Stadio Franco Sensi
-
Author
angelo-veroli -
Category
Sports
-
view
9.142 -
download
0
Embed Size (px)
description
Transcript of Stadio Franco Sensi
- 1. _ G. Coricelli project manager _ progetto generale Studio Balbo _ _ progetto stadio _ _ A.S. Roma S.p.A.__ Stadio "Franco Sensi"_Questo documento di propriet esclusiva della A.S. Roma S.p.a. e la riproduzione di qualsiasi parte senza preventiva autorizzazione scritta costituisce violazione delle leggi in vigore.
2. _ G. Coricelli project manager _ progetto generale Studio Balbo _ _ progetto stadio _COMPLESSO SPORTIVO MULTIFUNZIONALE Il nuovo Stadio della AS Roma SpA Franco Sensi sulla via AureliaProject ManagerGIANCARLO CORICELLI CoordinamentoARCH. PIER PAOLO BALBO DI VINADIO Studio Urbanistico e Progettazione GeneraleSTUDIO BALBO: C. Zeppilli (resp.) G. Gimigliano, G. Micheli, G. Nieddu, L. Rebecchini, A. Santulli,S. ZhezhaProgetto dello StadioGAU arena (Zavanella - RECONSULT s.p.a.): Progettista - Capo ProgettoARCH. GINO ZAVANELLA V. Manni (Coord.Tecnico) A. Maglio, A. Dolciami, L. Patacchio, P. LongoEnergy ManagerIng. LIVIO DE SANTOLIRedazione RenderingsR. Music, RTM StudioRealizzazione e stampaSETTEMBRE 2009_ Stadio "Franco Sensi"__ A.S. Roma S.p.A._Questo documento di propriet esclusiva della A.S. Roma S.p.a. e la riproduzione di qualsiasi parte senza preventiva autorizzazione scritta costituisce violazione delle leggi in vigore. 3. _ G. Coricelli project manager _ progetto generale Studio Balbo _ _ progetto stadio _ INDICEIntroduzioneParte prima La scelta localizzativa1. ROMA OVESTVocazione di accessibilit, visibilit, valore ambientale 2. LE FUNZIONI STRUTTURANTI DEL QUADRANTEURBANO OVESTLo scenario urbano di riferimento 3. ACCESSIBILITA: LO SCENARIO INFRASTRUTTURALESOSTENIBILE 4. TERRITORIO E CITTA: LO SCENARIO DELLASOSTENIBILITA AMBIENTALE 5. LA FATTIBILITA' URBANISTICO-AMBIENTALE - Le verifiche di conformit ambientale: il PTPR- Le verifiche di conformit urbanistica: il PRGParte seconda Il progetto generale6. LA SOSTENIBILITA' E I PRINCIPI PROGETTUALIUn progetto integrato, completo, che aiuta la citta - Lo schema infrastrutturale e la sostenibilit dei flussi- Lo schema ambientale e la sostenibilit ecologica- Lo schema funzionale e leffcienza7. LIDEA DI UN NUOVO ORGANISMO URBANOUno stadio radicato nel sistema collinare - Gli elementi naturali- Gli scenari delle potenzialit architettoniche ambientaliParte terza Il progetto dello Stadio8. STUDI TRIDIMENSIONALI_ A.S. Roma S.p.A._ _ Stadio "Franco Sensi"_Questo documento di propriet esclusiva della A.S. Roma S.p.a. e la riproduzione di qualsiasi parte senza preventiva autorizzazione scritta costituisce violazione delle leggi in vigore. 4. _ G. Coricelli project manager _ progetto generale Studio Balbo __ progetto stadio _ PremessaLa scelta localizzativa del Nuovo Complesso Sportivo Multifunzionale, da dedicare allo svolgimento delle partite di calcio, della Societ A.S. Roma SpA. si basato sulla valutazione delle potenzialit insediative offerte dal territorio romano, attraverso un censimento delle aree disponibili e del loro successivo raffronto. La verifica della compatibilit delle aree con le necessit espresse dalla Societ, unitamente alle esigenze della citt, si concretizzata nellanalisi della zona posta sulla via Aurelia, compresa tra la direttrice nord sud del Grande Raccordo Anulare, via Boccea, Metro A e FR5. Sono stati approfonditi, quindi, tutti gli elementi pi significativi (problemi e potenzialit della localizzazione), che ci consentono oggi sia di esprimere una valutazione di congruit della localizzazione del nuovo Stadio di Calcio della AS Roma su via Aurelia (Massimina), sia di formulare una prima idea progettuale che esprime tutti i requisiti pi significativi. I Progettisti _ Stadio "Franco Sensi"__ A.S. Roma S.p.A._ Questo documento di propriet esclusiva della A.S. Roma S.p.a. e la riproduzione di qualsiasi parte senza preventiva autorizzazione scritta costituisce violazione delle leggi in vigore. 