(Lipu ) -Marco Preziosi (Ars et Natura - Wwf)

31
Il recupero naturalistico degli edifici Il recupero, la conservazione ed il restauro naturalistico di edifici e manufatti moderni, rurali e storici Bruno Bedonni (Lipu ) - Marco Preziosi (Ars et Natura - Wwf) Castello San Giorgio di Maccarese Venerdì 26 febbraio 2010

Transcript of (Lipu ) -Marco Preziosi (Ars et Natura - Wwf)

Page 1: (Lipu ) -Marco Preziosi (Ars et Natura - Wwf)

Il recupero naturalistico degli edifici

Il recupero, la conservazione ed il restauro naturalistico di edifici e manufatti moderni, rurali e storici

Bruno Bedonni (Lipu ) - Marco Preziosi (Ars et Natura - Wwf)

Castello San Giorgio di MaccareseVenerdì 26 febbraio 2010

Page 2: (Lipu ) -Marco Preziosi (Ars et Natura - Wwf)

Di cosa parliamo…

� Conservazione e “restauro naturalistico”

� Passeri

� Rondini, balestrucci e rondoni

� Le specie animali che coabitano con noi� Le specie animali che coabitano con noi

� Osservare, conservare, rispettare, implementare

� Quali tipologie di nidi preferire

� Le tipologie degli edifici

� Chirotteri

� Dimensioni delle cavità idonee

Page 3: (Lipu ) -Marco Preziosi (Ars et Natura - Wwf)

La conservazione e il restauro naturalistico

1. osservare: la consapevolezza che questa coabitazione già esiste e con reciproco vantaggio

2. la possibilità di ottenere buoni risultati con poco

Risponde ad un’esigenza che deriva da:

2. la possibilità di ottenere buoni risultati con poco sforzo

3. la possibilità di aiutare delle specie in declino, in particolare specie simboliche:

� Passera d’Italia

� Rondone e rondine

Page 4: (Lipu ) -Marco Preziosi (Ars et Natura - Wwf)

Passera d’Italia Passer italiae

� Una specie apparentemente comune e ampiamente diffusa

� La diminuzione in Europa negli ultimi 10 anni, pur stimata, è sul 50%.

� Lo dice BirdLife International inseguito a studi europeiseguito a studi europei

� In Italia lo confermano i monitoraggi in varie città

� Per la prima volta il passero è stato incluso nella lista delle specie di uccelli in declino.

� Similmente lo Storno

La drastica diminuzione di una specie che da

secoli vive a così stretto contatto con l’uomo

costituisce un segnale allarmante del forte degrado del nostro

ambiente.

Page 5: (Lipu ) -Marco Preziosi (Ars et Natura - Wwf)

Rondone e rondine

� Un calo evidenziato dalle

associazioni ambientaliste

� La rondine svolge un ruolo

fondamentale in campagna nel

controllo degli insetti.controllo degli insetti.

� Nelle città e nei borghi il rondone,

svolge un ruolo fondamentale nel

controllo degli insetti.

� La minaccia principale per il rondone

è costituita dall'ammodernamento

dei tetti

Page 6: (Lipu ) -Marco Preziosi (Ars et Natura - Wwf)

Cosa vuol dire “restauro naturalistico”

A volte bastano semplici accorgimenti, ad esempio:

• Lasciare aperte cavità e fessure

Attenersi ad alcune regole specifiche che favoriscano la conservazione e la creazione di siti riproduttivi all’esterno ed all’interno di edifici e

manufatti

• Lasciare aperte cavità e fessure

• Accessi allo spazio sottostante le tegole

• Usare un tipo di intonaco ruvido piuttosto che liscio

• Utilizzare appositi mattoni-nido per creare cavità durevoli

Importante è eseguire i lavori tra la fine dell’estate e la fine dell’inverno

Page 7: (Lipu ) -Marco Preziosi (Ars et Natura - Wwf)

Quali tipologie di nidi preferire� È preferibile conservare le cavità esistenti o integrare siti

di nidificazione artificiali all’interno di edifici e manufatti…

� Qualora non fosse possibile è preferibile adottare strutture permanenti piuttosto che nidi artificiali in legno…

� … molte specie nidificano in siti storici. � L’esempio del Fringuello alpino.� L’esempio del Fringuello alpino.

