L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e...

104
Dipartimento di Impresa e Management Cattedra di Storia dell’Economia e dell’Impresa L’importanza del commercio internazionale nell’era globalizzata RELATORE Prof. Giuseppe Di Taranto CANDIDATO Giulia Faranda Matr. 184971 Anno Accademico 2016 / 2017

Transcript of L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e...

Page 1: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

Dipartimento di Impresa e Management Cattedra di Storia dell’Economia e dell’Impresa

L’importanza del commercio internazionale nell’era globalizzata

RELATORE Prof. Giuseppe Di Taranto

CANDIDATO Giulia Faranda

Matr. 184971

Anno Accademico 2016 / 2017

Page 2: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  2  

L’IMPORTANZA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE NELL’ERA GLOBALIZZATA INDICE Introduzione 3 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 1.3 L’E-commerce 16 2 CAPITOLO - Le PMI in Italia e le esportazioni 25

1.4 Le PMI 25 1.5 Le esportazioni italiane 32 1.6 L’E-commerce in Italia 49 3 CAPITOLO – Prospettive future del commercio internazionale 69

1.7 Contesto europeo in generale 69 1.8 La Brexit 72 1.9 Dal TTIP al protezionismo di Trump 82 Conclusioni 93 Bibliografia 97 Sitografia 104

Page 3: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  3  

INTRODUZIONE

La globalizzazione è un processo che si è implementato nell’ultimo

secolo, dapprima con la rivoluzione dei trasporti, poi con la progressiva

sostituzione delle infrastrutture materiali con le reti della connettività e

del web grazie all’avvento dell’ICT.

Da un lato ha incrementato le possibilità di mercato una nuova divisione

mondiale del lavoro, con l’outsourcing e la delocalizzazione, ha

incrementato le possibilità di mercato, dall’altro è stato accelerato il

meccanismo di propagazione delle crisi speculative finanziarie, come

quella americana del 2008 innescata dalla Lehman Brothers che ha

investito tutto il globo.

Grazie all’ICT e alle tecnologie Internet based, nel panorama post

capitalista odierno, caratterizzato da economie basate sul know-how,

sulla conoscenza e sull’innovazione, soprattutto per i servizi, sono

subentrati profondi mutamenti anche per quanto riguarda il modo di fare

acquisti, non più legato ad un concetto fisico, ma implementato da una

visione priva di spazio e di tempo come quella dell’E-commerce.

Il commercio elettronico, è un fenomeno che inesorabilmente farà

sempre più parte del quotidiano e delle esportazioni oltre i confini

nazionali, anche grazie alla sempre maggiore intuitività delle

metodologie di acquisto, coadiuvate dal crescente numero di persone che

posseggono, oltre che l’accesso ad Internet e un Personal Computer,

anche gli smartphone, che con le App, permettono la

commercializzazione di beni e servizi che vengono venduti o erogati

tramite le piattaforme web.

Page 4: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  4  

L’E-commerce innova i rapporti commerciali che si possono instaurare,

essendoci la possibilità, oltre ai classici scambi tra aziende (Business to

business) o tra impresa e consumatore (Business to consumer), anche di

transazioni tra consumatori (Consumer to consumer) che interessano lo

scambio oltre che di beni e servizi, anche di informazioni tra clienti

finali e infine il c.d. Consumer to business (C2B), dove sono i

consumatori a stabilire il prezzo che sono disposti a pagare per avere un

determinato bene o servizio e contestualmente le imprese devono

decidere se accettare o meno.

Per l’Italia, le esportazioni di beni di consumo Made in Italy che

sfruttano l’E-commerce, hanno registrato un incremento del 24% tra il

2015 e il 2016, per un valore di 7,5 miliardi di euro, ma solo il 6% delle

aziende esportatrici online ha un sito italiano, solo i grandi marchi, come

Armani, Gucci, Fendi e Prada, mentre altre realtà, più piccole, sono

costrette ad appoggiarsi ai grandi retailer stranieri come Amazon, e

Zalando.

Le PMI, secondo l’Istat, rappresentano circa il 99% delle imprese

presenti sul territorio italiano, andandone a caratterizzare il tessuto

industriale, con un giro d’affari di più di 380 miliardi di euro, pari al

67,3% del PIL, di contro, le grandi imprese, nel 2015, rappresentavano

lo 0,1% delle imprese italiane, con il 19% degli addetti.

Il Bel Paese ha una struttura economico industriale profondamente

differente dagli altri stati europei, non per la presenza, ma per la densità

di piccole e medie imprese presenti sul territorio.

Per questo l’Italia deve implementare l’idea di un piano a livello centrale

che aiuti lo sviluppo commerciale di piccole realtà; queste sono spesso di

Page 5: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  5  

nicchia e per espandersi, ma anche per sopravvivere, necessitano di

ingenti investimenti che non possono essere individuali, ma occorre che

siano condivisi con altre imprese, anche concorrenti.

Le PMI devono unirsi per essere competitive verso l’estero, in modo da

sfruttare i vantaggi che possono derivare da economie di scala per

quanto riguarda gli investimenti in innovazione.

Esiste, infatti, una correlazione diretta tra l’utilizzo che le imprese fanno

di Internet e il volume delle esportazioni; le attive (ossia le aziende che

oltre ad avere un sito web, gestiscono online la Supply Chain e vendono

o acquistano più dell’1% del volume via Internet), che rappresentano il

29% del totale, per quasi il 40% esportano oltre il 50% della produzione,

mentre il 37% delle imprese che sono definibili come assenti digitali,

non esportano affatto.

L’opera si articola in tre capitoli, volti ad avvalorare la tesi che nel

mondo odierno, in un contesto italiano, europeo e mondiale non è

possibile trascendere dall’idea di un mondo globalizzato, perché oggi

nessuna nazione riuscirebbe ad essere autosufficiente, nessun paese può

comportarsi da isola, ma occorre sfruttare al meglio le sinergie

dell’”arcipelago mondiale” in un mare sempre più connesso che per

sopravvivere ha bisogno di scambi non solo di natura commerciale.

Nel primo capitolo è affrontato il tema della globalizzazione e dell’E-

commerce, supportato dalle nuove tecnologie dell’ICT.

Nel secondo capitolo è trattato il tema centrale delle esportazioni italiane

verso i principali paesi europei e verso la Cina e il Giappone; è ripreso il

tema dell’E-commerce per quanto concerne il panorama italiano e vi è

Page 6: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  6  

una disamina sulle PMI, fondamentali per comprendere il tessuto

industriale italiano.

Nel terzo capitolo si espone l’attuale contesto europeo, in continua

evoluzione scosso dal recente fenomeno della Brexit; si approfondisce,

inoltre, la situazione americana che dalle negoziazioni del TTIP è

passata al protezionismo di Trump, che vorrebbe “American First”

grazie a dei dazi punitivi anche fino al 100% del valore su beni di

importazione che interessano in larga misura l’Italia, sia

nell’agroalimentare che nel settore auto e motociclistico.

Page 7: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  7  

Capitolo 1 – La globalizzazione e l’E-commerce

1.1 Teorie economiche

La storia ci insegna che ogni forma di intervento statale (ad esempio

dazi, contingentamento delle importazioni o sovvenzioni alle imprese)

abbia sempre determinato un sistema di prezzi differente all’interno di

una nazione, rispetto a quello che si andrebbe a determinare con un

libero mercato di stampo concorrenziale.

Sia il mercantilismo che aveva come obiettivo quello di massimizzare le

riserve di metalli preziosi detenute in un paese, sia il Navigation Act del

1651, sono esempi storici di come politiche volte all’alterazione dei

prezzi, abbiano frenato la crescita industriale ed economica dei rispettivi

paesi.

Il colbertismo, invece, rappresenta l’esempio contrario, in quanto, nella

Francia del XV secolo, è riuscito ad avere un effetto positivo applicando

una sorta di protezionismo. È lo spartiacque tra la produzione per

l’autoconsumo tipica del feudalesimo e la produzione per il mercato che

sarà alla base del capitalismo. È una politica a sostegno delle manifatture

e dei commerci, grazie alla liberalizzazione delle importazioni delle

materie prime e alla tassazione delle importazioni di manufatti.

Sostenendo le manifatture, ostacolava il settore agricolo, riducendone la

redditività; il prezzo dei prodotti agricoli doveva essere il bon prix,

sufficiente a favorire i finanziamenti, oltre che a coprire i costi di

produzione, il problema principale era che il bon prix era creato

artificiosamente e non dal mercato, risultando così inefficiente, non

realizzandosi dall’incontro tra domanda e offerta.

Page 8: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  8  

Il colbertismo appoggiò, quindi, le imprese manifatturiere nazionali con

dazi sulle esportazioni di materie prime e sulle importazioni di

manufatti.

Jean Baptiste Colbert (1619-1683) sostenne inoltre l’abolizione delle

barriere interne del commercio francese e le riforme fiscali, spingendo

verso una tassazione dei consumi che andasse a colpire più equamente le

diverse classi sociali (il clero e i nobili all’epoca erano esentati), ma su

questo punto Colbert non riuscì ad imporsi.

La Spagna è vista come un esempio negativo, avendo a disposizione un

fondo inesauribile di oro e argento dalle colonie, non riuscì mai ad

affermarsi come un paese industrializzato e produttivo, cosicché la

ricchezza della nazione non corrispondeva ad un reale aumento di quello

che oggi potremo definire welfare, infatti con una bilancia dei pagamenti

costantemente in attivo, vigevano gravi squilibri di disuguaglianze

interne e non vi era un aumento di produttività, di progresso o di

industrializzazione alcuno.

Vari teorici del pensiero economico sostengono che sia conveniente per

un paese importare le materie prime e i beni agricoli in cambio di

prodotti industriali o beni di lusso, in modo da sviluppare la ricchezza

nazionale, in quanto il valore aggiunto di un bene industriale è

sicuramente maggiore rispetto al valore di un bene agricolo che ha un

più basso contenuto di lavoro1.

L’America, invece, ha visto la Guerra Civile (1861-1865) nascere dalla

divergenza tra il Nord industriale favorevole al protezionismo e il Sud

agricolo contrario, con i partiti repubblicani di stampo protezionista fino                                                                                                                1 A. Roncaglia, La ricchezza delle idee. Storia del pensiero economico, Laterza, Roma-Bari, 2001, pp. 51-52, 90, 111.

Page 9: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  9  

alla Grande Depressione del 1933, poi la rivoluzione avvenne nel 1944

con gli accordi di Bretton Woods2 che furono il primo esempio al mondo

di mercato totalmente concordato per governare non le merci, bensì i

rapporti monetari delle diverse nazioni.

Il principio su cui si sono configurati gli accordi di Bretton Woods è

stato la fiducia comune in un sistema basato sul capitalismo, dopo la

seconda guerra mondiale, dopo che gli anni 20, i c.d. anni ruggenti in

America, avevano portato alla Grande Depressione, durante la quale i

governi avevano usato politiche di svalutazione per giocare sulle

fluttuazioni dei cambi facendo crescere le esportazioni a sfavore delle

importazioni per ridurre il deficit della bilancia dei pagamenti,

provocando però l’aumento della disoccupazione e il complessivo

declino del commercio a livello internazionale.

Gli accordi di Bretton Woods si esaurirono all’inizio degli anni 70, a

seguito della guerra del Vietnam, degli shock petroliferi e della decisione

del presidente Nixon, il 15 agosto del 1971, di dichiarare

l’inconvertibilità del dollaro in oro, in quanto le riserve auree statunitensi

si andavano ad assottigliare e il dollaro si svalutava, anche per l’aumento

della spesa pubblica (causato per l’appunto dalla guerra in Vietnam).

Protezionismo è quindi un termine visto, il più delle volte, come

contrapposto alla parola globalizzazione, fondato principalmente su tre

aspetti a suo vantaggio: la protezione dell’occupazione interna, la

salvaguardia delle industrie nazionali e la rappresentazione del

contrappeso alle eventuali o presunte politiche occulte dei paesi stranieri.

                                                                                                               2 Gli accordi di Bretton Woods si tennero nel luglio del 1944 nel New Hampshire e prevedevano il dollaro come moneta internazionale e unica moneta ad avere convertibilità aurea.

Page 10: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  10  

Per Adam Smith (1723-1790) ogni restrizione artificiale degli scambi

porta vantaggi ai produttori del paese a spese dei consumatori; per David

Ricardo (1772-1823) si sarebbe dovuti ricorrere alla c.d. “teoria dei

vantaggi comparati” con rapporti regolati su base bilaterale, quindi tra

due paesi, limitandosi a due sole merci in modo che ad esempio il

Portogallo producesse solo il bene con la produttività in assoluto più

elevata, lasciando all’Inghilterra l’intera produzione di un altro bene,

anche se questo avesse avuto una produttività inferiore a quella

portoghese.

Ricardo ha sottolineato con il saggio “The Corn Question (Essay on the

Influence of a Low Price of Corn, 1815) che i forti dazi doganali

applicati ai cereali importati in Inghilterra andavano a colpire

doppiamente i consumatori, sia per il maggior costo dei generi alimentari

che per il rincaro dei beni industriali.

Anche l’inglese John Maynard Keynes (1883-1946) ha affrontato questa

tematica evidenziando come il mercantilismo non possa porre rimedio

alla disoccupazione, nella sua opera “Teoria generale dell’occupazione,

dell’interesse e della moneta” (1936).

Quindi, l’argomentazione del protezionismo a favore dell’occupazione

non può sussistere e ciò si può evincere da un esempio reale risalente al

2002, avvenuto negli Stati Uniti, quando l’amministrazione americana

decise di porre un dazio del 30% sulle importazioni di acciaio dal

Brasile, rendendo queste ultime più costose di quelle disponibili sul

mercato interno. Il problema fu che in questo modo il costo reale

dell’acciaio, per le industrie statunitensi, schizzò in avanti del 20%,

ponendole fuori mercato rispetto alle industrie giapponesi che ancora si

Page 11: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  11  

rifornivano in Brasile. Sfruttando così il protezionismo, si andò a

concretizzare una reale crisi occupazionale con un saldo negativo che

dichiarò fallimentare l’iniziativa. Si calcola che per ogni posto salvato

dalla manovra, se ne siano persi otto nel sistema economico

d’oltreoceano.

Smith concepiva le barriere commerciali come un sistema per indurre gli

altri paesi a ridurre le proprie, mentre il caso Brasile-Stati Uniti ha

mostrato il paradosso di come il paese povero (Brasile) sovvenzioni il

paese ricco (Stati Uniti) a causa di costi nettamente inferiori del lavoro

che si riflettono nel prezzo finale del prodotto3.

Nel panorama odierno, globalizzato, non si può raggiungere

l’autosufficienza nazionale, perché, ogni giorno, risultiamo più

interconnessi e dipendenti dagli altri.

1.2 La globalizzazione e l’ICT

Il termine “globalizzazione” racchiude profondi mutamenti dei processi

produttivi e distributivi e anche del modo di lavorare e di vivere la

quotidianità4.

Per questo è stata necessaria una riorganizzazione dello spazio

economico mondiale in uno scenario che vede un’epoca “in cui i destini

dei popoli sono strettamente collegati tra loro e la democrazia deve

                                                                                                               3 C. Scognamiglio Pasini, Economia Industriale, pp. 463-471, Luiss University Press, Roma, 2006. 4 Istituto della enciclopedia italiana, “Treccani 2000 - Eredità del Novecento”, “la rivoluzione della mobilità”, pp. 1035-1036.

Page 12: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  12  

essere riplasmata e rafforzata sia entro i confini preesistenti che oltre

tali confini”5 creando il c.d. governo mondiale.

Già dalla caduta del muro di Berlino nel 1989 si può affermare che il

mondo abbia implementato (ma non ancora terminato) il processo di

globalizzazione, basato sull’espansione del commercio internazionale

con la libera circolazione di capitale e di merci, ma soprattutto delle idee

e delle innovazioni, senza l’intervento dello Stato.

Con la globalizzazione le imprese e i capitali hanno superato i confini

nazionali muovendo dove vi è maggiore convenienza e condizioni più

vantaggiose per gli investimenti, per il lavoro e per le opportunità di

profitto6.

Grazie alla globalizzazione c’è stata una progressiva unificazione dei

mercati a livello mondiale e un’incentivazione della diffusione delle

innovazioni tecnologiche verso determinati modelli di produzione e

consumo che tendono a convergere e uniformarsi.

La formazione di canali di scambio di conoscenza e flussi informativi ha

abbattuto le distanze e i costi di transazione e ha indotto una risposta più

repentina alle fluttuazioni del mercato grazie all’ ICT (Information

Communications Technology).

La globalizzazione può essere vista come un mix contradditorio di

minacce e opportunità perché se da un lato abbatte i costi di transazione

favorendo i trasferimenti anche grazie a tecnologie internet based,

dall’altra parte i processi e i prodotti tendono a standardizzarsi con

imitazioni non solo di competenze e modelli produttivi, ma anche con

                                                                                                               5 Cit. V. Held, 1995 riportata in “Treccani 200 – Eredità del Novecento”, op. cit. 6 Istituto della enciclopedia italiana, “Treccani 2000 – Eredità del Novecento”, op. cit., pp.35-37.

Page 13: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  13  

una progressiva omogeneizzazione dei bisogni e delle abitudini dei

cittadini delle varie parti del mondo che prima si differenziavano per le

diverse tradizioni nei differenti paesi e regioni7.

Tuttavia in questo modo le imprese possono sfruttare in modo più

marcato le economie di scala a vari livelli, standardizzando processi e

prodotti e riuscendo a far leva su prezzi più competitivi penetrando un

maggior numero di mercati8, anche grazie alla divisione internazionale

del lavoro e alla riduzione dei prezzi con lo sfruttamento delle economie

di scala.

L’ICT non ha avviato la globalizzazione9 - che è un processo che si è

innescato in un’epoca precedente rispetto alla c.d. quarta rivoluzione

industriale, - ma oggi la globalizzazione ne è completamente

dipendente10.

L’ICT è, quindi, il fattore abilitante in un ambiente complesso e

turbolento come quello odierno in rapido divenire; riduce e abbatte le

distanze ed è una risorsa utile sia alle PMI (per quanto riguarda i

processi di de-verticalizzazione), sia ai potenziali nuovi entranti essendo

una risorsa mobile e replicabile.

Il mutamento industriale, si è mosso su due fronti: da una parte vi è la

rivoluzione tecnologica avvenuta in Europa e dall’altra la rivoluzione

                                                                                                               7 C. Bargero e S. Occelli, XXVII conferenza italiana di scienze regionali dal distretto hard al distretto soft: un’analisi empirica per il Piemonte, IRES, Istituto di ricerche economico sociali del Piemonte, Torino, 2006. 8 “La piccola Treccani”, op. cit. 9 Il vocabolario Treccani definisce la globalizzazione come “unificazione dei mercati a livello mondiale, consentita dalla diffusione delle innovazioni della tecnologia informatica e dall’espansione delle multinazionali”. 10 S. Sassen, Globalizzazione? Un progetto tutto da creare; www. mediamente.rai.it, 5 gennaio 2001.

Page 14: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  14  

manageriale statunitense; insieme hanno segnato il passaggio da

un’economia di produzione ad un’economia di conoscenza, basata sulla

comunicazione. Per questo motivo, oggi, si può parlare di new economy,

basata su asset intangibili, grazie proprio alla diffusione di Internet e

dell’ICT, che hanno migliorato la performance dell’economia americana

rispetto a quella del vecchio continente, grazie ad una più costante ed

elevata spesa in materia di ricerca e sviluppo nell’innovazione, gettando

le basi per l’Internet economy.

La globalizzazione ha rivelato il proprio effetto di concatenazione tra le

nazioni durante e dopo il primo conflitto mondiale e successivamente nel

1929 con il crollo borsistico di Wall Street, propagando la crisi oltre i

confini americani in tutto il globo, sfatando il mito che il libero mercato

sia capace di autoregolare l’equilibrio tra domanda e offerta, senza

ricorrere al deficit spending; per questo nacquero organismi

sovranazionali come il FMI11 e la Banca Mondiale12.

