lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio...

128
1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme Svimez sull'effetto Covid al Sud «Perderà 380m11a posti solo nel 2020» MAURIZIO CARUCCI Roma S arà soprattutto il Sud a pagare per la pandemia. Il Covid 19 ha colpito un Mezzogiorno già in recessione, prima ancora di aver recuperato i livelli pre-crisi 2008 di prodotto interno lordo e occupazio- ne. Il crollo del Pil nel 2020 è più intenso nel Centro-Nord (-9,6%), attestandosi comun- que su livelli inediti anche nel Meridione (- 8,2%). A preoccupare sono le ricadute socia- li di un impatto occupazionale, più forte nel Mezzogiorno, che perde 380mila posti di la- voro nel solo 2020 (il 6% rispetto al 3,5% del Centro-Nord: ossia circa 600mila occupati). I.a perdita di occupati è paragon abile a quel- la subita nel quinquennio 2009-2013 (- 369mila). La gravità delle previsioni della mez-Associazione per lo sviluppo dell'indu- stria nel Mezzogiorno sono attenuate dal con- sistente sostegno delle politiche pubbliche. Grazie agli interventi di contrasto agli effetti del Covid-19, per un importo pari a circa 75 miliardi di curo, la caduta del Pile stata con- tenuta di circa 2,1 punti al Centro-Nord e di quasi 2,8 punti percentuali nel Sud, anche se in termini pro-capite il beneficio e maggiore al Centro -Nord (1.344 euro) rispetto al Mez- zogiorno (1.015 euro). Le previsioni della Svimez per il 2021 vedono un Mezzogiorno frenato da una ripresa "di- mezzata": +2,3% il Pil contro il 5,4% del Cen- tro-Nord. La politica nazionale ha sostenuto l'economia nel pieno della più grande crisi dal dopoguerra dagli impatti senza prece- denti sui redditi e sui consumi delle famiglie e sugli investimenti delle imprese. Per il ri- lancio si rende ora urgente una strategia na- zionale di sostegno alla crescita compatibile con l'obiettivo del riequilibrio territoriale per cogliere le opportunità inedite che si aprono con i nuovi strumenti di finanziamento eu- ropei. Secondo la Svimez, ciò che manca è proprio un Piano di sviluppo sul quale con- centrare una serie di priorità che possano mi- tigare le incertezze legate agli scenari futuri. Di qui la prospettiva di imporre logiche assi- stenziali e non input specifici allo sviluppo che d'altronde al Sud avrebbero maggiori oc- casioni di riuscita. Molte le iniziative che han- no subìto un netto ritardo per poter essere lanciate, a partire dall'attuazione dello Zes, l'accelerazione dei cantieri infrastrutturali o del Mes. Per far ripartire il Mezzogiorno è ne- cessario l'intervento dello Stato con l'appor- to di investimenti pubblici. Tuttavia, conti- nua a preoccupare l'impatto occupazionale e sociale: è a rischio un posto su cinque. Il tentativo di far riemergere il Paese da questo punto di vista ha presentato non poche lacu- ne. Del resto, il Mezzogiorno ha assistito al crollo della spesa pubblica per investimenti tra il 2008 e il 2018 e, come ricordava l'Istat, non ha ancora potuto recuperare quei 250mi- la posti di lavoro persi durante quel periodo. Le previsioni Svimez sul Sud, dunque, que- st'anno hanno una connotazione decisa- mente negativa. Complice il fermo produtti- vo che non ha fatto altro che rallentare ancor di più la ripresa delle regioni meridionali. NPNOULZIO,E NI.4NVÁTN Igludicl Le chiedono verifiche '__ * sulla cingimi delle Po lari _......_—~, .,.~.._..P°.. rs ImgpAg . - ,,,~ - +'~ - ~,+t:+éá _sg z Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. 109293 Quotidiano Svimez Pag. 5

Transcript of lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio...

Page 1: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

1

Data

Pagina

Foglio

17-07-202018

LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO

Allarme Svimez sull'effetto Covid al Sud«Perderà 380m11a posti solo nel 2020»MAURIZIO CARUCCIRoma

S arà soprattutto il Sud a pagare per lapandemia. Il Covid 19 ha colpito unMezzogiorno già in recessione, prima

ancora di aver recuperato i livelli pre-crisi2008 di prodotto interno lordo e occupazio-ne. Il crollo del Pil nel 2020 è più intenso nelCentro-Nord (-9,6%), attestandosi comun-que su livelli inediti anche nel Meridione (-8,2%). A preoccupare sono le ricadute socia-li di un impatto occupazionale, più forte nelMezzogiorno, che perde 380mila posti di la-voro nel solo 2020 (il 6% rispetto al 3,5% delCentro-Nord: ossia circa 600mila occupati).I.a perdita di occupati è paragon abile a quel-la subita nel quinquennio 2009-2013 (-369mila). La gravità delle previsioni della Svi-mez-Associazione per lo sviluppo dell'indu-stria nel Mezzogiorno sono attenuate dal con-sistente sostegno delle politiche pubbliche.Grazie agli interventi di contrasto agli effettidel Covid-19, per un importo pari a circa 75

miliardi di curo, la caduta del Pile stata con-tenuta di circa 2,1 punti al Centro-Nord e diquasi 2,8 punti percentuali nel Sud, anche sein termini pro-capite il beneficio e maggioreal Centro-Nord (1.344 euro) rispetto al Mez-zogiorno (1.015 euro).Le previsioni della Svimez per il 2021 vedonoun Mezzogiorno frenato da una ripresa "di-mezzata": +2,3% il Pil contro il 5,4% del Cen-tro-Nord. La politica nazionale ha sostenutol'economia nel pieno della più grande crisidal dopoguerra dagli impatti senza prece-denti sui redditi e sui consumi delle famigliee sugli investimenti delle imprese. Per il ri-lancio si rende ora urgente una strategia na-zionale di sostegno alla crescita compatibilecon l'obiettivo del riequilibrio territoriale percogliere le opportunità inedite che si apronocon i nuovi strumenti di finanziamento eu-ropei. Secondo la Svimez, ciò che manca èproprio un Piano di sviluppo sul quale con-centrare una serie di priorità che possano mi-tigare le incertezze legate agli scenari futuri.Di qui la prospettiva di imporre logiche assi-

stenziali e non input specifici allo sviluppoche d'altronde al Sud avrebbero maggiori oc-casioni di riuscita. Molte le iniziative che han-no subìto un netto ritardo per poter esserelanciate, a partire dall'attuazione dello Zes,l'accelerazione dei cantieri infrastrutturali odel Mes. Per far ripartire il Mezzogiorno è ne-cessario l'intervento dello Stato con l'appor-to di investimenti pubblici. Tuttavia, conti-nua a preoccupare l'impatto occupazionalee sociale: è a rischio un posto su cinque. Iltentativo di far riemergere il Paese da questopunto di vista ha presentato non poche lacu-ne. Del resto, il Mezzogiorno ha assistito alcrollo della spesa pubblica per investimentitra il 2008 e il 2018 e, come ricordava l'Istat,non ha ancora potuto recuperare quei 250mi-la posti di lavoro persi durante quel periodo.Le previsioni Svimez sul Sud, dunque, que-st'anno hanno una connotazione decisa-mente negativa. Complice il fermo produtti-vo che non ha fatto altro che rallentare ancordi più la ripresa delle regioni meridionali.

NPNOULZIO,E NI.4NVÁTN

Igludicl Le chiedono verifiche '__* sulla cingimi delle Po lari_......_—~, .,.~.._..P°..

rs ImgpAg .-,,,~-+'~-~,+t:+éá

_sgz

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

109293

Quotidiano

Svimez Pag. 5

Page 2: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

1 / 2

Data

Pagina

Foglio

17-07-20201+4CORRIERE DEL MEZZOGIORNO

CAMPANIA

PANDEMIA, LE CONSEGUENZE

Nel Sud addioa 380 mila.posti di lavoro

a pagina 4

Quest'anno il Mezzogiornoperderà 380 mila posti di lavoroLe previsioni della Svimez: lo shock da Covid provocherà, soltanto nel 2020, la stessa emorragiadi occupati subita dal 2009 al 2013. E la ripresa, nel 2021, sarà dimezzata rispetto al Nord

Al Sud crollano redditi econsumi. Cala di 6 punti per-centuale l'occupazione (si-gnifica 38o mila posti di lavo-ro in meno). E il futuro, la ri-presa, lo descrive la Svimez,sarà «dimezzata». Le previ-sioni (e i numeri, quelli veri)dell'associazione per lo Svi-luppo del Mezzogiorno, co-me sempre negli ultimi tem-pi, più che un campanellod'allarme sono un urlo nel de-serto.La pandemia ha travolto un

Mezzogiorno già in recessio-ne e ancora reduce, a quasivent'anni di distanza, dallacrisi economica del 2008.

Il crollo del Pil nel 2020 èpiù intenso nel Centro-Nord(-9,6%), attestandosi comun-que su livelli inediti anche nelMezzogiorno (-8,2%). A pre-occupare sono le ricadute so-ciali di un impatto occupazio-nale, più forte nel Mezzogior-no, che perde nel solo 202038omila posti di lavoro. Non acaso il capo della Polizia, Ga-brielli proprio da Napoli haparlato di «un autunno cal-do» sul fronte sociale.Con l'immissione di risorse

e misure da parte dello Stato

per circa 75 miliardi di euro,la caduta del Pil è stata conte-nuta di circa 2,1 punti al Cen-tro-Nord e di quasi 2,8 puntipercentuali nel Mezzogiorno,anche se in termini pro-capi-te il beneficio è maggiore alCentro-Nord (1344 euro) ri-spetto al Mezzogiorno (1015euro).Le previsioni Svimez per il

2021 vedono un Mezzogiornofrenato da una ripresa «di-mezzata»: +2,3% il Pil controil 5,4% del Centro-Nord.

Il motivo? «La politica na-zionale ha sostenuto l'econo-mia nel pieno della più gran-de crisi dal dopoguerra dagliimpatti senza precedenti suiredditi e sui consumi delle fa-miglie e sugli investimentidelle imprese. Per il rilanciosi rende ora urgente una stra-tegia nazionale di sostegnoalla crescita compatibile conl'obiettivo del riequilibrio ter-ritoriale per cogliere le op-portunità inedite che si apro-

no con i nuovi strumenti di fi-nanziamento europei».

Altro elemento negativo è ilcrollo del settore turistico,con particolare riguardo agli

stranieri, componente più di-namica all'interno della spesain consumi di servizi.Quanto ai consumi e ai red-

diti familiari è una catastrofe,un crollo ben più ampio mairiscontrata dalla metà deglianni 90 (-4,1% nel Centro-Nord e -3,3% nel Sud) per ef-fetto, innanzitutto, della fortecontrazione attesa nel volu-me di occupazione.La minore caduta osservata

nel reddito disponibile meri-dionale è in parte da attribui-re alla spinta di segno oppo-sto delle prestazioni sociali,caratterizzata da un pesocomparativamente maggiore,componente nella quale con-

fluiscono gran parte delle mi-sure di sostegno al redditoimplementate dalla politicanazionale. L'effetto congiuntodel blocco produttivo, dellaperdita di reddito e di com-portamenti di spesa forte-mente prudenziali trova ri-flesso in una contrazioneconsistente dei consumi dellefamiglie: - 9,1% al Sud e -10,5al Centro-Nord. All'internodella spesa delle famiglie, inentrambe le macroaree i cali

maggiori sono previsti per laspesa in servizi e, di seguito,per quella in beni durevoli.Mentre poi al Sud crollano

gli investimenti in costruzio-ni (-14,4%), al Nord è più forteil calo degli investimenti inmacchinari (-18,1%). In gene-rale gli investimenti delle im-prese italiane tornano ai livel-li del 1980.

Per Svimez «il sostegno al-l'economia è stato maggiorenel Mezzogiorno, dove sonostati destinati circa i130% de-gli interventi, con un contri-buto alla crescita del Pil di 2,8punti percentuali, mentre alCentro-Nord, beneficiario dicirca il 70% delle misure di so-stegno, il contributo alla cre-scita (il minor crollo) del Pildeterminato dall'interventopubblico è stato del 2,1%». Madopo l'emergenza, servonopolitiche nazionali di coesio-ne territoriale. «E questa l'oc-casione, forse l'ultima, di re-stituire alla politica ordinariail suo ruolo naturale, matroppo al lungo smarrito, digarantire su tutto il territorionazionale parità di accesso aidiritti di cittadinanza».

Simona Brandolini© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

109293

Quotidiano

Svimez Pag. 6

Page 3: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

2 / 2

Data

Pagina

Foglio

17-07-20201+4CORRIERE DEL MEZZOGIORNO

CAMPANIA

I numeri

II Pil giù dell'8,2%(dato Italia: -9,3)

Secondo la Svimezil Pil del Mezzogiorno,quest'anno, scenderàin territorio negativofino a toccarequota -8;2%.Nel Centronord,invece,

la diminuzionesarà del 9,6%.Dato Italia: -9,3%

Famiglie: consumiin picchiata: -9,1%

Sempre secondo quantoprevede la Svimez,i consumi delle famigliemeridionali sul territorio— nel 2020 —segnalerannoun calo del 9,1%.Per poi tornarea crescerenel'2021 (+2,8%).

Crollanogli investimenti

Nel 2020, ipotizzal'Associazioneper lo Sviluppodel Mezzogiorno,gli investimenti

sul territorio(ossia nel Sud)scenderanno in manieraconsiderevole:-13% rispetto al 2019.

La scheda

• Lo shock

da Covid-19ha colpitoun Meridionegiàin recessione,prima ancoradi averrecuperato

i livelli pre-crisi2008di prodottoe occupazione.Il crollo del Pilnel 2020 è piùintenso nelCentro-Nord(-9,6%),attestandosicomunque sulivelli ineditianche nelMezzogiorno(-8,2%). A

preoccuparesono lericadute socialidi un impattooccupazionale,più forte nelMezzogiorno,che perde nelsolo 2020380mila postidi lavoro. Laperdita dioccupati èparagonabile aquella subitadal 2009§al 2013(-369.000).

Cl

Tajnpôm Coi id. esilu III ; nùnWi:...

:hiestanno il Mezzogiornoierder', 38i> mila posti di lavoro

® L ,idW ritto:.._._ ,W.2olqs a oggiaAdw,

, I: Y M 1 aiiev a IY,xlili

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

109293

Quotidiano

Svimez Pag. 7

Page 4: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

.

1

Data

Pagina

Foglio

17-07-202028CORRIERE DELLA SERA

La Lente

di Claudia Voltattorni

Svimez: al Sudsi perderanno380 mila postidi lavoro nel 2020Lo choc da Covid-19 hatravolto tutta l'Italia. Manel Sud le conseguenzepotrebbero esserepeggiori. La perdita diposti di lavoro — meno38omila stimati nel 2020— si associa alle previsionidi una «ripresa dimezzata»nel 2021 (solo +2,3% controil +5,4% del Centro-Nord)che può portare a un«autunno di tensionisociali». C'è bisogno di una«strategia nazionale disostegno alla crescitacompatibile con l'obiettivodel riequilibrioterritoriale», per evitareche si allarghi quel gapSud-resto del Paese chevede sempre un'Italia a duevelocità. Lo spiegachiaramente lo Svimez,che nelle sue previsioni peril biennio 2020-2021sottolinea come se la«pandemia ha unito ilPaese», c'è il rischio cheperò poi il Mezzogiorno siritrovi ancora più indietrodi prima. Le previsioni diripresa vedono un Sudtroppo debole. SecondoSvimez, nel 2020 il 6% deiposti di lavoro del Sudandrà perso (contro il 3,5%del Centro-Nord), pari aquanto perso tra il 2009 e il2013. Le politicheeconomiche perl'emergenza Covid finorahanno aiutato, mapotrebbero non bastarepiù. E urgente quindi«individuare le priorità percogliere le opportunitàinedite che si aprono con inuovi strumenti difinanziamento europei. Èquesta l'occasione —avverte il centro studi — direstituire alla politica il suoruolo naturale di garantiresu tutto il territorionazionale parità di accessoai diritti di cittadinanza.

Economia

., Inlcxa C41•slwud"wimwlotk•11•Antltnut ~frena

Æ: «Cedcrc oltre ;x)pspmiLld»

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

109293

Quotidiano

Svimez Pag. 8

Page 5: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

1

Data

Pagina

Foglio

17-07-202029CORRIERE DELLA SERA

La risposta del settore alla crisi

Grimaldi (Alls):la logistica? Pionierinella sostenibffità

Sembra un paradosso, mail 2020, annus horribilis per lapandemia, è anche l'anno del-la sostenibilità. E dell'entratain vigore della normativa Imo2020 «che ha imposto allecompagnie armatoriali l'ob-bligo di utilizzare un carbu-rante contenente solo lo 0,5%di zolfo. Noi, seppure nellatempesta, stiamo investendoin ecosostenibilità come pio-nieri». E non toccando la for-za lavoro. Lo dice con unapunta di orgoglio Guido Gri-maldi, presidente Alis (Asso-ciazione logistica dell'inter-modalità sostenibile), a Sor-rento per la due giorni sul fu-turo del comparto. D'altrondeper dirla con il ministro del-l'Università e della Ricerca,

PresidenteGuido Grimaldi,presidente Alis

Gaetano Manfredi, tra gliospiti: «Il trasporto e la logi-stica sono settori chiave in cuil'innovazione impatta di più.Io ho avuto i problema di farrientrare 14 mila studenti Era-smus in Italia. Il contributodel trasporto marittimo è sta-to straordinario. Hanno ri-portato i nostri figli a casa».

Nella crisi generale i setto-re ha retto, «nonostante i go-verno non abbia previsto al-cuna misura specifica». Mil-lecinquecentotrenta aziende,178 mila addetti, «nessuno haperso il lavoro», dice ancoraGrimaldi. Stando a una ricer-ca della Svimez sull'impattodel Covid, il 70% delle impre-se ha subito un calo del fattu-rato inferiore al 30% e soltan-

to il 6,4% ha registrato un calodi oltre il 50%; nel mese digiugno solo il 6% delle impre-se associate ad Alis ha fatto ri-corso alla cassa integrazione.«Questi dati, quindi, confer-mano che anche durante lafase più critica della pande-mia le nostre aziende non sisono mai fermate pur lavo-rando in perdita». E contro-corrente, ribadiscono. Tra leproposte al governo: creditod'imposta, decontribuzione edetassazione per le impreseche mantengono intatti i li-velli occupazionali.«Ad oggi non siamo soddi-

sfatti delle misure dei vari de-creti, talune volte troviamoemendamenti che ci fannocapire ancora una volta che ci

serve un ministero del Mare»,è una delle richieste che s'in-testa Alis e farà oggi al mini-stro dei Trasporti, Paola DeMicheli. A quale emenda-mento si riferisce, però, Gri-maldi? A uno in particolare.Con il quale s'è prorogata diun anno la «convenzione conun operatore che non se lomerita», e cioè l'ex Tirrenia.Convenzione che scadrebbedomani. «Per noi il modello èquello spagnolo — spiega ildirettore Alis, Marcello Di Ca-terina — Se i contributi venis-sero dati direttamente ai tra-sportatori e ai cittadini, il go-verno risparmierebbe 72 mi-lioni l'anno».

Simona Brandolini© RIPRODUZIONE RISERVATA

Grimaldi Parsi:la 1ogisUca? Pionierinello amsterrilnlitù

I.diso., e Rei,piano da 150 milioniper l'energia elTicienle

® ®

i.

w.....' .

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

109293

Quotidiano

Svimez Pag. 9

Page 6: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

1 / 2

Data

Pagina

Foglio

17-07-20201+2ILMATTINO

Aiuti Covid, meno fondi al Sud>Rapporto Svimez: con i provvedimenti 1.344 euro procapite al Nord e 1.015 nelle regioni meridionaliL'ultima chance per la ripresa: 30 miliardi da spendere entro il 2023. Grassi: dalla crisi si esce solo insieme

Lucilla Vazza

ud, occupazione falcidia-ta ma aiuti più intensi alNord: è quanto emerge

dal rapporto Svimez. Con iprovvedimenti Covid al Nordandranno 1.344 euro procapi-te mentre nel Mezzogiorno lacifra scende a 1.015. L'ultimachance per la ripresa è rappre-sentata dai 30 miliardi daspendere entro il 2013. VitoGrassi, presidente del consi-glio delle rappresentanze re-gionali di Confindustria, av-verte: «Dalla crisi si esce soloinsieme». Alle pagg. 2 e 3

con Santonastaso

Un cantiereper lacostruzionedella lineaferroviaria adalta capacitàtra Napoli eBari. A causadelle minoriattivitàeconomichelacontrazionedel Pii al Sudè statarelativamen-te menopesante

PERSI NEL 2020 380M1LAPOSTI DI LAVOROPIU CHE IN TUTTI

LE PREVISIONIPrevisioni per alcune variabili macroeconomiche, Circoscrizioni e Italia, van %

MEZZOGIORNO CENTRO-NORD ITALIAVARIABILI MACROECONOMICHE 2020 2021 2020 2021 2020 2021

I CINQUE ANNI DI CRISI •PIL -8,2 2,3 -9,6 5,4 -9,3 4,6

DAL 2009 AL 2013 • Consumi totali -5,9 2,5 -7,9 4,2 -7,4 3,7

LA RIPRESA SARA LENTA • Consumi delle famiglie sul territorio -9,1 2,8 -10,5 5,1 -10,1 4,4

•Spesa della Amministrazioni pubbliche 1,9 1,9 1,7 1,3 1,8 1,5

*Reddito disponibile fam.comsumatrici (a) -3,3 3,5 -4,1 6,6 -3,9 5,8

*Esportazione di beni (h) -15,6 9,5 -13,7 7,5 -13,9 7,6

*Investimenti totali -13,0 3,6 -14,8 6,8 -14,3 6,0

• Investimenti in macchine,attrezzature, mezzi di trasporto

-10,7 3,1 -18,1 7,5 -15,5 6,1

• Investimenti in costruzioni -14,4 3,9 -10,0 6,0 -11,4 5,3

(e) nominate, (b) Al netto dei prodotti petroliferi. a previ correntiºetc. SYbltî

io ti Covid. meno fondi al Sud

w.uv<ry nord murodi Olanda e r4ighn,arMne della ?kA,4

°im'+e~,i=^ik.~-....- eAr

L'EGO • 1108

Sud. occupazione falcidiatama cinti più intensi al Nord

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

109293

Quotidiano

Svimez Pag. 10

Page 7: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

2 / 2

Data

Pagina

Foglio

17-07-20201+2IL"IATTINO

Le previsioni della Svimez

Sud, occupazione falcidiatama aiuti più intensi al Nord>Con i provvedimenti Covid 1.344 euro procapite >Per il Pil calo dell'8,2%. Al Centronord del 9,6%nelle aree settentrionali. e 1.015 nel meridione Nel 2021 recupero di soli 2,2 punti contro 5,4

IL RAPPORTO

Lucilla Vazza

Impatto shock della pandemiasulla ricchezza e l'occupazionedel Paese, cori il Sud che a fronte diun'immediata minore perdita diPii (-8,2%) rispetto al Centronord(9,6%), faticherà però il doppioper risalire la china nel 2021 eprenderà meno aiuti. Nella miglio-re delle ipotesi iI recupero delMezzogiorno si fermerà al 2,3%,mentre il resto del Paese marceràI no cl 5,4%. E il nrotivoèsempliceper quanto drammatico: il Co-vid-19 picchia forte sull'economiameridionale che era già in reces-sione.

Nel complesso la crisi porteràuna perdita di almeno un mïfionedi posti di lavoro nel Paese(G00milaa Centro-Nord e 380mi-la al Sud, quest'ultimo e un calo diintensità paragonabile a quellosu-bito nel quinquennio 2009-2013)comportando così un calo vertigi-noso dei consumi dovuto alla per-dita di reddito delle famiglie. .Atracciare il quadro, le stinse conte-nute nell'ultimo rapporto Svimezpresentato ieri. fez l'osservatorio,tuttavia, lo scenario avrebbe potu-to essere ancora peggiore se nonfossero intervenute le politichepubbliche con un'iniezione di 75miliardi (pari al 4,5°ßi, del Pil) cheha permesso eli limitare i danni,Grazie agli interventi dei governosono infatti disponibili in media1.344 euro pro-capite al Nord (do-ve oggi la crisi è più grave) e 1,015al Sud (dove però la ripresa saràpiù lenta e le famiglie erano giàpiù povere), Per quanto molte mi-

sure abbiano previsto un'eroga-zione uniforme su base pro-capi-te, a presenzadì diversi interventilegati alla dimensione delle perdi-te subite sposta l'intensità del be-neficio individuale a favore dellepopolazioni del Centronord, doveripetiamo la crisi si sente maggior-mente per effetto del blocco dimolti comparii produttivi e del tu-rismo, per esempio nelle grandicittà d'arte (Venezia, Firenze, Ro-ma, innanzitutto).

IL PARADOSSOSvimez spiega così il p at adosso:«Il sostegno all'economia è statomaggiore nel Mezzogiorno, dovesono stati destinati circa il 30% de-gli interventi, con un contributoalla crescita (o, messa in altri ter-mini, con una minor caduta) delPil di 2,8 punti percentuali, men-tre al Centronord, beneficiario dicarta il 70% delle misure di soste-gno, il contributo alla crescita (ilminor crollo) del Pii determinatodall'intervento pubblico è statodel 2,1%».

Le previsioni tengono conto delcontributo significativo delle mi-sure previste dai Dl "Cura Italia","Liquidità"„ "Rilancio" che hannocontributo a contenere la cadutadel Pil.

«La politica nazionale ha soste-nuto l'economia nel pieno dellapiù grande crisi dal dopoguerradagli impatti senza precedenti suiredditi e sui consumi delle fami-glie e sugli investimenti delle im-prese- si legge nel I epoit - Per il ri-

lancio si rende ora urgente unastrategia nazionale di sostegno al-la crescita compatibile con l'obiet-tivo del riequilibrio territorialeper cogliere le opportunità inediteche si aprono con i nuovi Strumen-

ti di finanziamento europei Dun-que, a fronte di un momento inedi-to di crisi si affacciano altrettantoinaspettate possibilità ridisegnareopportunità di crescita e di cani-bianiento grazie a finanziamenti

alai casi abbondanti e convenien-ti,

in attesa pero di un cambia-mento epocale e necessario, quel-lo che è immediatamente eviden-te è l'impoverimento delle fami-glie. II Rapporto lancia infatti unconcreto allarme: «La caduta delreddito disponibile delle famiglieconsumatrici nel 2020 appare es-sere la più ampia mai riscontratadalla metà degli anni '90 (-4,1%nelCentro-Nord e -3,3% nel Sud) pereffetto, innanzitutto, della fortecontrazione attesa nel volume dioccupazione». Il minore calo nelreddito disponibile nel meridioneè in parte da attribuire alla spintad i segno opposto delle prestazionisociali: in sostanza, nel Sud dovec'è più disoccupazione, ci sonopiù persone che già godono di so-stegno al reddito e che dunquenon hanno perso il lavoro sempli-cemente perché già non lo aveva-no.Questo spiega perché a Nord la

crisi oggi è più forte che a Sud, maanche che la ripresa viaggerà a ve-locità differenti: «L'effetto con-giunto del blocco produttivo, del-la perdita di reddito e di comporta-menti eli spesa fortemente pro-denzali trova riflesso in una con-trazione consistente dei consumidelle famiglie: 9,1% al Sud e -10,5al Centronord». Vale la pena chia-rire un punto: dal 21)11 le famigliemeridionali hanno ininterrotta-mente diminuito i propri consu-mi soprattutto nell'area dei servizie dei cosiddetti "tetti durevoh os-

sia appartamenti, automobili osemplicemente abiti o elettrodo-mestici, Insomma l'impoverimen-to si percepirà maggiormente neiterritori dove c'era più benesseree lavoro, ma questo non significache non ci saranno effetti scioc-canti anche nelle aree più disagia-te, dove la povertà rischia di diven-tare cronica e la ripresa di arran-care maggiormente..

Così si spiega la maggiore faticache il sud farli per risalire la chinae recuperare terreno. il rimbalzodi PII atteso nel 2021 il Pii clovreb-be essere significativamente supe-riore nel. Centro-Nord (5,4%) ri-spetto ai Sud (2,3%). Sempre a pat-to dí un sostanziale ritorno allanormalità, magari grazie all'arri-vo di vaccini e cure definitive asticovid, perché se la crisi sanitariadovesse perdurare, con tutta pro-babilità i valori andrebbero rivisti,La politica in questi mesi ha so-

stenuto l'economia come-non ave-va mai fatto prima, per il rilancioserve urgentemente una strategianazionaledi sostegno alla crescitacompatibile con l'obiettivo del rie-quilibrio territoriale. Per Svimezinfatti "Le previsioni per il 2021mostrano una ripresa troppo de-bole per ricostituire la base pro-duttiva e occupazionale distruttadalla crisi e un allargamento deldivario Nord/Sud, senza il suppor-to delle politiche". In sostanza labomba a Sud potrebbe scoppiarequando le misure di sostegno alreddito dovessero calare e la ri pr'e-sa stentare, Per questo Svimez ri-chiama la politica a sfruttare lospirito unitario generatodall'emergenza covid e riprende-re il suo ruolo di coesione dell'uni-tà del Paese e a dirsi garante di pa-rità di accesso ai diritti di cittadi-nanza,

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

109293

Quotidiano

Svimez Pag. 11

Page 8: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

1 / 2

Data

Pagina

Foglio

17-07-20203ILMATTINO

In cassa trenta miliardida spendere entro 112023Stravolti i criteri di utilizzo per la pandemia A fine 2019 la spesa dei fondi europeiora c'è l'occasione per recuperare il divario del ciclo 2014-20 aveva raggiunto il 26%

IL FOCUS

blando Santonastaso

Tra la fine di quest'anno e il2023 il Mezzogiorno dovràspendere almeno trenta miliar-di tra risorse europee e naziona-li. Si potrebbe dire che non èuna novità visto che anche inpassato, tra cicli di programma-zione dei fondi strutturali Ue ecofinanziamento nazionale, ci-fre del genere non sono maimancate. La differenza, stavol-ta, la fa l'emergenza economicascatenata dalla pandemia chenon solo ha stravolto alcune re-gole di spesa che sembravanoimmutabili specie a livello euro-peo (basta pensare alla sospen-sione del vincolo sugli aiuti diStato) ma soprattutto ha impo-sto — almeno in teoria — una bendiversa accelerazione. E, inol-tre, ha aperto la strada all'utiliz-zo di molte risorse per affronta-re non solo dal punto di vista sa-nitario gli effetti del contagiosul piano economico e sociale.Per dirla in breve, ci sono soldiche il Mezzogiorno non può ri-nunciare a spendere perché, co-me emerso anche dalle analisiprevisionali della Svimez, que-sta è probabilmente l'ultimachiamata per cercare di ridurreil divario.

Partiamo dai fondi europei.che, come sempre, restano unpunto di riferimento decisivoper rilanciare il Sud, ancorchédovrebbero essere solo aggiunti-

PER IL CICLO 2021-27PROVENZANOHA AUMENTATOLA DOTAZIONEDEL FONDOSVILUPPO E COESIONE Il presidente della Svitnez Adriano Giannola

vi di quelli nazionali. Dai datipuntualmente aggiornatidell'Agenzia per la Coesioneemerge che i Programmi opera-tivi regionali nel Sud possonocontare ancora su circa 20 mi-liardi. Non sono soldi da pro-grammare ex novo o da destina-re a questo o quell'obiettivo: lescelte sono state già fatte, e inparte anche modificate dopo larichiesta del ministro Provenza-no alle Regioni di destinare unaparte di quelle risorse ad inter-venti legati, appunto all'emer-genza da pandemia, garantendoil recupero delle stesse nellanuova programmazione delFondo nazionale di sviluppo ecoesione. Le Regioni hannomesso a disposizione 5,3 miliar-di per cui al momento l'utilizzocertificato dei fondi europei ga-rantisce una disponibilità, co-me detto, di una ventina di mi-liardi da spendere entro marzo2023, in base alle dilazioni ditempo previste dai regolamentieuropei.

Per fare più in fretta possibilee garantire così una ripartenzadavvero importante all'econo-mia meridionale occorrerà, unosforzo massiccio, visto che nonsono in discussione gli obiettivilegati ai singoli progetti. Quelli,va ripetuto, restano, ma proprioper la delicatissima situazioneche si è determinata occorreràrealizzarli con scadenze più rav-vicinate o riprogrammarli. Perdare un'idea: a fine 20191a spesacomplessiva dei fondi europeidelle regioni meridionali del ci-clo 2014-2020 aveva raggiunto il26%, meno del 32% delle regionicentrosettentrionali ma in lineacon il target fissato dalla Ue.

Per quest'anno a livello nazio-nale bisognerà arrivare a 19 mi-liardi di spesa certificata (5 mi-liardi in più del 2019, di cui una.buona fetta nel Mezzogiorno).L'obiettivo è di rispettare il nuo-vo target anche se per il lockdo-

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

109293

Quotidiano

Svimez Pag. 12

Page 9: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

2 / 2

Data

Pagina

Foglio

17-07-20203ILMATTINO

wn molte cose sono cane biate: icantieri di quasi tutte le operepubbliche sono rimasti chiusitre mesi e gli investimenti delleimprese appaiono oggi ancorafrenati dal clima di incertezzagenerale sulla diffusione dellapandemia.

Altre risorse su cui anche ilMezzogiorno può contare suscala europea, in attesa del Mese del Recovery Fund, sono quel-le previste dalla cosiddettaReact-Ue. Si tratta di 55 miliardidi fondi aggiuntivi, destinati arafforzarle politiche di coesio-ne, di cui l'Italia potrebbe bene-ficiare per circa 15 miliardi. Laripartizione è nota: quei soldidovranno andare alle aree chesono state maggiormente colpi-te dal contagio e a quelle più inritardo di sviluppo. Nord e Sud.in altre parole, nel rispetto delprincipio generale della Coesio-ne che rimane, specie in questaemergenza, uno dei capisaldi in-toccabili dell'Unione europea.

LA VELOCITÀE poi c'è l'ampio capitolo deifondi dello sviluppo e coesione,risorse nazionali sulle quali il la-voro di recupero e riprogram-mazione del ministro Provenza-no è stato sin dall'inizio deter-minante. Una decina i miliardiche potranno essere riutilizzatinel Mezzogiorno dopo esserestati per anni solo una posta percosì dire passiva nella program-mazione mazione del fondo stesso. Non acaso per il nuovo ciclo2021-2027 il ministro ha aumen-tato la dotazione complessiva diqueste risorse con l'obiettivo diribadire che saranno proprio lo-ro, oltre agli investimenti pub-blici di cui non si potrà in alcunmodo fare a meno, il vero moto-re della ripartenza del Mezzo-giorno.Anche in questo caso sarà deci-siva la velocità con la quale lespese da finanziare verrannocertificate: e questa, a maggiorragione dopo le indicazioni del-la Svimez, resta la vera sfida davincere. il problema peraltronon è solo di capacità ammini-strativa ma di volontà politica,un terreno molto minato che og-gi deve compiere un ulterioresalto di qualità. Passare dalla ge-stione delle risorse destinateall'emergenza a quella di pro-grammi di sviluppo. Un saltomortale per molte amministra-zioni pubbliche ma decisamen-te necessario. Anche perché lapandemia ha risvegliato unaquestione settentrionale checon il tempo rischia di rimetterein discussione priorità e riparti-zioni faticosamente conquista-te dal Sud.

.C-RIPRODUZIONE RISERVATA

IL LAVOROVariazioni dell'occupazionenel Mezzogiorno e nel Centro-Nord

Dati in migliaia di occupati

2019 2020' 2021 'stima

MEZZOGIORNO600

400

100

1075

200

400

-380.600

800

-1000

CENTRO-NORD600

~o0 414

zoo 135o 100

-+00

-600

-601-s0o

-1000

600

400

zoo 145

-700

.a0o

.a00

•1000

ITALIA

490

-981

F0NiE:20191SiAT libra 11, tawl61.2010e 1021 Rerisìoni 50IMpZ Modello NM005 L'EGO - HUB

In cassa trenta miliardida spendere entro il 2023 "'

•Dalla crisi del Covld sl esce Wsieme,enne premiare sempre le stesse aree

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

109293

Quotidiano

Svimez Pag. 13

Page 10: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

1

Data

Pagina

Foglio

17-07-20203ILtMATTINO

Q Intervista Vito Grassi

«Dalla crisi del Covid si esce insiemesenza premiare sempre le stesse aree»

dati del rapporto Svimez cimettono di fronte a una crudarealtà: la situazione attuale nellasua gravità non tanto diversada quella pre-Covid, il Sud eragià indietro dal 2008 e la ripresaarca ncava. Ora è finito il tempodegli alibi: ci sono le risorse, c'èla volontà di rimettere in moto ilPaese. La crisi può essere quellamiccia straordinaria cheaspettavamo per avviare un verocambiamento: ora o mai più».Dopo la lettura del rapportoSvimez, non ci gira intorno sulladirezione da prendere, VitoGrassi, che oltre a essere vicepresidente e presidente delconsigliodelle rappresentanzeregionali di Contindustria èanche napoletano..Grassi, le stime Svimezparlano chiaro: il Pil è incaduta libera e se le famigliepagheranno il conto più salato,le imprese faranno fatica ariprendersi...«La preoccupazione degliimprenditori è palpabile, Oggi cìsono tanti ammortizzatorisociali di cui bisognariconoscere il merito al governo,che da questo punto di vista hafatto tutto quello che poteva fare,ma ovviamente siamo tutticonsapevoli che non possonodurare per sempre. Per questo.bisogna "mettere a terra" tutte leprocedure per spendere bene ífondi che saranno adisposizione. Per questo,paradossalmente, questa.emergenza può d iventareun'occasione per accelerarequelle riforme che stanno inpancia da troppo tempoe che ilCovid ha tradotto in unmessaggio d'allarme fortissimo:fate presto, perché non c'è piùtempo. C'è troppo divario socialee tra i territori, se non siinterviene si vive tutti male. Dasolo nessuno può farcela, questoè il messaggio positivo di questapandemia. O si lavora insiemeperla ripresa, o íl Paese rischiadi non farcela. Lo ha detto ilsanto Padre. proviamo ainvertire i fattori di approccio aiproblemi: etica, cultura epolitica. Si cominci prima arisolverei problemi di chi sta più

indietro, La nostra società hadimostrato di avere fondamentafragi ii».Un alto messaggio moraledalla crisi, però l'impattoeconomico è devastante, Comesi immagina la ripresa?«voi dobbiamo essere pronti perquando saranno finiti gliammortizzatori, innanzitutto lacassa «integrazione, ma ancheil divieto di licenziare. Quelgiorno dovrà essere pronto ilpiano di sviluppo con tutte leregole operative. Non si potràimprovvisare o dilungarsiulteriormente in intoppiburocratici, perdendo tempoche non c'è più. Le politiche dirilancio passano da un piano diinvestimenti necessariamentepubblici perché parliamodellegrandi infrastrutturechemancano, ci sono intere aree delPaese dove iancano all'appellostrade, ferrovie, collegamentianche digitali, non solo fisici, Ilgiorno in cui arriveranno ifinanziamenti, dovremo tuttiessere pronti a partire, Questaèla riforma che l'impresa chiedealla politica».La ripresa parte dagliinvestimenti infrastrutturalipiù che dal credito o da altreriforme?«L'investimento infrastrutturale

si traduce automaticamente inuna politica attivadell'occupazione. Le misuredisostegno al reddito con cuistiamo tamponandogli effettidella crisi si devono trasformarein posti di lavoro», Per tornareal rapporto Svintez, se non simettono in piedi attività,lavori, cantieri, conte si puòinvertire al rotta e creareoccupazione?«Ripeto i tempi sonofondamentali».Il Sud arranca sempre di più, èda qui che bisogna ripartire?-Un altro messaggio che cí lasciail Covid è che o si riparte tuttiassiemeo non si riparte. Non cipuò essere una parte del Paese,sempre la stessa, che tiral'economia e una che segue. Conquesta crisi, la storia traccia lalinea di un prima e dopo delnostro Paese. Se bisogna

rilanciare l'economia in Italia,bisogna farlo partendo dallezone che sono più indietro»,Quando però al nord, c'è chidice che gli stipendi al sud

dovrebbero essere più bassi,evocando le "gabbie salariali"superate da oltre 40 anni, leiche pensa'?«Personalmente sono da sempresostenitore di politiche dicoesione territoriale. Ledifferenze della qualità della vitae dei servizi nelle diverse realtàdel Paese esistono e sonofotografate nelle classifiche trale diverse città (premiandosempre le stesse), ma pensare aprovvedimenti checristallizzanonon mi sembra la strada giustaper far crescere l'Italia. Bisognalavorare a politiche di coesionegenerale».Lei è un rappresentante delleimprese, chi sta pagando ilprezzo più alto della crisi?«Giro la domanda ci sono settoricome l'alimenta re e ilfarmaceutico che stannotrainando e vanno bene, maanche chi aveva investito ininnovazione. Ora la crisi ci stafacendo spingere l rcceleratoreper superare il digrtal divide perrecuperare il gap che abbiamocon gli altri paesi. Chi era menopronto oggi sta soffrendo. Ipiccoli stanno soffrendo. igiovani devono entrare inpartita, siamo un paese anziano,bisogna cambiare passo. Ora omai più».

lu.va.(.0RIRR()pyl7,lt)Nf: RISERVA Hß

LE MISURE DI SOSTEGNOAL REDDITO CON CUISTIAMO TAMPONANDOL'EMERGENZA SIDEVONO TRASFORMAREIN POSTI DI LAVORO

In cassa trenta miliardida spendere entro il 2023

-Dalla c ,9I dnl Cuvld sl e-re hsaiewe, mpis le

!

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

109293

Quotidiano

Svimez Pag. 14

Page 11: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

1 / 4

Data

Pagina

Foglio

17-07-20201+2/4(41és•IATriNo

di Puglia e Basilicata

LA PARTITA DIFFICILE DEL RECOVERY OGGI E DOMANI: VEDE MACRON E SPINGE SU ORBAN, KURZ E BABIS

DA PAGINA 2 A PAGINA 4

Conte alla guerra• «Affiliamo le armi» scherza, ma I"intesa è lontana e la Bceresta a guardare • Il nostro Sud perde 380mila posti di lavoro

Conte prova a scoprire tutte le carte della difficile partita che si gioca oggi e domani inConsiglio europeo per portare a casa la preziosa posta del Recoveiy Fund contro la

crisi da Covid che nel sud Italia, secondo lo Svimez, fa perdere 380mila posti solo nel 2020.

CONTE ALLA GUERRA

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

109293

Quotidiano

Svimez Pag. 15

Page 12: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

2 / 4

Data

Pagina

Foglio

17-07-20201+2/4MATTINO

di Puglia e Basilicata

IL CONSIGLIO EUROPEO

European Council12 and 13 Oecember 2979

72 et 13 décembre 2019

LA PARTITA DIFFICILE DEL RECOVERY OGGI E DOMANI: VEDE MACRON E SPINGE SU ORBAN, KURZ E BABIS

CONTE ALLA GUERRAA

Bruxelles i le-ader europeitornano a ri-unirsi in pre-senza dopo la

pandemia da Covid-19 che liha tenuti lontani da febbra-io, ma la vicinanza fisica nonriduce la distanza che anco-ra persiste sulla strategia daadottare per la ripresa post-Covid. "Siamo al rush finale,affiliamo le armi", scherzacon i giornalisti il premierGiuseppe Conte prima di in-contrare l'omologo franceseEmmanuel Macron facendola fotografia della situazionetra i 27 colleghi: l'Olanda e ifrugali irremovibili sulla ri-duzione dei 750 miliardi delRecovery fund, il Sud deter-minato a difenderli, i Vise-grad ad accaparrarsene unafetta maggiore. La montagnada scalare si presenta piùardua del previsto e Contelo sa bene visto che deve di-fendere il budget destinatoall' Italia che molti paesi pen-sano di ridurre. La trattativasarà perciò molto lunga e alnetto delle cifre, si apronoaltre problematiche: quellasulla cosiddetta 'governance',Cloe' chi approvera' i piani dirilancio preparati dai Paesi,e quella sulla condizionalita'legata allo stato di diritto,cioe'i fondi li avra' solo chirispetta leggi e valori euro-pei. L'Olanda da sempre ilpaese più frugale ha gia' mi-nacciato barricate sulla pri-ma, pecche' vuole decideresui programmi di rilancio diciascuno, e Ungheria e Polo-

«Affiliamo le armi» scherza, ma l'intesaè lontana e la Bce resta a guardare. Cosìinvoca «responsabilità» per trovare unasoluzione di soccorso alle necessità deiPaesi provati dalla crisi della pandemia

DI COLOMBA MONGIELLO

CONTE IN EUROPA

nia minacciano il veto sul- per il mancato rispetto dellola seconda, pecche' hanno stato di diritto e quindi po-in corso procedure proprio ti-ebbero perdere i finanzia-

menti. il negoziato sui numeridel Recovery e del prossimobilancio pluriennale sembra

al momento il problema piùsemplice. Il presidente delConsiglio europeo CharlesMichel, che guidera' la riu-nione, ha proposto di mante-nere intatti i 750 miliardi disovvenzioni e i 250 di prestitiproposti dalla Commissione.I paesi del Sud con in testa'Italia, Spagna, Portogallo,Francia e altri, difendera' lecifre il piu' possibile, soprat-tutto quelle dei trasferimentia fondo perduto. L'obiettivoper Roma e' portare a casaquasi per intero quegli 81,8miliardi di sussidi che le haassegnato la von der Leyen, ese durante il negoziato fossecostretta a cedere qualcosa,certamente cederebbe sulfronte di alcuni singoli pro-grammi (come il Just Tran-sition o gli aiuti umanitari)ma non sulla parte riservataai piani di rilancio, cioe' laRecovery and resilience Fa-cility. Vale a dire soldi freschie a fondo perduto di cui l'e-conomia italiana ha dispera-tamente bisogno. Dall'altraparte ci sono i frugali, Cloe'Olanda, Danimarca, Svezia eAustria, che vogliono invecevedere ridotta soprattuttoquella parte. Ma l'ostacolomaggiore, su cui l'Italia none' disposta a cedere nulla, e'quello della governance. LaCommissione aveva propo-sto di approvare lei stessa ìpiani di rilancio e gli esborsidelle diverse tranche di sov-venzioni. Michel, accogliendola proposta della Merkel, haspostato il controllo sui pianinazionali sul Consiglio, che

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

109293

Quotidiano

Svimez Pag. 16

Page 13: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

3 / 4

Data

Pagina

Foglio

17-07-20201+2/4MATTINO

di Puglia e Basilicata

dovrà approvarli a maggio-ranza qualificata. L"Olandachiede l'unanimita', perche'vuole avere possibilita' diveto su quelli che considerasoldi di tutti, visto che ven-gono da un debito comune.Nonostante sia isolata sullarichiesta, si siedera' al tavolosenza recedere dall'intento.Ma il premier Mark Rutte haanche un'altra battaglia dasostenere: difendere e pos-sibilmente aumentare il suo'rebate, cioe' lo sconto sulbilancio che gli altri conside-rano invece un meccanismoobsoleto. il secondo grandeostacolo che potrebbe man-dare a monte il vertice, co-stringendo i leader a riunirsidi nuovo la prossima settima-na, e' la condizionalita' sullostato di diritto. iI premierungherese Viktor Orban hachiesto non solo di eliminareil legame tra fondi e rispettodelle regole democratiche,ma anche un impegno a mo-dificare in futuro l'articolo 7del Trattato, ovvero quelloche consente all'Ue di san-zionare un membro che nonrispetta i valori comuni. Unaproposta inaccettabile pertutti i paesi membri. Nessu-no, alla vigilia del vertice, hascoperto le carte negozialima solo ribadito le posizio-ni già note. Per questo, perfacilitare il confronto, Conteha sentito in giornata Or-ban, l'austriaco Kurz, il cecaBabis e la finlandese Marinprima di cenare con Macronappena atterrato a Bruxelles:"Confrontiamoci duramente,

IN PRIMO PIANOANGELA MERKELCHE OGGICOMPIE GLI ANNI

lavoriamo meticolosamentesui dettagli, ma non perdia-mo di vista la prospettiva ela visione politica che guidala nostra azione. E' il tempo

della responsabilita' , ha ri-petuto il premier a tutti gliospiti.

