L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 13 febbraio 2011

32
AltoLazio News Registrazione al Tribunale di Viterbo n. 11/10 Viterbo & Lazio Nord Direttore Editoriale ARTURO DIACONALE Direttore Responsabile PAOLO GIANLORENZO Anno II N. 37 - Domenica 13 Febbraio 2011 In vendita abbinata obbligatoria con L’OPINIONE DELLE LIBERTA’ a 1 euro C resce la preoc- cupazione nella frazione sorianese di Sant’Eutizio a causa della vicina cava di deposito. I cittadini, infatti, hanno il sentore che nella zona non vengano scaricati semplici scarti non nocivi, ma veri e propri ri�uti inquinanti. Questo fatto ricorda molto da vicino il caso della discarica di Cinelli, a Vetral- la, dove un’innoqua zona di deposito si è rivelata essere una cava dei veleni a cielo aperto, che ha quasi irri- mediabilmente avvelenato i corsi d’acqua circostanti e le zone agricole vicine. Nella cava di Soriano si sta ripetendo la stessa storia? POLITICA In Sala d’Ercole, a Palazzo dei Priori, il centrodestra ha trovato ormai la quadra. Anche sulla pelle del Pd. Sconfitto su tutti i fronti. Pure su quello di una volontà di collaborazione bene- vola e ammiccante. Finalmente l’ordine è stato ripristinato. Mag- gioranza e opposizione tornano ai loro rispettivi posti. Palazzo dei Priori Il trionfo del Pdl di Daniele CAMILLI ATTUALITA’ Ritrovato in una biblioteca di Viterbo un manoscritto seicentesco delle opere del �- losofo Tommaso Campanella. La scoperta si deve a Michele Vittori, ricercatore presso l’Università degli Studi della Tuscia. Documenti simili solo a Napoli e Parigi. Importante scoperta di Daniele CAMILLI CIVITAVECCHIA Non ha certo inteso mandarle a dire, l’Assessore comunale allo Sport, Roberto Petito, in replica all’ultimo intervento del Presidente dell’Asd Civitavecchia 1920, Adriano Clemeno. “Nelle parole della massi- ma carica nerazzurra... No ad ultimatum sul ‘Fattori’ di Pietro COZZOLINO Cava di Soriano i cittadini hanno paura SPORT - CALCIO La vittoria sulla capolista potrebbe essere stata una vittoria di Pirro se non si riuscisse a dare continuità al sogno playoff. Oggi la Viter- bese affronta una delicata e dif�cile trasferta in Sardegna contro un Budoni che non perde da ben otto gare. Scoglio Budoni per i gialloblù di Emanuele FARAGLIA Lorenzo Chiarinelli, ve- scovo di Viterbo dal 1997 si congeda. Ha scelto di farlo con una solenne celebrazione eucaristica all’interno della cattedrale della Madonna della Quercia, uno dei luoghi più importanti e belli della fede nella Tuscia. A salutare il vescovo tantissimi fedeli e non potevano mancare le autorità: dal presidente della Provincia Marcello Meroi al sindaco di Viterbo Giulio Marini. Si è trattato di un momento di profondo raccoglimento e il vescovo ha salutato commuovendo i pre- senti e ricordando brevemente la bellezza di questi anni pas- sati alla guida della comunità viterbese. Anni profondamente importanti nei quali ha saputo sempre essere guida per l’inte- ra comunità. ATTUALITA’ - In tantissimi per abbracciarlo “Grazie vescovo” servizio a pagina 7 servizio a pagina 3 servizio a pagina 5 servizio a pagina 6 servizio a pagina 12 servizio a pagina 18 EDITORIALE Un saluto affettuoso a s.e.Chiarinelli M onsignor Lorenzo Chiarinelli, vescovo della Diocesi di Viter- bo, ha salutato i fedeli prima di lasciare l’incarico e lo ha fatto ieri in una cerimonia straordi- naria: “Vi lascio nelle mani della Madonna della Quercia”. Lorenzo Chiarinelli quindi, dopo 13 anni di vescovato, se ne va. “Voglio celebrare l’ultima eucarestia solenne proprio tra queste mura – spiega Chiarinelli nell’omelia (Santuario de La Quercia)– perché in questi 13 anni di servizio ho maturato un legame profondo con la Madonna della Quercia. Nelle sue mani vi lascio, esortandovi a pregarla e a con�dare in lei”. Alla celebrazione hanno partecipato tutti i parroci della diocesi di Viterbo, ed è stata l’occasione per tutta la pro- vincia di salutare monsignor Chiarinelli e, viceversa per lui, di salutare i fedeli. “Ho amato profondamente questa chiesa e questa gente. Al clero di Viterbo voglio dire grazie per la colla- borazione che mi ha concesso. Grazie anche alla comunità civile di ogni ordine e grado, per la quale provo un profondo ri- spetto. Grazie, in�ne, ai giovani, ai quali ricordo di avere sempre coraggio e speranza di credere nel futuro”. Nel suo ultimo discorso, il vescovo Chiarinelli, ha ricordato uno degli eventi che ha segnato la storia della chiesa viterbese e cioè la visita del ponte�ce Benedetto XVI. Sempre qui, in questa basilica, il Papa è venuto a pregare con me di fronte all’immagine della Madonna della Quercia. La sua visita alla nostra diocesi è stato un momento di ri�essione unico e indimenticabile”. Grazie vescovo, grazie Lo- renzo. di Paolo GIANLORENZO di Simona TENENTINI

description

edizione del 13 febbraio 2011

Transcript of L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 13 febbraio 2011

Page 1: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 13 febbraio 2011

pAltoLazio NewsRegistrazione al Tribunale di Viterbo n. 11/10 Viterbo & Lazio NordDirettore Editoriale ARTURO DIACONALE Direttore Responsabile PAOLO GIANLORENZOAnno II N. 37 - Domenica 13 Febbraio 2011

In vendita abbinata obbligatoria con L’OPINIONE DELLE LIBERTA’ a 1 euro

Cresce la preoc-cupazione nella frazione sorianese

di Sant’Eutizio a causa della vicina cava di deposito. I cittadini, infatti, hanno il sentore che nella zona non vengano scaricati semplici scarti non nocivi, ma veri e propri ri�uti inquinanti.

Questo fatto ricorda molto da vicino il caso della discarica di Cinelli, a Vetral-la, dove un’innoqua zona di deposito si è rivelata essere una cava dei veleni a cielo aperto, che ha quasi irri-mediabilmente avvelenato i corsi d’acqua circostanti e le zone agricole vicine. Nella cava di Soriano si sta ripetendo la stessa storia?

POLITICA

In Sala d’Ercole, a Palazzo dei Priori, il centrodestra ha trovato ormai la quadra. Anche sulla pelle del Pd. Sconfitto su tutti i fronti. Pure su quello di una volontà di collaborazione bene-vola e ammiccante. Finalmente l’ordine è stato ripristinato. Mag-gioranza e opposizione tornano ai loro rispettivi posti.

Palazzo dei PrioriIl trionfo del Pdl

di Daniele CAMILLI

ATTUALITA’

Ritrovato in una biblioteca di Viterbo un manoscritto seicentesco delle opere del �-losofo Tommaso Campanella. La scoperta si deve a Michele Vittori, ricercatore presso l’Università degli Studi della Tuscia. Documenti simili solo a Napoli e Parigi.

Importantescoperta

di Daniele CAMILLI

CIVITAVECCHIA

Non ha certo inteso mandarle a dire, l’Assessore comunale allo Sport, Roberto Petito, in replica all’ultimo intervento del Presidente dell’Asd Civitavecchia 1920, Adriano Clemeno.

“Nelle parole della massi-ma carica nerazzurra...

No ad ultimatumsul ‘Fattori’

di Pietro COZZOLINO

Cava di Sorianoi cittadini hanno paura

SPORT - CALCIO

La vittoria sulla capolista potrebbe essere stata una vittoria di Pirro se non si riuscisse a dare continuità al sogno playoff. Oggi la Viter-bese affronta una delicata e dif�cile trasferta in Sardegna contro un Budoni che non perde da ben otto gare.

Scoglio Budoniper i gialloblù

di Emanuele FARAGLIA

Lorenzo Chiarinelli, ve-scovo di Viterbo dal 1997 si congeda.

Ha scelto di farlo con una solenne celebrazione eucaristica all’interno della cattedrale della Madonna della Quercia, uno dei luoghi più importanti e belli della fede nella Tuscia. A salutare il vescovo tantissimi fedeli e non potevano mancare le autorità: dal presidente della Provincia Marcello

Meroi al sindaco di Viterbo Giulio Marini. Si è trattato di un momento di profondo raccoglimento e il vescovo ha salutato commuovendo i pre-senti e ricordando brevemente la bellezza di questi anni pas-sati alla guida della comunità viterbese. Anni profondamente importanti nei quali ha saputo sempre essere guida per l’inte-ra comunità.

ATTUALITA’ - In tantissimi per abbracciarlo

“Grazie vescovo”

servizio a pagina 7 servizio a pagina 3

servizio a pagina 5 servizio a pagina 6 servizio a pagina 12 servizio a pagina 18

EDITORIALE

Un salutoaffettuosoa s.e.Chiarinelli

Monsignor Lorenzo Chiarinelli, vescovo della Diocesi di Viter-

bo, ha salutato i fedeli prima di lasciare l’incarico e lo ha fatto ieri in una cerimonia straordi-naria: “Vi lascio nelle mani della Madonna della Quercia”.Lorenzo Chiarinelli quindi, dopo 13 anni di vescovato, se ne va. “Voglio celebrare l’ultima eucarestia solenne proprio tra queste mura – spiega Chiarinelli nell’omelia (Santuario de La Quercia)– perché in questi 13 anni di servizio ho maturato un legame profondo con la Madonna della Quercia. Nelle sue mani vi lascio, esortandovi a pregarla e a con�dare in lei”.

Alla celebrazione hanno partecipato tutti i parroci della diocesi di Viterbo, ed è stata l’occasione per tutta la pro-vincia di salutare monsignor Chiarinelli e, viceversa per lui, di salutare i fedeli. “Ho amato profondamente questa chiesa e questa gente. Al clero di Viterbo voglio dire grazie per la colla-borazione che mi ha concesso. Grazie anche alla comunità civile di ogni ordine e grado, per la quale provo un profondo ri-spetto. Grazie, in�ne, ai giovani, ai quali ricordo di avere sempre coraggio e speranza di credere nel futuro”. Nel suo ultimo discorso, il vescovo Chiarinelli, ha ricordato uno degli eventi che ha segnato la storia della chiesa viterbese e cioè la visita del ponte�ce Benedetto XVI. “Sempre qui, in questa basilica, il Papa è venuto a pregare con me di fronte all’immagine della Madonna della Quercia. La sua visita alla nostra diocesi è stato un momento di ri�essione unico e indimenticabile”.

Grazie vescovo, grazie Lo-renzo.

di Paolo GIANLORENZO

di Simona TENENTINI

Page 2: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 13 febbraio 2011

2 p Viterbo &Lazio Nord Domenica 13 Febbraio 2011cronaca

“Sono contento per il mio Egitto”Intervista ad Ahmed Elhusseini, egiziano che da anni vive a Viterbo, nel giorno della libertà del suo Paese

C’è un egiziano anche a Viterbo e ieri, il giorno della

nascita di un nuovo Egitto, siamo andati a intervistarlo.

“Sono contento per il mio Paese”, così ha commentato in prima battuta la fuga di Mubarak e l’inizio di una nuova epoca per questo grande Paese del Nord Afri-ca. A parlare è Ahmed Elhus-seini, noto in città perché proprietario e gestore della ‘Pizzeria piazza della Rocca’. E’ qui in Italia da quattordi-ci anni, prima a Roma e poi nella città dei Papi. Con lui vive la sua bellissima fami-glia con due bambini.

“Queste settimane sono state terribili. Ho parenti e amici che vivono a Il Cairo. Come tutti gli egiziani ho seguito diciotto ore al gior-no i fatti dell’Egitto. Grazie a Wind, che ha cambiato anche le tariffe in questo momento d’emergenza (ci ha fatto pagare un minuto ci conversazione al prezzo di un secondo), ho avuto modo di sentire ogni giorno le per-sone a cui voglio bene che si trovano là, oltre il mare”.

Gli chiediamo cosa pensa e Ahmed non ha dubbi: “E’ una svolta storica. Possiamo finalmente diventare una de-mocrazia importante, anche meglio dell’Europa. Il popo-lo egiziano ha dimostrato di avere un grande cuore. C’era chi temeva potesse degenera-re tutto nella guerra civile e invece è andata bene”. Fac-ciamo il nome di Mubarak, l’uomo che ha tenuto col fiato sospeso tutto il mondo. Ahmed ha le idee chiare: “E’ giusto chiudere quel capito-lo. Mubarak rappresenta un vecchio Egitto dal quale dob-biamo uscire. Sadat è stato un grande modello ed è quel-la la strada che dobbiamo se-guire. Mubarak ha costruito un Paese ben vestito ma con la pancia vuota e le tasche bucate. Ora tutto è in mano al popolo, la rotta è quella di una grande democrazia. Era ora. Tutto questo è stato possibile grazie alla tecnolo-gia. Internet, facebook, ecc

La viterbese Open Solutionconsacrata al Future Centre

Venezia è stato il tea-tro di consacrazione per la Open Solution,

azienda viterbese nel campo delle telecomunicazioni.

E’ stata infatti premiata come migliore azienda newen-try di Telecom Italia per l’anno 2010. L’affascinante piazza San Salvador, a Venezia, ha accolto nel Future Centre (all’interno di un palazzo ri-nascimentale appoggiato sulla destra dell’omonima chiesa) un centinaio di rappresentanti del mondo delle telecomunica-zioni VAR (Value Added Resel-ler). Quella del 2 e 3 febbraio scorso è stata una due giorni ricca di contenuti a tratti an-che molto impegnativa, dove la concentrazione è sempre rimasta alta e la curiosità ha invaso le menti dei partecipan-ti. La convention di Venezia dello scorso inizio mese ha segnato inoltre un importante passo in avanti delle tecnologie delle telecomunicazioni con importanti novità che la Open Solution di Viterbo ha già in programma di far conoscere a tutte le aziende della Tuscia e non solo. Il direttore busi-ness market di Telecom Italia, Pietro Labriola, durante ha ri-badito: “l’evoluzione delle reti ICT sta cambiando il mercato. Cresce l’intelligenza di rete, diventano sviluppabili nuovi servizi id business e si apre un mondo di nuove opportunità per gli operatori e i loro part-ner. La seconda giornata della

convention di Venezia è stata dedicata all’analisi dei profon-di cambiamenti che interessa-no il mondo dell’ICT, della comunicazione, dell’economia e dalla società in generale. Complice il grande successo delle apps e dei dispositivi tou-chscreen di nuova generazione dall’IPhone in avanti. Nuovi stili di consumo tecnologico che impongono nuovi model-li di business e offrono alle aziende una grande possibilità: cambiare la propria presenza sul mercato, per rimanere competitivi e fare, ancora una volta, la differenza. I principali trend che stanno trasforman-do l’ICT e il business, con uno sguardo approfondito sul tema del cloud computing, del mobile business e della Uni�ed communication and collabora-tion”. Questi i principali punti toccati, a cui si aggiungono lo scenario dei nuovi mercati, HTML5, apps e cloud e come e dove si vendono i nuovi pro-dotti e servizi dell’era digitale. La chiave per una risposta alle nuove esigenze del mondo im-prenditoriale e alla possibilità di avere tecnologie che rispon-dano in modo immediato alle esigenze delle aziende. Open solution di Viterbo dallo scor-so 3 febbraio è impegnata in questa nuova e grande campa-gna di informazione ed infatti sta già organizzando un con-vegno a livello provinciale per spiegare le nuove tecnologie delle telecomunicazioni.

“Servizi cimiteriali, una patata che scotta”Un cittadino si pone domande interessantiIl signor Danilo Rossi ci

scrive un’interessante lettera sulla questione

dei servizi cimiteriale: “Egre-gio Direttore, ho letto con attenzione le varie notizie che si sono alternate circa la que-stione della privatizzazione dei cimiteri della città e delle frazioni.

Tralasciando il discorso riguardante l’opportunità o meno nel cedere un servizio così particolare, vorrei invece soffermarmi su un punto più tangibile, sperando che i de-funti mi scusino, ovvero quello del giro di denaro che a quanto pare scaturisce dalla gestione dei servizi cimiteriali. Ho let-

to di cifre quasi da capogiro, si parla di 7/800.000 euro annui destinati ulteriormente a crescere grazie ai servizi di cremazione oltre a quelli già in essere e, per contro, di somme praticamente irrisorie dichiarate da rappresentanti del governo locale circa il reale attivo che questo volume di denaro genera. Francamente questa cifra a me fa sorridere. Ammesso (e non concesso, a mio modesto parere) che il rea-le agio di questa gestione sia il dichiarato, mi sorge spontanea una domanda: come sono sta-te gestite queste ingenti somme di denaro pubblico? sono state reinvestite negli anni nelle

strutture cimiteriali o, magari, sono state destinate a “tappa-re” qualche buchetto (o fossa-to!) del disastrato bilancio del C.E.V? o magari per qualche stipendiuccio dei super mana-ger d’oro della situazione?

E ancora: per quale motivo l’amministrazione comunale ha di gran fretta pubblicato una gara d’appalto molto anomala dando quasi l’im-pressione di avere una gran-dissima fretta di disfarsi di un pacchetto troppo scottante da tenere ancora fra le mani? Chissà se negli ambienti di Via Cardarelli qualcuno non si ponga la stessa domanda... Cordialmente”.

Incidente ieri mattina sull’Aurelia bisL’auto esce di strada, ferito il conducenteIncidente ieri mattina sull’Aurelia bis tra

Monte Romano e Tarquinia.Sono ancora poco chiare le cause che

hanno portato un’auto che viaggiava sulla stra-da provinciale al chilometro 10,400 a predere il controllo ed a uscire fuori strada. Sul posto sono arrivati i carabinieri di Ronciglione, che notando che la persona dentro l’auto era rima-sta ferita, hanno subito allertato il 118. Sono arrivati anche i vigili del fuoco, che hanno aiu-tato le forze dell’ordine a tirare fuori il condu-cente dal veicolo e a sistemarlo sulla barella. A quel punto i medici del 118 hanno riscontrato alcune ferite sul conducente, di cui però ancora non si conosce la gravità delle condizioni. Una volta portato via il ferito, i militari di Ronci-glione hanno proceduto con i rilievi dell’inci-dente, per cercare di determinare le cause che hanno portato la macchina fuori strada. In�ne l’auto è stata riportata in carreggiata e portata via.

Il sinistro è avvenuto intorno alle 9.15 di ieri, e ha causato qualche disservizio alla cir-colazione, che si è però risolto nell’arco della mattinata.

sono stati fondamentali per lo scambio delle idee, per conoscere la dignità umana e uscire dalla paura”.

Per l’Egitto è il giorno di una nuova nascita e Ahmed, così come tutti gli egiziani

sparsi per il mondo, hanno il cuore che scoppia dalla felicità. Ce ne accorgiamo dal sorriso di questo uomo, che non ha esitato un attimo quando, entrando nella sua pizzeria, gli abbiamo chiesto

un pensiero sull’Egitto. Ha lasciato i clienti attendere ed è venuto a parlare con noi. L’Egitto è sempre nel cuore di ogni suo abitante, è sem-pre terra d’Africa, capace di catturare in maniera magica.

Meeting all’Unitus sulla bonifica dei siti contaminatiPresenti esperti e ricercatori dei principali entiIl 15 febbraio (ore 9:00)

si terrà presso l’Aula Magna 1 della Facoltà

di Scienze MM.FF.NN. del-l’Università degli Studi della Tuscia la Giornata di Studio ‘Boni�ca dei Siti Contaminati’, organizzata dal Dipartimento di Ecologia e Sviluppo Econo-mico Sostenibile.

L’argomento di particolare attualità, oltre che da ricer-catori dell’Università della Tuscia, sarà trattato da esperti e ricercatori di: ARPA Lazio, CNR-IRSA, ENEA, Istituto Superiore di Sanità, Univer-sità degli Studi La Sapienza, Università degli Studi di Tor Vergata.

La Giornata si propone come momento di informazio-ne e discussione sulla boni�ca dei siti inquinati, problematica che in Italia coinvolge 56 Siti di Interesse Nazionale (SIN) e oltre 15000 Siti di Interesse Regionale (SIR). Tra questi ultimi, la Provincia di Viterbo conta 118 SIR.

La Giornata di Studio prenderà in considerazione gli aspetti normativi, tecnologici e sanitari della boni�ca dei siti contaminati rapportandosi anche alle attuali emergenze ambientali del viterbese, in particolare il Lago di Vico e la presenza naturale di arsenico nelle acque sotterranee.

di DANIELE CAMILLIe ROBERTO POMI

Page 3: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 13 febbraio 2011

3pViterbo &Lazio NordDomenica 13 Febbraio 2011 primo piano

Cava o discarica di rifiuti pericolosi?La cittadinanza vuole risposte certe sulle analisi dei materiali riversati in località Crocetta

di SIMONA TENENTINI

Cava o discarica di rifiuti pericolosi?

E’ questa la domanda che comincia ad aleggiare in paese dopo che il consigliere di minoranza Francesco Sensini, ex sinda-co di Soriano, insieme agli altri esponenti del Pdl, ha sollevato lo scottante inter-rogativo.

E’ proprio lo stesso consi-gliere Sensini che illustra nei dettagli i contorni di questa vicenda che ora inizia vera-mente a far paura.

“Era il 1999 quando la ditta Febra snc, proprietaria della cava in località Cro-cetta a Sant’Eutizio, chiese ed ottenne l’autorizzazione, dal Comune di Soriano, per il ripristino ambientale del sito, ovvero il necessario “riempimento” successivo alla fase di estrazione del tufo.

Le operazioni di recupero furono però interrotte quasi immediatamente poichè si scoprì che due camion ave-vano riversato nella cava dei materiali inquinanti.

Ciò determinò l’apertura di un processo che durò circa nove anni, al termine del quale la Febra vendette la cava a La Torre srl.

Fu questa nuova società a riavviare, nello scorso mese di agosto, il recupero am-

bientale, ufficialmente con fanghi di cartiera classifica-ti R10, ovvero non tossici. La condizione imprescin-dibile è che, comunque, vengano trattati in maniera preventiva, poichè, in caso contrario, potrebbero con-tenere additivi e potenziali allergeni.”

“Noi come ammini-stratori - continua Sensini - abbiamo raccolto le preoc-cupazioni dei cittadini e di coloro che possiedono dei pozzi in località Crocetta.

Le falde acquifere della zona, infatti, si trovano allo stesso livello del fondo del-la cava e quindi, se fossero presenti dei materiali in-quinanti, vi confluirebbero direttamente.

I nostri timori nascono dal fatto che, a distanza di sei mesi, ancora non si conoscono i risultati delle analisi dei materiali, forse perchè il Comune si è mosso troppo tardi.

Sono stati persi dei mesi preziosi durante i quali, nel frattempo, ogni giorno sono stati sversati quintali e quin-tali di rifiuti.”

“Un ulteriore motivo di preoccupazione nasce dal fatto che - prosegue il consi-gliere - si stanno celebrando proprio in questi giorni i processi relativi alle cave di Vetralla, Capranica e Castel S. Elia.

Anche in quei siti veniva dichiarato ufficialemnte che i materiali di riempimento appartenevano alla classe R10, in realtà, dopo qual-che tempo, si scoprì che i rifiuti erano altamente tos-sici e dannosi per la salute.

Si parla addirittura di ceneri di acciaierie, ma-teriali contenenti nichel, piombo e zinco e scarti farmaceutici.

La grave ‘coincidenza’ è che, sul banco degli impu-tati, siede anche il proprie-tario del laboratorio ana-lisi che sembra rilasciasse certificazioni false sui va-lori dei rifiuti conferiti.

Di fronte a questo giu-stificato allarmismo, il Co-mune cosa aspetta a dare certezze ai suoi cittadini?

Ancora non trapela nes-suna risposta chiara sulla natura dei materiale di riempimento.

L’assessore all’Ambiente Storri la prima volta ha scritto alla Provincia e all’Arpa solo dopo le solle-citazioni di alcuni abitanti della zona.

Nel giro di qualche mese, non avendo ottenu-to risposte, ha reitarato la richiesta, anche in questo caso senza alcun esito.

L’ultima volta, finalmen-te, oltre all’Arpa e alla Pro-vincia sono stati informati della circostanza anche il Prefetto e la Procura della Repubblica. Tuttavia, dal 23 gennaio ad oggi, regna ancora il silenzio più asso-luto.

La minoranza però - con-clude il consigliere Sensini - non può tollerare oltre questa indifferenza delle istituzioni giocata sulla pelle dei cittadini.

Per questo motivo ha convocato, per il prossimo lunedì 14 febbraio, un con-siglio comunale aperto a tutta la cittadinanza, in cui verrà richiesto chiaramen-te un impegno formale da parte del primo cittadino per sospendere, almeno in via momentanea, l’attività di ripristino ambientale in corso nella cava.

Tale provvedimento si renderà necessario perlo-meno fino a quando non verranno fornite delle ri-sposte certe sulle analisi dei materiali di conferimento”

Un’immagine dei rifiuti nella discarica di Cinelli

Page 4: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 13 febbraio 2011

4 p Viterbo &Lazio Nord Domenica 13 Febbraio 2011cronaca

Altolazio News srlRegistrazione al Tribunale di Viterbo n. 11/10

Direttore ResponsabilePAOLO [email protected]

Redazione Centrale di ViterboGLAUCO ANTONIACCI

LUCA APPIAROBERTO POMIDANIELE CAMILLI

EMANUELE FARAGLIAALESSANDRO GIULIETTI VIRGULTI

VALERIA SEBASTIANIVIVIANA TARTAGLINISIMONA TENENTINI

GraficiMARIO RAMUNDO

In attesa di registrazione ROC

Editore Altolazio News srlPres.te Manfredino Genova

A.D. Ferdinando Guglielmotti

Sede di Viterbo01100 VITERBO VIA CASSIA NORD 12ATEL. 0761.346807 FAX 0761.341539

[email protected]@opinioneviterbo.it

TipografiaL’OPINIONE S.P.A. VIA DEL CORSO 117 ROMA

Centri Stampa edizioni teletrasmesseEDITORIAL M.P.A S.R.L. SENAGO (MI)

POLIGRAFICO SANNIO S.R.L. ORICOLA (AQ)

Distributore NazionalePRESS DI S.R.L. (GRUPPO MONDADORI)

VIA CASSANESE 224 SEGRETA (MI)Concessionaria esclusiva per la pubblicità

STUDIO 1 srlVIA ROSSI DANIELLI 19, 01100 VITERBO

TEL. 0761.345252 FAX [email protected]

CHIUSO IN REDAZIONE CENTRALEORE 21,30

Arsenico, la soluzione pare ancora lontanaDa Forza Nuova al Codacons si allargano le azioni legali contro i responsabili dell’emergenza

Arrestata 35enne di Vignanellodopo un furto in una boutique

Arrestata a Vignanel-lo una donna per una rapina in ujn

negozio del paese.Il fatto è avvenuto pochi

giorni fa in un locale com-merciale del paese viterbese. Vittima del furto, infatti, è stata la proprietaria di una boutique d’abbigliamento di Vignanello, che aveva lascia-to incustodito il suo negozio per la pausa pranzo. La com-merciante, come sempre, alla �ne della mattina aveva chiu-so il suo negozio per andare a mangiare, sicuro che nessuno l’avrebbe disturbato in quel frangente.

Purtroppo per lei, però, due ladri di Vignanello erano pronti a fare razzia, non ap-pena l’uomo avesse lasciato il locale. I due, una donna e un complice ancora non identi�-cato, hanno forzato la porta posteriore del locale e sono entrati nel negozio, pronti per rapinarlo. Per loro sfor-tuna, però, la proprietaria del negozio è tornata prima, sorprendendoli con le mani nel sacco. I due malviventi hanno fatto appena in tem-po a scappare, portando con loro il registratore di cassa del negozio con dentro tutto l’incasso della giornata.

A quel punto la titolare della boutique ha avvertito i carabinieri, alla guida del maresciallo Bruscino, che si sono immediatamente pre-cipitati sul posto. I militari hanno ascoltato il racconto della padrona del negozio, che ha fornito anche un pri-mo identikit dei due ladri scovati a rubare nel locale. Grazie a queste informazio-ni sono partite le indagini dei carabinieri che in poco tempo hanno dato i loro frutti. L’inizio repentino delle ricerche ha fatto in modo che i due non riuscissero a dile-guarsi del tutto. Poco tempo dopo l’inizio dell’operazione, infatti, i militari di Vignanel-lo hanno scoperto la donna all’interno della stazione ferroviaria del paese, con addosso ancora parte della refurtiva del colpo al negozio d’abbigliamento, che è stata restituita al legittimo pro-prietario.

La donna arrestata è una 35enne del posto, mentre per il momento si sono perse le tracce del complice. Ora la malvivente dovrà rispondere di rapina impropria, per-ché nel momento della fuga avrebbe anche spintonato la proprietaria del negozio. (la)

Un viterbese vince 6mila euro al mesegiocando una schedina in tabaccheriaA quanto pare un fortunato

viterbese potrà accontentare tutti i suoi sogni di gloria e

fortuna. Si trova qui, infatti, uno dei fortunatissimi vincitori del concorso Win For Life.

Il premio più alto del concorso, infatti, garantisce una rendita mensile di 6mila euro per i prossimi vent’anni. Un premio di tutto rispetto se si pensa che ci si può accaparrare uno stipendio extra, che entra nei conti correnti senza aver fatto nulla. Le estrazioni avven-gono ogni ora, e per vincere bisogna indovinare o tutti i 10 numeri più il numerone scelto a caso, o nessuno dei numeri più il numerone. L’ultima vincita, fatta con uno zero netto più il numerone randomico, secondo la Sisal è stata proprio fatta a Viterbo. La sche-dina infatti risulta giocata in una tabac-cheria del capoluogo. Beh, che dire? In bocca al lupo al fortunato viterbese.

di LUCA APPIA

Continuano senza sosta le battaglie contro l’inquina-

mento da arsenico delle acque pubbliche.

Nonostante la “bella” notizia che ieri ha diffuso l’assessore all’ambiente della Regione Lazio, Marco Mattei, secondo la quale la Com-missione Europea potrebbe approvare una proroga a 20 microgrammi/litro per il Lazio (cosa che non ci lascia per nul-la contenti, semmai amareg-giati), le associazioni e le forze politiche non smettono di dare battaglia contro questo nuovo veleno. A combattere questa lotta in prima linea c’è anche Forza Nuova, che nel viter-

bese lo fa attraverso la sua rappresentante Danila Annesi. La Annesi nei giorni scorsi ha presentato un esposto alla procura, per cercare di indivi-duare di chi siano le cause le-gali di questo avvelenamento da arsenico in vari comuni del viterbese. Ieri, l’avvocato Iezzi, ha comunicato alla Annesi che �nalmente l’esposto è stato preso in mano da un pm del tribunale di Viterbo, che ha avviato le indagini. Mentre, fa sapere la stessa rappresentante di Forza Nuva, martedì, insie-me all’avvocato del foro di Roma, si recheranno in procu-ra per vedere a che punto sono le indagini.

Dall’altra parte anche le associazioni dei consumato-ri, come il Codacons, sono vicini a un’azione collettiva fatta dagli stessi cittadini, con l’aggiunta di qualche sindaco. Il Codacons mira a ottenere un risarcimento per tutti quei cittadini che negli ultimi anni hanno dovuto bere e cucinare con acqua “malata”, ovvero con percentuali di arsenico molto superiori a quelle at-tualmente consentite.

Nel frattempo sono 61mila

i cittadini della Tuscia, circa un quinto dell’intera popo-lazione, a essere senza acqua potabile nelle loro case per il problema dell’arsenico. Alcuni paesi riscontrano concentrazioni vicine ai 50 microgrammi/litro, che nean-

che la proroga della Com-missione Europea potrebbero salvare. Tutto questo mentre si aspettano le tanto acclamate fontanelle dearsenizzate, che risolveranno (almeno secondo l’ottica della politica) parte dell’emergenza arsenico.

Sperona un’automobile e scappa viaCaccia al pirata della strada a OrteE’ caccia al parita della

strada in questi giorni a Orte.

Gli agenti della municipale di Orte sarebbero sulle tracce di un pirata della strada che, po-chi giorni fa, è scappato dopo aver provocato un incidente tra Orte e la zona della stazione ferroviaria. Vittima principale del sinistro un automobilista che quel pomeriggio stava tranquillamente percorrendo le strade del paese. Il ragazzo alla guida della sua auto stava quasi per arrivare nella frazione dello Scalo, quando dallo specchietto retrovisore ha visto soprag-giungere un’altra auto a forte velocità. Capita troppo spesso, infatti, che in quel rettilineo che separe il centro storico del

paese con la stazione, le auto corrano a velocità sproposi-tata, spesso raddoppiando lo stesso limite di velocità, �sso sui 50 chilometri orari. Il gio-vane, 25enne, non ci ha fatto troppo caso, �n quando l’auto che veniva da dietro ha tentato un sorpasso azzardato. Dalla direzione opposta, infatti, stava quasi per sopraggiungere un’al-tra auto, che per tutta risposta ha iniziato a suonare il clacson contro l’automobilista che sta-va superando pericolosamente. A questo punto il pirata della strada per evitare un frontale che sarebbe stato quasi sicu-ramente mortale, ha sterzato d’improvviso, tentando di rien-trare nella sua corsia di marcia. Lo spericolato sorpasso che

stava facendo, però, non era ancora concluso, e nella fretta di rientrare ha speronato l’auto che del 25enne che gli viaggia-va accanto. Il conducente ha cercato in tutti i modi di tenere sotto controllo il veicolo, ma non ce l’ha fatta. L’auto ha iniziato un tremendo testacoda al centro della strada, colpendo l’auto che passava nella corsia opposta e un muro di cinta sul-la strada. Il pirata ha continua-to la sua corsa imperterrito.

Fortunatamente nessuno si è fatto male, ma la cosa poteva avere conseguenze ben peg-giori. Il 25enne ha denunciato l’accaduto ai vigili accorsi sul posto, che subito hanno dato via alle indagini per scovare il pirata della strada. (la)

Furto per 45mila euro in un’officinaSul posto arriva anche la scientificaDopo le ville, le ban-

de di rapinatori prendono di mira

anche gli esercizi commerciali del viterbese. Ultima vittima delle razzie dei ladri è stata un’of�cina a San Martino al Cimino.

