Lieberman Hall cap. 1mario.lavezzi/didatticaMat/ppt2web/Cap8_LH.pdf · Aerei (Boeing, Airbus) ......

34
Capitolo 8 Il monopolio e la concorrenza imperfetta

Transcript of Lieberman Hall cap. 1mario.lavezzi/didatticaMat/ppt2web/Cap8_LH.pdf · Aerei (Boeing, Airbus) ......

Page 1: Lieberman Hall cap. 1mario.lavezzi/didatticaMat/ppt2web/Cap8_LH.pdf · Aerei (Boeing, Airbus) ... Lo strumento utilizzato nella teoria economica per studiare le situazione di interazione

Capitolo 8

Il monopolio e la concorrenza imperfetta

Page 2: Lieberman Hall cap. 1mario.lavezzi/didatticaMat/ppt2web/Cap8_LH.pdf · Aerei (Boeing, Airbus) ... Lo strumento utilizzato nella teoria economica per studiare le situazione di interazione

In alcuni casi, è ragionevole pensare che le

imprese possano influenzare il prezzo Oppure, in alcuni casi è ragionevole aspettarsi

che le imprese prendano in considerazione le reazioni di altre imprese alle loro decisioni.

Quando questi aspetti sono importanti, allora il modello della concorrenza perfetta non è appropriato

Page 3: Lieberman Hall cap. 1mario.lavezzi/didatticaMat/ppt2web/Cap8_LH.pdf · Aerei (Boeing, Airbus) ... Lo strumento utilizzato nella teoria economica per studiare le situazione di interazione

Il monopolio Si ha un monopolio quando esiste un solo

venditore di una merce o un servizio, senza validi sostituti.

Un mercato in cui opera un venditore del genere si definisce mercato monopolistico

E' importante il concetto di sostituibilità: una impresa è monopolista quando non esistono sostituti validi del suo bene o servizio

Es. dentista in un piccolo paese di montagna

Page 4: Lieberman Hall cap. 1mario.lavezzi/didatticaMat/ppt2web/Cap8_LH.pdf · Aerei (Boeing, Airbus) ... Lo strumento utilizzato nella teoria economica per studiare le situazione di interazione

I motivi di esistenza dei monopoli Si hanno monopoli quando esistono barriere

all'entrata Le economie di scala

Se si hanno economie di scala quando una sola impresa opera nel mercato, si ha un monopolio naturale

E' “naturale” perchè una sola impresa può sopravvivere in quel mercato

In particolare, in un monopolio naturale, una singola impresa può produrre ad un costo unitario inferiore a quanto non possano due o più imprese

Page 5: Lieberman Hall cap. 1mario.lavezzi/didatticaMat/ppt2web/Cap8_LH.pdf · Aerei (Boeing, Airbus) ... Lo strumento utilizzato nella teoria economica per studiare le situazione di interazione

Spiegazione.. Figura 1

Curva LRATC inclinata verso il basso (es. caso di una attività con rilevante uso di input disponibili “in blocco”)

La domanda di mercato, interseca la curva LRATC. Il punto di intersezione determina la dimensione massima di quel mercato (300 unità)

Se si volesse produrre più di 300 unità, ad es. 350, l'unica impresa presente nel mercato avrebbe un costo unitario pari a €12, ma potrebbe praticare un prezzo pari a €5, quindi non lo farebbe.

Page 6: Lieberman Hall cap. 1mario.lavezzi/didatticaMat/ppt2web/Cap8_LH.pdf · Aerei (Boeing, Airbus) ... Lo strumento utilizzato nella teoria economica per studiare le situazione di interazione

Se due imprese volessero dividersi il mercato

(producendo ad es. 175 unità ciascuno), avrebbero un costo unitario perfino maggiore di €12, quindi non lo farebbero.

In un mercato con queste caratteristiche, c'è spazio per una sola impresa.

Ad un'altra impresa potenziale, converrebbe entrare?

