L’Irpef in Italia

20
L’Irpef in Italia Fatti e proposte

description

L’Irpef in Italia. Fatti e proposte. La struttura delle aliquote. Aliquote non sono tutta la storia. Ruolo molto importante delle detrazione per tipo di lavoro . I dipendenti non pagano imposta fino a 8.000 euro. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of L’Irpef in Italia

Page 1: L’Irpef  in Italia

L’Irpef in Italia

Fatti e proposte

Page 2: L’Irpef  in Italia

La struttura delle aliquote

Scaglione Aliquota

0-15.000 23%

15.001-28.000 27%

28.001-55.000 38%

55.001-75.000 41%

Oltre 75.000 43%

Page 3: L’Irpef  in Italia

Aliquote non sono tutta la storia

• Ruolo molto importante delle detrazione per tipo di lavoro. I dipendenti non pagano imposta fino a 8.000 euro.

• Congerie di deduzioni e detrazioni, alcune sensate altre molto meno.

• In generale tendono ad avere un ulteriore effetto di disincentivo.

Page 4: L’Irpef  in Italia

Chi paga (dati 2007)CLASSI DI REDDITO

COMPLESSIVO(in euro)

Numero %

Cumulata

zero 279,626 0.67 0.67da 0 a 1.000 2,240,025 5.38 6.05da 1.000 a 1.500 683,469 1.64 7.69da 1.500 a 2.000 560,028 1.34 9.03da 2.000 a 2.500 505,932 1.21 10.24da 2.500 a 3.000 472,779 1.14 11.38da 3.000 a 3.500 439,049 1.05 12.43da 3.500 a 4.000 417,658 1.00 13.43da 4.000 a 5.000 826,563 1.98 15.41da 5.000 a 6.000 2,554,101 6.13 21.54da 6.000 a 7.500 2,233,518 5.36 26.90da 7.500 a 10.000 3,347,804 8.04 34.94da 10.000 a 12.000 2,471,952 5.93 40.87da 12.000 a 15.000 4,156,063 9.98 50.85da 15.000 a 20.000 6,848,756 16.44 67.29da 20.000 a 26.000 5,692,610 13.66 80.95da 26.000 a 29.000 1,888,412 4.53 85.48da 29.000 a 35.000 2,252,261 5.41 90.89da 35.000 a 40.000 1,001,000 2.40 93.29da 40.000 a 50.000 1,015,985 2.44 95.73da 50.000 a 55.000 301,609 0.72 96.45da 55.000 a 60.000 232,578 0.56 97.01da 60.000 a 70.000 344,946 0.83 97.84da 70.000 a 75.000 131,866 0.32 98.16da 75.000 a 80.000 107,462 0.26 98.42da 80.000 a 90.000 160,318 0.39 98.81da 90.000 a 100.000

112,539 0.27 99.08da 100.000 a 120.000 136,343 0.33 99.41da 120.000 a 150.000 101,170 0.24 99.65da 150.000 a 200.000 70,842 0.17 99.82oltre 200.000 76,202 0.18 100.00

TOTALE 41,663,466 100.00

Page 5: L’Irpef  in Italia

Quanto haCLASSI DI REDDITO

COMPLESSIVO(in euro)

Reddito complessivo

Frequenza Ammontare Media Frequenza redditi Cumulata redditi

zeroda 0 a 1.000 2,240,025 1,026,613 0.46 0.13 0.13da 1.000 a 1.500 683,469 851,436 1.25 0.11 0.24da 1.500 a 2.000 560,028 978,902 1.75 0.13 0.37da 2.000 a 2.500 505,932 1,139,674 2.25 0.15 0.52da 2.500 a 3.000 472,779 1,298,689 2.75 0.17 0.69da 3.000 a 3.500 439,049 1,429,762 3.26 0.19 0.87da 3.500 a 4.000 417,658 1,568,434 3.76 0.20 1.07da 4.000 a 5.000 826,563 3,729,125 4.51 0.48 1.56da 5.000 a 6.000 2,554,101 14,396,405 5.64 1.86 3.42da 6.000 a 7.500 2,233,518 15,018,198 6.72 1.94 5.37da 7.500 a 10.000 3,347,804 29,363,895 8.77 3.80 9.17da 10.000 a 12.000 2,471,952 27,196,136 11.00 3.52 12.69da 12.000 a 15.000 4,156,063 56,186,842 13.52 7.28 19.97da 15.000 a 20.000 6,848,756 119,318,840 17.42 15.45 35.42da 20.000 a 26.000 5,692,610 129,504,792 22.75 16.77 52.19da 26.000 a 29.000 1,888,412 51,773,388 27.42 6.70 58.89da 29.000 a 35.000 2,252,261 71,276,363 31.65 9.23 68.12da 35.000 a 40.000 1,001,000 37,310,848 37.27 4.83 72.95da 40.000 a 50.000 1,015,985 45,065,098 44.36 5.84 78.79da 50.000 a 55.000 301,609 15,798,736 52.38 2.05 80.83da 55.000 a 60.000 232,578 13,349,586 57.40 1.73 82.56da 60.000 a 70.000 344,946 22,316,287 64.70 2.89 85.45da 70.000 a 75.000 131,866 9,550,872 72.43 1.24 86.69da 75.000 a 80.000 107,462 8,318,436 77.41 1.08 87.76da 80.000 a 90.000 160,318 13,575,077 84.68 1.76 89.52da 90.000 a 100.000 112,539 10,660,074 94.72 1.38 90.90da 100.000 a 120.000 136,343 14,858,546 108.98 1.92 92.83da 120.000 a 150.000 101,170 13,470,319 133.15 1.74 94.57da 150.000 a 200.000 70,842 12,106,297 170.89 1.57 96.14oltre 200.000 76,202 29,824,192 391.38 3.86 100.00

