LICEO STATALE“ SAN BENEDETTO” E.S.pdf · Il Gioco del toro. Statuetta votiva e pittura...

19
LICEO STATALE“ SAN BENEDETTO” Conversano Programma svolto - Storia dell’Arte A.S. 2014/2015 Insegnante : prof. Di Maggio Antonia Cl. III sez. A B Liceo Scienze Umane opz. Economico Sociale Libro di testo: “L’arte svelata” 1° vol. Giuseppe Nicosì Editori Laterza Introduzione allo studio della Storia dell’Arte Lettura dell’opera d’arte. La composizione. I simboli. Creta e Micene. Architettura e pittura a Creta. Il Gioco del toro. Statuetta votiva e pittura vascolare a Creta. Architettura micenea. Arti minori a Micene. Il Tesoro di Atreo. La Grecia. La Grecia dal Medioevo ellenico all’età arcaica. La pittura vascolare dal XII al V sec. a.C.. L’Anfora funeraria del Dipylon. La città e il tempio. La nascita delle pòlis.Dal mègaron al tempio. Le parti del tempio. I tre ordini dell’architettura greca. Le prime grandi statue greche. I koùroi e le kòrai. Cleobi e Bitone. La prima età classica. L’età classica. La scultura in bronzo. I bronzi di Riace Zeus di capo Artimisio.Auriga di Delfi. Mirone e Policleto Il Discobolo di Mirone. Il Doriforo di Policleto. L’Acropoli di Atene. Il Partenone. Fidia. ( Cenni- Prassitele, Scopas e Lisippo opere: Afrodite Cnidia - Menade danzante Apoxyòmenos) L’arte etrusca. L’architettura religiosa – il tempio. Architettura e arte a Roma. Le tecniche costruttive romane. Il Colosseo. Il Pantheon. Basilica di Massenzio. L’esordio dell’arte cristiana. L’architettura paleocristiana Basilica di Santa Sabina- Basilica di San Pietro. Il Romanico. L’architettura della cattedrale romanica. La Basilica di San Ambrogio a Milano L’architettura romanica pugliese –Basilica di San Nicola a Bari. Cenni sull’architettura gotica. Conversano, 04 / 06 / 2015 Gli allievi La docente

Transcript of LICEO STATALE“ SAN BENEDETTO” E.S.pdf · Il Gioco del toro. Statuetta votiva e pittura...

LICEO STATALE“ SAN BENEDETTO”

Conversano

Programma svolto - Storia dell’Arte

A.S. 2014/2015

Insegnante : prof. Di Maggio Antonia

Cl. III sez. A – B Liceo Scienze Umane opz. Economico Sociale

Libro di testo: “L’arte svelata” 1° vol. Giuseppe Nicosì Editori Laterza

Introduzione allo studio della Storia dell’Arte

Lettura dell’opera d’arte. La composizione. I simboli.

Creta e Micene. Architettura e pittura a Creta.

Il Gioco del toro. Statuetta votiva e pittura vascolare a Creta.

Architettura micenea. Arti minori a Micene. Il Tesoro di Atreo.

La Grecia.

La Grecia dal Medioevo ellenico all’età arcaica.

La pittura vascolare dal XII al V sec. a.C.. L’Anfora funeraria del Dipylon.

La città e il tempio.

La nascita delle pòlis.Dal mègaron al tempio. Le parti del tempio.

I tre ordini dell’architettura greca.

Le prime grandi statue greche. I koùroi e le kòrai. Cleobi e Bitone.

La prima età classica.

L’età classica.

La scultura in bronzo. I bronzi di Riace –Zeus di capo Artimisio.Auriga di Delfi.

Mirone e Policleto

Il Discobolo di Mirone. Il Doriforo di Policleto.

L’Acropoli di Atene. Il Partenone. Fidia.

( Cenni- Prassitele, Scopas e Lisippo opere: Afrodite Cnidia - Menade danzante –Apoxyòmenos)

L’arte etrusca. L’architettura religiosa – il tempio.

Architettura e arte a Roma.

Le tecniche costruttive romane.

