LIEO SIENTIFIO STATALE “ALERTO ROMITA” ( )

7
LICEO SCIENTIFICO STATALE “ALBERTO ROMITA” (CB) Programma svolto di FILOSOFIA Classe IV A. Anno scolastico 2019-2020. Docente: Prof.ssa Elena Liberatore Testo adottato: Con-filosofare Autori: Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero, Giancarlo Burghi VOLUME 1B: Dall’ellenismo alla scolastica Unità 5, Capitolo 5: l’ultima filosofia greca e il neoplatonismo. 3. Il neoplatonismo e Plotino o Dai molti all’Uno o I caratteri dell’Uno o Dall’uno ai molti (l’emanazione dall’Uno; la questione della necessità dell’emanazione; la novità della prospettiva di Plotino) o Approfondimento: Qual è l’origine del mondo? (prima di Plotino: Filone di Alessandria) o Le ipostasi e la materia o Approfondimento: Da dove viene il male? (prima di Plotino: Platone) o Il ritorno all’Uno Unità 6, Capitolo 1: la nascita della filosofia cristiana. 1. Cristianesimo e filosofia. 4. I caratteri generali della patristica Unità 6, Capitolo 2: AGOSTINO. o La vita o Gli scritti 1. I tratti principali del pensiero agostiniano. 2. Ragione e fede. o Il tempo e l’eternità Approfondimento “Qual è l’origine del mondo? (prima di Agostino: Plotino)” 7. La polemica contro il manicheismo e il problema del male. o Il problema o La soluzione agostiniana o I mali fisici e i mali morali Approfondimento “Da dove viene il male? (prima di Agostino: Plotino)” Unità 7, Capitolo 1: la scolastica e il rapporto fede-ragione 1. La scolastica nella società e nella cultura del Medioevo. o La filosofia nelle scholae medievali

Transcript of LIEO SIENTIFIO STATALE “ALERTO ROMITA” ( )

Page 1: LIEO SIENTIFIO STATALE “ALERTO ROMITA” ( )

LICEO SCIENTIFICO STATALE “ALBERTO ROMITA” (CB)

Programma svolto di FILOSOFIA

Classe IV A. Anno scolastico 2019-2020.

Docente: Prof.ssa Elena Liberatore

Testo adottato: Con-filosofare

Autori: Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero, Giancarlo Burghi

VOLUME 1B: Dall’ellenismo alla scolastica

Unità 5, Capitolo 5: l’ultima filosofia greca e il neoplatonismo.

3. Il neoplatonismo e Plotino o Dai molti all’Uno

o I caratteri dell’Uno

o Dall’uno ai molti (l’emanazione dall’Uno; la questione della necessità dell’emanazione;

la novità della prospettiva di Plotino)

o Approfondimento: Qual è l’origine del mondo? (prima di Plotino: Filone di Alessandria)

o Le ipostasi e la materia

o Approfondimento: Da dove viene il male? (prima di Plotino: Platone)

o Il ritorno all’Uno

Unità 6, Capitolo 1: la nascita della filosofia cristiana.

1. Cristianesimo e filosofia.

4. I caratteri generali della patristica

Unità 6, Capitolo 2: AGOSTINO.

o La vita

o Gli scritti

1. I tratti principali del pensiero agostiniano.

2. Ragione e fede. o Il tempo e l’eternità

Approfondimento “Qual è l’origine del mondo? (prima di Agostino: Plotino)”

7. La polemica contro il manicheismo e il problema del male. o Il problema

o La soluzione agostiniana

o I mali fisici e i mali morali

Approfondimento “Da dove viene il male? (prima di Agostino: Plotino)”

Unità 7, Capitolo 1: la scolastica e il rapporto fede-ragione

1. La scolastica nella società e nella cultura del Medioevo. o La filosofia nelle scholae medievali

Page 2: LIEO SIENTIFIO STATALE “ALERTO ROMITA” ( )

o Il problema dominante della filosofia scolastica

o La periodizzazione del pensiero scolastico

2. Le origini della scolastica.

3. Anselmo d’Aosta. o Le prove dell’esistenza di Dio o Le obiezioni dell’argomento ontologico

Unità 7, Capitolo 2: TOMMASO.

o La vita

o Gli scritti

1. Il rapporto tra fede e ragione.

3. La teologia. o Le cinque vie per dimostrare l’esistenza di Dio

VOLUME 2A: dall’umanesimo all’empirismo

Unità 1, Capitolo 1: La civiltà umanistico-rinascimentale.

