Lo Sviluppo Dell'Uomo Nell'Ambiente Naturale

download Lo Sviluppo Dell'Uomo Nell'Ambiente Naturale

of 25

Transcript of Lo Sviluppo Dell'Uomo Nell'Ambiente Naturale

  • 8/8/2019 Lo Sviluppo Dell'Uomo Nell'Ambiente Naturale

    1/25

    'erso unaltra economia economicamente e socialmente sostenibileAlterminedeicinqueannidiliceohodecisodiapprofondireunargomentochemi

    ,semprestatoparticolarmenteacuore inpraticahovolutoindagarelecause didue

    ' :grandiproblemi chel Umanit deve primao poi affrontare la questione del

    .degrado ambientale e quella degli squilibrieconomici Sicuramente la mia' ,indagine nonpotr essere esauriente data l importanza della questione ma credo

    di averne approfondito abbastanza seriamente alcuniaspetti da proporne quiuna

    . 'miainterpretazione Fin dall inizio ho creduto di dovere incolpare di questiproblemi

    ' , ,l attuale modello economico liberista su scala internazionale perchbasatosu

    , , ' .una concezione ahim troppoottimistica dell Uomo La liberacompetizionee la

    ,ricercadelprofittosisonoinfattirivelateunalottaallasopraffazioneche

    ,ignorandosoggetti menocompetitivi ha travolto con effetti devastanti sia

    ' 'l uomo chel ambiente mentre ha favorito pochi privilegiati ovvero coloro chehanno

    .saputo trarre vantaggi dalle diverse forme di colonialismo

    'Tuttavia l ennesima crisi finanziaria nonfa checonfermare la precariet di questo

    ,modello economico che i governanti cercano di mantenere incentivandola

    .produzioneeilconsumo Lalogicadellacrescitaeconomicainfattiallabasedella

    politica di tutti i paesi occidentali ed il valore del Prodotto Interno Lordo

    .addiritturaritenutoindicedisviluppoumano Mipropongodunquedimetterein

    discussione questocircolovizioso che imponeal mercato ritmi sempre pifrenetici

    ' 'ed esigenti dimostrando che l aumento del PIL non coincide con l aumento

    ' .dell occupazione n in generale col miglioramento degli standard di vita Per fare

    ciprenderinesameglieffettinegatividiquestomodelloeconomicosulpiano

    'sociale conparticolare attenzione alle conseguenze sull ambiente e alla nostra

    .dipendenza da esso In particolare ripercorrer la storiae le origini sulpiano del

    ,pensierofilosofico del modello liberista prestando attenzioneagli effetti sulla

    ; 'nostra societ successivamente analizzerla figura dell Uomo prestando

    ,attenzionealsuoinserimentonellanatura quindipasserinrassegna glieffetti

    ' ' .dell industrializzazione sull ecosistema

    , 'Infine proporr un modello alternativo unutopiaconcreta secondo la definizione

    , .diLatouche cheriaffermiilpreesistenterapportodiarmoniatraUomoeNatura

    ' 'enni di storiamoderna e contemporanea riguardo l impatto dell uomoulla natura

    Nel periodo di storia che precede la nascita delle nazioni come le concepiamo noi

  • 8/8/2019 Lo Sviluppo Dell'Uomo Nell'Ambiente Naturale

    2/25

    ( - ), ' ,oggi XIII XIV secolo l impatto ambientale globale resta trascurabile in quantola

    popolazionemondialeammontaancoraapochimilionidiindividuieletecnologie

    ' ;disponibili nonpermettono ancora di esercitareun influenzarilevantesulla natura

    ' 'troviamocomunqueesempidiimpattonegativodelluomonellareamediterranea

    ,enesonounesempioidisboscamentimassicci effettuatisoprattuttoper.ricavarne legname per le imbarcazioni

    Invece con la fine del medioevo e con i viaggi transoceanicisi presentano le

    ,premesseadunamentalitcheinseguitofardellaricercascientifica del

    . ,progressotecnologicoedellosviluppoeconomicoisuoiidoli Lenuoveterre ben

    ,prestocolonizzatedagliEuropei fornirannoinfattilematerieprimeeimercatisui

    : 'qualisibasailnostrosistemaeconomico cosluomodasemplicefruitorediverr

    ' .conquistatore dell ambiente circostante

    ' 'Infatti solo conla prima rivoluzione industriale l uomo inaugura un epoca di rapido

    .sviluppo veramente contro natura ovvero autodistruttivo perchi lo ha adottato

    ,Comeormainoto tuttoscaturiscedallamentalitindividualisticatipicadella

    . ,Europacheimpostainmodocapitalisticoilmercato Questosistema finalizzato

    ' ( ),all accumulo di capitale profittoindividuale si basa sulla trasformazionedeibeni

    di auto produzione e di scambio inmerci e sulla velocizzazione dei processi di

    , ,consumo mentrenonsicurandellosprecodirisorse ndellaproduzionedirifiuti

    .irrecuperabili Per questononmi restache esaminareconcretamente come il

    capitalismo abbia inciso sul piano sociale negli ultimitrecentoanni in tutto il

    .mondo Il processocapitalistico di industrializzazione comincia conla recinzione

    'deiterreni agricoli e l abolizione delle terre comuni checostringegli agricoltori a

    'trasferirsi nelle grandicitt dove la legge chepunival accattonaggio li costringeva

    . ,a diventare operai Nellegrandicitt grazie alla presenzadi unaborghesia

    ,capitalista composta da commercianti e latifondisti vengono investite ingenti

    sommedidenaroinmiglioramentitecnologicialfinediaumentarele attivit

    .economiche Traivarimiglioramentitecnologicilacosachepihastravoltoi

    meccanismidiproduzione statalamacchinaavaporeinventatadaJames Watt

    1765 ' ,nel perch consente disostituire all abilit e allafaticaumane macchine

    , , ; ,rapide regolari precise ed infaticabili in particolare la sostituzione di fonti

    'inanimatedi energia a quelle animali e l introduzione di macchine alimentate con

    'combustibili fossili mettono a disposizionedellUomo unanuova e quasi illimitata

    .provvista di energia Come conseguenza se da un lato si risolve il problemadella,richiestadibeni abassocostodapartediunapopolazioneinforte aumento

  • 8/8/2019 Lo Sviluppo Dell'Uomo Nell'Ambiente Naturale

    3/25

    ' , ,dall altronasce unanuova classesociale il proletariato deltutto dipendente dalle

    .condizioni di chiper pochi soldi ne sfruttavail lavoro Peggiorano quindi le

    condizioni di vita delle grandimasse popolari che se prima sopravvivevano di

    , ,sussistenza del propriolavoro nellecampagne sebbene sfruttate dai latifondisti

    14ora lavorano anche ore al giorno in condizioni estremamente precarie per unpastoinsufficienteevivonoinmalsaniesovrappopolatisobborghidiperiferia

    ( ). ,Slum Soltanto dopo la presadi coscienzadelproprio stato la classeoperaia

    , ' ,riesce tramitelassociazioneinsindacati adifendereipropridirittidibasesenza

    per rendersiconto della totale dipendenza dalnuovo sistema di produzione

    ( , ...). ' offriva infatti lavoro prodotti economici Inoltre per la prima volta l ambiente

    . 'naturalevieneinquinatoinmodosistematicoedirrimediabile Lariadellecittpi

    industrializzate si fa irrespirabile perchcarica deiresidui della combustione del. 'carbone e si manifesta il problemadellepiogge acide Inseguito all immissione di

