LICEO SCIENTIFICO STATALE V A TRICARICO.pdfterzo anno, all’estero: Praga e Budapest al quarto...

42
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO LEVI” LICEO SCIENTIFICO STATALE 75019 TRICARICO (Mt) Distretto scolastico n° 6 Via Appia, snc tel.: 0835/723958 0835/723194 (O.M. n. 35/2003, art. 6 - Dpr n. 323/98, art. 5, comma 2) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Transcript of LICEO SCIENTIFICO STATALE V A TRICARICO.pdfterzo anno, all’estero: Praga e Budapest al quarto...

Page 1: LICEO SCIENTIFICO STATALE V A TRICARICO.pdfterzo anno, all’estero: Praga e Budapest al quarto anno, Barcellona e dintorni al quinto anno, selezionati per un approccio di approfondimento

ISTITUTO D’ISTRUZIONE

SUPERIORE “CARLO LEVI”

LICEO SCIENTIFICO STATALE

75019 – TRICARICO (Mt)

Distretto scolastico n° 6

Via Appia, snc – tel.: 0835/723958 – 0835/723194

(O.M. n. 35/2003, art. 6 - Dpr n. 323/98, art. 5, comma 2)

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Page 2: LICEO SCIENTIFICO STATALE V A TRICARICO.pdfterzo anno, all’estero: Praga e Budapest al quarto anno, Barcellona e dintorni al quinto anno, selezionati per un approccio di approfondimento

INDICE

Profilo dell’indirizzo …………………………………………

Curriculum scolastico ……………………………………….

Profilo della classe …………………………………………..

Composizione del consiglio di classe…………………………

Elenco alunni ………………………………………………..

Percorso formativo dell’ultimo anno ……………………

I tempi ……………………………………………………….

Gli strumenti di valutazione …………………………………

I metodi ……………………………………………………...

I mezzi e gli spazi ……………………………………………

La valutazione ……………………………………………

Criteri di valutazione ………………………………………..

Indicatori e descrittori della valutazione ……………………

Attività extracurricolari ………………………………… ...

Attività di orientamento ……………………………………...

Interventi di consolidamento ed approfondimento ………. …

Tipologie usate per le simulazioni della terza prova …….. ....

ATTIVITA’ DISCIPLINARI ………………………………..

Religione …………………………………………………….

Italiano ……………………………………………………….

Latino ………………………………………………………..

Storia….…………. …………………………………………….

Filosofia.……. …………………………………………….

Inglese ……………………………………………………….

Matematica …………………………………………………..

Fisica …………………………………………………………

Scienze ……………………………………………………….

Disegno e Storia dell’Arte …………………………………...

Educazione Fisica ……………………………………………

SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA …………………….

IL CONSIGLIO DI CLASSE …………………………………

Page 3: LICEO SCIENTIFICO STATALE V A TRICARICO.pdfterzo anno, all’estero: Praga e Budapest al quarto anno, Barcellona e dintorni al quinto anno, selezionati per un approccio di approfondimento

PROFILO DELL’INDIRIZZO

Il piano di studi del Liceo Scientifico, per la polivalenza degli sbocchi, offre una cultura

generale, nella quale trovano adeguato rilievo le componenti linguistico-letterario-artistiche,

storico-filosofiche, matematico-scientifiche.

Il percorso formativo fa emergere il valore, il metodo, i processi costruttivi di concetti e le

categorie scientifiche con un approccio comparato e convergente delle discipline nella pratica

interdisciplinare, quale si realizza nei processi cognitivi.

La preparazione che si consegue si caratterizza per il ruolo fondante che in essa assumono le

discipline scientifiche con l’integrazione del sapere umanistico e dello studio della lingua

straniera, inglese, in stretto collegamento con l’italiano e con il latino.

Lo studio della lingua straniera è finalizzato all’acquisizione di competenze linguistiche e

comunicative, alla riflessione linguistica comparata, all’incontro con patrimoni di letteratura, di

storia, di civiltà in un confronto che ne colga elementi comuni ed identità specifiche in una

visione anche di integrazione con il patrimonio culturale del nostro Paese.

A conclusione del suo piano di studi, lo studente deve dunque avere adeguata educazione

letteraria, linguistica, storico-filosofica, artistica e scientifica espressa attraverso le conoscenze e

le competenze acquisite nelle varie discipline di insegnamento e attraverso una formazione

umana e sociale congruente con l’età psicologica dei giovani.

La maturazione raggiunta deve saperlo orientare sia nell’eventuale immediato inserimento nel

mondo del lavoro, sia nella scelta universitaria.

CURRICULUM SCOLASTICO

DISCIPLINE CLASSE 1^ CLASSE 2 ^ CLASSE 3 ^ CLASSE 4 ^ CLASSE 5 ^

Ore Ore Ore Ore Ore

Religione 33 33 33 33 33

Italiano 132 132 132 132 132

Latino 99 99 99 99 99

Storia/Geografia 99 99 0 0 0

Storia 66 66 66

Filosofia 0 0 99 99 99

Matematica 165 165 132 132 132

Fisica 66 66 99 99 99

Inglese 99 99 99 99 99

Scienze 66 66 99 99 99

Disegno e St. Arte 66 66 66 66 66

Scienze Motorie 66 66 66 66 66

T O T A L E 891 891 990 990 990

Page 4: LICEO SCIENTIFICO STATALE V A TRICARICO.pdfterzo anno, all’estero: Praga e Budapest al quarto anno, Barcellona e dintorni al quinto anno, selezionati per un approccio di approfondimento

PROFILO DELLA CLASSE

La classe 5^A conta 15 alunni: 2 maschi e 13 femmine, la sua composizione è cambiata nel

quinquennio a causa di alcune non promozioni o trasferimenti ad altra scuola che ne hanno

progressivamente ridotto il numero :

21 alunni al primo anno, 19 al secondo, 17 al terzo, 15 al quarto.