L’of�cina meccanica della frazione di Viterbo è stata presa di mira dai malviventi alcune sere fa. Dalle ricostru-zioni fatte dagli esperti, pare che la banda si sia introdotta nottetempo nel locale del mec-canico, forzando una porta d’ingresso. A quanto sembra i malviventi erano ben organiz-zati e pronti a portare via di tutto. Complice la tranquillità notturna, infatti, i ladri hanno potuto agire indisturbati, fa-cendo razzia di qualsiasi cosa

volessero. Dall’of�cina sono stati portati via alcuni attrezzi di vario tipo, il tutto per un bottino che si aggira intorno ai 45mila euro di valore. L’unica cosa che mancava ai ladri era un mezzo che potesse essere utilizzato sia per trasportare il materiale, sia per fuggire comodamente. Ma visto che si trovavano in un’of�cina mec-canica trovarlo non è stato dif�cile. Dopo aver messo in moto una delle auto custodite dal meccanico, infatti, l’hanno caricato del materiale e sono partiti a razzo.

Sul posto oltre gli uomini della squadra mobile della questura, anche quelli della scienti�ca che cercano tracce utili a identi�care i malviventi. (la)

Page 5: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 13 febbraio 2011

5pViterbo &Lazio NordDomenica 13 Febbraio 2011 politica

Il Pdl s’è ricompattato sulla pelle del PdA Palazzo dei Priori il centrodestra ha ritrovato se stesso. E l’opposizione è sempre più a pezzi

di DANIELE CAMILLI

A battaglia �nita si con-tano sempre i morti. E siccome la politica non è

da meno di una guerra – anzi è “la prosecuzione della guerra con altri mezzi – anch’essa ha i suoi. Pure a Viterbo. Fin dentro Palazzo dei Priori dove in questi mesi di con-giure, zuffe, assalti all’arma bianca e tafferugli ne abbiam visti molti. Tutti simbolici, s’intenda. Tutti ter-minati con la “Tregua di Leclerc” di cui abbiamo già scritto nei giorni scorsi. Tutti sulla pelle del Pd, che dopo aver posto su un piatto d’ar-gento la propria collaborazione al Sindaco Marini s’è ritrovato con “una mano davanti e una di die-tro”. Ed ora il suo scalpo sventola come una bandiera a Piazza del Plebiscito. Prima le ha prese sul Cimitero, dove Alvaro Ricci ha fat-to melina e Sergio Insogna è stato lasciato solo a sguainare la spada. Risultato, il bando sulla privatizza-zione non è stato ritoccato nemme-no di una virgola. Dopodichè le ha avute di santa ragione su Leclerc ed ex Gazometro, passati alla grande in Sala d’Ercole. Poi – venerdì sera – è toccato alla mozione sul terma-lismo. Con essa il Pd avrebbe volu-to sancire le nozze tra opposizione e maggioranza nell’interesse dello sviluppo economico della Città dei

Papi che si voleva pure delle Terme. E invece niente. Alla �ne c’è stato l’ennesimo rinvio della discussione. Un dato di fatto che per il Partito Democratico, e soprattutto per chi aveva costruito il conciliante percorso di avvicinamento alla stanza dei bottoni, ha signi�cato un gavettone “caddu caddu” niente male. E le ferite dovute alle ustioni resteranno a lungo e probabilmente senza cura alcuna.

Tirando le somme di questi ultimi due mesi di passione, tra rimpasti virtuali e beghe personali, quella che si pensava fosse la lunga notte dei coltelli del Pdl s’è trasfor-mata in�ne nella mattanza politica del Pd. La vera e sola vittima di una guerra che si immaginava fosse affare interno al centrodestra. La-cerato e oramai in via d’estinzione, al Partito viterbese di Bersani non resta altro che sperare non nella raccolta di �rme contro Berlusconi – se il Premier cade sarà per mano della magistratura e non della piaz-za o di un’opposizione inesistente e deprimente – ma in un buon risultato elettorale alle prossime elezioni amministrative. Anche perché a urne chiuse, ad aspettarlo a passetto ci saranno Api, Fli ed Udc. Se quest’ultimi otterranno i voti che immaginano d’ottenere, allora il destino sarà segnato. Fioro-ni probabilmente farà le valigie per

Umberto Cinalli “spara” sul Palazzo dei PrioriFuoco alle polveri sul-

la questione terme. Dopo il nulla di fatto

dell’ultimo Consiglio Comu-nale a rompere il silenzio ci pensano delle dichiarazioni di fuoco �rmate Umberto Cinal-li (Sinistra Ecologia e Libertà). Quello che è accaduto in Con-siglio Comunale in merito alla discussione sull’area termale e sul Piano connesso (ovvero la rimodulazione del Piano Ter-male, mai attuato peraltro) è grave ed è davvero la esempli-�cazione della inadeguatezza e della pericolosità di questa amministrazione, invischiata da una lato nella incapacità di immaginare una prospet-tiva innovativa e credibile, dall’altro nella impossibilità di tagliare i cordoni che la le-gano ai poteri economici forti e consolidati: i piccoli padroni di una Viterbo ancora feudale nella sua struttura sociale ed economica.

Il consigliere Mezzetti ha richiamato un parere legale - pare richiesto dal Comune stesso - con affermazioni pesanti riguardo il Comune e la Società Gestione Terme. L’avvocato proponeva che si facessero azioni contro la società perché sembra ci sia uno sfruttamento eccessivo e incongruo rispetto alla convenzione. Il parere è uno

Il bunga bunga del rimpasto“La tirano troppo per le lunghe”

di ROBERO POMI

Il rimpasto somiglia sem-pre più alla promessa fatta a una bella donna

e mai mantenuta. Una pro-messa che “serve” per “tenerla buona” mentre si continua a fare come si vuole. Nel ruolo di seduttore Giulio Marini, grande Don Giovanni della politica e sicuramente dotato di grandi qualità da tempo-reggiatore.

Neanche due incontri con i maggiorenti sembrano essere riusciti a partorire una data precisa. Non c’è verso. Tutto resta vago e fumoso, talmente vago e fumoso che il rimpasto potrebbe spuntare all’improv-viso davanti ai nostri occhi, come l’iceberg che ha fatto inabissare il Titanic, oppure

rimanere nascosto oltre ogni ragionevole limite temporale.

Come data destinata a ve-dere la luce sulla nuova giunta viene data, dai bene informati, quella del 21 febbraio. Della nomina di Arena alla presi-denza dell’Arpa non c’è trac-cia e nella sala d’Ercole ogni volta va in onda una specie di bunga bunga. Gettoni di presenza bruciati nel nulla (gli unici ben spesi negli ultimi mesi sono di fatto solo quelli “imbustati” per la seduta Le-clerc-Valle Faul) e giochetti di stampelle (leggi Ricci) prima costruite e poi fatte sfasciare dagli uomini della maggioran-za, quella vera. Continuiamo con questo Carosello, prima o poi tornerà sullo schermo un programma pensato per gli interessi dei viterbesi.

Mario Ficorella nominatoresponsabile Tusca sud per l’IdVMario Ficorella

è il nuovo re-sponsabile area

sud dell’Italia dei Valori della provincia di Viterbo.

Lo ha nominato giove-dì scorso, su proposta del segretario Antonio Micci, il direttivo provinciale del-l’Italia dei Valori di Viterbo nel corso della riunione set-timanale. Già responsabile del dipartimento ‘Legalità e rapporti con le associazio-ni’ Ficorella, che proviene dal circolo di Monterosi, avrà il compito di coordina-re l’azione dei circoli della zona, un’azione �nalizzata

Felice Casini confermatopresidente Udc Giovani LazioFelice Casini confer-

mato coordinatore regionale dell’Udc

Giovani Lazio.Il giovanissimo consigliere

provinciale ha ottenuto un bis di mandato, ottenendo conferma delle sue buone qualità politiche. Nella giornata di ieri sono arri-vati in redazione gli auguri di Francesco Bigiotti alla giovane promessa del partito centrista.

“In qualità di presidente provinciale del partito voglio esprimere miei rallegramenti per la prestigiosa riconferma che è testimonianza dell’ot-

timo lavoro svolto fin’ora. A Felice giungano anche gli auguri del gruppo UDC in Consiglio provinciale che mi onoro di presiedere come Capogruppo e del quale il Consigliere Casini è figura insostituibile e preziosa”.

sia alle elezioni amministrative della prossima primavera - per le quali l’IdV avrà candidati in ogni comune in cui si vota - sia che alla campagna refe-rendaria per il nucleare, per l’acqua pubblica ed il legittimo impedimento.

traghettare se stesso e i suoi all’in-terno del Terzo Polo. Mentre Spo-setti, Parroncini e compagnia bella dovranno accontentarsi di quel che resta della mozione Bersani. Degli avanzi, perché probabilmente anche la componente socialista farà “ciao ciao” con la manina andan-dosene altrove e riproponendo l’en-nesima spacchettatura della sinistra cui da un ventennio siamo ormai ampiamente abituati. Manco a dire che i cugini di Sel possano fare da bastone della vecchiaia. Pure loro non se la passano bene. Poco organizzati e con sezioni lasciate alla buona volontà dei singoli mili-tanti. Ma soprattutto con la benché minima volontà di ricongiungersi

ai fratelli un tempo comunisti. E non ce l’hanno perché sanno bene che verrebbero fagocitati e incana-lati verso chissà quale altra geniale “intuizione”.

Dopo il Pd il diluvio nel cen-trosinistra? No…in politica non funziona così. Ci sarà sempre qualcos’altro. Non preoccupatevi. Purché non si punti mai all’alterna-tiva. Perché quella che conta è solo l’alternanza al potere. Ma anche questa nasconde delle insidie. Dato che c’è sempre chi è più furbo…e intelligente. E il centrodestra lo è stato �no in fondo. Ricompattan-dosi sulle spalle dei “Democratici”. Soprattutto quando ha sentito puzza di “rimpasto tecnico” con il possibile ingresso in maggioranza di Udc e pezzi di Pd.

Astuzia dovuta all’esperienza e che presenta un ulteriore merito. Un pregio che ci fa apprezzare ancor più quanto accaduto. Final-mente è stato ripristinato l’ordine. Da una parte la maggioranza che amministra. Dall’altra l’opposizio-ne che non conta niente.

“Palazzo Gentili ci è ostile”Marcia-denuncia di Erinna

schiaffo all’amministrazione e intima il Comune a pren-dere iniziative. Ma nulla è stato fatto. E’ una posizione che dobbiamo dunque inter-pretare come subalterna alla società. Mezzetti chiude af-fermando che è risibile dire di non essere pronti su un ordine del giorno presentato una set-timana fa su questo punto. E dopo oltre due anni di silenzi e di omissioni.

Un’amministrazione come questa mette a rischio il futu-ro di questa città e la risposta che le opposizioni devono dare a questo punto non può rimanere sui banchi del Con-siglio comunale. La questione termale è la chiave di volta dello sviluppo di Viterbo ed è assolutamente prioritario eliminare il rischio di una ge-stione riservata e privatistica e vantaggio di pochi, illustri, speculatori.

l’associazione Erinna in piazza per la dignità delle donne.

“Siamo tra le promotrici - comunicano dall’associazione - della manifestazione delle donne del 13 febbraio 2011 (oggi n.d.r.) a Viterbo perché noi siamo state sempre sdegna-te, arrabbiate, in rivolta verso una cultura che ci aggredisce e una politica che si impegna nel varo di leggi ferocemente misogine e ignora, oggi come

ieri, quelle belle differenze che sono il nostro vanto e la nostra s�da. Perché noi sulla violenza di genere abbiamo elaborato e siamo intervenute con i saperi che noi stesse abbiamo prodot-to, perché noi c’impegniamo ogni giorno perché la sessua-lità sia libera, consapevole e gioiosa. È anche per questo che l’associazione Erinna promuo-ve una manifestazione per lu-nedì 14 febbraio 2011 e chiede a tutte le donne e agli uomini che ritengono preziosa l’esi-stenza del centro antiviolenza Erinna di partecipare alla mo-bilitazione. L’appuntamento è �ssato per le 10,30 a piazza del Teatro. Tutto questo per-ché dopo ripetuti appelli per avere il �nanziamento previsto per l’anno 2010, l’associazione Erinna non ha ancora ricevuto

risposta dalla Provincia. Erin-na ha presentato rendiconta-zione dell’attività già nel luglio 2010, da cui si evince che le spese per la gestione del centro antiviolenza a valenza provin-ciale sono comunque superiori al contributo stanziato dall’en-te locale. Pur avendolo richie-sto, l’associazione Erinna non è ancora riuscita a ottenere un incontro con il presidente della Provincia, e si è trovata di fronte a una poco compren-sibile alternanza di conferme, indifferenza e silenzi, come dimostrano varie mail. Que-sto atteggiamento ci dà modo di pensare che non ci sia la volontà di sostenere la fonda-mentale esperienza del centro antiviolenza Erinna, nono-stante la convenzione stipulata scada nel 2012”.

Page 6: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 13 febbraio 2011

6 p Viterbo &Lazio Nord Domenica 13 Febbraio 2011attualità

Scoperto a Viterbo un manoscritto di CampanellaE’ stato rintracciato da Michele Vittori, giovane ricercatore dell’Università degli Studi della Tuscia

di DANIELE CAMILLI

Ritrovato a Viterbo un importante manoscritto delle opere di Tommaso

Campanella, importante filosofo ita-liano vissuto tra la seconda metà del ‘500 e la prima del ‘600. La scoperta si deve a Michele Vittori, giovane assistente di storia della filosofia al-l’Università degli Studi della Tuscia, che a breve renderà pubblici i risul-tati della sua ricerca sulla “Rivista Bruniana e Campanelliana”. Il do-cumento è stato rintracciato presso la Biblioteca Capitolare, passata oggi nel Centro Diocesano di Documen-tazione diretto da Luciano Osbat. Un’opera mai inclusa nelle edizioni campanelliane. Nemmeno nelle bi-bliografie. Dunque, completamente inedita. Non solo, ma farebbe parte di una famiglia di provenienza – cioè testi con caratteristiche simili – che fino ad oggi ha annoverato solo altri due manoscritti che si trovano rispettivamente a Napoli e Parigi. Se si dovesse avere conferma che il ter-zo fosse proprio quello individuato da Vittori, allora la scoperta sarebbe veramente sensazionale. Soprattutto per Viterbo. Vittori ha scovato pure il nome dell’autore del manoscritto: Francesco Nicolucci, personaggio finora sconosciuto agli studiosi, che copia di proprio pugno tre opere di Campanella: “Monarchia di Spa-gna”, “Aforismi politici” e “Discorsi ai principi d’Italia”. Le prime due scritte durante la prigionia di Cam-panella nel carcere di Napoli (1600-1627). “La riscoperta di questo

Tommaso Campanella un “cattivo maestro” d’altri tempi“Io nacqui a debellar tre

mali estremi; tirannide, so�smi, ipocrisia”. Fir-

mato Tommaso Campanella. Filosofo, poeta e religioso – nato in Calabria nel 1568 e morto a Parigi nel 1639 – che si fece ben 27 anni di carcere per aver pro-gettato assieme ad altri congiurati un’insurrezione che puntava alla costituzione in Calabria di una repubblica ideale, comunistica e insieme teocratica. Gli disse male. La congiura non ebbe mai luogo e lui venne arrestato, rinchiuso poi nella prigione di Castel Nuovo di Napoli. A partire dal 1600, anno in cui un altro �losofo, Giordano Bruno, venne mandato al rogo. Bruciato vivo a Campo de’ Fiori a Roma. Una sorte che Campanella evitò �ngendosi pazzo. Un “cattivo maestro” come Toni Negri. Una condanna che in tempi recenti, e per tutt’altri reati, soltanto Renato Vallanzasca sta scontando. Figlio di un ciabattino povero e analfa-beta che non poteva permettersi di mandare i �gli a scuola, ascoltava dalla �nestra le lezioni del maestro del paese. Volontà di conoscenza che non l’abbandonò mai e che lo portò prima ad entrare nell’Ordine dei Domenicani e poi direttamente in galera dove scrisse la sua opera

importante codice – spiega Vittori (nella foto)– è la prova che il terri-torio della Tuscia nasconde tesori d’inestimabile valore, che attendono soltanto di essere valorizzati. Per far questo occorre creare delle sinergie nuove e godere del supporto delle Istituzioni, perché troppo di frequen-te tutto è delegato alla passione e alla caparbietà dei singoli. Bisogna anche creare le condizioni per una crescita del territorio, ponendo fine alla sta-gione della colonizzazione culturale e accademica del viterbese e crescen-do una generazione più consapevole e attenta al patrimonio della propria terra. Queste competenze, queste ec-cellenze nella Tuscia esistono. È ora di dare loro lo spazio che meritano”. Altrettanto interessante è la figura di Nicolucci di cui sappiamo poco e niente. Ma che tuttavia non dà certo l’impressione d’essere uno sprovve-duto. Anzi, “conosceva molto bene il filosofo. Ed è molto probabile che abbia avuto sotto mano il Piano dell’Opera Omnia di Campanella pubblicato nel 1636, decifrandolo e capendo fin da subito che Monar-chia, Aforismi e Discorsi erano tutte e tre opere politiche, tutte e tre parte di un unico discorso”. Un’operazio-ne culturalmente elevata e al tempo stesso molto rischiosa, perché non dimentichiamoci che Tommaso Campanella era stato in carcere, condannato non per eresia ma per ragioni politiche, e che alcune sue opere erano state messe all’Indice. Pertanto, divulgare il pensiero di un “cattivo maestro” poteva essere decisamente pericoloso. Restano

più conosciuta: “La città del sole” (1602), in cui sosteneva l’instaura-zione di una repubblica universale retta su principi di giustizia natura-le. E se ciò non bastasse, sempre da dietro le sbarre, intervenne addi-rittura nel primo processo contro Galilei con la coraggiosa Apologia di Galileo (1616). Insomma, quel che si direbbe una “capa tosta” che manco a sbatterla sul muro le si farebbe cambiare idea. Tuttavia attenta e furba. Si racconta infatti che Campanella, dopo aver scam-pato il rogo per essersi �nto pazzo, portato nelle carceri di Castel Novo disse a un carceriere: “che si pensavano che io era coglione, che voleva parlare?”.

Scarcerato nel 1626, grazie a Maffeo Barberini – che sarà Papa col nome di Urbano VIII – Campanella fu portato a Roma e tenuto per qualche tempo presso il Sant’Uf�zio. Liberato de�nitiva-mente nel 1629 rimase nella Capi-tale per altri 5 anni. Fino al 1634, quando una nuova cospirazione in Calabria, portata avanti da uno dei suoi seguaci, gli procurò manco a dirlo nuovi problemi. ‘Sta volta pensò però bene di darsela a gambe. Con l’aiuto del cardinale Barberini e dell’ambasciatore francese de Noailles, fuggì infatti in Francia, dove fu benevolmente ricevuto alla corte di Luigi XIII. Protetto dal cardinale Richelieu e �nanziato dal Re.

Un po’ come Toni Negri. Scappato dall’Italia nel 1983 e accolto alla corte del Presidente Mitterand.

Stessa condanna – 30 anni di galera – e identici reati: “associa-zione sovversiva” e “insurrezione armata contro i poteri dello Stato”. Tutte e due �loso�, entrambi “cat-tivi maestri”. Uno il carcere l’ha fatto, l’altro in qualche modo no. Ma ad ognuno di loro la comuni-tà scienti�ca e il pensiero politico devono molto. Per le opere geniali che hanno scritto. (Dan.Ca.)

però alcuni punti ancora oscuri e che sicuramente faranno parte di un successivo percorso di ricerca. Innanzitutto, come è arrivato il do-cumento a Viterbo? “Infatti – dice Vittori – nell’Indice della Biblioteca Capitolare, che registrava i mano-scritti che entravano a Viterbo, non compare se non agli inizi del ‘900. Visto che è stato scritto nella prima metà del ‘600, come è possibile che vi sia un ‘buco’ di oltre 250 anni?”. E poi, “chi è, e di dov’è Nicolucci? Quasi sicuramente non di Viterbo, dato che il suo cognome non appar-tiene alle famiglie notabili viterbesi di allora”. Un fatto comunque è certo. Da oggi chiunque vorrà parlare o scrivere sulle opere di Tommaso Campanella dovrà tener conto del prezioso manoscritto scoperto da Michele Vittori.

Page 7: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 13 febbraio 2011

7pViterbo &Lazio NordDomenica 13 Febbraio 2011 attualità

In tantissimi alla messa di saluto celebrata nella cattedrale di Santa Maria della Quercia

L’abbraccio dei viterbesial vescovo Chiarinelli

di ROBERO POMI

Tantissimi i viterbesi che nella giornata di ieri hanno deciso di abbrac-

ciare la guida spirituale della dio-cesi dal lontano 30 giugno 1997. Il vescovo Lorenzo Chiarinelli è

stato applaudito dai fedeli che hanno partecipato alla messa di congedo.

Celebrazione religiosa che si è tenuta in uno dei luoghi più importanti della religiositè nella Tuscia: la cattedrale dedicata alla Madonna della Quercia. Presenti,

naturalmente, tutte le autorità. In primis il presidente della Provin-cia Meroi e il sindaco di Viterbo Giulio Marini. Una cerimonia toccante per tutti gli intervenuti che abbiamo deciso di raccontar-vi attraverso gli scatti di Alberto Zadro.

Dopo 26 milioni di minuti insiemeil vostro amore spegne 50 candelineA Piero e Vera

per le loro nozze d’oro.

Accipicchia!50 anni, 600

mesi, 18.250 gior-ni, 438.000 ore, 26.280.000 minuti insieme!!!

Sono proprio tan-ti, siete veramente da ammirare.

Avete raggiunto una meta importante ma il traguardo è an-cora tanto lontano.

Auguri vivissimi da Franco e Adriana e da tutta la reda-zione dell’Opinione Viterbo.

Una cabina di regia per la via FrancigenaL’assessore provinciale

Franco Simeone ha partecipato in rappre-

sentanza del presidente Marcello Meroi al convegno ‘La Via Fran-cigena nell’ambito degli itinerari culturali europei’ promosso dal-l’europarlamentare Silvia Costa che si è tenuto venerdì scorso, 11 febbraio, a Roma presso la Sala delle Bandiere del Parlamento Europeo. Un convegno di alto livello che ha visto la partecipa-zione di numerosi relatori, dai rappresentanti delle province di Roma, Viterbo, Rieti e Siena, ai rappresentanti della Regione La-zio e del Consiglio d’Europa, per �nire con il segretario generale dell’Opera Romana Pellegrinag-gi padre Caesar Acuire e varie personalità del mondo della cultura. Si è discusso in partico-lare delle iniziative che l’Europa,

grazie all’impegno bipartisan di numerosi eurodeputati italiani come la stessa Silvia Costa, Marco Scurria, David Sassoli e il commissario Antonio Tajani, ha messo in atto per valorizzare la Via Francigena quale itinerario di interesse europeo.

“Ormai da molti anni – ha spiegato l’assessore Simeone nel suo intervento - abbiamo preso coscienza dell’importanza della Via Francigena e del suo alto va-lore storico-culturale e spirituale. Sono ben dodici i comuni del Viterbese attraversati dall’antico sentiero dei pellegrini, che si sno-da da Nord a Sud, da Proceno a Sutri, conservando in larga parte le vestigia visibili di un passato che mai come oggi sta tornando d’attualità. Proprio il turismo storico - religioso strettamente legato alla Via Francigena, può

diventare la chiave di volta per innescare un processo virtuoso capace di coniugare i numerosi elementi di sviluppo che carat-terizzano il nostro territorio: cultura, arte, storia, ambiente, prodotti tipici, specialità eno-gastronomiche- folklore ecc. Naturalmente, per favorire lo sviluppo di questo processo è strategico il ruolo degli enti lo-cali chiamati a mettere in campo ogni utile iniziativa rivolta in tal senso”. “Purtroppo però – ha aggiunto Simeone - gli enti lo-cali stanno vivendo un periodo dif�cile caratterizzato da sempre più evidenti dif�coltà economi-che”. E’ dunque da apprezzare e sostenere il tentativo di creare una grande “cabina di regia” in ambito europeo, riconoscendo l’alto valore culturale della Via Francigena”.

Page 8: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 13 febbraio 2011

8 p Viterbo &Lazio Nord Domenica 13 Febbraio 2011provincia

Poggio Cavaliere quartiere dimenticatoAnche il Comune si dimentica delle oltre cento famiglie residenti nella zona diventata la pattumiera del paese

Poggio Cavaliere quar-tiere dimenticato. A lanciare l’allarme il vi-

cesegretario provinciale de ‘La Destra’ Alberto Rossi che inter-viene sulla vicenda, rompendo il silenzio: “Leggiamo af� ssa su tutti i muri di Ronciglione la positiva notizia che l’ammini-strazione comunale ha deciso, anche per quest’anno di inter-pellare la popolazione al � ne di poter presentare una proposta di bilancio il più condivisa e partecipata possibile.

All’uopo, continuiamo a leggere, ha indetto una serie di incontri con i vari quartieri di Ronciglione al � ne di confron-tarsi con i cittadini. Restiamo però perplessi e stupiti nel veri� care che, tra l’elenco dei quartieri oggetto degli incontri, non � gura Poggio Cavaliere. Stupiti, dicevamo, ma non troppo, anche in considerazio-ne del fatto che, forse per la di-stanza da piazza del Comune, forse perché nell’immaginario collettivo si è formato l’errato convincimento che a Poggio Cavaliere risiedano colonie romane che lo popolano solo per due o tre mesi all’anno, si è ben ritenuto, ancora una volta, di non interpellare le più di cen-to famiglie che, all’insaputa di tutti, popolano il dimenticato quartiere.

E’ riprova di quanto affer-miamo il fatto che i soliti fur-betti, troppo pigri per dividere l’immondizia, come previsto dai nuovi regolamenti comu-nali, si caricano in macchina il proprio pattume e affrontano coraggiosamente quella pista da motocross che alcuni si ostinano ancora a chiamare via di poggio Cavaliere per venire a depositare, quasi fossimo nella periferia di Napoli, la loro spazzatura nei cassonetti consortili.

Non più tardi di stamattina

RONCIGLIONE

ACQUAPENDENTE

Ancora grande teatroin scena al Boni

di FULVIO MEDICI

Dopo il successo dello spettacolo di Dario Vergassola,

l’associazione Te.Bo. che ge-stisce gli eventi al teatro Boni di Acquapendente, presenta i prossimi due appuntamenti del mese di febbraio. Sabato 19 alle ore 21.00 sarà di scena il teatro Stabile di Calabria, insieme all’associazione musi-cale Auditorium, daranno vita ad uno spettacolo, in omaggio all’indimenticato, Domenico Modugno dal titolo “Io provo a volare “. Gianfranco Berardi e Gianfranco Pagliara (� sar-monica), Vincenzo Pede (bat-teria e percussioni), Francesco Salonna (basso e contrabasso) e Gabriella Casolari cerche-ranno di rievocare il talento canoro e musicale del “Signor Volare”. E’ previsto invece per

sabato 26 febbraio lo spetta-colo dal titolo, “Racconti di un Cuore” diretto ed interpre-tato dea Martina Catuzzi. La Catuzzi, � n da piccolissima, af� anca agli studi scolastici, la frequentazione del laboratorio del “Teatro delle briciole” di Parma, condotto da Davide D’Oro e Manuela Capece. Nel

Dicembre 2009 debutta con questo spettacolo nel “Thea-tro del Vicolo”, seguendo contemporaneamente labo-ratori teatrali avanzati sotto la guida di Marco Coronna. Importante e vincente la sua attuale collaborazione con la compagnia teatrale parmense “I Funamboli”.

sono apparsi a cura del consor-zio, dei manifesti, in prossimità dei cassonetti, con i quali si dif� dano malintenzionati a proseguire con lo scarico abusi-vo dei ri� uti, invitando peraltro i consorziati a trasformarsi in sentinelle delatrici al � ne di denunciare i contravventori. Se non ci fosse da piangere ogni qual volta ci si trova a percor-rere quella strada, pregando il cielo di non lasciarci ammortiz-zatori e/o gomme, se non ci fos-se da farsi venire un accidente vedendo ogni mattina quello scorcio della peggior Napoli che appare all’incrocio con via Monte Amiata, il tutto sarebbe veramente comico.

Il guaio però è che non si tratta di una burletta ma di un annoso problema che ancora non vede soluzione.

Lasciando da parte battute scherzose volte più a sdram-matizzare che a sollevare ran-cori, siamo ancora a sollecitare l’amministrazione comunale af� nchè si adoperi, una volta per tutte al � ne di risolvere i più volte denunciati problemi e disservizi, ricordando ancora una volta, qualora ce ne fosse bisogno, che poggio cavaliere è parte integrante del territorio e del tessuto sociale ronciglio-nese e come tale intende essere considerata”.

Page 9: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 13 febbraio 2011

9pViterbo &Lazio NordDomenica 13 Febbraio 2010 provincia

MONTEFIASCONE

Faccia a facciasindaco-ristoratori

Il colle si prepara alle amministrativeMario Trapé a “caccia” di uomini validi per formare una lista civica

BOLSENA

di FULVIO MEDICI

Il Sindaco Dottarelli , venerdi scorso ha in-contrato i ristoratori di

Bolsena. Un incontro voluto fortemente dalla categoria e dalla stessa amministrazio-ne. Un momento di sicuro interesse per discutere sulle numerose problematiche di uno dei settori trainanti della cittadina lacustre e per fare il punto sulle iniziative in corso che più direttamente lo riguardano.

Gli argomenti al centro dell’incontro hanno riguar-dato in maniera più speci� -ca, il piano di zonizzazione acustica, le problematiche in merito all’acqua e la stagione turistica. La partecipazione è stata signi� cativa sia per quel che concerne il numero dei ristoratori sia per l’attiva partecipazione degli stessi ai temi trattati.

L’amministrazione comu-nale dalla scorsa primavera ha attuato il piano di zo-nizzazione acustica dotando di uno strumento essenziale gli operatori di categoria, illustrando le norme e gli adempimenti previsti per musica, intrattenimenti, spettacoli per permettere agli stessi di ottemperare cor-rettamente agli obblighi di legge in materia. Per quanto riguarda l’acqua il Sindaco si è soffermato sul problema dell’arsenico spiegando i mo-tivi che hanno indotto l’am-ministrazione ad emettere l’ordinanza di alcuni giorni fa relativa al consumo della stessa, ribadendo che già dal 2001 la normativa regola-mentava i parametri attuativi in seno ai pubblici esercizi. Gli assessori Roberto Basili e Luca Marandola, promotori

dell’incontro stesso, hanno in seguito voluto illustrare, coinvolgendo la categoria, il progetto dell’organizzazione della festa medievale che ve-drà l’intera comunità bolse-nese prodigarsi in numerose iniziative il prossimo agosto. Inoltre si è cercato di infor-mare il più dettagliatamente possibile gli intervenuti su tutte le manifestazioni che vedranno coinvolte ammini-strazione comunale e proloco nell’intero periodo estivo.

Al termine dell’incontro il Sindaco ha annunciato che a breve, l’amministrazione comunale incontrerà altre categorie del territorio citta-dino per un confronto diretto che sicuramente oltre che dimostrare la vicinanza del Comune alle attività com-merciali, può, dal confronto e dal dialogo far nascere idee e iniziative atte al migliora-mento delle singole realtà locali.

di GIUSEPPE BRACCHI

Non è facile capire cosa bolle in pentola di qui a maggio sul Colle, in

vista di quelle elezioni amministra-tive che dovranno af� dare le sorti della cittadina falisca per i prossimi cinque anni. Inultile dire o elencare quanti e quali problemi ci siano e ci saranno da risolvere per coloro i quali si siederanno - vox popoli - sugli scranni di palazzo Renzi Doria.

Il problema infatti non è elen-care, ma capire, semmai, quali potranno essere gli uomini in grado di poter affrontare col piglio giusto i punti fondamentali di un programma politico e, soprattutto, portarli a termine � no alla scadenza naturale della legislatura. Un anno di commissariamento non ha certo giovato ai destini politici, economici e sociali della cittadina falisca, come anche le recenti vicende dell’acqua hanno dimostrato. Occorrerà riparitre da zero, ma avendo bene in mente cosa si vuole per questa città. Accordi nero su bianco � n dall’inizio, senza dare spazio o adito a dubbi ed equivoci, malintesi o mezze parole, af� nché strada fa-cendo non intervengano i soliti litigi legati a questione di piccolo potere, piccolo cabotaggio o interessi per-sonali che mettano a repentaglio il

bene comune o gli interessi generali di Monte� ascone. La scelta del Sin-daco, perciò, non solo dovrà essere gradita alla maggior parte della po-polazione, ma dovrà essere anche accompagnata da una squadra solida, ben af� atata e soprattutto competente per ciascuna materia: edilizia, ornato, turismo, pubblica istruzione, centro storico, in modo da assegnare alla cittadina falisc ail giusto posto cher le compete nella Tuscia ed oltre i con� ni del viterbese. Dare un volto nuovo al manto stradale della città; curare naggiormente il lungolago, il primo fra i manifesti turistici da af� dare alle cure del nuovo consiglio comu-nale di primavera; curare il centro storico per renderlo maggiormente vivibile e fruibile da parte della cittadinanza, con un traf� co alleg-gerito e più sostenibile, ecco questi potrebbero essere soltanto alcuni dei punti, che di qui a maggio, cia-scun candidato, ciascuna lista, cia-scun partito, potrebbe dar propri per farne terreno di confronbto e di dialogo. Si moltiplicano in questi giorni a Monte� ascone riunioni e summit di natura più morale che politica, segno evidente che nella cittadinanza e nei suoi esponenti politici di maggior rilievo c’è voglia di cambiare, ma soprattutto c’è vo-glia di riscoprire quelle regole fon-damentali della poliitica che fanno

della persona e dei suoi bisogni il centro, il fulcro fondamentale della sua azione.