1. Le coordinate storiche.

7. La concezione rinascimentale dell’uomo. o L’uomo come artefice di sé stesso o L’uomo, Dio e la libertà o Il rifiuto dell’ascetismo medievale e l’esaltazione della vita attiva

8. La concezione rinascimentale della storia.

9. Il “naturalismo” rinascimentale.

10. La laicizzazione e l’autonomizzazione del sapere.

11. Il Rinascimento tra Medioevo e mondo moderno. o Rinascimento e Medioevo o Rinascimento e civiltà moderna

Unità 1, Capitolo 4: Rinascimento e politica.

1. L’ideale di un rinnovamento politico.

2. Il ritorno alle origini storiche.

3. Politica e utopia in Tommaso Moro

Unità 5, Capitolo 5: Rinascimento e natura.

1. L’interesse per il mondo naturale

2. TELESIO. o La spiegazione della natura

o La concezione dell’uomo

3. GIORDANO BRUNO. o La vita e le opere

Page 3: LIEO SIENTIFIO STATALE “ALERTO ROMITA” ( )

o L’amore per la vita e la religione della natura o La concezione di Dio, della natura e dell’infinito o L’etica “eroica”

4. TOMMASO CAMPANELLA. o La concezione della natura e della conoscenza. o Il principio dell’autocoscienza e la metafisica o La politica teologica

Unità 2, Capitolo 1: la rivoluzione scientifica.

1. Un evento di importanza capitale.

2. Lo schema concettuale. o Il nuovo modo di vedere la natura o Il nuovo modo di concepire la scienza

3. Le premesse storiche, sociali e culturali o Scienza e società o Scienza e tecnica o Scienza e Rinascimento o Scienza e scienziati o Scienza e idee extra-scientifiche

4. Le forze ostili alla scienza moderna

5. Dal geocentrismo all’eliocentrismo o Copernico: la ricerca di un nuovo sistema astronomico o Brahe: il terzo sistema cosmologico o Keplero: lo studio delle orbite dei pianeti o Dal mondo chiuso all’universo aperto: da Copernico a Bruno

o Un’idea antica: l’infinità dell’universo

o Astronomia e filosofia in Bruno

o Le rivoluzionarie tesi di Bruno

o La fredda accoglienza delle tesi bruniane

o Dal rifiuto all’accettazione

Unità 2, Capitolo 2: GALILEO GALILEI.

1. Una vita consacrata alla scienza.

2. La battaglia per l’autonomia e la libertà della scienza. o La polemica contro la Chiesa e contro i teologi o La polemica contro gli aristotelici

3. Le scoperte fisiche e astronomiche. o Gli studi sul moto dei corpi (il principio d’inerzia; le leggi sulla caduta dei gravi) o La distruzione della cosmologia aristotelico-tolemaica (le scoperte astronomiche, il

Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo) o Il valore scientifico del cannocchiale

4. Il metodo della scienza.

Page 4: LIEO SIENTIFIO STATALE “ALERTO ROMITA” ( )

o Tra “sensata esperienza” e “necessarie dimostrazioni” o Induzione e deduzione o Esperienza e verifica

6. Il processo. o Le prime accuse da parte del clero e l’ammonizione del 1616. o La condanna del 1633 e l’abiura

Unità 2, Capitolo 3: FRANCESCO BACONE.

1. Il profeta della tecnica.

2. Come interpretare la natura per dominarla o La nuova logica o I pregiudizi della mente

3. Il metodo induttivo o Le diverse fasi del metodo o L’induzione come ricerca delle forme

-t1) LA NUOVA CONCEZIONE DELLA SCIENZA (testo laboratorio): “Sapere è potere”.

Unità 3, Capitolo 1: CARTESIO.

o La formazione e i viaggi o L’approfondimento degli studi e le opere maggiori

1. Il metodo o I termini del problema o Le regole

2. Il dubbio e il cogito o Dal dubbio metodico, il dubbio iperbolico e il cogito o La natura del cogito o La discussione intorno al cogito

3. Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane o Le prove dell’esistenza di Dio

o Dio come garante dell’evidenza

o La possibilità dell’errore

4. Il dualismo cartesiano

-t1) VERSO UN NUOVO SAPERE (testo laboratorio): “Il metodo e le sue regole”.

Unità 3, Capitolo 2: PASCAL.

