha un costo. È davvero brutto pensarlo, ma ildenaro piace e pare sia in grado di comprareogni cosa. Anche l'amore svanisce se non c'èla sicurezza economica a mantenerlo vivo, senon hai la bella macchina e non puoi compra-re una casa ed un futuro roseo.A questo punto mi chiedo se anche la felicitàha un prezzo.... può bastare un miliardo dieuro per comprarla? Tu ce l' hai un miliardo dieuro? Allora prestami mezzo miliardo di euro(l' altra metà ce la metto io) perchè ho vogliadi comprare la felicità, una vita felice, unacasa bellissima, una macchina di lusso, un futuro roseo.Tutto questo è felicità?Ognuno di noi ha una percezione diversa dellafelicità, puoi anche prendermi per matto, se vuoi, ma credo che la felicità sitrova nell' amore, così come l' amore si trovanella felicità.

Alessandro

Quanto costa la felicità?

POESIA

Un mondo fatato che non ritorna più. Questa conside-razione, davvero inevitabile, scaturisce dopo esserestati immersi in una magica atmosfera natalizia d'al-tri tempi, al suono melodioso della zampogna. Era unsuono dolce, suadente che veniva da lontano e, manmano che si avvicinava, diffondeva nell'aria un'atmo-sfera di magica attesa.Domenica 16 dicembre, sotto una fitta nevicata e allefioche luci della sera, con le straordinarie note del suostrumento, Gaetano Pignoli, falegname in pensionecon l'hobby della zampogna, ricordava agli astanti,che il Natale era in arrivo e che bisognava prepararelo spirito per l'Evento sacro che ha cambiato ilmondo. Proprio come un tempo andato. Ci pare anco-ra di vederli per strada, gli zampognari, con il loroquieto incedere, solenne, quasi monacale. Due scurefigure in rilievo nel bianco mondo ovattato di silenzio.Erano pastori che nell'ultimo mese dell'anno si tra-sformavano in suonatori: l'uno con la zampogna, l'al-tro con la ciaramella. Scendevano dai monti a piedi,e, dopo tanto camminare, arrivavano nei paeselli, perfermarsi agli usci delle case e, a volte, invitati, entra-vano per suonare davanti al presepio. Guardavamo noi, con attenzione ed in sacrale silenziotutti i loro atteggiamenti: i movimenti facciali che

seguivano le diverse emozioni provocate dalle varia-zioni musicali e lo scorrere delle loro dita sulle“canne” con la leggerezza dell'aria. Essi ci avvolge-vano nel loro suono misterioso, procurandoci unasorta di incantesimo. Un suono che aveva il potere ditrasportarci in un mondo onesto, tollerante, pienod'amore, facendo scomparire d'incanto le contrarietà,le amarezze. Il significato della Speranza era reso piùrealisticamente comprensibile. Gli zampognariannunciavano la Natività con quel semplice, straordi-nario, accattivante suono. Ma quel suono, evidente-mente, ha portato qualcosa in più e di particolare aGaetano, novello zampognaro della nostra cittadina,grazie anche alla sua assidua e proficua frequentazio-ne della Compagnia dei Vetturali di PasqualeChiappini che con passione contribuisce a rinverdirele nostre tradizioni e credo che non si finisca mai diessergli riconoscente. Per Gaetano, imparare a suo-nare l'antico strumento, è stato essenzialmente unfatto consequenziale alle sue forti emozioni adole-scenziali. Per intenderci, la sua casa, situata tuttoranelle vicinanze dell'ex-stazione ferroviaria e nellostesso luogo dove un tempo insisteva al limitare dellebarre del passaggio a livello, era diventata un luogodi posta per gli zampognari che, scesi dal trenino,

