LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO INDIRIZZO BROCCA · riferimento ad aspetti relazionali e di ......

61
Prot.n°2755C/29d del 15/05/2012 n°esp.albo 536 del 15/5/2012 ESAMI DI STATO a.s.2011/2012 Documento del Consiglio di Classe 5A liceo Corso diurno Diploma LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO INDIRIZZO BROCCA Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Paolo Frisi Liceo delle Scienze Umane Opzione Economico-Sociale Istituto Professionale Settore Servizi Via Otranto 1, angolo Cittadini - 20157 Milano Tel. 02 - 3575716/8 Fax 02 - 39001523 E-mail [email protected] Sito www.ipsfrisi.it Cod. Fisc. 80127550152

Transcript of LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO INDIRIZZO BROCCA · riferimento ad aspetti relazionali e di ......

Prot.n°2755C/29d del 15/05/2012 n°esp.albo 536 del 15/5/2012

ESAMI DI STATO a.s.2011/2012

Documento del Consiglio di Classe 5Aliceo

Corso diurno

Diploma

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO

INDIRIZZO BROCCA

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Paolo Frisi

Liceo delle Scienze Umane Opzione Economico-Sociale Istituto Professionale Settore Servizi

Via Otranto 1, angolo Cittadini - 20157 Milano Tel. 02 - 3575716/8 Fax 02 - 39001523

E-mail [email protected] – Sito www.ipsfrisi.it Cod. Fisc. 80127550152

1

INDICE

Elenco docenti del Consiglio di Classe p. 2

Continuità didattica nel triennio “ 3

Elenco dei candidati e indicazione del percorso “ 4

Profilo culturale “ 5

Obiettivi trasversali: didattici e formativi “ 5

Presentazione della classe “ 6

Contenuti disciplinari delle materie:

- IRC “ 7

- Italiano “ 8

- Latino “ 11

- Storia “ 13

- Filosofia “ 15

- Pedagogia “ 18

- Inglese “ 21

- Metodologia della ricerca “ 22

- Matematica “ 25

- Biologia “ 26

- Diritto-Legislazione “ 27

- Educazione musicale “ 30

- Educazione fisica “ 31

Esperienza dell’alternanza scuola-lavoro “ 32

Criteri di valutazione “ 35

Modalità, strumenti di lavoro e di verifica del Consiglio di Classe “ 36

Attività integrative curricolari ed extra-curricolari “ 37

Simulazioni 3^ prova Esami di Stato: “ 38

- 1^ Simulazione “ 39

- 2^ simulazione “ 46

Griglie di valutazione:

- 1^ Prova scritta “ 54

- 2^ Prova scritta “ 58

- 3^ prova “ 59

- Colloquio “ 60

2

Consiglio di classe 5^A liceo

Il Dirigente Scolastico (Prof. Luca Azzollini)

Docente Materia Firma

MANGANINI CRISTINA

IRC

TARGON PAOLA

ITALIANO, LATINO, STORIA

RAPALLINI GIOVANNI B.

FILOSOFIA, PEDAGOGIA

GRILLANDA CRISTINA M.

INGLESE

DI LEO LUCIA

METODOLOGIA DELLA RICERCA

CIARLEGLIO M. ANTONIETTA

MATEMATICA

MERCIAI BIANCA MARIA

BIOLOGIA

COSTANTINI LUCIA ORNELLA

DIRITTO/LEGISLAZIONE

BELLUZZO MARTA

EDUCAZIONE MUSICALE

GESMUNDO ELISABETTA

EDUCAZIONE FISICA

COSTA FABRIZIO

SOSTEGNO AREA LINGUISTICA

DE SANTIS DANILA

SOSTEGNO AREA LINGUISTICA

DI NICOLA MARIA IRENE

SOSTEGNO AREA TECNICA

MASCHERPINI LAURA

SOSTEGNO AREA LINGUISTICA

MORALE RAFFAELLA

SOSTEGNO AREA SCIENTIFICA

3

Continuità didattica nel triennio

Materia a.s. 2009-2010 a.s. 2010-2011 a.s. 2011-2012

IRC x x x

Italiano, Latino,

Storia

Filosofia x x

Pedagogia x x

Inglese x x x

Psicologia/Met.

della ricerca x x x

Matematica

Biologia/Chimica

Diritto/Legislazione x

Ed. musicale x x

Ed. fisica x x x

4

Elenco dei candidati e percorsi

CANDIDATA/O PERCORSO

Abad Jannell Marcela L’uguaglianza delle donne

Aquilina Tommaso Andare oltre l’apparenza, o piuttosto più addentro

Basilico Giulia Idee e forme del pensiero nazista

Bevilacqua Morgana Balla coi lupi: tra paura e curiosità per il diverso

Ceriani Davide Libertà d’amare

Citelli Silvia Piccoli sogni infranti

Fania Raffaele Lavoro e sfruttamento

Gregori Monica Freud e la psicoanalisi: influenza su letteratura italiana e inglese

Gurzi Maria Cristina Il comunismo e la massa

Mangano Elisa Diamo voce al silenzio

Marieni Viviana Anoressia: oltre l’alimentazione

Talotti Giada Dal Paradiso all’Inferno

Tassi Matteo

5

Profilo culturale

Il liceo socio-psico-pedagogico offre basi culturali per la prosecuzione in studi universitari specifici e

orienta verso attività rivolte al “sociale” con predominanti valenze culturali ed educative e con

riferimento ad aspetti relazionali e di comunicazione.

La sua caratterizzazione, nella previsione della polivalenza degli sbocchi, è data da una sostenuta

cultura generale integrata da conoscenze specifiche garantite dalla presenza di discipline appartenenti

all’area delle scienze umane e all’area delle scienze sociali.

Obiettivi trasversali

Obiettivi formativi

Stimolare la collaborazione tra studenti e tra studenti e docenti nello svolgimento del lavoro

didattico;

Stimolare la passione per la conoscenza come ricerca di ciò che arricchisce il percorso culturale;

Comprendere il legame interdisciplinare tra saperi che indagano il rapporto fra individuo e

società;

Potenziare l’acquisizione di strumenti culturali capaci di interpretare la contemporaneità, la

complessità del vivere sociale, la pluralità delle culture e i diversi meccanismi comunicativi;

Promuovere la formazione dell’uomo e del cittadino secondo i principi sancita dalla

Costituzione;

Favorire il completamento della maturazione della coscienza di sé e del proprio rapporto con il

mondo esterno, con conseguente capacità di orientarsi nel prosieguo degli studi e nel

successivo inserimento nel mondo del lavoro.

Obiettivi didattici

Essere capaci di collegamenti interdisciplinari;

Consolidare i linguaggi delle diverse discipline;

Potenziare il metodo di studio concernente la ricerca e la selezione di dati, la loro

organizzazione, rielaborazione, riflessione critica e integrando con contributi personali;

6

Presentazione della classe

La classe è composta da 13 studenti, solo sette di essi appartengono al nucleo originario della classe,

mentre gli altri sono stati inseriti fino all’anno scolastico 2009-2010.

Vi sono inseriti 3 allievi diversamente abili, due seguono un PEI differenziato che li porterà ad acquisire

una Certificazione delle competenze mentre il terzo segue un PEI equipollente per cui sosterrà l’Esame

di Stato.

Nel corso del quinquennio la classe ha visto un turn over di docenti rilevante e anche nell’ultimo anno

sono cambiate le docenti di Biologia, Diritto – Legislazione, materia studiata nel biennio e poi

ripresa in quinta, Italiano – Latino e Storia, Matematica.

Generalmente tranquilli e rispettosi, nel corso degli anni hanno maturato un rapporto educativo via

via più consapevole.

Attenzione alle lezioni, partecipazione e interesse sono legati alle personali inclinazioni di ognuno di

loro, ma sono risultate sempre accettabili.

Gradatamente anche il metodo di studio, per la maggior parte degli allievi, si è precisato e affinato.

L’applicazione progressivamente più sistematica con cui buona parte del gruppo classe ha affrontato il

percorso scolastico ha determinato conoscenze adeguatamente sicure e personalmente rielaborate;

per gli altri lo studio non sempre regolare ha consentito una preparazione talvolta superficiale, con

incertezze in alcune materie, ma globalmente sufficiente.

Quasi tutti i docenti hanno effettuato attività di recupero in itinere durante l’intero anno scolastico

per colmare le lacune evidenziatesi.

Pur non essendo obbligatoria l’attività di Alternanza scuola-lavoro, ma semplicemente auspicata, la

classe ha partecipato a tale attività, svolta soprattutto in asili nido, scuole materne e biblioteche, con

risultati molto apprezzabili.

E’ da segnalare positivamente il generale interesse per alcune iniziative proposte dall’Istituto.

Per quanto riguarda il futuro, solo alcuni alunni hanno espresso la volontà di proseguire gli studi

iscrivendosi a corsi di laurea triennale o magistrale in ambito socio-psicologico, umanistico e artistico.

