L’Integrazione Scolastica tra Scuola, Sanità, Enti Locali

183
L’Integrazione Scolastica tra Scuola, Sanità, Enti Locali Gruppo di lavoro interistituzionale. Osservatorio provinciale sulla disabilità Convegno del 13 Marzo 2003 Convegno del 29 Maggio 2003 Entra In ricordo di Maria Teresa Vignoli

description

Gruppo di lavoro interistituzionale. Osservatorio provinciale sulla disabilità. L’Integrazione Scolastica tra Scuola, Sanità, Enti Locali. Convegno del 13 Marzo 2003. Convegno del 29 Maggio 2003. Entra. In ricordo di Maria Teresa Vignoli. Gruppo di lavoro. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of L’Integrazione Scolastica tra Scuola, Sanità, Enti Locali

  • LIntegrazione Scolastica tra Scuola, Sanit, Enti LocaliGruppo di lavoro interistituzionale.Osservatorio provinciale sulla disabilitConvegno del 13 Marzo 2003 Convegno del 29 Maggio 2003 EntraIn ricordo di Maria Teresa Vignoli

  • Gruppo di lavoroVittorio BRUTTI, responsabile servizio di psicologia istituto Villa Immacolata;Rosanna CAMILLI, assistente sociale del Comune di Viterbo;Lina DI STEFANO, insegnante per le attivit di sostegno nella scuola primaria;Stefania INSOGNA, insegnante nella scuola dellinfanzia;Ugo LONGO, insegnante per le attivit di sostegno nella scuola secondaria;Venanzio MARINELLI, dirigente tecnico e coordinatore del GLIP provinciale;Maria Rita SALVI, dirigente scolastico e coordinatrice operativa del gruppo di lavoro;Adrio SAVINI, psicologo, UOC-NPI ASL di Viterbo;Mauro Giorgio SCHIRRIPA, neuropsichiatra, UOC-NPI ASL di Viterbo;Rachelina MAIO, ufficio scolastico provinciale;Francesca SCIAMANNA, ufficio scolastico provinciale;

  • Saluto in ricordo di Maria Teresa

    A ricordo di Maria Teresa VignoliLa scuola viterbese ricorda la figura e l'operosit di Maria Teresa Vignoli, dirigente scolastica, deceduta a Padova, il giorno 11 novembre 2003.L'Ufficio scolastico provinciale resta privo della vitalit, della generosit e della dedizione alle azioni di formazione e di educazione che la dottoressa Vignoli aveva instancabilmente dispensato senza interruzione fino all'avanzare della malattia.In questi anni, tutti noi siamo stati arricchiti dalla sua professionalit. Mauro Arena

  • Seminario del 13 Marzo 2003Seminario del 29 Maggio 2003

    Programma dei lavori

  • Segui

  • Ore 9.00Inizio lavori ( presidenza: Maria Teresa VIGNOLI, dirigente scolastico )

    Interventi di apertura e di saluto:

    Mauro ARENA (Dirigente CSA)

    Giancarlo GABBIANELLI(Sindaco Comune di Viterbo)

    Giulio MARINI (Presidente Amministrazione Provinciale)

    Bruno CISBANI(Direttore Generale ASL)

    Segui

  • Interventi di apertura:

    Massimo GEMINI (Assessore provinciale formazione professionale e lavoro, Amministrazione Provinciale)I progetti della Provincia Giovanni M.ARENA (Assessore alla pubblica istruzione, Comune di Viterbo)Gli impegni del Comune di Viterbo: assessorato alla P.I. Mauro ROTELLI (Assessore alle politiche sociali, Comune di Viterbo) Gli impegni del Comune di Viterbo: assessorato alle politiche socialiMarco RIVA (Dirigente tecnico, responsabile area VII, Ufficio Scolastico Regionale) Il ruolo dellUfficio Scolastico Regionale

    COFFE BREAKSegui

  • Ore 10.30 Paola ANDREUSSI (Neuropsichiatra infantile ASL) Il ruolo della ASLOre 10.45 Vincenzo DI GEMMA (Psicologo ASL) Qualit dellintegrazione scolasticaOre 11.00 Giuseppe COSTANTINI (Psicologo ASL) Interventi della ASL nelle istituzioni scolastiche: dati statisticiOre 11.15 Rossella PIERANTONI (Neuropsichiatra infantile ASL) Progetto autismoOre 11.30 Adrio SAVINI (Psicologo ASL) Rapporto ASL con le Istituzioni ScolasticheOre 12.15 La situazione provinciale: analisi dei dati provenienti dalle istituzioni scolastiche. La scuola dellinfanzia: Stefania INSOGNA La scuola elementare: Lina DI STEFANO La scuola media e superiore: Ugo LongoINTERVALLOSegui

  • Ore 15.00 Salvatore NOCERA (Esperto, consulente ANPI) Nuovi scenari dellintegrazione dellalunno disabileOre 15.30 Dibattito: La parola alle scuole: spazio di riflessione (Moderatrice: Maria Teresa VIGNOLI)Ore 17.30 Maria Teresa VIGNOLI Sintesi dei lavori e definizione delle consegne per lincontro successivoOre 18.00 Conclusione dei lavori

  • Obiettivi dei seminariRilevazione dei dati sulla qualit dellintegrazione nelle scuole della Provincia di Viterbo.Individuazione di strategie dintervento per la risoluzione dei punti di criticit del processo dintegrazione.

  • MetodologiaIndagine conoscitiva strutturata per indicatori di processoSeminario del 13 marzo 2003

    Lavori di gruppo

    Seminario del 29 maggio 2003

  • Strumenti di lavoro

    Questionari

    Schede di lavoro del seminario 29 maggio 2003Gruppo comune

    Gruppo indirizzo

  • Risultati dei questionari Parte ComuneParte di indirizzo: Infanzia ElementareMedia primo gradoMedia secondo grado

  • A Indicatore di Processo Le sottocategorie:A1- Utilizzazione delle struttureA2- Utilizzazione dei fondiA3- Scuola/Enti Esterni (AslEnti Loc.Ass.)A4- Scuola/FamigliaA5- Organizzazione didatticaA6- Ruolo e strumenti docente specializzatoA7- Scuola e ruolo docenti curricolari

  • UTILIZZAZIONE DELLE STRUTTUREDalla sintesi si evidenzia un alto risultato di adeguatezza rispetto a:- accessibilit dei locali della scuola per tutti gli alunni compresi quelli disabili - utilizzazione dei locali della scuola per tutti gli alunni compresi quelli disabili - utilizzo di tutti gli spazi della scuola da parte degli alunni disabili.

    Segui

  • A1 Utilizzazione delle strutture

    Risultati Quest.Parte Comune

    Istruzioni per la lettura

    I questionari inviati alle scuole risultavano cos composti:

    Parte comune - Pag.1-2

    Parte indirizzo - Pag.2-3-4-5

    A1Utilizzazione delle strutture

    A2Utilizzazione dei fondi

    A3Collaborazione Scuola/Enti Esterni (ASL-Enti Locali-Associazioni)

    A4Collaborazione Scuola/Famiglia

    A5Organizzazione didattica

    A6Ruolo e strumenti docente specializzato

    A7Ruolo docenti curricolari e Scuola

    La sottocategoria B5 stata ulteriormente suddivisa nei seguenti rami:

    B5-1Piano Educativo Personalizzato

    B5-2Organizzazione Didattica Scuola

    B5-3Didattica (Valutazione)

    Indicatori di Processo

    A1Utilizzazione delle strutture

    N.DomandaSINO

    1/1I locali della scuola sono accessibili a tutti3213

    2/1I locali della scuola sono utilizzati da tutti gli alunni, compresi quelli con disabilit motoria3313

    3/1Tutti gli spazi (laboratori, aule polifunzionali, biblioteca,palestra) sono utilizzati anche dagli alunni disabili368

    A2Utilizzazione dei fondi

    N.DomandaSINO

    8/1La scuola chiede finanziamenti per progetti speciali integrati previsti nel POF316

    9/1I fondi per l'handicap vengono utilizzati:

    per materiale utile al singolo264

    per materiale utile al gruppo40

    per la formazione:

    docenti sostegno1010

    docenti sostegno e curriculari218

    A3Collaborazione Scuola/Enti Esterni (ASL-Enti Locali-Associazioni)

    N.DomandaSINO

    10/1La scuola coinvolge gli enti esterni per la realizzazione di progetti di integrazione:

    ASL/Specialisti412

    Enti Locali307

    Associazioni1812

    11/1Gli EELL propongono all'istituzione scolastica linee d'indirizzo e di intervento per l'integrazione degli alunni diversamente abili prima della stesura del POF636

    12/1Gli Enti locali assegnano alla scuola assistenza specialistica (educatore professionale, assistente educativo, traduttore linguaggio segni, personale paramedico o psicosociale) in base a:

    richiesta specifica del dirigente scolastico372

    numero alunni diversamente abili con difficolt di autonomia e comunicazione179

    progetti d'integrazione1213

    SempreSpessoQ.VoltaQ. maiMai

    10/2Gli incontri con gli specialisti ASL/Esterni offrono indicazioni traducibili in proposte didattiche92472

    11/2Tra gli specialisti, gli insegnanti curricolari e quelli specializzati c' collaborazione nella stesura del PDF e del PEP181692

    A4Collaborazione Scuola/Famiglia

    N.DomandaSINO

    13/1La scuola realizza l'accordo educativo con le famiglie mediante:

    Partecipazione GLH45

    Collaborazione progettuale249

    A5Organizzazione didatticaSINO

    n.1n.2n.3n.4n.5

    4/1Quanti GLH Istituto vengono effettuati durante l'anno scolastico1101091

    5/1Il GLH Operativo si riunisce in orario pomeridiano3115

    6/1Quanti GLH Operativi vengono effettuati durante l'anno scolastico: tre25

    pi di tre17

    meno di tre4

    7/1La documentazione relativa agli alunni disabili viene aggiornata:

    annuale29

    pluriennale17

    SempreSpessoQ.VoltaQ. maiMai

    1/2Al GLH istituto partecipano le seguenti componenti:

    Dirigente scolastico37611

    Docenti curricolari31742

    Docenti specializzati441

    ASL/Specialisti3654

    Personale Ente Locale472085

    Genitori229427

    2/2Quali tematiche affronta il GLH istituto:

    Indirizzi per il POF238842

    Organizzazione scuola316322

    Monitoraggio del processo di integrazione35243

    Valutazione291042

    3/2Al GLH Operativo partecipano le seguenti componenti:

    Consiglio di classe/modulo intersezione2511321

    Docente/i specializzati44

    ASL/Specialisti4131

    AEC (Assistente Educativo addetto alla Comunicazione)425220

    Genitori31812

    A6Ruolo e strumenti docente specializzato

    N.DomandaSempreSpessoQ.VoltaQ. maiMai

    4/2Nella commissione che elabora il POF della scuola sono presenti gli insegnanti specializzati177655

    5/2Le competenze del docente specializzzato sono messe a disposizione di tutti gli alunni in difficolt presenti nella classe/sezione2517

    8/2Il docente specializzato utilizza strumenti strutturati per le osservazioni e le verifiche dell'apprendimento152122

    A7Ruolo docenti curricolari e Scuola

    N.DomandaSempreSpessoQ.VoltaQ. maiMai

    6/2La scuola ha attivato percorsi di formazione mirati all'integrazione per tutto il personale216217

    7/2In presenza di alunni in situazione di handicap la scuola attiva modalit d'intervento collegiali al fine di individuare strategie che coinvolgano pi attori nel processo d'integrazione.11141042

    9/2Gli incontri tra i docenti dei vari ordini e gradi di scuola garantiscono la continuit educativa e didattica1917621

    12/2La stesura del PDF e del PEP relizzata in collaborazione tra i docenti curricolari e i docenti specializzati2597

    13/2Il PEP parte integrante della programmazione di classe2811211

    &A

    Pagina &P

    Risultati Quest.Parte Comune

    D.1/1

    D.2/1

    D.3/1

    A1 - UTILIZZAZIONE STRUTTURE

    Risultati Scuola Media

    D.8/1

    Mat.Sing.