Non una politica dunque autoreferenziale, ma una politica che sia innanzitutto spazio di con-fronto e di dialogo, di linee guida in grado di formulare progetti e programmi utili per la città, per il suo sviluppo per la sua crescita. Segnali importanti a sinistra come a destra, o come al centro. Ciascuno in cerca della propria stella polare, ciascuno con la bussola in mano per non smarrire l’orizzonte della politica e di ciò che fa della politica il � ne fondamentale: la ricerca e l’affermazione del bene comune. Il gruppo vicino a Bartoleschi e Schiavone ha scomodato per� no la Chiesa nella persona di mons. Dan-te Bernini, per parlare di politica e

della sua necessaria base morale. In quella che era l’area di centro-sinistra, invece, pare che il suo elemento più rapprenetativo, l’ex sindaco di tante battaglie storico istituzionali, Mario Trapè, sia alla ricerca di uomini più o meno legati ad un passato politico nella cittad-� na falisca per dar vita- chissa?- ad una lista civica?

Si fanno i nomi di Fumagalli, Pa-radiso: vecchi marpioni della politi-ca. Ma anche di nomi nuovi, come Pietro Brigliozzi, per il suo passato e presente attivo nell’ambito dei tra-porti locali. Insomma, tanto fervore speriamo porti a un’inizio migliore per Monte� ascone, dove confonto e dialogo produttivi, concreti e fattuali si sotituiscano al silenzio ed all’inerzia di un passato speriamo ormai... passato!

LAGO DI VICO

Pubblicato un atlantesulla vegetazione tipica

E’ stato recentemente pubblicato, a cura della Riserva Naturale

Lago di Vico e dell’Agenzia Regionale Parchi del Lazio, l’Atlante della vegetazione ripariale e sommersa del lago di Vico.

L’Atlante è il risultato di un lungo lavoro di ricerca sul campo effettuato per conto della Riserva Naturale da Mattia Martin Anzella e da Fabio Scarfò, esperto natu-ralista della stessa Riserva. Il continuo monitoraggio per analizzare le dinamiche della vegetazione acquatica e ripa-riale di uno dei laghi vulcanici con il migliore stato di con-servazione, divenuto da anni uno dei bacini più studiati a livello europeo, ha fornito dei dati che permettono un con-fronto con precedenti studi. Vengono confermate alcune tendenze negative in atto già da oltre trenta anni, con un impoverimento � oristico e una riduzione dell’estensione della vegetazione sommersa, ma allo stesso tempo emergono alcune sorprese positive. E’ il caso di alcune specie rare, come Ra-nunculus baudotii e Juncus bu-fonius, che erano scomparse o sull’orlo dell’estinzione locale e che invece sono tornate a ve-getare con buone popolazioni in aree dove erano assenti negli anni precedenti. E’ ipotizzabile che questa evenienza sia ricon-ducibile a un altro importante intervento della Riserva Na-

turale: la ristrutturazione e il ripristino della chiusa farnesia-na sul Rio Vicano, l’emissario arti� ciale del lago, � nalizzata alla regolazione del livello delle acque.

Un costante ed opportuna-mente alto livello del lago di Vico permette tra l’altro una inversione di tendenza rispetto alla ricchezza e all’estensione della vegetazione ripariale e sommersa, con intuibili effetti sulla qualità dell’intero eco-sistema. L’Atlante è in distri-buzione presso la sede della Riserva Naturale lungo la SS Cassia Cimino e al Labter presso le ex Scuderie a Capra-rola e a breve sarà scaricabile dal sito www.riservavico.it.

TUSCANIA

Sempre più intricato il caso ‘ zona artigianale’

di VALERIA SEBASTIANI

Va avanti la compli-cata situazione della zona artigianale.

Le opere di urbanizzazione ferme da anni, potrebbero � nalmente essere prossime alla realizzazione. Venerdì scorso, l’ultimo incontro in comune tra gli imprenditori e l’assessore Eliseo Fulgen-zi per cercare di trovare un modo, indolore per tutti, di risolvere la faccenda.Senza luci, ne strade, la zona arti-gianale di Tuscania versa da anni nel degrado a causa dei lavori di urbanizzazione mai realizzati. Una mancanza che ha trasformato quella che do-veva essere il � ore all’occhiello dello sviluppo economico del paese, in una terra di nessuno. Il paradosso della situazione nasce in seguito al pagamento della Bucalossi da parte degli imprenditori della zona. Gli stessi, consorziati, avrebbero dovuto provvedere da soli ai lavori di urbanizzazione pri-maria e non versare contributi al comune. Bucalossi pagata, lavori mai realizzati. Anni di malcontento che oggi forse si avviano a trovare conclusio-ne. Nell’incontro di venerdì il comune ha stabilito che rim-borserà la Bucalossi versata dagli imprenditori. La ‘palla’ ora è interamente nelle mani degli artigiani che dovranno vedersela da soli, accordarsi sulle quote millesimali da

versare al � ne di provvedere al più presto alle opere primarie da troppo tempo necessarie. L’intermediazione del comu-ne per cercare di trovare un accordo, � nalmente, tra tutte le parti interessate è stata indispensabile così come la decisione di trovare il modo di restituire il ‘mal-tolto’ versato a suo tempo dai contribuenti. Il consorzio ha ottenuto, per il progetto di urbanizzazione presentato, un contributo dalla Regione Lazio che da 250.000 euro iniziali è sceso quasi alla metà per delle varianti suc-cessive al progetto. Ora con la restituzione della Bucalossi da parte del comune non do-vrebbero più esistere intoppi perché i lavori vengano avviati nel più breve tempo possibile. E’ prevista per il 25 febbraio un ulteriore riunione tra i con-sorziati per le ultime decisioni e divisioni di competenze.

Page 10: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 13 febbraio 2011

10 p Viterbo &Lazio Nord Domenica 13 Febbraio 2011provincia

Discarica a cielo aperto in paese. I cittadini: “Una vera e propria vergogna”di ERNESTO MALATESTA

Le lamentele dei residenti alla Rocca, la parte alta più antica di Fabrica, sono

state prese in considerazione dai vigili urbani. Ieri mattina, infatti, il Tenente Pacelli e il consigliere Mariano Mariani sono saliti fin lassù e hanno preso visione dello stato in cui si trovano i serramenti delle abitazioni, in particolare le porte di quei locali, una volta scrupolosamente custoditi per conservare le derrate e i semi per l’anno successivo, oggi ridotti a veri immondezzai per tutto quello

che lì si può trovare. All’ispezione accurata dei

rappresentanti del Comune, non sono sfuggiti gli elettrodomestici e i tavoli abbandonati sulla pub-blica via. Come non è passato inosservato che alcune porte di questi locali al piano terra sono state divelte, all’insaputa dei legit-timi proprietari, e trasformate in pozzi che inghiottono di tutto. Da elettrodomestici dismessi a sup-pellettili inservibili, comprese al-cune reti dei letti e vari materassi. Insomma una vera vergogna, che andrebbe occultata ai non residen-ti con l’apposizione di un cartello ammonitore “luogo interdetto

per vergogna cittadina”. Torna utile rammentare che

in questo luogo di degrado c’è la presenza sgradita di ratti, dei quali trascuriamo le misure volu-tamente.

In quel dedalo di viuzze, risa-lenti al XII sec. tuttavia, c’è in qualcuno dei residenti la volontà di mascherare l’abbandono, con vasi di fiori e piante sempreverdi, le quali, però, sono insufficienti a ridare nobiltà al luogo. Dove le case, abbarbicate sulla roccia di peperino, sono attaccate una all’altra quasi a formare un grap-polo, dove i vuoti e i pieni scandi-scono il tempo.

Iniziano a farsi sentire i primi malcontenti della maggioranza

La quiete prima della tempesta

di MASSIMO CIRIONI

Parafrasando al con-trario il titolo di una delle più famose

poesie di Leopardi, si potreb-be fotografare la situazione politica di Civita Castellana all’interno della maggioran-za.

Dietro ad un’apparente bonaccia, si sente nell’aria una certa tensione tra coloro che rappresentati o meno in consiglio comunale o nella giunta, hanno però contri-buito all’elezione dell’attuale sindaco Angelelli. Si avverte dall’esterno la percezione di attriti e contrasti, mugugni e mal di pancia da chi non si sente più rappresentato da questo esecutivo. Da chi aspi-rava ad una visibilità diversa all’interno della maggioran-za dopo la vittoria elettorale. Da chi non vede realizzati i punti del programma eletto-

rale e se lo sente rinfacciare dai chi l’aveva votato. In pri-mo luogo tutta la componen-te del consigliere Zezza, che è stata decisiva per l’ afferma-zione elettorale e che di fatto è stata estromessa da ogni incarico di rilievo. La stessa Sinistra e Libertà, partito che si va imponendo ogni giorno di più a livello nazionale, non ha rappresentanti nel consiglio comunale, a causa di accordi di avvicendamento non rispettati e non sembra che se ne sia tenuto conto a livello di incarichi.

Non parliamo poi della lista civica di appoggio al sindaco, che si è vista qual-che giorno fa cacciare, in senso politico naturalmente, il proprio rappresentante dalla giunta. Se si affronta-no i grandi temi politici ed economici della città non andiamo meglio: il distretto industriale è rimasto al palo,

con una zona industriale che sembra nelle infrastrutture un sobborgo di realtà urbane del terzo – quarto mondo. Il centro storico è del tutto defunto. Ormai quasi tutte le attività commerciali han-no chiuso i battenti e nono-stante le iniziative di facciata dell’amministrazione, ultima quella di un assessore speci-fico, ancora c’è da capire se il totale fallimento del suo rilancio socio – economico – urbanistico si deve a pura incapacità o ad una piani-ficazione ben precisa. La vicenda dell’ospedale Ando-silla è un altro macigno che pesa non poco sull’ammini-strazione attuale, mentre in altre realtà, vedi Tarquinia, l’azione degli amministratori locali è riuscita a contenere i tagli. Ci sono poi le ombre sulle discariche nel territorio civitonico, ed una singolare interrogazione parlamentare

FABRICA DI ROMA

CIVITA CASTELLANA

di SIMONA TENENTINI

Un’interessante viag-gio alla scoperta delle nostre radici

quello offerto venerdì sera dal prof. Antonino Scarelli che, in questi ultimi tempi, insieme alla professione di docente universitario, ha condotto con impegno e passione, un minu-zioso lavoro di approfondi-mento sulla vita vasanellese delle epoche passate.

L’incontro, intitolato “Dal-lo Stato Ponti� cio al regno d’Italia” ha offerto ai numero-si presenti, sulla base di statu-ti antichi, registri della chiesa e testimonianze storiche, la ricostruzione di numerose famiglie del paese.

Partendo dal ricordo di Pina Scarelli, e citando il suo albero genealogico, il profes-sore ha illustrato le origini di Vasanello prima come inse-diamento romano e poi come residenza degli Orsini e dei Colonna. Inoltre, studiando la distribuzione del catasto piano e di quello gregoriano, è risalito al grado d’importan-za e di ricchezza delle famiglie Fiaschi, Mariani, Ancelotti, Scarelli e Mecocci. Tutto questo a partire dal valore dell’immobile indicato nei registri clericali.

Molto interessante anche il passaggio storico relativo all’Unità d’italia. Scarelli sta completando il lavoro delle famiglie, e con� da di pubbli-

carlo presto, magari anche con l’aiuto delle istituzioni locali. Da segnalare come chicca un’anticipazione del prossimo lavoro che il profes-sore andrà ad affrontare: una testimonianza sui caduti in guerra attraverso gli occhi e le lettere ricevute dai familiari.

VASANELLO - Il professore ha elaborato un interessante lavoro sulle famiglie locali

La storia del paese raccontata da Scarelli

da parte dell’on. Sposetti non ha certo contribuito a dare assicurazioni alla cittadinan-za e a chiarire i dubbi. Il cam-bio di destinazione d’uso del complesso ex Zanganella è un’altra operazione, che pro-babilmente vede l’elettorato a sinistra del PD e non solo quello, non in linea con le iniziative prese dal sindaco. Così come il rimborso delle bollette per la non potabilità dell’acqua, di cui i civitonici

hanno sacrosanto diritto è un altro punto su cui molti se sono coerenti dovrebbe far sentire la loro voce.

E poi ci sono certe spese sulla gestione della macchina amministrativa e di rappre-sentanza su cui l’opposizione ha recentemente chiesto con-to. Insomma potrebbe esserci del fuoco che cova sotto la cenere e per non scatenare l’incendio qualcuno dovrà prendere provvedimenti.

Il Comuneper gli animali

VALLERANO

Arriva la primavera e i Comuni si danno un gran da fare per mitigare

i bollori dei nostri amici a quattro zampe, per effetto della buona stagione, e con le conseguenti sovrabbondanti cucciolate e gli altrettanto numerosi abbandoni.

I problemi collegati al possesso di un cane, non sono soltanto della proprietà, dell’alimentazione, ma il più importante e il più dibattuto è il randagismo, il quale chiama in causa il proprietario sempre colpevolizzato per l’indiscrimina-to abbandono dell’animale. Per sopperire a tutto questo scendono in campo la Asl per prevenire nascite e abbandoni incontrollati, con inviti alla sterilizzazione. Il co-mune di Vallerano, a tal proposito, tramite l’uf� cio tutela animali ha sensibilizzato i possessori di � do con un manifesto af� sso negli spazi appositi nelle strade e piazze comunali. Gli uf� ci comunali e l’incaricata sono a disposizione per contattare il veterinario che provvederà alla sterilizzazione. Per il pagamento di una piccola quota tutti quei padroncini interessati possono recarsi al Comune oppu-re contattare lo stesso al numero 0761/751001 int. 29 e riceveran-no tutte informazioni necessarie. Compresa la veri� ca dei requisiti per accedere al servizio. (em)

Page 11: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 13 febbraio 2011

11pViterbo &Lazio NordDomenica 13 Febbraio 2011 litorale

TARQUINIA

Numeri da recordal Sirena d’Oro

Arriva il nuovo bilancio partecipatoI cittadini al centro delle scelte che l’amministrazione prenderà nel 2011

CANINO

Numero record di par-tecipanti al concorso regionale che premia

i migliori oli extravergine. Ancora aperti i termini per il “Sirena d’Oro” riservato agli oli DOP.

Sono 24 le aziende olivicole della Tuscia che quest’anno parteciperanno al Concorso Orii del Lazio, il Premio che seleziona i migliori oli extra-vergine di oliva, viene organiz-zato da Unioncamere Lazio in collaborazione con la Camera di Commercio di Viterbo.La premiazione si svolgerà a Roma il prossimo 19 marzo e per ogni categoria nominerà i vincitori nelle sezioni fruttati leggeri, medi e intensi; inoltre saranno selezionati gli oli che potranno accedere al presti-gioso Premio nazionale “Ercole Olivario”.

“Il crescente numero di par-tecipanti tra le nostre imprese – dichiara Ferindo Palombella, Presidente della Camera di Commercio di Viterbo – sotto-linea la diffusione della consa-pevolezza nel settore olivicolo di essere pronti al confronto con prodotti di punta della tradizione agroalimentare re-gionale. Così come è da sottoli-neare che salire sul podio di una manifestazione così importante signi� ca acquisire un prestigio anche in termini di marketing, per tentare nuove possibilità promozionali nella conquista di posizioni stabili sul mercato nazionale e estero“.

Delle 24 aziende olivicole partecipanti alla 18a edizione del Concorso Orii del Lazio, 5 in più rispetto allo scorso anno, 12 sono licenziatarie del Mar-chio collettivo Tuscia Viterbese

riservato solo alle produzioni DOP: Frantoio Battaglini di Bolsena, Boselli Alessandra di Bassano in Teverina, Ciucci di Orte, Colli Etruschi di Blera, Cooperativa fra gli Olivicoltori di Vetralla, Cooperativa Olei-� cio Mosse di Monte� ascone, Cooperativa Olivicola di Ca-nino, Frantoio Archibusacci dal 1888 di Canino, Frantoio Archibusacci F&C. di Canino, Frantoio CIGO di Monte� a-scone, Frantoio Fratelli Paoloc-ci di Vetralla, Frantoio Gentili di Farnese, Giaviras di Viterbo, L’Oliveto Matarazzo di Viter-bo, Laura De Parri di Canino, L’Uliveto delle Mandrie di Grotte di Castro, Mazzi Mirel-la di Ischia di Castro, Olei� cio 3C di Vignanello, Olei� cio So-ciale Cooperativo di Canino, Olei� cio Sociale Cooperativo Agricolo di Tuscania, Ratano Quatrini di Viterbo, Sciuga di Monte� ascone, Villa Caviciana di Grotte di Castro, Visagi Co-raggiosi di Farnese.

Sono ancora aperti, invece, i termini per partecipare alla nona edizione del Concorso nazionale “Sirena d’Oro” a Sorrento, l’unico Premio riservato agli oli DOP di produzione italiana, orga-nizzato dal Comune di Sor-rento e dalla FederDOPolio.Le aziende interessate han-no tempo per presentare la domanda di partecipazione entro lunedì 14 febbraio, di-sponibile sul sito camerale: www.vt.camcom.it. Per ulterio-ri informazioni contattare l’Uf-� cio Agricoltura della Camera di Commercio di Viterbo, Viale Trieste n. 127 – Viterbo, tel. 0761.290954 – e-mail: [email protected].

di DILETTA ALESSANDRELLI

Il comune di Tarquinia annuncia il Bilancio Partecipato per l’anno

2011. L’iniziativa, ormai giunta alla terzo anno, sembra essere motivo di � erezza per l’amministrazione comunale.

Molte sono le opere rea-lizzate tenendo presente le ri-chieste dei cittadini per l’anno 2010, dicono gli amministra-tori, dall’ apertura del nuovo uf� cio IAT alla Barriera San Giusto, alla creazione del nuo-vo Centro di Aggregazione Giovanile in Via delle Torri, dall’ avvio delle procedure per la realizzazione di una piscina coperta in zona PEEP, alla ri-quali� cazione delle vie e delle piazze del centro storico della città. Come aderire al bilancio partecipato 2011? Verrà con-segnato da un incaricato del comune a tutti i cittadini un modulo da compilarsi entro il 22 febbraio 2011.

Nel questionario i cittadini potranno indicare le priorità

che a loro sentire dovrebbero essere oggetto d’attenzione da parte dell’ amministrazione comunale.

I cittadini ai quali non dovesse pervenire il modulo, potranno ritirarlo presso gli uf� ci della segreteria del sindaco al Palazzo Comunale dalle 9.00 alle 18.00. Il comu-ne fa sapere che le attività di spettacolo e cultura saranno escluse dal bilancio partecipa-to perchè la legge di stabilità dello Stato prevede un taglio agli enti locali dell’ 80% in ambito di cultura e spettaco-lo, rispetto alle spese sostenu-te nel 2009.

Premesso che l’iniziativa del bilancio partecipato trova la nostra simpatia, in quanto strumento di inclusione diret-ta dei cittadini nel processo decisionale, ci sembra azzar-dato da parte degli ammini-stratori parlare di riquali� ca-zione di numerose vie e piazze del centro storico. Quali piaz-ze? Non ci stupirebbe veder girare per le vie di Tarquinia il � losofo Diogene a cercare con

la lanterna non l’ “uomo della verità” ma bensì una piazza.

Nella città di Tarquinia le piazze sono state adibite a parcheggi, non ne esiste più una, se questa può essere chiamata riquali� cazione, non osiamo neppure immaginare cosa i nostri amministrazioni intendano per politiche squa-li� canti rispetto la storia e la cultura del nostro paese, dove le piazze sono sempre state il fulcro della vita sociale. Par-cheggi ricavati, addirittura,

“Ora che il consigliere provinciale Al� o Me-raviglia ha indicato

quali sono le problematiche del territorio, i cittadini po-tranno dormire sonni più tranquilli”. Lo afferma il con-sigliere comunale di Tarquinia del Partito Democratico Ales-sandro Dinelli.

“Nessuno si era mai accor-to del ritardo infrastrutturale della Tuscia e, in particolar modo, della fascia costiera. – prosegue – Nessuno aveva mai sollevato il problema dei pendolari e la necessità che

il capolinea dei treni ad alta frequenza fosse spostato da Civitavecchia a Montalto di Castro e che i cittadini tarquiniesi e montaltesi abi-tassero nel Lazio. Nessuno si era mai reso conto che fosse indispensabile completare la superstrada Orte-Civitavec-chia e il Corridoio Tirrenico. Occorreva che il consigliere Meraviglia ci illuminasse su tutto ciò per aprirci gli occhi. Peccato che noi, come Partito Democratico, siamo stati � no a oggi gli unici alla Provin-cia e alla Regione a ottenere

risultati concreti: abbiamo stanziato 100 milioni di euro per la superstrada Orte-Civi-tavecchia, permettendo la ria-pertura dei lavori, e abbiamo concluso l’iter progettuale del Corridoio Tirrenico, in siner-gia con i Comuni di Tarquinia e Montalto di Castro. La spe-ranza è quindi che il consiglie-re Meraviglia (e con lui il cen-tro destra alla Provincia, alla Regione e al Governo) riesca a mantenere le tante promesse fatte e che esse non mettano le ali, volando via come foglie al vento”.

Dinelli: “Meraviglia si è svegliato”TARQUINIA - Dura critica del consigliere comunale al politico provinciale

anche a ridosso di complessi monumentali quali le più im-portanti ed antiche chiese di Tarquinia.

È vero, le strade principali del centro storico sono state pavimentate, ma purtroppo sono ben poche e c’è da dire che in pese la zona viaria del centro storico è la più mal-messa.

I vicoli più pittoreschi, e alcune vie non interessate dal passaggio continuo di vettu-re sono un totale disastro, è impossibile passeggiare senza dover fare lo slalom tra una buca ed un cratere.

Una questione che vorrem-mo inoltre porre al sindaco della città di Tarquinia è, se il bilancio partecipato preveda la possibilità per i cittadini di essere coinvolti direttamente anche nelle decisioni in me-rito a scelte per così dire “ strategiche” per il nostro ter-ritorio come il progetto della Piattaforma per l’Italia e la destinazione d’uso per i fondi provenienti dalle compensa-zioni Enel.

Pian della Regina, il Comune lavorerà con l’AgrariaTARQUINIA

“L’Università Agraria ha il diritto e il dovere di tutela-re un’area di grande pregio

storico, artistico e naturalistico”.Lo afferma il sindaco di Tarqui-

nia Mauro Mazzola, esprimendo pieno sostegno all’azione del-l’Università Agraria in merito alla questione della riserva istituita in località “Pian della Regina”, per la raccolta dei funghi. “Le dichia-razioni trionfalistiche utilizzate dall’assessore del Comune di Ci-vitavecchia Alessandro Maruccio denotano scarsa eleganza. – pro-segue – È necessario abbassare i toni della polemica e riportarli nell’alveo di una serena e costrut-tiva dialettica. Sorprende altresì la celerità con cui la Regione Lazio abbia espresso un parere (di nes-sun valore legale) su una vicenda di ben poco conto rispetto ai

problemi che affliggono il Lazio. Un parere quindi che sa tanto di punizione ‘politica’”.

Il primo cittadino ribadisce che l’Amministrazione sarà al fian-co dell’Università Agraria: “La scelta del presidente Alessandro Antonelli è pienamente condivisi-bile. Il sito in questione è tutelato dalla Comunità Europea e, oltre all’indiscutibile valore ambientale, custodisce straordinarie testimo-nianze archeologiche etrusche, che vanno salvaguardate. Elementi che alla Regione Lazio e all’assessore Maruccio sembrano non inte-ressare. Il Comune e l’Università Agraria lavoreranno insieme per-ché la riserva possa continuare ad esistere e, allo stesso tempo, possa essere utile strumento per preser-vare il valore ambientale e storico della zona”.

Page 12: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 13 febbraio 2011

12 p Viterbo &Lazio Nord Domenica 13 Febbraio 2011civitavecchia

Saranno almeno due i pullman che parti-ranno, quest’oggi alle 12.30 dalla sede

locale della Cdlt Cgil, alla volta di Roma per raggiungere la manifestazione regionale che si svolgerà in Piazza del Popolo, promossa attraverso l’appello nazionale “Se non ora, quando?”.

Quasi un centinaio, infatti, le prenotazio-ni nel mentre pervenute. “Tante donne; ma anche tanti uomini, ai quali se ne aggiunge-ranno molti altri e molte altre che raggiun-geranno la Capitale medesima con mezzi diversi - preannuncia entusiasta la portavoce Francesca Megna - Tutte e tutti ci ritrovere-mo dietro lo striscione contenente lo stesso slogan trascritto sui volantini distribuiti in questi ultimi giorni e recitante: “Le donne di Civitavecchia, della città del Porto: vogliono salpare verso la rotta della dignità, dei diritti

e dell’emancipazione!”. Quello capitolino, come gli altri a speci�co tema che si svolge-ranno in contemporanea in tutte le principali città italiane, si annuncia dunque come un grande nonchè straordinario evento al quale parteciperanno tantissime donne, in difesa della propria dignità, insieme a tanti uomini che esprimeranno una visibile solidarietà nei confronti della battaglia di coloro impegnate altresì a difendere i valori e le conquiste che nel tempo hanno contribuito all’emancipa-zione dell’intera società.

“E tutte le donne di Civitavecchia, �rmata-rie dell’appello in oggetto - conclude la Megna - ne hanno dato uno veramente importante per diffondere le motivazioni che sono alla base della mobilitazione suddetta. Ciò, ap-punto garantendo, da questo territorio, una larga partecipazione”. (Pietr.Cozz.)

A breve l’apertura della dedicata struttura sul Lungoporto

Assessorato al MareCi siamo quasi!

“Storie di Mare” è un’iniziativa con-cordata tra l’Am-

ministrazione Comunale (attraverso gli Assessorati al Mare ed all’Istruzione), la Capitaneria di Porto e il Quarto Circolo Didattico.

Un’iniziativa, quest’ul-tima, che prevede, come abbiamo avuto già modo

“Fungopoli, battaglia vinta dal Comune di Civitavecchia”.

A farlo sapere, l’Assessore competente, Alessandro Ma-ruccio, al quale è giunta la nota della Regione Lazio che metterebbe �ne alla vicenda nata nello scorso ottobre. “La riserva di “Civita-Pian della Regina” realizzata dall’Uni-versità Agraria di Tarquinia ad esclusivo appannaggio dei residenti del medesimo Comune del viterbese, è stata considerata nettamente illegit-tima - è il deciso esordio del rappresentante dell’Esecutivo locale - Infatti, a seguito de-gli approfondimenti svolti a cura della competente Area Consulenza e Assistenza Giu-ridica, la Direzione Regionale Agricoltura conferma come la stessa sia in contrasto con le disposizioni di legge. Inoltre, il medesimo Ente regionale informa che, ai sensi della L.R. n.32/98, la costituzione di riserve di raccolta è consentita solo previa autorizzazione del-

Fungopoli, la Regione sta con Civitavecchia“La legge ha dimostrato che il feudalesimo è finito da secoli”

Decisa replica dell’assessore competente al presidente Clemeno

No ad ‘ultimatum’ sul FattoriRoberto Petito: “Se si ostina in tal senso può anche andar via”

di PIETRO COZZOLINO

Non ha certo inteso mandarle a dire, l’Assessore comuna-

le allo Sport, Roberto Petito, in replica all’ultimo inter-vento del Presidente dell’Asd Civitavecchia 1920, Adriano Clemeno.

“Nelle parole della massima carica nerazzurra - è l’esordio - con-tinua ad esserci un astio che ritengo assolutamente ingiusti�cato e che sembra voler chiudere le porte, più che aprirle, ad un dialogo tra l’Amministrazione Comunale e il sodalizio medesimo. Per dovere di chiarezza nei confronti dei tifo-si, degli sportivi che utilizzano il “Fattori” e di tutti i cittadini, faccio

dunque il punto della situazione. Sulla sporcizia, come già annuncia-to dal Sindaco, Gianni Moscherini, attraverso un comunicato stampa preceduto da una telefonata al diretto interessato, molto spesso si tratta di responsabilità da ascriversi a chi usufruisce dello Stadio detto e, speci�catamente, alle squadre. È bene ricordare - sottolinea - che parliamo di uno spazio pubblico concesso per l’attività sportiva e, al di là degli stessi regolamenti, la buona educazione consiglia di lasciare siffatti luoghi nelle stesse condizioni in cui sono quando ven-gono concessi. Se poi si leggessero le carte di af�damento degli spazi, si apprenderebbe che gli oneri della pulizia medesima sono a carico degli af�ttuari, mentre il contratto di custodia e pulizia da parte del

Comune è valido solo per le ore mattutine”. “Andiamo poi alla questione centrale, cioè il vero e proprio “ultimatum” lanciato da Clemeno sulla gestione in esclusiva. Nessuno discute dell’importanza del Civitavecchia Calcio, anche se sulla storicità del Club in oggetto c’è da dire che, purtroppo, dopo il fallimento occorso alcuni anni fa, quest’ultima non sussiste. Una cosa, quella poc’anzi richiamata, di cui egli stesso dovrebbe essere a conoscenza. A parte questo, all’Assessorato allo Sport non si è mai fatto vedere né il Presidente suddetto né alcuno dei suoi Diri-genti. E, soprattutto, non è mai stata avanzata all’Ente comunale una richiesta uf�ciale di gestione, né un progetto completo sull’im-pegno e l’investimento, in assenza

Manifestazione regionale prevista oggi in Piazza del Popolo

Se non ora quando? Due i pulman in partenza

di anticiparvi alcune edizioni fa, la visita del-la scolaresche presso le strutture portuali. Ciò, con particolare riferimento alla fondamentale Sala Opera-tiva della nostra Guardia Costiera.

Durante l’inerente Con-ferenza stampa, svoltasi ieri a partire dalle 12.00 presso l’Aula Cutuli di Palazzo del Pincio, le Do-centi organizzatrici hanno sottolineato l’importanza di far conoscere il mare ai bambini i quali, spesso, non hanno alcuna cono-scenza dello Scalo mentre il Comandante, Pasquale Di Gioia, ha a sua volta ribadito la massima dispo-nibilità del Corpo militare poc’anzi citato alla pro-secuzione nonchè all’am-pliamento dell’interessante progetto messo in campo.

Infine, l’Assessore Andrea Pierfederici ha altresì colto l’occasione per annunciare che, tra poche settimane, l’Assessorato competente aprirà i battenti presso la nuova, dedicata struttura al rinnovato Lungoporto Gramsci, all’interno dei locali una volta ospitanti la Biblioteca Comunale. (p c)

dei quali nessuna Amministra-zione pubblica può prendere in esame una qualsiasi proposta. In tutto ciò - va a concludere Petito - non può neanche sfuggire che lo strumento per le concessioni di beni di tale natura resta, co-munque, il Bando pubblico. Se l’Associazione dilettantistica in

questione ha quindi intenzione di presentare dei progetti a riguardo, lo faccia per le vie formali. Se in-vece ci si ostina a percorrere stra-de lastricate di minacce, lo stesso Presidente può anche andare via, ma la nostra Amministrazione non può proprio farci niente”. Chiaro, no?

l’Amministrazione Provinciale in base alla procedura prevista dal comma 5 dell’art. 6, men-tre la possibilità di accedervi è subordinata al riconoscimento della quali�ca di raccoglitore professionale. Ritengo - prose-gue Maruccio - che questa sia una vittoria di tutti i cittadini che vedevano negarsi un di-ritto e di chi si è battuto per

ottenere la cancellazione della riserva medesima. D’altra parte - rimarca - era talmente evidente l’illegittimità che non si poteva fare altrimenti. Era come se, per assurdo, il Comu-ne di Civitavecchia decidesse di vietare la pesca ai tarqui-niesi in un tratto di mare anti-stante la nostra città. Pertanto, spero che, a questo punto, il

Patron Adriano Clemeno

Un momento della conferenza nella foto di A.M.Colucci

buon senso consigli al Presi-dente dell’Associazione di cui sopra, Alessandro Antonelli, di tornare sui propri passi e ri-tirare �nalmente tale, ingiusto provvedimento. Diversamente - è il preannuncio - saremo co-stretti ad agire in tutte le sedi opportune e ad attivare tutte le misure necessarie af�nché venga �nalmente ripristinata la legalità. In ultima battuta, voglio confermare come, an-cora una volta, gli attacchi strumentali ed esclusivamente personalistici fossero frutto di un evidente disagio politico, che ha portato lo stesso Anto-nelli a prendere una decisione partigiana, faziosa e, come più volte ribadito, priva di senso. Per fortuna, ma non ce ne era bisogno, la legge ha conferma-to che il feudalesimo è �nito da secoli e che le rimostranze sollevate dalla nostra Ammini-strazione Comunale erano più che corrette e fondate esclusi-vamente su pro�li di legittimi-tà giuridica anche in difesa dei propri concittadini”.

Page 13: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 13 febbraio 2011

L’indirizzo dove potete inviare i vostri commenti è: [email protected] - Edizione di domenica 13 febbraio pagina 13

��

DONNA

Un consiglio, una risposta, fugare un dubbio? Scriveteci a [email protected]

LA PROSSIMA SETTIMANASANREMO

Dedicheremo i servizi della prossima settimana all’evento canoro ligure. Ci saranno interviste con cantanti famosi del presente e del passato.