Il Colosseo.

Il Pantheon.

Basilica di Massenzio.

L’esordio dell’arte cristiana. L’architettura paleocristiana

Basilica di Santa Sabina- Basilica di San Pietro.

Il Romanico. L’architettura della cattedrale romanica.

La Basilica di San Ambrogio a Milano

L’architettura romanica pugliese –Basilica di San Nicola a Bari.

Cenni sull’architettura gotica.

Conversano, 04 / 06 / 2015 Gli allievi La docente

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” – CONVERSANO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

CLASSE III SEZ. B – LSU opz.ES A. S. 2014-2015

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

DOCENTE: prof.ssa Antonietta Totaro

Libro di testo

Abbagnano N. – Fornero G., Percorsi di filosofia – storia e temi, vol. 1, Paravia, 2012

UDA n. 1 – LA NASCITA DELLA FILOSOFIA E LE SUE ORIGINI

1. Per iniziare a conoscere la filosofia (elementi fondamentali)

o La filosofia come ricerca ineludibile

o La filosofia come indagine razionale

o La filosofia come scuola di saggezza

2. Perché in Grecia?

o Il “grande parto” del genio ellenico

o Le condizioni storiche e politiche che favorirono la nascita della filosofia: I caratteri della

società greca

o Primordi e retroterra culturale della filosofia greca: Le cosmologie mitiche, i Misteri, i Sette

Savi; La poesia

o Le fonti della filosofia greca

o dal Glossario: filosofia, metafisica, gnoseologia, etica/morale

UDA n. 2 – LA FILOSOFIA PRESOCRATICA

1. La ricerca del principio

o La scuola ionica di Mileto: Il problema della sostanza primordiale; Talete; Anassimandro;

Anassimene

o Eraclito: La vita; La teoria del divenire; La dottrina dei contrari

2. Il problema dell’essere

o L’idea di fondo della filosofia eleatica

o Parmenide: Il sentiero della verità; Il mondo dell’essere e della ragione; Il mondo

dell’apparenza e dell’opinione (cenni)

3. Il principio come sostanza complessa

o I fisici pluralisti

o L’atomismo e Democrito: Una vita per il sapere; Conoscenza sensibile e conoscenza

razionale; Il sistema della natura (gli atomi, le proprietà degli atomi, il movimento degli

atomi e l’infinità dei mondi)

o dal Glossario: meccanicismo, finalismo

%

UDA n. 3 – L’INDAGINE SULL’UOMO

1. I sofisti

o Caratteri generali: L’ambiente storico-politico; Democrazia e insegnamento sofistico; Le

caratteristiche culturali della sofistica (paidéia e cosmopolitismo)

o Protagora: La dottrina dell’uomo-misura di tutte le cose; Umanismo, fenomenismo e

relativismo; L’utile come criterio di scelta

2. Socrate

o La vita e la figura di Socrate

o Il problema delle fonti e le testimonianze “classiche” (Aristofane e Platone)

o Tra i sofisti e Platone

o La filosofia come ricerca e dialogo (il “conosci te stesso”)

o I momenti del dialogo socratico: il non sapere, l’ironia e la maieutica

o Le “definizioni” (concetto fondamentale)

o La morale di Socrate: La virtù come ricerca e come conoscenza (da: Concetti a confronto)

o La religiosità di Socrate

o La morte di Socrate: l’accusa.

UDA n. 4 – L’ESSERE E LA CITTA’ – PLATONE

1. I rapporti con Socrate e con i sofisti

o La vita e le opere

o I caratteri della filosofia platonica: Platone e Socrate; Mito e filosofia

o La difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti: L’Apologia di Socrate e il Critone, il

Protagora e il Gorgia

o La dottrina delle idee: La genesi della teoria delle idee; Quali sono le idee?; La conoscenza

delle idee (teoria della reminiscenza)

o La dottrina dell’amore e dell’anima: il Simposio, il Fedro

o La dottrina dello Stato: Lo Stato ideale; La giustizia; I caratteri delle classi sociali e il