avevano la necessità di cambiare gli indumenti, e diimmagazzinare poi, al termine delle uscite, il ricavatodella giornata, consistente in buona parte in beni innatura (pane, vino, olio, salumi, farina, formaggio ecosì via).Da bambino, Gaetano ha “toccato” quegli stranistrumenti musicali, chiedendosi anche se la vita, poi,gli avrebbe concesso l'opportunità di imparare a suo-narli. Il “marchio”, impresso nella sua teneracoscienza, è rimasto evidentemente indelebile neglianni, anche se nulla faceva presagire, ormai, la suapossibile e viva realizzazione. Che sorprendentementeè avvenuta in una magica sera, alla prima copiosanevicata verificatasi dopo il suo ritiro definitivo dallavoro. Anche Gianna, la sua cara compagna nellavita, ha voluto festeggiare con noi, offrendo un bic-chiere di buon vino rosso agli astanti, facendo inten-dere che lei, nella vita vissuta accanto a Gaetano, èstata la sua ciaramella.Quel dolce suono diffusosi la sera del 16 dicembre,nella bianca ed ovattata atmosfera, sapeva anche diquesto.

Mauro Soccio

Gaetano il falegname, il fanciullo che è in noi

Gaetano Pignoli mentre suona, sotto la neve,la sua melodiosa zampogna

Il presidente della Fondazione Mauro Di Zio

Page 7: Loreto_Oggi_dicembre2007

Pagina 7 - Sport dicembre 2007

Giovane e bello, è il Lauretum nuovo corsoPositivo il cammino di Mirko Di Pietro. In vetrina tanti ragazzi locali, da Nobilio a D’AloisioGiovane e, spesso, bello. E’ ilLauretum del nuovo corso, chesta cercando di tornare grande inPromozione ripartendo dalla suaottima nidiata di ragazzini classe’89 e ’90, supportata da unristretto gruppo di uomini di per-sonalità (Polidoro,Masciovecchio, Panico,Sacripante) che, la scorsa estate,hanno sposato la causa biancaz-zurra e il progetto affidato aMirko Di Pietro.Fin dalle prime settimane delcampionato, i loretesi hannonavigato in zona promozione.Nella prima parte della stagione,senza Sputore rientrato a dicem-bre dopo quattro mesi di stop, ilLauretum ha tenuto testa allacapolista Pineto, unica formazio-ne d’Abruzzo ancora imbattuta.

Nel girone B di Promozione,comunque, i biancazzurri sonouna delle squadre più accreditateper un posto agli spareggi perl’Eccellenza.Senza frenesia, e con un grupporeso ancora più giovane dallepartenze di dicembre (Gaspari eMarzoli), Di Pietro proverà a

centrare l’obiettivo.Non è stato facile per gli sportiviloretesi assimilare in fretta laretrocessione dopo quindici annidi Eccellenza. Né è stato sempli-ce accettare una classifica com-promessa per quanto riguarda ildiscorso primo posto. Ma il pre-sente è questo, ed è pieno di spe-

ranza. La speranza ha i volti e inomi del tecnico e di molti deisuoi “golden boys”: da D’Aloisioa De Angelis, da Romanelli aD’Addazio, fino a Camerano,Aron e Fischietto. Con loro, stafacendo faville l’attaccante loca-le Daniele Nobilio (21 anni), con6 gol segnati, e si sta imponendocome goleador di razza l’attesoNick Sputore, 22 anni vastese, asegno per tre volte nelle primetre partite stagionali. La verarifondazione comincia dai giova-ni del vivaio, e proprio dall’exbomber del Lanciano, il cui car-tellino è di proprietà del Cupello.Acquistarlo entro giugno sarebbeil primo grande segnale di rina-scita. Play off o meno, perchél’Eccellenza – oggi – per laLoreto calcistica è utopia.

La maglia rosa ha fatto tappa nella nostra cittadina la scorsa estate in occasione del 3° GranPremio “Città di Loreto”. Danilo Di Luca è stato ospite dell’amministrazione comunale ed hapremiato i giovani vincitori della competizione loretese. Emozionato anche il sindaco Passeri,che ha salutato così la presenza del ciclista di Spoltore e la riuscita della gara: “Una bellissi-ma manifestazione ciclistica, con un numero alto di parteci-panti. Io ho visto la corsa da diversi punti del percorso edevo dire che era un percorso di qualità, ci sono stati ragaz-zi molto bravi. Sono rimasto colpito dalla volata che hannofatto i ragazzi, sembravano adulti e non allievi dopo 5 giri inun percorso durissimo. Un’ulteriore dimostrazione di comeil vivaio abruzzese abbia dei giovani promettenti. Alcunigiorni fa abbiamo fatto un’altra bella manifestazione analo-ga presso la zona industriale di Remartello. Anche lì erapieno di ragazzi e ragazze, a testimonianza del forte vivaioabruzzese che poi rappresenta anche la linfa vitale del cicli-smo. Anche noi istituzioni dobbiamo impegnarci a coltivarequesti giovani per farli emergere, così da dare un futuro alciclismo”.“Una bella corsa che ha messo in evidenza tanti giovani cheamano questo sport. Il ciclista emergente deve per forzaamare la sua disciplina, altrimenti non riuscirebbe a soppor-tare tutti gli sforzi e i sacrifici che servono per emergere”.

