LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

103
LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Transcript of LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Page 1: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Page 2: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Modulo II Lezione I

In questa lezione si parlerà delle origini del gesto grafico, con cenni di

grafomotricità, e di neurofisiologia del gesto grafico, a partire dallo

scarabocchio nel bambino, come forma importante di espressione del

sé, del suo inconscio e di comunicazione non verbale.

Si parlerà anche dell’evoluzione del gesto grafico dallo scarabocchio allo

stadio del disegno nel bambino, in linea o meno con l’evoluzione psico-

emotiva e cognitiva, fino alle prime forme di scrittura a mano.

Page 3: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Modulo II Lezione I

L’analisi del disegno e della scrittura in età evolutiva ci fa capire molte

cose sullo sviluppo del bambino. Molto spesso, attraverso questo

studio, possiamo comprendere le ragioni di tanti comportamenti e

rispondere a interrogativi che non trovano risposte con altre strade di

ricerca.

Introduzione

Il disegno è qualcosa di eccezionale, è l’espressione della nostra

profondità e i segreti dell’inconscio. La scrittura è la storia di ognuno di

noi. E’ anche la storia di un corpo e di una mente, di un cuore e di

sentimenti e di innumerevoli emozioni nascoste. Entrambe (disegno e

scrittura) consentono di aprirci alla complessità dell’essere umano.

Page 4: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Modulo II Lezione I

La grafologia studia il gesto grafico nella sua integrità sia neurofisiologica

che simbolica. Il gesto grafico è un prodotto della nostra energia interna,

unica ed individuale, che rappresenta la sintesi tra mente e corpo (fattore

genetico), tra l’io e l’altro (fattore ambientale), tra la debolezza interiore

e forza esterna (fase dell’imprinting).

Introduzione

Su queste basi il rapporto tra grafologia e crescita del bambino è

indiscutibile perché osservabile e analizzabile attraverso il disegno e la

scrittura.

Page 5: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Modulo II Lezione I

Il bambino vive tre periodi del suo sviluppo. Questi periodi

rientrano nella legge della natura per facilitare

il percorso di crescita del bambino e sono dimostrabili da

cambiamenti psico neurologici ma anche mentali e relazionali.

Il passaggio da un periodo all’altro avviene attraverso

un salto di qualità. E’ verso l’età di un anno e mezzo che il

bambino inizia a sperimentare lo SCARABOCCHIO.

Introduzione

Page 6: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Modulo II Lezione I

Un ottimo supporto all’analisi del grafismo infantile, a maggior

ragione in età pre-scolare, quando il bambino ancora non ha

imparato a scrivere, è rappresentato dall’interpretazione del

disegno, alla cui base troviamo lo stesso criterio valido per

l’interpretazione della scrittura, ossia il simbolismo dello spazio

magistralmente elaborato da Max Pulver negli anni ’30.

Immaginando il foglio su cui scriviamo come una proiezione

dell’ambiente in cui ci muoviamo, lo vedremo diviso in quattro

zone o “dimensioni spaziali”, rappresentative dei quattro grandi

vettori che orientano l’Io nella realtà con cui deve interagire.

Introduzione

Page 7: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Modulo II Lezione I

Entrano in gioco molti fattori nello scarabocchio: lo sviluppo

psicomotorio, la stimolazione da parte degli adulti, il desiderio

di comunicare e di esprimere emozioni e scoperte.

Nel corso dello sviluppo, il bambino migliora la coordinazione

tra il sistema percettivo ed il sistema motorio e la

sperimentazione permetti di scoprire le potenzialità di questo

mezzo comunicativo.

Introduzione

Page 8: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

PREMESSA

Inizialmente il disegno è la semplice espressione del gesto, è una traccia che necessita di un mediatore

(dito e matita), poi le tracce permangono e vengono reiterate e quindi inizia l’uso del pensiero e il

tentativo di disciplinare quel gesto sentendosene causa.

Dalla fase dello scarabocchio, si arriverà a tracciare il cerchio, poi a nominare il disegno (anche se a

produzione finita) fino a una rappresentazione più variegata e complessa del disegno stesso. Insomma

un passaggio graduale: dal gesto, all’uso di uno strumento mediatore, all’intenzionalità, alla

permanenza della traccia stessa, fino alla sua denominazione ed esplicita rappresentazione.

Modulo II Lezione I

Page 9: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

LO SCARABOCCHIO: LE PRIME RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DEI BAMBINI

I primi disegni dei bambini sono realizzati con movimenti casuali e non controllati, il risultato sul foglio

è un insieme confuso e disordinato di linee, circolari o spezzate, in cui non si individuano immagini

socialmente condivise, come una palla o un fiore o un omino: è il modo del bambino di utilizzare la

matita e il colore sul foglio, tra i 12 mesi e i due anni di età circa; queste prime produzioni prendono il

nome di “scarabocchi”.

A ben guardarli, gli scarabocchi hanno dei tratti comuni in tutti i bambini di una stessa età ed infatti lo

sviluppo dell’attività grafico-pittorica è universale: gli studi hanno permesso di delineare degli stadi di

sviluppo della capacità grafica, nei primi tre stadi i bambini tracciano sul foglio degli scarabocchi.

Modulo II Lezione I

Page 10: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Il primo stadio viene denominato “dello scarabocchio disordinato” e si situa nella fascia d’età che va

dai 12 ai 18 mesi circa. In questo stadio gli scarabocchi dei bambini hanno tre caratteristiche principali:

• Sono disordinati

• Sono omolaterali

• Sono centrifughi

Il secondo stadio dello sviluppo grafico-pittorico è detto “stadio dello scarabocchio ordinato”: intorno

ai 18 mesi di vita negli scarabocchi iniziamo a riconoscere delle prime forme, anche se non ancora

possiamo attribuire a nessuna di queste un significato condiviso; lo scarabocchio resta principalmente,

anche in questo stadio, un’attività ludica motoria, di scarica di energia vitale, mentre l’intenzione

rappresentativa e comunicativa da parte del bambino arriverà soltanto più in là.

Modulo II Lezione I

Page 11: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Tra i due e i tre anni il bambino ad organizzare i suoi scarabocchi a forme riconoscibili, come radiali,

giri, soli, mandala; si accorge che c'è un rapporto tra i suoi movimenti e i segni ottenuti, inizia così

l’ultimo dei tra stadi di sviluppo in cui il bambino si esprime graficamente con gli scarabocchi, lo

“stadio delle forme”.

