Linee essenziali del messaggio e dell’opera di Gesù ...1).pdf · L’ultima notte di Troia...

17
PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSE II B A.S. 2014/2015 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo Il Cristianesimo ( Percorso storico teologico) Il mistero di Gesù Uomo-Dio Confronto con la figura e il mistero di Gesù di Nazareth: il suo insegnamento e la sua opera Significato delle categorie fondamentali (Cristo, Messia, Figlio di Dio, ecc.) attraverso cui la Bibbia e la riflessione teologica presentano il Gesù della fede Linee essenziali del messaggio e dell’opera di Gesù attr averso le letture e l’interpretazione di brani evangelici Attualizzazione di alcune parabole L’Adolescenza (percorso esperienziale) I valori nell’adolescenza: l’amicizia, la solidarietà, l’amore, i sogni, la libertà etc. Gli alunni scelta una delle suddette tematiche la approfondiscono mediante letture di brani, ascolto di canzoni, lettura di poesie, riflessioni personali. L’Islam I tratti fondamentali della religione e della cultura islamica: lo sviluppo Storico-culturale, la figura di Maometto, i cinque pilastri, l’incontro e il dialogo con il Cristianesimo, la condizione della donna, il fondamentalismo. Uso degli audio visivi, video sugli argomenti svolti Messina, Il docente Giugno2015 Anna Rosa Meo

Transcript of Linee essenziali del messaggio e dell’opera di Gesù ...1).pdf · L’ultima notte di Troia...

Page 1: Linee essenziali del messaggio e dell’opera di Gesù ...1).pdf · L’ultima notte di Troia Didone innamorata La maledizione e la morte di Didone Mod. 5 IL TESTO POETICO Il genere

PROGRAMMA DI RELIGIONE

CLASSE II B

A.S. 2014/2015

DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo

Il Cristianesimo ( Percorso storico teologico)

Il mistero di Gesù Uomo-Dio

Confronto con la figura e il mistero di Gesù di Nazareth: il suo insegnamento e la sua opera

Significato delle categorie fondamentali (Cristo, Messia, Figlio di Dio,

ecc.) attraverso cui la Bibbia e la riflessione teologica

presentano il Gesù della fede

Linee essenziali del messaggio e dell’opera di Gesù attraverso le letture e l’interpretazione di brani evangelici

Attualizzazione di alcune parabole

L’Adolescenza (percorso esperienziale)

I valori nell’adolescenza: l’amicizia, la solidarietà, l’amore, i sogni, la

libertà etc. Gli alunni scelta una delle suddette tematiche la

approfondiscono mediante letture di brani, ascolto di canzoni, lettura di

poesie, riflessioni personali.

L’Islam

I tratti fondamentali della religione e della cultura islamica: lo sviluppo

Storico-culturale, la figura di Maometto, i cinque pilastri, l’incontro e il

dialogo con il Cristianesimo, la condizione della donna, il

fondamentalismo.

Uso degli audio visivi, video sugli argomenti svolti

Messina, Il docente Giugno2015 Anna Rosa Meo

Page 2: Linee essenziali del messaggio e dell’opera di Gesù ...1).pdf · L’ultima notte di Troia Didone innamorata La maledizione e la morte di Didone Mod. 5 IL TESTO POETICO Il genere

ISTITUTO E.AINIS

CLASSE II B

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMA DI ITALIANO

Mod. 1

LA RIFLESSIONE SULLA LINGUA

La sintassi della frase semplice: complementi diretti e indiretti

La sintassi del periodo: coordinazione e subordinazione. Le proposizioni

indipendenti. Le subordinate completive, relative, attributive. Subordinate soggettive

e oggettive, causali, finali, temporali, modali,consecutive, condizionali, concessive.

La lingua italiana nel tempo.La lingua nel Medioevo. Dal latino al volgare.

Mod. 2

OBIETTIVO SCRITTURA

Tipologie testuali e strategie di scrittura.

Scrittura professionale e scrittura creativa. Le fasi della scrittura.

Il testo argomentativo: elementi costitutivi del testo e tecnica argomentativa.

Scrivere per argomentare.

