Logistica Economica e sistemi di trasporto del gas (Ennio Forte)

17
contentmanager@logisticaeconomica.unina.it [email protected] Prof. Ennio Forte Prof. Ennio Forte Ordinario di Economia dei Trasporti Ordinario di Economia dei Trasporti Universit Università Federico II di Napoli Federico II di Napoli Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali LOGISTICA ECONOMICA E SISTEMI LOGISTICA ECONOMICA E SISTEMI DI TRASPORTO DEL GAS DI TRASPORTO DEL GAS contentmanager@logisticaeconomica.unina.it [email protected] · L. sanitaria · L. dellambiente · L. delligiene urbana · L. del TPL · L. della sosta e del traffico · L. del turismo · L. dei servizi pubblici · L. della distribuzione commerciale · L. dell L. dellenergia e delle reti di servizi energia e delle reti di servizi · L. delle telecomunicazioni · L. dei porti (Hub and SpokeS.S.S.) · L. degli aeroporti (Pax Air- Cargo) · L. ferroviaria e dei c. di smistamento · L. degli interporti · Operatori di trasporto · Terminali di trasporto · E- business, E- logistics, 4PL · Agenzie e rappresentanze · Turismo (telematico) · L. del prodotto o del ciclo di lavorazione · L. dellassemblaggio · L. della distribuzione (3PL) · L. dei serviz i del combinato e dellintermodale (MTO) DEL LOGISTICA ECONOMICA LOGISTICA SETTORE PUBBLICO LOGISTICA DEL SETTORE PRIVATO E SERVIZI PER LE AZIENDE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA AZIENDALE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA AZIENDALE - PERCORSO: PERCORSO: “LOGISTICA ECONOMICA E SERVIZI PER LE AZIENDE LOGISTICA ECONOMICA E SERVIZI PER LE AZIENDE” – UNIVERSITA UNIVERSITA’ FEDERICO II DI NAPOLI FEDERICO II DI NAPOLI

Transcript of Logistica Economica e sistemi di trasporto del gas (Ennio Forte)

Microsoft PowerPoint - Logistica Economica e sistemi di trasporto del gas (Ennio Forte)11
[email protected] [email protected]
Prof. Ennio ForteProf. Ennio Forte Ordinario di Economia dei Trasporti Ordinario di Economia dei Trasporti
UniversitUniversitàà Federico II di NapoliFederico II di Napoli Dipartimento di Scienze Economiche e SocialiDipartimento di Scienze Economiche e Sociali
LOGISTICA ECONOMICA E SISTEMI LOGISTICA ECONOMICA E SISTEMI DI TRASPORTO DEL GASDI TRASPORTO DEL GAS
[email protected] [email protected]
· L. sanitaria · L. dell’ambiente · L. dell’igiene urbana · L. del TPL · L. della sosta e del traffico · L. del turismo · L. dei servizi pubblici · L. della distribuzione commerciale · L. dellL. dell’’energia e delle reti di servizienergia e delle reti di servizi · L. delle telecomunicazioni · L. dei porti (Hub and Spoke– S.S.S.) · L. degli aeroporti (Pax – Air-Cargo) · L. ferroviaria e dei c. di smistamento · L. degli interporti · Operatori di trasporto · Terminali di trasporto · E- business, E- logistics, 4PL · Agenzie e rappresentanze · Turismo (telematico) · L. del prodotto o del ciclo di
lavorazione · L. dell’assemblaggio · L. della distribuzione (3PL) · L. dei serviz i del combinato e
dell’intermodale (MTO)
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA AZIENDALE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA AZIENDALE -- PERCORSO: PERCORSO: ““LOGISTICA ECONOMICA E SERVIZI PER LE AZIENDELOGISTICA ECONOMICA E SERVIZI PER LE AZIENDE”” ––
UNIVERSITAUNIVERSITA’’ FEDERICO II DI NAPOLIFEDERICO II DI NAPOLI
22
[email protected] [email protected]
attivitattivitàà: frazioni produttive, assemblaggio e : frazioni produttive, assemblaggio e distribuzione)distribuzione)
CompensazioneCompensazione (sfruttamento dei (sfruttamento dei vuoti marginale vuoti marginale
valore in valore in trasporti trasporti
unificati per unificati per superare le superare le
situazioni di situazioni di dispersione di dispersione di