No. Perchè (se l'impresa “Incumbent” produce nel punto A): 1) potrebbe entrare cercando di attirare una parte dei 300 clienti: se lo facesse dovrebbe produrre ad un LRATC > 15, e praticare un prezzo maggiore di 15. Quindi non attirerebbe clienti. 2) potrebbe entrare cercando di servire più di 300 clienti, ma in questo caso avrebbe una perdita. Quindi non lo farebbe

Page 7: Lieberman Hall cap. 1mario.lavezzi/didatticaMat/ppt2web/Cap8_LH.pdf · Aerei (Boeing, Airbus) ... Lo strumento utilizzato nella teoria economica per studiare le situazione di interazione

No. Perchè (se l'impresa Incumbent produce una

quantità inferiore a 300, supponiamo 250, e quindi consegue un profitto): 1) potrebbe entrare cercando di attirare una parte dei 250 clienti: in questo caso, è tipicamente difficile per la potenziale nuova impresa servire una quantità elevata di compratori, quindi probabilmente i suoi costi di produzione saranno elevati e le sarà difficile praticare un prezzo basso. Inoltre, la “Incumbent” potrebbe sempre ridurre il suo prezzo rendendolo poco più alto del costo medio, il che renderebbe ulteriormente difficile per la potenziale impresa prendersi parte del mercato.

Page 8: Lieberman Hall cap. 1mario.lavezzi/didatticaMat/ppt2web/Cap8_LH.pdf · Aerei (Boeing, Airbus) ... Lo strumento utilizzato nella teoria economica per studiare le situazione di interazione

Le barriere legali

Protezione della proprietà intellettuale: brevetti, diritti d'autore, ecc.

Sono tipicamente limitati nel tempo, servono a incentivare la produzione scientifica, letteraria, artistica, ecc.

Le licenze: diritti concessi dallo stato di essere l'unico venditore.

Vengono concesse licenze quando si hanno produzioni che, per la loro natura, sono monopoli naturali (es. poste)

Questo perchè, così facendo, lo Stato assicura che quella merce sia venduta al prezzo più basso possibile (due imprese produrrebbero a costi più elevati)

Page 9: Lieberman Hall cap. 1mario.lavezzi/didatticaMat/ppt2web/Cap8_LH.pdf · Aerei (Boeing, Airbus) ... Lo strumento utilizzato nella teoria economica per studiare le situazione di interazione

Le esternalità di rete

Si ha una esternalità di rete quando il numero di appartenenenti alla “rete” aumenta il valore dell'appartenenza alla rete stessa.

Es. mercato dei sistemi operativi. Maggiore è il numero di utilizzatori di Windows (appartenenti alla rete), maggiore è il beneficio che ogni singolo utente deriva dal possedere Windows.

Perché? Maggiore è il numero di utenti con cui posso scambiare files, maggiore è il numero di software che troverò disponibili, ecc.

Conseguenze economiche: se una impresa vuole diffondere un prodotto concorrente di Windows (anche oggettivamente migliore), difficilmente riuscirà ad entrare nel mercato

Page 10: Lieberman Hall cap. 1mario.lavezzi/didatticaMat/ppt2web/Cap8_LH.pdf · Aerei (Boeing, Airbus) ... Lo strumento utilizzato nella teoria economica per studiare le situazione di interazione

Gli obiettivi e i vincoli di un monopolista

L'obiettivo è la massimizzazione del profitto I vincoli sono rappresentati dai costi e dalla

domanda La decisione di prezzo o della quantità Il monopolista decide il prezzo o la quantità che

gli permettono di massimizzare il profitto Figura 2: curva di domanda e ricavo marginale

(MR) Prima osservazione: un monopolista produrra

una quantità dove MR è positivo Oltre quella quantità: RT diminuiscono e TC

aumentano, quindi i profitti diminuiscono

Page 11: Lieberman Hall cap. 1mario.lavezzi/didatticaMat/ppt2web/Cap8_LH.pdf · Aerei (Boeing, Airbus) ... Lo strumento utilizzato nella teoria economica per studiare le situazione di interazione

Il livello di produzione che massimizza il

profitto La regola è che il profitto è massimizzato

quando MR = MC Figura 3 Figura 4 (a/b): profitto positivo e perdita

Nel BP vale la regola di cessazione dell'attività, a meno che il monopolio non dipenda da una licenza. In questo caso lo stato potrebbe sovvenzionare l'impresa