OMISSIS

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E CONTINUITÁ

DIDATTICA

Religione Incampo Nicola 1^-2^-3^-4^ 5^

Italiano Scaiano Angela 2^-3^- 4^- 5^

Latino Mise M. Cristina 1^-2^-3^- 4^- 5^

Storia Pitrelli Domenica 5^

Filosofia Pitrelli Domenica 5^

Inglese Toneatto Imelde 1^2^-3^ - 4^ - 5^

Matematica Ferri Giulia 3^ - 4^ - 5^

Fisica Ferri Giulia 4^ - 5^

Scienze Carbone Maria 2^-3^- 4^ - 5^

Disegno e Storia dell’Arte Brenna Alfonso 2^-3^-4^-5^

Scienze Motorie Avigliano Michele 1^-2^-3^- 4^- 5^

Page 5: LICEO SCIENTIFICO STATALE V A TRICARICO.pdfterzo anno, all’estero: Praga e Budapest al quarto anno, Barcellona e dintorni al quinto anno, selezionati per un approccio di approfondimento

ELENCO ALUNNI

1 APPELLA Maria Teresa

2 BENEVENTO Antonella

3 CETANI Antonio

4 CETANI Cristina

5 GAGLIARDI Vincenza Serena

6 GRASSANO Angela

7 PEPE Massimiliano

8 PIRRONE Anna

9 SANTANGELO Maria Chiara

10 SANTANGELO Roberta

11 SIGGILLINO Maria

12 TASSINARI Antonella

13 SERAFINO Carmine

14 VIZZUSO Mara

15 ZACCHEI Silvana

PERCORSO FORMATIVO DELL’ULTIMO ANNO

OBIETTIVI EDUCATIVI RAGGIUNTI

• Collaborare alle attività di gruppo -

• Essere consapevoli delle proprie capacità e difficoltà -

• Essere consapevoli del proprio ruolo di studenti -

• Completamento della strutturazione della persona e della definizione della personalità per un

consapevole inserimento nella società.

OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI RAGGIUNTI

Page 6: LICEO SCIENTIFICO STATALE V A TRICARICO.pdfterzo anno, all’estero: Praga e Budapest al quarto anno, Barcellona e dintorni al quinto anno, selezionati per un approccio di approfondimento

• Contestualizzare quanto appreso -

• Esprimersi in modo adeguato -

• Comprendere il senso globale specifico dei testi orali e scritti di tutte le discipline -

• Saper interpretare e utilizzare i linguaggi specifici delle varie discipline -

• Individuare e descrivere analogie, differenze e continuità tra i concetti all’interno delle

discipline

• Prendere coscienza dell’influenza del progresso scientifico nella società.

OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

• Conoscenza della cultura religiosa per la cultura dell’uomo -

• Conoscenza dei momenti più significativi dell’iter storico-letterario delle discipline oggetto di

studio, attraverso la lettura, l’analisi e l’interpretazione di testi -

• Conoscenza delle correnti letterarie, della poetica e delle ideologie degli scrittori, della

struttura del Paradiso e dei canti trattati -

• Conoscenza della cultura latina -

• Conoscenza dei concetti dell’ elettromagnetismo e di alcuni fenomeni e questioni di Fisica

moderna -

• Conoscenza dei concetti dell’analisi matematica -

• Conoscenza dei concetti di geografia astronomica e geologia -

• Conoscenza dei periodi storici, sociali e letterari della Gran Bretagna -

• Conoscenza delle problematiche storico-filosofiche oggetto di studio -

• Conoscenza dei movimenti artistici -

• Conoscenza delle attività sportive e delle informazioni sulla tutela della salute e sulla

prevenzione degli infortuni.

COMPETENZE

• Competenze nell’uso della lingua, sia dal punto di vista della comprensione che della

produzione per poter reperire ed utilizzare informazioni nel modo più autonomo e finalizzato

possibile -

• Saper applicare i concetti dell’analisi matematica nel campo scientifico -

• Saper analizzare i rapporti tra filosofia e scienza -

• Saper analizzare il ruolo dell’arte nell’ambito delle società -

• Avere competenze nella pratica delle attività sportive.

CAPACITÁ

• Capacità di cogliere il significato di quanto studiato, di elaborarlo e di attualizzarlo

• Capacità di usare in maniera funzionale la lingua straniera -

• Capacità di elaborare criticamente i fenomeni storici, sociali e religiosi della cultura

contemporanea -

• Capacità logiche, di analisi e sintesi.

Page 7: LICEO SCIENTIFICO STATALE V A TRICARICO.pdfterzo anno, all’estero: Praga e Budapest al quarto anno, Barcellona e dintorni al quinto anno, selezionati per un approccio di approfondimento

OBIETTIVI TRASVERSALI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

• Rinforzare l’uso dei linguaggi specifici e potenziare l’uso del linguaggio comune -

• Apertura ad approcci pluridisciplinari -

• Acquisire la consapevolezza dell’unitarietà degli obiettivi delle singole discipline -

• Capacità di lavoro in gruppo e di autocontrollo.