    'enormi quantit di gasserra iniziaun impercettibile ma costante aumento della

    ' .temperatura della biosfera e dell atmosfera

    Apartiredagliannitrentalarivoluzioneindustrialesidiffondedapprimainmolti

    , , ., .paesi europei quali Francia Germania Belgio ecc quindi in altri paesi del mondo

    A questopunto utili ricordare cheoggi unodei pipreoccupanti aspetti

    ' ' , ' ,dell industrializzazione l emissione annua secondo i dati dell ONU equivalente a

    7,5 miliardi di tonnellate di CO2 che consentono per al cittadino di unpaese

    200 'industrializzato di vivere comodamente consumando almeno volte l energia

    .necessaria al suo sostentamentobiologico

    Laprima e la seconda guerra mondiale segnano un breve periodo di stasi nella

    , 'costante crescita economica deipaesi Europei anche se da alloral industriabellica

    . , ,unsettorechenonconoscecrisi Inquestoperiodo per avvengonoimportanti

    ' ,invenzioniincampomilitarecomelaereo poidestinatoinambitocivileatrasporti

    di merci e persone coneffetti pesantissimisugli ecosistemi perle elevate emissioni

    ,di gas serra e le testate a fissione nucleare il cui principioverr poi utilizzato per

    ricavareenergia a scopi civili condisastrosi effetti sugli ecosistemi e

    ' ( 'sull ambiente mi riferiscoagli incidenti nucleari e all impossibilit di smaltimento

    ).dellescorie

    ,Agli inizi deglianniCinquanta grazie alle rosee prospettive offerte dalla

    ' , .ricostruzione dell Europa la crescitaeconomica riprende con maggior vigore Essa

    ,avviene nella valorizzazione della propriet privata della libera iniziativa e del. ,libero mercato In seguito al miglioramento delle condizioni materiali di vita anche

  • 8/8/2019 Lo Sviluppo Dell'Uomo Nell'Ambiente Naturale

    4/25

    , ' 'della classe operaia e in seguito all aumento dei consumi e all omologazione dei

    , , ,comportamenti si determina in Italia come nelrestodei paesi industrializzati una

    . 'societ di massa L effetto emblematicodi tale sistema economico la

    ,globalizzazione unprocesso attraversocui mercati e produzione nei diversi Paesi

    ,diventanosemprepidipendentitraloro acausadelladinamicadiscambiodei, .beniedeiservizi attraversoimovimentidicapitalietecnologia Nonostantegli

    'innumerevolibeneficirecatiallumanitdalprogressoedallosviluppo

    ( ,velocizzazione deitrasporti miglioramento delle condizioni di vita di alcunefasce

    )privilegiatedella popolazione mondiale non si punasconderecome

    'conseguenza l enorme e crescente disuguaglianza di possibilitdi accesso alle

    . ' (risorse e al benessere tra le persone Secondo quanto sostiene l UNDP United

    ) 2005Nations Development Programme nelHuman Development trends nel

    2000 , 200unmiliardo e milioni di persone percepivano un reddito giornaliero

    20% ' 74%inferiore adun dollaro mentre il pi riccodellumanit ha ricevuto il del

    .reddito mondiale

    , 'Ormai parecchi studiosi e storici contemporanei ritengonoinfatti chel eccessiva

    fiduciainunacrescitaeconomicaillimitatabasatasullacompetizionetratuttigli

    , ' ,stati del mondo non sia soltanto la causa dell attuale crisi economica ma pi in

    'generaleloriginedeglisquilibrieconomicitraNordeSudedituttiitipidi

    .inquinamento ambientale che in seguito verranno analizzati

    Mavediamooracomeanchelaletteraturahacriticatoilsistemaeconomico .europeo con particolare attenzionealle condizionideglisfruttati

  • 8/8/2019 Lo Sviluppo Dell'Uomo Nell'Ambiente Naturale

    5/25

    a letteratura inglese e le prime critichealmodello di sviluppoindustriale

    , ,IntheEnglishliterature inparticularintheageofVictorianCompromise some

    novelistspayattentionto thenewsocial problemscausedby the developing

    .industrialization, Thenewuppermiddleclass characterisedbyitsfaithinnewvalueslike

    , , , ,utilitarianism materialism hard work personal duty is moved by itsthirstfor

    ,moneythatsooncreatesasavageandblindeconomicalcompetition justifiedby

    .thenewtheoriesofsocialDarwinism

    , ,Poor people coming from the country because attracted by the hope for a new job

    ,are obliged tolive in squalid dirty and unhealthy slums where they soon get ill and

    . , ,often die They are forced to work long hours for low pay in dirty loud polluted and

    .dangerousfactories This situationis described by Charles Dickens in hisnovels

    where the children play animportant role asthe most innocent victims inthese

    .inhuman living conditions Although thenovelist hadno intentionof encouraging a

    ,socialrevolution hisattitude towards socialproblemschanged with thetime and

    :he developedmore radical views especially in Hard Times Dickens shows how

    schooleducationcanturnchildrenintoemotionlessobjectsthatcansoeasilybe

    .exploited

    ,Later at thebeginningof XX century another greatwritercriticised the effects of

    .the English economic model in the colonies ofthe British empire I am talking about

    JosephConradwhoinHeartofDarknessshowsthebrutalexerciseoflawon

    , , , .natives themissionary zeal theadministrative efficiency andsearch of profit This

    formofdominanceisthebaseofimperialismwhosemainpurposeistocomeinto

    , .possession of natural sources which actually belongto thenatives Also in this case

    theauthordenouncestheappallingandinhumanconditionsinwhichnativeswere

    .obligedtoworkandthehighrateofdeaths

    iducia nel progressoe sua demitizzazione' ' ,Se consideriamol evoluzione delpensieroe dell indagine filosofica possiamo

    ' 'ritenerel etmoderna come principale responsabile dellottimismorazionalistico e

    ( ) 'della fiducianella scienza e nella tecnologia positivismo ovvero nell idea di

    'progressointesocomeprocessodiconoscenzadellarealtcheportaluomoad

    una maggiorecapacit di controllo delle suedinamicheal fine di migliorare le' ( ).condizioni di vita dell umanit Sini

  • 8/8/2019 Lo Sviluppo Dell'Uomo Nell'Ambiente Naturale

    6/25

    , -Proprio in etmoderna infatti mentreda un punto di vista storico politico

    ,incominciaademanciparsilanascenteclasseborghese inambitofilosoficosi

    diffondesuvastascalauna mentalitpeculiarmentescientificaeunaformadi

    . 'sapere tecnico Di conseguenza l identificazionedelsapere scientifico come

    depositario della verit determina una trasformazione essenziale nel rapporto tra' .uomo e naturache perdura tutt oggi In particolarela reinterpretazione dei

    , 'fenomeni naturali in rapporti meccanici ovvero l analisi in termini quantitativi e

    'nonpiqualitativi e la successiva applicazionedel metodoscientifico nell analisi

    'dellarealtportanoaduna svalutazione dellaNaturaedellUomochefiniscono

    ' .cosentrambicollesseresfruttatiinterminiutilitaristici Eppuregiinepoca

    ,moderna Francis Bacon uno dei principali introduttori del pensieromoderno che

    , ,aveva giprofetizzato la necessitdi ubbidirealla natura delinea nella Nuova

    ,Atlantide una figura di scienziato attento alle conseguenze del suoagire ed

    .eticamenteresponsabile delleproprie scoperte

    ,InambitoeconomicoilmetodoscientificochenascenelXVIIsecolo cio

    ' 'lapplicazionediquelmetodochesibasasuidatidellesperienzaesuformule

    , (...)matematiche porter Hume e Smith a concludere che poich la ricchezza

    , ;fonte di benessere e il benessere generafelicit la ricchezza fonte di felicit ogni