Nel LP, in presenza di profitti positivi, non si ha ingresso di nuove imprese

Page 12: Lieberman Hall cap. 1mario.lavezzi/didatticaMat/ppt2web/Cap8_LH.pdf · Aerei (Boeing, Airbus) ... Lo strumento utilizzato nella teoria economica per studiare le situazione di interazione

Un confronto tra monopolio e concorrenza

perfetta Rispetto alla concorrenza, in monopolio:

Il produttore ha un profitto positivo; I consumatori pagano un prezzo più elevato e

consumano una quantità minore (Figura 5) Questo vale se, nell'ipotesi che un mercato

concorrenziale diventi un monopolio, la tecnologia non cambia.

Se con la monopolizzazione si potessero ottenere diminuzioni di costi, allora potrebbe accadere che i consumatori si trovino maggiori quantità della merce a prezzi minori.

Page 13: Lieberman Hall cap. 1mario.lavezzi/didatticaMat/ppt2web/Cap8_LH.pdf · Aerei (Boeing, Airbus) ... Lo strumento utilizzato nella teoria economica per studiare le situazione di interazione

La concorrenza monopolistica E' un tipo di concorrenza imperfetta Ha queste caratteristiche:

Numerosi acquirenti e venditori Prodotto differenziato Assenza di barriere all'entrata e all'uscita

Ogni impresa è soggetta ad una curva di domanda decrescente

Questo dipende dal fatto che il prodotto è differenziato (se alzo il prezzo perdo alcuni clienti, ma non tutti)

Page 14: Lieberman Hall cap. 1mario.lavezzi/didatticaMat/ppt2web/Cap8_LH.pdf · Aerei (Boeing, Airbus) ... Lo strumento utilizzato nella teoria economica per studiare le situazione di interazione

Tipi di differenziazione:

La qualità L'ubicazione L'opinione dei consumatori

Una impresa in questo mercato ha potere di fissazione del prezzo (è price setter)

La concorrenza monopolistica nel BP Non ci sono grosse differenze rispetto al

monopolio, la curva di domanda è più piatta Figura 6

Page 15: Lieberman Hall cap. 1mario.lavezzi/didatticaMat/ppt2web/Cap8_LH.pdf · Aerei (Boeing, Airbus) ... Lo strumento utilizzato nella teoria economica per studiare le situazione di interazione

La concorrenza monopolistica nel LP Non vi sono barriere all'entrata.. Se vi sono profitti positivi, altre imprese

entreranno e toglieranno quote di mercato alle imprese presenti.

Per ciascuna impresa, la curva di domanda si sposterà a sinistra

Figura 7 L'unico equilibrio di LP è quello in cui

ciascuna impresa realizza un profitto nullo (come in concorrenza perfetta).

Page 16: Lieberman Hall cap. 1mario.lavezzi/didatticaMat/ppt2web/Cap8_LH.pdf · Aerei (Boeing, Airbus) ... Lo strumento utilizzato nella teoria economica per studiare le situazione di interazione

Concorrenza non di prezzo Una impresa in concorrenza monopolistica può

vendere di più se abbassa il prezzo (concorrenza di prezzo)

Ma può vendere di più se attira più consumatori, ad es. con la pubblicità. Questa si definisce concorrenza non di prezzo e ha come effetto uno spostamento a destra della curva di domanda.

Questo può portare a profitti positivi nel BP, ma non modifica i risultati di LP

Page 17: Lieberman Hall cap. 1mario.lavezzi/didatticaMat/ppt2web/Cap8_LH.pdf · Aerei (Boeing, Airbus) ... Lo strumento utilizzato nella teoria economica per studiare le situazione di interazione

L'oligopolio Nella concorrenza monopolistica, una singola

impresa non si deve preoccupare di eventuali reazioni di imprese concorrenti rispetto alle sue decisioni (ad es. di abbassare i prezzi), dato che esistono numerose altre imprese

In alcuni mercati però le imprese sono talmente poche, che le decisioni di ciascuna possono avere effetti rilevanti sulle altre, e quindi provocare reazioni.

In questi casi si ha interdipendenza strategica tra le imprese.