Faremo dei servizi su curiosità e rac-conteremo il dietro le quinte grazie

ai nostri inviati già sul posto.In redazione: Laura So� a Tanziani, Valeria Sebastiani, Viviana Tartaglini, Simona Tenentini, Alessia Vitali

San Remo per “ La vita in diretta”. Un mo-mento d’oro per Vladimir. Segno zodiacale Cancro.Cos’è l’amore per Vladimir Luxuria?Amore è conoscenza, più si conoscono le vite degli altri e più si amano. Amore è anche generosità intelligente, si odia ciò che non si conosce. L’amore è la benzina del mondo, e non inquina.Il concetto d’amore cambia tra uomo e donna?Una volta c’erano pregiudizi e differenzia-zioni sulla sessualizzazione dei sentimenti, oggi non più ma in questo periodo la pre-carietà investe anche gli affetti e i rapporti sono a rischio scadenza.L’amore si può comprare?No. Si possono comprare sesso e tempo di una persona, non l’amore.L’amore ha legami con il potere?Le donne perdonano l’impotenza solo agli uomini di potere e spesso si innamorano di � gure maschili forti e dominanti. Così si falsi� ca il sentimento, non si ama la perso-na ma il ruolo che ricopre.Denaro, potere, amore, quale il vero biso-gno?L’amore, il resto è ef� mero e questo si capisce nei momenti di grande dolore. Du-rante un periodo di lutto conta l’abbraccio d’amore, non denaro o potere. Sono stata in Mozambico come ambasciatore del-l’Unicef, lì ho capito che la felicità di un africano che ha pescato un pesce per sfama-re i suoi � gli, è superiore a quella del grande

� nanziere che ha vinto bilioni in borsa.Quale consiglio al Presidente del Consiglio nel giorno di San Valentino?Fare un servizio fotogra� co con la sua � -danzata, per una donna non è bello essere clandestina.A quali politici metterebbe una sveglia par-ticolare sul comodino?Buttiglione, Giovanardi e Gasparri. A quelli con mentalità ostile serve una sveglia che indichi non solo l’ora, ma l’anno a cui aggiungerei, dopo Cristo, per ricordare che non siamo nel medioevo.Quale il mistero del fascino?Tale deve rimanere, se no che mistero è?Quando si smette di essere giovani?Quando si termina di meravigliarsi, si per-de entusiasmo e si diventa disperati.Cos’è disperazione?Vedere solo nero e pensare che la vita non offra più chanches.Chi una guida, oggi?Quella spirituale. E’ molto importante avere fede e dedicarsi alla preghiera come momento di stacco e di meditazione. E per devozione intendo anche fermarsi a con-templare la natura.Chi, una donna guerriero?La Milite Ignota della forza e della soprav-vivenza che rappresenta tutte quelle donne che crescono i � gli da sole, lavorano senza contratto sicuro e fanno l’atto eroico di far quadrare i conti della spesa senza perdere dignità per assicurare un futuro alle proprie creature.

Cos’è saggezza?Consapevolezza di non avere verità in tasca. E mettere in discussione le proprie certezze.Crescendo cosa s’impara?La virtù più grande, l’umiltà. Più si cresce e più si capisce di essere in de� cit con l’umiltà. Quale il suo maggior pregio?L’intelligenza e del genere che non sembri antologia, e l’ironia.Maggior difetto?Repentini cambiamenti d’umore.Quale il senso della vita?Sapere che ogni giorno possiamo imparare qualcosa per migliorare. Non dovremmo annoiarci mai, la direzione è verso il miglio-ramento, per questo ho sempre ri� utato la falsità.E il senso della morte?Io la morte la vedo come una sospensione in attesa della rinascita, sono di fede Bud-dista.Quale il primo pensiero appena sveglia?Spero che il sonno e la notte non mi abbia-no decomposta…L’ultimo prima di dormire?Bello addormentarsi con la coscienza a posto.Quale domanda avrebbe voluto e non le ho fatto?Potrebbe essere, vanno bene duecento mila euro per questa intervista? Gioco, e buon San Valentino a tutti.

Laura So� a Tanziani

Vladimir festeggia in Tv

Come definire questo strano sentimento che manda fuori di testa

e rende secondo i momenti, gelosi o schiavi, pronti a tut-to per conquistare, pazzi di gioia o ridotti a zerbino?

Quando prende la furia d’amore, non serve invocare l’esorcista e nemmeno pren-dere un’aspirina.

L’amore è una sbornia, dicono alcuni.

No, amore è espansione del sé, sentenziano altri.

Unico senso della vita, af-fermano i più.

Difficile dare una defi-nizione asciutta e sorpren-dente del caleidoscopio dei sentimenti che sparge miele e paprika nella vita.

Scrittori e poeti hanno impiegato fiumi d’inchiostro per romanzi e sonetti dedi-cati all’amore o a prurigini dette anche “apostrofo rosa tra le parole t’amo”.

Ahinoi, domani è San Valentino, festa molto ben venerata dal consumismo.

Chi per disgrazia o per fortuna è ancora single, può mettersi in chat, dove si ser-vono amori “usa e getta” per tutti i gusti o guardare so-spirando la televisione dove brulicano disquisizioni su amorazzi, corna e sollazzi di straccia mutande di turno.

Grazie a Dio, ci sono molti uomini e donne che reggono agli scossoni e alle fatiche di un rapporto duraturo e che i panni sporchi li lavano a casa e non in quella tintoria a gettoni chiamata TV.

E poi si sa, ognuno di noi ama e perdona il proprio specchio e se non possiamo farlo sino in fondo, assolven-doci anche dai nostri mostri, come amare il prossimo al pari di noi stessi?

A volte è più faticoso tol-lerare se stessi che le altrui bizzarrie!

Il Sommo Padre Dante ci viene in aiuto con l’ultimo verso del Paradiso “Amor che move il sole e l’altre stelle” ma in tempi moderni di stelle e stelline se ne muo-vono molte in giro, senza contare le stelle cadenti.

Almeno per San Valen-tino ricordiamo che amore è ascolto, tolleranza, com-prensione, onestà, rispetto, accudimento, solidarietà, umiltà, dignità e tanto altro ancora.

E prima che “Caron di-monio dagli occhi di bragia” ci carichi sulla barca per de-stinarci, usiamo al meglio il tempo e l’amore.

Buon San Valentino a tutti.

donn

a a

donn

a

L’EDITORIALE

Inutile presentare Vladimir Luxuria, utile raccontare con quanta gentilezza e simpatia

ha accolto l‘intervista, bastano le sue stesse parole “ Sono tutta tua, con il corpo e con la mente”! Le abitudini sono molto cambia-te dai tempi di Mucca Assassina, oggi inizia la giornata con ricca colazione biologica seguita da pratica buddista. Poi si cospar-ge di creme sino a sembrare un cheese-burgher, auto ironizza. In attesa degli effetti bene� ci delle cure di bellezza, legge email e giornali sino all’ora di correre a R 101 dove tutti i giorni, dalle 12 alle 12,30 dice la sua su fatti di attualità. Da domani, proprio nel giorno di San Valentino, torna in TV come opinionista dell’Isola dei Famosi oltre ad andare a

Vladimir Luxuria

Quel sentimentoincontrollabilechiamato amore

Un San Valentino davvero speciale per l’indomabile Luxuria

di Laura Sofi a TANZIANI

Le frecce di Cupídospecchio che ti parla e che a ogni tua domanda ti risponda che al mondo tu sei sempre la più bella...la nostra canzone...con in� nito amore..da Fabio a Tiziana ---Tante rose rosse ha avuto il mio giardino, ma solo una rosa blu lo ha reso fertile d’amore. Buon San Valentino, dal mio cuore. Fiorella---Oggi vorrei regalarti qualcosa di dolce, di unico, di raro. Qualcosa che ti rimanga impresso, ma non una cosa materiale che nel tempo si degrada. Oggi voglio regalarti tutto l’amore che c’era in riserva nel mio cuore. Ti regalo il mio piccolo cuore, trattalo bene. Ti amo!Mahé---Anche se non mi regali chissà che, ricordati che il mio vero ed unico regalo sarai sempre tu. Ti amo pic-colo. Buon San Valentino!Valentina---Tu sei come l’ossigeno per me, se non ci fossi tu io morirei. Non lasciarmi mai cucciolotto, il mio cuore batte solo e soltanto per te! Buon San Valentino amore mio!Erica---Amore mio questo giorno per me è il più bello al mondo e sono felice di passarlo con te. Ti amo! Elsa---Il mio cuore batte solo per te, amo-re mio, la mia anima vive solo per te, amore mio. L’unica cosa che mi resta è l’amore e lo dono a te, amo-re mio! Buon San Valentino.Angelica---

Se fossi sicura di sognarti dormirei sempre. Non ho paura del domani perchè nel mio domani ci sarai tu, solo ed esclusivamente tu!Camilla---Quando ti vedo il cuore mi batte forte e ciò mi dice che sei il mio vero amore e penso che non ci lasceremo mai. mery---Mi sono innamorato/a di te appe-na ti ho visto. Mi rinnamorerò di te ogni volta che ti vedrò. Buon San Valentino, Amore Mio! Lalla97---Amore, grazie per tutto quello che fai per me, grazie per tutti i tuoi baci, grazie per tutte le tue carezze ma, soprattutto, grazie perché tu ci sei sempre! pazza di te---Il mio cuore batte solo per te, amo-re mio..! La mia anima è in vita solo per te, amore mio..! L’unica cosa che mi resta è l’amore,è quella la dono a te, amore mio.......Angelina---Amore mio, tu sei il dono più gran-de che la vita potesse donarmi e, in un giorno come questo, voglio dirti che... la vita mi ha donato te, ed io ti dono la mia vita per l’eternità. Ti amo mio adorato! Desiré---Com’è bello passeggiare nei miei ricordi e vederti ad ogni angolo, lì ad aspettarmi... ti amo. Sei la mia vita piccola! gianluca- lele---Sei la stella più bella del creato, sei il � ore che sboccia nel mio cuore, sei il mio unico grande amore! paolo---

Come il � ore sboccia in primavera, il nostro amore nasce a San Valenti-no. Auguri cuore mio. marica---C’è chi è nato per sognare e chi per essere sognato. Io sono nata per sognare e tu sei il mio sogno. Buon San valentino amore. Chiara---Quando le colline saranno piane, quando i � umi saranno asciutti, quando il cielo e la terra si uniran-no... solo allora io mi separerò da te. TI AMO! Sara---Io ti amavo, ti amo e ti amerò, e ricordati che di te mai mi scorderò.nick98---I miei San Valentino sono 365 per-chè ogni giorno vissuto con te è un giorno d’amore... seri98---Le rose sono rosse, le viole sono blu, lo zucchero è dolce proprio come sei tu! buon San Valentino. Ti amo. Alice---Ti amo... una parola piccola come una farfalla, ma grande nel cuore di chi la pronuncia!Da Antonio a Paola---In questo giorno di festa ti esprimo in semplici parole il grande amore che provo nei tuoi confronti e che, ogni giorno di più, cresce dentro di me! Miriam x il “piccolo” corrado---Non ho mai capito perché Cupdo sia stato scelto per rappresentare San Valentino!? Quando penso a qualcosa di romantico, l’ultima cosa che mi salta in mente è un bambino tappo e ciccione che mi

punta un’arma addosso!!San Valentino---Amore tanti auguri, spero di passa-re il resto della vita con TE.. Ti amo, sei tutto il mio cuore!Angela immensa per Picchio---Una formula pitagorica dice che: un bacio costituito da due cuori si impara senza libri e professori. Ti amo! Giuseppe per Lulù---Per Massy “Le cose migliori dell’amore accadono per caso e averti incontrato dopo tanto tempo mi ha riaperto il cuore e riempito di grande gioia. L’amore che portiamo dentro ha un potere in� nito e va oltre ogni con� ne facendoci amare senza tempo. Grazie per ogni tuo gesto d’amore.....tu splendida emozione...” Con amore Ele---Adesso che ci sei... voglio che tu ci sia per sempre! ti amo. da Aida a Vittorio---Caspita 24 San Valentino passati insieme, 23 anni di matrimonio, tre � gli e sono ancora qui a farti gli auguri come fosse la nostra prima festa degli innamorati.Buon San Valentino . Sabina.---Per Diletta, che mette passione in tutto quello che fa nella sua vita, che ora è anche la mia.T.M.---S. Valentino come ogni altro giorno è per me un’ occasione per ricordarti quanto sei speciale. A Federica da Gino---39 anni insieme, 33 di matrimonio..ogni giorno insieme a te è stato e sarà speciale. Buon S. Valentino. Da Luciano a Miria

Grazie amore per questi 7 anni e 7 mesi trascorsi insie-me e grazie ancora perché

il 24 settembre realizzerai il mio sogno: quello di diventare marito e moglie. Luisa, ti auguro un S. Va-lentino bellissimo. Tuo Daniele---Ester, San Valentino con te è ogni giorno, perché ogni giorno vissuto insieme è un giorno d’amore, grazie di cuore amore mio.Buon San Valentino, Tuo, Andrea---Alla mia Claudia, tanti auguri di San Valentino. Maurizio---A chi con il suo calore, la sua dolcezza e il suo bene sa riem-pire la mia vita e scaldarmi il cuore, ti voglio bene dolce Lu.Davide ---‘’Considerando che l’amore non ha prezzo sono disposto a tutto per averne un po’, consideran-do che l’amore non ha prezzo lo pagherò offrendo tutto l’amore, tutto l’amore che ho...’’(la nostra canzone). Per Marco da Silvia---Per il nostro 20° San Valentino...sempre come fosse il primo giorno...da Tiziana a Fran-cesco con amore.. ---Il cavaliere scese dal suo caval-lo bianco..E piano piano le si avvicinò..La guardò per un secon-do Poi le sorrise..e poi pian piano iniziò a dirle queste dolci parole: Vorrei essere il raggio di sole che ogni giorno ti viene a svegliare per farti respirare e farti vivere di me vorrei essere la prima stella che ogni sera vedi brillare perché così i tuoi occhi sanno che ti guardo e che sono sempre con te vorrei essere lo

Page 14: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 13 febbraio 2011

14 p Viterbo &Lazio Nord Domenica 13 Febbraio 2011

di Valeria SEBASTIANI

L’amore si sa è una cosa meravigliosa e la festa degli innamorati arriva

ogni anno per dimostrarlo. Regali, sorprese eclatanti,

cenette al lume di candela e ro-

A tu per tu con Giulio Cesare Guglielmotti, Nobile viterbese

Il Conte che sussurrava ai cavallidi Laura Sofia TANZIANI

donna��

DONNA

gue da emozioni pari a quelle che regalano le donne di razza. Sono anche pittore e attraverso i miei quadri di cavalli ho rappresentato chiunque.Cos’é l’amore?Allegria, speranza, gioia di vivere, insomma, un balsamo meraviglio-so. Essendo un cultore dell’amore, preferisco amare che essere ama-to.Com’è cambiato oggi il rapporto d’amore?I giovani non sanno più sentire il profumo dell’amore, il piacere del corteggiamento e il gusto di pene-trare la testa di una donna. Il mio segreto l’ho rubato a Casanova che sapeva amare e dare amore anche all’avventura di una sera. Agire così porta fuori il meglio del maschio e tutto il profumo

dell’amore.L’amore si può comprare?E perché no, i rapporti solo �sici non escludono l’anima. Cito vo-lentieri l’ultimo verso di una poesia di Cardarelli “ Amore come vorrei coprirti di baci e d’insulti.”Quali le regole d’oro del corteg-giamento?Primo, mai annoiare una donna perché bisogna conquistarne la testa, poi andare per gradi. Fiori, biglietti, regali, la missiva scritta é importante. Solo quando la situa-zione e soprattutto la donna dà il cenno giusto, arrivano le avan-ces. Io, per carattere o forse per timidezza, allungherei in eterno il tempo del corteggiamento. Quan-do una storia comincia, inevitabil-mente inizia anche a �nire.L’abito fa il monaco?

Sì, la vita è un teatro e il costume di scena è importantissimo.Vanità, femminile maschile o neutro?Maschile. Mi spiego, nel settecento l’uomo era imparruccato, incipria-to, colorato e frivolo, poi è arriva-to Lord Brummel con il grigio e il rigore nel costume maschile. Un vero peccato.Cos’è vanità?Dare valore a se stessi e voler essere belli e piacenti. Chiunque può piacere e piacersi attraverso la meravigliosa vanità.Chi un uomo pavone?Mia cara, gli uomini sono tutti pavoni, si fa prima a dire chi non lo sia.Chi uno sciupafemmine?Uno stupido perché di solito non ha veramente il piacere di conqui-

PUNTO G

stare una donna ma solo il gusto di raccontare di averla posseduta e spesso, non è vero.Quando si tradisce, meglio menti-re omettere o essere sinceri?Omettere. Mentire è volgare, la verità, sco-moda. L’infedeltà è comunque brutta perché non si tradisce solo la persona ma un ideale, un sen-timento e quindi anche un po’ se stessi.Quale il suo maggior pregio?Bontà unita a tanto egoismo. Generosità unita a taccagneria. Sono tutto e l’opposto di tutto.Maggior difetto?I silenzi, a volte interminabili. In una vita a due pesano. A volte non parlo per giorni e pen-so solo a me stesso.Quali i bisogni dell’uomo?

Affetto, rispetto, amicizia, com-prensione e un bel tramonto da guardare galoppando.Crescendo cosa s’impara?Crescendo s’impara a vivere ma quando si crede di aver capito quasi tutto, è ora di morire.Quando si smette di essere gio-vani?Mai se non ci fossero gli acciacchi e la decadenza �sica a ricordarlo. Ho il terrore di invecchiare.Primo pensiero appena sveglio?La felicità di un nuovo giorno che mi aspetta.L’ultimo prima di dormire?Una preghiera per i miei cari de-funti.Quale domanda avrebbe voluto e non le ho fatto?Le sono piaciuto? Come vede va-nità è maschile!

manticismo che in questo caso non è mai troppo ne scontato. Allora come poter trascurare l’atmosfera, quella diciamo un po’ più ‘intima’?I negozi ed i marchi di lingerie propongono collezioni ad hoc proprio per la notte di S. Valentino. Ce n’è per tutti i gusti: da pizzi e mer-letti romantici a borchie e pelle più aggressivi.

Quest’anno è in gran voga il rosa, intramontabile comun-que il rosso e perché no il nero, classico, elegante, provoca-torio. Lasciamo da parte, per una sera, la praticità dell’inti-mo in lycra o cotone e diamo libero sfogo alla sensualità.

Un consiglio però: mai esagerare andando oltre i personali limiti perché ri-schieremmo, al momento di sfoggiare la nostra mise, di sentirci in imbarazzo e magari risultare goffe ed impacciate. Prediligiamo indumenti che ci facciano sentire sicure e belle, solo così riusciremo veramente a stupire. Se culotte e brasilia-ne conquistano il primo posto nella classi�ca del gradimento maschile, intramontabile è il push-up, più comodo da indossare del bustino che comunque, va detto, gli uo-mini trovano super sexy. Altro dettaglio da non trascurare le calze. Per una sera lasciamo nel cassetto i collant ed optia-mo per ‘vere e proprie’ calze meglio se non autoreggenti che diciamocelo, non stanno bene proprio a tutte e rischiano di trasformare la più bella delle gambe in un insaccato poco

Il Conte Giulio Cesare Gu-glielmotti, impeccabile nel suo completo di velluto stile inglese

e color sottobosco, ha viso spigo-loso e bello su cui dipinge dolcezze improvvise e algido distacco. Sfoggia un �sico elegante asciutto e ben de�nito che evidenzia mae-stria di cavallerizzo. Ha vinto per tre anni consecutivi la Coppa Nazionale di Classi�ca dell’ippica italiana come Gentle-man Rider. Ha montato in tutta Europa cavalli appartenenti alla sua scu-deria e spiega con orgoglio che i Gentlemen Rider sono cavalieri non prezzolati. Con classe e charme si dispone all’intervista accogliendomi con un baciamano appena accennato che riporta indietro nel tempo. Squadra del cuore Lazio, segno zodiacale Cancro.Quali le origini dei Guglielmotti?L’origine è normanna, il termine viene da Guillelmot, in francese nome di uccello migratore che dalla Normandia approdava in Sicilia. Al seguito del condottiero Roberto il Guiscardo siamo arri-vati in Puglia, prosperando in quel di Otranto sino al 1400. Solo alla �ne del ‘500 i Guglielmotti si inse-diano a Civitavecchia, lì abbiamo dato il primo Sindaco della città e il Liceo di Civitavecchia è intitola-to a Padre Alberto Guglielmotti, frate domenicano, fratello del mio bisnonno.Quale il suo rapporto con i tanto amati cavalli?Son cavaliere di nome e di fatto. Possedere e montare un purosan-

Coccole, carezze, in una pa-rola: preliminari. Una parte importantissima dell’atto

sessuale che spesso viene trascura-ta. I preliminari aiutano la coppia a stabilire un legame più profondo e facilitano il rapporto sessuale ed il raggiungimento dell’orgasmo.

Mentre le donne li adorano gli uomini mostrano di gradirli molto meno. Alla base di questa differenza di comportamento diverse ragioni. Da un lato la ne-cessità in alcuni uomini di voler preservare la loro virilità che li porta alla negazione di qualsiasi forma di sensibilità che vedono esclusivamente connessa con la parte femminile dell’individuo e che cercano in ogni modo di repri-mere, dall’altro una motivazione di carattere biologico: la differenza nel ciclo sessuale maschile e fem-minile. L’uomo ha un ritmo di ec-citazione più veloce, direttamente associato ad una pulsione sessuale mentre la donna ha bisogno di più tempo per far crescere il desiderio ed ottenere una lubri�cazione che le permetta più facilmente di raggiungere l’orgasmo. Lo scopo dei preliminari è quello di ottenere un piacere condiviso da entrambi i partner quindi bisogna cercare di suscitare nell’altro emozioni che siano il più sensuali possibile con un percorso che consiste inizial-mente in una serie di massaggi che via via diventano più intensi andando ad interessare le zone erogene. Anche la masturbazione reciproca ed il sesso orale rien-trano nei preliminari. Carezze a �or di pelle, baci e coccole sono

PIACERE E PIACERSI - SCALDIAMO L’ATMOSFERA...altrettanto indispensabili dopo l’atto sessuale. De�niti ‘post-limi-nari’ sono molto apprezzati dalle donne che vedono in essi un segno di rispetto, affetto ed amore da parte del partner. Per entrambi i sessi rappresentano una conferma all’intimità raggiunta.

di Valeria SEBASTIANI

attraente a causa del ‘per nulla complice’ elastico in silicone. Meglio il reggicalze, un indu-mento che i nostri partner non sono abituati a vedere quoti-dianamente, effetto sorpresa garantito.

Se poi ci è impossibile in-dossare il reggiseno per via del vestito che indosseremo, niente ci vieta di usare qualche bijoux ‘ indiscreto’rubato al mondo del burlesque. Cristalli e strass da applicare sul seno o ironici pasties in pelle e pizzo da sdrammatizzare scegliendo-li in, più soft, tonalità pastello

e da abbinare a slip in tinta . L’effetto dessert è garantito: ricorderete subito un delizioso pasticcino, come resistervi?

A proposito di dolci, l’uni-verso maschile li adora e allo-ra via libera a tutte le essenze gourmand, dalla vaniglia al cocco,per profumarci noi e profumare l’ambiente. Un ulti-ma dritta? Scegliere le lenzuola del nostro letto dello stesso colore della lingerie che sfog-geremo così che l’intera stanza possa diventare il nostro de-gno e complice scenario.

Chi ci ferma più?

Page 15: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 13 febbraio 2011

15pDomenica 13 Febbraio 2011

donna��

DONNA

“Se non ora quando?” e’ questo il grido lanciato a tutte le donne d’Italia

per aderire alla manifesta-zione che si tiene oggi in molti comuni “per ricordare quanto sia ricco e articolato il mondo delle donne che s’impegnano e lavorano per rendere più civile, più ricca e accogliente la società in cui vivono e come que-sta esperienza di vita venga cancellata dalla ripetuta, indecente, ostentata rappre-sentazione delle donne come nudo oggetto di scambio, of-ferta da giornali, televisioni, pubblicità.”

Un momento, dunque, per rivendicare il giusto spazio alla dignità di essere madri e mogli, lavoratrici e casalin-ghe, �glie e nonne, per spez-zare la catena delle recenti

Ritorno al passato...15p

Una manifestazione in difesa della dignità delle donne che con un colpo di spugna, cancella le lotte femministe del ‘68

Linda Natalini, una vita da protagonista all’interno della società viterbese. Elet-ta consigliere comunale da più mandati

nelle file del centro-sinistra è sicuramente una delle donne più “combattive”, sensibili e determinate del capoluogo. Professio-

nalmente è un medico, dirigente nell’U.O.C. di Anestesia e Rianimazione del Presidio

Ospedaliero Centrale della Azienda sani-taria Locale di Viterbo dal 1980 e responsa-bile dell’Unità Operativa Semplice di tera-

pia del dolore dal 2006. Un vero e proprio ciclone.

La donna della settimana è’...

di Simona TENENTINI

L’O

pini

one

di... donna�

��

DONNA

volgarizzazioni della �gura femminile che, persa nei meandri del tubo cato-dico, rischia di perdere la reale essen-za del suo imponente spirito.

Per dirla con Concita De Gregorio: “Dove siete donne? Diciamo: «Ora basta» Sono sicura, so con certezza che la maggior parte delle donne italiane non è in �la per il bunga bunga. Sono certa che la prostituzio-ne consapevole sia la scelta, se scelta a queste condizioni si può chiamare, di una minima minoranza. È dunque alle altre, a tutte le altre donne che mi rivolgo. È il momento di rispondere forte: dove siete, ragazze? Madri, nonne, �glie, nipoti, dove siete. Di destra o di sinistra che siate, povere o ricche, del Nord o del Sud, donne �glie di un tempo che altre donne pri-ma di voi hanno reso ricco di possibi-lità e libero, dove siete? È il momento di dire: Ora basta».

Un lungo corteo, quindi, che uni-sce idealmente le donne d’Italia in un unico desiderio: quello di rivendicare il proprio diritto di esserci e non con-

Prima di stilare un pron-tuario per un San Va-lentino impeccabile, è

opportuno innanzitutto non dimenticarsi della ricorrenza.

Qualche impavido uomo lo fa, il più delle volte adducendo il pretesto di volersi sottrarre ad una festa commerciale, salvo poi confessare di aver preso appuntamento per una partita di calcetto una setti-mana prima. Pertanto per tutti i nostri imprudenti lettori e lettrici ecco una guida per non incappare in grossolani errori, festeggiando al meglio questa ricorrenza. Qualora abbiate più o meno inconsciamente ignorato le vetrine che da settimane pullulano di cuori, rose e putti con arco e frecce, scatta l’errore per eccellenza: il regalo dell’ultimo minuto. Nell’evenienza, mai tentare di riciclare i regali dei fornitori per le feste: con ogni proba-bilità non riuscireste a tro-vare una scusa plausibile per l’incisione “Buon Natale dal vostro grossista di �ducia”. In secondo luogo, mai comperare qualcosa nei negozi “Tutto a 50 centesimi”: con ogni probabilità lo abbiamo già trovato allegato come gadget al nostro periodico femminile preferito. Più in generale, mai optare per orsetti, cagnolini e coniglietti con braghe e cuf�ette tempestate di cuori, �occhi e �orellini: la pubertà l’abbiamo passata da un pez-zo. Mai comperare dei ciocco-latini perché, diamine, fanno ingrassare! Mai prendere qualcosa in saldo: nonostante sia un’allettante prospettiva, di solito quel che rimane sugli scaffali il 14 di febbraio non sarà di gradimento della vo-stra partner, a meno che non siate davvero molto fortunati. In�ne, mai cimentarvi con il regalo “fai-da-te”: optate per questa extrema ratio solo se siete bravi a cucinare (le donne subiscono il fascino dell’uomo ai fornelli, è un dato di fatto) o discendenti diretti di Bau-

Linda Natalini

IL VADEMECUM DEL SAN VALENTINO PERFETTO

fondersi con le immagini patinate con cui la televisione ci bombarda quoti-dianamente.

Vero è anche però che, a mò di boomerang, la necessità di indire simili iniziative potrebbe far passare il messaggio opposto, ovvero quello che servano delle manifestazioni

plateali per rivendicare un principio che, in realtà, dovrebbe essere valido ed applicato tutti i giorni, non solo il 13 febbraio. Anche perchè, dopo le lotte femministe del ’68 per la riven-dicazione della libertà sessuale e del-l’emancipazione femminile, se oggi si sente nuovamente il bisogno di orga-nizzare cortei in nome della propria dignità, sembra quasi di assistere ad una sorta di ritorno al passato.

A mio modesto parere, insomma, la donna è tale proprio perché non necessita di doverlo dimostrare e quasi ostentare. In questo risiede il potere dell’essere femminile: nella forza di portare avanti, giorno dopo giorno, i propri ideali riuscendo a conciliarli con il quotidiano.

di Alessia VITALI

delaire, semmai vi venisse in mente di omaggiarci con una vostra poesia. Tuttavia, non è necessario il regalo ad ogni costo. Certo, chi è in coppia da molto tempo troverà dif-�cile organizzare qualcosa di speciale, ma potreste optare per una cena a sorpresa fra le mura domestiche, magari a tema (esiste il catering, lo sa-pevate?), comprare un bigliet-to per un concerto, o riempire la vasca da bagno di �ori e il bagno di candele e concedervi un romantico e rilassante tête-

a-tête. Perché in fondo, quel che sempre più spesso manca alle coppie rodate è trascorrere assieme del tempo di qualità.

Qualora invece fosse il vostro primo San Valentino e ricorriate alla collaudata cena a lume di candela, fate attenzione a non commettere le classiche cadute di stile, come arrivare tardi, parlare delle vostre relazioni passate, bere troppo, criticare il suo modo di vestire (ricordatevi che la vostra dolce metà non è poi così dolce, quando le

muovete commenti sarcastici sul look), e non pretendete di ordinare per entrambi (ma lasciate che sia la vostra lei a chiedervi di farlo, in fondo lo troviamo sexy). Se invece siete single, non disperate. Ricor-date che San Valentino e’ il giorno dedicato all’amore, e la prima persona da amare non siamo forse noi stessi? Perciò appro�ttatene per concedervi qualcosa di speciale: un libro, un massaggio o semplicemente un giorno da godersi in relax: ne vale sempre la pena.

Una cena “In” dal PadrinoCon la crisi che stravolge an-che le giornate così importanti ecco che ci sono alcuni ristora-tori che offrono la possibilità di trascorrere una serata a lume di candela spendendo

una cifra abbordabile. Da Ivo Gobbino, in via della Cava (0761.342743) si cena e che cena a soli 25 euro. Si inizia con un antipasto di crostini di bosco, si passa poi al primo, paccheri

del “desiderio”, ovviamente car-ne con “sospiri” di manzo e per chiudere un tiramisù al “dolce bacio”. Vini compresi nel prezzo e naturalmente, tutto a lume di candela

Page 16: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 13 febbraio 2011
Page 17: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 13 febbraio 2011

��

SPORT

Redazione sportiva - via Cassia Nord 12 A - 01100 Viterbo - telefono 0761-346807 e-mail: [email protected]

Edizione del 13 Febbraio 2011

BASKET - Serie A2 Donne

servizio a pagina 27

La vittoria Rendetutto più bello

BASEBALL - Serie B

di Glauco ANTONIACCI

Girone ‘tosto’per i Rams

Ecco la nuova sfi da del Tc Viterbo Assalto alla C maschile con il ‘colpo’ dell’ingaggio di Davide Sanguinetti e la voglia di puntare sui giovani talenti del vivaio

TENNIS

di Glauco ANTONIACCI

servizio a pagina 26

Tutto pronto per la prima prova del Trittico Laziale

di mountain bike, che oggi a Tre-vignano Romano aprirà i battenti dell’edizione 2011. La manifesta-zione, organizzata sotto l’egida del Centro Sportivo Italiano, si disputerà all’interno del parco Regionale Bracciano-Martigna-no, con un circuito di 8 km e un

dislivello complessivo di circa 350 metri, da ripetere quattro volte per un totale di 32 chilometri.

Il ritrovo è � ssato alle 7 presso il campo sportivo di Trevignano Romano mentre la partenza verrà data alle 9,30 circa. Al ter-mine saranno premiati i primi tre assoluti e i migliori cinque di ogni categoria.

RUGBY C - Approfi ttando della sosta del campionato va in scena uno scontro diretto con Fiumicino

Ruota Oriolo, un recupero per decollareMentre il campio-

nato osserva un turno di riposo,

tipico del periodo in cui la Nazionale azzurra di rugby affronta l’avventura del Sei Nazioni, ci sono squadre che scendono in campo per affrontare alcuni recuperi di match non disputati per im-praticabilità di campo.

Tra questi team c’è anche la Ruota Oriolo che oggi (� -schio d’inizio alle 14,30) sarà di scena sul campo del Fiu-micino. La gara, inizialmente prevista per il 12 dicembre ed inserita nell’ambito della nona giornata di andata, rap-presenta un’occasione impor-tante per il team oriolese che affronta un’avversaria diretta per le zone medio-alte della classi� ca.

I due team sono infatti separati da un solo punto in classi� ca, ma Filippini e compagni, con due partite

da recuperare (oltre alla s� da odierna è rimasto ar-retrato anche un derby con Civita Castellana, potrebbero compiere un balzo in avanti davvero notevole, � no ad agganciare, con un doppio successo pieno, addirittura la terza piazza.

Di seguito ecco i con-vocati della Ruota per la s� da odierna: Montironi, Agrestini F., Agrestini P., Lunedini, Monarca, Punzo, Liberati, Giuliani, Catena, Grimaldi, Bortone, Pontico, Karl, Chirichilli, Scaglione, Moraldi, Filippini, Luchetti,Mecca, Garofolo, Pallini, Di Lullo, Bobo.

Sempre per il girone 1 di serie C si recupera oggi anche il match tra Frascati e Corsa-ri Rugby, con i favori del pro-nostico tutti verso i padroni di casa che si trovano attual-mente in terza posizione a nove punti dal Tivoli. (ga)

17

MOUNTAIN BIKE - Prima tappa a Trevignano Romano

Grande attesa per il debuttodel Trittico Laziale edizione 2011

di GLAUCO ANTONIACCI

Il nome più atteso, quello in grado di far compiere il salto di qualità, l’ha comunicato,

quasi involontariamente, il mae-stro Paolo Ricci: “Davide Sangui-netti ci darà una mano per portare in alto la nostra squadra maschile e inoltre, visto che è diventato l’allenatore di Dinara Sa� na, por-terà la giocatrice russa, ex numero uno del mondo, a vedere le nostre strutture qui a Viterbo”.

Un bel colpo di scena nella con-ferenza stampa svoltasi ieri, in cui il Tennis Club Viterbo ha uf� cializ-zato la rinuncia alla serie A1 fem-minile e la volontà di tuffarsi con tutte le forze nell’avventura del

campionato maschile, partendo dalla serie C. Una scelta fatta dal Consiglio Direttivo che ha deciso di chiudere la lunga e brillante pa-rentesi nel settore femminile, dopo cinque scudetti consecutivi che rappresentano il record assoluto per il tennis italiano; lasciare quan-do si è ancora sulla cresta dell’on-da ma quando gli stimoli iniziano a latitare, questa la decisione presa dal circolo viterbese e comunicata uf� cialmente dal presidente, avv. Marco Sabatini: “Sicuramente è una notizia di impatto, questa squadra femminile, con le grandi campionesse che l’hanno formata, ha fatto la storia del circolo, crean-do un meccanismo perfettamente oliato e dando vita a rapporti di grande affetto con le ragazze. Nel nostro circolo ci sono dirigenti

esperti ed una struttura che sta crescendo, così abbiamo deciso di tentare una nuova scommessa. Vincere un sesto titolo con la fem-minile sarebbe stata una gioia già vissuta, noi vogliamo iniziare un percorso agonistico con la forma-zione maschile, composta in larga parte dai nostri talenti viterbesi di-ventati tutti dei seconda categoria e pronti a crescere ancora. Per riu-scirci avremo un partner principa-le ambizioso come Autopremium BMW per una collaborazione a lungo termine che ci permetta di scalare i gradini del tennis nazio-nale”.