    ' ,azionepromossain vista dell arricchimento perci ritenuta positiva non solo per

    , ' , .ilsingolo maperlinterasocietumana cioperlenazioni PerquestoloStatonon

    ' . ,deve ingerirenell attivit economicadei privati Il lavoro sempre secondo la scuola

    economicaclassica diventa fonte di ricchezzamentre il valore di qualsiasimerce

    .equivaleallaquantitdilavoronecessarioaprodurla Questaconclusionedi

    importanza fondamentale percapire perch la valutazione del prodottosul

    mercatonontienecontoditutteleformediimpattoambientalechelasua

    'produzionepuavereeperchsivalutainsufficientementelesauribilitdelle

    .materie prime

    'Ritornando all economia classica va detto chei primi teorici che contavanosui

    sentimenti collaborativi della naturaumana concludevano chele nazioni

    .avrebbero conosciuto un progresso e una felicit in continuo aumento

    Questa iniziale interpretazione ottimistica del modello economico moderno e

    .contemporaneostataevieneancorasmentitadallarealtstoricadeifatti Il

    liberismoinfatti la causa principale di innumerevoli problemi sociali proprio

    ,perch riproponendotragliuominilaleggenaturaledellasopravvivenzadeipi,forti induce ad una competizione che calpestai diritti delle persone pi deboli sia

  • 8/8/2019 Lo Sviluppo Dell'Uomo Nell'Ambiente Naturale

    7/25

    .psicologicamentechefisicamente

    In netta contrapposizione al modello capitalistico si delineanole teoriedi Marx

    forte di una conoscenza approfondita delle conseguenze sociali

    ' .dell industrializzazione Nella sua ipotesi di ribaltamentodelmodellocapitalistico

    nonelimina i concetti di sviluppo e di crescita economicatuttavia giungea capire' ' :limportanzadel lavoroallinternodellavitadellavoratore essogratificaerealizza

    pienamente il lavoratore se il prodotto finalegli appartiene e soddisfa i suoi bisogni

    (diversamentedaquantoavvienenellefabbrichedoveipadroniintascanolarga

    ) .parte del plusvalore Conclusione di non poco conto che ci aiuta a comprendere

    , ,quanto del nostrotempolavorativo spesso alienante sprecatoinutilmente

    magariperottenere servizi chenoinonpossiamo offrire ai nostricari per

    .mancanza di tempo

    ,Anche Nietzsche opera un ribaltamentodella mentalitilluministica in questo

    casopervienerivoltaunaparticolarecriticaallafiducianelprogressointesocome

    ' ' .riduzionedella naturanelle mani dell uomo ai fini pratici dell esistenza Secondo il

    ' , (celebre filosofo infatti lumanit illusadaimiti della scienza e delprogresso della

    ) ,societ industrializzata viene completamente asservitaalla logica produttivistica

    ' .dell industriae al profittodelcapitalismo borghese Questosentimento di sfiducia

    nel positivismosi ritrova in tutto il corso del Novecento ma il filosofo pi

    'interessante per questo aspetto Hans Jonas che non critica l idea di pregresso in

    'sbens l applicazione della potenza della ragione sulle cose e la perdita di

    .controllo delle conseguenze chetale processoscatena Infatti secondo Jonas

    'l utilizzo di particolari tecnologie migliora notevolmentele condizioni di vita ma

    ' .alteralanaturaatalpuntodaminacciarelesistenzadellegenerazionifuture

    , 'Perci poich l Uomo ormai in grado di applicare il suo sapere scientifico sulle

    , , ,cose sfruttandole a proprio vantaggio necessariocircoscrivere definendo dei

    ,limiti ilpoteredellatecnologiasullanaturaperimpedireachequestaformadi

    .potere si rivolga contro coloro che la esercitano Il senso delsaggioIl principio

    . :responsabilit Uneticaperlacivilttecnologicaproprioquesto riconoscereil

    valore della naturaperch il suosfruttamento selvaggiononminacci la

    ' ( :.sulla terra dunque compito di una lite la determinazione del dafarsi

    ( ) 'principio responsabilit affinch l uomo mantenga integra la naturae permetta' .la sopravvivenza dell umanit anche nelle generazioni successive

  • 8/8/2019 Lo Sviluppo Dell'Uomo Nell'Ambiente Naturale

    8/25

    ' :uomo unanimale in controtendenzaalla legge di conservazione dellapecie

    ' 'Lateoria oggi pi nota in merito all origine dell universo quella del Big Bang

    15secondo cui circa miliardi di anni fa tutta la materia oggi esistente era gi

    presenteeconcentratainununicopuntoinfinitamentepiccoloadunadensit .inconcepibile Dopolagrandeesplosioneche neconsegulamateriacominciad

    'organizzarsi in strutture in grado di catturare sempre megliol energia

    ( )disponibile gli elettronifuronocatturatidainuclei creando degli spazi di ordine nel

    . 300.000disordine Questafaseavviene circa annidopo ilBig Bang e proprioin questo

    , ,periodo daatomidiidrogeno per fusionenucleare siformerannotuttiglialtri

    . ' ,atomipipesanti Lamateriaeluniversocontinuaronoadespandersi mentre

    alcunicorpicominciaronoadaggregarsiearuotarefinoaformareicampi. ,gravitazionalidellegalassieedeisistemistellari Inunodiquesti nelsistema

    , 4 ,solare circa miliardi di anni fa compare la Terra come pianeta morto cio privo

    ' . ,diunatmosferaedimolecolecomplesse Tuttaviasulsuolo sottolacontinua

    , 3,8azionedei raggiultravioletti avvengonocontinue reazionichimiche checirca

    ,miliardidiannifageneranoleprimemolecoleorganiche assaipicomplessedelle

    altreperlaparticolarecapacitdelcarboniodilegarsiadaltriatomiformando

    ;infinite catene il carbonio divienefulcro di questaevoluzione della materia che

    ' 'seguelaleggedellamassimaefficienzanellutilizzodellenergiaedellamateria

    .disponibili per formare legami stabili Fra le varie molecole organiche formatesisi

    - :creano catenedi molecole in gradodi auto riprodursi in unospaziolimitato inizia

    .quindiil processocheporter alla formazione degli esseriviventi La vita in senso

    'biochimicoquindilacapacitdellamateriadiutilizzarelenergiachericeve

    ' ,dall esterno per auto organizzarsi e replicare il suoschemaorganizzativo mentre il

    processoevolutivoconsistenelmiglioramentodiquestefunzionitesoadun

    .adattamento piefficace alle condizioni esterne I primi microorganismi viventi si

    3 800 ;generanocirca miliardi e milioni dianni fa circaa quel periodo risalgono le

    ,alghe azzurreche liberando enormi quantit di ossigeno molecolare tramite la

    , ' .fotosintesi sconvolgono la composizione dell atmosfera I primiorganismi viventi

    ,sviluppano facolt di adattamentosempre picomplesse causando il passaggio

    , ' .dacelluleautotrofeaeterotrofe davegetaliadanimalifinoalluomo

    , 'A questopunto attraverso un analisi attenta delle teorieevoluzionistiche della

    , 'materia inanimatae di quella animata ci si rende conto chenell universo esistono:due tendenze opposte

  • 8/8/2019 Lo Sviluppo Dell'Uomo Nell'Ambiente Naturale

    9/25

    ' ,laprimalatendenzaallequilibriodellamateria alladissipazione

    ' , 'dell energia all esaurimento di ogni possibilit di trasformazionee

    ' ( , ,all eliminazionedi ognidifferenza di pressione atmosferica temperatura

    ) ;concentrazione

    (la seconda tende alla creazione di sistemi complessi organismi viventi ed),ecosistemi che esposti adun flusso di energiacontinuo lo utilizzano per