7

IRC CLASSE 5^A liceo a.s. 2011-2012

Prof.ssa Cristina Manganini

Contenuti svolti La Bibbia:composizione ed ispirazione. Le testimonianze cristiane e pagane su Gesù. Pasqua ebraica - Pasqua cristiana. Ipotesi su una tomba vuota:morte apparente?furto del cadavere?allucinazioni?Resurrezione? Visione e commento del film “Jesus”. Il Triduo Pasquale. I trapianti d’organo (Visione e commento del film”IL dono di Nicholas”). Fede ed arte: la Cappella Sistina. Conoscenza di personaggi dell’impegno religioso e civile. Il problema del male. Milano, 10 maggio 2012 Gli studenti La docente Prof.ssa Cristina Manganini ________________________ ________________________

8

ITALIANO CLASSE 5^A liceo a.s. 2011-2012

Prof.ssa Paola Targon

Contenuti svolti

1) STORIA DELLA LETTERATURA:

Prima metà dell’Ottocento:

- poetica romantica, romanticismo europeo, romanticismo in Italia - Alessandro Manzoni: biografia e personalità, poetica e opere: lettere (A M. Chauvet, passo

antologizzato, Lettera sul romanticismo passo antologizzato), Inni Sacri (lettura Pentecoste), Odi civili (lettura Il cinque maggio), L’Adelchi (lettura coro atto III Dagli atri muscosi…), le questioni fondamentali relative alla trama e alla lingua dl romanzo I promessi Sposi attraverso la ripresa dei passi antologizzati)

- Giacomo Leopardi: vita, pensiero filosofico e posizione culturale, poetica del classicismo romantico, opere: fasi della poesia leopardiana e lettura dai Canti di Infinito, Alla luna, A Silvia, Il sabato del villaggio, La quiete dopo la tempesta, Il passero solitario), Lo Zibaldone (lettura dei pensieri La vita: giardino della sofferenza, Le qualità poetiche dell’indefinito, La rimembranza), Le operette morali (lettura di Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Cristoforo Colombo e Pietro Gutierrez, Dialogo di un Venditore d’almanacchi e di un Passeggere)

La seconda metà dell’Ottocento:

- Le poetiche: dal realismo manzoniano al Naturalismo e al Verismo - G. Verga: vita, apprendistato del romanziere, le opere, la stagione del verismo; letture da Storia

di una capinera: C’era un profumo di Satana in me, da Nedda: Nedda “la varannisa”, da Vita dei campi: Lettera-prefazione a L’amante di Gramigna; La Lupa; Cavalleria Rusticana; Fantasticheria, I Malavoglia: tutti i passi antologizzati: Prefazione, La famiglia Toscano, Le novità del progresso viste da Aci Trezza, L’addio alla casa del Nespolo; da Novelle Rusticane, Libertà da Mastro-Don Gesualdo: Gesualdo e Diodata alla Canziria; La morte di Gesualdo

- G. Carducci: vita, poetica, principali raccolte poetiche, innovazione introdotta con la “metrica barbara”, lettura delle poesie da Rime Nuove, Pianto antico, Traversando la Maremma Toscana, da Odi Barbare, Nevicata

- La Scapigliatura: autori e poetica, lettura Emilio Praga, Preludio; I.U. Tarchetti, La lettera U, Carlo Dossi, Lisa

Tra Ottocento e Novecento:

- Dal simbolismo francese alla poetica del decadentismo - Lettura da C. Baudelaire, Corrispondenze - Caratteristiche del romanzo decadente - Gabriele D’Annunzio: vita, poetica dello sperimentalismo e dell’estetismo, opere; i romanzi

dell’estetismo: lettura da Il Piacere: L’attesa di Elena; Ritratto d’esteta; i romanzi del superuomo, lettura da Le vergini delle rocce, Il programma del superuomo; la poesia, lettura da Canto Novo, O falce di luna calante, da Alcyione, La sera fiesolana, La pioggia nel pineto,

9

- I pastori; l’ultima stagione e la nuova prosa “notturna”, lettura da Notturno, Imparo un’arte nuova

- G. Pascoli: vita e personalità, poetica e linguaggio, percorso delle opere, il fanciullino e il suo mondo simbolico, lo stile e le tecniche espressive. Lettura da Il fanciullino: Il fanciullo che è in noi; Il poeta è poeta, non oratore o predicatore; da Myricae: Arano; Novembre; Lavandare; Il lampo; Il tuono; X Agosto, L’assiuolo; da Poemetti: Digitale purpurea, da Canti di Castelvecchio: La mia sera; Il gelsomino notturno, La cavalla storna, da Poemi Conviviali, Alexandros

- Il futurismo: sola vera avanguardia italiana, poetica futurista, scrittori e opere: F.T. Marinetti: All’automobile da corsa; Bombardamento; A. Palazzeschi: E lasciatemi divertire!

- I poeti Crepuscolari: denominazione e poetica, protagonisti e opere: G. Gozzano: L’amica di nonna Speranza; S. Corazzini: Desolazione del povero poeta sentimentale; M. Moretti: Io non ho nulla da dire

Prima metà del Novecento: la prosa, il romanzo “moderno”

- Italo Svevo: vita e contesto culturale, formazione e idee, poetica, percorso delle opere; letture: da Racconti Saggi Pagine sparse: Profilo autobiografico; da Una vita: Gabbiani e pesci; da Senilità: Un pranzo, una passeggiata e l’illusione di Ange; La coscienza di Zeno: lettura integrale

- Luigi Pirandello: vita, idee e poetica: relativismo e umorismo; itinerario di uno scrittore sperimentale; opere: percorso di romanzi e novelle: letture da L’umorismo: L’arte umoristica “scompone”, “non riconosce eroi” e sa cogliere “la vita nuda”; Esempi di umorismo; da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato, Pallottoline, La tragedia di un personaggio; Il fu Mattia Pascal; Uno, nessuno, centomila: lettura integrale di un romanzo a scelta (per il romanzo non letto integralmente lettura di tutti i passi antologizzati); opere teatrali: percorso e novità, fasi del teatro pirandelliano, lettura da Sei personaggi in cerca d’autore: L’ingresso dei sei personaggi; Nel retrobottega di madama Pace: la scena interrotta; da I giganti della montagna, “Tutto l’infinito ch’è negli uomini …”

Prima metà del Novecento: le nuove forme della poesia

- Giuseppe Ungaretti: vita, poetica, approdo alla parola pura e opere; lettura da L’Allegria: Il

porto sepolto, In memoria, I fiumi, San Martino del Carso, Veglia, Fratelli, Sono una creatura, Soldati; Allegria di naufragi; Commiato, Natale, Mattina; da Sentimento del tempo: Stelle; La madre

- Eugenio Montale: vita, poetica e stile, itinerario dei temi e del le opere, lettura da: Ossi di seppia: I limoni; Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di vivere ho incontrato; Cigola la carrucola nel pozzo; da Le occasioni: La casa dei doganieri; Non recidere, forbice, quel volto; Ti libero la fronte dai ghiaccioli; da La bufera e altro: Il sogno del prigioniero; da Satura: Avevamo studiato per l’aldilà; “Pregava?” “Sì, pregava sant’Antonio”; Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale; La storia

- Umberto Saba: vita, la poetica, la poesia onesta, le opere; lettura da Canzoniere: La capra, A mia moglie; Città vecchia; Ritratto della mia bambina; Amai

- I poeti ermetici: poetica e sperimentalismo; autori e opere: Salvatore Quasimodo: vita, la poetica; lettura da Erato ed Apollion: Ed è subito sera; da Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici

Dalla prima alla seconda metà del Novecento (svolto in data successiva al 15 maggio)

- percorso poetico comprendente le nuove e svariate tendenze della poesia contemporanea

oltre l’ermetismo (Mario Luzi, Carlo Betocchi, Sandro Penna, Giorgio Caproni, Attilio Bertolucci, Vittorio Sereni, Andrea Zanzotto, gli anni contemporanei: Edoardo Sanguineti, Alda Merini)

10

NB: percorso svolto per cenni con l’ausilio di fotocopie e appunti distribuiti agli alunni, gli eventuali testi dei poeti sopra indicati saranno o forniti in fotocopia o indicati sugli appunti se presenti già nel libro di testo

- mappa della prosa dal secondo dopo-guerra: il neorealismo e la letteratura della resistenza (Cesare Pavese, Primo Levi, Italo Calvino, Elio Vittorini, Primo Levi, Italo Calvino, Elio Vittorini), la seconda metà del Novecento oltre il neorealismi: Leonardo Sciascia e la linea surrealista di Dino Buzzati, gli anni Sessanta, G.Tomasi di Lampedusa, il romanzo nell’età industriale e le nuove sperimentazioni ne e la linea surrealista di Dino Buzzati, gli anni Sessanta, G.Tomasi di Lampedusa, il romanzo nell’età industriale e le nuove sperimentazioni nel genere).

NB: percorso svolto per cenni con l’ausilio di fotocopie e appunti distribuiti agli alunni, eventuali passi letti tratti dai romanzi saranno o forniti in fotocopia o indicati sugli appunti se presenti già nel libro di testo.

2) LETTURE PERSONALI: in vista dello sviluppo dell’ultimo percorso sopra indicato, nel corso dell’anno, lettura integrale oltre ai romanzi

- I. Svevo, La coscienza di Zeno - L Pirandello, Il fu Mattia Pascal o Uno, nessuno, Centomila anche: - E. Vittorini, Conversazioni in Sicilia - D. Buzzati, Il deserto dei Tartari e, facoltativi, - P.P. Pasolini, Ragazzi di Vita - I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno

3) DANTE: caratteristiche generali della cantica del Paradiso, analogie e differenze con le

precedenti cantiche; lettura commentata dei seguenti canti: I, III, VI, XI, XV, XVII, XXIII, XXXIII.

4) SCRITTURA: ripresa delle tipologie di testo presenti alla prima prova scritta e già affrontate negli anni precedenti: A (analisi del testo) e D (tema argomentativo), trattazione sistematica delle tipologie B (saggio breve e articolo) e C (tema di argomento storico).