Es. se A abbassa il prezzo toglie molti clienti a B, che quindi potrebbe a sua volta abbassare il prezzo.

Page 18: Lieberman Hall cap. 1mario.lavezzi/didatticaMat/ppt2web/Cap8_LH.pdf · Aerei (Boeing, Airbus) ... Lo strumento utilizzato nella teoria economica per studiare le situazione di interazione

Cioè ogni singola impresa, nel momento in cui

prende una decisione deve tenere conto del fatto che questa provocherà una reazione da parte di altre imprese, che a sua volta potrà provocare una reazione da parte sua, ecc.

Si ha un oligopolio quando nel mercato esiste un numero ristretto di imprese strategicamente interdipendenti

Esempi di oligopoli: Calzature sportive (Nike, Reebok, Adidas..) Aerei (Boeing, Airbus) Automobili (GM, Ford, Chrysler in USA..)

Page 19: Lieberman Hall cap. 1mario.lavezzi/didatticaMat/ppt2web/Cap8_LH.pdf · Aerei (Boeing, Airbus) ... Lo strumento utilizzato nella teoria economica per studiare le situazione di interazione

Nell'oligopolio esistono poche imprese a causa

di barriere all'entrata Economie di scala: in maniera simile al monopolio

naturale, le economie di scala possono generare situazioni in cui poche grandi imprese possono restare sul mercato. (vedi Fig. 8, p. 190, lettura facoltativa). Si ha in questi casi oligopolio naturale.

Barriere di reputazione. Per nuove imprese può essere difficile entrare in un mercato per il semplice fatto di essere nuove. Le imprese già operanti possono possedere reputazione, cioè avere compratori “fedeli”

Page 20: Lieberman Hall cap. 1mario.lavezzi/didatticaMat/ppt2web/Cap8_LH.pdf · Aerei (Boeing, Airbus) ... Lo strumento utilizzato nella teoria economica per studiare le situazione di interazione

Barriere strategiche: possono essere create dalle

imprese già operanti dal mercato per scoraggiare l'entrata di altre imprese. Es.: tenere capacità produttiva inutilizzata può rappresentare una “minaccia”; stabilire rapporti con i distributori per assicurarsi posti migliori sugli scaffali; fare campagne pubblicitarie per rendere difficile la differenziazione del prodotto a potenziali nuove imprese, ecc.

Barriere legali. I brevetti, i diritti d'autore o norme che limitano la concorrenza internazionale possono creare mercati con poche imprese.

Page 21: Lieberman Hall cap. 1mario.lavezzi/didatticaMat/ppt2web/Cap8_LH.pdf · Aerei (Boeing, Airbus) ... Lo strumento utilizzato nella teoria economica per studiare le situazione di interazione

Il comportamento degli oligopoli Questo è il comportamento più difficile da

modellare, rispetto ai casi che abbiamo visto finora, dove non c'era interdipendenza strategica

Il fatto che una impresa si aspetti delle reazioni da parte di altre imprese, implica che essa deve potere prevedere queste reazioni quando prende decisioni, e incorporare queste previsioni nelle sue decisioni

Cerchiamo di capire perchè, ad esempio, il modello della concorrenza monopolistica non può essere utilizzato

Page 22: Lieberman Hall cap. 1mario.lavezzi/didatticaMat/ppt2web/Cap8_LH.pdf · Aerei (Boeing, Airbus) ... Lo strumento utilizzato nella teoria economica per studiare le situazione di interazione

Figura 6. In questo caso la singola impresa (Setti) può

decidere di aumentare o diminuire il prezzo, spostandosi cioè sulla sua curva di domanda, senza preoccuparsi delle conseguenze.

Infatti, eventuali spostamenti lungo la curva di domanda, non avrebbero conseguenze per i prezzi dei beni sostituti, cioè quelli venduti dalle altre imprese presenti nel mercato.

Consideriamo però, ad esempio, il caso in cui la nostra impresa ha solo una concorrente, esistono cioè due sole imprese nel mercato

Page 23: Lieberman Hall cap. 1mario.lavezzi/didatticaMat/ppt2web/Cap8_LH.pdf · Aerei (Boeing, Airbus) ... Lo strumento utilizzato nella teoria economica per studiare le situazione di interazione

Se la nostra impresa riduce il prezzo,

probabilmente attirerà una parte consistente dei compratori della sua concorrente.