1. La vita e gli scritti

2. Il problema del senso della vita

3. I limiti della mentalità comune: il divertissement

4. I limiti della scienza: dalla ragione al cuore

6. La “meta-filosofia” e la ragionevolezza del cristianesimo

Page 5: LIEO SIENTIFIO STATALE “ALERTO ROMITA” ( )

7. La scommessa su Dio

Unità 3, Capitolo 3: SPINOZA.

o La vita o Gli scritti

1. La filosofia come catarsi esistenziale e intellettuale

2. La metafisica o Il concetto di sostanza o Le proprietà della sostanza e la sua unicità o Gli attributi e i modi della sostanza o Natura naturante e Natura naturata: Dio come causa del mondo o I due problemi dello spinozismo o La critica al finalismo e al Dio biblico o Il parallelismo tra pensiero ed estensione

3. L’etica o L’analisi “geometrica” dell’uomo o Gli affetti primari o Gli affetti secondari

Unità 3, Capitolo 4: LEIBNIZ.

o La vita o Gli scritti

1. L’ordine contingente del mondo

2. Verità di ragione e verità di fatto

3. La sostanza individuale

5. L’universo monadistico o Le caratteristiche della monade o Materia prima e materia seconda o I rapporti tra le monadi e “l’armonia prestabilita”

Unità 4, Capitolo 3: LOCKE.

o La vita o Gli scritti

1. L’empirismo inglese e i suoi tratti principali

2. Ragione ed esperienza

3. Le idee semplici e la passività della mente

4. Le idee complesse e l’attività della mente

5. La conoscenza e le sue forme

7. Tolleranza e religione o -La lettera sulla tolleranza: la genesi e la finalità della lettera

o -La lettera sulla tolleranza: lo stile e la forma comunicativa

Page 6: LIEO SIENTIFIO STATALE “ALERTO ROMITA” ( )

o -La sintesi e la mappa dei contenuti della lettera

o t1: La tolleranza come “segno” del cristianesimo autentico

o t2: I compiti dello stato

o t3: I compiti della Chiesa

o t4: I doveri della tolleranza da parte dello Stato

o t5: La tolleranza dello Stato rispetto ai contenuti della fede

-t1) LA PROSPETTIVA EMPIRISTICA: “L’origine delle idee”.

-t3) LA PROSPETTIVA EMPIRISTICA: “La critica alle idee di sostanza”.

Unità 4, Capitolo 5: HUME.

o La vita e gli scritti o L’opera principale

1. Il percorso della conoscenza o Le impressioni e le idee o Il principio di associazione o Le “relazioni tra idee” e le “materie di fatto” o L’analisi critica del principio di causalità o La credenza nel mondo esterno e nell’io

2. Morale e società

VOLUME 2B: DALL’ILLUMINISMO A HEGEL.

Unità 6, Capitolo 1: KANT.

o La vita o Gli scritti o Gli scritti del periodo pre-critico o Gli scritti del periodo critico

1. L’iter filosofico di Kant

2. Le basi del criticismo nella dissertazione del 1770

3. Il criticismo come “filosofia del limite”

4. L’orizzonte del pensiero kantiano

Unità 6, Capitolo 2: LA CRITICA DELLA RAGION PURA.

1. Il problema generale

2. I giudizi sintetici a priori

3. La rivoluzione copernicana

5. Il concetto kantiano di “trascendentale” e il senso complessivo dell’opera

6. L’estetica trascendentale o La teoria dello spazio e del tempo

7. L’analitica trascendentale

Page 7: LIEO SIENTIFIO STATALE “ALERTO ROMITA” ( )

o Le categorie o La deduzione trascendentale o Gli ambiti d’uso delle categorie e il concetto di “noumeno”

8. La dialettica trascendentale o La genesi della metafisica e delle sue idee o La critica della psicologia razionale e della cosmologia razionale o La critica alle prove dell’esistenza di Dio o La funzione regolativa delle idee o La nuova concezione della metafisica

Unità 6, Capitolo 3: LA CRITICA DELLA RAGION PRATICA.

1. La ragion “pura” pratica e i compiti della seconda Critica

2. La realtà e l’assolutezza della legge morale

3. L’articolazione dell’opera

4. I principi della ragion pura pratica o La “categoricità” dell’imperativo morale o La “formalità” della legge morale e il dovere-per-il-dovere o “L’autonomia” della legge morale e la “rivoluzione copernicana”

5. La teoria dei postulati pratici e la fede morale

Unità 6, Capitolo 4: LA CRITICA DEL GIUDIZIO.

1. Il problema e la struttura dell’opera

2. L’analisi del bello e i caratteri specifici del giudizio estetico

3. L’universalità del giudizio di gusto e la “rivoluzione copernicana” estetica o In che senso il giudizio estetico è universale o La giustificazione dell’universalità dei giudizi estetici

4. Il sublime, le arti belle e il “genio” o L’analisi del sublime o Il bello nell’arte