    ' 'allontanarsi dall equilibriocreando e mantenendo differenze conl ambiente

    .esterno

    ' , 'In conclusione quel lento viaggio dell universo cheha origine conl espansione del

    , , ,BigBang verso il caos verso la sua fine ha creato un flussodi organizzazione

    propaganteediversificantedicuipossiamoconsiderarelavitalaformapievoluta

    , 'ed efficiente mentre i sistemi economici e sociali prodotti dall uomo la forma piproblematica perch ci pongono di fronte ad un nuovo problema che quello della

    .distruzionedellabiodiversitciodelleformedivitadelnostropianeta

    ' 'a vita si opponealla tendenzadi aumento dell entropia nell universo

    Il tempo nella trasformazione spontanea dei fenomeni naturali ha un verso ben

    , .preciso perquestosiparladifrecciadeltempo Essononpuessereconsiderato

    'nelsuovalore assoluto per l irreversibilit delle trasformazioniche

    .spontaneamenteavvengonoin natura Il secondo principio dellatermodinamica

    ,infatti dice che nelle trasformazioni spontanee cheavvengonoin natura

    ' ' , ' lentropiadelluniverso intesacomesommadellentropiadelsistemae

    ' , . ?dell ambiente aumenta sempre Ma cosa si intende col termine entropia

    ' ,Lentropiaindicalapartedienergiacheinunfenomenospontaneo quindi

    , .irreversibile perde la suacapacit di produrre lavoro Essa dipende dallo stato

    , :termodinamicoiniziale e finale della reazione conunaformula = /S Q TdoveS

    ,rappresentalavariazionedientropia QilcalorescambiatoeTlatemperaturaalla

    .qualeavvenutoloscambiotermico Inunsistemafisicopartedella capacit

    ,energetica si disperde conaumento di entropia neiprocessi diffusivi che

    .accompagnanolatrasformazione Dalpuntodivistachimicolavariazionedi

    .entropiapositivaquandolereazionidiunsistemaisolatosonospontanee

    ' ' ?Maqual l importanza dl concetto di entropia nella storia dell evoluzione Se

    consideriamoi sistemi viventi ci accorgiamo cheessi tendono ad utilizzare il flusso

    'dienergiaacuisonoespostipermanteneredifferenzeconlambienteesternocio

  • 8/8/2019 Lo Sviluppo Dell'Uomo Nell'Ambiente Naturale

    10/25

    ( )accumulando unaquantit di energia utilizzabile a bassa entropia sotto forma di

    ( ). ' energia biochimica di legameintermolecolare Infatti l energia solare che

    giungesulla superficie della terra entra negli ecosistemi attraverso la fotosintesi

    . ;clorofilliana svoltadalle piante Queste ultime vengono poimangiate dagli animali

    cosfacendoglierbivorinericavanoenergiaattraversoladigestioneela ,respirazione cellulare processocheva a bilanciare completamente quello di

    (6fotosintesi CO2 +6H2 + 686 / =O kilocalorie mole C6H12O6 + 6O2 , C6H12O6 + 6O2 = 6CO2

    +6H2 + 38 ).O molecoledi ATP Inquestocaso la natura ciinsegnauna legge

    fondamentaleperlasopravvivenzaechecioinnaturanonpossonomai

    ( )accumularsi rifiuti stoparlando delle molecole scartatedagli organismi autotrofi

    ( )infatti esistono sempre altri organismi in questocaso eterotrofi chele sfruttano

    .perricavarne energia e le riconvertononel sostentamento degli esserivegetali

    'Luomoattualmentesistasviluppandoinfrangendodicontinuoquestaleggeinfatti

    nonadottanconosceunmodoefficacepersmaltimentoirifiutiprovenientidalle

    ,fonti fossili inoltre stadistruggendoconun ritmo incalzante quegli ambienti ricchi

    .di biodiversitchealmenoin parte ridurrebberoil suoimpatto importante

    ' .evidenziareun altroaspetto checoncerne l ambito biologico delnostro pianeta Se

    consideriamoi diversi ecosistemi del pianeta conunaparticolareattenzione allo

    ' , ( ),sfruttamentodell energia ci accorgiamo chein quelli pi complessi nelle foreste

    mentrelapercentualedienergiautilizzataedissipatarestacostanteperunadata

    , ' (superficie aumenta l immagazzinamento di energia utilizzabile sotto forma di

    ), ' .biomassa grazieall aumento di biodiversit Questatendenza stravolge le teorie

    ,darwiniane della casualit evolutiva e della competizioneviolenta delle specie

    mentrerivalutaleteorieteologichedellapresenzadiunfineevolutivomossoda

    'una cooperazione nell interesse collettivo perutilizzare al meglio le risorse

    . 'disponibili Infatti l aumento di complessit a livellobiologico favorisceuna

    :risposta migliore alle perturbazioni delle condizioni esterne i sistemi viventi

    .traggono cos un ulteriore progresso evolutivoin termini di efficienza

    , ,Insintesi irequisitirichiestiperunosviluppoprivodiimpattinegativiciociclico

    , :armonioso e prolungato neltempo sono secondo Masullo

    1. ;Disporre di un flussocontino di energia e materiali

    2. 'Creare un organizzazionein grado di immagazzinare la maggior quantitdi

    ;energia utilizzabile

    3. ' ' aumentare il tempo di circolazionedell energia all interno del sistema;attraverso la crescitadella suacomplessit

  • 8/8/2019 Lo Sviluppo Dell'Uomo Nell'Ambiente Naturale

    11/25

    4. ,aumentare il contenutodi informazione delsistema cio la diversit

    ,culturale corrispondenteaquellocheneisisteminaturaliilruolodella

    .biodiversit

    ,Comeaccennavosopra losviluppodeivarisistemi dopounbreveperiododi ' ,crescitacontemporanea dell energia immagazzinata e dissipata raggiungono uno

    'statoincuiladissipazionerestacostantementrelenergiaimmagazzinata

    .continua a crescere Questofenomeno comporta unadiminuzione di entropia

    . , 'interna del sistema Come ci insegna la natura l uomo poich fa parte dei processi

    evolutivi degli esseriviventi dovrebbe seguire la legge naturale sopra descritta

    ' ,ossiadovrebberaggiungere unostatodi stabilitnella dissipazionedell energia

    ,stabilizzando i consumi mentre dovrebbe aumentare la capacit di

    immagazzinareenergia utilizzabile rendendopi efficiente la propriastruttura

    , , .organizzativasul pianosociale economico tecnologico Questo gli permetterebbe

    'diaumentarelapropriaascendenzasullambientecircostanteinmodotaleda

    .diminuireirischidicatastrofidovuteacondizioniambientali

    ' .La storiarecente dell umanit nonstaandando in questa direzione Dalla semplice

    analisi del consumo di fonti di energia fossile facile accorgersi che non stiamo

    stabilizzandoiconsumidienergianstiamoimmagazzinandotalefontedivita

    .favorendo la biodiversit degli ecosistemi Ma questoargomento lo affronter in

    .seguito conriferimenti piconcreti

    auseambientali.Lostato di salute del Mondo ultimamente assai precario Celo rivelanouna serie

  • 8/8/2019 Lo Sviluppo Dell'Uomo Nell'Ambiente Naturale

    12/25

    difattorichepossiamoconstatarenoipersonalmentemachevengonoanche

    : 'monitorati costantemente attraverso ricerche scientifiche rigorose l insorgere di

    , , 'fenomeni naturali estremi il rapido surriscaldamento globale l inquinamento da