Quest'ultima può fare almeno due cose: Non fare nulla (improbabile): in questo caso la

curva di domanda della Setti non si sposterebbe, e non ci sarebbero differenze rispetto alla concorrenza monopolistica.

Abbassare il prezzo a sua volta (probabile): allora in questo caso la curva di domanda della Setti si sposterebbe a sinistra, essendo diminuito il prezzo di un bene sostituto

Page 24: Lieberman Hall cap. 1mario.lavezzi/didatticaMat/ppt2web/Cap8_LH.pdf · Aerei (Boeing, Airbus) ... Lo strumento utilizzato nella teoria economica per studiare le situazione di interazione

La conseguenza è che, se la Setti considera la

possibilità di abbassare il prezzo, per conoscerne le conseguenze deve sapere quale sarà la reazione della sua concorrente.

In altre parole, la Setti non può considerare la propria curva di domanda stabile in seguito alle sue decisioni di variare il prezzo.

Quindi, per massimizzare il profitto, non può applicare la regola MC=MR, perché la posizione della curva MR dipende dalle decisioni della sua rivale.

Page 25: Lieberman Hall cap. 1mario.lavezzi/didatticaMat/ppt2web/Cap8_LH.pdf · Aerei (Boeing, Airbus) ... Lo strumento utilizzato nella teoria economica per studiare le situazione di interazione

Lo strumento utilizzato nella teoria economica

per studiare le situazione di interazione strategica tra agenti (come le imprese) si chiama teoria dei giochi

Il personaggio interpretato da Russell Crowe nel film “A Beautiful Mind” è John Nash, uno dei principali studiosi che hanno contribuito allo sviluppo della teoria dei giochi

Page 26: Lieberman Hall cap. 1mario.lavezzi/didatticaMat/ppt2web/Cap8_LH.pdf · Aerei (Boeing, Airbus) ... Lo strumento utilizzato nella teoria economica per studiare le situazione di interazione

Giochi di oligopolio Consideriamo due imprese (stazioni di

servizio): Gianni e Filippo Questa situazione si definisce duopolio Il problema per ciascuno è decidere tra due

possibili azioni: fissare un prezzo basso fissare un prezzo alto

Figura 8: matrice dei pay-off: indica le quattro possibili combinazioni delle azioni delle imprese, indica i profitti per ciascun giocatore nelle quattro ipotesi

Page 27: Lieberman Hall cap. 1mario.lavezzi/didatticaMat/ppt2web/Cap8_LH.pdf · Aerei (Boeing, Airbus) ... Lo strumento utilizzato nella teoria economica per studiare le situazione di interazione

Altre ipotesi:

Ciascun giocatore deve scegliere la propria azione senza sapere quale azione verrà scelta dall'altro

Una volta presa una decisione, questa non potrà essere modificata per un certo periodo di tempo

Dal punto di vista di Gianni: è sempre preferibile scegliere un prezzo basso.

Scegliere un prezzo basso è la strategia dominante di Gianni

Lo stesso vale per Filippo Una strategia dominante per un giocatore è la

migliore a prescindere da quella adottata dagli altri

Page 28: Lieberman Hall cap. 1mario.lavezzi/didatticaMat/ppt2web/Cap8_LH.pdf · Aerei (Boeing, Airbus) ... Lo strumento utilizzato nella teoria economica per studiare le situazione di interazione

In questo gioco entrambi sceglieranno il prezzo

basso Il prezzo di equilibrio in questo mercato sarà il

prezzo basso. Se entrambi hanno una strategia dominante, è

facile individuare l'esito del gioco. Nella realtà le cose sono molto più complesse:

Le strategie possono essere numerose I giocatori possono essere numerosi Possono non esistere strategie dominanti I giochi possono essere ripetuti nel tempo

Page 29: Lieberman Hall cap. 1mario.lavezzi/didatticaMat/ppt2web/Cap8_LH.pdf · Aerei (Boeing, Airbus) ... Lo strumento utilizzato nella teoria economica per studiare le situazione di interazione

Quando i giochi sono ripetuti, possono

emergere risultati come il comportamento cooperativo.