Conte si gioca tutto inpochi giorni e lo sa perfetta-

mente. Continua a ripetere"Non e' il tempo dei rinvii madelle decisioni" Dopo averchiuso il dossier Autostrade,il premier vuole "correre': Il

premier che dopo una notteinfinita ha deciso cercandodi accontentare tutti e nes-suno comincia a credereche può superare anche loscoglio europeo per conso-lidare la sua leadership. Da-vanti a se' ha il difficilissimoConsiglio europeo, nel qualedovrà difendere con i denti iltesoretto di 172 miliardi perdare ossigeno a un'economiacol Pil in picchiata e a un go-verno a caccia di risorse Mase è vero che si gioca tutto inEuropa anche a Roma il cam-po è minato . La partita per laleadership del M5s e un Mat-teo Renzi giocatore a tuttocampo tengono sulle spinela maggioranza. Nicola Zin-garetti lavora per blindare ilgoverno e il progetto politicodi un asse Pd-M5s. Ma ogninuovo passaggio e' rischio-so: lui non governa i gruppiPD , í pentasteliati sono bal-canizzati e specie al Senatol'incidente parlamentare e'dietro l'angolo. "Per blinda-re il governo adesso servi-rebbe un rimpasto. Subito seall'election day di settembreil centrodestra vincesse, cisarebbe troppa fibrillazioneper affrontare quel passag-gio", dice una fonte del MSs.Il premier finora ha semprenegato un cambio di squa-dra e anche fonti di governoPd frenano. Ci sono troppifronti aperti in parlamento.L'attenzione dei Dem e' piu'concentrata sui prossimi ap-puntamenti parlamentari e i

i CONTINUA PAGINA 4

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

109293

Quotidiano

Svimez Pag. 17

Page 14: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

4 / 4

Data

Pagina

Foglio

17-07-20201+2/4MATTINO

di Puglia e Basilicata

rischi di non reggere le pro-ve d'Aula, come dimostrano inumeri traballanti sul decre-to missioni. A impensierire lamaggioranza sono il voto sulMes e il nuovo scostamentodi bilancio, da votare entrofine mese. Per entrambi ser-ve la maggioranza assoluta: enell'Aula di Palazzo Madama,la fiducia sul decreto rilancioè passata con 159 voti (duesotto quella soglia). Eccoperche' dal Senato avevanosuggerito a Conte di rinviare,spostare il voto sullo scosta-mento, che autorizzera' unaltro decreto in deficit tra i10 e i 20 miliardi, a settem-bre. Ma rinviare secondo ilMEF non si può: bisogna ri-finanziare la cassa integra-zione, dare soldi al Comuni,mettere un miliardo sullascuola in vista della riaper-tura a settembre. Il Consigliodei ministri dovrebbe chie-dere il nuovo scostamentoentro la prossima settima-na, poi la palla si sposterà aigruppi (che hanno rinviatola partita delle presidenzedi commissione anche perevitare problemi in vistadel voto in Aula) precettaretutti i senatori perche' ogniassenza puo' pesare. Il nodopiu' politico e' invece il Mes.Su questo dossier potrebbegiocarsi infatti una sfida cheriguarda anche la leadership

del M5s. C'e' chi ritiene cheil fine partita su Autostradegradito alla gran parte deiCinque stelle possa ammor-bidire una parte dei penta-stellati sul fondo Salva Stati.Ma voci interne non escludo-no che sia alla Camera che alSenato ci possa essere unapattuglia di irriducibili per il"No": per far passare il fondoSalva Stati. Forza Italia po-trebbe essere determinante,con evidenti ricadute poli-tiche sulla maggioranza. Ede' questo che Conte si giocatutto in questo weekend ela partita in Europa diventacruciale per la sua sopravvi-venza. Prima di partire il pre-mier elenca i dossier condot-ti a termine ultimamente, daldecreto semplificazioni, "sta-sera in Gazzetta ufficiale", adAlitalia e ilva, che si chiude-ra' "presto': Ma senza un'in-tesa in Europa non sara' pos-sibile quel "rilancio' che puo'camminare solo sulle gambedi miliardi di fondi europei,che finanzino "investimentie digitalizzazione': il premierpunta a non vedersi ridurrele risorse o imporre regolecapestro, perche' solo tosi'puo' rendere non essenzialii fondi del Mes, che secondoPd e lv andrebbero richiestial piu' presto. Per Conte e'imperativo tornare vincitoreda Bruxelles, per rafforzar-

si. Luigi Di Maio smentisce iretroscena dei giornali: c'e'un "rapporto di leale e tra-sparente collaborazione". Manon e' un segreto che nonpiaccia a gran parte del M5s,ministro incluso, il progettoche il premier, come Zinga-retti, porta avanti, per ren-dere strutturale l'alleanzagiallorossa. Il segretario Pdrivendica i risultati ottenuti ei prossimi dossier da affron-tare (ulva e scuola, dice il se-gretario Pd). Meno soddisfat-to e' Matteo Renzi che critical'accordo su Aspi e all'assePd-5s si oppone, criticandola scelta dei Dem di non vota-re la mozione Bonino sul Mesal Senato e di appoggiare coni Cinque stelle Ferruccio San-sa in Liguria: "Il continuoslittamento del Pd sulle po-sizioni grilline va rispettato,ma un po' dispiace" dichiara.L'appuntamento a cui tuttiguardano e' l'election daydel 20 settembre. Si cercaancora un'intesa nelle Mar-che e in Puglia anche se partedel movimento pentasteliatosi oppone a questo schemaspecialmente nella regionedi Emiliano e di Conte . Dauna vittoria del centrodestrao dei giallorossi passano gliequilibri futuri. E quel rim-pasto che fino a oggi Conteha negato, potrebbe esserenecessario alla ripresa in

autunno quando il paese sirimetterà in moto e si capi-rà meglio quale sarà statol'effetto della pandemia sulsistema paese.

L'ACCORDODIFFICILESul bilancio pluriennale

Ue che comprende il Recove-ry Fund "l'accordo e' ancoralontano" e sara' necessario"costruire ponti" tra le di-verse posizioni ribadite dalGoverni Ue anche alla vigi-lia del vertice a Bruxelles, ilprimo di persona dopo mesidi riunioni in videoconferen-za, E' quanto si apprende dafonti Ue, che confermano il"realismo" che aleggia tra lepersone vicine al presidentedel Consiglio europeo Char-les Michel. Quest'ultimo, ap-pena tornato dalla comme-morazione delle vittime delcoronavirus che si e' svolta aMadrid, ha parlato ¡n giorna-ta con la cancelliera tedescaAngela Merkel e con il pre-mier olandese Mark Rutte,il leader piu' critico sul pia-no di ripresa proposto dal-la Commissione europea econfermatla bozza negozialemessa sul tavolo da Michel,

Le fonti europee nonsmentiscono che i quattroPaesi 'frugali' (Olanda, Sve-zia, Danimarca e Austria)avrebbero proposto un taglio

dei sussidi a fondo perdutodai 500 miliardi previsti dalpiano di Recovery Fund ai400 miliardi ritenuti menoindigesti dai Governi piu'scettici. "Ma nelle ultime oresono girate tante cifre",so-stiene un funzionario infor-mato sul dossier che domaniverra' discusso dai leader. Glialtri nodi da sciogliere suiquali uno o piu' Governi Uehanno espresso criticita' ri-guardano le condizionalita'legate all'accesso ai sussidi oai prestiti da parte dei Paesiin difficolta', la governantedel Recovery Fund in sedeUe e la chiave di ripartizionedelle risorse, gia' rivista nellaproposta di Michel rispettoa quella presentata un mesee mezzo fa dalla presidentedella Commissione europeaUrsula von der Leyen. Quan-to ai tempi della decisionedel Consiglio, fonti Ue smen-tiscono che uno o piu' Gover-ni abbiano chiesto il tempoper approvare la decisione insede parlamentare. Se si arri-vera' a un accordo tra doma-ni e sabato, sottolineano lestesse fonti, si potra' proce-dere alle decisioni sul capito-lo delle risorse proprie, per ilquale l'approvazione dei par-lamenti nazionali, e per certiPaesi anche regionali, sara'necessaria.

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

109293

Quotidiano

Svimez Pag. 18

Page 15: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

1

Data

Pagina

Foglio

17-07-20206MATTINO

di Puglia e Basilicata

IL RAPPORTO DELLO SVIMEZ È IMPIETOSO E FOTOGRAFA UNA REALTÀ' PREOCCUPANTE

II Covid mette il Sud in ginocchioSolo per il 2020 si prevede la perdita di 380mila posti di lavoro

Acausa del Co-vid 19, il Sudperdera' soloin questo anno380 mila posti

di lavoro. E' la nuova previ-sione dello Svime che segna-la come la perdita di occupatisia paragonabile a quella su-bita nel quinquennio 2009-2013 (-369.000).

Secondo lo Svimez, "il calodell'occupazione nel 2020dovrebbe attestarsi intornoal 3,5% nel Centro-Nord (cir-ca 600mila occupati) ed in-torno al 6% nel Mezzogiorno(circa 380mila occupati)". Peril Mezzogiorno si tratta di unimpatto che "per intensitá e'paragonabile a quello subitonel quinquennio 2009-2013".La ripresa dell'occupazio-ne nel 2021 si attesterebbe"al +2,2% a livello naziona-le per effetto di una crescitadell'1,3% nel Mezzogiorno edel 2,5% nel Centro-Nord".Per effetto di tali andamenti"l'occupazione meridionalescenderebbe intorno ai 5,8milioni, su livelli inferiori aquelli raggiunti nel 2014 alculmine della doppia fase re-cessiva'

Il tasso di occupazionescenderebbe di circa 2 pun-ti percentuali e mezzo al42,2% per risalire di un pun-to nel 2021" prosegue lo Svi-mez aggiungendo che "uncosi' forte impatto si spiegacon la grande pervasivita'settoriale della crisi occupa-zionale seguita allo shock daCovid-19. La crisi del 2008-2009 ha avuto effetti occupa-zionali "selettivi" colpendosoprattutto manifatturieroe costruzioni e lasciando aiservizi il ruolo di assorbire,sia pure parzialmente e coneffetti di peggioramento del-la gualita' del lavoro, la forzalavoro espulsa dai compartiproduttivi piu' colpiti". "L'ef-fetto congiunto di domandae offerta dello shock da Co-vid-19, viceversa, ha colpi-to anche molte attivita' delterziario ben presenti nellespecializzazioni produttivedel Sud. E oggi, per di piu',la crisi incrocia un mercatodel lavoro ancor piu' fragilee frammentato di quello in-teressato dalla grande reces-sione. Da allora, la strutturasettoriale e produttiva delleregioni meridionali ha vistocrescere il peso del lavoroirregolare, dell'occupazioneprecaria e del lavoro autono-mo", conclude le Svimez:

GIU' IL REDDITODELLE FAMIGLIE

Non si verificava dallameta' degli anni Novantaun calo tosi' consistentedei consumi delle famiglie:lo Svimez segnala che a cau-sa del Covid 19 e' stata regi-strata una contrazione 9,1%al Sud e -10,5 al Centro-Nord. La minore caduta delreddito disponibile meridio-nale e' in parte da attribuire"alla spinta di segno oppo-sto delle prestazioni sociali,caratterizzata da un pesocomparativamente maggio-re, componente nella qua-le confluiscono gran partedelle misure di sostegno alreddito implementate dallapolitica nazionale"

All'interno della spesadelle famiglie, in entrambele macroaree i cali maggiorisono previsti per la spesain servizi e, di seguito, perquella in beni durevoli. Con-trariamente a quanto verifi-catosi durante la crisi avvia-tasi nel 2009 e proseguita nelbiennio 2012/2013, la spesaper consumi collettivi dellaP.A. si ipotizza accrescersi inmisura, rispetto al recentepassato, apprezzabile. Cio'risulta particolarmente veroin riferimento alle regioni

meridionali, ove questa e'diminuita ininterrottamen-te dal 2011. Lo Svimez spie-ga che "la caduta in tutte leprincipali componenti delladomanda interna ed estera,unitamente ai problemi diliquidita' progressivamenteemersi e all'incertezza sutempi ed entita' della ripresae' tale da determinare un si-gnificativo arretramento nelprocesso di accumulazioneal Sud: -13,0%. Nel Centro-Nord, la componente in mac-chinari si contrae di quasi il18%, a fronte del -10.7%nelle regioni meridionali. inentrambe le macro-aree ilrapporto investimenti/pro-dotto verrebbe a collocarsiintorno ai valori minimi ri-scontrabili dal 1980, inter-rompendo bruscamente ilmodesto recupero avviatodopo il 2015".

RIMBALZONEL CENTRO NORDNel 2021 il Pil dovrebbe

rimbalzare nel Centro-Nordportandosi al +5,4% mentreal Sud la 'corsa' si fermera' al2,3%. Questo ovviamente alnetto di eventuali nuove on-date di contagi. E' la nuova

previsione dello Svimez. "Ilforte differenziale tra le duemacroaree durante la fase diripresa - spiega Io Svimez - e'destinato a rimanere anchein presenza di scenari diffe-renti in ragione dal fatto che iprincipali comparti dell'eco-nomia meridionale sono ca-ratterizzati da un'elasticita'del valore aggiunto alla do-manda che, nelle fasi ascen-denti del ciclo, e' sistemati-camente inferiore a quelladelle regioni centrosetten-trionali. E' questo oramai undato strutturale, che costitu-isce il lascito negativo della"lunga crisi" (2008-2014)".In altri termini, spiega, "labase produttiva meridionalenon aveva ancora recuperato,all'insorgere della pandemia,i livelli antecedenti la lungacrisi, specie nel compartoindustriale e a differenza diquanto avvenuto nel Centro-Nord': "Quantita' e qualita'delle imprese presenti nelterritorio del Sud fanno si'che gli stimoli provenientidal lato della domanda sianotrasferiti all'offerta in misurarelativamente minore" ag-giunge.

LA SPERANZADELLA RIPRESAIl tasso di occupazione

scenderebbe di circa 2 pun-ti percentuali e mezzo al42,2% per risalire di un pun-to nel 2021" prosegue lo Svi-mez aggiungendo che "uncosi' forte impatto si spiegacon la grande pervasivita'settoriale della crisi occupa-zionale seguita allo shock daCovid-19. La crisi del 2008-2009 ha avuto effetti occupa-zionali "selettivi", colpendosoprattutto manifatturieroe costruzioni e lasciando aiservizi il ruolo di assorbire,sia pure parzialmente e coneffetti di peggioramento del-la qualita' del lavoro, la forzalavoro espulsa dai compartiproduttivi piu' colpiti "L'ef-fetto congiunto di domandae offerta dello shock da Co-vid-19, viceversa, ha colpi-to anche molte attivita' delterziario ben presenti nellespecializzazioni produttivedel Sud. E oggi, per di piu;la crisi incrocia un mercatodel lavoro ancor piu' fragilee frammentato di quello in-teressato dalla grande reces-sione. Da allora, la strutturasettoriale e produttiva delleregioni meridionali ha vistocrescere il peso del lavoroirregolare, dell'occupazioneprecaria e del lavoro autono-mo", conclude lo Svimez.

Con un intervento com-plessivo in deficit di oltre 75miliardi di euro, pari al 4,5%del Pil, il Governo, "diversa-mente da quanto accaddedurante la crisi del 2008, e'riuscito ad arginare la cadu-ta del prodotto che, diversa-mente, sarebbe stata di por-tata ampiamente superiore"Lo Svimez, nelle sue ultimeprevisioni, osserva che "sen-za considerare gli effetti deiprovvedimenti che hannoimmesso liquidita' e conces-so garanzie alle imprese, lacui dimensione non e' affat-to trascurabile, il contributodelle manovre (Dl Cura Italiae Dl Rilancio) alla crescitadel Pil nel 2020 e' stato dioltre 2 punti percentuali". Ilsostegno all'economia e' sta-to maggiore nel Mezzogior-no, dove sono stati destinaticirca il 30% degli interventi,con un contributo alla cresci-ta (o, messa in altri termini,con una minor caduta) delPil di 2,8 punti percentuali,mentre al Centro-Nord, be-neficiario di circa i170% del-le misure di sostegno, il con-tributo alla crescita (il minorcrollo) del Pil determinatodall'intervento pubblico e'stato del 2,1%.

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

109293

Quotidiano

Svimez Pag. 19

Page 16: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

1 / 2

Data

Pagina

Foglio

17-07-20201+9I1 "magro

Rapporto Svimez

Il virus accresce il divario tra Nord e Suddisoccupazione e rischio tensioni socialiAndrea Bassi

Sud, il virus dilatail divario. Basta-no pochi numeri,che il direttore ge-

nerale della Svimez,Luca Bianchi, defini-sce «impressionanti».

g

1.; ZERO

AMMZERY.°TA 5'5ESANWOM

11

La caduta dell'occupa-zione nel Mezzogior-no quest'anno, ri-schia di essere dram-matica. In soli 12 mesipotrebbero rimaneresenza lavoro 380 milapersone. Uno shock.

A pag. 9

Le previsioni della Svimez

Sud, il virus allarga il divarioil rischio di tensioni sociali>Nel Mezzogiorno la ripresa del prossimo >Quasi 400 mila nuovi disoccupati nel 2020,anno sarà dimezzata rispetto al Centro-Nord in tutta Italia un milione. E scatta l'allarme

11. DOSSIFR

ROMA Bastano pochi numeri, Po-che cifre che il direttore genera-le della Svimez, Luca Bianchi,definisce «impressionanti-. Lacaduta dell'occupazione nelMezzogiorno quest'anno, ri-schia di essere drammatica. 1.11Soli 12 mesi potrebbero rimane-re senza lavoro 350 mila perso-ne. In un solo anno la perdita dioccupati sarebbe pari a quellasubita nei cinque anni che van-no dal 200112,.11 2013, quando lìcrisi finanziaria e quella dei de-biti sovrani sisono saldate.Uno shock chefa temere an-che alla Sei-mez che nelMezzogiornopossano esser-ci -tensioni so-ciali-. Ancheperché se ilcrollo del Pii chqriest'anllO nelMeridione sa-, e

ra pii] contenu-to di quello del-le regioni cen-tro-settentrio-mali (-8,2 percento contro il-9,6 per cen-to), la ripresai-uevista per ilprossimo an-no sarà menodella metà alSud rispetto alNord (+2,3%contro .45,4%).

Questo si-gnifica che il divario tra le zonepiù ricche del Paese e quelle me-no ricche, è destinato ad allar-garsi. Certo, li governo ha già ap-provato due decreti, Cu ra-ita-ha e il Bilancio, che hanno atte-nuato questa CZYCILlia. Secondo icalcoli della Svimez, gli aiutihanno contenuto maggiormen-te il crollo del Pii meridionale diquello settentrionale. stanzian-do 75 miliardi di curo comples-sivamente (55 dei quali sono sta-ti approvati ieri con la fiducia aldecreto iiiiancio), ma se si calco-la qual è stato l'aiuto pro capite,per singolo abitante, il Cen-

tro-Nord ha ottenuto di più:

DAL GOVERNO75 MILIARDI DI AIUTIMA IL MECCANISMOSCELTO HA PORTATOA UNA DISTRIBUZIONESBILANCIATA1:44 curo contro 1,01,5 curo adabitante nel Mezzogiorno. La ra-gione di questo divario é sempli-ce. Molti interventi di aiuto de-stinati alle imprese e decisi dalgoverno, sono legati alla dimen-sione delle perdite. Al Nord ine-diamente le imprese sono di di-mensioni maggiori, Dunque (M--turano di più e hanno subitoperdite più elevate in termini as-soluti. Per questo hanno ricevu-to., sempre ici termini assoluti,piLi risorse cia parte dello Stato.Ma è por vero che chi ha dimen-sioni maggiori ha anche spallepiù .grandi per sorreggere il pe-so della crisi. Chi è più piccolo èpiù ragie, e potrebbe avere piùdifficoltà a rialzai-si.

LE CAUSESe per le imprese la situazione

non sarà semplice, per le fami-glie i rischi sono ancora maggio-ri. La caduta del reddito disponi-bile. spiega la Svirriez, «e la piùampia mai riscontrata dalla me-tà degli anni novanta». La causava ricercata nella contrazionedell'occupazione. In questo ca-si), però, la caduta del redditodelle famiglie meridionali saràmeno intensa di quella delle fa-miglie del Centro Nord. Dipen-de dalle prestazioni sociali e dal-le misure di sostegno al reddito.il reddito dì cittadinanza, in-sonn na. sta in qualche modo so-stenendo le entrate delle fami-glie del Sud.Ma resta il fatto che la contra-zione dei guadagni sta spingen-do perkoli isionente verso il bas-so i consumi. Nel Mezzogiornola con traz ione prevista è del 9,1per cento. Nel Centro-Nord del10.5 percento. Ad aumentare sa-rà invece, per la prima volto do-1101111)111) tempo, la spesa pubbli-ca per consumi. Per le regionimeridionali è quasi Li in novitàassoluta. visto che dal 20111 con-sumi della Pubblica ammini-strazione si erano costantemen-

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

109293

Quotidiano

Svimez Pag. 20

Page 17: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

2 / 2

Data

Pagina

Foglio

17-07-20201+9~1 ~ "maga°

tc 1 idotti. Ma cosa serve, secon-do la 5vinlez. per il riltuleio?»Una strategia nazionale di so-stegno alla crescita conipatibilecon l'obiettivo del riegullìb -ioterritoriale». Anche perché »leprevisioni del 2021 mostrano

una ripe estº troppo debole per ri-costruire la base produttiva eoccupazionali' ,clistrutta dallacrisi e un allargamento dei diva-rio Nord Sud> . 1 occasione delRecovery f'und, insomma, non

Le previsioni della Svimez ivar. %i

palo essere erS1Andrea a

I I kOv4_ Q,CiNY;

PER LE FAMIGLIE

Variabili macroeconomicheMezzogiorno Centro-Nord

20192020 2021 2019 2021 2019

PIL 0,1 -8,2 2,3U. 0,3 5,4 0,3

Consumi totali 0,2 -5,9 2,5e 0,4 4,1?, 0,3

Consumi delle Famigliesul territorio

0,4 -9,1 2,9ri 0,6 0,5

Spesa delle Amministrazionipubbliche -0'A 1,9u -0,3

1,3"=-0,3

Reddito disponibilefam.comsumatrlci rii

2,5 0,6 1,1

Esportazione (li beni lb) 1,1 941 j 2,9 7, 2,6

Investimenti totali 1,5 3,0 1,4 6.8 1,4

Investimenti in macchine.attrezzature, mezzidi trasporto

0,9 3,I.? 0,4 74 0,4

- Investimenti in costruzioni 1,9 3,a 2,9 2,6

ial nominale: (b) Al netto del prodotti petroi fei i a pi aul carrent.

Fonte Svimez

2021

4,6

3.7

4,4

5,4e

L r go-Ntlb

LA CADUTADLL REDDITOPIU AMPIAMAI REGISTRATADAGLI ANNI NOVANTA

Un uomo con la mascherinaesce dall'ufficio postale dopoaver ritirato la pensione

I.^~I Jt3litesgaggeruº _ I@IlpOtllf

«Tamponi per i voli dall'estero»

eeem<rv Fumi. m"m- dl(llaa6„Vngleru,

pPrnüüddude,cM

•~ ~ ~.. ....-...

ïQí Flm,ïi:m+o-é

~ ~aW 40)

i - . unidell ,,,naz

5nJ IIvin us allarga ildivario . -- ilrisc•hioditensionisociali

fvn,di della Iernu«,e

~áiütñ¡~:i~~,~b,nutssm."a"..`.

.._._..-.:P r.

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

109293

Quotidiano

Svimez Pag. 21

Page 18: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

1 / 2

Data

Pagina

Foglio

17-07-20201+3il Quotidiabö

EIMEMPALTRAVOCEddPhalia

NO a pagina II

UN SONNO LUNGO VENT'ANNIdi Adriano Giannnla

Il Nord smetta di rivendicareruoli trainanti ora inesistenti

Le tradizionali "antici-pazioni" della SVI-

MEZ sulle performanceeconomiche dell' anno pas-sato (quel 2019 che sem-bra preistoria!) risultereb-bero surreali alla luce diquello sconvolgimento de-terminatosi dal febbraio2020, tanto significativo

da indurre già lo scorsomaggio ad azzardare unaprevisione dei suoi effetti aconsuntivo. Un impegnoche sí aggiorna ora con leprevisioni rese note ieri, avalle (ci si augura) dellapandemia e quindi dellacrisi verticale.

a pagina III

/xr'l111cz;.itttnl!<+2at,ittr, del !Ft,x'~.Yt,,,,~'~a?

Emergemaabissale, pagano LsolitípufaxdPaese deve rlequillbrarsl bastacólpassuo

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

109293

Quotidiano

Svimez Pag. 22

Page 19: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

2 / 2

Data

Pagina

Foglio

17-07-20201+3il Quotidiadn'ó. I'ALTRAVOCE dell'Italia IME~.

IL VERGOGNOSO GAP NORD-SUD DA ELIMINARE

Le previsioni del Rapporto Svimez stimanoper il Mezzogiorno una ripresa dimezzatae un allargamento del divario con il Nord

L'ANALISI di Adriano Giannola*

Emergenza abissale, pagano i soliti poveri:il Paese deve riequilibrarsi, basta col passatoL

e tradizionali "anticipazio-ni" della Svimez sulle perfor-mance economiche dell'an-

no passato (quel 2019 che sembrapreistoria!) risulterebbero surrealialla luce di quello sconvolgimentodeterminatosi dal febbraio 2020,tanto significativo da indurre giàloscorso maggio ad azzardare unaprevisione dei suoi effetti a consun-tivo, Un impegno che si aggiornaora con le previsioni rese note ieri, avalle (ci si augura) della pandemia equindi della crisi verticale determi-nata dal blocco imposto all'econo-mia e alla luce di una stima di quella"ripartenza" che si vorrebbe capacedi un pieno recupero nel corso del2021.LE STRIEL'aggiustamento delle stime sul

Pil 2020 registra oggi un relativopeggioramento rispetto a quelleprecedenti sia per il Centro Nord(che passa dauna inº eialeprevisio-ne di -8,5% a un -9,3%) e per il Mez-zogiorno, che dal -7,9% passa auna perdita di Pil pari a -8,2%(l'Italia da-8,4% a -9,3%).Stime prudenziali che fanno

parlare - per il Mezzogiorno - diuna ripresa dimezzata nel 2021. Adire il vero la previsione per il2021 di soli 2,3 punti percentuali èben più che dimezzata; è - caso mai- quasi dimezzata quella del Cen-tro-Nord (+5,4%). La drammaticalentezza del Sud non fa che segna-lare quanto si è indebolita la strut-tura produttiva eseguito dell'este-nuante protrarsi della crisi del2007 che era ancora tutta da dige-rire nel 2019.Questo tratto interessa anche il

Nord, che nei due anni (crisi e ri-partenza)lascia sul terreno un sal-do negativo di ben 4 punti percen-tuali di Pil rispetto al 2019; pocomeglio dei 5,8 punti del Mezzo-giorno. Se consideriamo che nel2018 eravamo ancora in debito di11 punti al Sud e di 2,4 punti alCentro Nord rispetto al livello delPii del 2008, la strada da fare pertornare al mitico 2007 si fa piùlunga, con 6,3 punti da recupera-realNordeben 16,8 punti al Sud:una enormità per entrambi se siconsidera che:a) tutti i nostri partner europei

hanno già da anni recuperato e su-perato i livelli del Pil 2007 (+14,5

Già penalizzato da un me storico, il Sud nana a carissimo prezzo la crisi innescata dal Covid

Rispetto al Pii del 2007, gi nei 2018il Mezzogiorno doveva recuperare16;8 punti: poi la tempesta Covidpunti la Germania, + 11 punti laUe; + 9,9 punti la Francia; +5,5punti la Spagna);b) che íl saldo complessivo tra

2019, crisi eripartenza 2020-2021è previsto essere negativo di solo1,3 punti per i Paesi dell'euro e diappena 0,5 punti perla GermaniaNIENTE PASSI INDIETROSe ne deduce che la"nostra di-

stanza" dal gruppo e da chi lo gui-da aumenta in meno di un annovertiginosamente: 17,1 punti peril Centro-Nord e 27,6 punti per ilMezzogiorno rispetto all'Unione...senza parlare della Germania. Inaltri termini il corto circuito dura-to meno di tre mesi, ci restituisceun vuoto abissale da colmare perrimanere agganciati al treno pe-raltro non particolarmente esube-rante della Ue.Pensare quindi, di "riprendere a

crescere" rafforzando le fallimen-tari terapie degli ultimi venti anni

- come pretenderebbero certi ap-pelli sia confindustriali odi Regio-ni che insistono a rivendicare ruo-li trainanti dismessi da decenni -sono del tutto fuori luogo in que-sta drammatica emergenza.Non è tempo, né è tanto meno le-

gittimo accampare diritti di pri-mogenittira sul futuro "soccorsorosso" dell'Unione che peraltroparla chiaramente di - opportunein questo caso - condizionantequali: riduzione delle disugua-glianze sociali ed economiche, in-vestimenti per uno sviluppo soste-nibile e "digitale". Qualificazioniche per efficacia ed efficienza perunità di risorse impiegate dovreb-bero vedere il Sud in posizione dipreminenza quanto ad emergenzada fronteggiare.Ed è proprio il tema dell'emer-

genza sociale, chele precedenti sti-me preconizzavano lievitare, a tro-vare drammatica una conferma

generale che-come d'uso - si mani-festa in forme più intense e deva-stanti al Sud. In sintesi, entrambele circoscrizioni sono esposte allotsunami occupazionale con perdi-te che al Centro-Nord sfiorano le600.000 unità e al Sud oltre380.000 unita.Con la significativa chiosa che

mentre nel Centro-Nord il mercatodel lavoroaveva ripreso e superatoi livelli occupazionali precedentialla crisi del 2008, al Sud il deficitoccupazionale rispetto al 2008,ancora nel 2019 superava le250.000 unità. In altri termini ladisoccupazione che lievita dram-maticamente, raggiunge nel Mez-zogiorno punte più che doppie del-la media nazionale e che - calcolan-do quello che la Svimez definisceindice di disoccupazione corretto -raggiungerebbe livelli attorno al30-35%, Con un tasso di occupa-zione che si riduce al 42-43% nelbiennio 2020-2021.LA STRATEGIASi arriva come necessario a por-

si il tema di quale strategia.Un tema poco presente - forse

sussurrato- nelle audizioni degli"stati generali" e che dovrebbe es-sere invece al centro di un serio epacato confronto, a partire dal de-licatissimo problema della pere-quazione necessaria a ristabilireun rispetto delle regole costituzio-nali, peraltro tradotte in norme dilegge. Identificare in altri terminiun percorso di graduale garanziadi un minimo di uniformità e rie-quilibrio nei diritti di cittadinanzaIn proposito è bene chiarire,

quello che non sembra chiaro, agiudicare dagli stucchevoli evasi-vi dibattiti sui dettagli, e cioè chesiamo deragliati e abbiamo urgen-te bisogno dì un treno di soccorso.Che dobbiamo mettere questo tre-no su binari costruiti per un per-corso diverso - se si vuole "comple-mentare" - a quelli consueti cheportano alle stazioni-Nord e cura-re con intensa e operosa azionepubblica un intervento strutturalee non assistenziale mirato alla no-stra missione euromediterranea,non fosse altro perché èper questafinalità che - finalmente -il treno disoccorso, se mai gli sarà consenti-to di partire, arriverà.

* Presidente Svimez

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

109293

Quotidiano

Svimez Pag. 23

Page 20: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

1 / 2

Data

Pagina

Foglio

17-07-20201+3il Quotidiaii~~ó

Eli" I'ALTRAVOCE dell'Italia aºl~

BASTA CON IL SOLITO COPIONE / Non c'è più nulla da studiare, c'è molto da fare

IL SUD SI SALVA SE L'EUROPA METTE I PALETNd Roberto Napoletano

e si continua così ciritroveremo nel2021 con un reddito

pro capite dei cittadinimeridionali sotto la boadel 50% di quello dei citta-dini del Centro-Nord. Due"Paesi" che sono già diver-si in tutto si separerannodefinitivamente. Smette-remo di parlare di due Ita-lie perché almeno una del-le due non ci sarà più nelnovero delle economie in-dustrializzate Ovviamen-te quella che sopravviveràpotremmo anche chia-marla Italia, ma diremmoil falso perché sarà pocopiù che l'appendice meri-dionale della Germania.Diciamo le cose come

stanno. Prima dell'arrivodel Coronavirus e dellaGrande Depressione Mon-diale due soli territori eu-ropei non avevano rag-giunto i livelli pre-crisi del2007/2008: sono il Nord eil Sud dell'Italia che si fer-mano rispettivamente a -2e -10% e qualcosa a dimo-strazione inequivoca cheil dualismo è il problemamacro dell'Italia perché lapriva di un mercato inter-no rilevante di consumiche riguarda venti milio-ni di persone e di una di-mensione produttiva na-zionale accettabile. Fac-ciamo ogni giorno i conticon il mancato riequili-brio territoriale tra i tantiNord e i tanti Sud di que-sto Paese che non è capacené di erogare liquidità nédi fare investimenti.Perché diciamo oggi

queste cose? Perché le an-ticipazioni della Svimezsegnalano che, nonostan-te i maxi-assegni assisten-ziali, altre 300 mila perso-ne rimarranno senza la-voro nel 2020 togliendoogni forma di reddito aquell'esercito di invisibili

che ha ancora uno "sti-pendio" in nero con cui so-stiene il bilancio familiarenei territori meridionali.Perché le stesse anticipa-zioni ci confermano chenel 2021 la eventuale ri-presa del Sud sarà più chedimezzata rispetto a quel-la del Nord il che equivalea dire che le distanze intermini di lavoro e di pro-dotto interno lordo risul-teranno incolmabili.Siamo allibiti. A ricor-

darci che questo è il no-stro problema, che tuttodipende dalla sua soluzio-ne, c'è solo l'Europa e que-sto giornale non può chesperare nel vincolo ester-no di una forte condizio-nalità europea degli aiutiall'Italia legata alla idea-zione e alla realizzazionenei tempi prestabiliti diprogetti di infrastrutturedi sviluppo tutti nelle re-gioni meridionali. Unacondizionalità ferrea e dilungo termine. Questo è ilregalo più bello che po-tremmo attenderci dal Re-covery Fund e dalla suaapprovazione nel verticedi questo fine settimana aBruxelles. Solo l'Europapuò fare capire alla Sini-stra Padronale che noidobbiamo prendere i 36miliardi del Mes non percoprire i buchi dì bilanciodelle Regioni ricche, apartire dall'Emilia Roma-gna, determinati dai man-cati ricavi di turismo sani-tario dal Sud al Nord ve-nuto meno con il lockdo-wn da Coronavirus, maper fare finalmente quegliinvestimenti in ospedalipubblici e in ricerca nelleregioni meridionali le cuipopolazioni sono stateprivate da dieci anni deidiritti di cittadinanza sa-nitaria.

segue a pagina III

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

109293

Quotidiano

Svimez Pag. 24

Page 21: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

2 / 2

Data

Pagina

Foglio

17-07-20201+3

ilQuotidiadiMl'ALTRAVOCE dell'Italia

L'EDITORIALERoberm Npe/eiallo

IL SUD SI SALVASE L'EUROPA

METIEI PALMI

Segue dalla prlma

S

olo l'Europa può impor-re alla Sinistra Padrona-le e ai ministri di riferi-

mento delle lobby del Nord, apartire da quella Paola De Mi-cheli che prima si dimette me-glio è, di condividere e esegui-re il progetto della riunifica-zione infrastrutturale del Pae-se realizzando in due anni nonin venti l'Alta velocità ferrovia-ria del Mezzogiorno Ponte sul-lo Stretto compreso per scon-giurare in extremis il defaultdell'Italia e ridare all'Europa

intera le chiavi perdute dellacabina di comando del Medi-terraneo.Non si può più tollerare il so-

lito copione che dà a una parte,sempre la stessa, e toglie all'al-tra con quella naturale doppiamorale che permette alla DeMicheli di confondere le operecantierabili con le risorse di-sponibili o di mettere tra lepriorità cantieri veri al Nord eancora studi di fattibilità alSud. Non c'è più nulla da stu-diare, c'è molto da fare. Questovale per le opere e vale per loStato imprenditore. L'indifen-dibile gestione di Autostradedegli uomini di Benetton che sisono disfatti delle autostradedi montagna pur di non fareinvestimenti e che sono arriva-ti a valorizzare Telepass inAtlantia come tracciamentodei percorsi autostradali pervenderla ai Fondi, non puòavallare scelte di pubblicizza-zione della gestione affidando-ne la guida a uomini lottizzatidai partiti. La spoliazione diAutostrade come il carciofo,

attuata dai management diAspi e di Edizione holding perconto dei Benetton, è l'ultimabrutta pagina scritta dallegrandi famiglie del capitali-smo italiano ogni volta che so-no state chiamate a misurarsicon grandi deal di provenienzapubblica come le telecomuni-cazioni e la compagnia di ban-diera Alitalia, Possiamo inizia-re una stagione nuova che affi-di la gestione delle reti strate-giche del Paese a società a capi-tale pubblico di mercato, ma apatto che si scelgano gli uomi-ni giusti per competenza, ca-pacità realizzativa, gradimen-to degli investitori. Questa è lapartita vera e, anche qui, senzail vincolo europeo Sinistra Pa-dronale e Movimento 5 Stellecontinueranno a nominare iloro amichetti e la ministra DeMicheli rimarrà al suo posto.Tutte situazioni incompatibilicon la ricostruzione economi-ca dell'Italia. Producono l'ef-fetto esattamente contrario.

ilOìidicmóIL SUDSISNYA SELTUROPA METIIIPALEM

o

a/M tarma,"

Emergenza alZi;

Paese deve riq

_

riprtm dionersalade "vedo con 11,ors1

,•tb, pagano poveiibasta col passa°

Ih

Pálk1/4,r,2

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

109293

Quotidiano

Svimez Pag. 25

Page 22: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

1 / 2

Data

Pagina

Foglio

17-07-20201+2il Quotidialiiö

l'ALTRAVOCE dell'Italia

RAPPORTO SVIMEZ/SI ALLARGA IL GAP CON IL SE`1"I ENTRIONE

IN POCHI MESI PERSI 380MILA POSTI DI LAVOROCOSÌ IL SUD DIVENTA TINA POLVERIERA SOCIALECrollo di tedditi e consumi. E la ripaa del 2021 sarà la metà rispetto al Nord

di LIA ROMAGNO a pagina II

uotidiaiiö.._s.,O

LA POLVERIERA SOMALI é AL SUDIN FUMO 380MILA POS11 DI LAVORO

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

109293

Quotidiano

Svimez Pag. 26

Page 23: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

2 / 2

Data

Pagina

Foglio

17-07-20201+2il Quotidiabö

l'ALT"RAVOCE dell'Italia

GLI STATI GENERALI DEI FATTI/n

LA POLVERIERA SOCIALE E AL SUDIN FUMO 380MILA POS11 DI LAVORO«Registrata in un anno una perdita PREVISIONI PER ALCUNE VARIABILI MACROECONOMICHE

CIRCOSCRIZIONI E ITALIA, VAR. % S.D.I

paragonabile a quella subitanel quinquennio 2009-2013»dl LIA ROMA6110

prima che il Covid 19 si abbat-tesse sull'economia, scate-nando la più grave crisi eco-

nomica dalla seconda guerra mon-diale, il Sud era già in recessionelontano dall'aver recuperato i livelliproduttivi precedenti la "lunga cri-si" iniziata nel 2008. Con l'emergen-za, e il conseguente lockdown, il bi-lancio del 2020 si annuncia segnatodalla perdita di 380milaposti dilavo-ro, più di quelli perduti trail2009eil2013: 369mi1a in cinqueanni.Un terreno fertile per le tensioni

sociali che l'autunno nero dell'eco-nomia rischia di innescare, un al-larme che trova conferma nelle pa-role del ministro dell'interno, Lu-ciana Lamorgese, e del tipo dellaPolizia, Franco Gabrielli, che nellasua visita di mercoledì a Napoli haconfessato di temere ,sbocchi dipiazza».E per i120211eprevisioni Svimez

raccontano di una ripresa debole,"dimwrreta" nel confronto con ilCentro Nord che registra un +5,4%di Pii, mentre il Me-ridione si ferma alr2,3%.Un prima, duran-

te e dopo la pande-mia che cristallizza-no il divario tra ledue Italie, che il Co-vid. nell'immobili-smo della politica,rischia di far diventare ancora piùgrande.IL CROLLODELPffSul Pil il Covid ha avuto un im-

patto devastante, che per il 2020laSvimez traduce in un calo dell'8, 2%nel Sud e ancora maggiore, del9,6%, nel Centro Nord (- 9,3% il da-to dell'Italia), che ha risentito di piùdel blocco produttivo, sia per viadella caduta del commercio mon-diale - tino ai livelli del 2009 - conuna riduzione delle esportazionide115,6% nelSud e de113,7% nel re-sto del fame, dove però rappresen-tano quasi il 30% del Pil contro il10% nel Mezzogiorno. A pesare an-che il crollo della spesa turistica,degli stranieri in particolare, che -grazie a un offertapiùampiadi ser-vizi - è in media doppia rispetto aquella nelle regioni meridionali.LA RIPRESA DIMEZZATALa ripresa, secondo le stime Svi-

mez, premierà il Centro Nord, conuna crescita del Pii pari al 5,4%,mentre sarà di solo i12,3% nel reato

L'INTERVE

In terminivengono ple regionisettentrion

NTO STATALE

pro capiteremiate

ali

della Penisola. Per Svimez è lospec-chio di un dato ormai strutturale:«La base produttiva meridionalenon aveva ancora recuperato,all'insorgere della pandemia, i li-velli antecedenti la "lunga crisi"(2008-2014), specie nel compartoindustriale e a differenza di quantoavvenuto nel Centro Nord. Quanti-tà e qualità delle imprese presentinel territorio del Sud fanno sì chegli stimoliprovenienti dallato delladomanda siano trasferiti all'offertain misura relativamente minore».ILDRAMMA DEL LAVOROI numeri che al Sud raccontano il

dramma dell'occupazione sembra-no giustificare i timori di chi scor-ge proprio su queste terre lamiooiadella polveriera pn"isle che rischiadi esplodere a fine estate. Per il2020 per il Mezzogiorno si prevedeun calo dell'occupazione del 6% (-3,5% nel Centro Nord), 380milapo-sti di lavoro in fumo, «un impattoche per intensità è paragonabile aquello subito nel quinquennio2009-2013e.L'oocupazione tornerebbe a sali-

re nel 2021: +2,2%a livello nazionaleper effetto di unacrescita del 2,5%nel Centro-Nord edell'1,3% nel Mez-zogiorno, dove l'oc-cupazione scende-rebbe quindi intor-no ai 5,8 milioni, su

livelli inferiori a quelli raggiuntine12014 al culmine della doppia fa-se reteSsiva. TI tasso di occupazionescenderebbe di circa 2 punti per-centualie mezzo, al 42,2%, per risa-lire di impunto nel 2021.A differenza della crisi del 2008,

cheta colpito soprattutto il settoremanifatturiero e le costruzioni, ilCovid ha avuto un impatto deva-stante anche sulle attività del ter-ziario su cui poggia una buona par-te dell'economia del Sud, abbatten-dosi su un mercato del lavorofragi-le, con un consistente peso del lavo-ro autonomo - e dove la realtà rac-conta di molti professionisti che fa-ticano a sbarcare il lunario - tantoprecariato e tanti lavoretti, e doveper molti il sommerso è l'unico mo-do per portare il pane accesa,LA CADUTA DEL REDDITOE DEI CONSUMIII Coronavirus ha falcidiato il

reddito della famiglie, con una ca-duta che -sottolinea Svimez -appa-re la più ampia mai riscontrata dal-

Variabili

macroeconomiche

Mezzogiorno

2019 2020 2021

Centro-Nord

2019

Italia

2020 20212019CM M!PIL 0,1 -8,2 2,3 0,3 -9,6 5,4 0,3 -9,3 4,6

Consumi totali 0,2 -5,9 2,5 0,4 -7,9 4,2 0,3 -7,4 3,7

Consumi delle famiglie sul territorio 0,4 -9,1 2,8 0,6 -10,5 5,1 0,5 -10,1 4,4

Spesa delle Amministrazioni pubbliche -0,4 1,9 1,9 -0,3 1,7 1,3 -0,3 1,8 1,5

Reddito disponibile tam. consumatrici (a) 2,5 -3,3 3,5 0,6 4,1 6,6 1,1 -3,9 5,8

Esportazione di beni (b) 1,1 -15,6 9,5 2,9 -13,7 7,5 2,6 -13,9 7,6

Investimenti totali 1,5 -13,0 3,6 1,4 -14,8 6,8 1,4 -14,3 6,0

Investimenti in macchine, attrezzature,mezzi di trasporto 0,9 -10,7 3,1 0,4 -18,1 7,5 0,4

2,6

-15,5

-11,4

6,1

5,3Investimenti in costruzioni 1,9 -14,4 3,9 2,9 -10,0 6,0

(a) nominale (b) AI netto dei prodotti petroliferi, a prezzi correnti.

Font.: SVIMEZ-Madelo NMODS

la metà degli anni Novanta, pari a-4,1% nel Centro Nord e -3,3% nelSud, un dato quest'ultimo che sispiega con le misure di sostegno alreddito che hanno avuto qui unaportata maggiore. Per riflesso iconsumi registrano un calo del9,1% al Sud e del 10,5% al CentroNord, solo parzialmente controbi-lanciato dalla spesa pubblica (ri-spettivamente, +1,9%e+1,3%. A ri-sentirne soprattutto la spesa in ser-vizieperibenidurevoli.LE POLITICHE PIMBLICHESecondo Svimez, l'intervento in

deficit di oltre 75 miliardi messo incampo dal governo con le misuredei decreti Cura Italia, Liquidità e

Rilancio -pari al 4,5% del Pil - han-no contenuto la caduta del Pil, diquasi 2,1 punti al Centro Nord, di2,8 nel Meridione. Se il Sud sembra

ci

aver giovato di un sostegno mag-giore, equivalente - sostiene l'Asso-azione - al 30% degli interventi

contro il 70% del Centro Nord, intermini pro-capite le parti si inver-tono, con un beneficio che si fermaa 1.015 euro nel Sud, e arriva a1.344 nel resto dello stivale.«Per il rilancio si rende ora ur-

gente una strategia nazionale liso-stegno alla crescita compatibilecon l'obiettivo del riequilibrioterri-toriale - avverte Svimez - Le previ-sioni per il 2021 mostrano una ri-

IHaosduro dl Glogo Pogges i

presatroppodeboleper ricostituirela base produttiva e occupazionaledistrutta dalla crisi e un allarga-mento del divario Nord/Sud, senzail supporto delle politiche. Nel Sudle misure di sostegno al redditostanno contenendo l'emergenza inquesti primi mesi e rimane il ri-schio di un autunno di tensioni so-ciali. La pandemia ha unito ilPaesenella fase iniziale della diffusionedel Covid19. Con questo spiritounitario vanno individuate le prio-rità della politica economica no naie per cogliere le opportunitàinedite che si aprono coni nuovistrumenti di finn mento euro-peie,

VARIAZIONI DELL'OCCUPAZIONE NEL MEZZOGIORNOE NEL CENTRO-NORD

Variabilimacroeconomiche

Variazione percentuale

Variazione In migliaia

Mezzogiorno

2019 2020 2021

Centro-Nord

2019 2020

0,2 -6,1 1,3 0,8 -3,5

10 -380 75 135 -601

Italia

2021 2019 2020 2021

2,5 0,8 -4,2 2,2

414 145 -981 490

Fonte: SVIMEZ • Modello NMODS Illustrarla. di GIWIe Poggeti

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, noti riproducibile.