È grazie alla maturazione del sistema nervoso e della capacità motoria fine che il bambino inizia a

desiderare e poter controllare i suoi movimenti e di seguirli con lo sguardo: aumenta la coordinazione

tra i movimenti del braccio e della mano e lo sguardo e migliora anche la capacità del bambino di

mantenere l’attenzione sull’attività che sta svolgendo.

Modulo II Lezione I

Page 12: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

L’EVOLUZIONE NEL DISEGNO

ETÀ ORIENTATIVE

FASI O ACQUISIZIONIESEMPI E/O IMPLICAZIONI

PSICOLOGICHE

2/3 ANNI PREGRAFISMO: il bambino comincia a pensare dipoter fermare il gesto e possiamo immaginareun inizio di disegno, una produzione un po’ piùstrutturata.

3 ANNI CONTROLLA PARTENZA E FINE. RIESCE ACHIUDERE LE LINEE APERTE.

Inizialmente il bambino denomina sempre dopo,prima vede cosa rivela spontaneamente ildisegno, è molto più preoccupato i identificarecosa disegna piuttosto di come lo disegna.

Finché non è vicino alla triangolazione nonriesce a disegnare quadrati o triangoli.

Piacere di fantasia, di associare con qualcosa.

Modulo II Lezione I

Page 13: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

ETÀ ORIENTATIVE

FASI O ACQUISIZIONIESEMPI E/O IMPLICAZIONI

PSICOLOGICHE

4 ANNI CAPACITÀ DI PARTIRE DA UNA PARTE QUALSIASI EDI COLLEGARLA.Compare l’intenzionalità rappresentativa ed èimportante ed è importante a questo puntoosservare come il bambino corregge i disegni.Cominciano a distinguersi somiglianze edifferenze.Spesso il bambino è molto più preoccupato diidentificare cosa disegna piuttosto di comedisegna.

Esempi:La faccia con gli occhi attaccati alla circonferenzao le case con le finestre agli estremi, vedi lacapacità o meno di staccarsi un po’ dalla madre(si sentono separati ma hanno bisogno di essereappoggiati).

4/5 ANNI È come se dovesse cogliere il realismo di quelloche vede. Usa il disegno come linguaggio, noncome una sorta di trasposizione. Il disegnocomincia ad essere un segno di comunicazione.

Più il bambino è soddisfatto della sua traccia, piùla reitererà.

Esempi di trasparenze:Macchina con 4 ruote con omino all’interno chesi vede per intero).

Costanza dell’oggetto (ripetizioni).

Modulo II Lezione I

Page 14: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

ETÀ ORIENTATIVE

FASI O ACQUISIZIONIESEMPI E/O IMPLICAZIONI

PSICOLOGICHE

5/6 ANNI Il bambino passa dal disegno tracciato da tutti ipunti di vista, al disegnare da un punto di vistaunico.

Passa dal disegnare tutto quello che sa disegnareal disegnare tutto quello che vuole.Passa da una fase indifferenziata e onnipotentead un disegno dove si vedono i particolari.

- Cade animismo- Il pensiero si evolve- C’è un minimo di soggettività (fuori dalla

simbiosi)

Concetto di permanenza dell’oggetto.Es. c’è un oggetto intero anche se non lo facciovedere tutto.

Modulo II Lezione I

Page 15: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Modulo II Lezione I

Page 16: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

STILE DEL DISEGNO E TRATTI DI PERSONALITÀ

Ulteriori elementi concorrono ad un’esaustiva lettura del disegno infantile poiché la scelta di forme e

colori particolari esprimono il rapporto che c’è fra il pensiero e le emozioni, permettendo

all’immaginario del bambino di manifestarsi:

• Il tratto (più o meno calcato)

• Lo spazio (invasione o meno dell’area del foglio)

• Il colore (che uso ne fa?)

• Il simbolismo

• La narrazione che lo accompagna

I suddetti appaiono tutti come

aspetti significativi di cui avvalersi

prima di una mera interpretazione

psicoanalitica.

Modulo II Lezione I

Page 17: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

TEST

• MACHOVER’S TEST o DISEGNO DELLA FIGURA UMANA

• I DISEGNI DELLE EMOZIONI

• DISEGNO DELLA FAMIGLIA DI ANIMALI (Brem Graser’s test)

• DISEGNO DELLA FAMIGLIA

• TEST DELL’ALBERO

• TEST DELLA CASA DI BUCK

Modulo II Lezione I

Page 18: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Modulo II Lezione I

Disegnare occupando una sola zona del foglio, lasciando il resto vuoto, segnala

una difficoltà di rapporto con quella specifica parte dell’universo simbolico: il bambino più

introverso, timido e riflessivo, bisognoso della protezione materna, che deve essere

particolarmente stimolato e incoraggiato, disegnerà privilegiando la sinistra, mentre il

bambino più estroverso, disinvolto, sicuro di sé e incuriosito dall’ambiente circostante si

espanderà su tutto il foglio, andando a occupare anche la zona destra.

Occupazione del foglio

Page 19: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Modulo II Lezione I

La predilezione per la parte bassa del foglio caratterizza un bambino dall’intelligenza

pratica, spesso ben inserito nel sociale, mentre il bambino più fantasioso, e magari

anche più svagato e distratto, occuperà di preferenza la zona alta. L’occupazione della

sola parte centrale può segnalare un senso di isolamento, di difficoltà di

comunicazione, soprattutto se il disegno si presenta piccolo e dal tratto leggero.

Maggiore socievolezza, espansività e ricerca di contatto fisico nella scelta del foglio in

posizione orizzontale; la scelta verticale ha invece una valenza meno affettiva e più

individualista: appartiene al bambino più indipendente, riservato, razionale.

Occupazione del foglio

Page 20: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Modulo II Lezione I

Il Test dei quattro elementi è utilizzato in Grafologia conbambini anche molto piccoli, che ancora non sanno scrivere,ma che già sono in grado di eseguire alcuni semplici disegni.

È anch’esso interpretabile sulla base del campo grafico diPulver, arricchito dall’espressività di quattro grandi simboli dalricchissimo e sfaccettato linguaggio.

Il test dei 4 elementi

Page 21: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Modulo II Lezione I

Il sole, principio maschile per eccellenza, collegato all’elemento fuoco, nei

disegni dei bambini rappresenta il padre. Positivo ed equilibrato se

collocato nella parte destra del foglio, a seconda della dimensione che

occupa descrive la “misura” della figura paterna nella vita del bambino: se

è eccessivamente grande può avere un richiamo un po’ opprimente,

soprattutto se di un rosso aggressivo. Se invece è troppo piccolo,

insignificante, dal colore pallido o senza raggi, evoca una carenza di

disponibilità, di sicurezza, se non addirittura un’assenza.