Il comportamento cooperativo nell'oligopolio Nella Figura 8 si nota che esiste una

combinazione di strategie che genera maggiori profitti per entrambi (alto-alto)

Se le imprese “giocano” più volte, allora potrebbero avere il tempo di scoprire che conviene loro collaborare e fissare entrambi un prezzo alto.

Page 30: Lieberman Hall cap. 1mario.lavezzi/didatticaMat/ppt2web/Cap8_LH.pdf · Aerei (Boeing, Airbus) ... Lo strumento utilizzato nella teoria economica per studiare le situazione di interazione

La collusione esplicita Le parti si incontrano e stringono un accordo. La forma più esplicita è il cartello In questo caso le diverse imprese si comportano

come un monopolista, fissando prezzo e quantità che massimizzano il profitto totale

La quantità totale da produrre è ripartita tra gli aderenti al cartello.

Se una delle imprese aderenti al cartello aumentasse la propria quota di produzione, farebbe abbassare il prezzo concordato

Cartello più famoso: OPEC (paesi produttori di petrolio)

Page 31: Lieberman Hall cap. 1mario.lavezzi/didatticaMat/ppt2web/Cap8_LH.pdf · Aerei (Boeing, Airbus) ... Lo strumento utilizzato nella teoria economica per studiare le situazione di interazione

Se il cartello sembra il modo più semplice per

gli oligopolisti di ottenere profitti più elevati, perchè non si organizzano tutti in questo modo?

Perchè in molti paesi, i cartelli sono illegali La collusione tacita Se la collusione esplicita è spesso vietata, gli

oligopolisti possono ricorrere alla collusione tacita

Per ottenerla possono ad esempio adottare una strategia come:

Di norma fisserò un prezzo alto, se il mio concorrente lo fissa alto, continuerò a farlo. Se lo fissa basso, lo abbasserò anch'io

Page 32: Lieberman Hall cap. 1mario.lavezzi/didatticaMat/ppt2web/Cap8_LH.pdf · Aerei (Boeing, Airbus) ... Lo strumento utilizzato nella teoria economica per studiare le situazione di interazione

Questo tipo di strategia si indica come tit-for-

tat (“occhio per occhio”) Nel caso delle stazioni di servizio, è possibile

che il gioco evolva verso la situazione in cui entrambi fissano un prezzo alto

In questo caso il gioco avrà un esito cooperativo, e le imprese otterranno il profitto più alto

Anche la collusione tacita ha dei problemi: Può essere anch'essa considerata illegale Esistono spesso incentivi per le imprese a non

rispettarla

Page 33: Lieberman Hall cap. 1mario.lavezzi/didatticaMat/ppt2web/Cap8_LH.pdf · Aerei (Boeing, Airbus) ... Lo strumento utilizzato nella teoria economica per studiare le situazione di interazione

Il futuro dell'oligopolio Esistono forze nei sistemi economici che

possono favorire o contrastare la formazione di oligopoli

Le leggi anti-trust Gli interventi sono essenzialmente di tre tipi:

Impedire accordi collusivi Limitare le attività delle grandi imprese Impedire fusioni che portino ad eccessivo potere di

mercato

Page 34: Lieberman Hall cap. 1mario.lavezzi/didatticaMat/ppt2web/Cap8_LH.pdf · Aerei (Boeing, Airbus) ... Lo strumento utilizzato nella teoria economica per studiare le situazione di interazione

La globalizzazione dei mercati

Da un lato l'estensione dei mercati implica l'ingresso di altre imprese, il che può ridurre il potere oligopolistico

Dall'altro può favorire l'aumento delle dimensioni delle imprese già esistenti, e quindi aumentarne il potere oligopolistico

Le innovazioni tecnologiche Il progresso tecnologico può favorire, ad es, la

nascita di nuovi prodotti e dare la possibilità anche a piccole imprese di servire mercati lontani (ad es tramite internet)

Il progresso tecnologico può però favorire alcune imprese in particolare (ad es se esso può essere introdotto e sfruttato da poche imprese)