Una delle principali voci critiche contro la globalizzazione è quella del

professore Dani Rodrik che ne “La globalizzazione intelligente”

                                                                                                               11 Il Fondo monetario internazionale (International Monetary Fund) è un’organizzazione istituita il 27 dicembre 1945 da 29 Stati, ora composta dai governi nazionali di 189 paesi; insieme alla Banca Mondiale fa parte delle organizzazioni internazionali dette di Bretton Woods. Un suo fautore fu John Maynard Keynes, mentre fu criticato dal premio Nobel Joseph Stiglitz che contrariamente a Keynes non crede nella cooperazione del fondo per reagire a crisi globali, ma reputa la mission del FMI quella di dare ancora più potere ai paesi più ricchi a discapito dei poveri in una visione ottocentesca che vede come unica opportunità di progresso dei paesi del terzo mondo quella di essere dominati dal c.d. nord del mondo. 12 La Banca Mondiale è stata fondata nel 1945 come “Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo” in seguito agli accordi di Bretton Woods; è costituita dalla BIRS e dall’AID, fa parte delle istituzioni dell’ONU; opera per la lotta alla povertà e per l’organizzazione di aiuti e finanziamenti per gli stati in difficoltà.

Page 15: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  15  

introduce il c.d. “Trilemma dell’economia mondiale”; questo auspica

l’impossibilità di perseguire contemporaneamente tre obiettivi:

democrazia, autodeterminazione nazionale e globalizzazione economica,

quindi, la possibilità per una nazione di avere contemporaneamente una

politica monetaria autonoma, il libero movimento di capitali e i tassi

fissi.

Per perseguire la via della globalizzazione economica, occorre dunque

rinunciare o allo Stato-nazione o alla democrazia politica; in altre parole,

per attuare uno dei tre obiettivi, bisogna rinunciare ad un altro della

triade, potendone sussistere solo due contemporaneamente13

La globalizzazione è considerata da Rodrik, per sua stessa natura, come

una forza distruttiva che, in quanto tale, determina vincitori e vinti.

Il paradosso è che la globalizzazione per funzionare ha bisogno che tutti

gli attori coinvolti rispettino le stesse regole con un governo

tecnocratico, ma nella realtà nessuna nazione vuole rinunciare alla

propria sovranità e alla libera gestione della propria economia (di

mercato).

In conclusione, Rodrik auspica non una globalizzazione estrema, ma una

globalizzazione intelligente in un contesto in cui democrazia e

autodeterminazione nazionale devono prevalere sull’iperglobalizzazione,

facendo di fatto soccombere le esigenze dell’economia globale,

lasciando ampi margini di manovra ai governi.

Di parere opposto è la professoressa Rosa Lastra, secondo la quale, “la

dicotomia tra mercati internazionali e leggi nazionali può essere meglio

affrontata proprio attraverso l’internazionalizzazione delle regole e                                                                                                                13 G. Di Taranto, La globalizzazione diacronica, Giappichelli Editore, Torino, 2013, pp.130-133, 136.

Page 16: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  16  

delle istituzioni che governano i mercati mondiali. La risposta è quella

di più leggi internazionali e meno nazionali”; il cambiamento dovrebbe

essere gestito dal FMI che dovrebbe assumere il ruolo di “giudice” per

garantire la stabilità tra le parti14.

Tornando al discorso sull’ICT, è importante sottolineare che per la prima

volta, in Italia, nel report Istat del 2016, vengono considerate e quindi

rese disponibili, le stime e le rilevazioni sull’occupazione in professioni

basate sull’ICT, andando ad analizzare le tecnologie dell’informazione e

della comunicazione. Si sottolineano gli aumenti considerevoli del

numero di persone con accesso ad Internet tramite banda larga che

raggiunge, nel 2016, la quota del 67,4% e le imprese che, con almeno 10

dipendenti, per il 98%, hanno accesso a Internet (63,8% con la banda

larga mobile). L’utilizzo di Internet continua a crescere anche a livello

quantitativo per singolo soggetto, forte discriminante è l’età, aiutato

anche dalla presenza dei social network che implementano la

permanenza sulla piattaforma web. L’11% delle imprese vende ormai

stabilmente online sfruttando l’opportunità dell’E-commerce anche

grazie alla massiccia diffusione di sistemi cloud e di smartphone che

permettono una connessione permanente anche sul mobile15.

1.3 L’E-commerce

Il maggior utilizzo del web e delle tecnologie ICT ha contribuito

all’esplosione del fenomeno del commercio elettronico anche grazie allo

                                                                                                               14 E. Marro, Il trilemma di Rodrik: puoi avere democrazia, globalizzazione e sovranità nazionale tutti insieme, «Il Sole 24 Ore», 7 aprile 2016. 15 Istat, Report: Cittadini, Imprese e ICT, anno 2016.

Page 17: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  17  

sviluppo di tecnologie high-tech legate agli smartphone e alla creazione

di applicazioni (dette App), che permettono in modo più intuitivo la

fruizione di tale servizio. Il commercio elettronico, altresì detto E-

commerce, è tipicamente legato alla commercializzazione di beni e

servizi che vengono venduti o erogati attraverso delle piattaforme web.

Può essere sia business to consumer (B2C) se l’azienda vende ad un

privato, sia business to business (B2B) se l’azienda vende ad un’altra

azienda.

L’E-commerce ha un vantaggio temporale per il fatto di essere fruibile

per il consumatore sette giorni su sette e 24 ore al giorno, ma anche un

vantaggio a livello geografico in quanto vi si può accedere da ogni parte

del mondo. Si ha una riduzione dei costi grazie all’accorciamento della

filiera produttiva, in quanto con l’E-commerce si può saltare

l’intermediario della fase placement (distribuzione) riducendo i costi con

un duplice vantaggio: l’abbattimento dei costi di intermediazione per il

venditore e un aumento del potere di acquisto per il consumatore.

Il ridursi dei costi è, inoltre, determinato dall’assenza delle spese di

affitto, dalla riduzione del personale, dalla gestione del magazzino fisico

e delle scorte.

Una nuova frontiera è rappresentata dal dropshipping, un modello di

vendita dove il venditore vende il prodotto al consumatore finale, senza

però possederlo materialmente in magazzino. Il venditore dopo aver

effettuato la vendita, trasmetterà l’ordine al fornitore che spedirà il

prodotto direttamente all’utente finale. In questo modo si evita il

problema dell’invenduto e delle giacenze in magazzino. Il venditore

online assume, quindi, la figura del procacciatore di affari, procurando

Page 18: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  18  

nella pratica il cliente e aggiungendo il proprio mark-up al prezzo

finale16.

L’E-commerce indiretto è costituito da quelle transizioni nelle quali la

cessione giuridica del bene e la conclusione del contratto tra venditore e

cliente si perfezionano per via telematica, mentre la consegna fisica del

bene avviene attraverso i canali tradizionali, per questo la cessione dei

beni nel commercio elettronico viene assimilata alla vendita per

corrispondenza e pertanto ai fini dell’imposizione dell’iva vengono

applicate le relative norme interne, comunitarie e internazionali.

Per l’E-commerce diretto, invece, dobbiamo fare riferimento ai beni

immateriali o digitalizzati che una volta acquistati attraverso la

piattaforma web vengono contestualmente consegnati per via telematica,

un classico esempio può essere Itunes17.

Come già accennato si possono distinguere diversi tipi di E-commerce a

seconda dei soggetti coinvolti.

Il business to business (B2B) è una transizione commerciale svolta tra

due imprese al fine di scambiarsi in tempo reale informazioni aggiornate

su prodotti e listini, ordinare beni e servizi pagando elettronicamente.

Alcune grandi imprese operano esclusivamente online sfruttando

vantaggi di costo in quanto il distributore può selezionare e ordinare i

prodotti tramite il catalogo online ottenendo prezzi più bassi grazie ai

minori costi di esercizio.

Nel business to consumer (B2C) la transizione commerciale è espletata

tra azienda e cliente finale che è in grado di poter scegliere e confrontare,

                                                                                                               16 Shopify.Inc. 17 iTunes è un’applicazione sviluppata e distribuita da Apple Inc. per riprodurre e acquistare canzoni, video e film online.

Page 19: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  19  

attraverso siti multimediali e interattivi, cataloghi e listini corredati da

informazioni sempre più dettagliate e aggiornate.

Oltre a queste due principali tipologie, possiamo oggi osservare sul

mercato anche il consumer to consumer (C2C) che tratta di scambi

online di beni, servizi e informazioni fra consumatori finali; le modalità

di transazione sono gestite contestualmente dal venditore e

dall’acquirente. Invece nel consumer to business (C2B) sono i

consumatori a stabilire il prezzo che sono disposti a pagare per un

determinato bene o servizio e allo stesso tempo le imprese devono

decidere se accettare o meno l’offerta.

Negli anni Novanta, la crisi non ha impattato su tutti i settori coinvolti

nell’E-commerce e nemmeno nello stesso modo; il B2B, che

rappresentava l’80-90% del commercio online totale, ha resistito

all’ondata negativa molto meglio rispetto al B2C, che invece ha retto

solo nelle realtà di nicchia.

Le principali motivazioni che spingono verso l’acquisto online sono

economiche (riflettendosi, la maggior parte delle volte, in un risparmio

sul prezzo), di assortimento (sul web c’è una più ampia gamma di scelta

a disposizione, non essendoci legami con un magazzino fisico di

dimensioni più ridotte come può essere quello di un negozio) e di

acquisto consapevole (dovuto alla possibilità di informarsi e confrontare

su diversi siti Internet i prodotti o servizi prima di fare una scelta). Di

contro, chi sceglie di non acquistare online è trattenuto dalla sfiducia nel

venditore che non si conosce personalmente e dall’impossibilità di

vedere il prodotto prima di comprarlo, oltre al tema centrale della

sicurezza dei propri dati e della propria carta di credito (il 63% dei

Page 20: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  20  

clienti è disposto a rinunciare all’acquisto se non è pienamente convinto

che sia un sito sicuro per la propria carta di credito), anche per questo

negli ultimi anni hanno cominciato a diffondersi altri sistemi di

pagamento, come le PayPal e le carte prepagate18.

Il commercio elettronico non rappresenta una minaccia per le vendite nel

negozio fisico, in quanto si attesta che sia coadiuvante per soddisfare il

cliente nell’esperienza di acquisto, rinforzando la fedeltà dei clienti e

informandoli delle scorte disponibili; a volte può capitare che ci sia un

flusso di consumatori che si sposta dal web al negozio, con il 68% dei

clienti che vi si recano solo dopo avere effettuato ricerche online, per

altro il 53% dei possessori di smartphone, consulta il sito o la

piattaforma collegata dal negozio per cercare e confrontare le

informazioni relative al prezzo, ma anche alla qualità del prodotto.

Stessa cosa per il 41% dei clienti che si recano nei negozi per controllare

i prodotti che poi acquisteranno online. Inoltre alcuni negozi offrono la

possibilità di comprare online e ritirare in negozio, anche per

incrementare il traffico nello store, oltre che per abbattere i costi di

spedizione19.

Il commercio elettronico e il mondo digitale, hanno stravolto, non solo il

modo di fare impresa, di vendere e di controllare la catena del valore, ma

anche le c.d. “4P”.

Innanzitutto le 4P sono le leve decisionali del marketing mix, la cui

combinazione determina la strategia da implementare per raggiungere                                                                                                                18 Confcommercio, Il negozio nell’era di Internet, Roma 18 settembre 2014. 19 Nell’ambito delle spedizioni, in America, il Gruppo DHL ha annunciato un piano di investimento di 137 milioni di dollari per lo sfruttamento dell’E-commerce e della sua crescita a doppia cifra, essendo già leader nelle vendite oltreconfine, per incrementare le proprie capacità di servizio verso i partner che vendono all’estero.

Page 21: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  21  

degli obiettivi prefissati. Queste 4P sono “Product” (prodotto), “Price”

(prezzo), “Place” (punto vendita, luogo) e “Promotion” (promozione).

Il prodotto è il bene o servizio che si offre sul mercato per soddisfare i

bisogni del consumatore, nel caso del commercio elettronico, i prodotti

da scambiare si possono auto-generare direttamente dalle richieste dei

consumatori, grazie ai commenti postati sui social network (Facebook è

ritenuto il social media più efficace dalle aziende di commercio online

italiane, con un gradimento del 72%, seguito da Instagram con il 37% e

da Youtube con il 32%), alle recensioni sui siti internet e ai sistemi di

misurazione che leggono ed elaborano i dati nel contesto aziendale. Il

marketing si è evoluto rispetto al percorso classico che cercava, con

ricerche qualitative e quantitative, di rispondere ad un bisogno latente,

ora, in un mondo globalizzato e digitale, la domanda e l’offerta sono

velocissime e possono convogliare in molteplici posti, fisici o

digitalizzati, in cui la società può interfacciarsi direttamente con i clienti,

avendo la possibilità di cogliere nuove opportunità di business.

Anche il prezzo diventa più flessibile, nel digitale, per esempio, su

Amazon, può variare anche di una decina di centesimi di euro, a seconda

del numero di persone che visualizzano il prodotto o del luogo da cui mi

connetto con il mobile, grazie all’elaborazione di algoritmi sempre più

sofisticati.

Gli esempi di politiche di prezzo online possono essere molteplici: Apple

ha una configurazione che premia chi acquista negli Apple Store, con un

risparmio del 10%, ma online vi è maggiore possibilità di

personalizzazione del prodotto, pressoché infinita, anche perché non c’è

il limite fisico di un magazzino diversamente dai negozi e inoltre vi è

Page 22: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  22  

assistenza online e una spedizione veloce; al contrario Mediaword tende

a premiare, con prezzi inferiori, chi compra online, ma senza garantire

l’assistenza pre e post acquisto, senza il programma fedeltà garantito

dalle fedelity card e in più vi sono lunghi tempi di attesa per la consegna;

ancora diverso è l’approccio di Decathlon che, accorgendosi di avere dei

clienti molto informati, ha deciso di mantenere gli stessi identici prezzi

per tutti i prodotti sia nel punto vendita sia online, in quanto, in molti

cercano i prodotti desiderati sul sito web e sull’applicazione per poi

recarsi nel negozio più vicino (segnalato anche dalla geo-localizzazione

integrata) per l’acquisto di persona.

Il prezzo quindi, come già sottolineato nell’esempio della Apple, può

essere influenzato anche dalla logistica e da tutti quei servizi accessori

connessi alla vendita, dalla personalizzazione all’ampia gamma di scelta,

dalla velocità di consegna all’assicurazione, fino alla facilità di acquisto

tramite App sempre più intuitive; queste sono le determinanti che

possono far muovere la leva del “compro o non compro”.

La logistica, oltre ad essere un fattore critico di successo, può aiutare a

gestire i picchi stagionali, come le vendite di ottobre e novembre che, in

vista del Natale, sono più corpose -per questo deve essere una funzione

flessibile- e ha rilevanza strategica per quanto concerne l’impatto sui

costi e sul livello di servizio, determinando talvolta il successo o il

fallimento di iniziative commerciali per cui la logistica stessa è il punto

cruciale; può determinare l’ingresso di nuovi entranti o lo

scoraggiamento di questi a far parte del mercato.

La distribuzione, - che nel mondo offline avviene talvolta attraverso

degli intermediari commerciali che con i canali di distribuzione

Page 23: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  23  

avvicinano il prodotto al cliente finale - nell’ambito del commercio

telematico, si evolve dal concetto di posto al concetto di spazio: si può

vendere ovunque senza avere un sistema capillare, si vende a chi compra

da cellulare, da casa o dall’ufficio, sette giorni alla settimana, 24 ore al

giorno.

La promozione, non passa più dai soliti canali, ma si è implementata,

anche grazie al crescente utilizzo di smartphone (che in Italia ha una

percentuale maggiore rispetto al resto dell’Eurozona, con 109,42 telefoni

ogni 100 abitanti - si registra un numero pro capite maggiore solo ad

Hong Kong che mantiene il primato con 114,53- in Italia, con una

popolazione di circa 300 milioni di persone, si contano, infatti, 330

milioni di cellulari20).

Un fattore strategico per la promozione e la visibilità di un prodotto è la

presenza sui social network, che devono però essere visti solo come uno

strumento all’interno di una strategia di vendita, che deve essere

contestualizzato nel piano in cui opera per raggiungere degli obiettivi

oggettivamente misurabili, raggiungendo il maggior numero di persone.

I social media servono per incrementare la visibilità, aumentare il

dialogo e il confronto con i clienti, sia acquisiti che potenziali, creare una

“community” per sfruttare relazioni profittevoli, generare traffico verso

il negozio e migliorare la reputazione del negozio stesso, sia esso fisico o

digitale.

Il viaggio delle persone nell’etere è accelerato, vi è un aumento degli

acquisti online, ma è senza una logica, disordinato, le aziende devono

controllare una miriade di contenuti che prima non esistevano e che oggi                                                                                                                20 Dati da ITU, acronimo di “International Telecommunication Union” (Agenzia delle Nazioni Unite per le Telecomunicazioni), www.itu.it.

Page 24: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  24  

si evolvono di giorno in giorno, sempre più velocemente grazie alla

spinta tecnologica.

Con oltre un miliardo di siti web, il valore del commercio digitale

mondiale, nel 2016, è di 1.915 miliardi di dollari, con un incremento di

200 miliardi rispetto al 2015 (+23,7%); si stima un fatturato che supererà

i 4 mila miliardi di dollari nel 202021. La crescita delle vendite al

dettaglio sul web, nel 2016, ha superato il 10% anche in paesi già molto

sviluppati in questo settore, come l’America, l’Inghilterra e la

Germania22.

Il valore del commercio elettronico in Europa, nel 2016, ha toccato i 510

miliardi di euro, con una crescita del 13%.

Il primo mercato è quello inglese con una crescita nel B2C del 16% per

un valore di 115 miliardi di sterline nel 2015 e di 133 miliardi nel 2016.

Secondo player è la Germania con un fatturato, per Amazon, pari a 12,8

miliardi di euro, con una crescita del 20%, rappresentando il 10,4% del

fatturato della società di Seattle. Altri paesi a forte crescita in questo

campo sono la Romania, con un fatturato di 1,8 miliardi (+30% dal

2015) e lazxm Slovenia con un incremento del 37%23.

                                                                                                               21 I paesi dominanti continuano ad essere la Cina (fatturato online di 890 miliardi di dollari nel 2016, quasi il 50% del commercio online mondiale) e Stati Uniti (fatturato di 423 miliardi, in crescita rispetto al 2015, del 15,6%, grazie ad Amazon ed eBay). 22 Lo spazio dedicato al retail in America è di 6 volte superiore a quello europeo o giapponese; molti negozi sia multibrand che monomarca hanno chiuso alcuni dei punti vendita, altri ancora hanno chiuso tutti gli store, abbandonando il commercio tradizionale per dedicarsi solo all’E-commerce. Walmart, con i pickup discount permette ai propri clienti di fare la spesa online e ritirarla in negozio con un immediato sconto. 23 Fonte: Ecommerce News, 2017, www.ecommercenews.ue.

Page 25: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  25  

Capitolo 2 - Le PMI e le esportazioni in Italia

2.1 Le PMI

La conformazione del tessuto industriale italiano è caratterizzata dalla

forte densità di PMI nel territorio. Anche gli altri paesi europei mostrano

la presenza di PMI, ma la particolarità italiana è l’elevata percentuale

che si attesta, secondo l’ISTAT, vicina al 99%.

La definizione della dimensione di un’impresa è data dal numero dei

dipendenti, dal fatturato e dall’attivo.

Per la microimpresa il numero di dipendenti deve essere inferiore a 10 e

il fatturato o l’attivo deve essere inferiore ai 2 milioni di euro; si

definisce piccola impresa, l’azienda con meno di 50 dipendenti e un

fatturato o bilancio inferiore ai 10 milioni di euro; la media impresa ha

meno di 250 addetti e un fatturato annuo inferiore ai 50 milioni di euro o

un attivo inferiore ai 43 milioni di euro; altrimenti si parla di una grande

impresa24.