    - , 'micro polveri delle citt piindustrializzate ilbuco nell ozono sono soltanto alcuni

    ' ,degli effetti chel attivit umana attraverso unacrescente ascendenza, ' .tecnologica ha avuto sull ambiente Questi problemi sono generalmentedovuti

    ' 'allincapacitdelpianetadiassorbirel impatto causato da produttivismo e

    consumismoumani . In questocapitolo vorrei appunto soffermarmi su questotipo

    .di problematiche chespessoignoriamoma checi riguardano direttamente

    ' 'Sul surriscaldamento ambientale e pi in generale sull impatto che ha l uomo

    'sullecosistemasidettomoltoedituttopercuihosceltodiriportareidatiche

    , :vedrete di seguito direttamenteda fonti autorevoli quali

    - ' ( ) i rapporti dell intergovernamental panel on climate change IPCC che

    ' ' ,l organo preposto dall ONUpervalutare cause effetti e possibili provvedimenti in

    ;meritoai mutamenticlimatici

    - 2009, ,il living planet reportdel pubblicato annualmente dal WWF che valuta

    ' ,l impronta ecologica di ogni singolo Stato sul Pianeta indicando la strada ad un

    ;modello pi sostenibile

    - 'Il millennium ecosystemassessmentchevalutai rapportidell Uomo col

  • 8/8/2019 Lo Sviluppo Dell'Uomo Nell'Ambiente Naturale

    13/25

    .patrimonio naturale Il surriscaldamento climatico forse il problemaa livello

    ' ,ambientaledell attesissima conferenza Onu tenutasi a Copenaghen nel dicembre

    2009, .sonostatideludentiperlamancanzadiaccordisostanziosievincolanti Resta

    ( '97) in vigore dunque il protocollo di Kyoto dicembre del che prevede il taglio

    delleemissionidiCO2 2012 5,7% ( ' '8%, ' 6,5%) entroi l del per l Europa dell per l Italia del 1990. 'rispettoailivelli del Ormai questoprogramma ritenutodall IPCCdel tutto

    inadeguatoeinsufficienteperridurrelaconcentrazioneglobalediCO2 . Intale

    rapporto si afferma infatti con confidenza molto elevata cheleffettoglobale

    1750 .medio netto delle attivit umane dal sia stato una causa di riscaldamento Ma

    inchemodoleemissionidi CO2 ?incidono sul surriscaldamento globale

    'Innanzituttova detto cheil riscaldamento dovutoessenzialmente all effetto

    . ,serra La radiazione solare o meglio una parte di essa riescead attraversare

    ' , .l atmosfera colpisce la superficieterrestre e la riscalda perirraggiamento Non

    ,essendo isolata termicamente essa riemette la radiazione assorbita sotto forma di

    . , 'radiazione infrarossa I gasserra assorbono tale radiazione l atmosferasi

    surriscalda e trasferiscea suavolta il calore irraggiandola superficie terrestre

    .riscaldandola ulteriormente Questa voltaperle radiazionivengono riemesse con

    ' ' .una lunghezzad onda nontrattenibilee quindiviene rilasciata nell universo

    ' 'L effetto serra un processonaturale che limita l escursione termica legata ad una

    .maggior o minore esposizione alle radiazioni solaristabilizzando la temperatura

    1750Ci ha permesso il sussistere delle condizioni di vita sul Pianeta ma a partire dal

    sono aumentatele concentrazioni dei gas serra dovutead attivit umane come

    ' : 'lutilizzodicombustibilifossili alcunideigaspipericolosisonolanidride

    (carbonica CO2), (ilmetano CH4, ),agricoltura e allevamento il diossido di azoto

    (N2 ,O ), ' (fertilizzanti l esafluoruro di zolfo SF6), ( ,i clorofluoruro carburi Cfc

    ' ) . ,responsabili anche del buco nell ozono e altri in quantit inferiore Inparticolare

    ' ,secondo l IPCC le attivit umanehanno aumentato le concentrazioni atmosferiche

    - 280 379 2005,digas serra daun valore preindustrialedi ppma unvalore di ppmnel

    650.000 ( 180 3000 ) superandoi valori massimi degli ultimi anni da a ppm come

    ' . 'determinatodallanalisidellecarotedighiaccio Cihacomportatolaumentodella

    (temperatura superficialeatmosferica compresaquella delle acque marinefino ad

    3000 ) 1850-1899 2001-2005 0,76 [ 0,57 0,95] .una profondit di m dal al di C da a C

    'Gli effetti pievidenti sono state la riduzionedell estensione delle calotte polarie

    deighiacciaiperennimontanieilconseguenteinnalzamentodellivelloglobaledei 1.8 1961 2003;mari di mm per anno dal al Inoltre tale processo divenuto pi veloce

  • 8/8/2019 Lo Sviluppo Dell'Uomo Nell'Ambiente Naturale

    14/25

    1993 2003 ( 3.1 ).dal al il livello salito di circa mm per anno Inoltre nelle zone tropicali

    40negli ultimi anni si sono verificati periodi pi lunghi di siccit e sono aumentati di

    - .numero i cicloni di forte intensit nel Nord Atlantico Secondo le stime pi caute se

    nonsilimiterannoleemissioniglobalidigasserraraggiungeremoneiprossimi

    decenni una concentrazioneequivalentedi CO2 510 33%di ppm che ridurrebbe al le2 ,probabilit di prevenire un riscaldamento superiore ai C limite riconosciuto

    ' ' ' .dallONUedallUEcomesogliadallarme

    ' 'IlnostroPianetaperhatantissimialtriproblemidovutiallinfluenzadellattivit

    ,umanasudiesso spessositrattadiproblemichesiconcentranonellemegalopoli

    ( ' ),inquinamentodell aria altrevolte si concentrano nelle zone pivergini della

    ( , Terra perch vengono appunto antropizzate desertificazione estinzionedi specie

    ). ' 1990autoctone Pervalutare l impatto umano sul globo terrestre a partire dal

    stato sviluppato presso la Healthy andSustenible Communities TaskForce della

    'University of British Columbiada Wackernagel e Reesla teoriadell impronta

    ;ecologica essafornisceunostrumentodicalcolochepermettedistimareil

    ( )consumo di risorse energia e materia e la richiestadi assimilazione dei rifiuti da

    parte di una determinata popolazione umana o di una certa economia e di

    esprimere questegrandezzein termini di superficie di territorio produttivo

    . , ' ,corrispondente In tale cotesto la citt quale luogo abitativodell Uomo viene vista

    ,come centro di importazione sfruttamento e consumo delle risorse chepoi

    ' . 80vengono rilasciate nell ambiente sotto forma di rifiuti A partire dagli anni si

    calcolatochelimpronta ecologica ha superato la capacit rigenerativa

    ( ) 25%biocapacit dellaTerra di circa il per cui la gente trasforma pi velocemente

    .le risorse inrifiuti di quanto la natura riesca a trasformare i rifiuti in risorse

    A subirneleconseguenzelabiodiversitdegliecosistemieconessimoltissime

    . :specie animali I principali fattori di perdita della biodiversitsono stati

    ' (l eccessivosfruttamentodegli habitat e talvolta la loro distruzione dovuto a

    , , , );caccia pesca disboscamento cementificazione

    ( )i mutamenticlimatici analizzati sopra cheportano al degrado

    ' , ' ,dellambienteartico allalterazionedelciclodellestagioni allasiccitealla

    ;desertificazione

    ' ,linquinamentoatmosferico delleacqueedelsuolocheinmassimaparte

    ( , , );dovuto alle attivit umane trasporti industrie agricoltura ' 'Non soltanto le specie animali o vegetali sono minacciate dall influenza che l Uomo