5. _ G. Coricelli project manager _ progetto generale Studio Balbo _ _ progetto stadio _ Introduzione ParcheggiNuovo People MoverMetro A-FR5Larea prescelta, da un lato contigua alla Centralit Urbana di Massimina, situata via Aurelia Direzionale in posizione strategica nel quadrante Ovest della citt, subito allesterno del Grande Raccordo Anulare, tra le due direttrici di via Aurelia (a sud) e di via Boccea (a nord) . In posizione baricentrica tra le due infrastrutture, larea appartiene ad un ambito territoriale nel quale si verificato, negli ultimi anni, un forte processo di Ponte Pedonaletrasformazione. Tutto il settore urbano compreso tra lAutostrada per Fiumicino e gli sull'Aureliainsediamenti di edilizia spontanea lungo la via Boccea (Casalotti), ad ovest quindi del GRA, sono oggetto di una riorganizzazione complessiva.RicettivoLampia area, ai limiti della citt compatta, risulta idonea sia sotto il profilo ambientale, che pu essere rispettato e valorizzato, sia sotto quello insediativo, dato che il Complesso Sportivo Multifunzionale integrato del nuovo stadio va aMuseo del Calcio completare le dotazioni esistenti, o in programmazione, divenendo con queste un sistema unico (Centalit Urbana di Massimina, Centralit Locale di Casalotti e di Stadio Franco Sensi Montespaccato) rientranti nella Centralit del Nuovo PRG. NON SOLO STADIO: UNO STADIO PER ROMA (A FAVORE DELLA CITTA)Il dilemma che oggi si pone alla citt non di dove inserire un edificio, sicuramente di grande impatto per la realt urbanistica e le sue previsioni. Non capire come una nuova realt di interesse civico, come uno stadio, possa non turbare gli attuali equilibri insediativi, peraltro cos spesso precari. Non solo questo. Non capire come entrare a far parte della citt quasi in punta di piedi! Il tema va riformulato rovesciando attenzioni e preoccupazioni. Ci che deve preoccupare infatti che non vada sottovalutata o, peggio, dispersa una risorsa cos rara come la localizzazione di un evento urbano di alto interesse per la cittadinanza. Poich non ce ne sono molte neanche in una citt dellimportanza di Roma. Loccasione di porre una nuova pietra miliare della citt non da sottovalutare. Come il famoso talento che, per tutelarlo, non deve essere sotterrato ma reinvestito, cos lo stadio deve essere un patrimonio insediativo da rivelarsi come creatore di risorse, che possa diventare motore di riqualificazione e valorizzazione per la citt e per la parte urbana direttamente interessata.Per rispondere allaltezza della sfida si richiedono allora due condizioni: - unampiezza adeguata dellambito urbano, da considerare insieme allo stadio, come parte urbana direttamente coinvolta da ripensare con la nuova presenza; - la completezza del programma di riqualif icazione che deve toccare congiuntamente i tre sistemi: linfrastrutturale e della mobilit, linsediativo e quello ambientale. Si impone quindi un progetto urbano di ampio respiro, che si faccia carico di coinvolgere e riconvertire pezzi di citt intorno ad una nuova centralit urbana. Si richiede un disegno per la mobilit con un potenziamento della rete del ferro e della gomma. Infine non si deve lasciare in secondo piano lobbligo di un progetto di riconversione ambientale, come dire che limperativo etico che ogni trasformazione deve essere occasione di risarcimento allambiente, e diminuzione del peso che la citt fa gravare sullambiente (loccasione per diminuire la cosiddetta impronta ecologica, cio la porzione di territorio naturale necessaria a riequilibrare il peso energetico e climatico della citt). _ A.S. Roma S.p.A.