Dipendenti Fatturato Attivo

Grande impresa ≥ 250 oppure > 50 mln oppure > 43 mln

Media impresa < 250 e ≤ 50 mln e ≤ 43 mln

Piccola impresa < 50 e ≤ 10 mln e ≤ 10 mln

Microimpresa <10 e ≤ 2 mln e ≤ 2 mln

Fonte: Rielaborazione personale su dati tratti dal Rapporto Cerved 2015

                                                                                                               24 Commissione Europea (2003), Raccomandazioni della Commissione:”Definizione delle microimprese, piccole e medie imprese”, GU L 124 del 20 maggio 2003.

Page 26: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  26  

Fonte: Elaborazioni Ufficio Studi Confcommercio su dati Istat

Le PMI, in Italia, realizzano un volume di affari di 383 miliardi di euro,

pari al 12% del PIL. Secondo l’ISTAT, nel 2015, 4,2 miliardi di imprese

con meno di 10 addetti potevano essere definite come microimprese,

mentre il 95% delle società erano classificabili come piccole e

piccolissime con un totale di addetti pari a 7,8 milioni (pari al 47%

dell’occupazione, contro il 29% di media europea).

Page 27: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  27  

Le grandi società, invece, rappresentavano, nel 2015, lo 0,1% delle

imprese con il 19% degli addetti italiani25.

Le PMI, nel complesso, contribuiscono a formare il 67,3% del PIL, con

la percentuale più alta d’Europa, ma registrando un costo nel ritardo del

digitale stimabile in 2 punti del PIL; solo il 6,5% delle PMI, infatti, nel

2014, vendeva online, contro una media europea del 16%; secondo

Confindustria ciò ha portato alla mancata creazione di 700 mila posti di

lavoro.

Nel 2015 il fatturato delle PMI è cresciuto del 1,5% (nell’industria è

stato registrato un incremento del 3,1%), con una diminuzione delle

procedure concorsuali e delle liquidazioni volontarie, nel 2014 pari a -

10,8% e nel 2015 pari a -12,2%; questo è quanto emerge dal rapporto

Cerved del 2015, con il monitoraggio di 100 mila PMI che hanno

migliorato la situazione riguardo il ritardo dei pagamenti.

Si è assodato che molte società sono passate da microimprese a PMI

(2.968 nel 2015), dimostrando una maggiore solidità finanziaria e

produttiva, diversamente dalle aziende che hanno attuato il processo

inverso (1.029 nel 2015), altre 46 mila, invece, nel 2014, si sono avvalse

dell’introduzione delle S.r.l. semplificate, con la possibilità di istituire

una società con un capitale sociale inferiore ai 5.000 euro.

La differenza di produttività tra le PMI e le grandi imprese si può

evincere anche dal ROE che nelle PMI, nel 2015, è cresciuto dal 5,9% al

7,1% (con risultati particolarmente soddisfacenti per le PMI

manifatturiere), invece, quello delle grandi imprese è sceso dal 6,8% al

6,4%.

                                                                                                               25 Dati Istat 2015.

Page 28: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  28  

I dati Eurostat, sottolineano che, nel 2015, 120 mila imprese italiane

classificabili come PMI (avendo meno di 250 dipendenti), abbiano

esportato il 50% del valore della produzione all’estero; questo fenomeno

fa comprendere come le dimensioni di un’impresa non debbano

necessariamente essere una barriera per le esportazioni, in quanto molti

beni del Made in Italy, derivano da produzioni artigianali e

contemporaneamente fa capire come si sia incrementato il numero di

transizioni online per quanto concerne l’E-commerce, in quanto, il

numero di acquirenti online è cresciuto dal 2014 al 2016 del 26%, con un

incremento del valore di mercato dell’E-commerce che nello stesso

periodo è aumentato di oltre un terzo. I settori, una volta considerati di

nicchia nel commercio telematico (come abbigliamento e accessori per

la persona) hanno migliorato la performance del 30%. I prodotti ad alta

tecnologia rivestono un ruolo trainante con un incremento del 28% e nei

prodotti alimentari il 25% delle catene attive nell’E-commerce offre la

possibilità di prenotare online i prodotti e ritirare gli acquisti presso il

punto vendita.

Il B2C in Italia ha registrato, nel 2016, una crescita intorno al 20%,

raggiungendo i 23,4 miliardi di valore, con un aumento sia del numero di

acquirenti (con un incremento pari al 25%, 16 dei 21 milioni di

acquirenti online attivi in Italia sono da considerarsi clienti abituali), che

della frequenza che dello scontrino medio.

Per Alessandro Perego, direttore degli Osservatori Digital Innovation del

Politecnico di Milano “se continua a crescere con questi tassi, l’E-

Page 29: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  29  

commerce B2C varrà entro 3 anni il 10% del totale degli acquisti

retail”26.

Un caso tipico italiano nel mondo si deve ad Oscar Farinetti con la

creazione di Eataly che con oltre 300 milioni di fatturato distribuisce a

livello globale prodotti tipici locali, suddivisi a loro volta su base

regionale27.

Eataly ha all’attivo 17 negozi in Italia e 4 in America. È presente anche

in Brasile, Germania, Danimarca, Turchia, Giappone, Corea del Sud,

Emirati Arabi Uniti, Qatar e Arabia Saudita; intende quotarsi in Borsa

entro il 2018 dopo lo sbarco in Francia.

La filosofia di Eataly vuole che si sfrutti un’ottica di sinergia tra il

mondo digitale e i negozi fisici; ciò ha portato già nel 2015 a 60 mila

ordini con 300 mila utenti al mese in Italia e a 25 mila ordini e 10

milioni di visite negli Stati Uniti per quanto concerne la piattaforma

online, con un fatturato di 5 milioni di euro.

È stata lanciata anche un’applicazione per gli smartphone disponibile da

subito in tre lingue (italiano, inglese e tedesco) e sono stati avviati i

primi test per la vendita di prodotti freschi online; l’applicazione

propone oltre 3.500 prodotti spedibili in tutta Europa, Stati Uniti e

Giappone28.

                                                                                                               26 E. Netti, Accelera il mercato dell’E-commerce in Italia, «Il Sole 24 Ore», 27 febbraio 2017. 27 G. Corò, S. Micelli, G. Toschi, Piccole imprese globali crescono. Nuovo manifatturiero, tecnologie di rete e E-commerce a sostegno del made in Italy. Rapporto Ice, 2015. 28 E. Scarci, Eataly net: 5 milioni di fatturato per l’E-commerce di Farinetti, «Il Sole 24 Ore», 22 aprile 2015.

Page 30: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  30  

Per l’Italia, paese caratterizzato dalla forte presenza di PMI,

occorrerebbe dare vita ad una piattaforma online che permetta di trovare

visibilità su Internet a quelle imprese a forte connotazione artigianale.

Nel 2015, il 42% delle società di capitali italiane realizzava più del 10%

dei ricavi grazie alle esportazioni, aumentando al 47% per le imprese di

grandi dimensioni che esportano più del 50% del fatturato; queste

percentuali ovviamente variano da settore a settore, anche per fattori

critici strutturali, con il sistema moda come leader e l’agroalimentare in

coda con solo il 10% delle imprese che esporta più della metà del

fatturato.

Il profilo tecnologico dell’impresa va a configurare la propensione all’E-

commerce e alle esportazioni dell’azienda.

Le imprese sono, così, divisibili in tre macro gruppi:

• Le aziende che hanno un sito web e che vendono o acquistano più

dell’1% del volume via Internet o gestiscono le Supply Chain  

attraverso la rete; queste “attive digitali” rappresentano il 29% del

totale (32% nell’agroalimentare e 42,6% nelle imprese

manifatturiere di media dimensione).

• Imprese che hanno un sito web, ma non gestiscono la Supply

Chain in rete, né effettuano acquisto o vendite tramite Internet

rappresentano più o meno la metà; il passaggio all’E-commerce

richiederebbe un grande sforzo organizzativo con costi maggiori

da sopportare sia di natura tecnologica che di formazione.

• Meno di un quarto del totale delle aziende, sono le c.d. assenti

digitali, in quanto non hanno ancora un sito web e non sono

presenti in nessun modo su Internet.

Page 31: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  31  

Tavola 3 – Imprese per tipologia di utilizzo del web per settore e

dimensione

SETTORE E DIMENSIONE ATTIVE MODERATI ASSENTI

agroalimentare 32,7% 43,0% 24,3%

meccanica 29,7% 50,0% 20,3%

mobili 26,8% 57,4% 15,8%

moda 24,0% 42,4% 33,6%

micro -meno di un milione 27,4% 40,8% 31,8%

mini -tra 1 e 2 milioni 24,3% 53,5% 22,2%

piccola -da 2 a 10 milioni 31,5% 52,9% 15,6%

media -da 10 a 50 milioni 42,6% 52,7% 4,7%

grande -più di 50 milioni 42,2% 57,8% 0,0%

Fonte: Rielaborazione personale su dati della Fondazione Nord Est 2015

Si può evidenziare elaborando questi dati che sussiste una relazione tra

la presenza sul web e i ricavi all’estero, in quanto tra le imprese con più

della metà del fatturato all’estero, il 40% è identificabile come attivo

digitale, mentre il 37% delle imprese che non esportano sono le c.d.

assenti digitali29.

                                                                                                               29 G. Corò, S. Micelli, G. Toschi, op. cit.

 

Page 32: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  32  

Tavola 4 – Imprese per tipologia di utilizzo del web per settore e

dimensione

ESPORTAZIONI (rispetto ai ricavi totali) ATTIVE MODERATI ASSENTI

oltre il 50% 39,8% 45,5% 14,7%

da 11 a 50% 34,7% 56,4% 8,9%

da 1 a 10% 33,1% 49,5% 17,4%

non esporta 19,2% 43,7% 37,1%

Fonte: Rielaborazione personale su dati della Fondazione Nord Est 2015

2.2 Le esportazioni italiane

L’Italia ha da sempre il vantaggio della posizione geografica, al centro

del Mediterraneo, che ha contribuito a rendere il Paese un nodo centrale

del commercio, essendo al centro delle principali rotte commerciali;

anche oggi il Made in Italy, in particolar modo l’agroalimentare, investe

nello “strategico” mare nostrum, che sommando i diversi settori arriva a

rappresentare 6 miliardi di euro di vendite.

Il paese principale per le esportazioni italiane rimane la Francia, con un

incremento del 3,2% (assieme a Germania e Regno Unito), ma non è da

trascurare nemmeno la Spagna che, con un incremento del 6,5%, sfiora il

miliardo, e nell’anno venturo è destinato a crescere.

Fattori strategici che contribuiscono a implementare questa

interconnessione fra paesi neolatini sono sicuramente le affinità

enogastronomiche, ma anche un paese come la Grecia, nel 2016, ha visto

un aumento delle importazioni di prodotti italiani pari a 450 milioni, con

un incremento di quasi il 9%.

Page 33: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  33  

Altri mercati da non trascurare sono il libico e l’israeliano con

rispettivamente 162 milioni e 186 milioni di esportazioni e un

incremento del 39% e dell’11,5%; invece si ha avuta una contrazione dei

consumi in Turchia (-10,3% per 147 milioni) e in Libano (-7,7% per 65

milioni).

L’incremento complessivo dell’export di prodotti alimentari italiani nel

2015 verso i 28 paesi dell’Unione Europea è cresciuto del 7,4% rispetto

al 2104; nel 2015, l’Italia ha esportato in Egitto 100 milioni in beni

alimentari, acquistandone però 160 milioni, non essendo l’Italia un paese

autosufficiente nel settore alimentare, sia per politiche restrittive europee

che per la diminuzione progressiva delle terre dedicate al settore

primario; riesce così ad assicurarsi solo il 40% del proprio fabbisogno,

ad esempio nel settore ittico, dove si vede costretta a importare il resto

soprattutto da Spagna, Grecia e Francia. Anche per quanto riguarda

l’olio di oliva, nel 2016, la produzione si è fermata a 315mila tonnellate,

le esportazioni sono state di 354mila tonnellate e le importazioni di

530mila tonnellate, ciò è stato causato anche dai mancati investimenti

per la meccanizzazione della raccolta delle olive che ha fatto scendere la

produzione del 37,4% e per questo le importazioni si sono incrementate

vertiginosamente del 168%30.

                                                                                                               30 L. Cavestri, Bacino del Mediterraneo strategico per l’export, «Il Sole 24 Ore», 19 aprile 2017.

Page 34: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  34  

Fonte: Il Sole 24 Ore

Storicamente la bilancia commerciale francese, grazie soprattutto alle

esportazioni del settore agro-alimentare, è sempre risultata positiva, ma

nel 1998, le importazioni hanno registrato un continuo aumento,

contrariamente al valore dei beni esportati che è diminuito; nel 2000,

l’abbattimento delle esportazioni si è acuito anche grazie al fenomeno

della “mucca pazza” che ha fatto diminuire maggiormente il saldo

commerciale31.

L’export francese interessa per primi i paesi dell’Unione Europea, con

un occhio di riguardo verso la Germania e la Gran Bretagna, il quarto

mercato di sbocco è l’Italia, che rappresenta anche il secondo paese

fornitore per la Francia.

                                                                                                               31 Dati da www.france.it.

Page 35: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  35  

Nel 2014, le esportazioni francesi erano aumentate del 13,7% rispetto al

2010 per un valore di 581,5 miliardi di dollari totali. Il FMI attesta che,

sempre nel 2014, le esportazioni rappresentavano per i francesi, il 22,5%

della produzione totale del paese.

Per l’Italia, la Francia, rappresenta il primo mercato per le esportazioni,

con un Made in Italy, nel 2014, in crescita del 3,3% rispetto all’anno

precedente, per un incremento di 2,4 miliardi.

Nel 2016, con l’export in caduta libera che registra, a livello mondiale,

una diminuzione del 6,8%, l’Italia regge e mantiene le vendite verso

Francia e Germania, clienti tradizionali del Bel Paese32.

La Germania, nel 2016, ha registrato un record sia per le importazioni,

sia per le esportazioni; a settembre dello scorso anno, il surplus del saldo

commerciale era di 21,3 miliardi di euro, nonostante il calo della

produzione industriale che ha registrato una flessione dell’1,8% rispetto

ad agosto; questa flessione si è riflessa in tutti i settori, dalla produzione

di beni strumentali (-2,4%) ai beni di consumo (-1,9%) fino al settore

energetico che ha perso il 3,1%, sempre rispetto ad agosto 201633.

Nonostante il terzo anno consecutivo positivo per la bilancia dei

pagamenti (nel 2016 si è registrato un incremento dell’1,2% rispetto al

2015 con un giro d’affari di 252,9 milioni di euro e merci esportate per

1207,5 miliardi) il paese della cancelliera Merkel dovrà fare i conti con

gli altri paesi dell’Unione Europea, non avendo, la Germania per prima,

rispettato i parametri, non dovendo superare il 6% del surplus

commerciale, nel 2016, ha raggiunto il 10%, questo dato potrà essere

                                                                                                               32 E. Secchi, Export, la Francia è il primo mercato europeo per l’Italia, www.italie-france.com, 20 febbraio 2015. 33 Dati Destatis (Istat tedesco), www.destatis.de.

Page 36: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  36  

usato nelle rinegoziazioni degli squilibri finanziari di paesi come

l’Italia34.

La Spagna assieme all’Italia (ma più velocemente) per riprendersi dalla

crisi si è aggrappata alle esportazioni sia in Europa che oltre i confini del

vecchio continente.

Nel 2016, le esportazioni si sono incrementate del 1,7% con 254,5

miliardi di euro, contribuendo a far crescere l’economia spagnola del 3%

l’anno, percentuale maggiore rispetto alla media degli altri paesi europei.

La Spagna è un paese strategico per le esportazioni italiane, in quanto,

assorbe un volume maggiore rispetto ai paesi emergenti, senza dover

sopportare oscillazioni del tasso di cambio o il rischio di improvvise

variazioni negative, essendo un mercato maturo e sicuro.

La quota dell’Italia incide del 6,6% sul totale delle importazioni

spagnole, collocandosi al quarto posto, preceduta da Germania, Francia e

Cina; per le esportazioni spagnole, invece, l’Italia è preceduta solo da

Francia e Germania, incidendo sul totale dell’8%.

Per quanto concerne il settore alimentare, le esportazioni italiane sul

suolo spagnolo hanno mantenuto un trend positivo del 7,8% nel 2016

rispetto all’anno precedente, per un valore di 1,4 miliardi di euro, anche

se, a causa dello squilibrio della bilancia commerciale complessiva

dell’Italia, il saldo del comparto alimentare è favorevole alla Spagna;

nonostante produzioni similari in questo settore, lo scontro aperto a

livello commerciale per la conquista di quote di mercato non gioverebbe

a nessuno e indebolirebbe entrambe le nazioni, senza tralasciare che il

                                                                                                               34 S. A., Germania: bilancia commerciale al top e nel 2016 l’export vola a 1.207 miliardi, «La Repubblica», 9 febbraio 2017.

Page 37: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  37  

punto di forza italiano è il settore dei macchinari, essendo l’Italia il

primo fornitore, per la Spagna, di macchinari per il vino.

L’interscambio commerciale tra Italia e Spagna è stato positivo fino al

2010 (nel 2007 +8,3 miliardi di euro, nel 2008 +6,6 miliardi, nel 2009

+1,8 miliardi, nel 2010 +400 milioni) per poi diventare negativo nel

2011 con -200 milioni (poi nel 2012 -700 milioni, nel 2013 -1,5 miliardi

e nel 2016 -2,2 miliardi di euro). Gli investimenti italiani in Spagna, in

questo periodo temporale, si attestano sempre nettamente superiori35.

Per quanto riguarda i rapporti commerciali extraeuropei, la domanda

cinese di fashion e abbigliamento Made in Italy - sempre visto come una

garanzia di qualità - è cresciuta e si prevede che raddoppi nei prossimi

dieci anni, sia per la top gamma che per la fascia medio-alta; prendendo

come riferimento i primi mesi del 2015, l’export per la moda donna è

cresciuto del 30,4% verso la Cina e del 30,8% verso Hong Kong anche

per via dei tagli ai dazi cinesi scesi dal 14-23% al 7-10%36.

Oggi infatti si può vedere come il mercato delle esportazioni verso la

Cina risponda sempre più ai bisogni della nuova classe emergente di

consumatori cinesi che in un orizzonte temporale da oggi a dieci anni

vedrà il giro d’affari passare da 300 a 600 milioni di consumatori cinesi

per quanto concerne la moda italiana.

I prodotti italiani saranno venduti sia al dettaglio che all’ingrosso da 300

distributori cinesi selezionati da IFF (International Fine Fashion Group)

che funzioneranno come il punto centrale dell’acquisto online grazie ad

una piattaforma predisposta per l’E-commerce37.

                                                                                                               35 L. Veronese, Spagna e Italia unite nell’export, «Il Sole 24 Ore», 11 aprile 2017. 36 Dati Istat. 37 Dati ICE.

Page 38: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  38  

L’export cinese è cresciuto del 16,4% a marzo 2017, rispetto allo stesso

periodo dell’anno precedente e le importazioni del 20,3%, generando un

surplus pari a 23,93 miliardi di dollari. Il surplus con gli Stati Uniti è

stato di 49,6 miliardi nel primo trimestre del 2017 (leggermente inferiore

a quello dello stesso periodo nel 2016); il rallentamento delle

importazioni è dovuto alla svalutazione dello yuan38.

La crescita del PIL cinese non è una questione centrale secondo Xu, è

più importante capire la capacità di adattarsi al cambiamento delle

abitudini dei consumatori che precedentemente erano state sottovalutate,

infatti, i cinesi di età compresa tra i 30 e i 40 anni, sono meno avversi al

ricorrere al debito e sono propensi maggiormente all’acquisto online,

quindi se da un lato lo yuan è sottovalutato dal surplus commerciale, gli

asset cinesi sono fortemente sopravvalutati.

Se la Cina vorrà continuare ad investire all’estero, dovrà applicare nel

proprio mercato il principio di reciprocità degli scambi soprattutto con

l’Europa, ora che incombe la minaccia protezionistica tariffaria di

Trump. L’Italia è chiamata ad essere moderna ed efficiente per vincere il

confronto con gli altri paesi39.

Le esportazioni italiane in Cina sono cresciute del 14,6% tra settembre e

novembre del 2016, in Giappone del 13,1% e negli Stati Uniti dell’8%.