    Mat.Grup.

    Doc.Sost.

    Sost.Curr.

    A2 - UTILIZZAZIONE FONDI

    Risultati Scuola Superiore

    Asl-Spec.

    Enti Loc.

    Associazioni

    D.11/1

    D.12/1-D.S.

    D.12/1-N.Al.

    D.12/1-P.In.

    A3-Scuola-Enti Esterni

    D.10/2

    D.11/2

    A3- Scuola-Enti Esterni

    GLH

    Progetto

    A4- Scuola-Famiglia

    A5-Organizzazione Didattica

    D.5/1-GLHO RIUNIONE POM.

    PIU TRE

    D.6/1-GLHO- FREQUENZA

    PIU TRE

    TRE

    MENO TRE

    B 5-MOrganizzazione didattica

    B 5.1-MPiano Educativo Personalizzato

    N.DomandaSempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    2La formulazione del P.E.P incentrata sul progetto di vita71321

    4Il P.E.P. viene integrato e attuato nella programmazione di classe mediante attivit di gruppo o apprendimento tra pari.6512

    7L'apprendimento delle abilit sociali inserito e praticato nel P.E.P. e nella programmazione di classe9221

    B 5.2-MOrganizzazione didattica scuola

    N.DomandaSempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    1Gli alunni diversamente abili sono accompagnati da un progetto di continuit/orientamento della scuola del grado/ordine precedente all'atto dell'iscrizione.8321

    5Nella scuola attivo un laboratorio multimediale con software specifici per le varie disabilit52412

    B 5.3-MDidattica (Valutazione)

    N.DomandaSempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    3Lattivit curricolare di tipo modulare o per laboratori4541

    6Lalunno/a frequenta i laboratori per lintero orario curricolare4532

    8La valutazione dell'alunno/a diversamente abile viene attuata da:

    docente specializzato91

    responsabile di laboratorio112

    consiglio di classe111

    9Il giudizio sintetico finale conclusivo del ciclo si esprime in:

    sufficiente67

    buono522

    distinto3211

    ottimo2211

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.1-M-D.2La formulazione del P.E.P incentrata sul progetto di vita71321

    Adeguato0%

    Critico33%

    Problematico67%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.1-M-D.4Il P.E.P. viene integrato e attuato nella programmazione di classe mediante attivit di gruppo o apprendimento tra pari.6512

    Adeguato67%

    Critico0%

    Problematico33%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.1-M-D.7L'apprendimento delle abilit sociali inserito e praticato nel P.E.P.e nella programmazione di classe9221

    Adeguato67%

    Critico0%

    Problematico33%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.2-M-D.1Gli alunni diversamente abili sono accompagnati da un progetto di continuit/orientamento della scuola del grado/ordine precedente all'atto dell'iscrizione.8321

    Adeguato67%

    Critico33%

    Problematico0%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.2-M-D.5Nella scuola attivo un laboratorio multimediale con software specifici per le varie disabilit52412

    Adeguato34%

    Critico33%

    Problematico33%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.3-M-D.3Lattivit curricolare di tipo modulare o per laboratori4541

    Adeguato71%

    Critico29%

    Problematico0%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.3-M-D.6Lalunno/a frequenta i laboratori per lintero orario curricolare4532

    Adeguato0%

    Critico34%

    Problematico66%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.3-M-D.8La valutazione dell'alunno/a diversamente abile viene attuata da:

    docente specializzato91

    responsabile di laboratorio112

    consiglio di classe111

    B5.3-M-D.9

    Il giudizio sintetico finale conclusivo del ciclo si esprime in:SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    sufficiente67

    buono522

    distinto3211

    ottimo2211

    6

    5

    1

    2

    Mai

    PEP -Programmazione classe e gruppi

    9

    2

    2

    1

    Mai

    PEP- Abilit sociali

    8

    3

    2

    Quasi mai

    1

    SCUOLA - Progetto Continuit Orientamento

    5

    2

    4

    1

    2

    SCUOLA- Laboratorio sw disabilit

    4

    5

    4

    Quasi mai

    1

    DIDATTICA- Modulare o laboratori

    Sempre

    4

    5

    3

    2

    DIDATTICA- Frequenza dei laboratori professionali

    7

    1

    3

    2

    1

    PEP- Progetto di vita

    6

    7

    Q.Volta

    Quasi mai

    Mai

    SUFFICIENTE

    5

    2

    2

    Quasi mai

    Mai

    BUONO

    3

    Spesso

    2

    1

    1

    DISTINTO

    2

    Spesso

    2

    1

    1

    OTTIMO

    6

    5

    3

    2

    SEMPRE

    9

    Spesso

    Q.Volta

    Quasi mai

    1

    DOCENTE SPECIALIZZATO

    1

    Spesso

    1

    Quasi mai

    2

    RESPONSABILE LABORATORIO

    11

    1

    Q.Volta

    Quasi mai

    Mai

    CONSIGLIO DI CLASSE

    B 5-SOrganizzazione didattica

    B 5.1-SPiano Educativo Personalizzato

    N.DomandaSempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    2La formulazione del P.E.P incentrata sul progetto di vita3222

    3Il P.E.P prevede dei percorsi di integrazione scuola-lavoro1341

    4Il percorso d'apprendimento centrato sui crediti formativi nelle situazioni di PEP a "scorrimento"153

    6Il P.E.P. viene integrato e attuato nella programmazione di classe mediante attivit di gruppo o apprendimento tra pari.252

    7L'apprendimento delle abilit sociali inserito e praticato nel P.E.P.e nella programmazione di classe441

    B 5.2-SOrganizzazione didattica scuola

    N.DomandaSempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    1Gli alunni diversamente abili sono accompagnati da un progetto di continuit/orientamento della scuola del grado/ordine precedente all'atto dell'iscrizione.12321

    5La scuola ha attivato protocolli d'intesa con la Formazione Professionale (Percorsi misti di formazione)11133

    9Nella scuola attivo un laboratorio multimediale con software specifici per le varie disabilit1214

    B 5.3-SDidattica (Valutazione)

    N.DomandaSempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    8Lattivit curricolare di tipo modulare o per laboratori142

    10Lalunno/a frequenta i laboratori professionali per lintero orario curricolare612

    11La valutazione dell'alunno/a diversamente abile viene attuata da:

    docente specializzato4

    responsabile di laboratorio2

    consiglio di classe9

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.1-S-D.2La formulazione del P.E.P incentrata sul progetto di vita3222

    Adeguato56%

    Critico22%

    Problematico22%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.1-S-D.3Il P.E.P prevede dei percorsi di integrazione scuola-lavoro1341

    Adeguato11%

    Critico33%

    Problematico56%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.1-S-D.4Il percorso d'apprendimento centrato sui crediti formativi nelle situazioni di PEP a "scorrimento"153

    Adeguato67%

    Critico33%

    Problematico0%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.1-S-D.6Il P.E.P. viene integrato e attuato nella programmazione di classe mediante attivit di gruppo o apprendimento tra pari.252

    Adeguato67%

    Critico33%

    Problematico0%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.1-S-D.7L'apprendimento delle abilit sociali inserito e praticato nel P.E.P.e nella programmazione di classe441

    Adeguato89%

    Critico0%

    Problematico11%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.2-S-D.1Gli alunni diversamente abili sono accompagnati da un progetto di continuit/orientamento della scuola del grado/ordine precedente all'atto dell'iscrizione.12321

    Adeguato33%

    Critico34%

    Problematico33%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.2-S-D.5La scuola ha attivato protocolli d'intesa con la Formazione Professionale (Percorsi misti di formazione)11133

    Adeguato22%

    Critico11%

    Problematico67%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.2-S-D.9Nella scuola attivo un laboratorio multimediale con software specifici per le varie disabilit1214

    Adeguato13%

    Critico25%

    Problematico62%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.3-S-D.8Lattivit curricolare di tipo modulare o per laboratori142

    Adeguato71%

    Critico29%

    Problematico0%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.3-S-D.10Lalunno/a frequenta i laboratori professionali per lintero orario curricolare612

    Adeguato78%

    Critico0%

    Problematico22%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.3-S-D.11La valutazione dell'alunno/a diversamente abile viene attuata da:

    docente specializzato4

    responsabile di laboratorio2

    consiglio di classe9

    Adeguato60%

    Critico27%

    Problematico13%

    Doc.Spe.4

    R.Lab.2

    C.Clas.9

    Pagina &P

    Sempre

    1

    3

    4

    1

    PEP - Scuola Lavoro

    1

    5

    3

    Quasi mai

    Mai

    PEP- Crediti formativi scorrimento

    2

    5

    2

    Quasi mai

    Mai

    PEP -Programmazione classe e gruppi

    4

    4

    Q.Volta

    Quasi mai

    1

    PEP- Abilit sociali

    1

    2

    3

    2

    1

    SCUOLA - Progetto Continuit Orientamento

    1

    1

    1

    3

    3

    SCUOLA- Formazione professionale

    1

    Spesso

    2

    1

    4

    SCUOLA- Laboratorio sw disabilit

    1

    4

    2

    Quasi mai

    Mai

    DIDATTICA- Modulare o laboratori

    6

    1

    Q.Volta

    Quasi mai

    2

    DIDATTICA- Frequenza dei laboratori professionali

    3

    2

    2

    2

    Mai

    PEP- Progetto di vita

    44

    22

    99

    Sempre

  • Utilizzazione dei fondiPer quanto riguarda lutilizzazione dei fondi si evidenzia un alto risultato di adeguatezza per:la richiesta di finanziamenti per progetti speciali integrati lutilizzo dei fondi per lhandicap.

    Per la formazione dei docenti di sostegno il risultato di adeguatezza e criticit pari.