__ Stadio "Franco Sensi"_Questo documento di propriet esclusiva della A.S. Roma S.p.a. e la riproduzione di qualsiasi parte senza preventiva autorizzazione scritta costituisce violazione delle leggi in vigore. 6. _ G. Coricelli project manager _ progetto generale Studio Balbo _ _ progetto stadio _1. ROMA OVESTParte prima - La scelta localizzativa - Bo cc eaAure lia F.R. 5icino oma -Fium Autostrada R G.R.A ._ Stadio "Franco Sensi"__ A.S. Roma S.p.A._Questo documento di propriet esclusiva della A.S. Roma S.p.a. e la riproduzione di qualsiasi parte senza preventiva autorizzazione scritta costituisce violazione delle leggi in vigore. 7. _ G. Coricelli project manager _ progetto generale Studio Balbo _ _ progetto stadio _2. LE FUNZIONI STRUTTURANTI DEL QUADRANTE URBANO OVESTParte prima - La scelta localizzativa -UN LUOGO CHE ASPETTA LOCCASIONE GIUSTAPER TROVARE NUOVA IDENTITCorridoio Trasporto Pubblico:_metro A-FR5_FR5-FR1-metro BIl quadrante ovest di Roma stato storicamentetroppo spesso sottovalutato.Gi il Gruppo Piccinato, con il Piano Regolatore del62 e ancor prima le grandi previsioni di AssiAttrezzati, sono la testimonianza di unideapersistente di citt che spostava verso est ilbaricentro dello sviluppo. Le grandi direttrici eranosimboleggiate dalla valle del Tevere e da quella delSacco. LAutostradadel Sole aveva suggellatoquesta strategia sbilanciata (lo stesso GrandeRaccordo Anulare, sul lato ovest, era stato pensato edisegnato pi esile). Anche il nuovo PRG della citt, nella sua primaedizione (2003), non prevedeva Centralit comequella di Massimina e di La Storta, successivamenteinserite prima delladozione.Il quadrante ovest della citt si caratterizza per lamancanza di rilevanti presenze di interessegenerale, per una diffusione insediativa di frammenti,fuori da un disegno complessivo, e per la debolezzadella struttura urbana: il tutto derivante dallamancanza persistente di grandi scelte strategiche. Al di fuori della direttrice per lAeroporto di Fiumicino,le altre ipotesi di rafforzamento della struttura urbanastentano a prender corpo, a cominciare dalla stessaCentralit di Massimina, voluta dalla comunit localepi di altre Centralit e, tuttavia, ancora priva dicapacit attrattiva di funzioni urbane pregiate. E unaCentralit che toccata dal ferro (ma ancora inattesa della stazione, forse sostitutiva di StazioneAurelia), ma che non trover facilmente la possibilit.A G.Rdi ospitare attivit di interesse cittadino. Corre ilrischio, quindi, di restare solo un quartiereresidenziale se non trova un nuovo principioattrattivo.Proprio la labilit funzionale della Centralit diMassimina rende loccasione di localizzare lo stadioAutostrada Roma-Fancora pi rilevante. iu micinoLo stadio costituirebbe laltro punto forte, oltre alnodo della stazione, per tutta la Centralit.CENTRALITA'URBANA ACILIA_ A.S. Roma S.p.A._ _ Stadio "Franco Sensi"_Questo documento di propriet esclusiva della A.S. Roma S.p.a. e la riproduzione di qualsiasi parte senza preventiva autorizzazione scritta costituisce violazione delle leggi in vigore. 8. _ G. Coricelli project manager _ progetto generale Studio Balbo _ _ progetto stadio _ Parte prima - La scelta localizzativa - 3. ACCESSIBILITA': LO SCENARIO 4. T E RRI T ORI O E CI T T A' : LO INFRASTRUTTURALE SOSTENIBILE SCENARIO DELLA SOSTENIBILITA' UNO STADIO ACCESSIBILEAMBIENTALEDopo attenta ricognizione e dopo aver valutatola portata delle opere infrastrutturali, esistenti,in esecuzione e programmate, larea individuataappare ottimale per sostenere linsediamento delnuovo stadio, sia in relazione ai nodi dellegrande viabilit sia per quanto riguarda gliaspet t i paesist ico-am bien t ali di qu est opart icolare am bit o, gi parzialm en t ecompromesso da episodi edilizi