Testo: Paolo Di Sacco, Le basi della letteratura, voll.2, 3a, 3b, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori Milano, 10 maggio 2012 Gli studenti La docente Prof.ssa Paola Targon ________________________ ________________________

11

LATINO CLASSE 5^A liceo a.s. 2011-2012

Prof.ssa Paola Targon

Contenuti svolti

Letteratura (teoria e testi in traduzione): L’età di Augusto:

- Il contesto culturale - Virgilio: biografia, opere (Bucoliche,Georgiche, Eneide),poetica. Lettura dei passi antologizzati

già in traduzione, lettura integrale individuale a scelta del 4^ o del 6^ libro dell’Eneide (versione a scelta degli alunni)

- Orazio: dati biografici, opere (Satire, Epodi, Odi, Epistole), poetica. Lettura dei passi antologizzati già in traduzione

- I poeti elegiaci: caratteristiche del genere; Tibullo: dati biografici, opere lettura in traduzione di Delia ; Properzio: dati biografici, opere, lettura in traduzione di Cinzia; Amore oltre la morte

- Ovidio: dati biografici; opere (Amores,Heroides, Metamorfosi),poetica, lettura dei passi antologizzati già in traduzione

- Livio: dati biografici, Ab urbe condita libri, fonti e metodo storico, stile, lettura dei passi antologizzati già in traduzione

L’età Giulio-Claudia:

- vita culturale e attività letteraria - generi e autori “minori” in prosa e poesia (Fedro: favola, Velleio Patercolo, Valerio Massimo,

Curzio Rufo: storiografia; Persio: satira) - Lucano: dati biografici; opere (Bellum civile), caratteristiche della nuova epica, stile, confronto

con Virgilio - Seneca: dati biografici; opere (Dialogi, TrattatI, Episole a Lucilio, Tragedie, Apokolokyntosis),

poetica; lettura dei passi antologizzati già in traduzione - Petronio: opera e poetica, la questione dell’autore del Satyricon; lettura dei passi antologizzati

già in traduzione L’età dei Flavi: - vita culturale e produzione letteraria - Cenni a Stazio: Tebaide e Plinio il Vecchio: Naturalis Historia - Quintiliano: dati biografici, opere (Institutio oratoria), genere letterario e stile dell’opera,

lettura dei passi antologizzati già in traduzione - Marziale: dati biografici, opere (Epigrammata), poetica, lettura dei passi antologizzati già in

traduzione

12

Il principato adottivo (da Traiano ad Adriano): - vita culturale e attività letteraria - panoramica dei generi letterari e degli autori (Giovenale: satira, Plinio il Giovane:

epistolografia, Svetonio: De viris illustribus) - Tacito: biografia e opere (Agricola,Germania, Historiae, Annales), metodo storico e stile, lettura

dei passi antologizzati già in traduzione

L’età degli antonimi - Cultura e letteratura nel III secolo, dalla letteratura latina alla letteratura in latino - Apuleio: dati biografici, opere (Metamorfosi), poetica, lettura dei passi antologizzati in

traduzione

Conclusioni (svolte dopo il 15 maggio, materiale: appunti) - Cenni a compresenza di letteratura pagana e letteratura cristiana fra III e V secolo - Cenni a Agostino e alle Confessiones - Cenni alla trasformazione del latino e al passaggio dal latino alle lingue romanze

Autori: (testi in lingua tradotti e analizzati in classe)

- Virgilio, Bucolica I (integrale), Eneide (I, vv 1-11) - Orazio, Odi (I, 9 Vides ut alta; I,11 Carpe diem) - Ovidio, Metamorfosi (I, vv.89-100) - Livio, Ab urbe condita (Virginia: un esempio di inerme pudicitia T8 p. 605)ù - Lucano, Bellum civile (VI, vv 719-723) - Seneca, Epistulae ad Lucilium, (24, par 17-21) - Quintiliano, Institutio oratoria (I, 3, 6-7)

Grammatica (per poter consentire agli alunni di comprendere la lingua e lo stile dei passi proposti in latino, poi tradotti e analizzati, sono stati rivisitati nel corso del primo quadrimestre i seguenti argomenti riguardanti la sintassi del periodo latino – testo consigliato il volume di teoria adottato nel corso del biennio-):

- Le subordinate all’indicativo (causale, temporale, relativa) - Le subordinate al congiuntivo (finale, narrativa) - La subordinata infinitiva - I modi impliciti: participio, gerundio, gerundivo, supino - Uso di participio congiunto e ablativo assoluto - Le coniugazioni perifrastiche attiva e passiva

Testo: Giovanna Garbarino, Tria, Paravia

Milano, 10 maggio 2012 Gli studenti La docente Prof.ssa Paola Targon ________________________ ________________________

13

STORIA CLASSE 5^A liceo a.s. 2011-2012

Prof.ssa Paola Targon

Contenuti svolti

L’Italia dalla vigilia del 1948 all’Unità:

Tesi sul risorgimento (moderate, federaliste, mazziniane)

Prima guerra di Indipendenza

Primo e secondo governo Cavour

Seconda guerra d’Indipendenza

1860/1861: spedizione dei Mille e proclamazione dell’Unità d’Italia

Dal 1861 al 1871: governo della destra storica, questione romana, terza guerra d’Indipendenza,

questione meridionale e fenomeno del brigantaggio

L’ Italia dall’unità alla prima guerra mondiale:

Dalla destra alla sinistra storica

I governi di Crispi e Giolitti

L’Europa di fine Ottocento:

La seconda rivoluzione industriale

Colonizzazione e imperialismo

Cenni alla situazione dei paesi extra Europei

L’unificazione tedesca e la Germania bismarckiana

La questione sociale in Europa

La Rerum novarum e la posizione della chiesa

Le internazionali socialiste e l’esperienza della Comune

La corsa agli armamenti

L’inizio del XX secolo:

Trasformazioni sociali e culturali della Belle époque:

I paesi europei

L’Italia e l’età giolittiana

La Prima Guerra Mondiale:

La genesi del conflitto

La situazione prebellica

Lo scoppio del conflitto

Il primo anno di guerra

L’Italia dalla neutralità all’entrata in guerra

La guerra di logoramento

La svolta del 1917

La fine del conflitto e i trattati di pace

14

L’Europa dopo la Grande Guerra:

La Russia dai governi provvisori alla rivoluzione sovietica

Il fascismo al potere in Italia

La situazione nel resto d’Europa e la Repubblica di Weimar

La situazione internazionale negli anni Venti e Trenta:

La crisi dei sistemi coloniali

La grande crisi economica del 1929

L’età dei totalitarismi (la costruzione dello stato fascista in Italia, la fine della Repubblica di

Weimar e il nazismo in Germania, lo stalinismo in Unione Sovietica)

La Seconda Guerra Mondiale:

La tragedia della guerra

La “guerra lampo” (1939-1940)

L’attacco nazista all’URSS e l’intervento americano

1943-1944: il crollo del regime fascista; l’offensiva alleata in Italia e in Oriente

La Resistenza in Europa

L’Italia dalla caduta del fascismo alla liberazione (il Regno del Sud, La repubblica di Salò e la

resistenza al nazifascismo nel Centro-Nord, dalla Liberazione al Governo Parri)

La Conferenza di Potsdam e l’assetto postbellico

I trattati di pace

Il Mondo Bipolare:

Il contesto internazionale (l’Europa dei blocchi, l’Unione Sovietica, l’Europa centro-orientale, la

svolta di Kruscev, gli Stati Uniti, la guerra in Corea, la corsa allo spazio)

L’Europa Occidentale (la situazione nei paesi dell’Europa Occidentale, L’Italia dal primo governo

De Gasperi alla Costituente, gli anni 1947/1948 e la rottura fra sinistre e Democrazia Cristiana,

l’Italia del Centrismo, il boom economico, verso una integrazione europea)

Il terzo mondo e il processo di decolonizzazione:

Asia ed Estremo Oriente

Medio Oriente

Africa e America Latina

Conclusioni (svolto successivamente al 15 maggio):

Cenni a Equilibri di un mondo diviso (L’ordine mondiale tra il secondo dopoguerra e i primi anni

settanta/L’Europa Occidentale fra gli anni ’60 e i primi anni ‘70/ il miracolo giapponese)

Cenni al periodo Dalla crisi degli anni ’70 alla caduta del muro di Berlino (Lo scenario del

periodo, la situazione Italiana, la fine del Comunismo)

Accenno ai Nuovi scenari mondiali (11 settembre 2001)

Testo: Franco Bertini, Storia. Fatti e interpretazioni. Seconda edizione; vol.3, Mursia

Milano, 10 maggio 2012 Gli studenti La docente Prof.ssa Paola Targon ________________________ ________________________

15

FILOSOFIA CLASSE 5^A liceo a.s. 2011-2012

Prof. Giovanni B. Rapallini

Contenuti svolti

1) L’idealismo tedesco Presentazione dei fondamenti dell’idealismo tedesco Dal criticismo all’idealismo: la contraddittorietà della “cosa in sé” Hegel Analisi dei principali nodi concettuali del sistema hegeliano L’identità di razionale e reale L’Assoluto e la dialettica, La Fenomenologia dello Spirito: coscienza, autocoscienza, ragione La Logica, la Filosofia della Natura, la filosofia della Storia, lo Spirito soggettivo, oggettivo e assoluto 2) L’irrazionalismo filosofico: Schopenhauer e Kierkegaard

Schopenhauer Il mondo come volontà e rappresentazione: “la cosa in sé” e i rapporti con Kant, l’accesso attraverso il corpo. Caratteri generali della volontà di vivere La vita come dolore e il pessimismo cosmico, il rifiuto totale della vita, la noia, il piacere L’incontro con la saggezza orientale Le vie di liberazione dal dolore Kierkegaard L’impianto antiidealistico: la singolarità come categoria propria dell’esistenza umana Le vicende private, la maschera e le forme della comunicazione filosofica L’ateismo dei cristiani L’esistenza come possibilità e il sentimento paralizzante del possibile Gli stadi dell’esistenza L’angoscia, la disperazione e la fede 3) La “scuola del sospetto”: Marx, Nietzsche, Freud Cenni a Destra e sinistra hegeliana Feuerbach Critiche all’idealismo e alla religione Umanismo e filantropismo

16

Marx Caratteri generali del marxismo: la storia come rivoluzione Formazione e contesto storico Il rapporto con Hegel e il rapporto con Feuerbach Critiche all’idealismo, allo stato liberale e alla economia borghese Alienazione e proprietà privata L’ideologia tedesca:

2) Il senso della storia: il materialismo storico, l’ideologia, la lavoro come essenza dell’uomo 3) La teoria delle ideologie, struttura e sovrastruttura

Il Manifesto del partito comunista Il Capitale

4) Merce, lavoro profitto e plus-valore, lo sfruttamento 5) Il processo di accumulazione, crisi cicliche, caduta tendenziale del saggio di profitto 6) La situazione finale dl capitalismo