Il test dei 4 elementi

Page 22: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Modulo II Lezione I

L’acqua, elemento fluido e femminile collegato all’origine della vita, ci parla

del rapporto che il bambino ha con la madre. Se viene disegnata come una

specie di oceano che invade tutto lo spazio richiama una madre

iperprotettiva; se è una pioggia che cade simboleggia una madre

ipercritica o severa; se è un laghetto tranquillo evoca una madre

disponibile, rassicurante. Se l’acqua è disegnata vicino al sole e nella stessa

parte del foglio la coppia genitoriale trasmette al bambino serenità e senso

di unione, se i due elementi sono lontani il bambino percepisce un distacco

o un disaccordo. Cascate, fiumi scuri, mari agitati, presenza di rocce e sassi

indicano legami conflittuali, tensioni e disarmonie, soprattutto se disegnati

nella parte sinistra del foglio.

Il test dei 4 elementi

Page 23: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Modulo II Lezione I

La casa ha un importantissimo contenuto emotivo perché simboleggia la vita delbambino nel suo mondo familiare: nel test viene collegata all’elemento aria.

Fino ai 5 anni e mezzo circa è disegnata come un rettangolo tutto in altezza, e lefinestre sono altri piccoli rettangoli più meno regolari, spesso con dei trattiincrociati che a quest’età hanno unicamente un valore di auto-protezione e dirassicurazione sul proprio spazio vitale.

Il test dei 4 elementi

Dopo i 7 anni la casa si allarga sulla facciata orizzontale, ma bisognerà aspettare i9-10 anni per riconoscere l’idea della prospettiva, il rapporto delle proporzioni etutti i dettagli che la “personalizzano”: spesso i bambini particolarmenteimmaginativi, o quelli che cercano un rifugio ideale, rappresentano la casa comeun castello.

La cura con cui la casa è disegnata, la scelta di un colore più o meno vivace, lapresenza di finestre aperte o chiuse, servono a capire se il bambino si sentesufficientemente amato e protetto nell’ambiente in cui vive.

Page 24: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Modulo II Lezione I

Il serpente è collegato all’elemento terra e simboleggia, in questo test, il

bambino stesso, la sua curiosità, la vivacità della sua intelligenza, il suo

bisogno di conoscere, di esplorare, di guardarsi attorno.

È importante soprattutto la sua collocazione: fin verso i 7 anni il bambino

tende a disegnarlo a sinistra, perché il bisogno di protezione materna è

molto presente e non c’è ancora il desiderio di uscire dall’infanzia per

“avventurarsi” nel mondo. Se è disegnato a destra, grande e colorato, il

bambino è alla ricerca di spazio per appagare la sua curiosità: è vivace,

talvolta irrequieto, ansioso di scoprire cose nuove.

Il test dei 4 elementi

Page 25: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Modulo II Lezione I

Inizialmente il bambino tende a produrre un tracciato

da un punto e cerca di concludere nelle vicinanze dello

stesso punto, con un gesto arrotondato.

Il primo periodo

Page 26: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Modulo II Lezione I

Verso i due anni, il tracciato si frena in favore

di una rappresentazione meno impulsiva.

Ci può essere un tratto rettilineo.

Il primo periodo

Page 27: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Modulo II Lezione I

Verso i due anni e sette mesi, c’è una volontà

di organizzare il tracciato è più evidente, per

esempio nel voler unire un tracciato con un

altro.

Il primo periodo

Page 28: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Modulo II Lezione I

Nel primo periodo il bambino ha solo il disegno come

gesto grafico dapprima come gioco e poi come

arte liberatoria ed espressione delle proprie emozioni

interne e vissuto biografico inconscio. In questa

fase il bambino è molto sensibile agli agenti esterni e

qualsiasi trauma che subisce.

Il primo periodo

Scarabocchio circolare. Ilgesto è disteso e fluido

Scarabocchio con traccericche di tensione eaggressività

Page 29: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Modulo II Lezione I

Il primo periodo

Nel primo caso il ritmo si divide in due tipi diinclinazione (a sinistra e a destra) e il bambinousa il colore nero. Nel secondo caso il ritmo èpendolare. La bambina usa due colori conangolosità fortemente accentuate.

E lo spazio, come viene gestito?

Page 30: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Modulo II Lezione I

Il primo periodoNel primo caso c’è una convessità verso destra, unaspecie di asta ritorta, un solo colore, una povertà delgesto.Nel secondo caso il bambino ha riempito tutto lo spazio asua disposizione, l’ha arricchito di colori, ha creato enarrato una storia. Il tracciato è fatto di movimentiverticali e orizzontali, concavi e convessi angolosi e curvi.Certamente è un bambino che non si lascia travolgeredall’emozione primarie come la rabbia, la paura e la noiama va al di là. Osserva, è curioso, si meraviglia del mondocircostante, è pieno di stupore. Ha una carica esplosivainterna che bisogna canalizzare, fare in modo che ilfiume della vita arriva a sentire l’oceano.

E lo spazio, come viene gestito?

Page 31: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Modulo II Lezione I

Il primo periodoScarabocchio posto al centro del foglio.Annerimento, tratto pesante e forte appoggio.Il disegno sembra un gomitolo che si rannicchia, senzaslanci liberatori.

Page 32: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Modulo II Lezione I

Il primo periodo – dallo scarabocchio al disegno

Verso i 3 anni il bambino comincia a disegnare.Il disegno precede la scrittura soprattutto perché le regole del disegno sono molto piùelastiche di quella della scrittura ed il foglio bianco diventa dunque una palestra in cuipuò liberamente allenare le abilità motorie.

Tra i 4 e i 5 anni il bambino comincia a posizionare gli elementi sul foglio e adorientarli nello spazio.

La prima forma di orientamento spaziale che tende ad emergere è quella dellaverticalità; poi nei rapporti sinistra-destra, sotto-sopra, davanti-dietro.

A 5 anni il disegno è completo (testa, corpo, membra).

A 7 anni, le membra sono rappresentate con due tratti. Il sesso della figura umana èrappresentata dai vestiti.

A 8 anni compaiono le spalle e altri dettagli.

Page 33: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Modulo II Lezione I

Il primo periodo – dallo scarabocchio al disegno

Cosa esprime il disegno del proprio volto?

Bambino, 8 anni

Page 34: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Modulo II Lezione I

Il primo periodo – dallo scarabocchio al disegno

Disegno dell’albero fatto da 6 ragazzi in età prepubere (9anni).Anche in questo caso sono state date le stesseopportunità per il disegno in bianco e nero, a colori, lastessa ambientazione in classe, con atmosfera di gruppocollaborativa e senza stress.