Nido per fringuello alpino presso la Stazione Ornitologica d’alta quota di Campo Imperatore 2.200 m (AQ)

www.snowfinch.it

Page 8: (Lipu ) -Marco Preziosi (Ars et Natura - Wwf)

Tipologie degli edifici e specie tipicheTipologia edifici Specie

caratteristiche ospitate

Specie tipiche e/o simboliche

Descrizione Sito / Cavità

Edificimoderni

Ballerina biancaPassera d’ItaliaFalco pellegrinoChirotteri

Balestruccio => Delichon urbicum

Rondone => Apus apus

Spigoli retti tra sporgenza del tetto e pareti, su lati ben esposti e liberi.

Cavità con apertura su strapiombo, su alte pareti esposte e libere.

accesso orizzontale min 6 x 3 cm

Edifici rurali CivettaPassera mattugiaRondoneCodirosso

Passera d’Italia => Passer domesticus

italiae

Cavità ed anfratti su muri, tetti, coperture, sotto le tegole. accesso vario di 3,5/5 cm di diametro

CodirossoPigliamosche UpupaBarbagianniChirotteri

Rondine => Hirundo rustica

Su supporti e sporgenze all’interno di stalle, portici, fienili, ricoveri, magazzini

Edifici storici Grillaio Passera d’ItaliaPassera sardaRondoneRondone pallidoRondone maggioreCodirosso

spazzacaminoTaccolaGhiandaia marina Chirotteri

Gheppio => Falco tinnunculus

Passero solitario => Monticola solitarius

Barbagianni => Tyto alba

Cavità ampie e profonde su alte pareti a strapiombo, libere ed esposte.

accesso min 20 x 30 cm

Cavità ed anfratti, recessi, in posizioni protette e riparate. accesso quadrato min 8/10 cm di lato

ampie cavità, antri, rifugi bui all’interno di vecchi edifici tranquilli, ruderi.

accesso verticale 15x 20 cm

Page 9: (Lipu ) -Marco Preziosi (Ars et Natura - Wwf)

Alcune tipologie abitative analizzate

� UN EDIFICIO RURALE

� UN EDIFICIO MODERNO

� EDIFICI TRADIZIONALI IN UN BORGO � EDIFICI TRADIZIONALI IN UN BORGO

STORICO

� GRANDE EDIFICIO STORICO DOMINANTE

Page 10: (Lipu ) -Marco Preziosi (Ars et Natura - Wwf)

Civetta

Rondone

BalestruccioBarbagianni

Edificio rurale

Rondine

Passero domesticoCodirosso

Page 11: (Lipu ) -Marco Preziosi (Ars et Natura - Wwf)

Passera d’Italia Passer italiae

Nidifica nelle cavità ed

anfratti su muri, tetti,

coperture, sotto le tegole.

Accesso vario di 3,5/5 cm

di diametro

Fondamentale per questa

specie è conservare l’accesso

sotto le tegole e non ostruire

altri accessi a siti riproduttivi

idonei

Page 12: (Lipu ) -Marco Preziosi (Ars et Natura - Wwf)

ristrutturazioni poco accorte

� Esempi di tetto tradizionale in tegole e parete storica con accessi occlusiaccessi occlusi

Page 13: (Lipu ) -Marco Preziosi (Ars et Natura - Wwf)

Rondine Hirundo rustica

Nidifica su supporti

e sporgenze

all’interno di stalle,

portici, fienili,

ricoveri, magazzini

Page 14: (Lipu ) -Marco Preziosi (Ars et Natura - Wwf)

SPECIE(edifici rurali)

TIPOLOGIA di CAVITA’ ACCESSO MIN.

(larghezza x altezza);

diametro se rotondo (cm)

PROFONDITA’ interna

foro/pavimento (cm) min.