    Segui

  • A2 Utilizzazione dei fondi

    Risultati Quest.Parte Comune

    Istruzioni per la lettura

    I questionari inviati alle scuole risultavano cos composti:

    Parte comune - Pag.1-2

    Parte indirizzo - Pag.2-3-4-5

    A1Utilizzazione delle strutture

    A2Utilizzazione dei fondi

    A3Collaborazione Scuola/Enti Esterni (ASL-Enti Locali-Associazioni)

    A4Collaborazione Scuola/Famiglia

    A5Organizzazione didattica

    A6Ruolo e strumenti docente specializzato

    A7Ruolo docenti curricolari e Scuola

    La sottocategoria B5 stata ulteriormente suddivisa nei seguenti rami:

    B5-1Piano Educativo Personalizzato

    B5-2Organizzazione Didattica Scuola

    B5-3Didattica (Valutazione)

    Indicatori di Processo

    A1Utilizzazione delle strutture

    N.DomandaSINO

    1/1I locali della scuola sono accessibili a tutti3213

    2/1I locali della scuola sono utilizzati da tutti gli alunni, compresi quelli con disabilit motoria3313

    3/1Tutti gli spazi (laboratori, aule polifunzionali, biblioteca,palestra) sono utilizzati anche dagli alunni disabili368

    A2Utilizzazione dei fondi

    N.DomandaSINO

    8/1La scuola chiede finanziamenti per progetti speciali integrati previsti nel POF316

    9/1I fondi per l'handicap vengono utilizzati:

    per materiale utile al singolo264

    per materiale utile al gruppo40

    per la formazione:

    docenti sostegno1010

    docenti sostegno e curriculari218

    A3Collaborazione Scuola/Enti Esterni (ASL-Enti Locali-Associazioni)

    N.DomandaSINO

    10/1La scuola coinvolge gli enti esterni per la realizzazione di progetti di integrazione:

    ASL/Specialisti412

    Enti Locali307

    Associazioni1812

    11/1Gli EELL propongono all'istituzione scolastica linee d'indirizzo e di intervento per l'integrazione degli alunni diversamente abili prima della stesura del POF636

    12/1Gli Enti locali assegnano alla scuola assistenza specialistica (educatore professionale, assistente educativo, traduttore linguaggio segni, personale paramedico o psicosociale) in base a:

    richiesta specifica del dirigente scolastico372

    numero alunni diversamente abili con difficolt di autonomia e comunicazione179

    progetti d'integrazione1213

    SempreSpessoQ.VoltaQ. maiMai

    10/2Gli incontri con gli specialisti ASL/Esterni offrono indicazioni traducibili in proposte didattiche92472

    11/2Tra gli specialisti, gli insegnanti curricolari e quelli specializzati c' collaborazione nella stesura del PDF e del PEP181692

    A4Collaborazione Scuola/Famiglia

    N.DomandaSINO

    13/1La scuola realizza l'accordo educativo con le famiglie mediante:

    Partecipazione GLH45

    Collaborazione progettuale249

    A5Organizzazione didatticaSINO

    n.1n.2n.3n.4n.5

    4/1Quanti GLH Istituto vengono effettuati durante l'anno scolastico1101091

    5/1Il GLH Operativo si riunisce in orario pomeridiano3115

    6/1Quanti GLH Operativi vengono effettuati durante l'anno scolastico: tre25

    pi di tre17

    meno di tre4

    7/1La documentazione relativa agli alunni disabili viene aggiornata:

    annuale29

    pluriennale17

    SempreSpessoQ.VoltaQ. maiMai

    1/2Al GLH istituto partecipano le seguenti componenti:

    Dirigente scolastico37611

    Docenti curricolari31742

    Docenti specializzati441

    ASL/Specialisti3654

    Personale Ente Locale472085

    Genitori229427

    2/2Quali tematiche affronta il GLH istituto:

    Indirizzi per il POF238842

    Organizzazione scuola316322

    Monitoraggio del processo di integrazione35243

    Valutazione291042

    3/2Al GLH Operativo partecipano le seguenti componenti:

    Consiglio di classe/modulo intersezione2511321

    Docente/i specializzati44

    ASL/Specialisti4131

    AEC (Assistente Educativo addetto alla Comunicazione)425220

    Genitori31812

    A6Ruolo e strumenti docente specializzato

    N.DomandaSempreSpessoQ.VoltaQ. maiMai

    4/2Nella commissione che elabora il POF della scuola sono presenti gli insegnanti specializzati177655

    5/2Le competenze del docente specializzzato sono messe a disposizione di tutti gli alunni in difficolt presenti nella classe/sezione2517

    8/2Il docente specializzato utilizza strumenti strutturati per le osservazioni e le verifiche dell'apprendimento152122

    A7Ruolo docenti curricolari e Scuola

    N.DomandaSempreSpessoQ.VoltaQ. maiMai

    6/2La scuola ha attivato percorsi di formazione mirati all'integrazione per tutto il personale216217

    7/2In presenza di alunni in situazione di handicap la scuola attiva modalit d'intervento collegiali al fine di individuare strategie che coinvolgano pi attori nel processo d'integrazione.11141042

    9/2Gli incontri tra i docenti dei vari ordini e gradi di scuola garantiscono la continuit educativa e didattica1917621

    12/2La stesura del PDF e del PEP relizzata in collaborazione tra i docenti curricolari e i docenti specializzati2597

    13/2Il PEP parte integrante della programmazione di classe2811211

    &A

    Pagina &P

    Risultati Quest.Parte Comune

    D.1/1

    D.2/1

    D.3/1

    A1 - UTILIZZAZIONE STRUTTURE

    Risultati Scuola Media

    D.8/1

    Mat.Sing.

    Mat.Grup.

    Doc.Sost.

    Sost.Curr.

    A2 - UTILIZZAZIONE FONDI

    Risultati Scuola Superiore

    Asl-Spec.

    Enti Loc.

    Associazioni

    D.11/1

    D.12/1-D.S.

    D.12/1-N.Al.

    D.12/1-P.In.

    A3-Scuola-Enti Esterni

    D.10/2

    D.11/2

    A3- Scuola-Enti Esterni

    GLH

    Progetto

    A4- Scuola-Famiglia

    A5-Organizzazione Didattica

    D.5/1-GLHO RIUNIONE POM.

    PIU TRE

    D.6/1-GLHO- FREQUENZA

    PIU TRE

    TRE

    MENO TRE

    B 5-MOrganizzazione didattica

    B 5.1-MPiano Educativo Personalizzato

    N.DomandaSempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    2La formulazione del P.E.P incentrata sul progetto di vita71321

    4Il P.E.P. viene integrato e attuato nella programmazione di classe mediante attivit di gruppo o apprendimento tra pari.6512

    7L'apprendimento delle abilit sociali inserito e praticato nel P.E.P. e nella programmazione di classe9221

    B 5.2-MOrganizzazione didattica scuola

    N.DomandaSempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    1Gli alunni diversamente abili sono accompagnati da un progetto di continuit/orientamento della scuola del grado/ordine precedente all'atto dell'iscrizione.8321

    5Nella scuola attivo un laboratorio multimediale con software specifici per le varie disabilit52412

    B 5.3-MDidattica (Valutazione)

    N.DomandaSempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    3Lattivit curricolare di tipo modulare o per laboratori4541

    6Lalunno/a frequenta i laboratori per lintero orario curricolare4532

    8La valutazione dell'alunno/a diversamente abile viene attuata da:

    docente specializzato91

    responsabile di laboratorio112

    consiglio di classe111

    9Il giudizio sintetico finale conclusivo del ciclo si esprime in:

    sufficiente67

    buono522

    distinto3211

    ottimo2211

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.1-M-D.2La formulazione del P.E.P incentrata sul progetto di vita71321

    Adeguato0%

    Critico33%

    Problematico67%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.1-M-D.4Il P.E.P. viene integrato e attuato nella programmazione di classe mediante attivit di gruppo o apprendimento tra pari.6512

    Adeguato67%

    Critico0%

    Problematico33%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.1-M-D.7L'apprendimento delle abilit sociali inserito e praticato nel P.E.P.e nella programmazione di classe9221

    Adeguato67%

    Critico0%

    Problematico33%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.2-M-D.1Gli alunni diversamente abili sono accompagnati da un progetto di continuit/orientamento della scuola del grado/ordine precedente all'atto dell'iscrizione.8321

    Adeguato67%

    Critico33%

    Problematico0%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.2-M-D.5Nella scuola attivo un laboratorio multimediale con software specifici per le varie disabilit52412

    Adeguato34%

    Critico33%

    Problematico33%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.3-M-D.3Lattivit curricolare di tipo modulare o per laboratori4541

    Adeguato71%

    Critico29%

    Problematico0%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.3-M-D.6Lalunno/a frequenta i laboratori per lintero orario curricolare4532

    Adeguato0%

    Critico34%

    Problematico66%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.3-M-D.8La valutazione dell'alunno/a diversamente abile viene attuata da:

    docente specializzato91

    responsabile di laboratorio112

    consiglio di classe111

    B5.3-M-D.9

    Il giudizio sintetico finale conclusivo del ciclo si esprime in:SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    sufficiente67

    buono522

    distinto3211

    ottimo2211

    6

    5

    1

    2

    Mai

    PEP -Programmazione classe e gruppi

    9

    2

    2

    1

    Mai

    PEP- Abilit sociali

    8

    3

    2

    Quasi mai

    1

    SCUOLA - Progetto Continuit Orientamento

    5

    2

    4

    1

    2

    SCUOLA- Laboratorio sw disabilit

    4

    5

    4

    Quasi mai

    1

    DIDATTICA- Modulare o laboratori

    Sempre

    4

    5

    3

    2

    DIDATTICA- Frequenza dei laboratori professionali

    7

    1

    3

    2

    1

    PEP- Progetto di vita

    6

    7

    Q.Volta

    Quasi mai

    Mai

    SUFFICIENTE

    5

    2

    2

    Quasi mai

    Mai

    BUONO

    3

    Spesso

    2

    1

    1

    DISTINTO

    2

    Spesso

    2

    1

    1

    OTTIMO

    6

    5

    3

    2

    SEMPRE

    9

    Spesso

    Q.Volta

    Quasi mai

    1

    DOCENTE SPECIALIZZATO

    1

    Spesso

    1

    Quasi mai

    2

    RESPONSABILE LABORATORIO

    11

    1

    Q.Volta

    Quasi mai

    Mai

    CONSIGLIO DI CLASSE

    B 5-SOrganizzazione didattica

    B 5.1-SPiano Educativo Personalizzato

    N.DomandaSempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    2La formulazione del P.E.P incentrata sul progetto di vita3222

    3Il P.E.P prevede dei percorsi di integrazione scuola-lavoro1341

    4Il percorso d'apprendimento centrato sui crediti formativi nelle situazioni di PEP a "scorrimento"153

    6Il P.E.P. viene integrato e attuato nella programmazione di classe mediante attivit di gruppo o apprendimento tra pari.252

    7L'apprendimento delle abilit sociali inserito e praticato nel P.E.P.e nella programmazione di classe441

    B 5.2-SOrganizzazione didattica scuola

    N.DomandaSempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    1Gli alunni diversamente abili sono accompagnati da un progetto di continuit/orientamento della scuola del grado/ordine precedente all'atto dell'iscrizione.12321

    5La scuola ha attivato protocolli d'intesa con la Formazione Professionale (Percorsi misti di formazione)11133

    9Nella scuola attivo un laboratorio multimediale con software specifici per le varie disabilit1214

    B 5.3-SDidattica (Valutazione)

    N.DomandaSempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    8Lattivit curricolare di tipo modulare o per laboratori142

    10Lalunno/a frequenta i laboratori professionali per lintero orario curricolare612

    11La valutazione dell'alunno/a diversamente abile viene attuata da:

    docente specializzato4

    responsabile di laboratorio2

    consiglio di classe9

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.1-S-D.2La formulazione del P.E.P incentrata sul progetto di vita3222

    Adeguato56%

    Critico22%

    Problematico22%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.1-S-D.3Il P.E.P prevede dei percorsi di integrazione scuola-lavoro1341

    Adeguato11%

    Critico33%

    Problematico56%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.1-S-D.4Il percorso d'apprendimento centrato sui crediti formativi nelle situazioni di PEP a "scorrimento"153

    Adeguato67%

    Critico33%

    Problematico0%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.1-S-D.6Il P.E.P. viene integrato e attuato nella programmazione di classe mediante attivit di gruppo o apprendimento tra pari.252