“comunismo” platonico (elementi essenziali); Le degenerazioni dello Stato

o Il mito della caverna

2. L’ultimo Platone

o Il Politico e le Leggi (cenni)

UDA n. 4 – L’ESSERE E IL SAPERE – ARISTOTELE

1. Filosofia e scienza

o Il tempo storico di Aristotele

o La vita

o Il problema degli scritti: gli scritti essoterici, le opere acroamatiche (o esoteriche)

o Il distacco da Platone: la diversa concezione del sapere e della realtà

Conversano, 29 maggio 2015

Gli studenti Il docente

Via Positano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreteria e fax 080 495.53.38

e-mail: [email protected], [email protected]

www.sanbenedettoconversano.it

Anno Scolastico 2014-2015

Programma di RELIGIONE CATTOLICA

Classe III Sez. LES

1) LA CHIESA NEL PRIMO MILLENNIO

-Le origini della Chiesa

-La prima comunità cristiana

-Il ruolo di Pietro e Paolo nella prima comunità cristiana

-Le persecuzioni e i martiri

- Le origini del Monachesimo e l’Europa cristiana

2) LA CHIESA E I CRISTIANI

-L’origine delle principali confessioni cristiane

-Le principali differenze tra le varie Chiese cristiane

-Il rinnovamento della Chiesa

-La Chiesa: comunione e comunità

-La Chiesa in dialogo

3) CRESCERE IN ETA’ SAPIENZA E GRAZIA

- L’adolescenza

- L’accettazione di sé

-Le relazioni

Conversano, 6 Giugno 2015

Gli alunni Il docente

PROGRAMMA DI FISICA- ANNO SCOLASTICO 2014-2015

CLASSE III SEZ. B Liceo delle Scienze Umane – opz. Economico-Sociale DOCENTE: Maira Gian Piero

Libro di testo: “Le traiettorie della Fisica.azzurro” U.Amaldi– Ed. Zanichelli

- Grandezze e misure: - Le grandezze fisiche fondamentali e derivate, il Sistema Internazionale di misura: unità di

misura, multipli e sottomultipli; le equivalenze; ordini di grandezza, notazione scientifica,

cifre significative. Errori accidentali, sistematici e di sensibilità dello strumento. Metodo

sperimentale di Galileo Galilei.

- Sensibilità, prontezza e portata degli strumenti.

- Cinematica - Sistemi di riferimento, punto materiale, posizione, spostamento, traiettoria, istante e

intervallo di tempo.

- Moto rettilineo, velocità media e istantanea, accelerazione media e istantanea; moto

rettilineo uniforme, equazione oraria, grafico spazio-tempo e velocità-tempo; moto rettilineo

uniformante accelerato, equazione oraria ed equazione della velocità, grafico spazio-tempo e

velocità–tempo. Equazioni del moto di caduta libera di un grave: accelerazione di gravità. Il

pendolo. Esercizi e problemi.

- Moti nel piano: grandezze vettoriali, e operazioni di somma e differenza, prodotto di uno

scalare per un vettore, scomposizione di un vettore lungo direzioni stabilite; moto circolare

uniforme: velocità tangenziale, accelerazione centripeta, velocità angolare, periodo e

frequenza; moto parabolico e sua scomposizione nel moto verticale e orizzontale. - Esercizi

e semplici problemi.

- Le Forze: - Il concetto di forza, forza come grandezza vettoriale, risultante di due o più forze, unità di

misura della Forza nel S.I., effetto dinamico e statico, la forza peso, forza elastica (legge di

Hooke), forza di attrito radente statico e dinamico, forza di attrito volvente e viscoso.

- Momento di una forza e risultante di due o più momenti che agiscono su un corpo rigido,

baricentro di un corpo, coppia di forze. - Esercizi e semplici problemi.

- I principi della dinamica: - 1°, 2° e 3° principio della dinamica e applicazioni

- Equilibrio: - Equilibrio di un punto materiale e di un corpo rigido. Relazione di equilibrio per un corpo

sul piano inclinato.