109293

Quotidiano

Svimez Pag. 27

Page 24: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

.

1

Data

Pagina

Foglio

17-07-20202Il Sole/2

11S

Emergenza lavoro nel Mezzogiorno

Variazioni dell'occupazione nel Mezzogiorno e nel Centro-Nord

MEZZOGIORNO CENTRO-NORD

VARIAZIONI:

... i ~. .

2019

10

VARIAZIONE

(IN aWl MIA)

2020

-380

VARIAZIONE

(IN MIGLIAIA)

2021

75

VARIAZIONE

(IN MIGLIAIA)

2019

135

v:,;!L.,Oï i ,.,N>IA.ZIr1ruE VARIAZIONE

1,3% 0,8%0,2%

1-6,1%

VARIAZIONE

(IN PLAGI,IAIA)

JRIAZiONE

(:N M:61 ,MMI

ITALIA

VARiAZONE VARIAZIONE

(iN'MGLIAM) (INMIGIIAIA)

VARIAZONE

(IN MIG7IAIA)

2020 2021 2019 2020 2021

-601 414 145 -981 490

VARIAZIONE

-3,5%

Fonte. 2019 [STAI- (Pnne dl ladnrr.). 7020 e 2021 Previsioni SVIMEZ ModelloNMO9S

LE STIME DELLA SVIMEZ

VARIAZIONE VARIAZIONE VARIAZIONE

2,5%

0,6%mee

1-4,2%

Con la crisi il Sud perde38Omila occupati nel 2020Calo del 6%, il doppiodel Centro NordImpatto minore sul Pil

Carmine FotinaROMA

l,a crisi economica innescata dalcoronavirus potrebbe avere unimpatto sull'occupazione del Sudparagonabile a quello subito nelquinquennio 2009-2013. La stimaè della Svimez, l'associazione perlo sviluppo del Mezzogiorno.

Nel 2020 l'occupazione è pre-vista in calo intorno al 3,5% nelCentro-Nord (circa 600mila oc-cupati) mentre per le regioni me-ridionali la perdita dovrebbe es-sere più pesante, -6% con 38omilaunità in meno. Anche la ripresaattesa nel 2021 sarebbe a due ve-locità - 11,3% al Sud e +2,5% nelresto d'Italia - e l'occupazionemeridionale giungerebbe ai livellidel 2014, a 5,8 milioni.

La differenza di questi anda-menti è attribuita innanzitutto alcarattere trasversale di questacrisi che, a differenza di quella2008-2009, ha colpito il terziario,a maggiore localizzazione meri-dionale, allo stesso modo del ma-nifatturiero e delle costruzioni.

Oltretutto si è innestata su untessuto occupazionale del Mez-zogiorno che, rispetto ad allora, èancora più debole perché segnatoin misura maggiore da lavoro au-tonomo ma anche occupazioneprecaria, per la quale si attendeun forte effetto del mancato rin-novo dei contratti a termine, e la-voro irregolare.

Al contrario è il Centro-Nord asubire gli impatti maggiori intermini di Pil, dato dalla Svimezin calo nel 2020 del 9,6% a frontedel -8,2% del Mezzogiorno. Inquesto caso, a spiegare la diffe-rente dinamica, sono da un lato ilcalo delle esportazioni, più pe-sante al Nord dove il commerciocon l'estero vale il 30% del Pil ri-spetto a meno del io%, del Mezzo-giorno; dall'altro il crollo dellaspesa turistica che in proporzio-ne avrà ripercussioni maggiorisull'output di settore.

Il rimbalzo 2021 sarà inversa-mente proporzionale (+5,4% alCentro-Nord e +2,3% al Sud).Quest'ultima previsione, sottoli-nea l'associazione, è costruitasull'ipotesi che non ci sia unanuova emergenza da lockdown econfermano quanto era giàemerso con la lunga crisi 2008-2014, cioè il fatto che i principalisettori economici meridionali

VARIAZIONE

2,2%

“sono caratterizzati da un'elasti-cità del valore aggiunto alla do-manda che, nelle fasi ascendentidel ciclo, è sistematicamente in-feriore a quella delle regioni cen-trosettentrionali».

In questo quadro a marcata di-varicazione va in senso contrarioil reddito disponibile delle fami-glie consumatrici che scenderàdel 2020 del 4,1% nel Centro-Nord e del 3,3% nel Sud, dove lemisure anticrisi varate dal gover-no nella forma di sussidi avrannoun ruolo prevalente.

La Svimez analizza nel com-plesso l'impatto degli interventiprevisti nei decreti "Cura Italia","Liquidità" e "Rilancio", un pac-chetto in deficit da 75 miliardi, perun contributo complessivo allacrescita del Pil stimato nel 2020 inoltre 2 punti percentuali. Il soste-gno all'economia, secondo l'asso-ciazione diretta da Luca Bianchi,è stato maggiore nel Mezzogior-no, dove sono stati destinati circail 30% degli interventi, con impat-to sul Pil del 2,8% mentre al Cen-tro-Nord l'effetto di arginamentodel crollo della crescita è stato del2,1 per cento. In termini pro-capi-te, invece, il beneficio sarebbe di1.344 euro al Centro-Nord e di1.015 curo al Sud.

'Iï:Nf R1h4a4arA

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

109293

Quotidiano

Svimez Pag. 28

Page 25: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

1 / 2

Data

Pagina

Foglio

17-07-202044/45La Gazzetta dello Sport

w roVC di riparte . . sIL TEMA DEL GIORNO IN 5 PUNTI

I SEGRETI DELL'ECOBONUSE I FONDI PER LA SCUOLACOSA C'E DA SAPERESUL DECRETO RILANCIO

La fiducia in Senato: via libera a un intervento da 55 miliardiObiettivo, limitare l'impatto economico dell'emergenzaE da oggi il Consiglio Ue affronta il nodo del Recovery' Funddf Alessio D'1Jrso

Fisco. lavoro. sanitàe istruzione:i tanti aspetti

del provvedimento.Che prevede anchesoldi per Alitalia.Intanto GiuseppeConte (nella foto)

prepara con.il presidente franceseMacron il Consiglio

Ue al via oggi:«In gioco c'è il futuropolitico dell'Europa»,avverte il premier

in attesa del RecoveryFundo il decreto Rilancio é

diventato legge.Definito dal vico'ininbaro al-l'Economia Antonio Misiani «ilprovvedimento economico pilirilevante della storia della Re-pubblicaH. prevede interventiper un valore di 55 miliardi dieuro per limitare l'impatto eco nomina dell'emergenza sanita-ria causata dal Covid su imprese. lavoratori con Partite ava, di-pendenti, famiglie e associazio-ni del terzo settore. Il Senato haconfermato ieri la fiducia al go-verno sul provvedimento (266articoli) con 159 s1,121 voti con-trari e nessun astenuto (Il testo.blindato.eraStato approvato al-la Camera il 9 luglio: la scaden-za era fissata per domani). An che se c'e già chi calcola: servo-no decine di decreti attuativi.

jeth Dal superbonus al redditodi emergenza. passando

per la scuola e :Alitala: sembraun salvagente per moltiLa misura piit eclatante. il supereeobonus al 110%, viene estesoífi t seeondecase e ad alcune re-Alta del •terzo settttee. 1 cor.tri-huenti ptnanna=beneficiarneper due abitazioni: unilamilia=

ri. pluril'amiIlari o condominia-Ii (escluse case di lusso. ville eCastelli) E previstala possibilitàdi riconoscere la detrazione fi-scale ai cittadini. o il creditod'imposta alle aziende. in casodi. sconto In finirmi o cessione.anche per spese o iatture emes-se a stato avaimatnento lavori.C11 interventi potranno essereeseguiti ceclendr, il superbonusalle imprese clic eseguono i la-vori u ad un istituto finanziario:le agevolazioni riguarderannopure interventi eli efficienzaenergetica e misure ntisismi-chesu edifici effettuati dati' lu-glio 2020 e tinti al 31 dicembre2021. Nel provvedimento e contenuta pure l'estensione ciel be-neficio fiscale, per l'edilizia re-sidenziale pubblica. lino a giu-gno 21)22 (ammessi all'agevola-zione interventi di. demolizionee ricostruzioncl.

-. ll bonus rottamazione'33lut55 scatterà dal 31 agosto.

Molto atteso. sarà utilizzabileper l'acquisto di auto nuove imoa fine anno. Incentivi fino a3.500 curo per chi acquistaun'auto Euro 6 (anche a benzi-na e gasolio) e rottamaun mez-zo vecchio almeno cui 10 anni,

Cinceruivo si dimezzerà senzarotiamo zinne. I bonus vale finoal 31 dicembre 2020 per attocon prezzi fino IO mila euro.In una logica dl rispetto dell'ambiente. per auto ibride nelettriche l'incentivo salica a 10mila elusi per le elettriche e a6.500 per le ibride. Per meato emotorini elettrici o ibridi l'eco-bonus nel 2020 arriverà lino a 4mila euro in caso di rottanazione di un vecchi,, due nette Ineentivo anche senza l'ottima-none; tua fino a 3 mila euro. Nelfrattempo. è già tutto esauritonei negozi di biciclette avena ri-scoperta dagli italiani). una ten-denza virtuosa. sostenuta con2011 milioni in tutto per bici. e-bike, hondbike e monopattini.nella speranza che l'app per llrimborso riesca a reggere allapressione digitale. Nel decretoRilancio, nondimeno. figurano:3 miliardi per la capitalizzazio-ne pubblica delta nuova Alitalia, oltre alle 4 settimane di Cig Covi(' previste da un altro decrete legge, la proroga per i con-tratti a termine e una serie dimisure di sostegno per il com-parti del tessile: della moda,delle fiere e del wedding pluniring. Il bonus vacanze, invece.

satá elargito a famiglie con Iseenon superiore a 40 mila curo,credito d'imposta utilizzabiledal l' luglio al 31 dicembre per ipagamenti di servizi turistici-sulterritorio. Tra i bonus. c'e pureun sostegno per la frequenza dilezioni di musica. Mentre, altranovità. le carte d'identità e altridocumenti di riconoscimentogià scaduti n in scadenza sonovalidi sino alla fine dell'anno.

Reni, scuola e sanità sonoaltri snodi cruciali.

1l Reddito d'emergenza è il so-stegno straordinario per i nucleiIbinilfari in condizione di ne-cessità economica che non han-no avuto accesso alle altre misure di sostegno previste dalDecreto Cura Italia: le domandevanno presentate entro questomese. Nell'ampio pacchetto t-scale è inserito poi un significatien taglio I rap e uno sconto1mu. (:II enti locali bici ranno ridurre le aliquote e le tariile dientrate tributarie e pa t rii ne,Na-1 tino al 20X., a condizione che ipagamenti vengano effettuatiattraverso dotnieiliazlone bancaria. Sul delicatolronte scuola, isaranno impiegati fondi per ol- Itre1,6 miliardi per la ripartenza

asettembre. Via libera alla sempliticazione delle stinte per vi'loclzzart' gli i reerventi dl edilizia scolastica durarne la s"

spensione delle altiv ha did.alii

che e-tülo st tizianlenu, di :;nnmilioni sii et to per tl21)20 per lescuole paritaric. Aumentati iposti per i concorsi ordinano6.0001 e -straordinario

t 6,000) per la scuola seconda:-ria di I e II grado banditi a fineaprile. cui si somma quello perla scuola dell'infanzia e dellaprimaria. per un totale di 76 mi-la posti a concorso. Il ministeroha previsto. quindi, mille assi-stenti tecnici nel primo cieloper sostenere l'utilizzo dellepiattaforme multlmecliali per ladidattica. A sostegno della sanir.. invece. 'a le misure integra-te, la stabilizzazione per i preca-ri. il bomis Ecm esteso a tolti glioperatori sanitari. l'introduzio-ne degli psicologi all'internodelle Unita Speciali di Conti:-nubi Assistenziale, un premiofirma 2 mila euro per gli clipei a-tori sanitari impegnati in questimesi e l'estensione delle normein favore defe vittime del terro-rismo e della etitmnalìtà oiga-itizala a operatortsanttari vit-dinedel l"ravid.

I SEGRETI DELL'ECODONUSE I FONDI PER LA SCUOLA:COSA C'E DA SAPERESUL DECRETO RILANCIO

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

109293

Quotidiano

Svimez Pag. 29

Page 26: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

2 / 2

Data

Pagina

Foglio

17-07-202044/45LaGazzetta delloSport

QII rilanciodifficile

'Per lo Svimez,il calo deglioccupati nel2020 dovrebbeattestarsiintorno al 3,5%nel Centro-Norded intorno al 6%nel Mezzogiorno

4 • r

R v

q

ANSA

,t ,

S

~Ma, intanto, il governo

I NUMERI

20.:: vittimeSono stati 230i nuovicontagiatida Covid ieriin Italia,in aumentorispetto ai 162di mercoledì.Le vittime sono

si concentra sull'obiet- invece state 20,avo-Recovery Fund. ovvero 7 in piùOggi e domani il decisivoConsiglio Ue: il premier Giu-seppe Conte, ieri sera, ha in-contrato a Bruxelles il fran- 99cese Macron: «Dobbiamoapprovare al più presto il Re-covery (da 750 miliardi tra I maturatisovvenzioni e prestiti, a Ro- Secondoma ne sarebbero destinati i primi daticirca 172, ndr) e il Quadro Fi- della Maturitànanziario Pluriennale. Le 2020, i diplomatinuove risorse ci consentiran- risultano essereno di investire nelle infra- il 99,5%. Eranostrutture, nella digitalizza- il 99,7% nel 2019zione e di perseguire il rilan-cio economico e sociale. Nonè una questione di contabili-tà, la partita è politica. La po-sta in gioco è la leadership ditutta l'Europa nel mondo».

20Anche se i Paesi "frugali" fan-no muro e Conte polemizza

Le impreseSecondo l'Fmi,

con l'Olanda. E fonti Ue av- sarebbevertono: sul bilancio plu- a rischioriennale che comprende il ' di fallimentoRecovery Fund «l'accordo è il 20% dellelontano» e sarà necessario piccole imprese«costruire ponti». dei servizi

e RIPRODUZIONE RISERVATA in Italia

U TEMPO DI LETTURA 4'32"

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

109293

Quotidiano

Svimez Pag. 30

Page 27: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

1

Data

Pagina

Foglio

17-07-2020IIIA NOTÌZÌqGIORNAL6IT

Dove la crescita non arriva. È il Sud il buco neroLa Svimez catastrofica. L'anno prossimo previsto solo un +2,3% del Pil

di CLEMENTE PISTILLI

a Svimez vede nero. Secondo

Ll'associazione Sviluppo dell'in-dustria nel Mezzogiorno, di-

retta dall'economista Luca Bian-chi e impegnata a promuoverelo studio delle condizioni eco-nomiche del Sud Italia per pro-porre programmi di azione e diopere volti a creare e sviluppareattività industriali, quest'anno ilmeridione perderà ben 380mi1aposti di lavoro a causa della pan-demia. Il 6% dei posti di lavoro,con un impatto di intensità para-gonable a quello subito nel quin-quennio 2009-2013. Le famiglieconsumatrici subiranno inoltreuna caduta del reddito disponi-bile del 4,1% nel Centro-Nord e

del 3,3% nel Sud. Il colpo più pesantedalla metà degli anni '90. Il rapportoSvimez precisa del resto che la mino-re caduta osservata nel meridione è

Famiglie in crisi

La contrazionedel reddito prodottonel meridionesupererà il 3,3%e quella dei consumiaddirittura il 9%

in parte da attribuire alle prestazio-ni sociali e in particolare alle misuredi sostegno al reddito implementatedalla politica nazionale. Notevole an-che la contrazione dei consumi stima-ta dall'associazione, con un - 9,1% alSud e un -10,5% al Centro-Nord. I calimaggiori sono previsti per la spesa inservizi e per quella in beni durevoli.Sia nel Centro-Nord che nelle regionimeridionali, il rapporto investimen-ti/prodotto andrebbe poi a collocarsiintorno ai valori minimi riscontrabilidal 1980, interrompendo il modestorecupero avviato dopo il 2015. E ingenerale, secondo l'associazione nel2021 il Pil dovrebbe conoscere unrimbalzo del 5,4% al Centro-Nord e disolo il 2,3% al Sud. Un forte differen-ziale tra le due macroaree "destinatoa rimanere':

Luca Bianchi (imogoeconomica)

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

109293

Quotidiano

Svimez Pag. 31

Page 28: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

1

Data

Pagina

Foglio

17-07-20209LA SICILIA

Sud: Pil 2020 a -8,2%, si perderanno 380mila posti di lavoro, nel 2021 ripresa dimezzataLa Svimez aggiorna le previsioni: qui è arrivato solo i130% degli aiuti statali, serve una strategia per il riequilibrio territoriale

PALERMO. La matematica talvol-ta è distante dalla realtà. L'aggior-namento delle previsioni dellaSvimez sul Pil 2020 e 2021 delMezzogiorno spiega che dei 75mld di aiuti messi in campo dalgoverno nazionale per conteneregli effetti negativi del Covid-19,paradossalmente il Sud, pur aven-do ricevuto la parte meno consi-stente, il 30%, ha ottenuto uncontributo alla crescita del Pil del2,8%; mentre il Centro-Nord, cheha beneficiato di un più che con-sistente 70% di aiuti, ha ottenutoun effetto minore sul Pil, pari al2,1%. Eppure, essendo state le mi-sure disposte in modo uniforme, icittadini hanno percepito un ef-fetto opposto. Infatti, «media-mente - scrive la Svimez - la som-ma degli interventi varati perfronteggiare il Covid-19 ha gene-rato un beneficio pro-capite di1.344 euro al Centro-Nord, controun valore pro-capite che nel Mez-zogiorno si ferma a 1.015 euro perabitante».La stima Svimez è, pertanto, più

Adriano Giannola

tragica del previsto: «Lo shock daCovid-19 ha colpito un Mezzo-giorno già in recessione, primaancora di aver recuperato i livellipre-crisi 2008 di prodotto e occu-pazione. Il crollo del Pil nel 2020 èpiù intenso nel Centro-Nord (-9,6%), attestandosi comunque sulivelli inediti anche nel Mezzo-giorno (-8,2%). A preoccupare so-no le ricadute sociali di un impat-to occupazionale, che sarà più for-te più forte nel Mezzogiorno, cheperderà nel solo 2020 380mila po-sti di lavoro. La perdita di occupa-ti è paragonabile a quella subitanel quinquennio 2009-2013 (-369.000)».A seguire, «la Svimez per il 2021

prevede un Mezzogiorno frenatoda una ripresa "dimezzata": +2,3%il Pil contro il 5,4% del Centro-Nord».Alla luce di questo numeri, l'as-

sociazione per lo sviluppo dell'in-dustria del Mezzogiorno presie-duta da Adriano Giannola ritieneche «per il rilancio si renda oraurgente una strategia nazionale di

sostegno alla crescita compatibilecon l'obiettivo del riequilibrioterritoriale. Le previsioni per il2021 mostrano una ripresa troppodebole per ricostituire la baseproduttiva e occupazionale di-strutta dalla crisi e un allarga-mento del divario Nord/Sud, sen-za il supporto delle politiche. NelSud le misure di sostegno al red-dito stanno contenendo l'emer-genza in questi primi mesi e rima-ne il rischio di un autunno di ten-sioni sociali.E questa l'occasione, forse l'ulti-

ma, di restituire alla politica ordi-naria il suo ruolo naturale, matroppo a lungo smarrito, di garan-tire su tutto il territorio nazionaleparità di accesso ai diritti di citta-dinanza. La pandemia ha unito ilPaese nella fase iniziale della dif-fusione del Covidl9. Con questospirito unitario vanno individua-te le priorità della politica econo-mica nazionale per cogliere le op-portunità inedite che si apronocon i nuovi strumenti di finanzia-mento europei».

M. G.

Al Nord spesi 1.344euro pro-capite, alSud solo 1.015

Sicilia, la resa dell'economia al viruscrollo di occupati, boom di poveri

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

109293

Quotidiano

Svimez Pag. 32

Page 29: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

1 / 2

Data

Pagina

Foglio

17-07-20201+2uotidianoQ

Lecce

Le anticipazioni del rapporto Svimez: l'emergenza Covid ha accentuato le ombre e i ritardianche se il Pil cala meno (-8,2) rispetto al Nord (-9,6). Allarme sui troppi posti di lavoro a rischio

«Terapie d'urto o il Sud affonda»Il Covid ha colpito un Mezzo-giorno già in recessione, chenon aveva ancora recuperato ilivelli pre-crisi 2008. E per que-sto che gli effetti devastanti del-la pandemia si sentono e si sen-

La fase 3la ripartenza

tiranno soprattutto in questaparte del Paese. L'allarme vie-ne dal rapporto Svimez, le cuianticipazioni illustrano un'eco-nomia in forte sofferenza an-che se il crollo del Pil nel 2020sarà più intenso e marcato al

Centro-Nord (-9,6%), rispetto auna pur negativa performancedel Sud (-8,2%). Non basta que-sto, ovviamente, per invertirela rotta. Il Mezzogiorno ha bi-sogno di una terapia d'urto peruscire dalle secche della crisi.

Gioffredi a pag.2

Mezzogiorno, choc Covid:38Omila posti in menoRisalita dimezzata nel 2021>Le previsioni Svimez: ora una strategia In un solo anno emorragia occupazionalenazionale per crescita e riequilibrio Nord-Sud paragonabile a quella della crisi 2009-2013

Francesco G. GIOFFREDI

Come uno tsunami, e si sapeva.Per certi versi soprattutto alMezzogiorno, e anche questo sipoteva quantomeno intuire. Maci sono due fattori che aggrava-no l'analisi, invitano alla rifles-sione e tracciano il solco dellestrategie e delle scelte. Primo: lochoc economico scatenato dallapandemia sta erodendo al Mez-zogiorno 380mila posti di lavorosoltanto nel 2020, una perditaparagonabile a quella accusatanel traumatico quinquennio2009-2013. Secondo: la lenta ri-salita nel 2021 sarà ancora unavolta dimezzata e zavorrata alSud rispetto al Centro-Nord,+2,3% del Pil a fronte del +5,4%,mentre la ripresa dell'occupazio-ne nel 2021 si dovrebbe attestareal +2,2% a livello nazionale pereffetto di una crescita dell'1,3%nel Mezzogiorno e del 2,5% nelCentro-Nord.E quanto raccontano le previ-

sioni elaborate da Svimez: «Lo

choc da Covid-19 ha colpito unMezzogiorno già in recessione,prima ancora di aver recuperatoi livelli pre-crisi 2008 di prodot-to e occupazione», inoltre la cri-si occupazionale si distingue perla «grande pervasività settoria-le». Messaggio chiaro e netto.Eppure, il crollo del Pil, nel 2020,sarà più intenso e marcato alCentro-Nord (-9,6%), rispetto auna pur negativa performancedel Sud (-8,2%). D'istinto, il "del-ta" del calo del Prodotto internolordo dovrebbe confortare le re-gioni meridionali; tuttavia, pro-prio la capacità del Nord di ri-mettersi rapidamente in marcianonostante il ciclone Covid de-nuncia, qualora ce ne fosse ulte-riormente bisogno, i deficitstrutturali del Sud, i vuoti so-cio-economici, le carenze quali-tative. Anche nella dinamica oc-cupazionale, e Svimez rinnovacon forza un allarme non nuovo:«La crisi incrocia un mercatodel lavoro ancor più fragile eframmentato di quello interessa-

to dalla grande recessione. Da al-lora, la struttura settoriale e pro-duttiva delle regioni meridionaliha visto crescere il peso del lavo-ro irregolare, dell'occupazioneprecaria e del lavoro autono-mo». I numeri: l'incidenza del la-voro atipico al Sud è del 17,6%, alNord del 12,8%; nel 2008 era ri-spettivamente del 14,4% e del10,9%.E allora? Qual è il sentiero da

battere? Svimez ammette: la gra-vità del quadro è attenuata dal«consistente sostegno delle poli-tiche pubbliche», cioè «i dl "CuraItalia", "Liquidità", "Rilancio"che hanno contributo a contene-re la caduta del Pil». Un importopari a circa 75 miliardi di euro,l'emorragia di Prodotto internolordo è stata contenuta di circa2,1 punti al Centro-Nord e di qua-si il 2,8% nel Mezzogiorno, an-che se in termini pro-capite il be-neficio è maggiore al Cen-tro-Nord (1.344 euro) rispetto alMezzogiorno (1.015 euro). Al dilà degli apprezzamenti per i pa-

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

109293

Quotidiano

Svimez Pag. 33

Page 30: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

2 / 2

Data

Pagina

Foglio

17-07-20201+2Q Lecceil®ÍiC~lall®

racadute aperti in questi mesi, la"lezione" di Svimez non lasciaspazio a dubbi: occorrono politi-che pubbliche concrete, conti-nue, ben allacciate alle opportu-nità europee, all'insegna del rie-quilibrio territoriale, o il Sud èdestinato a sprofondare. «La po-litica nazionale ha sostenutol'economia nel pieno della piùgrande crisi dal dopoguerra -spiegano i ricercatori dell'asso-ciazione - dagli impatti senzaprecedenti sui redditi e sui con-sumi delle famiglie e sugli inve-stimenti delle imprese. Per il ri-lancio si rende ora urgente unastrategia nazionale di sostegnoalla crescita compatibile conl'obiettivo del riequilibrio terri-toriale per cogliere le opportuni-tà inedite che si aprono con inuovi strumenti di finanziamen-to europei». E ancora: «Le previ-sioni per il 2021 mostrano una ri-presa troppo debole per ricosti-tuire la base produttiva e occu-pazionale distrutta dalla crisi eun allargamento del divarioNord-Sud, senza il supporto del-le politiche. Nel Sud le misure disostegno al reddito stanno con-tenendo l'emergenza in questiprimi mesi e rimane il rischio diun autunno di tensioni sociali».

L'analisi Svimez non si esauri-sce ai macro-dati. L'export, peresempio: «Nel 2020, le esporta-zioni di merci dovrebbero con-trarsi, rispettivamente, del 15,6 edel 13,7% per cento nel Sud e nelCentro-Nord. In quest'ultimaarea esse pesano, però, per quasiil 30% sul Pil, rispetto a meno del10 in quelle meridionali». Anchein questo caso: il maggior impat-to della crisi al Nord non ingan-ni, perché diverso è il peso speci-fico dell'indicatore (le esporta-zioni), circostanza che cerchiain rosso carenze di base.La caduta del reddito disponi-

bile delle famiglie consumatricinel 2020 «appare essere la piùampia mai riscontrata dalla me-tà degli anni '90 (-4,1% nel Cen-tro-Nord e -3,3% nel Sud) per ef-fetto, innanzitutto, della fortecontrazione attesa nel volume dioccupazione». La minore flessio-ne meridionale è «in parte da at-tribuire alla spinta di segno op-posto delle prestazioni sociali» eperciò «delle misure di sostegnoal reddito implementate dallapolitica nazionale». L'effettocongiunto del blocco produtti-vo, della perdita di reddito e dicomportamenti di spesa forte-mente prudenziali si riflette inuna contrazione consistente deiconsumi delle famiglie: -9,1% alSud e -10.5 al Centro-Nord.

Zoom

La lenta risalita del Pilsoprattutto al Sud

oAl Sud ne12021,rispetto alCentro-Nord, +2,3%del Pii a fronte del

+5,4%; la ripresadell'occupazione all'1,3% nelMezzogiorno e al 2,5% nelCentro-Nord

L'incidenza (alta)del lavoro atipico

OAl Sud pesa anche laqualitàdell'occupazione:«La crisi incrocia un

mercato del lavoro ancor piùfragile e frammentato diquello interessato dallagrande recessione»

Scelte coraggioseper ridurre il divario

O«Per il rilancio sirende ora urgenteuna strategianazionale di

sostegno alla crescitacompatibile con l'obiettivodel riequilibrio territoriale»

La ricaduta su redditie consumi delle famiglie

OLa caduta del redditodisponibile dellefamiglie «appareessere la più ampia

mai riscontrata dalla metàdegli anni '90 (-4,1% nelCentro-Nord e -3,3% nel Sud)»

GLI EFFETTI DELLA CRISI: LE ANTICIPAZIONI SVIMEZPrevisioni per alcune variabili macroeconomiche

Mezzogiorno Centro-Nord ITALIA

2019 2020 2021 2019 2020 2021 2019 2020

PIL 0,1 -8,2 2,3 0,3 -9,6 5,4 0,3 -9,3Consumi totali 0,2 -5,9 2,5 0,4 .79 4,2 0,3 -7,4

Consumi delle famiglie sul territorio 0,4 -9,1 2,8 0,6 10,5 5,1 0,5 -10,1Spesa della Amministrazioni pubbliche -0, 1,9 1,9 -0,3 1,7 1,3 -0,3 1,8Reddito disponibile fam. consumatrici 2,5 -3,3 3,5 0,6 -4,1 6,6 1,1 -3,9investimenti totali 1,5 -13,0 3,6 1,4 -14,8 6,8 1,4 -14,3

Variazioni dell'occupazione nel Mezzogiorno e nel Centro-Nord

Mezzogiorno Centro-Nord ITALIA

2019 2020 2021 2019 2020 2021 2019 2020

Variazione percentuale 0,2 -6,1 1,3 0,8 -3,5 2,5 0,6 -4,2Variazione in migliaia 10 -380 75 135 -601 414 145 -981

Ripartizione territoriale dell'effetto complessivo delle manovre antí-covid: il quadro generale

ItaliaCentro-NordMezzogiorno

Miliardi in Pro capite Contributo %di euro del totale (euro) alla crescita

del PIL

2020 2021 2020 2021 2020 2021 2020

75,3 26,1 100,0 100,0 1.232 427 2,254,2 18,9 72,0 72,6 1.344 470 2,121,1 7,2 28,0 27,4 1.015 345 2,8

FONTE:5vrtrez L'EGO- HUB

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

109293

Quotidiano

Svimez Pag. 34

Page 31: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

1

Data

Pagina

Foglio

17-07-20201+31ROMA

L'INTERVENTO

II motore da accenderesta a Sud, nona NordDI GIOVANNI LEPRE

Quelladi Adriano Giannola,

Presidente di Svi,ne , non puòessere liquidata carne la soli-

ta vox clanrantis in deserto. Ancheperché il suo messaggio è: "l'Euro-pa chiede all'Italia di capire che lapriorità segue a pagina 31

II motore da accenderesta a Sud, non a Nordper la sopravvivenza del Paese èil Mezzogiorno". Al massimo, ildeserto sarebbe la Penisola, vi-sto che, invece, i vertici del-l'Unione Europea sono piena-mente consapevoli della colpadella nostra classe dirigente, ov-vero avere emarginato il Mezzo-giorno.Ma chi conta, in questo benedet-to Stivale, è ancora fermo allapolitica che ha condotto al de-clino la nostra economia. A far-si portabandiera del partito set-tentrionale, lanciando lo slogan"Prima il Nord", è stato StefanoBonaccini, Presidente dell'Emi-lia Romagna, scavalcando da si-nistra certi messaggi un tempopatrimonio esclusivo della Lega.Nelle stesse ore, anche autorevo-li esponenti imprenditoriali lan-ciavano appelli simili, auspican-do torni a spirare il "vento delNord".C'è da chiedersi: cosa impediscea Milano, a Torino o a Bolognadi ripartire? L'emergenza Covid?La sopraggiunta crisi di liquidi-tà del sistema produttivo? E, seè così, cosa stanno chiedendo inostri connazionali padani? Diindirizzare le risorse pubblichedove c'è lavoro? Dove, purché'ricaricati', si è pronti a riparti-re?Se fosse così, saremmo alle soli-

te. Si chiede di spostare soldi do-ve già ci sono, nelle aree forti. Ditenere a stecchetto il Meridione,attingendo fondi che, secondol'Unione Europea, proprio al Sudandrebbero destinati in preva-lenza. Perché è nel Mezzogiornoche mancano le infrastrutture,che i servizi sono inferiori per nu-mero e qualità. Sono gli abitantidel Sud che ricevono pro capiteuna quota dell'investimento pub-blico annuale largamente infe-riore a quella delle altre macroaree italiane.Ma aggravare il divario non èpossibile, non solo perché il Mez-zogiorno non può permettersi diridurre ulteriormente il suo tassodi occupazione, ma perché, conquesto inganno del Nord motoredell'economia, l'Italia sta an-dando a fondo. In vent'anni è cre-sciuta meno di tutti gli altri Pae-si dell'Unione Europea.La vera svolta può verificarsi so-lo se si fa esattamente il contra-rio di quanto fatto finora: allo-care massicciamente le risorse alSud, collegarlo fisicamente (tre-ni ordinari e ad alta velocità) evirtualmente (diffusione dellabanda ultralarga) al Centro-Norde all'Europa. Scommettere in-somma, una buona volta, sul Sudcome fattore di sviluppo. Inne-scando il motore Euromediterra-neo, di cui parla il Presidente diSvimez.

GIOVANNI LEPRE

WZMWWZAMMMM=

Imi ROMA iIPestate dal nullo, paldeilñglfo

p' : ; ° IL GlA'ñlNaJuJG7..

.

IkágILIM1~Ndl

Ary_onunaolaiSNutln (eóu.IsexoJ M

C.C. ao na

RICOH

stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

109293

Quotidiano

Svimez Pag. 35

Page 32: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

1

Data

Pagina

Foglio

17-07-20202ROMA

CONVEGNO DELL'ACIS, SOLO IL 6 PER CENTO DELLE AZIENDE ASSOCIATE HA FATTO RICORSO ALLA CASSA INTEGRAZIONE. CALO DEL FATTURATO IN LARGA PARTE SOTTO IL 30 PER CENTO

Grimaldi: «Trasporti e logistica in attività durante l'emergenza»aVtucr,ly tu. i e azienae ael traspom e mi-la logistica non hanno mai fermato le pro-prie attività durante tutto il periodo del-l'emergenza provocata dal Coronavirus purlavorando in perdita. «II nostro cluster è riu-scito a preservare tutti i posti di lavoro, men-tre colossi come Lufthansa. Renault, Hertz,hanno annunciato tagli drastici del perso-nale» dice il presidente di Alis, l'associazio-ne che riunisce le aziende di logistica, Gui-do Grimaldi, aprendo la due giorni di Alisdal titolo "La ripresa per un'Italia in movi-mento" a Sorrento. A giugno infatti ha fattoricorso alla cassa integrazione solo il 6 percento delle imprese associate all'Associa-zione Logistica dell'Intermodalità sosteni-bile. Da uno studio con Srm, Svimez e Uni-versità Parthenope emerge che il 70 per cen-to delle aziende associate ha subito un calo

ael Iatturato sotto ai iu e ii 0,4 01 offre il DU.Di fronte all'emergenza Coronavirus, oltreil 60 per cento delle imprese ha fatto ricorsoallo smart working e alla digitalizzazione deiprocessi aziendali e la produttività del setto-re è salita del 14,4%. Ma per lo sviluppo, av-verte Grimaldi, occorre avere un «Governoalleato che rimetta al centro della propria vi-sione futura il trasporto e la logistica strate-gica per il rilancio del nostro Paese e credanello sviluppo dell'intermodalità e nel tra-sporto sostenibile». Il presidente di Alis Gri-maldi chiede maggiore attenzione all'eco-nomia blu, eventualmente con l'istituzionedi un ministero del Mare, come in Francia, eche il nuovo modello di continuità territo-riale porti ad adottare il modello spagnolo,«con sostegni direttamente ai cittadini e al-le aziende dei trasporti e non a beneficio di

una sola compagnia marittima aeterininan-do una palese concorrenza sleale». La Tir-renia CM, sottolinea Grimaldi, risulta anco-ra insolvente nei confronti dello Stato di 115milioni di euro «e addirittura, durante la cri-si sanitaria, ha sospeso i servizi marittimiper le isole maggiori e minori». E il diretto-re generale di Alis, Marcello Di Caterina, èchiaro: «Abbiamo assistito in questi giornia una grandissima disputa per quanto ri-guarda Autostrade. ci chiediamo perché ilGoverno non interviene alla stessa manieradi Aspi. Lo Stato deve ancora incassare daquesto operatore 200 milioni di giuro, tant'èche si sono effettuati anche sequestri e ci so-no stati una serie di provvedimenti. Credoche non ci siano più le condizioni per portareavanti la convenzione, e invece si va nelladirezione opposta».

• Guido Grimaldi

De Luca: Campania salva grazie a meçaver.b,- A. aiesr,asse

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

109293

Quotidiano

Svimez Pag. 36

Page 33: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

.

1

Data

Pagina

Foglio

17-07-20206ROMA

Rapporto choc per il Sud:l'occupazione crolleràCrescita Pil a due velocitàNel Mezzogiorno calo del 6% porterà i posti dí lavoro al livello del 2014.Nel2021 il Prodotto interno lordo a +2,3% mentre al Nord sarà +5,4%NAPOLI. Il calo dell'occupa-zione nel 2020 dovrebbe atte-starsi intorno al 3,5% nel Cen-tro-Nord (circa 600mila occupa-ti) ed intorno al 6% nel Mezzo-giorno (circa 380mila occupati).E quanto stima la Svimez in unrapporto nel quale evidenzia co-me per il Mezzogiorno si tratti diun impatto che per intensità è pa-ragonabile a quello subito nelquinquennio 2009-2013. La ri-presa dell'occupazione nel 2021si attesterebbe al +2,2% a livel-lo nazionale per effetto di unacrescita dell'1.3% nel Mezzo-giorno e del 2,5% nel Centro-Nord.Per effetto di tali andamenti l'oc-cupazione meridionale, si sotto-linea, scenderebbe intorno ai 5,8milioni, su livelli inferiori a quel-li raggiunti nel 2014 al culminedella doppia fase recessiva. Il tas-so di occupazione scenderebbedi circa 2 punti percentuali emezzo al 42,2% per risalire di unpunto nel 2021.Nel 2020 il Pil dovrebbe regi-strare un calo dell'8,2% nel Mez-zogiorno e del 9,6% nel Centro-nord. Il pil in Italia dovrebbe re-gistrare un calo del 9,3%, stimaancora la Svimez sottolineandoche il calo del Pil «è più accen-tuato al Centro-Nord risentendoin misura maggiore del bloccoproduttivo imposto per contene-re la diffusione della pandemia eper due ordini di motivi aggiun-tivi». Nel 2020, le esportazionidi merci dovrebbero contrarsi, ri-spettivamente, del 15,6 e del13,7% per cento nel Sud e nelCentro-Nord. In quest'ultimaarea esse pesano, però, per qua-si il 30% sul Pil, rispetto a menodel 10 in quelle meridionali.Nel 2021 il Pil dovrebbe cono-

scere un rimbalzo di entità si-gnificativamente superiore nelCentro-Nord (5,4%) rispetto alSud (2,3%). Lo rende noto laSvimez spiegando che «si trattadi una previsione costruita sul-l'ipotesi di una sostanziale as-senza di fenomeni legati alla pan-demia analoghi a quelli speri-mentati di recente, sia nel nostroPaese che altrove». Ma il fortedifferenziale tra le due macroa-ree durante la fase di ripresa, sisottolinea, «è destinato a rima-nere anche in presenza di scena-ri differenti in ragione dal fattoche i principali comparti del-l'economia meridionale sono ca-ratterizzati da un'elasticità delvalore aggiunto alla domandache, nelle fasi ascendenti del ci-clo, è sistematicamente inferio-re a quella delle regioni centro-settentrionali».La caduta del reddito disponibi-le delle famiglie consumatrici nel2020 appare essere la più ampiamai riscontrata dalla metà deglianni '90 (-4,1% nel Centro-Norde -3,3% nel Sud) per effetto, in-nanzitutto, della forte contrazio-

ne attesa nel volume di occupa-zion, emerge ancora dal rappor-to della Svimez. La minore ca-duta osservata nel reddito dispo-nibile meridionale è in parte daattribuire alla spinta di segno op-posto delle prestazioni sociali,caratterizzata da un peso com-parativamente maggiore, com-ponente nella quale confluisco-no gran parte delle misure di so-stegno al reddito implementatedalla politica nazionale. L'effet-to congiunto del blocco produt-tivo, della perdita di reddito e dicomportamenti di spesa forte-mente prudenziali trova riflessoin una contrazione consistentedei consumi delle famiglie: -9,1 % al Sud e -10,5 al Centro-Nord. Una contrazione, questa,solo parzialmente controbilan-ciata dalla spesa dell'operatorepubblico (+1,9% nelle regionimeridionali e +1,3% in quellecentrosettentrionali). All'internodella spesa delle famiglie, in en-trambe le macroaree i cali mag-giori sono previsti per la spesa inservizi e, di seguito, per quellain beni durevoli.

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

109293

Quotidiano

Svimez Pag. 37

Page 34: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

1

Data

Pagina

Foglio

17-07-20201+15

edizione della Basilicata, del Cilento e del Vallo di Diano

ROMAL'INTERVENTO

II motore da accenderesta a Sud, non a NordDI GIOVANNI LEPRE

Quella di Adriano Giannola,Presidente di Svimez, non puòessere liquidata come la soli-

ta vox clamantis in deserto. Ancheperché il suo messaggio è: "l'Euro-pa chiede all'Italia di capire che lapriorità i segue a pagina 15

II motore da accenderesta a Sud, non a Nordper la sopravvivenza del Paese èil Mezzogiorno". Al massimo, ildeserto sarebbe la Penisola, vi-sto che, invece, i vertici del-l'Unione Europea sono piena-mente consapevoli della colpadella nostra classe dirigente, ov-vero avere emarginato il Mezzo-giorno.Ma chi conta, in questo benedet-to Stivale, è ancora fermo allapolitica che ha condotto al de-clino la nostra economia. A far-si portabandiera del partito set-tentrionale, lanciando lo slogan"Prima il Nord", è stato StefanoBonaccini, Presidente dell'Emi-lia Romagna, scavalcando da si-nistra certi messaggi un tempopatrimonio esclusivo della Lega.Nelle stesse ore, anche autorevo-li esponenti imprenditoriali lan-ciavano appelli simili, auspican-do torni a spirare il "vento delNord".C'è da chiedersi: cosa impediscea Milano, a Torino o a Bolognadi ripartire? L'emergenza Covid?La sopraggiunta crisi di liquidi-tà del sistema produttivo? E, seè così, cosa stanno chiedendo inostri connazionali padani? Diindirizzare le risorse pubblichedove c'è lavoro? Dove, purché

`ricaricati', si è pronti a riparti-re?Se fosse così, saremmo alle soli-te. Si chiede di spostare soldi do-ve già ci sono, nelle aree forti. Ditenere a stecchetto il Meridione,attingendo fondi che, secondol'Unione Europea, proprio al Sudandrebbero destinati in preva-lenza. Perché è nel Mezzogiornoche mancano le infrastrutture,che i servizi sono inferiori per nu-mero e qualità. Sono gli abitantidel Sud che ricevono pro capiteuna quota dell'investimento pub-blico annuale largamente infe-riore a quella delle altre macroaree italiane.Ma aggravare il divario non èpossibile, non solo perché il Mez-zogiorno non può permettersi diridurre ulteriormente il suo tassodi occupazione, ma perché, conquesto inganno del Nord motoredell'economia, l'Italia sta an-dando a fondo. In vent'anni è cre-sciuta meno di tutti gli altri Pae-si dell'Unione Europea.La vera svolta può verificarsi so-lo se si fa esattamente il contra-rio di quanto fatto finora: allo-care massicciamente le risorse alSud, collegarlo fisicamente (tre-ni ordinari e ad alta velocità) evirtualmente (diffusione dellabanda ultralarga) al Centro-Norde all'Europa. Scommettere in-somma, una buona volta, sul Sudcome fattore di sviluppo. Inne-scando il motore Euromediterra-

neo, di cui parla il Presidente diSvimez.

GIOVANNI LEPRE

nrt~ ~IC22

OMtro. Jeitimt. polnshadçóRpfünaronl73

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

109293

Quotidiano

Svimez Pag. 38

Page 35: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

1 / 2

Data

Pagina

Foglio

17-07-20201+6

edizione della Basilicata, del Cilento e del Vallo di Diano

ROMA

SUD VERSO LIARATO1,Rapporto col crol er ì i Pii e occupazione

I l pagina 6

Aálágslui

*tItptall23. .