Per il raggiungimento di tali obiettivi sono state coinvolte tutte le discipline.

I TEMPI

Il percorso formativo si è svolto con la scansione del tempo scolastico in due quadrimestri. A

questi è stata collegata la progettazione dello studio dei contenuti disciplinari e delle verifiche.

Entro questi spazi hanno trovato attuazione " i recuperi in itinere" al termine di ogni unità didattica.

GLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Il consiglio di classe ha utilizzato

:

Test;

Questionari;

Relazioni;

temi secondo la tipologia prevista dalla L. 425/97;

risoluzioni di problemi ed esercizi;

esperimenti in laboratorio;

interrogazioni;

prove pratiche.

I METODI Il consiglio di classe, sulla scorta della programmazione del Collegio, ha discusso e adottato le

seguenti vie metodologiche, pur nel rispetto della libertà dei docenti:

lezione frontale;

lezione dialogata;

metodo induttivo e deduttivo;

ricerca individuale o di gruppo;

problem solving.

Ogni docente ha utilizzato, secondo la scansione e la problematicità dei contenuti disciplinari

programmati, il metodo ritenuto più pertinente e adatto alla classe.

I MEZZI E GLI SPAZI

Oltre ai libri di testo, di cui ogni docente ha segnalato l'autore e il titolo, è stato offerto agli

studenti l'utilizzo di:

Page 8: LICEO SCIENTIFICO STATALE V A TRICARICO.pdfterzo anno, all’estero: Praga e Budapest al quarto anno, Barcellona e dintorni al quinto anno, selezionati per un approccio di approfondimento

laboratorio di fisica;

laboratorio di informatica;

laboratorio linguistico;

visione di documentari didattici di ampliamento e approfondimento disciplinari;

fotocopie per l’approfondimento di specifici autori.

Le attività didattiche, pertanto, si sono svolte nelle aule e nei laboratori; le attività fisico-

motorie nella palestra dell’istituto.

VALUTAZIONE

• Valutazione formativa al temine di ogni unità didattica -

• Valutazione sommativa al termine di scadenze finali quadrimestrali -

In sede di valutazione sommativa sono stati tenuti presenti anche fattori volitivi quali l’impegno,

l’interesse e la partecipazione costruttiva al dialogo didattico-educativo.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Sono stati quelli previsti dal D.P.R 249/98: valutazione trasparente immediata nelle procedure e

nei fini, qualità della partecipazione al dialogo formativo e continuità della frequenza.

Gli esiti dell'apprendimento sono stati oggetto di riflessione collegiale nei consigli di classe per una

riprogrammazione didattica più efficace e più corrispondente alla media della classe. La finalità più

importante è stata quella di consentire ad ogni alunno la percezione delle proprie qualità e dei propri

limiti e, soprattutto, la consapevole riflessione sul proprio progetto di vita professionale e la

scoperta delle proprie inclinazioni e attitudini.

Page 9: LICEO SCIENTIFICO STATALE V A TRICARICO.pdfterzo anno, all’estero: Praga e Budapest al quarto anno, Barcellona e dintorni al quinto anno, selezionati per un approccio di approfondimento

INDICATORI E DESCRITTORI DELLA VALUTAZIONE

Valutazione Conoscenze Competenze Capacità/abilità

Eccellente

10

Complete, organiche,

approfondite e ampliate

in modo personale.

Applica le conoscenze in modo

corretto e autonomo, anche a

problemi complessi ed individua

soluzioni originali e fondate.

Espone in modo fluido,

utilizzando un lessico ricco ed

appropriato.

Rielabora in modo

autonomo e critico nuove

situazioni complesse

anche pluridisciplinari.

ottimo

9

Complete, organiche,

articolate e con

approfondimenti

autonomi.

Applica le conoscenze in modo

corretto e autonomo, anche a

problemi complessi. Espone in

modo fluido e utilizza i linguaggi

disciplinari specifici. Compie

analisi, approfondimenti e

individua correzioni precise.

Rielabora e gestisce

autonomamente con

prontezza nuove

situazioni.

Buono

8

Complete, sa

approfondire.

Applica correttamente le

conoscenze anche a problemi

complessi. Espone correttamente

utilizzando linguaggi disciplinari

specifici

Elabora le conoscenze ed i

problemi nuovi senza

difficoltà, né errori o

imprecisioni lessicali.

Discreto

7

Complete sui temi

trattati. Abilità nella

costruzione delle

risposte.

Non commette errori. Lievi

imprecisioni nell’esecuzione di

compiti complessi

Rielabora in modo

corretto le informazioni e

gestisce le nuove

situazioni semplici in

modo accettabile .

Sufficiente

6

Complete, ma non

approfondite.

Applica le conoscenze senza

commettere errori sostanziali. Si

esprime in modo semplice e

corretto. Sa compiere analisi

sufficientemente corrette nella

soluzione di problemi semplici.

Rielabora

sufficientemente le

informazioni e gestisce

nuove situazioni semplici.

Mediocre

5 Limitate e superficiali.

Applica le conoscenze con

imperfezioni. Si esprime in modo

impreciso. Compie analisi

parziali

Elabora conoscenze

talvolta con errori. Le

tematiche sono discusse in

modo generale e

compaiono alcune

imprecisioni concettuali

che affievoliscono il

valore tematico

Insufficiente

4 Frammentarie.

Applica le conoscenze minime

solo se guidato ma con errori. Si

esprime in modo improprio.

Compie analisi lacunose e con

errori.

Gestisce con difficoltà e

superficialità le situazioni

semplici.