Mod. 3

IL TESTO LETTERARIO NARRATIVO

Il romanzo: caratteri, evoluzione, tipologie.

Il romanzo storico: contenuto, struttura narrativa, origine ed evoluzione.

I PROMESSI SPOSI

Alessandro Manzoni: vita, pensiero e poetica. Manzoni ed il Romanticismo.

La trama del romanzo. Luoghi e personaggi. Le edizioni dell’opera.

Il mondo degli umili. Fede, religione e Provvidenza.

LETTURE

A. D’AVENIA “Bianca come il latte rossa come il sangue”

A. MANZONI “I Promessi Sposi” Cap I-II-IV-VI-VIII-IX-X-XII-XIV-XVII-XX-XXI-XXXIV

XXXVIII

Mod. 4

IL TESTO EPICO

L’ENEIDE

Struttura e contenuto.L’autore e il contesto.

LETTURE

Il proemio

Il cavallo di legno

Laocoonte

Page 3: Linee essenziali del messaggio e dell’opera di Gesù ...1).pdf · L’ultima notte di Troia Didone innamorata La maledizione e la morte di Didone Mod. 5 IL TESTO POETICO Il genere

L’ultima notte di Troia

Didone innamorata

La maledizione e la morte di Didone

Mod. 5

IL TESTO POETICO

Il genere lirico. Caratteristiche del testo poetico.

Musica e poesia. La musicalità. Il verso, la rima, le strofe, i componimenti metrici.

Parafrasi e commento del testo poetico.

L’analisi del testo poetico:denotazione e connotazione.Livello tematico,fonico,

metrico-ritmico, lessicale, parole chiave e campi semantici, livello sintattico.

Figure retoriche: metriche, fonetiche, di ordine, di significato.L’enjambement.Lo

scarto linguistico.

Cinema e poesia: “Il postino”.

Le origini della poesia italiana.Il dolce stil novo.

LETTURE

CATULLO “Baci,baci e ancora baci”

D.ALIGHIERI “Tanto gentile e tanto onesta pare”

F.PETRARCA “Solo e pensoso”

U. FOSCOLO “Alla sera”

G.LEOPARDI “ L’Infinito”

“ A Silvia”

C.BAUDELAIRE “ L’Albatros”

G.PASCOLI “ X Agosto”

J.PREVERT “I ragazzi che si amano”

P.NERUDA “Quando morrò voglio le mani sui miei occhi”

P.LEVI “Se questo è un uomo”

PROGETTO LETTURA

Sara Rattaro Niente è come te

Alessandro D’Avenia Ciò che inferno non è

Il Docente

Cacciola Anna Maria

Page 4: Linee essenziali del messaggio e dell’opera di Gesù ...1).pdf · L’ultima notte di Troia Didone innamorata La maledizione e la morte di Didone Mod. 5 IL TESTO POETICO Il genere

PROGRAMMA DI STORIA

CLASSE 2 B ANNO SCOLASTICO 2014/15

Roma e la conquista del Mediterraneo

La crisi sociale e la fine della Repubblica

Augusto e i suoi successori: l’affermazione del principato

L’apogeo e la crisi dell’Impero romano

La nascita e la diffusione del Cristianesimo

La crisi e il crollo dell’Impero romano d’Occidente

I barbari e l’Alto Medioevo

L’impero romano d’Oriente e il monachesimo

Il mondo islamico

I Longobardi e l’economia curtense

Lo sviluppo dell’Impero carolingio

Il crollo dell’Impero carolingio e la società feudale

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA

Gli studi nazionali

Le forme di stato e di governo

I Curdi

Il Terrorismo

L’ONU e le altre organizzazioni internazionali

La globalizzazione

Le risorse naturali

L’Asia: le grandi civiltà, le religioni, le dinamiche geografiche e i caratteri culturali

La regione arabo-islamica

IL DOCENTE

Maria Mercurio

Page 5: Linee essenziali del messaggio e dell’opera di Gesù ...1).pdf · L’ultima notte di Troia Didone innamorata La maledizione e la morte di Didone Mod. 5 IL TESTO POETICO Il genere

PROGRAMMA di SCIENZE UMANE

classe 2° B a.s. 2014/15

Docente Adriana Morisani

PSICOLOGIA

Le teorie sull’intelligenza

Teoria multifattoriale dell’intelligenza di L.Thustone, Teoria delle intelligenze multiple di H.