1/7:11.1 10.,401.4rt 141.'li2t£

Rapporto choc per il Sud:l'occupazione crolleràCrescita Pii a due velocità

. ,

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

109293

Quotidiano

Svimez Pag. 39

Page 36: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

2 / 2

Data

Pagina

Foglio

17-07-20201+6

edizione della Basilicata, del Cilento e del Vallo di Diano

ROMA

Rapporto choc per il Sud:l'occupazione crolleràCrescita Pil a due velocitàNel Mezzogiorno calo del 6% porterà i posti di lavoro al livello del 2014.Ne12021 il Prodotto interno lordo a +2,3% mentre al Nord sarà +5,4%NAPOLI. Il calo dell'occupa-zione nel 2020 dovrebbe atte-starsi intorno al 3,5% nel Cen-tro-Nord (circa 600mila occupa-ti) ed intorno al 6% nel Mezzo-giorno (circa 380mila occupati).E quanto stima la Svimez in unrapporto nel quale evidenzia co-me per il Mezzogiorno si tratti diun impatto che per intensità è pa-ragonabile a quello subito nelquinquennio 2009-2013. La ri-presa dell'occupazione nel 2021si attesterebbe al +2,2% a livel-lo nazionale per effetto di unacrescita dell' 1,3% nel Mezzo-giorno e del 2,5% nel Centro-Nord.Per effetto di tali andamenti l'oc-cupazione meridionale, si sotto-linea, scenderebbe intorno ai 5,8milioni, su livelli inferiori a quel-li raggiunti nel 2014 al culminedella doppia fase recessiva. Il tas-so di occupazione scenderebbedi circa 2 punti percentuali emezzo al 42,2% per risalire dí unpunto nel 2021.Nel 2020 il Pil dovrebbe regi-strare un calo dell'8,2% nel Mez-zogiorno e del 9,6% nel Centro-nord. Il pil in Italia dovrebbe re-gistrare un calo del 9,3%, stimaancora la Svimez sottolineandoche il calo del Pil «è più accen-tuato al Centro-Nord risentendoin misura maggiore del bloccoproduttivo imposto per contene-re la diffusione della pandemia eper due ordini di motivi aggiun-tivi». Nel 2020, le esportazionidi merci dovrebbero contrarsi, ri-spettivamente, del 15,6 e del13,7% per cento nel Sud e nelCentro-Nord. In quest'ultimaarea esse pesano, però, per qua-si il 30% sul Pil, rispetto a menodel 10 in quelle meridionali.

scere un rimbalzo di entità si-gnificativamente superiore nelCentro-Nord (5,4%) rispetto alSud (2,3%). Lo rende noto laSvimez spiegando che «si trattadi una previsione costruita sul-l'ipotesi di una sostanziale as-senza di fenomeni legati alla pan-demia analoghi a quelli speri-mentati di recente, sia nel nostroPaese che altrove». Ma il fortedifferenziale tra le due rnacroa-ree durante la fase di ripresa, sisottolinea, «è destinato a rima-nere anche in presenza di scena-ri differenti in ragione dal fattoche i principali comparti del-l'economia meridionale sono ca-ratterizzati da un'elasticità delvalore aggiunto alla domandache, nelle fasi ascendenti del ci-clo, è sistematicamente inferio-re a quella delle regioni centro-settentrionali».La caduta del reddito disponibi-le delle famiglie consumatrici nel2020 appare essere la più ampiamai riscontrata dalla metà deglianni '90 (-4,1% nel Centro-Norde -3,3% nel Sud) per effetto, in-

ne attesa nel volume di occupa-zion, emerge ancora dal rappor-to della Svimez. La minore ca-duta osservata nel reddito dispo-nibile meridionale è in parte daattribuire alla spinta di segno op-posto delle prestazioni sociali.caratterizzata da un peso com-parativamente maggiore, com-ponente nella quale confluisco-no gran parte delle misure di so-stegno al reddito implementatedalla politica nazionale. L'effet-to congiunto del blocco produt-tivo, della perdita di reddito e dicomportamenti di spesa forte-mente prudenziali trova riflessoin una contrazione consistentedei consumi delle famiglie: -9,1 % al Sud e -10,5 al Centro-Nord. Una contrazione, questa,solo parzialmente controbilan-ciata dalla spesa dell'operatorepubblico (+1,9% nelle regionimeridionali e +1,3% in quellecentrosettentrionali). All'internodella spesa delle famiglie, in en-trambe le macroaree i cali mag-giori sono previsti per la spesa inservizi e, di seguito, per quella

Nel 2021 il Pil dovrebbe cono- nanzitutto, della forte contrazio- in beni durevoli.Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

109293

Quotidiano

Svimez Pag. 40

Page 37: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

1

Data

Pagina

Foglio

17-07-20202

edizione della Basilicata, del Cliente e del Vallo di Diano

ROMACONVEGNO DELL'ALIS, SOLO IL 6 PER CENTO DELLE AZIENDE ASSOCIATE HA FATTO RICORSO ALLA CASSA INTEGRAZIONE. CALO DEL FATTURATO IN LARGA PARTE SOTTO IL 30 PER CENTO

Grimaldi: «Trasporti e logistica in attività durante l'emergenza»SORRENTO. Le aziende dei trasporti e del-la logistica non hanno mai fermato le pro-prie attività durante tutto il periodo del-l'emergenza provocata dal Coronavirus purlavorando in perdita. «Il nostro cluster è riu-scito a preservare tutti i posti di lavoro, men-tre colossi come Lufthansa, Renault, Hertz,hanno annunciato tagli drastici del perso-nale» dice il presidente diAlis, l'associazio-ne che riunisce le aziende di logistica, Gui-do Grimaldi, aprendo la due giorni di Alisdal titolo "La ripresa per un'Italia in movi-mento" a Sorrento. A giugno infatti ha fattoricorso alla cassa integrazione solo il 6 percento delle imprese associate all'Associa-zione Logistica dell'intermodalità sosteni-bile. Da uno studio con Srm, Svi nez e Uni-versità Parthenope emerge che il 70 per cen-to delle aziende associate ha subito un calo

♦—Guido Grimaldi

del fatturato sotto al 30 e il 6,4 di oltre i150.Di fronte all'emergenza Coronavirus, oltreil 60 per cento delle imprese ha fatto ricorsoallo smart working e alla digitalizzazione deiprocessi aziendali e la produttività del setto-re è salita del 14,4%. Ma per lo sviluppo, av-verte Grimaldi, occorre avere un «Governoalleato che rimetta al centro della propria vi-sione futura il trasporto e la logistica stiate-gica per il rilancio del nostro Paese e credanello sviluppo dell'intermodalità e nel tra-sporto sostenibile». 11 presidente diAlis Gri-maldi chiede maggiore attenzione all'eco-nomia blu, eventualmente con l'istituzionedi un ministero del Mare, come in Francia, eche il nuovo modello di continuità territo-riale porti ad adottare il modello spagnolo,«con sostegni direttamente aí cittadini e al-le aziende dei trasporti e non a beneficio di

una sola compagnia marittima determinan-do una palese concorrenza sleale». La Tir-renia Cin, sottolinea Grimaldi, risulta anco-ra insolvente nei confronti dello Stato di 115milioni di curo «e addirittura, durante la cri-si sanitaria, ha sospeso i servizi marittimiper le isole maggiori e minori». E il diretto-re generale diAlís, Marcello Di Caterina, èchiaro: «Abbiamo assistito in questi giornia una grandissima disputa per quanto ri-guarda Autostrade, ci chiediamo perché ilGoverno non interviene alla stessa manieradi Aspi. Lo Stato deve ancora incassare daquesto operatore 200 milioni di euro, tant'èche si sono effèttuati anche sequestri e ci so-no stati una serie di provvedimenti. Credoche non cì siano più le condizioni per portareavanti la convenzione, e invece si va nelladirezione opposta».

De Luca: Campania salva grazie a me

_ .._ .....r.. .._ns.,111 loyisti 1,11ergen...

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

109293

Quotidiano

Svimez Pag. 41

Page 38: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

1 / 4

Data

Pagina

Foglio

07-202034/38

sALVH RVO\

FA

RIDIO\O RABBIA\TASIA

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

109293

Bimestrale

Svimez Pag. 42

Page 39: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

2 / 4

Data

Pagina

Foglio

07-202034/38

40>

:!gattopardo111/

PER FARE SVILUPPO NON OCCORRONO

INTERVENTI DALL'ALTO MA PROFONDI

PROCESSI DI AUTOCOSCIENZA E DI

AUTOPROPULSIONE COLLETTIVA, PERCHÈ

LA SOCIETÀ NON È FATTA DI ORDINANZE:

COMANDANO TESTA E CREATIVITÀ. PER

IL SOCIOLOGO GIUSEPPE DE RITA È QUESTA

LA MIGLIORE RICETTA PER FAR RINASCERE

IL SUD D'ITALIA. PUNTARE SULLE PERSONE

"Per ricostruire bisogna desiderare". È un'efficace constatazione del socio-

logo Giuseppe De Rita. Che aggiunge: "Per fare lo sviluppo ci vuole molta

libido. Scherzando, dico sempre che il migliore periodo dell'Italia è stato

quello del miracolo italiano degli anni '60, periodo che ha visto anche il picco

delle nascite in Italia: qualche connessione, sia pur non documentabile, deve

esserci. Secondo me significa avere una forza interna, quella che ti fa dire

"voglio": voglio una famiglia, dei figli, una casa nuova, un'azienda tutta mia.

Un conglomerato di istinti, una vera carica di libido. La società non è fatta

di ordinanze e circolari. Comandano testa, fantasia, rabbia".

De Rita, classe 1932, fondatore del Censis, Svimez e Cnel nel suo curricu-

lum, tra i più autorevoli osservatori delle trasformazioni economiche, sociali

e istituzionali del nostro Paese, ha appena pubblicato per Laterza Il lungo

Mezzogiorno, una raccolta di quattordici testi impregnati di riflessioni, scritti

a partire dagli anni '60 e frutto di un lungo lavoro sul Sud, che ripercorrono

la complessa questione meridionale, tema antico ma attuale. Partendo da

due presupposti: il primo è che non è l'economia a trainare il sociale ma

il contrario, mentre il secondo semina la certezza che "per fare sviluppo

non occorrono interventi dall'alto ma profondi processi di autocoscienza

e di autopropulsione collettiva". Due concetti rispettivamente di Giorgio

Sebregondi e di padre J.L. Lebret, cui De Rita si è aggrappato per la sua

caparbia avventura al Sud, dove lo ha condotto il lavoro e l'amore per quella

parte d'Italia. Non vuole, però, parlare della specificità della Sicilia: "Non

RIPARTIRE

3.

Sopra, Giuseppe De Rita;a sinistra, il porto di Palermo.

d i Antonella F i l i p P i

35

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

109293

Bimestrale

Svimez Pag. 43

Page 40: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

3 / 4

Data

Pagina

Foglio

07-202034/38

^! 7attopardo

"

vengo giù da un paio d'anni e io, abituato a fare ricerca, parlo solo delle cose

che ho visto, annusato, sentito, intuito. E dopo aver dialogato con la gente".

Torniamo allora all'emergenza che viviamo: i bonus per "curare" il post pandemia

non servono?

"È difficile parlare dell'intervento post-pandemia, dove c'è tutto ma mancauna strategia. Con questa soluzione, quella del bonus, si raggiunge la fami-

glia che non può permettersi la vacanza, il professionista che ha perso mole

di lavoro: ma tutto questo, senza una strategia, non arriva a quel momento

di trasformazione del sistema che manda avanti tutto. È pioggia che resta

lì, non crea fiume. La ripresa la fanno le persone, non il governo che così

uccide l'iniziativa. Ritengo che la presenza di piccoli imprenditori e artigiani

siano sintomi che indicano un futuro del Mezzogiorno sempre più legato

alla dialettica e alla convergenza di intenti".

Quindi partire dal basso, come premessa per creare sviluppo. Specialmente al sud,

il sociale è un architrave fondamentale per stimolare !'economia?

"Sono abbastanza vecchio per ricordare che negli anni 50 l'intervento per

il Sud fu tutto economico e infrastrutturale, di industrializzazione e ineen-

tivi. Sociale quasi nulla. Dovemmo arrivare ai primi anni '60, con Pastore

. ministro, per una concezione diversa. A quell'epoca pensavamo che tanti

soldi, concentrati nel tempo, tutti sull'economia, avrebbero trasformato la

società. Questo non è avvenuto, è una constatazione storica. Quel modello

non ha funzionato, pur se nel 1950 c'erano centinaia di miliardi che la Banca

mondiale metteva a disposizione di Donato Menichella, governatore della

Banca d'Italia, che poi destinava alla Cassa del Mezzogiorno. E c'erano una

classe dirigente della prima Cassa di straordinaria qualità e una tensione

politica non indifferente: eppure il Mezzogiorno si è quasi afflosciato di

fronte a questo grande intervento pubblico. Durante la discussione sulla

...

cessa

~ r

~

;.. , r

3F1Ith l lue_'i~

A

z,

RIPARTIRE

A N G E R A N DFA N TA S Y A R EN E E D E D F O RT H E so U T Hit isn't intervention from the top that isneeded to reach full growth, but self-consciousness and general self-propulsion.Society isn't made of ordinances, brain andcreativity are in command. According to thesociologist Giuseppe De Rita, this is the bestformulathatrevive southern Italy.Staking

onpeoeople

"To rebuild. you have to desire." It is the

shrewd observation by the sociologist Gi-

useppe De Rita. "Promoting development

takes a lot of desire. The best period for

Italy was that of the so-called Italian mir-

ade of the 1960s that saw also a peak of

births: there must have been someconnec-

tion, although it can't be documented. An

inner strength that makes you say 1 arane

a fainily, children, a new home, a company

of my own. A conglomeration of instinct,

some real desire charge. Society isn't made

up of ordinances and circular letters. Head,

fantasy and anger are in command".

De Rita, born in 1932, is the founder of

Censis, and among the most authoritative

observers of thc economic, social and insti-

tutional transfi)rmation of our country. He

has just published for Laterza Il Lango Mrz-

zogiorno, a collection of fourteen texts rich

in notes that were written from the 60s and

the result of intensive work on the complex

southern question, an ancient but current

theme. Starting from two assumptions: hrst,

it isn't economy to drive society, but the

opposite; second. "development doesn't re-

quire intervention from the top, butti pro-

of self-awareness and general self-pro-

pulsion". Two conceptions respectively

bygonGiorgio Sebredi and father J.L. Lebret,

whom De Rita clung to for his stubborn

Veduta aerea di Catania.

1,-

t~ri

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

109293

Bimestrale

Svimez Pag. 44

Page 41: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

4 / 4

Data

Pagina

Foglio

07-202034/38^!7attopardo

RIPARTIRE

'~..

r.,~ __

` Li _ \

adventure

love

doesn't

Sicily

years,

the things

And

The emergem-v

nuses

" There

bonus,

a holiday,

of work,

reach

system

rain that

er. Recovery

government

the presence

tisans

is more

concurrence

F ..

aaS~ff

.

y•

at

¡rv '4i'". . t •tue 4.. 'moticieritaies.

.... 1 P"n" ,a°, ¿°" d....

r .fin $4 Y ~I

•~p ,.

Vigneti ai piedi dell'Etna.

Cassa del Mezzogiorno in Parlamento, ricordo un bellissimo intervento di

Giorgio Amendola il quale sostenne che "non si fa lo sviluppo senza portarsi

appresso il popolo". Ma la Cassa era andata in altra direzione".

La sua antologia si ferma al 2002, al fallimento dei patti territoriali: cosa è stata

quell'esperienza? Si può riproporre?

"Impossibile. I patti hanno bisogno di vigore, di forza, di voglia di muo-

versi delle popolazioni locali, tutte condizioni che, una volta spente, non

si recuperano vent'anni dopo. È roba del passato, non si può ripetere. Ma

non nascondo la mia rabbia per il modo in cui furono fatti saltare in aria".

Un intervento per sostenere le organizzazioni di terzo settore a fondo perduto: è la

recente proposta di Carlo Borgomeo, presidente della "Fondazione con il Sud".

La condivide?

"Borgomeo viene da un'esperienza straordinaria, quella della legge sull'oc-

cupazione giovanile. Erano gli anni '70, preistoria della politica meridionale,

abbiamo lavorato molto insieme. Ma attenzione: lui non solo dava il denaro,

lui monitorava, controllava, aiutava, e credo che oggi non abbia dimenti-

cato quell'esperienza. Nella redazione degli ultimi decreti del governo, il

terzo settore non è stato trattato male, è più forte di quanto non appaia in

superficie. Risentirà della pandemia? In alcune regioni, tipo la Basilicata, la

pandemia è stata un articolo di giornale e nulla più. Non riversiamo su di

essa troppe colpe e troppe speranze".

Antonella Filippi

in the South, where his work and

for that part of Italy had led him_ He

want to talk about the specificity of

: "1 haven't been down fora couple of

and I am used to talking only about

I have seen, smelt, heard, sensed.

after meeting people".

we are experiencing• are the bo-

to help the post pandemieuseless?

is anything but strategy. Giving a

you reach the family whocan't afford

the professional who has lost a lot

but without a strategy, you don't

that moment of transformation of the

that keeps cverythinggoing.It's like

stays there but doesn't create a riv-

is made by people, not by the

that kills enterprise. I believe

of small entrepreneurs and ar-

shows the future of the Mezzogiorno

and more linked to dialectics and

of purpose ".

38

I<"-

r s

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

109293

Bimestrale

Svimez Pag. 45

Page 42: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

NAPOLI AVELLINO BENEVENTO SALERNO CASERTA CALABRIA

HOME PRIMO PIANO ECONOMIA CULTURA SPETTACOLI SPORT TECNOLOGIA ALTRE SEZIONI

APPROFONDIMENTI

Fondi Covid, l'ultima chance per Sud: 30miliardi da spendere entro il 2023PAY > EDICOLA

Venerdì 17 Luglio 2020 di Nando Santonastaso

Tra la fine di quest’anno e il 2023 il Mezzogiorno dovrà spendere almeno

trenta miliardi tra risorse europee e nazionali. Si potrebbe dire che non è

una novità visto che anche in passato, tra cicli di programmazione dei fondi

strutturali Ue e cofinanziamento nazionale, cifre del genere non sono mai

mancate. La differenza, stavolta, la fa l’emergenza economica scatenata dalla

pandemia che non solo ha stravolto alcune regole di spesa che sembravano

immutabili specie a livello europeo (basta pensare alla sospensione del

vincolo sugli aiuti di Stato) ma soprattutto ha imposto – almeno in teoria – una

ben diversa accelerazione. E, inoltre, ha aperto la strada all’utilizzo di molte

risorse per affrontare non solo dal punto di vista sanitario gli effetti del

contagio sul piano economico e sociale. Per dirla in breve, ci sono soldi che il

Mezzogiorno non può rinunciare a spendere perché, come emerso anche

dalle analisi previsionali della Svimez, questa è probabilmente l’ultima

chiamata per cercare di ridurre il divario.

Partiamo dai fondi europei che, come sempre, restano un punto di

riferimento decisivo per rilanciare il Sud, ancorché dovrebbero essere solo

aggiuntivi di quelli nazionali. Dai dati puntualmente aggiornati dell’Agenzia

per la Coesione emerge che i Programmi operativi regionali nel Sud possono

contare ancora su circa 20 miliardi. Non sono soldi da programmare ex novo

o da destinare a questo o quell’obiettivo: le scelte sono state già fatte, e in

parte anche modificate dopo la richiesta del ministro Provenzano alle Regioni

di destinare una parte di quelle risorse ad interventi legati, appunto

c

d

u

POLITICAZes, Cestari: Subitomodifica di legge persemplificare leprocedure

IL DIVARIO DIGITALEPiù di un milione diragazzi esclusi dainternet veloce: al...

PAY

Lo Stato imprenditore e il rischio della Gepi

di Giorgio La Malfa

Scarpetta, lite sul film diMartone: no alle riprese nelpalazzo di via Colonna

di Gennaro Di Biase

Napoli-Caserta, se la creatività senzastrategia non fa cultura

di Stefano Valanzuolo

Napoli, allenamento sbagliatoper la prova Champions

di Francesco DeLuca

Perché serve un progetto per l'Italia

di Enrico Del Colle

De Luca: «In Italia la riforma piùurgente è la riapertura dei manicomi»

l

h ACCEDI A B B O N A T IMENU CERCA

1 / 3

Data

Pagina

Foglio

17-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 46

Page 43: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

all’emergenza da pandemia, garantendo il recupero delle stesse nella nuova

programmazione del Fondo nazionale di sviluppo e coesione. Le Regioni

hanno messo a disposizione 5,3 miliardi per cui al momento l’utilizzo

certificato dei fondi europei garantisce una disponibilità, come detto, di una

ventina di miliardi da spendere entro marzo 2023, in base alle dilazioni di

tempo previste dai regolamenti europei.

Per fare più in fretta possibile e garantire così una ripartenza davvero

importante all’economia meridionale occorrerà uno sforzo massiccio, visto

che non sono in discussione gli obiettivi legati ai singoli progetti. Quelli, va

ripetuto, restano, ma proprio per la delicatissima situazione che si è

determinata occorrerà realizzarli con scadenze più ravvicinate o

riprogrammarli. Per dare un’idea: a fine 2019 la spesa complessiva dei fondi

europei delle regioni meridionali del ciclo 2014-2020 aveva raggiunto il 26%,

meno del 32% delle regioni centrosettentrionali ma in linea con il target

fissato dalla Ue.

Per quest’anno a livello nazionale bisognerà arrivare a 19 miliardi di spesa

certificata (5 miliardi in più del 2019, di cui una buona fetta nel Mezzogiorno).

L’obiettivo è di rispettare il nuovo target anche se per il lockdown molte cose

sono cambiate: i cantieri di quasi tutte le opere pubbliche sono rimasti chiusi

tre mesi e gli investimenti delle imprese appaiono oggi ancora frenati dal

clima di incertezza generale sulla diffusione della pandemia.

LEGGI ANCHE Più di un milione di ragazzi esclusi da internet veloce: al Sud

pesa il costo della connessione

Altre risorse su cui anche il Mezzogiorno può contare su scala europea, in

attesa del Mes e del Recovery Fund, sono quelle previste dalla cosiddetta

React-Ue. Si tratta di 55 miliardi di fondi aggiuntivi, destinati a rafforzarle

politiche di coesione, di cui l’Italia potrebbe beneficiare per circa 15 miliardi.

La ripartizione è nota: quei soldi dovranno andare alle aree che sono state

maggiormente colpite dal contagio e a quelle più in ritardo di sviluppo. Nord e

Sud, in altre parole, nel rispetto del principio generale della Coesione che

rimane, specie in questa emergenza, uno dei capisaldi intoccabili dell’Unione

europea.

E poi c’è l’ampio capitolo dei fondi dello sviluppo e coesione, risorse

nazionali sulle quali il lavoro di recupero e riprogrammazione del ministro

Provenzano è stato sin dall’inizio determinante. Una decina i miliardi che

potranno essere riutilizzati nel Mezzogiorno dopo essere stati per anni solo

una posta per così dire passiva nella programmazione del fondo stesso. Non

a caso per il nuovo ciclo 2021-2027 il ministro ha aumentato la dotazione

complessiva di queste risorse con l’obiettivo di ribadire che saranno proprio

loro, oltre agli investimenti pubblici di cui non si potrà in alcun modo fare a

meno, il vero motore della ripartenza del Mezzogiorno.

LEGGI ANCHE Decreto semplificazioni: treni, strade e aeroporti, la sfida è

nel Mezzogiorno

Anche in questo caso sarà decisiva la velocità con la quale le spese da

finanziare verranno certificate: e questa, a maggior ragione dopo le

indicazioni della Svimez, resta la vera sfida da vincere. Il problema peraltro

non è solo di capacità amministrativa ma di volontà politica, un terreno molto

minato che oggi deve compiere un ulteriore salto di qualità. Passare dalla

gestione delle risorse destinate all’emergenza a quella di programmi di

sviluppo. Un salto mortale per molte amministrazioni pubbliche ma

decisamente necessario. Anche perché la pandemia ha risvegliato una

questione settentrionale che con il tempo rischia di rimettere in discussione

priorità e ripartizioni faticosamente conquistate dal Sud.

VIDEO PIU VISTO

LE PIÚ CONDIVISE

GUIDA ALLO SHOPPING

k

Napoli, chiuso ilpozzo di Agnano

l dc

k

Barbara D'Urso alnaturale suInstagram: fan'ingannati' da queldettaglio

l

d1c

k

Campania, nonno ezio abusanodi una bimba di 5anni: in carcere

d14039c

k

Covid-19, confermatefino al 31 luglio leordinanze inscadenza inCampania

d367c

k

Heather Parisi inmetropolitana a HongKong e con lamascherina:«Preparatevi, si tornadove eravamo»

d308c

Pistola giocattolo, quale scegliere peri propri bambini?

2 / 3

Data

Pagina

Foglio

17-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 47

Page 44: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

0 commentiCOMMENTACOMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTECommento:Scrivi qui il tuo commento

rendi visibile su facebook Invia

ULTIMI INSERITIPIÙ VOTATI0 di 0 commenti presentiNessun commento presente

Potrebbe interessarti anche

© RIPRODUZIONE RISERVATA

L'ATTACCO

Da Bill Gates a Joe Biden,da Obama a Elon Musk:hackerati gli account Twitter

Enac, bloccato il sito per l'aviazione civile: «È sotto attacco hacker, a rischio tutti i dati»

Mina, hackerato il profilo Facebook: «Ora è nelle mani di uno sconosciuto»

LIGA

Festa Real Madrid, campione di Spagnacon un giorno d'anticipo: è il 34mo titolo

LA REAZIONE

Temptation Island: Ciavy umilia Valeria, Filippo Biscigliacostretto a intervenire

Temptation Island, Valeria bacia il single Alessandro e lascia Ciavy al falò: «Mi hairichiusa per anni, ora basta» Temptation Island, parla l'ex moglie di Antonio: «Mi hatradito con Annamaria, ma vuole tornare con me»

L'ADDIO

Temptation Island, Valeria bacia il single Alessandro e lasciaCiavy al falò: «Mi hai richiusa per anni, ora basta»

Temptation Island, parla l'ex moglie di Antonio: «Mi ha tradito con Annamaria, ma vuoletornare con me» Temptation Island: Ciavy e Valeria al falò di confronto. Antonella Elia incrisi: «Lo lascio»

L'AMICO FEDELE

Pierluigi Diaco, l'annuncio a Io e Te: «Da domani Ugo non saràpiù in diretta con noi»

Pierluigi Diaco e la chitarra scordata: «Nonostante chi mi rema contro e mi fa i dispetti,io vado avanti» Pierluigi Diaco perde le staffe in diretta: «Riesco a farvela una domanda?Non vi credo»

Cerca il tuo immobile all'asta

INVIA

Regione Qualsiasi

Provincia Tutte

Fascia di prezzo Tutti

Data gg-mm-aaaa

Nuova Villa,

3.900.000 €

VENDITA NUOVA VILLA A SPERLONGA

VEDI TUTTI GLI ALTRI VEDI TUTTI GLI ANNUNCI

SU ILMESSAGGEROCASA.IT

3 / 3

Data

Pagina

Foglio

17-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 48

Page 45: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

NAPOLI AVELLINO BENEVENTO SALERNO CASERTA CALABRIA

HOME PRIMO PIANO ECONOMIA CULTURA SPETTACOLI SPORT TECNOLOGIA ALTRE SEZIONI

CRONACA POLITICA ESTERI SANITÀ SCUOLA E UNIVERSITÀ VATICANO

APPROFONDIMENTI

Sud, il virus allarga il divario. Svimez:«C'è il rischio di tensioni sociali»PRIMO PIANO > CRONACA

Venerdì 17 Luglio 2020 di Andrea Bassi

ROMA Bastano pochi numeri. Poche cifre che il direttore generale della

Svimez, Luca Bianchi, definisce «impressionanti». La caduta

dell'occupazione nel Mezzogiorno quest'anno, rischia di essere drammatica.

In soli 12 mesi potrebbero rimanere senza lavoro 380 mila persone. In un solo

anno la perdita di occupati sarebbe pari a quella subita nei cinque anni che

vanno dal 2009 al 2013, quando la crisi finanziaria e quella dei debiti sovrani

si sono saldate. Uno shock che fa temere anche alla Svimez che nel

Mezzogiorno possano esserci «tensioni sociali». Anche perché se il crollo del

Pil di quest'anno nel Meridione sarà più contenuto di quello delle regioni

centro-settentrionali (-8,2 per cento contro il -9,6 per cento), la ripresa prevista

per il prossimo anno sarà meno della metà al Sud rispetto al Nord (+2,3%

contro +5,4%).

Università, rette scontate per chi torna al Sud: la mossa per riprendersi i

fuorisede

«Resta al Sud e incentivi ai giovani imprenditori» Merita chiude i suoi incontri

con un focus sul Meridione

c

d

u

LA RELAZIONEMafie, relazione Dia:dopo il Covid rischioboom affari per i clan

POLITICA«Resta al Sud eincentivi ai giovani...

PRIMO PIANO

Coronavirus, zone rosse etamponi rapidi negli aeroporti: ilpiano del governo

di MauroEvangelisti

Autostrade, il governo: in 7giorni nuovo piano con il tagliodei pedaggi

di Andrea Bassi

Autostrade, F2i in campo conCdp: Atlantia riceverà 2 miliardi

di Rosario Dimito

Coronavirus mondo, diretta. Usa,nuovo record: in 24 ore 68.400contagi

Coronavirus, lo strano casodell'Aquila: pochi contagi, maquasi tutti giovani

di Stefano Dascoli

h ACCEDI A B B O N A T IMENU CERCA

1 / 2

Data

Pagina

Foglio

17-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 49

Page 46: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

0 commentiCOMMENTACOMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTECommento:Scrivi qui il tuo commento

rendi visibile su facebook Invia

Questo significa che il divario tra le zone più ricche del Paese e quelle meno

ricche, è destinato ad allargarsi. Certo, il governo ha già approvato due

decreti, il Cura-Italia e il Rilancio, che hanno attenuato questa caduta.

Secondo i calcoli della Svimez, gli aiuti hanno contenuto maggiormente il

crollo del Pil meridionale di quello settentrionale, stanziando 75 miliardi di

euro complessivamente (55 dei quali sono stati approvati ieri con la fiducia al

decreto Rilancio), ma se si calcola qual è stato l'aiuto pro capite, per singolo

abitante, il Centro-Nord ha ottenuto di più: 1.344 euro contro 1.015 euro ad

abitante nel Mezzogiorno. La ragione di questo divario è semplice. Molti

interventi di aiuto destinati alle imprese e decisi dal governo, sono legati alla

dimensione delle perdite. Al Nord mediamente le imprese sono di dimensioni

maggiori. Dunque fatturano di più e hanno subito perdite più elevate in termini

assoluti. Per questo hanno ricevuto, sempre in termini assoluti, più risorse da

parte dello Stato. Ma è pur vero che chi ha dimensioni maggiori ha anche

spalle più grandi per sorreggere il peso della crisi. Chi è più piccolo è più

fragile, e potrebbe avere più difficoltà a rialzarsi.

LE CAUSE

Se per le imprese la situazione non sarà semplice, per le famiglie i rischi

sono ancora maggiori. La caduta del reddito disponibile, spiega la Svimez,

«è la più ampia mai riscontrata dalla metà degli anni novanta». La causa va

ricercata nella contrazione dell'occupazione. In questo caso, però, la caduta

del reddito delle famiglie meridionali sarà meno intensa di quella delle

famiglie del Centro Nord. Dipende dalle prestazioni sociali e dalle misure di

sostegno al reddito. Il reddito di cittadinanza, insomma, sta in qualche modo

sostenendo le entrate delle famiglie del Sud.

Ma resta il fatto che la contrazione dei guadagni sta spingendo

pericolosamente verso il basso i consumi. Nel Mezzogiorno la contrazione

prevista è del 9,1 per cento. Nel Centro-Nord del 10,5 per cento. Ad

aumentare sarà invece, per la prima volta dopo molto tempo, la spesa

pubblica per consumi. Per le regioni meridionali è quasi una novità assoluta,

visto che dal 2011 i consumi della Pubblica amministrazione si erano

costantemente ridotti. Ma cosa serve, secondo la Svimez, per il rilancio?

«Una strategia nazionale di sostegno alla crescita compatibile con l'obiettivo

del riequilibrio territoriale». Anche perché «le previsioni del 2021 mostrano

una ripresa troppo debole per ricostruire la base produttiva e occupazionale

distrutta dalla crisi e un allargamento del divario Nord-Sud». L'occasione del

Recovery fund, insomma, non può essere persa.

Ultimo aggiornamento: 07:56

© RIPRODUZIONE RISERVATA

VIDEO PIU VISTO

LE PIÚ CONDIVISE

GUIDA ALLO SHOPPING

De Luca: «In Italia la riforma piùurgente è la riapertura dei manicomi»

l

k

Napoli, chiuso ilpozzo di Agnano

l dc

k

Barbara D'Urso alnaturale suInstagram: fan'ingannati' da queldettaglio

l

d1c

k

Campania, nonno ezio abusanodi una bimba di 5anni: in carcere

d14729c

k

Covid-19, confermatefino al 31 luglio leordinanze inscadenza inCampania

d371c

k

Heather Parisi inmetropolitana a HongKong e con lamascherina:«Preparatevi, si tornadove eravamo»

d311c

2 / 2

Data

Pagina

Foglio

17-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 50

Page 47: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

ECONOMIAVenerdì 17 Luglio - agg. 07:45

NEWS WELFARE RISPARMIO BORSA ITALIANA BORSA ESTERI ETF FONDI COMUNI VALUTE

APPROFONDIMENTI

Sud, il virus allarga il divario. Svimez:«C'è il rischio di tensioni sociali»ECONOMIA > NEWS

Friday 17 July 2020 di Andrea Bassi

ROMA Bastano pochi numeri.

Poche cifre che il direttore

generale della Svimez, Luca

Bianchi, definisce

«impressionanti». La caduta

dell'occupazione nel

Mezzogiorno quest'anno, rischia

di essere drammatica. In soli 12

mesi potrebbero rimanere senza

lavoro 380 mila persone. In un

solo anno la perdita di occupati sarebbe pari a quella subita nei cinque anni che

vanno dal 2009 al 2013, quando la crisi finanziaria e quella dei debiti sovrani si sono

saldate. Uno shock che fa temere anche alla Svimez che nel Mezzogiorno possano

esserci «tensioni sociali». Anche perché se il crollo del Pil di quest'anno nel

Meridione sarà più contenuto di quello delle regioni centro-settentrionali (-8,2 per

cento contro il -9,6 per cento), la ripresa prevista per il prossimo anno sarà meno

della metà al Sud rispetto al Nord (+2,3% contro +5,4%).

Università, rette scontate per chi torna al Sud: la mossa per riprendersi i fuorisede

«Resta al Sud e incentivi ai giovani imprenditori» Merita chiude i suoi incontri con un

focus sul Meridione

Questo significa che il divario tra le zone più ricche del Paese e quelle meno ricche, è

destinato ad allargarsi. Certo, il governo ha già approvato due decreti, il Cura-Italia e

il Rilancio, che hanno attenuato questa caduta. Secondo i calcoli della Svimez, gli

aiuti hanno contenuto maggiormente il crollo del Pil meridionale di quello

settentrionale, stanziando 75 miliardi di euro complessivamente (55 dei quali sono

stati approvati ieri con la fiducia al decreto Rilancio), ma se si calcola qual è stato

l'aiuto pro capite, per singolo abitante, il Centro-Nord ha ottenuto di più: 1.344 euro

contro 1.015 euro ad abitante nel Mezzogiorno. La ragione di questo divario è

semplice. Molti interventi di aiuto destinati alle imprese e decisi dal governo, sono

legati alla dimensione delle perdite. Al Nord mediamente le imprese sono di

dimensioni maggiori. Dunque fatturano di più e hanno subito perdite più elevate in

termini assoluti. Per questo hanno ricevuto, sempre in termini assoluti, più risorse da

parte dello Stato. Ma è pur vero che chi ha dimensioni maggiori ha anche spalle più

CEB

POLITICA

«Resta al Sud e incentivi aigiovani...

SCUOLA

Università, rette scontate perchi torna al Sud: la mossaper...

ePLAY

SMART CITY ROMA

ECONOMIA

Rigoletto al Circo Massimo, ilpubblico accoglie Mattarellacon un applauso

w

Roma, dipendenti Amasezionano le salme: scandalofinte cremazioni al cimiteroFlaminio

l

Los Angeles, disabileafroamericano scaraventato aterra dalla polizia

l

Il Sole mai così vicino, lespettacolari immagini dalla SolarOrbiter

l

STATISTICHE TEMPI DI ATTESA ALLA FERMATA

0Tempo di attesa medio

Autostrade, il governo: in 7giorni nuovo piano con il tagliodei pedaggi

di Andrea Bassi

Autostrade, F2i in campo conCdp: Atlantia riceverà 2 miliardi

di Rosario Dimito

h ACCEDI ABBONATIC EMENU CERCA

1 / 2

Data

Pagina

Foglio

17-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 51

Page 48: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

Potrebbe interessarti anche

grandi per sorreggere il peso della crisi. Chi è più piccolo è più fragile, e potrebbe

avere più difficoltà a rialzarsi.

LE CAUSE

Se per le imprese la situazione non sarà semplice, per le famiglie i rischi sono ancora

maggiori. La caduta del reddito disponibile, spiega la Svimez, «è la più ampia mai

riscontrata dalla metà degli anni novanta». La causa va ricercata nella contrazione

dell'occupazione. In questo caso, però, la caduta del reddito delle famiglie meridionali

sarà meno intensa di quella delle famiglie del Centro Nord. Dipende dalle prestazioni

sociali e dalle misure di sostegno al reddito. Il reddito di cittadinanza, insomma, sta in

qualche modo sostenendo le entrate delle famiglie del Sud.

Ma resta il fatto che la contrazione dei guadagni sta spingendo pericolosamente

verso il basso i consumi. Nel Mezzogiorno la contrazione prevista è del 9,1 per cento.

Nel Centro-Nord del 10,5 per cento. Ad aumentare sarà invece, per la prima volta

dopo molto tempo, la spesa pubblica per consumi. Per le regioni meridionali è quasi

una novità assoluta, visto che dal 2011 i consumi della Pubblica amministrazione si

erano costantemente ridotti. Ma cosa serve, secondo la Svimez, per il rilancio? «Una

strategia nazionale di sostegno alla crescita compatibile con l'obiettivo del riequilibrio

territoriale». Anche perché «le previsioni del 2021 mostrano una ripresa troppo

debole per ricostruire la base produttiva e occupazionale distrutta dalla crisi e un

allargamento del divario Nord-Sud». L'occasione del Recovery fund, insomma, non

può essere persa.

Ultimo aggiornamento: 07:37

© RIPRODUZIONE RISERVATA

SCUOLA

Università, rette scontate per chi torna al Sud: la mossa perriprendersi i fuorisede

di Lorena Loiacono

Università, l'Open Day ora è virtuale: streaming, chat e social per scegliere ilcorso di laurea Coronavirus, il 15% degli asili nido chiusi dopo il lockdown: per lemamme è addio al lavoro

POLITICA

«Resta al Sud e incentivi ai giovani imprenditori»Merita chiude i suoi incontri con un focus sul Meridione

L'INDAGINE

Effetto Covid, «rischio meno 10mila iscritti alle università». Ilcrollo soprattutto al Sud

Rapporto Svimez: Covid costa all'Italia 47 miliardi al mese, 788 euro a testa Ilgoverno ci riprova: al Sud il 34% degli investimenti totali

IL FOCUS

Fisco vantaggioso e incentivi per il Sud. Infrastrutture,semplificazioni

Video Conte: «Tra opere strategiche alta velocità Pescara-Lecce e Roma-

GUIDA ALLO SHOPPING

VIDEO PIU VISTO

LE NEWS PIÚ LETTE

Superbonus per case e auto:Incentivi al 110% anche per ilmiglioramentoenergetico

di Giusy Franzese

SICIT Group, ricavi del primosemestre 2020 in crescita

Covid-19, Oxfam: "Il G20intervenga subito perscongiurare crisi debito globale"

Frullatore a immersione, comeesprimere la propria creatività incucina con un solo strumento

k

Daniela Santanché critica governo:"Mangiano cibo del fast food, visembra normale?"

l

d206c

k

Palermo, bombad'acqua choc: duemorti nell'autosommersa in unosottopasso

l

dc

k

Totti a Capri, la fotoda sirenetto: ilcommento di Vieriscatena polemiche

lw

d86c

2 / 2

Data

Pagina

Foglio

17-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 52

Page 49: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

Privacy policy | Informativa estesa sull’utilizzo dei cookie

ABBONATI

Home Quesiti Scadenze Formazione

17 Lug2020

SEGNALIBRO

FACEBOOK

TWITTER

CONTRATTI DI LAVORO

Con la crisi il Sud perde 380mila occupati nel2020di Carmine Fotina

ROMA La crisi economica innescata dal coronavirus potrebbe avere un impatto sull’occupazionedel Sud paragonabile a quello subito nel quinquennio 2009-2013. La stima è della Svimez,l’associazione per lo sviluppo del Mezzogiorno. Nel 2020 l’occupazione è prevista in calo intornoal 3,5% nel Centro-Nord (circa 600mila occupati) mentre per le regioni meridionali la perditadovrebbe essere più pesante, -6% con 380mila unità in meno. Anche la ripresa attesa nel 2021sarebbe a ...

Il Quotidiano del Lavoro è il nuovo strumento di informazione e formazionededicato ai professionisti del lavoro.

SEI UN NUOVO CLIENTE?

Per continuare a consultarlo in maniera gratuita* per quattro settimane attivasubito la promozione.

ATTIVA

* È possibile attivare la promozione una sola volta

SEI GIÀ IN POSSESSO DI USERNAME E PASSWORD?

Username / Email Password ACCEDI

ACCEDI

1

Data

Pagina

Foglio

17-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 53

Page 50: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

Tweet ShareSVIMEZ, PREVISIONI 2020-21: RIPRESA2021 DIMEZZATA AL SUD

Like 0

Roma, 16 lug - Lo shock da Covid-19 ha colpito un Mezzogiorno già in recessione, prima ancora di aver recuperato i livelli pre-crisi 2008 di prodotto eoccupazione. Il crollo del Pil nel 2020 è più intenso nel Centro-Nord (-9,6%), attestandosi comunque su livelli inediti anche nel Mezzogiorno (-8,2%...(© 9Colonne - citare la fonte)

STUDY IN ITALY

archivio

VIAGGIO TRA I NUOVI EMIGRATI PROTAGONISTI

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

CORONAVIRUS, TRENTO; FUGATTI: NESSUNO E’ STATO LASCIATO INDIETRO (2)

CORONAVIRUS, TRENTO; FUGATTI: NESSUNO E’ STATO LASCIATO INDIETRO (1)

AMBIENTE, CON PROGETTO “NIPOTI” FVG PILOT DEL GREEN DEAL UE

TRENTO: IMPEGNO COMUNE PER GESTIONE TRAFFICO PASSI DOLOMITICI (2)

archivio

IM

16:40 CAMPANIA: DOMANI ITALIA VIVA PRESENTA SIMBOLO PER REGIONALI 16:37 DL RILANCIO, COLDIRETTI: 1,2 MLD DI AIUTI PER AGRICOLTURA (2)

AMBIENTE, CON PROGETTO “NIPOTI” FVG PILOT DEL GREEN DEAL UE TRENTO: IMPEGNO COMUNE PER GESTIONE TRAFFICO PASSI DOLOMITICI (2)

News per abbonati

Agenzia Giornalisticadirettore Paolo Pagliaro

16 Luglio 2020 16:49:47

IL PUNTO DI PAOLO PAGLIARO NEWS ITALIANI NEL MONDO BIG ITALY FOCUS CARTOLINE DALL'ALTRA ITALIA CARTOLINE IN ITALIANO

PROTAGONISTI OPINIONI NUMERI SPECIALI

CHI SIAMO COSA FACCIAMO CONTATTI SEGUICI SU

Questo sito utilizza i cookie. Accedendo a questo sito, accetti il fatto che potremmo memorizzare e accedere ai cookie sul tuo dispositivo. Questo sito utilizza i cookie. Accedendo a questo sito, accetti il fatto che potremmo memorizzare e accedere ai cookie sul tuo dispositivo.

Accetto i cookieAccetto i cookie LeggiLeggi

1

"9COLONNE.ITData

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 54

Page 51: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

1 5 7 7 2 1

Tweet

Home . Soldi . Economia .

Svimez: "In 2020 al Sud -380milaoccupati, -600mila al Centro-nord"

ECONOMIA

Pubblicato il: 16/07/2020 17:04

Il calo dell’occupazione nel 2020dovrebbe attestarsi intorno al3,5% nel Centro-Nord (circa600mila occupati) ed intorno al6% nel Mezzogiorno (circa380mila occupati). E' quanto stimala Svimez in un rapporto nel qualeevidenzia come per il Mezzogiorno sitratti di un impatto che per intensità èparagonabile a quello subito nelquinquennio 2009-2013. La ripresadell’occupazione nel 2021 si

attesterebbe al +2,2% a livello nazionale per effetto di una crescita dell’1,3% nelMezzogiorno e del 2,5% nel Centro-Nord.

Per effetto di tali andamenti l’occupazione meridionale, si sottolinea, scenderebbe intornoai 5,8 milioni, su livelli inferiori a quelli raggiunti nel 2014 al culmine della doppia faserecessiva. Il tasso di occupazione scenderebbe di circa 2 punti percentuali e mezzo al 42,2%per risalire di un punto nel 2021.

Nel 2020 il Pil dovrebbe registrare un calo dell'8,2% nel Mezzogiorno e del9,6% nel Centro-nord. Il pil in Italia dovrebbe registrare un calo del 9,3%, stima ancorala Svimez sottolineando che il calo del Pil "è più accentuato al Centro-Nord risentendo inmisura maggiore del blocco produttivo imposto per contenere la diffusione della pandemiae per due ordini di motivi aggiuntivi". Nel 2020, le esportazioni di merci dovrebberocontrarsi, rispettivamente, del 15,6 e del 13,7% per cento nel Sud e nel Centro-Nord. Inquest’ultima area esse pesano, però, per quasi il 30% sul Pil, rispetto a meno del 10 in quellemeridionali.

Nel 2021 il Pil dovrebbe conoscere un rimbalzo di entità significativamentesuperiore nel Centro-Nord (5,4%) rispetto al Sud (2,3%). Lo rende noto la Svimezspiegando che "si tratta di una previsione costruita sull’ipotesi di una sostanziale assenza difenomeni legati alla pandemia analoghi a quelli sperimentati di recente, sia nel nostro Paese

Bomba d'acqua a Palermo,intervista Adnkronos al sindacoLeoluca Orlando

Notizie Più Cliccate

1. Lancet: "Popolazione Italiadimezzata nel 2100"

2. Aspi, Conte: "Negoziato durissimo,estromessa famiglia Benetton"

3. Bimbi abusati e torturati a morte,indagine choc su dark web

4. Meteo, in arrivo ondata ditemporali

5. Covid, studio: "Vaccino Modernasicuro e con risposta immunitaria"

Video

sfoglia le notizie Newsletter Chi siamo

METEO

Milano

SEGUI IL TUOOROSCOPO

Mi piace 3 Condividi Sha r e

Immagine di repertorio (Fotogramma)

Cerca nel sito

‘Tutto fumo e nientearresto’, attività per

detenuti ‘a piede libero’

Una task force contro ilgioco illegale

Finanza Economia Euro Fondi News Italia Economia

Fatti Lavoro Salute Sport Cultura Intrattenimento Magazine Sostenibilità Immediapress Multimedia AKISoldi

ACCETTO NON ACCETTO

1 / 2

Data

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 55

Page 52: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

Tweet

che altrove". Ma il forte differenziale tra le due macroaree durante la fase di ripresa, sisottolinea, "è destinato a rimanere anche in presenza di scenari differenti in ragione dalfatto che i principali comparti dell’economia meridionale sono caratterizzati da un’elasticitàdel valore aggiunto alla domanda che, nelle fasi ascendenti del ciclo, è sistematicamenteinferiore a quella delle regioni centrosettentrionali".

La caduta del reddito disponibile delle famiglie consumatrici nel 2020 appareessere la più ampia mai riscontrata dalla metà degli anni ’90 (-4,1% nelCentro-Nord e -3,3% nel Sud) per effetto, innanzitutto, della forte contrazione attesanel volume di occupazion, emerge ancora dal rapporto della Svimez. La minore cadutaosservata nel reddito disponibile meridionale è in parte da attribuire alla spinta di segnoopposto delle prestazioni sociali, caratterizzata da un peso comparativamente maggiore,componente nella quale confluiscono gran parte delle misure di sostegno al redditoimplementate dalla politica nazionale. L’effetto congiunto del blocco produttivo, dellaperdita di reddito e di comportamenti di spesa fortemente prudenziali trova riflesso in unacontrazione consistente dei consumi delle famiglie: - 9,1% al Sud e -10,5 al Centro-Nord.Una contrazione, questa, solo parzialmente controbilanciata dalla spesa dell’operatorepubblico (+1,9% nelle regioni meridionali e +1,3% in quelle centrosettentrionali).All’interno della spesa delle famiglie, in entrambe le macroaree i cali maggiori sono previstiper la spesa in servizi e, di seguito, per quella in beni durevoli.

Contrariamente a quanto verificatosi durante la crisi avviatasi nel 2009 e proseguita nelbiennio 2012/2013, la spesa per consumi collettivi della Pa si ipotizza accrescersi in misura,rispetto al recente passato, apprezzabile. Ciò risulta particolarmente vero in riferimento alleregioni meridionali, ove questa è diminuita ininterrottamente dal 2011. La caduta in tutte leprincipali componenti della domanda interna ed estera, unitamente ai problemi di liquiditàprogressivamente emersi e all’incertezza su tempi ed entità della ripresa è taledadeterminare un significativo arretramento nel processo di accumulazione al Sud: -13,0%.

Nel Centro-Nord, la componente in macchinari si contrae di quasi il 18%, a fronte del-10.7% nelle regioni meridionali. In entrambe le macro-aree il rapportoinvestimenti/prodotto verrebbe a collocarsi intorno ai valori minimi riscontrabili dal 1980,interrompendo bruscamente il modesto recupero avviato dopo il 2015.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Adnkronos.