                                                                                                               38 R. Fatiguso, In marzo le vendite all’estero hanno registrato un balzo del 16,4%: il surplus a 24 miliardi, «Il Sole 24 Ore», 14 aprile 2017. 39 G. Di Donfrancesco, Il nuovo ruolo del gigante asiatico nel seminario STS Deloitte - Fondazione Italia-Cina, «Il Sole 24 Ore», 5 aprile 2017.

Page 39: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  39  

Tavola 5 – Esportazioni Italiane

PAESE ESPORTAZIONI PAESE ESPORTAZIONI

Giappone 9,8% Germania 3,3%

Rep. Ceca 6,5% Francia 2,6%

Spagna 5,9% Austria 2,4%

Cina 5% Paesi Bassi 2,2%

Fonte: Rielaborazione personale su dati N. Ricci, Export made in Italy:

boom in Oriente e USA, 27 gennaio 2017 40

Non solo il settore alimentare in generale sta spingendo sulle

esportazioni (+9% di esportazioni di prodotti alimentari, miglior risultato

nel 2015 anche per la vetrina di Expo Milano che ha portato

l’agroalimentare del Made in Italy a 36 miliardi di euro con un

incremento del 7%)41, ma anche le singole aziende.

Il gruppo Barilla si è prefissato come obiettivo un incremento

nell’espansione internazionale della propria presenza, per diventare

leader nel sesto mercato della pasta per valore a livello mondiale,

passando dal 3% al 20%, grazie al raddoppio delle spese di marketing e

per la prima volta, dopo 20 anni di presenza sul territorio giapponese,

l’azienda nostrana si rivolgerà direttamente ai consumatori, grazie

proprio all’esperienza ventennale che le ha permesso di conoscere il

                                                                                                               40 N. Ricci, Export Made in Italy: boom in Oriente e USA, in crescita secondo le rilevazioni di Confartigianato l’export Made in Italy, soprattutto in Cina, Giappone e USA, www.PMI.it, 27 gennaio 2017. 41 Dati Coldiretti, www.coldiretti.it.

Page 40: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  40  

mercato, come ha già fatto negli Stati Uniti con oltre il 30% di quota di

mercato nella pasta.

La strategia in Giappone non sarà orientata al prezzo, ma all’educazione

alla qualità e alla varietà per i nuovi segmenti “salutisti” che ancora

devono prendere piede. Ovviamente il mercato giapponese della pasta è

meno saturo e penetrato rispetto al mercato italiano con un consumo

medio pro capite di 2,4 kg rispetto ai 22,6 kg italiani42.

In Italia è mutato il mercato della pasta: la pasta di semola rappresenta il

90% delle vendite, la pasta di semola secca perde l’1,3% del volume, in

controtendenza le paste di farro, kamut e integrali che hanno

incrementato le vendite del 20%, la pasta senza glutine ha realizzato un

aumento del 14%, aiutata dal consumo anche di chi non è celiaco.

Nell’ambito della GDO, il 50,6% della pasta secca è ripartito tra Barilla,

De Cecco e Garofalo, mentre la pasta secca commercializzata con il

marchio del distributore si attesta al 14,3%. La pasta ripiena vede un

aumento sia del consumo (+3,7%) che del valore (+3,5%, a 416 milioni).

Ogni anno, in Italia, vengono prodotte 3,5 tonnellate di pasta con un

consumo medio pro capite compreso tra i 22 e i 24 kg.

                                                                                                               42 S. Carrer, Barilla rilancia sul Giappone. Per la prima volta il gruppo si rivolgerà direttamente ai consumatori attraverso campagne pubblicitarie televisive, «Il Sole 24 Ore», 5 aprile 2017.

Page 41: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  41  

Tavola 6 – Consumo Pro Capite di Pasta

PAESE CONSUMO PAESE CONSUMO

Italia 24 kg Svizzera 9,2 kg

Tunisia 16 kg Stati Uniti e Argentina 8,8 kg

Venezuela 12 kg Iran e Cile 8,5 kg

Grecia 11,5 kg Russia 7,8 kg

Fonte: Dati Aidepi

Nel 2016, l’Italia, ha esportato oltre 2 milioni di tonnellate di pasta,

incrementando le esportazioni del settore del 3,4%, riscontrando però

una perdita del valore di 2,3 miliardi, pari al 2%; nel mondo, negli

ultimi 18 anni, l’aumento della produzione della pasta si attesta al 57%,

passando da 9,1 a 14,3 tonnellate43.

Oltre a Barilla, de Cecco e Garofalo, ci sono anche altre realtà di minori

dimensioni, ma fortemente presenti sul mercato, come la Rummo, che

nonostante le difficoltà strutturali dovute all’alluvione che nel 2015 ha

colpito lo stabilimento di Benevento, con una chiusura del bilancio in

deficit di 45 milioni, oggi ha recuperato il 70% della operatività a tempo

di record, esternalizzando, inizialmente, la produzione in altri

stabilimenti, ma continuando a impiegare le proprie risorse (personale,

semole e tecnologie), è riuscita, nel 2016, a chiudere con un fatturato di

64 milioni, esportando il 40% del volume all’estero. Il volume annuo di

                                                                                                               43 E. Scarci, La pasta cresce purché di kamut, farro o integrale, «Il Sole 24 Ore», 19 aprile 2017.

Page 42: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  42  

produzione è pari a 70mila tonnellate e si auspica una crescita del

fatturato da 66,3 milioni previsti nel 2017 ad 80 milioni nel 202044.

Pe quanto concerne il settore vinicolo, dai dati raccolti da Pambianco,

dopo l’analisi di 171 bilanci di aziende a campione che nel 2015 hanno

quantificato un fatturato di 6,2 miliardi, attestando il vino come primo

settore dell’alimentare con 5,5 miliardi di esportazioni all’attivo, risulta

che il business del vino in Italia sia performante.

La crescita media dei ricavi è stata pari al 5,2% e delle 171 aziende

considerate (48 di alta gamma), nel 2015 il fatturato è stato di 1,25

miliardi con una crescita del 7,8%.

Nella fascia media, con 123 imprese, il fatturato del 2015 si attesta a

4,96 miliardi di euro con una crescita del 4,6%. Fuori dalle medie è il

marchio Sassicaia con un fatturato di 27 milioni e un utile di 10 (con

l’EBITDA45 più alto in assoluto pari ad oltre il 55%, contro l’EBITDA

dell’alta fascia al +10,4%)46.

Anche il 2016 è stato un anno positivo per le esportazioni delle case

vinicole con 5,6 miliardi di fatturato e un incremento di un punto

percentuale per le vendite della GDO (grande distribuzione organizzata)

                                                                                                               44 V.Viola, Pasta Rummo riparte dopo l’alluvione del 2015, «Il Sole 24 Ore», 26 aprile 2017. 45 EBITDA (Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation and Amortization) è il margine operativo lordo, detto anche MOL, che indica la redditività di un’impresa basandosi esclusivamente sulla sua gestione operativa quindi senza considerare la gestione finanziaria (interessi), la gestione fiscale (imposte), il deprezzamento dei beni e gli ammortamenti. Molto usato per attuare dei confronti tra diverse aziende di uno stesso settore, essendo una buona approssimazione dei flussi di cassa prodotti da un’impresa. 46 E. Scarci, Analisi Pambianco sui bilanci delle aziende: redditività maggiore nella fascia più elevata. Vino boom per l’alto di gamma. In un mercato ipercompetitivo la qualità è la vera discriminante, «Il Sole 24 Ore», 30 marzo 2017.

Page 43: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  43  

e questo ha contribuito al ridursi del livello di rischiosità delle case

vinicole stesse, con tassi di default delle aziende italiane molto al di sotto

della media, sia per quanto riguarda le sofferenze bancarie (2,8% con

Basilea e past due a 90 giorni) sia per le procedure concorsuali o

pregiudizievoli (0,5%), entrambe le percentuali sono inferiori anche a

quelle del settore alimentare (food al 3,6% e beverage al 0,7%).

Sicuramente un contributo importante si deve ai finanziamenti SACE47

sia per le esportazioni in Europa che per quelle nei paesi extra

comunitari48.

Le esportazioni dovrebbero incrementarsi grazie al vino italiano a

Denominazione, registrando un aumento del 10,5% pari a 3,3 miliardi di

euro (+7% del volume, corrispondente a 8 milioni di ettolitri)

confermando la tendenza dei consumatori ad orientarsi verso i prodotti di

qualità.

Gli Stati Uniti sono il principale fruitore dell’export del vino con un

incremento delle esportazioni pari al 5,5% per un valore di 1,35 miliardi

di euro e un aumento del volume pari al 3,2% per 3,3 milioni di ettolitri.

Al secondo posto troviamo la Germania con un aumento del 1,7% (977

milioni di euro) con un +0,5% del volume pari a 5,56 milioni di ettolitri

nel 2016.

                                                                                                               47 SACE: dal 1977, con sede a Roma e presente successivamente in tutta Italia e nei principali mercati internazionali, è una società per azioni del gruppo italiano Cassa depositi e prestiti, specializzata nel settore assicurativo finanziario. Il gruppo assicura i rischi a cui le imprese italiane sono esposte nelle loro transazioni internazionali e negli investimenti all’estero, riducendo o trasferendo il rischio di insolvenza verso terzi; opera in 190 paesi. 48 Dati Ansa, www.ansa.it.

Page 44: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  44  

La Francia con un milione di ettolitri ha registrato un incremento del

volume del 15,2% con un giro di affari per l’Italia pari a 155 milioni di

euro (+8,8%), mentre l’export dalla Francia alla Cina fa girare

complessivamente 612 milioni di euro (+9,94% rispetto all’anno

precedente) con un volume di 1,79 milioni di ettolitri (+8,89%).

Il Regno Unito importa dall’Italia 764 milioni di euro di vino con un

incremento del 2,3% rispetto all’anno precedente, ma con un’inflessione

del volume pari al -7,4% (corrispondente a 3 milioni di ettolitri)

sottolineando di puntare più alla qualità che alla quantità, preferendo

pagare maggiormente una bottiglia, ma consumando un minor

quantitativo pro capite.

La Cina ha aumentato le importazioni raggiungendo un incremento pari

al 13,8% (101 milioni di euro) e un aumento del volume del 11,4%, pari

a 299 mila ettolitri.

La Russia ha incrementato le importazioni del 10% (78 milioni di euro)

con un aumento del volume pari al 15% (335 mila ettolitri)49.

                                                                                                               49 Dati da www.bereilvino.it.

Page 45: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  45  

Tavola 7 – Esportazioni italiane del vino, 2015 e 2016 per migliaia di euro e variazione

percentuale

2015 2016 Var.%

Stati Uniti 1.280.222 1.350.732 5,5%

Germania 961.704 977.942 1,7%

Regno Unito 746.513 763.807 2,3%

Svizzera 323.580 338.591 4,6%

Canada 299.011 305.575 2,2%

Francia 142.950 155.489 8,8%

Svezia 150.341 154.375 2,7%

Giappone 157.713 150.780 -4,4%

Danimarca 145.292 147.082 1,2%

Paesi Bassi 128.989 140.036 8,6%

Belgio 107.362 111.682 4,0%

Austria 91.285 101.349 11,0%

Cina 88.942 101.177 13,8%

Norvegia 94.985 94.208 -0,8%

Russia 71.088 78.172 10,0%

Polonia 37.651 47.823 27,0%

Australia 40.602 46.160 13,7%

Spagna 40.979 41.085 0,3%

Rep. Ceca 33.789 40.580 20,1%

Irlanda 31.983 31.464 -1,6%

Finlandia 26.964 30.634 13,6%

Messico 25.078 29.452 17,4%

Altri 338.166 357.084 5,6%

Mondo 5.391.554 5.622.532 4,3%

Fonte: Elaborazioni Ismea su dati Ista

Page 46: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  46  

Tavola 8 – Esportazioni italiane del vino, 2015 e 2016 per ettolitri e variazione

percentuale

2015 2016 Var.%

Stati Uniti 3.188.054 3.290.839 3,2%

Germania 5.536.920 5.563.923 0,5%

Regno Unito 3.231.210 2.991.928 -7,4%

Svizzera 692.836 723.822 4,5%

Canada 698.709 729.402 4,4%

Francia 886.110 1.020.962 15,2%

Svezia 465.929 482.017 3,5%

Giappone 433.295 401.888 -7,2%

Danimarca 404.524 398.833 -1,4%

Paesi Bassi 435.033 437.851 0,6%

Belgio 306.091 311.440 1,7%

Austria 454.833 524.468 15,3%

Cina 268.912 299.628 11,4%

Norvegia 243.958 240.728 -1,3%

Russia 292.088 335.068 14,7%

Polonia 159.439 228.940 43,6%

Australia 96.011 105.712 10,1%

Spagna 226.609 246.718 8,9%

Rep. Ceca 271.372 355.210 30,9%

Irlanda 124.915 113.094 -9,5%

Finlandia 76.863 83.623 8,8%

Messico 91.364 114.509 25,3%

Altri 1.410.329 1.537.089 9,0%

Mondo 20.077.910 20.636.174 2,8%

Fonte: Elaborazioni Ismea su dati Istat

Page 47: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  47  

Ad aprile 2017, in occasione del Vinitaly, si è evidenziata una flessione

delle esportazioni di vini fermi che è rovesciata solo grazie allo

straordinario incremento delle esportazioni del prosecco che assieme a

grandi etichette come Barolo e Amarone non conosce crisi.

L’Amarone, nel 2016, ha visto incrementare la propria quota di acquisti

del 9% sul totale rispetto al 2% dell’anno precedente.

Il Gavi, con una produzione di 13 milioni di bottiglie, il cui 85% venduto

in 70 paesi esteri, ha visto fruttare circa 50 milioni di euro; anche il

Lugana, venduto per il 40% in Germania, ha attivato un giro d’affari di

150 milioni di euro, considerando che due anni fa il suo prezzo era di

2,50 euro al litro, oggi si attesta a 4€/l per il Lugana sfuso, un prezzo

record per un vino bianco.

La D.O.C. Sicilia, nel 2016, ha prodotto 27,8 milioni di bottiglie e nel

primo trimestre del 2017, gli imbottigliamenti, sono aumentati del 10%,

inoltre, da quest’anno le varietà di Grillo e Nero d’Avola dovranno

essere vendute con il marchio D.O.C e non più I.G.T.50.

Con il record del 2016 con 410 milioni di bottiglie prodotte in Italia, il

prosecco D.O.C. ha esportato il 75% della produzione (208 milioni di

bottiglie); il 52% del volume viene trattato dalla Grande Distribuzione, il

40% dall’Horeca e il restante ad altri canali.

L’inflessione del prosecco D.O.C. è nell’ambito della GDO, vede il suo

posizionamento al decimo posto della classifica dei più venduti, con la

peggior performance dei vini Top 15, avendo perso l’11% del volume e

il 5,5% del valore (30,2 milioni di euro); questo declino deriva

                                                                                                               50 G. Dell’Orefice, La rassegna veneta si chiude con meno visitatori ma con una crescita di operatori professionali e compratori esteri, «Il Sole 24 Ore», 13 aprile 2017.

Page 48: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  48  

probabilmente dall’aumento del prezzo medio del 6% (+4,65€ a

bottiglia).

I vini più venduti si attestano essere il Lambrusco (con un

incremento del valore del 3,1%), il Chianti (+5,3%) e il

Montepulciano (+4,4%).

Per quanto concerne l’estero, il prosecco D.O.C. è consumato all’interno

dell’Unione Europea per il 73%, soprattutto nel Regno Unito, il 21%

viene esportato negli Stati Uniti, il 3% tra Russia e Asia e il restante 2%

tra Australia e Africa.

La Brexit può rappresentare una minaccia sia per il prosecco che per tutti

gli altri vini italiani, considerando che probabilmente Australia, Sud

Africa e Nuova Zelanda firmeranno trattati bilaterali con gli inglesi ora

che questi sono usciti dal mercato unico europeo. Una soluzione

potrebbe essere per l’Unione, consentire al Regno Unito, per un periodo

di tempo che potrebbe essere decennale, di condividere gli stessi oneri

doganali del resto dell’eurozona e negoziare per un trattato di libero

scambio commerciale51.

Tra etichette D.O.C. e D.O.C.G. si producono 500 milioni di bottiglie di

prosecco, ma oggi la sfida di due imprese, Astoria e Isir Vigneti, è quella

di puntare sul Prosecco “alcol free” che con 800mila bottiglie è

commercializzato per il 50% all’estero, aprendo a nuovi mercati proprio

grazie all’assenza di alcol o al contenuto ridotto, soprattutto nei Paesi

arabi che non lo comprerebbero se fosse alcolico; per questo tipo di

prosecco (in realtà la denominazione è errata, in quanto alla base della

                                                                                                               51 E. Scarci, Dopo i risultati record del 2016 il primo trimestre chiude con un +6% Primi segni di rallentamento per la corsa del Prosecco D.O.C., «Il Sole 24 Ore», 12 aprile 2017.

Page 49: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  49  

definizione del prosecco ci deve essere un contenuto minimo di alcol di

10 gradi, mentre in questo caso è al di sotto o del tutto assente) il

mercato più difficile resta proprio l’Italia dove vige una netta

separazione tra ciò che è alcolico e il mondo delle bibite52.

Questa onda lunga, secondo le proiezioni, spingerà la domanda a livello

mondiale almeno fino al 2020, con un incremento dei consumi globali

del 4,3% con paesi trainanti, quali Cina (+21,6%), Russia (+6,1%) e

Stati Uniti (+5,7%), con un’Italia dinamica, capace di aumentare il

valore delle vendite del 10%, risultando migliore di Francia e Cile

(6,1%), Stati Uniti (4,3%) e Spagna (3,6%) con un mercato interno

stabile al 0,9%. Tra il 2014 e il 2016, l’Italia è cresciuta del 20% rispetto

al 9% del biennio 2011-2013 della Francia, principale competitor.

Occorre sempre ricordarsi di quanto sia strategico il mercato cinese53.

2.3 L’E-commerce in Italia

L’origine dell’E-commerce in Italia, si può ricondurre ai primi anni

Settanta con l’Electronic Data Interchange (EDI), sistema che consente il

trasferimento di informazioni e documenti commerciali in un formato

elettronico, creato e utilizzato dalle imprese di trasporto che venne

sfruttato dalle industrie caratterizzate da elevati livelli di scorte per

automatizzare gli acquisti.

                                                                                                               52G. Dell’Orefice, Ai Paesi arabi piace il Prosecco senza alcol, «Il Sole 24 Ore», 19 aprile 2017. 53 E. Scarci, Il balzo dei consumi in Asia e Nord America spingerà la domanda mondiale almeno fino al 2020, «Il Sole 24 Ore», 12 aprile 2017.

Page 50: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  50  

L’EDI nell’ambito del B2B aveva delle indubbie potenzialità, ma era

ancora un sistema troppo oneroso e poco fruibile a causa della scarsa

dinamicità che non consentiva l’interazione tra diversi database

aziendali.

La data fondamentale nel B2C è, piuttosto, rappresentata dal 2 febbraio

1996, quando l’Olivetti Telemedia annunciò l’apertura di Cybermercato,

il primo negozio virtuale italiano ed uno dei primi in tutta Europa.

All’indirizzo www.mercato.it era possibile acquistare prodotti come

libri, computer e prodotti multimediali54.

Nell’ultima decade dello scorso secolo, l’utilizzo di Internet non era

ancora supportato da una grande fetta della popolazione, nel 1999, solo

l’11% degli italiani con più di 14 anni aveva utilizzato Internet

attivamente nel corso dell’anno, con un possesso di personal computer

del 19,2% contro una media europea del 27,7%.

Con il passare degli anni, questi numeri sono cambiati, così come è

cambiato il modo in cui le persone si interfacciano con il web e in

generale con il mondo digitale.