Gardner, L’intelligenza socio-emotiva studiata da D. Goleman.

L’Apprendimento

Definizione, il Condizionamento classico (Pavlov, Watson), il Condizionamento operante o

strumentale e il Modellamento (Skinner). L’Apprendimento cognitivo: l’Apprendimento Latente e i

topi di Tolman, l’Apprendimento da Evitamento e la gabbia di Miller-Mowrer, l’Insight e la

scimmia di Kohler, il Transfert e l’Apprendimento ad apprendere, l’Imprinting filiale, l’Imitazione

e il rinforzo vicario, l’Imitazione differita.

Personalità e Identità

Definizioni, Il Sé (ecologico, interpersonale, esteso, privato). Lo sviluppo della personalità: il primo

anno di vita, il legame di attaccamento (Bolwlby, Ainsworth), la personalità nell’infanzia, Lo

sviluppo cognitivo e affettivo (Piaget),l’adolescenza, l’età adulta, la maturità, la vecchiaia. Le teorie

tipologiche sulla personalità (Kretschmer), Le teorie dei tratti (Allport), Le teorie psicanalitiche di

Freud, Jung e Adler. L’identità di genere (eterosessualità, omosessualità, transessualità).

L’emancipazione femminile.

Forme di disagio psicologico dovute ad un trauma (Autolesionismo, Anoressia e Bulimia).

Visione del documentario: “Uomini e donne: sesso,cultura, stereotipi, identità”.

Noi e gli altri

L’Influenza Sociale I tratti dell’influenza sociale, effetti e meccanismi,acquiescenza identificazione e interiorizzazione

secondo H.C. Kelman, Studi classici sull’influenza sociale: la formazione del consenso in assenza

di certezze: Normalizzazione (Sherif), la formazione del consenso in presenza di dati certi: il

Conformismo (Asch), pressione informativa e pressione socio-emotiva, minoranze e innovazione

(Moscovici), l’esperimento di Milgram: la forza dell’autorità.

Visione del film: “L’Onda”.

La Cognizione sociale

Come percepiamo le persone: modello algebrico e modello configurazionale,effetto primacy, teorie

implicite della personalità, effetto alone, il ragionamento sociale: (euristiche cognitive) euristica

della disponibilità, euristica della simulazione, euristica della rappresentatività.

Stereotipi e Pregiudizi

Definizione, come nascono e come operano gli stereotipi, l’atteggiamento, pregiudizi positivi e

pregiudizi negativi, come si studiano i pregiudizi, come nascono i pregiudizi: La personalità

autoritaria studiata da T. Adorno, i fattori socio-educativi, la teoria dell’identità sociale di H Tajfel,

pregiudizio e conflittualità sociale (Sherif), l’attenuazione dei pregiudizi:conoscenza e condivisione

di obiettivi comuni (Allport, Katz e Braly, Sherif).

Page 6: Linee essenziali del messaggio e dell’opera di Gesù ...1).pdf · L’ultima notte di Troia Didone innamorata La maledizione e la morte di Didone Mod. 5 IL TESTO POETICO Il genere

METODOLOGIA DELLA RICERCA

Che cosa significa fare ricerca

L’impostazione della ricerca e la formulazione di un’ ipotesi. Il senso della ricerca: la verifica

dell’ipotesi. Le proprietà dei dati: i Caratteri (qualitativi e quantitativi). L’affidabilità della ricerca:

validità ed attendibilità, gli indicatori dei caratteri, l’oggettività della ricerca scientifica.

Metodi e tecniche di ricerca sociale:

L’esperimento (variabile indipendente e variabile dipendente, gruppo sperimentale e gruppo di

controllo, tecnica del doppio cieco, esperimento di copertura).

L’osservazione (L’ambiente in cui si osserva: naturale e artificiale, la posizione dell’osservatore:

partecipante e non partecipante, vantaggi e svantaggi dell’osservazione).