Simmenthal Scopri di più

Ad

Aperitivo sfizioso?

Prova la bruschetta Simmenthal con senape e zucchine grigliate.

TAG: calo del Pil, pil in Italia, pil, esportazioni dimerci, Svimez, occupazione, occupati, calo occupati,Sud, ultime notizie economia

In Evidenza 'Energia per

innovare il futuro',incontro on line sunuove strategie

/Partecipa qui

Adnkronosseleziona figureprofessionali areacommerciale emarketing

Coronavirus - Haiun sito e vuoiinformare in manierachiara ed affidabile ituoi lettori con lenews di Adnkronos

Salute? SCOPRI QUI COME

Gemelli, immaginidall’emergenza

Nasce a Lecce ilSalento BiomedicalDistrict

Covid è infortunioed è un dirittodenunciarlo, spotInca sui social

Mi piace 3 Condividi Sha r e

Potrebbe interessarti

Nuova luce per la Basilicadi Santa Maria in

Trastevere

2 / 2

Data

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 56

Page 53: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

CRONACHE

La nuova campagnavideo YesMilano peril rilancio della cittÃ

POLITICA

La leadership e lagestione remotanella nuova impresadigitale

CRONACHE

Maturità , undiplomato su dueprende un votosuperiore all'80

POLITICA

Greenpeace sultetto macelloToennis: "Basta colporco sistema"

NOTIZIARIO

torna alla lista

16 luglio 2020- 16:14

**Lavoro: Svimez, in 2020 nel sud -380 milaoccupati, -600 mila in centro nord**Roma, 16 lug. (Adnkronos) - Il calo dell’occupazione nel 2020 dovrebbe attestarsi intorno al 3,5% nel

Centro-Nord (circa 600mila occupati) ed intorno al 6% nel Mezzogiorno (circa 380mila occupati). E'

quanto stima la Svimez in un rapporto nel quale evidenzia come per il Mezzogiorno si tratti di un

impatto che per intensità è paragonabile a quello subito nel quinquennio 2009-2013. La ripresa

dell’occupazione nel 2021 si attesterebbe al +2,2% a livello nazionale per effetto di una crescita

dell’1,3% nel Mezzogiorno e del 2,5% nel Centro-Nord. Per effetto di tali andamenti l’occupazione

meridionale, si sottolinea, scenderebbe intorno ai 5,8 milioni, su livelli inferiori a quelli raggiunti nel

2014 al culmine della doppia fase recessiva. Il tasso di occupazione scenderebbe di circa 2 punti

percentuali e mezzo al 42,2% per risalire di un punto nel 2021.

aiTV

Francesca Verdini accompagnaSalvini in ufficio e lo saluta conun bacio

in evidenza

POLITICA PALAZZI & P. ESTERI ECONOMIA CRONACHE CULTURE COSTUME SPETTACOLI SALUTE GREEN SOCIALE MEDIATECH MOTORI SPORT MILANO ROMA

1

Data

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 57

Page 54: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

POLITICA

Palermo, Orlando:ora basta, icommissari vannorevocati

ECONOMIA

Zone economichespeciali, Sandulli:servesemplificazione

POLITICA

Dl Rilancio, Conzatti(Iv): “Misureindispensabili perfar sopravvivere l’economiaâ€

POLITICA

Il sindaco diPalermo: non èarrivato allarmemeteo bombad'acqua

NOTIZIARIO

torna alla lista

16 luglio 2020- 16:06

**Pil: Svimez, in 2020 -8,2% nel Mezzogiorno,-9,6% in Centro Nord**Roma, 16 lug. (Adnkronos) - Nel 2020 il dovrebbe registrare un calo dell'8,2% nel Mezzogiorno e del 9,6%

nel centro Nord. Il pil in Italia dovrebbe registrare un calo del 9,3%. E' quanto stima la Svimez in un

rapporto nel quale sottolinea che il calo del Pil "è più accentuato al Centro-Nord risentendo in misura

maggiore del blocco produttivo imposto per contenere la diffusione della pandemia e per due ordini di

motivi aggiuntivi". Nel 2020, le esportazioni di merci dovrebbero contrarsi, rispettivamente, del 15,6 e

del 13,7% per cento nel Sud e nel Centro-Nord. In quest’ultima area esse pesano, però, per quasi il 30%

sul Pil, rispetto a meno del 10 in quelle meridionali.

aiTV

Francesca Verdini accompagnaSalvini in ufficio e lo saluta conun bacio

in evidenza

POLITICA PALAZZI & P. ESTERI ECONOMIA CRONACHE CULTURE COSTUME SPETTACOLI SALUTE GREEN SOCIALE MEDIATECH MOTORI SPORT MILANO ROMA

1

Data

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 58

Page 55: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

CHI SIAMO REDAZIONE SCRIVICI AGENSIR.EU

Agenzia d'informazioneRSSu

Approfondimenti CORONAVIRUS COVID-19 #BARI2020 PAPA IN THAILANDIA E GIAPPONE SINODO AMAZZONIA PAPA IN AFRICA/4 TUTTI

AgenSIR su01U

PREVISIONI

Economia: Svimez, “nel2020 la più ampia cadutadel reddito delle famigliedalla metà degli anni ’90”16 luglio 2020 @ 16:04

“La caduta del reddito disponibile

delle famiglie consumatrici nel

2020 appare essere la più ampia

mai riscontrata dalla metà degli

anni ’90 (-4,1% nel Centro-Nord

e -3,3% nel Sud) per effetto,

innanzitutto, della forte

contrazione attesa nel volume di

occupazione”. Lo segnala la Svimez nelle previsioni 2020 diffuse

oggi. “La minore caduta osservata nel reddito disponibile

meridionale è in parte da attribuire alla spinta di segno opposto

delle prestazioni sociali, caratterizzata da un peso

comparativamente maggiore, componente nella quale

confluiscono gran parte delle misure di sostegno al reddito

implementate dalla politica nazionale”.

L’effetto congiunto del blocco produttivo, della perdita di reddito

e di comportamenti di spesa trova riflesso, secondo

l’associazione, in una contrazione consistente dei consumi delle

famiglie: -9,1% al Sud e -10,5% al Centro-Nord. “Una

contrazione, questa, solo parzialmente controbilanciata dalla

spesa dell’operatore pubblico (+1,9% nelle regioni meridionali e

+1,3% in quelle centrosettentrionali)”. All’interno della spesa

delle famiglie, in entrambe le macroaree i cali maggiori sono

previsti per la spesa in servizi e, di seguito, per quella in beni

durevoli. La Svimez rileva, inoltre, che “contrariamente a quanto

verificatosi durante la crisi avviatasi nel 2009 e proseguita nel

Contenuti correlati

PREVISIONIEconomia: Svimez,“recessione più profonda nelCentro-Nord, nel 2020 ilMezzogiorno perde 380milaposti di lavoro”

QUOTIDIANO ITA ENG

CORONAVIRUS COVID-19 SALUTE

ANZIANI: NAPOLI (UCBM), “PER OSTEOPOROSI ECOVID-19 RISCHIO IMPENNATA FRATTURE ECOMPLICANZE. GARANTIRE CURE IN OSPEDALE EFUORI”17:18

METEO

MALTEMPO: PROTEZIONE CIVILE, “IN ARRIVOPIOGGE E TEMPORALI. ALLERTA GIALLA DOMANISU NOVE REGIONI”17:09

CHIESE IN ITALIA

DIOCESI: MONS. CEVOLOTTO (VESCOVO ELETTODI PIACENZA-BOBBIO), “SALUTO INNANZITUTTOCHI È STATO ATTRAVERSATO DALLA SOFFERENZAE DAL DOLORE”17:00

EMERGENZA SANITARIA

SANTUARI: A LOURDES IL PRIMOPELLEGRINAGGIO MONDIALE “ON LINE”16:51

RELAZIONE ANNUALE

SALUTE: UE DIPENDE DALL’ESTERO PERMEDICINALI E ATTREZZATURE SANITARIE. CINA EINDIA PRINCIPALI FORNITORI16:40

GUERRA

IRAQ: UN PONTE PER (ONG), CONDANNADELL’ATTACCO TURCO CONTRO IL KURDISTANIRACHENO16:28

CORONAVIRUS COVID-19 EMERGENZA SANITARIA E SOCIALE

16 luglio 2020 L

ROMAx

ITALIAx

PIACENZA-BOBBIOx

LOURDESx

BRUXELLESx

IRAQx

MALAWIx

HOME QUOTIDIANO CHIESA ITALIA EUROPA MONDO TERRITORI ULTIMA SETTIMANA FOTO E VIDEOV CercaCercaq

SIR AVVENIRE TV2000 RADIO INBLU FISC VATICANNEWS Abbonato FISC Entras

1 / 2

AGENSIR.ITData

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 59

Page 56: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

CHI SIAMO CONTATTI REDAZIONE PRIVACY BILANCIO

Società per l’Informazione Religiosa - S.I.R. Spa — Copyright © 2020 - P.Iva 02048621003 - ISSN 2611-9951 - Via Aurelia 468 · 00165 Roma - tel. 06.6604841 · fax06.6640337

Approfondimenti C O R O N A V I R U S C O V I D - 1 9

Argomenti C O N S U M I C O R O N A V I R U S E C O N O M I A

FAMIGL IA L A V O R O Persone ed Enti S V I M E Z Luoghi

R O M A

© Riproduzione Riservata

(F.P.)

16 luglio 2020

biennio 2012/2013, la spesa per consumi collettivi della pubblica

amministrazione si ipotizza accrescersi in misura, rispetto al

recente passato, apprezzabile”. Infine, la stima dell’associazione

relative a Centro-Nord e Mezzogiorno sul rapporto

investimenti/prodotto, che “verrebbe a collocarsi intorno ai

valori minimi riscontrabili dal 1980, interrompendo

bruscamente il modesto recupero avviato dopo il 2015”.

CORONAVIRUS COVID-19: OXFAM, “73 PAESI INVIA DI SVILUPPO DEVONO PAGARE OLTRE 33MILIARDI DI DOLLARI”. APPELLO AL G20 PERCANCELLAZIONE DEBITO16:17

CORONAVIRUS COVID-19 PREVISIONI

ECONOMIA: SVIMEZ, “NEL 2020 LA PIÙ AMPIACADUTA DEL REDDITO DELLE FAMIGLIE DALLAMETÀ DEGLI ANNI ’90”16:04

CORONAVIRUS COVID-19 PREVISIONI

ECONOMIA: SVIMEZ, “RECESSIONE PIÙPROFONDA NEL CENTRO-NORD, NEL 2020 ILMEZZOGIORNO PERDE 380MILA POSTI DILAVORO”16:02

DICHIARAZIONE

GIFFONI FILM FESTIVAL: GUBITOSI (DIRETTORE),“QUI CENTINAIA DI MIGLIAIA DI RAGAZZIHANNO TROVATO LA LORO CASA”15:50

APPUNTAMENTI

ECOLOGIA INTEGRALE: GREENACCORD, DOMANI

ROMAx

ROMAx

GIFFONI VALLE PIANAx

FIRENZEx

Questo sito fa uso dei cookie soltanto per facilitare la navigazione OkOk InfoInfo

2 / 2

AGENSIR.ITData

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 60

Page 57: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

CHI SIAMO REDAZIONE SCRIVICI AGENSIR.EU

Agenzia d'informazioneRSSu

Approfondimenti CORONAVIRUS COVID-19 #BARI2020 PAPA IN THAILANDIA E GIAPPONE SINODO AMAZZONIA PAPA IN AFRICA/4 TUTTI

AgenSIR su01U

PREVISIONI

Economia: Svimez,“recessione più profondanel Centro-Nord, nel 2020 ilMezzogiorno perde 380milaposti di lavoro”16 luglio 2020 @ 16:02

“Lo shock da Covid-19 ha colpito

un Mezzogiorno già in

recessione, prima ancora di aver

recuperato i livelli pre-crisi 2008

di prodotto e occupazione”. Lo

evidenzia la Svimez nelle

previsioni diffuse oggi. “Il crollo

del Pil nel 2020 è più intenso nel Centro-Nord (-9,6%),

attestandosi comunque su livelli inediti anche nel Mezzogiorno

(-8,2%)”, segnala l’associazione. A preoccupare sono le ricadute

sociali di un impatto occupazionale, più forte nel Mezzogiorno,

che perde nel solo 2020 circa 380mila posti di lavoro. “La

perdita di occupati è paragonabile a quella subita nel

quinquennio 2009-2013 (-369.000). Ad attenuare la gravità del

quadro previsivo interviene il consistente sostegno delle

politiche pubbliche”. Grazie agli interventi di contrasto agli

effetti del Covid-19, per un importo pari a circa 75 miliardi di

euro, la caduta del Pil, secondo la Svimez, è stata contenuta di

circa 2,1 punti al Centro-Nord e di quasi 2,8 punti percentuali

nel Mezzogiorno, anche se in termini pro-capite il beneficio è

maggiore al Centro-Nord (1344 euro) rispetto al Mezzogiorno

(1015 euro). Le previsioni Svimez per il 2021 vedono un

Mezzogiorno frenato da una ripresa “dimezzata”: +2,3% il Pil

contro il 5,4% del Centro-Nord.

Contenuti correlati

PREVISIONIEconomia: Svimez, “nel 2020la più ampia caduta delreddito delle famiglie dallametà degli anni ’90”

QUOTIDIANO ITA ENG

RELAZIONE ANNUALE

SALUTE: UE DIPENDE DALL’ESTERO PERMEDICINALI E ATTREZZATURE SANITARIE. CINA EINDIA PRINCIPALI FORNITORI16:40

GUERRA

IRAQ: UN PONTE PER (ONG), CONDANNADELL’ATTACCO TURCO CONTRO IL KURDISTANIRACHENO16:28

CORONAVIRUS COVID-19 EMERGENZA SANITARIA E SOCIALE

CORONAVIRUS COVID-19: OXFAM, “73 PAESI INVIA DI SVILUPPO DEVONO PAGARE OLTRE 33MILIARDI DI DOLLARI”. APPELLO AL G20 PERCANCELLAZIONE DEBITO16:17

CORONAVIRUS COVID-19 PREVISIONI

ECONOMIA: SVIMEZ, “NEL 2020 LA PIÙ AMPIACADUTA DEL REDDITO DELLE FAMIGLIE DALLAMETÀ DEGLI ANNI ’90”16:04

CORONAVIRUS COVID-19 PREVISIONI

ECONOMIA: SVIMEZ, “RECESSIONE PIÙPROFONDA NEL CENTRO-NORD, NEL 2020 ILMEZZOGIORNO PERDE 380MILA POSTI DILAVORO”16:02

DICHIARAZIONE

GIFFONI FILM FESTIVAL: GUBITOSI (DIRETTORE),“QUI CENTINAIA DI MIGLIAIA DI RAGAZZIHANNO TROVATO LA LORO CASA”15:50

16 luglio 2020 L

BRUXELLESx

IRAQx

MALAWIx

ROMAx

ROMAx

GIFFONI VALLE PIANAx

HOME QUOTIDIANO CHIESA ITALIA EUROPA MONDO TERRITORI ULTIMA SETTIMANA FOTO E VIDEOV CercaCercaq

SIR AVVENIRE TV2000 RADIO INBLU FISC VATICANNEWS Abbonato FISC Entras

1 / 2

AGENSIR.ITData

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 61

Page 58: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

CHI SIAMO CONTATTI REDAZIONE PRIVACY BILANCIO

Società per l’Informazione Religiosa - S.I.R. Spa — Copyright © 2020 - P.Iva 02048621003 - ISSN 2611-9951 - Via Aurelia 468 · 00165 Roma - tel. 06.6604841 · fax06.6640337

Approfondimenti C O R O N A V I R U S C O V I D - 1 9

Argomenti C O R O N A V I R U S D I S O C C U P A Z I O N E E C O N O M I A

L A V O R O M E Z Z O G I O R N O Persone ed Enti S V I M E Z Luoghi

R O M A

© Riproduzione Riservata

(F.P.)

16 luglio 2020

“La politica nazionale ha sostenuto l’economia nel pieno della

più grande crisi dal dopoguerra dagli impatti senza precedenti

sui redditi e sui consumi delle famiglie e sugli investimenti delle

imprese – spiega l’associazione in una nota –. Per il rilancio si

rende ora urgente una strategia nazionale di sostegno alla

crescita compatibile con l’obiettivo del riequilibrio territoriale

per cogliere le opportunità inedite che si aprono con i nuovi

strumenti di finanziamento europei”.

APPUNTAMENTI

ECOLOGIA INTEGRALE: GREENACCORD, DOMANIA FIRENZE L’EVENTO “PIÙ LENTO, PIÙPROFONDO, PIÙ LIEVE. IL ‘BUEN VIVIR’ SECONDOALEX LANGER”15:37

LIBRI

DIOCESI: RIMINI, A MONTETAUROPRESENTAZIONE DI “VIVO PER AMARE”, VOLUMESU DON MAURO EVANGELISTI CHE HACONVISSUTO CON LA SLA15:25

PEDOFILIA

ABUSI: VADEMECUM CONGREGAZIONEDOTTRINA DELLA FEDE, “L’ACCUSATO PUÒCHIEDERE LA DISPENSA DAL SUO STATO DICHIERICO AL PAPA”15:12

PEDOFILIA

ABUSI: VADEMECUM CONGREGAZIONEDOTTRINA DELLA FEDE, “LA PRESUNTA VITTIMAE LA SUA FAMIGLIA SIANO TRATTATI CONDIGNITÀ E RISPETTO”15:10

FIRENZEx

RIMINIx

VATICANOx

VATICANOx

Questo sito fa uso dei cookie soltanto per facilitare la navigazione OkOk InfoInfo

2 / 2

AGENSIR.ITData

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 62

Page 59: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

aggiornato alle 16:19 16 luglio 2020

ECONOMIA

Svimez: il Sud perderà 380 mila postidi lavoro nel 2020Perdita paragonabile a quella del quinquennio 2000/2013

tempo di lettura: 1 min

A causa della crisi scatenata dal Covid 19, il Sud perderà solo quest'anno 380 mila posti di lavoro. E' la previsione

dello Svimez che segnala come la perdita di occupati sia paragonabile a quella subita nel quinquennio 2009-2013

(-369.000). Secondo lo Svimez, "il calo dell’occupazione nel 2020 dovrebbe attestarsi intorno al 3,5% nel Centro-

Nord (circa 600 mila occupati) ed intorno al 6% nel Mezzogiorno (circa 380mila occupati)". Per il Mezzogiorno si

tratta di un impatto che "per intensità è paragonabile a quello subito nel quinquennio 2009-2013".

Bagnini al lavoro a Rimini

agi live Miracolo a Palermo: la bomba d'acqua non ha fatto vittime15:58

Svimez: il Sud perderà 380 mila posti di lavoro nel 2020 T f b s d iMENU

Ok, ho capito

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea conle tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie: COOKIE POLICY. Chiudendo questo banner,scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.

1 / 2

Data

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 63

Page 60: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

La ripresa dell’occupazione nel 2021 si attesterebbe "al +2,2% a livello nazionale per effetto di una crescita dell’1,3%

nel Mezzogiorno e del 2,5% nel Centro-Nord". Per effetto di tali andamenti "l’occupazione meridionale

scenderebbe intorno ai 5,8 milioni, su livelli inferiori a quelli raggiunti nel 2014 al culmine della doppia fase

recessiva".

SEZIONI

Cronaca

Estero

Economia

Politica

Innovazione

AGI

Chi siamo

Le Sedi

La Storia

Contatti

Privacy Policy

Area Clienti

Comunicati

Politica per la Qualità

CONTATTI

Agi - Agenzia

Giornalistica Italia S.p.A.

Via Ostiense, 72, 00154 Roma

Tel. 06.519961

[email protected]

Registrazione del tribunale di Roma: 178/2018 | Editore: Agi Via Ostiense, 72, 00154 Roma | Direttore responsabile: Mario Sechi - P.IVA/CF: P.IVA 00893701003

NEWSLETTER

Iscrivendoti dichiari di avere preso visione delle Condizioni Generali di Servizio

il tuo indirizzo email ISCRIVITI

2 / 2

Data

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 64

Page 61: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

Social:EDIZIONI Mediterraneo Europa-Ue NuovaEuropa America Latina Brasil English ANSAcheck

SPECIALI Ambiente • ANSA2030 • ANSA ViaggiArt • Eccellenze • Industry 4.0 • Legalità • Lifestyle • Mare • Motori • Salute • Scienza • Sisma • Terra&Gusto

Podcast

Cronaca Politica Economia Mondo Cultura Tecnologia SportRegioni FOTO VIDEO Tutte le sezioni

Fai laricerca

Il mondo inImmagini

Vai allaBorsa

Vai alMeteo

CorporateProdottiANSAcom

ANSA.it ALIS Alis: logistica ha salvato il paese, il governo sia alleato

SORRENTO 16 luglio 2020 12:52 ANSACOM

StampaScrivi alla redazione

Le aziende dei trasporti e della logistica non si sono mai fermate durante tutto il periododell'emergenza provocata dal Coronavirus pur lavorando in perdita e ora chiedono algoverno di essere loro "alleato" per il rilancio. "Il nostro cluster e? riuscito a preservaretutti i posti di lavoro", mentre colossi come Lufthansa, Renault, Hertz, "hanno annunciatotagli drastici del personale" , afferma il presidente di Alis, l'associazione che riunisce leaziende di logistica, Guido Grimaldi, aprendo "La Due Giorni di Alis - La ripresa perun'Italia in movimento" a Sorrento. A giugno infatti ha fatto ricorso alla cassa integrazionesolo il 6% delle imprese associate ad Alis - Associazione Logistica dell'Intermodalitàsostenibile.

Da uno studio con Srm, Svimez e Universita? Parthenope emerge che il 70% delleaziende associate ha subito un calo del fatturato sotto al 30% e il 6,4% di oltre il 50%. Difronte all'emergenza Coronavirus, oltre il 60% delle imprese ha fatto ricorso allo smartworking e alla digitalizzazione dei processi aziendali e la produttivita? del settore è salitadel 14,4%.L'auspicio di Grimaldi è ora avere un "governo alleato" che "rimetta al centro della propriavisione futura il trasporto e la logistica strategica per il rilancio del nostro Paese e credanello sviluppo dell'intermodalita? e nel trasporto sostenibile".

In particolare Grimaldi chiede più attenzione all'economia blu, eventualmente conl'istituzione di un ministero del Mare, come in Francia, e che il nuovo modello dicontinuita? territoriale porti al modello spagnolo, "con sostegni direttamente ai cittadini e

Alis: logistica ha salvato il paese, ilgoverno sia alleatoGrimaldi, solo il 6% delle aziende in Cig nonostante la crisi

ANSACOM

In collaborazione con:

ALIS

ANSAcom

Alis: logistica ha salvato il paese, il governo sia alleato - RIPRODUZIONE RISERVATA

1 / 2

Data

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 65

Page 62: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

AGENZIA ANSA - periodicità quotidiana - Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma n. 212/1948P.I. IT00876481003 - © Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati

Scegli edizioni

CANALI ANSA

HOME

• Ultima Ora

• Cronaca

• Politica

• Economia

• Mondo

• Cultura

• Cinema

• Tecnologia

• Sport

• Calcio

• FOTO

• VIDEO

• PODCAST

• Magazine

• Speciali

• Meteo

ECONOMIA

• Borsa

• Industry 4.0

• Professioni

• Real Estate

• PMI

• Ambiente &Energia

• Motori

• Mare

• Aziende edEmergenzaCovid19

REGIONI

• Abruzzo

• Basilicata

• Calabria

• Campania

• Emilia Romagna

• Friuli Venezia Giulia

• Lazio

• Liguria

• Lombardia

• Marche

• Molise

• Piemonte

• Puglia

• Sardegna

• Sicilia

• Toscana

• Trentino-AltoAdige/Suedtirol

• Umbria

• Valle d'Aosta

• Veneto

MONDO

• Europa

• Nord America

• AmericaLatina

• Africa

• Medio Oriente

• Asia

• Oceania

• Dalla Cina

• Europa-Ue

CULTURA

• Cinema

• Moda

• Teatro

• TV

• Musica

• Libri

• Arte

• Un Libro algiorno

• Un Film algiorno

TECNOLOGIA

• Hi-Tech

• Internet &Social

• TLC

• Software&App

• OsservatorioIntelligenzaArtificiale

SPORT

• Calcio

• Formula 1

• Moto

• Golf

• Basket

• Tennis

• Nuoto

• Vela

• Sport Vari

Archiviato in Licenziamenti, Ridimensionamenti Economia, affari e finanza

Risultati aziendali Carlo Cottarelli Osservatorio Domenico Arcuri

Vincenzo De Luca Francesco Boccia Gaetano Manfredi Guido Grimaldi

Alis Renault Lufthansa

alle aziende dei trasporti e non a beneficio di una sola compagnia marittima determinandouna palese concorrenza sleale". Tirrenia Cin, sottolinea Grimaldi risulta ancora insolventenei confronti dello Stato di 115 milioni di euro e addirittura, durante la crisi sanitaria, hasospeso i servizi marittimi per le isole maggiori e minori".Al contrario del resto del popolo del trasporto che "ha garantito la continuita? dei propriservizi marittimi, ferroviari e stradali, permettendo cosi? la consegna dei beni di primanecessita? e la stabilita? dei cicli produttivi, a garanzia della sopravvivenza delle famiglie,delle citta?, del Paese intero", dichiara Grimaldi.

E ora torna a rinnovare le richieste presentate al governo nei mesi scorsi, rimasteinascoltate: credito d'imposta, decontribuzione e detassazione per le imprese chemantengono intatti i livelli occupazionali, moratoria bancaria anche per le grandi imprese eincentivi all'automotive, che piu? che mai oggi sono determinanti per far ripartire il suogrande indotto.Un discorso a parte, riguarda l'emendamento al decreto Rilancio che prevede nuovirequisiti per l'autoproduzione delle operazioni portuali a bordo delle navi che rischia, perGrimaldi, di portare "indietro di trent'anni, con pesanti ripercussioni sull'occupazione e unsignificativo aumento dei costi per gli armatori, dal momento che si ritroverebbero a nonpoter piu? disporre del proprio personale di bordo".Nella prima giornata dell'evento, sono previsti gli interventi, tra gli altri, del ministrodell'Universita? e della Ricerca, Gaetano Manfredi, del Ministro per gli Affari regionali e leautonomie, Francesco Boccia, ddel Presidente della Regione Campania, Vincenzo DeLuca, del Commissario straordinario sull'emergenza Covid-19, Domenico Arcuri e delDirettore Osservatorio Conti Pubblici Italiani, Carlo Cottarelli.

In collaborazione con:

Alis

CONDIVIDI

2 / 2

Data

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 66

Page 63: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

Svimez. Effetto Covid al Sud: crollano Pil eoccupazioneMaurizio Carucci giovedì 16 luglio 2020

Il Mezzogiorno perde 380mila posti di lavoro nel solo 2020 (il 6% rispetto al 3,5% del Centro-Nord: ossiacirca 600mila occupati)

Una manifestazione per il lavoro - Archivio

seguici su

SEZIONI CORONAVIRUS PAPA FAMIGLIA CEI OPINIONI MONDO

Home > Economia > Lavoro Bes | Lavoro | Motori | Risparmio | Sviluppo felice | Terzo settore

AVVENIRE CEI NEWS SIR TV2000 RADIO INBLU FISC

1 / 2

Data

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 67

Page 64: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

Sarà soprattutto il Sud a pagare per la pandemia. Il Covid-19 ha colpito un Mezzogiorno già in

recessione, prima ancora di aver recuperato i livelli pre-crisi 2008 di prodotto interno lordo e

occupazione. Il crollo del Pil nel 2020 è più intenso nel Centro-Nord (-9,6%), attestandosi comunque

su livelli inediti anche nel Meridione (-8,2%). A preoccupare sono le ricadute sociali di un impatto

occupazionale, più forte nel Mezzogiorno, che perde 380mila posti di lavoro nel solo 2020 (il 6%

rispetto al 3,5% del Centro-Nord: ossia circa 600mila occupati). La perdita di occupati è paragonabile

a quella subita nel quinquennio 2009-2013 (- 369mila). La gravità delle previsioni della Svimez-Associazione

per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno sono attenuate dal consistente sostegno delle politiche

pubbliche. Grazie agli interventi di contrasto agli effetti del Covid-19, per un importo pari a circa 75 miliardi

di euro, la caduta del Pil è stata contenuta di circa 2,1 punti al Centro-Nord e di quasi 2,8 punti percentuali

nel Sud, anche se in termini pro-capite il beneficio è maggiore al Centro-Nord (1.344 euro) rispetto al

Mezzogiorno (1.015 euro).

Le previsioni della Svimez per il 2021 vedono un Mezzogiorno frenato da una ripresa “dimezzata”:

+2,3% il Pil contro il 5,4% del Centro-Nord. La politica nazionale ha sostenuto l’economia nel pieno della

più grande crisi dal dopoguerra dagli impatti senza precedenti sui redditi e sui consumi delle famiglie e sugli

investimenti delle imprese. Per il rilancio si rende ora urgente una strategia nazionale di sostegno alla

crescita compatibile con l’obiettivo del riequilibrio territoriale per cogliere le opportunità inedite che si

aprono con i nuovi strumenti di finanziamento europei. Secondo la Svimez, ciò che manca è proprio un

Piano di sviluppo sul quale concentrare una serie di priorità che possano mitigare le incertezze legate agli

scenari futuri. Di qui la prospettiva di imporre logiche assistenziali e non input specifici allo sviluppo che

d’altronde al Sud avrebbero maggiori occasioni di riuscita. Molte le iniziative che hanno subìto un netto

ritardo per poter essere lanciate, a partire dall’attuazione dello Zes, l’accelerazione dei cantieri

infrastrutturali o del Mes. Per far ripartire il Mezzogiorno è necessario l’intervento dello Stato con

l’apporto di investimenti pubblici. Tuttavia, continua a preoccupare l’impatto occupazionale e

sociale: è a rischio un posto su cinque. Il tentativo di far riemergere il Paese da questo punto di vista ha

presentato non poche lacune. Del resto, il Mezzogiorno ha assistito al crollo della spesa pubblica per

investimenti tra il 2008 e il 2018 e, come ricordava l’Istat, non ha ancora potuto recuperare quei 250mila

posti di lavoro persi durante quel periodo. Le previsioni Svimez sul Sud, dunque, quest’anno hanno una

connotazione decisamente negativa. Complice il fermo produttivo che non ha fatto altro che rallentare ancor

di più la ripresa delle regioni meridionali.

COMMENTA E CONDIVIDI

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMMENTA E CONDIVIDI

ARGOMENTI: Lavoro Economia

2 / 2

Data

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 68

Page 65: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

N o t i z i a r i o a m b i e n t e e n e r g i a o n - l i n e d a l 1 9 9 9

0

Pronti investimenti delle associate pari a 50 miliardi in 5 anni, con un impatto del 3,6%sul PIL e 400 mila posti di lavoro. Le proposte in un documento in collaborazione con laFondazione Utilitatis e con il contributo di Svimez e PwC

Garantire l’operatività dei servizi essenziali e favorire ilpercorso di rilancio tramite la realizzazione di nuove opereinfrastrutturali, individuando gli strumenti idonei perpermettere alle imprese di mettere a frutto gli investimentipianificati. Sono i temi centrali intorno ai quali si sviluppa ildocumento “I l contributo delle Uti l i t ies al r i lancioe c o n o m i c o d e l P a e s e ”, real izzato da Uti l i tal ia, laFederazione del le imprese idr iche, ambiental i edenergetiche, in collaborazione con la Fondazione Utilitatis econ il contributo di Svimez e PwC, presentato nel corso di unrecente convegno.

Il piano di investimentiLe imprese di pubblica utilità hanno in programma un piano di investimenti da 50 miliardi di euroin 5 anni - 30 nel settore idrico, 12 in quello energetico e 8 in quello ambientale - percontribuire alla ripartenza economica del Paese: ma per la sua effettiva realizzazione c’è bisogno che ilGoverno crei le giuste condizioni. Questi investimenti possono contribuire in modo rilevante al rilanciodell’economia, dato il forte impatto che sono in grado di generare sul PIL (3,6%) e sull’occupazione,con un incremento di circa 400mila posti su scala nazionale, oltre un terzo dei quali - come stimato daSvimez - solo al Sud. “Tra i settori industriali che hanno subìto gli effetti economici del blocco delle attività produttive – spiega il Direttore Generale di Ut i l i tal ia, Giordano Colarullo - quello delle Utilities hamostrato un’elevata capacità di resilienza, legata soprattutto alla natura di essenzialità dei servizierogati. Il nostro studio mostra come gli investimenti nei settori dell’acqua, dell’ambiente edell’energia rappresentino un volano per accelerare la crescita del Paese, con una forza e un impattoeconomico significativo che si inserirebbero nella linea degli obiettivi della sostenibilità e del GreenNew Deal. Un intervento importante anche per lo sviluppo economico delle regioni del Sud,considerando l’elevato fabbisogno di investimenti che tali aree presentano per colmare il gapinfrastrutturale con il resto dell’Italia”. Le proposte intersettorialiPer supportare questa prima fase, Utilitalia propone un’iniezione straordinaria di liquidità a supportodelle imprese, anche di sostegno all’attuazione dei piani di investimento programmati. Sarebbe inoltrenecessario rilanciare il mercato dei contratti pubblici e garantire la tempestività degliapprovvigionamenti, nonché semplificare i procedimenti e ridurre – di un terzo – i termini delleprocedure autorizzative. Da un punto di vista fiscale si propone di incentivare fiscalmentele aggregazioni tra imprese e di introdurre l’agevolazione fiscale del superammortamento, limitataagli investimenti non inferiori ai 10 milioni di euro effettuati fino al 2023.Andrebbe poi accompagnato il rilancio degli investimenti con l’esclusione dall’ambito di applicazionedel Testo Unico delle società partecipate (d.lgs. 175/2006) di tutte quelle società che emettonostrumenti finanziari quotati diversi dalle azioni in mercati regolamentati o a questi equiparati; conl’obiettivo di superare le criticità derivanti dalla normativa sulle società a controllo pubblico,bisognerebbe inoltre escludere queste società dalle regole speciali in materia di gestione delpersonale. Le proposte settoriali: idricoIn questa prima fase, occorre che sia completata la riforma di governance istituzionale per il servizioidrico nel Meridione, anche attraverso il coinvolgimento delle Autorità di bacino distrettuale, in tuttequelle realtà in cui la riforma stessa non sia stata completata; andrebbe inoltre rifinanziato il pianostrategico per le grandi infrastrutture idriche, lavorando al contempo a una gestione integrata deifanghi di depurazione.

Utilitalia. Servizi pubblici al centro della ripartenza,ecco le proposte per il rilancio

ROMA GIO, 16/07/2020

L M M G V S D

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

VISITACI ANCHE SU: f t

PRIMA PAGINA

ECOLOGIA

GREEN LIFE

ENERGIA

ELETTRICITÀ

RINNOVABILI

UTILITIES

EFFICIENZA ENERGETICA

IMBALLAGGI

TECNOLOGIA

ALBO NOTANDA LAPILLO

APPROFONDIMENTI

CHI SIAMO

TAGS

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

PER ISCRIVERSI ALLA NEWSLETTER SETTIMANALEGRATUITA UTILIZZARE IL F O R M C O N T A T T I INFONDO ALLA PAGINA

C E R C A

Cerca nel sito:

Cerca

CALENDARIO EVENTI

u t i l i t i e s

Visitaci anche su: f t

LUGLIO« »

Questo sito util izza cookie di funzionalità e cookie analitici, anche di terze parti, per raccogliere informazionisull'util izzo del Sito Internet da parte degli utenti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcunicookie cl icca qui. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banneracconsenti all'uso dei cookie.

OKOK NoNo

1 / 2

E-GAZETTE.ITData

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 69

Page 66: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

Bisognerà poi prevedere un ampliamento e miglioramento delle reti acquedottistiche con l’obiettivoprimario di contenere le perdite di rete e lo sviluppo dei water safety plans, per segnare il passaggioda un approccio reattivo ad uno preventivo ai controlli sulla qualità dell’acqua distribuita. Andrannosuperate le criticità che riguardano la mancanza parziale o totale delle reti di raccolta e collettamentodei reflui, potenziando al contempo gli impianti di depurazione per garantire il superamento dellagrave carenza strutturale del servizio soprattutto nel Sud e nelle Isole. Più in generale, deve esseremessa in campo una strategia di intervento volta alla sviluppo dell’economia circolare basata suquattro assi principali: l’efficienza energetica nelle attività e nelle infrastrutture del servizio idricointegrato; la riduzione dell’utilizzo della plastica mediante la promozione del consumo di acquapotabile; il recupero di energia - elettrica e termica - e di materie prime mediante impianti o specificitrattamenti integrati nelle infrastrutture idriche, nonché la diffusione di energia da fonti rinnovabiliper l’alimentazione degli impianti del servizio idrico integrato; e il riuso dell’acqua trattata, adesempio a fini agricoli e industriali. Le proposte settoriali: ambientePer quanto riguarda il settore ambientale, in questa prima fase Utilitalia propone di attribuire a tuttele Regioni la responsabilità di effettuare una stima del fabbisogno impiantistico residuo, perpermettere rapidamente la realizzazione di infrastrutture necessarie alla gestione ed al trattamentodei rifiuti. Alle Regioni e alle Province autonome andrebbe permesso di autorizzare, ove tecnicamentepossibile, un incremento fino al 10% della capacità degli impianti di trattamento della frazioneorganica, anche se proveniente da altre regioni. Bisognerebbe inoltre semplificare e ridurre i tempidelle procedure autorizzative degli impianti di trattamento, nonché rivedere l ’attualedisciplina dell’End of waste.In una seconda fase, andrebbe valutata una riforma profonda del sistema, investendo nella costruzionedegli impianti necessari, con soluzioni che tengano in considerazione il principio di prossimità, sia peri rif iuti urbani che per gli speciali. Andrebbero inoltre promosse la piena applicazionedella responsabilità estesa del produttore e l’utilizzo del CSS come combustibile alternativo,supportando al contempo l’attività di regolazione e rafforzando la filiera del riciclo tramite misureeconomiche per consentire lo sviluppo del mercato dei materiali riciclati. Le proposte settoriali: energiaNel settore energetico, è necessario in questa prima fase garantire il conseguimento dei targetprevisti dal Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, il cui strumento più importante sonoi Titoli di Efficienza Energetica. Bisogna inoltre prevedere una forte semplificazione delle procedure egarantire a tutti gli stakeholders un equilibrio economico-finanziario; stabilizzare il sistema degliincentivi nella filiera del biometano e concedere un prolungamento dei termini per permettere alleaziende di usufruire del periodo di incentivazione decennale; e introdurre adeguati chiarimentinormativi per l’applicazione dell’aliquota Iva del 10% alle forniture di energia termica resetramite teleriscaldamento. In una seconda fase andrà previsto un rilancio del ruolo del settoreidroelettrico (superando l’elevata frammentazione normativa), del meccanismo dei TEE e del relativomercato attraverso la rimozione dei vincoli di natura territoriale o settoriale. Sarà poi importanterafforzare gli strumenti e i meccanismi di mercato come il capacity market, promuovere le potenzialitàdel biometano e individuare un regime di sostegno alla realizzazione di reti di teleriscaldamento.Andranno infine previste una completa liberalizzazione dei mercati retail che possa garantire ilcontenimento dei prezzi, anche attraverso un riordino della struttura degli oneri di sistema, fiscali eparafiscali, e la definizione di meccanismi che forniscano un adeguato bilanciamento tra ilr i c o n o s c i m e n t o d i i n c e n t i v i a l l e e n e r g y c o m m u n i t i e s e l a n e c e s s i t à d iassicurare l’equilibrio economico-finanziario delle infrastrutture di rete preesistenti.

0

Ut i l i t ies Roma Acqua Ambiente Energia Proposte Rilancio Economico Util i tal ia Ut i l i ty

L E G G I A L T R I A R T I C O L I D I P A G I N A U T I L I T I E S

16/07/2020 ARERA: Roberto Malaman è il nuovo Segretario generale16/07/2020 Acqua: De Luca, con la diga di Campolattaro i territori saranno più autonomi16/07/2020 Hera di nuovo sul podio della finanza sostenibile09/07/2020 Acqua: 18 milioni di investimenti autorizzati da ARERA sugli acquedotti16/07/2020 “Ancora la devi mettere?”: è on air la campagna di Acquedotto Pugliese09/07/2020 Aziende e sindacati: una nuova legge sui rifiuti per accelerare il passaggio...09/07/2020 Rifiuti, Utilitalia: servono quattro termovalorizzatori per rispettare i target...09/07/2020 Rifiuti. Musumeci: no a nuove discariche09/07/2020 Gruppo Cap recupera le sabbie di scarto della depurazione per impiegarle nei...02/07/2020 AGSM e AIM, accordo per la fusione con obiettivo: la grande multiutility del...

immaginileggi anche:

Colarullo (Utilitalia): “Superare la logica dell’emergenza, anche perenergia, acqua e rifiuti”

Acqua, Ref Ricerche: necessari maggiori investimenti nel settoreidrico

2 / 2

E-GAZETTE.ITData

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 70

Page 67: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

NEWS | START UP | SCIENZA E TECNOLOGIA | AMBIENTE FUNWEEK | ROMA | VIDEOGIOCHI | ESPORTS

16 Luglio 2020 ROMA EVOLVE THE NEW BLACK FUNWEEK MAGAZINE XAOS Editore Redazione

Hot trend

Condividi su Facebook

HOME / PIL, SVIMEZ: “IN 2020 -8,2% AL SUD E NEL MEZZOGIORNO E -9,6% IN CENTRO-NORD”

Pil, Svimez: “In 2020 -8,2% al Sud e nelMezzogiorno e -9,6% in Centro-nord” Il calo dell’occupazione nel 2020 dovrebbe attestarsi intorno al 3,5% nelCentro-Nord (circa 600mila occupati) ed intorno al 6% nel Mezzogiorno(circa 380mila occupati). E’ […]

Adnkronos - 16 Luglio 2020 15:04 - Ultimo aggiornamento 16 Luglio 2020 18:00

Il calo dell’occupazione nel 2020 dovrebbe attestarsi intorno al 3,5% nel

Centro-Nord (circa 600mila occupati) ed intorno al 6% nel Mezzogiorno

(circa 380mila occupati). E’ quanto stima la Svimez in un rapporto nel quale

evidenzia come per il Mezzogiorno si tratti di un impatto che per intensità è

paragonabile a quello subito nel quinquennio 2009-2013. La ripresa

dell’occupazione nel 2021 si attesterebbe al +2,2% a livello nazionale per

effetto di una crescita dell’1,3% nel Mezzogiorno e del 2,5% nel Centro-

Nord.

Per effetto di tali andamenti l’occupazione meridionale, si sottolinea,

scenderebbe intorno ai 5,8 milioni, su livelli inferiori a quelli raggiunti nel

2014 al culmine della doppia fase recessiva. Il tasso di occupazione

scenderebbe di circa 2 punti percentuali e mezzo al 42,2% per risalire di un

punto nel 2021.

Nel 2020 il Pil dovrebbe registrare un calo dell’8,2% nel Mezzogiorno e del

9,6% nel Centro-nord. Il pil in Italia dovrebbe registrare un calo del 9,3%,

stima ancora la Svimez sottolineando che il calo del Pil “è più accentuato al

Centro-Nord risentendo in misura maggiore del blocco produttivo imposto

per contenere la diffusione della pandemia e per due ordini di motivi

aggiuntivi”. Nel 2020, le esportazioni di merci dovrebbero contrarsi,

rispettivamente, del 15,6 e del 13,7% per cento nel Sud e nel Centro-Nord.

In quest’ultima area esse pesano, però, per quasi il 30% sul Pil, rispetto a

meno del 10 in quelle meridionali.

Nel 2021 il Pil dovrebbe conoscere un rimbalzo di entità significativamente

superiore nel Centro-Nord (5,4%) rispetto al Sud (2,3%). Lo rende noto la

Svimez spiegando che “si tratta di una previsione costruita sull’ipotesi di

Al via Goletta Verde e

Goletta dei laghi 2020,

fra citizien science e

difesa delle acque

Ecobonus, altri 20

milioni per l’acquisto di

veicoli a emissioni

ridotte

Via Lattea, oltre 30

civiltà intelligenti: la

stima dell’Università

britannica di

Nottingham

Stop all’ecatombe dei

delfini sulle nostre

coste: il progetto Life

Delfi

Smart mobility, bando

da 20 milioni di euro: al

via il 15 giugno

ULTIME

ECONOMIA

Aspi, Mitchiede nuovopianoeconomico ...

ECONOMIA

Pil, Svimez: “In2020 -8,2% alSud e nelMezzogiorn ...

+

Questo sito contribuisce alla audience di

1

FUNWEEK.IT (WEB)Data

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 71

Page 68: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

ECONOMIAAGRICOLTURA LAVORO TUTTOSOLDI FINANZA BORSA ITALIANA FONDI OBBLIGAZIONI

ECONOMIA LAVORO/

Allarme Svimez: al Sud il Covid brucerà ildoppio dei posti del Centro NordNel 2020 un milione di occupati in meno: 380 mila nel Mezzogiorno e600 mila nelle altre regioni. Grazie agli interventi del governo erogati inmedia 1.344 euro procapite al Nord (dove la crisi è più grave) e 1.015 alSud

PAOLO BARONI

PUBBLICATO IL16 Luglio 2020

ULTIMA MODIFICA16 Luglio 2020 ora: 16:07

ROMA. Un milione di posti di lavoro in meno nel 2020: il Coviddistruggerà infatti 600 mila posti al Centro Nord e 380 mila al Sud, chein proporzione subirà l’impatto maggiore della crisi e dove l’annoprossimo la crescita sarà dimezzata.

Le previsioniLo choc da coronavirus, secondo l’ultimo studio della Svimez, la societàper lo sviluppo del Mezzogiorno, ha colpito un Mezzogiorno già inrecessione, prima ancora di aver recuperato i livelli pre-crisi 2008 diprodotto e occupazione. Nel 2020 è prevista una caduta del Pil dell’8,2%nel Mezzogiorno e del 9,6% nel Centro-Nord (Italia: -9,3%). Il calo è piùaccentuato al Centro-Nord risentendo in misura maggiore del bloccoproduttivo imposto per contenere la diffusione della pandemia e perdue ordini di motivi aggiuntivi. In primo luogo, prima ancora della sua

TUTTI I VIDEO

Los Angeles, la polizia scaraventa aterra un disabile dalla sedia arotelle e si accanisce controdurante una protesta paci ca

Inseguimento a tutta velocità dellabanda dei furti con spaccata: larefurtiva lanciata per bloccare leforze dell'ordine

Io, trans e disoccupata: ilcoronavirus mi ha portato via tutto

TOPNEWS - PRIMO PIANO

MENU TOP NEWS ABBONATI

1 / 4

IDEEIDEAS.IT (WEB)Data

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 72

Page 69: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

diffusione in Italia, la pandemia ha determinato una caduta delcommercio mondiale di entità non dissimile, in base alle informazioniattualmente disponibili, da quella del 2009. Nel 2020, le esportazioni dimerci dovrebbero contrarsi, rispettivamente, del 15,6 e del 13,7% percento nel Sud e nel Centro-Nord. In quest’ultima area esse pesano,però, per quasi il 30% sul Pil, rispetto a meno del 10 in quellemeridionali. L’altro elemento che in uisce, in negativo, sul risultato diprodotto del Centro-Nord è da ravvisarsi nell’atteso crollo della spesaturistica, con particolare riguardo agli stranieri.

