L’ordinamento sanitario italiano Daniele Mannelli Corso di laurea per infermiere Corso di laurea...

16
L’ordinamento sanitario L’ordinamento sanitario italiano italiano Daniele Mannelli Corso di laurea per infermiere Corso di laurea per ostetrica Corso di laurea per fisioterapista

Transcript of L’ordinamento sanitario italiano Daniele Mannelli Corso di laurea per infermiere Corso di laurea...

Page 1: L’ordinamento sanitario italiano Daniele Mannelli Corso di laurea per infermiere Corso di laurea per ostetrica Corso di laurea per fisioterapista.

L’ordinamento sanitario italianoL’ordinamento sanitario italiano

Daniele Mannelli

Corso di laurea per infermiere

Corso di laurea per ostetrica

Corso di laurea per fisioterapista

Page 2: L’ordinamento sanitario italiano Daniele Mannelli Corso di laurea per infermiere Corso di laurea per ostetrica Corso di laurea per fisioterapista.

Diritto Sanitario 2

La sanità nel Regno d’Italia

• 1887: istituzione della Direzione Generale di Sanità pubblica presso il Ministero dell’Interno

• 1888: legge Crispi Pagliani – riforma sanitaria

• 1890: legge di riforma delle Opere pie. Gli ospedali diventano servizi di pubblica assistenza

Page 3: L’ordinamento sanitario italiano Daniele Mannelli Corso di laurea per infermiere Corso di laurea per ostetrica Corso di laurea per fisioterapista.

Diritto Sanitario 3

La sanità nel Regno d’Italia

• La legge Crispi Pagliani istituisce il Consiglio Superiore di Sanità e la Direzione Generale della Sanità, che si dirama alle Province (medici provinciali e Consigli provinciali di sanità) ed ai Comuni (medici condotti qualificati come ufficiali sanitari)

Page 4: L’ordinamento sanitario italiano Daniele Mannelli Corso di laurea per infermiere Corso di laurea per ostetrica Corso di laurea per fisioterapista.

Diritto Sanitario 4

La sanità nel Regno d’Italia• La legge “Tutela dell’igiene e la sanità

pubblica” detta norme per l’assistenza medico-chirurgica, farmaceutica, ostetrica e zooiatrica; sono sottoposte a vigilanza le professioni sanitarie; sono date disposizioni sull’igiene del suolo e dell’abitato, sulle bevande e gli alimenti, sulla polizia mortuaria, contro la diffusione delle malattie infettive

Page 5: L’ordinamento sanitario italiano Daniele Mannelli Corso di laurea per infermiere Corso di laurea per ostetrica Corso di laurea per fisioterapista.

Diritto Sanitario 5

La sanità nel Regno d’Italia

• Progressi nel campo dell’igiene e della lotta alle malattie infettive; deficit nell’assistenza. Sistema residuale.

• Nascita delle Società di mutuo soccorso su base comunale, sindacale e aziendale.

• 1902: dibattito su introduzione delle assicurazioni obbligatorie contro le malattie.

• 1917-1919: Commissione di studio. Disegno di legge, poi affossato dalla crisi economica e dal mutamento della condizione politica.

Page 6: L’ordinamento sanitario italiano Daniele Mannelli Corso di laurea per infermiere Corso di laurea per ostetrica Corso di laurea per fisioterapista.

Diritto Sanitario 6

La sanità nel Regno d’Italia• Il periodo fascista è caratterizzato da

iniziative settoriali: dispensari per profilassi e cura delle malattie veneree; consorzi provinciali antitubercolari; opera nazionale maternità e infanzia; Istituto Superiore di Sanità; laboratori provinciali di igiene e profilassi; sviluppo del sistema mutualistico per categorie di dipendenti (Inadel, Enpas, Inam); assicurazione obbligatoria contro infortuni sul lavoro e malattie professionali (Inail).

Page 7: L’ordinamento sanitario italiano Daniele Mannelli Corso di laurea per infermiere Corso di laurea per ostetrica Corso di laurea per fisioterapista.

Diritto Sanitario 7

La sanità nell’epoca repubblicana

• 1945: la proposta di riforma sanitaria della Consulta veneta di sanità

1. Creazione di organi periferici esecutori delle norme igienico-assistenziali

2. Fusione delle attività igienico-sanitarie e delle attività assistenziali

3. Indipendenza degli organi igienico-assistenziali dagli organi politico-amministrativi

4. Decentramento regionale delle strutture di governo e gestione della sanità

Page 8: L’ordinamento sanitario italiano Daniele Mannelli Corso di laurea per infermiere Corso di laurea per ostetrica Corso di laurea per fisioterapista.

Diritto Sanitario 8

La sanità nell’epoca repubblicana

• Il sistema sanitario italiano continuerà, per tre decenni, a basarsi sulle casse mutue, sugli ospedali (riorganizzati dalla legge Mariotti del 1968), sugli Enti locali (responsabili dell’igiene pubblica, degli ospedali psichiatrici e dell’assistenza ai poveri)

Page 9: L’ordinamento sanitario italiano Daniele Mannelli Corso di laurea per infermiere Corso di laurea per ostetrica Corso di laurea per fisioterapista.