Il vincitore dell’ultimo Giro d’Italia ha ricordato i momenti iniziali della sua carriera, che lohanno visto protagonista sulle nostre strade: “I ricordi che ho di Loreto sono tutti belli e posi-tivi. Innanzitutto mi ci sono sposato, poi il 30 maggio 1993 ho vinto qui una gara da esordien-te e inoltre ricordo l’arrivo di una tappa del giro d’Italia con la vittoria di Gianni Bugno”.

Felicissimo il vice sindaco Terenzio Chiavaroli,delegato allo Sport: “Fa piacere vedere tanti gio-vani correre qui a Loreto. E fa piacere vederel’apprezzamento degli sportivi locali e l’umiltàdi un campione come Danilo, minimamentescalfita dal successo. Un esempio da imitare”. Questo l’ordine d’arrivo del 3° Gran Premio“Città di Loreto”: 1. D’Alessio Giovanni(Pianura Oboe Visconti), 2 Di Sabatino Mattia(Team Di Federico), 3 De Facentis Giuseppe(San Ferdinando E. Bombini), 4 Berardi Andrea(Picardi C. Sorrentina), 5 Giustino Gennaro(Picardi C. Sorrentina), 6 Staniscia Ivan (G.S.Guarenna 2000), 7 Maccarone Daniele (A.S.D.Pol. Bevilacqua Sport), 8 Tesone Alex (MoliseRicambi), 9 Nacca Dario (Pianure OboeVisconti), 10 Aran Salvatore (Pianure OboeVisconti).

Danilo Di Luca, una maglia rosa a Loreto

Quaranta sfidanti da tuttol’Abruzzo hanno dato spettacololo scorso mese di agosto al 15°Torneo di Quarta categoria orga-nizzato dal Circolo Tennis diLoreto presieduto da AntonioFranchi e dedicato al compiantoBruno Ciancone. I finalistiSalvati (Penne) e Mancini(Lanciano) hanno regalato unapartita emozionante, vinta dal-l’atleta vestino con il punteggiodi 7-5 e 6-4. Il primo dei parteci-panti loretesi è stato Fabio Ferri,classificatosi 7°. Riuscitissimala manifestazione, alla quale hacontribuito con la solita passio-ne il professor Zopito Ferri,segretario del Circolo. Dopo iltorneo è iniziata l’attività diScuola tennis, grazie ancheall’apertura del nuovo Palatendadi contrada Sablanico.

Salvati batte Mancini

e s’impone a Sablanico

Il presidente del Circolo tennis di Loreto Aprutino, Antonio Franchi, assie-me al Sindaco Passeri e al segretario Zopito Ferri, premia il vincitore del15° Torneo di Loreto, Maurizio Salvati di Penne