DIM. INTERNE (larghezza, profondità,

altezza) min. (cm)

ALTEZZAposizion

e DA TERRA

(metri)

EDIFICI, costruzioni,

manufatti

idonei

Passera d’Italia Passer italiae

Qualsiasi cavità su edifici 3,5 15 11x15x25 2-4 qualsiasi

RondineHirundo rustica

supporti presso soffitti all’interno di stalle ed edifici rurali

- 10 10x10x10 2-4 Rurali, stalle

CivettaAthene noctua

recessi protetti e oscuri in tetti, muri, alberi, anche all’interno, ammassi di pietre

7 0/5 18x90x18 3-8 Tutti, rurali, storici, urbani, ruderali

Passera mattugiaPasser montanus

Cavità su tetti ed edifici, nidi artificiali 3 15 11x15x25 2-4 ruraliPasser montanus RondoneApus apus

Fessure orizzontali profonde, solai, apposite rondonaie con fori in serie su muri, pareti, torri

ovale orizzontale

6x3,5

0-4 20x40x15 4-50+ Qualsiasi, a strapiombo

Codirosso Phoenicurus phoenicurus

Cavità in alberi, edifici, muri, nidi artificiali

5x4 10 26x10x13 2-4 Rurali, storici, civili

Pigliamosche Muscicapa striata

sporgenze, piccoli anfratti aperti, piante rampicanti, alberi, strutture, nidi artificiali

15x10 3 15x13x13 2-5 qualsiasi

UpupaUpupa epops

anfratti in muri in pietra, alberi 6 35 16x20x45 3-8 Rurali, muri lungo strade

Barbagianni Tyto alba

anfratto protetto interno oscurato dalla luce

15x20 10/15 95x45x45 5-10 Rurali, storici

Page 15: (Lipu ) -Marco Preziosi (Ars et Natura - Wwf)

Edificio moderno

Rondone

Balestruccio

Passero domestico

Ballerina bianca

Pipistrello albolimbato

Page 16: (Lipu ) -Marco Preziosi (Ars et Natura - Wwf)

Balestruccio Delichon urbicum Nidifica sotto la

sporgenza del tetto e

cornicioni, su lati

ben esposti e liberi,

preferibilmente

vicino all’acqua.

Nidifica al riparo

dello sporto di

gronda aggettante

del tetto.

Page 17: (Lipu ) -Marco Preziosi (Ars et Natura - Wwf)

Balestruccio Delichon urbicum

� Nidi naturali protetti e � nidi artificiali installati all’Elba

Page 18: (Lipu ) -Marco Preziosi (Ars et Natura - Wwf)

Nidi artificiali anche come elementi decorativi

� su pareti di case

� e nei giardini

� Piante rampicanti

Page 19: (Lipu ) -Marco Preziosi (Ars et Natura - Wwf)

SPECIE(edifici moderni)

TIPOLOGIA di CAVITA’

ACCESSO MIN.(larghezza x altezza); diametro se rotondo (cm)

PROFONDITA’interna foro/pavimento (cm) min.

DIMENSIONI INTERNE (larghezza, profondità, altezza) min. (cm)

ALTEZZAposizione DA TERRA (metri)

Edifici, costruzioni, manufatti idonei

Balestruccio Delichon urbica

pareti esterne di edifici tradizionali

4,5x2,2 semicerchio

11 13x13x13 2-10+ Urbani, rurali

RondoneApus apus

Fessure orizzontali profonde, solai, apposite rondonaie con fori in serie su muri, pareti, torri

ovale orizzontale6x3,5

0-4 20x40x15 4-50+ Qualsiasi, a strapiombo

Ballerina bianca Motacilla alba

Qualsiasi cavitàadatta

3,5x6 0/5 15x20x15 2-5+ qualsiasi

Passera d’Italia Passer italiae

Qualsiasi cavità su edifici

3,5 15 11x15x25 2-4 qualsiasi

PellegrinoFalco peregrinus

sporgenze, davanzali, finestre e ampie feritoie, su torri, ad altezza elevata

85x48 10/20 75x75x1085x40x70

10-100+ Industriali, urbani, civili, storici, torri, alti e dominanti

Taccola Corvus monedula

Cavità ed anfratti in mura, edifici, tetti, monumenti, alberi

10(10x10)

20/40 20x25x60 6-30 Qualsiasi, storici, monumentali, torri

Page 20: (Lipu ) -Marco Preziosi (Ars et Natura - Wwf)

Rondone Apus apusNidifica in cavità con

apertura a

strapiombo, su alte

pareti esposte e

libere.