L’inchiesta (popolazione e campione, le tecniche di campionamento).

Il questionario (domande chiuse e aperte).

L’intervista (strutturata e non strutturata).

L’Analisi di documenti.

Le tecniche indirette di raccolta dati (Il test, I questionari autodescrittivi).

Page 7: Linee essenziali del messaggio e dell’opera di Gesù ...1).pdf · L’ultima notte di Troia Didone innamorata La maledizione e la morte di Didone Mod. 5 IL TESTO POETICO Il genere

LICEO STATALE “ E.AINIS”

PROGRAMMA DI INGLESE

Classe 2 B Corso: Scienze Umane Opz.Econ.Soc. A.S. 2014/2015

Unit 0

Grammar: Present simple; Present continuous; Past simple of regular

verbs; Past simple of irregular verbs; Past adverbial phrases with ago;

Comparative and superlative of adjectives; Countable and uncountable

nouns; Indefinite adjectives and pronouns; Present perfect with

ever,never,already,just and yet; To be going to for future plans, intentions

and predictions.

Vocabulary: Countries and nationalities; Free-time activities; Common

regular verbs; Jobs.

Function: Make and respond to requests; Make and respond to apologies;

Ask for,make and respond to suggestions.

Unit 1

Grammar: Will for future predictions; First conditional; Will for

decisions/promises; Will and Shall for offers.

Vocabulary: Computer language; Faults.

Function: Describe and deal with faults.

Unit 2

Grammar: Should/shouldn’t; Imperatives; Must/mustn’t for rules; Have

to/don’t have to.

Page 8: Linee essenziali del messaggio e dell’opera di Gesù ...1).pdf · L’ultima notte di Troia Didone innamorata La maledizione e la morte di Didone Mod. 5 IL TESTO POETICO Il genere

Vocabulary: Illness; Parts of the body; Household jobs.

Function: Say what the matter is and give advice.

Unit 3

Grammar: Past continuous; Past continuous and past simple with While

and When; Defining relative clauses with Who,which and where.

Vocabulary: The weather; Prepositions of place and motions; Types of

film.

Function: Buy tickets at the cinema.

Unit 4

Grammar: Too + adjective/adverb + to; (not) + adjective/adverb + enough

to; Too much, too many, (not) enough; Pronouns some-,any-,no-,every- +

thing, where, one, body.

Vocabulary: Places in town; Transport; Countable and uncountable

nouns; Adjectives and nouns of measurement.

Function: Ask for and give directions.

Unit 5

Grammar: Present perfect simple with forand since; Present perfect

continuous with for and since.

Vocabulary: Collocations with make and do; Phrasal verbs with look; Food

and drink; cooking verbs.

Function: Offer,accept or refuse,persuade.

Page 9: Linee essenziali del messaggio e dell’opera di Gesù ...1).pdf · L’ultima notte di Troia Didone innamorata La maledizione e la morte di Didone Mod. 5 IL TESTO POETICO Il genere

Unit 6

Grammar: Used to; Question tags; Past abilities: Could and was/were able

to.

Vocabulary: Verbs of action.

Function: Show interest.

Il Docente

M.C.Ventimiglia

Page 10: Linee essenziali del messaggio e dell’opera di Gesù ...1).pdf · L’ultima notte di Troia Didone innamorata La maledizione e la morte di Didone Mod. 5 IL TESTO POETICO Il genere