    Adeguato67%

    Critico33%

    Problematico0%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.1-S-D.7L'apprendimento delle abilit sociali inserito e praticato nel P.E.P.e nella programmazione di classe441

    Adeguato89%

    Critico0%

    Problematico11%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.2-S-D.1Gli alunni diversamente abili sono accompagnati da un progetto di continuit/orientamento della scuola del grado/ordine precedente all'atto dell'iscrizione.12321

    Adeguato33%

    Critico34%

    Problematico33%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.2-S-D.5La scuola ha attivato protocolli d'intesa con la Formazione Professionale (Percorsi misti di formazione)11133

    Adeguato22%

    Critico11%

    Problematico67%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.2-S-D.9Nella scuola attivo un laboratorio multimediale con software specifici per le varie disabilit1214

    Adeguato13%

    Critico25%

    Problematico62%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.3-S-D.8Lattivit curricolare di tipo modulare o per laboratori142

    Adeguato71%

    Critico29%

    Problematico0%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.3-S-D.10Lalunno/a frequenta i laboratori professionali per lintero orario curricolare612

    Adeguato78%

    Critico0%

    Problematico22%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.3-S-D.11La valutazione dell'alunno/a diversamente abile viene attuata da:

    docente specializzato4

    responsabile di laboratorio2

    consiglio di classe9

    Adeguato60%

    Critico27%

    Problematico13%

    Doc.Spe.4

    R.Lab.2

    C.Clas.9

    Pagina &P

    Sempre

    1

    3

    4

    1

    PEP - Scuola Lavoro

    1

    5

    3

    Quasi mai

    Mai

    PEP- Crediti formativi scorrimento

    2

    5

    2

    Quasi mai

    Mai

    PEP -Programmazione classe e gruppi

    4

    4

    Q.Volta

    Quasi mai

    1

    PEP- Abilit sociali

    1

    2

    3

    2

    1

    SCUOLA - Progetto Continuit Orientamento

    1

    1

    1

    3

    3

    SCUOLA- Formazione professionale

    1

    Spesso

    2

    1

    4

    SCUOLA- Laboratorio sw disabilit

    1

    4

    2

    Quasi mai

    Mai

    DIDATTICA- Modulare o laboratori

    6

    1

    Q.Volta

    Quasi mai

    2

    DIDATTICA- Frequenza dei laboratori professionali

    3

    2

    2

    2

    Mai

    PEP- Progetto di vita

    44

    22

    99

    Sempre

  • Scuola/Enti esterniNei progetti integrati risulta alto lindice di adeguatezza rispetto al coinvolgimento della ASL e degli EELL, meno significativo il risultato di adeguatezza rispetto alla partecipazione delle Associazioni.Un risultato con alto indice di criticit riguarda la capacit propositiva degli Enti Locali in merito a linee di indirizzo e di intervento per gli alunni diversamente abili prima della stesura del POF.Il risultato riferito all assistenza specialistica che gli Enti Locali destinano alle scuole mette in evidenza un alto indice di criticit per quanto riguarda il criterio di richiesta e di assegnazione rispetto ai progetti di integrazione.I risultati delle indicazioni traducibili in proposte didattiche che forniscono alle scuole gli specialisti ASL/Esterni e la collaborazione con gli stessi per la stesura del PDF e del PEP evidenziano un alto indice di adeguatezza.

    Segui

  • A3 Scuola/Enti esterni (Asl-Enti locali-Associazioni)

    Risultati Quest.Parte Comune

    Istruzioni per la lettura

    I questionari inviati alle scuole risultavano cos composti:

    Parte comune - Pag.1-2

    Parte indirizzo - Pag.2-3-4-5

    Gli items della parte comune (pag.1-2) sono stati raggruppati sotto un unico Indicatore di Processo

    Abbiamo indicato con A l'Indicatore di Processo per la Parte Comune.

    L'indicatore stato suddiviso successivamente in sette sottocategorie A1 ad A7:

    A1Utilizzazione delle strutture

    A2Utilizzazione dei fondi

    A3Collaborazione Scuola/Enti Esterni (ASL-Enti Locali-Associazioni)

    A4Collaborazione Scuola/Famiglia

    A5Organizzazione didattica

    A6Ruolo e strumenti docente specializzato

    A7Ruolo docenti curricolari e Scuola

    Gli items della Parte di Indirizzo sono stati raggruppati nella sottocategoria B5 - Organizzazione didattica

    La sottocategoria B5 stata ulteriormente suddivisa nei seguenti rami:

    B5-1Piano Educativo Personalizzato

    B5-2Organizzazione Didattica Scuola

    B5-3Didattica (Valutazione)

    Indicatori di Processo

    A1Utilizzazione delle strutture

    N.DomandaSINO

    1/1I locali della scuola sono accessibili a tutti3213

    2/1I locali della scuola sono utilizzati da tutti gli alunni, compresi quelli con disabilit motoria3313

    3/1Tutti gli spazi (laboratori, aule polifunzionali, biblioteca,palestra) sono utilizzati anche dagli alunni disabili368

    A2Utilizzazione dei fondi

    N.DomandaSINO

    8/1La scuola chiede finanziamenti per progetti speciali integrati previsti nel POF316

    9/1I fondi per l'handicap vengono utilizzati:

    per materiale utile al singolo264

    per materiale utile al gruppo40

    per la formazione:

    docenti sostegno1010

    docenti sostegno e curriculari218

    A3Collaborazione Scuola/Enti Esterni (ASL-Enti Locali-Associazioni)

    N.DomandaSINO

    10/1La scuola coinvolge gli enti esterni per la realizzazione di progetti di integrazione:

    ASL/Specialisti412

    Enti Locali307

    Associazioni1812

    11/1Gli EELL propongono all'istituzione scolastica linee d'indirizzo e di intervento per l'integrazione degli alunni diversamente abili prima della stesura del POF636

    12/1Gli Enti locali assegnano alla scuola assistenza specialistica (educatore professionale, assistente educativo, traduttore linguaggio segni, personale paramedico o psicosociale) in base a:

    richiesta specifica del dirigente scolastico372

    numero alunni diversamente abili con difficolt di autonomia e comunicazione179

    progetti d'integrazione1213

    SempreSpessoQ.VoltaQ. maiMai

    10/2Gli incontri con gli specialisti ASL/Esterni offrono indicazioni traducibili in proposte didattiche92472

    11/2Tra gli specialisti, gli insegnanti curricolari e quelli specializzati c' collaborazione nella stesura del PDF e del PEP181692

    A4Collaborazione Scuola/Famiglia

    N.DomandaSINO

    13/1La scuola realizza l'accordo educativo con le famiglie mediante:

    Partecipazione GLH45

    Collaborazione progettuale249

    A5Organizzazione didatticaSINO

    n.1n.2n.3n.4n.5

    4/1Quanti GLH Istituto vengono effettuati durante l'anno scolastico1101091

    5/1Il GLH Operativo si riunisce in orario pomeridiano3115

    6/1Quanti GLH Operativi vengono effettuati durante l'anno scolastico: tre25

    pi di tre17

    meno di tre4

    7/1La documentazione relativa agli alunni disabili viene aggiornata:

    annuale29

    pluriennale17

    SempreSpessoQ.VoltaQ. maiMai

    1/2Al GLH istituto partecipano le seguenti componenti:

    Dirigente scolastico37611

    Docenti curricolari31742

    Docenti specializzati441

    ASL/Specialisti3654

    Personale Ente Locale472085

    Genitori229427

    2/2Quali tematiche affronta il GLH istituto:

    Indirizzi per il POF238842

    Organizzazione scuola316322

    Monitoraggio del processo di integrazione35243

    Valutazione291042

    3/2Al GLH Operativo partecipano le seguenti componenti:

    Consiglio di classe/modulo intersezione2511321

    Docente/i specializzati44

    ASL/Specialisti4131

    AEC (Assistente Educativo addetto alla Comunicazione)425220

    Genitori31812

    A6Ruolo e strumenti docente specializzato

    N.DomandaSempreSpessoQ.VoltaQ. maiMai

    4/2Nella commissione che elabora il POF della scuola sono presenti gli insegnanti specializzati177655

    5/2Le competenze del docente specializzzato sono messe a disposizione di tutti gli alunni in difficolt presenti nella classe/sezione2517

    8/2Il docente specializzato utilizza strumenti strutturati per le osservazioni e le verifiche dell'apprendimento152122

    A7Ruolo docenti curricolari e Scuola

    N.DomandaSempreSpessoQ.VoltaQ. maiMai

    6/2La scuola ha attivato percorsi di formazione mirati all'integrazione per tutto il personale216217

    7/2In presenza di alunni in situazione di handicap la scuola attiva modalit d'intervento collegiali al fine di individuare strategie che coinvolgano pi attori nel processo d'integrazione.11141042

    9/2Gli incontri tra i docenti dei vari ordini e gradi di scuola garantiscono la continuit educativa e didattica1917621

    12/2La stesura del PDF e del PEP relizzata in collaborazione tra i docenti curricolari e i docenti specializzati2597

    13/2Il PEP parte integrante della programmazione di classe2811211

    &A

    Pagina &P

    Risultati Quest.Parte Comune

    000

    000

    D.1/1

    D.2/1

    D.3/1

    A1 - UTILIZZAZIONE STRUTTURE

    Risultati Scuola Media

    00000

    00000

    D.8/1

    Mat.Sing.

    Mat.Grup.

    Doc.Sost.

    Sost.Curr.

    A2 - UTILIZZAZIONE FONDI

    Risultati Scuola Superiore

    0000000

    0000000

    Asl-Spec.

    Enti Loc.

    Associazioni

    D.11/1

    D.12/1-D.S.

    D.12/1-N.Al.

    D.12/1-P.In.

    A3-Scuola-Enti Esterni

    00

    00

    00

    00

    00

    D.10/2

    D.11/2

    A3- Scuola-Enti Esterni

    00

    00

    GLH

    Progetto

    A4- Scuola-Famiglia

    0

    0

    0

    0

    0

    A5-Organizzazione Didattica

    0

    0

    D.5/1-GLHO RIUNIONE POM.