Nel 2009, le famiglie composte solo da soggetti che hanno più di 65 anni

sono quasi del tutto escluse dall’accesso ad Internet, in quanto solo il

7,7% possiede un personal computer e il 5,9% ha l’accesso a Internet;

situazione diametralmente opposta è quella del nucleo familiare con

almeno un minorenne dove il possesso di un personal computer è al 79%

con un accesso internet del 68,1%. Vi è, inoltre, un divario tra il Nord e

il Sud del Paese che tuttavia tra il 2008 e il 2009 si è leggermente

                                                                                                               54 A. Verzelloni, Breve storia dell’E-commerce, www.hyperlabs.net.

Page 51: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  51  

appiattito (il possesso di personal computer al Nord è pari al 55%, al Sud

49,7%, l’accesso a Internet al Nord è del 48%, al Sud del 42,3%).

Occorre, comunque, considerare che la diffusione delle ICT presso le

famiglie italiane è al di sotto della media europea, piazzando il Bel Paese

al ventunesimo posto con un tasso di penetrazione del 53%, rispetto alla

media europea del 65% (l’Olanda supera l’83%).

Più di un quarto degli utenti di Internet acquista beni o servizi online a

partire dai 14 anni di età, con maggior frequenza nelle persone comprese

tra i 20 e i 54 anni, soprattutto nel Centro-nord.

Ad oggi i motivi per cui non si effettuano acquisti online sono

principalmente la mancanza di abitudine, il desiderio di vedere il

prodotto di persona (53,8%) e la preoccupazione di fornire gli estremi

della carta di credito (20%), assieme alla sfiducia per la consegna e la

politica dei resi (15%); invece, è del tutto marginale il mancato possesso

di una carta di credito (8,8%) e l’incapacità di effettuare acquisti online

(7%)55.

La fetta maggiore dell’E-commerce è rappresentata dalle spese di servizi

(viaggi e pernottamenti), libri, giornali e articoli di abbigliamento, oltre a

film e musica digitalizzati (vedere tavola 9)56.

La commissione Ue con l’indice Desi (Digital Economy and Society

Index) ha posizionato l’Italia al venticinquesimo posto su 28, meglio

solo di Grecia, Bulgaria e Romania, per il basso livello di utilizzo dei

servizi di e-government in Europa, con la scarsa crescita della banda

larga che si ferma al 2% e uno dei più bassi livelli di accesso alle risorse

della Pubblica Amministrazione; in compenso l’Italia ha ottenuto un                                                                                                                55 Istat, op. cit., Cittadini e nuove tecnologie, 2009, p. 20. 56 Istat, Cittadini e nuove tecnologie, 2009, pp.16-18.

Page 52: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  52  

ottimo risultato per quanto riguarda la diffusione delle reti di ultima

generazione (NGA) che si attestano vicine al 72% con una media

europea del 76%.

Quello che emerge da questo indicatore sintetico è un Paese in

movimento, ma che ha una velocità insufficiente a colmare il gap tra i

vari paesi in corsa57.

Dei trentuno milioni di italiani che, nel 2016, accedono al web almeno

una volta a settimana, l’83,6% (quasi 26 milioni di individui) ha

comprato almeno una volta online e di questi il 51,6% (16 milioni di

persone; nel triennio 2012-2015 sono passate da 9 a 16 milioni) sono

clienti abituali, anche grazie all’utilizzo degli smartphone58.

                                                                                                               57 A. Biondi, Gli indicatori Ue. Nella classifica Desi confermato il 25° posto continentale del 2016. L’Italia resta in coda nell’Europa digitale, «Il Sole 24 Ore», 4 marzo 2017. 58 S. Mangiaterra, E-commerce, perché in Italia nei negozi non decolla, «Il Sole 24 Ore», 3 maggio 2017.

Page 53: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  53  

59                                                                                                                59 Fonte: Istat, Cittadini e nuove tecnologie, 2009, p. 17.

Page 54: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  54  

Nel commercio B2C europeo la dimensione complessiva dell’E-

commerce raggiunge i 600 miliardi di euro, con il risultato italiano pari

al 3,6%.

Emerge come l’utilizzo dell’E-commerce sia sfruttato maggiormente

dalle imprese di dimensioni maggiori, in quanto spinte dallo stimolo di

domanda interna al paese, mentre le imprese di dimensioni medio-

piccole vi si affaccino con un peso meno preponderante. L’incremento

dell’E-commerce nelle grandi aziende italiane porterebbe ad assumere ed

investire maggiormente rendendo i lavoratori più produttivi, cosicché

tutti ne sarebbero avvantaggiati, i redditi delle famiglie crescerebbero

alimentando il consumo e il costo del lavoro più elevato sarebbe

compensato dalla produttività crescente 60.

                                                                                                               60 C. Milani, E-commerce, questo sconosciuto (in Italia), «Il Sole 24 Ore», 28 dicembre 2016.

Page 55: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  55  

Fonte: Rielaborazione personale su dati C. Milani, E-commerce, questo

sconosciuto (in Italia), «Il Sole 24 Ore», 28 dicembre 2016

Si stima che nel 2016 l’E-commerce abbia avuto un fatturato

complessivo di 575 milioni di euro, con un incremento pari al 30%

rispetto all’anno precedente. Nonostante questi dati, però, il settore

agroalimentare in valore assoluto incide solo del 3% sul totale dell’E-

commerce B2C con quasi 20 miliardi di euro. L’enogastronomia

(cresciuta del 17%) vale 240 milioni ed è il 47% del valore

dell’alimentare online e 188 milioni (incremento del 40%) sono dovuti al

servizio online dei supermercati tradizionali che consegnano a domicilio.

resto  UE  18%  

Olanda  3%  Italia  3%  Svezia  5%  

Francia  6%  

Spagna  7%  

Germania  17%  

UK  41%  

E-­‐commerce  in  Europa  nel  2016  Figura 2

Page 56: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  56  

L’enogastronomia rappresenta il 90% del mercato del Food&Grocery

con un giro di affari di 519 milioni (+27% rispetto al 2015), con il 90%

di food e il 10% di wine; il food a sua volta è diviso in 60% di prodotti

secchi (confezionati e caffè), 31% di freschi, 7% di bevande e 2% di

surgelati61.

Gli acquisti via smartphone nel settore sono raddoppiati e hanno

raggiunto quota 100 milioni di euro, pari al 17% del totale E-commerce

del comparto, si raggiunge il 25% se si aggiungono gli acquisti via

tablet. L’incidenza degli acquisti online sul totale Retail è pari allo

0,35% nel 201662.

Nello scenario odierno (che nel 2016 vede un fatturato complessivo

nell’agroalimentare di 20 miliardi di euro - di cui 3,3 miliardi da mobile

con una crescita del 60% rispetto al 2015 - con un incremento del 17-

18% rispetto all’anno precedente), il commercio digitale non registra

perdite dal 2010, ma è in continua espansione, essendo passato da 8

miliardi a quasi 20 (19,6 miliardi) in sei anni.

L’E-commerce, nel 2013, ha registrato un fatturato di 12,6 miliardi

(valore ottenuto considerando gli acquisti degli italiani da siti sia

nazionali che stranieri), con un incremento del 15% rispetto al 2012, in

Italia, ha avuto un fatturato di 9,62 miliardi di euro, con un incremento

nel volume di affari del 18% rispetto al 2011 63, una cifra record

considerando la contemporanea contrazione dei ricavi dei negozi

tradizionali del 2%; i settori trainanti sono stati il turismo (4,4 miliardi                                                                                                                61 L’E-commerce del food&grocery in Italia vale 575 milioni di euro, foodweb.it, 5 dicembre 2016. 62 Ansa, L’E-commerce del cibo fa boom, +30% nel 2016, vale 575 mln, Roma 1 dicembre 2016. 63 Dati si riferiscono ad acquisti espletati dagli italiani.

Page 57: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  57  

che rappresenta il 46%), l’abbigliamento (1,05 miliardi, pari all’11%),

l’informatica e l’elettronica (1 miliardo, pari al 10,5%) e infine l’editoria

e la musica con quasi un miliardo di euro, pari al 10,2% del totale64.

Tabella 10 - Crescita del fatturato E-commerce in Italia tra il 2005 e

il 201665

ANNO FATTURATO VAR.% ANNO FATTURATO VAR.%

2005 2,1 +29% 2011 19 +32%

2006 3,3 +55% 2012 21,1 +12%

2007 4,9 +48% 2013 22,3 +6%

2008 6,4 +31% 2014 24,2 +8%

2009 10 +58% 2015 28,8 +19%

2010 14,4 +43% 2016 31,7 +10%

Fonte: Rielaborazione personale su dati Casaleggio Associati 201766

Dal 2006 al 2014, il commercio elettronico, nel mondo, è cresciuto ad un

ritmo del 20% annuo all’incirca, tranne nel biennio 2008-2009 a causa

della crisi innescata dalla Lehman Brothers, periodo nel quale si è

comunque mantenuto costante. Le PMI che hanno fatto ricorso a questa

tipologia di vendita, sono cresciute annualmente dell’1,3% nel triennio

2008-2010 al contrario delle altre PMI non digitalizzate che hanno

dovuto far fronte ad una perdita del 4,5% o del 2,4% (nel caso avessero o

                                                                                                               64 Fonte: Politecnico di Milano, www.polimi.it. 65 Dati espressi in miliardi di euro, nel 2004 il fatturato è stato di 1.645.683.000 euro, cosicché la variazione, tra il 2004 e il 2005, si attesta al +29%. 66 Dati si riferiscono alle aziende italiane.

Page 58: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  58  

meno visibilità sul web, senza però offrire la possibilità di completare

transazioni online).

Anche per questo molti grandi retailer, come i loro competitors esteri,

stanno portando avanti uno sperimento su come integrare il negozio

fisico e il negozio digitale, facendo ricorso, per esempio, alla consegna

nello store, aumentando il mercato dell’E-commerce, supportato dalla

diffusione di nuove tecnologie mobili; alcune realtà stanno così

trainando il mercato contribuendo alla diffusione di nuove modalità e

tecniche di acquisto.

Oggi si deve presidiare ogni punto di contatto con i clienti per acquisti

sempre più veloci e caotici; è vero che l’Italia è ancora indietro rispetto

ad altri paesi, anche vicini, ma ha una potente crescita, che

accompagnata da investimenti tecnologici, può colmare il gap con gli

altri paesi, dell’Eurozona e non.

Occorre tenere conto che il 27% dei siti internet che vendono prodotti

italiani, sia in Italia che all’estero, sono in realtà provider stranieri,

quindi le possibilità di crescita sono molteplici e devono essere sfruttate.

L’E-commerce, come altre realtà commerciali, deve essere sempre

supportato da una visione di insieme che ha bisogno di un business plan

serio, con magari dei tempi di esecuzione più veloci anche per quanto

riguarda le 4P, ma che ha comunque bisogno del suo tempo, solitamente

il pareggio di bilancio di una start-up ha bisogno di 3-4 anni per essere

raggiunto.

L’Italia sta cercando di migliorare le infrastrutture di cui il commercio

telematico necessita, ha abbattuto il muro della connettività e del

servizio dei pagamenti, due colonne portanti per il sistema di vendita che

Page 59: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  59  

adesso si sta evolvendo, con proporzioni in cambiamento e in

controtendenza rispetto ai consumi del mondo offline, infatti, la maggior

parte del commercio telematico è sempre stato rappresentato da servizi,

in primis, per quanto concerne il turismo (soprattutto nell’ambito di voli

aerei, treni e infine alberghi) e le assicurazioni, mentre adesso le

percentuali della vendita dei beni si stanno avvicinando a quelle dei

servizi, nei settori più disparati (i prodotti vengono acquistati

maggiormente da piattaforme mobili rispetto ai servizi).

Nel 2017, si dovrebbe arrivare alla parità di acquisti su Internet tra beni e

servizi, infatti, questi ultimi hanno sempre fatto la parte del leone sul

web con il 44% dei servizi rappresentato da voli aerei (per le tratte aeree

le percentuali superano l’85%), tratte ferroviarie e alberghi, mentre il

mercato dei prodotti, prima poco penetrato, ora è diventato più

consapevole, soprattutto nell’ambito dell’elettronica di consumo e

dell’abbigliamento (nonostante sia paradossale, in quanto è più

difficoltoso acquistare un capo di abbigliamento a distanza, senza poterlo

provare, ma questo è possibile anche grazie alle politiche dei resi e a dei

provider che ancora non sono esplosi, ma che permetteranno con una

webcam di “provare” il capo grazie ad un avatar).

Ricordando che il settore del commercio telematico ha un tasso di

crescita del 20%, in Italia, solo il 5% della spesa delle famiglie è

dedicata al commercio online, questo sta a significare che su 100 euro di

spesa, solo 5 euro sono spesi online, contro una media europea di 10

euro e una statunitense che oscilla tra i 15 e i 18 euro; il ritardo rispetto

agli altri mercati è dovuto ad un tasso di penetrazione del 5% (totale

acquistato online dalle famiglie italiane diviso totale acquistato dalle

Page 60: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  60  

famiglie italiane), trainato soprattutto dalle vendite dei servizi, che non

risulta soddisfacente; per i prodotti la penetrazione di mercato è del 3%,

mentre per i servizi è del 9%.

La mancata offerta ha determinato un basso ricorso all’E-commerce

negli ultimi anni, infatti, bisogna considerare che la spesa relativa al

grocery è molto importante, pesa molto sul reddito e sul paniere di

consumo, ma in Italia, i player non si sono ancora mossi massicciamente,

cosicché il mercato, nel 2016, aveva un valore di 575 milioni con un

incremento del 30%, rappresentando il 17% dell’E-commerce totale, ma

ancora lontano dai risultati che si potrebbero raggiungere.

Le esportazioni di beni di consumo Made in Italy, attraverso il

commercio elettronico, sono in crescita, con un incremento del 24% nel

biennio 2015-2016, ma il valore complessivo è di 7,5 miliardi di euro

con meno del 6% delle aziende italiane esportatrici grazie ad un proprio

sito internet, di queste, sono soprattutto i grandi marchi a fare da

padroni, riuscendo a non utilizzare i grandi retailer online come Yoox,

Zalando o Amazon67.

Infatti, nonostante il Food&Grocery, oggi rappresenti una delle

principali voci di spesa per gli italiani, la sua diffusione online è ancora,

di fatto limitata, con un’incidenza dello 0,35% sul totale degli acquisti

retail, diversamente da Francia, Regno Unito e Germania, che hanno

percentuali comprese tra il 2 e l’8% per lo stesso settore.

L’alimentare è acquistato per l’11% online e per l’89% nei punti vendita;

contrariamente agli altri settori, nel food, occorre che siano i player

tradizionali a cimentarsi in questa nuova sfida del B2C online, infatti,                                                                                                                67 M. Cappellini, La banda stretta dell’export online, «Il Sole 24 Ore», 24 aprile 2017.

Page 61: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  61  

oggi, proprio questi sono gli attori che detengono il 67% delle vendite

dell’E-commerce di questo settore, con un tasso di concentrazione delle

prime cinque società che sfiora il 68% delle vendite online68.

Nel panorama contemporaneo, la sfida per le aziende è di passare

dall’essere internet company (società che si occupano di tutti gli aspetti

inerenti a Internet e ai canali online) a mobile company, per correre

incontro ad un futuro che non è più legato al computer, ma è sempre più

in movimento, è sempre più fruibile grazie agli smartphone, che

permettono di “avere il mondo in una mano”; in Italia, nel 2015, le

imprese digitalizzate erano 30 milioni, contro una media europea di 745

mila, tenendo conto che un miliardo e 100 milioni di consumatori

potrebbero acquistare italiano, se si riuscisse ad aggredire maggiormente

il canale di vendita online, che riesce a connettere tutte le parti del

mondo, si potrebbero avere enormi potenziali di crescita in termini di

vendite.

Il servizio distributivo per quanto riguarda il contatto diretto con i

consumatori, in Italia, ha un peso non indifferente ed è diversificato sia

per numero di forme che può assumere, sia per quanto riguarda le

modalità di erogazione dei beni e dei servizi, per l’appunto in continua

evoluzione, negli ultimi anni, grazie ai salti tecnologici e a causa del

mutamento dei consumi dovuto anche alla crisi del 2007-2008 che ha

colpito tutti i settori in tutto il mondo, ormai globalizzato.

Alla fine del 2013, c’è stato un incremento di 11 mila unità rispetto al

2007, per quanto riguarda il commercio al dettaglio, ma per quanto

riguarda le realtà più piccole, complementari alla Grande Distribuzione,

                                                                                                               68 Fonte: Politecnico di Milano, 1 dicembre 2016.

Page 62: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  62  

si è registrato un decremento di più di 15 mila unità rispetto al 2007; la

GD, invece, nonostante la crisi, non ha arrestato la propria crescita

passando dalle 16.636 unità del 2007, alle 20.118 unità nel 2013, anche

se c’è stato un rallentamento rispetto al passato.

Fonte: elaborazione Ufficio Studi Confcommercio su dati Osservatorio

Nazionale del Commercio69

Oggi, il mondo del commercio elettronico, continua ad essere in

fermento e in continua evoluzione, Amazon, ad esempio, sta

sperimentando un nuovo tipo di magazzino, che presto arriverà anche a

Roma, in cui non saranno più gli operatori a doversi muovere alla ricerca

della merce, ma saranno gli scaffali a spostarsi fino all’addetto, a cui non

rimarrà che estrarre il prodotto e inserirlo nel pacco da spedire.                                                                                                                69 Tavola 3, tratta da Il negozio nell’era di Internet, Confcommercio, Roma, 18 settembre 2014.

Page 63: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  63  

Questo sistema, già presente in Europa (cinque centri: tre in Inghilterra,

uno in Polonia e uno in Spagna) e in America (20% dei magazzini sfrutta

l’assistenza robotica), avrà bisogno di un investimento di 150 milioni -

solo per il magazzino che aprirà a Roma-, aumentando l’efficienza, con

un incremento del 15% del volume, a parità di superficie. Questo sistema

non dovrebbe fare perdere posti di lavoro, ma cambiarne la compagine

interna, con meno magazzinieri “puri” e più tecnici che controlleranno il

funzionamento dei robot70.

Per il commercio online, occorre sempre considerare che, non si tratta

solo di transazioni che hanno come finalità la vendita di un bene

materiale o immateriale come quello offerto dalle App degli smartphone,

ma un sito di E-commerce può coinvolgere anche dei nuovi sistemi di

pagamento, in modo da non far passare il denaro tramite il sistema

bancario, ma direttamente dal sito. Un esempio è il caso Alibaba71, il sito

di commercio telematico cinese più noto a livello internazionale, che ha

creato un sistema di acquisti che si chiama Alipay, nel quale i

consumatori (era nato come B2B per imprese e imprenditori, oggi è

anche B2C) possono depositare i soldi per pagare gli acquisti fatti

online; oggi Alipay controlla più della metà delle transazioni sul mercato

online, con più di 400 milioni di utenti attivi.

Alibaba è una specie di piattaforma dove vengono convogliati tutti i

prodotti da stoccare e immagazzinare, come se fosse una trade zone, poi

questi prodotti vengono venduti attraverso una società del gruppo, la

                                                                                                               70 A. Biondi, Amazon, a Roma in arrivo magazzini 4.0, «Il Sole 24 Ore», 28 aprile 2017. 71 Alibaba, nel 2016, ha raccolto il 40% della spesa pubblicitaria cinese, negli Stati Uniti il 58% è raccolto fa Google e Facebook.

Page 64: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  64  

Tmall, ed è proprio la presenza di prodotti su questa piattaforma a

determinare le esportazioni con la Cina, non a caso il vino comprato dai

cinesi è più francese che italiano, proprio per gli accordi stretti tra

venditori francesi e cinesi; in Italia, l’unica iniziativa degna di nota in

questo campo è stata varata nel 2016 da vari player tra cui Intesa e

Unicredit che hanno fondato e-Marco Polo, negozio online per il B2C, a

seguito dell’accordo Memorandum of Understanding, siglato dal gruppo

Alibaba con il Governo italiano, per la promozione del commercio

online del Made in Italy.