- Relazione tra forza e braccio in condizioni di equilibrio - Le macchine semplici: forza equilibrante e di resistenza, macchine vantaggiose,

svantaggiose e indifferenti, leva di 1°, 2° e 3° genere, piano inclinato; leve nella vita

quotidiana - Equilibrio stabile, instabile e indifferente

- Esercizi e semplici problemi.

- Le forze e i fluidi:

- pressione di un fluido e unità di misura, principio di Pascal, il torchio idraulico, legge di

Stevino, pressione atmosferica, legge di Archimede.

- L’Energia Il lavoro, la potenza, l’energia cinetica e potenziale gravitazionale.

Conversano, L’Insegnante Gli alunni

Prof.Maira Gian Piero

__________________________________

__________________________________

Programma di Diritto ed Economia

Anno scolastico 2014/2015

Classe 3B Liceo economico-sociale Docente: Anna Domenica Lestingi

Libro di testo : “Una finestra sul mondo” casa editrice Paravia.

Modulo 1 : Il Lavoro

- Il mercato del lavoro fra domanda e offerta.

- Le caratteristiche attuali del mercato del lavoro tra flessibilità e mobilità.

- Ruolo dei sindacati e contrattazione.

- La contrattazione collettiva nazionale.

- L’accesso al mondo del lavoro.

- La selezione mediante concorso pubblico e colloquio.

- La selezione del personale da parte delle aziende.

- Dossier società: Flessibilità e precarietà del lavoro.

- Il curriculum vitae europeo

Le teorie sull’occupazione di Say e keynes.

-La disoccupazione frizionale e di lungo periodo .

- I possibili interventi a favore dell’occupazione.

- La perdita del lavoro e le nuove situazioni di povertà .

- Dossier Società “ Il dramma della disoccupazione” .

- Il rapporto di lavoro nelle fabbriche.

- Questione sociale e analisi marxista del conflitto sociale.

- Evoluzione normativa in materia di tutela del lavoro.

- Lo Statuto dei lavoratori .

- Il rapporto di lavoro tra diritti e doveri.

Modulo 2 : Le imprese e le loro attività sotto il profilo economico

–L’ attività d’impresa

- Le principali tipologie di impresa .

- L’attività imprenditoriale .

- Gli elementi essenziali dell’attività d’impresa

- L’investimento in capitale umano.

- Gli organi aziendali.

- Progresso e ambiente .

–L’organizzazione dell’impresa

- I problemi di un‘ impresa

Il finanziamento alle imprese

- L’assunzione e la gestione del personale

- L’economicità della gestione d’impresa

- La pianificazione e la programmazione aziendale .

Lo sviluppo economico

Lo sviluppo economico

Le principali teorie sullo sviluppo

La distribuzione del reddito e la curva di Lorenz

Lo sviluppo economico italiano

L’economia italiana dall’unificazione al 1945

La ricostruzione

Il ristagno economico

La situazione economica dagli anni ’80 fino ad oggi.

Modulo 3 : Il mondo delle imprese

L’imprenditore e l’impresa

- L’imprenditore

- L’imprenditore agricolo

- L’imprenditore commerciale

- Il piccolo imprenditore

- L’impresa familiare

La costituzione e le caratteristiche delle società.

- Il contratto di società

- La società

- Società di persone e società di capitali

- Le Società di persone

- La società semplice

- Cenni sulla società in nome collettivo

Gli Alunni La docente

____________________________ Anna D. Lestingi

____________________________

____________________________

PROGRAMMA DI FRANCESE

CLASSE III B L S U e. s.

A.S.2014-15

libro di testo : De Gennaro, Alex et les autres, éd.ex.vol.2, ed. Il Capitello

(Un.11,12)

Strutture grammaticali

Il futuro semplice, i pronomi indefiniti, i pronomi relativi dont, où posto dei pronomi

personali, verbi, i pronomi indefiniti, i pronomi dimostrativi, il futuro anteriore

Funzioni linguistiche

Chiedere e dire che tempo fa, fare previsioni, esprimere un’azione futura, precisare i

dettagli di un viaggio, formulare promesse e impegni

Lessico specifico relativo a:

il meteo, il viaggio, i tipi di alloggio, l’oroscopo, la città e le sue attrazioni

