Lo sport come proposta formativa

8
Lo sport come proposta formativa

description

Lo sport come proposta formativa. Il dato di partenza. Il 13 ottobre 2006 il Ministro alla P.I. Fioroni emana la Circolare 5090 sugli “Interventi di potenziamento delle attività motorie nella scuola... ed interventi per le scuole primarie delle città a rischio di devianza giovanile”. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Lo sport come proposta formativa

Page 1: Lo sport  come proposta formativa

Lo sport come proposta formativa

Page 2: Lo sport  come proposta formativa

Il dato di partenzaIl dato di partenza• Il 13 ottobre 2006 il Ministro alla P.I. Fioroni emana la

Circolare 5090 sugli “Interventi di potenziamento delle attività motorie nella scuola... ed interventi per le scuole primarie delle città a rischio di devianza giovanile”.

• La Circolare prevede finanziamenti da assegnare alle scuole, su progetti che vertano intorno a 3 modalità di interveno:– Potenziare le attività motorie nella scuola (E. 5.434.761)– Offrire consulenza ai docenti della scuola primaria (E.

1.165.239)– Avviare sperimentazioni nelle scuole primarie delle città a

rischio di devianza giovanile (E. 900.000)

Page 3: Lo sport  come proposta formativa

Parole chiave (premesse)Consapevolezza

Rispetto reciprocoConvivenza civile

Educazione alla vitaTifo sano

Leale agonismoScontro creativo

Rispetto delle regoleContrasto del bullismo

Page 4: Lo sport  come proposta formativa

Azioni o metodologie suggerite• Attività motorie a scuola in orario pomeridiano• Inserimento del III tempo in tutte le discipline • Bambini e famiglie negli stadi• Formazione ai genitori sui principi dello sport

sano, doping, alimentazione...• Educare ad accettare le sconfitte• Testimonial celebri incontrano i ragazzi• Premio “Fair Play” nei giochi sportivi• Ragazzi arbitri, fotografi, guardalinee... • Consulte degli studenti e tifo non violento

Page 5: Lo sport  come proposta formativa

E per le aree a rischio...• Le aree a rischio si distinguono per:

– Tassi di ripetenza nella scuola – Dispersione scolastica– Presenza di ragazzi immigrati

• Si richiedono progetti che: – Vedano la scuola protagonista e trovino in essa un

adulto referente, responsabile e riconosciuto– Possono prevedere l'utilizzo di esperti anche esterni

alla scuola

Page 6: Lo sport  come proposta formativa

Il ruolo dell'adulto• L'adulto di riferimento dovrà essere capace di un

ascolto attento e partecipe, di non fare diagnosi per curare, ma di collaborare con le altre figure significative della vita degli alunni (genitori, insegnanti) per aiutarli a trovare possibili soluzioni, per cambiare un modo di guardare se stessi spesso riduttivo e stereotipato.

• Accompagnare l'adolescente nel suo percorso di crescita significa aiutarlo a sviluppare un'immagine positiva di sé per accrescere l'autostima e acquisire la capacità di assumere comportamenti responsabili e significativi rispetto al proprio progetto di vita.

Page 7: Lo sport  come proposta formativa

Obiettivi possibili• Coinvolgere ragazzi ad

alto rischio sociale• Affrontare il bullismo

nella scuola• Promuovere stili di vita• Educare al rispetto

dell'avversario• Promuovere pari opp.tà

per italiani e stranieri• Favorire l'incontro tra

comunità straniere/it.

• Valorizzare il gioco come socializ/integraz.

• Rendere l'ambiente scolastico più attraente

• Favorire il successo scolastico

• Dare protagonismo• Coniugare discipline

diverse• Tenere aperte le scuole

oltre l'orario canonico

Page 8: Lo sport  come proposta formativa

Elementi del progetto• Analisi del contesto e motivazioni• Finalità generale• Obiettivi specifici • Attori:

– chi promuove / chi fa cosa / chi riceve • Azioni e metodologie• Tempi e risorse necessari • Risultati attesi• Modalità di valutazione:

– processo / risultato / impatto• Finanziamenti necessari • Diffusione dei risultati