Redditi e consumi delle famiglie

La caduta del reddito disponibile delle famiglie consumatrici nel 2020appare essere la più ampia mai riscontrata dalla metà degli anni ’90(-4,1% nel Centro-Nord e -3,3% nel Sud) per effetto, innanzitutto, dellaforte contrazione attesa nel volume di occupazione. La minore cadutaosservata nel reddito disponibile meridionale è in parte da attribuirealla spinta di segno opposto delle prestazioni sociali, caratterizzata daun peso comparativamente maggiore, componente nella qualecon uiscono gran parte delle misure di sostegno al redditoimplementate dalla politica nazionale. L’effetto congiunto del bloccoproduttivo, della perdita di reddito e di comportamenti di spesafortemente prudenziali trova ri esso in una contrazione consistentedei consumi delle famiglie: - 9,1% al Sud e -10,5 al Centro-Nord. Unacontrazione, questa, solo parzialmente controbilanciata 3 dalla spesadell’operatore pubblico (+1,9% nelle regioni meridionali e +1,3% in quellecentrosettentrionali). All’interno della spesa delle famiglie, in entrambele macroaree i cali maggiori sono previsti per la spesa in servizi e, diseguito, per quella in beni durevoli.

L’emergenza lavoro

La Svimez stima che il calo dell’occupazione nel 2020 dovrebbeattestarsi intorno al 3,5% nel Centro-Nord (circa 600mila occupati) edintorno al 6% nel Mezzogiorno (circa 380mila occupati). Per ilMezzogiorno si tratta di un impatto che per intensità è paragonabile aquello subito nel quinquennio 2009-2013. La ripresa dell’occupazionenel 2021 si attesterebbe al +2,2% a livello nazionale per effetto di unacrescita dell’1,3% nel Mezzogiorno e del 2,5% nel Centro-Nord. Pereffetto di tali andamenti l’occupazione meridionale scenderebbeintorno ai 5,8 milioni, su livelli inferiori a quelli raggiunti nel 2014 alculmine della doppia fase recessiva. Il tasso di occupazionescenderebbe di circa 2 punti percentuali e mezzo al 42,2% per risalire diun punto nel 2021. Un così forte impatto si spiega con la grandepervasività settoriale della crisi occupazionale seguita allo shock daCovid-19.

La crisi del 2008-2009 ha avuto effetti occupazionali “selettivi”,colpendo soprattutto manifatturiero e costruzioni e lasciando ai servizi

Alexa, Google e Siri preoccupano l’Antitrust:inchiesta sulla “casa intelligente”

Legge elettorale, Meloni attacca Pd e M5s:“Vogliono vietare all’Italia di avere unagovernabilità”

Un assegno a ciascun israeliano, la ricetta anti-Covid di Netanyahu

2 / 4

IDEEIDEAS.IT (WEB)Data

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 73

Page 70: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

il ruolo di assorbire, sia pure parzialmente e con effetti dipeggioramento della qualità del lavoro, la forza lavoro espulsa daicomparti produttivi più colpiti. L’effetto congiunto di domanda e offertadello shock da Covid-19, viceversa, ha colpito anche molte attività delterziario ben presenti nelle specializzazioni produttive del Sud. E oggi,per di più, la crisi incrocia un mercato del lavoro ancor più fragile eframmentato di quello interessato dalla grande recessione. Da allora, lastruttura settoriale e produttiva delle regioni meridionali ha vistocrescere il peso del lavoro irregolare, dell’occupazione precaria e dellavoro autonomo.

Il sostegno pubblico

Le previsioni della Svimez tengono conto del contributo signi cativodelle misure previste dai Dl “Cura Italia”, “Liquidità”, “Rilancio” chehanno contributo a contenere la caduta del Pil. Si è trattato di unareazione della politica scale a sostegno dell’economia maisperimentata nella storia repubblicana del nostro Paese. Con unintervento complessivo in de cit di oltre 75 miliardi di euro, pari al 4,5%del Pil, il Governo, diversamente da quanto accadde durante la crisi del2008, è riuscito ad arginare la caduta del prodotto che, diversamente,sarebbe stata di portata ampiamente superiore. Senza considerare glieffetti dei provvedimenti che hanno immesso liquidità e concessogaranzie alle imprese, la cui dimensione non è affatto trascurabile, ilcontributo delle manovre (Dl Cura Italia e Dl Rilancio) alla crescita delPil nel 2020 è stato di oltre 2 punti percentuali.

Il sostegno all’economia è stato maggiore nel Mezzogiorno, dove sonostati destinati circa il 30% degli interventi, con un contributo allacrescita (o, messa in altri termini, con una minor caduta) del Pil di 2,8punti percentuali, mentre al Centro-Nord, bene ciario di circa il 70%delle misure di sostegno, il contributo alla crescita (il minor crollo) delPil determinato dall’intervento pubblico è stato del 2,1%. Per quantomolte misure hanno previsto un’erogazione uniforme su base pro-capite, la presenza di diversi interventi legati alla dimensione delleperdite subite sposta l’intensità del bene cio in pro-capite a favoredelle popolazioni del Centro-Nord. Mediamente, la somma degliinterventi varati per fronteggiare il Covid-19 ha generato un bene ciopro-capite di 1344 euro al Centro-Nord, contro un valore pro-capite chenel Mezzogiorno si ferma a 1015 euro per abitante.

Complessivamente, per il 2021 si può stimare che il contributo allacrescita del Pil fornito dalle misure già varate si attesti intorno allo 0,7%nel Centro-Nord e quasi all’1% nel Mezzogiorno. Un contributo che, seal Centro- 6 Nord vale poco più di 1/8 della crescita prevista, nelMezzogiorno spiega quasi la metà del recupero stimato realizzarsi nel2021.

Le previsioni

3 / 4

IDEEIDEAS.IT (WEB)Data

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 74

Page 71: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I perché dei nostri lettori

Argomenti

Le previsioni Svimez per il 2021 vedono un Mezzogiorno frenato da unaripresa «dimezzata»: +2,3% il Pil contro il 5,4% del Centro-Nord. Sitratta di una previsione costruita sull’ipotesi di una sostanziale assenzadi fenomeni legati alla pandemia analoghi a quelli sperimentati direcente, sia nel nostro Paese che altrove, spiegano i ricercatori dellaSvimez. Ma il forte differenziale tra le due macroaree durante la fase diripresa è destinato a rimanere anche in presenza di scenari differenti inragione dal fatto che i principali comparti dell’economia meridionalesono caratterizzati da un’elasticità del valore aggiunto alla domandache, nelle fasi ascendenti del ciclo, è sistematicamente inferiore a quelladelle regioni centrosettentrionali. È questo oramai un dato strutturale,che costituisce il lascito negativo della “lunga crisi” (2008-2014). Labase produttiva meridionale non aveva ancora recuperato, all’insorgeredella pandemia, i livelli antecedenti la «lunga crisi», specie nelcomparto industriale e a differenza di quanto avvenuto nel Centro-Nord. Quantità e qualità delle imprese presenti nel territorio del Sudfanno sì che gli stimoli provenienti dal lato della domanda sianotrasferiti all’offerta in misura relativamente minore.

Enel, il colossodell’energia cercagiovani diplomati

WALTER PASSERINI

In Ferrero anche imanutentorimeccanici edelettronicisorridono

WALTER PASSERINI

Il risarcimento pergravi difetti dicostruzione

PIER PAOLO BOSSO

Mario

ABBONATI A TUTTODIGITALE

Mio padre e mia madre leggevano La Stampa, quando mi sonosposato io e mia moglie abbiamo sempre letto La Stampa, daquando son rimasto solo sono passato alla versione digitale. Èun quotidiano liberale e moderato come lo sono io.

Crisi Covid Lavoro Mezzogiorno Svimez

4 / 4

IDEEIDEAS.IT (WEB)Data

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 75

Page 72: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

Dalla Homepage

ECONOMIA & LOBBY

Autostrade, scenari per l’uscita deiBenetton. “Nostro nomedemonizzato”. Poi la smentita. DeMicheli: “Era una gestioneinaffidabile”

Di Mauro Del Corno

POLITICA

Camera, risoluzione per fondi allemissioni in Libia passa grazie acentrodestra: maggioranza divisa

Di F. Q.

ECONOMIA

Lavoro, allarme sociale per il Sud. Nel 2020spariscono quasi 400mila posti di lavoro

Nel Mezzogiorno la discesa del Pil sarà meno marcata che nel resto del paese ma le

ricadute sociali della crisi più devastanti. Le famiglie reggono grazie anche ai 21 miliardi di

sostegni pubblici. Ripresa lenta nel 2021.

di F. Q. | 16 LUGLIO 2020

Sorpasso in retromarcia e c’è davvero ben poco da festeggiare. Secondo lo Svimez

l’economia del Mezzogiorno quest’anno farà meglio del Centro Nord. Anzi, più

corretto dire che farà meno peggio. Al Sud il Prodotto interno lordo dovrebbe

calare dell’8,2% mentre al Centro-Nord il tonfo sarà del 9,6%. La

ripartenza sarà però più faticosa, nel 2021 l’economia delle regioni meridionali

salirà del 2,3% contro il 5,4% di quelle centro settentrionali.

IL DRAMMA OCCUPAZIONALE: A preoccupare gli analisti dello Svimez

sono però soprattutto le ricadute sociali di un impatto occupazionale che

si annuncia più forte nel Mezzogiorno. Solo 2020, 380mila posti di lavoro

andranno persi. La perdita di occupati è paragonabile a quella subita nel

quinquennio 2009-2013 (- 369.000) ma condensata in un solo anno. Gli

occupati del Sud scenderebbero così intorno ai 5,8 milioni, su livelli inferiori a

quelli raggiunti nel 2014 al culmine della doppia fase recessiva. Al Sud inoltre gli

occupati irregolari sono circa il doppio rispetto al resto del paese mentre gli atipici

sono il 17,6% del totale contro il 12,8% del Centro Nord.

IL SALVAGENTE DEGLI AIUTI PUBBLICI – La gravità del quadro si

attenua solo grazie al consistente sostegno pubblico. Grazie agli interventi di

Immobiliare.it

Oltre 1.200.000 annunci di case in vendita e in affitto. Trovaquella giusta per te sul portale N.1 in Italia

GIUSTIZIA & IMPUNITÀ

Fondi Lega, fermato un uomo mentrestava scappando in Brasile. Indagatitre commercialisti del Carroccio

Di F. Q.

1 / 2

Data

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 76

Page 73: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

contrasto agli effetti del Covid-19, per un importo pari a circa 75 miliardi di euro

(di cui 21 mld destinati al Sud), la caduta del Pil è stata contenuta di circa 2,1

punti al Centro-Nord e di quasi 2,8 punti percentuali nel Mezzogiorno. I sostegni

pubblici spiegano perché anche il calo dei consumi risulterà più contenuto al

Sud (- 9,1%) rispetto al Centro Nord (- 10,5%). La caduta del reddito

disponibile delle famiglie appare essere la più ampia mai riscontrata dalla metà

degli anni ’90 (-4,1% nel Centro-Nord e -3,3% nel Sud) per effetto, innanzitutto,

della forte contrazione attesa nel volume di occupazione, spiega lo Svimez. Il dato

meridionale è in parte da attribuire alla spinta di segno opposto delle

prestazioni sociali, caratterizzata da un peso comparativamente maggiore,

rispetto al Nord.

Sostieni ilfattoquotidiano.it: maicome in questo momento abbiamobisogno di te.In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con

coscienza il nostro lavoro, svolgiamo un servizio pubblico. Anche per

questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi di offrire

gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie,

approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto

altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. La

pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi

limitati. Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi

legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, pari al

prezzo di un cappuccino alla settimana, fondamentale per il nostro

lavoro.

Diventate utenti sostenitori cliccando qui .

Grazie

Peter Gomez

SOSTIENI ADESSO

Pagamenti disponibili

CORONAVIRUS CRISI ECONOMICA DISOCCUPAZIONE

2 / 2

Data

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 77

Page 74: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

Dalla Homepage

ECONOMIA & LOBBY

Autostrade, scenari per l’uscita deiBenetton. Loro attaccano: “Nostronome demonizzato”. De Micheli: “Erauna gestione inaffidabile”

Di Mauro Del Corno

POLITICA

Camera, risoluzione per fondi allemissioni in Libia passa grazie acentrodestra: maggioranza divisa

Di F. Q.

ECONOMIA

Svimez, allarme sociale per il Sud. Nel 2020spariscono quasi 400 mila posti di lavoro

Nel Mezzogiorno la discesa del Pil sarà meno marcata che nel resto del paese ma le

ricadute sociali della crisi più devastanti. Le famiglie reggono grazie anche ai 21 miliardi di

sostegni pubblici. Ripresa lenta nel 2021.

di F. Q. | 16 LUGLIO 2020

Sorpasso in retromarcia e c’è davvero ben poco da festeggiare. Secondo lo Svimez

l’economia del Mezzogiorno quest’anno farà meglio del Centro Nord. Anzi, più

corretto dire che farà meno peggio. Al Sud il Prodotto interno lordo dovrebbe

calare dell’8,2% mentre al Centro-Nord il tonfo sarà del 9,6%. La

ripartenza sarà però più faticosa, nel 2021 l’economia delle regioni meridionali

salirà del 2,3% contro il 5,4% di quelle centro settentrionali.

IL DRAMMA OCCUPAZIONALE: A preoccupare gli analisti dello Svimez

sono però soprattutto le ricadute sociali di un impatto occupazionale che

si annuncia più forte nel Mezzogiorno. Solo 2020, 380mila posti di lavoro

andranno persi. La perdita di occupati è paragonabile a quella subita nel

quinquennio 2009-2013 (- 369.000) ma condensata in un solo anno. Gli

occupati del Sud scenderebbero così intorno ai 5,8 milioni, su livelli inferiori a

quelli raggiunti nel 2014 al culmine della doppia fase recessiva. Al Sud inoltre gli

occupati irregolari sono circa il doppio rispetto al resto del paese mentre gli atipici

sono il 17,6% del totale contro il 12,8% del Centro Nord.

IL SALVAGENTE DEGLI AIUTI PUBBLICI – La gravità del quadro si

Immobiliare.it

Oltre 1.200.000 annunci di case in vendita e in affitto. Trovaquella giusta per te sul portale N.1 in Italia

GIUSTIZIA & IMPUNITÀ

Fondi Lega, fermato un uomo mentrestava scappando in Brasile. Indagatitre commercialisti del Carroccio

Di F. Q.

1 / 2

Data

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 78

Page 75: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

attenua solo grazie al consistente sostegno pubblico. Grazie agli interventi di

contrasto agli effetti del Covid-19, per un importo pari a circa 75 miliardi di euro

(di cui 21 mld destinati al Sud), la caduta del Pil è stata contenuta di circa 2,1

punti al Centro-Nord e di quasi 2,8 punti percentuali nel Mezzogiorno. I sostegni

pubblici spiegano perché anche il calo dei consumi risulterà più contenuto al

Sud (- 9,1%) rispetto al Centro Nord (- 10,5%). La caduta del reddito

disponibile delle famiglie appare essere la più ampia mai riscontrata dalla metà

degli anni ’90 (-4,1% nel Centro-Nord e -3,3% nel Sud) per effetto, innanzitutto,

della forte contrazione attesa nel volume di occupazione, spiega lo Svimez. Il dato

meridionale è in parte da attribuire alla spinta di segno opposto delle

prestazioni sociali, caratterizzata da un peso comparativamente maggiore,

rispetto al Nord.

Sostieni ilfattoquotidiano.it: maicome in questo momento abbiamobisogno di te.In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con

coscienza il nostro lavoro, svolgiamo un servizio pubblico. Anche per

questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi di offrire

gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie,

approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto

altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. La

pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi

limitati. Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi

legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, pari al

prezzo di un cappuccino alla settimana, fondamentale per il nostro

lavoro.

Diventate utenti sostenitori cliccando qui .

Grazie

Peter Gomez

SOSTIENI ADESSO

Pagamenti disponibili

2 / 2

Data

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 79

Page 76: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

PRIMO PIANO ECONOMIA CULTURA SPETTACOLI SPORT TECNOLOGIA

HOME NAPOLI AVELLINO BENEVENTO SALERNO CASERTA CALABRIA ALTRE SEZIONI

CRONACA POLITICA CULTURA STYLE RICORDI DINFANZIA

APPROFONDIMENTI

Castiello (Lega): «I dati Svimez diconoche il Governo al Sud ha fallito»NAPOLI > POLITICA

Giovedì 16 Luglio 2020

«Mi auguro che i rappresentanti del governo, ed in particolare quei ministri

espressione del meridione,trovino il tempo per leggere le anticipazioni del

rapporto Svimez riportate, tra gli altri, dal quotidiano Il Mattino di Napoli. Si

accorgerebbero di quanto inquietante sia l'allarme sociale che investe il

Mezzogiorno, con posti di lavoro che vanno in fumo, assenza di investimenti,

soluzioni assistenziali diffuse, per non dire del mancato avvio delle Zes»: è un

attacco duro, quello di Pina Castiello sulla questione meridionale. Il deputato

campano della Lega parte dai dati oggettivi, quelli riportati dallo Svimez.

LEGGI ANCHE Zaia: «Stranieri, il focolaio più grande. In Veneto regole

aggirate dagli infetti, urgente il fermo per legge»

«Quello che si presenta - continua Castiello - è un quadro desolante che

dovrebbe indurre Conte e il suo esecutivo all'autocritica. Purtroppo nulla di

buono si profila all'orizzonte, con il governo in costante stato confusionale e

proteso unicamente alla conservazione delle poltrone, senza una visione

strategica per risollevare le sorti del Sud. Diventa pertanto sempre più

imprescindibile una inversione di marcia per ridare speranza al maltrattato

meridione, dimenticato da un governo che predica bene e razzola male e

continua a considerare il Sud una zavorra e non una opportunità per tutto il

Paese».

Ultimo aggiornamento: 15:24

c

d

u

COVID-19Zaia: «Stranieri, il focolaio più grande. In Veneto...

NAPOLI

VIDEO PIU VISTO

Lago Fusaro, mucillagine ealgheputrefatte ai bordi del lago

di AntonioCangiano

Nasce «Aura», la rivista web deigiovani umanisti della FedericoII

di Alessandra Farro

Napoli, chiuso il pozzo diAgnanoma i cittadini chiedonosicurezza

di Oscar De Simone

Napoli, soldi e droga in casa:presi due coniugi e 5 loroparenti

Campania, i garanti dei detenuti:«Altri due suicidi in cella in 24ore»

Napoli, chiuso il pozzo di Agnano

l

k

Il sottosegretario allaCultura Orricoinaugura i 50 anni diGiffoni Film Festivall

dc

h ACCEDI A B B O N A T IMENU CERCA

1 / 2

Data

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 80

Page 77: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

0 commentiCOMMENTACOMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTECommento:Scrivi qui il tuo commento

rendi visibile su facebook Invia

ULTIMI INSERITIPIÙ VOTATI0 di 0 commenti presentiNessun commento presente

Potrebbe interessarti anche

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LA RIVELAZIONE

Coronavirus, l'Asl Napoli1: 3 positivinel campo rom giunti in auto da Serbia

Napoli, tutti negativi al Covid gli ultimi 29 tamponi nel campo rom a Secondigliano

Coronavirus, a Napoli altri tre positivi nel campo rom di Scampia: i contagiati salgono a 6

VATICANO

Preti pedofili, procedure standardper le denunce

Pedofilia, via il segreto sui processi: ma in Italia per i vescovi non c'è obbligo di denuncia Pedofilia, il Papa: tribunale in Vaticano per i vescovi che coprono gli abusi sessuali

ESTERI

I fondi europei del Recoverydivisi per temie capitoli di spesa

IN A 9 GIOCATORI SQUALIFICATI

Giudice sportivo, Juric stopper una giornata e ammenda

GLI AVVERSARI

Udinese, Fofana vede il San Paolo:«A Napoli per una grande partita»

LE PIÚ CONDIVISE

GUIDA ALLO SHOPPING

k

Barbara D'Urso alnaturale suInstagram: fan'ingannati' da queldettaglio

l

d1c

k

Coronavirus, contagia71 persone con unsolo viaggio inascensore di 60secondi: ecco come èsuccesso

di AlessiaStrinati

d1749c

k

Covid-19, confermatefino al 31 luglio leordinanze inscadenza inCampania

d324c

k

Napoli, Covid nelcampo rom diScampia: positiva17enne incinta alsettimo mese,tamponi a tappeto

di MelinaChiapparino

d4733c

Passeggino leggero: il migliore per ilproprio bambino

2 / 2

Data

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 81

Page 78: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

L'intervista

Pino Aprile: “PartitoDemocratico razzista conil Sud peggio della Lega”Roberta Caiano — 16 Luglio 2020

Tra i tanti temi che la pandemia da coronavirus ha fatto emergere,quello della differenziazione tra Nord e Sud Italia sembra averetoccato un nervo già scoperto da tempo. Dalle dichiarazioni delsindaco di Milano Giuseppe Sala sulla introduzione delle gabbiesalariali agli incentivi economici delle Università meridionali perfrenare la fuga di cervelli verso le regioni settentrionali, le accusedi una disparità nazionale sembrano non essersi arrestate neanche

In edicola

Sfoglia e leggi Il Riformista su PC, Tableto Smartphone

Abbonati Leggi

SEGUICI

Leggi Il Riformista dioggi GRATIS

Scarica il pdf

Seguici su Leggi il Quotidiano Abbonati Accedi

1 / 6

ILRIFORMISTA.ITData

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 82

Page 79: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

di fronte ad un’epidemia globale. L’emergenza sociale del Paese vaquindi a sommarsi a quella sanitaria, tra polemiche e dibattiti cheda secoli non trovano una via di uscita. Il Covid ha provocato cosìuno tsunami in un mare già agitato dalla politica e dalle istituzionicontribuendo ad una serie di reazioni a catena. Tra le voci piùattive troviamo quella dello scrittore e giornalista Pino Aprile,fondatore del Movimento 24 Agosto e reduce dal suo ultimo libroIl male del Nord. Perché o si fa l’Italia da Sud o si muore. AlRiformista, ha fatto il punto sulle questioni che hanno coinvoltol’opinione pubblica da Nord a Sud durante il coronavirus esoprattutto sul post-epidemia.

Pochi giorni fa in una diretta social il sindaco di MilanoGiuseppe Sala ha dichiarato di voler introdurre le gabbiesalariali salariali differenziando le retribuzioni nel settorepubblico tra Nord e Sud. Per lui “è chiaro che se undipendente pubblico, a parità di ruolo, guadagna gli stessisoldi a Milano e a Reggio Calabria, è intrinsecamentesbagliato, perché il costo della vita in quelle due realtà èdiverso”E’ una colossale sciocchezza, è giusto che non guadagnino lastessa cifra. Il dipendente pubblico di Reggio Calabria dovrebbeguadagnare di più. E’ un fatto noto, e stupisce che il sindaco diMilano non lo sappia, e se lo sa fa finta di non saperlo. Il motivo èsemplice: per i furti che hanno subito gli enti pubblici meridionalie il Sud in generale. Basta vedere come sono investite in manieradisuguale le risorse pubbliche; nella sola Lombardia circolano piùtreni che in tutte le regioni del Sud messe insieme. E questodipende solo dal fatto che i soldi pubblici sottratti al resto delPaese sono concentrati in una sola Regione. In particolare i fondiper la solidarietà orizzontale, ovvero la ripartizione dei fondi tra icomuni in modo da assicurare che tutti i cittadini italiani abbianoun livello minimo di servizi pubblici, cioè al di sotto del quale siscende nell’inaccettabile, sono stati sottratti al Sud con dei veri epropri trucchi e carte false. In pratica, nella CommissioneParlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale si sonocalpestate leggi e la stessa Costituzione affinché ai comuni del sudl’ordine corrisposto ammontasse solo al 45,8% dei fondi chedovevano ricevere, inizialmente provvisorio per il solo 2015 perpoi diventare definitivo. Il che significa che ai comuni del Sudsono stati sottratti più della metà di quei fondi. Questo comportache i comuni del meridione per assicurare il minimo dei servizi aipropri cittadini, non ricevendo quei soldi che sono stati rubati(termine volutamente usato in quanto sono stati fatti ricorsi allamagistratura da un centinaio di comuni del Sud per tornare inpossesso delle somme rubate) sono stati costretti ad aumentare letasse. E qui c’è l’assurdità: siccome lo Stato italiano deruba i

Facebook

Instagram

Twitter

Youtube

Rss

2 / 6

ILRIFORMISTA.ITData

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 83

Page 80: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

comuni più poveri, questi devono imporre ai cittadini le tasse piùalte d’Italia per avere i servizi peggiori. Il comune italiano dove sipagano le tasse più alte è Reggio Calabria e stupisce che Sala nonlo sappia. Inoltre il numero di dipendenti pubblici di un comune èlegato da una norma al bilancio del comune, per cui se lo Statoruba i soldi ai comuni questi hanno un bilancio più basso e puòassumere meno persone. Questo si traduce nel fatto che idipendenti dei comuni del sud devono fare un lavoro che èalmeno tre volte maggiore a quello dei loro colleghi dei comuniricchi. La ragione per cui un dipendente comunale di ReggioCalabria dovrebbe guadagnare di più è questa e Sala con questasua uscita conferma un’orrenda linea del Pd che vuole rubare lospazio razzista alla Lega.

Cosa significa?Il Pd ruba gli argomenti, si fa per dire, alla Lega. E’ la linea di partitoche è razzista, esattamente come quella della Lega. La Lega con ilsuo razzismo anti-meridionale, come ha dichiarato RobertoMaroni, conquistava voti. Oggi assistiamo a Bonaccini che dice“prima il nord” con la solita moneta falsa del “noi siamo lalocomotiva”. Sì, che ha portato l’Italia a sbattere contro un muro, enon mi riferisco solo all’emergenza coronavirus. Il potere padanoha concentrato le risorse pubbliche in poche regioni del nord.L’ente di stato conti pubblici territoriali, che quindi è una fonteinattaccabile anche perché è tutto di dominio pubblico, dimostrache fine fanno i soldi di tutti i cittadini italiani. Nel rispetto dellenorme, ai cittadini del Sud dovrebbe andare una somma pro-capite, ma è stato documentato che per almeno 10 anni (anche se ilsistema va avanti da sempre), ai cittadini del Meridione sono statirubati più di 70 miliardi di euro all’anno che sono stati invecedirottati al Nord. L’economia del Nord è diventata ormai quella diconsumare la cassa comune. Da quando è entrato in vigore l’eurola crescita in Europa nei paesi dell’euro è stata del 18 %. La crescitamedia dell’Europa è stata del 23 %, la crescita dei paesi no-euro èstata del 38%. L’unico paese che ha visto una crescita ferma èl’Italia, che è passata dallo 0 al niente. Questo vuol dire che lafamosa locomotiva padana è inchiodata sui binari. Infatti il terroredella classe dirigente del Nord è di dover rendere conto di tuttoquesto, non può più mantenere quel tenore di vita se nonsottraendo risorse che spettano al resto del Paese. Ciò è statodimostrato e documentato da Adriano Giannola, presidente delloSvimez, il quale ha dichiarato di stringere la cinghia. Per questo,tentano di rubare tutto il rubabile. Così abbiamo Sala che dice cheè giusto che guadagnino lo stesso stipendio. Esattamente le stessedichiarazioni che fece la candidata leghista alle presidenziali dellaToscana, Susanna Ceccardi, la quale affermò che i medici calabresi

3 / 6

ILRIFORMISTA.ITData

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 84

Page 81: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

dovrebbero guadagnare di meno dei medici del Nord. Qual è ladifferenza da Sala? Nessuna. Nel 2018 quando stava per essereerogata l’autonomia differenziata, che fortunatamente fu bloccatada una vera e propria rivolta civile meridionale, e non solo, iconsiglieri regionali del Pd di Lombardia, Veneto ed EmiliaRomagna fecero un documento congiunto per chiedere che ilPartito Democratico nazionale appoggiasse l’autonomiadifferenziata portata avanti da Salvini. C’è un partito unico del nord,Pun, che ha il solo scopo di saccheggiare le risorse di tutto il Paesee concentrarlo in poche regioni del Nord. Qual è la differenza traLega e Pd del nord? Nessuna. In questo, il Pd riesce a batterepersino la Lega.

LEGGI ANCHE

Nel periodo post-Covid il governatore Attilio Fontana hadichiarato che la Lombardia per anni ha trascinato l’italiasollecitando il Governo a ”destinare più attenzioni e risorsecerte alla Lombardia, se vuole davvero rilanciare l’economiadel paese’…Questa storia va avanti da poco dopo l’Unità d’Italia, quando grandimeridionalisti e unitaristi come Giustino Fortunato, GaetanoSalvemini, Francesco Saverio Nitti, Ettore Ciccotti, per citarnealcuni, dicevano che quello che stava accadendo avrebbe rovinatoil Paese perché la sottrazione di fondi pubblici per spenderli solo alNord, convincerà gli italiani del Settentrione ad essere più bravi edimenticheranno da dove deriva quella ricchezza. Esattamentequello che è avvenuto e sta avvenendo tuttora. Dare in gestionecentinaia di milioni di euro a Fontana con quello che hannocombinato durante il periodo del coronavirus mi sembra assurdo.Mi riferisco in particolare all’ospedale Covid costruito alla Fiera diMilano costato circa 25 milioni di euro per assicurare qualcheposto letto dopo due mesi, mentre a Bergamo costruivano unospedale in otto giorno nonostante il tentativo della regioneLombardia di bloccarlo e a Napoli è stato costruito in 30 orel’ospedale Covid con 72 posti costato solo 7 milioni. Francamente,non darei un euro a Fontana o a Giulio Gallera, assessore alla sanitàe il welfare per la regione Lombardia. Ma voi affideresti dei soldi aGallera, vi fidereste del suo operato? Ricordiamoci delleconferenze stampa di Fontana tutti i giorni in piena pandemia,manco fosse Trump, mentre il Presidente del Consigliotrasmetteva le dirette online.

Nel suo ultimo libro affronta il tema della differenza tra Norde Sud, messa in evidenza dal periodo della pandemia dacoronavirus. Con il Covid infatti si è riscoperta la divisione

“Per il Mose 4 miliardi di euro in tangenti”, l’intervista a Pino Aprile

4 / 6

ILRIFORMISTA.ITData

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 85

Page 82: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

nazionale, al contrario, ora sono i settentrionali ad esserediscriminati. La storia si riscrive al contrario?No, c’è stato un solo caso in cui sono stati rispediti dei turistiprovenienti dalle zone del Nord ed è successo a Ischia. Parliamo diun’isola che vive di turismo e che ha circa 30 posti letto per 60milaabitanti. In piena epidemia sono arrivati dei turisti lombardi noncontrollati e gli ischitani hanno chiesto che fossero fatti degliaccertamenti sulla possibilità di contagio. Il prefetto ha impostoche i turisti potessero liberamente circolare sull’isola, per poiscoprire che erano positivi. Chi aveva ragione?

Dunque non era discriminazione, ma stavano proteggendol’isola…Non solo. La gestione dell’epidemia tra regioni del Nord e ilGoverno succube di quelle regioni è stata fatta in modo che perben tre volte sono stati permessi esodi per un totale di centinaia dimigliaia di persone dalle aree infette a regioni indenni conun’esportazione di Stato della pandemia. Perché queste personeerano controllate solo all’arrivo e non alla partenza? Nella granparte dei casi erano meridionali andati al Nord per lavorare ostudiare e che nel periodo dell’isolamento non potevano nélavorare né studiare e né sostenere le spese in città costosissime.A quel punto in un Paese normale sarebbero stati fatti dei controlliper appurare se fossero contagiati o meno prima di dare il vialibera. Se fosse stato il contrario, cioè se l’epidemia avrebbe avutocome epicentro il Sud e dalle zone meridionali si fossero riversatial Nord, cosa avrebbero fatto? Per fare un esempio, nel 1973 inapoletani non furono accettati perché c’era il colera. La malattiavenne debellata in sei settimane, a Barcellona ci misero due anni.Ci furono 24 morti, ma i napoletani vennero cacciati dagli alberghi,nella riviera ligure per citare un esempio, nel mondo di calcio ci sirifiutava di giocare con squadre del Sud. E da 47 anni si insultano imeridionali chiamandoli colerosi. Di questo, Matteo Salvini ha unacondanna per razzismo. Cosa avrebbero dovuto fare i meridionali,se fossero stati della stessa pasta, con un’epidemia che ha fattoquasi 17mila morti nella sola Lombardia? In più, sempre al Nordsono apparsi degli striscioni con cui si ringraziava il coronavirusper aver fatto andare via i terroni dalla Padania.

Infatti sono molti i meridionali che studiano nelle regioni delNord. In Sicilia la giunta regionale offre 1.200 euro a ciascunostudente che rientra a frequentare l’università da altreregioni. All’Università di Palermo l’iscrizione è addiritturagratuita, almeno per quest’anno. Sulla stessa linea la Puglia,che vuole azzerare le tasse per chi torna, anche dall’estero. IlNord però non l’ha presa benissimo…Il Nord è abituato a fare di peggio. La Gelmini, quando era ministrodell’Istruzione, avviò una serie di criteri per stabilire quali erano le

5 / 6

ILRIFORMISTA.ITData

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 86

Page 83: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

università migliori e da premiare. Questi furono approvati anchedai successivi governi. Il Decreto Carrozza, entrato in vigore con ilgoverno Letta, stabilisce che l’avvio di professori e studenti deveessere avvantaggiato nelle università migliori e danneggiato inquelle peggiori. Le università più ricche sono quelle che fannopagare le tasse più alte agli studenti, riuscendo così ad essereassunti nel raggio di 100 chilometri dall’università. E cosa c’entra ilprestigio dell’università? Significa solo che il territorio è più ricco.Alla stessa maniera le università del Sud sono state letteralmentedepredate dalle risorse, studenti e docenti, e impoverite. DalCorriere della Sera si chiedeva la chiusura delle università di Bari,Campobasso e Messina calpestando ogni criterio di equità. Nonsolo, ma era previsto che le università del Sud non fosseroResearch University, perché quelle dovrebbero stare solo al Nord.In più, con i soldi di tutti, sono stati fatti dei centri di ricerca dieccellenza in Italia, uno a Genova, Istituto italiano di Tecnologia, el’altro a Milano, lo Human technopole, che da solo assorbe piùsoldi che sono di tutti i fondi dei centri di ricerca. Dov’è la bravuradi Genova e Milano nell’avere, con i soldi pubblici, questi centri diricerca? Negli altri Paesi queste strutture si usano per bilanciare lecondizioni del Paese. Ad esempio, l’alta velocità della Spagna èpartita dal Sud,ossia dalle zone più povere, per poterle allineare aquelle più ricche. Mentre in Italia l’Alta Velocità è un privilegio deipiù ricchi con i soldi di tutti. Quindi, l’iniziativa delle università delSud è sacrosanta.

Nel suo libro lei ha spiegato che il Sud è la soluzione, non ilproblema. In cosa consiste questa soluzione?Non lo dico io che il Sud è la soluzione ma il Fondo MonetarioInternazionale, l’Unione Europea e l’analisi di uno stuolo infinito dianalisti ed economisti. Per citarne uno, L’economia reale nelMezzogiorno a cura di Alberto Quadro Curzio e Marco Fortis, nelquale è spiegato che se l’Italia smettesse di ostacolare lo sviluppodel Sud, in pochi anni il nostro Paese diventerebbe il primo inEuropa superando la Germania e probabilmente il primo al mondo.Ogni volta che si danneggia il Sud, tutta l’Italia viene danneggiatamentre sembra che alcuni ne traggano vantaggio.

LEGGI ANCHE

6 / 6

ILRIFORMISTA.ITData

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 87

Page 84: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

Il Sud Italia in ginocchio: ilcovid brucia più posti dilavoro che in 5 anni di crisiMarco Cimminella 1 ORA 73

La pandemia di covid-19 ha messo l’Italia in ginocchio,facendo crollare il Pil, costringendo aziende e negozi adabbassare le serrande, rinchiudendo tutti nelle muradomestiche. E ha causato una vera emergenza lavorativa, il cuiimpatto al Sud sarà tremendo. Il Mezzogiorno perderà nel2020 circa 380 mila posti: un cifra enorme che supera quellaregistrata in cinque anni tra il 2009 e il 2013, quando il totaledi occupati che si ritrovò a casa senza stipendio raggiunse i369.000.In un paese che deve fare i conti con la cronica assenza diopportunità, le aree più povere soffrono terribilmente labatosta economica causata dal coronavirus, che infierisce suun Meridione già in recessione, che non ha ancora recuperato ilivelli pre-crisi 2008 in termini di prodotto e occupazione.Così se il Centro-Nord deve affrontare un calo di occupati del3,5 per cento (circa 600 mila lavoratori), nel Sud la riduzione èpari al 6 per cento (380 mila persone). La vera ripresa delleassunzioni comincerà nel 2021, più alta nelle regioni centro-settentrionali del Paese (2,5 per cento) e più lenta in quellemeridionali (1,3 per cento). “Per effetto di tali andamenti,

Contenuti offerti da

FinanciaLounge

Le previsioni dello Svimez mostrano un enorme crollo del numero di occupati

nel Mezzogiorno, già in difficoltà per il precariato e il lavoro nero. Il Sud

Italia non è riuscito ancora a riprendersi dalla lunga crisi del 2008-2014 -

Getty Images

Natixis: troppo presto per unportafoglio più aggressivo

Lagarde spinge sul RecoveryFund: “Deve essere veloce,flessibile e ingente”

Prezzo del petrolio sostenuto dauna ripresa globale più rapida delprevisto

LIVE - Bce, Christine Lagarde indiretta

Guarda Anche

Russia, nutrono dall’auto un orso affamatodopo il letargo. Il finale rende il video virale

Brasile, 20 secondi per scomparire nell’Oceano:il colosso dei mari affonda con 125.000tonnellate di ferro a bordo

Terremoto a Manila: il video della cascatad’acqua dalla piscina sul tetto del grattacielo

TECNOLOGIA POLITICA ECONOMIA LIFESTYLE STRATEGIE VIDEO TUTTE Newsletter

1 / 3

IT.BUSINESSINSIDER.COMData

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 88

Page 85: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

l’occupazione meridionale scenderebbe intorno ai 5,8 milioni,su livelli inferiori a quelli raggiunti nel 2014 al culmine delladoppia fase recessiva”, si legge nel report dello Svimez, che fanotare come “il tasso di occupazione scenderebbe di circa 2punti percentuali e mezzo al 42,2% per risalire di un punto nel2021”.

Le previsioni 2020-2021 elaborate dall’Associazione per losviluppo dell’industria nel Mezzogiorno mostrano in tutta laloro gravità le ripercussioni sociali che la pandemia avrà sulSud Italia, capace di bruciare così tanti posti di lavoro per viadella grande “pervasività settoriale” di questa emergenzaoccupazionale. Infatti, se la crisi del 2008-2009 aveva colpitosoprattutto il manifatturiero e le costruzioni, risparmiando inparte il settore dei servizi che aveva assorbito i professionistiche si erano trovati in difficoltà, “sia pur parzialmente e coneffetti di peggioramento della qualità del lavoro”; ora iltracollo provocato dal coronavirus ha danneggiato anche moltedelle attività del “terziario ben presenti nelle specializzazioniproduttive del Sud”, si legge nello studio dell’associazione. Insostanza, l’effetto negativo è stato travolgente, anche in ragionedel fatto che in questi anni l’instabilità e il precariato hannopesato insistentemente sul mercato del lavoro meridionale, giàpiagato dalla sistematica diffusione del sommerso edell’irregolarità.

da Taboola

Più letti Oggi

Il covid-19 ha causato una perdita di 380 mila posti di lavoro nel Sud Italia,

impoverendo le famiglie – Getty Images

Il mercato del lavoro del Mezzogiorno è fortemente caratterizzato da

precariato e dal sommerso – Svimez

La bella surfista in lockdown spopola in Rete:l’esercizio di equilibrio è notevole. E c’è anche iltrucco

Mancato cambio gomme invernali? Multa da1.734 euro, ritiro del libretto e l'assicurazionenon copre gli incidenti

1La popolazione mondiale? Crescerà ancora epoi inizierà a diminuire. Ecco quando2Smart working in emergenza per tutto il 2020,poi diventerà strutturale con una riforma dellavoro

3Una vita in vacanza? Lo smartworking nella Padopo il lockdown4"Contratti nascosti fino all'ultimo e clausolecapestro: così Tim tratta i propri clientistorici"

5

Dal Web

MedicareGranny

L’auto che Paolo Maldini guida a 51 anni toglieil fiato

Fiat

GAMMA FIAT con zero anticipo e zero rate finoal 2021

Antifurto Verisure

Ladri in casa: difenditi con l'antifurto Verisure.-50% a luglio

2 / 3

IT.BUSINESSINSIDER.COMData

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 89

Page 86: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

Senza dimenticare poi che i piani per rilanciare l’occupazione,attraverso un rafforzamento dei centri per l’impiego el’introduzione dei navigator, hanno subito una forte battutad’arresto e non si sono dimostrati capaci, finora, di manteneregli impegni presi da quando è stato lanciato il reddito dicittadinanza. La pandemia ha colpito l’Italia in un momentocritico per il Mezzogiorno, la cui base produttiva non si eraancora rialzata dalla “lunga crisi” (2008-2014) quando èsopraggiunta l’emergenza sanitaria.

LEGGI ANCHE: Del Conte (Bocconi): “Navigator, spreco difondi Ue e mancanza di programmazione: così si creanonuovi disoccupati”

La riduzione dell’occupazione comporta naturalmente menoreddito disponibile e quindi un abbattimento dei consumi siaal Centro-Nord (-10,5 per cento) sia al Sud (-9,1 per cento).Dinamiche che si intrecciano con il crollo della produzione eche si riflettono quindi in una diminuzione del Pil in tutta Italia(-9,3 per cento), con una riduzione dell’8,2% nel Mezzogiornoe del 9,6% nel Centro-Nord. “La caduta in tutte le principalicomponenti della domanda interna ed estera, unitamente aiproblemi di liquidità progressivamente emersi e all’incertezzasu tempi ed entità della ripresa è tale da determinare unsignificativo arretramento nel processo di accumulazione alSud: -13,0%. Nel Centro-Nord, la componente in macchinari sicontrae di quasi il 18%, a fronte del -10.7% nelle regionimeridionali. In entrambe le macro-aree il rapportoinvestimenti/prodotto verrebbe a collocarsi intorno ai valoriminimi riscontrabili dal 1980, interrompendo bruscamente ilmodesto recupero avviato dopo il 2015”, fanno notare iricercatori dello Svimez.

Secondo l’istituto, l’anno prossimo il Mezzogiorno dovràaccontentarsi di una ripresa dimezzata. Il Centro-Nordregistrerà un aumento di Pil pari al 5,4 per cento, il Sud sifermerà a quota 2,3 per cento. Questo anche grazie al sostegnodelle politiche pubbliche, che hanno permesso di attenuare lagravità del quadro previsto per il 2020. I 75 miliardi di eurostanziati per contrastare le conseguenze del coronavirus hannofermato la caduta del Pil, che è stata contenuta di circa 2,1punti percentuali nella parte centro-settentrionale del Paese edi quasi 2,8 punti nel Mezzogiorno, “anche se in termini pro-capite il beneficio è maggiore al Centro-Nord (1344 euro)rispetto al Mezzogiorno (1015 euro)”, conclude lo studio.

Business Insider Italia

Vuoi ricevere ogni giorno le migliori notizie di BusinessInsider Italia? Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter

Inserisci la tua email

ISCRIVITI

da TaboolaContenuti Sponsorizzati

MissPennyStocks

Ricordate le bellissime gemelle? Guardate dovesono ora

3 / 3

IT.BUSINESSINSIDER.COMData

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 90

Page 87: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

Roma, 16 lug. (askanews) - "Le previsioni Svimez confermano le nostre stesse

preoccupazioni per il Mezzogiorno: un impatto profondo della crisi economica e

sociale scaturita dalla pandemia Covid-19, in un quadro gi recessivo e divergente con

il resto del paese e con una serie di crisi industriali importanti aperte da troppo tempo.

Occorre agire al pi presto utilizzando al meglio le risorse pubbliche, nazionali ed

europee". Cos la vice segretaria generale della Cgil Gianna Fracassi.

" vero che la caduta del Pil potrebbe risultare inferiore a quella del centro-nord, ma -

sottolinea - i calcoli Svimez prefigurano nel 2021 una ripresa pi debole per le Regioni

del sud, in particolare degli investimenti, senza i quali appare impossibile difendere e

ricreare crescita e posti di lavoro".

Per la dirigente sindacale "il tempo non una variabile indipendente: necessario agire al

pi presto. Per evitare la depressione dell'economia del Mezzogiorno, soprattutto dal

punto di vista occupazionale, occorre utilizzare al meglio le risorse pubbliche, nazionali

ed europee - sottolinea - indirizzandole verso nuove politiche industriali, sociali e fiscali

all'insegna di un modello di sviluppo pi inclusivo, innovativo e sostenibile, di cui il

Mezzogiorno potrebbe rappresentare l'officina europea nel Mediterraneo". Per questo

per la Cgil "i contenuti del Piano Sud 2030 dovranno essere ridiscussi, aggiornati ma

soprattutto accelerati. La creazione di lavoro nel Mezzogiorno, in particolare per

giovani e donne, deve rappresentare l'obiettivo da cogliere attraverso l'utilizzo di tutte le

risorse disponibili.

"In questa prospettiva - conclude Fracassi - la partecipazione del sindacato alla

definizione dei processi, dei programmi e dei progetti di sviluppo e coesione appare

indispensabile".

Cgil: Svimez conferma quadropreoccupante per il Sud agire subito

Sen

Askanews 16 luglio 2020 La tua lista è vuota.

Cerca quotazioni

Visualizzazioni recenti

Vespascioccal'Italiapastarecipesnew.blogspot.com

La sua carriera in TV èfinita

Bruno condivide ilmetodo che farà salirel'economia alle stelle

APRI

Italia markets closed

Dow Jones

26.725,29-144,81 (-0,54%)

Nasdaq

10.426,87-123,62 (-1,17%)

Nikkei 225

22.770,36-175,14 (-0,76%)

EUR/USD

1,1419+0,0007 (+0,06%)

BTC-EUR

7.997,93-56,31 (-0,70%)

Vespa sciocca l'Italia

La sua carriera in TV è finita

Bruno condivide il metodo che farà salire l'economia alle stelle

pastarecipesnew.blogspot.com APRI

Chiudi annuncio ×

Home Finanza Il mio portafoglio Panoramica del mercato Quotazioni Finanza personale

Cerca Accedi MailCerca notizie, simboli o aziende

Mail Cerca Notizie Sport Finanza Celebrity Style Cinema Meteo MobileHome Altro

1

Data

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 91

Page 88: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

Roma, 16 lug. (askanews) - La ripresa del 2021, dalla crisi provocata dal Coronavirus,

sar dimezzata al Mezzogiorno. Lo stima la Svimez, segnalando come lo shock da

Covid-19 ha colpito un Mezzogiorno gi in recessione, prima ancora di aver recuperato i

livelli pre-crisi 2008 di prodotto e occupazione.

Il crollo del Pil nel 2020, prosegue l'Associazione nella sue previsioni 2020-2021, pi

intenso nel Centro-Nord (-9,6%), attestandosi comunque su livelli inediti anche nel

Mezzogiorno (-8,2%). A preoccupare sono le ricadute sociali di un impatto

occupazionale, pi forte nel Mezzogiorno, che perde nel solo 2020 380mila posti di

lavoro. La perdita di occupati paragonabile a quella subita nel quinquennio 2009-2013

(- 369.000).