(Un. 13,14)

Strutture grammaticali I pronomi possessivi, gli avverbi in –ment, le forme verbali impersonali, il

condizionale presente, il condizionale passato

Funzioni linguistiche

Fare dei rimproveri, protestare, riconoscere i propri torti, scusarsi, respingere la

responsabilità, calmare, parlare della salute, dare consigli, chiedere, dare, rifiutare il

permesso

Lessico specifico relativo a:

le vacanze alternative, la forma il benessere, la salute

(Un.15)

Strutture grammaticali Il sistema ipotetico, il participio presente, il gerundio,

Funzioni linguistiche Esprimere delle ipotesi

Le Alunne La Docente

…………………………………………………….. …………………………………..

……………………………………………………

……………………………………………………

Programma di inglese Classe III BE.S.

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

Docente: Seripierri Teresa

Libro: Petbuster, ed. Eli

Autrice: Lisa KesterDodgson

UNIT 4: Are you receiving me? (pages 26-31)

Topic: Communication and Technology

Grammar / Use of English: Must/ Mustn’t/ Have to / Don’t have to

Reading / Writing: Are mobile phones safe? (Comprehension questions) E-mail

Listening / Speaking: True / False, Negotiating

Review Units 1 - 4

Pages 32-33

UNIT 5: Healthy Eating? (pages 34-39)

Topic: Food and Nutrition

Grammar / Use of English: Comparatives / Superlatives

Reading / Writing: Fast Food v Slow Food (True / False) Letter

Listening / Speaking: Gap filling, Negotiating

UNIT 6: Famous Faces (pages 40-45)

Topic: Fame and Success

Grammar / Use of English: Past Simple

Reading / Writing: Will Smith (Comprehension Questions) Fact File

Listening / Speaking: Gap filling, Describing a photograph

UNIT 7: The world we live in (pages 46-51)

Topic: Environmental Matters

Grammar / Use of English: Present Perfect, Past Simple v Present Perfect

Reading / Writing: Paradise Lost (True / False) E-mail

Listening / Speaking: Matching / Gap filling, Describing a photograph

UNIT 8: Peaceful People (pages 52-57)

Topic: Social Interaction

Grammar / Use of English: Used to

Reading / Writing: Sir Bob (Multiple-choice cloze) Story

Listening / Speaking: Multiple choice, Negotiating

Review Units 5 – 8

Pages 58-59

UNIT 9: Fashion (pages 60-65)

Topic: Clothes

Grammar / Use of English: Past Continuous, Past Simple v Past Continuous

Reading / Writing: The Price of Fashion (Comprehension questions) Story

Listening / Speaking: Sentence completion, Describing a photograph

Data

06-06-2015 Firme alunni

Firma Docente

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”

LICEO LINGUISTICO LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE

Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338 www.sanbenedettoconversano.it, e-mail: [email protected]

PROGRAMMA DI ITALIANO

CLASSE III B – Indirizzo Liceo delle Scienze Umane opz. Economico- Sociale

Anno scolastico 2014/2015

Prof.ssa Rosa Iannuzzi

Libro di testo: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, La letteratura, (volumi 1-

2), Paravia.

La lirica del Duecento.

Il potere nel Medioevo:particolarismo e universalismo.

La situazione politica dell'Italia del Due e Trecento.

Il particolarismo, la crisi dell'Impero e i Comuni.

Federico II. La Scuola siciliana.

Dalla Scuola siciliana ai poeti siculo-toscani.

La "fenomenologia" dell'amore. Iacopo da Lentini, Amore è uno desio.

La scuola toscana di transizione. Dalla corte federiciana alla realtà del Comune.

Lo Stilnovo. Un nuovo pubblico. Novità e continuità del nuovo stile poetico.

L'intellettuale del Comune.

I temi del Dolce stil novo.

Filosofia, scienza e teologia nella canzone di G. Guinizzelli Al cor gentil reimpara

sempre amore.

Modelli e antimodelli.

Cecco Angiolieri: il rovesciamento di un modello.