Gravemente

insufficiente

3

Molto frammentarie.

Applica le conoscenze solo se

guidato ma con gravi errori. Si

esprime in modo scorretto ed

improprio. Compie analisi errate.

L’alunno non elabora

conoscenze. Ha difficoltà

nella impostazione logica

delle tematiche. Non sa

esprimere valutazioni.

Gravemente

insufficiente

2

Gravissime lacune Nessuna Nessuna

Gravemente

insufficiente

1

Nessuna Nessuna Nessuna

Page 10: LICEO SCIENTIFICO STATALE V A TRICARICO.pdfterzo anno, all’estero: Praga e Budapest al quarto anno, Barcellona e dintorni al quinto anno, selezionati per un approccio di approfondimento

ATTIVITA’ EXTRA-CURRICOLARI

La classe ha partecipato ad alcuni viaggi di istruzione organizzati dall’Istituto, seguendo itinerari in

Italia: Ravenna –Verona-Rimini al primo anno, Pompei al secondo anno, visita ai Musei Vaticani al

terzo anno, all’estero: Praga e Budapest al quarto anno, Barcellona e dintorni al quinto anno,

selezionati per un approccio di approfondimento culturale in senso lato a contesti diversi.

Nel quinquennio gli alunni hanno seguito con interesse spettacoli teatrali e cinematografici proposti

sia in orario scolastico che extra-scolastico.

Nel corso del terzo, del quarto e del quinto anno un nutrito gruppo ha partecipato attivamente alle

“Giornate FAI di Primavera” .

Nel quinquennio come classe hanno fatto esperienze di volontariato partecipando ad iniziative

dell’ UNICEF.

Hanno partecipato ad attività sportive: torneo di calcio Superclasse Cup, campionati studenteschi e

Giornata dello Sport.

ATTIVITA’ CLIL

Al momento non sono presenti in istituto insegnanti in possesso di certificazione

idonea per l’insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera.

E’ stato trattato dall’insegnante di Storia, con la collaborazione della

docente di lingua Inglese, un argomento in lingua, dal titolo:

“GLOBAL ECONOMIC AND SOCIAL CRISIS OF THE THIRTIES”.

ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO

Secondo quanto stabilito nel progetto d’Istituto relativo all’orientamento in uscita, gli studenti:

-hanno seguito attività formative con docenti universitari ed esperti del mondo del lavoro realizzate

nelle Università di Basilicata e di Napoli;

-hanno partecipato, a Tricarico, a un seminario sugli sviluppi della Fisica contemporanea e

su alcune sue applicazioni tecnologiche, tenuto da un gruppo di ricercatori del Dipartimento di

Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Ferrara;

-hanno partecipato in Istituto a un incontro con il “ Centro Europeo del Design” e a un incontro con

docenti dell’università di Bari.

INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO ED APPROFONDIMENTO

Lo sviluppo progressivo delle unità didattiche programmate ha previsto azioni di

approfondimento e di consolidamento, sempre in orario curricolare.

Page 11: LICEO SCIENTIFICO STATALE V A TRICARICO.pdfterzo anno, all’estero: Praga e Budapest al quarto anno, Barcellona e dintorni al quinto anno, selezionati per un approccio di approfondimento

TIPOLOGIE UTILIZZATE PER LE SIMULAZIONI DELLA “TERZA PROVA”

Sono state svolte due simulazioni della terza prova: la prima secondo la tipologia A, nel mese di

febbraio, sulle discipline: Lingua e letteratura Inglese, Storia, Disegno e Storia dell’Arte e Latino,

un quesito per ciascuna disciplina, max venti righi; la seconda secondo la tipologia B, nel mese di

aprile, sulle discipline: Lingua e letteratura Inglese, Filosofia, Fisica, Scienze e Scienze Motorie,

due quesiti per ciascuna disciplina per un totale di 10 domande, otto i righi previsti per ciascuna

risposta. Durata della prova per entrambe le simulazioni 2h.

Il criterio di valutazione è riportato sul frontespizio delle prove di simulazione assegnate.

Il punteggio finale è stato calcolato come somma di tutti i punteggi parziali, arrotondata per eccesso

quando la parte decimale é risultata ≥ 0.5 , altrimenti per difetto.

E’ stato consentito l’uso dei dizionari di Italiano e di Inglese-Italiano e della calcolatrice.

Page 12: LICEO SCIENTIFICO STATALE V A TRICARICO.pdfterzo anno, all’estero: Praga e Budapest al quarto anno, Barcellona e dintorni al quinto anno, selezionati per un approccio di approfondimento
Page 13: LICEO SCIENTIFICO STATALE V A TRICARICO.pdfterzo anno, all’estero: Praga e Budapest al quarto anno, Barcellona e dintorni al quinto anno, selezionati per un approccio di approfondimento

RELAZIONE FINALE

Anno scolastico 2015/16

classe 5^ sez. A

Insegnante Nicola Incampo

Il lavoro didattico del quinto anno, ultimo del triennio, conclude tutto l’iter

dell’insegnamento della religione cattolica nelle secondarie superiori ed è perciò naturale

OMISSIS

L’insegnante

Nicola Incampo

Materia Religione

Docente Prof. Nicola INCAMPO

Libro di testo adottato

Giussani - Mereghetti “Scuola di Religione” – SEI Torino

Quadro orario della disciplina

Ore settimanali: 1

Prove di verifica previste: orale

Obiettivi realizzati

Gli alunni, a diversi livelli sanno:

Page 14: LICEO SCIENTIFICO STATALE V A TRICARICO.pdfterzo anno, all’estero: Praga e Budapest al quarto anno, Barcellona e dintorni al quinto anno, selezionati per un approccio di approfondimento

definire il concetto di persona;

descrivere i modelli dominanti nella cultura contemporanea e rilevarne i limiti e i

valori;

apprezzare la necessità di vivere in coerenza con le proprie scelte morali;

confrontarsi con gli elementi fondamentali della morale cristiana e con la dottrina

sociale della chiesa.

