LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi...

62
a cura di: a cura di: Servizio Innovazioni Tecnologiche Servizio Innovazioni Tecnologiche Edizione Dicembre 2016 LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI ENERGETICA AI SENSI DEL DLGS DIAGNOSI ENERGETICA AI SENSI DEL DLGS 102/2014 - IL NUOVO PORTALE ENEA 102/2014 - IL NUOVO PORTALE ENEA

Transcript of LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi...

Page 1: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

a cura di:a cura di:Servizio Innovazioni TecnologicheServizio Innovazioni Tecnologiche

Edizione Dicembre 2016

LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI ENERGETICA AI SENSI DEL DLGS DIAGNOSI ENERGETICA AI SENSI DEL DLGS

102/2014 - IL NUOVO PORTALE ENEA102/2014 - IL NUOVO PORTALE ENEA

Page 2: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

 

Page 3: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

  

 

LINEE GUIDA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI

ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO

AI SENSI DEL D. LGS 102/2014 – Il nuovo portale ENEA

Rev 2 Dicembre 2016

pag. 1/60

 

SOMMARIO

RINGRAZIAMENTI ............................................................................................................................................ 3

INTRODUZIONE ................................................................................................................................................ 4

I. PREMESSA ............................................................................................................................................ 4

II. LA SITUAZIONE DEL MERCATO ......................................................................................................... 6

III GRUPPO DI LAVORO ASSTRA ............................................................................................................ 9

IV. OBIETTIVI DEL DOCUMENTO .............................................................................................................. 9

V. STRUTTURA DEL DOCUMENTO ......................................................................................................... 9

1. INQUADRAMENTO GENERALE ........................................................................................................ 11

1.1. QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO E DOCUMENTALE ........................................................ 11 1.1.1 Provvedimenti Normativi ........................................................................................................... 11 1.1.2 Norme di Buona Tecnica .......................................................................................................... 12 1.1.3 Documenti scientifici redatti da ENEA ...................................................................................... 12

1.2 DEFINIZIONI E CHIARIMENTI ............................................................................................................ 13 1.2.1 Audit Energetico/Diagnosi Energetica: definizione e finalità .................................................... 13 1.2.2 Grande Impresa ........................................................................................................................ 13 1.2.3 Microimpresa, piccola impresa e media impresa o PMI ........................................................... 14 1.2.4 Ulteriori precisazioni in merito all’individuazione del Soggetto Obbligato ................................ 14 1.2.5 Aziende di TP Obbligate ........................................................................................................... 14 1.2.6 Aziende di TP Non Obbligate ................................................................................................... 15 1.2.7 Sanzioni Previste ...................................................................................................................... 15 1.2.8 Sito Produttivo e Virtuale .......................................................................................................... 15 1.2.9 Clusterizzazione Siti Produttivi ................................................................................................. 16 1.2.10 Soggetti che possono condurre una Diagnosi Energetica ....................................................... 16 1.2.11 Requisiti minimi che la diagnosi energetica deve rispettare .................................................... 16 1.2.12 Validità delle Diagnosi Energetiche .......................................................................................... 17 1.2.13 Soggetto responsabile della trasmissione della Diagnosi Energetica ...................................... 17 1.2.14 Comunicazione e Controllo ...................................................................................................... 17

2. DEFINIZIONE STRUTTURA ENERGETICA AZIENDALE ................................................................. 19

2.1 PRESENTAZIONE DELL’AZIENDA ..................................................................................................... 19 2.1.1 Dati Partita IVA Azienda Trasporto ........................................................................................... 19

2.2 INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA ENERGETICA AZIENDALE ............................................... 22 2.2.1 Dati sui consumi annuali globali ............................................................................................... 22 2.2.2 Certificazioni aziendali .............................................................................................................. 22

2.3 DESCRIZIONE DEL SITO VIRTUALE ................................................................................................. 22 2.3.1 Consumi del Sito Virtuale ......................................................................................................... 24

2.4 DESCRIZIONE DEI SITI PRODUTTIVI ............................................................................................... 24 2.4.1 Consumi dei Siti Produttivi ........................................................................................................ 24

2.5 SCELTA DEI SITI ................................................................................................................................. 26

3. DIAGNOSI ENERGETICA SITO VIRTUALE ....................................................................................... 32

3.1 AUTOLINEE, FILOVIE/TRANVIE, NAVIGAZIONE INTERNA ............................................................. 33 3.1.1 LIVELLO 1 – DATI GENERALI ................................................................................................. 33

Page 4: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

  

 

LINEE GUIDA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI

ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO

AI SENSI DEL D. LGS 102/2014 – Il nuovo portale ENEA

Rev 2 Dicembre 2016

pag. 2/60

 

3.1.2 LIVELLO 2 – DATI DI RETE ..................................................................................................... 33 3.1.3 LIVELLO 3 – DATI DI VEICOLO .............................................................................................. 33 3.1.4 SCELTA INDICATORI ENERGETICI ....................................................................................... 35

3.2. GESTORE INFRASTRUTTURA .......................................................................................................... 35 3.2.1 LIVELLO 1 – DATI GENERALI ................................................................................................. 35 3.2.2 LIVELLO 2 – DATI INFRASTRUTTURA CON IMPIANTI FISSI DI TRAZIONE ELETTRICA . 35 3.2.3 LIVELLO 3 – DATI DELLE SOTTOSTAZIONI ELETTRICHE E LINEA DI CONTATTO ......... 36 3.2.4 SCELTA INDICATORI ENERGETICI ....................................................................................... 37

3.3. TRASPORTO FERROVIARIO/METROPOLITANO E IMPIANTI A FUNE........................................... 37 3.3.1 LIVELLO 1 – DATI GENERALI: ................................................................................................ 37 3.3.2 LIVELLO 2 – DATI DI RETE ..................................................................................................... 37 3.3.3 LIVELLO 3 – DATI DI LINEA .................................................................................................... 38 3.3.4 SCELTA INDICATORI ENERGETICI ....................................................................................... 38

4. DIAGNOSI ENERGETICA SITO PRODUTTIVO TIPO ....................................................................... 39

4.1. PASSAGGIO 1 – DEFINIZIONE DELLA STRUTTURA ENERGETICA DEL SITO PRODUTTIVO .... 39

4.2. PASSAGGIO 2 – RACCOLTA DEI DATI ............................................................................................. 40

4.3 PASSAGGIO 3 – SUDDIVISIONE ENERGETICA ............................................................................... 44

4.4 PASSAGGIO 4 – SCELTA INDICATORI ENERGETICI ...................................................................... 46

4.5. USO DEL SOFTWARE ........................................................................................................................ 46

5. INDIVIDUAZIONE PERCORSO VIRTUOSO ....................................................................................... 47

5.1 CONSIDERAZIONI GENERALI ........................................................................................................... 47

5.2 INTERVENTI EFFETTUATI IN PASSATO ........................................................................................... 48

5.3 POSSIBILI INTERVENTI FUTURI........................................................................................................ 48 5.3.1 Organizzazione del Servizio ..................................................................................................... 49 5.3.2 Veicolo ...................................................................................................................................... 49 5.3.3 Risorse Umane ......................................................................................................................... 49 5.3.4 Infrastrutture Impianti ................................................................................................................ 50

6. SINTESI DATI DIAGNOSI ENERGETICA ........................................................................................... 53

7. MODALITA’ DI PRESENTAZIONE AD ENEA DELLA DIAGNOSI ENERGETICA ........................... 58

Page 5: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

  

 

LINEE GUIDA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI

ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO

AI SENSI DEL D. LGS 102/2014 – Il nuovo portale ENEA

Rev 2 Dicembre 2016

pag. 3/60

 

RINGRAZIAMENTI

Si ringraziano tutti i Rappresentanti delle Aziende di Trasporto Pubblico Locale del Gruppo di Lavoro “Efficienza Energetica”, nonché i Rappresentanti di ASSTRA, che hanno proficuamente contribuito alla redazione del presente documento.

AZIENDE ASSTRA

Arezzo LFI; Arezzo TIEMME; Bari FERROTRAMVIARIA; Bergamo ATB Mobilità; Bologna TPER; Brescia BT; Brindisi STP; Cagliari ARST; Cagliari CTM; Catania AMT; Cesena START ROMAGNA; Chieti TUA; Cosenza AMACO; Milano ARRIVA ITALIA; Milano ATM; Milano FN; Modena SETA; Napoli ANM; Napoli CTP; Napoli EAV; Saluzzo BUSCOMPANY; Sassari ATP; Torino GTT; Trento TT; Trieste TT; Venezia ACTV; Venezia AVM; Verona ATV.

Si ringrazia, inoltre, il Rappresentante dell’Associazione ANAV.

Page 6: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

  

 

LINEE GUIDA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI

ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO

AI SENSI DEL D. LGS 102/2014 – Il nuovo portale ENEA

Rev 2 Dicembre 2016

pag. 4/60

 

INTRODUZIONE

I. PREMESSA

Oggi più che mai, la tematica dell’efficienza energetica occupa un ruolo fondamentale nell’analisi dei processi industriali della nostra società. Allo scopo di raggiungere quegli obiettivi imposti dal Piano per l’Efficienza Energetica Europeo, tutti i settori industriali sono stati chiamati ad ottimizzare le loro attività, migliorandone i rendimenti e riducendo, il più possibile, i consumi. L’unione si trova, infatti, di fronte a sfide senza precedenti determinate da una maggiore dipendenza dalle importazioni di energia, dalla scarsità di risorse energetiche, nonché dalla necessità di limitare i cambiamenti climatici e di superare la crisi economica. L’efficienza energetica costituisce un valido strumento per affrontare tali sfide.

In particolare la Direttiva 2012/27/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2012 sull’efficienza energetica, che modifica le direttiva 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE [GUUE del 14/11/2012], ponendosi come obiettivo generale quello della realizzazione dell’efficienza energetica mirando a ridurre del 20% il consumo dell’energia primaria dell’Unione entro il 2020 e di realizzare ulteriori miglioramenti in materia di efficienza energetica dopo il 2020.

In Italia il Decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102 “Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE” [GU n. 165 del 18/07/2014] recepisce la direttiva e stabilisce il quadro di misure per la promozione e il miglioramento dell’efficienza che concorrono al conseguimento dell’obiettivo nazionale di risparmio energetico indicato nell’articolo 3 “Obiettivi di efficienza energetica” della suddetta direttiva.

In particolare, l’articolo 8 introduce, per le grandi imprese (impresa che occupa più di 250 persone, il cui fatturato annuo supera i 50 milioni di euro o il cui totale di bilancio annuo supera i 43 milioni di euro), l’obbligo di diagnosi energetica che dovrà essere eseguita entro il 5 dicembre 2015 e successivamente ogni 4 anni. Tali obblighi si riferiscono a tutti i settori, compreso quello dei Servizi Pubblici.

Il settore del Trasporto Pubblico sta affrontando con estremo impegno questa sfida adoperandosi attivamente, già da diversi anni, per contribuire in maniera determinante a raggiungere una sempre maggiore sostenibilità ambientale delle proprie attività industriali, vero leit motiv degli studi sull’efficienza energetica.

E’ innegabile infatti che questo settore faccia utilizzo di fonti energetiche, soprattutto di quelle derivanti dagli idrocarburi, sia per il puro trasporto di passeggeri, che per tutte le attività complementari, quali la manutenzione delle macchine, l’attività di rimessaggio e di deposito, la gestione delle sedi amministrative, ecc., e che, quindi, possa contribuire al raggiungimento degli obiettivi di riduzione dei consumi energetici. In una visione temporale di medio-lungo respiro, il tema dell’efficientamento del processo produttivo delle Aziende del settore dei trasporti risulta, dunque, fondamentale. E l’esigenza diventa sempre più importante nel momento in cui tale settore ribadisce con fermezza le proprie intenzioni di crescita: l’obiettivo sostenuto con estrema convinzione da tutti gli addetti ai lavori è quello di rafforzare la quota modale di Trasporto Pubblico, sia in ambito urbano che extraurbano, proponendolo come primo strumento alternativo al mezzo privato e sostenendo una politica di contrasto all’utilizzo di quest’ultimo.

Per quanto riguarda il mezzo pubblico in ambito urbano, il 2013 è stato un anno particolarmente negativo: si è registrata infatti una perdita di quasi 1 milione di passeggeri nel giorno medio feriale e lo share modale è sceso di oltre due punti percentuali (dal 15,1% del 2012 al 12,8% del 2013). La battuta d’arresto verificatasi nel 2013 interrompe un trend positivo (in termini di quota di mercato nel trasporto motorizzato) che per la mobilità collettiva proseguiva quasi senza interruzione dal 2006 [Fonte: 11° Rapporto Isfort sulla mobilità Urbana, maggio 2014].

Page 7: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

  

 

LINEE GUIDA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI

ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO

AI SENSI DEL D. LGS 102/2014 – Il nuovo portale ENEA

Rev 2 Dicembre 2016

pag. 5/60

 

Il dato del 2014 riprende il ciclo di crescita che aveva raggiunto il punto massimo nel 2012 (15,1%). E’ ragionevole supporre che nella riorganizzazione dei servizi, a seguito dei tagli nel triennio precedente, i modelli di offerta urbani del TPL abbiano trovano i necessari aggiustamenti [Fonte: 12° Rapporto Isfort sulla mobilità Urbana, Novembre 2015].

2014 2013 2012 2011 2008

Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6

Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5

Motociclo/Ciclomotore 6,2 4,8 5,2 7,1 8,0

Totale spostamenti motorizzati 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

Tabella 1 – Ripartizione degli spostamenti per mezzi di trasporto motorizzati nella mobilità urbana (val. %)

[Fonte: Isfort, Osservatorio “Audimob” sulla mobilità degli italiani]

La necessità di trovare le modalità per “risparmiare energia” in questo settore impone, dunque, una riflessione in termini di investimenti, sia in nuove tecnologie che di politiche per la mobilità per favorire un miglioramento del modal split a favore del Trasporto Pubblico.

L’Unione Europea ha fornito, infatti, le proprie indicazioni per il raggiungimento di un’adeguata efficienza energetica tenendo ben presente che i passi suggeriti non avrebbero dovuto pregiudicare in alcun modo il livello del servizio offerto e, anzi, avrebbero dovuto possedere quell’appeal fondamentale per attirare le attenzioni delle aziende, ovvero la possibilità di incrementare i loro “profitti”, pur imponendo loro di farsi carico di investimenti economici e finanziari per far fronte alle richieste dell’Unione. E’ questa la vera forza del processo di efficientamento energetico: il raggiungimento dell’obiettivo della diminuzione dei consumi energetici e dei combustibili contemporaneamente ad una grande opportunità di business e di incremento di competitività. Un costante impegno nella riduzione dei consumi energetici può dunque rappresentare, per il settore del Trasporto Pubblico, uno strumento di riduzione dei costi del proprio processo produttivo ed una occasione per aumentare il proprio standard competitivo tenendo conto, però, di tutte le condizioni al contorno che governano questo settore e dei vincoli anche normativi in cui esso si muove.

Occorre però precisare che l’Impresa esercente il servizio di Trasporto Pubblico è un GESTORE che eroga il servizio che viene svolto su una rete che appartiene ad un Soggetto pubblico (quali ad esempio Regione o Comune) diverso dal Gestore stesso.

Il Servizio è erogato sulla base di Contratti di Servizio stipulati con gli Enti affidanti cui spetta, in qualità di Enti Regolatori e sulla base delle rispettive competenze, compiti di Programmazione e Regolazione del servizio. Il Gestore, pertanto, è obbligato a rispettare i programmi di esercizio così come compiutamente previsti e dettagliati nei contratti di servizio. Il Gestore ha, quindi, limitate possibilità di effettuare variazioni al programmazione di esercizio e comunque qualsiasi proposta in tal senso deve essere sempre concordata con l’Ente Concedente/Affidante la rete.

Inoltre, i contratti di servizio dovrebbero essere costruiti in modo tale da assicurare il raggiungimento del rapporto costi/ricavi pari allo 0,35; valore che si raggiunge con una certa difficoltà a causa della dipendenza di fattori esogeni (evasione tariffaria, bassa velocità commerciale legata anche alla scarsissima presenza di corsie preferenziali, ecc.) sui quali il Gestore non ha possibilità di intervenire.

In tale quadro e come verrà ripreso nel capitolo 5, è evidente che il margine di azione di una Azienda/Impresa di trasporto per l’efficientamento energetico della propria attività è fortemente limitato sia negli ambiti di intervento che per nell’efficacia dei provvedimenti.

Page 8: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

  

 

LINEE GUIDA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI

ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO

AI SENSI DEL D. LGS 102/2014 – Il nuovo portale ENEA

Rev 2 Dicembre 2016

pag. 6/60

 

Infine, la diffusa diminuzione dei livelli di offerta dei servizi, per effetto dei tagli dei finanziamenti al settore ha contribuito a determinare l’arretramento del trasporto pubblico nel mercato della mobilità urbana in totale controtendenza con quanto avviene in Europa e con l’obiettivo di una mobilità sostenibile che indiscutibilmente favorisce l’efficientamento energetico soprattutto in ambito urbano.

II. LA SITUAZIONE DEL MERCATO

Il mercato italiano del trasporto pubblico locale si compone di imprese le quali impiegano 110.000 addetti, producono circa 2 miliardi di chilometri annui e trasportano oltre 5,3 miliardi di passeggeri l’anno (14,5 milioni al giorno) con un fatturato complessivo di 9,6 miliardi di Euro. I mezzi di trasporto a disposizione delle aziende ammontano ad oltre 50.000 unità, di cui circa il 93% sono autobus ed il restante 8% rappresentano mezzi operanti su modalità ferroviaria (treni locali, metropolitane, tranvie), lacuale, lagunare ed impianti a fune.

All’interno del settore del TPL, ASSTRA – Associazione Nazionale del Trasporto Pubblico Locale, rappresenta la principale associazione del settore, con una flotta veicolare rappresentata, principalmente, da autobus.

Come si evince dalla figura 1, anche dopo un piccolo arresto dell’aumento dell’età media del parco mezzi tra il 2012 e il 2013, l’invecchiamento degli autobus prosegue, passando a livello nazionale da 11,15 a 12,21 anni di età, un trend in costante crescita con un enorme “gap” rispetto alla media Europea che si attesta intorno ai 7 anni.

Figura 1 – Eta’ Media Del Parco Veicolare

[Fonte: 12° Rapporto Isfort sulla mobilità Urbana, Novembre 2015]

Il mancato rinnovo del parco mezzi comporta che la maggior parte del parco autobus circolante è costituito, per quanto riguarda il parco urbano, ancora da Euro 2 ed Euro 3, vale a dire autobus caratterizzati da fattori inquinanti di PM10 quattro volte quelli degli autobus nuovi. Si registra, infatti, ancora una bassa percentuale di veicoli a basso impatto ambientale e di converso un’alta quota di autobus in dotazione Pre-Euro 0, Euro 0, Euro 1 (≈12%).

Page 9: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

  

 

LINEE GUIDA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI

ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO

AI SENSI DEL D. LGS 102/2014 – Il nuovo portale ENEA

Rev 2 Dicembre 2016

pag. 7/60

 

 

Figura 2 – Ripartizione percentuale del parco urbano per livelli di emissione

[Fonte: Autobus e investimenti 2013]

Per il parco veicolare che effettua servizio extraurbano, la situazione è pressoché analoga.