diffusi. Nella strategia del decongestionamento dellacitt, un ruolo essenziale per il drenaggio dei METflussi di traffico, che convoglierebbero verso lo ROAv. stadio dalle direttrici principali, senzaltroattualmente ricoperto dal Grande RaccordoAnulare.Oggi il GRA lunico elemento di connessionenord-sud, ma domani potrebbe diventarepossibile un sistema insediativo sviluppato in lparallelo al GRA, con unautonoma linea di aioRricucitura (nord sud), sia per la viabilitcarrabile che del trasporto su ferro. on .A.Nello Studio di Fattibilit tali preesistenze Minfrastrutturali sono state considerate comeG.Rrisorse per la valorizzazione delle nuove relazionia scala urbana e metropolitana.Il programma di inserimento dello StadioFranco Sensi nella citt non dialoga solo conla futura Centralit di Massimina. Al contrario,lipotesi di ricucitura urbana di pi ampiaiavisione: il progetto urbano deve riguardare e v. Aurel prendere in considerazione tutta la grandemaglia compresa tra le direttrici Aurelia eBoccea. E la parte definita dalle due linee del F.R. 5 ferro (della FR5 e della Metro A con ilprolungamento fino a Casalotti) quella che puessere sottoposta ad una azione organica di.A.riordino. G.REcco quindi delinearsi un progetto ambizioso,rispettoso della struttura morfologica generale ecapace di riconoscere le opportunit di unridisegno insediativo/ambientale con una sualogica formale e funzionale. _ Stadio "Franco Sensi"_ _ A.S. Roma S.p.A._Questo documento di propriet esclusiva della A.S. Roma S.p.a. e la riproduzione di qualsiasi parte senza preventiva autorizzazione scritta costituisce violazione delle leggi in vigore. 9. _ G. Coricelli project manager _ progetto generale Studio Balbo __ progetto stadio _5. LA FATTIBILITA' URBANISTICO - AMBIENTALEParte prima - La scelta localizzativa - PRE - FATTIBILITA AMBIENTALEFATTIBILITA URBANISTICA Alla luce degli accertamenti effettuati e dello Studio di Prefattibilit Ambientale, non sembranoUnitamente alla Prefattibilit Ambientale stata affrontata la fattibilit dellopera rispetto alla sussistere vincoli, di natura storica, archeologica, paesaggistica ed artistica, in grado di precludere oconformit urbanistica. Si sono verificate le disposizioni normative e regolamentari vigenti, collegate di limitare in modo incisivo la realizzazione dellintervento nel suo complesso. sia agli aspetti urbanistici relativi alla localizzazione degli interventi (Nuovo Piano Regolatore Il regime vincolistico insistente nellarea dintervento rappresentato sostanzialmente da: Generale), sia agli aspetti tecnici specifici (Regolamento degli Stadi della Lega NazionaleProfessionisti e Disegno di legge sullImpiantistica Sportiva) ed alle modalit di utilizzo. - tutela di beni areali, puntuali e lineari (relativamente agli aspetti archeologici); - tutela degli argini e delle sponde fluviali (relativamente agli aspetti paesaggistici).Dalla suddetta analisi emerge che, rispetto al livello di progettazione fin qui approfondito, gliinterventi previsti risultano conformi alle normative urbanistiche, tecniche, igieniche e di sicurezza Per la redazione della proposta progettuale di massima qui riportata sono state osservate tutte le previste dalle Leggi vigenti, conformi agli strumenti urbanistici adottati ed approvati, alle prescrizioni indicazioni disposte dai documenti programmatori, primo fra tutti dal Piano Paesistico Territorialedel PRG, nonch al regolamento Edilizio vigente. Regionale, nonch dalle disposizioni della normativa tecnico - ambientale di pertinenza. Il Quadro conoscitivo stato concepito, per, non tanto come sistema di vincoli, ma soprattutto di opportunit; non soltanto come necessario inventario delle conoscenze, ma in forma strettamente relazionata al quadro degli obiettivi:- assicurare un efficace