Diritto Sanitario 9

La sanità nell’epoca repubblicana

• Gli anni ’70: istituzione delle Regioni (1970); trasferimento delle funzioni in materia sanitaria dallo Stato alle Regioni (1972); disegno di legge di istituzione del SSN (1974); estinzione dei debiti degli enti mutualistici (1974); trasferimento delle competenze degli enti mutualistici alle Regioni (1977).

Page 10: L’ordinamento sanitario italiano Daniele Mannelli Corso di laurea per infermiere Corso di laurea per ostetrica Corso di laurea per fisioterapista.

Diritto Sanitario 10

La sanità nell’epoca repubblicana

• Legge n° 833/1978: Il SSN è costituito dal complesso delle funzioni, delle strutture, dei servizi e delle attività destinati alla promozione, al mantenimento ed al recupero della salute fisica e psichica di tutta la popolazione senza distinzione di condizioni individuali e sociali, secondo modalità che assicurino l’eguaglianza dei cittadini di fronte al servizio.

Page 11: L’ordinamento sanitario italiano Daniele Mannelli Corso di laurea per infermiere Corso di laurea per ostetrica Corso di laurea per fisioterapista.

Diritto Sanitario 11

La sanità nell’epoca repubblicana• Legge n° 833/1978:

– Stato: compiti generali di programmazione e finanziamento del sistema; funzioni nel controllo delle malattie infettive, nella definizione dei profili professionali degli operatori sanitari, nei rapporti internazionali e nell’organizzazione sanitaria militare.

– Regioni: programmazione sanitaria pluriennale, coordinamento dell’intervento sanitario con quelli del settore economico e sociale; unificazione dell’organizzazione sanitaria su base territoriale e funzionale

Page 12: L’ordinamento sanitario italiano Daniele Mannelli Corso di laurea per infermiere Corso di laurea per ostetrica Corso di laurea per fisioterapista.

Diritto Sanitario 12

La sanità nell’epoca repubblicana

• Legge n° 833/1978:– Comuni: gestione delle Unità Sanitarie Locali,

definite come il complesso dei presidi, degli uffici e dei servizi dei Comuni e delle Comunità montane, i quali in un ambito territoriale determinato assolvono i compiti del SSN

Page 13: L’ordinamento sanitario italiano Daniele Mannelli Corso di laurea per infermiere Corso di laurea per ostetrica Corso di laurea per fisioterapista.

Diritto Sanitario 13

La sanità nell’epoca repubblicana

• Legge n° 833/1978:– Comuni: gestione delle Unità Sanitarie Locali,

definite come il complesso dei presidi, degli uffici e dei servizi dei Comuni e delle Comunità montane, i quali in un ambito territoriale determinato assolvono i compiti del SSN

– La USL può essere composta da un solo comune o da più comuni (in base a gruppi di popolazione compresi tra 50.000 e 200.000 abitanti)

Page 14: L’ordinamento sanitario italiano Daniele Mannelli Corso di laurea per infermiere Corso di laurea per ostetrica Corso di laurea per fisioterapista.

Diritto Sanitario 14

La sanità nell’epoca repubblicana• Gli organi dell’USL sono rappresentati da:

– L’Assemblea

(eletta dai rappresentanti dei consigli comunali)

– Il Comitato di gestione

(eletto dall’assemblea)– Il Presidente

(eletto dal comitato di gestione)• La direzione tecnica è affidata ad un organo

collegiale:– L’Ufficio di direzione

Page 15: L’ordinamento sanitario italiano Daniele Mannelli Corso di laurea per infermiere Corso di laurea per ostetrica Corso di laurea per fisioterapista.

Diritto Sanitario 15

La sanità nell’epoca repubblicana

• L’istituzione del SSN e la creazione delle UUSSLL traduce in pratica il principio costituzionale della salute come diritto:

– Viene superata la frammentazione del sistema mutualistico;

– Il finanziamento è garantito dallo Stato attraverso la fiscalità generale;

– Carattere partecipativo sottolineato dall’attribuzione ai Comuni di tutte le competenze gestionali della sanità.

Page 16: L’ordinamento sanitario italiano Daniele Mannelli Corso di laurea per infermiere Corso di laurea per ostetrica Corso di laurea per fisioterapista.

Diritto Sanitario 16

La sanità nell’epoca repubblicana

• La crisi delle UUSSLL– La transizione demografica: invecchiamento

della popolazione– La transizione epidemiologica: prevalenza delle

patologie cronico-degenerative– Lo sviluppo delle tecnologie in campo

farmaceutico, diagnostico analitico e strumentale

– La trasformazione sociale del Paese, con aumento della ricchezza, richiesta di più servizi e di migliori prestazioni