 

Figura 3 – Ripartizione percentuale del parco EXTRA urbano per livelli di emissione

[Fonte: Autobus e investimenti 2013]

In relazione alla fonte di trazione, il parco autobus urbano è costituito prevalentemente da veicoli alimentati a gasolio, circa il 77%, cresce il numero di veicoli alimentati a metano che si attesta intorno al 17%, mentre quote inferiori sono ripartite tra veicoli elettrici, ibridi e GPL.

Pre Euro 0;3%

Euro0;4%

Euro1;5%

Euro2; 30%

Euro3;29%

Euro4;5%

Euro5;7%

EEV;16%

Pre Euro 0;3%

Euro0; 10%

Euro1;6%

Euro2;27%Euro3;

29%

Euro4;8%

Euro5;8%

EEV;9%

Page 10: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

  

 

LINEE GUIDA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI

ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO

AI SENSI DEL D. LGS 102/2014 – Il nuovo portale ENEA

Rev 2 Dicembre 2016

pag. 8/60

 

 

Figura 4 – Ripartizione percentuale del parco urbano per FONTE DI TRAZIONE

[Fonte: Autobus e investimenti 2013]

Per il parco extraurbano, invece, la principale fonte di trazione resta il gasolio con una percentuale pari al 99%.

 

Figura 5 – Ripartizione percentuale del parco EXTRA urbano per FONTE DI TRAZIONE

[Fonte: Autobus e investimenti 2013]

Relativamente alla percorrenza media annua, per gli autobus in servizio di linea urbano questa è stimata tra i 50.000 e 60.000 km, mentre per i veicoli in servizio di linea extraurbano tra gli 85.000 ed i 95.000 km.

Gasolio; 77,6%

Metano; 17,6%

GPL; 0,5%

Ibrido; 0,7%Elettrico; 3,3%

0%

Altro; 0,40%

GasolioMetanoGPLIbridoElettricoCelle a combustioneAltro

Gasolio; 99,41%

GPL; 0,40% Ibrido; 0,15%

Altro; 0,05%

GasolioGPLIbridoElettricoCelle a combustioneAltro

Page 11: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

  

 

LINEE GUIDA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI

ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO

AI SENSI DEL D. LGS 102/2014 – Il nuovo portale ENEA

Rev 2 Dicembre 2016

pag. 9/60

 

III GRUPPO DI LAVORO ASSTRA

Partendo dalle suddette considerazioni, ASSTRA, associazione trasporti, ha ritenuto necessario riunire un campione rappresentativo delle Aziende di Trasporto Pubblico, che nel loro insieme comprendessero tutti i sistemi di trasporto pubblico locale, su gomma, tranviario, ferroviario, metrò, e su acqua, per predisporre delle “Linee Guida per l’esecuzione della Diagnosi Energetica nel Trasporto Pubblico, ai sensi del D.Lgs 102/2014”.

Si è così costituito il Gruppo di Lavoro Efficienza Energetica composto dalle seguenti Aziende associate, e coordinato da ASSTRA stessa:

Arezzo LFI; Arezzo TIEMME; Bari FERROTRAMVIARIA; Bergamo ATB Mobilità; Bologna TPER; Brescia BT; Brindisi STP; Cagliari ARST; Cagliari CTM; Catania AMT; Cesena START ROMAGNA; Chieti TUA; Cosenza AMACO; Milano ARRIVA ITALIA; Milano ATM; Milano FN; Modena SETA; Napoli ANM; Napoli CTP; Napoli EAV; Saluzzo BUSCOMPANY; Sassari ATP; Torino GTT; Trento TT; Trieste TT; Venezia ACTV; Venezia AVM; Verona ATV.

IV. OBIETTIVI DEL DOCUMENTO

Il documento si pone i seguenti obiettivi

Fornire un inquadramento generale della tematica attraverso l’analisi dei principali provvedimenti normativi, europei, italiani nonché delle norme di buona tecnica e della documentazione scientifica prodotta dall’ENEA;

Fornire delle indicazioni operative su come condurre la Diagnosi Energetica e redigere il relativo rapporto, per ottemperare agli obblighi previsti dal D.Lgs. 102/2014;

Rispondere adeguatamente agli obblighi normativi;

Uniformare le modalità di trasmissione delle Diagnosi Energetiche delle Aziende di TP associate, coerentemente agli auspici dei Soggetti competenti al controllo;

Consentire alle Aziende che effettueranno la Diagnosi Energetica di individuare eventuali interventi preventivi, correttivi o migliorativi;

Acquisire conoscenza per indirizzare comportamenti futuri nell’ambito dell’efficienza energetica.

V. STRUTTURA DEL DOCUMENTO

Il documento è strutturato in sette capitoli:

Il capitolo 1 “Inquadramento Generale” traccia un quadro normativo e documentale della complessa tematica efficienza energetica, analizzando le normative comunitarie e i dispositivi normativi nazionali di riferimento; per completezza sono state analizzate le norme di buona tecnica a carattere volontario ed i documenti scientifici di ENEA.

Il capitolo 2 “Definizione Struttura Energetica Aziendale”, sulla base di quanto indicato dalle normative vigenti, fornisce le indicazioni utili all’individuazione della struttura energetica aziendale su cui eseguire l’analisi energetica, alla descrizione del sito(i) virtuale/produttivo(i) e alla quantificazione dei consumi aziendali. L’Azienda multi sito, nel determinare tale struttura, rispettando i criteri di proporzionalità e rappresentatività, potrà applicare la clusterizzazione (campione prescelto e significativo di siti da auditare) per la scelta dei siti oggetto di diagnosi energetica.

Il capitolo 3 “Diagnosi Energetica Sito Virtuale” fornisce istruzioni precise su come condurre la diagnosi energetica del sito virtuale, fornendo come ausilio dei file Excel di calcolo dove inserire i dati necessari. Nel capitolo sono anche proposti degli indicatori utili al monitoraggio delle performance energetiche dei veicoli.

Page 12: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

  

 

LINEE GUIDA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI

ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO

AI SENSI DEL D. LGS 102/2014 – Il nuovo portale ENEA

Rev 2 Dicembre 2016

pag. 10/60

 

Il capitolo 4 “Diagnosi Energetica Sito Produttivo Tipo” fornisce istruzioni precise su come condurre la diagnosi energetica dei siti produttivi fornendo come ausilio dei file Excel di calcolo dove inserire i dati necessari. Nel capitolo sono anche proposti degli indicatori utili al monitoraggio delle performance energetiche dei diversi impianti.

Il capitolo 5 “Individuazione Percorso Virtuoso” riporta a titolo indicativo e non esaustivo, alcuni interventi volti al risparmio energetico ritenuti più significativi, suddivisi nei principali ambiti di intervento che sono stati individuati:

Organizzazione del servizio TPL

Veicolo

Risorse umane

Edifici ed Infrastrutture

Il capitolo 6 “Sintesi Dati Diagnosi Energetica” fornisce indicazioni su come utilizzare i dati di sintesi di ciascuna Diagnosi.

Il capitolo 7 “Modalità di Presentazione ad ENEA della Diagnosi Energetica” riassume l’indicazione dei vari documenti che comporranno il fascicolo finale da inviare ad ENEA descrivendone il contenuto e specificando il nome del file ed il riferimento dei paragrafi delle Linee Guida ASSTRA e dei file Excel ASSTRA da utilizzare.

Page 13: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

  

 

LINEE GUIDA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI

ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO

AI SENSI DEL D. LGS 102/2014 – Il nuovo portale ENEA

Rev 2 Dicembre 2016

pag. 11/60

 

1. INQUADRAMENTO GENERALE

I paragrafi successivi consentono di fornire un inquadramento generale della complessa tematica dell’efficienza energetica con particolare riguardo al Trasporto Pubblico Passeggeri.

1.1. QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO E DOCUMENTALE

Le tematiche dell’Efficienza Energetica sono oggetto di dispositivi normativi, spesso derivati dal recepimento della normativa comunitaria. Le presenti Linee Guida sono state predisposte tenendo conto del quadro normativo e documentale di maggior interesse per il settore dei trasporti ed in particolare:

Direttive Europee e Regolamenti Europei

Legislazione Italiana

Norme di Buona Tecnica

Documenti scientifici ENEA Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica

Chiarimenti in materia di Diagnosi Energetica del MISE, edizione novembre 2016

1.1.1 Provvedimenti Normativi

Di seguito sono riportati i provvedimenti, sia per la normativa europea che per quella nazionale.

Normativa Europea

Direttiva 2012/27/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2012 sull’efficienza energetica, che modifica le direttiva 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE [GUUE del 14/11/2012]

Raccomandazione della Commissione del 6 maggio 2003 relativa alla definizione delle microimprese, piccole e medie imprese [GUUE del 20/05/2003]

Normativa Italiana

D. Lgs 4 luglio 2014, n. 102 “Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE” [GU n. 165 del 18/07/2014]

D. Lgs 18 luglio 2016, n. 141 “Disposizioni integrative al decreto legislativo 4 luglio 2014, n.102, di attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE” [GU n. 172 del 25/07/2016]

Rettifiche – Comunicato relativo al decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102 recante “Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE [GU n. 170 del 24/07/2014]

ISTAT, Comunicato, elenco delle amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico consolidato, individuate ai sensi dell’art. 1, comma 3, della legge 31 dicembre 2009, n. 196 e ss.mm. (Legge di contabilità e di finanza pubblica). [GU n. 210 10 settembre 2014]

ISTAT, Comunicato di rettifica relativo all’elenco delle amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico consolidato individuate ai sensi dell’art. 1, comma 3 della legge 31 dicembre 2009, n. 196 e ss.mm. (Legge di contabilità e di finanza pubblica). [GU n. 251 28 ottobre 2014]

Ministero dello Sviluppo Economico, Direzione Generale per il mercato elettrico, le rinnovabili e l’efficienza energetica, il nucleare – Maggio 2015 “Chiarimenti in materia di Diagnosi Energetica nelle Imprese ai sensi dell’articolo 8 del decreto Legislativo n. 102 del 2014” [Definiti nel seguito Chiarimenti MISE]

Ministero dello Sviluppo Economico, Direzione Generale per il mercato elettrico, le rinnovabili e l’efficienza energetica, il nucleare – Circolare 18 dicembre 2014 “Oggetto: Nomina del responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia di cui all’art.19 della legge 9 gennaio 1991 n. 10 e all’art. 7 comma 1, lettera e) del decreto ministeriale 28 dicembre 2012”

Ministero delle Attività Produttive, Decreto 18 aprile 2005 “Adeguamento alla disciplina comunitaria dei criteri di individuazione di piccole e medie imprese” [GU n. 238 del 12/10/2005]

Page 14: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

  

 

LINEE GUIDA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI

ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO

AI SENSI DEL D. LGS 102/2014 – Il nuovo portale ENEA

Rev 2 Dicembre 2016

pag. 12/60

 

1.1.2 Norme di Buona Tecnica

Di seguito sono riportati i titoli delle Norme di buona Tecnica che, pur essendo di carattere volontario e non cogente, possono essere utili per eseguire la Diagnosi Energetica.

UNI CEI EN 16247-1 Settembre 2012 – “Diagnosi Energetiche, Parte 1: Requisiti Generali”. La norma definisce i requisiti la metodologia comune e i prodotti delle diagnosi energetiche. Si applica a tutte le aziende ed organizzazioni, a tutte le forma di energia e di utilizzo della stessa, con le esclusioni dalle singole unità immobiliari residenziali. Definisce i requisiti generali comuni a tutte le diagnosi energetiche. Requisiti per specifiche diagnosi energetiche relative a edifici, processi industriali e trasporti, completeranno i requisiti generali qui descritti attraverso successive parti della norma.

UNI CEI EN 16247-2 Agosto 2014 – “Diagnosi Energetiche, Parte 2: Edifici”. La norma è applicabile alle diagnosi energetiche specifiche per gli edifici. Essa definisce i requisiti, la metodologia e la reportistica di una diagnosi energetica relativa a un edificio o a un gruppo di edifici, escludendo le singole residenze private. Essa deve essere applicata congiuntamente alla EN 16247-1 “Diagnosi Energetiche, Parte 1: Requisiti Generali”, che integra e rispetto alla quale fornisce ulteriori requisiti.

UNI CEI EN 16247-3 Agosto 2014 – “Diagnosi Energetiche, Parte 3: Processi”. La norma definisce i requisiti, la metodologia e la reportistica di una diagnosi energetica nell’ambito di un processo, relativamente a:

a) Organizzare e condurre una diagnosi energetica;

b) Analizzare i dati ottenuti con la diagnosi energetica;

c) Riportare e documentare i risultati della diagnosi energetica.

La norma si applica ai luoghi in cui l’uso di energia è dovuto al processo. Essa deve essere usata congiuntamente alla EN 16247-1 “Diagnosi Energetiche, Parte 1: Requisiti Generali”, che integra e rispetto alla quale fornisce ulteriori requisiti.

UNI CEI EN 16247-4 Agosto 2014 – “Diagnosi Energetiche, Parte 4: Trasporto”. La norma determina i requisiti, la metodologia e la reportistica specifici per le diagnosi energetiche nel settore dei trasporti e affronta ogni situazione in cui viene effettuato uno spostamento, non importa chi sia l’operatore (compagnia pubblica o privata o se l’operatore si dedica esclusivamente al trasporto oppure no). Le procedure qui descritte si applicano alle diverse modalità di trasporto (stradale, ferroviario, marittimo, aereo), oltre che ai differenti ambiti (locale, a lunga distanza) e all’oggetto trasportato (fondamentalmente merci e persone). La norma deve essere applicata congiuntamente alla EN 16247-1 “Diagnosi Energetiche, Parte 1: Requisiti Generali”, che integra e rispetto alla quale fornisce ulteriori requisiti.

UNI CEI EN 16247-5 Giugno 2015 – “Diagnosi energetiche, Parte 5: Competenze dell'auditor energetico”. Questa norma definisce i requisiti di competenza di un auditor energetico e può essere utilizzata, ad esempio:

a) Per definire schemi nazionali di qualificazione della figura dell’auditor energetico;

b) Dalle organizzazioni, al fine di nominare un auditor energetico competente;

c) Per assicurare, applicandola insieme alle altre parti della serie EN 16247, un processo di diagnosi energetica di buona qualità.

Questa norma stabilisce inoltre che tutte le competenze richieste possono fare capo ad un unico auditor energetico oppure ad un gruppo di auditor energetici.

1.1.3 Documenti scientifici redatti da ENEA

Per la preparazione delle presenti Linee Guida sono stati consultati anche i seguenti documenti ENEA, per quanto applicabile al settore specifico del Trasporto Pubblico.

Elementi su come elaborare la documentazione necessaria al rispetto degli obblighi previsti dall’art. 8 del decreto legislativo 102/2014 in tema di Diagnosi Energetica.

Impostazione della Diagnosi Energetica delle attività di trasporto

Nota esplicativa Multisito; Foglio Excel Dati Riepilogativi; Manuale Portale ENEA per inserimento Diagn. Energ.

Rapporto Annuale Efficienza Energetica – 2015

“Chiarimenti in materia di Diagnosi Energetica ai sensi del DLgs 102/2014” – Relazione Ing. Silvia Ferrari, Ricercatrice ENEA al Seminario ASSTRA “Diagnosi Energetica D.LGS 102/2014”, 24 giugno 2015

Page 15: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

  

 

LINEE GUIDA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI

ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO

AI SENSI DEL D. LGS 102/2014 – Il nuovo portale ENEA

Rev 2 Dicembre 2016

pag. 13/60

 

“Approccio metodologico alla Diagnosi Energetica nel TPL” – Relazione Dott.ssa Maria Lelli e Ing. Maria Pia Valentini Ricercatrici ENEA al Seminario ASSTRA “Diagnosi Energetica D.LGS 102/2014”, 24 giugno 2015

Per approfondimenti: http://www.enea.it/it; http://www.agenziaefficienzaenergetica.it/

1.2 DEFINIZIONI E CHIARIMENTI

Sono riportate nel seguito le principali definizioni utilizzate nel presente documento ed alcuni chiarimenti, estrapolati dal quadro di riferimento normativo.

1.2.1 Audit Energetico o Diagnosi Energetica: definizione e finalità

[Art. 2 – “Definizioni” del D.Lgs 102/2014, p.to b-bis)] – Procedura sistematica finalizzata a ottenere un'adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio o gruppo di edifici, di una attività o impianto industriale o commerciale o di servizi pubblici o privati, a individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici e a riferire in merito ai risultati.

Si evidenzia alle Aziende di TPL che ai fini dell’adempimento dell’obbligo di cui all’art. 8 del D.Lgs 102/2014, le due definizioni Audit Energetico e Diagnosi Energetica sono da considerare sinonimi.

1.2.2 Grande Impresa

[Art. 2 – “Definizioni” del D.Lgs 102/2014, p.to v) e Chiarimenti MISE, p.to 1.1] – Impresa che occupa più di 250 persone, il cui fatturato annuo supera i 50 milioni di euro o il cui totale di bilancio annuo supera i 43 milioni di euro.

Sono quindi soggette all’obbligo di cui all’articolo 8, comma 1 del D.lgs. 102/2014, le imprese che soddisfano una delle seguenti condizioni:

l’impresa occupa più di 250 persone e presenta un fatturato superiore a 50 milioni di euro e realizza un totale di bilancio annuo superiore a 43 milioni di euro;

l’impresa occupa più di 250 persone e presenta un fatturato superiore a 50 milioni di euro; l’impresa occupa più di 250 persone e realizza un totale di bilancio annuo superiore a 43 milioni di

euro.

Quindi, sinteticamente e limitatamente al rispetto dell’obbligo di realizzazione della diagnosi energetica prevista dall’articolo 8 del D.lgs. 102/2014, un’impresa è considerata “grande impresa” quando il requisito occupazionale (più di 250 unità effettive) sussiste congiuntamente a un fatturato superiore a 50 milioni di euro o a un totale di bilancio annuo superiore di 43 milioni.

I chiarimenti del MISE precisano che per il conteggio delle unità effettive, occorre attenersi a quanto disposto dall’articolo 2, comma 5, lettera c) e dall’appendice “note esplicative sulle modalità di calcolo dei parametri dimensionali” del Decreto del Ministero delle Attività Produttive del 18 aprile 20051 “Adeguamento alla disciplina comunitaria dei criteri di individuazione di piccole e medie imprese”. Analogamente, i parametri finanziari relativi al fatturato e al totale di bilancio dovranno essere determinati secondo quanto disposto dall’articolo 2, comma 5 lettera a) e b) del citato decreto2.

                                                            

1 Il D.M. del 18 aprile 2005 recepisce in Italia la Raccomandazione 2003/361/CE della Commissione del 6 maggio 2003 (di seguito, Raccomandazione), che costituisce riferimento a livello europeo ai fini dell’applicazione delle politiche comunitarie all’interno della comunità e dello spazio economico europeo (art 1).