Ad attenuare la gravit del quadro previsivo interviene il consistente sostegno delle

politiche pubbliche. Grazie agli interventi di contrasto agli effetti del Covid-19, per un

importo pari a circa 75 miliardi di euro, la caduta del Pil stata contenuta di circa 2,1

punti al Centro-Nord e di quasi 2,8 punti percentuali nel Mezzogiorno, anche se in

termini pro-capite il beneficio maggiore al Centro-Nord (1344 euro) rispetto al

Mezzogiorno (1015 euro).

Le previsioni Svimez per il 2021, quindi, vedono un Mezzogiorno frenato da una ripresa

"dimezzata": +2,3% il Pil contro il 5,4% del Centro-Nord.

"La politica nazionale - spiega - ha sostenuto l'economia nel pieno della pi grande crisi

dal dopoguerra dagli impatti senza precedenti sui redditi e sui consumi delle famiglie e

sugli investimenti delle imprese. Per il rilancio si rende ora urgente una strategia

nazionale di sostegno alla crescita compatibile con l'obiettivo del riequilibrio territoriale

per cogliere le opportunit inedite che si aprono con i nuovi strumenti di finanziamento

Coronavirus, Svimez: la ripresa del2021 sar dimezzata al Sud

Sen

Askanews 16 luglio 2020 La tua lista è vuota.

Cerca quotazioni

Visualizzazioni recenti

Vespascioccal'Italiapastarecipesnew.blogspot.com

La sua carriera in TV èfinita

Bruno condivide ilmetodo che farà salirel'economia alle stelle

APRI

Italia markets close in 41 minutes

FTSE MIB

20.358,64+77,26 (+0,38%)

Dow Jones

26.848,78-21,32 (-0,08%)

Nasdaq

10.426,39-124,10 (-1,18%)

Nikkei 225

22.770,36-175,14 (-0,76%)

Petrol io

40,98-0,22 (-0,53%)

Chiudi annuncio ×

Home Finanza Il mio portafoglio Panoramica del mercato Quotazioni Finanza personale

Cerca Accedi MailCerca notizie, simboli o aziende

Mail Cerca Notizie Sport Finanza Celebrity Style Cinema Meteo MobileHome Altro

1 / 2

Data

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 92

Page 89: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

europei".

Inizia la conversazione

Accedi per pubblicare un messaggio.

Notizie Askanews

Rai, Anzaldi (Iv): nuovi palinsesti ignorano Vigilanza

Notizie Askanews

Raggi: oggi su di me articolo di una incredibile violenza -2-

Motori Ibridi Mazda. Mazda CX-30, Mazda2 eMazda3Fino al 31 luglio con BackToDrive Pack: estensione di garanziaBest5 inclusa, 3 tagliandi gratuiti e prima rata da gennaio 2021…Mazda

Politica Askanews

Realacci-Melandri: manifesto Assisi per finanzaa misura d'uomo

Notizie Askanews

Raggi: oggi su di me articolo di una incredibileviolenza

Politica Askanews

De Magistris: vorrei mettermi al servizio di progetto nazionale

Se non è sostenibile non abboccarePesca sostenibile certificata MSC, scopriamo cosa significa

Frosta

Notizie Askanews

Truffe al Ssn, Federfarma: se farmacisti colpevoli, parte civile

Business Askanews

Franchising nel 2019 ha registrato 26 mld di giro d'affari (+4,4%)

Salute AGI

In 9 casi su 10 il Covid è causa diretta della morte

Annuncio

Annuncio

Ricerca: Milano-Bicocca sintetizza i l primomateriale dinamico

Bce, la conferenza stampa di ChristineLagarde

Chi è I lary Blasi

Dividendi, 3 titoli da non abbandonare

Adnkronos

Financialounge.com

Yahoo Notizie Video

Trend Online

2 / 2

Data

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 93

Page 90: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

Il calo dell’occupazione nel 2020 dovrebbe attestarsi intorno al 3,5% nel Centro-Nord

(circa 600mila occupati) ed intorno al 6% nel Mezzogiorno (circa 380mila occupati). E'

quanto stima la Svimez in un rapporto nel quale evidenzia come per il Mezzogiorno si

tratti di un impatto che per intensità è paragonabile a quello subito nel quinquennio

2009-2013. La ripresa dell’occupazione nel 2021 si attesterebbe al +2,2% a livello

nazionale per effetto di una crescita dell’1,3% nel Mezzogiorno e del 2,5% nel Centro-

Nord.

Per effetto di tali andamenti l’occupazione meridionale, si sottolinea, scenderebbe

Pil, Svimez: "In 2020 -8,2% al Sud e nelMezzogiorno e -9,6% in Centro-nord"

[email protected]

Adnkronos 16 luglio 2020 La tua lista è vuota.

Potrebbe interessarti anche...

Cerca quotazioni

Visualizzazioni recenti

Vespascioccal'Italiapastarecipesnew.blogspot.com

La sua carriera in TV èfinita

Bruno condivide ilmetodo che farà salirel'economia alle stelle

APRI

Italia markets close in 4 minutes

FTSE MIB

20.378,52+97,14 (+0,48%)

Dow Jones

26.806,51-63,59 (-0,24%)

Nasdaq

10.394,62-155,87 (-1,48%)

Nikkei 225

22.770,36-175,14 (-0,76%)

Petrol io

41,08-0,12 (-0,29%)

Vespa sciocca l'Italia

La sua carriera in TV è finita

Bruno condivide il metodo che farà salire l'economia alle stelle

pastarecipesnew.blogspot.com APRI

Chiudi annuncio ×

Home Finanza Il mio portafoglio Panoramica del mercato Quotazioni Finanza personale

Cerca Accedi MailCerca notizie, simboli o aziende

Mail Cerca Notizie Sport Finanza Celebrity Style Cinema Meteo MobileHome Altro

1 / 2

Data

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 94

Page 91: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

intorno ai 5,8 milioni, su livelli inferiori a quelli raggiunti nel 2014 al culmine della doppia

fase recessiva. Il tasso di occupazione scenderebbe di circa 2 punti percentuali e

mezzo al 42,2% per risalire di un punto nel 2021.

Nel 2020 il Pil dovrebbe registrare un calo dell'8,2% nel Mezzogiorno e del 9,6% nel

Centro-nord. Il pil in Italia dovrebbe registrare un calo del 9,3%, stima ancora la Svimez

sottolineando che il calo del Pil "è più accentuato al Centro-Nord risentendo in misura

maggiore del blocco produttivo imposto per contenere la diffusione della pandemia e

per due ordini di motivi aggiuntivi". Nel 2020, le esportazioni di merci dovrebbero

contrarsi, rispettivamente, del 15,6 e del 13,7% per cento nel Sud e nel Centro-Nord. In

quest’ultima area esse pesano, però, per quasi il 30% sul Pil, rispetto a meno del 10 in

quelle meridionali.

Nel 2021 il Pil dovrebbe conoscere un rimbalzo di entità significativamente superiore

nel Centro-Nord (5,4%) rispetto al Sud (2,3%). Lo rende noto la Svimez spiegando che

"si tratta di una previsione costruita sull’ipotesi di una sostanziale assenza di fenomeni

legati alla pandemia analoghi a quelli sperimentati di recente, sia nel nostro Paese che

altrove". Ma il forte differenziale tra le due macroaree durante la fase di ripresa, si

sottolinea, "è destinato a rimanere anche in presenza di scenari differenti in ragione

dal fatto che i principali comparti dell’economia meridionale sono caratterizzati da

un’elasticità del valore aggiunto alla domanda che, nelle fasi ascendenti del ciclo, è

sistematicamente inferiore a quella delle regioni centrosettentrionali".

La caduta del reddito disponibile delle famiglie consumatrici nel 2020 appare essere

la più ampia mai riscontrata dalla metà degli anni ’90 (-4,1% nel Centro-Nord e -3,3%

nel Sud) per effetto, innanzitutto, della forte contrazione attesa nel volume di

occupazion, emerge ancora dal rapporto della Svimez. La minore caduta osservata nel

reddito disponibile meridionale è in parte da attribuire alla spinta di segno opposto

delle prestazioni sociali, caratterizzata da un peso comparativamente maggiore,

componente nella quale confluiscono gran parte delle misure di sostegno al reddito

implementate dalla politica nazionale. L’effetto congiunto del blocco produttivo, della

perdita di reddito e di comportamenti di spesa fortemente prudenziali trova riflesso in

una contrazione consistente dei consumi delle famiglie: - 9,1% al Sud e -10,5 al

Centro-Nord. Una contrazione, questa, solo parzialmente controbilanciata dalla spesa

dell’operatore pubblico (+1,9% nelle regioni meridionali e +1,3% in quelle

centrosettentrionali). All’interno della spesa delle famiglie, in entrambe le macroaree i

cali maggiori sono previsti per la spesa in servizi e, di seguito, per quella in beni

durevoli.

Contrariamente a quanto verificatosi durante la crisi avviatasi nel 2009 e proseguita nel

biennio 2012/2013, la spesa per consumi collettivi della Pa si ipotizza accrescersi in

misura, rispetto al recente passato, apprezzabile. Ciò risulta particolarmente vero in

riferimento alle regioni meridionali, ove questa è diminuita ininterrottamente dal 2011.

La caduta in tutte le principali componenti della domanda interna ed estera, unitamente

ai problemi di liquidità progressivamente emersi e all’incertezza su tempi ed entità

della ripresa è taleda determinare un significativo arretramento nel processo di

accumulazione al Sud: -13,0%.

Nel Centro-Nord, la componente in macchinari si contrae di quasi il 18%, a fronte del

-10.7% nelle regioni meridionali. In entrambe le macro-aree il rapporto

investimenti/prodotto verrebbe a collocarsi intorno ai valori minimi riscontrabili dal

1980, interrompendo bruscamente il modesto recupero avviato dopo il 2015.

Ubi, Massiah: Ops ISP non sollecitata,management non ha posizione

"Il Governo fa solo danni, servirebbe unabella Troika". Intervista a Flavio Briatore

Chi è I lary Blasi

Pubblica Amministrazione, l ’ inchiestaAltroconsumo sui sit i di otto cit tà i tal iane

Offerta di Intesa su Ubi: le ragioni di tantagenerosità

Askanews

HuffPost Italia

Yahoo Notizie Video

Adnkronos

Trend Online

2 / 2

Data

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 95

Page 92: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

Roma, 16 lug. (askanews) - "Le allarmanti previsioni dello Svimez sono una fotografia

della realt con cui dovremo fare i conti nei prossimi mesi. Serviranno provvedimenti

strutturali per evitare che si consolidi una situazione di crisi destinata, in futuro, ad

allargare il gap tra il Nord e il Sud del Paese. Il punto sempre lo stesso: bisogna

realizzare infrastrutture materiali e immateriali se si vuole che il nostro Mezzogiorno

diventi volano di sviluppo per l'intero Paese. Su questo terreno abbiamo le nostre

proposte e siamo pronti a confrontarci con il Governo e con gli imprenditori". Lo

dichiara Ivana Veronese segretaria confederale Uil.

Inizia la conversazione

Accedi per pubblicare un messaggio.

Sud, Uil: previsioni Svimez fotografanorealt prossimi mesi

Sen

Askanews 16 luglio 2020 La tua lista è vuota.

Cerca quotazioni

Visualizzazioni recenti

Vespascioccal'Italiapastarecipesnew.blogspot.com

La sua carriera in TV èfinita

Bruno condivide ilmetodo che farà salirel'economia alle stelle

APRI

Italia markets closed

Dow Jones

26.734,24-135,86 (-0,51%)

Nasdaq

10.460,34-90,15 (-0,85%)

Nikkei 225

22.770,36-175,14 (-0,76%)

EUR/USD

1,1396-0,0017 (-0,15%)

BTC-EUR

8.009,33-44,91 (-0,56%)

Vespa sciocca l'Italia

La sua carriera in TV è finita

Bruno condivide il metodo che farà salire l'economia alle stelle

pastarecipesnew.blogspot.com APRI

Chiudi annuncio ×

Home Finanza Il mio portafoglio Panoramica del mercato Quotazioni Finanza personale

Cerca Accedi MailCerca notizie, simboli o aziende

Mail Cerca Notizie Sport Finanza Celebrity Style Cinema Meteo MobileHome Altro

1

Data

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 96

Page 93: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

Roma, 16 lug. (askanews) - "Le allarmanti previsioni della Svimez arrivano in tempo

per intervenire e contenere gli effetti devastanti che la crisi sta avendo su un Sud che

ancora non ha recuperato la crisi del 2008 e che in questi anni ha visto migrare i suoi

giovani". quanto dichiara il segretario confederale della Cisl, Ignazio Ganga,

commentando le previsioni della Svimez di oggi.

"Il Sud - aggiunge - non pu permettersi un ulteriore calo di occupazione, che la stima

Svimez ci dice di 380.000 occupati in meno, arrivando cos ad un tasso di occupazione

del solo 42,2 %. Sappiamo e viene confermato dagli analisti che pi lenta la capacit di

ripresa, pi occorre, quindi, intervenire rapidamente con efficacia. Il Programma

Nazionale di riforma, da poco pubblicato da parte del Governo, fa un passo avanti

assumendo il Piano Sud 2030, tuttavia non attua, in termini di risorse quanto il Piano

sud2030 dichiara ovvero una distribuzione delle risorse ordinarie per investimenti

adeguata alla popolazione presente nel Sud( regola del 34 %). Per la Cisl questa

scelta di equit la base economica necessaria affinch gli investimenti per le infrastrutture

di collegamento principali e secondarie, i servizi alle persone, soprattutto scuola e

sanit, gli investimenti per le imprese, ricevano un potente impulso tale da rafforzare la

resilienza e rilanciare l'area meridionale. Soltanto questi investimenti possono far si

che i fondi aggiuntivi per lo sviluppo, nazionali ed europei, raggiungano il loro scopo.

Occorre inoltre ricordare che nel PNR non vi , al momento, alcun accenno alla fiscalit di

vantaggio per il lavoro nel Sud preannunciata in occasione degli Stati Generali".

"Per la Cisl - conclude - la fiscalit una leva importante per mantenere l'occupazione ed

attrarre investimenti riducendo il costo del lavoro. Per la Cisl occorre, quindi, non

abbassare la guardia su una strategia di sviluppo per il meridione, tratteggiando

immediatamente credibili traiettorie di breve e medio periodo utili ad invertire i

Svimez, Cisl: non abbassare guardiasu strategia sviluppo Sud

Sen

Askanews 16 luglio 2020 La tua lista è vuota.

Cerca quotazioni

Visualizzazioni recenti

Vespascioccal'Italiapastarecipesnew.blogspot.com

La sua carriera in TV èfinita

Bruno condivide ilmetodo che farà salirel'economia alle stelle

APRI

Italia markets closed

Dow Jones

26.720,67-149,43 (-0,56%)

Nasdaq

10.409,91-140,58 (-1,33%)

Nikkei 225

22.770,36-175,14 (-0,76%)

EUR/USD

1,1432+0,0020 (+0,17%)

BTC-EUR

7.982,05-72,19 (-0,90%)

Vespa sciocca l'Italia

La sua carriera in TV è finita

Bruno condivide il metodo che farà salire l'economia alle stelle

pastarecipesnew.blogspot.com APRI

Chiudi annuncio ×

Home Finanza Il mio portafoglio Panoramica del mercato Quotazioni Finanza personale

Cerca Accedi MailCerca notizie, simboli o aziende

Mail Cerca Notizie Sport Finanza Celebrity Style Cinema Meteo MobileHome Altro

1 / 2

Data

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 97

Page 94: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

preoccupanti indicatori. Attendiamo, quindi, un pi puntuale confronto con il Governo sul

Pnr ed il piano sud che definisca le modalit per attuare gli interventi previsti nel Piano

Sud".

Inizia la conversazione

Accedi per pubblicare un messaggio.

Notizie Askanews

##Bce mantiene il piano di acquistiantipandemia a 1.350 miliardi

Notizie Askanews

De Micheli: da accordo su Aspi effetti su tuttele concessioni

Range Rover Evoque Ibrida MhevCon Land Rover Jump+ puoi averla da € 350* al mese TAN fisso 2,95% TAEG 3,49% e con ilValore Futuro Garantito più alto di sempre.

Land Rover

Politica Askanews

Cgil: Svimez conferma quadro preoccupante per il Sud agire subito

Salute Adnkronos

Covid, infezioni "invisibili" chiave della rapidadiffusione: lo studio

Spettacolo Askanews

Sileri: in sicurezza ma la cultura deve ripartire

Motori Ibridi Mazda. Mazda CX-30, Mazda2 e Mazda3Fino al 31 luglio con BackToDrive Pack: estensione di garanzia Best5 inclusa, 3 tagliandi gratuitie prima rata da gennaio 2021. Scopri di più.

Mazda

Spettacolo Askanews

Rai: il nuovo palinsesto di Rai Storia -2-

Notizie Askanews

Omofobia, Fdi: vogliono imporre bavaglio a libert di pensiero

Politica AGI

Su Palermo piovono disastri e accuse. La procura apre un'inchiesta

Annuncio

Annuncio

Dividendi, 3 titoli da non abbandonare

Ubi, Massiah: Ops ISP non sollecitata,management non ha posizione

Lapo Elkann: "Vorrei essere menoimprenditore e più benefattore"

Ricerca: Milano-Bicocca sintetizza i l primomateriale dinamico

Trend Online

Askanews

Yahoo Notizie

Adnkronos

2 / 2

Data

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 98

Page 95: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme
Page 96: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme
Page 97: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme
Page 98: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

- Navigation - Search...

Svimez. Rapporto 2020 sul Mezzogiorno: calo dell’occupazioneal centro-nord di 600 mila unità e di 380 mila al sud

A+A-EMAILPRINT

Il calo dell’occupazione nel 2020 dovrebbe attestarsiintorno al 3,5% nel Centro-Nord (circa 600milaoccupati) ed intorno al 6% nel Mezzogiorno (circa380mila occupati). Lo stima la SVIMEZ in un rapportonel quale evidenzia come per il Mezzogiorno si trattidi un impatto che per intensità è paragonabile aquello subito nel quinquennio 2009-2013. La ripresadell’occupazione nel 2021 si attesterebbe al +2,2% a

livello nazionale per effetto di una crescita dell’1,3% nel Mezzogiorno e del 2,5% nel Centro-Nord. Per effetto di tali andamenti l’occupazione meridionale, si sottolinea, scenderebbeintorno ai 5,8 milioni, su livelli inferiori a quelli raggiunti nel 2014 al culmine della doppia faserecessiva. Il tasso di occupazione scenderebbe di circa 2 punti percentuali e mezzo al 42,2% perrisalire di un punto nel 2021. “Il tasso di occupazione scenderebbe di circa 2 punti percentuali emezzo al 42,2% per risalire di un punto nel 2021” prosegue la Svimez aggiungendo che “un cosìforte impatto si spiega con la grande pervasività settoriale della crisi occupazionale seguita alloshock da Covid-19. La crisi del 2008-2009 ha avuto effetti occupazionali selettivi, colpendosoprattutto manifatturiero e costruzioni e lasciando ai servizi il ruolo di assorbire, sia pureparzialmente e con effetti di peggioramento della qualità del lavoro, la forza lavoro espulsa daicomparti produttivi più colpiti”. “L’effetto congiunto di domanda e offerta dello shock da Covid-19, viceversa, ha colpito anche molte attività del terziario ben presenti nelle specializzazioniproduttive del Sud. E oggi, per di più, la crisi incrocia un mercato del lavoro ancor più fragile eframmentato di quello interessato dalla grande recessione. Da allora, la struttura settoriale eproduttiva delle regioni meridionali ha visto crescere i l peso del lavoro irregolare,dell’occupazione precaria e del lavoro autonomo”, conclude la Svimez.

Consumi delle famiglie mai così giù dagli anni Novanta

Non si verificava dalla metà degli anni Novanta un calo così consistente dei consumi dellefamiglie: la Svimez segnala che a causa del Covid 19 è stata registrata una contrazione 9,1% alSud e -10,5 al Centro-Nord. La minore caduta del reddito disponibile meridionale è in parte daattribuire “alla spinta di segno opposto delle prestazioni sociali, caratterizzata da un pesocomparativamente maggiore, componente nella quale confluiscono gran parte delle misure disostegno al reddito implementate dalla politica nazionale”. All’interno della spesa delle famiglie,in entrambe le macroaree i cali maggiori sono previsti per la spesa in servizi e, di seguito, perquella in beni durevoli. Contrariamente a quanto verificatosi durante la crisi avviatasi nel 2009 eproseguita nel biennio 2012/2013, la spesa per consumi collettivi della P.A. si ipotizzaaccrescersi in misura, rispetto al recente passato, apprezzabile. Ciò risulta particolarmentevero in riferimento alle regioni meridionali, ove questa è diminuita ininterrottamente dal 2011.Svimez spiega che “la caduta in tutte le principali componenti della domanda interna ed estera,unitamente ai problemi di liquidità progressivamente emersi e all’incertezza su tempi ed entità

- Navigation -

×Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie

policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la .

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei

cookie.

cookie policy

1 / 2

JOBSNEWS.ITData

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 102

Page 99: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

della r ipresa è tale da determinare un signif icativo arretramento nel processo diaccumulazione al Sud: -13,0%. Nel Centro-Nord, la componente in macchinari si contrae diquasi il 18%, a fronte del -10.7% nelle regioni meridionali. In entrambe le macro-aree il rapportoinvestimenti/prodotto verrebbe a collocarsi intorno ai valori minimi riscontrabili dal 1980,interrompendo bruscamente il modesto recupero avviato dopo il 2015”.

La ripresa del 2021 sarà dimezzata al Sud

La ripresa del 2021, dalla crisi provocata dal Coronavirus, sarà dimezzata al Mezzogiorno, stimaSvimez, segnalando come lo shock da Covid-19 ha colpito un Mezzogiorno già in recessione,prima ancora di aver recuperato i livelli pre-crisi 2008 di prodotto e occupazione. Il crollo del Pilnel 2020, prosegue l’Associazione nella sue previsioni 2020-2021, è più intenso nel Centro-Nord(-9,6%), attestandosi comunque su livelli inediti anche nel Mezzogiorno (-8,2%). A preoccuparesono le ricadute sociali di un impatto occupazionale, più forte nel Mezzogiorno, che perde nelsolo 2020 380mila posti di lavoro. La perdita di occupati è paragonabile a quella subita nelquinquennio 2009-2013 (- 369.000). Ad attenuare la gravità del quadro previsivo interviene ilconsistente sostegno delle politiche pubbliche. Grazie agli interventi di contrasto agli effetti delCovid-19, per un importo pari a circa 75 miliardi di euro, la caduta del Pil è stata contenuta dicirca 2,1 punti al Centro-Nord e di quasi 2,8 punti percentuali nel Mezzogiorno, anche se intermini pro-capite il beneficio è maggiore al Centro-Nord (1344 euro) rispetto al Mezzogiorno(1015 euro). Le previsioni Svimez per il 2021, quindi, vedono un Mezzogiorno frenato da unaripresa “dimezzata”: +2,3% il Pil contro il 5,4% del Centro-Nord. “La politica nazionale – spiega –ha sostenuto l’economia nel pieno della più grande crisi dal dopoguerra dagli impatti senzaprecedenti sui redditi e sui consumi delle famiglie e sugli investimenti delle imprese. Per ilrilancio si rende ora urgente una strategia nazionale di sostegno alla crescita compatibile conl’obiettivo del riequilibrio territoriale per cogliere le opportunità inedite che si aprono con inuovi strumenti di finanziamento europei”.

Cgil: Svimez conferma quadro preoccupante, agire subito

“Le previsioni Svimez confermano le nostre stesse preoccupazioni per il Mezzogiorno: unimpatto profondo della crisi economica e sociale scaturita dalla pandemia Covid-19, in unquadro già recessivo e divergente con il resto del paese e con una serie di crisi industrialiimportanti aperte da troppo tempo. Occorre agire al più presto utilizzando al meglio le risorsepubbliche, nazionali ed europee”. Così la vice segretaria generale della Cgil Gianna Fracassi. “Èvero che la caduta del Pil potrebbe risultare inferiore a quella del centro-nord, ma – sottolinea– i calcoli Svimez prefigurano nel 2021 una ripresa più debole per le Regioni del sud, inparticolare degli investimenti, senza i quali appare impossibile difendere e ricreare crescita eposti di lavoro”. Per la dirigente sindacale “il tempo non è una variabile indipendente: ènecessario agire al più presto. Per evitare la depressione dell’economia del Mezzogiorno,soprattutto dal punto di vista occupazionale, occorre utilizzare al meglio le risorse pubbliche,nazionali ed europee – sottolinea – indirizzandole verso nuove politiche industriali, sociali efiscali all’insegna di un modello di sviluppo più inclusivo, innovativo e sostenibile, di cui ilMezzogiorno potrebbe rappresentare l’officina europea nel Mediterraneo”. Per questo per laCgil “i contenuti del Piano Sud 2030 dovranno essere ridiscussi, aggiornati ma soprattuttoaccelerati. La creazione di lavoro nel Mezzogiorno, in particolare per giovani e donne, deverappresentare l’obiettivo da cogliere attraverso l’utilizzo di tutte le risorse disponibili. In questaprospettiva – conclude Fracassi – la partecipazione del sindacato alla definizione dei processi,dei programmi e dei progetti di sviluppo e coesione appare indispensabile”.

About Latest Posts

Redazione

2 / 2

JOBSNEWS.ITData

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 103

Page 100: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme
Page 101: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme
Page 102: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

ACCESSO ARCHIVI

POLITICA CRONACA ESTERI CALCIO SPETTACOLI VIDEO METEO

16:33 - Zanardi, medici: Avviata progressiva riduzione sedo-analgesia

LAPRESSEMEDIA.it LAPRESSEMANAGEMENT.it AP.org OLYCOM.it PARTNER ESTERI CONTATTI CHI SIAMO

Cerca parola chiave...

Lavoro, Svimez: Il Sud perderà 380 mila postidi lavoro nel 2020

di FCT | 16 luglio 2020

Milano, 16 lug. (LaPresse) - Il Mezzogiorno perderà 380 mila posti di lavoro nel2020 a causa della pandemia di coronavirus. E' quanto rileva lo Svimez,sottolineando che si tratta di un impatto - pari al 6% - che per intensità èparagonabile a quello subito nel quinquennio 2009-2013. Nel Centro-Nord ilcalo dell'occupazoine dovrebbe attestarsi intorno al 3,5% a 600 mila unità.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata

ECONOMIA-AWE ULTIME NEWS

Ue, Lagarde: Necessarievelocità, flessibilità e … misure

Lagarde: Importante che leaderUe raggiungano rapi… accordo

Bce pronta ad adeguarestrumenti se necessario

Bce conferma Qe 'pandemico'a 1.350 mld alme… giugno 2021

Bce lascia invariati tassochiave e su depositi

Commissione Ue approvapiano aiuti Italia d… agricoltura

Fusione Fca-Psa: nuovogruppo si chiamerà Stellantis

Apple, Corte di Giustizia Ueannulla multa da 13 miliardi

Fitch conferma il ratingdell'Italia

ECONOMIA-AWE

ECONOMIA-AWE

ECONOMIA-AWE

ECONOMIA-AWE

ECONOMIA-AWE

ECONOMIA-AWE

ECONOMIA-AWE

ECONOMIA-AWE

ECONOMIA-AWE

CONTATTI CHI SIAMO IL PRESIDENTE IL TEAM LAVORA CON NOI AGENZIA STAMPA FOTOGRAFIA VIDEO NEWS I NOSTRI CLIENTI

Ora per ora LaPresse

1

LAPRESSE.IT (WEB)Data

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 106

Page 103: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

ECONOMIAAGRICOLTURA LAVORO TUTTOSOLDI FINANZA BORSA ITALIANA FONDI OBBLIGAZIONI

ECONOMIA LAVORO/

Allarme Svimez: al Sud il Covid brucerà ildoppio dei posti del Centro NordNel 2020 un milione di occupati in meno: 380 mila nel Mezzogiorno e600 mila nelle altre regioni. Grazie agli interventi del governo erogati inmedia 1.344 euro procapite al Nord (dove la crisi è più grave) e 1.015 alSud

PAOLO BARONI

PUBBLICATO IL16 Luglio 2020

ULTIMA MODIFICA16 Luglio 2020 ora: 16:07

ROMA. Un milione di posti di lavoro in meno nel 2020: il Coviddistruggerà infatti 600 mila posti al Centro Nord e 380 mila al Sud, chein proporzione subirà l’impatto maggiore della crisi e dove l’annoprossimo la crescita sarà dimezzata.

Le previsioniLo choc da coronavirus, secondo l’ultimo studio della Svimez, la societàper lo sviluppo del Mezzogiorno, ha colpito un Mezzogiorno già inrecessione, prima ancora di aver recuperato i livelli pre-crisi 2008 diprodotto e occupazione. Nel 2020 è prevista una caduta del Pil dell’8,2%nel Mezzogiorno e del 9,6% nel Centro-Nord (Italia: -9,3%). Il calo è piùaccentuato al Centro-Nord risentendo in misura maggiore del bloccoproduttivo imposto per contenere la diffusione della pandemia e perdue ordini di motivi aggiuntivi. In primo luogo, prima ancora della sua

TUTTI I VIDEO

Los Angeles, la polizia scaraventa aterra un disabile dalla sedia arotelle e si accanisce controdurante una protesta paci ca

Inseguimento a tutta velocità dellabanda dei furti con spaccata: larefurtiva lanciata per bloccare leforze dell'ordine

Io, trans e disoccupata: ilcoronavirus mi ha portato via tutto

TOPNEWS - PRIMO PIANO

MENU TOP NEWS ABBONATI

1 / 4

Data

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 107

Page 104: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

diffusione in Italia, la pandemia ha determinato una caduta delcommercio mondiale di entità non dissimile, in base alle informazioniattualmente disponibili, da quella del 2009. Nel 2020, le esportazioni dimerci dovrebbero contrarsi, rispettivamente, del 15,6 e del 13,7% percento nel Sud e nel Centro-Nord. In quest’ultima area esse pesano,però, per quasi il 30% sul Pil, rispetto a meno del 10 in quellemeridionali. L’altro elemento che in uisce, in negativo, sul risultato diprodotto del Centro-Nord è da ravvisarsi nell’atteso crollo della spesaturistica, con particolare riguardo agli stranieri.

Redditi e consumi delle famiglie

La caduta del reddito disponibile delle famiglie consumatrici nel 2020appare essere la più ampia mai riscontrata dalla metà degli anni ’90(-4,1% nel Centro-Nord e -3,3% nel Sud) per effetto, innanzitutto, dellaforte contrazione attesa nel volume di occupazione. La minore cadutaosservata nel reddito disponibile meridionale è in parte da attribuirealla spinta di segno opposto delle prestazioni sociali, caratterizzata daun peso comparativamente maggiore, componente nella qualecon uiscono gran parte delle misure di sostegno al redditoimplementate dalla politica nazionale. L’effetto congiunto del bloccoproduttivo, della perdita di reddito e di comportamenti di spesafortemente prudenziali trova ri esso in una contrazione consistentedei consumi delle famiglie: - 9,1% al Sud e -10,5 al Centro-Nord. Unacontrazione, questa, solo parzialmente controbilanciata 3 dalla spesadell’operatore pubblico (+1,9% nelle regioni meridionali e +1,3% in quellecentrosettentrionali). All’interno della spesa delle famiglie, in entrambele macroaree i cali maggiori sono previsti per la spesa in servizi e, diseguito, per quella in beni durevoli.

L’emergenza lavoro

La Svimez stima che il calo dell’occupazione nel 2020 dovrebbeattestarsi intorno al 3,5% nel Centro-Nord (circa 600mila occupati) edintorno al 6% nel Mezzogiorno (circa 380mila occupati). Per ilMezzogiorno si tratta di un impatto che per intensità è paragonabile aquello subito nel quinquennio 2009-2013. La ripresa dell’occupazionenel 2021 si attesterebbe al +2,2% a livello nazionale per effetto di unacrescita dell’1,3% nel Mezzogiorno e del 2,5% nel Centro-Nord. Pereffetto di tali andamenti l’occupazione meridionale scenderebbeintorno ai 5,8 milioni, su livelli inferiori a quelli raggiunti nel 2014 alculmine della doppia fase recessiva. Il tasso di occupazionescenderebbe di circa 2 punti percentuali e mezzo al 42,2% per risalire diun punto nel 2021. Un così forte impatto si spiega con la grandepervasività settoriale della crisi occupazionale seguita allo shock daCovid-19.

La crisi del 2008-2009 ha avuto effetti occupazionali “selettivi”,colpendo soprattutto manifatturiero e costruzioni e lasciando ai servizi

La pistola elettrica resta nel cassetto, il dardo fa op

Alexa, Google e Siri preoccupano l’Antitrust:inchiesta sulla “casa intelligente”

Legge elettorale, Meloni attacca Pd e M5s:“Vogliono vietare all’Italia di avere unagovernabilità”

2 / 4

Data

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 108

Page 105: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

il ruolo di assorbire, sia pure parzialmente e con effetti dipeggioramento della qualità del lavoro, la forza lavoro espulsa daicomparti produttivi più colpiti. L’effetto congiunto di domanda e offertadello shock da Covid-19, viceversa, ha colpito anche molte attività delterziario ben presenti nelle specializzazioni produttive del Sud. E oggi,per di più, la crisi incrocia un mercato del lavoro ancor più fragile eframmentato di quello interessato dalla grande recessione. Da allora, lastruttura settoriale e produttiva delle regioni meridionali ha vistocrescere il peso del lavoro irregolare, dell’occupazione precaria e dellavoro autonomo.

Il sostegno pubblico

Le previsioni della Svimez tengono conto del contributo signi cativodelle misure previste dai Dl “Cura Italia”, “Liquidità”, “Rilancio” chehanno contributo a contenere la caduta del Pil. Si è trattato di unareazione della politica scale a sostegno dell’economia maisperimentata nella storia repubblicana del nostro Paese. Con unintervento complessivo in de cit di oltre 75 miliardi di euro, pari al 4,5%del Pil, il Governo, diversamente da quanto accadde durante la crisi del2008, è riuscito ad arginare la caduta del prodotto che, diversamente,sarebbe stata di portata ampiamente superiore. Senza considerare glieffetti dei provvedimenti che hanno immesso liquidità e concessogaranzie alle imprese, la cui dimensione non è affatto trascurabile, ilcontributo delle manovre (Dl Cura Italia e Dl Rilancio) alla crescita delPil nel 2020 è stato di oltre 2 punti percentuali.

Il sostegno all’economia è stato maggiore nel Mezzogiorno, dove sonostati destinati circa il 30% degli interventi, con un contributo allacrescita (o, messa in altri termini, con una minor caduta) del Pil di 2,8punti percentuali, mentre al Centro-Nord, bene ciario di circa il 70%delle misure di sostegno, il contributo alla crescita (il minor crollo) delPil determinato dall’intervento pubblico è stato del 2,1%. Per quantomolte misure hanno previsto un’erogazione uniforme su base pro-capite, la presenza di diversi interventi legati alla dimensione delleperdite subite sposta l’intensità del bene cio in pro-capite a favoredelle popolazioni del Centro-Nord. Mediamente, la somma degliinterventi varati per fronteggiare il Covid-19 ha generato un bene ciopro-capite di 1344 euro al Centro-Nord, contro un valore pro-capite chenel Mezzogiorno si ferma a 1015 euro per abitante.

Complessivamente, per il 2021 si può stimare che il contributo allacrescita del Pil fornito dalle misure già varate si attesti intorno allo 0,7%nel Centro-Nord e quasi all’1% nel Mezzogiorno. Un contributo che, seal Centro- 6 Nord vale poco più di 1/8 della crescita prevista, nelMezzogiorno spiega quasi la metà del recupero stimato realizzarsi nel2021.

Le previsioni

3 / 4

Data

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 109

Page 106: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I perché dei nostri lettori

Argomenti

Le previsioni Svimez per il 2021 vedono un Mezzogiorno frenato da unaripresa «dimezzata»: +2,3% il Pil contro il 5,4% del Centro-Nord. Sitratta di una previsione costruita sull’ipotesi di una sostanziale assenzadi fenomeni legati alla pandemia analoghi a quelli sperimentati direcente, sia nel nostro Paese che altrove, spiegano i ricercatori dellaSvimez. Ma il forte differenziale tra le due macroaree durante la fase diripresa è destinato a rimanere anche in presenza di scenari differenti inragione dal fatto che i principali comparti dell’economia meridionalesono caratterizzati da un’elasticità del valore aggiunto alla domandache, nelle fasi ascendenti del ciclo, è sistematicamente inferiore a quelladelle regioni centrosettentrionali. È questo oramai un dato strutturale,che costituisce il lascito negativo della “lunga crisi” (2008-2014). Labase produttiva meridionale non aveva ancora recuperato, all’insorgeredella pandemia, i livelli antecedenti la «lunga crisi», specie nelcomparto industriale e a differenza di quanto avvenuto nel Centro-Nord. Quantità e qualità delle imprese presenti nel territorio del Sudfanno sì che gli stimoli provenienti dal lato della domanda sianotrasferiti all’offerta in misura relativamente minore.

Enel, il colossodell’energia cercagiovani diplomati

WALTER PASSERINI

In Ferrero anche imanutentorimeccanici edelettronicisorridono

WALTER PASSERINI

Il risarcimento pergravi difetti dicostruzione

PIER PAOLO BOSSO

Anonimo

ABBONATI A TUTTODIGITALE

Leggo La Stampa da quasi 50 anni, e ne sono abbonato da 20.Pago le notizie perché non siano pagate da altri per meche cerco di capire il mondo attraverso opinioni autorevoli einformazioni complete e il più possibile obiettive. La cartastampata è un patrimonio democratico che va difeso epreservato.

4 / 4

Data

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 110

Page 107: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

ECONOMIAAGRICOLTURA LAVORO TUTTOSOLDI FINANZA BORSA ITALIANA FONDI OBBLIGAZIONI

ECONOMIA LAVORO/

Allarme Svimez: al Sud il Covid brucerà ildoppio dei posti del Centro NordNel 2020 un milione di occupati in meno: 380 mila nel Mezzogiorno e600 mila nelle altre regioni. Grazie agli interventi del governo erogati inmedia 1.344 euro procapite al Nord (dove la crisi è più grave) e 1.015 alSud

PAOLO BARONI

PUBBLICATO IL16 Luglio 2020

ULTIMA MODIFICA16 Luglio 2020 ora: 16:07

ROMA. Un milione di posti di lavoro in meno nel 2020: il Coviddistruggerà infatti 600 mila posti al Centro Nord e 380 mila al Sud, chein proporzione subirà l’impatto maggiore della crisi e dove l’annoprossimo la crescita sarà dimezzata.

Le previsioniLo choc da coronavirus, secondo l’ultimo studio della Svimez, la societàper lo sviluppo del Mezzogiorno, ha colpito un Mezzogiorno già inrecessione, prima ancora di aver recuperato i livelli pre-crisi 2008 diprodotto e occupazione. Nel 2020 è prevista una caduta del Pil dell’8,2%nel Mezzogiorno e del 9,6% nel Centro-Nord (Italia: -9,3%). Il calo è piùaccentuato al Centro-Nord risentendo in misura maggiore del bloccoproduttivo imposto per contenere la diffusione della pandemia e perdue ordini di motivi aggiuntivi. In primo luogo, prima ancora della sua

TUTTI I VIDEO

Los Angeles, la polizia scaraventa aterra un disabile dalla sedia arotelle e si accanisce controdurante una protesta paci ca

Inseguimento a tutta velocità dellabanda dei furti con spaccata: larefurtiva lanciata per bloccare leforze dell'ordine

Io, trans e disoccupata: ilcoronavirus mi ha portato via tutto

TOPNEWS - PRIMO PIANO

MENU TOP NEWS ABBONATI

1 / 4

Data

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 111

Page 108: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

diffusione in Italia, la pandemia ha determinato una caduta delcommercio mondiale di entità non dissimile, in base alle informazioniattualmente disponibili, da quella del 2009. Nel 2020, le esportazioni dimerci dovrebbero contrarsi, rispettivamente, del 15,6 e del 13,7% percento nel Sud e nel Centro-Nord. In quest’ultima area esse pesano,però, per quasi il 30% sul Pil, rispetto a meno del 10 in quellemeridionali. L’altro elemento che in uisce, in negativo, sul risultato diprodotto del Centro-Nord è da ravvisarsi nell’atteso crollo della spesaturistica, con particolare riguardo agli stranieri.

Redditi e consumi delle famiglie

La caduta del reddito disponibile delle famiglie consumatrici nel 2020appare essere la più ampia mai riscontrata dalla metà degli anni ’90(-4,1% nel Centro-Nord e -3,3% nel Sud) per effetto, innanzitutto, dellaforte contrazione attesa nel volume di occupazione. La minore cadutaosservata nel reddito disponibile meridionale è in parte da attribuirealla spinta di segno opposto delle prestazioni sociali, caratterizzata daun peso comparativamente maggiore, componente nella qualecon uiscono gran parte delle misure di sostegno al redditoimplementate dalla politica nazionale. L’effetto congiunto del bloccoproduttivo, della perdita di reddito e di comportamenti di spesafortemente prudenziali trova ri esso in una contrazione consistentedei consumi delle famiglie: - 9,1% al Sud e -10,5 al Centro-Nord. Unacontrazione, questa, solo parzialmente controbilanciata 3 dalla spesadell’operatore pubblico (+1,9% nelle regioni meridionali e +1,3% in quellecentrosettentrionali). All’interno della spesa delle famiglie, in entrambele macroaree i cali maggiori sono previsti per la spesa in servizi e, diseguito, per quella in beni durevoli.

L’emergenza lavoro

La Svimez stima che il calo dell’occupazione nel 2020 dovrebbeattestarsi intorno al 3,5% nel Centro-Nord (circa 600mila occupati) edintorno al 6% nel Mezzogiorno (circa 380mila occupati). Per ilMezzogiorno si tratta di un impatto che per intensità è paragonabile aquello subito nel quinquennio 2009-2013. La ripresa dell’occupazionenel 2021 si attesterebbe al +2,2% a livello nazionale per effetto di unacrescita dell’1,3% nel Mezzogiorno e del 2,5% nel Centro-Nord. Pereffetto di tali andamenti l’occupazione meridionale scenderebbeintorno ai 5,8 milioni, su livelli inferiori a quelli raggiunti nel 2014 alculmine della doppia fase recessiva. Il tasso di occupazionescenderebbe di circa 2 punti percentuali e mezzo al 42,2% per risalire diun punto nel 2021. Un così forte impatto si spiega con la grandepervasività settoriale della crisi occupazionale seguita allo shock daCovid-19.

La crisi del 2008-2009 ha avuto effetti occupazionali “selettivi”,colpendo soprattutto manifatturiero e costruzioni e lasciando ai servizi

Alexa, Google e Siri preoccupano l’Antitrust:inchiesta sulla “casa intelligente”

Legge elettorale, Meloni attacca Pd e M5s:“Vogliono vietare all’Italia di avere unagovernabilità”

Un assegno a ciascun israeliano, la ricetta anti-Covid di Netanyahu

2 / 4

Data

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 112

Page 109: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

il ruolo di assorbire, sia pure parzialmente e con effetti dipeggioramento della qualità del lavoro, la forza lavoro espulsa daicomparti produttivi più colpiti. L’effetto congiunto di domanda e offertadello shock da Covid-19, viceversa, ha colpito anche molte attività delterziario ben presenti nelle specializzazioni produttive del Sud. E oggi,per di più, la crisi incrocia un mercato del lavoro ancor più fragile eframmentato di quello interessato dalla grande recessione. Da allora, lastruttura settoriale e produttiva delle regioni meridionali ha vistocrescere il peso del lavoro irregolare, dell’occupazione precaria e dellavoro autonomo.

Il sostegno pubblico

Le previsioni della Svimez tengono conto del contributo signi cativodelle misure previste dai Dl “Cura Italia”, “Liquidità”, “Rilancio” chehanno contributo a contenere la caduta del Pil. Si è trattato di unareazione della politica scale a sostegno dell’economia maisperimentata nella storia repubblicana del nostro Paese. Con unintervento complessivo in de cit di oltre 75 miliardi di euro, pari al 4,5%del Pil, il Governo, diversamente da quanto accadde durante la crisi del2008, è riuscito ad arginare la caduta del prodotto che, diversamente,sarebbe stata di portata ampiamente superiore. Senza considerare glieffetti dei provvedimenti che hanno immesso liquidità e concessogaranzie alle imprese, la cui dimensione non è affatto trascurabile, ilcontributo delle manovre (Dl Cura Italia e Dl Rilancio) alla crescita delPil nel 2020 è stato di oltre 2 punti percentuali.

Il sostegno all’economia è stato maggiore nel Mezzogiorno, dove sonostati destinati circa il 30% degli interventi, con un contributo allacrescita (o, messa in altri termini, con una minor caduta) del Pil di 2,8punti percentuali, mentre al Centro-Nord, bene ciario di circa il 70%delle misure di sostegno, il contributo alla crescita (il minor crollo) delPil determinato dall’intervento pubblico è stato del 2,1%. Per quantomolte misure hanno previsto un’erogazione uniforme su base pro-capite, la presenza di diversi interventi legati alla dimensione delleperdite subite sposta l’intensità del bene cio in pro-capite a favoredelle popolazioni del Centro-Nord. Mediamente, la somma degliinterventi varati per fronteggiare il Covid-19 ha generato un bene ciopro-capite di 1344 euro al Centro-Nord, contro un valore pro-capite chenel Mezzogiorno si ferma a 1015 euro per abitante.

Complessivamente, per il 2021 si può stimare che il contributo allacrescita del Pil fornito dalle misure già varate si attesti intorno allo 0,7%nel Centro-Nord e quasi all’1% nel Mezzogiorno. Un contributo che, seal Centro- 6 Nord vale poco più di 1/8 della crescita prevista, nelMezzogiorno spiega quasi la metà del recupero stimato realizzarsi nel2021.

Le previsioni

3 / 4

Data

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 113

Page 110: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I perché dei nostri lettori

Argomenti

Le previsioni Svimez per il 2021 vedono un Mezzogiorno frenato da unaripresa «dimezzata»: +2,3% il Pil contro il 5,4% del Centro-Nord. Sitratta di una previsione costruita sull’ipotesi di una sostanziale assenzadi fenomeni legati alla pandemia analoghi a quelli sperimentati direcente, sia nel nostro Paese che altrove, spiegano i ricercatori dellaSvimez. Ma il forte differenziale tra le due macroaree durante la fase diripresa è destinato a rimanere anche in presenza di scenari differenti inragione dal fatto che i principali comparti dell’economia meridionalesono caratterizzati da un’elasticità del valore aggiunto alla domandache, nelle fasi ascendenti del ciclo, è sistematicamente inferiore a quelladelle regioni centrosettentrionali. È questo oramai un dato strutturale,che costituisce il lascito negativo della “lunga crisi” (2008-2014). Labase produttiva meridionale non aveva ancora recuperato, all’insorgeredella pandemia, i livelli antecedenti la «lunga crisi», specie nelcomparto industriale e a differenza di quanto avvenuto nel Centro-Nord. Quantità e qualità delle imprese presenti nel territorio del Sudfanno sì che gli stimoli provenienti dal lato della domanda sianotrasferiti all’offerta in misura relativamente minore.

Enel, il colossodell’energia cercagiovani diplomati

WALTER PASSERINI

In Ferrero anche imanutentorimeccanici edelettronicisorridono

WALTER PASSERINI

Il risarcimento pergravi difetti dicostruzione

PIER PAOLO BOSSO

Anonimo

ABBONATI A TUTTODIGITALE

Leggo La Stampa da quasi 50 anni, e ne sono abbonato da 20.Pago le notizie perché non siano pagate da altri per meche cerco di capire il mondo attraverso opinioni autorevoli einformazioni complete e il più possibile obiettive. La cartastampata è un patrimonio democratico che va difeso epreservato.