PROGRAMMA DI FRANCESE

CLASSE IIB

A.S. 2014-15

Prof. G. COSTANTINO

UD 6 Je sors avec Alex

Dialogue A et B

Lexique Les vêtements

Fonctions communicatives Décrire un object

Exprimer l’obligation et l’interdiction

Grammaire

L’impératif

Les pronoms personnels compléments d’objet direct

Les particularités des adjectifs Nouveau, beau,vieux

Le passé récent

Les particularités des verbes en –er

UD 7 Le mystère du Billet

Dialogue A et B

Lexique

Les meubles et la maison – la ville

Fonctions communicatives

Décrire un logement- Demander le chemin-Indiquer le chemin

Grammaire

Préposition de lieu

Pronoms personnels complément d’objet indirect

Nombres ordinaux

Présent duratif

Particularité des verbes en –er

Les verbes partir-sortir dormir

UD 8 La maison des jeunes

Dialogue A et B

Lexique L’alimentation

Fonctions communicatives

Demander un service- Accepter/refuser de rendre un service- Demander et dire le

prix

Grammaire Forme interrogative (2)î

Pronoms Y et En

Les adverbes de quantité

Les adjectifs indéfinis

Page 11: Linee essenziali del messaggio e dell’opera di Gesù ...1).pdf · L’ultima notte di Troia Didone innamorata La maledizione e la morte di Didone Mod. 5 IL TESTO POETICO Il genere

Les verbes impersonnels

Les verbes ouvrir-lire-écrire

UD 9 Raconter au restaurant

Dialogue A et B

Lexique Quelques plats français

Fonctions communicatives Prendre la commande/commander au restaurant –Raconter des événements au passé-

Demander et annoncer des nouvelles- Téléphoner/Passer un coup de fil

Grammaire La formation du participe passé

Le passé composé

Le choix de l’auxiliaire

L’accord du participe passé avec être

Le pronoms relatifs qui et que

Les verbes connaître, boire, mettre

UD 10 La peur et la joie

Dialogue A et B

Lexique Etats d’ȃme et sentiments

Fonctions communicatives

Raconter des évènements au passé en précisant les circonstances- Exprimer la bonne

et la mauvaise humeur- Exprimer l’inquiétude et la surprise- Rassurer quelqu’un

Grammaire

Formation de l’imparfai

Le plus que parfait

Préposition et locution de temps

Accord du participe passé avec avoir

Les verbes croire et vivre

Civiltà Tutti i brani presenti nelle sopra citate unità didattiche

Affiche : Dix mots pour le dire : nourrir la planète

Lecture de Le petit prince

Travail sur le thème de l'identité.

Page 12: Linee essenziali del messaggio e dell’opera di Gesù ...1).pdf · L’ultima notte di Troia Didone innamorata La maledizione e la morte di Didone Mod. 5 IL TESTO POETICO Il genere

LICEO STATALE "E. AINIS" - MESSINA

Liceo delle Scienze Umane, Scienze umane opzione Economico-Sociale, Linguistico

PROGRAMMA DI MATEMATICA - CLASSE II ^ SEZ. B - A.S. 2014/2015

CORSO DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO – SOCIALE

Libri di testo:

-

ALGEBRA:

M.C.D. e m.c.m. tra monomi.

I POLINOMI:

Cos’è un polinomio – Grado di un polinomio – Polinomi omogenei, ordinati e completi – Polinomi

uguali e polinomi opposti – Operazioni tra polinomi: addizione e sottrazione tra polinomi –

Prodotto di un monomio per un polinomio – Prodotto tra due polinomi.

Prodotti notevoli

Differenza di due quadrati – Quadrato del binomio - Quadrato del trinomio – Cubo del binomio -

Somme e differenze di cubi - Espressioni contenenti prodotti notevoli.

Calcolo letterale: scomposizione in fattori di polinomi

Che cosa vuol dire scomporre in fattori - Raccoglimento a fattore comune - Raccoglimenti parziali -

Scomposizioni mediante prodotti notevoli – Scomposizione di trinomi di secondo grado – Massimo

comun divisore e minimo comune multiplo tra polinomi.

Equazioni lineari

Equazioni e loro classificazione - Soluzioni di un'equazione - I principi di equivalenza -

Conseguenze dei principi di equivalenza - Forma normale di un'equazione lineare – Procedimento

per risolvere un’equazione di primo grado intera – Problemi che hanno come modello un’equazione

di primo grado.

Matematica

978-88-494-

1644-2

L. Sasso

“Nuova Matematica a

colori”- Algebra e geometria

con Statistica ed elementi di

Informatica –

Edizione AZZURRA per la

riforma. Primo biennio.

PETRINI

volume 1 +

invalsi +

quaderno di

recupero +

cd-rom

Matematica

9788849415957 L. Sasso

“Nuova Matematica a

colori”- Algebra e geometria

con Probabilità ed elementi

di Informatica –

Edizione AZZURRA per la

riforma. Primo biennio.