2 Ai fini del presente decreto: a) per fatturato, corrispondente alla voce A.1 del conto economico redatto secondo le vigenti norme del codice civile, s'intende l'importo netto del volume d'affari che comprende gli importi provenienti dalla vendita di prodotti e

Page 16: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

  

 

LINEE GUIDA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI

ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO

AI SENSI DEL D. LGS 102/2014 – Il nuovo portale ENEA

Rev 2 Dicembre 2016

pag. 14/60

 

Le categorie di grandi imprese sono individuate sulla base di un determinato numero di soggetti occupati (c.d. “effettivi”) e di un duplice criterio finanziario, rappresentato dal fatturato annuo e dal totale di bilancio, coerentemente con quanto disposto all’articolo 4, paragrafo 2, della Raccomandazione: “Se un'impresa, alla data di chiusura dei conti, constata di aver superato, nell'uno o nell'altro senso e su base annua, le soglie degli effettivi o le soglie finanziarie di cui all'articolo 2 essa perde o acquisisce la qualifica di media, piccola o microimpresa solo se questo superamento avviene per due esercizi consecutivi”.

1.2.3 Microimpresa, piccola impresa e media impresa o PMI

[Art. 2 – “Definizioni” del D.Lgs 102/2014, p.to cc)] – Impresa che occupa meno di 250 persone, il cui fatturato anno non supera i 50 milioni di euro o il cui totale di bilancio annuo non supera i 43 milioni di euro. Per le imprese per le quali non è stato approvato il primo bilancio ovvero, nel caso di impresa esonerata dalla tenuta della contabilità ordinaria o dalla redazione del bilanci, o per le quali non è stata presentata la prima dichiarazione dei redditi, sono considerati esclusivamente il numero degli occupanti ed il totale dell’attivo patrimoniale risultante alla stessa data.

1.2.4 Ulteriori precisazioni in merito all’individuazione del Soggetto Obbligato

[Chiarimenti MISE p.ti 1.3 e 1.4 e Decreto MISE 18 aprile 2005] – Un’impresa, invece, deve considerarsi sempre di grandi dimensioni qualora almeno il 25% del suo capitale o dei suoi diritti di voto è detenuto direttamente o indirettamente da un ente pubblico oppure congiuntamente da più enti pubblici. Il capitale e i diritti di voto sono detenuti indirettamente da un ente pubblico qualora essi siano detenuti per il tramite di una o più imprese. Fanno eccezione gli organismi pubblici elencati all’articolo 3 comma 3 del DM 18 aprile 2005, ai quali non si applica la citata regola:

a) Società pubbliche di partecipazione, società di capitale di rischio, persone fisiche o gruppi di persone fisiche esercitanti regolare attività di investimento in capitale di rischio che investono fondi propri in imprese non quotate a condizione che il totale investito da tali persone o gruppi di persone in una stessa impresa non superi 1.250.000 euro;

b) Università o centri di ricerca pubblici e privati senza scopo di lucro;

c) Investitori istituzionali, compresi i fondi di sviluppo regionale;

d) Enti pubblici locali, aventi un bilancio annuale inferiore a 10 milioni di euro e meno di 5.000 abitanti.

Tali organismi, infatti, possono detenere una partecipazione pari o superiore al 25% (ma non superiore al 50%) di un’impresa senza che questa perda la sua condizione di PMI.

1.2.5 Aziende di TP Obbligate

[Art. 8 – “Diagnosi energetiche e sistemi di gestione dell’energia” del D.Lgs 102/2014 e Chiarimenti MISE, p.to 1.1] – Le Aziende obbligate a predisporre la Diagnosi Energetica sono le Grandi Imprese, così come definite precedentemente. Inoltre, secondo quanto indicato al punto precedente sono obbligate anche le Aziende di TP che risultino collegate ad Enti Pubblici per almeno il 25% o più (si veda par. 1.2.4).

                                                                                                                                                                                                

dalla prestazione di servizi rientranti nelle attività ordinarie della società, diminuiti degli sconti concessi sulle vendite nonché' dell'imposta sul valore aggiunto e delle altre imposte direttamente connesse con il volume d'affari; b) per totale di bilancio si intende il totale dell'attivo patrimoniale; c) per occupati si intendono i dipendenti dell'impresa a tempo determinato o indeterminato, iscritti nel libro matricola dell'impresa e legati all'impresa da forme contrattuali che prevedono il vincolo di dipendenza, fatta eccezione di quelli posti in cassa integrazione straordinaria.

Page 17: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

  

 

LINEE GUIDA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI

ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO

AI SENSI DEL D. LGS 102/2014 – Il nuovo portale ENEA

Rev 2 Dicembre 2016

pag. 15/60

 

Esse dovevano eseguire la Diagnosi Energetica nei siti produttivi (comprensivi del sito virtuale) localizzati sul territorio nazionale entro il 5 dicembre 2015 e successivamente ogni 4 anni, in conformità ai dettati di cui all’allegato 2 al D.Lgs 102/2014.

L’impresa è soggetta all’obbligo di diagnosi entro il 5 dicembre dell’anno n-esimo, a decorrere dal 2015, solo se la condizione di grande impresa si è verificata per i due esercizi consecutivi precedenti a tale anno, a decorrere dalla data di chiusura dei conti, ovvero negli anni n-1 ed n-2.

Le imprese soggette all’obbligo sono tenute a trasmettere la diagnosi unitamente a tutta la documentazione richiesta entro e non oltre il 22 dicembre dell’anno d’obbligo di riferimento.

Si segnala, inoltre, che ai sensi dell’art.7 comma 8 del D.Lgs 102/2014 “I risparmi di energia per i quali non siano stati riconosciuti titoli di efficienza energetica, rispetto all'anno precedente e in condizioni normalizzate, riscontrabili dai bilanci energetici predisposti da imprese che attuano un sistema di gestione dell'energia conforme alla norma ISO 50001, e dagli audit previsti dal presente decreto sono comunicati dalle imprese all'ENEA e concorrono al raggiungimento degli obiettivi di cui al presente articolo”. I Chiarimenti del MISE precisano che la scadenza è fissata al 31 marzo dell’anno successivo a quello in cui si è effettuato un intervento, laddove si sia registrato un risparmio di energia.

1.2.6 Aziende di TP Non Obbligate

[Art. 8 – “Diagnosi energetiche e sistemi di gestione dell’energia” del D.Lgs 102/2014, comma 1 e Chiarimenti MISE p.to 1.1 e 1.4] – Le Aziende non obbligate a predisporre la Diagnosi Energetica sono le piccole e medie imprese (come definite precedentemente) e quelle incluse nella Ricognizione ISTAT delle Amministrazioni Pubbliche pubblicata nella Gazzetta Ufficiale entro il 30 settembre ai sensi della legge 31 dicembre 2009, n.196.

Non sono obbligate le Grandi Imprese che abbiano adottato sistemi di gestione conformi EMAS e alle norme ISO 5001 o EN ISO 14001, a condizione che il sistema di gestione in questione includa un Audit Energetico realizzato in conformità ai dettati di cui all’allegato 2 al D.Lgs 102/2014.

1.2.7 Sanzioni Previste

[Art. 16 “Sanzioni” del D.Lgs 102/2014, comma 1 e Chiarimenti MISE p.to 6.1 e 6.2] – Le imprese soggette all’obbligo che non eseguono la diagnosi energetica entro la scadenza fissata, sono soggette alla sanzione amministrativa pecuniaria di cui all’articolo 16, comma 1 del D.Lgs. 102/2014.

Ai sensi dell’articolo 16, comma 1 del D.Lgs. 102/2014, le imprese obbligate che non effettuano la diagnosi energetica sono soggette ad una sanzione amministrativa pecuniaria da 4.000 a 40.000 euro. Quando la diagnosi non è effettuata in conformità alle prescrizioni di cui all’articolo 8, si applica una sanzione amministrativa pecuniaria da 2.000 a 20.000 euro.

La sanzione non esime dall’effettuazione della diagnosi.

1.2.8 Sito Produttivo e Virtuale

[Chiarimenti MISE p.to 2.1] – Per sito produttivo si intende una località geograficamente definita in cui viene prodotto un bene e/o fornito un servizio. Per quanto riguarda le grandi imprese di trasporto:

I siti produttivi comprendono i luoghi dove si svolgono le attività complementari al trasporto (officine, depositi, uffici, ecc.).

Sito virtuale comprende il trasporto stesso anche se diffuso sul territorio nazionale ed estero.

L’impresa che presenta siti collegati in un sistema di rete (p.e. acquedotti, oleodotti, ecc.) ha la facoltà di considerare il sistema stesso come un unico sito virtuale e, pertanto, sottoporre a diagnosi energetica la rete che collega i diversi siti. Le aziende di servizi diversi che realizzino in proprio attività di

Page 18: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

  

 

LINEE GUIDA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI

ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO

AI SENSI DEL D. LGS 102/2014 – Il nuovo portale ENEA

Rev 2 Dicembre 2016

pag. 16/60

 

trasporto, nel caso in cui queste attività siano afferenti a siti produttivi specifici, devono contabilizzare i consumi dei trasporti all’interno di tali siti; nel caso in cui le attività di trasporto siano organizzate su una rete distribuita fra più siti, i relativi consumi devono essere contabilizzati come sito virtuale.

1.2.9 Clusterizzazione Siti Produttivi

[Chiarimenti MISE p.to 2.2 e Allegato 1] – In applicazione dell’Allegato 2 al D.Lgs 102/2014, le imprese multisito soggette all’obbligo devono effettuare la diagnosi su un numero di siti produttivi proporzionali e sufficientemente rappresentativi per consentire di tracciare un quadro fedele della prestazione energetica globale dell’impresa e di individuare in modo affidabile le opportunità di miglioramento più significative. Nell’effettuare la trasmissione dei risultati della diagnosi all’ENEA, l’impresa multisito deve elencare i propri siti, ivi compreso il loro consumo annuale, indicando inoltre i siti sottoposti a diagnosi e motivando adeguatamente le scelte fatte al fine di garantire la rappresentatività dei siti scelti, attraverso la Clusterizzazione (si veda a titolo esemplificativo ma non vincolante l’allegato 1 – Chiarimenti MISE che viene riportato nel successivo paragrafo 2.5).

1.2.10 Soggetti che possono condurre una Diagnosi Energetica

[Art. 8 “Diagnosi energetiche e sistemi di gestione dell’energia” del D.Lgs 102/2014 e Chiarimenti MISE p.to 3.1] – Fino al 19 luglio 2016, le Diagnosi Energetiche erano condotte da tutti i Soggetti elencati all’art. 8, comma 1 del D.Lgs 102/2014 (società di servizi energetici, esperti in gestione dell’energia o auditor energetici) anche se non in possesso di certificazioni rilasciate sotto accreditamento. A decorrere dal 19 luglio 2016, le diagnosi devono essere eseguite da soggetti certificati da Organismi accreditati in base alle norme UNI CEI 11352, UNI CEI 11339 o alle ulteriori norme di cui all’articolo 12, comma 3, relative agli auditor energetici. Per lo schema volontario EMAS l’organismo volontario proposto è ISPRA.

Referente Aziendale

L’Azienda dovrà riportare i dati di chi ha redatto il Rapporto di diagnosi energetica, indicando se è interno od esterno all’azienda, la qualifica professionale ed energetica con eventuale certificazione posseduta. Nel caso in cui il Soggetto sia esterno, si dovranno dare informazioni sull’organizzazione di appartenenza, la posizione ricoperta ed il tipo di rapporto esistente con l’Azienda di Trasporto.

SOGGETTO INTERNO ALL’AZIENDA SOGGETTO ESTERNO ALL’AZIENDA

Qualifica Professionale (ingegnere, architetto, geometra, perito industriale)

Società di appartenenza del Soggetto Esterno

Funzione aziendale Rapporto esistente tra la Società e l’Azienda

Certificazione posseduta (indicare quale) Qualifica Professionale (ingegnere, architetto, geometra, perito industriale).

Esperienza Professionale Posizione all’interno della Società

Esperienza Professionale

Tabella 1.2.10: Redattore Rapporto di diagnosi energetica

1.2.11 Requisiti minimi che la diagnosi energetica deve rispettare

[Art. 8 “Diagnosi energetiche e sistemi di gestione dell’energia del D.Lgs 102/2014, comma 1 e relativo All. 2 “Criteri minimi per gli audit energetici compresi quelli realizzati nel quadro dei sistemi di gestione dell’energia”, Chiarimenti MISE p.to 4.1].

I criteri minimi che devono possedere le diagnosi energetiche per ottemperare agli obblighi previsti, sono di seguito riportati:

Page 19: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

  

 

LINEE GUIDA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI

ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO

AI SENSI DEL D. LGS 102/2014 – Il nuovo portale ENEA

Rev 2 Dicembre 2016

pag. 17/60

 

a) Sono basati su dati operativi relativi al consumo di energia aggiornati, misurati e tracciabili e (per l’energia elettrica) sui profili di carico;

b) Comprendono un esame dettagliato del profilo di consumo energetico di edifici o gruppi di edifici, di attività o impianti industriali, ivi compresi il trasporto;

c) Ove possibile, si basano sull’analisi del costo del ciclo di vita, invece che su semplici periodi di ammortamento, in modo da tener conto dei risparmi a lungo termine, dei valori residuali sugli investimenti a lungo termine e dei tassi di sconto;

d) Sono proporzionali e sufficientemente rappresentativi per consentire di tracciare un quadro fedele della prestazione energetica globale e di individuare in modo affidabile le opportunità di miglioramento significative.

Gli audit energetici consentono calcoli dettagliati e convalidati per le misure proposte in modo da fornire informazioni chiare sui potenziali risparmi.

I dati utilizzati per gli audit energetici possono essere conservati per le analisi storiche e per il monitoraggio della prestazione.

1.2.12 Validità delle Diagnosi Energetiche

[Chiarimenti MISE p.to 5.2] – Le diagnosi successive alla prima dovranno essere eseguite decorsi 4 anni dall’esecuzione della precedente, al fine di rispettare l’intervallo massimo di 4 anni prescritto dalla norma. Ciò vale anche per le diagnosi validamente eseguite prima del 5 dicembre 2015 (ad esempio se una diagnosi valida ai fini dell’adempimento dell’obbligo è stata eseguita il 15 gennaio 2013, quella successiva dovrà essere svolta, al più tardi, entro il 14 gennaio 2017).

L’Azienda di TP dovrà quindi specificare il periodo di riferimento della diagnosi a cui fa riferimento il Rapporto di Diagnosi Energetica.

Nel caso di diagnosi eseguita in seguito al ricevimento di verbale di accertamento relativo al mancato assolvimento dell’obbligo nell’anno n-esimo, le diagnosi successive ad essa dovranno essere eseguite entro 4 anni dal 5 dicembre dell’anno n-esimo stesso.

1.2.13 Soggetto responsabile della trasmissione della Diagnosi Energetica

[Chiarimenti MISE p.to 5.3] – Il Soggetto responsabile della comunicazione dei risultati delle diagnosi è il Legale Rappresentante dell’Azienda di Trasporto Pubblico, soggetta all’obbligo.

1.2.14 Comunicazione e Controllo

[Art. 8 “Diagnosi energetiche e sistemi di gestione dell’energia” del D.Lgs 102/2014, comma 1 e 6] – I risultati di tali diagnosi sono comunicati all’ENEA e all’ISPRA che ne cura la conservazione. L’ENEA svolge i controlli che dovranno accertare la conformità delle diagnosi alle prescrizioni del D.Lgs 102/2014 (Allegato 2), tramite una selezione annuale di una percentuale statisticamente significativa delle imprese soggette all’obbligo di cui al comma 1 dell’art. 8, pari al 3%. ENEA svolge il controllo sul 100% delle diagnosi svolte da auditor interni all’impresa. L’attività di controllo potrà prevedere anche verifiche in sito.

Per la trasmissione delle diagnosi è obbligatorio registrarsi sul portale predisposto da ENEA, disponibile, alla data di emissione delle linee guida, al seguente link:

https://audit102.casaccia.enea.it/registration.php.

Page 20: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

  

 

LINEE GUIDA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI

ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO

AI SENSI DEL D. LGS 102/2014 – Il nuovo portale ENEA

Rev 2 Dicembre 2016

pag. 18/60

 

Per la registrazione dell'account sarà necessario specificare i seguenti campi:

[Fonte: “Portale ENEA per inserimento Diagnosi Energetiche”, ENEA – Edizione 2015].

Nome (campo alfanumerico obbligatorio); Cognome (campo alfanumerico obbligatorio); Email/Username (campo alfanumerico obbligatorio, deve avere il formato di un indirizzo email); Password (campo alfanumerico obbligatorio, minimo 8 e massimo 18 caratteri); Conferma password (campo alfanumerico obbligatorio, deve coincidere con il precedente).

Cliccando sul pulsante mostrato a fondo pagina (es. “Registrati”) verranno salvati tutti i dati di account (verrà creata l'utenza sul Portale) e l'utente verrà automaticamente reindirizzato alla “home page” della propria Area Riservata.

Una volta completata la fase di Registrazione (nel caso di primo accesso) o effettuata l'autenticazione al Portale (nel caso di accessi successivi alla Registrazione), l'utente accederà automaticamente alla home page della propria Area Riservata.

La home page dell'Area Riservata dell'utente mostrerà, all'interno dell'area di lavoro:

un pulsante “Aggiungi impresa” che consentirà di definire una nuova impresa (azienda committente della diagnosi energetica);

l'elenco delle imprese eventualmente già inserite dall'utente.

Selezionando l'impresa di interesse, all'interno dell'area di lavoro verranno visualizzati:

un pulsante “Aggiungi sito produttivo” che consentirà di definire un nuovo sito produttivo (sito oggetto di diagnosi energetica) in relazione all'azienda selezionata;

l'elenco dei siti produttivi eventualmente già inseriti dall'utente.

Selezionando il sito produttivo di interesse, all'interno dell'area di lavoro verranno visualizzati:

un pulsante “Aggiungi diagnosi” che consentirà di inserire una nuova diagnosi energetica per il sito produttivo selezionato;

l'elenco delle diagnosi energetiche eventualmente già inserite dall'utente in relazione al sito produttivo selezionato.

Page 21: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

  

 

LINEE GUIDA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI

ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO

AI SENSI DEL D. LGS 102/2014 – Il nuovo portale ENEA

Rev 2 Dicembre 2016

pag. 19/60

 

Sul portale andranno caricati i seguenti file:

Rapporto di diagnosi: file .pdf o .doc nominato: P.IVADAnno diagnosi_n°sito (esempio 00985801000D15_001).

Per quanto riguarda il file Excel proposto come facoltativo nel portale ENEA “partitaivaFaa”, si è valutato non essere applicabile al settore del Trasporto Passeggeri, in quanto rivolto più ad un settore di produzione di beni e non di servizi.

2. DEFINIZIONE STRUTTURA ENERGETICA AZIENDALE

2.1 PRESENTAZIONE DELL’AZIENDA

La diagnosi Energetica dovrà indicare una presentazione dell’Azienda di TP con i relativi dati generali ed in particolare quelli indicati nel seguito. Occorre anche specificare se l’azienda/impresa è autonoma, associata o collegata ad altre aziende ed in tal caso occorre indicarle (si veda par. 1.2.4).

DENOMINAZIONE AZIENDA

NUMERO ADDETTI ALLA DATA DEL_________ FATTURATO ALLA DATA DEL_________ TIPO DI SERVIZIO CODICE FISCALE PARTITA IVA

File Excel 2.1 – Denominazione Azienda

Si rimanda al paragrafo 2.1.1 per il dettaglio dei dati aziendali.