Rivoluzione e dittatura del proletariato Nietzsche Caratteristiche del pensiero e della scrittura Periodizzazione della sua filosofia L’apollineo e il dionisiaco, l’origine della tragedia, critica del razionalismo socratico e delle sue conseguenze, l’inizio del processo di decadenza La decostruzione della metafisica: critica delle azioni morali e negazione della libertà del volere; dissoluzione del fondamento, critica della nozione di verità, critica del cristianesimo, morale dei signori e degli schiavi La “morte di Dio” La “morte di Dio”, l’annuncio dell’uomo folle Il nichilismo nelle sue accezioni Volontà di potenza “Non ci sono fatti solo interpretazioni” L’eterno ritorno Il superuomo L’arte Freud Cenni biografici Eziologia e cura della malattia mentale, la pratica medica, lo studio dei casi La struttura dell’apparato psichico: la passione dietro la ragione, la scoperta dell’inconscio, la prima e la seconda topica Il sogno come via di accesso all’inconscio, il lavoro onirico, lapsus e disattenzioni quotidiane La nevrosi e la terapia psicanalitica La teoria della sessualità, la sessualità infantile e il complesso edipico Il concetto freudiano di perversione La civiltà e la religione: felicità e infelicità, Eros e Thnanatos, realismo pessimistico 4) Filosofia e scienza: dal positivismo a Popper Scienza e Filosofia Comte: la legge dei tre stadi, la classificazione delle scienze, la sociologia (dopo il 15 maggio) Mill: il ragionamento scientifico, l’orizzonte dell’esperienza, il problema dell’induzione

17

Popper: il problema della demarcazione e il criterio di falsificabilità; il metodo scientifico; marxismo e psicanalisi come pseudoscienze; il ruolo della metafisica; la mente come “faro” (dopo il 15 maggio) 5) L’esistenzialismo e la svolta di Heiddegger L’esistenzialismo Caratteri generali Heidegger (dopo il 15 maggio 2012) Essere e Tempo

- Il senso dell’essere, il Dasein, Essere nel mondo, Essere gettato - Comprensione ontica e ontologica, precomprensione, circolo ermeneutico - La cura e la temporalità, autenticità e in autenticità: l’essere per la morte

Il secondo Heiddegger - Il privilegio metafisico della presenza, l’oblio della differenza ontologica - L’umanismo, la metafisica moderna della soggettività, il nichilismo, la tecnica come destino

dell’occidente - L’accadere dell’essere: l’opera d’arte e il linguaggio (cenni)

Milano, _____/______/2012

Gli studenti Il docente Prof. Giovanni B. Rapallini ________________________ ________________________

18

PEDAGOGIA CLASSE 5^A liceo a.s. 2011-2012

Prof.Giovanni B. Rapallini

Contenuti svolti 1) Il Positivismo Europeo Ripresa sintetica dei tratti fondamentali della padegogia frobeliana e pestalozziana L’educazione come catechismo laico La nuova società e l’educazione: il socialismo utopistico di Saint-Simon Comte: significato e scopi dell’educazione positiva, il problema del curricolo La sociologia dell’educazione di Durkheim Educazione speciale di Séguin; Industrializzazione e utopia pedagogica di Owen Criterio dell’utilità, gerarchia dei saperi, educazione intellettuale, morale, fisica e metodo in Spencer. 2) La pedagogia italiana nell’età del positivismo Il contributo dei precursori; Cattaneo, De Sanctis Le mature teorizzazioni italiane del periodo: Angiulli, Ardigò, Gabelli 3) La critica filosofica del positivismo La pedagogia di Karl Marx L’educazione dell’oltreuomo in Nietzsche Il neoumanesimo di Spranger 4) L’attualismo pedagogico di Gentile Il ritorno a Hegel e i suoi risvolti pedagogici Il rapporto tra filosofia e pedagogia La didattica gentiliana 5) La nuova scienza dell’educazione di Weber e Freud Analisi dei rapporti tra educazione e comportamento sociale, etica e potere in Weber Il rapporto tra educazione e inconscio in Freud 6) L’attivismo pedagogico e le scuole nuove: le prime esperienze Tolstoj e la scuola non direttiva di Jasnaja Poljana Educazione infantile e rinnovamento scolastico in Italia: l’asilo a misura di bambino di Pasquali L’educazione infantile materna delle sorelle Agazzi

19

7) Dewey e l’attivismo americano Fondamenti del pensiero filosofico Ruolo e significato dell’educazione Rapporto tra scuola e società Il significato del sapere pedagogico Didattica ed esperimento di Chicago Il metodo La revisione critica 8) L’attivismo scientifico europeo La pedagogia di Decroly: i rapporti tra programmi e bisogni, le caratteristiche del metodo di insegnamento, la teoria della globalizzazione La pedagogia di M. Montessori: I principali caratteri della scuola come ambiente per l’apprendimento, le caratteristiche dei materiali scientifici, la definizione del metodo, l’insegnante dirigente, il significato ultimo dell’attivismo montessoriano La pedagogia di Claparéde: l’identificazione delle leggi dello sviluppo, i fondamentali della vera pedagogia, la definizione del metodo, la problematica dell’individualizzazione 9) L’attivismo tra filosofia e pratica I caratteri fondamentali della scuola attiva e la teorizzazione del movimento da parte di Ferrière L’educazione popolare e la cooperazione in Freinet Le origini dell’attivismo cattolico e l’umanesimo cristiano di Maritain. L’attivismo marxista di Makarenko Scuola, metodo e centralità del lavoro in Gramsci L’attivismo idealistico e la “didattica viva” di Lombardo-Radice La pedagogia come teoria della cultura, il binomio cultura-autonomia e la scuola unica in Hessen 10) La psicopedagogia Il pensiero produttivo di Wertheimer La concezione pedagogica, l’insegnante-ricercatore e il bambino-ricercatore di Piaget La pedagogia russa dalla riflessologia di Pavlov alla scuola storico-culturale e alla socialità dello sviluppo di Vygotskij La psicopedagogia americana:il comportamentismo di Watson e Thorndike L’insegnamento come condizionamento operante di Skinner Lo strutturalismo pedagogico di Bruner Le tassonomie di Bloom I tipi di apprendimento di Gagné 11) Figure e sviluppi della pedagogia Il pensiero della complessità e la transdisciplinarietà di Morin (dopo il 15 maggio) Il problematicismo di Banfi (dopo il 15 maggio)

20

12) La pedagogia come sapere e problema epistemologico e il processo formativo: approcci, regole, strutture e linguaggi (dal testo “Problemi di pedagogia”) La scienza e le scienze dell’educazione Ricerca educativa e sperimentazione La didattica, l’organizzazione, la progettazione del lavoro formativo Strumenti e tecnologie Testi adottati: Avalle - Maranzana, Pensare ed educare, vol. 3 – Paravia Avalle - Maranzana, Problemi di pedagogia, vol. 3 – Paravia Milano, _____/______/2012 Gli studenti Il docente Prof. Giovanni B. Rapallini ______________________ ______________________

21

INGLESE CLASSE 5^A liceo a.s. 2011-2012

Prof.ssa Cristina M. Grillanda

Contenuti svolti COMPETENZE COMUNICATIVE

Saper impiegare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi finalizzandola in particolare alla trattazione della storia e della letteratura di lingua inglese: sarà quindi necessario saper: Identificare i vari generi letterari: inquadrare gli autori nel loro contesto storico e letterario riconoscere le caratteristiche stilistiche degli autori trattati e i legami tra vita ed opere Comprendere e analizzare testi letterari Conoscere i principali eventi storici del periodo trattato e gli autori più rappresentativi Saper presentare in modo più approfondito i seguenti argomenti e i seguenti autori (con lettura di

brani)

Il Romanticismo nella prosa

L’Età Vittoriana Emily Bronte (Wuthering Heights) Charles Dickens (Oliver Twist e Great Expectations) R.L. Stevenson (The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde)

Il Decadentismo Oscar Wilde (The Picture of Dorian Gray)

Il Primo Novecento, il Modernismo, la questione irlandese WB Yeats (Easter 1916) T.S Eliot (The Love Song of J A Prufrock e The Waste Land) James Joyce (Dubliners e in particolare Eveline e The Dead, Ulysses) Virginia Woolf (Mrs Dalloway e To the Lighthouse)

Guerre mondiali e totalitarismi Ernest Hemingway (The Sun also Rises, Farewell to the Arms) George Orwell ( Animal Farm e 1984)

Dal secondo Dopoguerra ad oggi Samuel Beckett La Beat Generation (Allen Ginsberg e J Kerouac)

La letteratura di consumo (lettura di un romanzo a scelta di un autore degli ultimi 20 anni)

Libri adottati: Petrini, Marinella Ansaldo, Quick Steps into the Worlds of Literature (part 4, 5, 6)

Milano, 30 aprile 2012

Gli studenti La docente Prof.ssa Cristina M. Grillanda _____________________ _____________________

22

METODOLOGIA DELLA RICERCA CLASSE 5^A liceo a.s. 2011-2012

Prof.ssa Lucia Di Leo

Contenuti svolti MODULO 1 L’AMORE

* Che cos’è l’amore * Ingredienti e forme dell’amore * Il cammino dell’amore

LETTURE: * Che cosa vogliono le donne * Armonia tra i sessi * La comunicazione nella vita a due * La vita di coppia oggi * L’amore romantico e altri legami Scheda tecnica: SCIENZA E SENSO COMUNE * L’impatto della scienza sul senso comune * Perché è importante capire la scienza * Alcune caratteristiche della scienza MODULO 2 L’AGGRESSIVITA’

* Che cos’è l’aggressività * Teorie dell’aggressività Scheda tecnica :L’ INTERDISCIPLINARITA’ * Che cos’è l’interdisciplinarità * Come si fa ricerca interdisciplinare Scheda tecnica : IL PUNTO DI VISTA DEL RICERCATORE * Il problema del punto di vista del ricercatore * Implicazioni per la ricerca