    : 'staavendosullanatura lumanitstessadipendedagliecosistemiinquantoessi

  • 8/8/2019 Lo Sviluppo Dell'Uomo Nell'Ambiente Naturale

    15/25

    favorisconoomiglioranolaqualitdellenostrevitefornendoservizicheil

    ( ) :Millenium EcosistemAssessment ME descrive in quattrocategorie

    1) , ,servizi di supporto comeciclo deinutrienti formazione delsuolo e

    ;produzioneprimaria

    2) , , ;sevizi di fornitura quali produzione di cibo materialio combustibile3) , ,sevizi di regolazione come regolazione delclima e delle maree depurazione

    ' , ;dell acqua impollinazione e controllo delle infestazioni

    4) ( , , );sevizi culturali fracui quelli estetici spirituali educativi e ricreativi

    IlMEhacalcolatochelaperditadibiodiversitrende piinsicuro

    ' ,l approvvigionamentoalimentare ed energetico aumenta la vulnerabilit alle

    , (catastrofi naturali diminuisce il livellodi salute riducendoqualit e quantit

    ' ).dell acqua disponibile Sono i poveri e le popolazioni indigene a subire

    maggiormente la perdita di servizi causata direttamentedallosfruttamento

    . 'generatodacomuniteconomicamentepiforti CiaccadenellAmazzoniaoin

    Indonesiadove multinazionali deipaesi piricchi sfruttanoil territorio

    .disboscandolo Questo soltanto unodegli innumerevoli esempiriportati dal

    Millennium EcosistemAssessment cheribadiscono ancoraunavolta la necessitdi

    .un cambiamentodi rotta radicale

  • 8/8/2019 Lo Sviluppo Dell'Uomo Nell'Ambiente Naturale

    16/25

    ensare la decrescita' (L uomo occidentale si caratterizzaper una concezionelineare deltempo le nostre

    50azioni sonoprive di ciclicit infatti impossibile immaginare che tra anni il nostro

    )statodisvilupposarlostesso cioil suomododiaffrontarelavitatendeadun

    continuo cambiamento neltentativodi migliorare le proprie condizioni di( ); ,vita Nietzsche come ho detto sopra tale concezione si manifestanello spirito

    .razionalee progressista Inoltre negli ultimi duecento anni si posta unafiducia

    ' ,senzaprecedentinellaiutochelatecnologiapudareperpercrearebenessere

    partendodalpresuppostocheessosialegatoafattorimaterialipercuichipossiede

    .quantitativamente di pi visto anche come chi vive meglio La nostra esistenza

    'cos segnata da unacontinua lotta perl arricchimento personale cheper neipaesi

    pisottosviluppati sitraduceinlottaperilsostentamentoquotidianooperla.sopravvivenza stessa Questa lottaper il sostentamentoquotidiano accade gi

    ancheaisoggettipideboliosocialmenteemarginatidellanostrasocietopulenta

    .ma spessosi ignoranoo si etichettano semplicisticamente come fannulloni Ci si

    dedicainmodomoltomenoaltruisticoaipropriaffarimagaripermantenereuna

    certa posizione sociale e civile o per non soccombere nella lotta per la

    ' .sopraffazioneelarricchimentopersonale Coscirendiamocomplicidiunmodello

    ,travolgentecioindifferentealsingolo mantenendoritmidivitabenaldisopra

    ' .dellindispensabile Adesempiooggilavorareottoorealgiornoperprodurreuna

    , ,certaquantitdiricchezza retribuitainmodorelativamenteequo cipermettedi

    ( , , ,soddisfare le nostre necessit elementari alimentazione sanit alloggio

    ),; (educazione ci permette di condurreunavita agiata possedere strumentie

    ,tecnologie chefacilitanole nostre attivit praticare hobbydurante il tempo libero

    ) ;coltivare interessi particolari infineci d la possibilit di soddisfare unaserie di

    .bisogniindottidapubbliciteconformismochesonodeltuttosuperflui Sono

    proprio questiultimi che sperperano la massima parte dei nostri redditi ma hanno

    .il particolare pregio di estendere i processi di consumo e quindi di aumentare il PIL

    'Sicuramentelamiaanalisieconomicaassairiduttivamapercapirelassurditdel

    'nostrosistemavipropongounindagineormaiassainotatraiteoricidella

    . , 1973 :decrescita IvanIllich gi nel dimostravacon dati allamanoche

    ,Ilcomplessodellasocietspendepitempoperlacircolazione cheinteoria

    . ' 1500 ' dovrebbe fargliene guadagnare L americano tipo dedica pi di ore l annoalla

    : ,sua automobile ci sta seduto dentrofermo o in moto lavora per comprarla e, , , , ' ,mantenerla perpagarelabenzina ipneumatici ipedaggi lassicurazione le

  • 8/8/2019 Lo Sviluppo Dell'Uomo Nell'Ambiente Naturale

    17/25

    . 4 ,contravvenzioni e le imposte Dedica cio ore il giorno alla sua auto sia che sene

    , .serva se ne occupi o lavori per lei E non consideriamo tutti gli altri suoi impegni di

    : , ,temporegolatidaltrasporto iltempopassatoinospedale intribunale ingarageo

    ,inautofficina iltempopassatointelevisioneaguardarelepubblicitdelle

    , . 1500automobili eccetera A questo americano dunque occorrono ore per10.000 : 6 .percorrere Km di strada Km gliprendono pi di un ora

    'Coscisirendecontochesottolamascheradellinnovazioneedelprogressosi

    ;nascondono tante contraddizioni ad esse si aggiungono quelle del modello

    .economicoattuale coi suoi dogmi della libera concorrenzae delconsumismo A

    ,proposito Serge Latouche un deimassimi teorici della decrescitafelice ha

    saputoriassumere congrandelucidit nelsuoBreve trattato sulla decrescita

    , :

  • 8/8/2019 Lo Sviluppo Dell'Uomo Nell'Ambiente Naturale

    18/25

    .noie nella tutela del nostrohabitat Si tratta di realizzare pienamente chela

    ,naturanonindistruttibile cheuninsiemeequilibratoeintegratodiorganismi

    'viventi interdipendenti e che l uomo semplicemente uno di essi e non il sovrano

    . 'della Natura Quindi opportuno capire che ingiusto alterare l equilibrato

    adattamento che altripopoli menotecnologicamenteprogrediti hanno stabilito tra( )loro nelle proprie strutture sociali e col particolareecosistema in cuivivono

    ovveronongiustificabileinnomedeldarwinismosocialelosfruttamento

    .sistematico di risorse umane e naturali provenienti da Paesi sottosviluppati Anzi

    necessario assumerele proprie responsabilitdi consumatoreed atteggiarsi con

    .criticitnelle sceltepergliacquisti Basterebbe rendersiconto chedeterminati

    , , ' ,prodotti per esempio contribuiscono ad inquinare l ambiente magari perch

    durantelaloroproduzionesonostatiemessesostanzeinquinantiopi .semplicemente perch non possono essere riciclate o riutilizzate completamente

    Parlaredisostenibilitdiunasceltasignificainfattiavereunocchiodiattenzione

    ' . ,per l interopianeta Maforse prima ancoradi avere untale sguardo

    ' , , ,sull ecosistema opportunoriscoprire i valoridella fratellanza della solidariet

    ' ' , . ' dell attenzione per l altro della convivialit Si tratterebbedi ristabilire l ordine di

    'importanza e il valore delle relazioni e dei sentimenti chel impostazione

    ' .razionalistica dell Illuminismo ha svalutato

    , ,Oltrea rivalutare ovvero rideterminarela scala deivalori importante

    riconcettualizzare cio ristabilire il significato di concetti importanti come quelli