4 / 4

Data

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 114

Page 111: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

Home **Lavoro: Svimez, in 2020 nel sud -380 mila occupati, -600 mila in centro nord**

**Lavoro: Svimez, in 2020 nel sud -380mila occupati, -600 mila in centro nord**

Roma, 16 lug. (Adnkronos) - Il calo dell’occupazione nel 2020 dovrebbe attestarsi intorno al3,5% nel Centro-Nord (circa 600mila occupati) ed intorno al 6% nel Mezzogiorno (circa 380milaoccupati). E' quanto stima la Svimez in un rapporto nel quale evidenzia come per il Mezzogiornosi tratti di un impatto che per intensità è paragonabile a quello subito nel quinquennio 2009-2013. La ripresa dell’occupazione nel 2021 si attesterebbe al +2,2% a livello nazionale pereffetto di una crescita dell’1,3% nel Mezzogiorno e del 2,5% nel Centro-Nord. Per effetto di taliandamenti l’occupazione meridionale, si sottolinea, scenderebbe intorno ai 5,8 milioni, su livelliinferiori a quelli raggiunti nel 2014 al culmine della doppia fase recessiva. Il tasso dioccupazione scenderebbe di circa 2 punti percentuali e mezzo al 42,2% per risalire di un puntonel 2021.

METEO

CATEGORIE

Fatti&Storie

VIDEO

Guarda tutti i video

BLOG

Made in Italy

Giovedì 16 Luglio 2020

SEGUICIROMA MILANO TORINO METRO WORLD DOWNLOAD METRO

Home Chi Siamo News Sport Spettacoli Opinioni Animali Scuola Club Metro Video Mobilità

Mobilità

Trasporto pubblico

Altri

Tecno

Motori

Libri

Job

Famiglia

Metroquadrato

Salute

Style

Non profit

Green

Ultima Ora

Blog

1

Data

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 115

Page 112: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

Home **Pil: Svimez, in 2020 -8,2% nel Mezzogiorno, -9,6% in Centro Nord**

**Pil: Svimez, in 2020 -8,2% nelMezzogiorno, -9,6% in Centro Nord**

Roma, 16 lug. (Adnkronos) - Nel 2020 il dovrebbe registrare un calo dell'8,2% nel Mezzogiornoe del 9,6% nel centro Nord. Il pil in Italia dovrebbe registrare un calo del 9,3%. E' quanto stima laSvimez in un rapporto nel quale sottolinea che il calo del Pil "è più accentuato al Centro-Nordrisentendo in misura maggiore del blocco produttivo imposto per contenere la diffusione dellapandemia e per due ordini di motivi aggiuntivi". Nel 2020, le esportazioni di merci dovrebberocontrarsi, rispettivamente, del 15,6 e del 13,7% per cento nel Sud e nel Centro-Nord. Inquest’ultima area esse pesano, però, per quasi il 30% sul Pil, rispetto a meno del 10 in quellemeridionali.

METEO

CATEGORIE

Fatti&Storie

VIDEO

Guarda tutti i video

BLOG

Made in Italy

Giovedì 16 Luglio 2020

SEGUICIROMA MILANO TORINO METRO WORLD DOWNLOAD METRO

Home Chi Siamo News Sport Spettacoli Opinioni Animali Scuola Club Metro Video Mobilità

Mobilità

Trasporto pubblico

Altri

Tecno

Motori

Libri

Job

Famiglia

Metroquadrato

Salute

Style

Non profit

Green

Ultima Ora

Blog

1

Data

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 116

Page 113: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

Home Adnkronos Svimez:

Mi piace 0

Adnkronos Economia

Svimez:

Immagine di repertorio (Fotogramma)

Pubblicato il: 16/07/2020 17:04

Il calo dell’occupazione nel 2020 dovrebbe attestarsi intorno al 3,5% nel

Centro-Nord (circa 600mila occupati) ed intorno al 6% nel Mezzogiorno (circa

380mila occupati). E’ quanto stima la Svimez in un rapporto nel quale evidenzia

16 Luglio 2020 0

Condividi su Facebook Tweet su Twitter

CONDIVIDI

Facebook Twitter

Tweet

28.7 Milano giovedì, Luglio 16, 2020 C Accedi

1 / 3

NOTIZIEOGGI.COMData

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 117

Page 114: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

come per il Mezzogiorno si tratti di un impatto che per intensità è paragonabile a

quello subito nel quinquennio 2009-2013. La ripresa dell’occupazione nel 2021 si

attesterebbe al +2,2% a livello nazionale per effetto di una crescita dell’1,3% nel

Mezzogiorno e del 2,5% nel Centro-Nord.

");

else

document.write("

");

Per effetto di tali andamenti l’occupazione meridionale, si sottolinea, scenderebbe

intorno ai 5,8 milioni, su livelli inferiori a quelli raggiunti nel 2014 al culmine della doppia

fase recessiva. Il tasso di occupazione scenderebbe di circa 2 punti percentuali e

mezzo al 42,2% per risalire di un punto nel 2021.

Nel 2020 il Pil dovrebbe registrare un calo dell’8,2% nel Mezzogiorno e del

9,6% nel Centro-nord. Il pil in Italia dovrebbe registrare un calo del 9,3%, stima

ancora la Svimez sottolineando che il calo del Pil “è più accentuato al Centro-Nord

risentendo in misura maggiore del blocco produttivo imposto per contenere la

diffusione della pandemia e per due ordini di motivi aggiuntivi”. Nel 2020, le

esportazioni di merci dovrebbero contrarsi, rispettivamente, del 15,6 e del 13,7% per

cento nel Sud e nel Centro-Nord. In quest’ultima area esse pesano, però, per quasi il

30% sul Pil, rispetto a meno del 10 in quelle meridionali.

Nel 2021 il Pil dovrebbe conoscere un rimbalzo di entità significativamente

superiore nel Centro-Nord (5,4%) rispetto al Sud (2,3%). Lo rende noto la Svimez

spiegando che “si tratta di una previsione costruita sull’ipotesi di una sostanziale

assenza di fenomeni legati alla pandemia analoghi a quelli sperimentati di recente, sia

nel nostro Paese che altrove”. Ma il forte differenziale tra le due macroaree durante la

fase di ripresa, si sottolinea, “è destinato a rimanere anche in presenza di scenari

differenti in ragione dal fatto che i principali comparti dell’economia meridionale sono

caratterizzati da un’elasticità del valore aggiunto alla domanda che, nelle fasi

ascendenti del ciclo, è sistematicamente inferiore a quella delle regioni

centrosettentrionali”.

La caduta del reddito disponibile delle famiglie consumatrici nel 2020 appare

essere la più ampia mai riscontrata dalla metà degli anni ’90 (-4,1% nel

Centro-Nord e -3,3% nel Sud) per effetto, innanzitutto, della forte contrazione

attesa nel volume di occupazion, emerge ancora dal rapporto della Svimez. La minore

caduta osservata nel reddito disponibile meridionale è in parte da attribuire alla spinta

di segno opposto delle prestazioni sociali, caratterizzata da un peso

comparativamente maggiore, componente nella quale confluiscono gran parte delle

misure di sostegno al reddito implementate dalla politica nazionale. L’effetto congiunto

del blocco produttivo, della perdita di reddito e di comportamenti di spesa fortemente

prudenziali trova riflesso in una contrazione consistente dei consumi delle famiglie: –

9,1% al Sud e -10,5 al Centro-Nord. Una contrazione, questa, solo parzialmente

controbilanciata dalla spesa dell’operatore pubblico (+1,9% nelle regioni meridionali e

+1,3% in quelle centrosettentrionali). All’interno della spesa delle famiglie, in entrambe

2 / 3

NOTIZIEOGGI.COMData

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 118

Page 115: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

Articolo precedente

Ambulatorio a domicilio e Telemedicina, anche in fase post pandemiaGac vicino ai pazienti

Prossimo articolo

Aspi diventa public company con controllo a Cdp, a Benetton quotaminoranza

LASCIA UN COMMENTO

Commento:

le macroaree i cali maggiori sono previsti per la spesa in servizi e, di seguito, per

quella in beni durevoli.

Contrariamente a quanto verificatosi durante la crisi avviatasi nel 2009 e proseguita

nel biennio 2012/2013, la spesa per consumi collettivi della Pa si ipotizza accrescersi

in misura, rispetto al recente passato, apprezzabile. Ciò risulta particolarmente vero in

riferimento alle regioni meridionali, ove questa è diminuita ininterrottamente dal 2011.

La caduta in tutte le principali componenti della domanda interna ed estera,

unitamente ai problemi di liquidità progressivamente emersi e all’incertezza su tempi

ed entità della ripresa è taleda determinare un significativo arretramento nel processo

di accumulazione al Sud: -13,0%.

Nel Centro-Nord, la componente in macchinari si contrae di quasi il 18%, a fronte del

-10.7% nelle regioni meridionali. In entrambe le macro-aree il rapporto

investimenti/prodotto verrebbe a collocarsi intorno ai valori minimi riscontrabili dal

1980, interrompendo bruscamente il modesto recupero avviato dopo il 2015.

");

else

document.write("

");

[ Fonte articolo: ADNKRONOS ]

Post Views: 2

Magliano, carillon psichedelico

L'ultimo assolo di Prada, in 5 film le nuove collezioni Cristina Parodi 'stilista' con Crida:

Articoli correlati Di più dello stesso autore

Adnkronos

Adnkronos Adnkronos

3 / 3

NOTIZIEOGGI.COMData

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 119

Page 116: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

Siete in Home News Generali Informazioni generali ed avvisi agli Associati

Pil: Svimez, giù del 9,3% nel 2020, Centro Nord faràpeggio

16/7/2020

Il 2020 farà registrare un calo del Pil italiano del 9,3%, che sarà più contenuto (-8,2%) nel Mezzogiorno epiù accentuato nel Centro Nord (-9,6%). Sono le nuove stime dello Svimez. "Il calo del Pil è piùaccentuato al Centro-Nord risentendo in misura maggiore del blocco produttivo imposto per contenerela diffusione della pandemia e per due ordini di motivi aggiuntivi". "In primo luogo - si legge nelle ultimeprevisioni - prima ancora della sua diffusione in Italia, la pandemia ha determinato una caduta delcommercio mondiale di entità non dissimile, in base alle informazioni attualmente disponibili, da quelladel 2009.

Nel 2020, le esportazioni di merci dovrebbero contrarsi, rispettivamente, del 15,6 e del 13,7% per centonel Sud e nel Centro-Nord. In quest'ultima area esse pesano, però, per quasi il 30% sul Pil, rispetto ameno del 10 in quelle meridionali". (A.M.)

Come costituire una società Guida rapida d 'or ientamento

Piattaforma ReferenzeAssociati Market ing e co l laboraz ione per g l i Assoc iat iOICE

Perché e come iscriversi aOICE

Audizione OICE al Senatosulla Riforma del Codice

Partner tecnici OICE

Ultimiaggiornamentidel 15/07/2020: DPCMrecante ulteriori . . .

15/07/20 - Lettera OICE per i lbando di AcquedottoPugliese

14/07/20 - WEBINAR: Decretoper gli incentivi ai progetti diricerca e . . .

14/07/20 - WebinarPisell i&Partners patrocinatoda OICE su decreto semp.. .

14/07/20 - Covid-19/Nota n.140 del 14/07/2020: Eco esisma bonus - DM .. .

Rapporto sulle gare BIM

Clip OICE Video OICE utente password ENTRA

L'OICE Gli associati News Servizi Pubblicazioni

1

OICE.IT (WEB)Data

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 120

Page 117: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

Home Economia

16 luglio 2020 - Aggiornato alle 17:09

ULTIM'ORA NOTIZIARIOCSM, David Ermini:"Pietro Curzio, solo lui può raccogliere la difficile sfida della Corte di Cassazione" 17:04 - CSM, Pietro Curzio Primo Presidente Corte di Cassazione, Mattarella,una nuova lezione magistrale sulla giustizia

Condividi questo articolo

#Covid-19, Svimez: al Sud prevista perdita di380.000 posti di lavoro per il 2020-600.000 nel Centro-Nord

(Prima Pagina News) | Giovedì 16 Luglio 2020

Roma - 16 lug 2020 (PrimaPagina News)

-600.000 nel Centro-Nord

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

#covid-19 calo posti di lavoro Italia PPN Prima Pagina News Svimez

Acquista questoarticolo

#Covid-19, Svimez: al Sud prevista

perdita di 380.000 posti di lavoro per il

2020

Non perdere mai una notizia! Abbonati!

ALTRO DA QUESTA SEZIONE

Misure per #Covid-19, Lagarde(Bce): "Bisogna essere veloci,flessibili, ma anche estesi"(Prima Pagina News) | Giovedì 16 Luglio2020

Inflazione, la Bce: "Direttivopronto ad adeguare tutti i suoistrumenti"(Prima Pagina News) | Giovedì 16 Luglio2020

Misure per #Covid-19, Lagarde(Bce): "Importante raggiungererapidamente accordo"(Prima Pagina News) | Giovedì 16 Luglio2020

Bce: tassi d'interesse restanoimmutati(Prima Pagina News) | Giovedì 16 Luglio2020

A p p l e , T r i b u n a l e U e : " L eautorità fiscali irlandesi nonhanno avvantaggiato la Società"(Prima Pagina News) | Mercoledì 15Luglio 2020

#Covid-19 e ristorazione: i lG r u p p o s p a g n o l o R e s t a l i ascommette sull'Italia(Prima Pagina News) | Mercoledì 15Luglio 2020

APPUNTAMENTI IN AGENDA

LUGLIO 2020

LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM

29 30 01 02 03 04 05

News Articolo Abbonati Accedi Menu Cerca

1

PRIMAPAGINANEWS.ITData

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 121

Page 118: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

HOME MACROECONOMIA FINANZA LAVORO DIRITTI E CONSUMI AFFARI&FINANZA OSSERVA ITALIA CALCOLATORI GLOSSARIO LISTINO PORTAFOGLIO

(afp)

MILANO - La crisi economicalegata al Covid dovrebbe fareperdere al Sud quasi 380 milaposti di lavoro nel 2020. E' lastima elaborata dallo Svimez in unrapporto nel quale evidenzia comeper il Mezzogiorno si tratti di unimpatto che per intensità èparagonabile a quello subito nelquinquennio 2009-2013. Pesanteanche il passivo per l'occupazioneal Centro-Nord, con un calopercentuale del 3,5% pari a 600mila posti di lavoro persi.

La ripresa dell'occupazione nel2021 si attesterebbe al +2,2% alivello nazionale per effetto di unacrescita dell'1,3% nelMezzogiorno e del 2,5% nelCentro-Nord. Per effetto di taliandamenti l'occupazionemeridionale, si sottolinea,scenderebbe intorno ai 5,8milioni, su livelli inferiori a quelliraggiunti nel 2014 al culmine delladoppia fase recessiva. Il tasso dioccupazione scenderebbe dicirca 2 punti percentuali e mezzo

al 42,2% per risalire di un punto nel 2021.

Secondo lo Svimez nel 2020 il Pil si contrarrà dell'8,2% nel Mezzogiorno e del9,6% nel Centro-Nord, contro una media dell'intera penisola pari a -9,3%. Il calodel Pil, ssi evidenzia, è più accentuato al Centro-Nord risentendo in misuramaggiore del blocco produttivo imposto per contenere la diffusione della

16 Luglio 2020

Svimez, nel 2020 il Sud perderà380 mila posti di lavoro

I dati dell'associazione: forte calo anche per il Centro-Nord (-600mila posti), dove il calo del Pil sarà più marcato rispetto alMezzogiorno

MERCATI MATERIE PRIME TITOLI DI STATO

LISTA COMPLETA

Descrizione Ultimo Var %

12.878 -0,41%DAX

26.805 -0,24%Dow Jones

6.262 -0,49%FTSE 100

20.332 +0,25%FTSE MIB

24.971 -2,00%Hang Seng

10.413 -1,30%Nasdaq

22.770 -0,76%Nikkei 225

10.390 -0,67%Swiss Market

IMPORTO

1

CALCOLA

DATI FINANZIARI

CALCOLATORE VALUTE

EUR - EURO

MENU CERCA PER ABBONARSI

1 / 2

Data

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 122

Page 119: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

sud

pandemia.

Ad attenuare la gravità del quadro previsivo interviene il consistente sostegnodelle politiche pubbliche. Grazie agli interventi di contrasto agli effetti del Covid-19, per un importo pari a circa 75 miliardi di euro, la caduta del Pil è statacontenuta di circa 2,1 punti al Centro-Nord e di quasi 2,8 punti percentuali nelMezzogiorno, anche se in termini pro-capite il beneficio è maggiore al Centro-Nord (1.344 euro) rispetto al Mezzogiorno (1.015 euro)

© Riproduzione riservata 16 Luglio 2020

Il tuo contributo è fondamentale per avere un’informazionedi qualità. Sostieni il giornalismo di Repubblica.

ABBONATI A REP: 1 MESE A SOLO 1€

2 / 2

Data

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 123

Page 120: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

1

Data

Pagina

Foglio

16-07-2020(1--A• MEDUSE!

TgCom24 Sportmediaset Meteo.it

> Tgcom24 > Economia > News d'agenzia > Pii: Svimez; -9,3% in 2020, -8,2% nel Mezzogiorno

Quotazioni Borsa

News d'agenzia

Mf-Dow Jones

Caldissime MF

Focus Ipo

Commenti Borsa

Comm. Borse Estere

Indici Borse estere

Fondi comuni

Euro e valute

Tassi

Fisco

Petrolio

Cerca Titoli

Milano - Azioni

Invia

Nnta ci i II'i itìlinn rtwi dati

MF-DOW JONES NEWS

< Indietro

Kfiz aIIFiN903% IN 2020, -8,2% NEL

16/07/2020 16:27

ROMA (MF-DJ)--Pil in caduta al -9,3% quest'anno su scala nazionale, al -8,2% nelMezzogiorno e al -9,6% al Centro-Nord. E' la fotografia post shock da Covid-19scattata dallo Svimez. A preoccupare sono le ricadute sociali di un impattooccupazionale, piu' forte nel Mezzogiorno, che perde nel solo 2020 380.000 posti dilavoro. La perdita di occupati e' paragonabile a quella subita nel quinquennio 2009-2013(-369.000). Ad attenuare la gravita' del quadro previsivo interviene il consistentesostegno delle politiche pubbliche. Grazie agli interventi di contrasto agli effetti delCovid-19, per un importo pari a circa 75 mld di euro, la caduta del Pil e' statacontenuta di circa 2,1 punti al Centro-Nord e di quasi 2,8 punti percentuali nelMezzogiorno, anche se in termini pro-capite il beneficio e' maggiore al Centro-Nord(1344 euro) rispetto al Mezzogiorno (1015 euro). Le previsioni Svimez per il 2021vedono un Mezzogiorno frenato da una ripresa "dimezzata": +2,3% il Pii contro il 5,4%del Centro-Nord. La politica nazionale ha sostenuto l'economia nel pieno della piu'grande crisi dal dopoguerra dagli impatti senza precedenti sui redditi e sui consumidelle famiglie e sugli investimenti delle imprese. Per il rilancio si rende ora urgente unastrategia nazionale di sostegno alla crescita compatibile con l'obiettivo del riequilibrioterritoriale per cogliere le opportunita' inedite che si aprono con i nuovi strumenti difinanziamento europei. gug [email protected] (fine) MF-DJ NEWS

Strumenti

iá Stampa

Condividi ®t

1Logi; ;

irf5$

nI Invia

Ricerca avanzata News Help

Le News piu° lette

1. Piazza Affari maglia rosa, in luce le banche, Timcorre, Atlantia Flette con Moncler 16/07/2020

2. Borse Ue, atteso avvio negativo. Il Ftse Mib al testdi tenuta di quota 20 mila 16/07/2020

3. A Piazza Affari (+2%) rally di Atlantia. Wall Street Inrialzo 15107/2020

4. Wall Street in rialzo. Borse europee vivaci con lospread a 165 15/07/2020

5. Unicredit chiude collocamento band da 1,25miliardi 15/07/2020

putibiidr•;•9

siro utilizza I cookie per migliorare i servizi e l'esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione significa che ne accetti il loro uso Maggiori informazioni Prosegui

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

109293

Svimez - Siti web Pag. 124

Page 121: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

VERIFICA LANOTIZIA

Condividi!

Il calo dell’occupazione nel 2020 dovrebbeattestarsi intorno al 3,5% nel Centro-Nord (circa600mila occupati) ed intorno al 6% nel Mezzogiorno(circa 380mila occupati). E’ quanto stima la Svimez in

un rapporto nel quale evidenzia come per il Mezzogiorno si tratti diun impatto che per intensità è paragonabile a quello subito nelquinquennio 2009-2013.

Ma concentrato in pochi mesi.

Per effetto di tali andamenti l’occupazione meridionale, si sottolinea,scenderebbe intorno ai 5,8 milioni, su livelli inferiori a quelli raggiuntinel 2014 al culmine della doppia fase recessiva. Il tasso dioccupazione scenderebbe di circa 2 punti percentuali e mezzo al42,2% per risalire di un punto nel 2021.

Nel 2020 il Pil dovrebbe registrare un calo dell’8,2% nel Mezzogiornoe del 9,6% nel Centro-nord. Il pil in Italia dovrebbe registrare un calodel 9,3%, stima ancora la Svimez sottolineando che il calo del Pil “è piùaccentuato al Centro-Nord risentendo in misura maggiore del bloccoproduttivo imposto per contenere la diffusione della pandemia e perdue ordini di motivi aggiuntivi”. Nel 2020, le esportazioni di mercidovrebbero contrarsi, rispettivamente, del 15,6 e del 13,7% per centonel Sud e nel Centro-Nord. In quest’ultima area esse pesano, però, perquasi il 30% sul Pil, rispetto a meno del 10 in quelle meridionali.

Vox

https://t.co/gutTjXTY75

— Alfio Krancic (@AlfioKrancic)

July 14, 2020

COMMENTI RECENTI

zanetti su In tilt nodo Genova, caostotale su A7, A12 e A26

zanetti su Massacrata a morte da duemarocchini: solo 21 anni di carcere

hipner-wolff su Italiani in coda per ipacchi di pasta mentre ospitiamo100mila immigrati in hotel

Werner su Senato, il decreto ‘Rilancio’è legge compresa la Sanatoria deiclandestini: opposizione incapace

Snowstorm su Omofobia,manifestanti assediano Montecitoriocontro censura

fantonas su Oggi boom contagicoronavirus ‘grazie’ a barconi, centriaccoglienza e ritorno immigratidall’estero

marcofrollini su Oggi boom contagicoronavirus ‘grazie’ a barconi, centriaccoglienza e ritorno immigratidall’estero

Antani su Omofobia, manifestantiassediano Montecitorio controcensura

Antani su Giudice obbliga Londra ariprendersi la ‘sposa’ di ISIS

lorenzoblu su Giudice obbliga Londraa riprendersi la ‘sposa’ di ISIS

ARTICOLI RECENTI

Nel 2020 perso 1 milione di posti dilavoro in ItaliaLuglio 16, 2020

BREAKING NEWS, ECONOMIA

NEL 2020 PERSO 1 MILIONE DI POSTIDI LAVORO IN ITALIA

LUGLIO 16, 2020 VOX LASCIA UN COMMENTO

Pan è morto –L'informazionepericolosa

Segui

ARTICOLI RECENTI

Nel 2020 perso 1milione di posti dilavoro in ItaliaLuglio 16, 2020

Stupra ragazza e lespacca il naso: scontodi pena per immigratoLuglio 16, 2020

Massacrata a morte dadue marocchini: solo21 anni di carcereLuglio 16, 2020

Italiani in coda per ipacchi di pasta mentreospitiamo 100milaimmigrati in hotelLuglio 16, 2020

Oggi boom contagicoronavirus ‘grazie’ abarconi, centriaccoglienza e ritornoimmigrati dall’esteroLuglio 16, 2020

Omofobia,manifestanti assedianoMontecitorio controcensuraLuglio 16, 2020

Pisa: albanese tornadall’Albania e contagiaintera famigliaLuglio 16, 2020

Di Maio ha mentito suiBenetton: dalla revocaal regalo da 5 miliardi –VIDEOLuglio 16, 2020

Giudice obbliga Londraa riprendersi la ‘sposa’di ISISLuglio 16, 2020

In tilt nodo Genova,caos totale su A7, A12e A26Luglio 16, 2020

JESOLO: 43IMMIGRATI POSITIVIIN MEZZO AI TURISTI,GRAZIE ALLA CROCEROSSALuglio 16, 2020

Ancora immigrati

Vøx

CRONACA CULTURA ECOLOGIA ECONOMIA ESTERI ETICA POLITICA SALUTE TECH SCIENZA SONDAGGI SPORT VIDEO

BUFALE ATTENDIBILITÀ

1 / 5

VOXNEWS.INFOData

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 125

Page 122: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

Ci paiono previsioni ottimistiche. Ma, comunque, vi sembra normaleregolarizzare clandestini mentre si sta perdendo 1 milione di posti dilavoro?

Segui Vox

ARTICOLO PRECEDENTE

Stupra ragazza e le spacca il naso: sconto di pena per immigrato

LASCIA UN COMMENTO

Devi essere connesso per inviare un commento.

Stupra ragazza e le spacca il naso:sconto di pena per immigratoLuglio 16, 2020

Massacrata a morte da duemarocchini: solo 21 anni di carcereLuglio 16, 2020

Italiani in coda per i pacchi di pastamentre ospitiamo 100mila immigratiin hotelLuglio 16, 2020

Oggi boom contagi coronavirus‘grazie’ a barconi, centri accoglienza eritorno immigrati dall’esteroLuglio 16, 2020

Omofobia, manifestanti assedianoMontecitorio contro censuraLuglio 16, 2020

Pisa: albanese torna dall’Albania econtagia intera famigliaLuglio 16, 2020

Di Maio ha mentito sui Benetton: dallarevoca al regalo da 5 miliardi – VIDEOLuglio 16, 2020

Giudice obbliga Londra a riprendersila ‘sposa’ di ISISLuglio 16, 2020

In tilt nodo Genova, caos totale su A7,A12 e A26Luglio 16, 2020

JESOLO: 43 IMMIGRATI POSITIVI INMEZZO AI TURISTI, GRAZIE ALLACROCE ROSSALuglio 16, 2020

Ancora immigrati positivi, Salvini:“Perché parlamentari Pd non salgonopiù sui barconi?”Luglio 16, 2020

Bruxelles, immigrati di secondagenerazione assaltano polizia conbombe molotovLuglio 16, 2020

Lione, la racaille afroislamica devastala città: incendiate decine di autoLuglio 16, 2020

BOOM DI IMMIGRATI INFETTI, ZAIALANCIA ALLARME: “FUGGONO EAGGIRANO DIVIETI, SERVE BLOCCOTOTALE”Luglio 16, 2020

Coronavirus: 28% morti era sano, nonaveva altre patologieLuglio 16, 2020

Senato, il decreto ‘Rilancio’ è leggecompresa la Sanatoria dei clandestini:opposizione incapaceLuglio 16, 2020

Nubifragio Palermo, Orlando dà la

positivi, Salvini:“Perché parlamentariPd non salgono più suibarconi?”Luglio 16, 2020

Bruxelles, immigrati diseconda generazioneassaltano polizia conbombe molotovLuglio 16, 2020

Lione, la racailleafroislamica devasta lacittà: incendiatedecine di autoLuglio 16, 2020

BOOM DIIMMIGRATI INFETTI,ZAIA LANCIAALLARME:“FUGGONO EAGGIRANO DIVIETI,SERVE BLOCCOTOTALE”Luglio 16, 2020

Coronavirus: 28%morti era sano, nonaveva altre patologieLuglio 16, 2020

Senato, il decreto‘Rilancio’ è leggecompresa la Sanatoriadei clandestini:opposizione incapaceLuglio 16, 2020

Nubifragio Palermo,Orlando dà la colpa aSalvini – VIDEOLuglio 16, 2020

Islamico stupra lafiglioletta in Veneto:moschea si schiera conlo stupratoreLuglio 16, 2020

Dilaga coronavirus suibarconi: altri 14 infettisbarcati a PozzalloLuglio 16, 2020

Bergamo, gli affari diCaritas e Coop conl’accoglienza: incontrocon BorgonovoLuglio 16, 2020

Nubifragio mortale aPalermo, Orlando:“Colpa di tutti tranneche mia” – VIDEOLuglio 16, 2020

I soldi dei cassintegratifiniti in Africa: 121milioni di euro persviluppo agricolo inSudan, Niger, Mali eTunisiaLuglio 16, 2020

Stupratori e criminalisui barconi: arrestatitunisini appenasbarcatiLuglio 16, 2020

2 / 5

VOXNEWS.INFOData

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 126

Page 123: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

colpa a Salvini – VIDEOLuglio 16, 2020

Islamico stupra la figlioletta inVeneto: moschea si schiera con lostupratoreLuglio 16, 2020

Dilaga coronavirus sui barconi: altri14 infetti sbarcati a PozzalloLuglio 16, 2020

Bergamo, gli affari di Caritas e Coopcon l’accoglienza: incontro conBorgonovoLuglio 16, 2020

Nubifragio mortale a Palermo,Orlando: “Colpa di tutti tranne chemia” – VIDEOLuglio 16, 2020

I soldi dei cassintegrati finiti in Africa:121 milioni di euro per sviluppoagricolo in Sudan, Niger, Mali eTunisiaLuglio 16, 2020

Stupratori e criminali sui barconi:arrestati tunisini appena sbarcatiLuglio 16, 2020

Speranza firma ordinanza, stop arrivida Paesi infetti: ma loro entrano lostessoLuglio 16, 2020

CAMION SCARICANO IMMIGRATIPASSATA LA FRONTIERA MENTRELAMORGESE DICE CHE E’ CHIUSA:EMERGENZA CONTAGIOLuglio 16, 2020

PALERMO, ORLANDO BESTEMMIA ETRASFORMA SANTA ROSALIA INFESTINO ISLAMICO: POI PIOVELuglio 16, 2020

ITALIANA STUPRATA A MILANO DAUN AFRICANO AL PARCO IN PIENOGIORNOLuglio 16, 2020

Soros vuole svuotare le carceriitalianeLuglio 16, 2020

Altri 500mln per accogliere iclandestini: nulla per i cassintegratiLuglio 16, 2020

Legge omofobia, manifestazionedavanti al ParlamentoLuglio 16, 2020

L’Italia ha dato alla UE 200 miliardi ene ha ricevuti zero: Fregatura FundLuglio 16, 2020

Immigrati prendono la cittadinanza escappano: ci usano e poi ci buttano viaLuglio 16, 2020

Trafficanti confessano: “Lavoriamo

Speranza firmaordinanza, stop arrivida Paesi infetti: maloro entrano lo stessoLuglio 16, 2020

CAMIONSCARICANOIMMIGRATIPASSATA LAFRONTIERA MENTRELAMORGESE DICECHE E’ CHIUSA:EMERGENZACONTAGIOLuglio 16, 2020

PALERMO,ORLANDOBESTEMMIA ETRASFORMA SANTAROSALIA IN FESTINOISLAMICO: POIPIOVELuglio 16, 2020

ITALIANA STUPRATAA MILANO DA UNAFRICANO ALPARCO IN PIENOGIORNOLuglio 16, 2020

Soros vuole svuotare lecarceri italianeLuglio 16, 2020

Altri 500mln peraccogliere i clandestini:nulla per i cassintegratiLuglio 16, 2020

CATEGORIE

ABRUZZO

AMBIENTE

ANIMALI

AOSTA

BASILICATA

BOLOGNA

BOLZANO

BRASILE 2014

BREAKING NEWS

BUFALE

BUFALENET

BUTAC

CALABRIA

CAMPANIA

CENSURA

CHARLIE HEBDO

CORONAVIRUS

CORSICA

CRIMINI IMMIGRATI

CRONACA

CULTURA

DEMOGRAFIA

DOSSIERACCOGLIENZA

3 / 5

VOXNEWS.INFOData

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 127

Page 124: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

con Sea Watch”, ma dopo un annonessuno indaga – VIDEOLuglio 16, 2020

LA CENSURA PD: “NON SI PARLA DIIMMIGRATI INFETTI”Luglio 16, 2020

Invasione, Poliziotti: “Lamorgesemente, arrivano a migliaia da zoneinfette e da lei solo promesse”Luglio 16, 2020

OGNI MIGRANTE IN QUARANTENACI COSTA 4.800 EURO,POLIZIA:”SIAMO SEDUTI SUPOLVERIERA”Luglio 16, 2020

Aspi,Conte ha firmato un accordotruffa: italiani pagheranno i 5 miliardidi debiti dei BenettonLuglio 16, 2020

Hacker compromettono accountTwitter dei vip e truffano milioni difollowersLuglio 16, 2020

Patrioti issano sulla Foiba diBasovizza il tricolore ammainato daMattarellaLuglio 15, 2020

Accolgono immigrato in casa e lui sifrega anche la macchinaLuglio 15, 2020

Ammucchiata Pd-M5s-LEU in Liguria:candidato nel nome dei BenettonLuglio 15, 2020

BLM abbattono statue e lesostituiscono con quelle di teppistineriLuglio 15, 2020

Migrante nudo per strada e altri duearmati di coltello: a Cassibile protestacontro baraccopoliLuglio 15, 2020

Sbarchi infetti, turisti in fuga dallaSicilia: “Disdette continue”Luglio 15, 2020

Scoppia contagio coronavirus incampo nomadi ScampiaLuglio 15, 2020

Attivisti Black Lives Matter uccidonomamma bianca e poi la deridonoLuglio 15, 2020

Boss si schiera con Bonafede, Giletti:“Perché non smentisce?” – VIDEOLuglio 15, 2020

A Palermo si muore affogati: “E ilsindaco Orlando pensa solo agliimmigrati”Luglio 15, 2020

EBOLA

ECOLOGIA

ECONOMIA

EMILIA

ERETICAMENTE.NET

ESTERI

ETICA

EURO2016

FORTETO

ForzaNuova

FRIULI

GENOVA

Ghisberto

GOSSIP

IDA MAGLI

Identità.com

INVASIONE

ISTRIA-FIUME-DALMAZIA

LAZIO

LIGURIA

LOMBARDIA

MAFIA CAPITALE

MARCHE

MENINGITE

METEO

MILANO

MODA

MODA FASHION

MOLISE

NAPOLI

NIZZA

NO

NOCRISTIANOFOBIA

nocristianofobia.org

OGGI

PADOVA

Palermo

PanamaPapers

PIEMONTE

POLITICA

PUGLIA

RADAR

RELIGIONE

ROMA

ROMAGNA

SALUTE

SARDEGNA

SATIRA

SCABBIA

SCIENZA

SICILIA

SONDAGGI

SPETTACOLI

spigoli.info/

4 / 5

VOXNEWS.INFOData

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 128

Page 125: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

Immigrati appena sbarcati fuggono daquarantena e svaligiano barLuglio 15, 2020

Bomba d’acqua a Palermo: 2 morti,altri automobilisti salvi a nuoto –VIDEOLuglio 15, 2020

Ong Casarini traghetta stupratori inItalia: trovato a bordo Mare Jonioviolentatore africanoLuglio 15, 2020

Benetton guadagnano 1 miliardo inborsa, Toninelli esulta – VIDEOLuglio 15, 2020

Il terrorista Sy applaude il governoche smantella i decreti SalviniLuglio 15, 2020

Coronavirus: forte crescita deicontagi, ce lo stanno riportando suibarconiLuglio 15, 2020

Invasione, poliziotti in rivolta: daLampedusa a Trieste lo Stato nonesiste piùLuglio 15, 2020

Arrivano gli immigrati e contagioesplode nel Lazio e ToscanaLuglio 15, 2020

Massacrata da immigrato perché nongliela dà: braccio e mandibolafratturati, denti rottiLuglio 15, 2020

Carabiniere massacrato da 10immigrati: punito dallo Stato perchéintervieneLuglio 15, 2020

Sbarcano in Sicilia e girano nudi per lacittà – VIDEOLuglio 15, 2020

Scuolabus dirottato, terroristaumanitario senegalese condannato a24 anni di carcereLuglio 15, 2020

Maggioranza immigrati in Italia nonlavora: 2.800.000 mantenutiLuglio 15, 2020

In arrivo altre 4 navi quarantena: 4milioni per mandare in crociera iclandestini infettiLuglio 15, 2020

Boom di contagi, Catalogna sirichiude: verso lockdown anche aBarcellonaLuglio 15, 2020

Sequestro bus, Sy rivendica in aula:voleva uccidere bambini italiani innome OngLuglio 15, 2020

SPORT

STORIA

TECNOLOGIE

TERREMOTO

TICINO

TORINO

TOSCANA

TRASH

TRENTO

TUBERCOLOSI

UCRAINA CRISI

ULTIME

UMBRIA

Uncategorized

VENETO

VENEZIA

VIDEO

ARTICOLI RECENTI

Nel 2020 perso 1milione di posti dilavoro in ItaliaLuglio 16, 2020

Stupra ragazza e lespacca il naso: scontodi pena per immigratoLuglio 16, 2020

Massacrata a morte dadue marocchini: solo21 anni di carcereLuglio 16, 2020

Italiani in coda per ipacchi di pasta mentreospitiamo 100milaimmigrati in hotelLuglio 16, 2020

Oggi boom contagicoronavirus ‘grazie’ abarconi, centriaccoglienza e ritornoimmigrati dall’esteroLuglio 16, 2020

Omofobia,manifestanti assedianoMontecitorio controcensuraLuglio 16, 2020

Pisa: albanese tornadall’Albania e contagiaintera famigliaLuglio 16, 2020

5 / 5

VOXNEWS.INFOData

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 129

Page 126: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

HomeHome // NewsNews // utilities al centro della ripartenza: acqua, ambiente ed energia, ecco le proposte di utilitalia per il rilancio economico del paeseutilities al centro della ripartenza: acqua, ambiente ed energia, ecco le proposte di utilitalia per il rilancio economico del paese

16-07-2020 / redazione watergas.it

UTILITIES AL CENTRO DELLA RIPARTENZA: ACQUA, AMBIENTE

ED ENERGIA, ECCO LE PROPOSTE DI UTILITALIA PER IL

RILANCIO ECONOMICO DEL PAESE

Pronti investimenti delle associateper 50 miliardi in 5 anni, con unimpatto del 3,6% sul PIL e 400 milaposti di lavoro. La Federazione: ilGoverno crei le giuste condizioni perconsentire alle imprese di realizzarli,possiamo essere un volano dicrescita in linea con gli obiettivi disostenibilità e del Green New Deal

Garantire l’operatività dei servizi essenziali esnellire i procedimenti autorizzativi per

interventi urgenti, avviando poi le azioni necessarie a favorire il percorso di rilancio tramite larealizzazione di nuove opere infrastrutturali. Sono i temi centrali intorno ai quali si sviluppa ildocumento “Il contributo delle Utilities al rilancio economico del Paese”, realizzato da Utilitalia (laFederazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche) in collaborazione con la FondazioneUtilitatis e con il contributo di Svimez e PwC, presentato oggi nel corso di un convegno cui hannopartecipato vertici di grandi gestori, rappresentanti istituzionali e del mondo accademico.

IL PIANO DI INVESTIMENTI

Le imprese di pubblica utilità hanno in programma un piano di investimenti da 50 miliardi di euroin 5 anni - 30 nel settore idrico, 12 in quello energetico e 8 in quello ambientale - per contribuirealla ripartenza economica del Paese: ma per la sua effettiva realizzazione c’è bisogno che ilGoverno crei le giuste condizioni, individuando gli strumenti idonei per permettere alle imprese dimettere a frutto gli investimenti pianificati. Questi investimenti possono contribuire in modorilevante al rilancio dell’economia, dato il forte impatto che sono in grado di generare sul PIL(3,6%) e sull’occupazione, con un incremento di circa 400 mila posti su scala nazionale, oltreun terzo dei quali – come stimato da Svimez - solo al Sud. “Tra i settori industriali che hannosubìto gli effetti economici del blocco delle attività produttive – spiega il Direttore Generale diUtilitalia, Giordano Colarullo - quello delle Utilities ha mostrato una elevata capacità diresilienza, legata soprattutto alla natura di essenzialità dei servizi erogati. Il nostro studio mostracome gli investimenti nei settori dell’acqua, dell’ambiente e dell’energia rappresentino un volanoper accelerare la crescita del Paese, con una forza e un impatto economico significativo che siinserirebbero nella linea degli obiettivi della sostenibilità e del Green New Deal. Un interventoimportante anche per lo sviluppo economico delle regioni del Sud, considerando l’elevatofabbisogno di investimenti che tali aree presentano per colmare il gap infrastrutturale con il restodell’Italia”.

LE PROPOSTE INTERSETTORIALI

TROVA NEWS

INSERISCI LE TUE NOTIZIE

AZIENDE PRODOTTI EVENTI NEWS FORMAZIONE ASSOCIAZIONI ACQUISTI

GESTORI RETI

Dalla data alla data

Cosa stai cercando?

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

CONSULTA L'ARCHIVIO

cerca nel sito... Home Pubblicità Login Registrati Change language

1 / 3

WATERGAS.IT (WEB)Data

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 130

Page 127: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

Per supportare questa prima fase, Utilitalia propone di prevedere un’iniezione straordinaria diliquidità a supporto delle imprese, e anche di sostegno all’attuazione dei piani di investimentoprogrammati. Sarebbe inoltre necessario rilanciare il mercato dei contratti pubblici egarantire la tempestività degli approvvigionamenti, nonché semplificare i procedimenti eridurre – di un terzo – i termini delle procedure autorizzative. Da un punto di vista fiscale sipropone di incentivare fiscalmente le aggregazioni tra imprese e di introdurre l’agevolazionefiscale del superammortamento, limitata agli investimenti non inferiori ai 10 milioni di euroeffettuati fino al 2023.

Andrebbe poi accompagnato il rilancio degli investimenti con l’esclusione dall’ambito diapplicazione del Testo Unico delle società partecipate (d.lgs. 175/2006) di tutte quellesocietà che emettono strumenti finanziari quotati diversi dalle azioni in mercati regolamentati o aquesti equiparati; con l’obiettivo di superare le criticità derivanti dalla normativa sulle società acontrollo pubblico, bisognerebbe inoltre escludere queste società dalle regole speciali inmateria di gestione del personale.

LE PROPOSTE SETTORIALI: IDRICO

In questa prima fase, occorre che sia completata la riforma di governance istituzionale per ilservizio idrico nel Meridione, anche attraverso il coinvolgimento delle Autorità di bacinodistrettuale, in tutte quelle realtà in cui la riforma stessa non sia stata completata; andrebbeinoltre rifinanziato il piano strategico per le grandi infrastrutture idriche, lavorando alcontempo a una gestione integrata dei fanghi di depurazione.

Bisognerà poi prevedere un ampliamento e miglioramento delle reti acquedottistiche conl’obiettivo primario di contenere le perdite di rete e lo sviluppo dei water safety plans, persegnare il passaggio da un approccio reattivo ad uno preventivo ai controlli sulla qualitàdell’acqua distribuita. Andranno superate le criticità che riguardano la mancanza parziale ototale delle reti di raccolta e collettamento dei reflui, potenziando al contempo gli impiantidi depurazione per garantire il superamento della grave carenza strutturale del serviziosoprattutto nel Sud e nelle Isole. Più in generale, deve essere messa in campo una strategia diintervento volta alla sviluppo dell’economia circolare basata su quattro assi principali: l’efficienzaenergetica nelle attività e nelle infrastrutture del servizio idrico integrato; la riduzionedell’utilizzo della plastica mediante la promozione del consumo di acqua potabile; il recuperodi energia - elettrica e termica - e di materie prime mediante impianti o specifici trattamentiintegrati nelle infrastrutture idriche, nonché la diffusione di energia da fonti rinnovabili perl’alimentazione degli impianti del servizio idrico integrato; e il riuso dell’acqua trattata, adesempio a fini agricoli e industriali.

LE PROPOSTE SETTORIALI: AMBIENTE

Per quanto riguarda il settore ambientale, in questa prima fase Utilitalia propone di attribuire atutte le Regioni la responsabilità di effettuare una stima del fabbisogno impiantisticoresiduo, per permettere rapidamente la realizzazione di infrastrutture necessarie alla gestione edal trattamento dei rifiuti. Alle Regioni e alle Province autonome andrebbe permesso di autorizzare,ove tecnicamente possibile, un incremento fino al 10% della capacità degli impianti ditrattamento della frazione organica, anche se proveniente da altre regioni. Bisognerebbe inoltresemplificare e ridurre i tempi delle procedure autorizzative degli impianti di trattamento,nonché rivedere l’attuale disciplina dell’End of waste.

In una seconda fase, andrebbe valutata una riforma profonda del sistema, investendo nellacostruzione degli impianti necessari, con soluzioni che tengano in considerazione il principio diprossimità, sia per i rifiuti urbani che per gli speciali. Andrebbero inoltre promosse la pienaapplicazione della responsabilità estesa del produttore e l’utilizzo del CSS come combustibilealternativo, supportando al contempo l’attività di regolazione e rafforzando la filiera del riciclotramite misure economiche per consentire lo sviluppo del mercato dei materiali riciclati.

LE PROPOSTE SETTORIALI: ENERGIA

Nel settore energetico, è necessario in questa prima fase garantire il conseguimento deitarget previsti dal Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, il cui strumento piùimportante sono i Titoli di Efficienza Energetica. Bisogna inoltre prevedere una fortesemplificazione delle procedure e garantire a tutti gli stakeholders un equilibrio economico-finanziario; stabilizzare il sistema degli incentivi nella filiera del biometano e concedere unprolungamento dei termini per permettere alle aziende di usufruire del periodo di incentivazionedecennale; e introdurre adeguati chiarimenti normativi per l’applicazione dell’aliquota Iva del10% alle forniture di energia termica rese tramite teleriscaldamento.

In una seconda fase andrà previsto un rilancio del ruolo del settore idroelettrico (superandol’elevata frammentazione normativa), del meccanismo dei TEE e del relativo mercato attraversola rimozione dei vincoli di natura territoriale o settoriale. Sarà poi importante rafforzare glistrumenti e i meccanismi di mercato come il capacity market, promuovere le potenzialità del

2 / 3

WATERGAS.IT (WEB)Data

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 131

Page 128: lnx.svimez.infolnx.svimez.info/svimez/wp-content/uploads/2020/07/2020...1 Data Pagina Foglio 17-07-2020 18 LE NUOVE STIME CON UN CALO DEL PIL ITALIANO DEL 9,3% PER QUEST'ANNO Allarme

biometano e individuare un regime di sostegno alla realizzazione di reti di teleriscaldamento.Andranno infine previste una completa liberalizzazione dei mercati retail che possa garantireil contenimento dei prezzi, anche attraverso un riordino della struttura degli oneri di sistema, fiscalie parafiscali, e la definizione di meccanismi che forniscano un adeguato bilanciamento tra ilriconoscimento di incentivi alle energy communities e la necessità di assicurare l’equilibrioeconomico-finanziario delle infrastrutture di rete preesistenti.

Il documento è disponibile sul sito della Federazione o scaricabile attraverso il seguente linkhttps://we.tl/t-lh6PPlVoTo

Fonte notizia

Torna alla Home Torna alle news

Portale

Info

Watergas.it by Agenda srl

Via Solaroli, 6 - 20141 MILANO

ITALY

© Agenda P.IVA 08797420968 Tel. +39 02 5520767 Fax +39 02 5520112 [email protected]

La redazione

Contattaci

Collegamenti utili

Condizioni generali

Trattamento dei dati

Privacy policy

Informativa sui Cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di

più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la

navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

3 / 3

WATERGAS.IT (WEB)Data

Pagina

Foglio

16-07-2020

109293

Svimez - Siti web Pag. 132