MODULO 3 LA CURIOSITA’ * Curiosità e comportamenti esplorativi * Una motivazione intrinseca e innata * La curiosità nella vita sociale

Scheda tecnica: IL BUON RICERCATORE * Alla scoperta dell’importanza del ricercatore * La crisi dell’ induttivismo * Uno sguardo al lavoro effettivo degli scienziati * Il buon ricercatore

23

MODULO 4 IL GIOCO

* Che cos’è il gioco * Teorie del gioco * Classificazione del gioco

Scheda tecnica: COME SI PROGETTA UNA RICERCA * Come nasce una ricerca * La definizione dell’ oggetto di indagine * Il disegno di ricerca * Ricerca quantitativa e qualitativa Scheda tecnica: LO STRUMENTARIO DELLE INDAGINI QUANTITATIVE * Le variabili * Il campionamento * L’analisi dei dati MODULO 5 FAMIGLIA E DISTURBI PSCICOLOGICI * L’approccio centrato sulla famiglia * La crisi dell’approccio centrato sulla famiglia Scheda tecnica: L’OSSERVAZIONE * Pregi e difetti dell’osservazione * Tecniche di osservazione Scheda tecnica: L’INTERVISTA E IL FOCUS GROUP * Che cos’è l’intervista * Tipi di intervista * Problemi dell’intervista * Il focus group

Scheda tecnica: IL COLLOQUIO CLINICO * Che cos’è il colloqui clinico * Pregi e difetti del colloquio clinico MODULO 6 LA MOTIVAZIONE SCOLASTICA * La motivazione degli allievi * L’influenza dell’ambiente formativo Scheda tecnica: IL QUESTIONARIO * Come è fatto un questionario * Come si costruiscono i questionari * Come si somministrano i questionari

24

Testo adottato: Adele Bianchi - Parisio Di Giovanni La ricerca socio-psico-pedagogica - Paravia Milano, 30 aprile 2012

Gli studenti La docente Prof.ssa Lucia Di Leo _______________________

_______________________

25

MATEMATICA CLASSE 5^A liceo a.s. 2011-2012

Prof.ssa Maria Antonietta Ciarleglio

Contenuti svolti Funzioni: definizione , dominio, codominio, funzioni pari/dispari/né pari né dispari, funzioni crescenti/decrescenti in un intervallo, funzioni monotone. Classificazione delle funzioni matematiche. Applicazioni: determinazione del dominio di funzioni algebriche intere, fratte, irrazionali, logaritmiche, esponenziali; riconoscimento della parità/disparità di una funzione. Limite e continuità di una funzione: concetto intuitivo di limite finito di una funzione per e per

; di limite infinito di una funzione per e per ; teorema di unicità del limite

(enunciato). Definizione di funzione continua in un punto; continuità delle funzioni elementari e di semplici funzioni composte. Algebra dei limiti: limite della somma algebrica di due funzioni (enunciato); limite del prodotto di due funzioni (enunciato); limite del quoziente di due funzioni (enunciato); limite di una funzione potenza e di una funzione composta (enunciati). Forme di

indecisione: , , . Asintoto verticale, asintoto orizzontale e asintoto obliquo di una funzione.

Applicazioni: Calcolo di limiti di funzioni algebriche razionali intere, di funzioni razionali fratte e di semplici funzioni logaritmiche ed esponenziali. Determinazione degli asintoti di funzioni algebriche razionali intere e fratte. Derivata di una funzione: definizione di derivata prima di una funzione in un punto e suo significato geometrico ( senza dimostrazione); definizione di punto stazionario; derivate fondamentali: Dk;Dx; Dkx; D ; D ; Dlnx; D . Derivata della somma di due funzioni, del prodotto di due funzioni, del

quoziente di due funzioni. Teoremi di De L’Hȏpital ( enunciati). Applicazioni: Calcolo della derivata prima di funzioni del tipo citato; determinazione della equazione della retta tangente in un punto al grafico di una funzione. Applicazione della regola di De L’Hȏpital al calcolo di limiti di funzioni razionali fratte. Massimi, minimi relativi, flessi: teorema di Lagrange e teorema di Rolle (enunciati); definizione di massimo e di minimo relativo; definizione di punto di flesso; condizione necessaria per l’esistenza di un max/min relativo per le funzioni derivabili (enunciato);criterio sufficiente per la determinazione dei punti di max/min relativo per le funzioni derivabili; concavità di una curva in un punto; derivata seconda di una funzione; classificazione degli zeri della derivata seconda mediante lo studio del segno della derivata medesima. Applicazioni: Determinazione dei punti di massimo/minimo relativo di funzioni algebriche razionali e fratte; determinazione dei punti di flesso di funzioni algebriche razionali intere. Studio di funzione: Studio completo di funzioni algebriche razionali intere e fratte con relativo grafico.

Testo utilizzato: Dodero- Baroncini- Manfredi Lineamenti di matematica (ind.sociale- umano e padagogico) vol.5^ - Ghisetti e Corvi ed.

Milano, 8 maggio 2012

Gli studenti La docente Prof.ssa M. Antonietta Ciarleglio _____________________

_____________________

26

BIOLOGIA CLASSE 5^A liceo a.s. 2011-2012

Prof.ssa Bianca Maria Merciai

Contenuti svolti

La meiosi e la riproduzione sessuata. Le fasi della meiosi ed il crossing-over, la formazione delle cellule sessuali. Gli errori nel processo meiotico a carico degli autosomi e degli eterocromosomi. Malattie genetiche dovute a errori della meiosi. Il cariotipo umano. La formazione dello zigote. Cenni di embriologia dello sviluppo: formazione della morula, blastula, gastrula. Differenziamento ed eterocromatizzazione. Formazione di gemelli omozigoti, eterozigoti, siamesi. Mendel e la genetica classica: I e II legge di Mendel. Il reincrocio. Concetto di allele e di gene. Malattie genetiche umane causate da alleli recessivi e da alleli dominanti. La dominanza incompleta e la codominanza con particolare riferimento ai gruppi sanguigni umani. Studio degli alberi genealogici.

Genetica dei virus: la riproduzione virale attraverso il ciclo litico e lisogenico. La genetica batterica: i plasmidi e la coniugazione. I plasmidi F e i ceppi Hfr. La trasformazione batterica. La trasduzione generalizzata e specializzata. Cenni sul DNA ricombinante. Colinearità tra gene e catena polipeptidica. Le mutazioni puntiformi e cromosomiche e relative conseguenze.

La teoria evoluzionistica di Lamarck e di Darwin. L’ambiente e la selezione naturale. Definizione di specie secondo Darwin. La speciazione e l’isolamento riproduttivo.

L’organizzazione corporea dei mammiferi: cellule, tessuti, organi e sistemi. Il tessuto epiteliale (squamoso, cubico e cilindrico) e le giunzioni. Il tessuto connettivo con particolare riferimento alle fibre. Il tessuto muscolare liscio e scheletrico. La contrazione muscolare ed il ruolo delle proteine. Il sistema muscolare ed il movimento. Il tessuto osseo ed il sistema scheletrico. Il sistema digerente: struttura, funzione e ghiandole annesse. Il sistema respiratorio: struttura, funzione ed il trasporto dei gas. Il sistema circolatorio ed il sangue. Le cellule della risposta immunitaria e l’immunità innata ed acquisita. Cenni sulle malattie da immunodeficienza. Struttura del sistema nervoso: il neurone e la trasmissione dell’impulso nervoso. Le sinapsi e le giunzione neuromuscolari. I neurotrasmettitori. Il SNC e SNP.

Testo adottato Autori: Curtis-Barnes Titolo: Invito alla biologia Vol.2 Ed. Zanichelli

Milano 7 maggio 2012

Gli studenti La docente Prof.ssa Bianca Maria Merciai _______________________ _______________________

27

LEGISLAZIONE/DIRITTO CLASSE 5^A liceo a.s. 2011-2012

Prof.ssa Lucia Ornella Costantini

Contenuti svolti Modulo 1: I soggetti del diritto

La persona fisica

La capacità giuridica e la capacità di agire L’incapacità legale e naturale La rappresentanza e l’assistenza dell’incapace La sede della persona fisica L’acquisto della cittadinanza, la perdita e il riacquisto La posizione della persona nella famiglia La cessazione della persona fisica

La persona giuridica

La classificazione degli enti Autonomia, capacità e volontà delle associazioni e delle fondazioni Le associazioni riconosciute e i comitati

Modulo 2: I rapporti di famiglia

Il matrimonio

L’importanza giuridica Tutela giuridica della famiglia di fatto Il matrimonio civile Il matrimonio concordatario I diritti e i doveri personali dei coniugi I rapporti personali tra i coniugi

La crisi del matrimonio

La separazione dei coniugi Il divorzio Le cause e gli effetti del divorzio Gli effetti del divorzio riguardo ai figli La competenza del Tribunale ecclesiastico

28

La filiazione e l’adozione

La filiazione legittima La filiazione naturale Dall’adozione tradizionale alla normativa attuale La procedura di adattabilità L’adozione in casi particolari L’adozione di persone maggiori di età L’adozione internazionale

Modulo 3: Il lavoro e il sistema delle sicurezze sociali

Il lavoro

La natura del lavoro Il lavoro e la Costituzione Il diritto del lavoro La tipologia del lavoro L’assunzione Il contratto di lavoro La donna lavoratrice e il minore lavoratore Lo svolgimento del rapporto di lavoro L’estinzione del rapporto di lavoro Gli strumenti della flessibilità del lavoro

La previdenza sociale

I principi fondamentali dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni L’INAIL Il D.lgs. 81/2009 L’INPS

Le assicurazioni private

Il contratto di assicurazione: caratteri Il diritto alle assicurazioni La valutazione dei danni: incidente automobilistico, incendio

Modulo 4: Lo Stato e le sue funzioni

Stato e forme di governo

La nozione di Stato Lo Stato moderno Gli elementi costitutivi dello Stato I rapporti potere-popolo: dallo Stato assoluto allo Stato democratico La Costituzione italiana I principi della Costituzione italiana Le forme di governo: monarchiche e repubblicane

La funzione legislativa

La composizione del Parlamento L’iter legis Le altre funzioni parlamentari

29

La funzione esecutiva

La composizione del Governo La formazione del governo Le funzioni del Governo

Il Presidente della Repubblica

Il ruolo del Presidente della Repubblica L’elezione del Capo dello Stato e i requisiti per l’elezione Durata delle carica e supplenza I poteri del Presidente della Repubblica La responsabilità del Capo dello Stato

La funzione giurisdizionale

La giurisdizione e i suoi principi I nuovi principi giurisdizionali L0organizzazione della Magistratura La sentenza Testo in adozione: E. Malinverni – B. Tornari La persona, la famiglia, lo Stato Editore: Scuola & Azienda Milano 30 aprile 2012 Gli studenti La docente Prof.ssa Lucia Ornella Costantini ______________________

______________________

30

EDUCAZIONE MUSICALE CLASSE 5^A liceo a.s. 2011-2012

Prof.ssa Marta Belluzzo

Contenuti svolti

1. Glossario: ripasso dei termini tecnici specifici del linguaggio musicale e delle principali forme musicali

2. Elementi del processo comunicativo: ripresa di significato connotativo e denotativo; musica come linguaggio: analogie e differenze tra significato verbale e significato musicale.