inserimento ambientale dellintervento e la massima interazione paesistico/ ambientale; - garantire larmonizzazione degli interventi con gli elementi del paesaggio in cui si inseriscono; - garantire una buona integrazione paesaggistica delle aree di sosta e parcheggio; - progettazione delle aree a verde prevedendo spazi di vegetazione locale nelle aree di nuova edificazione, al fine di creare barriere acustiche, migliorare il microclima e la qualit dellarea, creare zone cuscinetto tra le diverse zone, realizzare spazi ricreativi adeguatamente ampi e fruibili ed assicurare la continuit dei corridoi ecologici del territorio; - minimizzazione dei movimenti di terra e realizzazione di opere che seguono il pi possibile il profilo naturale del terreno; - limitazione delle aree impermeabilizzate ed utilizzazione di pavimentazioni drenanti.Giova ricordare che le indagini eseguite in questa fase si sono basate esclusivamente sullanalisi dei documenti cartacei a disposizione. Nelle fasi successive, di progettazione definitiva ed esecutiva, occorrer necessariamente approfondire tali indagini corredandole da campagne diagnostiche, atte a raccogliere le informazioni necessarie per verificare le caratteristiche geomeccaniche, geotecniche ed idrogeologiche dei siti interessati dallintervento._ A.S. Roma S.p.A.__ Stadio "Franco Sensi"_ Questo documento di propriet esclusiva della A.S. Roma S.p.a. e la riproduzione di qualsiasi parte senza preventiva autorizzazione scritta costituisce violazione delle leggi in vigore. 10. _ G. Coricelli project manager _ progetto generale Studio Balbo _ _ progetto stadio _6. LA SOSTENIBILITA' E I PRINCIPI PROGETTUALIParte seconda Il progetto generale L A RIQ UA L IF ICA Z IO NE INTES A CO MEMODALIT PRIORITARIA DI INTERVENTOIl progetto cerca di ricucire, rendere unitari emettere in relazione i diversi frammentiVERMOambientali presenti allintorno, puntando aPLE PEOdefinire una tessitura ecologica continua.FR5 La progettazione e la disposizione del A-ROsistema del verde cerca di rafforzare leMET conne ssi oni t ra i di v e rsi e l e m e nt iarchitettonici previsti tramite la messa adi m o ra di a l be ra t ure . L e a l be ra t urediventano le cornici entro cui trovanospazio percorsi ciclopedonali che agevolano LO SCHEMA INFRASTRUTTURALE E LA SOSTENIBILITA' DEI FLUSSIgli spostamenti con mezzi non inquinanti.LO SCHEMA AMBIENTALE E LA SOSTENIBILITA' ECOLOGICA Il verde intensamente alberato migliorersignificativamente anche il microclima, laqualit ambientale e la vivibilit dellarea.La selezione delle specie, il numero e la lorodisposizione di impianto sono mirati agarantire il massimo rendimento, in terminidi riduzione delle temperature estive e, diconse gue nza , i l m a ssi m o ri spa rm i oenergetico. A Z IO NIP ER L A S O S TENIB IL ITA AMBIENTALE DELLINTERVENTO Valorizzazione e tutela degli habitat naturali(biodiversit) e del paesaggio, integrando alverde urbano gi presente e ai parchi areeverdi rinaturalizzate, valorizzando le retiecologiche. Scelta e promozione di fonti energeticherinnovabili. Contenimento dei consumi energetici. Protezione dellatmosfera (riducendo i gasserra e le emissioni inquinanti). Riduzione dellinquinamento acustico. Privilegiare il transito di visitatori /spettatoriche utilizzano il trasporto pubblico. Privilegiare gli spostamenti allinterno delcomplesso basati sulla mobilit pedonale eciclabile._ Stadio "Franco Sensi"__ A.S. Roma S.p.A._Questo documento di propriet esclusiva della A.S. Roma S.p.a. e la riproduzione di qualsiasi parte senza preventiva autorizzazione scritta costituisce violazione delle leggi in vigore. 