2.1.1 Dati Partita IVA Azienda Trasporto

I dati dell’azienda di trasporto saranno inseriti nell’Area di Lavoro “AGGIUNGI IMPRESA” del portale ENEA.

Cliccando sul pulsante “Aggiungi impresa” verrà aperta una schermata all'interno dell'area di lavoro, definita AREA DI LAVORO – SCHERMATA “DATI IMPRESA”, dove sarà possibile specificare i dati dell'impresa di interesse, compilando i seguenti campi:

Page 22: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

  

 

LINEE GUIDA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI

ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO

AI SENSI DEL D. LGS 102/2014 – Il nuovo portale ENEA

Rev 2 Dicembre 2016

pag. 20/60

 

 

Di seguito si analizzano i dati da inserire in questa sezione:

[Fonte: “Portale ENEA per inserimento Diagnosi Energetiche”, ENEA – Edizione 2015]

Dati generali impresa

Ragione sociale (campo alfanumerico obbligatorio); Macro-attività economica (campo alfanumerico obbligatorio selezionabile da menu a tendina con

l'elenco delle macro-attività economiche definite dalle prime 2 cifre del codice ATECO 2007); Attività economica / Codice ATECO (campo alfanumerico facoltativo selezionabile da menu a tendina

con l'elenco delle attività economiche definite dalle 6 cifre del codice ATECO 2007); Partita IVA impresa (campo numerico obbligatorio, di esattamente 11 cifre); Codice fiscale impresa (campo alfanumerico facoltativo, massimo 20 caratteri);

Page 23: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

  

 

LINEE GUIDA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI

ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO

AI SENSI DEL D. LGS 102/2014 – Il nuovo portale ENEA

Rev 2 Dicembre 2016

pag. 21/60

 

Categoria (campo obbligatorio selezionabile da menu a tendina con 11 voci predefinite: Grande impresa; Impresa multisito; Impresa volontaria; Impresa associata; Impresa collegata; Impresa a forte consumo di energia; Gruppo di imprese; ISO 50001; ISO 14001; EMAS; PMI art.7 comma 8).

Sede legale dell'impresa

Provincia sede legale (campo obbligatorio selezionabile da menu a tendina con l'elenco di tutte le province italiane);

Città sede legale (campo obbligatorio selezionabile da menu a tendina con l'elenco di tutti i comuni italiani, eventualmente filtrati in base alla provincia selezionata);

CAP sede legale (campo numerico obbligatorio, di esattamente 5 cifre); Indirizzo sede legale (campo alfanumerico obbligatorio).

Legale rappresentante dell'impresa

Nome legale rappresentante (campo alfanumerico obbligatorio); Cognome legale rappresentante (campo alfanumerico obbligatorio); Email (campo alfanumerico obbligatorio, deve avere il formato di un indirizzo email); Telefono (campo numerico obbligatorio); Fax (campo numerico facoltativo).

Cliccando sul pulsante “Salva” in fondo a tale schermata:

verrà effettuato il salvataggio della nuova impresa; l'utente ritornerà alla home page della propria Area Riservata, opportunamente aggiornata con la

nuova impresa appena inserita.

Cliccando su “Annulla”, invece, si ritornerà alla schermata di provenienza, senza il salvataggio di alcun dato.

Page 24: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

  

 

LINEE GUIDA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI

ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO

AI SENSI DEL D. LGS 102/2014 – Il nuovo portale ENEA

Rev 2 Dicembre 2016

pag. 22/60

 

2.2 INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA ENERGETICA AZIENDALE

L’Azienda di trasporto dovrà individuare i/il siti/o produttivi e il sito virtuale delle attività di trasporto. La figura seguente schematizza un esempio di struttura aziendale su cui eseguire l’analisi energetica: il “sito virtuale dell’attività di trasporto” ed x “siti produttivi” (officine, depositi, uffici, ecc.).

Figura 2.2 – Struttura energetica aziendale

2.2.1 Dati sui consumi annuali globali

A questo punto l’Azienda di trasporto dovrà fornire i dati sui consumi annuali riferiti all’anno a cui si riferisce la diagnosi energetica e può eventualmente utilizzare la comunicazione annuale FIRE.

A titolo di esempio, si riporta quanto segue.

Nel 20XX l’Azienda ha consumato complessivamente xxxxxx Tep, come riportato nel grafico seguente:

INSERIRE DATI CONSUMO ANNUO TOTALE

2.2.2 Certificazioni aziendali

L’Azienda indichi le eventuali proprie certificazioni, secondo le norme ISO 9001:2008 (o 2015), ISO 14001:2004 (o 2015), OHSAS 18001:2007, etc..

2.3 DESCRIZIONE DEL SITO VIRTUALE

L’attività di trasporto di una grande impresa di “Trasporto Pubblico Passeggeri” si struttura in un’unica funzione di trasporto: SERVIZIO DI TRASPORTO PASSEGGERI (LIVELLO 1).

L’Azienda che effettuasse anche un trasporto merci, dovrà aggiungere una ulteriore funzione di trasporto: SERVIZIO DI TRASPORTO MERCI (LIVELLO 1).

L’Azienda che gestisse l’infrastruttura ferroviaria (Sottostazioni, linee di contatto, ecc), potrà considerare come funzione di trasporto: SERVIZIO DI GESTIONE INFRASTRUTTURA FERROVIARIA (LIVELLO 1).

A LIVELLO 2 si individuano le RETI DI TRASPORTO, ovvero le strutture omogenee di offerta attraverso cui si realizza il servizio di trasporto, ad esempio:

Una rete di linee metro;

Una rete di linee tranviarie e/o filoviaria;

Page 25: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

  

 

LINEE GUIDA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI

ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO

AI SENSI DEL D. LGS 102/2014 – Il nuovo portale ENEA

Rev 2 Dicembre 2016

pag. 23/60

 

Una rete di linee su gomma in ambito urbano e suburbano;

Una rete di linee su gomma in ambito extraurbano;

Una rete di linee ferroviarie;

Una rete di impianti a fune (funicolari, funivie);

Una rete di navigazione interna;

Altro.

Il LIVELLO 3 rappresenta una prima fase di dettaglio che comprende un sottoinsieme omogeneo di componenti del trasporto (ad esempio una tipologia di veicoli). La scelta effettuata nelle seguenti Linee Guida è di considerare come Livello 3 i Veicoli essendo lo strumento con cui le Aziende erogano il servizio.

L’Azienda potrà scegliere, sulla base delle proprie specifiche esigenze (ad esempio per le Imprese ferroviarie), di considerare come Livello 3 le Linee di trasporto.

La figura sotto riportata rappresenta la struttura energetica dell’attività di trasporto pubblico passeggeri:

Figura 2.3 – Struttura Energetica Attività di Trasporto Pubblico Passeggeri

FERROVIE BUS URBANI E SUBURBANI

METRO BUS EXTRA URBANI

TRAM EFILOBUS

NAUTICO IMPIANTI A FUNE

xx impiantixx busxx tramxx filobus

xx veicolixx treni xx bus xx imbarcazioni

•Energia elettrica •Gasolio

•Energia elettrica

•Energia elettrica

•Energia elettrica •Gasolio•Gas metano

•Energia elettrica •Gasolio

•Gasolio •Energia elettrica

ATTIVITA’ DI TRASPORTO

TRASPORTO PUBBLICO DI PASSEGGERI

Liv. 3 – Tipologia di veicoli

Liv. 2 – Rete di trasporto

Liv. 1 – Funzione di trasporto

Page 26: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

  

 

LINEE GUIDA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI

ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO

AI SENSI DEL D. LGS 102/2014 – Il nuovo portale ENEA

Rev 2 Dicembre 2016

pag. 24/60

 

2.3.1 Consumi del Sito Virtuale

La seguente tabella riporta i consumi aziendali per ogni vettore energetico ed il relativo valore in TEP.

VETTORE ENERGETICO CONSUMI

ANNO DI RIFERIMENTO CONSUMI IN TEP

ANNO DI RIFERIMENTO

ENERGIA ELETTRICA RETE TRANVIARIA/FILOVIARIA (kWh) ENERGIA ELETTRICA RETE FERROVIARIA (kWh) ENERGIA ELETTRICA RETE METROPOLITANA (kWh) GASOLIO USO TRAZIONE(l) BENZINA USO TRAZIONE(l) METANO USO TRAZIONE (kg) GPL USO TRAZIONE(l) ALTRO TOTALE

File Excel 2.3.1a – Consumi Sito Virtuale

Al fine di eseguire la conversione dei consumi in TEP è possibile utilizzare i fattori di conversione di seguito riportati.

TEP - Tonnellate Equivalenti Petrolio I Fattori di conversione sotto riportati sono quelli indicati dalla Circolare del MISE “Nomina del responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia di cui all'art. 19 della legge 9 gennaio 1991 n. 10 e all’articolo 7 comma 1, lettera e) del decreto ministeriale 28 dicembre 2012” – Tabella 1 del 18 dicembre 2014. Il Fattore di conversione del Gasolio, non essendo riportato nella succitata Tabella 1, fa riferimento alla Deliberazione 27 ottobre 2011 - EEN 9/11 dell’’Autorità per l’energia Elettrica e il Gas, Allegato A – Tabella 1.

Energia Elettrica 1 MWh = 0,187 TEP

Gas Naturale 1 t = 1,126 TEP

Gasolio 1 t = 1,02 TEP

GPL 1 t = 1,099 TEP

Benzina 1 t = 1,051 TEP

Tabella 2.3.1b – Fattori di conversione

2.4 DESCRIZIONE DEI SITI PRODUTTIVI

Per “Sito Produttivo” si intende una località geograficamente definita in cui viene prodotto un bene e/o fornito un servizio, entro la quale l’uso dell’energia è sotto il controllo dell’impresa. Per quanto riguarda le grandi imprese di trasporto, i siti produttivi comprendono tutti i luoghi dove si svolgono attività complementari al trasporto (officine, depositi, uffici, ecc.).

Secondo questa definizione l’Azienda indichi il numero di Siti Produttivi in suo possesso.

“Azienda” ha xxx Siti Produttivi.

2.4.1 Consumi dei Siti Produttivi

Per stabilire la rappresentatività dei siti di “Azienda”, è stato valutato il consumo in TEP di ciascun sito, relativo a:

Energia elettrica

Gas metano per riscaldamento

Page 27: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

  

 

LINEE GUIDA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI

ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO

AI SENSI DEL D. LGS 102/2014 – Il nuovo portale ENEA

Rev 2 Dicembre 2016

pag. 25/60

 

Altre fonti significative come ad esempio altri carburanti (gasolio, gas metano, energia elettrica, benzina) per alimentare il parco ausiliario (quei veicoli che non svolgono servizio di Trasporto Passeggeri).

La seguente tabella riporta i consumi aziendali per ogni vettore energetico ed il relativo valore in TEP

VETTORE ENERGETICO CONSUMI

ANNO DI RIFERIMENTO CONSUMI IN TEP

ANNO DI RIFERIMENTO

ENERGIA ELETTRICA ALTRI USI (kwh) ENERGIA AUTOCONSUMATA DA FOTOVOLTAICO (kwh) GASOLIO (l) RISCALDAMENTO CARBURANTI MEZZI AUSILIARI (BENZINA, GASOLIO, METANO, GPL); GRUPPI ELETTROGENI

METANO USO CIVILE (m3) GPL (l) RISCALDAMENTO ALTRI: SPECIFICARE (TELERISCALDAMENTO ETC.) TOTALE GENERALE

File Excel 2.4.1a – Consumi siti produttivi

Al fine di eseguire la conversione dei consumi in TEP è possibile utilizzare i fattori di conversione di seguito riportati.

TEP - Tonnellate Equivalenti Petrolio I Fattori di conversione sotto riportati sono quelli indicati dalla Circolare del MISE “Nomina del responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia di cui all'art. 19 della legge 9 gennaio 1991 n. 10 e all’articolo 7 comma 1, lettera e) del decreto ministeriale 28 dicembre 2012” – Tabella 1 del 18 dicembre 2014. Il Fattore di conversione del Gasolio, non essendo riportato nella succitata Tabella 1, fa riferimento alla Deliberazione 27 ottobre 2011 - EEN 9/11 dell’’Autorità per l’energia Elettrica e il Gas, Allegato A – Tabella 1.

Energia Elettrica 1 MWh = 0,187 TEP

Gas Nauturale 1 t = 1,126 TEP

Gasolio 1 t = 1,02 TEP

GPL 1 t = 1,099 TEP

Benzina 1 t = 1,051 TEP

Tabella 2.4.1b – Fattori di conversione

A questo punto è necessario riportare l’elenco dei siti produttivi con i relativi consumi in ordine decrescente. A titolo di esempio si propone la tabella seguente, realizzata con un file excel (Allegato alle presenti Linee Guida):

NR. PROG.

DENOMINAZIONE TIPOLOGIA INDIRIZZO EE (TEP) METANO

(TEP) ALTRO

(TEP) TOTALE

1

2

n

File Excel 2.4.1c – Elenco di tutti Siti Produttivi

Page 28: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

  

 

LINEE GUIDA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI

ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO

AI SENSI DEL D. LGS 102/2014 – Il nuovo portale ENEA

Rev 2 Dicembre 2016

pag. 26/60

 

Per “Tipologie” è possibile scegliere tra: stazioni ferroviarie, autostazione, deposito, officine, uffici, parcheggi autovetture.

2.5 SCELTA DEI SITI

L’ Azienda multi sito, al fine di rispondere ai criteri di proporzionalità e rappresentatività, dovrà selezionare i siti (sia quello virtuale che quelli produttivi) che saranno oggetto di diagnosi attraverso i seguenti passaggi (si veda capitolo 1 – paragrafo 1.2.8):

1. Definire il consumo totale come

n

iitot CC

1

2. La diagnosi dovrà essere effettuata su tutti i siti aventi: Cj>Cobbl, con Cobbl=1.000 TEP per il terziario

3. L’impresa può NON effettuare la diagnosi presso i primi m siti con consumi minori, che rispecchiano le seguenti caratteristiche:

esclj CC e

m

jtotj CC

1

%20

con Cescl=100 TEP

4. Nei siti con consumi inferiori ai 1.000 TEP si può applicare la clusterizzazione (campione prescelto e significativo di siti da auditare).

Di seguito vengono riportati i 4 passaggi che l’Azienda dovrà effettuare per giungere alla definizione dei siti su cui effettuare la Diagnosi Energetica.

PASSAGGIO 1

Il consumo totale di “AZIENDA” è pari a CTOT = ….. TEP

PASSAGGIO 2

I siti con obbligo di diagnosi, in quanto il consumo totale annuo di TEP è superiore a 1000 TEP, sono quelli riportati in una tabella riassuntiva quale ad esempio la seguente:

NR. PROGR.

SITO TIPOLOGIA INDIRIZZO CONSUMO IN TEP

1 Sito virtuale Trasporto passeggeri

2 Sito produttivo 1 Stazione ferroviaria

3 Sito produttivo 2 Deposito

4 Sito produttivo 3 Officina

n Sito produttivo n Autostazione

File Excel 2.5a – Tabella riassuntiva siti con obbligo di diagnosi

PASSAGGIO 3

Si determinano i siti escludibili da l’obbligo di diagnosi.

Page 29: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

  

 

LINEE GUIDA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI

ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO

AI SENSI DEL D. LGS 102/2014 – Il nuovo portale ENEA

Rev 2 Dicembre 2016

pag. 27/60

 

SITI ESCLUDIBILI DA OBBLIGO DI DIAGNOSI

Verifica escludibilità siti

n. siti con consumi Cj <=100 TEP DATO 1 Ctot in TEP DATO 2 Somma Cj di tutti i siti <=100 TEP DATO 3 20% Ctot DATO 4 

File Excel 2.5b – Verifica escludibilità siti

Somma consumi siti Cj (minore di 100 TEP ciascuno) deve essere ≤ al 20% del consumo totale Ctot di tutti i siti di “AZIENDA”.

1 Se DATO 3 (TEP) < DATO 4 (TEP), tutti i siti con consumi inferiori ai 100 TEP non saranno sottoposti ad Audit.; segue PASSAGGIO 4.1.

2 Se DATO 3 (TEP) > DATO 4 (TEP), segue PASSAGGIO 4.2.

PASSAGGIO 4.1 - DATO 3 (TEP) < DATO 4 (TEP)

Viene eseguita la “Clusterizzazione” per fasce di consumo e tipologia omogenea di sito/processo.

In funzione della distribuzione dei valori di consumi individuati nel passaggio 3, l’Azienda valuti la quantità di siti produttivi da sottoporre a Diagnosi Energetica, rispettando la percentuale minima riportata nella tabella successiva e garantendo la rappresentatività del campione, anche in funzione della Tipologia dei siti. Ad esempio se tra quelli obbligatori ci sono solo officine, tra quelli delle fasce inferiori, potendo scegliere, si individuerà una diversa tipologia (ad es. parcheggi, uffici, ecc..).

Le Aziende che svolgono servizi di trasporto sono caratterizzate da pochi siti (compreso il virtuale) con consumi maggiori ai 1000 TEP. Il sito virtuale rappresenta lo scopo ed il processo principale dell’Azienda e dunque la principale fonte di consumo.

I siti produttivi collegati al servizio di trasporto si possono raggruppare in gruppi omogenei sia dal punto di vista dei consumi che dal punto di vista tecnologico e strutturale: si pensi ad esempio ad una linea ferroviaria dove le stazioni di una tratta sono state costruite nello stesso periodo storico e hanno dotazioni tecnologiche e impiantistiche identiche.

Di massima la prevalenza dei siti produttivi difficilmente supera i 600 TEP e pertanto la clusterizzazione qui proposta mantiene fasce di consumo più ampie, al fine di poter concentrare gli sforzi su quella che è la tipicità del servizio di trasporto insita, come già detto, nel sito virtuale. La maggiore numerosità di siti avrà consumi inferiori ai 100 TEP ma il loro contributo è minimale e trascurabile in quanto inferiore, come verificato al passaggio 3, al 20% dei consumi aziendali.

n. siti oggetto clusterizzazione 1.000 TEP < Cj < 100 TEP xx

Fasce consumi TEP

N. Siti aziendali presenti in fascia

% minima rappresentatività

siti

N. Siti da sottoporre a diagnosi energetica

999-600 35%

599-300 20%

299-100 10%

Totale -

File Excel 2.5c – Clusterizzazione(a)

Page 30: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

  

 

LINEE GUIDA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI

ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO

AI SENSI DEL D. LGS 102/2014 – Il nuovo portale ENEA

Rev 2 Dicembre 2016

pag. 28/60

 

ESEMPIO:

Si riporta un esempio di clusterizzazione:

Dopo aver verificato le condizioni per l’esclusione dei siti sotto i 100 TEP ed escluso i siti superiori a 1000 TEP dalla clusterizzazione in quanto obbligatori, si riportano in tabella i siti oggetto di clusterizzazione:

Fasce consumi TEP

N. Siti aziendali presenti in fascia

% minima rappresentatività

siti

N. Siti da sottoporre a diagnosi energetica

999-600 1 35% 1

599-300 2 20% 1

299-100 18 10% 2

Totale - - 4

2.5d – Esempio di Clusterizzazione

Per quanto riguarda i siti sopra i 300 TEP, saranno sottoposti a diagnosi energetica due siti (uno per la fascia 999-600, ed uno per la fascia 599-300). I due siti prescelti nel caso in esame saranno un deposito di manutenzione e una palazzina uffici.