capacitcapacitàà))
itinerari itinerari plurimodaliplurimodali
concentrazione concentrazione dei flussi come dei flussi come
stock)stock)
Governo ed Governo ed equilibrio dei equilibrio dei
flussiflussi
attivitattivitàà: frazioni produttive, assemblaggio e : frazioni produttive, assemblaggio e distribuzione)distribuzione)
CompensazioneCompensazione (sfruttamento dei (sfruttamento dei vuoti marginale vuoti marginale
valore in valore in trasporti trasporti
unificati per unificati per superare le superare le
situazioni di situazioni di dispersione di dispersione di
capacitcapacitàà))
itinerari itinerari plurimodaliplurimodali
concentrazione concentrazione dei flussi come dei flussi come
stock)stock)
Governo ed Governo ed equilibrio dei equilibrio dei
flussiflussi
flussiflussi
GLI STRUMENTI DI ANALISI DELLA LOGISTICA ECONOMICAGLI STRUMENTI DI ANALISI DELLA LOGISTICA ECONOMICA
[email protected] [email protected]
Gli ultimi dati disponibili sull’andamento dei traffici marittimi unitizzati rilevano
una situazione di ripresa dei tassi di sviluppo dei porti del Nord Europa
rispetto ai porti del Sud Europa.
Questi ultimi potranno sicuramente reagire a tale stato di cose, sia
sfruttando le opportunità di crescita e di invarianza localizzativa legate alla
politica dei corridoi infra-europei, sia diversificando le proprie attività.
In quest’ultimo senso è auspicabile una maggiore attenzione al settore del
Gas, tenendo anche conto delle prospettive derivanti dai processi di
liberalizzazione attualmente in corso.
Il Giappone già da anni ha adottato una politica di
proliferazione degli scali marittimi dedicati al Gas
(modello diffuso).
basato sull’esistenza di un unico terminale localizzato
in Liguria.
[email protected] [email protected]
SISTEMA DI TRASPORTOSISTEMA DI TRASPORTO STATO GASSOSOSTATO GASSOSO a rete a rete (funzione del diametro)(funzione del diametro)
PipelinesPipelines
““RobberRobber BaronsBarons””
((RockfellerRockfeller –– USA)USA)
•• Stato gassoso in circolo Stato gassoso in circolo e flusso in continuo e flusso in continuo
•• maglie larghemaglie larghe •• maglie strettemaglie strette
PiramidePiramide
LOGISTICALOGISTICA
DegassificazioneDegassificazione
RigassificazioneRigassificazione
trasporto + trasporto +
Simmetria / AsimmetriaSimmetria / Asimmetria
•• Stato liquido Stato liquido
•• Flusso discontinuo Flusso discontinuo
•• Piramide Piramide
•• Prezzi del GPL = 1/3 Prezzi del GPL = 1/3 del GNLdel GNL
•• DiffusioneDiffusione
•• -- costi di trasporto costi di trasporto
•• + costi fissi (lavoro)+ costi fissi (lavoro)
•• ConcorrenzaConcorrenza•• MonopolioMonopolio
44
[email protected] [email protected]
Il ciclo logistico del gas naturaleIl ciclo logistico del gas naturale
Trasporto e stoccaggio
Distribuzione Vendita
Luoghi di concentrazione
Distribuzione (ingrosso e dettaglio)
Attività industriali e civili
Il gas naturale liquefatto (GNL) si ottiene sottoponendo il metano a successive fasi di raffreddamento che riducono il suo volume di circa 600 volte. Arrivato a
destinazione, il GNL viene rigassificato attraverso uno scambio termico.
[email protected] [email protected]
Le infrastrutture del sistema gas naturale in ItaliaLe infrastrutture del sistema gas naturale in Italia
La rete nazionale di trasporto
Grandi dorsali di trasporto gas in alta pressione che si dipartono dai punti di immissione, dagli stoccaggi, e dai giacimenti nazionali (circa 8200 km) gestite da Snam Rete Gas (Eni) – Monopolio “de facto”
Reti di distribuzione Monopoli di interesse locale - Gasdotti in media e bassa pressione connessi alla rete di trasporto nazionale si estendono per 175 mila km. Suddivise tra circa 780 esercenti (concorrenza imperfetta) .
