L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO CENNI STORICI

download L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO CENNI STORICI

If you can't read please download the document

description

L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO CENNI STORICI • Gli effetti dell’inquinamento atmosferico sulla salute umana, in particolare sulla mortalità complessiva, sono conosciuti da anni, specie per l’enorme impatto sanitario di alcuni gravi episodi di inquinamento degli anni 30 – 50. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO CENNI STORICI

  • LINQUINAMENTO ATMOSFERICOCENNI STORICI

    Gli effetti dellinquinamento atmosferico sulla salute umana, inparticolare sulla mortalit complessiva, sono conosciuti da anni, specie per lenorme impatto sanitario di alcuni gravi episodi di inquinamento degli anni 30 50.

    Emblematico fu il caso di Londra nel 1952, noto come The Great Smog of London: dal 5 all8 dicembre 1952, grazie anche alla presenza di particolari condizioni meteorologiche, la capitale britannica fu avvolta da una coltre di smog (dallinglese smoke = fumo + fog = nebbia) che provoc la morte di 4000 persone in una sola settimana.

  • Londra 1952. Tasso di morte e concentrazione di fumonellatmosfera nei primi 15 giorni di dicembre.

  • I PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI IN AMBITO URBANO

    INQUINANTI CONVENZIONALIINQUINANTI NON CONVENZIONALI biossido di zolfo (SO2) monossido di carbonio (CO) biossido di azoto (NO2) particolato totale sospeso (PTS) ozono (O3) polveri fini (PM10 ) benzene (C6H6) idrocarburi policiclici aromatici (IPA)

    NOTA: per inquinanti convenzionali si intendono gliinquinanti tradizionalmente indicati dal legislatore inmateria di monitoraggio della qualit dellaria.NOTA: la misura delle concentrazioni di PM10, benzeneed IPA nei centri urbani abbastanza recente. Il DM 15Aprile 1994 ha per la prima volta imposto alle citt con pidi 150.000 abitanti di misurare, tra gli altri, questiinquinanti detti per lappunto non convenzionali.

  • Science 307:1857-1861, News Focus, March 2005

  • Grafico1

    72

    10

    10

    8

    STIME DEI CONTRIBUTI PERCENTUALI DEI VARI SETTORI ALLE EMISSIONI DI PM10 PROVINCIA MILANO

    Foglio1

    TRAFFICO VEICOLARE72

    INDUSTRIA: COMBUSTIONE10

    RISCALDAMENTO CIVILE10

    ALTRO (cantrali termoelettriche, industria)8

    Foglio1

    STIME DEI CONTRIBUTI PERCENTUALI DEI VARI SETTORI ALLE EMISSIONI DI PM10 PROVINCIA MILANO

    Foglio2

    Foglio3

  • EFFETTI SANITARI A BREVE E A LUNGO TERMINE

    EFFETTIA BREVE TERMINEEFFETTIA LUNGO TERMINE

    DEFINIZIONEgli effetti osservabili apochi giorni di distanza daipicchi di inquinamentogli effetti osservabili dopoesposizioni di lunga duratae a distanza di annidallinizio dellesposizione

    TIPOLOGIE insorgenza o aggravamento di patologie cardiovascolari e respiratorie mortalitbronchite cronicatumore polmonaremortalit

    METODOLOGIEDI STUDIOstudi di serie storiche subase giornalierastudi di coorte

  • GLI STUDI SUGLI EFFETTI SANITARI A BREVE TERMINE

    Gli studi di serie storiche sugli effetti a breve termine dellinquinamentoatmosferico ad oggi sono centinaia e vengono condotti sempre pi difrequente.

    E notevole la generale coerenza dei risultati raggiunti soprattutto negli studicondotti negli ultimi anni.

    La comparabilit dei risultati raggiunti attualmente maggiore rispetto alpassato, perch gli studi pi recenti hanno disegni e metodologie di analisisempre pi simili grazie alle esperienze sviluppate nel contesto delle cosiddettemetanalisi (studi multicentrici), come APHEA I e II (condotto in Europa),NMMAPS I e II (condotto negli USA), e MISA I e II (condotto in Italia).

    I cosiddetti studi multicentrici si basano sulla definizione di un protocollo scientifico di studio comune che viene applicato in tutti i siti partecipanti allo studio.In questo modo i risultati emersi in ogni centro possono sia essere confrontati tra loro, sia essere aggregati per ottenere un risultato globale.

  • Meta-analisi degli studi italiani sugli effetti a breve termine degli inquinanti atmosferici

  • MISA 1996/2002Numero medio giornaliero dei decessi e dei ricoveri ospedalieri per citt e periodo

    MORTALIT

    RICOVERI

    Citt

    Pop.*

    Periodo

    Naturali

    Cardiovasc.

    Respiratorie

    Cardiache

    Respiratorie

    Cerebrovas.

    (x 1000)

    ICD-9:

  • MetodiMISA una meta-analisi pianificata che si compone di tre fasi:1, i dati di ciascuna citt sono stati analizzati separatamente2, i risultati ottenuti sono stati combinati3, sono stati calcolati i decessi attribuibiliMISA uno studio osservazionale che ha tratto vantaggio delle opportunit locali a partecipare allo studio. Le citt non rappresentano pertanto un campione rappresentativo delle citt italiane.Leffetto combinato stimato da MISA rappresenta leccesso di rischio atteso (% per un incremento di dieci microgrammi di concentrazione dellinquinante) per un dato soggetto estratto casualmente dalla popolazione dei residenti nelle 15 citt considerate.