Molto carico anche il capitano Paolo Ricci: “La Federazione ha

sempre detto che non contano tanto le vittorie, quanto le struttu-re per far crescere l’attività di base. Avere qui la A1, vedere atlete come la Schiavone a Viterbo o una gio-catrice professionista come Anna Floris che si allena regolarmente in questo circolo è stato uno stimolo per tutti i ragazzi. I nostri giovani dovranno ora portare in alto la se-rie C e avranno accanto a loro un giocatore come Sanguinetti (due tornei ATP in carriera e i quarti di � nale a Wimbledon), ma anche un giovane talento come Mikhail Vassiliev, attuale numero 280 del mondo, un maestro federale come Emiliano Privato, Andrea Aloisi e Alessandro Patrignani. L’obiettivo è salire in serie B ma quello più

ambizioso è avere un circolo in cui si parla inglese, con atleti interna-zionali che vengono ad allenarsi in una struttura ed in una città che hanno tanto da offrire”.

Molto emozionato Fausto Barili, � glio dello storico presi-dente Giorgio Barili che è stato il ‘creatore’ della grande avventura in A1: “Eravamo molto legati a questo gruppo e a questa squadra, ma proprio mio padre ha sempre detto che la A1 sarebbe stata inuti-le senza la crescita di un vivaio im-portante. Ora abbiamo un gruppo di giovani di cui siamo orgogliosi, che devono ricevere il testimone vincente di questi anni e raccoglie-re un’eredità importantissima”.

Presente alla conferenza stam-

pa anche l’ingegner Tavani in rappresentanza di Autopremium che ha sottolineato il desiderio di consolidare il rapporto già esisten-te con il circolo e di accettare, in ossequio alla � loso� a aziendale, la nuova s� da voluta del club.

Sotto con la serie C, dunque, che scatterà a metà marzo; prima una fase regionale a gironi, poi l’eliminazione diretta con la possi-bilità di arrivare alla fase nazionale e sognare il salto in serie B. Altre squadre disputeranno la D2, D3 (due gruppi), Over 40 e Over 60 maschile, oltre a quattro under, alla D2 donne, alle under 16 e alle Ladies. Un intero esercito (tredici team) pronto a portare ancora in alto i colori del Tc Viterbo.

Accanto da sinistra: Fausto Barili, il capita-no Paolo Ricci, il presidente del Tennis Club Vi-terbo Marco Sa-batini e lo spon-

sor Autopremium rappresentato

dall’ing. Tavani.In basso a si-nistra Davide

Sanguinetti e a destra Alessandro Patrignani nuovi giocatori della

squadra di serie C maschile

Page 18: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 13 febbraio 2011

18 p Viterbo &Lazio Nord Domenica 13 Febbraio 2011sport�

��

SPORT

1 CAPELLO 1 GRANDCLEMENT

2 FARRIS 2 ESPOSITO MA

3 SEYE 3 ESPOSITO MO

4 SCUGUGIA 4 SBACCANTI

5 GAVIOLI 5 FAPPERDUE

6 NARDO 6 SCOPPETTA

7 MELONI 7 LENTINI

8 MORELLO 8 GAY

9 SECCHI 9 PALUMBO

10 AMIONE 10 FEDERICI

11 MESINA 11 MEZZOTERO

ALL: Cerbone ALL: Puccica

ARBITRO: non designato

BUDONI VITERBESE

Oggial “Comunale”

ore 14,30

A Budoni per non perder colpiNon c’è D’Ippolito, Fimiani al suo posto nella temibile trasferta in Sardegna

di EMANUELE FARAGLIA

“Serve continuità, altrimen-ti siamo punto e a capo”.

Capitan Scoppetta non po-trebbe essere più chiaro a 24 ore dalla s� da col Budoni che rappresenta l’ennesimo spar-tiacque per la Viterbese di mi-ster Puccica. Una Viterbese che di occasioni ne ha perse davve-ro tante, forse troppe, ma una Viterbese che può, anzi deve, dire ancora la sua in questo campionato dai risvolti sem-pre incerti. A maggior ragione in una giornata come quella

odierna dove di incroci perico-losi ve ne sono più d’uno: “Lo Zagarolo va a Monterotondo, ma c’è anche Anziolavinio-Aprilia, insomma le partite interessanti non mancano. Noi però dobbiamo prima pensare a noi stessi, meglio guardare in casa nostra. C’è bisogno di portare via questi tre punti se vogliamo fare qualcosa di im-portante”.

D’Ippolito non ce l’ha fat-ta, poi mancheranno anche Cadeddu e Bricchetti, ma la Viterbese non può accampare scuse...

“No, infatti, la rosa è quasi al completo poi sarà il mister a fare le sue scelte domani (oggi, ndr) a sciogliere gli ultimi dub-bi. Sicuramente in settimana ci siamo allenati bene, ho visto la squadra concentrata al punto giusto”.

Tu sei un ex, potrai dare qualche dritta ai compagni o no?

“Non direi dal momento che ad eccezione di Pau sono rima-sti solo alcuni giovani e tutti gli altri hanno cambiato squadra. Sappiamo però che sono una buona formazione, un mix di giovani ed esperti che viene da otto risultati utili consecutivi e dunque per noi è una squadra da prendere con le molle. Non possiamo permetterci passi falsi anche perché domenica prossi-ma c’è la sosta e quindi avremo la possibilità di riposarci”.

La squadra ha un’ottima chance, un’occasione per recu-perare il terreno perduto...

“Mancano ancora tante par-tite alla � ne, i punti si possono recuperare, ci mancherebbe”.

Con Sbaccanti tutto appo-sto? (i due si sono scontrati in

CALCIO SERIE D GIRONE G

JUNIORES NAZIONALI

“Adesso ci speriamo davvero di raggiungere i playoff”. Mister Mauro

Viviani è entusiasta subito dopo aver conquistato l’ennnesimo suc-cesso di una stagione � n qui straor-dinaria. Il 2 a 1 sulla diretta avver-saria Astrea è l’ennesima conferma che il gruppo gialloblù è stato ben allestito e superbamente gestito dal tecnico di Grotte. Stavolta la � rma sul match è quella di Cisterna che nella ripresa fa prima il capolavoro su punizione e poi chiude i conti su rigore conquistato da Scerrati. “Siamo andati in dif� coltà nel pri-mo tempo quando abbiamo subito il gol dell’1 a 0 - continua Viviani - ma il risultato era bugiardo. For-tunatamente nel secondo tempo abbiamo messo apposto le cose”. E nel � nale bomber Grandicelli ha pure sprecato il gol del 3 a 1. Considerando anche il pareggio del Monterotondo col Fidene non ci poteva davvero essere un sabato migliore per la Viterbese. (e f)

Vincenzo Palumbopochi gol, ma tanta sostanza

Cisterna showE la Viterbese sognaBattuta anche l’Astrea e play off ‘blindati’Altro ko, prevedibilissimo, per la Flaminia

Mirko Cisterna: doppietta da urlo

Mister Mauro Viviani

allenamento e capitan Scop-petta per poco non ci rimette le penne... ndr).

“Ah, ah, ah, sì, sì, tutto ok, con Valentino siamo amici, in allenamento ed in partita può capitare di scontrarsi. Lui è uno spigoloso, magro magro ma sa entrare duro e non tira mai die-tro la gamba”.

Non gliele avevi promesse?“Beh, sì, ma adesso ci ser-

ve, non ne possiamo fare a meno...”.

JUNIORES NAZIONALI GIRONE HCYNTHIA - BATTIPAGLIESE 1 - 2

FIDNE - MONTEROTONDO 0 - 0

FLAMINIA - APRILIA 0 - 1

GUIDONIA - GAETA 2 - 3

VITERBESE - ASTREA 2 - 1

ZAGAROLO - ANZIOLAVINIO 1 - 4

BOVILLE ERNICA - VENAFRO

SERIE D GIRONE G - 24ª GIORNATA (oggi) orariANZIOLAVINIO - APRILIA 14,30ARZACHENA - BACOLI 14,30BUDONI - VITERBESE 14,30CASTIADAS - ASTREA 14,30

FIDENE - CYNTHIA 14,30MONTEROTONDO - ZAGAROLO 14,30

SANLURI - GUIDONIA 14,30SELARGIUS - TAVOLARA 15,00

VIRIBUS UNITIS - PORTOTORRES 14,00

SERIE D GIRONE GMONTEROTONDO 47

APRILIA 43BACOLI 43

VIRIBUS UNITIS 40ZAGAROLO 39VITERBESE 35

ANZIOLAVINIO 33FIDENE 32

PORTOTORRES 31BUDONI 31

ARZACHENA 31ASTREA 29

SELARGIUS 25CYNTHIA 22GUIDONIA 22TAVOLARA 20SANLURI 20

CASTIADAS 13

LA CURIOSITA’

Non c’è stato uno sposta-mento del Fortis Murgia dal girone H al girone G, nossi-gnori. Soltanto un piccolo errore da parte del sito uf-� ciale della Lnd che venerdì nel dare il programma gare presentava un improbabile Fortis Murgia-Portotorres di sabato alle ore 14. Per la serie “� darsi è bene, non � darsi è meglio...”.

GIRONE HFIDENE 45

VITERBESE 39

MONTEROTONDO 31

GAETA # 31

APRILIA 31

ASTREA 28

ANZIOLAVINIO # 24

BATTIPAGLIESE 24

ZAGAROLO 21

FLAMINIA 17

BOVILLE ERNICA # 16

VENAFRO # 14

GUIDONIA 10

CYNTHIA 9

# UNA PARTITA IN MENO

Page 19: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 13 febbraio 2011

19pViterbo &Lazio NordDomenica 13 Febbraio 2011 sport�

��

SPORT

PROMOZIONE UMBRA - Oggi alle 15 al Filesi. Mister Bernabei: “Dovremo essere intelligenti”

Ortana alle prese con il Pantalla

Insidia Deruta per Scardala e sociAssenze di peso nell’undici civitonico che però può contare sull’arma dell’ex, Mattia Menichini

CALCIO SERIE D GIRONE E

1 ZUCCONI 1 ASSOGNA2 BOATENG 2 MORINI3 PILLERI 3 GENTILI4 POGGIANI 4 PETRICCA5 MINELLI 5 SCARDALA6 DOTTO 6 OKOROJI7 FLOCCARI 7 LAZZARINI8 MORELLI 8 LUCIANI9 MAJELLA 9 MENICHINI

10 PASSERI 10 SCARDINI11 CARDARELLI 11 BERARDI

ALL: Cocciari ALL: Rossi

ARBITRO: Giovanni Messina di Acireale

DERUTA FLAMINIA

Oggial “Comunale”

ore 14,30

sarie dal Sansepolcro alla Pontevecchio che tra l’altro ieri ha ri-filato tre “pesche” al Castel Rigone. I soliti ben informati sussur-rano che proprio que-st’ultima non abbia poi tanta intenzione di fare la lotta alla capo-lista Perugia. Dichia-razioni attribuite al numero uno del club umbro che se fossero confermate farebbe-ro capire bene in che tipo di campionato si ritrova la Flaminia... Tornando alla sfida dei rossoblù, comun-que, c’è da affrontare

di EMANUELE FARAGLIA

È davvero un peccato che proprio in

questo momento posi-tivo vengano a manca-re pedine così impor-tanti.

Le probabili - ma non certe - assenze di Travaglione, Mori-ni e Stefani rischiano di rovinare i piani di rincorsa dei ragazzi di mister Rossi che han-no finalmente trovato la famosa quadratura del cerchio, ma che de-vono comunque lotta-re con almeno cinque agguerritissime avver-

CLASSIFICAREAL VIRTUS 43

SAN VENANZO 41GRIFO ATTIGLIANO 35

CLITUNNO 35BASTARDO 34CAMPITELLO 34

GM 10 34BEVAGNA 27SUBASIO 27PANTALLA 26

MASSA MARTANA 26ORTANA 25

FEDERICO MOSCONI 24AMERINA 18

PETRIGNANO 14JULIA SPELLO 11

di ALESSANDRO URSINI

Archiviata la bella pre-stazione di Subasio, l’Ortana è pronta cer-

care di ripetersi nel match interno che questo pomeriggio vedrà i biancorossi affrontare il Pantalla in una s� da dalla notevole impor-tanza in chiave salvezza. Viterbesi ed umbri infatti sono separati da una sola lunghezza, un “solo” punticino che al momento deter-mina la sottile linea tra i play-out e la salvezza diretta. Diverso lo stato d’animo con cui le due formazioni arrivano alla gara, come detto Paoluzzi e compagni arrivano da una vittoria nettissi-ma colta in trasferta, un successo che è andato ad interrompere una serie negativa lunga sei settimana. Completamente opposta la situa-zione dei perugini che nel girone di ritorno sono partiti subito lanciati compiendo una grande

rimonta. Recupero letteralmente gettato all’aria però la scorsa settimana quando il GM 10 ha espugnato il campo di Pantalla riportando gli umbri nelle sabbie mobili degli spareggi salvezza.

ALL’ANDATA - Un girone fa il match � nì 3-0 per i padroni di casa. Fu un match stranissimo per l’Ortana soprattutto perché con-

dizionato dalle espulsioni rime-diate da Cianfanelli dopo appena 20’ e da Cosimi a metà ripresa.

ASSENZE E SQUALIFICHE - Come praticamente buona parte del campionato, anche questo po-meriggio i biancorossi non saran-no al completo. Non saranno del match infatti per lo stop in� itto loro dal giudice sportivo il cen-

PROMOZIONE UMBRA 7ª RITORNO (oggi 15,00)AMERINA - REAL VIRTUS

BASTARDO - PETRIGNANO

BEVAGNA - CAMPITELLO

CLITUNNO - GRIFO ATTIGLIANO

GM 10 - MASSA MARTANA

JULIA SPELLO - SUBASIO

ORTANA - PANTALLA

S. VENANZO - FEDERICO MOSCONI

trocampista Manuel Palomba e l’attaccante Francesconi. A questi si deve sommare poi l’infortunio che ormai da 15 giorni tiene ai box il centrale difensivo Daniele Di Giosia. In dubbio inoltre an-che l’esterno Leonardo Piciucchi alle prese con l’in� uenza.

PRE PARTITA - Carico ma anche prudente mister Luigi Bernabei (nella foto): “Sarà una gara molto complessa, in cui sarà importantissimo per prima cosa limitare al minimo gli errori. Sia-mo carichi e stiamo bene mental-

mente e anche se avremo qualche assenza di rilievo, sono convinto che disputeremo la nostra solita buona prestazione. Oltre al gioco però quest’oggi sarà importante la testa, questa sono partite in cui l’intelligenza fa la differenza. Bisogna vincere ma è anche fon-damentale non perdere dunque attaccare si ma con senno. Detto ciò, ho molta � ducia perché que-sto è un bel gruppo e sono con-vinto che abbia tutti i mezzi per vincere questa gara e soprattutto conquistare la salvezza diretta”

SERIE D GIRONE E 7ª DI RITORNO (oggi)CASTEL RIGONE - PONTEVECCHIO (and. 3-3) 1 - 3

DERUTA - FLAMINIA CIVITA CASTELLANA (and. 1-2)

FORTIS JUVENTUS - SESTESE (and. 2-4)

MONTEVARCHI - MONTERIGGIONI (and. 1-0)

PERUGIA - ORVIETANA (and. 2-1)

PIANESE - TODI (and. 1-3)

SANSEPOLCRO - SPORTING TERNI (and. 1-2)

SCANDICCI - CITTA’ DI CASTELLO (and. 0-2)

VOLUNTAS SPOLETO - AREZZO (and. 1-2)

SERIE D GIRONE EPERUGIA 52

CASTEL RIGONE * 49TODI 46

SANSEPOLCRO 39PONTEVECCHIO * 37VOLUNTAS SPOLETO 35CITTA’ DI CASTELLO 35FLAMINIA CIVITA C. 35

PIANESE 35SPORTING TERNI 32MONTEVARCHI 28

SCANDICCI 28ORVIETANA 23

ATLETICO AREZZO 22DERUTA 22

SESTESE 21FORTIS JUVENTUS 17MONTERIGGIONI 14* UNA PARTITA IN PIU’

un avversario che vor-rà sicuramente rifarsi dopo il ko subito la

settimana scorsa dal derelitto Monterig-gioni. Una squadra, il

Deruta, che ha subito ben 36 gol e che guar-da il caso dovrà tener d’occhio proprio un suo ex giocatore, quel Mattia Menichini che ora veste la maglia rossoblù. “Abbiamo qualche acciaccato - ammette il diretto-re sportivo Maurizio Manfra - e non so chi dei tre possa recupe-rare, probabilmente nessuno...”.

Come se non ba-stasse ci sarà anche l’assenza dello squa-lificato Rossi a dare qualche grattacapo al tecnico della Flaminia

che potrà perlomeno contare sui ragazzi ag-gregati dalla Juniores, ovvero Sinni e Russo che si accomoderan-no in panchina pronti all’evenienza. Non è comunque il caso di piangersi troppo ad-dosso: le vittorie su Todi e Castel Rigo-ne, intervallate dal penalizzante pareg-gio con la Pianese e dall’indolore stop col Perugia sono risultati importanti. Risultati cui dare un seguito contro un Deruta da prendere con le dovu-te cautele.

Page 20: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 13 febbraio 2011

20 p Viterbo &Lazio Nord Domenica 13 Febbraio 2011sport�

��

SPORT

PIANETA JUNIORES - Nell’elite altro ko del Pianoscarano. Successo nei fascia B per Montefi ascone e Monterosi

Corneto ko ed ora il Civitavecchia ci credeNei provinciali turno pro Virtus Cimini nonostante il riposo. E nel gruppo B la Vigor corsara a Lubriano mette la freccia sul Pilastro

Foglianese, mission impossible?Monterosi per la “super-tranquillità”E Giorgi spinge il Corneto: “Serve qualcosa in più in casa, visto che fuori...”

CALCIO ECCELLENZA

Altro giro altra corsa in questo campionato che vede soprattutto la

Foglianese di mister Pascucci in dif-� coltà tra le tre viterbesi impegnate nel girone.

E proprio dai vetrallesi partiamo per la consueta presentazione della giornata.

FOGLIANESEGIADA MACCARESEAll’andata fu un ecatombe per

la squadra di De Vecchis, ora al comando c’è Pascucci che però non è ancor riuscito a mettere il segno ‘1’ sotto la colonna delle vittorie. E

le premesse per una partita tutta in salita ci sono anche stavolta: “Ci mancano otto persone, a comin-ciare da Malè e Quintiliani squali� -cati - fa il direttore generale Tonino Frateiacci - e poi Pro� li, Maiorana, Chiaranda e Cerica oltre ovvia-mente a Mandro e Kondov che ci hanno lasciato per motivi di lavoro. E di fronte a certe motivazioni alzo le mani...”.

Di buono c’è l’arrivo dell’ester-no basso schierabile sia sul fronte destro che sull’out sinistro Mario Gerace, un classe ‘90 proveniente dall’Acireale che sarà della partita. Come del resto avranno la loro chance anche i giovani provenienti dalla Juniores come Biviglia, Bru-netti e soprattutto quel Morucci che sta trascinando la Juniores a suon di gol e prestazioni sopra le righe. Senza dubbio servirà una Foglianese come raramente s’è vista quest’anno per centrare l’at-tesissima, sospirata e corroborante vittoria: “Dobbiamo vincere, non ci sono alternative” la per nulla retorica considerazione di un Fra-teiacci non proprio gasato...

Così in campo - Maiorani, Gerace, Angeletti, Vartolo, Gio-vannetti, Tessicini, Fiorelli Aquilani, Grimaldi, Fioravanti, Morucci. All: Pascucci.

La terna - Matteo Marchetti di Ostia Lido (Morlacchetti di Roma 2 e Caretti di Roma 1).

Pronostico - Vittoria dei locali al 25%, pareggio al 50%, segno ‘2’ al 25%.

TORRENOVAMONTEROSI“L’importante è non perdere

- le parole alla vigilia del centrale di difesa biancorosso Simone Merelli - poi ovviamente non sarebbe male

incamerare i tre punti per poter affrontare in tutta serenità il Pale-strina. Diciamo che per il momento stiamo facendo un campionato tranquillo, se vinciamo è super-tranquilla...”.

Out lo squali� cato Iannuccillo, non ci sarà nemmeno Speziali, il primo sarà rimpiazzato con ogni probabilità da Ferranti, mentre dall’altra parte ballottaggio Sauri-ni-Prosperi.

Così in campo - De Angelis, Ferranti, Prosperi, Donninelli, Merelli, Piergentili, Di Ludovico, Bufalini, Pirillo, Maestà, Sgamuffa. All: Lauretti.

La terna - Cattaneo di Civi-tavecchia (Faggiani e Pediani di Civitavecchia).

Pronostico - Vittoria dei locali al 40%, pareggio al 30%, segno ‘2’ al 30%.

PESCATORI OSTIACIVITAVECCHIATrasferta in quel di Ostia per il

Civitavecchia atteso alle 11 dalla Pescatori. Una gara che, guardando la classi� ca, non dovrebbe presen-tare grosse dif� coltà per la forma-zione nerazzurra intenzionata a proseguire nel momento positivo e mantenere ben saldo il secondo posto. Squadra che arriva a questa s� da dopo una settimana infarcita di polemiche, � no all’annuncio da parte del presidente Clemeno di vo-ler lasciare la società a � ne stagione. Lo scontro tra proprietà e Comune è stato causato dalla gestione dello stadio Fattori e dalle critiche che, a Palazzo del Pincio non hanno di certo gradito. Senza parteggiare per l’uno o l’altro schieramento, di sicuro la situazione dell’impianto di via Bandiera non è più tollerabile, con � n troppe squadre che posso-

Ecco il quadro nei campio-nati juniores regionali e provinciali per le nostre

formazioni.

ELITEAltro capitombolo per il Piano-

scarano che perde 3-0 sul campo del Fiumicino. E ancora una volta i rossoblu pagano a caro prezzo l’inferiorità numerica per l’espul-sione di Rondini per doppio giallo al 20’ del pt. Fiumicino che con due contropiedi si porta sul 2-0 alla � ne del primo tempo e poi nella ripresa trova la terza rete.

Risultati - Ecco il quadro completo della 21esima giornata: Canale Monterano-Olimpia 0-2; Fiumicino-Pianoscarano 3-0; Fregene-Futbol Club 0-1; Ladi-spoli-Maccarese 1-1; N. Tor Tre Teste-La Sabina 4-0; Ottavia-Vi-gor Perconti 2-3; Settebagni-Tanas Casalotti 0-1 e Villanova-Ostia Mare 0-0.

Classi� ca - Questa la graduato-ria: Futbol Club e Ostia Mare 52;

N. Tor Tre Teste 48: Vigor Percon-ti 44; Fiumicino 40; Villanova 29; Olimpia 28; Ottavia 26; Canale Monterano 25; Tanas Casalotti 23; Settebagni 22; Ladispoli 21; Fregene e Maccarese 20; Piano-scarano 13 e La Sabina 5.

FASCIA BNelle gare della quarta di ri-

torno c’è stato il ko del Corneto sul campo del Palocco e tirrenici che ora sentono il � ato sul collo da parte del Civitavecchia che si è imposto contro la Foglianese. Ok il Monte� ascone che con le reti di Proietti e Lattanzi su rigore ha vinto per 2-1 il confronto scorbu-tico tra le mura amiche contro il Pian Due Torri e bene il Monterosi che è tornato al successo battendo per 4-1 in casa il Casal Bernocchi. Questa la formazione del Monte-rosi che si è imposto con le reti di Mariuta (2), Nicoletti e Coletti.

Mister Vaselli ha schierato questo undici: Carloni, Rossetti, Prosperi, Bonomi, Coletti (18’ st

Matteucci), Ranucci, Lucidi (34’ st Paravani), Nicoletti. Mariuta, Zollo e Petrelli

PROVINCIALIEcco quanto avvenuto nelle

gare di ieri pomeriggio.

GIRONE ATutto gioca a favore della Virtus

Cimini che ha osservato il turno di riposo. Infatti la Compagnia Por-tuale ha perso per 2-1 sul campo del Corchiano Gallese e F. Nepi e Capranica hanno pareggiato 2-2.

Ok il Blera con il 6-0 a Monte Romano, pareggio per 2-2 tra San Pio X e 2001 Tuscia e netto 7-0 del Vasanello sul Bassano Romano.

Prossimo Turno - Sabato 19 febbraio pr la quinta di ritorno avremo alle 15 Blera-San Pio X; C. Portuale-Vasanello; Virtus Ci-mini-F. Nepi (a Caprarola) e 2001 Tuscia-Corchiano Gallese. Alle 15,30 si giocherà Capranica-Mon-te Romano. Riposerà il Bassano Romano.

GIRONE BQui importantissimo successo

per la Vigor Acquapendente che con un gol di Iliano espugna il campo del Lubriano e vola al comando della classi� ca appro� t-tando del pareggio per 1-1 della Virtus Pilastro nella trasferta con-tro l’Atletico Tarquinia e dell’1-1 del Montalto in casa contro il Bar-co. Successi per 2-1 dell’Etrusca contro il Valentano e per 5-2 del Tuscania Bolsena sulla Caninese. Ha riposato la Nuova Sorianese.

Prossimo Turno - Così per i ma-tch della quinta di ritorno. Sabato 19 febbraio alle 15 Barco Murial-dina-Lubriano; Caninese-Atletico Tarquinia; Valentano-Tuscania Bolsena e Virtus Pilastro-Mon-talto. Alle 16,30 si gioca il match tra Nuova Sorianese ed Etrusca. Riposa la Vigor Aquapendente.

ALLIEVI E GIOVANISSIMINelle gare degli Allievi e Gio-

vanissimi Fascia B di Eccellenza

JUNIORES BVIGOR ACQUAPEND. 28

VIRTUS PILASTRO 27MONTALTO * 23LUBRIANO * 22

SORIANESE * 21CANINESE 20

ATLETICO TARQUINIA 20BARCO MURIALDINA 20

TUSCANIA BOLSENA 13VALENTANO * 8

ETRUSCA 6* HANNO RIPOSATO

la Viterbese ‘95 ha pareggiato per 0-0 ad Aprilia mentre la Viterbese ‘97 ha ceduto in casa per 4-1 contro la forte Lazio.

Nell’edizione di martedì tutti gli aggiornamenti.

agv

Tessicini (Foglianese)tra Bordo e Verde

(Corneto)

ECCELLENZA 6ª DI RITORNO (oggi) orariFONTENUOVESE - ALBALONGA (and. 2-2) 11,00

PESCATORI OSTIA - CIVITAVECCHIA (and. 0-2) 11,00FREGENE - FIUMICINO (and. 0-1) 11,00

FOGLIANESE - MACCARESE (and. 1- 6) 15,00TORRENOVA - MONTEROSI (and. 1-2) 11,00

CORNETO TARQUINIA - N.T. TRE TESTE (and. 0-3) 11,00CECCHINA - OSTIA MARE (and. 1-1) 11,00

PISONIANO - RIETI (and. 1-1) 11,00PALESTRINA - REAL POMEZIA (and. 3-4) 15,00

JUNIORES A VIRTUS CIMINI * 30

COMP. PORTUALE 28BLERA 25

CAPRANICA * 24FORTITUDO NEPI 21

SAN PIO X 202001 TUSCIA 17

VASANELLO * 17CORCHIANO GALLESE * # 12

BASSANO ROMANO 7MONTE ROMANO # 0

* HANNO RIPOSATO

# DEVONO RECUPERARE

ECCELLENZAPISONIANO 50

CIVITAVECCHIA 46ALBALONGA 45PALESTRINA 45

RIETI 44N. TOR TRE TESTE 38

REAL POMEZIA 37OSTIA MARE 34

FONTENUOVESE 34GIADA MACCARESE 33

MONTEROSI 30CORNETO 25FIUMICINO 23

CECCHINA AL.PA. 17FOGLIANESE 15

PESCATORI OSTIA 12FREGENE 12

TORRENOVA 12

CHI L’ECCELLENZA LA VUOLE

C’è chi in Eccellenza c’è già e chi sogna di andarci. Ladispoli e Monte� ascone appartengono al secondo gruppo e la s� da

odierna nel girone A di Promozione è di quelle da non perdere anche per gli osservatori della categoria regina del Lazio. Sarà una lotta dal primo all’ultimo minuto come ci ha con� dato il tecnico dei falisci Antolovic: “Siamo in prossimità della verità... Ci servirà una partita intelligente e saranno importanti le motivazioni, dovremo colpire nel momento giusto. E’ vero che non esprimiamo un buon gioco ultima-mente, non c’è brillantezza, abbiamo fatto due punti in tre gare e forse avremmo bisogno di un pizzico di buona sorte in più. Dopo Canino c’è stata una � essione. Certo contro il Tolfa abbiamo avuto otto palle gol ed in tanti anni non mi era mai capitato, poi abbiamo sbagliato un rigore e per poco non subiamo pure la rete della beffa. Per quanto riguarda la formazione abbiamo qualche acciaccato come Zucchetta e Mancini, mentre Cianfana aveva qualche fastidio muscolare e Tassone è rientrato questa settimana”. Out per squali� ca invece sarà Chiara-bini. Dall’altra parte ecco le dichiarazioni dell’esperto centrocampista Roberto Macaluso: “Noi abbiamo due risultati utili su tre? Beh sicu-ramente per loro la partita è più importante nel senso che se perdono possono vedere nero. Noi però abbiamo voglia di allungare e non ci accontenteremo di difenderci, anche se sappiamo bene che sarà un incontro duro, come all’andata quando vincemmo per 1 a 0 ma nella ripresa fummo costretti a respingere i loro attacchi. I nostri avversari hanno giocatori di grande qualità come Ciorba, Bellacima, Venanzi, Cesarini e soprattutto Nencioni che conosco bene anche come perso-na”. Mercoledì c’è la Coppa, farete turnover? “Non credo al turnover, ora pensiamo al Monte� ascone, poi penseremo al Colleferro”.

no utilizzarlo e questo perché, negli anni passati e anche oggi non si è mai presa una posizione per non scontentare quello o quell’altro po-litico dirigente sportivo (vedi anche servizio a pagina 12).

Tornando al calcio giocato, il Ci-vitavecchia ad Ostia ha veramente la possibilità di spiccare il volo in una gara che, come detto, non do-vrebbe presentare grosse dif� coltà per un gruppo ormai rodato come quello guidato da Petrelli. Quest’ul-timo però invita tutti alla massima concentrazione, per evitare di scendere in campo senza le dovute motivazioni comunque necessarie per portare a casa l’intera posta in palio. (Sim Fan)

CORNETONUOVA TOR TRE TESTE“Visto che fuori casa non abbia-

mo mai vinto, in casa ci tocca dare qualcosa in più”. Il centro boa Vin-cenzo Giorgi parla chiaro alla vigi-lia del match sul ‘Polveron’, il cam-po amico dove i tarquiniesi stanno costruendo la propria salvezza: “Stiamo bene, siamo al completo ad eccezione degli infortunati di lungo corso Bellucci e Giammusso che ormai hanno purtroppo � nito la stagione. Stiamo facendo tutto sommato un buon campionato anche se siamo spesso contati. Sicuramente in questo il mister sta facendo un ottimo lavoro. Quattro gol sono pochi? Sì ma � sicamente sto a pezzi perché di sportellate ne prendo parecchie...”.

Così in campo - Sacco, Celestini, Cruciani, Gimelli, Gaglione, Verde, Spirito, Cascianelli, Giorgi, Bordo, Bisozzi.

La terna - Dirige Ruggiero di Roma 1 (Giuberi di Ciampino e Migliaccio di Roma 2).

Page 21: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 13 febbraio 2011

21pViterbo &Lazio NordDomenica 13 Febbraio 2011 sport�

��

SPORT

Ladispoli-Montefi ascone c’è l’Eccellenza in vistaFari puntati sul big match del Marescotti. Caninese e Vigor fanno il tifo per i tirrenici nella corsa al 2° posto

CALCIO PROMOZIONE

Oggi pomeriggio con inizio alle 15 allo Scoponi si gioca

l’atteso derby (ormai de� nia-molo così) fra Tolfa e Santa Marinella. E’ una partita che richiamerà come al solito tanti tifosi e appassionati, nella spe-ranza che si possa godere dello spettacolo visto nelle gare di cartello giocate in queste ul-time stagioni nello splendido impianto collinare, che con il suo perfetto manto erboso e la vicinanza delle tribune al terreno di gioco, tende a dare un atmosfera particolare che solo i giocatori che hanno pro-vato queste emozioni possono descrivere.

OTTAVA “VITERBESE”Vista la classi� ca, a meno di

una debacle del Ladispoli nello scontro diretto con il Monte-� ascone, presumibilmente si dovrà giocare per il 2° posto, che comunque quest’anno come non mai garantisce il passaggio in Eccellenza. Per-ciò, è lecito pensare che Viter-bo e l’intera provincia faranno gran tifo per” l’ottava Viterbe-se”. E sì, perché lo diciamo da sempre, Tolfa per tradizioni, costumi, cultura, dialetto, posi-zione geogra� ca ecc., si è sem-pre ritenuta più vicina a Viterbo che non a Roma. Il Tolfa, così come domenica sul colle falisco, anche contro i cugini del Santa Marinella darà il massimo per cogliere un altro risultato di prestigio e per posizionarsi in un settore di classi� ca più tranquillo, potendo anche recuperare a tempo pieno pe-dine importanti, quali Orchi e Braccini. Purtroppo ad assistere a questa partita mancherà uno dei più accaniti tifosi di entram-be le squadre. Massimo Fronti, per gli amici “Savoldi”, dalla innata passione per il Bologna, fratello del presidente del Santa Marinella Ivano, dallo scorso ottobre non è più con noi. Una lunga e sofferta malattia lo ha portato prematuramente via a 53 anni. Frequentatore imman-cabile del circolo sportivo del Tolfa Calcio, sempre dedito alle battute goliardiche, ogni volta che passava il Presidente, un

dirigente o un giocatore bianco-rosso, alzava forte il suo grido di battaglia, “Forza Santa”. (Ci mancherà).