Nei 2 siti minori (fascia 299-100) verrà scelta una stazione ferroviaria ed un parcheggio.

Relativamente alle diagnosi successive alla prima, la normativa vigente non prevede vincoli di continuità inerenti la scelta dei singoli siti su cui condurre la diagnosi, per cui l’Azienda ha discrezione nella scelta dei siti da sottoporre a diagnosi. INSERIMENTO DATI DEI SITI (VIRTUALE E PRODUTTIVI) SUL PORTALE

I dati relativi ai siti prescelti secondo i criteri sopra descritti, incluso quello Virtuale, andranno riportati nella seguente area di lavoro del portale:

AREA DI LAVORO – SCHERMATA “DATI SITO PRODUTTIVO”.

Cliccando sul pulsante “Aggiungi sito” relativo all'impresa di interesse verrà aperta una schermata all'interno dell'area di lavoro dove sarà possibile specificare i dati del sito oggetto di diagnosi compilando i campi seguenti.

A titolo di esempio si riporta il caso di ANM Napoli S.p.A..

Page 31: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

  

 

LINEE GUIDA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI

ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO

AI SENSI DEL D. LGS 102/2014 – Il nuovo portale ENEA

Rev 2 Dicembre 2016

pag. 29/60

 

Di seguito sono indicati i dati da inserire in questa sezione:

[Fonte: “Portale ENEA per inserimento Diagnosi Energetiche”, ENEA – Edizione 2015]

Dati generali sito

Denominazione sito produttivo o virtuale (campo obbligatorio). Per il sito virtuale inserire la denominazione: “Sito Virtuale Trasporto Passeggeri”;

Macro-attività economica sito produttivo (campo alfanumerico obbligatorio selezionabile da menu a tendina con l'elenco delle macro-attività economiche definite dalle prime 2 cifre del codice ATECO 2007);

Attività economica sito produttivo o virtuale / Codice ATECO (campo alfanumerico facoltativo selezionabile da menu a tendina con l'elenco delle attività economiche definite dalle 6 cifre del codice ATECO 2007);

Provincia sito produttivo o virtuale (campo alfanumerico obbligatorio selezionabile da menu a tendina con l'elenco di tutte le province italiane). Nel caso del sito virtuale inserire il riferimento della sede legale dell’azienda;

Città sito produttivo o virtuale (campo alfanumerico obbligatorio selezionabile da menu a tendina con l'elenco di tutti i comuni italiani, filtrati in base alla provincia eventualmente selezionata). Nel caso del sito virtuale inserire il riferimento della sede legale dell’azienda;

CAP sito produttivo o virtuale (campo numerico obbligatorio, di esattamente 5 cifre). Nel caso del sito virtuale inserire il riferimento della sede legale dell’azienda;

Indirizzo sito produttivo (campo alfanumerico obbligatorio). Nel caso del sito virtuale inserire il riferimento della sede legale dell’azienda;

Latitudine (campo alfanumerico facoltativo, massimo 15 caratteri). Nel caso del sito virtuale inserire il riferimento della sede legale dell’azienda. Le coordinate geografiche andranno scritte in gradi e con il punto;

Page 32: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

  

 

LINEE GUIDA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI

ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO

AI SENSI DEL D. LGS 102/2014 – Il nuovo portale ENEA

Rev 2 Dicembre 2016

pag. 30/60

 

Longitudine (campo alfanumerico facoltativo, massimo 15 caratteri). Nel caso del sito virtuale inserire il riferimento della sede legale dell’azienda. Le coordinate geografiche andranno scritte in gradi e con il punto;

POD (è possibile inserire un numero limitato di POD poiché il campo alfanumerico obbligatorio (*), consente massimo 255 caratteri). Per il sito virtuale inserire i più significativi;

PDR (è possibile inserire un numero limitato di PDR poiché il campo alfanumerico obbligatorio (*), consente massimo 255 caratteri). Per il sito virtuale inserire i più significativi;

(*) In assenza di POD o PDR mettere una x. Se ce ne sono più di uno scriverli tutti, separati da un -.

Cliccando sul pulsante “Salva” in fondo a tale schermata:

verrà effettuato il salvataggio del nuovo sito produttivo; l'utente ritornerà alla home page della propria Area Riservata, opportunamente aggiornata con il

nuovo sito produttivo appena inserito per l'impresa di interesse.

Cliccando su “Annulla”, invece, si ritornerà alla schermata di provenienza, senza il salvataggio di alcun dato.

Questa operazione andrà ripetuta per ogni sito oggetto di diagnosi.

PASSAGGIO 4.2 - DATO 3 (TEP) > DATO 4 (TEP)

Viene eseguita la “Clusterizzazione” per fasce di consumo e tipologia omogenea di sito/processo.

In funzione della distribuzione dei valori di consumi individuati nel passaggio 3, l’Azienda valuti la quantità di siti produttivi da sottoporre a diagnosi energetica, rispettando la percentuale minima riportata nella tabella successiva e garantendo la rappresentatività del campione, anche in funzione della Tipologia dei siti. Ad esempio se tra quelli obbligatori ci fossero solo officine, tra quelli delle fasce inferiori, potendo scegliere, si individuerà una diversa tipologia (ad es. parcheggi).

Questo caso si applica più frequentemente alle piccole aziende di trasporto dove il sito virtuale di trasporto, pur rimanendo il principale processo oggetto di diagnosi, avrà un peso minore e dunque potrà verificarsi che la clusterizzazione vada estesa anche a parte dei siti nella fascia 0-100 in quanto rappresentativa per oltre il 20% dei consumi.

Nelle piccole realtà le diversità e la standardizzazione dei piccoli impianti sotto i 100 TEP è ancora più evidente (si pensi ad esempio a delle pensiline di fermata standard per tutto il territorio) e questo aggiunto ai ridotti consumi della fascia giustifica la percentuale di campionamento scelta.

n. siti oggetto clusterizzazione 1.000 TEP < Cj < 0 TEP xx

Page 33: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

  

 

LINEE GUIDA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI

ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO

AI SENSI DEL D. LGS 102/2014 – Il nuovo portale ENEA

Rev 2 Dicembre 2016

pag. 31/60

 

Fasce consumi TEP

N. Siti aziendali presenti in fascia

% minima rappresentatività

siti

N. Siti da sottoporre a

diagnosi energetica

999-600 35%

599-300 20%

299-100 10%

99-0 * 3%

Totale -

File Excel 2.5e – Clusterizzazione(b)

*N.B. In questa fascia non occorre prendere tutti i siti, bensì solo quelli eccedenti il 20% rispetto al consumo totale e tra questi sottoporre a diagnosi energetica solo il 3% (colonna 4). ESEMPIO:

Si riporta un esempio di clusterizzazione:

Nell’esempio l’azienda ha 200 siti con un consumo totale di 5000 TEP di cui il sito virtuale trasporto consuma 1000 TEP. I siti inferiori a 100 TEP sono 194 con un consumo complessivo di 2000 TEP superiore al 20% e pertanto vanno inseriti nella clusterizzazione.

Dopo aver verificato che le condizioni per l’esclusione dei siti sotto i 100 TEP non sono verificate vengono selezionati nella fascia 0-100 a partire dal sito con i minori consumi il numero necessario a raggiungere il 20% rispetto al consumo totale. Nel caso in esempio si possono escludere 140 siti ed inserire nella clusterizzazione 54 siti (200 siti totali, meno i siti delle fasce maggiori a 100 TEP).

Fasce consumi TEP

N. Siti aziendali presenti in fascia

% minima rappresentatività

siti

N. Siti da sottoporre a

diagnosi energetica

999-600 0 35% 0

599-300 1 20% 1

299-100 5 10% 1

99-0 * 54 3% 2

Totale - 4

2.5f – Esempio di Clusterizzazione

Verrà quindi selezionato il sito sopra i 299 TEP, un sito nella fascia 100-299 e 2 siti della fascia più bassa. Relativamente alle diagnosi successive alla prima, la normativa vigente non prevede vincoli di continuità inerenti la scelta dei singoli siti su cui condurre la diagnosi, per cui l’Azienda ha discrezione nella scelta dei siti da sottoporre a diagnosi. INSERIMENTO DATI DEI SITI (VIRTUALE E PRODUTTIVI) SU PORTALE

Per l’inserimento dei dati relativi ai siti prescelti secondo i criteri sopra descritti, incluso quello Virtuale, si veda l’esempio precedente, in quanto analogo.

Page 34: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

  

 

LINEE GUIDA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI

ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO

AI SENSI DEL D. LGS 102/2014 – Il nuovo portale ENEA

Rev 2 Dicembre 2016

pag. 32/60

 

3. DIAGNOSI ENERGETICA SITO VIRTUALE

Secondo quanto indicato dai chiarimenti del MISE, al punto 2.1 (si veda paragrafo 1.2.8), il Trasporto è considerato come un unico sito virtuale anche se diffuso sul territorio nazionale ed estero. L’Azienda di Trasporto dovrà fornire i dati strutturati secondo i diversi livelli indicati nel seguito, come illustrato nel paragrafo 2.3. Dovranno essere anche individuati degli indicatori energetici.

A tale riguardo si evidenzia che pur condividendo la proposta data nell’Allegato 2 dei “Chiarimenti MISE” di scegliere, tra gli indicatori anche il Load Factor, allo stato attuale non è possibile. A tale riguardo si evidenzia quanto segue. L’indicatore Load Factor è dato dal rapporto fra passeggeri Km e posti Km ed indica il coefficiente di riempimento dei mezzi. Esso rappresenta il migliore indicatore per valutare l’efficacia del servizio di Trasporto Pubblico locale in relazione alla domanda. Tuttavia la sua determinazione conta una notevole difficoltà per il calcolo dei passeggeri km. Infatti, con gli attuali strumenti di rilevazione e soprattutto con l’assenza di un sistema di conteggio passeggeri attraverso l’obbligo di validazione in entrata ed uscita (check in, check out), il dato sui passeggeri km non si presenta attendibile e può essere inficiato dalle diverse metodologie e stime utilizzate dalle Aziende. Alla luce di quanto evidenziato, tale indicatore, ad oggi, e in assenza di interventi di standardizzazione delle rilevazioni, non può rappresentare un valido riferimento per l’efficacia del servizio. Infatti, lo stesso Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture, in fase di prima applicazione dell’ “Osservatorio TPL”, ha ritenuto di non utilizzare questo indicatore non essendo ancora stata stabilito un metodo comune, affidabile e standardizzato per la misura delle grandezze che lo compongono. Allo stato attuale, quindi, il settore del Trasporto Pubblico non può scegliere questo indicatore in quanto non sarebbe un indicatore affidabile e misurabile. La suddivisione dei “Livelli” è a titolo indicativo e non esaustivo, pertanto l’Azienda di trasporto potrà modificarla secondo le proprie esigenze.

Nel rapporto di diagnosi l’azienda di trasporto dovrà predisporre tabella con indicazione dei valori di produzione e consumo del Sito Virtuale Trasporti. I valori totali dovranno essere successivamente riportati nell’Area di Lavoro “Dati Diagnosi” (si veda capitolo 6).

Tenuto conto che i valori di produzione delle singole reti fanno riferimento ad unità di misure differenti, nel portale ENEA non è possibile indicare un valore totale univoco come somma di quello derivato dalle singole reti e pertanto si propone di riportare la dicitura “v. rapporto di diagnosi”.

RETE ENERGIA

ELETTRICA

[KWH]

GAS

NATURALE

[SM3]

ALTRI

COMBUSTIBILI* [MJ]

PRODUZIONE

FERROVIE METROPOLITANE FILOBUS E TRAM FUNICOLARI AUTOBUS URBANI E SUBURBANI AUTOBUS EXTRAURBANI BATTELLI IMPIANTI A FUNE

TOTALE ANNO DI RIFERIMENTO Inserire la dicitura: “v. rapporto di diagnosi”

3 – Valori di produzione e consumo del Sito Virtuale

* Si considerano in questa voce le possibili tipologie di trazione: gasolio, benzina, gpl ed altro. Per i Fattori di Conversione, si faccia riferimento alla tabella estrapolata dal sito ENEA al seguente indirizzo: http://www.enea.it/it/comunicare-la-ricerca/le-parole-dellenergia/unita-di-misura/fattori-di-conversione.

Page 35: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

  

 

LINEE GUIDA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI

ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO

AI SENSI DEL D. LGS 102/2014 – Il nuovo portale ENEA

Rev 2 Dicembre 2016

pag. 33/60

 

3.1 AUTOLINEE, FILOVIE/TRANVIE, NAVIGAZIONE INTERNA

3.1.1 LIVELLO 1 – DATI GENERALI

L’Azienda dovrà fornire una descrizione generale della propria realtà, attraverso i dati seguenti:

Descrizione dell’offerta di trasporto (funzioni);

Fonti energetiche utilizzate;

Stima passeggeri trasportati (solo nel caso di trasporto passeggeri).

3.1.2 LIVELLO 2 – DATI DI RETE

Per Rete di Trasporto si intende una struttura omogenea di offerta attraverso cui viene realizzata una Funzione di Trasporto. Sono ad esempio Reti di Trasporto quelle per espletare:

– Il complesso dei servizi di trasporto pubblico su gomma all’interno di un determinato territorio;

– I servizi di trasporto metropolitano o tramviario;

– I servizi ferroviari a livello regionale/locale;

– I servizi di navigazione interna;

– I servizi attraverso impianti a fune;

– ecc..

I dati consigliati da prendere in considerazione per ogni rete di trasporto sono:

Estensione della rete;

Velocità commerciale media di rete;

Consumi annuali di carburante, energia elettrica, metano, ecc.;

Viaggiatori trasportati stimati;

Numero totale delle linee.

3.1.3 LIVELLO 3 – DATI DI VEICOLO

I dati consigliati da prendere in considerazione per ogni veicolo sono:

Composizione della flotta. A titolo di esempio per la flotta autobus: classe (A/B/I/II/III), lunghezza, alimentazione, anzianità, classe di emissione (EURO), n. posti, km percorsi, consumo medio km per famiglia di veicoli;

Produzione chilometrica per vettore energetico (es. Gasolio, metano, GPL, elettrico, ecc.)

Manutenzione. Generalmente l’Azienda svolge le attività previste dalla normativa vigente e applica i piani di manutenzione forniti dal costruttore del veicolo.

Per la raccolta dei dati secondo i criteri sopra descritti, si compili file Excel “Livello 3 – Dati veicolo”. Si allegano alle presenti Linee Guida, diverse tipologie di file a seconda della tipologia di flotta.

Page 36: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

  

 

LINEE GUIDA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI

ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO

AI SENSI DEL D. LGS 102/2014 – Il nuovo portale ENEA

Rev 2 Dicembre 2016

pag. 34/60

 

AUTOBUS DIESEL/METANO

File Excel 3.1.3a – Autobus Diesel/Metano

Il file andrà compilato riportando un rigo per ogni veicolo prescelto; tutte le celle sono in formato testo.

FILOBUS/TRAM

File Excel 3.1.3b – Filobus/Tram

Il file andrà compilato riportando un rigo per ogni veicolo prescelto; tutte le celle sono in formato testo.

AUTOBUS ELETTRICO

File Excel 3.1.3c – Autobus Elettrico

Il file andrà compilato riportando un rigo per ogni veicolo prescelto; tutte le celle sono in formato testo.

AUTOBUS IBRIDO

File Excel 3.1.3d – Autobus Ibrido

Il file andrà compilato riportando un rigo per ogni veicolo prescelto; tutte le celle sono in formato testo.

Page 37: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

  

 

LINEE GUIDA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI

ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO

AI SENSI DEL D. LGS 102/2014 – Il nuovo portale ENEA

Rev 2 Dicembre 2016

pag. 35/60

 

BATTELLI

File Excel 3.1.3e – Battelli

Il file andrà compilato riportando un rigo per ogni veicolo prescelto; tutte le celle sono in formato testo.

3.1.4 SCELTA INDICATORI ENERGETICI

L’Azienda dovrà individuare degli indicatori per il monitoraggio delle performances energetiche dei veicoli.

A titolo di esempio si propongono i seguenti indicatori:

TIPOLOGIA VEICOLO INDICATORE

Autobus Gasolio Consumo specifico (l/Km)

Autobus Metano Consumo specifico (Kg/Km)

Autobus Elettrico Consumo specifico (kWh/Km)

Autobus Ibrido Consumo specifico (l/Km)

Filobus/Tram Consumo specifico (kWh/Km)

Battelli Gasolio Consumo specifico (Kg/h)

Tabella 3.1.4 – Scelta indicatori energetici

3.2. GESTORE INFRASTRUTTURA

3.2.1 LIVELLO 1 – DATI GENERALI

L’Azienda dovrà fornire una descrizione generale della propria realtà, attraverso i dati seguenti:

Descrizione dell’offerta di trasporto (funzioni);

Fonti energetiche utilizzate.

3.2.2 LIVELLO 2 – DATI INFRASTRUTTURA CON IMPIANTI FISSI DI TRAZIONE ELETTRICA

Per infrastruttura con impianti fissi di trazione elettrica si intende una struttura omogenea attraverso cui viene realizzata la Funzione di Trasporto mediante l’uso degli impianti e delle infrastrutture elettriche fisse. Per infrastruttura elettrica si intendono tutti gli impianti fissi necessari per la conversione dell’energia elettrica dalla tensione alternata di rete alle tensioni necessarie alla trazione elettrica.

Page 38: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

  

 

LINEE GUIDA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI

ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO

AI SENSI DEL D. LGS 102/2014 – Il nuovo portale ENEA

Rev 2 Dicembre 2016

pag. 36/60

 

I dati consigliati da prendere in considerazione per ogni infrastruttura elettrica sono:

Estensione della rete;

Tensione di esercizio della rete;

Consumi annuali di energia elettrica;

Numero di Sottostazioni elettriche di conversione dell’energia;

Tipologia di materiale rotabile;

Produzione annua e numero dei treni annui.

3.2.3 LIVELLO 3 – DATI DELLE SOTTOSTAZIONI ELETTRICHE E LINEA DI CONTATTO

I dati consigliati da prendere in considerazione per ogni Sottostazione elettrica:

Energia elettrica assorbita annua per fascia AEEG e se disponibili con profilo orario;

Tipologia costruttiva (reversibile / non reversibile);

Potenza installata (n° gruppi);

Energia per servizi ausiliari;

Presenza o meno di sistemi di recupero dell’energia ed accumulo energetico.

I dati consigliati da prendere in considerazione per ogni tratta omogenea sono:

Sistema di captazione (linea di contatto, terza rotaia, ecc.);

Estensione in km;

Numero di binari;

Sezione utile conduttori.

Si allegano alle presenti Linee Guida, diverse tipologie di file a seconda della tipologia di infrastruttura.

SOTTOSTAZIONE ELETTRICA

File Excel 3.2.3a – Sottostazione Elettrica

Il file andrà compilato riportando un rigo per ogni veicolo prescelto; tutte le celle sono in formato testo.