Questo dimostra come la rivoluzione digitale, tecnologica e dell’ICT,

abbia trasformato anche il modo di fare banca, in particolare in Cina,

dove le banche tradizionali si devono modificare, lanciando propri siti E-

commerce nei quali vendere insieme ai prodotti bancari, anche altri beni

di consumo, ma questo può accadere con il pieno supporto delle imprese

ad alta tecnologia per le attività di business da parte del governo centrale

coadiuvate dalla disponibilità di più del 70% della popolazione, in

questo caso dell’immensa Cina, ad aprire un conto in una banca

digitale72.

L’incremento dei vari mercati, mostrato dalla distribuzione dei fatturati,

si può dedurre dalle seguenti tavole, che evidenziano come in tutti i

settori ci sia stato un incremento, più o meno performante, ma comunque

positivo nell’ambito dell’E-commerce tra il 2015 e il 2016, che fa ben

sperare per gli anni futuri.

                                                                                                               72 www.alibaba.com.

Page 65: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  65  

Tavola 12 - Dati di settore per i prodotti dell’E-commerce in Italia

nel biennio 2015-2016

SETTORE 2015 2016 VAR.% VAR.% 2017

(Prospettica)

Elettronica 2.298 2.932 +28% +4%

Abbigliamento 1.490 1.898 +27% +28%

Editoria 562 687 +16% +18%

Arredamento 439 652 +48% +29%

Alimentare 441 573 +30% +38%

Altri prodotti 1.601 2.312 +44% -

Fonte: Rielaborazione personale su dati del Politecnico di Milano e

Casaleggio Associati, 2017

Tavola 13 - Dati di settore per i servizi dell’E-commerce in Italia nel

biennio 2015-2016

SETTORE 2015 2016 VAR.% VAR.% 2017 (Prospettica)

Turismo 7.803 8.561 +10% +9%

Assicurazioni 1.225 1.225 0% +9%

Altri servizi 767 807 +10% -

Fonte: Rielaborazione personale su dati del Politecnico di Milano e

Casaleggio Associati, 2017

Page 66: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  66  

   

Page 67: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  67  

Tavola 14 – Valore degli acquisti online dei consumatori italiani tra

il 2010 e il 2016, dati espressi in milioni di euro

ANNO VALORE VAR. %

2010 8.012 -

2011 9.343 +17%

2012 11.002 +18%

2013 12.648 +15%

2014 14.374 +14%

2015 16.657 +16%

2016 19.649 +18%

Fonte: Rielaborazione personale su dati del Politecnico di Milano

In Italia, il commercio telematico è entrato in una fase di consolidamento

e maturazione, ma gli investimenti in questo settore difficilmente

superano i 5 milioni, contrariamente a paesi, quali Germania, Francia e

Inghilterra, che ricevono finanziamenti di centinaia di milioni di euro e

anche per questo, il settore dell’E-commerce, è più sviluppato.

Tavola 15 - Presenza delle aziende italiane sui mercati esteri PAESE PERCENTUALE PAESE PERCENTUALE

Francia 20% Svizzera 8%

Germania 18% Altri paesi asiatici 4%

Regno Unito 15% America Latina 3%

Spagna 11% Giappone e Cina 2%

Europa del Nord 10% Russia 1%

Stati Uniti 10% Africa 1%

Fonte: Rielaborazione personale basata su dati di Casaleggio Associati, 2017

Page 68: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  68  

La presenza di aziende italiane sui mercati esteri, in termini di vendita, si

attesta al 20% in Francia, seguita dal 18% tedesco, il 15% inglese e

l’11% in Spagna; al di fuori dell’Europa la percentuale più importante è

quella statunitense del 10%.

Page 69: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  69  

Capitolo 3 – Prospettive future del commercio internazionale

3.1 Il contesto Europeo in generale

La prima forma di cooperazione economica europea, si è avuta nel 1957

con i Trattati di Roma e la nascita della CEE (Comunità Economia

Europea) con l’obiettivo, nel secondo dopo guerra, non solo di

promuovere la cooperazione economica, ma soprattutto di scoraggiare

nuovi conflitti.

In realtà, il primo passo era già stato fatto nel 1951 con la CECA

(Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio), ma solo nel 1992 si è

giunti ad un’Unione oltre che economica (mercato unico che permette la

libera circolazione di beni, servizi, persone e capitali) anche monetaria,

con l’introduzione dell’Euro con la stipula del Trattato di Maastricht73.

Il Trattato di Maastricht delineava i criteri di convergenza74 dei diversi

paesi per l’adozione della moneta unica, tra cui il rapporto deficit e PIL

                                                                                                               73 Il Trattato di Maastricht, all’articolo 2 dichiara che la “Comunità ha il compito di promuovere, mediante l’istaurazione di un mercato comune e di una unione monetaria, (…) uno sviluppo armonioso ed equilibrato delle attività economiche, (…) una crescita sostenibile, non inflazionistica e che rispetti l’ambiente, un elevato grado di convergenza dei risultati economici, un elevato livello di occupazione e di protezione sociale, il miglioramento del tenore e della qualità della vita, la coesione economica e sociale e la solidarietà tra gli Stati membri”. Per questo l’Unione Europea deve seguire un principio di sussidiarietà e intervenire solo se un’azione a livello comunitario risulti essere più efficace di un’azione promossa a livello nazionale o regionale. 74 In Europa vi è il paradosso della “convergenza divergente” perché dovrebbero convergere le diverse nazioni, ma è statisticamente provata una divergenza tra i diversi paesi, sia a livello nazionale che regionale. Solitamente esiste un centro convergente e una periferia divergente, tranne nel caso italiano con il Paese diviso tra il Nord e il Sud, le cui differenze non sono state dissipate dal Trattato di Maastricht.

Page 70: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  70  

non superiore al 3%, il rapporto debito pubblico e PIL non superiore al

60% e un’inflazione inferiore, ma vicina al 2% per mantenere stabili i

prezzi.

In questo modo, i paesi esportatoti, tra cui l’Italia, non hanno più potuto

godere del vantaggio della svalutazione della propria moneta, per

favorire le esportazioni e migliorare il proprio saldo commerciale, ma al

contrario, sono dovuti sottostare a direttive comunitarie restrittive con la

c.d. politica dell’austerità, che vede l’adozione di misure limitative che

frenano non solo la crescita economica in sé, ma anche la possibilità di

attuare investimenti, rientrando questi nel conteggio dei parametri del

3% e del 60%.

La scelta dei criteri di convergenza è stata arbitraria, in quanto la

struttura dei paesi membri è differente e cosi dovrebbero essere adottati

criteri diversi, mentre sono stati scelti gli stessi parametri in modo

arbitrario, per lo più per salvaguardare determinante nazioni rispetto ad

altre. Ad esempio, l’Italia ha un elevato debito pubblico, ma se il

parametro prescelto fosse stata la ricchezza privata, il Bel Paese sarebbe

tra le prime nazioni europee.

Anche la fissazione numerica dei parametri è del tutto arbitraria, ad

esempio, il criterio del 3% fu determinato da Guy Abeille, senza alcuna

riflessione né teorica, né economica, ma per essere un numero semplice

da imporre ai politici che volevano sfondare il tetto del rapporto

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         Questo ha vietato l’intervento dello Stato nell’economia, non ha ridotto le disparità economiche regionali, ma eliminando la Cassa del Mezzogiorno non ha finanziato le infrastrutture del Meridione, contribuendo indirettamente alla non riduzione del gap strutturale e minando il processo di integrazione europea, non contribuendo a creare un percorso coeso per quanto concerne il benessere dei propri cittadini che sopportano forti disparità interregionali.

Page 71: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  71  

deficit/PIL; una delle spiegazioni per la scelta di questo numero deriva

addirittura dal richiamo religioso e storico della S. Trinità, ma rimane

economicamente difficile da spiegare

Dal 2013 vige il Trattato sulla stabilità, coordinamento e governance

nell’unione economica e monetaria, altresì detto Fiscal Compact75, che è

stato sottoscritto da 25 dei 28 paesi facenti parte dell’Unione Europea, ad

esclusione di Croazia, Repubblica Ceca e dell’uscente Regno Unito, che

oltre a non dover rispettare questi stringenti vincoli, ha deciso di non

adottare la moneta dell’Unione76.

Il problema europeo non è la moneta unica, ormai irrinunciabile, ma il

dover sottostare degli Stati a parametri, tutti uguali, che non sono stati

adattati alle singole strutture nazionali e con la Banking Union anche la

vigilanza sul sistema bancario, prima della giurisdizione delle banche

centrali nazionali (la Banca d’Italia ad esempio), è passata alla BCE che

così ha implementato il proprio potere di controllo della politica

monetaria, cancellando la sovranità monetaria delle diverse nazioni,

essendo al contempo responsabile dell’emissione di carta moneta77.

                                                                                                               75 A seguito del Fiscal Compact, è stata modificata la Costituzione per inserirvi il pareggio di bilancio e oggi la maggior parte delle leggi approvate in Parlamento non sono altro che ratifiche di regolamenti europei che si devono applicare. 76 G. Di Taranto, L’Europa tradita, Luiss University Press, Roma, 2014. 77  A. Saunders, M. Millon Cornett, M. Anolli, B. Alemanni, Economia degli intermediari finanziari, Mc Graw-Hill Education, Quarta Edizione, Milano, 2015.

Page 72: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  72  

3.2 La Brexit

Un altro fattore politico che andrà ad interessare le importazioni e le

esportazioni sia italiane che europee, è sicuramente il fenomeno della

Brexit.

Il pronostico è che sia un divorzio senza muri e che nulla o poco cambi

rispetto ai rapporti commerciali attuali, permettendo ad entrambe le parti

(Paesi membri dell’Unione e Regno Unito) di non perdere quei benefici

derivanti dal mercato unico. Il mercato britannico, per altro, rappresenta

il quarto mercato di sbocco per l’Italia e da solo corrisponde a 22,5

miliardi di euro a livello di export, valendo quanto Cina e Russia

insieme.

Il 2016 non è stato un anno particolarmente propizio per le esportazioni

italiane, con un incremento del solo 0,5%, anche se a dicembre c’è stato

un aumento del 4,6%, seguito dal picco di gennaio 2017 al 7,5%,

comunque le esportazioni oltremanica hanno portato l’Italia ad un

massimo storico di 7,6 miliardi in più rispetto al 2009, spingendo il

nostro paese ad un avanzo commerciale a quota 11,5 miliardi.

Diversamente dalla situazione americana, in questo caso l’ipotesi dei

dazi è piuttosto improbabile, anche se tutto dipenderà dai negoziati di

altri ambiti economici, comunque il Regno Unito difficilmente potrebbe

permettersi degli strappi commerciali tanto netti, vista anche la

svalutazione della sterlina, già scesa del 20% in poco più di un anno

rispetto all’euro, ma il resto dell’Unione non appare particolarmente

preoccupata; ora i prodotti italiani risultano più cari e vendere è più

complicato, ma Londra rimane un cliente imprescindibile per quanto

Page 73: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  73  

concerne il vino e il prosecco che verso la capitale del Regno indirizza il

36% delle proprie vendite. Il rischio per l’Italia può essere la perdita di

quote di mercato se si andranno a ridisegnare a vantaggio di altri paesi,

anche se ancora non si è avuto riscontro del fenomeno78.

Vista la situazione, una delle vie di uscita per i britannici potrebbe

essere quella di ristabilire l’adesione autonoma al Wto79 con gli stessi,

oppure molto vicini, margini sul commercio di beni che dovrebbero

coincidere o comunque avvicinarsi molto a quelli dell’Unione Europea.

La scelta inglese di poter avere campo libero negli accordi con paesi

terzi complica la situazione, perché le controparti preesistenti potrebbero

cogliere l’occasione per sottoscrivere nuovamente gli accordi presi,

rinegoziandone le condizioni, avvantaggiati anche dal fatto di avere

libertà decisionale per quanto concerne le regolamentazioni sulle origini

dei prodotti, la presenza degli OGM e gli altri adeguamenti previsti dagli

standard europei; altro obiettivo dei britannici potrebbe essere quello di

arrivare ad intese con Stati Uniti, India e Giappone prima che questi

paesi riescano a concludere le intese con l’Unione Europea80.

Occorrerà concentrarsi su quelle che saranno le relazioni tra l’Unione

Europea e l’Inghilterra, sia per quanto concerne l’uscita dall’Unione sia                                                                                                                78 L. Orlando, Le imprese italiane. Improbabili al momento le barriere commerciali rilevanti. Rischio-dazi per ora remoto, ma preoccupa la sterlina, «Il Sole 24 Ore», 30 marzo 2017. 79 Wto “organizzazione mondiale del commercio”, è un’organizzazione internazionale che dal 1995 (sostituendo la funzione del GATT) ha lo scopo di supervisionare gli accordi commerciali tra gli stati membri. Vi sono iscritti 164 Paesi con una copertura di oltre il 95% del commercio mondiale di beni e servizi; ha sede a Ginevra, in Svizzera. 80 L. Maisano, Scambi con la Ue in calo fino al 30%. L’uscita dal mercato unica sarà pesante se Londra non otterrà condizioni di favore, «Il Sole 24 Ore», 30 marzo 2017.

Page 74: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  74  

per gli accordi di tipo commerciale che potranno essere negoziati solo

una volta che i primi siano conclusi, tuttavia le decisioni di entrambi i

trattati sono interdipendenti.

Il nodo centrale è la partecipazione al mercato unico europeo che

permette agli Stati che ne fanno parte di avere rapporti commerciali

come se fossero parte di un unico grande Stato; quando il Regno Unito

porterà a compimento l’iter per uscire dall’Unione perderà questo

privilegio, anche se ci sono dei casi di alcuni paesi esteri che godono di

particolari benefici partecipando al mercato unico, la soluzione potrebbe

essere la medesima per l’Inghilterra, anche se ci sono in gioco interessi

politici, economici, di rispetto di volontà popolare inglese e di credibilità

internazionale dell’Unione Europea che potrebbero portare alla decisione

di intraprendere altre strade, anche per il rischio di emulazione da parte

di altri paesi che porterebbe ad un’instabilità generale politica,

economica e monetaria (ad esempio si è parlato della possibilità per la

Francia di attuare un referendum per la Frexit).

Occorre immaginare in questo panorama, anche se non vi è certezza, gli

impatti economici sia sul Regno Unito sia sul resto dei Paesi coinvolti.

Varie statistiche sono state effettuate, prima del referendum, dall’

OCSE81 e dal FMI che hanno cercato di fare delle previsioni proiettate su

diversi scenari, uno più stabile, uno negativo e uno fortemente negativo e

avverso all’uscita dall’Unione.

                                                                                                               81 L’OCSE, Organizzazione per la cooperazione e per lo sviluppo economico, è un’organizzazione internazionale che si occupa di studi economici per i paesi membri (35 attualmente) e i paesi sviluppati di stampo democratico con un’economia di mercato, come il FMI è nata dall’esigenza di un piano comune di cooperazione tra diversi paesi nell’immediato secondo dopoguerra; ha sede a Parigi.

Page 75: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  75  

Nonostante entrambi gli Organismi Internazionali abbiano concordato

sugli effetti negativi che avrebbe comportato la Brexit molto prima della

corsa alle urne, il popolo inglese ha decretato la fine del rapporto con

l’Unione, forse con una decisione presa alla leggera, visto che Google

attesta che il picco di ricerche su “Unione Europea” in Inghilterra si sia

registrato solo dopo l’uscita dei risultati, come se i diretti interessati non

sapessero effettivamente su cosa erano stati chiamati ad esprimere il

proprio voto.

È stato aspettato il 2017 per iniziare l’iter del divorzio per non

influenzare le votazioni alle urne di altri Paesi, come ad esempio la

Francia, che nelle elezioni di maggio ha visto vincere l’europeista

Macron con il 66,1% di preferenze sulla rivale Le Pen, riuscendo a non

fare spostare consensi verso il partito euroscettico, nonostante i recenti

attentati di Parigi82.

Una soluzione per gli inglesi potrebbe essere la c.d. ipotesi Norvegia, in

quanto l’impatto economico negativo sarebbe per lo più arginato. Questa

ipotesi consentirebbe anche all’Inghilterra, come già accade alla

Norvegia, di non essere un Paese dell’Unione, ma di continuare a fare

parte del SEE (Spazio Economico Europeo).

Il SEE è una sigla coniata per rappresentare il Mercato Unico Europeo

che comprende oltre ai paesi membri, anche i paesi facenti parte

dell’EFTA (Norvegia, Islanda e Liechtenstein).

La Norvegia può quindi partecipare al libero scambio commerciale con

l’Europa senza sopportare il Fiscal Compact, il Fondo europeo Salva-

Stati e il dover adottare la moneta unica (per altro il Regno Unito non ha                                                                                                                82 In riferimento alla sparatoria agli Champs Elysées del 20 aprile 2017 rivendicata dall’ISIS.

Page 76: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  76  

mai abbandonato l’uso della sterlina in favore dell’euro); non è stabilita

una tariffa doganale esterna comune non essendoci un’unione doganale,

ma la Norvegia, con tutti i Paesi del SEE, ha accettato le quattro libertà

fondamentali con le relative politiche in materia di trasporti,

concorrenza, energia e cooperazione economica e monetaria.

Se il Regno Unito seguisse questa opzione manterrebbe quello che oggi

è il suo mercato, ma senza avere vincoli su tutti i settori previsti dai

trattati dell’Europa, avendo maggiore libertà in materia di: politiche

agricole e ittiche, unione doganale, economica e monetaria, politica

commerciale comune, politica estera, giustizia, affari interni e infine

politica estera e sicurezza comune; i sostenitori della manovra reputano

che questa soluzione sia conveniente, in quanto la competenza

dell’Unione Europea sarebbe ancora vincolata ai singoli settori del

mercato interno.

Il reale problema per l’applicazione dell’”ipotesi Norvegia” per il Regno

Unito, con maggiore potere contrattuale rispetto alla Norvegia stessa

avendo un ‘economia più forte, è il fatto di non potere più avere diritto di

voto e di veto per quanto riguarda qualsiasi procedimento legislativo

all’interno del Consiglio Europeo.

Il mercato unico per gli inglesi risulta essere la soluzione migliore; qui si

vanno a sommare e a confluire le economie dei diversi Stati che devono

sottostare a degli standard normativi e qualitativi comuni, anche per

quanto riguarda i contratti di lavoro, in modo che non vi sia una

concorrenza sleale o falsata, ma che tutto sia a parità di condizioni,

essendo questo punto direttamente correlato al rischio di migrazione che

può accendere un flusso tra paesi poveri e paesi ricchi facenti parte dello

Page 77: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  77  

stesso mercato comune; inoltre queste stringenti normative non

permettono l’esportazione in un paese membro di un prodotto che non

rispetti gli standard di sicurezza o in cui vi sia presenza di OGM. Al

contrario non si possono discriminare prodotti provenienti da altri Stati

membri perché sottostanno, sin dal principio, alle stesse normative.

Nel libero mercato, invece, potrebbero circolare tranquillamente

prodotti, per esempio americani, modificati geneticamente o che non

rispettino in generale una delle normative europee; situazione che si

sarebbe creata se l’Unione Europea si fosse accordata con gli Stati Uniti

sul TTIP, armonizzando le normative verso omologazione e

standardizzazione, abbattendo dazi doganali e barriere tariffarie per

integrare i mercati.

Diverso è il discorso per la Svizzera che ha concordato con l’Unione una

serie di accordi separati, ben 120 accordi bilaterali redatti e siglati in

tempi successivi; l’accordo non è per un mercato unico, bensì per il

libero scambio, volendo standardizzare norme di aspetti complementari

come imballaggi e standard di sicurezza per facilitare gli scambi, senza

abbattere barriere non tariffarie o dazi.

Il Regno Unito continua a crescere più della media dei paesi

dell’eurozona, grazie al fatto di non essere ancorato al vincolo di

bilancio derivante dall’adozione della moneta unica. Se sarà rispettata la

volontà del popolo inglese, l’Inghilterra dovrà necessariamente uscire

dal mercato unico, seguendo il modello svizzero, che dovrà essere

adattato e avrà bisogno di lunghi tempi di gestazione per essere

applicato, rispetto al modello norvegese, ma farà si che gli inglesi non

debbano più sottostare alle normative imposte da Bruxelles.