Accesso orizzontale

min 6 x 3 cm

Page 21: (Lipu ) -Marco Preziosi (Ars et Natura - Wwf)

RIFUGI PER CHIROTTERI� Cassetta a muro (bat-board): in legno, progettata per piccole

specie che frequentano costruzioni in aree urbane e rurali. Viene fissata a parete su muri di edifici in posizione riparata.

� “Bat-board” in legno e in cemento sono prodotte dal Cisniar e dalla ditta Schwegler, mentre “Bat-box” in legno contenenti informazioni corrette e dettagliate, sono progettate, e informazioni corrette e dettagliate, sono progettate, e commercializzate in accordo con Coop, dal Museo di Storia Naturale, Università di Firenze sezione di Zoologia "La Specola".

� Associazioni ambientaliste di volontariato bolognesi (VOLABO), assieme al WWF di Bologna , hanno redatto e prodotto un ottimo opuscolo “Quello che tutti devono sapere su vita, amori e lotte dei Pipistrelli in città”

Page 22: (Lipu ) -Marco Preziosi (Ars et Natura - Wwf)

BAT BOX Museo di Storia

Naturale, Università di Firenze sezione di Zoologia

"La Specola".

e-mail: [email protected]

Page 23: (Lipu ) -Marco Preziosi (Ars et Natura - Wwf)

Edificio storico - borgo Rondone

Passero domestico

GrillaioPassero solitario

TaccolaBalestruccio

Page 24: (Lipu ) -Marco Preziosi (Ars et Natura - Wwf)

Edificio storico - rocca

Grillaio

Taccola

Rondone maggiore

Barbagianni

Gheppio

Rondone pallidoPassero solitario

Ghiandaia marina

Rondone

Page 25: (Lipu ) -Marco Preziosi (Ars et Natura - Wwf)

SPECIE(edifici storici)

TIPOLOGIA di CAVITA’ ACCESSO MIN.(larghezza x altezza); diametro se rotondo (cm)

PROFONDITA’interna foro/pavimento (cm) min.

DIMENSIONI INTERNE (larghezza, profondità, altezza) min. (cm)

ALTEZZAposizione DA TERRA (metri)

Edifici, costruzioni, manufatti idonei

GheppioFalco tinnunculus

muri, anfratti, feritoie 40x22 10 40x30x30 3-10+ Rurali, industriali, storici, urbani

Passero solitario Monticola solitarius

Cavità appartate su edifici, muri, tetti, rocce

15x15 15/20 20x20 3-10 Storici, monumentali, ruderi, urbani

Barbagianni Tyto alba

anfratto protetto interno oscurato dalla luce

15x20 10/15 95x45x45 5-10 Rurali, storiciTyto alba oscurato dalla luce

Grillaio Falco naumanni

anfratti su tetti, solai, lastrici

18x8 0/20 18x28x20 3-10+ Storici, rurali, monumentali, ruderali

Passera d’Italia Passer italiae

Qualsiasi cavità su edifici 3,5 15 11x15x25 2-4 qualsiasi

Passera sarda Passer hispaniolensis

Cavità su tetti ed edifici, ammassi di vegetazione fitta

3,5 15 11x15x25 2-4 Rurali, urbani, civili

RondoneApus apus

Fessure orizzontali profonde, solai, apposite rondonaie con fori in serie su muri, pareti, torri

ovale orizzontale6x3,5

0-4 20x40x15 4-50+ Qualsiasi, a strapiombo

Page 26: (Lipu ) -Marco Preziosi (Ars et Natura - Wwf)

Gheppio Falco tinnunculus

Nidifica in cavità ampie e

profonde su alte pareti a

strapiombo, libere ed

esposte.

Accesso min 20 x 30 cm

La struttura interna del nido è

simile a quella del barbagianni

Page 27: (Lipu ) -Marco Preziosi (Ars et Natura - Wwf)

Barbagianni Tyto alba

Nidifica in ampie cavità, antri,

rifugi bui all’interno di vecchi

edifici tranquilli, ruderi.