DISCORSO UNDERQuesta volta, per il Tolfa,

i problemi di formazione di-pendono esclusivamente dalla gestione degli “under” da met-tere in campo, con Santecchi, protagonista di un’altra grande prestazione domenica scorsa, fermato dal giudice sportivo, Agozzino ancora fuori per problemi muscolari e Com-pagnucci uscito malconcio a Monte� ascone nell’azione del rigore parato in prima battu-ta da Boriello e poi con palla prontamente spazzata via dal-l’attaccante, che nell’occasione è riuscito nel salvare la porta anticipando tutti sulla respinta del portiere. Qualche incertezza sul rientrante Orchi, se potrà scendere in campo dall’inizio o nel corso della partita, così come lo stesso Braccini che sta recuperando progressivamente uno stato di forma ottimale. La scelta di mister Incorvaia è fra i giovani Di Leva e Campari (93) che dovranno contendersi un posto nell’undici titolare. La di-fesa, che i numeri dicono essere la migliore del campionato do-vrebbe essere al completo, con le qualità tecniche e di spinta di Gibaldo e Sgamma (domenica utilizzato in avanti) sulle fasce,e la grinta e � sicità di Mollica e Fronti al centro. Silipigni tut-tofare (con il Monte� ascone basso a sinistra), probabilmente af� ancherà Bevilacqua al cen-tro, mentre in avanti,con i pre-visti rientri di Orchi e Braccini aggiunti a Cornacchia, Regnani e Compagnucci c’è solo l’im-barazzo della scelta. Probabile formazione Tolfa: Boriello Gibaldo Mollica Fronti Sgam-ma Regnani (Orchi) Silipigni Bevilacqua Di Leva (Campari) Compagnucci (Baldini) Cor-nacchia (Braccini).

Pronostico x. Tolfa-Santa Marinella (arbitro: Chindemi Alessandro di Viterbo; colla-boratori: Braccini Alessandro di Viterbo e Samaritani Fabio di Ostia Lido).

È il giorno della gran-dissima s� da del Ma-rescotti tra Ldispoli

e Monte� ascone. Tre punti in palio che possono valere una so-stanziosa fettina per l’Eccellenza 2011/2012.

LADISPOLIMONTEFIASCONESembra stare meglio la com-

pagine di casa rispetto a quello falisca ma occhio al Monte� a-scone che ha sette vite come i gatti.

Qui Ladispoli - Ha l’occa-sione di spiccare il volo il team di mister Galli che battendo il Monte� ascone si porterebbe a + 8 sui falisci e con quel po’ po’ di organico il divario diventerebbe quasi rassicurante. Ma Galli, tra l’altro ex tecnico Monte� a-scone tra le gestioni dei mister Cuccuini e Scorsini non si � da di un Monte� ascone che teme ed ha messo in guardia i suoi da ogni pericolo. Ladispoli che ha dalla sua due risultati su tre a disposizione perchè anche il pareggio non sarebbe punteggio da disprezzare visto che il Mon-te� ascone resterebbe 5 punti indietro. Squadra carica, reduce da ottimi risultati e che merco-ledì prossimo è attesa dalla s� da di ritorno dei quarti di � nale di Coppa Italia. La davanti occhio a Provinciali, viterbesissimo doc

e altro ex da tenere d’occhio da parte del Monte� ascone. Ladi-spoli in casa che viaggia con 6 vittorie, due pareggi e 2 ko con 18 gol fatti e 7 subiti ma è fuori casa che la corrazzata tirrenica ha fatto la differenza con l’incre-dibile score di 9 vittorie, 2 pari e un solo ko e per di più a tavolino con 23 gol fatti e 10 subiti.

Qui Monte� ascone - Voglia di tornare a stupire per i ragazzi del presidente Minciotti e di mi-ster Antolovic che nelle ultime tre giornate hanno raccolto solo due punti che ne hanno rallenta-to il cammino. L’ultimo successo risale all’exploit di Canino. Il tecnico dei falisci ha lavorato sodo in questi giorni con i suoi ragazzi in maniera scrupolosa cercando di non sottovalutare assolutamente nulla e dando uno sguardo ai particolari come quello di cercare di evitare calci di punizione dal limite a favore del Ladispoli che su queste soluzioni è micidiale. E’ un Monte� ascone che è pronto a giocarsela alla grande ben con-sapevole che il sogno di nome Eccellenza ha quest’oggi al Ma-rescotti un importante crocevia. E gli sforzi notevoli fatti in que-sto 2010/2011 dalla dirgenza falisca, dal dg Venanzi e da tutti coloro che hanno a cuore le sorti del sodalizio meritano questo importante risultato. I numeri del Monte� ascone in trasferta narrano di 5 vittorie, 3 pareggi e 3 scon� tte con 16 gol fatti e 14 subiti. Fondamentale sarà la perfetta applicazione della fase difensiva.

Arbitro: Dirige un arbitro che arriva dagli interscambi. (assi-stenti Zanporlini e De Salazar di Roma 1)

Pronostico: segno x

GLI ALTRI MATCHQui a destra ci occupiamo

dell’altra grande s� da odierna dal sapore di derby tra Tolfa e Santa Marinella con quest’ultim che giocherà essendo a cono-scenza di quanto avvenuto nella mattinata al Marescotti. Questi tutti gli altri confronti che anche alla luce del big match di Ladi-spoli assumono importanza in primis per Caninese e Vigor che potrebbero rilanciarsi nella cor-sa al secondo posto se i falisci dovessero cadere.

Tanas Casalotti-Caninese - Ci crede la Caninese di mister Mir-

to chiamata a vincere sul campo di un Tanas Casalotti con i ce-rotti visdto che mister Firotto ha l’infermeria piena con Fortuna-ti, E. Cipollone, Di Carlo, Pavan, Pettinelli ed Eufemi indisponibili e con La Rosa squali� cato. Oc-casione d’oro quindi per la Ca-ninese rilanciata alla grande dal netto successo di sette giorni fa con il Corchiano Gallese. Pro-nostico 2 (arbitro: Ragone Luca di Ciampino: collaboratori: No-cito Biagio e Affronti Sebastiano di Ostia Lido).

Atletico Vescovio-Vigor - E ha ripreso a credere nel sogno del secondo posto anche la Vi-gor di mister Quintarelli che sta attraversando un eccellente mo-mento e che punta al successo pieno nell tana di un Vescovio in grossa dif� coltà. Vigor che non avrà Stradiotto e Fabbroni e che spera nel recupero di Burchielli. Non ci sarà Bayslach fermato dal giudice e gialloblu che pun-tano molto sulla verve offensiva del momento del duo Goretti-Francis. Pronostico 2 (arbitro: Greco Giovanni di Roma 1; col-laboratori: Martini Marcello e Tucci Fabio di Albano Laziale).

Corchiano Gallese-La Storta - Deve risollvearsi il Corchiano Gallese di mister Porcelli reduce dai ko con il Santa Marinella enl recupero e con la Caninese domenica scorsa. Problemi di formazione in casa corchianese contro la valida La Storta di mister Verdiglioni che rischia di non avere a disposizione Fabiani e Monopoli per infor-tunio oltre a Cellini, fermato dal giudice. Pronostico 1x ((arbitro: Leo Enrico di Roma 2; collabo-ratori: Vincenzi Cristiano e De Iorio Roberto di Roma 1).

Focene-F. Nepi - E’ la prima

di mister Focaracci sulla pan-chin del Nepi dopo la separa-zione con mister Carloni. In casa Nepi la parola d’ordine e crederci sino in fondo. Peccato per l’assenza dell’attaccante Salvi che la davanti rappresen-tava il pricolo maggiore per gli avversari. Focene che vede un

mister Belli dover fare a meno di Liso squali� cato e Bugiani infortunato. In dubbio Pellic-cioni e Schiavon. Pronostico 1x ((arbitro: De Rossi Bruno di Civitavecchia; collaboratori: Di Stefano Angelo e De Martino Antimo di Roma 1)

Pianoscarano-Trevignano - Delicata gara interna per i rionali di mister Ferretti obbli-gati ai tre punti in quello che a tutti gli effetti è uno spareggio salvezza. Per i rossoblu pesano e non poco le assenze di Mu-sella, Ciatti, Tassone. Rondini e Veneruso tutti squali� cati e il tecnico conta di poter recupera-re Federici e Goddi. Come rosa sta messo meglio il Trevignano di mister Sperduti che deve fare a meno del solo Chiocca. Pronostico 1 ((arbitro: Marino Pasuqale di Roma 1; collabora-tori: Capitani Mario e Di Muzio Enrico di Rieti).

Cerveteri-Virtus Cimini - S� -da tra due squdre in ripresa con l’effetto Paolo Negro che si è fatto sentire nel clan ceretano. La Virtus Cimini non ha nulla a che vedere con la scombinata compagine del girone di andata e dopo i due successi nelle ulti-me tre giornate cerca di restare in corsa per quello che sarebbe un miracolo senza precedenti. In dubbio Russo e Tonetti per mister Adelli. Pronostico 1/2

(arbitro: Scarciotta Alessan-dro di Roma 2; collaboratori: Frascarelli Cristiano e Cappel-letti Alessandro di Roma 1).

Anguillara-Real Monteverde

- Duro ostacolo per l’Anguillara che ha dalla sua il fattore campo fattore ma mister Canta� o non avrà a disposizione Panzini, Alò e Cifani contro un Real Monte-verde che viaggia forte sotto la conduzione di mister Franci che però non avrà Paoletti, Malfatti, Sacchi e Tersigni infortunati e Montepaone che ha la febbre. Si con� da nel recupero di Moresco. Pronostico x (Conte di Roma 1, assistenti Santoro e Barnabei di Roma 1)

agv

PROMOZIONE 6ª DI RITORNO (oggi) orariANGUILLARA - REAL MONTEVERDE (and. 1-0) 11,00

ATLETICO VESCOVIO - VIGOR (and. 1-1) 11,00CITTA’ DI CERVETERI - VIRTUS CIMINI (and. 3-0) 15,00

CORCHIANO GALLESE - LA STORTA (and. 0-4) 11,00FOCENE - FORTITUDO NEPI (and. 1-0) 11,00

LADISPOLI - MONTEFIASCONE (and. 1-0) 11,00PIANOSCARANO - TREVIGNANO (and. 0-0) 11,00TANAS CASALOTTI - CANINESE (and. 0-0) 15,00

TOLFA - SANTA MARINELLA (and. 1-2) 15,00

L’ALTRA GRANDE SFIDA

E’ un Tolfa carico quelloche riceve il S. Marinella

1 MAZZARINI 1 NENCIONE

2 PARIS 2 GIANNINI

3 GRAVINA 3 CALISTRI

4 ROVITI 4 DE PAOLIS

5 IACOVACCI 5 CESARINI

6 BORIELLO 6 TASSONE

7 LOISEAUX 7 VENANZI

8 MACALUSO 8 DI GIACINTO

9 PROVINCIALI 9 CIORBA

10 SACCO 10 CIANFANA

11 ABIS 11 VITTORI

ALL: GALLI ALL: ANTOLOVIC

ORE 11 AL MARESCOTTI DI LADISPOLI

LADISPOLI MONTEFIASCONE

Mister Daniele Antolovic (Monte� ascone)

CLASSIFICALADISPOLI 49

MONTEFIASCONE 44

S. MARINELLA 42

CANINESE 39

VIGOR ACQUAPENDENTE 37

ANGUILLARA 37

LA STORTA 35

TOLFA 34

FOCENE 33

TANAS CASALOTTI 32

REAL MONTEVERDE 27

CITTA’ DI CERVETERI 24

PIANOSCARANO 22

ATLETICO VESCOVIO 21

FORTITUDO NEPI 20

TREVIGNANO 19

CORCHIANO GALLESE 18

VIRTUS CIMINI 8

Page 22: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 13 febbraio 2011

22 p Viterbo &Lazio Nord Domenica 13 Febbraio 2011sport�

��

SPORT

Csl Soccer soffre ma non molla. Gradolese sul vellutoI risultati nei match di ieri. Cinquina Bomarzo, super tripletta di Roberto Marenghi (Giglio Zepponami). Oggi altri quattro confronti

XXXXXXXCALCIO 3 CATEGORIA

di DANILO PALUMBO

Seconda giornata di ritorno nei due gironi provinciali della Terza Categoria:

nelle gare di ieri pomeriggio netto predominio del fattore campo con otto successi delle squadre di casa su nove incontri. Staremo a vedere se oggi, nelle quattro partite in programma, qualcuna fra le compagini in viaggio sarà capace di far saltare il banco.

GIRONE AL’unico pareggio esce fuori dal match principale del raggruppamento A, quello fra Doc Gallese e CSL Soccer: l’uno a uno lascia uno strascico di polemiche per un � nale molto nervoso. In chiave Coppa Provincia di Viterbo preziose vittorie per Barbarano Romano e Fabrica Calcio 2010, rispettivamente su Accordia e Tarkna 2007. Ricordiamo che a riposare in questa occasione è il Las Vegas Soccer.

Doc Gallese-CSL Soccer 1-1 Punticino che la capolista, recatasi a Gallese con soli dodici effettivi, si tiene ben stretto. Sono i tirrenici a portarsi a condurre nei primi minuti grazie a una punizione dal limite pennellata da Mezzo: un � schio che i padroni di casa contestano ampiamente. Nel secondo tempo la CSL, a corto di cambi, cala e il Doc può raggiungere il pareggio grazie a una splendida girata di

Travaglini su cross dal fondo. Nel � nale si accende qualche scaramuccia di troppo che si protrae sino al rientro dei due schieramenti negli spogliatoi. Non arrivano provvedimenti uf� ciali da parte del direttore di gara, occorrerà comunque analizzare in settimana il comunicato del Giudice Sportivo.

Barbarano Romano-Accordia 3-1 Barbarano non brillante sotto il pro� lo della manovra ma letale sotto porta. Nel primo tempo segna Damiani. A inizio seconda frazione arriva il due a zero � rmato da De Guidi; a questo punto i locali, dopo aver sprecato anche un rigore, vedono rifarsi sotto l’Accordia prima che Guerrini chiuda de� nitivamente il discorso con il tre a uno.

Fabrica Calcio-Tarkna 4-0 Gli uomini del presidente

Carlo Patriarca non si fanno intenerire da un Tarkna presentatosi a Fabrica con una lista infinita di indisponibili. Sull’uno a zero, tuttavia, ci sono voluti un paio di interventi del portiere di casa per tenere i tirrenici a bocca asciutta. Questi i marcatori: Bevilacqua nel primo tempo, Manni, Peciaroli e Pintoni nella ripresa. Espulso a un quarto d’ora dalla fine il centrocampista Manni, autore del due a zero su calcio di rigore.

Castel Sant’Elia-Vicus Ronciglione 6-3 Squadra di mister Rosella a valanga sulla Vicus Ronciglione, messa a mal partito a inizio ripresa dall’infortunio al ginocchio del numero uno Brunelli. Nella brutta giornata dei cimini da registrare anche un problema alla spalla per Fundarò: a entrambi va un

grande in bocca al lupo. Per la Vicus sono andati a segno Amadei e il classe ’93 Bassi con una doppietta.

M u r i a l d i n a - T e a m Canepinese 1-0 Continua il periodo nero del Team Canepinese che anche a Viterbo contro la Murialdina spreca numerose occasioni davanti al portiere avversario prima di venire beffato nel finale. Per i rionali, rimasti in dieci nel corso della ripresa per l’espulsione di Bellucci, è decisiva la bella traiettoria su punizione inventata da Lombardelli.

OGGI IN CAMPOPunti pesantissimi in palio, questa mattina alle ore 11, fra Real Caprarola e Virtus Corchiano: la vittoria fa gola a entrambe le formazioni visto che i caprolatti potrebbero portarsi solitari al secondo posto, mentre i virtussini riceverebbero una bella spinta in ottica play-off.

GIRONE BVincono senza soffrire le due grandi Real Gradolese e Sporting Ronciglione United. Successi anche per Bomarzo e Giglio Zepponami: ma se gli uomini del presidente Cocco passeggiano nel cinque a zero sul Real Monte� ascone, quelli allenati da mister Vittori rischiano di dilapidare un vantaggio di quattro reti contro lo Sporting Bagnoregio.

CSL Soccer

Real Gradolese-Canino Calcio 2-0 Con una rete per tempo la Real Gradolese si sbarazza anche dell’insidioso Canino: nei primi quarantacinque minuti segna Vitali con un tiro dalla distanza, dopo il cambio di campo chiude il conto Luciotti su rigore. Nel finale gli ospiti rimangono in dieci.

Sporting Ronciglione Utd-Onano Sport Calcio 5-0 L’Onano prova nei primi minuti a portare l’incontro sul piano fisico con una serie di scontri maschi ma, dopo buoni interventi, viene tradito dal proprio portiere che con uno svarione spiana la strada alla prima rete siglata da Anitori. Il punteggio si allarga sino al cinque a zero finale con De Simone, Patrizi e la doppietta di Agnoletto.

B o m a r z o - R e a l Montefiascone 5-0 Terza vittoria in altrettante gare per il Bomarzo con la conduzione tecnica di Luciano Bannella. Questa volta a farne le spese è uno spento Real Montefiascone, messo k.o dalle reti di Febbi, Costantini, Cocco e dalla doppietta di Micci.

Giglio Zepponami-Sporting Bagnoregio 4-3 Pazza gara quella andata in scena a Zepponami: il Giglio si porta sino al quattro a zero dopo circa dieci minuti del secondo tempo prima di tremare sotto la rimonta dello Sporting Bagnoregio che tuttavia non si concretizza per un soffio. E dire che sul quattro a tre i gigliati rimangono addirittura in dieci per la doppia ammonizione ad Alessandro Marenghi. Eroe di giornata l’altro Marenghi, Roberto, autore di una tripletta.

OGGI IN CAMPODomenica ricca di partite nel girone B: si comincia alle ore 11 con la sfida di Ronciglione fra Cicram e Bassano in Teverina e con quella di Trevinano che oppone Oratorio Madonna del Fiore e Grotte Santo Stefano. Nel pomeriggio, per la precisione alle 15, il programma di questo turno verrà completato da Sipicciano-Proceno. Da evidenziare fra le fila degli ospiti le non trascurabili assenze di Matteo Montagnoli e Rodolfo Frausilli.

PRIMA CATEGORIA - Le interessanti gare del turno odierno

Un arbitro orientale a CapranicaTutto pronto per la quarta di

ritorno del girone A di Prima Categoria con i match di car-

tello che sono in programma a Grotte di Castro, Canepina ed Ischia e con il Latera di scena sul terreno della Virtus Pilastro. Dopo l’ampia presentazione nell’edizione di ieri ricordiamo le gare di oggi con orari e arbitri.

Così nei sei confronti in programma oggi alle 11.

Canepina-Monte Romano - Giusep-pe Sessa, sez. Civitavecchia

Capranica-A. Tarquinia - Emanuele Daisuke Yoshikawa, sez. Roma 1

Grotte di Castro-Montalto Cal-cio - Luca Orazio Donato, sez. Roma 1

Ischia di Castro-Lubriano - Mar-co Garagozzo di Roma 2

Virtus Pilastro-Latera - Marco Aquili, sezione di Ciampino

Vignanello-Tuscania Bolsena - Daniele Costa, sez. Roma 2

Nel pomeriggio le restanti due sfide alle 15.

Nuova Sorianese-Valentano - Amir Salama, sez. di Ostia

Vasanello-Valleranese - Giuseppe Carbotti di Albano Laziale

SECONDA CATEGORIA A/B - Gare, orari e fi schietti della quarta di ritorno

Benedetti, Lilla e Oddo per i derby del gruppo BRicordiamo i confronti

odierni della quarta di ritorno nei gironi A e B

della Seconda Categoria e tutti gli arbitri designati.

GIRONE AOggi alle 11 avremo i seguenti

confronti.Barco Murialdina-Virtus Marta

- Roberto Del Negro di Roma 1Etrusca-Nuova Bagnaia - Gian-

franco Noto di CivitavecchiaN. Pescia Romana-Vitorchiano

- Vincenzo Squenza di Civitavec-chia

Querciaiola-Virtus Bolsena - Davide Papagna di Roma 1

Nel pomeriggio con inizio alle 15 si giocheranno questi altri quattro match.

Civitella D’Agliano-Viterbo Pool - Mattia Carnevale di Civitavecchia

Doria San Martino-Graf� gnano - Emanuele Urzia di Roma 2

San Lorenzo Nuovo-Celleno - Angelo Raffaele Mangiano di Roma 2

Tre Croci-Farnese - Roberto D’Ascanio di Roma 2

GIRONE BCosì invece nel gruppo B straco-

mandato dalla Cimina Ronciglione. Cinque le gare delle 11 con tutti i match diretti da arbitri della sezione

Aia di Viterbo.Bassano Romano-C. Ronciglione

- Mirko BenedettiManziana-T.C. Anguillara - Da-

niele CatalaniStimigliano-Morlupo - Danilo

GiacominiVejanese-Real Collevecchio -

Gianluca IannoniVetralla 1928-Soratte - Daniele

Bellanova

Queste le due gare del pomerig-gio alle 15.

Civita Castellana-Blera - Alessio Lilla

2001 Tuscia-Calcio Sutri - Fran-cesco Oddo

3ª CATEGORIA GIRONE A 2ª RITORNO orariBARBARANO ROMANO - ACCORDIA (and. 1-2) 3 - 1

CASTEL S.ELIA - VICUS RONCIGLIONE (and. 2-0) 6 - 3DOC GALLESE - CSL SOCCER (and. 1-3 1 - 1

FABRICA CALCIO - TARKNA 2007 (and. 1-1) 4 - 0MURIALDINA 2003- TEAM CANEPINESE (and. 1-3) 1 - 0

REAL CAPRAROLA - V. CORCHIANO (and. 2-0) oggi 11,00RIPOSA: LAS VEGAS SOCCER

3ª CATEGORIA GIRONE B 2ª RITORNO orariBOMARZO - REAL MONTEFIASCONE (and. 0-1) 5 - 0

CICRAM - BASSANO IN TEVERINA (and. 0-2) oggi ore 11GIGLIO ZEPPONAMI - S. BAGNOREGIO (and. 3-1) 4 - 3

O. MADONNA DEL FIORE - GROTTE S. STEFANO (and.3-2) oggi ore 11REAL GRADOLESE - CANINO CALCIO (and. 1-0) 2 - 0

SIPICCIANO - PROCENO (and. 0-3) oggi ore 15S. RONCIGLIONE - ONANO SPORT CALCIO (and. 1-0) 5 - 0

3ª CAT. GIRONE ACSL SOCCER 29LAS VEGAS * 23DOC GALLESE 23

ACCORDIA ORIOLO 22REAL CAPRAROLA # 21

TARKNA TARQUINIA 20BARBARANO ROMANO 20

FABRICA CALCIO 19CASTEL S.ELIA 18

VIRTUS CORCHIANO # 17TEAM CANEPINESE 13

MURIALDINA 10VICUS RONCIGLIONE 4* HA RIPOSATO; # OGGI

3ª CAT. GIRONE BREAL GRADOLESE 38S. RONCIGLIONE 35

BASSANO IN TEVERINA # 30ORATORIO MAD. D.F # 26

CICRAM # 24CANINO CALCIO 23

PROCENO # 22SIPICCIANO # 21

BOMARZO 19GIGLIO ZEPPONAMI 17

REAL MONTEFIASCONE 16SP. BAGNOREGIO 13

ONANO 6GROTTE S. STEFANO # 1

# GIOCANO OGGI

Page 23: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 13 febbraio 2011

23pViterbo &Lazio NordDomenica 13 Febbraio 2011 sport�

��

SPORT

CALACIO A 5 SERIE B

C5 SERIE B 8ª DI RITORNO VIRTUS CASTELLO - MIRACOLO PICENO 0 - 6

ACLI S. GIUSEPPE JESI - VIRTUS GUALDO 3 - 4

NUMANA CAMERANESE - ORTE C5 6 - 4

CIVITANOVA - MAKKIA URBINO 9 - 5

COAR ORVIETO - FORLI’ 0 - 12

CUS ANCONA - TRE COLLI ANCONA 6 - 2

REAL MONTURANO - PALEXTRA FANO 5 - 3

Sconfitta al vetriolo per l’Ortenella trasferta di Numana

CAMERANESE 6ORTE 4

Sconfitta per la for-mazione di mister Nesta nella trasferta

in terra marchigiana con la Numana Cameranese. Ed è un ko che farà discutere a lungo perchè la compagine viterbese si è sentita presa di mira da una direzione arbitrale che ha finito per penalizzarla in tutto e per

CALCIO A 5 SERIE D - Il quadro della prima di ritorno. Altri sucessi per le regine S. Marinella e Active Network Cus

Un successo da ‘Colonnelli’ quello del Nepi Sport Event. Magica cinquina Vincono anche Monterosi, Ronciglione, Castel S.Elia, Flaminia e Vignanello. Lutto per il Caprarola

C/5 C2 LAZIALE

Bel punto del Fescenniumcon il Tennis Club Parioli La serie si prosegue con un 2-2 in rimonta

Ottimo punto per il Fescennium Cor-chiano di mister

Mirko Antonazzi che fa 2-2 sul terreno del pericoloso Tennis Club Parioli. Un pa-reggio in rimonta per la for-mazione di Corchiano che si trovava sotto di di due reti e che ha trovato la forza di evi-tare il ko con una grande di-mostrazione di carattere. Alla � ne soddisfazione quindi nel clan del Fescennium che vede la serie utile arrivare alla bel-lezza di ben 11 incontri.

I RISULTATIQuesto il quadro completo

dei risultati nel turno di ieri: Algian Viaggi-Anguillara 2-1; Casal Toraccia Roma-Fenice 7-2; Futsal Guidonia-Futbol Club 5-6; Ivo Roma-Arca 9-0; Olimpus-Virtus Centocelle 4-1; Tennis Club Parioli-Fescennium Corchia-no 2-2; Roma Calcio a 5-Real Balduina 4-3.

PROSSIMO TURNOEcco quello che è il pro-

gramma della 18esima gior-nata in programma sabato prossimo: Anguillara-Ivo Roma; Arca-Olimpus; Casal Torraccia-Futsal Guidonia; Fenice-Real Balduina; Fe-scennium Corchiano-Algian Viaggi; Futbol Club-Tennis Parioli; Virtus Centocelle-Roma Calcio a 5

Questo il quadro completo di quanto avvenuto nelle gare

della prima giornata di ritorno del campionato di calcio a 5 di serie D provinciale. Ben cinque i confronti giocati come antici-pi della serata di venerdì. Tutto

invariato in vetta alla classi� ca con le larghe vittorie delle due battistrada Santa Marinella e Active Network Cus Viterbo.

Virtus Pilastro-Santa Mari-nella 1-9 - Passeggiata di salute per la capolista corsara a Viter-bo con le doppiette di Simone Fantozzi, Ivan Franchi, Daniele Santececchi, Marco Tirante e il gol di Alessio Lipparelli.

C. Castellana-Active Network Cus 2-5 - Non gioca bene ma vince l’Active Network Cus che passa sul campo del Civita Castellana che era passato in vantaggio con Forestiero. Poi reazione dell’Active che con Fiorani e Fraccaro raggiunge l’1-2 con il quale si chiude il primo tem-po. Nella ripresa il punteggio � nale è confezionato dalle reti per l’Active di Buzzi (2) e Tor-res e per i padroni di casa di Angeletti.

Virtus Monterosi-Cicram 5-2 - Bene la Virtus Monterosi che si impone nel derby contro la Cicram con le reti di Davice Cironi (2), Pietro Scarpati (2) e un’autorete. Per la Cicram gol di Pietro Carletti e Marcello Modanesi.

Nepi Sport Event-Ada 6-0 - Ottima prova per il Nepi Sport Event che prosegue la sua rin-corsa al terzo posto. Bella prova da parte dei ragazzi di mister Procacci e del presiden-te De Rossi con una magistrale cinquina di Colonnelli.

Ronciglione 2003-S. C. Col-le Diana 7- 1 - E’ un Fc Ronci-glione settebellezze quello che “abbatte” nel derby un 7-1 un Colle Diana che nulla può con-tro l’esuberanza e la grinta dei boys di Ronciglione.

Castel S.Elia-C. Rossoblu 10-3 - Vittoria larga per i padroni di casa firmata dal-le reti di Cristiano Sena (3), Vincenzo Volpini (3), Marzio Chirilietti, Walter Graziosi, Dario Sconocchia e Innocen-zo Scaramucci.

S. Vignanello-Caprarola 5-3 - Nel derby cimino bella vittoria dei padroni di casa che capovolgono in pronosti-co della vigilia e si impongo-no con due gol di scarto sul valido team del Caprarola.

V.C. Flaminia-Atletico Vi-terbo F.,C. 6- 1 - Tutto facile per la Virtus Ceramica Fla-

minia che batte con un pun-teggio tennistico il fanalino di coda del Football Club di Marzoli.

PROSSIMO TURNOEd ecco quelli che sono

i confronti della seconda giornata del girone di ritorno in programma nel prossimo fine settimana.

Venerdì 18 febbraio - Alle 20,30 avremo Calcio Rosso-blu contro Virtus Pilastro e Sporting Center Colle Dia-

na-Sporting Vignanello. Alle 21 si giocheranno le sfide tra Active Network Cus Viterbo-Ronciglione 2003 e Ada-Vir-tus Ceramica Flaminia.

Sabato 19 febbraio - Il programma si completerà con le sfide delle 15 tra Santa Marinella e Civita Castellana, alle 15,30 Ca-prarola-Nepi Sport Event e Cicram-Castel S.Elia. Alle 16,15 l’ultima gara tra Foot-ball Club Atletico Viterbo e Virtus Monterosi.

LUTTO AL CAPRAROLAIntanto la redazione del-

l’Opinione si stringe attorno al dolore di Umberto Proietti, team manager del Caprarola per la scomparsa dell’adora-to padre Mario. Al dirigente possa giungere il più sentito cordoglio da parte della so-cietà dell’Active Network Cus Viterbo e dal suo dirigente Ivano Piccato. Tutto l’entorage del Caprarola si è stretto at-torno al dolore della famiglia Proietti.

agv

C5 B MASCHILECIVITANOVA 52

REAL MONTURANO 50

FORLI’ 48

PALEXTRA FANO 38

CUS ANCONA 34

ACLI S. GIUSEPPE JESI 31

MAKKIA URBINO # 30

ORTE C/5 29

MIRACOLO PICENO 29

NUMANA CAMERANESE 28

VIRTUS GUALDO # 23

TRE COLLI 15

COAR ORVIETO 7

V. CASTELLO (ritirata) 0

# UNA GARA IN MENO

C5 C2 MASCHILEOLIMPUS 35

CASAL TORRACCIA 33

FENICE 33

IVO ROMA 29

FUTBOL CLUB 29

FESCENNIUM CORCHIANO 27

TENNIS C. PARIOLI 27

V. CENTOCELLE 27

FUTSAL GUIDONIA 25

ANGUILLARA 24

ROMA C5 17

ALGIAN VIAGGI 13

REAL BALDUINA 6

ARCA 5

C5 D MASCHILESANTA MARINELLA 46

ACTIVE NETWORK CUS 43VIRTUS MONTEROSI 33

ADA 31NEPI SPORT EVENT 30FC RONCIGLIONE 28

CASTEL S.ELIA 27CICRAM 26

CAPRAROLA 25V.C. FLAMINIA 22

VIRTUS PILASTRO 19 S. VIGNANELLO 14

CALCIO ROSSOBLU 10CIVITA CASTELLANA 7S. C. COLLE DIANA 6A. FOOTBALL CLUB 6

Tripletta per Unfer

tutto. Ed è un peccato per-chè dopo il successo della scorsa settimana contro la capolista l’Orte ha dimo-strato di essere in buona condizione ma stavolta tutto è andato per il ver-so sbagliato. Primo tempo chiuso con i locali in van-taggio per 3-2 e con Vespa e compagni pronti a giocar-sela azione su azione. Poi strada facendo sono arriva-te le espulsioni proprio di Vespa e del forte Sant’Ana a complicare maldettamen-te le cose per il quintetto ortano e da quel momento il confronto si è fatto tutto in salita sino ad arrivare al

ko finale. Nel tabellino dei marcatori dell’Orte Calcio a Cinque la bella tripletta di Unfer e il gol di De Angelis.

SITUAZIONEUna sconfitta che lascia

l’Orte a 29 punti in clas-sifica e non c’è da stare molto tranquilli visto che bisogna ancora muoversi per evitare i play out con il regolamento che preve-de la retrocessione delle ultime tre e il play out tra quart’ultima e quint’ulti-ma.

PROSSIMO TURNOSabato prossimo per

l’Orte delicata gara inter-na contro la Palextra Fano, un match dove servirà as-solutamente la vittoria per respingere l’attacco di chi le sta a ridosso. E manche-ranno elmenti come Vespa e Santana che saranno fer-mati dal giudice sportivo. (agv)

Cinque reti di Colonnelli Il portiere Sambuci (Active Network)

Mirko Antonazzi

Page 24: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 13 febbraio 2011

24 p Viterbo &Lazio Nord Domenica 13 Febbraio 2011sport�

��

SPORT

Page 25: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 13 febbraio 2011

25pViterbo &Lazio Nord sport�

��

SPORT

Domenica 13 Febbraio 2011

Domenica prossima prima graduatoria del Premio ‘Carnevale’ di Calcio Mania. Occhio ai 50 coupon obbligatori

Ma come viaggia il sor Pietro Tizi...Tutti gli aggiornamenti con

la pagina della domenica del Pallone D’Oro 2010/

2011. Ricordiamo le regole gene-rali del Pallone D’Oro 2010/2011 con i coupon del quotidiano l’Opi-nione e i voti on line attraverso il sito www.nuovoviterbooggi.it (www.opinioneviterbo.it). Tanti altri i voti arrivati, quelli on line hanno raggiunto quota 6.030. Ma pesano tantissimo quelli dei coupon che vangono il doppio e in tal senso si è mobilitata alla grande il Tuscania Bolsena con una valanga di voti per il suo magazziniere Pietro Tizi.