La racchetta pennese si aggiudica il 15° Torneo del Circolo Tennis

L’Aprutino ha quest’anno la grande occasione di riscattare le delusioni finali delle ultimestagioni conquistando la promozione in serie B. La squadra di Marrone è sicuramente lafavorita numero uno per la vittoria finale, grazie alla sontuosa campagna acquisti estiva,ma l’impresa non è scontata. La principale avversaria è l’Ortona, che ha tenuto lo stessopasso dell’Aprutino e, vincendo lo scontro diretto in casa, si è portata in testa con 3 puntidi vantaggio. Il bilancio è, comunque, positivo se si esclude l’infelice trasferta ortonese;l’Aprutino ha infatti vinto quasi tutte le partite, pareggiandone solo due e perdendo appun-to contro la capolista su un campo ai limiti della praticabilità, viste le ridotte dimensionidello stesso. All’Acciavatti la squadra del presidente Delle Monache ha dato sempre spet-tacolo grazie al gioco collaudato di mister Marrone e all’impegno del nuovo parco gioca-tori tra cui spicca il centrale Fois, che sta trascinando la compagine aprutina coi suoi mici-diali tiri da fuori. Col passare delle giornate si stanno recuperando gli infortunati, D’Alò ePavone su tutti. La tegola è lo stop dell’ottimo attaccante Segoni. Ci sono, però, alcuniappunti da fare; c’è da migliorare la condizione del portiere Spitilli, autore di prestazionialtalenanti, e la vena realizzativa di Graziani. Recuperando queste situazioni, l’Aprutinopuò fare il vero salto di qualità e si può liberare di alcuni svantaggi psicologici che ne limi-tano le prestazioni nei big match.

Aprutino, conquista la B

Ancora protagonista nei campio-nati amatoriali Asi di calcio a 5l’Asd Lauretum. Lo scorso mesedi dicembre, la for-mazione del capitanoPaolo Candeloro si èaggiudicata la CoppaItalia 2007, battendoin finale il Camelotper 9 a 2. Questa larosa (capolista anchenel campionato Uispdi Collecorvino):Ranalli L., Di Carlo,Buccella (portieri),Chiavaroli, RanalliD., Candeloro,

Ciamorrini, Croce, D’Attilio,Giovanetti, Libertini, Di Martile,D’Angelo, D’Arcangelo.

L’Asd Lauretum Calcio a 5

vince la Coppa Italia Asi 2007

Page 8: Loreto_Oggi_dicembre2007

Periodico di informazione dell'amministrazione comunale di Loreto Aprutino

Anno XI, n.3 dicembre 2007Reg. Tribunale di Pescara n. 27 del 27.11.1996Spedizione in abb. Postale art. 2, comma 20, legge 662/96-Pescara

Direzione e amministrazione: residenza municipaleVia dei Mille, 8 - 65014 Loreto AprutinoTel. 085.829401 - Fax 085.8291392

Direttore responsabile:Orlando D'Angelo - [email protected] (in attesa di registrazione)

Redazione:Fabrizio Di Paolo - Ivan Soccio - Lia Antico - Edda Migliori - Mauro Soccio -Pasquale Rosetti, Achille Rasetta (Foto)

Coordinamento editoriale:A.S.T.R.A. - Agenzia di stampa regionale abruzzeseAndrea Di Renzo

Stampa:Grafica 80, via Balilla, Pescara

Tiratura 3000 copie

Orario ricevimento al pubblico del sindaco e degli assessori

Attribuzioni e deleghe lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

rag. Bruno Passeri - sindaco 10,30-13,00 - 10,30-13,00

10,00-13,00 - 10,00-13,00 10,00-13,00 -

- 10,00-13,00

15,30-18,30

- - -

- 15,30-18,30 - - -

10,00-13,00 - - - 10,00-13,00

- 15,30-18,30 - 15,30-18,30 -

- 10,00-13,00 - - 10,00-13,00

[email protected]

Terenzio Chiavaroli - vicesindaco [email protected]

Stefano Corradi [email protected]

Sandro Di Minco [email protected]

Leonardo Pasqualone [email protected]

Barbara Rasetta [email protected]

Moreno Sablone [email protected]

Sviluppo economico, Attività Produttive, Servizi Pubblici, Sport

Pianificazione Urbanistica Comunale

Attività Istituzionali, Attività Culturali, Promozione Turistica

Democrazia Partecipativa, Pubblica Istruzione, Politiche Ambientali

Programmazione Economica e Finanziaria, Bilancio, Gestione Risorse Umane

Lavori Pubblici, Viabilità

Comune di Loreto Aprutino 085.829401Stazione Carabinieri 085.8291130Guardia medica 085.8276702Croce Rossa 085.8290540Polizia Municipale 085.8291160Farmacia Preda 085.8291151Farmacia Toma 085.8291224Poste italiane 085.8290567Casa di riposo "M.Acerbo" 085.8291461A.c.a. servizio acquedotto e urgenze 335.7566248Scuola materna Cappuccini 085.8292253Scuola materna Saletto 085.8289550Scuola elementare "T.Acerbo" 085.8291121Scuola elementare Passo Cordone 085.8289161Scuola media "G.Rasetti" 085.8290325Parrocchia San Pietro Apostolo 085.8291113Parrocchia Beata Vergine Maria del Carmine 085.8290322Parrocchia Sant'Antonio e San Gabriele 085.8289243Ufficio informazioni e accoglienza turistica 085.8290213