Page 35: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Modulo II Lezione I

Il primo periodo – dallo scarabocchio al disegno

L’albero rappresenta un archetipo dell’umano (misterodella vita, crescita, nutrimento), del divino (il tempio,l’antica foresta) e del cosmico (nasce dalla terra e vaverso il cielo).L’albero 3 è un albero che si inserisce bene nella naturariprendei colori, la forma, la morbidezza, la forza, la generosità (frutti).L’albero 5 fa un passo in avanti: è il contatto tra la terrae il cielo, tra la il corpo e lo spirito anche se con qualchesenso di melanconia (la particolare forma della chioma,le nuvole), come un bisogno di vivere e godere la vitanella sua immensità, nella sua totalità. Nella sesta figuraci sono due alberi: due parti di sé in contrasto, nonarmoniose, probabilmente vissute in una condizione esituazione di disadattamento. C’è l’autunno e laprimavera, la gioia e il dispiacere.L’albero 1 e l’albero 4 si rifanno a degli stereotipi: c’è unsenso di infantilismo, di immaturità.

Page 36: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Modulo II Lezione I

Il primo periodo – dallo scarabocchio al disegno

Bambino, 7 anniIl disegno della famiglia

Page 37: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Modulo II Lezione I

Il primo periodo – dallo scarabocchio al disegno

Bambino, 6 anniIl disegno della famiglia

Page 38: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Modulo II Lezione I

Il primo periodo – dallo scarabocchio al disegno

Bambina, 11 anniIl disegno della famiglia

Page 39: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Modulo II Lezione I

Il primo periodo – dallo scarabocchio al disegno

Bambino, 13 anniIl disegno della famiglia

Page 40: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Modulo II Lezione I

Il primo periodo – dallo scarabocchio al disegno

Bambina, 6 anniIl disegno della casa, di sé, del sole, dell’alberoNatura estroversiva, equilibrata, buon attaccamentoalle figure genitoriali.

Page 41: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Modulo II Lezione I

Il primo periodo – dallo scarabocchio al disegno

Disegni fatti da bambini con un vissuto di disagio

Page 42: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Modulo II Lezione I

Il primo periodo – dallo scarabocchio al disegno

Disegni fatti da bambini con un vissuto di disagio

Bambino, 8 anni.Iperattivo, inquieto, ribelle

Page 43: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Modulo II Lezione I

MOLTO IMPORTANTE è L’ANALISI DEL TRATTO !

Page 44: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Page 45: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

PREMESSA

Modulo 2 Lezione 1

Inizialmente il disegno è la semplice espressione del gesto, è una traccia che necessita di un mediatore

(dito e matita), poi le tracce permangono e vengono reiterate e quindi inizia l’uso del pensiero e il

tentativo di disciplinare quel gesto sentendosene causa.

Dalla fase dello scarabocchio, si arriverà a tracciare il cerchio, poi a nominare il disegno (anche se a

produzione finita) fino a una rappresentazione più variegata e complessa del disegno stesso. Insomma

un passaggio graduale: dal gesto, all’uso di uno strumento mediatore, all’intenzionalità, alla

permanenza della traccia stessa, fino alla sua denominazione ed esplicita rappresentazione.

Page 46: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

LO SCARABOCCHIO: LE PRIME RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DEI BAMBINI

Modulo 2 Lezione 1

I primi disegni dei bambini sono realizzati con movimenti casuali e non controllati, il risultato sul foglio

è un insieme confuso e disordinato di linee, circolari o spezzate, in cui non si individuano immagini

socialmente condivise, come una palla o un fiore o un omino: è il modo del bambino di utilizzare la

matita e il colore sul foglio, tra i 12 mesi e i due anni di età circa; queste prime produzioni prendono il

nome di “scarabocchi”.

A ben guardarli, gli scarabocchi hanno dei tratti comuni in tutti i bambini di una stessa età ed infatti lo

sviluppo dell’attività grafico-pittorica è universale: gli studi hanno permesso di delineare degli stadi di

sviluppo della capacità grafica, nei primi tre stadi i bambini tracciano sul foglio degli scarabocchi.

Page 47: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Modulo 2 Lezione 1

Il primo stadio viene denominato “dello scarabocchio disordinato” e si situa nella fascia d’età che va

dai 12 ai 18 mesi circa. In questo stadio gli scarabocchi dei bambini hanno tre caratteristiche principali:

• Sono disordinati

• Sono omolaterali

• Sono centrifughi

Il secondo stadio dello sviluppo grafico-pittorico è detto “stadio dello scarabocchio ordinato”: intorno

ai 18 mesi di vita negli scarabocchi iniziamo a riconoscere delle prime forme, anche se non ancora

possiamo attribuire a nessuna di queste un significato condiviso; lo scarabocchio resta principalmente,

anche in questo stadio, un’attività ludica motoria, di scarica di energia vitale, mentre l’intenzione

rappresentativa e comunicativa da parte del bambino arriverà soltanto più in là.

Page 48: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Modulo 2 Lezione 1

Tra i due e i tre anni il bambino ad organizzare i suoi scarabocchi a forme riconoscibili, come radiali,

giri, soli, mandala; si accorge che c'è un rapporto tra i suoi movimenti e i segni ottenuti, inizia così

l’ultimo dei tra stadi di sviluppo in cui il bambino si esprime graficamente con gli scarabocchi, lo

“stadio delle forme”.

È grazie alla maturazione del sistema nervoso e della capacità motoria fine che il bambino inizia a

desiderare e poter controllare i suoi movimenti e di seguirli con lo sguardo: aumenta la coordinazione

tra i movimenti del braccio e della mano e lo sguardo e migliora anche la capacità del bambino di

mantenere l’attenzione sull’attività che sta svolgendo.

Page 49: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

L’EVOLUZIONE NEL DISEGNO

Modulo 2 Lezione 1

ETÀ ORIENTATIVE

FASI O ACQUISIZIONIESEMPI E/O IMPLICAZIONI

PSICOLOGICHE

2/3 ANNI PREGRAFISMO: il bambino comincia a pensare dipoter fermare il gesto e possiamo immaginareun inizio di disegno, una produzione un po’ piùstrutturata.

3 ANNI CONTROLLA PARTENZA E FINE. RIESCE ACHIUDERE LE LINEE APERTE.

Inizialmente il bambino denomina sempre dopo,prima vede cosa rivela spontaneamente ildisegno, è molto più preoccupato di identificarecosa disegna piuttosto di come lo disegna.

Finché non è vicino alla triangolazione nonriesce a disegnare quadrati o triangoli.