Page 15: LICEO SCIENTIFICO STATALE V A TRICARICO.pdfterzo anno, all’estero: Praga e Budapest al quarto anno, Barcellona e dintorni al quinto anno, selezionati per un approccio di approfondimento

ATTIVITÀ DISCIPLINARE: ITALIANO DOCENTE: Scaiano Angela

LIBRI DI TESTO :

G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G Zaccaria, Testi e storia della letteratura, voll. D – E - F (Ed.

Paravia);

Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso a cura di R. Bruscagli e G. Giudizi (Ed. Zanichelli)

OBIETTIVI DISCIPLINARI REALIZZATI Riconoscere nello studio della letteratura una esperienza importante per la formazione. Conoscere i testi ed analizzarli con senso critico ed autonomia di giudizio. Sapere inquadrare poetica, ideologia dell’autore, corrente letteraria nel contesto storico-

sociale di riferimento. Sapere articolare un discorso coordinato alle altre discipline. Acquisire consapevolezza dei temi e motivi tramandati e consolidati nella memoria

letteraria.

OMISSIS

CONTENUTI

L’età del Romanticismo – Il Positivismo – L’età del Realismo – Il Decadentismo – La letteratura

del Primo Novecento e del periodo fra le due Guerre – Dante, Paradiso: struttura e poetica. Lettura,

analisi e commento di canti scelti.

METODI DI INSEGNAMENTO Lezione frontale - Esposizione sistematica delle vicende letterarie – Lezione dialogata – Lettura ed

analisi dei testi.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO Libro di testo - Testi di approfondimento – Documentari RAI – Versioni cinematografiche di

opere letterarie (“Senso”; “ La lupa”; “La coscienza di Zeno”; “Il fu Mattia Pascal”)

LUOGHI: aula – sala LIM – aula informatica

STRUMENTI DI VERIFICA 1. Analisi di testi di poesia e di prosa

2. Elaborati scritti secondo le tipologie previste per l’Esame di Stato

3. Interrogazioni individuali

4. Discussioni

La docente

Angela Scaiano

Page 16: LICEO SCIENTIFICO STATALE V A TRICARICO.pdfterzo anno, all’estero: Praga e Budapest al quarto anno, Barcellona e dintorni al quinto anno, selezionati per un approccio di approfondimento

ATTIVITA’ DISCIPLINARE: LATINO

Docente: MISEO MARIA CRISTINA

LIBRI DI TESTO:

AA.VV. Lingua e cultura latina 2 ( Bompiani per la scuola)

G. Garbarino-L. Pasquaniello, Veluti flos vol 2 (ed. Paravia)

OBBIETTIVI DISCIPLINARI REALIZZATI:

- Acquisire consapevolezza del rapporto Latino-Italiano per il lessico, la morfologia, la

sintassi

- Analizzare, comprendere ed interpretare il testo latino e tradurlo in italiano secondo le

regole della lingua di arrivo

- Leggere i classici latini come accesso ad un patrimonio di civiltà e pensiero fontamentale

nella cultura occidentale

- Contestualizzare i testi latini in un confronto con la produzione di altre epoche letterarie e

storiche

OMISSIS

CONTENUTI

- L’età Giulio-Claudia (Fedro-Seneca-Lucano-Persio-Petronio)

- Dall’età dei Flavi al principato di Adriano (Marziale-Quintiliano-Svetonio-Giovonela-Plinio

il giovane-Tacito)

- Dall’età degli Antonini ai regni romano-barbarici (cultura e letteratura pagana-letteratura

cristiana Apuleio)

Lo studio degli autori è stato corredato dalla lettura e dall’analisi dei testi antologizzanti, con

traduzione a fronte.

METODI DI INSEGNAMENTO

Lezione frontale-Analisi testuale-Analisi sulla lingua latina a partire dai testi antologizzanti-Esercizi

di versione e comprensione-Raffronti fra la cultura latina e la cultura occidentale.

MEZZI E STUMENTI DI LAVORO: Libri di testo-LIM- Fotocopie

LUOGHI: aula- laboratorio di informatica

STRUMENTI DI VERIFICA: Versioni dal latino-Analisi e commento dei testi-Verifica orale.

Page 17: LICEO SCIENTIFICO STATALE V A TRICARICO.pdfterzo anno, all’estero: Praga e Budapest al quarto anno, Barcellona e dintorni al quinto anno, selezionati per un approccio di approfondimento

ATTIVITA' DISCIPLINARE: FILOSOFIA DOCENTE: Pitrelli Domenica LIBRO DI TESTO:N. Abbagnano-G.Fornero "La ricerca del pensiero"- vol. 3°- Paravia. PROFILO COMPLESSIVO DELLA CLASSE