La poesia comico- realistica di Cecco Angiolieri.: Becchin' amore.

Cecco Angiolieri , S'i' fosse foco, arderei 'l mondo.

Il sonetto di Cecco Angiolieri nella versione di Fabrizio De Andrè - ascolto.

La poesia goliardica. I Carmina burana.

I libri di viaggi. Il Milione di Marco Polo: un nuovo modo di rappresentare la realtà.

Dante Alighieri.

Dante Alighieri: i dati biografici.

Il sapere nel Medioevo: il primato della teologia.

La dinastia della casa di Svevia: ghibellini e guelfi. Lotte politiche e fazioni in

Firenze al tempo di Dante.

La Vita nuova tra Stilnovismo e originalità.

Struttura e contenuti dell'opera. Dalla Vita nuova, cap.1

Dalla Vita nuova, cap. XXVI, Tanto gentile e tanto onesta pare.

Dalle Rime, Guido, i'vorrei che tu e Lapo ed io.

Lo sperimentalismo. Le Rime petrose.

Il Convivio. Temi principali; lingua e stile.

Il De vulgari eloquentia. La consacrazione del volgare come lingua della cultura.

Dal De vulgari eloquentia, I, XVI-XVIII "Caratteri del volgare illustre" .

De monarchia. I presupposti storici e sociali.

Dal De monarchia, III, XV, 7-18, “ L’imperatore, il papa e i due fini della vita

umana.

La Commedia.

La genesi politico-religiosa del poema; gli antecedenti culturali; i fondamenti

filosofici.

Allegoria e figura. Storia e concezione figurale.

Metrica, lingua e stile. Il realismo linguistico, il plurilinguismo e il pluristilismo.

La struttura dell’Inferno.

Dante, Inferno, I, vv. 1-136.

Lonza, lupa e leone: Il significato allegorico delle tre fiere. Il veltro.

La presa di distanza dalla letteratura cortese. Inferno, V, vv. 70-142 "Paolo e

Francesca".

Inferno, XXVI, vv. 85-142, “Ulisse”.

Inferno, canto VIII: il personaggio di Filippo Argenti.

Caparezza, Argenti vive, da Museica, 2014 – ascolto.

Francesco Petrarca: una nuova figura di intellettuale.

Confronto Dante/Petrarca.

Il Secretum: gli argomenti del dialogo.

L'accidia. La modernità dei temi affontati nel Secretum.

Dal Secretum, II, “ Una malattia interiore: l’accidia”.

Il Canzoniere; la formazione; l'amore per Laura, il dissidio interiore.

Petrarca tra passato e presente: il testo del sonetto proemiale del Canzoniere.

Dal Canzoniere, Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono".

Il rapporto forma/contenuto; il superamento dei conflitti nella forma.

Dal Canzoniere, CXXXIV, Pace non trovo e non ho da far guerra.

Dal Canzoniere, XC, Erano i bei capei d’oro a l’aura sparsi.

Dal Canzoniere, XXXV, Solo e pensoso i più deserti campi.

Giovanni Boccaccio: comicità e realismo.

Il Decameron: la dedica alle donne e la funzione consolatoria del racconto.

La cornice: il modello arabo.

L'isolamento e la necessità di organizzare le giornate: Termometri, palestra isolata e

chat.La quarantene dei Miltari USA ,Corriere della sera, 29.11.2014.

L'organizzazione delle giornate tra regole e eccezioni. I temi: la fortuna, l'ingegno,

l'amore, la beffa.

L'etica mercantilistica. Landolfo Rufolo (dal Decameron, II, 4); Andreuccio da

Perugia (dal Decameron, II, 5).

Lisabetta da Messina (dal Decameron, IV, 5). Approfondimento critico. M. Baratto,

"Il conflitto tra amore e "ragion di mercatura" nella novella di Lisabetta da Messina.

La riscrittura di Aldo Busi: La badessa e le brache.

Il Rinascimento: splendore e crisi.

Classicismo e anticlassicismo. Il classicismo rinascimentale.