Piacere di fantasia, di associare con qualcosa.

Page 50: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Modulo 2 Lezione 1

ETÀ ORIENTATIVE

FASI O ACQUISIZIONIESEMPI E/O IMPLICAZIONI

PSICOLOGICHE

4 ANNI CAPACITÀ DI PARTIRE DA UNA PARTE QUALSIASI EDI COLLEGARLA.Compare l’intenzionalità rappresentativa ed èimportante a questo punto osservare come ilbambino corregge i disegni.Cominciano a distinguersi somiglianze edifferenze.Spesso il bambino è molto più preoccupato diidentificare cosa disegna piuttosto di comedisegna.

Esempi:La faccia con gli occhi attaccati alla circonferenzao le case con le finestre agli estremi, vedi lacapacità o meno di staccarsi un po’ dalla madre(si sentono separati ma hanno bisogno di essereappoggiati).

4/5 ANNI È come se dovesse cogliere il realismo di quelloche vede. Usa il disegno come linguaggio, noncome una sorta di trasposizione. Il disegnocomincia ad essere un segno di comunicazione.

Più il bambino è soddisfatto della sua traccia, piùla reitererà.

Esempi di trasparenze:Macchina con 4 ruote con omino all’interno chesi vede per intero).

Costanza dell’oggetto (ripetizioni).

Page 51: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Modulo 2 Lezione 1

ETÀ ORIENTATIVE

FASI O ACQUISIZIONIESEMPI E/O IMPLICAZIONI

PSICOLOGICHE

5/6 ANNI Il bambino passa dal disegno tracciato da tutti ipunti di vista, al disegnare da un punto di vistaunico.

Passa dal disegnare tutto quello che sa disegnareal disegnare tutto quello che vuole.Passa da una fase indifferenziata e onnipotentead un disegno dove si vedono i particolari.

- Cade animismo- Il pensiero si evolve- C’è un minimo di soggettività (fuori dalla

simbiosi)

Concetto di permanenza dell’oggetto.Es. c’è un oggetto intero anche se non lo facciovedere tutto.

Page 52: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Modulo 2 Lezione 1

Page 53: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

STILE DEL DISEGNO E TRATTI DI PERSONALITÀ

Modulo 2 Lezione 1

Ulteriori elementi concorrono ad un’esaustiva lettura del disegno infantile poiché la scelta di forme e

colori particolari esprimono il rapporto che c’è fra il pensiero e le emozioni, permettendo

all’immaginario del bambino di manifestarsi:

• Il tratto (più o meno calcato)

• Lo spazio (invasione o meno dell’area del foglio)

• Il colore (che uso ne fa?)

• Il simbolismo

• La narrazione che lo accompagna

I suddetti appaiono tutti come

aspetti significativi di cui avvalersi

prima di una mera interpretazione

psicoanalitica.

Page 54: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

TEST

Modulo 2 Lezione 1

• MACHOVER’S TEST o DISEGNO DELLA FIGURA UMANA

• I DISEGNI DELLE EMOZIONI

• DISEGNO DELLA FAMIGLIA DI ANIMALI (Brem Graser’s test)

• DISEGNO DELLA FAMIGLIA

• TEST DELL’ALBERO

• TEST DELLA CASA DI BUCK

Page 55: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

LA SCRITTURA NEL MODELLO SCOLASTICO E

L’APPRENDIMENTO DELLA SCRITTURA

Page 56: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Modulo II Lezione II

In questa lezione si parlerà del modello scolastico di riferimento nell’apprendimento della

scrittura, e cenni sul mancinismo.

Si parlerà anche del processo di apprendimento della scrittura da parte del bambino e leeventuali difficoltà che potrebbe incontrare in questo percorso, anche alla luce dei cambiamentiintervenuti nella società odierna con l’uso massivo delle tecnologie.

Page 57: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Prime forme di comunicazione scritta: pittografia e segno

o Ancor prima della comparsa della scrittura, l’uomo ha tramandato nel tempo le proprie

conoscenze mediante segni tracciati o incisi che raffiguravano immagini realistiche o stilizzate di

animali, persone, piante e di insiemi di segni, probabilmente con significato mitico e religioso.

o Questa forma primitiva di scrittura viene chiamata pittografia e i disegni o segni, pittogrammi;

nonostante la distanza geografica tra i popoli, taluni simboli assunsero forme uguali in paesi ed

epoche diverse.

Modulo II Lezione II

Page 58: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Prime forme di comunicazione scritta: pittografia e segno

o Tra il 25.000 e il 15.000 a.C. si sviluppa la grande arte parietale, di cui è rimasta traccia in vari

paesi del mondo, opera di gruppi di cacciatori-raccoglitori che raffiguravano uomini, animali,

bisonti, cervidi, cavalli, mammut, rinoceronti e felini, disegnati sulle pareti di rocce e di grotte.

o Probabilmente alcuni pittogrammi erano realizzati in luoghi sacri, isolati dalla comunità e legati a

riti di iniziazione delle attività divinatorie.

Modulo II Lezione II

Page 59: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Una curiosità…

Immagini realizzate sulle rocce con carbone di legna o ossido di manganese e poi sfumati con le dita

Modulo II Lezione II

Page 60: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Prime forme di comunicazione scritta: pittografia e segno

Con il passare del tempo intorno al 9000 a.C. si cominciò a disegnare

su corteccia d’albero, pietre, osso, avorio, pelli di animali, supporti

mobili che custodivano la memoria del popolo che veniva tramandata

ai giovani, e i lunghi racconti venivano disposti a spirale con l’inizio

della storia al centro.

Modulo II Lezione II

Page 61: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Una curiosità…

Il famoso Disco di Festo,ritrovato nell’isola di Creta,un disco di terracotta di cm20 e tutt’ora indecifrato.

Allevamento di bovini-Etàneolitica

Incisione rupestre del 2.000a.C.

Modulo II Lezione II

Page 62: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Prime forme di comunicazione scritta: pittografia e segno

o Compaiono intanto stilizzazioni di figure schematiche incise o dipinte con linee rette, incrociate,

curve, cerchi, triangoli, rettangoli, che rappresentano forme rudimentali di scrittura, che non

hanno permesso ad oggi di ricostruire un codice grafico significativo.

o Secondo gli studiosi della preistoria figure e pitture incise costituiscono un insieme di segni visivi,

che parlano un linguaggio da percepire nella totalità dei segni e che tutt’oggi è oggetto di

studio.