3. La fruizione musicale: principali tipologie di condotte d’ascolto. 4. Il periodo Romantico:

a. I principali concetti della riflessione estetica del primo periodo romantico: le scuole di Jena, Berlino, Heidelberg; la rivalutazione dell’asemanticità della musica; la superiorità della musica strumentale sulla musica vocale; il primato dell’intuizione; l’esaltazione della musica popolare; la riflessione estetica sul linguaggio sonoro secondo Schelling, Hegel, Schopenhauer e alcuni compositori (Beethoven, Hoffmann).

b. Caratteri generali del Romanticismo musicale. c. La fioritura romantica in Germania: la riflessione estetica e i suoi sviluppi negli autori

della prima metà dell’800; l’unione dei linguaggi e il potenziamento espressivo; la musica a programma.

d. Gli sviluppi del Romanticismo in Germania: il contesto storico-culturale e la musica; la situazione musicale tedesca secondo Schumann.

e. I principali protagonisti: Clara Wieck; Fanny Mendelssohn; Felix Mendelssohn: Robert Schumann.

f. Gli sviluppi del Romanticismo in Francia: il contesto storico-culturale e la musica; caratteristiche principali del teatro musicale francese (grand-opéra e opéra-comique); la musica strumentale e il virtuosismo; le soirée musicales.

g. I principali protagonisti: Hector Berlioz, Fryderyk Chopin. 5. Gli sviluppi del Romanticismo:

a. I fondamenti teorico-estetici della “musica dell’avvenire” secondo Liszt e Wagner. b. I principali protagonisti: Franz Liszt; Richard Wagner. c. Il nazionalismo musicale: la rivalutazione del canto popolare e delle identità nazionali; le

principali esperienze europee: Russia, Boemia, area Scandinava. d. Il teatro musicale in Italia: Giuseppe Verdi.

N.B: in corsivo gli argomenti da svolgere in maggio

Milano 27 aprile 2012

Gli studenti La docente Prof.ssa Marta Belluzzo ______________________

______________________

31

EDUCAZIONE FISICA CLASSE 5^A liceo a.s. 2011-2012

Prof.ssa Elisabetta Gesmundo

Contenuti svolti Corsa prolungata per il miglioramento della funzione cardio-respiratoria

Andature e vari tipi di corsa

Test motori

Condizionamento organico-generale: esercizi per il miglioramento della mobilità articolare, della coordinazione generale e segmentaria

Esercizi per il potenziamento muscolare a carico naturale

Percorsi e circuiti

Esercizi per il miglioramento della velocità

Esercizi di allungamento muscolare (stretching)

Esercizi con lo step

Esercizi con l’utilizzo della pedana elastica, volteggio

Giochi tradizionali e sportivi

Atletica leggera: il salto in alto; il getto del peso

Sport di squadra con partite e arbitraggio autonomo

Pallavolo. Fondamentali di gioco e regolamento

Torneo interno di pallavolo

Trofeo Elena Ronco

La salute dinamica intesa come capacità di perseverare il benessere individuale ad adottare un corretto stile di vita

Analisi del concetto di fair-play: osservazioni personali e di gruppo

Milano 8 maggio 2012 Gli studenti La docente Prof.ssa Elisabetta Gesmundo ______________________

______________________

32

Alternanza scuola-lavoro

Premessa L’Alternanza scuola-lavoro è considerata come un’opportunità formativa e come una risorsa per l’educazione della persona, per realizzare un’alternativa al percorso di studi tradizionale di pari valenza sul piano della formazione globale del giovane. Obiettivi formativi Obiettivo didattico: favorire la motivazione allo studio e l’accelerazione dei processi di apprendimento; Obiettivo orientativo: accompagnare lo studente nella conoscenza del mondo del lavoro e delle competenze da esso richieste, scoprendo e valorizzando le attitudini personali; Obiettivo professionalizzante: favorire l’acquisizione di competenze professionali di base spendibili nel mondo del lavoro Obiettivo culturale: consentire allo studente di allargare quegli orizzonti culturali al fine di acquisire abilità di pensiero e capacità critica.

CLASSE III – IV :

COMPETENZE E ATTIVITA’ DEL PERCORSO FORMATIVO

COMPETENZE

ATTIVITA’

Saper applicare semplici procedure e tecniche. Saper coinvolgere gli utenti Comprendere le richieste relative al ruolo

Preparazione attività educative, preparazione attività ludiche attività pratico-manipolative, affiancamento allo studio del bambino partecipazione all’attività di programmazione didattico settimanale presentazione in classe di almeno una unità didattica in autonomia, lettura e drammatizzazione di favole prestiti bibliotecari, catalogazione, gestione database, informazioni al pubblico, animazione, accoglienza gruppi bambini durante le visite in biblioteca.

33

Abbinamento azienda-studenti:

III liceo a.s. 2009-2010

Biblioteca Villapizzone

Via Ferrario Grugnola, 3 Bevilacqua Morgana

Biblioteca di viale Tibaldi, 41

Milano

Talotti Giada

Gurzi M.Cristina

Biblioteca Gallaratese

Via Quarenghi, 21

Milano

Marieni Viviana

Asilo nido IL BIANCONIGLIO

Viale Italia, 136

Castellanza (Va)

Ceriani Davide

Scuola dell’Infanzia

Via Enrico Toti

Saronno (Va)

Basilico Giulia

Scuola Elementare

Via Trilussa, 10

Milano

Citelli Silvia

Abad Jannell Marcela

Gregori Monica

Scuola Elementare Graf ( sede staccata di

Trilussa) Via Graf , 70

Milano.

Mangano Elisa

Rossocorsa s.r.l.

Via dei Missaglia 89

Milano

Tassi Matteo

Bar Virgilio

Piazza Virgilio 4

Milano

Fania Raffaele

Biblioteca Cassina Anna

Via San Arnaldo

Milano

Aquilina Tommaso

34

IV liceo a.s. 2010-2011

Biblioteca Villapizzone

Via Ferrario Grugnola, 3

Milano

Ceriani Davide

Biblioteca di viale Tibaldi, 41

Milano

Talotti Giada

Gurzi M. Cristina

Scuola Elementare Graf

Via Graf, 10

Milano

Basilico Giulia

Citelli Silvia

Marieni Viviana

Scuola Elementare Trilussa

Via Trilussa, 70

Milano

Abad Jannell Marcela

Bevilacqua Morgana

Gregori Monica

Mangano Elisa

Biblioteca Cassina Anna

Via San Arnaldo

Milano

Aquilina Tommaso

Bar Virgilio

Piazza Virgilio, 4

Milano

Fania Raffaele

Miniservices sr.l.

Piazzale Accursio

Milano

Tassi Matteo

35

Criteri di valutazione

Nella valutazione il consiglio di classe si è attenuto a quanto indicato nel POF.

Voto Giudizio Sintetico Giudizio analitico

1 - 2 Assolutamente insufficiente

Non conosce i contenuti, non si orienta nell’argomento proposto, consegna le prove scritte in bianco, non risponde alle interrogazioni orali.

3 Scarso Presenta serie lacune nella conoscenza dei contenuti minimi, commette gravi errori nelle prove scritte, non possiede nessuna competenza.

4 Gravemente insufficiente

Conosce i contenuti in modo lacunoso e frammentario; pur avendo conseguito alcune abilità, non è in grado di utilizzarle in modo autonomo, anche in compiti semplici.

5 Insufficiente Conosce i contenuti in modo non del tutto corretto ed e in grado di applicare la teoria alla pratica solo in minima parte.

6 Sufficiente

Conosce i contenuti in modo accettabile, ma non li ha approfonditi; non commette errori nell’esecuzione di verifiche semplici raggiungendo gli obiettivi minimi. Utilizzo sufficientemente corretto dei codici linguistici specifici

7 Discreto

Conosce i contenuti in modo sostanzialmente completo e li applica in maniera adeguata. Commette lieve errori nella produzione scritta e sa usare la terminologia appropriata nelle verifiche orali.

8 Buono

Conosce i contenuti in modo completo e approfondito e li applica in maniera appropriata e autonoma, sa rielaborare le nozioni acquisite e nella produzione scritta commette lievi imprecisioni. Buona padronanza dei codici linguistici specifici. E in grado di organizzare ed applicare autonomamente le conoscenze in situazioni nuove.

9 - 10 Ottimo-Eccellente

Conosce i contenuti in modo completo e approfondito, mostrando capacita logiche e di coordinamento tra gli argomenti anche interdisciplinari. E in grado di organizzare e applicare autonomamente le conoscenze in situazioni nuove e di risolvere casi complessi.