OMISSIS

OSSERVAZIONI SULLO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA Il programma è stato svolto quasi interamente, secondo quanto previsto in fase di programmazione. Un rallentamento nello svolgimento del programma nel primo quadrimestre, è stato dovuto alla necessità di riorganizzare il lavoro, che era stato sospeso per circa due mesi. OBIETTIVI CONSEGUITI: conoscenze e capacità. Gli alunni hanno acquisito una conoscenza organica dei punti nodali dello sviluppo del pensiero filosofico contemporaneo e del lessico specifico della disciplina. Hanno acquisito la consapevolezza del significato e dell'importanza della riflessione filosofica per affinare la riflessione personale e il giudizio critico. Pochi alunni sono ancora legati ad uno studio mnemonico degli argomenti trattati. STRATEGIE DIDATTICHE Dal punto di vista metodologico, le attività didattiche sono state sviluppate attraverso la lezione frontale, la discussione in classe, la lettura e il commento di testi filosofici. STRUMENTI DI LAVORO: - libro di testo; - testi di approfondimento; - LIM; - DVD del "Caffè filosofico". MODALITA' DI VALUTAZIONE: - osservazioni sistematiche; - prove orali; - esercitazioni scritte. CONTENUTI DISCIPLINARI (linee generali del programma svolto) Per la programmazione dettagliata si rinvia all'apposito documento che verrà

Page 18: LICEO SCIENTIFICO STATALE V A TRICARICO.pdfterzo anno, all’estero: Praga e Budapest al quarto anno, Barcellona e dintorni al quinto anno, selezionati per un approccio di approfondimento

redatto al termine delle attività didattiche: - l' Idealismo ( Fichte e Schelling); - Hegel; - Schopenhauer; - Kierkegaard; - Marx; - il Positivismo e Comte; - Darwin e la teoria evoluzionistica; - Nietzsche; - Freud ( da completare); - l'Esistenzialismo (da svolgere). ATTIVITA' DISCIPLINARE: STORIA

Page 19: LICEO SCIENTIFICO STATALE V A TRICARICO.pdfterzo anno, all’estero: Praga e Budapest al quarto anno, Barcellona e dintorni al quinto anno, selezionati per un approccio di approfondimento

DOCENTE: Pitrelli Domenica LIBRO DI TESTO: F. M. Bertazzoni- F. Neri "Chiaroscuro"- vol. 3°- SEI PROFILO COMPLESSIVO DELLA CLASSE OMISSIS

OSSERVAZIONI SULLO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA Il programma è stato svolto quasi interamente, secondo quanto previsto in fase di programmazione. Un rallentamento nello svolgimento del programma nel primo quadrimestre, dovuto alla necessità di riorganizzare il lavoro, rimasto sospeso per circa due mesi, non ha consentito un maggiore approfondimento della conoscenza dello scenario internazionale nel secondo dopoguerra. OBIETTIVI CONSEGUITI: conoscenze e capacità. Tutti gli alunni dimostrano di saper distinguere tra fatti, problemi ed ipotesi in maniera più che buona. Alcuni alunni hanno raggiunto completamente l'obiettivo volto a cogliere la complessità del fatto storico oggetto di studio, evitando le interpretazioni semplicistiche e superando una visione frammentaria della storia. Gli stessi alunni riescono ad analizzare ed utilizzare individualmente testi, fonti, documenti ed interpretazioni critiche. La maggioranza della classe ha consolidato l'uso del linguaggio specifico della disciplina. Pochi alunni sono ancora legati ad uno studio mnemonico degli argomenti trattati. STRATEGIE DIDATTICHE Dal punto di vista metodologico le attività didattiche sono state sviluppate attraverso la lezione frontale, la discussione in classe, la lettura, il commento e il confronto di documenti storici e storiografici. STRUMENTI DI LAVORO: - libro di testo; - testi di approfondimento; - LIM; - DVD di argomento storico. MODALITA' DI VALUTAZIONE: - osservazioni sistematiche; -prove orali; - esercitazioni scritte.

Page 20: LICEO SCIENTIFICO STATALE V A TRICARICO.pdfterzo anno, all’estero: Praga e Budapest al quarto anno, Barcellona e dintorni al quinto anno, selezionati per un approccio di approfondimento

CONTENUTI DISCIPLINARI Per la programmazione dettagliata si rinvia all'apposito documento che verrà redatto al termine delle attività didattiche: - l'età giolittiana; - la prima guerra mondiale; - la rivoluzione russa e il regime di Stalin; - il primo dopoguerra in Italia e il fascismo; - il primo dopoguerra in Germania e il nazismo; - la crisi economica degli Stati Uniti del 1929 e il New Deal; - la seconda guerra mondiale; - il periodo post-bellico ( in fase di ultimazione). La classe ha inoltre svolto, in collaborazione con la docente di inglese, un argomento in lingua, dal titolo: “GLOBAL ECONOMIC AND SOCIAL CRISIS OF THE THIRTIES”.

ATTIVITÀ DISCIPLINARE: INGLESE

Page 21: LICEO SCIENTIFICO STATALE V A TRICARICO.pdfterzo anno, all’estero: Praga e Budapest al quarto anno, Barcellona e dintorni al quinto anno, selezionati per un approccio di approfondimento

LIBRI DI TESTO: Spiazzi M. – Tavella M., THE PROSE AND THE PASSION, Zanichelli

H.James The Turn of the Screw. Black Cat.

OBIETTIVI DISCIPLINARI REALIZZATI:

- comprendere testi scritti di argomento generale;

- sostenere conversazioni adeguate al contesto e alla situazione di comunicazione;

- decodificare testi letterari collocandoli nel contesto culturale di appartenenza.

- Identificare il sistema di valori presenti nel testo letterario.

OMISSIS

CONTENUTI:

Il Romanticismo.