Gli impianti di stoccaggio
Attività in concessione ventennale. Impianti che garantiscono l’accumulo di gas e la successiva erogazione per far fronte a richieste del sistema.
I terminali GNL Impianti in cui avviene la rigassificazione del gas scaricato in fase liquida dalle navi metaniere (vaporizzazione e compressione). Attualmente vi è un unico terminale (Panigaglia) di proprietà dell’Eni.
Fonte: ENEL, maggio 2004Fonte: ENEL, maggio 2004
55
[email protected] [email protected]
Il sistema logistico del gas naturale in ItaliaIl sistema logistico del gas naturale in Italia
Fonte: Associazione Tecnica Italiana del Gas Fonte: Associazione Tecnica Italiana del Gas –– Comitato Ambiente e Sviluppo Sostenibile, 2004Comitato Ambiente e Sviluppo Sostenibile, 2004
[email protected] [email protected]
66
[email protected] [email protected]
0
100
200
300
400
500
600
700
800
900
1000
22K CBM LPG 52K CBM 75K CBM MHI 78K CBM
Andamento dei noli delle navi Andamento dei noli delle navi gassieregassiere (GNL e GPL)(GNL e GPL)
Fonte: Fonte: ConfitarmaConfitarma, 2003, 2003
[email protected] [email protected]
Il fabbisogno di gas naturale a livello nazionaleIl fabbisogno di gas naturale a livello nazionale Nel 2003 la produzione nazionale di gas naturale è stata di circa 13,5 miliardi di metri cubi. Le importazioni invece sono state pari a 54 miliardi di metri cubi.
Al 2005 Al 2005 èè previsto un fabbisogno di previsto un fabbisogno di 78 miliardi di metri cubi, mentre per 78 miliardi di metri cubi, mentre per il 2010 il 2010 èè stato stimato un fabbisogno stato stimato un fabbisogno minimo e massimo, rispettivamente minimo e massimo, rispettivamente
di circa 89 e 99 miliardi di euro.di circa 89 e 99 miliardi di euro.
77
[email protected] [email protected]
Il gas naturale importato in Italia nel 2003 è stato pari a 62 miliardi di metri cubi. Di questi, la maggior parte proviene dalla Russia attraverso il gasdotto austriaco TAG. Segue il gas
algerino attraverso il metanodotto Transmed, con punto di entrata ubicato a Mazara del Vallo (in
Sicilia). Altro punto d’importazione è rappresentato dal punto d’ingresso del Tarvisio dove giunge
gas proveniente principalmente dai Paesi Bassi, da altri paesi comunitari e dalla Norvegia. Il Gas
Naturale Liquefatto che giunge al terminale di Panigaglia proviene invece dall’Algeria.
AlgeriaAlgeria
RussiaRussia
AlgeriaAlgeria
RussiaRussia
AlgeriaAlgeria Olanda e Olanda e NorvegiaNorvegia
[email protected] [email protected]
Nel 2003 si è registrato un elevato coefficiente medio di utilizzo delle infrastrutture di
importazione via gasdotto. In particolare, nei punti di entrata del gas importato dal Nord
Europa e dalla Federazione russa si sono registrati valori superiori alla media; viceversa,
inferiore alla media è il valore registrato nel punto di entrata del gas importato
dall’Algeria. L’importazione via GNL ha invece sfruttato tutta la capacità disponibile.
Grado di saturazione delle reti di importazione nazionaliGrado di saturazione delle reti di importazione nazionali
88
[email protected] [email protected]
Reti nazionali di importazione di gas naturaleReti nazionali di importazione di gas naturale
Ad agosto 2004, presso il Ministero delle attività produttive, si è svolta la prima
riunione della conferenza dei servizi per esaminare la richiesta effettuata della
società madrilena “Gas Natural” di costruire, in un'area del porto di Taranto, un
terminal per la rigassificazione di gas naturale GNL.