La cultura rinascimentale. Il rinnovato interesse per la dimensione umana e terrena; la

fioritura degli studi filologici; l'affermazione della corte rinascimentale.

Caratteri dell'edonismo umanistico. Lorenzo de Medici, Trionfo di Bacco e Arianna.

Il saggio breve.

Il corredo dei documenti. La suddivisione in dati e affidamenti.

La provenienza dei documenti: importanza della grafica delle indicazioni

bibliografiche.

L'analisi dei documenti; la formulazione di una tesi sull'argomento in oggetto.

Come argomentare. Come fare una citazione. Lo stile giornalistico.

.

Gli alunni La docente

Rosa Iannuzzi

Via Positano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano.

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE IIIB –Liceo Scienze Umane – indirizzo Economico Sociale

Anno scolastico 2014/2015

Prof. Vito F. Labbate

Richiami ed approfondimenti degli argomenti di algebra e geometria analitica svolti l'anno precedente: calcolo

letterale, sistemi lineari (metodo di sostituzione e riduzione),

Ampliamento degli insiemi numerici: i numeri irrazionali, i numeri reali. Radicali in R0+; semplificazione;

operazioni tra radicali; razionalizzazione. Esercizi.

Scomposizione di polinomi Scomposizione mediante raccoglimenti totali e parziali. Scomposizioni mediante

prodotti notevoli. Scomposizione di trinomi di secondo grado. Massimo comune divisore e minimo comune

multiplo tra polinomi. Divisione di polinomi. Divisione di polilnomi con il metodo di Ruffini. Scomposizione di un

polinomio con il metodo di Ruffini.

Frazioni algebriche Condizione di esistenza di frazioni algebriche. Semplificazione di frazioni algebriche.

Addizioni e sottrazioni tra frazioni algebriche. Moltiplicazioni, divisioni e potenze tra frazioni algebriche.

Espressioni con frazioni algebriche. Equazioni di primo grado frazionarie Equazioni frazionarie.

Equazioni di secondo grado e parabola Equazioni pure, equazioni spurie. Equazioni di secondo grado

complete. Equazioni di secondo grado frazionarie. Relazioni tra soluzioni e coefficienti di un’equazione di

secondo grado. Scomposizione di un trinomio di secondo grado. Problemi che hanno come modello equazioni

di secondo grado. La parabola e l’interpretazione grafica di un’equazione disecondo grado. La parabola come

luogo geometrico.

Disequazioni di secondo grado e frazionarie Segno di un trinomio di secondo grado. Risoluzione di

disequazioni di secondo grado. Le disequazioni frazionarie. Problemi sulla parabola. Concetto di funzione.

Sistemi di disequazioni contenenti disequazioni di secondo grado o frazionarie.Sistemi di secondo grado

Sistemi di secondo grado. Interpretazione grafica di un sistema di secondo grado. Posizione reciproca tra retta

e parabola.

Equazioni e disequazioni di grado superiore al secondo Equazioni monomie, binomie e trinomie. Equazioni

risolvibili mediante scomposizioni in fattori. Risoluzione di equazioni di grado superiore al secondo.

Disequazioni di grado superiore al secondo.

La circonferenza ed il cerchio: proprietà e teoremi fondamentali nel piano euclideo. La circonferenza nel piano

cartesiano. La circonferenza come luogo geometrico. L’equazione della circonferenza e circonferenze

particolari. Posizione reciproca di retta e circonferenza. Posizione reciproca di due circonferenze. Problemi

sulla circonferenza.

Testo in adozione: L. Sasso “Nuova matematica a colori” – Vol.III Edizione Azzurra per la riforma. Secondo biennio – Ed. Petrini riepilogo argomenti essenziali DI ALGEBRA dell’anno precedente

Conversano, li 3giugno 2015

Il professore

Prof. Vito F. LABBATE gli alunni

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”

CONVERSANO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO - SOCIALE

Classe III B SU ES Docente: prof.ssa Greco Giovanna

Anno Scolastico 2014 – 2015

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

Antropologia culturale

L’uomo tra natura e cultura

L’oggetto dell’antropologia: che cosa è l’uomo

Natura, cultura e civiltà

Antropologia culturale e sapere umanistico

L’uomo come animale simbolico

La specificità umana. La funzione simbolico

L’universo simbolico

Il linguaggio. Il mito. La religione. L’arte

Autori e teorie antropologiche

Antropologia, etnografia, etnologia

Le origini: l’evoluzionismo. E. Tylor. J. G. Frazer.