Modulo II Lezione II

Page 63: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Ideografia: prime forme di scrittura e istruzione

o Il gesto grafico comincia a coincidere con il linguaggio articolato:

nasce la scrittura sintetica o scrittura di idee o ideografia, in cui un solo

disegno ha lo scopo di suggerire un’intera frase lasciando ampio

margine all’interpretazione personale.

o La stilizzazione volontaria di forme naturalistiche nella scrittura non si

riduce solo a semplici esigenze di semplificazione, ma anche alla

nascita di concetti astratti.

Modulo II Lezione II

Page 64: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Ideografia: prime forme di scrittura e istruzione

o L’ideografia è la rappresentazione delle idee per mezzo dei segni che

suggeriscono quelle idee, quindi i segni richiamano un concetto per

elaborare un discorso.

o Il rapporto tra la singola parola e il segno che la rappresenta è più

stretto ed inizia a coincidere con il linguaggio parlato.

Modulo II Lezione II

Page 65: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Ideografia: prime forme di scrittura e istruzione

o Intorno al 3000 a.C. nascono diversi sistemi di scrittura ideografica: in

Egitto con i geroglifici, ed in Mesopotamia con la scrittura cuneiforme

dei Sumeri.

o La scrittura geroglifica, scrittura sacra va dal 3000 a.C. al III sec. d.C.,

ha qualche somiglianza con quella sumerica, ma si è evoluta più

velocemente, attraversando 4 fasi, sino a diventare libraria: lo scritto

veniva eseguito su papiro con pennello e inchiostro nero e rosso.

Modulo II Lezione II

Page 66: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Ideografia: prime forme di scrittura e istruzione

o I segni principali erano 24, era già un alfabeto e si poteva già considerare una

scrittura di parole. Gli egiziani ebbero una grande cura del sapere e

favorirono una notevole fioritura di scuole, alle quali potevano accedere solo

i figli dei sacerdoti e dei guerrieri.

o Le scuole avevano sede nei templi e gli insegnanti erano sacerdoti che

redigevano gli atti ufficiali del faraone e i testi sacri, venivano chiamati

ierogrammati = scrittori di cose sacre.

Modulo II Lezione II

Page 67: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Ideografia: prime forme di scrittura e istruzione

La scrittura cuneiforme del 3.200 a.C. è costituita da tratti geometrici,

diritti, verticali, orizzontali e obliqui, a forma di cuneo e veniva eseguita

su tessere di argilla, lamine di bronzo o d’oro, ciottoli, legno, cera e

cuoio. Essa ha costituito il mezzo espressivo di diversi popoli: Sumeri,

Assiri, Babilonesi, Persiani che hanno inciso nelle tavolette di argilla la

loro storia, le loro scoperte scientifiche, le leggi, gli eventi religiosi.

Modulo II Lezione II

Page 68: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Ideografia: prime forme di scrittura e istruzione

A differenza di altri supporti deperibili, l’argilla con le scritte è arrivata

ai giorni nostri, come il codice legislativo di Hammurabi di Babilonia del

1800 a.C. ed altri reperti importanti.

Modulo II Lezione II

Page 69: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Una curiosità…

Modulo II Lezione II

Page 70: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Ideografia: prime forme di scrittura e istruzione

o Nelle scuole assiro-babilonesi l’istruzione era riservata a persone di

alta casta, ai sacerdoti e magi, le donne e il popolo erano esclusi.

o I persiani curavano soprattutto l’educazione intellettuale e religiosa,

alle quali seguivano quella militare e civile.

Modulo II Lezione II

Page 71: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

La nascita degli alfabeti e l’evoluzione della cultura greca

o L’Alfabeto nasce nel momento in cui i singoli segni non corrispondono

più alle immagini ma ai singoli suoni; la scrittura diventa fonetica ed è

il suo ultimo stadio evolutivo. Si riducono i segni a poche decine e le

combinazioni sono infinite.

o Il primo alfabeto nacque nel 1.300 a.c. ad opera dei Fenici, che lo

diffusero in tutto il Mediterraneo insieme alle loro merci, in quanto

erano un popolo di abili navigatori e commercianti.

Modulo II Lezione II

Page 72: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

La nascita degli alfabeti e l’evoluzione della cultura greca

o L’alfabeto era composto da 22 lettere consonanti, ed ogni parola erain genere costituita da 3 di esse: trilitterismo.

o Ogni consonante corrispondeva all'inizio della parola a cui si riferiva,ad esempio m come mare.

o Semplice da imparare e quindi molto funzionale, creò le basi per lanascita degli altri alfabeti occidentali e orientali, ad eccezione di quellidell’Estremo Oriente.

Modulo II Lezione II

Page 73: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

La nascita degli alfabeti e l’evoluzione della cultura greca

o Intorno all’anno 1000 a.C. i Greci crearono un alfabeto sulla base diquello Fenicio, adattandolo alla loro lingua e portando modifichesostanziali: aggiunsero le vocali, altre consonanti e diedero all’aspettografico dell’alfabeto simmetria e forma artistica.

o Con il passaggio dalla scrittura ideografica e cuneiforme, a quellafonicografica, si estese il processo di espansione della alfabetizzazioneche diede luogo in Grecia nei secoli VII e VI a.C., alla nascita diistituzioni educative, sulle quali verrà in seguito edificatol’ordinamento scolastico del mondo occidentale.

Modulo II Lezione II

Page 74: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Una curiosità…Alfabeto greco

Modulo II Lezione II

Page 75: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

La nascita dell’alfabeto latino e l’istruzione romana

o Intorno all’anno 1.000 a.C. lungo il Tevere nacque la civiltà Romana,che diventò uno dei popoli più potenti del mondo antico.

o Nel VI sec. a.C. si originò la lingua latina, basandosi sull’alfabeto grecoe italico, dei quali vennero modificate alcune lettere per esigenzelinguistico-tecniche, e solo durante il I sec. d.C. avvenne lacodificazione dell’alfabeto latino, che è divenuto la base dellemoderne lingue occidentali.

Modulo II Lezione II

Page 76: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

La nascita dell’alfabeto latino e l’istruzione romana

o I vari alfabeti esistenti in Italia si combinarono tra loro, influenzandosia vicenda e creando forme di scrittura più scorrevoli.

o La scrittura latina era dominante e divenne una moda, un elemento didistinzione, mantenne una grande stabilità nel tempo e conobbe unagrande diffusione grazie al diffondersi del potere di Roma.