36

Modalità e strumenti di lavoro del Consiglio di classe

MODALITA’ DI LAVORO Rel. Ital. Latino Storia Filos. Ped.

Inglese Metod. ric.

Matem Biol. Diritto Legisl.

Ed. Mus.

Ed. Fisica

Lezione frontale x x x x x x x x x x x

Lezione con esperti x

Lezione multimediale x x x

Lezione pratica x x

Problem solving x x x

Metodo induttivo x x x x x

Lavoro di gruppo x x x

Discussione guidata x x x x x x x x

Simulazioni x x x x

Esercitazioni x x x x x x

Studio individuale x x x x x x x x x

Visite didattiche

Viaggi d’istruzione

STRUMENTI DI LAVORO

Manuale x x x x x x x x x x x

Laboratorio multimediale x x x

Laboratorio linguistico

Lavagna x x x x x x x x x

Registratore con cassette x x

Appunti x x x x x x x x x x x

Proiettore con diapositive

Materiale fotocopiabile x x x x x x x

Carte geografiche

Video x x x

Palestra

STRUMENTI DI VERIFICA

Colloquio x x x x x x x x x x x x

Interrogazione breve x x x x x x x

Risposte dal posto x x x x x x x

Prova in laboratorio

Prova pratica x

Prova strutturata x x x x x x x

Prova semi strutturata x x x

Relazione x x x

Esercizi x x x x

Compito scritto x x x x x x x x

Compito assegnato a casa x x x x x x

37

Attività integrative curricolari ed extra-curricolari

Visione del film “Terraferma” - Cinema Anteo

Spettacolo teatrale “Rosso Malpelo” – Teatro Don Bosco

Incontro- dibattito in occasione della Giornata della Memoria

Incontro lettura poesie d’amore: “Galeotto fu il libro. L’amore in poesia” – Associazione Koortia

Mostra “ La Dinastia dei Brueghel” – Villa Olmo – Como

Visita al Corriere della sera

Partecipazione al torneo scolastico di pallavolo

Partecipazione al concorso “1969-1980: anni dell’odio. Riflessioni sulla violenza nelle manifestazioni pubbliche a partire dagli anni di piombo” – Ente promotore Provincia di Milano – Settore programmazione educativa. (Hanno partecipato le studentesse Bevilacqua, Citelli, Gregori, Gurzi, Mangano).

Gli allievi, singolarmente o per gruppi di interesse, hanno anche partecipato alla seguente iniziativa: incontri di orientamento presso le università di Milano

38

I.I.S. "PAOLO FRISI"

DATA 2/03/2012

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA

ESAME DI STATO - A.S. 2011/2012

CLASSE 5^ A liceo

INDIRIZZO SOCIO – PSICO – PEDAGOGICO

DURATA DELLA PROVA: 3 ORE

DISCIPLINE E MATETRIALE DIDATTICO UTILIZZABILE:

DIRITTO /LEGISLAZIONE INGLESE MATEMATICA METODOLOGIA DELLA RICERCA CANDIDATO/A: COGNOME E NOME ______________________________ Diritto/Legislazione _____ +Inglese_____ +Metodologia della ricerca_____ +Matematica_____:4

TOTALE PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI _______/15

______________________________________________________ E’ ammesso l’utilizzo di: Calcolatrice non programmabile Codice Civile Dizionario di lingua Inglese

39

CANDIDATO _____________________________ CLASSE __________ DATA __________

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA: LEGISLAZIONE - DIRITTO

Il candidato risponda alle seguenti domande utilizzando lo spazio a disposizione.

A) In che cosa si differenziano capacità giuridica e capacità di agire come sono classificati i soggetti.

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

B) Il contratto di lavoro: obblighi e diritti delle parti.

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

40

C) La funzione legislativa.

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

Firma _____________________________

L’insegnante

Prof.ssa Lucia Ornella Costantini

41

CANDIDATO _____________________________ CLASSE ________ DATA __________

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA: INGLESE

1) Briefly summarize the plot of Oliver Twist

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

2) Write about Aestheticism as “a reaction against the materialism of the Victorian Age”.

Focus on themes and style.

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

42

3) Write about Mordernism focussing on the works of T.S. Eliot

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

Firma _______________________________

L’insegnante

Prof.ssa Cristina M. Grillanda

43

CANDIDATO _____________________________ CLASSE __________ DATA __________

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA: MATEMATICA

Es. n.1

Determinare il dominio della funzione y=

Es. n.2

Determinare gli eventuali asintoti della funzione y=

Es. n.3

Dopo aver esposto il significato geometrico della derivata, determinare l’equazione della

retta tangente alla curva grafico della funzione y = nel punto di ascissa x=1

BUON LAVORO

Firma ____________________

L’insegnante

Prof.ssa Maria Antonietta Ciarleglio

44

CANDIDATO __________________________ CLASSE __________ DATA __________

1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA: METODOLOGIA DELLA RICERCA

Rispondi alle seguenti domande: 1) Nonostante oggi la riproduzione sia socialmente scoraggiata, le coppie continuano a mettere al

mondo figli anche se in numero minore. Qual è a proposito la tesi di Harlow.

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

2) Dagli inizi del Novecento la gente ha cominciato a perdere fiducia nella scienza. Spiegane le

probabili cause.

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

45

3) Attraverso quali comportamenti si manifesta la curiosità

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

Firma __________________

L’insegnante

Prof.ssa Lucia Di Leo

46

I.I.S. "PAOLO FRISI"

DATA 20/04/2012

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA

ESAME DI STATO - A.S. 2011/2012

CLASSE 5^ A liceo

INDIRIZZO SOCIO – PSICO – PEDAGOGICO

DURATA DELLA PROVA: 3 ORE

DISCIPLINE E MATETRIALE DIDATTICO UTILIZZABILE:

DIRITTO /LEGISLAZIONE INGLESE MATEMATICA

METODOLOGIA DELLA RICERCA CANDIDATO/A: COGNOME E NOME ____________________________ Diritto/Legislazione ___+Inglese___+Metodologia della ricerca____+Matematica____:4

TOTALE PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI _______/15

______________________________________________________ E’ ammesso l’utilizzo di: Calcolatrice non programmabile Codice Civile Dizionario di lingua Inglese

47

CANDIDATO _____________________________ CLASSE __________ DATA __________

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA: LEGISLAZIONE - DIRITTO

Il candidato risponda alle seguenti domande utilizzando lo spazio a disposizione.

A) Potestà legislativa e potestà normativa.

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

B) Dopo aver definito il potere esecutivo e le sue finalità, illustra il procedimento di formazione del Governo.

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

48

C) Potere giurisdizionale ordinario e speciale.

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

Firma _______________________________________

L’insegnante

Prof.ssa Lucia Ornella Costantini

49

CANDIDATO _____________________________ CLASSE ________ DATA __________

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA: INGLESE

1) Write about the work of James Joyce. Focus on the main themes and the evolution of his style

……………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………….

2) Write about T.S. Eliot, one of the poets who best embody Mordernism

……………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………….

50

3) Briefly summarize the plot of To The Lighthouse and give information about its author

……………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………….

Firma ________________________________

L’insegnante

Prof.ssa Cristina M. Grillanda

51

CANDIDATO _____________________________ CLASSE __________ DATA __________

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA: MATEMATICA

n.1

Calcolare la derivata prima della funzione Y=

n.2

Dopo aver dato la definizione di punto stazionario determinare quelli della

funzione y= e stabilire se si tratta di massimo o di minimo determinandone le

coordinate.

n.3

Calcolare

Firma _______________________________________

L’insegnante

Prof.ssa Maria Antonietta Ciarleglio

52

CANDIDATO __________________________ CLASSE __________ DATA __________

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA: METODOLOGIA DELLA RICERCA

Rispondi alle seguenti domande:

1) Esplicita il legame tra l’approccio centrato sulla famiglia e l’antipsichiatria. ________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

2) Riguardo i disturbi psicologici sintetizza le nuove prospettive aperte dall’ecologia dello sviluppo

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

53

3) Quali le ricerche che richiedono l’applicazione di tecniche di campionamento.

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

Firma __________________

L’insegnante

Prof.ssa Lucia Di Leo

54

CRITERI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE VERIFICHE SCRITTE: PRIMA PROVA Classe 5^ liceo - A.S. 2011/2012

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Tipologia A: Analisi del testo

Alunno/a ___________________________ Classe _______ Sez. _______

INDICATORI VOTO / 15 VOTO / 10

Aspetti ortografici, sintattici, lessicali

ORTOGRAFIA

Più di 5 errori 0 0

Da 3 a 5 errori 0.5 0.5

Da 0 a 2 errori 1 1

SINTASSI

Più di 5 errori 0 0

Da 3 a 5 errori 0.5 0.5

Da 0 a 2 errori 1 1

LESSICO

Più di 5 errori 0 0

Da 3 a 5 errori 0.5 0.5

Da 0 a 2 errori 1 1

Comprensione del testo e capacità di sintesi riassuntiva

Nessuna 0 0

Priva dell’identificazione del plot e dei passaggi fondamentali 1 0.5

Essenziale nelle parti fondamentali, ma con alcune imprecisioni nelle parti

importanti 2 1

Corretta e precisa 3 1.5

Capacità di rispondere organicamente alle domande

Nessuna 0 0

Risposte non organiche (più di 5 errori) 1 0.5

Risposte mediamente organiche (da 3 a 5 errori) 2 1

Risposte organiche 3 1.5

Esame del significato e corretta interpretazione

Nessuna 0 0

Interpretazione non corretta con errori nella comprensione del significato

(più di 5 errori)

1

0.5

Interpretazione con alcuni errori (da 3 a 5) 2 1

Interpretazione sufficientemente corretta (da 1 a 2 errori) 3 2

Interpretazione corretta (0 errori) 4 3

Capacità di contestualizzazione

Nessuna contestualizzazione 0 0

Sufficienti aspetti di contestualizzazione 1 0.5

Contestualizzazione corretta 2 1

VOTO FINALE

IN QUINDICESIMI

IN DECIMI

55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Tipologia B: Saggio breve/Articolo di giornale