Poesia: immaginazione – Natura.

L’Età Vittoriana.

Il romanzo sociale e umanitario.

Il Romanzo psicologico moderno.

Il XX secolo in Gran Bretagna.

Prosa: il romanzo e i nuovi esperimenti.

Lettura ed analisi del romanzo “The Turn of the Screw.

METODI D’INSEGAMENTO:

approccio funzionale – comunicativo, lezione frontale, metodi induttivo e deduttivo, collegamenti

con le altre discipline.

LUOGHI:

aula, laboratorio linguistico.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO:

libri di testo, fotocopie, testi di approfondimento.

STRUMENTI DI VERIFICA:

prove strutturate e semistrutturate, verifiche orali, elaborati scritti, conversazione.

La docente

Imelde TONEATTO

Page 22: LICEO SCIENTIFICO STATALE V A TRICARICO.pdfterzo anno, all’estero: Praga e Budapest al quarto anno, Barcellona e dintorni al quinto anno, selezionati per un approccio di approfondimento

ATTIVITÀ DISCIPLINARI: Matematica Fisica

OMISSIS

MATEMATICA

Obiettivi educativi

Concorrere alla formazione culturale dell’allievo;

sviluppare le capacità intuitive e logiche;

affrontare situazioni problematiche di varia natura avvalendosi del linguaggio matematico

per la loro rappresentazione;

sviluppare l’attitudine a riesaminare criticamente le conoscenze;

affinare le capacità logico deduttive, sviluppare l’attitudine alla generalizzazione e al

rigore scientifico.

Obiettivi cognitivi

Sviluppare le capacità di operare con il simbolismo matematico;

Argomentare, congetturare, porsi problemi e individuare strategie per la loro risoluzione;

Scegliere, adattare, utilizzare schematizzazioni matematiche (formule, grafici) per

descrivere situazioni matematiche e non;

Usare gli strumenti di calcolo sviluppare la capacità di applicare consapevolmente i

metodi caratteristici della matematica

utilizzare il linguaggio specifico della disciplina.

LUOGHI: aula

MEZZI E STRUMENTI Libro di testo – simulazioni prova d’esame proposte dal MIUR durante il corrente anno-

prove d’esame degli anni precedenti

METODI DI INSEGNAMENTO

lezione frontale e dialogata

risoluzione di esercizi e problemi in classe e a casa

discussione del procedimento risolutivo dei problemi, implementazione del calcolo e

rappresentazione grafica.

Verifica e valutazione

discussione in classe, osservazioni sul comportamento di lavoro: partecipazione, impegno,

metodo di studio;

interrogazioni orali,

prove scritte consistenti di esercizi e problemi

Nella valutazione sia delle prove orali che di quelle scritte si è tenuto conto:

Page 23: LICEO SCIENTIFICO STATALE V A TRICARICO.pdfterzo anno, all’estero: Praga e Budapest al quarto anno, Barcellona e dintorni al quinto anno, selezionati per un approccio di approfondimento

della correttezza e completezza dei contenuti,

della specificità del linguaggio adoperato e della capacità di operare collegamenti,

della linearità e semplicità del percorso seguito, specie nella risoluzione di problemi

applicativi

della competenza: nell’analisi dei dati, nell’interpretazione dei risultati, nella valutazione

dell’attendibilità

CONTENUTI

Funzioni e le loro proprietà

Limiti delle funzioni e il calcolo dei limiti

Successioni e limiti delle successioni

Derivata di una funzione

Teoremi del calcolo differenziale

Massimi, minimi e flessi

Studio di Funzioni

Integrali indefiniti

Integrali definiti

Previsti fino al termine delle lezioni

Alcuni elementi sulla risoluzione di equazioni differenziali

Elementi di Calcolo Combinatorio

Elementi di Calcolo delle Probabilità

Libro di testo: Matematica.blu2.0

Autori: Bergamini – Trifone – Barozzi

Zanichelli

L’insegnante: Giulia Ferri

FISICA

Page 24: LICEO SCIENTIFICO STATALE V A TRICARICO.pdfterzo anno, all’estero: Praga e Budapest al quarto anno, Barcellona e dintorni al quinto anno, selezionati per un approccio di approfondimento

Obiettivi educativi

Concorrere alla formazione culturale dell’allievo;

sviluppare le capacità di analisi, di astrazione e di unificazione;

contribuire all’acquisizione di una mentalità flessibile;

comprendere l’evoluzione storica dei modelli;

contribuire alla consapevolezza che in una società complessa permeata di scienza e

tecnologia , una formazione scientifica è indispensabile per le scelte che ogni cittadino è

chiamato a compiere nella vita democratica.

Obiettivi cognitivi

Inquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse, riconoscendo analogie e

differenze, proprietà varianti ed invarianti;

applicare in contesti diversi le conoscenze acquisite e collegarle con la realtà quotidiana;

riconoscere i fondamenti scientifici della attività tecniche e riconoscere l’ambito di validità

delle leggi scientifiche;

conoscere, scegliere e gestire strumenti matematici adeguati e interpretarne il significato

fisico;

definire i concetti in modo operativo;

formulare ipotesi per i fenomeni osservati, dedurre conseguenze e proporre verifiche;

analizzare fenomeni individuando le variabili che li caratterizzano;

stimare ordini di grandezza prima di usare gli strumenti o di effettuare calcoli;

fare approssimazioni compatibili con l’accuratezza richiesta;

valutare l’attendibilità dei risultati sperimentali ottenuti;

esaminare dati e ricavare informazioni significative da tabelle, grafici e altra

documentazione;

utilizzare il linguaggio specifico della disciplina.