Page 78: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  78  

L’Inghilterra tra il 2013 e il 2015 si era ripresa bene dalla crisi

economica mondiale, riuscendo a crescere, secondo il FMI, nel 2013 del

1,7%, nel 2014 del 3% e nel 2015 del 2,5%, ma occorre considerare che

il PIL è aumentato solo grazie ai consumi delle famiglie che si sono

dovute indebitare per sostenere il proprio standard di vita, facendo

lievitare il debito privato fino al 125% del PIL, senza avere il supporto

degli investimenti interni o delle esportazioni con una bilancia

commerciale in perdita costante che fa temere addirittura una possibile

bolla speculativa nel settore immobiliare e il possibile

ridimensionamento del rating anglosassone che potrebbe togliere una A

sui titoli della City.

A questo proposito l’OCSE, il FMI e la Banca d’Inghilterra hanno

cercato di concepire dei possibili scenari.

L’OCSE, per il 2016, segnalava una crescita dell’1,7% del PIL e del 2%

per il 2017, dando per scontato, come i sondaggi, che l’Inghilterra non

avrebbe deciso di abbandonare l’Unione Europea, ma la proiezione nel

caso contrario dava un calo del 0,5% del PIL del 2017 e del 2018,

mentre quello del 2019 sarebbe sceso dell’1,5%, fino ad arrivare nel

2020 a -3,3%, con un costo di 2.200£ a famiglia, mentre nel 2030

sarebbe sceso in maniera ancora più catastrofica. In una visione più

ottimistica, il potere d’acquisto sarebbe dovuto scendere del 2,7% (costo

di 1.500£ a famiglia); in una prospettiva mediana, invece, la perdita del

PIL sarebbe circa del 5,1% con un costo familiare di 3.200£; la

prospettiva peggiore invece attestava una perdita del 7,7% del PIL con

un costo per famiglia di 5.000£.

Page 79: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  79  

Contestualmente il commercio internazionale dovrebbe diminuire, a

seconda degli scenari, rispettivamente del 10, 15 e 20%, sarebbe

impattante maggiormente nel breve periodo, con un calo dell’8,1% se si

dovesse ricorrere alla clausola della nazione preferita.

Nell’Agosto del 2016 però è stata registrata una ripresa dei consumi,

dopo il calo di Giugno dello 0,9%, a Luglio i consumi erano risaliti

dell’1,5% con le previsioni che stimavano lo 0,2%; questo fenomeno

però è da considerarsi solo temporaneo, in quanto il boom delle vendite è

stato effettuato grazie al periodo di vacanza degli stranieri con una

maggiore concentrazione di turisti avvantaggiati dal cambio favorevole

della sterlina, sia rispetto all’euro che al dollaro e questo si può evincere

anche dall’aumento delle vendite in determinati settori, come quello dei

gioielli.

Secondo l’OCSE, nel 2018, la Brexit, dovrebbe impattare sugli altri

paesi europei dell’-1,1% (per l’Inghilterra -1,3%), ma nel 2020 le

proporzioni aumenterebbero, costando ai paesi dell’Unione -0,9% contro

la perdita della Gran Bretagna al -3,3%, per poi diminuire intorno al

2023, con una perdita europea media del -0,8% contro un calo inglese

del -2,5%, evidenziando come gli inglesi staranno peggio, ma la perdita

si rifletterà anche sulle altre nazioni coinvolte, essendo il Regno Unito

uno dei maggiori mercati di sbocco per gli altri paesi membri,

conseguentemente se la sua economia e di riflesso la sua domanda

dovesse subire un forte calo, gli effetti non tarderebbero a manifestarsi

nei paesi esportatori.

Altri economisti sostengono invece che la Brexit costerà meno di queste

previsioni, perché se la perdita del PIL fosse tra il 2 e il 3% e l’iter di

Page 80: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  80  

uscita dal mercato unico dovesse durare una decade, il costo reale

sarebbe in media solo dello 0,2-0,3% annuo e in compenso la sterlina

svalutata farebbe aumentare le esportazioni soprattutto verso paesi extra-

europei che valgono ad oggi il 7% (Paesi europei solo il 5%).

Oltre all’OCSE, anche il Fondo monetario internazionale (FMI) ha fatto

delle previsioni che vedevano nel futuro dell’Inghilterra la permanenza

in Europa, con un PIL inglese che, secondo questi dati, si sarebbe

incrementato dell’1,9% nel 2016, del 2,2% nel 2017 e nel 2018, per poi

incrementarsi dell’2,1% fino al 2021. Aveva previsto in caso di Brexit,

due scenari, uno positivo con una crescita rallentata, ma positiva e uno

scenario molto nefasto, con una crescita del prodotto interno lordo

dell’1,1% per il 2016 e un’inflessione dell’-0,8% nel 2017, con una

piccola ripresa dal 2018 con +0,6% (nel 2019 +1,7%, nel 2020 +2,6%,

nel 2021 +2,9%). Il FMI ha quantificato una perdita di PIL che varia tra -

1,5% e -5,6% per il 2019, ma a differenza dell’OCSE, ha cercato di

configurare nel modo più attendibile possibile il ruolo e il peso della

Gran Bretagna in rapporto all’Unione Europea, con essa o senza di essa.

Con il contributo del Regno Unito, l’Europa avrebbe potuto ambire ad

essere un territorio ricco quasi come l’America, mentre l’Inghilterra in

solitaria faticherà a competere con potenze che, anche a livello si

espansione territoriale, sono molto più grandi. L’elaborazione di questi

dati è una delle missioni principali del FMI, in quanto, questo organismo

sovranazionale è nato per indirizzare e influenzare le politiche

economiche delle grandi potenze mondiali, grazie alla raccolta e alla

distribuzione di dati reali dell’economia globale tutta e alla successiva

rielaborazione di questi in un’ottica proiezionista che serva a supportare

Page 81: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  81  

le scelte economiche, riducendo l’incertezza dei mercati, anche per

incentivare una maggiore cooperazione mondiale e dare una spinta agli

investimenti di ricerca e sviluppo per sostenere una crescita non solo

meramente economica; nel caso della Brexit, questi dati sarebbero dovuti

servire a veicolare anche l’opinione pubblica.

Altro nodo cruciale per il dopo Brexit, secondo l’OCSE, sarà il tema

dell’immigrazione che rappresenta uno dei motivi che ha spinto gli

inglesi ad uscire dalla comunità europea, ma che potrebbe avere gravi

ripercussioni sulla produttività del paese, avendo, in realtà, come effetto

collaterale, proprio un aumento della disoccupazione dei nativi, cosa che

invece si voleva scongiurare proprio arginando il fenomeno migratorio.

Sono infatti le competenze dei lavoratori stranieri ad incrementare la

produttività inglese, se questa dovesse perdere terreno, ci sarebbe un

peggioramento generale delle condizioni economiche del Paese, che da

solo spingerebbe gli Europei a non recarsi più oltremanica, anche perché

sono gli alti stipendi a spingere in quella direzione la c.d. fuga di

cervelli, venuto meno questo principio, non arriverebbe più il personale

altamente competente, ma ci sarebbe un numero maggiore di lavoratori

meno qualificati che porterebbe ad una sbilanciamento del tessuto

lavorativo, con una riduzione progressiva delle competenze e degli

stipendi e di conseguenza della qualità del management che non

godrebbe più degli investimenti attuali.

Ad aprile 2017, raccolti i dati, si vedono i primi contraccolpi sul PIL che

per la prima volta in Inghilterra rallenta, registrando solo un incremento

dello 0,3% nel primo trimestre, con un tasso di crescita annuale del 2,1%

rispetto al 2,2% previsto; il calo dei consumi (dovuto al rallentamento

Page 82: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  82  

dell’occupazione che con un tiepido aumento degli stipendi rimane

inferiore rispetto alla crescita dell’inflazione), delle vendite al dettaglio

(con una flessione dell’1,4% a marzo, la peggiore degli ultimi 7 anni) e

delle vendite nel settore automobilistico, sono la causa principale del

rallentamento del PIL, che ha registrato la prima contrazione dal 2012

per quanto riguarda gli alberghi e i ristoranti83.

3.3 Dal TTIP al protezionismo di Trump

Ttip, acronimo di “Translatlantic trade and investiment partnership”84,

sarebbe dovuto essere un accordo commerciale di libero scambio tra

Stati Uniti e Unione Europea. La negoziazione, iniziata nel 2013, adesso

è da considerarsi conclusa, in quanto il 14esimo negoziato è fallito e

sotto la presidenza di Trump probabilmente non ci sarà un altro step.

L’obiettivo dichiarato era quello di integrare i mercati, riducendo i dazi

doganali e le barriere non tariffarie ossia le norme e le regolamentazioni

di omologazione e standardizzazione dei prodotti. I promotori del trattato

sostenevano che lo stesso, oltre all’integrazione del mercato americano

con quello europeo (due mercati profondamenti diversi sia per struttura

che per regolamenti tecnici) avrebbe condotto ad una crescita economica

per i paesi partecipanti, mentre i critici di contro vedevano una

standardizzazione che avrebbe portato ad una carenza di trasparenza. La

mancanza di tutela dei diritti dei consumatori è stata sostenuta dal

                                                                                                               83 N. Degli Innocenti, Brexit, primi contraccolpi sul PIL, «Il Sole 24 Ore», 29 aprile 2017. 84 Il TTIP è il Trattato transatlantico sul commercio e gli investimenti.

Page 83: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  83  

premio Nobel Joseph Stiglitz soprattutto nell’ambito dell’agroalimentare

e del farmaceutico.

Per l’amministratore delegato di Unicredit, Federico Ghinozzi, invece, i

benefici potenziali del Ttip sarebbero stati soprattutto per le PMI, però

questo trattato non sarebbe bastato perché si sarebbero dovute fare prima

di tutto delle riforme a livello strutturale in Europa per dare, anche

all’America, un segnale di maggiore integrazione politica essendo il

nostro continente troppo sbilanciato sui singoli Stati.

Il concetto alla base del Ttip vuole l’integrazione dei mercati globali con

un’armonizzazione delle regole, vista come essenziale, ma che di fatto

viene esercitata dagli Stati Uniti che avrebbero dettato legge su standard

comuni di emissioni, lavoro e in materia di proprietà intellettuale85.

Così l’Unione Europea non è rimasta passiva rispetto alle decisioni

dell’amministrazione americana, che si è per altro andata a scontrare con

l’opinione pubblica statunitense che vedeva il Ttip come una minaccia

per la working class americana, per altro sia in Germania86 che in

Francia, l’opinione pubblica si era a sua volta schierata contro il trattato

per tutelare l’ambiente e per la paura dell’introduzione di OGM

(organismi geneticamente modificati), oltre che per la salvaguardia dei

posti di lavoro87.

Trump ha reputato il TTIP come un trattato che sarebbe stato un duro

colpo per l’industria americana, in quanto, secondo il neopresidente, la

                                                                                                               85 G. Barba Navaretti, L’Europa chiuda il Ttip per non essere spiazzata«Il Sole 24 Ore», 14 ottobre 2015. 86 La Germania, si è schierata contro il trattato sia dal lato istituzionale che dal lato dell’opinione pubblica. 87 An. Man. Ttip, negoziati falliti: salta il trattato di libero scambio Usa-Ue, «Il Sole 24 Ore», 28 agosto 2016.

Page 84: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  84  

mondializzazione ha annientato la classe media, inoltre, ha accusato la

Clinton, di avere cambiato idea sul TTIP all’inizio della campagna

elettorale, mentre l’aveva sostenuto durante il suo mandato di Segretaria

di Stato nell’amministrazione di Obama.

La Camera americana di commercio, solitamente vicina ai repubblicani,

si è dichiarata contraria al TTIP, sostenendo che avrebbe comportato un

aumento dei prezzi, della disoccupazione e in generale un indebolimento

dell’economia con un pericolo di recessione; i sondaggi hanno mostrato

che il 57% degli americani è contrario a questi accordi, percentuale che

arriva al 69% tra i sostenitori di Trump, al 60% tra i repubblicani in

generale e al 49% tra i democratici88.

Un altro nodo del trattato è stato il riconoscimento delle denominazioni

europee (ed in particolar modo italiane) negli Stati Uniti. Infatti, in

America le denominazioni sono rappresentate da marchi e imprese,

mentre in Europa vige il regolamento 1151/2012 art. 49 che riconosce le

denominazioni D.O.P. (Denominazione di Origine Protetta), D.O.C.

(Denominazione di Origine Controllata), D.O.C.G. (Denominazione di

Origine Controllata e Garantita), I.G.P. (Indicazione Geografica

Protetta), I.G.T. (Indicazione Geografica Tipica), S.T.G. (Specialità

Tradizionale Garantita), P.A.T. (Prodotto Agroalimentare Tradizionale)

e infine BIO (Biologico), che sono difficilmente armonizzabili con

quelle americane.

Per quanto concerne il latte e i suoi derivati in generale, invece, dovrà

essere indicata l’origine delle materie prime in modo che sia “chiara,

visibile e facilmente leggibile”, questo, secondo il ministro Martina                                                                                                                88Dati da Brookings Institution, un centro di ricerca no-profit, fondato nel 1916 con sede a Washington.

Page 85: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  85  

porterà ad un rapporto più sicuro e trasparente tra consumatori,

produttori e allevatori, ma è solo un primo passo, perché in un prossimo

futuro l’obbligo sarà esteso ad altre categorie di prodotti, a partire da

pasta, riso e grano (come annunciato l’8 maggio) 89, tranne per i prodotti

D.O.P. e I.G.P. che sono già disciplinati da una propria normativa per

quanto concerne la tracciabilità delle materie prime90.

Anche l’etichettatura è profondamente differente, infatti in America e in

Australia si vorrebbe avviare una campagna di sensibilizzazione contro il

vino e gli alcolici con delle diciture simili a quelle che in Europa si

riscontrano sui pacchetti di sigarette e tabacchi, mentre in Paesi, come

l’Italia o la Francia, questa preoccupazione non ha alcun riscontro91.

Proprio il fallimento delle trattative sul Ttip ha fornito

all’amministrazione americana l’occasione per riaprire il fascicolo sui

dazi da imporre al vecchio continente.

Dopo il fallimento del Ttip, Trump, al grido di “America First” (prima

l’America) ha deciso di continuare la guerra commerciale americana nei

confronti dell’Europa, infatti l’amministrazione americana starebbe

studiando una serie di dazi punitivi fino al 100% del valore di alcuni

prodotti europei, una ritorsione contro i paesi comunitari per avere

ridotto le importazioni dagli Stati Uniti di carni bovine trattate con gli

ormoni, lo attesta il “the Wall Street Journal” che cita tra i prodotti nel

                                                                                                               89 R. Iotti, Annuncio del ministro Martina all’apertura di Tuttofood: si ampliano le tutele per le produzioni «Made in Italy, «Il Sole 24 Ore», 9 maggio 2017 90 R.I.T., Da domani nell’etichetta l’origine di latte e formaggi, «Il Sole 24 Ore», 18 aprile 2017 91 G. Dell’Orefice, Ttip, troppo peso alla tutela D.O.C., ed. 9/16, Tabloid n. 35 p.6.

Page 86: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  86  

mirino la Vespa della Piaggio e l’acqua San Pellegrino 92 (azienda

italiana nata a Bergamo, ma ora controllata dalla svizzera Nestlé).

Inoltre, i dazi di Trump coinvolgerebbero i prosciutti crudi e questo

andrebbe a colpire pesantemente le piccole e medie imprese del nord e

centro Italia.

Trump avrebbe colto così l’occasione per dare un segnale forte agli

allevatori statunitensi che si lamentano di un mercato europeo chiuso nei

confronti dei loro prodotti sin dagli anni Novanta.

Le esportazioni italiane verso gli Stati Uniti ogni anno sfiorano il valore

di 37 miliardi di euro (36,927 miliardi nel 2016, in crescita del 2,6%

rispetto ai 35,9 miliardi del 2015, mentre nel 2014 avevano sfiorato i 30

miliardi con un incremento del 10% rispetto al 2013. Gli Stati Uniti

invece esportano in Italia beni per 13,9 miliardi93) con:

• auto per 3,9 miliardi (con 2 milioni di FCA, la Ferrari ha esportato

2141 pezzi e la Maserati 1380);

• agroalimentare per 3,8 miliardi;

• macchinari per 2,4 miliardi;

• navi e imbarcazioni per 1,9 miliardi94 ;

                                                                                                               92 San Pellegrino ha chiuso il bilancio 2016 con 3,7 miliardi di bottiglie prodotte per un fatturato di 895 milioni, che per oltre il 50% è dato dai mercati esteri; ha registrato un lieve calo rispetto al 2015 (anche perché due anni fa c’è stata l’esperienza Expo che ha confermato la leadership nel settore della ristorazione) crescendo comunque del 6,9% nel 2016. Il mercato di San Pellegrino si affida molto alle esportazioni internazionali, nel 2016, è cresciuto nel Regno Unito del 10,7%, in Francia del 10,6%, negli Stati Uniti dell’8,2% e in Germania del 5%. 93 L. Cavestri, A rischio il 13% del food esportato. Nel mirino circa 700 milioni di made in Italy (alimentare e moto) venduto negli Usa, «Il Sole 24 Ore», 31 marzo 2017. 94 Fonte ICE, www.ice.gov.it.

Page 87: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  87  

Nel mirino di Trump c’è l’iconica Vespa della Piaggio che vende negli

Stati Uniti circa 5.000 scooter ogni anno, ma la notizia dei dazi non

preoccupa l’azienda, infatti, per il Gruppo il mercato americano degli

scooter e dei 150 corrisponde a meno del 5% del fatturato; più

preoccupato è invece Vittore Beretta, presidente dell’omonimo gruppo

degli insaccati, che incassa il 20% del proprio fatturato proprio dagli

Stati Uniti, con 100 milioni di euro di salumi a rischio dazio; per altro le

specialità italiane (dal prosciutto di Parma al San Daniele) devono,

Page 88: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  88  

essendo prodotti a denominazione, essere prodotti necessariamente in

Italia95.

Secondo Coldiretti le esportazioni italiane negli Stati Uniti rappresentano

il 10% dell’export agroalimentare italiano nel mondo, il vino è tra i

prodotti più gettonati con un valore di 1,35 miliardi, davanti ad olio (499

milioni), formaggi (289 milioni) e pasta (271 milioni).

Secondo il Consorzio Tutela, il Bel Paese ha esportato 225 mila forme di

parmigiano reggiano nel 2016 con un incremento del 34% rispetto al

2014 nonostante gli infiniti tentativi di imitazione, questo il vero rischio

secondo Coldiretti. Con la chiusura delle frontiere in America

aumenterebbero in maniera esponenziale i prodotti contraffatti del Made

in Italy e un forte impulso deriverebbe anche da quelle aziende che in

rete vendono polveri miracolose che dicono capaci di riprodurre i sapori

e gli aromi delle nostre etichette di vini più prestigiose; ma la lista

sarebbe troppo lunga perché purtroppo la contraffazione a stelle e strisce

dei prodotti italiani continua a incrementarsi e colpisce tutti i comparti

delle esportazioni.

                                                                                                               95 E. Scarci, Le specialità a denominazione d’origine non possono essere lavorate negli stabilimenti americani. “I Prodotti D.O.P. sono i più colpiti”, «Il Sole 24 Ore», 31 marzo 2017.

Page 89: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  89  

Durante i giorni dell’insediamento del nuovo presidente degli Stati Uniti,

alcuni analisti ipotizzavano il possibile impatto delle esportazioni

italiane verso gli Stati Uniti, che sono il terzo paese di destinazione dopo

Germania e Francia. Aumentando le tariffe al livello per esempio di

trent’anni fa, l’aggravio per le imprese nostrane sarebbe di 800 milioni di

euro, il 2% circa. Problema maggiore potrebbe essere la riforma fiscale

che dovrebbe prevedere una tassazione del 20% su tutto quello che entra

nei confini americani (con un impatto interno per gli americani, calcolato

con una spesa media di 500 dollari a famiglia, che in Stati come

Michigan e Texas salirebbe a 2.288 dollari e 1.836 dollari, con una

border tax nelle automobili complessiva di 60 miliardi, 3.300 dollari per

veicolo96).

