LINEE GUIDA IN TEMA DI FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO E DI DOSSIER SANITARIO Copyright © 2013...

download LINEE GUIDA IN TEMA DI FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO E DI DOSSIER SANITARIO Copyright © 2013 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso.

If you can't read please download the document

Transcript of LINEE GUIDA IN TEMA DI FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO E DI DOSSIER SANITARIO Copyright © 2013...

  • Slide 1
  • LINEE GUIDA IN TEMA DI FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO E DI DOSSIER SANITARIO Copyright 2013 Clitt, Roma Questo file una estensione online del corso Messori-Razzoli, PERCORSI DI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA Clitt 2013
  • Slide 2
  • Il GARANTE per la protezione dei dati personali, con deliberazione n. 25 del 16 luglio 2009, pubblicata sulla G.U. n. 178 del 3 agosto 2009, ha adottato le Linee guida in tema di Fascicolo sanitario elettronico (FSE) e di dossier sanitario. Copyright 2013 Clitt, Roma Questo file una estensione online del corso Messori-Razzoli, PERCORSI DI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA Clitt 2013
  • Slide 3
  • La formulazione delle Linee guida trova giustificazione nella particolarit di tali strumenti che presuppongono la CONDIVISIONE da parte di diversi soggetti pubblici e privati (es. professionisti od organismi sanitari) delle informazioni cliniche e sanitarie relative ad un individuo, al fine di garantirgli la migliore assistenza e cura. Copyright 2013 Clitt, Roma Questo file una estensione online del corso Messori-Razzoli, PERCORSI DI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA Clitt 2013
  • Slide 4
  • FINALIT Le Linee guida delineano un primo quadro di cautele, in attesa dellintervento del legislatore, al fine di individuare per tempo: garanzie responsabilit diritti Copyright 2013 Clitt, Roma Questo file una estensione online del corso Messori-Razzoli, PERCORSI DI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA Clitt 2013
  • Slide 5
  • AMBITO DI APPLICAZIONE Le Linee guida si applicano: al DOSSIER SANITARIO, che consiste in uno strumento formato presso un organismo sanitario, in qualit di unico titolare del trattamento (es. ospedale o clinica privata); FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO (FSE), che consiste in uno strumento costituito con dati sanitari originati da diversi titolari del trattamento (es. azienda sanitaria, laboratorio clinico privato, operanti nella medesima Regione o area vasta). Copyright 2013 Clitt, Roma Questo file una estensione online del corso Messori-Razzoli, PERCORSI DI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA Clitt 2013
  • Slide 6
  • GARANZIE PER LINTERESSATO Copyright 2013 Clitt, Roma Questo file una estensione online del corso Messori-Razzoli, PERCORSI DI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA Clitt 2013
  • Slide 7
  • Linteressato ha la PIENA LIBERT di SCEGLIERE se costituire o meno un FSE/dossier. Il consenso deve essere autonomo e specifico. Il TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI effettuati con gli strumenti in questione deve essere attuato solo dai soggetti operanti in ambito sanitario (esclusi ad es. datori di lavoro, periti, compagnie di assicurazione). LACCESSO al FSE/dossier riservato ai soggetti abilitati (cio tutti coloro che, in ambito sanitario, prendono in cura linteressato, secondo le modalit tecniche di autenticazione) ed circoscritto al tempo indispensabile per espletare le operazioni di cura di competenza dei medesimi. Copyright 2013 Clitt, Roma Questo file una estensione online del corso Messori-Razzoli, PERCORSI DI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA Clitt 2013
  • Slide 8
  • Linteressato ha il diritto di esercitare in ogni momento i DIRITTI di cui allART. 7 del Codice privacy (es. integrazione, aggiornamento, rettifica dei dati). Vige il DIVIETO DI DIFFUSIONE DEI DATI SANITARI, la cui violazione configura un trattamento illecito sanzionato penalmente. Il trattamento dei dati sanitari allestero pu avvenire esclusivamente con il consenso dellinteressato. Copyright 2013 Clitt, Roma Questo file una estensione online del corso Messori-Razzoli, PERCORSI DI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA Clitt 2013
  • Slide 9
  • Linteressato deve previamente ricevere unidonea INFORMATIVA e manifestare espressamente il proprio CONSENSO. Deve essere fornita unapposita COMUNICAZIONE al GARANTE dei trattamenti dei dati personali effettuati attraverso il FSE/dossier. Copyright 2013 Clitt, Roma Questo file una estensione online del corso Messori-Razzoli, PERCORSI DI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA Clitt 2013
  • Slide 10
  • In considerazione della delicatezza dei dati personali trattati nel FSE/dossier imposta ladozione di particolari MISURE DI SICUREZZA che consistono in particolari accorgimenti tecnici per la protezione dei dati rispetto ai rischi di accesso abusivo, furto o smarrimento dei supporti di memorizzazione o dei sistemi di elaborazione portatili o fissi. A ci si aggiungono, ad esempio, anche: - idonei sistemi di autenticazione e di autorizzazione; - periodiche verifiche delle credenziali di autenticazione; - tracciabilit degli accessi e delle operazioni effettuate. Copyright 2013 Clitt, Roma Questo file una estensione online del corso Messori-Razzoli, PERCORSI DI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA Clitt 2013