  • Risultati: sintesi complessiva 1996-2002

    Per NO2 CO PM10 la meta-analisi ha evidenziato una associazione statisticamente significativa con la mortalit per cause naturali e i ricoveri per cause cardio-respiratorie. Associazioni significative sono state trovate anche con la mortalit per cause cardiovascolari.

  • MISA 1996-2002: mortalit

    Tutte le cause naturali

    Respiratorie

    Cardiovascolari

    vp 95% ICr

    ( 95% ICr

    vp 95% ICr

    ( 95% ICr

    vp 95% ICr

    ( 95% ICr

    SO2

    0.60 -0.39,1.59

    0.32 0.001,2.40

    1.55 -2.22,5.38

    5.80 0.001,51.84

    1.11 -0.64,3.12

    2.70 0.001,16.50

    NO2

    0.59 0.26,0.94

    0.13 0.001,0.65

    0.38 -0.63,1.74

    0.67 0.001, 4.01

    0.40 -0.46,1.05

    0.64 0.001, 3.52

    CO

    1.19 0.61,1.72

    0.14 0.001,0.89

    0.66 -1.46,2.88

    3.44 0.001,22.51

    0.93 -0.10,1.77

    0.54 0.001, 3.38

    PM10

    0.31 -0.19,0.74

    0.32 0.011,1.16

    0.54 -0.91,1.74

    1.95 0.001,11.77

    0.54 0.02,1.02

    0.26 0.001,1.49

    O3 *

    0.27 -0.26,0.70

    0.34 0.002,1.40

    0.01 -1.67,1.30

    1.72 0.001,11.65

    0.22 -0.33,0.70

    0.16 0.001,0.98

  • MISA 1996-2002: ricoveri

    Respiratorie

    Cardiache

    Cerebrovascolari

    vp 95% ICr

    ( 95% ICr

    vp 95% ICr

    ( 95% ICr

    vp 95% ICr

    ( 95% ICr

    SO2

    -0.25 -1.73,1.56

    1.31 0.001,10.7

    -0.64 -3.18,1.77

    10.63 0.035,37.57

    2.54 -1.49,6.85

    14.15 0.002,82.75

    NO2

    0.77 0.08,1.50

    0.84 0.094, 2.80

    0.57 0.25,0.91

    0.07 0.001, 0.45

    0.77 -0.18,2.10

    1.19 0.001, 7.01

    CO

    1.25 0.19,2.25

    1.03 0.002, 5.41

    1.44 0.75,2.14

    0.34 0.001, 2.62

    0.93 -2.00,4.45

    16.99 0.020,55.56

    PM10

    0.60 0.22,1.05

    0.13 0.001, 0.65

    0.29 -0.04,0.59

    0.07 0.001, 0.41

    -0.57 -1.24,0.12

    0.16 0.001, 1.22

    O3 *

    0.61 -0.39,1.58

    2.03 0.140, 6.48

    -0.41 -0.73,-0.03

    0.07 0.001, 0.43

    0.20 -0.64,1.08

    0.41 0.001, 2.67

  • Risultati: i modelli a ritardi distribuiti

    I rischi sono maggiori a distanza di 1-2 giorni dal picco di inquinamento per la mortalit, e mostrano un caratteristico andamento entro le due settimane successive.

    Leffetto appare reale, ben al di l di una semplice anticipazione del decesso.

  • PM10mortalit totale respiratorie cardiovascolari

  • MISA, 1996-2002. STIME DEL NUMERO DI DECESSI ANNUI ATTRIBUIBILI COMPLESSIVAMENTE ALLE CONCENTRAZIONI DI NO2, CO E PM10.

    CittPeriodo di studioNO2mg/mCOg/mPM10g/mStima metanalitican.n.n.Torino1999-2002171163139Milano1999-2002249306167Verona1999-20023929-Mestre-Venezia1999-2001192522Trieste1997-20021440-Genova1996-2002136120105Bologna1998-2002954564Ravenna1997-2002221218Firenze1999-2001552146Pisa1998-20029148Roma1998-2001583695249Napoli1997-2000457256-Taranto1999-20021927-Palermo1997-20029912149Catania2000-200245231720121897884

  • Confronto dei risultati su PM10 (10 g/mc). Mortalit per cause naturali

    MISA (Italia)

    11 citt

    APHEA-2 (Europa)

    21 citt

    NMMAPS (USA)

    100 citt

    Incr. %

    0.31

    0.41

    0.19

    PM10 mediano

    46.2

    40

    27.1

    Temp. mediana

    15.5

    13-15

    14.5

    Lag 0-1

    Lag 0-1

    Lag 1

    1996-02

    1990-97

    1987-00

  • AlpsApenninesAdriatic SeaE un problema di pianura padana:bacino chiusoFonte: TEMIS, Visione da satelliteTriste primato europeo della dirty PO valley

  • PECHINO GENNAIO 2013PM2.5: 600-900 microgrammi/m3(limite europeo 25 microgrammi/m3)