COUPONNello spazio in alto a destra dello

Sport Vetrina troverete sempre il coupon della sesta edizione sino al 30 giugno quando la manifestazio-ne si concluderà.

Voto Doppio - I tagliandi del quotidiano rispetto ai voti on line avranno un valore doppio. Esem-pio, 10 consegnati, 20 conteggiati.

Importantissimo- Per la validità della classi� ca � nale tutti dovran-no aver consegnato da qui sino al 30 giugno almeno 50 coupon del quotidiano.

SCATTATO IL PREMIOCARNEVALEDa domenica scorsa intanto

sino all’ultimo giorno di Carnevale (martedì 8 marzo) scatta il Super Premio di Carnevale. Tre premi speciali dal nostro sponsor e partner CalcioMania di Rossano Certini (a coloro che non hanno mai ricevuto alcun premio nei sei anni del Pallone D’Oro) senza distinzioni di categorie che in questo mese faranno perveni-re il maggior numero di coupon del quotidiano l’Opinione. Non valgo-no i voti on line. Domenica prossima pubblicheremo la prima classi� ca del Super Premio di Carnevale.

ECCELLENZA E PROMOZIONE361 voti: Marco Di Giacinto

(Monte� ascone)255 voti: Giovanni Parri (Mon-

te� ascone)123 voti: Roberto Corasaniti

(Caninese)75 voti: Losien Voka (Monte-

� ascone)49 voti: Marco Scatena (Cani-

nese)20 voti: Fabio Bisozzi (Corneto

Tarquinia)19 voti: Marco Francesconi

(Ortana)19 voti Andrea Provenzano

(Caninese)16 voti: Jacopo Cianfana (Mon-

te� ascone)15 voti: Stefano Polidori (Fo-

glianese)15 voti: Morgan Croce (F. Nepi)10 voti: Fabio Perugini (Cor-

neto)10 voti: Stefano Maestà (Mon-

terosi)9 voti: Stefano Ciorba (Monte-

� ascone)9 voti: Marco Giannini (Monte-

� ascone)6 voti: Michele Lucci (Pianosca-

rano)6 voti: Gian Marco Quintiliani

(Foglianese) 5 voti: Sergio Oliva (Manciano)5 voti: Maico Colonnelli (Vigor)5 voti: Luca Malagigi (Piano-

scarano)2 voti: Matteo Morelli (Cerve-

teri)

1 voto: Alessio Feliciani (Real Virtus): Stefano Maestà (Monte-rosi);

MISTER552 voti: Daniele Antolovic

(Monte� ascone)60 voti: Nazareno Gu� (Corneto

Tarquinia)1 voto: Stefano Teloni (Cerve-

teri)

PRIMA CATEGORIA220 voti: Alessandro Randazzo

(Grotte di Castro)215 voti: Marco Mazzucco

(Vasanello)190 voti: Alessandro Randazzo

(Grotte di Castro)22 voti: Fabrizio Ercolani (Atleti-

co Tarquinia)15 voti: Daniele Boninsegna

(Valentano)12 voti: Riccardo Bonucci (La-

tera)10 voti: David Poleggi (Vasa-

nello)10 voti: Matteo Maio (Virtus

Pilastro)7 voti: Marco Mariani (Vasa-

nello)7 voti: Dominik Gaska (Latera)6 voti: Stelio Salvitti (Capranica)5 voti: Daniele Nebbioso (La-

tera)5 voti: Cristian Pecci (Caprani-

ca)5 voti: Manuel Pecci (Caprani-

ca)4 voti: Gianluca Maculani (Ca-

nepina)3 voti: Andrea Colinelli (Cane-

pina)2 voti: Matteo Achilli (V. Pila-

stro)2 voti: Marco Nobile (Grotte di

Castro)1 voto: Francesco D’Egidio

(Latera) e Matteo Di Giacinto (V. Pilastro)

MISTER40 voti: Roberto Blasi (Atletico

Tarquinia)8 voti: Paolo Proietti (Canepina)2 voti: Giorgio Aquilio (Latera)2 voti: Romano Floccari (N.

Sorianese)

SECONDA CATEGORIA183 voti: Luca Cesarini (Celle-

no)106 voti: Davide Botarelli (V. C.

Bolsena)37 voti: Fabio Stefani (2001

Tuscia)34 voti: Alessandro Paoloni (San

Lorenzo Nuovo)24 voti: Roberto Vincenti (Virtus

Marta)15 voti: Cristian Giorgi (Barco

Murialdina)15 voti: Riccardo Milani (Barco

3 voti: Emanuele Geronzi (Virtus Pilastro)

2 voti: Simone Raspoli (Pol. Real Azzurra);

2 voti: Alessandro Bellacan-zone (Viterbese)

ESORDIENTI270 voti: Emanuele Di Nisio

(Virtus Cimini)134 voti: Luca Fazioli (Va-

sanello)124 voti: Lorenzo Formoso

(Vasanello)50 voti: Paola Pace (Vasa-

nello)30 voti: Marco Costanzi

(Vasanello)20 voti: Alessandro Salvatori

(Vasanello) PULCINI1696 voti Matteo Gemini

(Calcio Tuscia)709 voti: Alessio Stefanoni

(V. Pilastro)522 voti: Gianmarco Tomai

(Calcio Tuscia)255 voti: Filippo Norcia (Tre

Croci)248 voti: Luca Di Prospero

(Virtus Pilastro)19 voti: Jacopo Barzellotti

(V.Pilastro)MISTER322 voti: Giovanni Luniddi

(Nuova Sorianese)137 voti: Moreno Solia (C.

Tuscia 2000)24 voti: Matteo Cerica (Cal-

cio Tuscia)5 voti: Francesco Legittimo

(Pol. Tuscania)

C/5 MASCHILE19 voti: Javier Torres (Active

Network)15 voti: Michel Stefanelli (Ci-

vita Castellana c/5)10 voti: Alberto Ansalone

(Virtus Pilastro)10 voti: Yuri Gori (Active

Cus Vt)5 voti: Gianluca Ara (S. Ma-

rinellese)

C/5 FEMMINILE410 voti: Cristina Caporali

(Accordia Oriolo)120 voti: Veronica Menichel-

li (Grotte S. Stefano)3 voti: Noemi Lattanzi (Cel-

leno C/5 donne)MISTER40 voti: Roberto Valentini

(Accordia)

DIRIGENTI 102 voti: Claudio Valentini

(Accordia c/5 Donne)3 voti: Paolo Chiarabini

(Barco)3 voti: Massimo Doschi (Tu-

scania Bolsena)2 voti: Katia Pellizzari (Lubria-

no)

PREPARATORI ATLETICI155 voti: Stefano Salta (Tuscania

Bolsena) 1 voto: Francesco Carnevale

(Pianoscarano)

MAGAZZINIERI278 voti: Pietro Tizi (Tuscania

Bolsena)

ARBITRI16 voti: Ennio Mariani

APPUNTAMENTOCon le nuove graduatorie a do-

menica 20 febbraio.

Murialdina)11 voti: Walter Peris (Nuova

Bagnaia)9 voti: Gabriele Carloni (1928

Vetralla)9 voti: Massimiliano Fortunati

(Tre Croci)7 voti: Michele D’Onofrio

(Querciaiola)7 voti: Andrea Fa (1928 Vetral-

la)7 voti: Carlo Coppari (1928

Vetralla)6 voti: Massimiliano Proietti

Palombi (Viterbo Pool)5 voti: Valerio Faccenda (Viterbo

Pool)5 voti: Stefano Sera� nelli (San

Lorenzo Nuovo)5 voti: Emiliano Tiberti (C. Ron-

ciglione)5 voti: Enrico Frontoni (Doria S.

Martino)4 voti: Luigi Roselli (Tre Croci)4 voti: Simone Zanoni (San Lo-

renzo Nuovo)4 voti: Marco Grassi (Tre Croci)3 voti: Riccardo Mariani (Barco

Murialdina)3 voti: Carlo Puddu (Vetralla

1928)3 voti: Luca Tar-

dani (Graf� gnano)2 voti: Cesare

Falcinelli (Celleno)2 voti: Tupu Va-

sile (San Lorenzo Nuovo); Federico Coletta (Blera); Alessio Arriga (C. Ronciglione)

MISTER540 voti: Mau-

rizio Cozza (San Lorenzo Nuovo)

72 voti Biagio Zaccaro (Tre Croci)

7 voti: Dome-nico Gavazzi (C. Ronciglione)

TERZA CATEGORIA561 voti: Paolo Antonuzzi

(Onano)189 voti: Paolo Viviani (Proceno)112 voti: Tiberio Proietti (Team

Canepinese)106 voti: Nico Savoca (Bomar-

zo)97 voti: Maurizio De Bartolo (S.

Bagnoregio)69 voti: Michel Marinetti (Asd

Sipicciano)14 voti: Andrea Bronzo (Onano)13 voti: Giacomo Fanelli (Team

Canepinese)10 voti: Daniele Napoli (Giglio

Zepponami)10 voti: Simone Napoli (Giglio

Zepponami)

7 voti: Matteo Lamoratta (Bo-marzo)

7 voti: Mario Tysserand (Real Gradolese)

7 voti: Andrea Lilloni (Bomarzo

5 voti: Adriano Mariani (Castel S.Elia)

3 voti: Giacomo Artieri (Real Gradolese)

3 voti: Luciano Renzoni (Team Canepinese)

3 voti: Alessio Di Stefano (Ci-cram)

2 voti: Nicola Ferri (Team Ca-nepinese)

1 voto: Romano Giovanale (Ca-stel S.Elia); Fabrizio Petti (Team Ca-nepinese); Marino Benedetti (Team Canepinese); Gabriele Ramacci (Team Canepinese)

MISTER1 voto: Luca Vaccarelli (Virtus

Corchiano)1 voto: Bernardino Renzoni

(Team Canepinese)

AMATORI CSI109 voti: Simone Sera� nelli

(Torrese)16 voti: Jacopo

Cavalloro (Amato-ri Bolsena)

JUNIORES743 voti:

Daniele Macino (Viterbese)

362 voti: Marco Basili (Pianosca-rano)

255 voti: Guido Mancinelli (Piano-scarano)

53 voti: Andrea Tofani (Pianosca-rano)

20 voti: Alessan-dro Rosati (Corne-to Tarquinia)

11 voti: Fabiano Silvestri (Va-lentano)

8 voti: Simone Biagioni (Cor-neto)

5 voti: Luca Codoni (Corneto)4 voti: Evaldo Ceccarini (Valen-

tano)3 voti: Luca Poponi (Vigor)2 voti: Mirko Cisterna (Viter-

bese); Giorgio Barbano (Etrusca); Piero Pareti Abetone (Caninese) e Giorgio Ioncoli (V. Cimini)

MISTER170 voti: Andrea Damiani (Pia-

noscarano)114 voti: Erminio Tiziano (Atle-

tico Tarquinia)60 voti: Renzo Bonelli (Corneto

Tarquinia)42 voti: Luca Frelicca (Lubria-

no)

5 voti: Angelo Bonelli (V. Pila-stro)

ALLIEVI246 voti: Francesco Scarinci

(Etrusca)182 voti: Jacopo De Carlo (Bar-

co Murialdina)153 voti: Leonardo Cavalloro

(Vulsinia Bolsena)145 voti: Giovanni Zucchetto

(Real Monterosi)82 voti: Giacomo Bacocco (C.

Foglianese)23 voti: Luca D’Avino (Ladi-

spoli)14 voti: Andrea Selvaggini

(Corneto)12 voti: Giuseppe Fazzi

(Blera)11 voti: Andrea Fattori (Real

Monterosi)11 voti: Luca Martinelli (N.

Sorianese)6 voti: Luca Ottavi (Tre

Croci)3 voti: Marian Jiga, (Tusca-

nia Bolsena)3 voti: Samuele Rocchi (Tu-

scania Bolsena)2 voti: Alessandro Quattro-

ciocchi (C. Monterano)2 voti: Davide Guadagno

(Viterbese); Romano Picchio-ni (Tuscania Bolsena); Marco Telluri (Tuscania Bolsena); Fabio Tosi (Tuscania Bolsena); Gianluca Alfano (Tuscania Bol-sena); Emanuele Grani (Tusca-nia Bolsena)

1 voto: Davide Cruciani (Tu-scania Bolsena).

MISTER277 voti: Giuseppe Salta (Pol.

Tuscania Bolsena)5 voti: Massimo Robustelli

(Pol. Real Azzurra)

GIOVANISSIMI423 voti: Marco Fapperdue

(Virtus Marta)179 voti : Federico Ricci

(Corneto Tarquinia)105 voti: Luca Sera� nelli (Vi-

gor Acquapendente)45 voti: Francesco Palombi

(Foglianese)25 voti: Alessio Provenzano

(Viterbese)17 voti: Cristian Pala (Pol.

Real Azzurra)9 voti : Davide Restuccia

(Pianoscarano)8 voti: Cristian Nicolai (Vir-

tus Marta)4 voti: Federico Matronicola

(Foglianese)4 voti: Davide Randisi (Vi-

terbese)4 voti: Matteo Ceccarini

(Monte� ascone)

PALLONE D’ORO 2010/2011

Pietro Tizi Luca Fazioli (Foto Di Palermo)

Page 26: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 13 febbraio 2011

26 p Viterbo &Lazio Nord Domenica 13 Febbraio 2011sport�

��

SPORT

Pianeta Benessere, il girone non è sempliceComunicate le avversarie dei viterbesi. Massini: “Somiglia ad una A senza lanciatore straniero”

Sorteggiati anche i mini-gruppi della serie C con Tuscia Green Sox Montefi ascone e Rams

ATLETICA - Buone prove dei portacolori della Colavene Alto Lazio nella prima giornata dei Campionati Italiani Indoor

Zocchi e Carosi sfi orano il podio tricolore ad AnconaNon sarà arrivato

l’acuto da medaglia d’oro, ma si può

dire che la prima giornata dei Campionati Italiani indoor di atletica, per le categorie Allie-vi, Juniores e Promesse, sono iniziati bene per i colori del-l’Alto Lazio Colavene, di sce-na ad Ancona insieme a tutte le altre società del panorama nazionale. Erano impegnati in pedana molti atleti della spedizione viterbese, con una notevole presenza nel settore lanci e la prova di Matteo Amorusi nei 60 ostacoli per la categoria Allievi.

Già nella mattinata Matteo Amorusi si è messo in bella evidenza grazie al 5° posto in batteria con il tempo di 8”73; con questo crono ha ottenuto l’accesso alla semi� nale del pomeriggio, dove si è miglio-rato � no a 8”68 ma senza riuscire a centrare la � nale.

Nel getto del peso invece, l’Alto Lazio ha calato due assi ‘pesanti’ mandando in pedana i due colossi della categoria Allievi; Davide Zocchi, già

campione italiano a settembre 2010 nella categoria Cadetti, al primo anno negli Allievi ha ottenuto un brillantissimo 4° posto con la misura di 15,56 mt che la dice lunga sulle sue grandi potenzialità. Subito alle sue spalle Michele Carosi con la misura di 15,34 mt. Due misure importanti e la conferma che i giovani lancia-tori dell’Alto Lazio possono

davvero fare bene anche in futuro.

Subito dopo sono scese in campo anche le donne e Miriana Delle Piagge, al suo primo anno tra le Allieve, si è piazzata al 14° posto nel Peso con 9,99 mt. Dopo di lei è toc-cato a Ilaria Ianiro, esordiente tra le Juniores, che ha ottenu-to un prestigioso 7° posto nel getto del peso con 11,34.

Nel pomeriggio è toccato a Mirko Casavecchia della categoria Juniores, sempre nel getto del peso. L’atleta del-l’Alto Lazio, per problemi in pedana, ha effettuato tre lanci nulli e non si è classi� cato, ma la sua specialità è il lancio del martello dove detiene la misu-ra di 54,70 mt. che dovrebbe consentirgli di prendere parte ai prossimi campionati italia-

Parte la Winter LeagueLo spettacolo è assicurato Un’intera giornata di gare agli impianti del Cus

BASEBALL/2

ni lanci lunghi, organizzati il 12 e 13 marzo a Viterbo proprio dall’Alto Lazio Co-lavene in collaborazione con la Fidal di Viterbo. In quella occasione saranno in campo tutti i migliori lanciatori M/F d’Italia nel martello, disco e giavellotto e l’atleta di Civita Castellana potrà sicuramente dare il meglio di sè.

I piazzamenti ottenuti ad Ancona confermano la bontà delle scelte fatte dai tecnici Giuseppe Misuraca, Sergio Burratti e Antonio Ernesti che continua a seguirli nella specialità dei lanci con ottimi risultati. Oggi la Colavene Alto Lazio sarà in campo con la staffetta Allievi 4x200 mt, schierando un quartetto di cui faranno parte, oltre a Matteo Amorusi, anche Luca Cattaneo, Lorenzo Nuvoli e Stefano Di Carlo. Sono tutti accreditati di buoni riscontri sui 200m, quindi c’è la spe-ranza che possano fare bene a livello di staffetta e portare nuovamente in alto i colori della società viterbese.

seball prevista oggi, infatti, si replicherà domenica 27 febbraio.

Le squadre partecipanti sa-ranno Stella Viterbo, Monte-� ascone 1, Monte� ascone 2, Sacrofano, Urbe Roma, Cali XIII Roma, Nuova Roma, Thunder Baseball di Salerno.

Pertanto si affronteranno, in due gironi di quali� cazio-ne più un girone � nale, una squadra di Viterbo, due di Monte� ascone, quattro di Roma ed una di Salerno.

Le partite, che avranno una durata di un’ora, inizie-ranno alle 9 e proseguiranno senza sosta per tutta la gior-nata � no alle ore 19,30.

Sotto la volta della tenso-struttura del CUS dell’Uni-versità della Tuscia, oltre 100 bambini si incontreranno e gareggeranno per tutta la giornata e sarà sicuramente una festa di grande allegria e di sano agonismo, riservata sia ai grandi che ai piccini.

Questo è il calendario degli incontri della prima giornata:

Ore 9,00 : Monte� ascone Green – Rams Stella Viterbo

Ore 10,10 : Monte� ascone Gold – Cali Roma XIII

Ore 11,20 : Cali Roma XIII – Urbe Roma

Ore 12,30 : Urbe Roma – Thunder Baseball Salerno

Ore 13,40 : Nuova Roma – Sacrofano

Ore 14,50 : Thunder Base-ball Salerno – Monte� ascone Gold

Ore 16,00 : Sacrofano – Monte� ascone Green

Ore 17,10 : Monte� ascone Green – Nuova Roma

Ore 18,20 : Rams Stella Viterbo – Sacrofano

di GLAUCO ANTONIACCI

Avversarie insidiose, per non dire temibili, ripensando alla loro

storia recente che le ha viste spesso protagoniste nei mo-menti decisivi della stagione. Il Pianeta Benessere Viterbo, retrocesso in serie B lo scorso anno, conosce ora le avversa-rie che si troverà davanti nel

girone di serie B, e c’è da dire che non sarà per niente una passeggiata.

Le ambizioni di ben � gurare e i sogni di essere in corsa per il ritorno immediato nella A federale verranno messi a dura prova da rivali laziali, toscane, marchigiane, campane e per-� no pugliesi, nomi in qualche caso noti, in altri casi auten-tiche novità ma da non sotto-valutare assolutamente, come traspare chiaramente dalle parole di Alberto Massini.

“Pesaro ha disputato le � nali promozione nel 2009 contro Roma - conferma il manager del team viterbese -, Mastiff Arezzo e Cupramonta-na si sono affrontate tra loro lo scorso anno nei playoff e dovrebbero essere ancora delle buone squadre, il Jolly Roger Castiglione si è rinforzato, tra l’altro anche con un nostro ex

giocatore come Montanelli, e potrebbero avere altri ex di Grosseto. C’è Nettuno 2 che è sempre una rivale da non sottovalutare, Fano dovrebbe avere un ottimo lanciatore mentre non so molto del Progetto Teramano. Caserta e Foggia sono neopromosse, squadre che dovremo scoprire un po’ alla volta. Noi comun-que ci stiamo già allenando, sia in palestra che al campo, e ci teniamo a fare bene”.

“Se si esclude il lanciatore straniero - chiude Massini - somiglia molto ad una serie A federale”, in giudizio che lascia ben intuire la considera-zione con cui vengono valutate le avversarie di questo girone. La squadra, intanto, è già al lavoro quasi al completo, con l’eccezione di Alexander Guil-len che ancora non è arrivato in Italia.

La Federazione ha reso noti anche i gironi del prossimo campionato di serie C; sono ben 29 i raggruppamenti for-mati per questa prima fase e in quello individuato dalla lettera ‘S’ ci sono anche due team della nostra provincia. Da una parte il Tusca Green Sox Monte� ascone, dall’altra una squadra presente con il nome Rams che è formata in realtà dai ragazzi che lo scorso anno erano inseriti nel progetto Black Hawks, il team Cadetti composto da giocatori di Vi-terbo e Monte� ascone.

Insieme alle due portacolori della Tuscia saranno presenti anche la Marconi Spoleto e la Libertas Baseball Perugia, un mini girone da quattro squa-dre che però s� deranno anche team di altri raggruppamenti prima di arrivare alle fasi deci-sive della stagione.

Si svolgerà oggi la pri-ma giornata del Tor-neo di baseball indoor

Winter League Viterbo 2011, un classico appuntamento di inizio stagione riservato ai giovani giocatori della cate-goria Ragazzi.

Il Torneo si svilupperà su due gironi e in due giornate; dopo la scorpacciata di ba-

BASEBALL/1

Il manager Alberto Massini (Rams Viterbo) Pietro Carletti (Green Sox Monte� ascone)

Michele Carosi e Davide Zocchi Miriana Delle Piagge

BASEBALL BJOLLY ROGER

MASTIFF AREZZOPESARO

FANOCUPRAMONTANA

RAMS VITERBONETTUNO 2

FALCHI CASERTAPROGETTO TERAMANO

FOGGIA

BASEBALL CLIBERTAS PERUGIA

MARCONI SPOLETO

TUSCIA GREEN SOX

RAMS VITERBO

Page 27: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 13 febbraio 2011

Defensor vincente col brividoLe gialloblù si impongono 58-55 sulla Calabra Maceri Rende con Di Gregorio che sbaglia tre liberi quasi a tempo scaduto

BASKET UNDER 17 - Il team di Porrone ferma una delle big del campionato

La Fortitudo piega la Tibercon uno splendido fi nale

FORTITUDO VT 58TIBER ROMA 54Fortitudo: Calzini, Speranza,

Carrisi 13, Turco 11, Bagnaia 2, Porrone 13, Golino 3, Le-pinzan 8, Cencioni 8, Antonelli, Dottori 6. All. Porrone C.

Tiber: Testi 7, De Pompa 2, Paone 6, Missimi 4, Lazzarini, Astazi 2, Belli 7, D’Aloise 14, Triolo, Parise 8, Santoro 4. All. Gianni R.

Arbitri: Silvestro di Viterbo e Billi di Monte� ascone

Grande impresa della Fortitudo under 17 che supera in casa la

quotata Tiber Roma, caduta solo una volta prima della gara di Viterbo, e si prende la terza posizione nel girone regionale. Il quintetto di Carlo Porrone inizia un po’ contratto la partita e al primo riposo la Tiber è avanti di stretta misura (11 a 9). La secon-da frazione inizia con i due team schierati a zona, una scelta che si dimostra migliore per la Forti-tudo, trascinati da un Carrisi in grande spolvero. La Tiber perde per uno scontro di gioco il centro Astazi, vittima di un taglio all’ar-cata sopraccigliare, e soffre sotto canestro. La Fortitudo è brava a

giocare con pazienza in attacco, tanto da guadagnare un vantag-gio di otto lunghezze subito dopo l’intervallo lungo, sulla spinta delle buone iniziative personali di Porrone e Turco. D’Aloise, con 10 punti consecutivi, tiene i suoi in gara e il quarto periodo è molto emozionante, con le due formazioni che danno il 100% per superarsi. La Tiber rimette la testa avanti sul 45-44, un margi-ne minimo cui segue una lunga

S.Rosa, per il riscattodevi battere Itri In dubbio il nuovo acquisto Graziotti, out Migliorati Coach Tedeschi chiede di cancellare il ko col Pass

BASKET D

fase di sorpassi e controsorpassi che porta � no a due minuti dalla conclusione. Nel momento di massimo equilibrio, il giocatore ospite Belli si vede sanzionare un tecnico per proteste dopo un fallo commesso, conceden-do così quattro tiri liberi e una rimessa al quintetto di Porrone. La Fortitudo può così allungare e non bastano le triple di Parise e i canestri di Santos a rimettere in discussione il risultato.

BASKET UISP - Viterbesi scatenati (80-42) e partita chiusa nel primo quarto

Olimpia versione schiacciasassisul malcapitato CivitavecchiaLa ‘vendetta’ sportiva

era attesa ed è pron-tamente arrivata. Il ko

dell’andata non era stato ben digerito dall’Olimpia che, sul proprio campo, ha travolto sin dalla palla a due l’Ascsa Basket Civitavecchia, imponendosi alla � ne con il risultato di 80-42 in un match valido per il campionato Ascsa Uisp.

Il quintetto viterbese, pur dovendo fare i conti con diver-se assenze, ha potuto schierare il trio composto da Gasbarri-Negroni e Giorgi ed ha anche ritrovato dopo qualche setti-mana di assenza Bagaglini.

La squadra è partita subito fortissimo, scavando ben pre-sto un solco molto ampio che gli ospiti, arrivati a VIterbo con soli sei giocatori a disposizione, non hanno più saputo ricucire. Ci ha provato Grassi a suonare la carica per i suoi, ma le con-clusioni a bersaglio di Paparoz-zi vicino a canestro e le triple di Bagaglini e Gasbarri contro la zona ospite hanno fatto calare de� nitivamente il sipario sul-l’incontro.

Tra le poche note stonate della serata una distorsione alla caviglia che ha costretto

Taurchini a lasciare il campo durante il terzo periodo e a non rientrare più.

In testa alla classi� ca si sono intanto isolate Soriano Virus e Ovm Peugeot: il quintetto viterbese ha vinto 66-53 una gara molto importante contro il Manciano, mentre i cimini si sono ritrovati con quattro punti in più in classi� ca visto la rinuncia di Civita Castellana e il mancato arrivo di Tarquinia

che avrebbe dovuto giocare a Soriano questa sera. Alle spalle delle prime due, attualmente accreditate di 19 e 18 punti con i Virus in vantaggio ma penaliz-zati per l’espulsione di un loro giocatore contro Manciano, ci sono proprio i toscani insieme all’Olimpia e al Tarquinia, tutti a quota 14 punti. Saranno que-sti tre team a giocarsi la terza posizione e il vantaggio del fat-tore campo nei playoff. (ga)

di partite abbordabili sulla carta prima della s� da con il Master Roma e dobbiamo appro� ttarne”.

L’unico assente sicuro sarà Migliorati, mentre se Graziot-ti dovesse dare forfait, nei die-ci a referto andrà Giovagnoli al posto di Rossi. Per il resto confermati i giocatori che hanno perso a Roma contro il Pass, con� dando sulla loro voglia di reagire e di tornare a correre in classi� ca.

L’appuntamento è � ssato alle 11 con la direzione di gara af� data ai signori Pan-sini di Guidonia e Ducci di Roma. (GA)

DEFENSOR VT 58CALABRA RENDE 55

Defensor: Kouznetsova 13 (5/10,1/4), Baiocco 7 (2/3,1/1), Coraducci 4 (2/3,0/2), Narcisi (0/2), Boi (0/2,0/1), Romagnoli 5 (1/3,1/1), Bonafede 7 (2/8,0/2), Richter 4 (2/8,0/1), Rejchova 18 (7/11), De Sanctis ne. All. Scaramuccia

Rende: Paparo 9 (0/7,1/1), Strano 3 (0/2,1/2), Monaco, Zoccali ne, Morrone ne, Di Gregorio 19 (4/11,1/3), Urmos 11 (5/9,0/1), Gallo 10 (1/6,2/6), Ambrosio, Castagna 3 (1/2). All. Lopez

Arbitri: Battista di Reggello (FI) e Sestini di San Giovanni Valdarno (AR)

Note: Tiri liberi Defensor 7/14, Rende 18/27. Rimbalzi De-fensor 46 (Rejchova 17), Rende 32 (Gallo 10). Parziali 10’ (19-12), 20’ (23-23), 30’ (43-35). Uscite per 5 falli Baiocco (De-fensor), Narcisi (Defensor), Pa-paro (Rende), Strano (Rende), Castagna (Rende).

Ha vinto, ma quanta sofferenza. La De-fensor è riuscita a

prendersi i due punti che cerca-va contro una Calabra Maceri Rende decisamente di livello scarso, ma il quintetto di Carlo Scaramuccia ha confermato di

non attraversare un momento di particolare vena, rischiando seriamente di regalare un sup-plementare alle calabresi.

Il racconto della partita inizia necessariamente dalla � ne, cioè da quel � schio degli arbitri che hanno sanzionato un fallo di Coraducci su Di Gregorio che stava tirando da tre; l’ala si è presentata in lunetta, dove � no a quel momento aveva 8/11, quando sul cronometro mancavano solo 27 centesimi di secondo, con tre conclusioni che potevano valere il 58-58. Peccato che, in quel momento, la sua mano si sia congelata e così il suo 0/3 ha condannato

alla scon� tta le ospiti. Prima di questo � nale c’era stata una gara davvero brutta, piena di errori e percentuali risibili (39% totale al tiro delle viterbesi, 32% delle calabresi), con le gialloblù capaci di perdere ben 28 pal-loni, quasi uno al minuto, e di chiudere il secondo quarto, dieci minuti interi, con la miseria di quattro punti segnati.

Rende, con rotazioni di sole sei giocatrici e nemmeno così forti, ha iniziato a crederci proprio nel secondo periodo, quando le è bastato fare poco per agganciare sulla parità una squadra di casa con le polveri bagnate. Il terzo periodo si è

aperto con una � ammata vi-terbese (8-0) � rmata Richter e Baiocco ma si è trattato solo di un attimo, così ha pesato di più la bella difesa di Romagnoli su Paparo e i punti e rimbalzi di Rejchova che, pur non riuscen-do a sfruttare bene il suo pre-dominio � sico sulle avversarie, ha comunque accumulato cifre sostanziose. Con questa vittoria la Defensor sale a quota 20 in classi� ca, resta in scia della zona playoff e può pensare con calma ai prossimi due match casalinghi con Siena e Chieti. Prima ci sarà la sosta, buona per ricaricare le batterie e prepararsi alla volata � nale. (GA)

Potrebbe slittare di una settimana l’esordio di Francesco Graziotti

con la maglia del Santa Rosa. L’ex giocatore della Stella Az-zurra, tesserato in settimana con i biancorossi, doveva de-buttare questa mattina al Pa-laMalè, nella s� da casalinga contro Itri, ma si è svegliato ieri con la febbre alta e così una decisione de� nitiva sul suo impiego in campo verrà presa soltanto all’ultimo mo-mento.

Al di là della possibile pre-senza in campo dell’ultimo arrivato, quella odierna è una s� da da non fallire per il Santa Rosa, scottato dal ko di misura contro il Pass Roma che ha allargato a quattro punti la forbice con la prima della classe, gli Ostia Sharks. Coach Lorenzo Tedeschi sa bene che la sua squadra non può esimersi dal successo, anche se non nasconde che qualche problema c’è: “Non siamo in forma - commenta - tra in� uenze e malanni vari, con il freddo del palazzetto che sta mietendo le sue vitti-me. Inoltre c’è La Torre che ha un problema al ginocchio e vorrei risparmiarlo in que-sta occasione, anche se molto dipenderà da come si metterà la gara. Ci aspettano un paio

27pViterbo &Lazio Nord sport�

��

SPORT

Domenica 13 Febbraio 2011

BASKET A2 DONNE

Jacopo Carrisi

Martina Rejchova Svetlana Kouznetsova

La formazione dell’Olimpia Viterbo

Francesco Graziotti

Page 28: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 13 febbraio 2011

28 p Viterbo &Lazio Nord Domenica 13 Febbraio 2011

Sotto un sole primave-rile si è disputata la seconda giornata del

torneo “8 marzo”, che ha visto la vittoria del Liceo Scienti� co Galilei per 3-0 sull’Istituto di Viale Adige.

Nella seconda partita, grande equilibrio tra il Liceo Classico Guglielmotti e il Li-ceo Scienti� co Galilei di Santa Marinella.

Alla � ne l’hanno spuntata le alunne del Guglielmotti per 1-0, segnando il gol partita a due minuti dalla � ne.

Da sottolineare che il Clas-sico, guidato dal duo Busso-Bianchi, ha raggiunto per il quinto anno consecutivo la � nale del torneo.

Ora si aspetta la terza giornata, per designare l’altra � nalista. (sf)

La Privilege consolidala terza posizione

VOLLEY D - Oggi alle 19,00 al Palasport

L’Isoltermica attendel’ostica Civita Castellana

Ieri pomeriggio il Tamagnini ha ospitato una gara amichevole tra le giovanili classe 2000 di Quar-tiere Campo Oro e Roma.

La partita, organizzata dalla società locale in colla-borazione con il Roma Club Civitavecchia, rientra nel programma del contratto di affiliazione delle scuole calcio legate alla Roma.

Dalla scorsa stagione, il Quartiere Campo oro è rien-trato a far parte delle società affiliate al club giallo-rosso grazie anche alla collaborazione del Roma Club Civitavecchia, che con il presidente Marco La Camera gestisce i rapporti con il direttore tecnico Bruno Conti e con la segreteria del settore giovanile della Roma.

Tornando alla gara odierna, la Roma parteciperà con circa 30 bambini con dirigenti e osservatori al seguito. (SF)

Consolida il terzo posto la Snc in attesa del big ma-

tch di sabato prossimo con l’Acquachiara altra capoli-sta del girone sud di A2.

I rossocelesti conqui-stano infatti i tre punti in palio nell’insidiosa trasfer-ta contro il Bari o, meglio, nella trasferta rivelatosi insidiosa contro il Bari.

Già perchè i padroni di casa si trovano in piena lotta per non retrocedere, mentre i civitavecchiesi viaggiano a vele spiegate ottenendo risultati impor-tanti contro le squadre più blasonate del raggruppa-mento.

Forse proprio questa si-curezza ha messo in crisi i giocatori locali che hanno conquistato il 10-7 (2-2, 1-2, 4-3, 0-3 i parziali) solo nell’ultimo tempo di gioco.