Page 39: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

  

 

LINEE GUIDA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI

ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO

AI SENSI DEL D. LGS 102/2014 – Il nuovo portale ENEA

Rev 2 Dicembre 2016

pag. 37/60

 

LINEA AEREA

File Excel 3.2.3b – Linea Aerea

Il file andrà compilato riportando un rigo per ogni veicolo prescelto, tutte le celle sono in formato testo.

3.2.4 SCELTA INDICATORI ENERGETICI

L’Azienda dovrà individuare degli indicatori per il monitoraggio delle performance energetiche.

A titolo di esempio si propongono i seguenti indicatori:

STRUTTURA INDICATORE

Infrastruttura elettrica Consumo specifico (kWh totali / Trenikm Totali)

Infrastruttura elettrica Consumo specifico (kWh totali / N° treni circolati)

Sottostazione elettrica Indicatore di utilizzo (kWh totali SSE / kW installati SSE)

Tabella 3.2.4 – Scelta indicatori energetici

3.3. TRASPORTO FERROVIARIO/METROPOLITANO E IMPIANTI A FUNE

3.3.1 LIVELLO 1 – DATI GENERALI:

Specificatamente al trasporto su ferro/fune si individua a “Livello 1” l’attività di trasporto pubblico; l’Azienda dovrà fornire una descrizione generale della propria realtà attraverso i seguenti dati:

Bacino ove si sviluppano le varie linee ferroviarie;

Descrizione dell’offerta di trasporto pubblico su ferro nelle aree di interesse;

Stima dei passeggeri trasportati per bacino e per linea;

Km per bacino e per linea;

Fonti energetiche utilizzate.

3.3.2 LIVELLO 2 – DATI DI RETE

A Livello 2 si indica la Rete o Area di bacino servita dalle linee.

Per Rete di Trasporto si intende una struttura omogenea di offerta attraverso cui viene realizzata la funzione di trasporto. Sono ad esempio Reti di Trasporto il complesso dei servizi di trasporto pubblico su ferro/fune in un determinato territorio. I dati consigliati da esplicitare per ogni rete di trasporto sono:

Estensione della rete (Km di rete ferroviaria, mq dell’area di bacino servita);

Velocità commerciale media di rete;

Consumi di energia elettrica e/o carburanti per trazione ferroviaria;

Viaggiatori trasportati;

Numero totale di linee.

Page 40: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

  

 

LINEE GUIDA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI

ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO

AI SENSI DEL D. LGS 102/2014 – Il nuovo portale ENEA

Rev 2 Dicembre 2016

pag. 38/60

 

3.3.3 LIVELLO 3 – DATI DI LINEA

Il Livello 3 rappresenta la prima fase di dettaglio e deve comprendere un sottoinsieme omogeneo di comparti del trasporto. A questo livello si individuano le linee ferroviarie/ impianti a fune.

I dati consigliati da prendere in considerazione per ogni linea sono:

Composizione del parco rotabile (UdT utilizzati sulla linea, UdT=Unità di Trazione);

Potenza installata a bordo dell’UdT;

Posti offerti per UdT;

Viaggiatori trasportati/anno stimati;

Consumo di energia;

Consumo di carburante;

Energia elettrica recuperata;

Composizione media per UdT;

N. treni/anno per linea;

Lunghezza della linea;

Numero di stazioni/fermate;

Velocità commerciale.

TRENI

File Excel 3.3.3 – Ferroviario/Metropolitano

Il file andrà compilato riportando un rigo per ogni veicolo prescelto, tutte le celle sono in formato testo.

3.3.4 SCELTA INDICATORI ENERGETICI

L’Azienda dovrà individuare degli indicatori per il monitoraggio delle performances energetiche.

A titolo di esempio si propone il seguente indicatore:

STRUTTURA INDICATORE

Linee ferroviarie/ Impianti a fune Consumo specifico (TEP/Km linea annuo)

Linee ferroviarie/ Impianti a fune Consumo specifico (TEP/ VetturaKm annuo)

Tabella 3.3.4 – Scelta indicatori energetici

Page 41: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

  

 

LINEE GUIDA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI

ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO

AI SENSI DEL D. LGS 102/2014 – Il nuovo portale ENEA

Rev 2 Dicembre 2016

pag. 39/60

 

4. DIAGNOSI ENERGETICA SITO PRODUTTIVO TIPO

Secondo quanto indicato dai chiarimenti del MISE, al punto 2.1 (si veda paragrafo 1.2.7), i siti produttivi comprendono i luoghi dove si svolgono le attività complementari al trasporto: officine, depositi, uffici, stazioni ferroviarie e metrotranviarie, strutture per i servizi alla mobilità quali ad esempio i parcheggi.

Nelle Aziende del trasporto pubblico ferroviario rientrano anche Società che svolgono il ruolo di Gestore dell’Infrastruttura con il compito di manutenere e regolamentare la circolazione delle tratte ferroviarie e di garantire l’alimentazione della linea di contatto nel caso di trazione elettrica. Tra i siti produttivi dei gestori infrastruttura rientrano ad esempio: stazioni viaggiatori, impianti ferroviari di linea, depositi e officine di manutenzione, uffici e sedi di squadra.

L’Azienda di Trasporto dovrà prima individuare i siti produttivi che dovranno essere oggetto della diagnosi energetica, secondo le modalità descritte nel paragrafo 2.5; a questo punto potrà procedere alla vera e propria diagnosi energetica nel modo seguente. Nel rapporto di diagnosi del sito produttivo scelto l’Azienda di trasporto dovrà predisporre una tabella con indicazione dei valori di produzione e consumo. I valori totali dovranno essere successivamente riportati nell’Area di Lavoro “Dati Diagnosi” (si veda capitolo 6).

Tenuto conto che nei siti produttivi aziendali non si producono manufatti, nel portale ENEA in corrispondenza della colonna “produzione”, non è appropriato indicare un valore e la sua relativa unità di misura, pertanto si propone di riportare la dicitura “v. rapporto di diagnosi”.

 

SITO Energia Elettrica

[kWh]

Gas Naturale

[Sm3]

Altri combustibili

[MJ*]

Produzione

NOME SITO PRODUTTIVO Inserire la dicitura: “v. rapporto di diagnosi”

4 – Valori di produzione e consumo del Sito Produttivo

* Si considerano in questa voce le possibili fonti di energia: gasolio, benzina, gpl ed altro. Per i Fattori di Conversione, si faccia riferimento alla tabella estrapolata dal sito ENEA al seguente indirizzo: http://www.enea.it/it/comunicare-la-ricerca/le-parole-dellenergia/unita-di-misura/fattori-di-conversione.

4.1. PASSAGGIO 1 – DEFINIZIONE DELLA STRUTTURA ENERGETICA DEL SITO PRODUTTIVO

La definizione della struttura energetica del sito produttivo è determinata dalla tipologia delle attività svolte e cambia da sito a sito, pertanto si riporta solo un esempio di possibile struttura. Ogni Azienda dovrà, quindi, personalizzare la definizione della struttura dei propri siti.

DEPOSITO, 

OFFICINE 

IMPIANTO ARIA 

COMPRESSA 

IMPIANTO 

ASPIRAZIONE 

FUMI 

IIMPIANTO 

ILLUMINAZIONE

IMPIANTO 

RISCALDAMENTO 

(RAFFRESCA.) 

IMPIANTI 

LAVAGGIO  

IMPIANTI 

RIFORNIMENTO 

COMBUSTIBILI 

ALTRI IMPIANTI

Page 42: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

  

 

LINEE GUIDA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI

ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO

AI SENSI DEL D. LGS 102/2014 – Il nuovo portale ENEA

Rev 2 Dicembre 2016

pag. 40/60

 

4.2. PASSAGGIO 2 – RACCOLTA DEI DATI

L’Azienda dovrà raccogliere i dati relativi al sito ed ai singoli sistemi/sottosistemi sia tramite lettura diretta che tramite analisi delle relative bollette energetiche.

Per i dati dei sistemi/sottoinsiemi energeticamente significativi di cui eventualmente è costituito l’oggetto della diagnosi, occorre che vi sia la presenza di contatori dedicati; nel caso non siano disponibili è possibile fare ricorso a stime basate su calcoli, utilizzando valori progettuali, dati targa, ore di utilizzo, rendimenti tipici di sistemi/componenti, integrandoli, ove possibile, con misure ad hoc con strumentazione portatile.

Tutti i dati relativi ai consumi energetici generali dovranno essere riferiti all’anno precedente.

E’ necessario evidenziare quali dati sono misurati in modo diretto e con continuità, quali, invece, sono ottenuti tramite misure indirette, stime o infine quali sono ricavati tramite misure temporanee o parziali.

La diagnosi energetica del sito deve essere condotta raccogliendo le seguenti informazioni:

Dati generali dell’impresa e dell’attività svolta;

Dati relativi al sito (dimensioni, età,…);

Dati inerenti la produzione (addetti, ciclo di lavorazione, attività afferenti alla produzione, ecc.);

Dati relativi ai consumi complessivi, ricavabili dalle fatturazioni, di energia elettrica e combustibili;

Durata delle attività di ufficio e delle lavorazioni (in termini di ore giornaliere e di giornate di chiusura annue);

Tipologie di sistemi utilizzati per l’illuminazione (tipo di lampadine e loro potenza);

Tipologie di macchinari e attrezzature utilizzati nelle lavorazioni che comportano consumi di energia (potenza, durata di funzionamento, anno di acquisto, ecc.);

Tipologie di apparecchiature per ufficio che comportano consumi di energia (potenza, durata di funzionamento);

Tipologie di impianti utilizzati per il condizionamento estivo (potenza, durata di funzionamento, anno di acquisto);

Tipologie di impianti utilizzati per il riscaldamento degli ambienti e la produzione di acqua calda sanitaria (potenza, durata di funzionamento, anno di acquisto);

Impianti Elettrici tecnologici per la circolazione (solo per i siti dei gestori infrastruttura);

o Impianti di segnalamento

o Telecomando e controllo

o Sede DCO / DOTE

Impianti Elettrici per la mobilità e l’informazione al pubblico (solo per i siti dei gestori infrastruttura);

o Ascensori

o Scale mobili

o Teleindicatori (paline intelligenti)

o Diffusione Sonora

o Impianti x Bigliettazione

Eventuali fonti alternative (rinnovabili in genere, cogenerazione, ecc.).

o Fonte rinnovabile utilizzata

o Produzione media annua

Page 43: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

  

 

LINEE GUIDA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI

ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO

AI SENSI DEL D. LGS 102/2014 – Il nuovo portale ENEA

Rev 2 Dicembre 2016

pag. 41/60

 

A titolo di esempio si riporta un prospetto utilizzato per condurre la diagnosi energetica di una officina con uffici.

Dati Generali del sito

Ragione Sociale Società x Via: Cap: Città: Provincia:

Redattore della DE Riportare le indicazioni fornite al paragrafo 1.2.10 Esempio: Energy Manager

Attività del Sito Realizzazione del servizio di manutenzione ed attività complementari degli uffici Gestionali/Direzionali

Certificazioni volontarie ISO 14001 ISO 50001 Emas, Altre………

Orari, turni e personale Personale di manutenzione: Giorni di lavoro: dal lunedi al sabato Orario di lavoro: dalle 06.00 alle 22.00 Personale di Ufficio: Giorni di lavoro: dal lunedi al venerdi Orario di lavoro: dalle 07.00 alle 19.00 Altro: servizio di sicurezza h24 per un totale di 4 addetti Dipendenti totali n.: 70 Di cui: Officine: 54 Carrozzerie 11 Amministrativi 5

Sezione Edifici

Dati Generali N. edifici ed anno di costruzione

Dimensioni Rimessaggio Coperto 9.800 [m2] Officina 11.770 [m2] Uffici 1.900 [m2] Area Scoperta 30.900 [m2] Totale 54.370 [m2]

Planimetria (allegare se si hanno)

Raccolte su cartaceo, non disponibili in formato elettronico

Orientamento ed insolazione Foto da satellite

Allegati Planimetrie generali Planimetria distribuzione impianti elettrici e corpi illuminanti Planimetria impianti aspirazione fumi Dettaglio Officina Prospetti e Sezioni

Page 44: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

  

 

LINEE GUIDA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI

ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO

AI SENSI DEL D. LGS 102/2014 – Il nuovo portale ENEA

Rev 2 Dicembre 2016

pag. 42/60

 

Impianti Elettrici

Fornitore, Consegna Elettrica, Consumi annuali

Fornitore …… Punto di consegna ……….. Il Quadro dei consumi energetici anno 2014 è disponibile tramite raccolta delle fatture La fornitura, desunta da contratto è di tipo …… Consumo annuo 2014 suddiviso per fasce (F1, F2, F3) orarie e per mese Altro ……

Descrizione Impianti Se la fornitura elettrica è in media tensione fornire la descrizione della cabina di trasformazione (Una cabina di trasformazione con n. .... trasformatori, servizi ausiliari ……) La sezione impianti elettrica è composta da: …….. Altro …….

A titolo di esempio per la Descrizione degli Impianti si propone la seguente tabella che potrà essere personalizzata dall’Azienda con le proprie apparecchiature installate.

N° DESCRIZIONE UBICAZIONE DIMENSIONI (mm) INT. GEN. AMP. N°. INT.

1 QUADRO BT CABINA BT 800X2100 800 4

2 QUADRO GENERALE CABINA BT 800X2100 8

3 QUADRO GENERALE UPS CABINA BT 800X2100 160 18

4 QUADRO ILL. PERIMETR. CARR.

CABINA BT 400X850 63 5

5 QUADRO ILL. RIMESSA OFFICINA 670X2100 160 38

6 QUADRO ILL. RIMESSA EMERG.

OFFICINA 700X1600 63 18

7 QUADRO CARROZZERIA CARROZZERIA 750X2100 630 16

8 QUADRO OFFICINA FM OFFICINA 900X2200 400 51

Impianti Illuminazione

Tipologia di impianto Spegnimento e riaccensione Ore /anno, ore /giorno di funzionamento e fascia oraria di utilizzo

Illuminazione uffici: Il numero di neon è di …… Inserito sistema di spegnimento automatico delle lampade al neon. Alle 20.30 vengono spente e si riaccendono alle 7.00. Sab e dom spente.

Illuminazione esterna: n….. lampade da …..W con sistema elettronico di riduzione flusso.

Illuminazione ricovero Notturno: n…..lampade da ….W con sistema elettronico di riduzione flusso

illuminazione interna officina: n….. lampade da …..W , l’accensione e lo spegnimento è manuale per gli interventi di manutenzione straordinaria in reperibilità Altro…… Consumi annuali I consumi di illuminazione sono pari a:……..

Page 45: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

  

 

LINEE GUIDA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI

ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO

AI SENSI DEL D. LGS 102/2014 – Il nuovo portale ENEA

Rev 2 Dicembre 2016

pag. 43/60

 

Impianti Riscaldamento/Raffrescamento

Combustibili e consumi (nel tempo, nei vari periodi dell’anno e nei diversi reparti)

Combustibile ............(.es. metano, olio combustibile) con fornitore ............. Disponibili i dati anno 2014 dalle letture delle fatture Consumo annuale: .............m3 (se gas metano)

Descrizione generale (con indicazione sulla/e centrale/i e sulla manutenzione)

n. ……… centrali termiche n. ……. U.T.A. (Unità di Trattamento Aria) con manutenzione esternalizzata n. ……….. torri di raffreddamento Manutenzione torri di raffreddamento interna Altro: (produzione di acqua calda, climatizzazione officina se esistente………)

Orientamento ed insolazione Foto da satellite

Impianto Aspirazioni Fumi

Descrizione generale L’impianto è così suddiviso:

- Impianto aspirazione fumi deposito: n. 200 aspiratori elicoidali di potenza pari a 0,155 kW/cad.

- Impianto aspirazione fumi Officina: n. 3 aspiratori centrifughi di potenza pari a 10 kW/cad.

- Impianto aspirazione fumi buche da lavoro: n. 6 aspiratori centrifughi di potenza pari a 2 kW/cad.

Impianto Aria Compressa

Descrizione generale L’impianto è così suddiviso:

- Officina. compressore a vite marca KAESER mod. ASD 47SFc da 25 kW

- Carrozzeria: compressore a vite marca Balma mod. VT40 da 30 kW

Altri Impianti (lavaggio, forni di verniciatura, …)

Descrizione generale L’impianto è composto da n. 2 tunnel di lavaggio marca Ceccato modello LF05 da 25 kW

Impianto Rifornimento Combustibili

Descrizione generale L’impianto erogazione gasolio è composto da:

- n. 4 colonnine per il rifornimento gasolio da 0,735 kW/cad - n. 1 sistema di filtrazione gasolio da 4 kW

L’impianto erogazione metano è composto da:

- n. 4 compressori marca Dresser, tipo Cubogas, da 110 kW /cad - n. 25 colonnine per il rifornimento

 

Page 46: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

  

 

LINEE GUIDA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI

ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO

AI SENSI DEL D. LGS 102/2014 – Il nuovo portale ENEA

Rev 2 Dicembre 2016

pag. 44/60

 

4.3 PASSAGGIO 3 – SUDDIVISIONE ENERGETICA

I dati raccolti precedentemente potranno essere riportati in un prospetto riepilogativo. Si riporta, a titolo esemplificativo, un fac-simile di tabella di riepilogo generale dei consumi energetici (TEP) dell’anno di riferimento (per la conversione si rimanda al paragrafo 2.4.1)

IMPIANTO

B C D E F G

Energia elettrica

(TEP)

Metano

(TEP)

Combustibili

(TEP)

Altro vettore

energetico

(TEP)

Totale (TEP)

Incidenza %

(Fi/ Σ( F1÷F7)

Illuminazione F1 F1/ Σ( F1÷F7)

Aria Compressa F2 F2/ Σ( F1÷F7)

Riscald./Raffres. F3 F3/ Σ( F1÷F7)

Aspirazione Fumi F4 F4/ Σ( F1÷F7)

Rifornimento F5 F5/ Σ( F1÷F7)

Lavaggio F6 F6/ Σ( F1÷F7)

Altro F7 F7/ Σ( F1÷F7)

TOTALE Σ

( F1÷F7)

A titolo di esempio si riporta il fac-simile di una SUDDIVISIONE ENERGETICA effettuata:

OFFICINA N. kW/cad. kW h/giorno kWh/giorno GIORNI kWh/anno TEP

Illuminazione uffici 100 0,036 3,6 12 43 240 10.368 1,94

Illuminazione uffici 50 0,018 0,9 12 11 240 2.592 0,48

Illuminazione officina 22 0,25 5,5 24 132 365 48.180 9,01

Illuminazione officina 170 0,25 42,5 24 1.020 365 372.300 69,62

Illuminazione officina 28 0,25 7 24 168 365 61.320 11,47

Illuminazione officina 18 0,25 4,5 24 108 365 39.420 7,37

Compress. aria officina 1 25 25 8 200 365 73.000 13,65

Compress. aria carrozzeria 1 30 30 4 120 240 28.800 5,39

Asp. fumi officina 3 10 30 24 720 365 262.800 49,14

Asp. fumi buche da lavoro 6 2 12 2 24 365 8.760 1,64

Impianto di depurazione 1 5 5 24 120 365 43.800 8,19

TOTALE 1 951.340 177,9

Page 47: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

  

 

LINEE GUIDA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI

ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO

AI SENSI DEL D. LGS 102/2014 – Il nuovo portale ENEA

Rev 2 Dicembre 2016

pag. 45/60

 

DEPOSITO N. kW/cad. kW h/giorno kWh/giorno giorni kWh/anno TEP

Illuminazione uffici 50 0,018 0,9 12 11 240 2.592 0,48

Illuminazione rimessaggio 75 0,25 18,75 20 375 365 136.875 25,60

Illuminazione capannone rifornimento 53 0,25 13,25 24 318 365 116.070 21,71

llluminazione esterna viale 43 1 43 12 516 365 188.340 35,22

llluminazione esterna viale 6 0,4 2,4 12 28,8 365 10.512 1,97

llluminazione esterna viale 19 0,25 4,75 12 57 365 20.805 3,89

llluminazione esterna pensilina 10 0,25 2,5 12 30 365 10.950 2,05

llluminazione esterna parcheggio ingresso 6 0,4 2,4 12 28,8 365 10.512 1,97

llluminazione esterna carrozz. 12 0,25 3 12 36 365 13.140 2,46

llluminazione viale scoperto 20 0,25 5 12 60 365 21.900 4,10

Rifornimento metano 2 100 200 5 1000 365 365.000 68,26

Rifornimento gasolio erogatori 2 0,735 1,47 5 7,35 365 2.683 0,50

Rifornimento gasolio filtri 2 4 8 12 96 365 35.040 6,55

Tunnel di lavaggio 1 25 25 5 125 365 45.625 8,53

Aspirazione fumi 200 0,155 31 24 744 365 271.560 50,78

TOTALE 2 1.249.012 233,57

TOTALE 1 + 2 2.200.352 411,47

RISCALDAMENTO N. kW/cad. kW Nm3/anno TEP

Riscaldamento uffici/spogliatoio 1 465 465 10.000 8,2

Riscaldamento officina 2 1104 2208 65.000 53,3

Cabina di verniciatura 3 350 1050 41.714 34,20

TOTALE 3 116.714 95,70

TEP SITO 1 +2 +3 507,17

Page 48: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

  

 

LINEE GUIDA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI

ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO

AI SENSI DEL D. LGS 102/2014 – Il nuovo portale ENEA

Rev 2 Dicembre 2016

pag. 46/60

 

4.4 PASSAGGIO 4 – SCELTA INDICATORI ENERGETICI

L’Azienda dovrà individuare degli indicatori per il monitoraggio delle performances energetiche del sito.