                                                                                                               96 M.Valsania, Si temono aumento dei prezzi, anche attraverso la componentistica e ritorsioni sulle esportazioni. Imprese Usa contro i dazi di Trump; dal settore agricolo all’automotive, cresce la protesta dei produttori americani, «Il Sole 24 Ore», 2 aprile 2017.

Page 90: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  90  

Si tratterà, quindi, di capire se si muoverà prodotto per prodotto come

sembra dalle prime dichiarazioni, oppure se si coinvolgeranno tutte le

categorie di merci e servizi, ma potrebbe anche essere semplificato

brandendo l’arma delle sanzioni a rotazione che nel tempo andranno a

colpire gruppi diversi di prodotti.

Se questo accadesse, con il trionfo del protezionismo e del

mercantilismo americano, a protezione della penetrazione del mercato da

parte di manufatti soprattutto di origine asiatica, iniziata negli anni

Novanta, Trump non farebbe altro che mettere in moto uno dei tre

pilastri del suo programma che erano appunto le barriere doganali, la

riduzione delle tasse e la costruzione delle infrastrutture. È un tema di

misura. Se l’amministrazione americana mettesse delle barriere doganali

fino al 10% non dovrebbe essere un grave problema, se le pone al di

sopra del 30-40% si scatenerebbe una guerra commerciale più che una

politica fiscale, tale da modificare il profilo del commercio

internazionale, allora il mondo post-Trump potrebbe addirittura trovarsi

in una condizione post-globalizzazione, anche se è troppo presto per fare

una congettura così netta.

Dobbiamo sempre ricordare che queste ideologie sono presenti sin dai

tempi del presidente Bush e che la democrazia americana è forte e salda,

capace di mettere a freno alcune delle idee radicali del suo presidente e

che il soggetto economico particolarmente protezionista nei confronti

dell’agricoltura è l’Unione Europea, che ha un’agricoltura frammentata

con la presenza di eccellenze, ma in linea di massima inefficiente.

Il settore primario è stato protetto per anni e assorbe gran parte dei

sussidi, ma bisogna aspettare a tirare le somme, avendo l’Unione

Page 91: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  91  

Europea, a ragione, contrastato la presenza di ormoni nella carne bovina

ad esempio, ma forse esagerato per quanto concerne la normativa sugli

OGM, forse a volte proprio per coprire il protezionismo.

Il centro studi di Confindustria, a proposito del protezionismo ha

evidenziato come questo sia stato implementato dai paesi facenti parte

del G20 nel periodo dal 2008 al 2016, con più di 4 mila misure,

aumentandole di più del 50% secondo il rapporto redatto dal Global

Trade Alert; in questo modo i paesi del G20 sono responsabili dell’80%

di queste restrizioni, andando così di conseguenza, a frenare, negli ultimi

5 anni, la crescita del commercio a livello globale e questa

decelerazione, oltre che al protezionismo, è dovuta a fattori strutturali,

aggravati da barriere e dazi97.

Confindustria conferma che il G7 di Taormina sarà, quindi, un vertice

decisivo per discutere di questa minaccia americana protezionistica

senza precedenti, perché non è possibile tornare al passato, rimuovendo

l’innovazione. Sarebbe un errore rispondere con la chiusura dei mercati,

perché senza un libero mercato non c’è alcuna possibilità di sviluppo e di

crescita; occorre quindi scommettere sul più grande motore di prosperità

della storia, la libertà economica, di mercato e di commercio.

Il libero mercato oltre a sostenere l’economia, sostiene i nostri valori:

democrazia, diritti umani, dialogo, contrasto al cambiamento climatico e

lotta comune al terrorismo. Non è questa l’epoca in cui le nazioni del

G20 possano pensare solo al proprio interesse e tornaconto personale,

per tenere il passo nelle trasformazioni e ridurre al massimo le disparità

sociali, occorre puntare sul welfare e sull’educazione.                                                                                                                97 N. Picchio, Verso il B7. Imprese a confronto in vista del vertice di Taormina. Dazi e tariffe non doganali zavorrano il commercio, «Il Sole 24 Ore», 30 marzo 2017.

Page 92: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  92  

Ciò detto, il vero problema americano è in realtà di origine fiscale e non

commerciale, perché Trump per abbassare le imposte vuole ridurre le

tasse corporate per finanziare gli investimenti in infrastrutture, facendo

rientrare la massa monetaria delle imprese americane, soprattutto quelle

high-tech, (forse grazie ad uno scudo fiscale) che hanno tenuto all’estero

i profitti in attesa di tempi migliori; con questi si dovrebbe innescare un

circolo virtuoso, con un ciclo di investimenti importanti.

Page 93: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  93  

CONCLUSIONI

Il protezionismo, alterando artificiosamente i prezzi, non porta ad

un’allocazione efficiente delle risorse per l’economia interna di un paese,

né dal lato occupazionale, né dal lato dei costi, in quanto, il paese

protezionista non può beneficiare, per esempio, di prezzi più vantaggiosi

di altri paesi, creando, a volte, il paradosso del paese povero che

sovvenziona il paese ricco. Ad esempio, nel 2002, gli Stati Uniti hanno

imposto un dazio del 30% sulle importazioni di acciaio brasiliano,

rendendolo più costoso di quello disponibile sul mercato interno; ciò ha

causato un inasprimento del prezzo del 20%, in questo modo le industrie

americane subivano uno svantaggio di partenza rispetto a quelle

giapponesi che continuavano a fornirsi in Brasile. Tale manovra, quindi,

sfatò il mito che il protezionismo fosse a salvaguardia dell’occupazione

statunitense, infatti, si conta che per ogni posto salvato dalla manovra,

se ne siano persi otto nel sistema economico98.

Per questi motivi non si può raggiungere l’autosufficienza nazionale in

un mondo globalizzato come quello odierno, nel quale i paesi risultano

sempre più interconnessi e si ha il dovere di sfruttare le sinergie, quando

profittevoli.

La globalizzazione, favorita dall’ICT, non si può dire che sia un

processo concluso; da un lato abbatte i costi di transazione, favorendo i

trasferimenti grazie alle nuove tecnologie Internet based, ma al

contempo porta a un appiattimento di competenze, bisogni e tradizioni,

che in precedenza hanno caratterizzato i diversi paesi e le diverse

regioni.                                                                                                                98 C. Scognamiglio Pasini, Op Cit., pp. 463-471.

Page 94: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  94  

La globalizzazione ha portato a una progressiva unificazione dei mercati,

permettendo un commercio a livello internazionale, basato sulla libera

circolazione di capitale e di merci, ma soprattutto di idee e di

innovazioni che superando i confini nazionali, si sono mosse verso i

paesi che attirano più investimenti e di conseguenza opportunità di

profitto. Nella sua accezione negativa la globalizzazione è vista come un

progressivo appiattimento delle differenze che rendevano unici i paesi,

uniformando prodotti, modelli, ma anche abitudini dei cittadini del

mondo, mentre nella sua accezione positiva rappresenta un’opportunità

per lo sfruttamento delle economie di scala, sia per la standardizzazione

dei processi, sia per la divisione internazionale del lavoro.

Un settore favorito dalla globalizzazione, grazie al sempre maggior

utilizzo del web e delle tecnologie ICT, oltre che alla crescente

diffusione degli smartphone, è il commercio elettronico che, anche in

periodi di crisi, sia nel Nuovo che nel Vecchio continente, è cresciuto

con tassi a doppia cifra, sia grazie alla riduzione dei costi, sia per i

vantaggi dovuti all’assenza di uno spazio fisico, oltre che per la fruibilità

del servizio ventiquattro ore al giorno, sette giorni su sette.

Il settore dell’E-commerce è sostenuto non solo da fattori economici, ma

anche di assortimento e acquisto consapevole, il tema della sicurezza,

prima controproducente – con il 63% dei clienti detrattori- oggi è da

considerarsi sorpassato grazie alla diffusione di nuovi servizi di

pagamento come le carte prepagate e le Paypal; inoltre, il commercio

digitale, se ben sfruttato, può essere coadiuvante per le vendite nei

negozi fisici.

Page 95: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  95  

L’Italia è ancora lontana dai livelli dei maggiori paesi europei e

dall’America, anche a causa degli scarsi investimenti, che, difficilmente

superano i 5 milioni diversamente dalle centinaia di milioni investiti

nelle altre nazioni; inoltre, una voce preponderante nei consumi degli

italiani è il Food&Grocery che nel mondo digitale ha una diffusione

piuttosto limitata, incidendo dello 0,35% sul totale degli acquisti retail,

diversamente da Francia, Inghilterra e Germania che hanno percentuali

comprese tra il 2% e l’8% per lo stesso settore.

Il Food&Grocery rappresenta il 90% degli introiti del settore

enogastronomico, con un incremento del 27% rispetto al 2015, per un

valore di quasi 520 milioni. Su questa scia, che accompagna non soltanto

l’E-commerce, ma anche le esportazioni in generale, si reputa che

soprattutto grazie alla reputazione e alla qualità riconosciuta a livello

internazionale, i prodotti Made in Italy, possano essere sempre più

esportati all’estero, dove purtroppo, complici i dazi e le barriere di natura

non tariffaria, persistono e aumentano, negli anni della crisi soprattutto,

sempre più le contraffazioni, sia nel settore enogastronomico, sia nel

settore moda, rendendo per i consumatori difficile distinguere i prodotti

italiani originali, dalle imitazioni. Ne è causa anche il commercio online,

soprattutto negli Stati Uniti, dove il fenomeno della contraffazione

cresce in maniera esponenziale (anche per la chiusura delle frontiere

voluta dal neopresidente protezionista) portando ad un aumento dei

prezzi per i consumatori americani che non riescono a distinguere le

etichette.

Per quanto concerne le prospettive per il futuro, l’auspicio è che in

generale, le esportazioni italiane, anche supportate dall’E-commerce, si

Page 96: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  96  

mantengano positive, sia verso gli altri paesi europei, in particolar modo

verso l’uscente Regno Unito -quarto mercato di sbocco per l’Italia- (in

modo da non perdere quote di mercato che altrimenti andrebbero a

ridisegnarsi a favore di nazioni extraeuropee), sia verso l’America che è

passata dalle trattative per il TTIP alle idee protezionistiche di Trump

che vorrebbe imporre dei dazi punitivi, anche fino al 100% del valore,

colpendo beni italiani, come l’iconica Vespa della Piaggio.

Un’altra realtà di cui tenere conto, sono paesi come Cina e Giappone,

interessati soprattutto da settori, quali moda e agroalimentare

(quest’ultimo sia per la pasta con Barilla, sia per il prosecco anche “alcol

free”, esportato soprattutto nei paesi arabi) che sono i consumatori del

futuro.

La Cina e il Giappone hanno grandi opportunità di crescita grazie alle

rispettive curve demografiche che confermano un aumento della

popolazione sempre più importante, che insieme allo sfruttamento di

economie di scala e alle favorevoli condizioni di costo del lavoro –

dovute anche alle quantità di manodopera disponibile – potranno

importare sempre più prodotti. In particolare potrebbero aumentare

considerevolmente percentuali di importazioni di prodotti italiani, grazie

alla reputazione del Made in Italy, che soprattutto all’estero sono

sinonimo di qualità.

L’aumento delle importazioni per i cinesi e i giapponesi è supportato

dalla svalutazione delle rispettive monete: lo yuan cinese e lo yen

giapponese.

Page 97: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  97  

BIBLIOGRAFIA

Ansa, L’E-commerce del cibo fa boom, +30% nel 2016, vale 575 mln,

Roma, 1 dicembre 2016.

Barba Navaretti G., L’Europa chiuda il Ttip per non essere spiazzata, «Il

Sole 24 Ore», 14 ottobre 2015.

Bargero C., Occelli S., XXVII conferenza italiana di scienze regionali

dal distretto hard al distretto soft: un’analisi empirica per il Piemonte,

IRES, Istituto di ricerche economico sociali del Piemonte, Torino, 2006.

Biondi A., Gli indicatori Ue. Nella classifica Desi confermato il 25°

posto continentale del 2016. L’Italia resta in coda nell’Europa digitale,

«Il Sole 24 Ore», 4 marzo 2017.

Biondi A., Amazon, a Roma in arrivo magazzini 4.0, «Il Sole 24 Ore»,

28 aprile 2017.

Cappellini M., La banda stretta dell’export online, «Il Sole 24 Ore», 24

aprile 2017.

Carrer S., Barilla rilancia sul Giappone. Per la prima volta il gruppo si rivolgerà direttamente ai consumatori attraverso campagne pubblicitarie televisive, «Il Sole 24 Ore», 5 aprile 2017.

Page 98: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  98  

Cavestri L., A rischio il 13% del food esportato. Nel mirino circa 700

milioni di made in Italy (alimentare e moto) venduto negli Usa, «Il Sole

24 Ore», 31 marzo 2017.

Cavestri L., Bacino del Mediterraneo strategico per l’export, «Il Sole 24

Ore», 19 aprile 2017.

Commissione Europea (2003), Raccomandazioni della Commissione:

”Definizione delle microimprese, piccole e medie imprese”, GU L 124

del 20 maggio 2003.

Confcommercio, Il negozio nell’era di Internet, Roma, 18 settembre

2014.

Corò G., Micelli S., Toschi G., Piccole imprese globali crescono. Nuovo

manifatturiero, tecnologie di rete e E-commerce a sostegno del made in

Italy. Rapporto Ice, 2015.

Degli Innocenti N., Brexit, primi contraccolpi sul PIL, «Il Sole 24 Ore»,

29 aprile 2017.

Dell’Orefice G., Ttip, troppo peso alla tutela D.O.C., ed. 9/16, Tabloid

n. 35.

Page 99: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  99  

Dell’Orefice G., La rassegna veneta si chiude con meno visitatori ma

con una crescita di operatori professionali e compratori esteri, «Il Sole

24 Ore», 13 aprile 2017.

Dell’Orefice G., Ai Paesi arabi piace il Prosecco senza alcol, «Il Sole

24 Ore», 19 aprile 2017.

Di Donfrancesco G., Il nuovo ruolo del gigante asiatico nel seminario

STS Deloitte - Fondazione Italia-Cina, «Il Sole 24 Ore», 5 aprile 2017.

Di Taranto G., La globalizzazione diacronica, Giappichelli Editore,

Torino, 2013.

Di Taranto G., L’Europa tradita, Luiss University Press, Roma, 2014.

Fatiguso R., In marzo le vendite all’estero hanno registrato un balzo del

16,4%: il surplus a 24 miliardi, «Il Sole 24 Ore», 14 aprile 2017.

Iotti R., Annuncio del ministro Martina all’apertura di Tuttofood: si

ampliano le tutele per le produzioni «Made in Italy», «Il Sole 24 Ore», 9

maggio 2017.

Istat, Cittadini e nuove tecnologie, Roma, 2009.

Istat, Report: Cittadini, Imprese e ICT, Roma, 2016.

Page 100: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  100  

Istituto della enciclopedia italiana, La Piccola Treccani, Roma, 2002.

Istituto della enciclopedia italiana, “Treccani 2000 - Eredità del

Novecento”, Roma, 2000.

Maisano L., Scambi con la Ue in calo fino al 30%. L’uscita dal mercato

unica sarà pesante se Londra non otterrà condizioni di favore, «Il Sole

24 Ore», 30 marzo 2017.

Man. An., Ttip, negoziati falliti: salta il trattato di libero scambio Usa-

Ue, «Il Sole 24 Ore», 28 agosto 2016.

Mangiaterra S., E-commerce, perché in Italia nei negozi non decolla, «Il

Sole 24 Ore», 3 maggio 2017.

Marro E., Il trilemma di Rodrik: puoi avere democrazia, globalizzazione

e sovranità nazionale tutti insieme, «Il Sole 24 Ore», 7 aprile 2016.

Milani C., E-commerce, questo sconosciuto (in Italia), «Il Sole 24 Ore»,

28 dicembre 2016.

Netti E., Accelera il mercato dell’E-commerce in Italia, «Il Sole 24

Ore», 27 febbraio 2017.

Page 101: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  101  

Orlando L., Le imprese italiane. Improbabili al momento le barriere

commerciali rilevanti. Rischio-dazi per ora remoto, ma preoccupa la

sterlina, «Il Sole 24 Ore», 30 marzo 2017.

Picchio N., Verso il B7. Imprese a confronto in vista del vertice di

Taormina. Dazi e tariffe non doganali zavorrano il commercio, «Il Sole

24 Ore», 30 marzo 2017.

Ricci N., Export Made in Italy: boom in Oriente e USA, in crescita

secondo le rilevazioni di Confartigianato l’export Made in Italy,

soprattutto in Cina, Giappone e USA, www.PMI.it, 27 gennaio 2017.

R.I.T., Da domani nell’etichetta l’origine di latte e formaggi, «Il Sole 24

Ore», 18 aprile 2017.

Roncaglia A., La ricchezza delle idee. Storia del pensiero economico,

Laterza, Roma-Bari, 2001.

S.A., L’E-commerce del food&grocery in Italia vale 575 milioni di euro,

foodweb.it, 5 dicembre 2016.

S.A., Germania: bilancia commerciale al top e nel 2016 l’export vola a

1.207 miliardi, «La Repubblica», 9 febbraio 2017.

Sassen S., Globalizzazione? Un progetto tutto da creare; www.

mediamente.rai.it, 05 gennaio 2001.

Page 102: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  102  

Saunders A., Millon Cornett A., Anolli M., Alemanni B., Economia degli intermediari finanziari, Mc Graw-Hill Education, Quarta Edizione, Milano, 2015.

Scarci E., Eataly net: 5 milioni di fatturato per l’E-commerce di

Farinetti, «Il Sole 24 Ore», 22 aprile 2015.

Scarci E., Analisi Pambianco sui bilanci delle aziende: redditività

maggiore nella fascia più elevata. Vino boom per l’alto di gamma. In un

mercato ipercompetitivo la qualità è la vera discriminante, «Il Sole 24

Ore», 30 marzo 2017.

Scarci E., Le specialità a denominazione d’origine non possono essere

lavorate negli stabilimenti americani. “I Prodotti Dop sono i più

colpiti”, «Il Sole 24 Ore», 31 marzo 2017.

Scarci E., Dopo i risultati record del 2016 il primo trimestre chiude con

un +6%. Primi segni di rallentamento per la corsa del Prosecco D.O.C,

«Il Sole 24 Ore», 12 aprile 2017.

Scarci E., Il balzo dei consumi in Asia e Nord America spingerà la

domanda mondiale almeno fino al 2020, «Il Sole 24 Ore», 12 aprile

2017.

Scarci E., La pasta cresce purché di kamut, farro o integrale, «Il Sole 24

Ore», 19 aprile 2017.

Page 103: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  103  

Scognamiglio Pasini C., Economia Industriale, Luiss University Press,

Roma, 2006.

Secchi E., Export, la Francia è il primo mercato europeo per l’Italia,

www.italie-france.com, 20 febbraio 2015.

Valsania M., Si temono aumento dei prezzi, anche attraverso la

componentistica e ritorsioni sulle esportazioni. Imprese Usa contro i

dazi di Trump; dal settore agricolo all’automotive, cresce la protesta dei

produttori americani, «Il Sole 24 Ore», 2 aprile 2017.

Veronese L., Spagna e Italia unite nell’export, «Il Sole 24 Ore», 11

aprile 2017.

Verzelloni A., Breve storia dell’E-commerce, www.hyperlabs.net,

consultato il 9 marzo 2017 alle 18.33.

Viola V., Pasta Rummo riparte dopo l’alluvione del 2015, «Il Sole 24

Ore», 26 aprile 2017.

Page 104: L’importanza del commercio internazionale nell’era ... · 1 CAPITOLO – La globalizzazione e l’E-commerce 7 1.1 Le teorie economiche 7 1.2 La globalizzazione e l’ICT 11 ...

  104  

SITOGRAFIA

www.alibaba.com

www.ansa.it

www.bereilvino.it

www.brookings.edu

www.casaleggioassociati.it

www.coldiretti.it

www.destatis.de

www.ecommercenews.eu

www.foodweb.it

www.france.it

www.ice.gov.it

www.istat.it

www.itu.it

www.larepubblica.it

www.polimi.it

www.shopify.Inc