Sistema di trasporto sottomarinoSistema di trasporto sottomarino
Sistema di trasporto transalpinoSistema di trasporto transalpino
Sistema di trasporto marittimoSistema di trasporto marittimo
Sistema di tr asporto
La regolazione delle infrastrutture di importazione La regolazione delle infrastrutture di importazione del gas naturale del gas naturale –– FocusFocus sul GNLsul GNL
• Attualmente in Italia esiste un solo terminale di GNL (Panigaglia) non espandibile (3,6 miliardi metri cubi/anno di capacità)
• In assenza di nuovi terminali, circa il 96% delle importazioni al 2010 sarà soddisfatto attraverso gasdotti controllati dagli attuali operatori
• La costruzione di nuovi terminali portuali di rigassificazione è necessaria per aprire il mercato e sviluppare la concorrenza tramite la diversificazione dell’offerta e l’ingresso di nuovi operatori
99
[email protected] [email protected]
La regolazione delle infrastrutture di importazione La regolazione delle infrastrutture di importazione del gas naturale del gas naturale –– FocusFocus sul GNLsul GNL
Obiettivi :
Efficienza allocativa (prezzi che riflettono i reali costi di produzione)
Efficienza tecnica (minimizzare i costi di produzione)
Efficienza economica (economie di scala e di scopo)
Sicurezza dell’offerta (incentivi agli investimenti)
[email protected] [email protected]
Vi è comunque un trade-off tra il conseguimento di un
mercato concorrenziale nel settore del gas naturale ed
il rispetto dell’ambiente e della salvaguardia del
territorio.
La regolazione delle infrastrutture di importazione La regolazione delle infrastrutture di importazione del gas naturale del gas naturale –– FocusFocus sul GNLsul GNL
1010
[email protected] [email protected]
Regolazione delle condizioni economiche d’accesso/interconnessione
(Price cap sui prezzi finali e intermedi).
Regolazione delle condizioni tecniche d’accesso/interconnessione (qualità).
Criteri di ripartizione della capacità scarsa (obblighi di pubblico servizio).
Separazione tra attività monopolistiche e concorrenziali presenti nella
stessa impresa (“unbundling”)
2. Antitrust (“regolazione ex post”)
Verifica che l’accesso venga concesso a condizioni eque, trasparenti, non
discriminatorie.
[email protected] [email protected]
L’esperienza di questi anni mostra come, in settori come quelli dell’energia
e del gas in cui ad un assetto verticalmente integrato si associano
fasi della filiera regolamentate (monopoli naturali del trasporto,
trasmissione, distribuzione), e fasi contraddistinte da assetti
concorrenziali (vendita), spesso l’attività di promozione ex ante
della concorrenza svolta dal regolatore e quella di tutela ex post
svolta dall’autorità di concorrenza si sono sovrapposte,
determinando, in alcuni casi, un esito favorevole, in altri casi, un esito
sub-ottimale
Gli strumenti regolatori: alcuni risultatiGli strumenti regolatori: alcuni risultati
1111
[email protected] [email protected]
Il gas di petrolio liquefatto (GPL)Il gas di petrolio liquefatto (GPL)
Il GPL è una miscela di idrocarburi costituita essenzialmente
da propano, propilene, butano e butilene e che può essere ricavata dal gas naturale, dal petrolio greggio oppure
provenire da vari processi di raffineria.
Al naturale tale miscela si presenta allo stato gassoso, ma ha la positiva caratteristica di poter essere stoccata allo stato liquido sotto basse pressioni e a temperatura ambiente.
[email protected] [email protected]
Il gas di petrolio liquefatto (GPL)Il gas di petrolio liquefatto (GPL)
efficienza energetica
convenienza economica
Rispetto ad altri combustibili tradizionali il GPL ha un più basso costo
energetico, dovuto ai più semplici processi di estrazione e lavorazione, con i
relativi benefici ambientali.
Grazie alla facilità con cui il GPL passa dallo stato gassoso a quello liquido e
viceversa, lo stoccaggio ed il trasporto avvengono agevolmente
attraverso contenitori a pressioni non elevate; viene utilizzato grazie
ad apparecchiature semplici e relativamente poco costose.
Ciò rende il GPL un combustibile gassoso unico per la sua versatilità,
economicità delle apparecchiature e sicurezza di utilizzo.
1212
[email protected] [email protected]
Il gas di petrolio liquefatto (GPL)Il gas di petrolio liquefatto (GPL)
Attualmente in Europa il GPL è per il 55% estratto da
giacimenti di gas naturale e per il restante 45% derivato dalla
raffinazione del petrolio.
L’offerta di GPL in Italia (per combustione ed autotrazione)
è garantita da numerosi operatori (aziende di grandi, medie e
piccole dimensioni).