Accesso verticale 15x 20 cm

Immagine tratta da:www.schwegler-nature.com

Page 28: (Lipu ) -Marco Preziosi (Ars et Natura - Wwf)

Passero solitario Monticolasolitarius

Cavità ed anfratti,

recessi, in

posizioni protette

e riparate.

Accesso quadrato

min 8/10 cm di

latolato

• Non a caso “D'in su la vetta della torre antica…”,

l’abitante simbolo dei centri storici di borghi e città.

• Come per la Passera d’Italia, trae giovamento dalla

conservazione delle cavità “naturali” degli edifici

storici.

Page 29: (Lipu ) -Marco Preziosi (Ars et Natura - Wwf)

SPECIE(grandi edifici storici dominanti)

TIPOLOGIA di CAVITA’ ACCESSO MIN.(larghezza x altezza); diametro se rotondo (cm)

PROFONDITA’interna foro/pavimento (cm) min.

DIMENSIONI INTERNE (larghezza, profondità, altezza) min. (cm)

ALTEZZAposizione DA TERRA (metri)

Edifici, costruzioni, manufatti idonei

Rondone pallido Apus pallidus

Fessure all’interno di grotte, spaccature rocciose, torri, edifici

orizzontale6x3,5

0-4 20x40x15 4-10+ Qualsiasi

Rondone maggioreApus melba

Fessure profonde o fori su edifici, mura, rocce

orizzontale8x5

0-10 20/30x50x15

4-50+ Qualsiasi, a strapiombo

Codirosso spazzacamino Phoenicurus ochruros

cavità nude in edifici, rocce, chiese

11x11 0/10 11x15x22 2-4 Rurali, storici, civili, urbani

Taccola Corvus monedula

Cavità ed anfratti in mura, edifici, tetti, monumenti, alberi

10(10x10)

20/40 20x25x60 6-30 Qualsiasi, storici, monumentali,

Corvus monedula edifici, tetti, monumenti, alberi

(10x10) storici, monumentali, torri

AlloccoStrix aluco

spazi protetti e oscuri in alberi, edifici, muri

12-16 60 20x25x80 5-10 Rurali, storici

Ghiandaia marinaCoracias garrulus

cavità in tronchi, muri, pali, scarpate

6/8 40 18x22x55 5-10+ Rurali, storici

Storno Sturnus vulgaris

Qualsiasi cavità 5 30 16x20x45 4-10+ qualsiasi

Assiolo Otus scops

su vecchi alberi, anfratti e recessi oscuri in muri

6 35 16x20x45 3-8 Rurali, storici, ruderali

Chirotteri Fessure, anfratti, cavità ampie con accesso fessurato, in pareti protette, solai, tetti

qualsiasi

Rettili (lucertole, gechi) Cavità e fessure di manufatti qualsiasi

Artropodi (insetti, ragni, ecc.)

Piccole cavità eterogenee qualsiasi

Page 30: (Lipu ) -Marco Preziosi (Ars et Natura - Wwf)

Obiettivi

� Oltre la conservazione, livello minimo, la normativa mirata evoluta

� Attuazione Direttive UE, Leggi nazionali e regionali

� Creare le condizioni culturali, informare e sensibilizzare

� a livello comunale:

� agire sulla pianificazione urbanistica al fine di inserire specifiche � agire sulla pianificazione urbanistica al fine di inserire specifiche nei Regolamenti Edilizi

� 2009 Comune di S. Lazzaro (BO): regolamento comunale “Diritti degli animali e diritti/doveri dei loro proprietari” Art. 14, comma 9. Nelle nuove edificazioni e ristrutturazioni edilizie è obbligatoria l’installazione di apposite strutture per il riparo dei Chirotteri (pipistrelli) e di nidi artificiali per rondini, rondoni e balestrucci.

� 2009 Marciana (LI) sottoscrizione di intenti

� Countdown 2010 e biodiversità pan-europea IUCN

Page 31: (Lipu ) -Marco Preziosi (Ars et Natura - Wwf)

Il 2010 è l'anno internazionale della Biodiversità: “la Natura per migliorare la Vita” IUCN