    .di povert e ricchezza Infatti essere ricchi nonpusignificaresolamente

    .possedere molti beni materiali o poterne acquistare a piacimento Una persona pu

    ,dirsi ricca sevive una vita serena sepossiede talenti da sfruttare o idee in cui

    , , .credere sepossiedemoltiamici sehacapitocomerealizzarsinellapropriavita

    ,Insomma molti altri fattori rendono una persona ricca e nonsoltantoil denaro

    invece lacarenzadicertifattorirendonolapersonapoveraanchesepossiede

    . 'molti beni materiali Percui sicuramente va abbandonata l idea che la felicit si

    ' (raggiungasoltanto attraverso l accumulo e il consumo dei beni materiali servizi e

    ).risorse

    A questopunto per radicalizzare la decrescita e pianificarlain modo sistematico

    'bisogna ristrutturare in modo ecologicol economia cio bisogna adeguare

    ' ( )l apparato della produzione e dei trasporti settori primario e secondario e i

    ( ) ,rapporti sociali settore terziario al cambiamento deivalori applicando tutti gli.imperatividelladecrescitacheesporrdiseguito

  • 8/8/2019 Lo Sviluppo Dell'Uomo Nell'Ambiente Naturale

    19/25

    'L imperativo piimportante quellodella riduzionedeiconsumicheintermini

    ' .ecologici si traduce neldiminuire l impatto sulla biosfera Innanzituttoridurrei

    ( )consumi significa evitare gli sprechi di energia e risorse rinnovabili e non

    .sfruttando le tecnologie che lo permettono Nelconcreto si puridurreil nostro

    (impatto investendo in centrali elettriche chesfruttanorisorse rinnovabili il, , ' , ' , - ),fotovoltaico il solare termodinamico l eolico l idroelettrico il mini idro

    ,coibentandolecase oppurescegliendomezziditrasportoefficientiechenon

    ( , , );bruciano combustibili fossili a emissionizero comela bicicletta il trenoo il tram

    , ...ma anche eliminando il commercio di oggetti inutili evitando hobby insostenibili

    :Ridurre gli sprechi vuol dire anche riutilizzare i materiali e riciclarli secondo Nicolas

    '80%Hulot inPour un pacte ecologique l dei beni immessi nel mercato sono

    (utilizzati una sola volta prima di essere gettati inuna discarica o in un

    ); ' (inceneritore secondo i dati dell ISPRA Istituto Superiore perla Protezione e la

    )Ricerca Ambientale la produzione annua di rifiuti solidi urbani pro capite in

    546 .media di Kg Anche il turismo di massa si ripercuote negativamente

    'sull ambiente quindi necessario ridurrele distanze da percorrereper le nostre

    .vacanze Sicuramente il desideriodi viaggiare perscoprire popolazionie terre

    'diverse una delle aspirazioni pi antiche e pi nobili dell Uomo ma purtroppo oggi

    stascadendo nelmuovismo ovvero nella mania di muoversi sempre pi

    .velocemente e frequentementeperraggiungere posti sempre pilontani

    LatoucherisolvesaggiamenteilproblemadeiviaggiaspesedelPianeta

    : : ,sostenendo che Bisogna riimparare la saggezza del passato gustare la lentezza

    .apprezzareil nostro territorio Secondo me anche necessario riscoprire il tempo

    ,delviaggio nella lentezza dei mezzi ecologici assaporarlo quale esperienza da

    .condividere con compagni nuovi

    ,Certo anche questamentalitpresuppone chesiarivalutato il tempo dello stare

    .insieme e che siaabbattutala frenesiaconsumistica e produttivistica

    Nellamentalitdellariduzionedeglisprechisiinserisceanchequelladella

    . 2000 'riduzione delle perditedi tempo Gi Senecacirca anni faesortaval amico

    : [Lucilioa gestire bene il suo tempo con parole di grande attualit La perdita di

    ] .tempo pi vergognosa quella che avviene a causa della nostra negligenza E se

    ' ,vorraiprestareunpo diattenzione ticonvinceraichegliuominitrascorronolapi

    , ,granpartedellalorovitaoperandomalamente nonpocotempofacendoniente

    .tutti i giorni occupandosi di cose diverse da quelle di cui uno dovrebbe occuparsi Oggi la pi grande perdita di tempo costituita dagli obblighi occupazionali infatti

  • 8/8/2019 Lo Sviluppo Dell'Uomo Nell'Ambiente Naturale

    20/25

    50%le ore di lavoro potrebbe essere ridotta del secondo la pianificazione di alcuni

    . , , .studiosi tedeschi riportatanel libro di A Gorz Capitalismo socialismo ecologia

    (Infatti si stima che la tecnologia applicata al settore primario i fertilizzanti e i

    ,fitofarmaci sintetizzatichimicamente le macchine meccaniche e i trattori a

    combustibili fossili hanno permesso di aumentare la produzione di generi) (alimentari in modo esponenziale e al settore secondario computerizzazione e

    )automazione dei processidi produzione permetterebbero di ridurregli oraridi

    8 4 .lavoro passando dalle alle ore di lavoro quotidiane Un tale cambiamento

    imponecheper venganoridottianchealminimosprechieconsumiecheognuno

    svolgadastutteleattivitcheoracommissioniamopermancanzaditempoenon

    .perinabilit Stoparlandodituttiqueiservizicheuntempounosvolgevadas

    (mentreoggisonopagaticonunaparterilevantedelpropriostipendio sbrigarele

    , , ).faccende domestiche accudirei figli i genitori se anziani o disabili Questiservizi

    checonsentivanounmigliorrapportotradiversegenerazioniecheingenerale

    ' - ,favorivano le relazioni all interno della famiglia auto sussistente e patriarcale

    ( ).vengono orasvoltida unalarga fascia di lavoratori manuali exoperaie braccianti

    1960 1998Cos in Italia dal al se da un lato il PIL a prezzi costanti si pi che triplicato

    423.828 1.416.055 ( 1990) ' passando da a miliardi di lire valori a prezzi l occupazione

    ( 20.330.000 1960 20.435.000 1998).rimasta quasi costante gli occupati erano nel e nel

    Se la crescita del PIL non ha prodotto occupazione facile dedurre che la decrescita

    .causer addirittura disoccupazionequindi povert In realt questo preconcetto si

    (basa sulpresuppostocheil lavoro salariato soprattutto se produce beni di

    )consumo siaun valore assoluto ma in talmodo la sopravvivenza del lavoratore

    ' . ,diventadipendentedallacquistodimerci LadecrescitadelPILinvece pur

    ,portando alla diminuzione delle ore lavorative retribuite rendeil lavoratore grazie

    , ,alla maggior disponibilit di tempo libero piautosufficiente cio in grado di

    - .svolgereattivit di auto produzione e di autoservizio Cosla diminuzione del

    ,reddito compensata da unainferiore necessit di acquistare merci o servizi

    , .personali generamaggior indipendenzadalmercato Inoltre assicura pi tempo

    ' ( ,libero da dedicareall Ozium fare il proprio dovere di Cittadino dedicarsi alla cura

    , )dello spirito stringere e coltivare relazioni ma anche da dedicare ad attivit

    , , :manuali come la produzione artistica il gioco le attivit ricreative insomma si

    potrebbe dire che riappropriarci delnostro tempo ci porterebbe a riscoprire la gioia