A tale riguardo, dalla tabella indicata nel passaggio 3, dai dati indicati nella colonna G, l’Azienda potrà individuare quali sono gli impianti che hanno la maggiore incidenza in merito al consumo energetico. Di conseguenza potrà scegliere tra gli indicatori proposti in seguito, quelli più significativi con la possibilità di integrarli in funzione delle proprie specifiche esigenze.

A titolo di esempio si riportano:

IMPIANTO INDICATORE

Illuminazione TEP impianto di illuminazione/Superficie sito

Aria Compressa TEP impianto aria compressa/Superficie dove è ubicato l’impianto

Riscaldamento/Raffrescamento TEP impianto risc(raffr.)/Volume risc(raffr.)

Aspirazione Fumi TEP impianto aspirazione fumi/Volume dove è ubicato l’impianto

Rifornimento TEP impianto di riforn./ TEP erogati

Lavaggio TEP lavaggio/n. mezzi serviti

Altro …

Tabella 4.4 – Scelta indicatori energetici

4.5. USO DEL SOFTWARE

E’ stato predisposto un file Excel di calcolo, “4.5_ Sito Produttivo” (allegato alle Linee Guida) composto da sette fogli di lavoro:

a) DATI;

a1) CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA;

a2) TABELLA IMPIANTI ELETTRICI;

b) CALCOLO;

c) SUDDIVISIONE ENERGETICA;

d) SCHEMA;

e) INDICATORI.

Foglio a) DATI;

L’Azienda dovrà compilare le informazioni richieste per ciascuna sezione/impianto, riportando nella colonna “C” i dati numerici che saranno utilizzati ai fini del calcolo dei consumi e degli indicatori energetici finali.

I dati richiesti nella cella B47 dovranno essere riportati dettagliatamente nel successivo foglio a1).

I dati richiesti nella cella B51 dovranno essere riportati dettagliatamente nel successivo foglio a2).

Page 49: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

  

 

LINEE GUIDA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI

ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO

AI SENSI DEL D. LGS 102/2014 – Il nuovo portale ENEA

Rev 2 Dicembre 2016

pag. 47/60

 

Foglio a1) CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA

L’Azienda dovrà riportare i dati di consumo di energia elettrica suddivisi per mese e fascia di prelievo.

Foglio a2) TABELLA IMPIANTI ELETTRICI

L’Azienda dovrà riportare la descrizione delle principali apparecchiature elettriche installate nel sito.

Foglio b) CALCOLO

L’Azienda dovrà riportare per ciascun impianto installato:

- il n. di apparecchiature;

- la potenza installata;

- le ore ed i giorni di funzionamento dell’impianto;

- i consumi energetici che saranno convertiti automaticamente in TEP.

Terminata questa fase il software provvedere a calcolare automaticamente i dati riportati nei seguenti fogli di lavoro:

Foglio c) SUDDIVISIONE ENERGETICA

Foglio d) SCHEMA

Foglio e) INDICATORI

5. INDIVIDUAZIONE PERCORSO VIRTUOSO

5.1 CONSIDERAZIONI GENERALI

I requisiti minimi che devono possedere le diagnosi energetiche per ottemperare agli obblighi previsti sono specificati dall’art. 8 D.Lgs 102/2014 “Diagnosi energetiche e sistemi di gestione dell’energia”, comma 1 , dal relativo All. 2 “Criteri minimi per gli Audit Energetici compresi quelli realizzati nel quadro dei sistemi di gestione dell’energia” e precisati dai chiarimenti MISE p.to 4.1; tali criteri minimi per gli Audit Energetici sono di seguito riportati:

a) Sono basati su dati operativi relativi al consumo di energia aggiornati, misurati e tracciabili e (per l’energia elettrica) sui profili di carico;

b) Comprendono un esame dettagliato del profilo di consumo energetico di edifici o gruppi di edifici, di attività o impianti industriali, ivi compresi il trasporto;

c) Ove possibile, si basano sull’analisi del costo del ciclo di vita, invece che su semplici periodi di ammortamento, in modo da tener conto dei risparmi a lungo termine, dei valori residuali sugli investimenti a lungo termine e dei tassi di sconto;

d) Sono proporzionali e sufficientemente rappresentativi per consentire di tracciare un quadro fedele della prestazione energetica globale e di individuare in modo affidabile le opportunità di miglioramento significative;

Gli Audit Energetici consentono calcoli dettagliati e convalidati per le misure proposte in modo da fornire informazioni chiare sui potenziali risparmi;

I dati utilizzati per gli Audit Energetici possono essere conservati per le analisi storiche e per il monitoraggio della prestazione.

La Diagnosi Energetica si completa con l’individuazione di un percorso virtuoso, in termini di efficienza energetica, tale da ridurre i fabbisogni energetici a parità di attività/servizio fornito.

Page 50: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

  

 

LINEE GUIDA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI

ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO

AI SENSI DEL D. LGS 102/2014 – Il nuovo portale ENEA

Rev 2 Dicembre 2016

pag. 48/60

 

Come già introdotta nella premessa, occorre precisare da subito che il TPL per le specificità proprie si caratterizza per questi aspetti fondamentali:

Peso del sito virtuale assolutamente prevalente all’interno del sistema dei consumi energetici;

Condizionamento esercitato da fattori esogeni sulla produttività del sistema TPL;

Come già ampiamente sottolineato, interventi di efficientamento ed ottimizzazione, specie con riguardo al sito virtuale “trasporto”, quali ad esempio la realizzazione di corsie riservate, sistemi di priorizzazione semaforica o altre modifiche alla viabilità e al traffico in grado di favorire il mezzo pubblico non rientrano nella competenza dell’Azienda esercente ma fanno capo ad Enti esterni;

Scarsa capacità di intervento autonomo in investimenti, per carenza di risorse proprie; tale connotazione deriva anche dalla struttura prevalente dei contratti di servizio stipulati tra Azienda ed Ente committente;

Risorse per investimenti dipendenti per lo più da stanziamenti esterni;

Investimenti sul rinnovo del parco rotabile e realizzazione di nuove infrastrutture sono dunque per gran parte condizionati da disponibilità di finanziamenti a livello nazionale o regionale, il che rende particolarmente complessa la definizione di previsioni degli interventi e non sempre confacente l’applicazione puntuale dell’analisi LCC.

Questo non significa che l’Azienda non possa e non debba attivarsi per l’efficientamento energetico della propria attività, così come del resto realizzato nel recente passato, ma ne limita fortemente gli ambiti di intervento e l’efficacia dei provvedimenti. Proprio basandosi sulle risultanze dell’ analisi energetica sviluppata, l’Azienda si mette in grado di individuare il peso dei diversi comparti sul consumo globale, le criticità e quindi gli ambiti di miglioramento, da cui le azioni realisticamente attuabili per ottenere quel risparmio energetico che rappresenta l’obiettivo primario e sostanziale della diagnosi energetica.

Stante la specificità del settore, si è ritenuto che in sede di prima applicazione la diagnosi energetica faccia prioritariamente riferimento agli indicatori di efficienza energetica per la misura del risparmio conseguito o conseguibile.

Di seguito si esemplificano gli interventi volti al risparmio energetico ritenuti più significativi, senza presunzione di esaustività (esiste ampia letteratura in merito), suddivisi per principali ambiti di intervento che sono stati così individuati:

Organizzazione del servizio TPL

Veicolo

Risorse umane

Edifici ed Infrastrutture

L’elemento di controllo, come detto, è costituito dall’indicatore di efficienza energetica pertinente.

5.2 INTERVENTI EFFETTUATI IN PASSATO

L’Azienda descriva gli interventi/iniziative già effettuati nel passato (assunto come riferimento gli ultimi 4-5 anni) finalizzati all’efficientamento energetico e dando evidenza del risparmio conseguito, tramite il miglioramento del relativo indicatore di efficienza energetica.

5.3 POSSIBILI INTERVENTI FUTURI

L’Azienda individui una serie di possibili azioni future rivolte all’efficientamento energetico, prendendo in considerazione un orizzonte temporale almeno quadriennale e le quattro grandi aree tematiche suindicate oggetto di interventi.

Page 51: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

  

 

LINEE GUIDA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI

ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO

AI SENSI DEL D. LGS 102/2014 – Il nuovo portale ENEA

Rev 2 Dicembre 2016

pag. 49/60

 

5.3.1 Organizzazione del Servizio

Indicatore di efficienza energetica: KWh/km.

Per una azienda che ha servizi integrati Bus/Tram/Metro/Funicolari, incentivazione del trasporto con mezzi a trazione elettrica, quindi Metro e Tram/Filobus e Bus elettrici, ovvero promozione di modalità alternative al trasporto su strada.

Ottimizzazione dell’esercizio con l’impiego di sistemi ITS (Intelligent Transport System).

Ottimizzazione della gestione mediante la riduzione delle percorrenze non produttive (a vuoto).

Efficientamento della gestione sotto il profilo energetico della metropolitana automatica mediante: modifica in tempo reale dei tempi di stazionamento, diminuzione della accelerazione dei treni e aumentando le fasi di coasting fuori dalle ore di punta.

5.3.2 Veicolo

Indicatore di efficienza energetica: KWh/km.

Rinnovo del parco veicolare, prevedendo procedure di acquisto con premialità al minor consumo.

Revamping flotta esistente:

o Ibridizzazione flotta gasolio esistente (trazione diesel/elettrico con dotazione di motore termico accoppiato a generatore di corrente e/o motori elettrici con batterie di ultima generazione).

o Trasformazione flotta gasolio esistente (gasolio/CNG).

o Sostituzione di batterie di tipo tradizionale Pb/gel con batterie avanzate (es. titanato di litio) su autobus elettrici .

Adozione di sistemi di ultima generazione (ad es. cambio di tipo adattativo, sistemi start & stop, illuminazione a led, sistemi informativi di bordo interfacciati con AVM mediante protocollo Can- FMS).

Adozione nei veicoli elettrici/ibridi di apparati per il recupero di energia in frenata (es. supercapacitori).

Dimensionamento ottimale degli impianti di climatizzazione e regolazione di tipo evoluto di flussi e potenza.

Impiego di pneumatici di tipo Energy Saving e adozione di sistemi di monitoraggio e controllo dei valori di pressione.

Gestione informatizzata del consumo di carburante della flotta con acquisizione dati da remoto e creazione di cruscotti di controllo.

5.3.3 Risorse Umane Indicatore di efficienza energetica: KWh/km.

Formazione e sensibilizzazione al risparmio energetico di tutto il personale interno, in modo da incrementare l’attenzione al problema del risparmio energetico e garantire i corretti comportamenti ed i contributi di tutti alla realizzazione delle azioni sia ordinarie che straordinarie.

Formazione specifica del personale di guida: Eco-Driving supportato da un indicatore di consumo istantaneo e sensibilizzazione all’utilizzo razionale degli apparati di bordo, associati a politiche di incentivazione alla guida “virtuosa”.

Formazione degli Agenti di Stazione, per un utilizzo degli impianti di loro gestione, volta al risparmio energetico.

Page 52: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

  

 

LINEE GUIDA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI

ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO

AI SENSI DEL D. LGS 102/2014 – Il nuovo portale ENEA

Rev 2 Dicembre 2016

pag. 50/60

 

5.3.4 Infrastrutture Impianti

MACRO CATEGORIE

IND.RE EFFIC.

ENERG.

TIPOLOGIA INTERVENTO

ESEMPI DI INTERVENTI

Edifici TEP/mq

TEP/mc

Strutturale/

Impiantistico

- Miglioramento involucro edilizio (interventi su murature, realizzazione cappotto, isolamenti, doppi vetri)

- Sostituzione infissi - Rivestimento superfici vetrate con pellicole riflettenti

Manutentivo Gestionale

Impianti elettrici

TEP/mq

TEP/mc

Strutturale/

Impiantistico

- Realizzazione di impianti fotovoltaici in parallelo alla rete elettrica di distribuzione da posizionare su coperture

Manutentivo

- Sgancio di uno o più trasformatori per la trazione elettrica o dei servizi generali, che risultano ridondanti per il normale esercizio, per evitare i consumi derivanti dalle perdite a vuoto

- Verifica periodica del rifasamento degli impianti elettrici

Impianti elettrici

Gestionale

- Introduzione delle procedure di spegnimento degli impianti nelle ore di non utilizzo (quali quelle notturne)

- Realizzazione di sistemi di misura ed monitoraggio della qualità e quantità dell’energia elettrica in grado di fornire: o Misurazione dell’energia di trazione o Misurazione dell’energia impianti fissi e stazioni o Misura dell’energia totale o Monitoraggio della qualità dell’energia

Impianti illuminazione

TEP/mq

Strutturale/ Impiantistico

- Rinnovo del sistema di illuminazione mediante: o Sostituzione di vecchi corpi illuminanti con nuovi,

passando dalle lampade ad incandescenza a quelle fluorescenti o a LED.

o Sostituzione dei corpi riflettenti( portalampada) - Adozione di pozzi di luce naturale.

Manutentivo

Gestionale - Installazione di sensori di presenza/illuminamento al fine di minimizzare le ore di utilizzo

Impianti riscaldam.

TEP/mc

Strutturale/ Impiantistico

- Sostituzione caldaie con caldaie ad alto rendimento - Collegamento alla rete di teleriscaldamento ove

possibile - Installazione di impianti solare- termici o fotovoltaici ad

integrazione della tradizionale produzione di acqua calda sanitaria;

- Adozione di sistemi di recupero energia termica;

Manutentivo - Ottimizzazione della gestione delle centrale termiche ai

cambi di stagione; - Incremento della pulizia degli scambiatori di calore;

Gestionale - Sistemi di telegestione degli impianti

Page 53: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

  

 

LINEE GUIDA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI

ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO

AI SENSI DEL D. LGS 102/2014 – Il nuovo portale ENEA

Rev 2 Dicembre 2016

pag. 51/60

 

MACRO CATEGORIE

IND.RE EFFIC.

ENERG.

TIPOLOGIA INTERVENTO

ESEMPI DI INTERVENTI

Impianti raffrescam.

TEP/mc

Strutturale/ Impiantistico

- Sostituzione impianti singoli con impianti centralizzati a maggior rendimento e adozione di pompe di calore ad elevata efficienza

Manutentivo - Incremento pulizia impianti

Gestionale - Sistemi di telegestione degli impianti

Impianti aspirazione

fumi TEP/mc

Strutturale/ Impiantistico

- Sostituzione di motori elettrici a bassa efficienza

Manutentivo

Gestionale - Sistemi di monitoraggio parametri ambientali ai fini dell’ottimizzazione nella gestione degli impianti

Impianti aria compressa

TEP/mq Strutturale/ Impiantistico

- Sostituzione di motori elettrici a bassa efficienza

Manutentivo

- Verifica delle perdite d’aria nei circuiti di aria compressa;

Gestionale

Altri impianti (lavaggio, forni di verniciatura,

impianto rifornimento

combustibili e CNG,scale

mobili, ascensori, pensiline)

TEP/n° apparati

TEP/n° bus

Strutturale/ Impiantistico

- Introduzione di funzionalità automatiche di attivazione/disattivazione delle scale mobili e in generale di dispositivi quali: tapis roulants o pannelli informativi.

- Installazioni di nuovi azionamenti elettrici negli ascensori ad es. con con introduzione di sistema di avviamento soft-start.

- Alimentazione pensiline di fermata e paline intelligenti da sistemi di tipo fotovoltaico.

Manutentivo

Gestionale

… … …

Tabella 6.3.4a – Esempi interventi efficientamento infrastrutture/impianti

A titolo di esempio si riportano tre casi, uno relativo ad intervento realizzato, gli altri due proposti per futura realizzazione.

Esempio 1- Intervento eseguito

Oggetto: Sito Virtuale

Provvedimento: Rinnovo parco

Descrizione:

L’Azienda ha proceduto nel 2010 al rinnovo di 111 autobus Diesel di classe I da 12 metri della propria flotta autobus in sostituzione di veicoli da 12 metri risalenti al 1989. I nuovi bus sono dotati di caratteristiche avanzate (impianto di aria condizionata, sistema di informazione multimediale passeggeri integrato con il sistema AVM e video-sorveglianza a bordo), sono rispondenti alle normative EURO 5

Page 54: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

  

 

LINEE GUIDA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI

ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO

AI SENSI DEL D. LGS 102/2014 – Il nuovo portale ENEA

Rev 2 Dicembre 2016

pag. 52/60

 

EEV e dotati di cambio automatico di ultima generazione di tipo adattativo. L’utilizzo dei nuovi autobus ha prodotto notevoli ricadute positive: dalla riduzione dei consumi energetici all’abbattimento delle emissioni (atmosferiche e acustiche), dai miglioramenti in tema di comfort e sicurezza a bordo all’incremento di efficienza ed affidabilità.