PETRINI

volume 2 +

quaderno di

recupero +

cd-rom

Page 13: Linee essenziali del messaggio e dell’opera di Gesù ...1).pdf · L’ultima notte di Troia Didone innamorata La maledizione e la morte di Didone Mod. 5 IL TESTO POETICO Il genere

Disequazioni di primo grado

Disuguaglianze numeriche – Proprietà delle disuguaglianze – Disequazioni e terminologia relativa –

Soluzioni di una disequazione – rappresentazione dell’insieme delle soluzioni – Principi di

equivalenza per le disequazioni – Disequazioni numeriche intere di primo grado e loro soluzione –

Sistemi di disequazioni.

Funzioni

Funzioni reali di variabile reale – Funzione suriettiva, iniettiva e biunivoca – Funzioni numeriche –

Variabile dipendente e indipendente – Il piano cartesiano e il grafico di una funzione – Il grafico di

una funzione reale di variabile reale.

Sistemi lineari

Introduzione ai sistemi – Soluzioni di un sistema – Grado di un sistema – Interpretazione grafica di

un sistema – Risoluzione di un sistema con il Metodo di sostituzione.

GEOMETRIA:

Confronto di angoli. Somma e differenza di angoli.

STATISTICA:

Introduzione alla Statistica – Il linguaggio della statistica - Popolazione e unità statistiche –

Carattere – Modalità - Caratteri qualitativi e quantitativi – Variabili continue e discrete – Le fasi di

un’indagine statistica – Distribuzioni di frequenze – Dai dati grezzi alle distribuzioni di frequenze -

Frequenza assoluta – Distribuzione per classi – Distribuzione di frequenze relative e percentuali -

Distribuzione di frequenze cumulate – Rappresentazioni grafiche – I diagrammi a barre – I

diagrammi circolari (o a torta) – Gli istogrammi.

L’INSEGNANTE

____Prof. Nunzia Frazzica____

Page 14: Linee essenziali del messaggio e dell’opera di Gesù ...1).pdf · L’ultima notte di Troia Didone innamorata La maledizione e la morte di Didone Mod. 5 IL TESTO POETICO Il genere

LICEO STATALE “E. AINIS”

CLASSE 2ª B

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DI BIOLOGIA

PROF. ENRICO TURCO A.S. 2014/2015

dal libro di testo: E. Porzio, O. Porzio – BIOLOGIA - Markes (Edizione Mista, Volume Unico) TEMA A - Primo Piano sulla Biologia. TEMA B - Le basi chimiche e strutturali della vita.

TEMA A - Primo Piano sulla Biologia. Unità 1: Ambiti di studio e metodi del biologo.

1. Il biosistema. 2. Studiamo i viventi. 3. La vita è organizzata su livelli di complessità crescente. 4. La Biologia è una scienza sperimentale.

Unità 2: Biologia e società.

1. La comunicazione scientifica. 2. Le nuove frontiere della Biologia. 3. I confini etici della Biologia. 4. Professione biologo.

Dossier salute: Promuovere la salute. La Teoria della Biogenesi.

TEMA B - Le basi chimiche e strutturali della vita. Unità 1: Le molecole della vita.

1. Gli elementi chimici presenti nei viventi. 2. Nei legami è contenuta l’energia utile ai viventi. 3. Le trasformazioni chimiche. 4. Acqua e sali minerali: sostanze inorganiche indispensabili ai viventi. 5. I carboidrati. 6. I lipidi. 7. Le proteine. 8. Gli enzimi. 9. Gli acidi nucleici. 10. Il DNA si autoduplica.

Cinque argomenti di approfondimento in Bioetica realizzati su Cartellone e in Power Point:

1. Clonazione. 2. Trapianto di organi. 3. Fecondazione artificiale. 4. Organismi Geneticamente Modificati (OGM). 5. Utilizzo sperimentale degli embrioni.