Alcuni concetti relativi alla religione primitiva

L. H. Morgan. I periodi etnici nell’evoluzione dell’umanità secondo Morgan.

La psicologia del lavoro

La psicologia del lavoro: origine e teorie del lavoro

Le funzioni psicologiche del lavoro

La motivazione al lavoro

Studiare la società

Individuo e società

Che cos’è la società. la conoscenza della società.

Il contesto in cui nasce la sociologia.

Forme di organizzazione produttiva nel settore industriale. La rivoluzione industriale. Le

rivoluzioni politiche

Origine della sociologia

La filosofia politica. L’economia politica.

La divisione del lavoro

La sociologia

Struttura sociale o azione sociale?

Il paradigma della struttura. Il paradigma dell’azione. Alcuni grandi temi sociologici

I precursori

Comte. H. Spencer. Confronto tra Comte e Spencer. A. Tocqueville

I fondatori della sociologia

K. Marx: la vita. La concezione dell’uomo: natura, lavoro, storia. Dalla filosofia alla scienza

della storia. Il materialismo storico: struttura sociale e modo di produzione. L’evoluzione storica

dei modi di produzione

Struttura e sovrastruttura. Cos’è l’ideologia. Il sistema capitalistico. Il capitalismo e la forma

della merce. Classi e conflitto di classe. Coscienza di classe e rivoluzione.

E. Durkheim: la vita. Oggetto della sociologia. Le forme dell’integrazione sociale. La divisione

del lavoro nella società a solidarietà meccanica e nella società a solidarietà organica.Lo studio

sul suicidio.

M. Weber: la vita. Spiegare comprendendo. Perché studiare alcune azioni e non altre. I tipi

ideali. Oggettività delle scienze sociali. Avalutatività e insegnamento. Cos’è la burocrazia. Il

tipo dell’uomo politico.

Libro di testo: S. Corradini - S. Sissa, Capire la realtà sociale. Antropologia, Sociologia, Metodologia

della ricerca, Zanichelli, Bologna, 2012

Conversano, 6 giugno 2015

La docente Gli alunni

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”

LICEO LINGUISTICO LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE

Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338 www.sanbenedettoconversano.it, e-mail: [email protected]

PROGRAMMA DI STORIA

CLASSE III B es – Indirizzo Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-sociale

Anno scolastico 2014/2015

Prof. ssa Rosa Iannuzzi

Libro di testo “La città della storia, Fossati , Luppi, Zanette, Bruno Mondadori – vol. 1

Il Basso Medioevo

La rinascita dell’Occidente medievale

Una società in cambiamento

L’ impero, la chiesa, le città

L’età di Federico Barbarossa

L’apogeo del medioevo

Ai confini del mondo cristiano

Istituzioni universali e poteri locali

Società urbana e nuova cultura

Tra Medioevo ed età moderna

Un mondo in crisi

Crolli finanziari, carestie, epidemie

Guerre, jacqerie, rivolte

La crisi dell’ universalismo

L’Europa delle monarchie nazionali

Il lungo scontro tra Francia e Inghilterra

Le monarchie della penisola iberica

La difficile ripresa

L’ Italia degli stati regionali

L’ Italia e il suo ruolo nel Medioevo

Un paese diviso

Un equilibrio instabile

La formazione del mondo moderno

Oltre le frontire dell’Europa

La fine della “seconda Roma”

In cerca di una via per le Indie

Il mondo si allarga

Dalla scoperta alla conquista

Stati e mercanti: il Cinquecento

La nascita dello stato moderno

Un’ età di sviluppo

Rinascimento e Riforma

L’ uomo al centro del mondo

La rottura dell’unità cristiana

Il sapere e il metodo

Gli alunni La Docente