Modulo II Lezione II

Page 77: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Una curiosità…Alfabeti italici

Modulo II Lezione II

Page 78: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Il Rinascimento: scrittura e istruzioneo Il Rinascimento, nato in Italia nel XIV sec. si diffuse sino al XVI sec. in

tutta Europa, portò grandi cambiamenti e fu caratterizzato dalrinnovamento culturale della lingua e della letteratura classica, dalrifiorire delle scienze, delle arti, della politica, degli studi e deicostumi.

o La scoperta della stampa di Gutenberg nel 1437, portò un grandecambiamento nella storia della scrittura; vi erano due scritture, quellamanuale e quella meccanica, la diffusione del sapere era cosìgarantita su ampia scala.

Modulo II Lezione II

Page 79: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Il Rinascimento: scrittura e istruzione

o La funzione del libro mutò radicalmente, assumendo un ruolo semprepiù importante, divenendo così uno strumento di studio e non piùsolo un oggetto di lusso.

o Nonostante questo fu mantenuto un largo uso della scrittura, per ilsuo aspetto pratico, in quanto le dimensioni e la disposizione spazialeerano libere e per l’aspetto di autenticità; basti pensare che idocumenti ufficiali, gli atti notarili e processuali sono stati scritti amano sino a non molto tempo fa.

Modulo II Lezione II

Page 80: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Il Rinascimento: scrittura e istruzione

o La scrittura diventò più vivace e vitale, nacque così la “cancellerescacorsiva” che esprimeva lo spirito del momento, mentre scomparve lascrittura libraria.

o Il concilio di Trento del 1545 diede un grande impulso alle scuole;incoraggiò gli istituti religiosi perché diffondessero l’istruzione a tutti,poveri e ricchi.

o Nel XVII sec. nacquero gli Istituti Magistrali per la formazione deimaestri; le scuole professionali per agricoltori, commercianti,industriali e artigiani; le scuole serali e domenicali che diedero grandeimpulso all’evoluzione dell’istruzione.

Modulo II Lezione II

Page 81: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Una curiosità…

Esempio di scrittura «cancelleresca corsiva»

Modulo II Lezione II

Page 82: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

La nascita dell’istruzioneo L’istruzione con la nascita della scuola diventa un’attività intenzionale e formalmente

organizzata, che nel tempo ha acquisito maggiore specificità e complessità,

identificandosi come il processo di trasmissione di un complesso di conoscenze

selezionate e strutturate in programmi.

o Lo scopo è l’acquisizione da parte degli individui di determinate conoscenze e

tecniche per assicurare ad un gruppo sociale la sua continuità e identità nel tempo.

o Il significato culturale della nascita e dello sviluppo della scrittura è fondamentale per

comprendere l’importanza che questo strumento riveste nell’evoluzione

dell’istruzione, in qualità di pietra miliare della cultura.

Modulo II Lezione II

Page 83: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

La calligrafia nelle scuole

o Nei sec. XV, XVI e XVII la scrittura cerca di adeguarsi ai criteri estetici e

formali del Rinascimento, superando la sua funzione principale di

rappresentazione scritta del linguaggio e di conservazione del

pensiero, per sviluppare l’arte della calligrafia.

o Molti umanisti europei studiosi della grafia o calligrafi fecero della

scrittura un campo di ricerca scientifica, furono scritti diversi trattati

sugli aspetti tecnici della scrittura latina e della scrittura dell’Europa

occidentale.

Modulo II Lezione II

Page 84: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

La calligrafia nelle scuole

o Nel 1479 fu stampato il più antico trattato di calligrafia di Domenico de

Moyllis di Parma e nel 1522 fu pubblicato a Roma il primo manuale

italiano di calligrafia sulla scrittura italica, rotonda, elegante e corsiva,

ad opera dello scrivano papale Ludovico degli Arrighi, detto il

Vicentino.

Modulo II Lezione II

Page 85: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

La calligrafia nelle scuole

o Nel sec. XVIII, con il risveglio scientifico dovuto all’Illuminismo, la

scrittura perse il suo aspetto vezzoso ed elaborato, per divenire più

semplice e lineare nell’aspetto, e grazie a questo cominciò ad

acquisire il carattere di individualità.

o Vi fu anche un grande cambiamento dovuto ai mezzi scrittori, dal

pennino e calamaio si passò alle penne stilografiche e le biro che

rendevano l’apprendimento della scrittura più facile.

Modulo II Lezione II

Page 86: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

La calligrafia nelle scuole

o In Italia la calligrafia cessa di essere materia di apprendimento nel

1969, anno in cui viene ufficialmente abolita dai programmi

ministeriali.

o Oggi la calligrafia è stranamente assente in Italia, dove è nata, ma è

presente in Francia, Spagna, Gran Bretagna e Germania, dove esistono

le figure dei calligrafi professionisti.

o In Oriente la scrittura riveste ancora un carattere di sacralità, in

quanto espressione dello spirito e della religiosità.

Modulo II Lezione II

Page 87: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Distinzione tra calligrafia e grafologiao La calligrafia avendo un carattere esclusivamente formale, non è

particolarmente analizzabile dal punto di vista grafologico, infatti, più

la scrittura si allontana dal modello calligrafico, più è espressiva e

personale; delle volte la scrittura formalmente bella non è detto che

lo sia dal punto di vista psico-grafologico.

o La distinzione tra calligrafia e scrittura riveste un carattere

fondamentale, in quanto la calligrafia da kalòs=bello e gràpho=scrivo

riguarda il tratto elegante e formale delle lettere alfabetiche, in

questo caso la volontà disciplina i movimenti; mentre nella scrittura i

segni grafici vengono tracciati spontaneamente ed automaticamente.

Modulo II Lezione II

Page 88: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Le fasi di apprendimento della scrittura

o L’apprendimento della calligrafia è un processo lento e lungo, cherichiede anni di “allenamento”. E’ nella scuola primaria che lemaestre si impegnano ad insegnare con metodo la scrittura e ilbambino inizia a confrontarsi con le richieste di scrivere cheprovengono dagli adulti.

o Non dobbiamo però pensare che imparare la scrittura sia un processolegato solo alla “formazione delle lettere”, obiettivo che si inizia aperseguire alle elementari. Infatti per imparare a scrivere servonotutta una serie di prerequisiti, che vengono appresi anche moltoprima. Quali? Pensate che per scrivere (e per imparare a scrivere!) albambino sono richieste competenze linguistiche, cognitive, motorie(coordinamento, lateralizzazione, etc.), lessicali, ortografiche, etc.