    0

    0

    0

    D.6/1-GLHO- FREQUENZA

    PIU TRE

    TRE

    MENO TRE

    B 5-MOrganizzazione didattica

    B 5.1-MPiano Educativo Personalizzato

    N.DomandaSempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    2La formulazione del P.E.P incentrata sul progetto di vita71321

    4Il P.E.P. viene integrato e attuato nella programmazione di classe mediante attivit di gruppo o apprendimento tra pari.6512

    7L'apprendimento delle abilit sociali inserito e praticato nel P.E.P. e nella programmazione di classe9221

    B 5.2-MOrganizzazione didattica scuola

    N.DomandaSempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    1Gli alunni diversamente abili sono accompagnati da un progetto di continuit/orientamento della scuola del grado/ordine precedente all'atto dell'iscrizione.8321

    5Nella scuola attivo un laboratorio multimediale con software specifici per le varie disabilit52412

    B 5.3-MDidattica (Valutazione)

    N.DomandaSempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    3Lattivit curricolare di tipo modulare o per laboratori4541

    6Lalunno/a frequenta i laboratori per lintero orario curricolare4532

    8La valutazione dell'alunno/a diversamente abile viene attuata da:

    docente specializzato91

    responsabile di laboratorio112

    consiglio di classe111

    9Il giudizio sintetico finale conclusivo del ciclo si esprime in:

    sufficiente67

    buono522

    distinto3211

    ottimo2211

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.1-M-D.2La formulazione del P.E.P incentrata sul progetto di vita71321

    Adeguato0%

    Critico33%

    Problematico67%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.1-M-D.4Il P.E.P. viene integrato e attuato nella programmazione di classe mediante attivit di gruppo o apprendimento tra pari.6512

    Adeguato67%

    Critico0%

    Problematico33%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.1-M-D.7L'apprendimento delle abilit sociali inserito e praticato nel P.E.P.e nella programmazione di classe9221

    Adeguato67%

    Critico0%

    Problematico33%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.2-M-D.1Gli alunni diversamente abili sono accompagnati da un progetto di continuit/orientamento della scuola del grado/ordine precedente all'atto dell'iscrizione.8321

    Adeguato67%

    Critico33%

    Problematico0%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.2-M-D.5Nella scuola attivo un laboratorio multimediale con software specifici per le varie disabilit52412

    Adeguato34%

    Critico33%

    Problematico33%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.3-M-D.3Lattivit curricolare di tipo modulare o per laboratori4541

    Adeguato71%

    Critico29%

    Problematico0%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.3-M-D.6Lalunno/a frequenta i laboratori per lintero orario curricolare4532

    Adeguato0%

    Critico34%

    Problematico66%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.3-M-D.8La valutazione dell'alunno/a diversamente abile viene attuata da:

    docente specializzato91

    responsabile di laboratorio112

    consiglio di classe111

    B5.3-M-D.9

    Il giudizio sintetico finale conclusivo del ciclo si esprime in:SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    sufficiente67

    buono522

    distinto3211

    ottimo2211

    6

    5

    1

    2

    Mai

    PEP -Programmazione classe e gruppi

    9

    2

    2

    1

    Mai

    PEP- Abilit sociali

    8

    3

    2

    Quasi mai

    1

    SCUOLA - Progetto Continuit Orientamento

    5

    2

    4

    1

    2

    SCUOLA- Laboratorio sw disabilit

    4

    5

    4

    Quasi mai

    1

    DIDATTICA- Modulare o laboratori

    Sempre

    4

    5

    3

    2

    DIDATTICA- Frequenza dei laboratori professionali

    7

    1

    3

    2

    1

    PEP- Progetto di vita

    6

    7

    Q.Volta

    Quasi mai

    Mai

    SUFFICIENTE

    5

    2

    2

    Quasi mai

    Mai

    BUONO

    3

    Spesso

    2

    1

    1

    DISTINTO

    2

    Spesso

    2

    1

    1

    OTTIMO

    6

    5

    3

    2

    SEMPRE

    9

    Spesso

    Q.Volta

    Quasi mai

    1

    DOCENTE SPECIALIZZATO

    1

    Spesso

    1

    Quasi mai

    2

    RESPONSABILE LABORATORIO

    11

    1

    Q.Volta

    Quasi mai

    Mai

    CONSIGLIO DI CLASSE

    B 5-SOrganizzazione didattica

    B 5.1-SPiano Educativo Personalizzato

    N.DomandaSempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    2La formulazione del P.E.P incentrata sul progetto di vita3222

    3Il P.E.P prevede dei percorsi di integrazione scuola-lavoro1341

    4Il percorso d'apprendimento centrato sui crediti formativi nelle situazioni di PEP a "scorrimento"153

    6Il P.E.P. viene integrato e attuato nella programmazione di classe mediante attivit di gruppo o apprendimento tra pari.252

    7L'apprendimento delle abilit sociali inserito e praticato nel P.E.P.e nella programmazione di classe441

    B 5.2-SOrganizzazione didattica scuola

    N.DomandaSempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    1Gli alunni diversamente abili sono accompagnati da un progetto di continuit/orientamento della scuola del grado/ordine precedente all'atto dell'iscrizione.12321

    5La scuola ha attivato protocolli d'intesa con la Formazione Professionale (Percorsi misti di formazione)11133

    9Nella scuola attivo un laboratorio multimediale con software specifici per le varie disabilit1214

    B 5.3-SDidattica (Valutazione)

    N.DomandaSempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    8Lattivit curricolare di tipo modulare o per laboratori142

    10Lalunno/a frequenta i laboratori professionali per lintero orario curricolare612

    11La valutazione dell'alunno/a diversamente abile viene attuata da:

    docente specializzato4

    responsabile di laboratorio2

    consiglio di classe9

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.1-S-D.2La formulazione del P.E.P incentrata sul progetto di vita3222

    Adeguato56%

    Critico22%

    Problematico22%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.1-S-D.3Il P.E.P prevede dei percorsi di integrazione scuola-lavoro1341

    Adeguato11%

    Critico33%

    Problematico56%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.1-S-D.4Il percorso d'apprendimento centrato sui crediti formativi nelle situazioni di PEP a "scorrimento"153

    Adeguato67%

    Critico33%

    Problematico0%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.1-S-D.6Il P.E.P. viene integrato e attuato nella programmazione di classe mediante attivit di gruppo o apprendimento tra pari.252

    Adeguato67%

    Critico33%

    Problematico0%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.1-S-D.7L'apprendimento delle abilit sociali inserito e praticato nel P.E.P.e nella programmazione di classe441

    Adeguato89%

    Critico0%

    Problematico11%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.2-S-D.1Gli alunni diversamente abili sono accompagnati da un progetto di continuit/orientamento della scuola del grado/ordine precedente all'atto dell'iscrizione.12321

    Adeguato33%

    Critico34%

    Problematico33%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.2-S-D.5La scuola ha attivato protocolli d'intesa con la Formazione Professionale (Percorsi misti di formazione)11133

    Adeguato22%

    Critico11%

    Problematico67%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.2-S-D.9Nella scuola attivo un laboratorio multimediale con software specifici per le varie disabilit1214

    Adeguato13%

    Critico25%

    Problematico62%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.3-S-D.8Lattivit curricolare di tipo modulare o per laboratori142

    Adeguato71%

    Critico29%

    Problematico0%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.3-S-D.10Lalunno/a frequenta i laboratori professionali per lintero orario curricolare612

    Adeguato78%

    Critico0%

    Problematico22%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.3-S-D.11La valutazione dell'alunno/a diversamente abile viene attuata da:

    docente specializzato4

    responsabile di laboratorio2

    consiglio di classe9

    Adeguato60%

    Critico27%

    Problematico13%

    Doc.Spe.4

    R.Lab.2

    C.Clas.9

    Pagina &P

    Sempre

    1

    3

    4

    1

    PEP - Scuola Lavoro

    1

    5

    3

    Quasi mai

    Mai

    PEP- Crediti formativi scorrimento

    2

    5

    2

    Quasi mai

    Mai

    PEP -Programmazione classe e gruppi

    4

    4

    Q.Volta

    Quasi mai

    1

    PEP- Abilit sociali

    1

    2

    3

    2

    1

    SCUOLA - Progetto Continuit Orientamento

    1

    1

    1

    3

    3

    SCUOLA- Formazione professionale

    1

    Spesso

    2

    1

    4

    SCUOLA- Laboratorio sw disabilit

    1

    4

    2

    Quasi mai

    Mai

    DIDATTICA- Modulare o laboratori

    6

    1

    Q.Volta

    Quasi mai

    2

    DIDATTICA- Frequenza dei laboratori professionali

    3

    2

    2

    2

    Mai

    PEP- Progetto di vita

    44

    22

    99

    Sempre

  • Lindice di adeguatezza rispetto allaccordo educativo tra la scuola e le famiglie totale.

    Scuola/FamigliaSegui

  • A4 Scuola/Famiglia

    Risultati Quest.Parte Comune

    Istruzioni per la lettura

    I questionari inviati alle scuole risultavano cos composti:

    Parte comune - Pag.1-2

    Parte indirizzo - Pag.2-3-4-5

    A1Utilizzazione delle strutture

    A2Utilizzazione dei fondi

    A3Collaborazione Scuola/Enti Esterni (ASL-Enti Locali-Associazioni)

    A4Collaborazione Scuola/Famiglia

    A5Organizzazione didattica

    A6Ruolo e strumenti docente specializzato

    A7Ruolo docenti curricolari e Scuola

    La sottocategoria B5 stata ulteriormente suddivisa nei seguenti rami:

    B5-1Piano Educativo Personalizzato

    B5-2Organizzazione Didattica Scuola

    B5-3Didattica (Valutazione)

    Indicatori di Processo

    A1Utilizzazione delle strutture

    N.DomandaSINO

    1/1I locali della scuola sono accessibili a tutti3213

    2/1I locali della scuola sono utilizzati da tutti gli alunni, compresi quelli con disabilit motoria3313

    3/1Tutti gli spazi (laboratori, aule polifunzionali, biblioteca,palestra) sono utilizzati anche dagli alunni disabili368

    A2Utilizzazione dei fondi

    N.DomandaSINO

    8/1La scuola chiede finanziamenti per progetti speciali integrati previsti nel POF316

    9/1I fondi per l'handicap vengono utilizzati:

    per materiale utile al singolo264

    per materiale utile al gruppo40

    per la formazione:

    docenti sostegno1010

    docenti sostegno e curriculari218

    A3Collaborazione Scuola/Enti Esterni (ASL-Enti Locali-Associazioni)

    N.DomandaSINO

    10/1La scuola coinvolge gli enti esterni per la realizzazione di progetti di integrazione:

    ASL/Specialisti412

    Enti Locali307

    Associazioni1812

    11/1Gli EELL propongono all'istituzione scolastica linee d'indirizzo e di intervento per l'integrazione degli alunni diversamente abili prima della stesura del POF636

    12/1Gli Enti locali assegnano alla scuola assistenza specialistica (educatore professionale, assistente educativo, traduttore linguaggio segni, personale paramedico o psicosociale) in base a:

    richiesta specifica del dirigente scolastico372

    numero alunni diversamente abili con difficolt di autonomia e comunicazione179

    progetti d'integrazione1213

    SempreSpessoQ.VoltaQ. maiMai

    10/2Gli incontri con gli specialisti ASL/Esterni offrono indicazioni traducibili in proposte didattiche92472

    11/2Tra gli specialisti, gli insegnanti curricolari e quelli specializzati c' collaborazione nella stesura del PDF e del PEP181692

    A4Collaborazione Scuola/Famiglia

    N.DomandaSINO

    13/1La scuola realizza l'accordo educativo con le famiglie mediante:

    Partecipazione GLH45

    Collaborazione progettuale249

    A5Organizzazione didatticaSINO

    n.1n.2n.3n.4n.5

    4/1Quanti GLH Istituto vengono effettuati durante l'anno scolastico1101091

    5/1Il GLH Operativo si riunisce in orario pomeridiano3115

    6/1Quanti GLH Operativi vengono effettuati durante l'anno scolastico: tre25

    pi di tre17

    meno di tre4

    7/1La documentazione relativa agli alunni disabili viene aggiornata:

    annuale29

    pluriennale17

    SempreSpessoQ.VoltaQ. maiMai

    1/2Al GLH istituto partecipano le seguenti componenti:

    Dirigente scolastico37611

    Docenti curricolari31742

    Docenti specializzati441

    ASL/Specialisti3654

    Personale Ente Locale472085

    Genitori229427

    2/2Quali tematiche affronta il GLH istituto:

    Indirizzi per il POF238842

    Organizzazione scuola316322

    Monitoraggio del processo di integrazione35243

    Valutazione291042

    3/2Al GLH Operativo partecipano le seguenti componenti:

    Consiglio di classe/modulo intersezione2511321

    Docente/i specializzati44

    ASL/Specialisti4131

    AEC (Assistente Educativo addetto alla Comunicazione)425220

    Genitori31812

    A6Ruolo e strumenti docente specializzato

    N.DomandaSempreSpessoQ.VoltaQ. maiMai

    4/2Nella commissione che elabora il POF della scuola sono presenti gli insegnanti specializzati177655

    5/2Le competenze del docente specializzzato sono messe a disposizione di tutti gli alunni in difficolt presenti nella classe/sezione2517

    8/2Il docente specializzato utilizza strumenti strutturati per le osservazioni e le verifiche dell'apprendimento152122

    A7Ruolo docenti curricolari e Scuola

    N.DomandaSempreSpessoQ.VoltaQ. maiMai

    6/2La scuola ha attivato percorsi di formazione mirati all'integrazione per tutto il personale216217

    7/2In presenza di alunni in situazione di handicap la scuola attiva modalit d'intervento collegiali al fine di individuare strategie che coinvolgano pi attori nel processo d'integrazione.11141042

    9/2Gli incontri tra i docenti dei vari ordini e gradi di scuola garantiscono la continuit educativa e didattica1917621

    12/2La stesura del PDF e del PEP relizzata in collaborazione tra i docenti curricolari e i docenti specializzati2597

    13/2Il PEP parte integrante della programmazione di classe2811211

    &A

    Pagina &P

    Risultati Quest.Parte Comune

    D.1/1

    D.2/1

    D.3/1

    A1 - UTILIZZAZIONE STRUTTURE

    Risultati Scuola Media

    D.8/1

    Mat.Sing.

    Mat.Grup.

    Doc.Sost.

    Sost.Curr.

    A2 - UTILIZZAZIONE FONDI

    Risultati Scuola Superiore

    Asl-Spec.

    Enti Loc.

    Associazioni

    D.11/1

    D.12/1-D.S.

    D.12/1-N.Al.

    D.12/1-P.In.

    A3-Scuola-Enti Esterni

    D.10/2

    D.11/2

    A3- Scuola-Enti Esterni

    GLH

    Progetto

    A4- Scuola-Famiglia

    A5-Organizzazione Didattica

    D.5/1-GLHO RIUNIONE POM.

    PIU TRE

    D.6/1-GLHO- FREQUENZA

    PIU TRE

    TRE

    MENO TRE

    B 5-MOrganizzazione didattica

    B 5.1-MPiano Educativo Personalizzato

    N.DomandaSempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    2La formulazione del P.E.P incentrata sul progetto di vita71321

    4Il P.E.P. viene integrato e attuato nella programmazione di classe mediante attivit di gruppo o apprendimento tra pari.6512

    7L'apprendimento delle abilit sociali inserito e praticato nel P.E.P. e nella programmazione di classe9221

    B 5.2-MOrganizzazione didattica scuola

    N.DomandaSempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    1Gli alunni diversamente abili sono accompagnati da un progetto di continuit/orientamento della scuola del grado/ordine precedente all'atto dell'iscrizione.8321

    5Nella scuola attivo un laboratorio multimediale con software specifici per le varie disabilit52412

    B 5.3-MDidattica (Valutazione)

    N.DomandaSempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    3Lattivit curricolare di tipo modulare o per laboratori4541

    6Lalunno/a frequenta i laboratori per lintero orario curricolare4532

    8La valutazione dell'alunno/a diversamente abile viene attuata da:

    docente specializzato91

    responsabile di laboratorio112

    consiglio di classe111

    9Il giudizio sintetico finale conclusivo del ciclo si esprime in:

    sufficiente67

    buono522

    distinto3211

    ottimo2211

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.1-M-D.2La formulazione del P.E.P incentrata sul progetto di vita71321

    Adeguato0%

    Critico33%

    Problematico67%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.1-M-D.4Il P.E.P. viene integrato e attuato nella programmazione di classe mediante attivit di gruppo o apprendimento tra pari.6512

    Adeguato67%

    Critico0%

    Problematico33%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.1-M-D.7L'apprendimento delle abilit sociali inserito e praticato nel P.E.P.e nella programmazione di classe9221

    Adeguato67%

    Critico0%

    Problematico33%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.2-M-D.1Gli alunni diversamente abili sono accompagnati da un progetto di continuit/orientamento della scuola del grado/ordine precedente all'atto dell'iscrizione.8321

    Adeguato67%

    Critico33%

    Problematico0%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.2-M-D.5Nella scuola attivo un laboratorio multimediale con software specifici per le varie disabilit52412

    Adeguato34%

    Critico33%

    Problematico33%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.3-M-D.3Lattivit curricolare di tipo modulare o per laboratori4541

    Adeguato71%

    Critico29%

    Problematico0%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.3-M-D.6Lalunno/a frequenta i laboratori per lintero orario curricolare4532

    Adeguato0%

    Critico34%

    Problematico66%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.3-M-D.8La valutazione dell'alunno/a diversamente abile viene attuata da:

    docente specializzato91

    responsabile di laboratorio112

    consiglio di classe111

    B5.3-M-D.9

    Il giudizio sintetico finale conclusivo del ciclo si esprime in:SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    sufficiente67

    buono522

    distinto3211

    ottimo2211

    6

    5

    1

    2

    Mai

    PEP -Programmazione classe e gruppi

    9

    2

    2

    1

    Mai

    PEP- Abilit sociali

    8

    3

    2

    Quasi mai

    1

    SCUOLA - Progetto Continuit Orientamento

    5

    2

    4

    1

    2

    SCUOLA- Laboratorio sw disabilit

    4

    5

    4

    Quasi mai

    1

    DIDATTICA- Modulare o laboratori

    Sempre

    4

    5

    3

    2

    DIDATTICA- Frequenza dei laboratori professionali

    7

    1

    3

    2

    1

    PEP- Progetto di vita

    6

    7

    Q.Volta

    Quasi mai

    Mai

    SUFFICIENTE

    5

    2

    2

    Quasi mai

    Mai

    BUONO

    3

    Spesso

    2

    1

    1

    DISTINTO

    2

    Spesso

    2

    1

    1

    OTTIMO

    6

    5

    3

    2

    SEMPRE

    9

    Spesso

    Q.Volta

    Quasi mai

    1

    DOCENTE SPECIALIZZATO

    1

    Spesso

    1

    Quasi mai

    2

    RESPONSABILE LABORATORIO

    11

    1

    Q.Volta

    Quasi mai

    Mai

    CONSIGLIO DI CLASSE

    B 5-SOrganizzazione didattica

    B 5.1-SPiano Educativo Personalizzato

    N.DomandaSempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    2La formulazione del P.E.P incentrata sul progetto di vita3222

    3Il P.E.P prevede dei percorsi di integrazione scuola-lavoro1341

    4Il percorso d'apprendimento centrato sui crediti formativi nelle situazioni di PEP a "scorrimento"153

    6Il P.E.P. viene integrato e attuato nella programmazione di classe mediante attivit di gruppo o apprendimento tra pari.252

    7L'apprendimento delle abilit sociali inserito e praticato nel P.E.P.e nella programmazione di classe441

    B 5.2-SOrganizzazione didattica scuola

    N.DomandaSempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    1Gli alunni diversamente abili sono accompagnati da un progetto di continuit/orientamento della scuola del grado/ordine precedente all'atto dell'iscrizione.12321

    5La scuola ha attivato protocolli d'intesa con la Formazione Professionale (Percorsi misti di formazione)11133

    9Nella scuola attivo un laboratorio multimediale con software specifici per le varie disabilit1214

    B 5.3-SDidattica (Valutazione)

    N.DomandaSempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    8Lattivit curricolare di tipo modulare o per laboratori142

    10Lalunno/a frequenta i laboratori professionali per lintero orario curricolare612

    11La valutazione dell'alunno/a diversamente abile viene attuata da:

    docente specializzato4

    responsabile di laboratorio2

    consiglio di classe9

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.1-S-D.2La formulazione del P.E.P incentrata sul progetto di vita3222

    Adeguato56%

    Critico22%

    Problematico22%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.1-S-D.3Il P.E.P prevede dei percorsi di integrazione scuola-lavoro1341

    Adeguato11%

    Critico33%

    Problematico56%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.1-S-D.4Il percorso d'apprendimento centrato sui crediti formativi nelle situazioni di PEP a "scorrimento"153

    Adeguato67%

    Critico33%

    Problematico0%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.1-S-D.6Il P.E.P. viene integrato e attuato nella programmazione di classe mediante attivit di gruppo o apprendimento tra pari.252

    Adeguato67%

    Critico33%

    Problematico0%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.1-S-D.7L'apprendimento delle abilit sociali inserito e praticato nel P.E.P.e nella programmazione di classe441

    Adeguato89%

    Critico0%

    Problematico11%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.2-S-D.1Gli alunni diversamente abili sono accompagnati da un progetto di continuit/orientamento della scuola del grado/ordine precedente all'atto dell'iscrizione.12321

    Adeguato33%

    Critico34%

    Problematico33%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.2-S-D.5La scuola ha attivato protocolli d'intesa con la Formazione Professionale (Percorsi misti di formazione)11133

    Adeguato22%

    Critico11%

    Problematico67%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.2-S-D.9Nella scuola attivo un laboratorio multimediale con software specifici per le varie disabilit1214

    Adeguato13%

    Critico25%

    Problematico62%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.3-S-D.8Lattivit curricolare di tipo modulare o per laboratori142

    Adeguato71%

    Critico29%

    Problematico0%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.3-S-D.10Lalunno/a frequenta i laboratori professionali per lintero orario curricolare612

    Adeguato78%

    Critico0%

    Problematico22%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.3-S-D.11La valutazione dell'alunno/a diversamente abile viene attuata da:

    docente specializzato4

    responsabile di laboratorio2

    consiglio di classe9

    Adeguato60%

    Critico27%

    Problematico13%

    Doc.Spe.4

    R.Lab.2

    C.Clas.9

    Pagina &P

    Sempre

    1

    3

    4

    1

    PEP - Scuola Lavoro

    1

    5

    3

    Quasi mai

    Mai

    PEP- Crediti formativi scorrimento

    2

    5

    2

    Quasi mai

    Mai

    PEP -Programmazione classe e gruppi

    4

    4

    Q.Volta

    Quasi mai

    1

    PEP- Abilit sociali

    1

    2

    3

    2

    1

    SCUOLA - Progetto Continuit Orientamento

    1

    1

    1

    3

    3

    SCUOLA- Formazione professionale

    1

    Spesso

    2

    1

    4

    SCUOLA- Laboratorio sw disabilit

    1

    4

    2

    Quasi mai

    Mai

    DIDATTICA- Modulare o laboratori

    6

    1

    Q.Volta

    Quasi mai

    2

    DIDATTICA- Frequenza dei laboratori professionali

    3

    2

    2

    2

    Mai

    PEP- Progetto di vita

    44

    22

    99

    Sempre

  • ORGANIZZAZIONE DIDATTICAIn riferimento allorganizzazione, alla frequenza, alla partecipazione e alle tematiche dei GLH dIstituto e operativi i risultati sono di adeguatezza eccetto per la partecipazione del personale dellEnte Locale e personale assistente. Segui

  • A5 Organizzazione Didattica

    Risultati Quest.Parte Comune

    Istruzioni per la lettura

    I questionari inviati alle scuole risultavano cos composti:

    Parte comune - Pag.1-2

    Parte indirizzo - Pag.2-3-4-5

    Gli items della parte comune (pag.1-2) sono stati raggruppati sotto un unico Indicatore di Processo

    Abbiamo indicato con A l'Indicatore di Processo per la Parte Comune.