TOTALE41,383,840 772,261,862 18.66

Ammontare e Media espressi in migliaia di euro

Page 6: L’Irpef  in Italia

Quanto pagaCLASSI DI REDDITO

COMPLESSIVO(in euro)

Imposta netta

Frequenza Ammontare Mediaquota imposta pagata Cumulata Anti cumulata

zeroda 0 a 1.000 456,370 33,632 0.07 0.02 0.02 99.98da 1.000 a 1.500 195,653 31,306 0.16 0.02 0.05 99.95da 1.500 a 2.000 143,906 32,280 0.22 0.02 0.07 99.93da 2.000 a 2.500 122,850 35,362 0.29 0.02 0.09 99.91da 2.500 a 3.000 103,259 36,113 0.35 0.03 0.12 99.88da 3.000 a 3.500 100,169 34,133 0.34 0.02 0.14 99.86da 3.500 a 4.000 97,451 37,823 0.39 0.03 0.17 99.83da 4.000 a 5.000 190,860 83,652 0.44 0.06 0.23 99.77da 5.000 a 6.000 192,559 95,239 0.49 0.07 0.29 99.71da 6.000 a 7.500 436,991 189,386 0.43 0.13 0.43 99.57da 7.500 a 10.000 2,290,045 1,042,355 0.46 0.73 1.16 98.84da 10.000 a 12.000 2,102,364 1,799,233 0.86 1.26 2.42 97.58da 12.000 a 15.000 3,838,827 5,442,553 1.42 3.82 6.24 93.76da 15.000 a 20.000 6,665,272 15,351,323 2.30 10.78 17.02 82.98da 20.000 a 26.000 5,654,261 20,791,358 3.68 14.60 31.62 68.38da 26.000 a 29.000 1,882,241 9,318,095 4.95 6.54 38.16 61.84da 29.000 a 35.000 2,246,815 14,387,730 6.40 10.10 48.26 51.74da 35.000 a 40.000 998,726 8,495,247 8.51 5.96 54.22 45.78da 40.000 a 50.000 1,013,375 11,333,485 11.18 7.96 62.18 37.82da 50.000 a 55.000 300,832 4,290,657 14.26 3.01 65.19 34.81da 55.000 a 60.000 231,990 3,757,587 16.20 2.64 67.83 32.17da 60.000 a 70.000 344,092 6,543,959 19.02 4.59 72.42 27.58da 70.000 a 75.000 131,577 2,901,963 22.06 2.04 74.46 25.54da 75.000 a 80.000 107,225 2,572,655 23.99 1.81 76.26 23.74da 80.000 a 90.000 159,895 4,301,631 26.90 3.02 79.28 20.72da 90.000 a 100.000 112,221 3,481,797 31.03 2.44 81.73 18.27da 100.000 a 120.000 135,982 5,017,342 36.90 3.52 85.25 14.75da 120.000 a 150.000 100,889 4,738,877 46.97 3.33 88.58 11.42da 150.000 a 200.000 70,677 4,432,146 62.71 3.11 91.69 8.31oltre 200.000 76,046 11,841,161 155.71 8.31 100.00 0.00