11. _ G. Coricelli project manager _ progetto generale Studio Balbo _ _ progetto stadio _LO SCHEMA FUNZIONALE E L'EFFICIENZAParte seconda - Il progetto generale - Uno stadio ad emissioni zero -riduzione delle emissioni di CO2, efficienza energetica, energie rinnovabili -microgenerazione distribuita dellenergia: diversificazione delle fonti energetiche e dei sistemi di produzione dellenergia (fotovoltaico, pompe di calore, microcogenerazione) collegati in rete e gestiti con tecniche ICT -autosostenibilit energetica dello stadio (5 milioni di kWh/anno) -eliminazione totale delle emissioni di gas-serra (3000 ton/anno) -smart grid: sistemi di cogenerazione collegati in rete alimentati ad idrogeno prodotto con il fotovoltaico accumulo di ghiaccio per la produzione del freddo in ore notturne (50% di risparmio in termini economici) -strumenti fiscali innovativi ed incentivi: termovalorizzatore in accordo con Malagrotta per lo smaltimento dei rifiuti dellarea e accordo quadro per tariffe agevolate_ A.S. Roma S.p.A._ _ Stadio "Franco Sensi"_Questo documento di propriet esclusiva della A.S. Roma S.p.a. e la riproduzione di qualsiasi parte senza preventiva autorizzazione scritta costituisce violazione delle leggi in vigore. 12. _ G. Coricelli project manager _ progetto generale Studio Balbo _ _ progetto stadio _ 7. L' IDEA DI UN NUOVO ORGANISMO URBANO Parte seconda - Il progetto generale - GLI ELEMENTI NATURALI GLI SCENARI DELLE POTENZIALITA' ARCHITETTONICHE AMBIENTALI_ Stadio "Franco Sensi"_ _ A.S. Roma S.p.A._Questo documento di propriet esclusiva della A.S. Roma S.p.a. e la riproduzione di qualsiasi parte senza preventiva autorizzazione scritta costituisce violazione delle leggi in vigore. 13. _ G. Coricelli project manager _ progetto generale Studio Balbo _ _ progetto stadio _ 8. STUDI TRIDIMENSIONALIParte terza - Il progetto dello Stadio -Leggerezza e grande forza: Unarmatura molto tecnologica, vitale, la pi avanzata possibile, conmateriali innovativi, che dia limpressione di non poggiare a terra, ma che sembri sospesa su uncuscino daria.La "pelle" dello stadio, la corazza:Un materiale ad alta tecnologia che dovr dare limmagine di vigore e levit insieme e che, grazie alle qualitfotocromatiche cambier colore nelle diverse ore del giorno. Quattro enormi vetrate daranno la possibilit alle persone di vedere la partita, volendo, direttamente dai propri tavoli.Nobilitata la zona di giunzione delle quattro gradinate (aree corner). _ A.S. Roma S.p.A._ _ Stadio "Franco Sensi"_Questo documento di propriet esclusiva della A.S. Roma S.p.a. e la riproduzione di qualsiasi parte senza preventiva autorizzazione scritta costituisce violazione delle leggi in vigore. 14. _ G. Coricelli project manager _ progetto generale Studio Balbo _ _ progetto stadio _ Parte terza - Il progetto dello Stadio -Una nuova copertura: Membrane sovrapposte di diverso materiale, secondo le funzioni. Lultima sar semitrasparente, tipo Teflon, per far passare la luce. La penultima sar composta da pannelli fotovoltaici. Insomma, uno stadio a energia solare.Lo stadio dialoga con la gente: un libro luminoso, luci, informazioni, immagini e colori.Uno stadio acceso, che pulsa: i maxischermi non saranno solo allinterno ma, anche fuori, enormi,lungo tutto il perimetro. _ Stadio "Franco Sensi"_ _ A.S. Roma S.p.A._Questo documento di propriet esclusiva della A.S. Roma S.p.a. e la riproduzione di qualsiasi parte senza preventiva autorizzazione scritta costituisce violazione delle leggi in vigore. 15. _ G. Coricelli project manager _ progetto generale Studio Balbo _ _ progetto stadio _ Parte terza - Il progetto dello Stadio -Uno stadio diverso da tutti gli altri, unico al mondo. _ A.S. Roma S.p.A._ _ Stadio "Franco Sensi"_Questo documento di propriet esclusiva della A.S. Roma S.p.a. e la riproduzione di qualsiasi parte senza preventiva autorizzazione scritta costituisce violazione delle leggi in vigore.