l'inseguimento della verità.pdf

2
23/ 8/2 01 5 Blog Therap y – Dott. Enrico Maria Se cci – B log di Psicologia & P sicoterapia » Blog Archive » L’amore e la g uerra n ella d ipend enza affe ttiva data:text/html ;chars et=utf- 8,%3Cp%20styl e%3D%22pad ding%3A%200 px%3B%20margi n%3A%201 0px%200p x%200px%3B%20color%3A%20rgb( 76%2… 1/1 L’inseguimento della “verità”. Il drammaturgo greco Eschilo scrisse quattro secoli Avanti Cristo che “in guerra la verità è la prima vittima”. Infatti, nel fuoco incrociato del mal d’amore, dove la ricerca della “verità” diventa l’ossessione, la colpa ed il ricatto affettivo uniche monete di scambio, la rabbia è la sola energia che anima il rapporto e che lo sospende in una sorta di morte vivente incline a protrarsi teoricamente all’infinito, e comunque, sino alla consunzione dell’uno o dell’altro. Nella dipendenza affettiva la ricerca della “verità” coincide con la ricerca di un colpevole. Ci si domanda sino all’ossessione chi saccheggi e distrugga l’occasione di un grande amore e si conclude con puntualità di essere i soli colpevoli, di meritare lo sdegno del partner in quanto profondamente e dolorosamente sbagliati. Questa è poi anche la versione dell’altro, che giustifica il proprio egoismo e rivendica il suo predominio attraverso la svalutazione e l’ambivalenza comunicativa . Di qui il gioco al massacro si trasforma nel martirio dell’abbandono e del ritorno, nel tradimento e nel falso perdono della riconciliazione. Una via crucis che. oltrepassato il confine tra salute e malattia, ha il suo corteo di sintomi: insonnia, angoscia, ansia, depressione, anoressia o bulimia. La prostrazione psicologica della “vittima” diventa allora un altro elemento che convalida la “verità” della dipendenza affettiva: ha sbagliato tutto, non vale nulla, nessuno mai la vorrà. Infatti è malata, infatti è pazza, le dice l’amato. Ed è una di quelle “verità” che segnano la sconfitta, ma non interrompono la guerra del finto amore. Perché a questo punto il conflitto con l’altro viene interiorizzato, e si diventa implacabili nemici di se stessi. Le conseguenze della guerra sentimentale. Ci sono uomini e donne che perdono il rispetto di sé, che si isolano, che sono capaci di punirsi da soli e a lungo, anche quando il partner o la partner escono di scena. Persone che si accusano, che si trattano senza alcun riguardo e che rileggono tutta la propria esistenza attraverso la lente opaca e deformante del trauma emotivo, senza mai mettere davvero in discussione l’errore fondamentale: aver scambiato la guerra per l’amore e, soprattutto, di averlo fatto in due. Perché non si è mai dipendenti affettivi da soli, non si è mai i soli colpevoli e, dove c’è una “vittima” c’è sempre un carnefice, a propria volta vittima del disamore che chiama amore. Per sopravvivere alla dipendenza affettiva e ritrovare se stessi è basilare accorgersi di essere complici e co-autori di un immenso alibi alla vita e alla ricerca dell’autenticità, del benessere, dell’equilibrio, della cura, di quel sentimento di amore incondizionato che può legarci agli altri in  piena pace ed armonia. Bisogna iniziare a riconoscere che l’amore autentico non ha nulla a che vedere con la guerra e deporre le armi. Bisogna liberare le mani per farsi una carezza e, poi,  prendere una penna e scrivere da capo il proprio vocabolario emotivo. Riscrivere con lucidità, consapevolezza e dolcezza la propria definizione del verbo Amare.

Transcript of l'inseguimento della verità.pdf

7/21/2019 l'inseguimento della verità.pdf

http://slidepdf.com/reader/full/linseguimento-della-veritapdf 1/1