Le principali raffinerie di petrolio in ItaliaLe principali raffinerie di petrolio in Italia
Fonte: Osservatorio sulla Politica Energetica Fondazione Fonte: Osservatorio sulla Politica Energetica Fondazione EinaudiEinaudi, 2003, 2003
1313
[email protected] [email protected]
La rete italiana di distribuzione e vendita di GPL per La rete italiana di distribuzione e vendita di GPL per autotrazioneautotrazione
La rete di distribuzione e vendita del GPL per autotrazione sul territorio
italiano, che conta oltre 2.000 stazioni, rendendo possibile ed agevole il
soddisfacimento della domanda di oltre 1.000.000 consumatori.
Possibili impieghi del GPL per Possibili impieghi del GPL per autotrazioneautotrazione
[email protected] [email protected]
Il fabbisogno di GPL in ItaliaIl fabbisogno di GPL in Italia
Fonte: elaborazioni MINAP, 2001Fonte: elaborazioni MINAP, 2001
1414
[email protected] [email protected]
La progressiva carenza di disponibilità di prodotto sul territorio nazionale e la crescita dei mercati hanno generato la necessità di
disporre di strutture atte a ricevere GPL via mare dai paesi mediterranei e via ferrovia dal nord Europa.
Lo sviluppo dei consumi non può, quindi, essere disgiunto da un
proporzionale sviluppo della relativa logistica, con particolare riferimento
alle strutture di ricezione costiera e alle infrastrutture per il trasporto
ferroviario.
A titolo indicativo si evidenzia che il fabbisogno nazionale totale di GPL è
stato soddisfatto, per l’anno 2000, in base alla seguente stima (Fonte: Osservatorio per il settore chimico e MINAP, 2001):
dalla produzione interna, per circa 2,3 Mt;
dall’importazione, per circa 1,8 Mt.
Fabbisogno di GPL ed infrastrutture di trasportoFabbisogno di GPL ed infrastrutture di trasporto
[email protected] [email protected]
Impianti di smistamento di GPLImpianti di smistamento di GPL
Chiunque intenda installare o gestire impianti di riempimento e di travaso
o depositi di GPL necessita di una concessione amministrativa.
Le operazioni di riempimento devono essere effettuate di regola da chi
gestisce l'impianto e in propri serbatoi, ma è altresì ammesso che il
riempimento sia effettuato da terzi, con particolari controlli.
Nei casi in cui il titolare dell'attività di distribuzione e vendita di GPL non
disponga di un proprio deposito, è richiesta una concessione speciale; a
carico di chi si serve di serbatoi di terzi è imposta una cauzione e vi è un
obbligo di assicurazione.
E' infine prevista una serie di requisiti e controlli per la progettazione e
installazione degli impianti per il trasporto e l'utilizzazione del gas liquido
all'interno degli edifici, per qualsiasi uso.
1515
[email protected] [email protected]
Impianti di smistamento di GPLImpianti di smistamento di GPL
Fonte: Osservatorio per il Settore Chimico e MINAP, 2001Fonte: Osservatorio per il Settore Chimico e MINAP, 2001
[email protected] [email protected]
Impianti di smistamento di GPLImpianti di smistamento di GPL
Fonte: Osservatorio per il Settore Chimico e MINAP, 2001Fonte: Osservatorio per il Settore Chimico e MINAP, 2001
1616
[email protected] [email protected]
Il trasporto marittimo di GPL e il ruolo dei Il trasporto marittimo di GPL e il ruolo dei terminali: la situazione attualeterminali: la situazione attuale
IL GPL può essere trasportato mediante navi gassiere e
raggiungere terminali/depositi costieri per essere poi
immesso all’interno di caverne sotteranee e da qui caricato
nelle autocisterne delle Aziende del gas per raggiungere i
depositi di stoccaggio/stazioni di rifornimento di queste
ultime prima della vendita finale, la quale avviene mediante
autocisterne, bombole e reti canalizzate collegate a serbatoi.
[email protected] [email protected]
Il trasporto marittimo di GPL e il ruolo dei terminali: Il trasporto marittimo di GPL e il ruolo dei terminali: prospettive future legate allprospettive future legate all’’intermodalitintermodalitàà
1717
[email protected] [email protected]