Messina, lì 04/06/2015 Prof. Enrico Turco

Page 15: Linee essenziali del messaggio e dell’opera di Gesù ...1).pdf · L’ultima notte di Troia Didone innamorata La maledizione e la morte di Didone Mod. 5 IL TESTO POETICO Il genere

LICEO STATALE “E. AINIS”

CLASSE 2ª B

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

DI CHIMICA

PROF. ENRICO TURCO A.S. 2014/2015 dal libro di testo: Valitutti, Tifi, Gentile – La chimica delle Natura – Zanichelli. (LMS Libro Misto Scaricabile) www.online.zanichelli.it/chimicanatura Capitolo 4: Le trasformazioni chimiche della materia. Capitolo 5: Le teorie della materia.

Capitolo 4: Le trasformazioni chimiche della materia 1. La materia subisce trasformazioni fisiche e chimiche. 2. Le sostanze pure si dividono in elementi e composti. 3. La tavola periodica permette di classificare gli elementi.

Capitolo 5: Le teorie della materia 1. Il concetto di atomo ha radici antiche. 2. La moderna teoria atomica è nata grazie a Lavoisier, Proust e Dalton. 3. La teoria atomica spiega le proprietà della materia. 4. Le particelle sono in continuo movimento: la teoria cinetico – molecolare.

Messina, lì 04/06/2015 Prof. Enrico Turco

Page 16: Linee essenziali del messaggio e dell’opera di Gesù ...1).pdf · L’ultima notte di Troia Didone innamorata La maledizione e la morte di Didone Mod. 5 IL TESTO POETICO Il genere

DIRITTO ED ECONOMIA

PROGRAMMA II° B

L’uomo è un animale sociale. Lessico delle parole nuove. Stato e morale.

L’organo più vicino ai cittadini: il Comune.

Regioni, Provincie e Comuni. Ambiti territoriali.

Cartografia della Regione siciliana e della Provincia e Comune di Messina.

La classificazione del Sole 24 ore sulle città italiane. Posizione della città di Messina nell’anno 2014.

La qualità della vita. Il PIL e l’economia sommersa.

I soggetti economici. Famiglie ed imprese. Circuito economico e reale. La P.A. e il resto del mondo.

Il Parlamento. La legislazione ordinaria. L’iter legis. Le commissioni.

La moneta, storia, valore intrinseco, estrinseco e nominale, corso legale. L’euro.

Moneta bancaria.

Inflazione e deflazione. Il caso della repubblica di Weimar.

Il Presidente della repubblica.

Il Governo.

La Corte costituzionale.

La magistratura.

I fattori produttivi. L’impresa.

Il mercato del lavoro dal punto di vista giuridico ed economico.

Messina, 09.06.2015

Prof. Rosario Soraci

Page 17: Linee essenziali del messaggio e dell’opera di Gesù ...1).pdf · L’ultima notte di Troia Didone innamorata La maledizione e la morte di Didone Mod. 5 IL TESTO POETICO Il genere

LICEO STATALE "E. AINIS"- Messina

Programma di Educazione Fisica classe 2B A.S. 2014/ 2015

Attività ed esercizi a carico naturale, d’opposizione e resistenza.

Attività ed esercizi con piccoli attrezzi ed ai grandi attrezzi.

Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed

inter-segmentario e per il controllo della respirazione.

Attività ed esercizi eseguiti in varietà d’ampiezza, di ritmo ed in

diverse situazioni spazio- temporali.

Attività ed esercizi d’equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in

volo.

Attività sportive individuali: Atletica Leggera.

Attività sportive di squadra : Pallavolo, Pallapugno, Pallatamburello,

Calcio a 5, Tennistavolo.

Esercitazioni di assistenza diretta e indiretta relativa alle attività

svolte.

La palestra: piccoli e grandi attrezzi,sicurezza in palestra, norme di

igiene

Educazione stradale e alla sicurezza: nozioni concernenti le norme di

comportamento del pedone,del ciclista e del ciclomotorista.

La segnaletica stradale.

Educazione alla Sicurezza: Segnaletica stradale, Elementi di primo

soccorso stradale, norme di comportamento in caso di infortuni.

Messina, Giugno 2015

L’insegnante

G. Saccà