    L'indicatore stato suddiviso successivamente in sette sottocategorie A1 ad A7:

    A1Utilizzazione delle strutture

    A2Utilizzazione dei fondi

    A3Collaborazione Scuola/Enti Esterni (ASL-Enti Locali-Associazioni)

    A4Collaborazione Scuola/Famiglia

    A5Organizzazione didattica

    A6Ruolo e strumenti docente specializzato

    A7Ruolo docenti curricolari e Scuola

    Gli items della Parte di Indirizzo sono stati raggruppati nella sottocategoria B5 - Organizzazione didattica

    La sottocategoria B5 stata ulteriormente suddivisa nei seguenti rami:

    B5-1Piano Educativo Personalizzato

    B5-2Organizzazione Didattica Scuola

    B5-3Didattica (Valutazione)

    Indicatori di Processo

    A1Utilizzazione delle strutture

    N.DomandaSINO

    1/1I locali della scuola sono accessibili a tutti3213

    2/1I locali della scuola sono utilizzati da tutti gli alunni, compresi quelli con disabilit motoria3313

    3/1Tutti gli spazi (laboratori, aule polifunzionali, biblioteca,palestra) sono utilizzati anche dagli alunni disabili368

    A2Utilizzazione dei fondi

    N.DomandaSINO

    8/1La scuola chiede finanziamenti per progetti speciali integrati previsti nel POF316

    9/1I fondi per l'handicap vengono utilizzati:

    per materiale utile al singolo264

    per materiale utile al gruppo40

    per la formazione:

    docenti sostegno1010

    docenti sostegno e curriculari218

    A3Collaborazione Scuola/Enti Esterni (ASL-Enti Locali-Associazioni)

    N.DomandaSINO

    10/1La scuola coinvolge gli enti esterni per la realizzazione di progetti di integrazione:

    ASL/Specialisti412

    Enti Locali307

    Associazioni1812

    11/1Gli EELL propongono all'istituzione scolastica linee d'indirizzo e di intervento per l'integrazione degli alunni diversamente abili prima della stesura del POF636

    12/1Gli Enti locali assegnano alla scuola assistenza specialistica (educatore professionale, assistente educativo, traduttore linguaggio segni, personale paramedico o psicosociale) in base a:

    richiesta specifica del dirigente scolastico372

    numero alunni diversamente abili con difficolt di autonomia e comunicazione179

    progetti d'integrazione1213

    SempreSpessoQ.VoltaQ. maiMai

    10/2Gli incontri con gli specialisti ASL/Esterni offrono indicazioni traducibili in proposte didattiche92472

    11/2Tra gli specialisti, gli insegnanti curricolari e quelli specializzati c' collaborazione nella stesura del PDF e del PEP181692

    A4Collaborazione Scuola/Famiglia

    N.DomandaSINO

    13/1La scuola realizza l'accordo educativo con le famiglie mediante:

    Partecipazione GLH45

    Collaborazione progettuale249

    A5Organizzazione didatticaSINO

    n.1n.2n.3n.4n.5

    4/1Quanti GLH Istituto vengono effettuati durante l'anno scolastico1101091

    5/1Il GLH Operativo si riunisce in orario pomeridiano3115

    6/1Quanti GLH Operativi vengono effettuati durante l'anno scolastico: tre25

    pi di tre17

    meno di tre4

    7/1La documentazione relativa agli alunni disabili viene aggiornata:

    annuale29

    pluriennale17

    SempreSpessoQ.VoltaQ. maiMai

    1/2Al GLH istituto partecipano le seguenti componenti:

    Dirigente scolastico37611

    Docenti curricolari31742

    Docenti specializzati441

    ASL/Specialisti3654

    Personale Ente Locale472085

    Genitori229427

    2/2Quali tematiche affronta il GLH istituto:

    Indirizzi per il POF238842

    Organizzazione scuola316322

    Monitoraggio del processo di integrazione35243

    Valutazione291042

    3/2Al GLH Operativo partecipano le seguenti componenti:

    Consiglio di classe/modulo intersezione2511321

    Docente/i specializzati44

    ASL/Specialisti4131

    AEC (Assistente Educativo addetto alla Comunicazione)425220

    Genitori31812

    A6Ruolo e strumenti docente specializzato

    N.DomandaSempreSpesso

    4/2Nella commissione che elabora il POF della scuola sono presenti gli insegnanti specializzati177

    5/2Le competenze del docente specializzzato sono messe a disposizione di tutti gli alunni in difficolt presenti nella classe/sezione2517

    8/2Il docente specializzato utilizza strumenti strutturati per le osservazioni e le verifiche dell'apprendimento1521Q.VoltaQ. maiMai

    655

    22

    A7Ruolo docenti curricolari e Scuola

    N.DomandaSempreSpesso

    6/2La scuola ha attivato percorsi di formazione mirati all'integrazione per tutto il personale2

    7/2In presenza di alunni in situazione di handicap la scuola attiva modalit d'intervento collegiali al fine di individuare strategie che coinvolgano pi attori nel processo d'integrazione.1114

    9/2Gli incontri tra i docenti dei vari ordini e gradi di scuola garantiscono la continuit educativa e didattica1917Q.VoltaQ. maiMai

    12/2La stesura del PDF e del PEP relizzata in collaborazione tra i docenti curricolari e i docenti specializzati25916217

    13/2Il PEP parte integrante della programmazione di classe28111042

    621

    7

    211

    &A

    Pagina &P

    Risultati Quest.Parte Comune

    000

    000

    D.1/1

    D.2/1

    D.3/1

    A1 - UTILIZZAZIONE STRUTTURE

    Risultati Scuola Media

    00000

    00000

    D.8/1

    Mat.Sing.

    Mat.Grup.

    Doc.Sost.

    Sost.Curr.

    A2 - UTILIZZAZIONE FONDI

    Risultati Scuola Superiore

    0000000

    0000000

    Asl-Spec.

    Enti Loc.

    Associazioni

    D.11/1

    D.12/1-D.S.

    D.12/1-N.Al.

    D.12/1-P.In.

    A3-Scuola-Enti Esterni

    00

    00

    00

    00

    00

    D.10/2

    D.11/2

    A3- Scuola-Enti Esterni

    00

    00

    GLH

    Progetto

    A4- Scuola-Famiglia

    0

    0

    0

    0

    0

    A5-Organizzazione Didattica

    0

    0

    D.5/1-GLHO RIUNIONE POM.

    0

    0

    0

    D.6/1-GLHO- FREQUENZA

    PIU TRE

    TRE

    MENO TRE

    B 5-MOrganizzazione didattica

    B 5.1-MPiano Educativo Personalizzato

    N.DomandaSempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    2La formulazione del P.E.P incentrata sul progetto di vita71321

    4Il P.E.P. viene integrato e attuato nella programmazione di classe mediante attivit di gruppo o apprendimento tra pari.6512

    7L'apprendimento delle abilit sociali inserito e praticato nel P.E.P. e nella programmazione di classe9221

    B 5.2-MOrganizzazione didattica scuola

    N.DomandaSempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    1Gli alunni diversamente abili sono accompagnati da un progetto di continuit/orientamento della scuola del grado/ordine precedente all'atto dell'iscrizione.8321

    5Nella scuola attivo un laboratorio multimediale con software specifici per le varie disabilit52412

    B 5.3-MDidattica (Valutazione)

    N.DomandaSempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    3Lattivit curricolare di tipo modulare o per laboratori4541

    6Lalunno/a frequenta i laboratori per lintero orario curricolare4532

    8La valutazione dell'alunno/a diversamente abile viene attuata da:

    docente specializzato91

    responsabile di laboratorio112

    consiglio di classe111

    9Il giudizio sintetico finale conclusivo del ciclo si esprime in:

    sufficiente67

    buono522

    distinto3211

    ottimo2211

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.1-M-D.2La formulazione del P.E.P incentrata sul progetto di vita71321

    Adeguato0%

    Critico33%

    Problematico67%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.1-M-D.4Il P.E.P. viene integrato e attuato nella programmazione di classe mediante attivit di gruppo o apprendimento tra pari.6512

    Adeguato67%

    Critico0%

    Problematico33%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.1-M-D.7L'apprendimento delle abilit sociali inserito e praticato nel P.E.P.e nella programmazione di classe9221

    Adeguato67%

    Critico0%

    Problematico33%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.2-M-D.1Gli alunni diversamente abili sono accompagnati da un progetto di continuit/orientamento della scuola del grado/ordine precedente all'atto dell'iscrizione.8321

    Adeguato67%

    Critico33%

    Problematico0%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.2-M-D.5Nella scuola attivo un laboratorio multimediale con software specifici per le varie disabilit52412

    Adeguato34%

    Critico33%

    Problematico33%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.3-M-D.3Lattivit curricolare di tipo modulare o per laboratori4541

    Adeguato71%

    Critico29%

    Problematico0%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.3-M-D.6Lalunno/a frequenta i laboratori per lintero orario curricolare4532

    Adeguato0%

    Critico34%

    Problematico66%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.3-M-D.8La valutazione dell'alunno/a diversamente abile viene attuata da:

    docente specializzato91

    responsabile di laboratorio112

    consiglio di classe111

    B5.3-M-D.9

    Il giudizio sintetico finale conclusivo del ciclo si esprime in:SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    sufficiente67

    buono522

    distinto3211

    ottimo2211

    6

    5

    1

    2

    Mai

    PEP -Programmazione classe e gruppi

    9

    2

    2

    1

    Mai

    PEP- Abilit sociali

    8

    3

    2

    Quasi mai

    1

    SCUOLA - Progetto Continuit Orientamento

    5

    2

    4

    1

    2

    SCUOLA- Laboratorio sw disabilit

    4

    5

    4

    Quasi mai

    1

    DIDATTICA- Modulare o laboratori

    Sempre

    4

    5

    3

    2

    DIDATTICA- Frequenza dei laboratori professionali

    7

    1

    3

    2

    1

    PEP- Progetto di vita

    6

    7

    Q.Volta

    Quasi mai

    Mai

    SUFFICIENTE

    5

    2

    2

    Quasi mai

    Mai

    BUONO

    3

    Spesso

    2

    1

    1

    DISTINTO

    2

    Spesso

    2

    1

    1

    OTTIMO

    6

    5

    3

    2

    SEMPRE

    9

    Spesso

    Q.Volta

    Quasi mai

    1

    DOCENTE SPECIALIZZATO

    1

    Spesso

    1

    Quasi mai

    2

    RESPONSABILE LABORATORIO

    11

    1

    Q.Volta

    Quasi mai

    Mai

    CONSIGLIO DI CLASSE

    B 5-SOrganizzazione didattica

    B 5.1-SPiano Educativo Personalizzato

    N.DomandaSempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    2La formulazione del P.E.P incentrata sul progetto di vita3222

    3Il P.E.P prevede dei percorsi di integrazione scuola-lavoro1341

    4Il percorso d'apprendimento centrato sui crediti formativi nelle situazioni di PEP a "scorrimento"153