    .divivere,Ultimoprincipio manoninordinediimportanzadelladecrescitala

  • 8/8/2019 Lo Sviluppo Dell'Uomo Nell'Ambiente Naturale

    21/25

    rilocalizzazione. In unMondo in cui si tende ad accorciare le distanze fisiche

    attraversomezzidicomunicazioneeditrasportosemprepivelociladecrescita

    .imponeunadiminuzionedrasticadeglispostamentidimerciedipersone Imezzidi

    trasportoe le infrastrutturesono infatti unadelle cause determinanti del degrado

    ' ( - ,dell ecosistema per le emissioni di gas serra e di polveri sottili e cancerogene per)la sottrazione di territorio coltivabile o perla distruzione di ecosistemi e soltanto

    'attraversoilritornoaduneconomiaimpostatasullautonomialocalepossibile

    .evitare i grandi spostamenti di merci Ci significa innanzitutto reimpostare

    'lagricolturainmodochelaproduzionealimentaresoddisfiibisognidegliabitantidi

    . .ristretteregioni Significapoirinunciareaprodottichenonsonotipicidelposto Sul

    piano energetico invece significasfruttare le fonti disponibili in quella particolare

    ( ).regione ogni territorio pusfruttarne alcunein particolare In queste prospettive

    ildislocamentodellefontiridurrebbeladispersionedielettricitmentrela

    produzione locale di manufattiporterebbe a maggior indipendenzadegli organi di

    . , ,governo dallepotentissime multinazionali L a rilocalizzazione va ricordato

    offrirebbe nuoveprospettiveaiPaesiinviadisviluppoinquantoleloroeconomiesi

    troverebberoindipendentidallosfruttamentodellerisorsedelproprioterritorioda

    ( ).parte di compagnie straniere neocolonialismo

    Sicuramentemoltoriduttivoriassumereivolumicheteorizzanoepianificanola

    ; 'decrescitafelice in questepoche pagine tuttavia mi sembra opportunodare l idea

    di che cosa significhi reimpostare il nostro modello economicosecondo i pi

    ( , , ,importantipensatorieuropei delladecrescita Latouche Gorz Illich Pallante e

    ).molti altri Certamente le condizioni ambientali impongonounasvolta verso un

    modello di economia pisostenibile anche se pensare di realizzare tutti gli

    ;obbiettividelladecrescitaadirpocoutopistico basterebbeperoradareascolto

    'allONUpianificandoalivelloambientalelariduzionedelleemissionidigasserra e

    .alivellosocialerispettandoidirittifondamentalideilavoratori

    ' 'In conclusione vorrei ribadirel importanza dell ambiente naturale in cui viviamo

    .nonpiattraversogiustificazioniutilitaristichemadaunpuntodivistaartistico

    'importanza estetica della natura'Se fino ad ora ho sostenuto l importanzadi difendere la naturaservendomi di

    motivazioni razionali e utilitaristiche cio cheriguardano la sopravvivenza stessa

    ' .dell uomo Eppure dovrebbe essere sufficiente affermare che bisogna proteggere.la natura perch meravigliosa Perch ci piace per quello che e vederne la sua

  • 8/8/2019 Lo Sviluppo Dell'Uomo Nell'Ambiente Naturale

    22/25

    . , ,distruzione ci fa soffrire Perch un mare in tempesta un violento temporale una

    ,rigogliosa foresta sono immagini capaci di evocare in noisentimenti indescrivibili

    .forseciinquietanomacertamenteciattraggono

    ' 'Indubbiamente nell ambitodell arte le forze della naturasono sempre state

    , ,rappresentate talvolta temute e mitizzatecome forze maligne a volte viste come' .forzebeneficheeamichedelluomo

    'Inetcontemporaneailrazionalismoeilpositivismoderivatidallilluminismoe

    dalla rivoluzione industriale hanno indirettamentepostoin secondo piano la

    .natura riducendola a pura risorsa da sfruttare a proprio vantaggio Tuttavia

    'soprattutto nella prima met dell Ottocentoavviene ancoraunafuga

    ' .nellirrazionale Questafugaprendeilnomediromanticismoedcaratterizzata

    - .dalla riscoperta delrapporto uomo natura Addiritturaalcunipittori abbandonano

    legrandicittormaisemprepiminacciatedalleconseguenzedella

    ,industrializzazione per ritirarsi in un luogoincontaminato lontano dallasociet

    .borghese e dalle citt artefatte Possiamo trovareun esempio emblematico

    ' ;nell ambitodella pittura di paesaggio mi riferiscoin particolare a quel gruppo

    chiamatolascuoladiBarbizonchesitrasferaimarginidellaforestadi

    .Fointainbleau Laloroesperienza divitaastrettocontattoconlanaturaha

    suscitatoinloroleemozioniautenticheingradodiispirare lepigrandioperedella

    . ,pitturadipaesaggio IquadridiTheodoreRousseau unodeiprincipaliesponenti

    ,dellascuoladiBarbizon sonounesempioemblematicodellasincerasensibilitdi

    . :questiartistiperipaesagginaturali Ecconeunesempio

    Les chnes

    d'Apremont

    (La quercia

    d'Aspromonte)

  • 8/8/2019 Lo Sviluppo Dell'Uomo Nell'Ambiente Naturale

    23/25

    Bibliografia:esti

    : ;Latouche Serge Breve trattato sulladecrescita serena

    : . ;Pallante Maurizio Ladecrescitafelice La qualit della vita nondipende dalPIL

    EditoriRiuniti, : ' .FrancescoGesualdi CentroNuovoModellodiSviluppo Laltravia Dallacrescitaal

    , ;benvivere programmiperunaeconomiadellasaziet AltraEconomia

    : , , ;Andr Gorz Capitalismo socialismo ecologia Manifestolibri

    : . ' ;Masullo Andrea La sfida del bruco Quando l economia superai limiti della biosfera

    Franco Muzzio Editore

    : ' ;Wackernagel Matis e ReesWilliam L improntaecologica Edizioni Ambiente

    - : . ' Georgescu RoegenNicholas Bioeconomia Versoun altra

    economia

    ;ecologicamente e socialmente sostenibile Bollati Boringhieri

    : ' . ' AndersGunther Luomoantiquato Sulladistruzionedellavitanellepocadella

    ;terza rivoluzione industriale Bollati Boringhieri

    , , :Parodi Ostili MochiOnori ' 2;L evoluzione della FISICA Paravia

    , : . ;De Bernardi Guarracino La conoscenza storica Fonti e storiografia Edizioni

    Scolastiche Bruno Mondadori

    : (1 , 2 , 2 , 3 );Sini e Mocchi Leggere i filosofi A A B C Principato

    , : , ;Post Baracchi Tagliabue CHIMICA progettomodulare Lattes

    : ( . 2);Bernstein Ruth e Stephen Biologia vol Principato

    : ;IllichIvan La convivialit Boroli Editore

    Documenti2008, ;Living Planet Report WWF

    ,Rapportodi valutazione per i cambiamenti climatici Intergovernamental panelon

    ( ,climatchange Worldmeteorological organization United Nation Environment

    );Programme

    ( );Millenium EcosystemAssessment rapporto ONU

  • 8/8/2019 Lo Sviluppo Dell'Uomo Nell'Ambiente Naturale

    24/25

    Lorenzo Gardini

    Liceo scientifico E.Sanfelice

    LO SVILUPPODELL'UOMO

    NELL'AMBIENTENATURALE

    ANALISI DEGLI EFFETTI DELL'ATTUALE MODELLO ECONOMICOSUGLI ECOSISTEMI E PROPOSTA PER UN RAPPORTO DI

    COESISTENZA ARMONICA TRA UOMO E NATURA

  • 8/8/2019 Lo Sviluppo Dell'Uomo Nell'Ambiente Naturale

    25/25