Alunno/a ___________________________ Classe _______ Sez. _______

INDICATORI VOTO / 15 VOTO / 10

Aspetti ortografici, sintattici, lessicali

ORTOGRAFIA

Più di 5 errori 0 0

Da 3 a 5 errori 0.5 0.5

Da 0 a 2 errori 1 1

SINTASSI

Più di 5 errori 0 0

Da 3 a 5 errori 0.5 0.5

Da 0 a 2 errori 1 1

LESSICO

Più di 5 errori 0 0

Da 3 a 5 errori 0.5 0.5

Da 0 a 2 errori 1 1

Capacità di avvalersi in modo critico del materiale proposto

Nessuna 0 0

Pochi riferimenti 1 0,5

Sufficienti osservazioni 2 1

Ampio uso critico 3 2

Capacità di argomentare e di far emergere il proprio punto di

vista

Nessuna 0 0

Argomentazione minima 1 0,5

Argomentazione sufficiente 2 1

Argomentazione adeguata 3 1,5

Argomentazione con riferimenti personali interessanti 4 2,5

Coerenza e consequenzialità logica nell’esposizione

Nessuna 0 0

Semplice coerenza ed una minima consequenzialità 1 0,5

Testo sufficientemente articolato 2 1

Adeguata coerenza e consequenzialità 3 1,5

Registro linguistico coerente con argomento e destinatario

Registro non coerente 0 0

Accettabile 1 0,5

Adeguato 2 1

VOTO FINALE

IN QUINDICESIMI

IN DECIMI

56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Tipologia D: Tema di ordine generale

Alunno/a ___________________________ Classe _______ Sez. _______

INDICATORI VOTO / 15 VOTO / 10

Aderenza alla traccia

Nessuna 0 0

Individuazione e sviluppo sufficiente di alcuni aspetti 1 0.5

Sufficiente (con semplici imprecisioni) 2 1

Adeguata ed ampia 3 2

Aspetti ortografici, sintattici, lessicali

ORTOGRAFIA

Più di 5 errori 0 0

Da 3 a 5 errori 0.5 0.5

Da 0 a 2 errori 1 1

SINTASSI

Più di 5 errori 0 0

Da 3 a 5 errori 0.5 0.5

Da 0 a 2 errori 1 1

LESSICO

Più di 5 errori 0 0

Da 3 a 5 errori 0.5 0.5

Da 0 a 2 errori 1 1

Chiarezza dell’impostazione ed ampiezza della trattazione

Limitata 0 0

Minima 1 0.5

Sufficiente 2 1

Adeguata 3 2

Coerenza e consequenzialità logiche dell’esposizione

Limitata 0 0

Minima 1 0.5

Sufficiente 2 1

Adeguata 3 1,5

Organicità e capacità di approfondimento

Limitata 0 0

Minima 1 0.5

Sufficiente/adeguata 2 1

Ampia 3 1.5

VOTO FINALE

IN QUINDICESIMI

IN DECIMI

57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Tipologia D: Tema di ordine generale

Alunno/a ___________________________ Classe _______ Sez. _______

INDICATORI VOTO / 15 VOTO / 10

Aderenza alla traccia

Nessuna 0 0

Individuazione e sviluppo sufficiente di alcuni aspetti 1 0.5

Sufficiente (con semplici imprecisioni) 2 1

Adeguata ed ampia 3 2

Aspetti ortografici, sintattici, lessicali

ORTOGRAFIA

Più di 5 errori 0 0

Da 3 a 5 errori 0.5 0.5

Da 0 a 2 errori 1 1

SINTASSI

Più di 5 errori 0 0

Da 3 a 5 errori 0.5 0.5

Da 0 a 2 errori 1 1

LESSICO

Più di 5 errori 0 0

Da 3 a 5 errori 0.5 0.5

Da 0 a 2 errori 1 1

Chiarezza dell’impostazione ed ampiezza della trattazione

Limitata 0 0

Minima 1 0.5

Sufficiente 2 1

Adeguata 3 2

Coerenza e consequenzialità logiche dell’esposizione

Limitata 0 0

Minima 1 0.5

Sufficiente 2 1

Adeguata 3 1,5

Organicità e capacità di approfondimento

Limitata 0 0

Minima 1 0.5

Sufficiente/adeguata 2 1

Ampia 3 1.5

VOTO FINALE

IN QUINDICESIMI

IN DECIMI

58

CRITERI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE VERIFICHE SCRITTE: SECONDA PROVA

Classe 5^ liceo - A.S. 2011/2012 CANDIDATO/A _______________________________________

ADERENZA ALLA TRACCIA E PERTINENZA DEI CONTENUTI TRATTATI PUNTI

Argomento trattato in modo pertinente e messo a fuoco in tutta la sua complessità

4

Argomento trattato in modo pertinente e messo a fuoco in modo esauriente 3

Argomento trattato in modo pertinente e messo parzialmente a fuoco 2

Argomento non trattato in modo pertinente e messo a fuoco in modo erroneo 1

AMPIEZZA E CORRETTEZZA DEI CONTENUTI TRATTATI PUNTI

Articolazione analiticamente completa e corretta dei contenuti trattati 4

Articolazione analiticamente limitata, ma corretta dei contenuti trattati 3

Articolazione analiticamente limitata e scorretta dei contenuti trattati 2

Articolazione lacunosa ed erronea dei contenuti trattati 1

CONSEQUENZIALITA’, ORGANIZZAZIONE LOGICA E RIELABORAZIONE PUNTI

Svolgimento consequenziale e puntuale nell’analisi personalmente rielaborato 4

Svolgimento consequenziale e puntuale nell’analisi, ma non personalmente rielaborato

3

Svolgimento consequenziale e schematico nell’analisi e non rielaborato 2

Svolgimento non consequenziale nell’analisi e non rielaborato 1

CORRETTEZZA MORFOSINTATTICA E PROPRIETA’ LESSICALE SPECIFICA PUNTI

Svolgimento corretto caratterizzato da ricchezza e specificità lessicale 3

Svolgimento sostanzialmente corretto e caratterizzato da specificità lessicale 2

Svolgimento scorretto e caratterizzato da aspecificità lessicale 1

Tot. Punti ______/15 Conversione in decimi Punti: Voto: 15 10 14 9 13 8 12/11 7 10 6 9/8 5 7/6 4 5 3 4 1/2

59

CRITERI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO

Classe 5^ liceo - A.S. 2011/2012

QUESITI A RISPOSTA APERTA

CANDIDATO/A _______________________________________

ADERENZA ALLA TRACCIA E PERTINENZA DEI CONTENUTI TRATTATI PUNTI

Argomento trattato in modo pertinente e messo a fuoco in tutta la sua complessità

4

Argomento trattato in modo pertinente e messo a fuoco in modo esauriente 3

Argomento trattato in modo pertinente e messo parzialmente a fuoco 2

Argomento non trattato in modo pertinente e messo a fuoco in modo erroneo 1

AMPIEZZA E CORRETTEZZA DEI CONTENUTI TRATTATI PUNTI

Articolazione analiticamente completa e corretta dei contenuti trattati 4

Articolazione analiticamente limitata, ma corretta dei contenuti trattati 3

Articolazione analiticamente limitata e scorretta dei contenuti trattati 2

Articolazione lacunosa ed erronea dei contenuti trattati 1

CONSEQUENZIALITA’, ORGANIZZAZIONE LOGICA E RIELABORAZIONE PUNTI

Svolgimento consequenziale e puntuale nell’analisi personalmente rielaborato 4

Svolgimento consequenziale e puntuale nell’analisi, ma non personalmente rielaborato

3

Svolgimento consequenziale e schematico nell’analisi e non rielaborato 2

Svolgimento non consequenziale nell’analisi e non rielaborato 1

CORRETTEZZA MORFOSINTATTICA E PROPRIETA’ LESSICALE SPECIFICA PUNTI

Svolgimento corretto caratterizzato da ricchezza e specificità lessicale 3

Svolgimento sostanzialmente corretto e caratterizzato da specificità lessicale 2

Svolgimento scorretto e caratterizzato da aspecificità lessicale 1

Tot. Punti _______ : 4 = _______/ 15 Conversione in decimi Punti: Voto: 15 10 14 9 13 8 12/11 7 10 6 9/8 5 7/6 4 5 3 4 1/2

60

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO

Classe 5^ liceo - A.S. 2011/2012

CANDIDATO:_________________________________________ DATA _____________

CONOSCENZE

1) 1) Scarse 1 - 2

2) Insufficienti 3 - 4

3) Accettabili 5

4) Appropriate 6

COMPETENZE

1) Scarse 1 -2

2) Insufficienti 3 - 4

3) Accettabili 5

4) Appropriate 6

CAPACITÀ CRITICHE E LOGICHE

5) Scarse 1 -2

6) Insufficienti 3 - 4

7) Accettabili 5

8) Appropriate 6

ATTEGGIAMENTO DURANTE L’ESAME

1) Risponde con incertezza e con imprecisione ai quesiti

1 -2

2) Procede solo se sollecitato o indirizzato, ma in modo sufficiente

3

3) Risponde in modo coerente ai quesiti

4

4) E’ capace di relazionarsi approfonditamente e autonomamente e con sicurezza

5

La commissione stabilisce che per valutare sufficientemente l’atteggiamento del candidato il punteggio è uguale a 3

TESINA/PERCORSO

1) Conoscenza della tesina 1

2) Ampiezza 1

3) Qualità 1

4) Collegamenti 1

La commissione stabilisce che per valutare sufficientemente la tesina, il punteggio è uguale a 3

AUTOCORREZIONE

1) Comprende la correzione degli errori solo se guidato

1

2) Riesce a comprendere gli errori compiuti

2

3) E’ in grado d correggere gli errori in modo adeguato e di commentare gli elaborati con cognizione

3

VOTO ________/30