    6Il P.E.P. viene integrato e attuato nella programmazione di classe mediante attivit di gruppo o apprendimento tra pari.252

    7L'apprendimento delle abilit sociali inserito e praticato nel P.E.P.e nella programmazione di classe441

    B 5.2-SOrganizzazione didattica scuola

    N.DomandaSempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    1Gli alunni diversamente abili sono accompagnati da un progetto di continuit/orientamento della scuola del grado/ordine precedente all'atto dell'iscrizione.12321

    5La scuola ha attivato protocolli d'intesa con la Formazione Professionale (Percorsi misti di formazione)11133

    9Nella scuola attivo un laboratorio multimediale con software specifici per le varie disabilit1214

    B 5.3-SDidattica (Valutazione)

    N.DomandaSempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    8Lattivit curricolare di tipo modulare o per laboratori142

    10Lalunno/a frequenta i laboratori professionali per lintero orario curricolare612

    11La valutazione dell'alunno/a diversamente abile viene attuata da:

    docente specializzato4

    responsabile di laboratorio2

    consiglio di classe9

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.1-S-D.2La formulazione del P.E.P incentrata sul progetto di vita3222

    Adeguato56%

    Critico22%

    Problematico22%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.1-S-D.3Il P.E.P prevede dei percorsi di integrazione scuola-lavoro1341

    Adeguato11%

    Critico33%

    Problematico56%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.1-S-D.4Il percorso d'apprendimento centrato sui crediti formativi nelle situazioni di PEP a "scorrimento"153

    Adeguato67%

    Critico33%

    Problematico0%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.1-S-D.6Il P.E.P. viene integrato e attuato nella programmazione di classe mediante attivit di gruppo o apprendimento tra pari.252

    Adeguato67%

    Critico33%

    Problematico0%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.1-S-D.7L'apprendimento delle abilit sociali inserito e praticato nel P.E.P.e nella programmazione di classe441

    Adeguato89%

    Critico0%

    Problematico11%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.2-S-D.1Gli alunni diversamente abili sono accompagnati da un progetto di continuit/orientamento della scuola del grado/ordine precedente all'atto dell'iscrizione.12321

    Adeguato33%

    Critico34%

    Problematico33%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.2-S-D.5La scuola ha attivato protocolli d'intesa con la Formazione Professionale (Percorsi misti di formazione)11133

    Adeguato22%

    Critico11%

    Problematico67%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.2-S-D.9Nella scuola attivo un laboratorio multimediale con software specifici per le varie disabilit1214

    Adeguato13%

    Critico25%

    Problematico62%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.3-S-D.8Lattivit curricolare di tipo modulare o per laboratori142

    Adeguato71%

    Critico29%

    Problematico0%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.3-S-D.10Lalunno/a frequenta i laboratori professionali per lintero orario curricolare612

    Adeguato78%

    Critico0%

    Problematico22%

    SempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    B5.3-S-D.11La valutazione dell'alunno/a diversamente abile viene attuata da:

    docente specializzato4

    responsabile di laboratorio2

    consiglio di classe9

    Adeguato60%

    Critico27%

    Problematico13%

    Doc.Spe.4

    R.Lab.2

    C.Clas.9

    Pagina &P

    Sempre

    1

    3

    4

    1

    PEP - Scuola Lavoro

    1

    5

    3

    Quasi mai

    Mai

    PEP- Crediti formativi scorrimento

    2

    5

    2

    Quasi mai

    Mai

    PEP -Programmazione classe e gruppi

    4

    4

    Q.Volta

    Quasi mai

    1

    PEP- Abilit sociali

    1

    2

    3

    2

    1

    SCUOLA - Progetto Continuit Orientamento

    1

    1

    1

    3

    3

    SCUOLA- Formazione professionale

    1

    Spesso

    2

    1

    4

    SCUOLA- Laboratorio sw disabilit

    1

    4

    2

    Quasi mai

    Mai

    DIDATTICA- Modulare o laboratori

    6

    1

    Q.Volta

    Quasi mai

    2

    DIDATTICA- Frequenza dei laboratori professionali

    3

    2

    2

    2

    Mai

    PEP- Progetto di vita

    44

    22

    99

    Sempre

  • Ruolo e strumenti docente specializzatoI risultati riferiti al coinvolgimento del docente specializzato rispetto alla classe e agli strumenti che lo stesso adotta per le osservazioni e le verifiche sono di totale adeguatezza, mentre meno significativo il risultato di adeguatezza rispetto alla partecipazione dei docenti specializzati allelaborazione del POF.

    Segui

  • A6 Ruolo e strumenti docente specializzato

    Risultati Quest.Parte Comune

    Istruzioni per la lettura

    I questionari inviati alle scuole risultavano cos composti:

    Parte comune - Pag.1-2

    Parte indirizzo - Pag.2-3-4-5

    A1Utilizzazione delle strutture

    A2Utilizzazione dei fondi

    A3Collaborazione Scuola/Enti Esterni (ASL-Enti Locali-Associazioni)

    A4Collaborazione Scuola/Famiglia

    A5Organizzazione didattica

    A6Ruolo e strumenti docente specializzato

    A7Ruolo docenti curricolari e Scuola

    La sottocategoria B5 stata ulteriormente suddivisa nei seguenti rami:

    B5-1Piano Educativo Personalizzato

    B5-2Organizzazione Didattica Scuola

    B5-3Didattica (Valutazione)

    Indicatori di Processo

    A1Utilizzazione delle strutture

    N.DomandaSINO

    1/1I locali della scuola sono accessibili a tutti3213

    2/1I locali della scuola sono utilizzati da tutti gli alunni, compresi quelli con disabilit motoria3313

    3/1Tutti gli spazi (laboratori, aule polifunzionali, biblioteca,palestra) sono utilizzati anche dagli alunni disabili368

    A2Utilizzazione dei fondi

    N.DomandaSINO

    8/1La scuola chiede finanziamenti per progetti speciali integrati previsti nel POF316

    9/1I fondi per l'handicap vengono utilizzati:

    per materiale utile al singolo264

    per materiale utile al gruppo40

    per la formazione:

    docenti sostegno1010

    docenti sostegno e curriculari218

    A3Collaborazione Scuola/Enti Esterni (ASL-Enti Locali-Associazioni)

    N.DomandaSINO

    10/1La scuola coinvolge gli enti esterni per la realizzazione di progetti di integrazione:

    ASL/Specialisti412

    Enti Locali307

    Associazioni1812

    11/1Gli EELL propongono all'istituzione scolastica linee d'indirizzo e di intervento per l'integrazione degli alunni diversamente abili prima della stesura del POF636

    12/1Gli Enti locali assegnano alla scuola assistenza specialistica (educatore professionale, assistente educativo, traduttore linguaggio segni, personale paramedico o psicosociale) in base a:

    richiesta specifica del dirigente scolastico372

    numero alunni diversamente abili con difficolt di autonomia e comunicazione179

    progetti d'integrazione1213

    SempreSpessoQ.VoltaQ. maiMai

    10/2Gli incontri con gli specialisti ASL/Esterni offrono indicazioni traducibili in proposte didattiche92472

    11/2Tra gli specialisti, gli insegnanti curricolari e quelli specializzati c' collaborazione nella stesura del PDF e del PEP181692

    A4Collaborazione Scuola/Famiglia

    N.DomandaSINO

    13/1La scuola realizza l'accordo educativo con le famiglie mediante:

    Partecipazione GLH45

    Collaborazione progettuale249

    A5Organizzazione didatticaSINO

    n.1n.2n.3n.4n.5

    4/1Quanti GLH Istituto vengono effettuati durante l'anno scolastico1101091

    5/1Il GLH Operativo si riunisce in orario pomeridiano3115

    6/1Quanti GLH Operativi vengono effettuati durante l'anno scolastico: tre25

    pi di tre17

    meno di tre4

    7/1La documentazione relativa agli alunni disabili viene aggiornata:

    annuale29

    pluriennale17

    SempreSpessoQ.VoltaQ. maiMai

    1/2Al GLH istituto partecipano le seguenti componenti:

    Dirigente scolastico37611

    Docenti curricolari31742

    Docenti specializzati441

    ASL/Specialisti3654

    Personale Ente Locale472085

    Genitori229427

    2/2Quali tematiche affronta il GLH istituto:

    Indirizzi per il POF238842

    Organizzazione scuola316322

    Monitoraggio del processo di integrazione35243

    Valutazione291042

    3/2Al GLH Operativo partecipano le seguenti componenti:

    Consiglio di classe/modulo intersezione2511321

    Docente/i specializzati44

    ASL/Specialisti4131

    AEC (Assistente Educativo addetto alla Comunicazione)425220

    Genitori31812

    A6Ruolo e strumenti docente specializzato

    N.DomandaSempreSpessoQ.VoltaQ. maiMai

    4/2Nella commissione che elabora il POF della scuola sono presenti gli insegnanti specializzati177655

    5/2Le competenze del docente specializzzato sono messe a disposizione di tutti gli alunni in difficolt presenti nella classe/sezione2517

    8/2Il docente specializzato utilizza strumenti strutturati per le osservazioni e le verifiche dell'apprendimento152122

    A7Ruolo docenti curricolari e Scuola

    N.DomandaSempreSpessoQ.VoltaQ. maiMai

    6/2La scuola ha attivato percorsi di formazione mirati all'integrazione per tutto il personale216217

    7/2In presenza di alunni in situazione di handicap la scuola attiva modalit d'intervento collegiali al fine di individuare strategie che coinvolgano pi attori nel processo d'integrazione.11141042

    9/2Gli incontri tra i docenti dei vari ordini e gradi di scuola garantiscono la continuit educativa e didattica1917621

    12/2La stesura del PDF e del PEP relizzata in collaborazione tra i docenti curricolari e i docenti specializzati2597

    13/2Il PEP parte integrante della programmazione di classe2811211

    &A

    Pagina &P

    Risultati Quest.Parte Comune

    D.1/1

    D.2/1

    D.3/1

    A1 - UTILIZZAZIONE STRUTTURE

    Risultati Scuola Media

    D.8/1

    Mat.Sing.

    Mat.Grup.

    Doc.Sost.

    Sost.Curr.

    A2 - UTILIZZAZIONE FONDI

    Risultati Scuola Superiore

    Asl-Spec.

    Enti Loc.

    Associazioni

    D.11/1

    D.12/1-D.S.

    D.12/1-N.Al.

    D.12/1-P.In.

    A3-Scuola-Enti Esterni

    D.10/2

    D.11/2

    A3- Scuola-Enti Esterni

    GLH

    Progetto

    A4- Scuola-Famiglia

    A5-Organizzazione Didattica

    D.5/1-GLHO RIUNIONE POM.

    PIU TRE

    D.6/1-GLHO- FREQUENZA

    PIU TRE

    TRE

    MENO TRE

    B 5-MOrganizzazione didattica

    B 5.1-MPiano Educativo Personalizzato

    N.DomandaSempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    2La formulazione del P.E.P incentrata sul progetto di vita71321

    4Il P.E.P. viene integrato e attuato nella programmazione di classe mediante attivit di gruppo o apprendimento tra pari.6512

    7L'apprendimento delle abilit sociali inserito e praticato nel P.E.P. e nella programmazione di classe9221

    B 5.2-MOrganizzazione didattica scuola

    N.DomandaSempreSpessoQ.VoltaQuasi maiMai

    1Gli alunni diversamente abili sono accompagnati da un progetto d