Risparmio energetico

L’utilizzo dei nuovi autobus, in esercizio da maggio 2010, ha fatto registrare importanti riduzioni di consumo di gasolio (4,2%), rispetto ai consumi rilevati sui vecchi autobus della medesima tipologia e senza climatizzazione: l’indicatore di efficienza energetica è passato da un valore medio di 0,433 l/km della vecchia tipologia a 0,415 l/km per i nuovi autobus. I consumi sono stati misurati nelle stesse condizioni di esercizio; peraltro, i bus del nuovo parco sono dotati di impianto di climatizzazione regolarmente attivato nell’intero periodo invernale (riscaldamento) e, soprattutto in quello estivo (raffreddamento), in modo intensivo da maggio ad settembre. Tale apparato, installato a beneficio del comfort dei passeggeri e del conducente, incide infatti notevolmente in incremento (dell’ordine del 6%- 8%) sul consumo di carburante dei veicoli.

Esempio 2 - Intervento proposto

Oggetto: Sito Produttivo “Officina”

Provvedimento: Sostituzione generatore aria calda

Descrizione:

L’Azienda, a seguito dell’Audit Energetico effettuato, avendone riscontrato una significativa incidenza sui consumi, prevede la dismissione nel corso dell’anno corrente di una vecchia caldaia (primi ’80) utilizzata per il riscaldamento (generazione di aria calda) del reparto Officina Meccanica di superficie 4.500 m2 circa e volume 20.000 m3 circa. Di seguito i dati caratteristici del vecchio e nuovo apparato.

PARAMETRI* ATTUALE (ESEMPIO DI CALDAIA DA MERCATO)

Caldaia XXXXXXXX UUU (primi ’80) YYYYYYY/ZZ 300

Bruciatore RRRRR 1G

(2005) RRRRRR 1234

Potenza 534 kW 485 kW

Rumorosità 78 dB(A) 70 dB(A)

CO < 110 mg/kWh 6 mg/kWh

NOx < 250 mg/kWh 110 mg/kWh

Risparmio energetico:

CONSUMI DATI CONSUNTIVATI BENEFICI ATTESI DALLA

SOSTITUZIONE

Litri di gasolio consumati/anno 13.500 12.000

TEP/anno 11,6 10,3

A seguito dell’intervento il valore dell’indicatore di efficienza energetica è atteso in miglioramento da 0,00058 a 0,00052 (TEP/m3).

Page 55: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

  

 

LINEE GUIDA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI

ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO

AI SENSI DEL D. LGS 102/2014 – Il nuovo portale ENEA

Rev 2 Dicembre 2016

pag. 53/60

 

Esempio 3 - Intervento proposto

Oggetto: Sito Produttivo “Deposito”

Provvedimento: Sostituzione lampade a vapori di sodio con lampade a led

Descrizione:

L’Azienda, a seguito dell’Audit Energetico effettuato, avendone riscontrato una significativa incidenza sui consumi, considerato che presso il salone rimessamento del deposito al piano terra l’illuminazione è necessaria 24 ore al giorno per 365 giorni all’anno, vista la vetustà delle lampade esistenti e la possibilità di migliorare i livelli di illuminamento si è optato per la sostituzione di 86 corpi illuminanti da 400W. L’investimento è immediatamente implementabile e per tale ragione si inserisce come progetto di efficientamento all’interno della diagnosi così come richiesto dal comma 3 dall’art. 8 del D.Lgs 102/2014.

Risparmio energetico:

Il risparmio atteso è pari a 32,6 tep all’anno pari a circa 26.000 €. Il maggior costo dell’investimento per l’installazione delle luci a LED in alternativa di lampade a fluorescenza è di 57.000 € con un pay back time di 2,2 anni.

6. SINTESI DATI DIAGNOSI ENERGETICA

Secondo quanto indicato nei capitoli 3 e 4, l’Azienda di trasporto dovrà compilare la seguente Area di Lavoro del portale ENEA, definita AREA DI LAVORO – “DATI DIAGNOSI”, riportando i dati di diagnosi riferiti a ciascun sito (virtuale, produttivo), oggetto di valutazione.

Cliccando sul pulsante “Aggiungi diagnosi” relativo al sito produttivo di interesse, verrà aperta una schermata all'interno dell'area di lavoro dove sarà possibile specificare i dati della diagnosi, compilando i campi seguenti. A titolo di esempio si riporta il caso di ANM Napoli S.p.A.. 

Page 56: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

  

 

LINEE GUIDA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI

ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO

AI SENSI DEL D. LGS 102/2014 – Il nuovo portale ENEA

Rev 2 Dicembre 2016

pag. 54/60

 

Page 57: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

  

 

LINEE GUIDA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI

ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO

AI SENSI DEL D. LGS 102/2014 – Il nuovo portale ENEA

Rev 2 Dicembre 2016

pag. 55/60

 

Di seguito si analizzano i dati da inserire in questa sezione:

[Fonte: “Portale ENEA per inserimento Diagnosi Energetiche”, ENEA – Edizione 2015]

Dati generali

Data completamento diagnosi (campo alfanumerico obbligatorio specificabile tramite menu a tendina per il giorno (GG=01,..,31), il mese (MM=01,..,12) e l'anno (AAAA=2015,…,2050) rispettivamente;

Referente aziendale della diagnosi energetica presso il sito; Nome referente (campo alfanumerico obbligatorio); Cognome referente (campo alfanumerico obbligatorio); Email referente (campo alfanumerico obbligatorio, deve avere il formato di un indirizzo email); Telefono referente (campo numerico obbligatorio); Cellulare referente (campo numerico facoltativo).

Responsabile della diagnosi energetica

Nome ReDE (campo alfanumerico obbligatorio); Cognome ReDE (campo alfanumerico obbligatorio); Azienda (campo alfanumerico obbligatorio); Ruolo ricoperto (campo alfanumerico obbligatorio) in questo campo specificare se interno o esterno; Email ReDE (campo alfanumerico obbligatorio, deve avere il formato di un indirizzo email); Telefono ReDE (campo numerico facoltativo); Cellulare ReDE (campo numerico facoltativo).

Principali valori di produzione e consumo

Quantità prodotta o Totale produzione (campo alfanumerico obbligatorio, consente l'inserimento esclusivamente di cifre numeriche e del carattere “,” come separatore dei decimali).

Page 58: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

  

 

LINEE GUIDA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI

ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO

AI SENSI DEL D. LGS 102/2014 – Il nuovo portale ENEA

Rev 2 Dicembre 2016

pag. 56/60

 

Si evidenzia alle Aziende di TPL che in questo caso è opportuno inserire 0.

Unità di misura (campo obbligatorio, utilizzare preferibilmente unità di misura del SI)

Si evidenzia alle Aziende di TPL che in questo caso è opportuno inserire la dicitura “v. rapporto di diagnosi”, come evidenziato nel capitolo 3, tabella 3 per il Sito Virtuale, e capitolo 4, tabella 4 per i Siti Produttivi.

Consumo di Energia Elettrica in kWh (campo alfanumerico obbligatorio, consente l'inserimento esclusivamente di cifre numeriche e del carattere “,” come separatore dei decimali);

Consumo di Gas Naturale in Sm3 (campo alfanumerico obbligatorio, consente l'inserimento esclusivamente di cifre numeriche e del carattere “,” come separatore dei decimali);

Consumo di altri Combustibili in MJ o vettori energetici (campo alfanumerico obbligatorio, consente l'inserimento esclusivamente di cifre numeriche e del carattere “,” come separatore dei decimali).

Interventi di efficientamento individuati (si veda capitolo 5)

Si evidenzia alle Aziende di TPL che questa sezione può non risultare appropriata per il sito virtuale, con particolare riferimento ai casi di rinnovo del parco (si veda esempio) ove non è sempre possibile correlare il risparmio previsto espresso in tep/anno con l’investimento in Euro.

Questa sezione sarà composta da triplette relative agli interventi di efficientamento, costituita ciascuna dai seguenti campi:

Descrizione sintetica intervento (campo alfanumerico);

Investimento in Euro (campo alfanumerico, consente l'inserimento esclusivamente di cifre numeriche e del carattere “,” come separatore dei centesimi);

Risparmio previsto in tep/anno (campo alfanumerico, consente l'inserimento esclusivamente di cifre numeriche e del carattere “,” come separatore dei decimali).

Per default verrà visualizzata solo la prima tripletta, non eliminabile.

Nella sezione sarà mostrato un pulsante (es. “Aggiungi intervento”) che, una volta premuto, aggiungerà una ulteriore tripletta di campi (Nome intervento, Investimento, Risparmio previsto) all'interno della sezione, fino ad un massimo di 20. Nella sezione verrà inoltre mostrato un pulsante (es. “Elimina intervento”) per eliminare la relativa tripletta.

Le singole triplette sono facoltative (come risultato della diagnosi si potrebbe non aver alcun intervento effettuabile), ma è obbligatorio compilare l'intera tripletta per poterla salvare.

Si ricorda che, in caso di compilazione di questa sezione, i Chiarimenti del MISE prevedono l’invio della rendicontazione all’ENEA entro il 31 marzo (si veda par. 1.2.5) con raccomandata R/R. A tale riguardo, potrà essere utilizzato il “Format di rendicontazione”, scaricabile dal sito http://www.efficienzaenergetica.enea.it/per-le-imprese/diagnosi-energetiche/rendicontazione-secondo-il-comma-8-dellart-7-del-dlgs-102.

In fondo alla pagina sarà visualizzabile un’ulteriore sezione, denominata “Documentazione allegata”, che permetterà di caricare (upload sul Portale) e quindi visualizzare la documentazione allegata alla diagnosi.

L'upload avverrà cliccando sul pulsante “Allega file” e poi selezionando il file di interesse dalla cartella sul PC locale dell'utente.

L'utente dovrà allegare obbligatoriamente il file di tipo .pdf, .doc o .docx relativo al report di dettaglio della presente diagnosi (esempio: 11002233777D15_10.pdf).

Opzionalmente sarà anche possibile caricare il file di tipo .xls o .xlsx relativo al report di sintesi della presente diagnosi. (esempio: 11002233777F15_10.xls).

Page 59: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

  

 

LINEE GUIDA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI

ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO

AI SENSI DEL D. LGS 102/2014 – Il nuovo portale ENEA

Rev 2 Dicembre 2016

pag. 57/60

 

Si segnala alle Aziende di TPL che il suddetto file Excel non risulta applicabile al settore del Trasporto Passeggeri, in quanto rivolto più ad un settore di produzione di beni e non di servizi.

In fase di caricamento (upload) dei file da PC locale, verrà verificata la seguente condizione: dimensione del singolo file inferiore a 20 MB.

Nel caso che tale condizione non sia verificata, non sarà possibile procedere con l'upload del file e verrà mostrato un messaggio relativo allo specifico errore.

Nel caso di positivo caricamento (upload) di ciascuno dei 2 file (report di dettaglio ed eventuale report di riepilogo) all'interno della rispettiva sezione “Documentazione allegata” verranno mostrate le informazioni generali del file appena caricato:

Nome del file completo di estensione (es. 11002233777D15_10.docx);

Dimensione del file in chilobyte (es. 1024 kB);

Data e orario di caricamento.

Inoltre sarà visualizzato, per ciascuno dei 2 file caricati, un link/pulsante per effettuare il download del file su PC locale.

Si evidenzia che non sarà possibile eliminare un file una volta che lo stesso è stato caricato nella rispettiva sezione, ma solo aggiungere un nuovo file dello stesso tipo (report di dettaglio e eventuale report di riepilogo rispettivamente).

Cliccando sul pulsante “Salva” in fondo a tale schermata:

verrà effettuato il salvataggio della nuova diagnosi relativa allo specifico sito produttivo dell'azienda di interesse;

verrà effettuato l'invio, all'indirizzo email dell'utente specificata in fase di registrazione, di un messaggio di posta elettronica a conferma del positivo caricamento dei dati di diagnosi e relativi file;

l'utente ritornerà alla home page della propria Area Riservata, opportunamente aggiornata la nuova diagnosi appena inserita.

Cliccando su “Annulla”, invece, si ritornerà alla schermata di provenienza, senza il salvataggio di alcun dato. In fase di salvataggio non si prevedono controlli automatici sui dati inseriti dall’utente, eccetto i controlli di formato specificati sopra.

Page 60: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

  

 

LINEE GUIDA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI

ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO

AI SENSI DEL D. LGS 102/2014 – Il nuovo portale ENEA

Rev 2 Dicembre 2016

pag. 58/60

 

Cliccando sul pulsante “Modifica” di una determinata diagnosi verrà aperta una schermata (all'interno dell'area di lavoro) dove sarà possibile modificare i dati di diagnosi precedentemente inseriti.

Cliccando sul pulsante “Salva” in fondo a tale schermata:

verrà effettuato il salvataggio dei dati della diagnosi;

verrà effettuato l'invio, all'indirizzo email dell'utente specificata in fase di registrazione, di un messaggio di posta elettronica a conferma della modifica dei dati di diagnosi;

l'utente ritornerà alla home page della propria Area Riservata, opportunamente aggiornata.

Cliccando su “Annulla”, invece, si ritornerà alla schermata di provenienza, senza il salvataggio di alcuna modifica.

Si segnala alle Aziende di TPL che in questa sezione sarà caricato il file di Clusterizzazione (partitaIVADaa_00.pdf) ed il file della Diagnosi Energetica (partitaIVADaa_num.pdf).

7. MODALITA’ DI PRESENTAZIONE AD ENEA DELLA DIAGNOSI ENERGETICA

A conclusione di tutte le attività condotte secondo le descrizioni dei capitoli 2, 3, 4, 5 e 6, l’Azienda dovrà inserire sul portale ENEA la propria documentazione.

La tabella seguente riporta l’indicazione dei vari documenti che comporranno il fascicolo finale da trasmettere ad ENEA.

Colonna A – NOME FILE. Si riporta il nome che il file PDF/Excel relativo al singolo capitolo, dovrà avere.

Colonna B – DESCRIZIONE CONTENUTO. Si riporta una indicazione dei contenuti che quella parte del fascicolo dovrà contenere.

Colonna C – RIFERIMENTO LINEE GUIDA ASSTRA. Si riporta il riferimento di ogni capitolo del fascicolo, ai capitoli delle Linee Guida ASSTRA.

Colonna D – FASCICOLO DIAGNOSI ENERGETICA. Si riporta una proposta di denominazione (capitolo e descrizione) delle varie parti del fascicolo, che saranno oggetto della trasmissione all’ENEA.

NOME FILE DESCRIZIONE CONTENUTO

Riferimento Linee Guida ASSTRA

FASCICOLO Diagnosi

Eenergetica

partitaIVADaa_00.pdf Si tratta di una sezione descrittiva (Word) con allegate le tabelle (Excel) trasformata in PDF. In questa parte va inserita la presentazione dell’azienda ed i dati aziendali, l’individuazione della struttura energetica aziendale, la descrizione del Sito Virtuale e dei Siti Produttivi, la scelta dei siti (clusterizzazione), ecc. Il documento dovrà essere firmato dal Rappresentante Legale

Capitolo 2 LG ASSTRA + File Excel ASSTRA:

2.1 – Denominazione Azienda 2.3.1a – Consumi sito virtuale 2.4.1a – Consumi siti produttivi 2.4.1c – Elenco di tutti siti produttivi 2.5a – Tabella riassuntiva siti con obbligo di diagnosi 2.5b – Verifica escludibilità siti 2.5c – Clusterizzazione(a) oppure 2.5e – Clusterizzazione(b)

CAP. 0 – Rapporto di Diagnosi Energetica

Page 61: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

  

 

LINEE GUIDA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI

ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO

AI SENSI DEL D. LGS 102/2014 – Il nuovo portale ENEA

Rev 2 Dicembre 2016

pag. 59/60

 

NOME FILE DESCRIZIONE CONTENUTO

Riferimento Linee Guida ASSTRA

FASCICOLO Diagnosi

Eenergetica

partitaIVADaa_01.pdf Si tratta di una sezione descrittiva (Word) con allegate le tabelle (Excel) trasformata in pdf. In questa parte va riportato il nominativo di colui ha redatto la Diagnosi Energetica del Sito Virtuale (cap.3) allegando anche le tabelle del medesimo capitolo. Si devono riportare anche le indicazioni del percorso virtuoso (cap. 5). Il documento dovrà essere firmato dal Rappresentante Legale e dal Referente Aziendale che ha redatto la DE (par. 1.2.9)

Capitolo 3 LG ASSTRA +

Capitolo 5 LG ASSTRA +

Par. 1.2.9 +

File Excel ASSTRA:

3 – Produzione e consumo Sito Virtuale 3.1.3a – Autobus Diesel/Metano 3.1.3b – Filobus/Tram 3.1.3c – Autobus Elettrico 3.1.3d – Autobus Ibrido 3.1.3e – Battelli 3.2.3a – Sottostazione Elettrica 3.2.3b – Linea Aerea 3.3.3 – Ferroviario/ Metropolitano

CAP. 1 – Diagnosi Energetica Sito Virtuale

partitaIVADaa_02.pdf Si tratta di una sezione descrittiva (Word) con allegate le tabelle (Excel) trasformata in pdf. Per questa parte andranno creati tanti documenti quanti sono i Siti Produttivi oggetto di diagnosi che emergono dalla clusterizzazione. Ogni capitolo dovrà fare riferimento ad uno specifico Sito Produttivo; (num siti = num documenti = num file). In questa parte va riportato il nominativo di colui ha redatto la DE e la diagnosi energetica di ciascun Sito Produttivo (cap.4) allegando anche le tabelle del medesimo capitolo. Si devono riportare anche le indicazioni del percorso virtuoso (cap. 5)." Ogni documento dovrà essere firmato dal Rappresentante Legale e dal Referente Aziendale che ha redatto la DE (par. 1.2.9)

Capitolo 4 LG ASSTRA + Capitolo 5 LG ASSTRA + Par. 1.2.9 + File Excel ASSTRA:

4 – Produzione e consumo Sito Produttivo 4.5 – Sito Produttivo

CAP. 2 - Diagnosi Sito Produttivo ….

Page 62: LINEE GUIDA ASSTRA PER L’ESECUZIONE DELLA LINEE GUIDA ... · 2014 2013 2012 2011 2008 Mezzi pubblici 14,0 12,8 15,1 13,5 12,6 Mezzi privati (auto) 79,8 82,4 79,7 79,4 79,5 Motociclo/Ciclomotore

  

 

LINEE GUIDA PER L’ESECUZIONE DELLA DIAGNOSI

ENERGETICA NEL TRASPORTO PUBBLICO

AI SENSI DEL D. LGS 102/2014 – Il nuovo portale ENEA

Rev 2 Dicembre 2016

pag. 60/60

 

NOME FILE DESCRIZIONE CONTENUTO

Riferimento Linee Guida ASSTRA

FASCICOLO Diagnosi

Eenergetica

partitaIVADaa_03.pdf

CAP. 3 - Diagnosi Sito Produttivo….

partitaIVADaa_num.pdf

CAP. Num - Diagnosi Sito Produttivo ….

I documenti così redatti dovranno essere trasmessi all’ENEA tramite portale:

https://audit102.casaccia.enea.it/index.php

Il portale “audit 102” risulta disponibile al seguente link, nella sezione Diagnosi Energetiche del sito dell’Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica:

http://www.agenziaefficienzaenergetica.it/per-le-imprese/diagnosi-energetiche.