Modulo II Lezione II

Page 89: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Il mancinismoo E’ indubbio che l’esercizio della scrittura da parte dei mancini (coloro

che scrivono con la mano sinistra) presenta maggiori difficoltàoggettive o perlomeno peculiari, rispetto a quella del destrimane nelnostro sistema di scrittura che procede da sinistra andando verso ladestra.

o Mentre infatti il destrimane può vedere ed osservare la propria grafiamentre viene eseguita, il mancino invece ci passa sopra con la mano ela copre, eseguendo il proprio tracciato con braccio e mano intensione, invece che in estensione, oppure assumendo pose scomodee inadeguate, infatti una postura sbagliata può portare a dei problemidi dolenzia alla schiena, alla testa ed alla vista.

Modulo II Lezione II

Page 90: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Il mancinismo

o Il destrimane trascina, in un certo senso, la propria grafia, il mancinoinvece la spinge, procedendo come contro-corrente in un verso chenon gli è naturale.

o La grafia del mancino solitamente presenta delle forme originali,talvolta innovative, talvolta un po’ ‘bizzarre’, inoltre tende a staccarepiù spesso la penna fra le lettere, tuttavia questi stacchi, piccoli evivaci, non partecipano sempre autenticamente al segno Staccata, masono agevolazioni, creazioni, soluzioni che il mancino deve inventarsiper uscire da una oggettiva difficoltà di percorso.

Modulo II Lezione II

Page 91: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Il mancinismo

o La soluzione spesso viene raggiunta sollevando la mano o tenendolanella parte sopra il rigo, con la punta delle dita rivolte verso il basso inmodo tale da avere una minima visione di ciò che sta scrivendo.

o Tuttavia i segni grafologici, la cui idea o progetto si forma a livellodella neocorteccia cerebrale, sono gli stessi per i destrimani e per imancini.

o Le difficoltà di percorso sono dunque solo in (minima) parte dovutealla scomodità oggettiva di scrivere con la mano sinistra, procedendoverso destra e invece, come per tutti, seguono e descrivono una dataindole soggettiva.

Modulo II Lezione II

Page 92: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Il mancinismo

o Pare che tutti i mancini abbiano un gene in più rispetto ai destrimaniche si tradurrebbe in un vantaggio, soprattutto in campo creativo.

o Di solito vi sono più mancini uomini che donne (11% contro il 13%nell’Europa centro-meridionale).

o Se un bambino è indeciso tra mano sinistra e destra, è opportunoindirizzarlo sulla mano destra. Se scrive con la sinistra, non si deve inalcun modo forzarlo a scrivere con la destra.

Modulo II Lezione II

Page 93: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Il secondo periodo o Nel secondo periodo evolutivo il bambino apprende a scrivere e impara la

struttura, l’organizzazione e l’ordine delle lettere. Ma fino a un certo punto.Oggi non è più come un tempo quando i padri della grafologia hannostudiato il tracciato grafico avendo un punto di riferimento nelle certezzedella società a livello calligrafico, a livello sociale, a livello istituzionale.

o Oggi siamo in una fase di incertezza in cui le regole grafiche non sono portatea termine in modo lineare considerando il nichilismo, il relativismo culturalein cui è impregnato la società e la dominanza tecnologica. C’è unacontraddizione apparente tra mente e cervello e emozioni. In questo giocodelle parti molte scritture si trasformeranno in scritture recitative, nonautentiche. Cioè sono scritture autografe, redatte dal soggetto maesprimono un falso sé che in quel momento appare il vero sé strutturato delsoggetto (vedi uso massivo dello stile stampatello).

Modulo II Lezione II

Page 94: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Lo stile stampatello e script

o Ci si domanda, in particolare, se un modello scrittorio oggi piuttosto

diffuso tra i banchi delle scuole primarie italiane, importato dalla

cultura americana, lo script, sia un modello davvero idoneo,

soprattutto nelle prime fasi di apprendimento della scrittura;

o È vero che si tratta di un modello di scrittura piuttosto “facile” da

apprendere, ma è pure vero che gli interrogativi sollevati da

pedagogisti, psicologi dell’età evolutiva ed esperti del gesto grafico

fanno sorgere non trascurabili dubbi sulla sua effettiva funzionalità

formativa.

Modulo II Lezione II

Page 95: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Modelli culturalio E’ importante considerare, quando si fa un’analisi grafologica, il

modello scolastico di riferimento della scrittura, in quanto ogni paese

adotta uno stile differente di apprendimento, anche all’interno dello

stesso alfabeto. Ad esempio lo script (stampatello minuscolo) è molto

diffuso del modello anglosassone.

Modulo II Lezione II

Page 96: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Lo stile stampatello e scriptFasi di acquisizione della lingua scritta in riferimento alla ricerca di Ferreiro e

Teberosky, all’inizio degli anni ‘80:

o Scarabocchi

o Scrittura preconvenzionale

o Scrittura sillabica convenzionale

o Scrittura sillabico-alfabetica

o Scrittura alfabetica convenzionale

Modulo II Lezione II

Page 97: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Scrittura preconvenzionaleNon c’è corrispondenza fra segni tracciati e i suoni delle parole da

scrivere, mentre è presente una relazione tra la parola scritta e le

caratteristiche del referente.

Modulo II Lezione II

Page 98: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Scrittura sillabica convenzionaleC’è corrispondenza fra quantità delle sillabe della parola detta e

quantità di segni che bisogna scrivere.

Modulo II Lezione II

Page 99: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Scrittura sillabico alfabeticaE’ rappresentato un numero di suoni superiore a quello delle sillabe, ma

non ancora tutti i suoni che compongono le parole.

Modulo II Lezione II

Page 100: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Scrittura alfabetica convenzionaliIn questa fase i bambini capiscono che la quantità di lettere della parola

scritta deve corrispondere alla quantità di suoni della parola detta.

Modulo II Lezione II

Page 101: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Processo di acquisizione della scritturaProcesso di acquisizione della scrittura (Uta Frith 1985):

• Fase logografica : vocabolario visivo;

• Fase alfabetica : conversione grafema /fonema;

• Fase ortografica : associazione gruppi grafemici /suono singolo;

• Fase lessicale : scrittura diretta della parola secondo un processo automatico.

Modulo II Lezione II

Page 102: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

Scrittura spontaneaAttività nella quale il bambino viene sollecitato a scrivere parole e frasi “Così

come sai!”

o si individua l’evoluzione del livello di concettualizzazione della scrittura

o si controlla l’esecutività della scrittura (direzione, orientamento lettere,

occupazione spazio foglio, adeguatezza del segno grafico, ecc.)

Modulo II Lezione II

Page 103: LO STADIO DELLO SCARABOCCHIO E DEL DISEGNO

L’importanza del corsivo

Modulo II Lezione II

o Scrittura personalizzata

o Importanza dei legamenti: pensiero e

azione

o Rielaborazione personale

o Evoluzione cognitiva