TOTALE 30,503,420 142,450,080 4.67

Ammontare e Media espressi in migliaia di euro

Page 7: L’Irpef  in Italia

Evoluzione aliquote marginali10.000 euro

Anno Reddito equivalente Aliquota marginale1975 2,13 mil lire 13%

1980 4,63 mil lire 16%

1990 11,63 mil lire 22%

2000 16,69 mil lire 25,5%

2007 10.000 euro 23%

Page 8: L’Irpef  in Italia

Evoluzione aliquote marginali15.000 euro

Anno Reddito equivalente Aliquota marginale1975 3,20 mil lire 16%

1980 6,95 mil lire 22%

1990 17,46 mil lire 26%

2000 25,04 mil lire 25,5%

2007 15.000 euro 27%

Page 9: L’Irpef  in Italia

Evoluzione aliquote marginali30.000 euro

Anno Reddito equivalente Aliquota marginale1975 6,40 mil lire 25%

1980 13,89 mil lire 31%

1990 34,92 mil lire 33%

2000 50,09 mil lire 33,5%

2007 30.000 euro 38%

Page 10: L’Irpef  in Italia

Evoluzione aliquote marginali50.000 euro

Anno Reddito equivalente Aliquota marginale1975 10,67 mil lire 32%

1980 23,16 mil lire 35%

1990 58,19 mil lire 33%

2000 83,48 mil lire 39,5%

2007 50.000 euro 38%

Page 11: L’Irpef  in Italia

Evoluzione aliquote marginali75.000 euro

Anno Reddito equivalente Aliquota marginale1975 16,01 mil lire 35%

1980 34,73 mil lire 38%

1990 87,29 mil lire 40%

2000 125,22 mil lire 39,5%

2007 75.000 euro 43%

Page 12: L’Irpef  in Italia

Evoluzione aliquote marginali1.000.000 euro

Anno Reddito equivalente Aliquota marginale1975 213 mil lire 60%

1980 463 mil lire 68%

1990 1.163 mil lire 50%

2000 1.669 mil lire 45,5%

2007 1.000.000 euro 43%

Page 13: L’Irpef  in Italia

Conclusioni parziali

• Tutti i redditi sono stati violentemente colpiti dall’aumento della aliquote MA

• I redditi medio-bassi sono stati colpiti in modo più violento degli altri

• Come vedremo poi, le cose stanno anche peggio di così. Il meccanismo della detrazione decrescente con il reddito implica aliquote marginali di oltre il 30% sui redditi medio-bassi

Page 14: L’Irpef  in Italia

La detrazione per lavoro dipendente

Aliquota Detrazione Aliquota e¤ettiva

…noa8000 23% 1840 0

8.001-15.000 23% 1.338+502£ £15000¡ 7000

¤ 30171

15.001-28.000 27% 1.338£ £55000¡ 40000

¤ 30345

28.001-55.000 38% 1.338£ £55000¡ 40000

¤ 41345

55.001-75.000 41% 0 41%

Oltre75.000 43% 0 43%

17

Page 15: L’Irpef  in Italia

La detrazione per coniuge

Detrazione Aliquota implicita

…noa15.000 800¡ £110£ 15000

¤ 073%

15.001-40.000 690 0%

40.001-80.000 690£ £80000¡ 40000

¤ 172%

Oltre80.000 0 0%

19

Page 16: L’Irpef  in Italia

Che fare?

• Ok, vanno abbassate, ma per quello bisogna abbassare la spesa – altro tema.

• Redistribuzione? In realtà i redditi alti sono probabilmente abbastanza vicini al punto di massimizzazione del gettito.

• Restano: a) slittare il carico fiscale su altre tasse b) cercare di attenuare i disincentivi senza costi per l’erario.

Page 17: L’Irpef  in Italia

Un credito d’imposta per chi è fuori dalla forza lavoro

• La detrazione di 1.840 euro per lavoratori dipendenti è persa se non lavori.

• Proposta: per gli anni in cui non si usa (tipicamente anni in cui non si lavora) la detrazione diventa credito d’imposta da usare in anni successivi.

Page 18: L’Irpef  in Italia

Effetti

• Riduzione del carico fiscale per chi vuole rientrare nella forza lavoro.

• Se stai senza lavora tre anni accumuli un credito di 5,520 euro. Se trovi un lavoro che paga 15,000 euro non paghi tasse per due anni e mezzo.

• Scarso o nullo impatto sul bilancio. Agevolazione concesse a chi comunque non pagherebbe nulla, non lavorando.

Page 19: L’Irpef  in Italia

Detrazione per il coniuge a carico

• Sono 690 euro di detrazione che vengono perse se il coniuge si mette a lavorare.

• Per un lavoro che paga 9,000 è come perdere un mese di stipendio.

• Non si può eliminare seccamente, troppo impatto sulle famiglie povere.

• Trasformarlo in detrazione per tipo di lavoro. Costa un po’ ma si può fare gradualmente. Si può finanziare parzialmente abolendo un po’ di deduzioni

Page 20: L’Irpef  in Italia

Da NON fare

• Quoziente familiare: alza l’aliquota marginale di un coniuge che cerca lavoro.

• È costoso per il bilancio. Se ci sono disponibilità ci sono modi molto più efficaci per spendere; vedi punto precedente su detrazioni per il coniuge.