agenda

Il classico raduno per i 40 anni,festeggiati in allegria al ristoran-te New Evo di Loreto Aprutino,ha fatto centro anche stavolta. Inati nel 1967 (nella foto diGaetano Tereo) hanno brindatotutti insieme a questo evento.Una quarantina di invitati conlarga rappresentanza femminile.Un’iniziativa molto apprezzata,perché ha permesso di rivedersia tanti vecchi compagni di scuo-la, ormai persi di vista. Dopo ilmenu squisito preparato daglichef del ristorante del centro sto-rico, il taglio della torta e ungran finale con balli e karaoke.Che il 2008 sia un anno feliceper questa classe di ferro lorete-se, in attesa che arrivi l’appunta-mento per i quarantenni del1968.

I quarantanni della classe di ferro 1967

FOTO D’AUTORE

MILORD

CALZATUREdi Acciavatti Irene

Via Vittorio Veneto, 133

Loreto Aprutino

Pescara

Tel. 085.8291531

Geox ShopMegalò - Chieti Scalo

Ecco i 50enni del 2007, che hanno festeggiato al ristorante La Bilancia lo scorso 13 settembre il mezzo secolo: AcerboAntonio, Acerbo Pierino, Acconciamessa Carmelita, Aloisi Rosanna, Antico Gianni, Antico Oliviero, Belviso Piero,Bompensa Tarcisia, Buccella Annarita, Buccella Enrico, Buccella Rosanna, Buonasperanza Adelina, BuonasperanzaBruno, Buonasperanza Gabriele, Buonasperanza Silvana, Cacciatore Carlo, Camplone Antonio, Carota Anna Maria,Cerchiara Giacinta, Chiappini Pina, Chiavaroli Annalisa, Chiavaroli Rossella, Chiavaroli Tarcisio, Colalongo Adriana,Costantini Gerio, D’Addazio Dino, D’Addazio Mauro, D’Amico Deo, D’Amico Luigi, D’Angelo Marisa, D’Angelo Paola,D’Arcangelo Giancarlo, D’Attilio Silvana, De Fusco Antonio, De Sanctis Piero, Di Berardino Bruna, Di Camillo Amedeo,Di Claudio Catia, Di Giulio Giancarlo, Di Falco Gabriele, Di Gregorio Roberto, Di Marco Gabriella, Di Paolo Antonio, DiPaolo Tiziana, Di Pietro Delia, Di Simone Velia, Di Zio Assunta, Di Zio Assunta, Di Zio Claudio, Di Zio Marisa, Di ZioRenato, Donatelli Rossana, Donatelli Flavia, Donatelli Rosanna, Felicetti Lidia, Fabrizio Mafalda, Ferramosca Alessandro,Ferri AnnaRita, Ferri Lello, Franchi Gertrude, Gelsomini Peppino, Gianpietro Claudio, Giovanetti Fiorella, LattanzioMaria, Liberatore Carlo, Liberatore Claudio, Libertini Gabriele, Libertini Silvana, Libertini Silvio, Margiotti Fulvio,Marziale Gianni, Marino Valeria, Merlitti Emma, Mazzatenta Annamaria, Orlando Fulvia, Orlando Silvana, PalmucciGianni, Pasqualone Antonio, Piergallini Letizia, Pietrolongo Antonietta, Pierdomenico Giovanni, Ruggieri Annalisa,Ruggieri Vincenzo, Ruggiero Pietro, Sablone Gino, Sagazio Gabriele, Santedicola Mauro, Scorrano Germano, TarquiniLino, Tereo Gaetano, Vadini Luigi, Valentini Giuliana.

Per i 50enni il classico raduno della Bilancia