Gli errori che si sono vi-sti in vasca non si dovran-no ripetere la settimana prossima, anche se bisogna ricordare il ritorno dopo la

lunga squalifica di Simeoni che darà ulteriore esperien-za al reparto difensivo.

Questo il tabellino del-l’incontro:

Newton Payton Bari 7Civitavecchia 10Newton Payton Bari:

Martiradonna, Angarano, Foglio, Bartoli, Provenzale 3, Mannarini, Cuccovillo, Santamato, Di Pasquale 2, Sassanelli 2, Hoppal, De Bellis, Lignano. All. Cufino

Privilege Yard Civitavec-chia: Del Lungo, Coleine 3, Buffardi, Rinaldi, Lisi 3 (1 rig.), G. Muneroni 1, Zinno, Castello, Foschi 3 (2 rig.), S. Pagliarini, A. Muneroni, Chiarelli. All. Marco Pagliarini

Arbitri: Ercoli e Roton-dano

Note: parziali 2-2, 1-2, 4-3, 0-3. Nessuno è uscito per limite di falli. Superio-rità numeriche: Bari 3/11 e Civitavecchia 4/10 + 3 rigori. Spettatori 350.

PALLANUOTO A2

CALCIO FEMMINILE - Seconda giornata Torneo 8 Marzo

Scientifi co e Classicoa braccetta nella vittoria

Torna in campo l’Isoltermica Civita-vecchia Volley che,

questa sera alle 19 ospita al palasport di Tolfa il Ci-vitacastellana, in un match valido per il campionato di serie D maschile.

Una partita importante per la formazione allenata da Tonino Lemme intenzio-nata a riscattare la sconfitta patita sette giorni fa a Tar-quinia e quindi riprendere il

cammino positivo in campio-nato, dove l’obiettivo rimane quello di tentare l’accesso ai playoff. “Siamo in emer-genza – commenta il tecnico – ma c’è comunque la voglia di giocare al massimo e ma-gari portare a casa l’intera posta in palio. La stagione è ancora molto lunga e mi auguro possano finalmente finire i tanti infortuni che ci hanno fino a questo momen-to condizionato”. (SF)

sport��

SPORT

Civitavecchia

Giornata tutta da seguire nel cam-pionato di Prima

categoria con Cpc e Santama-rinellese impegnate in due s� de importanti per il proseguo del-la stagione.

La formazione allenata da Nello Savino infatti affronta il Palocco (ore 11) al Fattori e si tratta del confronto tra la prima e la seconda della classe, divise da un solo pun-to; nel posticipo pomeridiano (ore 15) i tirrenici di Concetti vanno invece a far visita al Morandi, l’altra capolista.

Facile immaginare insom-ma che oltre a far di tutto per vincere lo scontro al vertice, l’undici di Savino spera in un regalo dai cugini, che in setti-mana hanno visto rialzarsi le “quotazioni salvezza” dopo il

successo nel recupero infraset-timanale con l’Allumiere.

I collinari, da par loro sono in caduta libera e per rialzarsi (ore 11 a Passoscuro) contro la quinta forza del girone A dovranno invece compiere un’impresa. (sf)

CALCIO 2ª CATEGORIA - Oggi al Fattori ore 15,00

Il Real ospita la capolistae sogna il sorpasso

Giornata interessante anche in Seconda categoria, dove tutti

i fari sono puntati sul Real Civitavecchia che ospita al Fattori (ore 15) contro il Saxa Flaminia ha la possibilità di rifarsi. Gli ospiti arrivano con il primato e due punti di vantag-gio, ma i civitavecchiesi sono pronti al sorpasso tenendo però d’occhio negli specchietti retrovisori la Virtus Ladispoli che ospita un Palidoro a caccia di punti salvezza ma rinfranca-to dal bel successo interno dello scorso turno contro l’Italwood. In� ne la San Pio, che domenica scorsa ha perso senza demerita-re proprio con il Saxa, ma tra le mura amiche del Riccucci (ore 11) ha un ‘immediata occasione di riscatto contro il Tragliatella, la cenerentola del girone E (sf)

CALCIO 1ª CATEGORIA - Stamane ore 11,00 al Fattori

Cpc e Santamarinellesealla prova del fuoco

CALCIO GIOVANILE - In collaborazione con il Roma Club

Un giorno speciale per tutti

PALLANUOTO B - Weekend di sosta

La Tirrenia ricarica le pile

‘’Benedetta passione’ cantava Laura Pausini, invece per la Tirrena si può parlare di ‘’Benedetta Pausa’’ perchè in questo momento il gruppo guidato dal coach Carlo

Accorsi vive non poche dif� coltà. I malanni di stagione hanno profondamente condizionato

gli allenamenti nel corso della settimana nella quale ci sono state sedute tecniche con quattro o cinque elementi in vasca.

Impossibile con questi numeri preparare un impegno uf� -ciale nel campionato di serie B, quindi a Righetti e compagni non resta che ringraziare il calendario.

La prossima giornata, � ssata per il prossimo sabato, vedrà i ragazzi del patron Pagliarini impegnati contro il Pescara e lì bisognerà mettere mano ai tre punti per continuare a volare in classi� ca.

Page 29: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 13 febbraio 2011

teatro

Shak

espe

are

nei t

eatri

vite

rbes

i

Oggi, alle ore 17.30, il Teatro San Francesco di Bolsena apri-rà nuovamente le sue porte per incontrare la grande commedia di William Shakespeare con “Molto rumore per nulla”, che sarà portata in scena dalla Compagnia “Il Teatro di Carta”, per la regia di Elda Martinelli.

La storia inizia con l’arrivo nella corte di Leonato, del principe Pedro d’Aragona. Uno dei suoi favoriti, il Conte Claudio, si inna-

mora della fi glia di Leonato, Ero. Il padre approva ma Don Juan, malevolo fratello bastardo del principe, cerca in tutti i modi di creare scompiglio.

Nel frattempo inizia una diver-tente schermaglia tra Beatrice, nipote di Leonato, e il signor Be-nedetto da Padova, entrambi argu-ti e sprezzanti le gioie dell’amore. Un farsesco complotto, ordito dal principe Pedro, mira a far cadere

l’una nelle braccia dell’altro: Don Pedro, Leonato e Claudio fanno credere a Benedetto che Beatrice sia innamorata di lui; lo stesso piano è attuato da Ero e dalle sue damigelle con Beatrice.

Intanto Don Juan riesce a screditare Ero agli occhi di Claudio facendogli credere che lei lo tradisca la notte prima delle nozze: il giorno del matrimonio Claudio la ripudia pubblicamente. Tutto sembra perduto, ma il frate che doveva celebrare il matrimonio consiglia la giovane, di far credere di essere morta, in attesa della riabilitazione. Durante la notte una sgangherata pattuglia di guar-die, capitanata dal bislacco Carruba, cattura i servi di Don Juan, e dopo averli interrogati svela il mistero.

In questa tragicommedia la protagonista assoluta è la fi nzio-ne, tant’è che nulla è preso sul serio e ogni protagonista pare indossare una maschera in modo da poter essere credibile. I protagonisti sono dei teatranti che si divertono a interpretare un ruolo con la complicità dichiarata del pubblico e la trama altro non serve se non a confermare che di fi nzione si tratta.

di FORTUNATO LICANDRO

spettacoli

Mus

ica,

reci

tal e

div

ertim

ento

in p

rovi

ncia

Ecco alcuni degli spettacoli che si terranno oggi a Viterbo ed in provincia.

Oggi pomeriggio ad Orte alle 16, presso Palazzo Archi in via Principe Umberto 16, si terrà un appuntamento della kermesse “Incontri musicale 2011”, caratterizzata dalla musica da camera nel Rinascimento e nel Barocco: fl auto traverso, violino, fl auto dolce, viola da gamba e violone.

Oggi alle 17,30 al Teatro San Francesco di Bolsena si terrà lo spettacolo “Molto rumore per nulla”, commedia di William Shakespeare, portata in scena dalla compagnia “Il Teatro di Car-ta”, con la regia di Elda Martinelli: nella pièce l’elemento comico si fonde a quello tragico e dram-matico, rappresentato dalla fi nta morte di una delle protagoniste, la nella Ero, e dal complotto stu-

diato da Don Juan per cercare di rovinare il lieto fi ne della vicen-da. La commedia, breve e brillante, è una delle più conosciute di Shakespeare e quella maggiormente portata in scena; l’opera si divide in cinque atti: il primo e il secondo si dividono a loro volta in tre scene ciascuno, il terzo in cinque, il quarto in due e il quinto in quattro. La commedia si chiude con le danze e i festeg-giamenti del tanto atteso matrimonio tra Claudio e Ero.

Stasera alle 21 spettacolo di Teatro a Caprarola “Col naso all’insù”; la storia dell’opera si articola nella “Galleria d’Arte Italia” dove si sta preparando la presentazione dell’ultima opera del grande pittore Dominique Ferrero, sembra sia tutto a posto ma improvvisamente…il bagno si guasta; da qui l’inizio di vicis-situdini.

Stasera alle 19,30, presso l’Artegiro Gallery di Montefi asco-ne, si terrà lo spettacolo “Schizofrenico amore”, all’interno della kermesse Piccolo Festival d’Inverno: recital di un testo comico interpretato dall’attrice Eva Gaudenti.

di ELISABETTA SORIANO

televisione

Se ri

man

iam

o in

cas

a ec

co la

tivv

ù

Ecco una guida degli appuntamenti sul piccolo schermo di stasera.

Rai1 alle 21,30 trasmetterà il settimo e l’ottavo episodio del-la fi ction “Fuoriclasse”, interpretata da Luciana Lattizzetto e Neri Marcorè rispettivamente nei ruoli di Isa e Michele.

Rai2 alle 21 propone il decimo episodio della sesta serie del telefi lm “NCIS”, con Liza Lapira e Mark Harmon. Seguirà

alle 21,45 il ventiquattresimo episodio della seconda serie di “castle”, con Michael Trucco e S.Katic. Seguirà ancora alle 22,35 la trasmissione sportiva “La Domenica Sportiva”, con-dotta da Paola Ferrari.

Rai3 alle 21,30 trasmetterà la terza puntata del programma di attualità “Presa Diretta”, con-dotta da Riccardo Icona. Seguirà alle 23,35 “L’almanacco del Gene

Gnoco”, varietà condotto da Gene Gnocchi.Canale5 alle 21,10 trasmetterà la sesta puntata del reality

“Amici”, condotto da Maria De Filippi. Seguirà alle 00,45 il programma “Terra!”, a cura di Toni Capuozzo e Sandro Prov-visionato.

Italia1 alle 21,25 trasmetterà il fi lm d’azione “Librarian. Alla ricerca della lancia perduta”, interpretato da Lisa Brenner, Jane Curtin e Olympia Dukakis, diretto da Peter Winther. Se-guirà alle 23,35 il varietà “Saturday Night Live”, con Elenoire Casalegno e Walter Nudo.

Rete4 alle 21,30 propone il telefi lm “Il comandante Florent”, interpretato da Corinne Touzet e Franck Capillery. Seguirà alle 23,30 la trasmissione sportiva “Controcampo”, condotta da Alberto Brandi insieme ad Alessia Ventura.

La7 alle 21,30 propone la rubrica “Niente di personale”, ru-brica satirica sull’informazione condotta da Antonello Viroso.

Buona visione.

di ELISABETTA SORIANO

spettacoli

29pViterbo &Lazio NordDomenica 13 Febbraio 2011 cultura

Attesissimo lo spettacolo del comico al San Francesco di Bolsena

Il grande ritorno sul palcoper Massimo Lopez

In scena questa sera “Schizofrenico Amore” all’Artegiro Galleria

Un mini attacco comico sul Colle

di FORTUNATO LICANDRO

Cresce l’attesa al tea-tro San Francesco di Bolsena per l’immi-

nente arrivo sul palcoscenico di Massimo Lopez con lo spettacolo “Ciao Frankie”, che si terrà sabato 19 febbraio alle ore 21.30.

Lo spettacolo, che è già di-venuto un classico nei cartello-ni teatrali italiani, è un tributo da parte dell’attore –cantante - doppiatore a Frank Sinatra, il mito musicale della sua ado-lescenza. In una serata speciale di livello artistico e musicale

altissimo, secondo la migliore tradizione americana, Massi-mo Lopez lo ricorda per testi-moniare il valore di un’eredità artistica e umana che l’attore italiano è riuscito a raccogliere e mettere in pratica dimostran-dolo nei tanti anni di carriera e successi che lo accompagnano.

Uno spettacolo di grande impatto nel quale l’ex com-ponente del famoso “Trio” (Solenghi, Marchesini, Lopez) sarà af� ancato da un’Orche-stra di grandissimo livello, la “Big Band Jazz Company” diretta dal Maestro Gabriele Comeglio e composta di 14 elementi, portando sul palco-

scenico ben 21 brani del reper-torio del mitico “The Voice”. Un appuntamento che i palati più � ni non si faranno scappa-re come già hanno dimostrato le prevendite per i biglietti ini-ziate con una richiesta da parte del pubblico molto sostenuta sin dalle prime ore.

Lopez durante lo show non solo ripercorrerà la carriera musicale del grande Sinatra ma, tra un pezzo e l’altro, in-tratterrà il pubblico con gag e divertenti monologhi, gli stessi che negli anni lo hanno portato al successo sia tra il pubblico televisivo che tra quello teatrale.

La regia dello spettacolo è di Giorgio Lopez, grande dop-piatore italiano ( voce uf� ciale di Danny De Vito e di Dustin Hoffman) ma anche ottimo regista che in questo spetta-colo è riuscito a tirar fuori dal “fratellino” Massimo una nuova corda interpretativa. Una serata di 100 minuti di alta qualità musicale e di risate garantite.

L’appuntamento con il tea-tro San Francesco di Bolsena si rinnova inoltre anche per domenica 20 febbraio alle ore 17.30, con un appuntamento importantissimo con la musica classica e in particolare con l’Operetta.

L’associazione culturale “Opera Extravaganza”, che sta diventando nel panora-ma dell’alto Lazio una delle realtà musicali più affermate ed importanti, infatti porterà in scena “L’elisir D’Amore” di G. Donizzetti, una delle opere liriche del compositore bergamasco più belle, note e divertenti, non a caso de� nita un “melodramma gioioso”.

di ELISABETTA SORIANO

Va in scena stasera alle 19,30 a Mon-te� ascone, presso

l’Artegiro Galleria di Corso Cavour, lo spettacolo “Schi-zofrenico Amore”, mini atto comico, curato ed interpreta-to dall’attrice Eva Gaudenzi.

Il testo non potrebbe essere più attinente al periodo, visto che domani è S.Valentino e tantissimi innamorati fe-steggeranno il loro grande sentimento….certamente non in modo bizzarro e comico come farà Eva Gaudenzi sul palco. Amore Schizofrenico cioè amore malato, o meglio amore che ci rende malati. Il termine stesso schizofrenia sembra essere la descrizione di ciò che l’innamoramento produce nelle persone, e cioè un’alterazione del pensiero, del comportamento e dell’af-fettività talmente grave da limitare le normali attività della persona.

tipici del teatro di varietà. Durante gli anni partecipa poi a numerosi spettacoli, tra questi anche alla versione integrale di “Giulio Cesare” di William Shakespeare sotto la regia di Alberto Di Stasio, alla “Cantatrice Calva” di Eugène Ionesco sotto la regia di Gianni Legnetti, alle “Ra-gioni dell’altro” di Roberto Silvi replicato nel 2006 anche presso l’Istituto di Cultura Italiano di Parigi, e ad altre pièce di Lilly Maria Trizio ed Elio Pagliarani. L’attrice ha vinto il premio Aligi d’Oro come miglior interprete, con un lavoro sul testo “Un anno terribile” di John Fante. Eva Gaudenzi ha collaborato anche in qualità di assistente alla regia con la compagnia “Il Piccoletto” di Roma, sotto la direzione artistica di Ettore Scola e dal 2010, dopo aver partecipato ad un percorso formativo di clownterapia, è diventata clown-dottore pres-so l’Ospedale Bambin Gesù e il Sant’Eugenio di Roma.

Eva Gaudenzi porterà sul palco un tema caro a tutti e rivisitato in forma comica. L’attrice, seppur piuttosto giovane, ha già alle spalle un curriculum di tutto ri-spetto. In particolare la sua esperienza formativa inizia a Roma alla Scuola di Teatro Popolare, diretta da Fiorenzo Fiorentini; con l’omonima compagnia (Fiorentini) par-tecipa a numerosi spettacoli teatrali come interprete, lavorando su testi di Ettore Petrolini e in generale su temi

Page 30: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 13 febbraio 2011

30 p Viterbo &Lazio Nord Domenica 13 Febbraio 2011 appuntamenti

Domenica 13 Febbraio

Sala del Carmine, OrvietoVenti Ascensionali: incon-

tro con il giornalista Luca Cardinalini autore del libro “Impiccati. Storie di morti nelle carceri italiane”. Sa-ranno presenti Giovanni e Rita Cucchi, genitori di Ste-fano. L’incontro inizierà alle ore 17.

Teatro San Francesco, Bolsena

“Molto rumore per nul-la”: la Compagnia Teatro di Carta protagonista della commedia di William Shake-speare. Regia Elda Marti-nelli. Inizio spettacolo ore 17 e 30.

Teatro Cinabro, Calcata Vecchia

“L’amore è cieco” Tre atti unici di Anton Checov:

Domanda di matrimonio, Il tabacco e L’orso. Inizio spet-tacolo ore 18 e 30. Ingresso gratuito.

Artegiro GalleriaPiccolo Festival d’Inver-

noore 19.30Corso Cavour 119 – Mon-

tefiasconeSchizofrenico Amoreminiatto comico a cura

dell’attrice Eva Gaudenzi, data la minima capienza della galleria è essenziale la prenotazione

Lunedì 14 febbraio

Gran Caffè Schenardi (Corso Italia 11/13), Vi-terbo

“Appendere…ad Arte”: presentazione del libro di poesie e mostra. Par-teciperanno l’attore Peter

Boom (nella foto in bas-so) e il musicista Andrea Mercati. La presentazione avrà inizio alle ore 17 e 30.

Cinema Colombo

ValentanoVia Monte Grappa, 16Tel. 0761.45313815,30-17,30-21,30

Femmine contro maschi

Cinema Excelsior

Cura di VetrallaVia Cassia, 277Tel. 0761.483340- 15,30- 17,30-19,40-22,00

- Animals United- Immaturi

Cinema Florida

Civita CastellanaVia del Forte, 26Tel. 0761.59816515,30-17,30-19,30-21,30

Qualunquemente

Cinema Etrusco

Tarquinia Via della Caserma, 32Tel. 0766.85643216,00-18,00-20,00-22,00

Immaturi

Flavia Multisala

Montefi asconeVia della croce, 1Tel. 0761.826611- 16,00-18,00- 10,00-22,00

- L’Orso Yoghi- Febbre da fi eno

Cinema Etrusco

Tarquinia Via della Caserma, 32Tel. 0766.85643215,45-17,50-20,0-22,00

Parto col Folle

Cinema Etrusco

Tarquinia Via della Caserma, 32Tel. 0766.85643216,00-18,00-20,00-22,00

Qualunquemente

Cinema Tevere

Castiglione in Teverinavia Orvietana, 37Tel. 0761.94891517,40-21,30

Parto col Folle

Cinema Gallery

Montefi asconeVia Cardinal SalottiTel. 0761.82434218,00-20,00-22,00

Femmine contro Maschi

Cinema Gallery

Montefi asconeVia Cardinal SalottiTel. 0761.82434217,30-19,45-22,45

The green Hornet

Flavia Multisala

Montefi asconeVia della croce, 1Tel. 0761.82661117,30-19,45-22,00

Immaturi

Cinema Alberini

OrteVia del Plebiscito, 6Tel. 0761.40358515,30-17,45-21,30

Femmine contro maschi

Cine Tuscia Village

Vitorchiano Via Marmolada, 44Tel. 333/800500718,30-20,30-22,30

Il discorso del Re

Cinema Etrusco

Tarquinia Via della Caserma, 32Tel. 0766.85643216,15-18,00-20,00-22,00

Femmine contro maschi

Cine Tuscia Village

Vitorchiano Via Marmolada, 44Tel. 333/8005007- 18,30- 20,30-22,30

- I fantastici viaggi di Gulliver in 3D- Parto col Folle

Cine Tuscia Village

Vitorchiano Via Marmolada, 44Tel. 333/800500718,00-20,15-22,30

Sanctum in 3D

Cinema Trieste

Viterbo Viale Trieste, 30Tel. 0761.30708316,00-20,15

Another Year

Teatro Genio

Viterbo Via Teatro Genio, 16Tel. 0761.34304116,30-18,30-20,30-22,30

Femmine contro Maschi

Cinema Lux

Viterbo Viale Trento, 1Tel. 0761.34084816,00-18,00-20,20-22,30

Immaturi

Cinema Azzurro

Viterbo Via C. Cattaneo, 44Tel. 0761.22001916,00-17,30-19,00-20,45-22,30

Femmine contro Maschi

Cine Tuscia Village

Vitorchiano Via Marmolada, 44Tel. 333/800500718,00-20,15-22,30

Immaturi

Cine Tuscia Village

Vitorchiano Via Marmolada, 44Tel. 333/800500718,00-20,15-22,30

Femmine contro Maschi

Cine Tuscia Village

Vitorchiano Via Marmolada, 44Tel. 333/800500718,00-20,15-22,30

Burlesque

Cinema Trento

La Quercia (Vt) P.zza Santuario, 51Tel. 0761.30775916,00-18,00-20,00-22,00

Sanctum

Page 31: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 13 febbraio 2011

31pViterbo &Lazio NordDomenica 13 Febbraio 2011 almanacco

21 Marzo - 20 Aprile 21 Aprile - 20 Maggio 21 Maggio - 21 Giugno

22 Giugno - 22 Luglio 23 Luglio - 22 Agosto 23 Agosto - 22 Settembre

23 Settembre - 23 Ottobre 24 Ottobre - 21 Novembre 22 Novembre - 21 Dicembre

22 Dicembre - 21 Gennaio 22 Gennaio - 19 Febbraio 20 Febbraio - 20 Marzo

Una do-menica

a l l ’ i n s e g n a del l ’a l legr ia e dell’ottimi-smo per voi

Qu e s t a b e l l a

Luna birichi-na in Gemelli vi rende friz-zanti e briosi

Ma che m e -

r a v i g l i o s a domenica cari Gemellini…q uesta luna

Me n o m a l e

che in questi giorni il vo-stro umore è decisamente

Qu e s t a luna in

Gemelli vi ri-porta la grinta e la baldanzo-sa allegria che

An c o r a i n c a -

strati in un ingorgo auto-stradale? può essere con la

Ma che m e -

r a v i g l i a signori e signore della Bilancia…voi

Qu e s t a l u n a

f r i z zan t e l l a che vi guar-da maliziosa dal segno dei

Gemelli vi fa apparire stra-namente dolci e scanzonati come un bambino che si è appena rubato un tubo inte-ro di Baci Perugina e se li è mangiati tutti..beh..almeno vi sarete tirati su e sarete pronti a ricevere un bel regalo di San Valentino dal vostro paziente e DEVOTO GRANDE AMO-RE

amate l’eleganza si sa, e lo sa anche molto bene il vostro partner che per farvi tante coccole e dimostrarvi il suo amore vi porterà nel risto-rante più bello della città.. dove domani vi sfoggerà come il più grande dei re-gali…BUON SAN VALEN-TINO

Mamma mia che invidia fate a tutti.. è il mese

No n f a t e v i

rovinare que-sta giornata dal piccolo scoglio che

avete trovato nel mare dei vo-stri sogni.. voi viaggiate su una nave da crociera a cinque stelle lusso…e tutti i pianeti vi stanno portando verso una riva piena di conchiglie argentate dai co-lori bellissimi..e in una di que-ste si trova il vostro amore..che aspetta solamente di essere ba-ciato da voi…siate felici!

di febbraio..si festeggia il vostro compleanno e anche San Valentino.. questa luna in Gemelli unita a Sole, Mercurio e Marte nel vostro segno è sinonimo di feste, diver-timenti, allegria amore e fortuna..CHAPEAU!!

Luna contro… ma visto che vi ho avvertito non imbarcatevi in viaggi lunghi e cercate di passare questa domenica a riposo.. tanto domani è San Valentino e i Signori dello zodiaco sono ben felici di scommettere su di voi per chi riceverà IL REGALO PIU’BELLO

costituisce parte del vostro fascino… cominciavamo ad essere un po’ preoccupati nel vedervi così mesti… vedre-te che a conferma di questa ritrovata verve domani sera potreste ricevere anche due o più regali..da persone diverse però..attenzione a non scate-nare RISSE PER GELOSIA

migliorato dolcissimi amici del cancro… una domenica così è quello che vi ci vuole…pranzet-ti, leccornie frappe, castagnole e tanti tanti amici…se siete un po’ preoccupati per il vostro amore che sembra un po’ di-stante coinvolgetelo con una meravigliosa cenetta per doma-ni sera…FARETE CENTRO

che vi luccica addosso ha il potere di rendervi più diver-tenti, charmant e socievoli del solito...certo che il vostro amo-re deve avere un gran � ato per stare dietro a voi e alla vostra congrega di amici spiritosi e di-vertenti.. dedicategli un po’ più di tempo...altrimenti domani sera…NIENTE REGALO!!

e pronti a godervi una bella domenica come piace a voi. .coccole leccornie tenerezze e riposo…voi per San Valen-tino non potreste chiedere altro…in amore avete già tutto…è il lavoro che vi sta dando qualche grattacapo ma tra un po’ SARETE DI NUO-VO AL TOP

amici dell’Ariete... la Luna in Gemelli vi scalda il cuore e scalda quello del vostro amore che sicuramente negli ultimi giorni vi ha fatto un po’ penare ed è per questo che domani sera a cena vi porterà un meraviglioso re-galo…ACCETTATE CON GIOIA

At t e n -zione!..

avete com-prato un maglione da regalare al

vostro amore domani sera?..controllate bene che la taglia sia giusta..o che il colore vada bene..con questa luna impicciona e fastidiosa può succedere di tutto..il consiglio degli altri pianeti, che tifano tutti per voi è quello di prendere tutto a ridere.. CUOR CONTENTO IL CIEL L’AIUTA

Or g a -nizza-

ti e metodici come siete avrete già or-g a n i z z a t o

tutto per festeggiare degna-mente un bel San Valentino con la vostra dolce metà… d’altronde se ci pensate bene è già da qualche giorno che le cose girano decisamente meglio, no?..e allora oggi riposatevi.e fatevi .COCCO-LARE DALL’AMORE

PREVISIONI ASTROLOGICHE DI OGGI a cura di LucaNUMERI UTILI

FARMACIEPREVISIONI METEOROLOGICHE

• Polizia di Stato 113• Carabinieri 112• Vigili del Fuoco 115• Emergenza Sanitaria 118• Guardia di Finanza 117• Corpo Forestale 1515• Telefono Azzurro 19696• Fisco in linea (Ministerodelle Finanze) 16474• Unità di crisi (Ministerodegli Affari Esteri) 06.36225• Viaggiare Informati 1518• Comunicazione EmergenzaSalute Pubblica 1500• Polizia Penitenziaria 1544• Soccorso Stradale 116• Telefono Donna 167861126• AEROPORTO FIUMICINO-Informazioni 1478.65643-Prenotazioni Nazionali1478.65641-Prenotazioni Internazionali1478.65642• FERROVIE DELLO STATO-Porta Fiorentina 0761.3161-Uf� cio Biglietti 0761.316550-Porta Romana 0761.303429-Orte Scalo 0761.40281• COTRAL-Ferrovia Roma - Viterbo0761.307679-Autolinee Riello 0761.344914-Servizio Taxi 0761.340777• QUESTURA-Passaporti e Permessi0761.3341-Vigili Urbani 0761.228383-Aci 0761.344806• OSPEDALE BELCOLLE-Centralino 0761.3391-Pronto Soccorso 0761.308622-Guardia Medica 0761.324221-Croce Rossa 0761.304033-Avis/Aido 0761.342890• APT-Informazioni 0761.304795-S. Martino al Cimino0761.291003• COMUNE DI VITERBO-Centralino 0761.3481• PROVINCIA DI VITERBO-Centralino 0761.3131• CAMERA DI COMMERCIO-Centralino 0761.29221-Cefas 0761.345974• BIBLIOTECHE-Ardenti 0761.340695-Anselmi 0761.228162• UNIVERSITÀ-S.Maria Gradi 0761.3571-Agraria 0761.357544-Scienze Matematiche0761.347112-Beni Culturali 0761.357606-Economia 0761.357801-Lingue 0761.357646

BagnaiaVILLA LANTE

Tipico esempio di sfarzo rinascimentale, è tra i più famosi più famosi giardini italiani a sorpresa manieristici del XVI

secolo. La sua ideazione si deve a Jacopo Barozzi da Vignola. Al suo interno sono presenti due casini di caccia

con decorazioni del Cavalier d’Arpino, Raffaellino da Reggio ed Antonio Tempesta. Info: 0761/288008

Barbarano RomanoMUSEO ARCHEOLOGICO

DELLE NECROPOLI RUPESTRIIl museo conserva reperti di ceramica e bronzei ma

anche sarcofagi, obelischi di tufo e altri oggetti che vanno dalla Preistoria al Medioevo.

Info: 0761/414531 0761/414601Bolsena

MUSEO TERRITORIALE DEL LAGO DI BOLSENA

Ospitato nella Rocca Monaldeschi della Cervara, pos-siede una vasta gamma di documentazione sulla storia

del distretto vulcanico e le varie fasi insediative sulle sue sponde, che vanno dalla preistoria sino alle più recenti

manifestazioni della cultura locale. Info: 0761/798302 0761/798630 0761/798679

BomarzoPARCO DEI MOSTRI

Il famoso parco ideato Jacopo Barozzi da Vignola nel XVI nel quale è possibile ammirare fontane e sculture non

ordinarie e consuete. Info 0761/924029

CaprarolaPALAZZO FARNESE

Realizzazione a pianta pentagonale di Jacopo Barozzi da Vignola. Contiene al suo interno numerosi affreschi di Raffaellino da Reggio, Taddeo Zucchi e Giovanni Antonio da Varese tra i quali anche la stanza delle Carte Geogra-

fi che.San Martino al Cimino

PALAZZO DORIA PAMPHILIJIl Palazzo è stato edifi cato nel XVII secolo presenta

suggestivi soffi tti a cassettoni decorati. Il palazzo, ricco di decorazioni a fregio, viene spesso adibito a centro

congressuale. Info: 0761/291000

TarquiniaMUSEO NAZIONALE ETRUSCO

Considerato tra i più importanti in Italia, contiene materia-le archeologico di grande rilievo.

Info: 0766/856036Viterbo

MUSEO DELLA MACCHINA DI SANTA ROSATestimonianze dell’attività del Sodalizio e documentazio-ne riguardo al trasporto della Macchina di Santa Rosa.

Info: 0761/345157Vulci

PARCO NATURALISTICO ARCHEOLOGICOAll’interno del museo sono ospitati i ricchi corredi delle tombe di Vulci, secondo un percorso che dall’epoca più

antica (III millennio A.C.) giunge ai reperti archeologici di epoca romana, passando attraverso eleganti vasi etru-

schi e raffi nati vasi greci fi gurati. Info: 0761/437787Fabrica di Roma

A Falerii Novi, mura etrusco romane del III sec. a.c. e la porta Giove si possono visitare sempre. L’Abbazia Ci-

stercense di Santa Maria di Falerii del sec.XII da marzo a Novembre i sabati e le domeniche dalle ore 9 alle 13. In altri giorni per gruppi e scolaresche contattare il 0761/

569101 uffi cio cultura.

visitando

Domenica 13 Febbraio 2011

ARIETE TORO GEMELLI

VERGINELEONECANCRO

BILANCIA SCORPIONE SAGITTARIO

PESCIACQUARIOCAPRICORNO

Lunedì 14 Febbraio 2011

DOMANI 14 FEBBRAIOCARLINI

(DIURNO E NOTTURNO)CORSO ITALIA, 37

(VITERBO)TEL: 0761-304613

ore 00 cielo sereno e vento da nord/ovest a 1 km/h. Temperatura di 3,5 °Core 03 cielo sereno e vento da est a 2 km/h. Temperatura di 3 °Core 06 cielo sereno e vento da est a 4 km/h. Temperatura di 2,6 °Core 09 cielo sereno e vento da est a 6 km/h. Temperatura di 6,9 °Core 12 cielo quasi sereno o poco nuvoloso e vento da sud/est a 7 km/h. Temperatura di 10 °Core 15 cielo sereno o quasi e ven-to da sud a 11 km/h. Temperatura di 10,5 °Core 18 cielo sereno e vento da sud/ovest a 10 km/h. Temperatu-ra di 7,1 °Core 21 cielo parz. nuvoloso e ven-to da sud a 7 km/h. Temperatura di 6,5 °C

ore 00 cielo parz. nuvoloso e vento da sud a 7 km/h. Temperatura di 6,3 °Core 03 cielo quasi sereno o poco nuvoloso e vento da sud/est a 8 km/h. Temperatura di 4,9 °Core 06 cielo sereno e vento da sud/est a 8 km/h. Temperatura di 3,8 °Core 09 cielo sereno e vento da est a 10 km/h. Temperatura di 7,5 °Core 12 cielo poco nuvoloso e vento da sud/est a 8 km/h. Temperatura di 9,7 °Core 15 cielo parz. nuvoloso e vento da sud a 8 km/h. Temperatura di 9,7 °Core 18 cielo quasi sereno e vento da sud/ovest a 9 km/h. Temperatura di 6,9 °Core 21 cielo parz. nuvoloso e vento da sud/ovest a 5 km/h. Temperatura di 5,3 °C

OGGI 13 FEBBRAIOPETROSELLI (DIURNO)

VIA C. CATTANEO, 32A (VT)TEL: 0761-324240

FORTINI (NOTTURNO)VIA CAIROLI, 14 (VT)

TEL: 0761-304034

PRIMA CANDELINA

Chiara, sei il nostro amore grande.Ti vogliamo bene...

Tanti tanti auguri piccolina nostra dalla tua sorellina Elena dalla mamma e dal papà

Page 32: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 13 febbraio 2011