LUOGHI: aula – laboratorio di Fisica (limitatamente alle possibilità offerte dalla

strumentazione esistente per i temi previsti)

MEZZI E STRUMENTI Libro di testo – Strumentazione di laboratorio – Simulazione seconda prova di Fisica

proposta dal MIUR.

METODI DI INSEGNAMENTO

lezione frontale e dialogata

esperienze di laboratorio

risoluzione di esercizi e problemi in classe e a casa

discussione del procedimento risolutivo dei problemi , implementazione del calcolo e

rappresentazione grafica.

Verifica e valutazione

la discussione in classe e in laboratorio, osservazioni sul comportamento di lavoro:

partecipazione, impegno, metodo di studio;

Page 25: LICEO SCIENTIFICO STATALE V A TRICARICO.pdfterzo anno, all’estero: Praga e Budapest al quarto anno, Barcellona e dintorni al quinto anno, selezionati per un approccio di approfondimento

interrogazioni orali,

prove scritte consistenti di esercizi, problemi e quesiti

Nella valutazione sia delle prove orali che di quelle scritte si è tenuto conto:

della correttezza e completezza dei contenuti,

della specificità del linguaggio adoperato e della capacità di operare collegamenti,

della linearità e semplicità del percorso seguito, specie nella risoluzione di problemi

applicativi

delle capacità di analisi critica dei fenomeni studiati in laboratorio, di intuizione e creatività

nella scelta di un percorso adatto allo studio qualitativo e quantitativo,

della competenza: nell’analisi dei dati, nell’interpretazione dei risultati, nella valutazione

dell’attendibilità

CONTENUTI

Richiami sui fenomeni elettrici fondamentali

Fenomeni magnetici fondamentali, anche con attività in laboratorio

Il campo magnetico, il moto di cariche in campo magnetico anche con attività in

laboratorio

L’Induzione elettromagnetica

Circuiti in corrente alternata

Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche

La crisi della fisica classica

Previsti fino al termine delle lezioni

Proprietà ondulatorie della materia, principio di indeterminazione di Heisenberg.

Libro di testo: L’Amaldi per i licei scientifici.blu ( 2^ e 3^ volume)

Ugo Amaldi

Zanichelli

L’insegnante: Giulia Ferri

ATTIVITÀ DISCIPLINARE: SCIENZE

Page 26: LICEO SCIENTIFICO STATALE V A TRICARICO.pdfterzo anno, all’estero: Praga e Budapest al quarto anno, Barcellona e dintorni al quinto anno, selezionati per un approccio di approfondimento

DOCENTE: Carbone Maria

LIBRI DI TESTO: Valitutti-Taddei-Kreuzer-Massey-Sadava-Hillis-Heller-Berenbaum”Dal

carbonio agli OGM ,Chimica organica,biochimica e biotecnologie.” Ed. Zanichelli.

Lupia Palmieri-Parotto “Il globo terrestre e la sua evoluzione. Ed. Zanichelli.

OBIETTIVI DISCIPLINARI REALIZZATI

Stimolare la curiosità, quale atteggiamento indispensabile per la ricerca e lo sviluppo di una

mentalità scientifica.

Conoscere,classificare,denominare e saper scrivere le formule dei composti organici.

Conoscere i gruppi funzionali delle varie classi di composti ,attribuire i nomi e saper

ricavare le formule chimiche.

Conoscere la struttura,le funzioni e saper classificare i vari tipi di biomolecole.

Saper distinguere le vie anaboliche e cataboliche.

Conoscere l’interno della Terra e il modello della Tettonica a placche.

Comunicare attraverso la terminologia specifica della disciplina.

OMISSIS

CONTENUTI

I composti organici. Gli idrocarburi saturi e insaturi.I gruppi funzionali. Le biomolecole.

Il metabolismo.

Struttura interna della Terra. Teoria della deriva dei continenti. La tettonica delle placche.

METODI DI INSEGNAMENTO Lezione frontale. Lezione dialogata. Metodo induttivo. Metodo deduttivo.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO Libri di testo. Uso della LIM.

LUOGHI: Aula.

STRUMENTI DI VERIFICA : Verifiche orali. Verifiche scritte. Prove strutturate. Discussioni.

.

La docente

Maria Carbone

RELAZIONE FINALE LICEO SCIENTIFICO STATALE – TRICARICO

Page 27: LICEO SCIENTIFICO STATALE V A TRICARICO.pdfterzo anno, all’estero: Praga e Budapest al quarto anno, Barcellona e dintorni al quinto anno, selezionati per un approccio di approfondimento

Anno scolastico 2015/2016

Classe V Sezione A

Storia dell’Arte Prof. Alfonso Brenna

1) PROFILO COMPLESSIVO DELLA CLASSE

a) Livelli di preparazione e percorso didattico

La classe VA è stata seguita dallo scrivente durante l’intero ultimo triennio; la continuità

didattica ha dato la possibilità, tanto agli alunni quanto al docente, di poter condurre un

percorso di studio organico e, per grosse linee, completo.

OMISSIS

b) Svolgimento del programma

Si registra un rallentamento nello svolgimento degli argomenti programmati a causa delle

necessaire pause di approfondimento che lo studio ha richiesto durante l’anno scolastico, per

dare a tutti gli alunni la possibilità di acquisire le competenze minime.

2) OBIETTIVI CONSEGUITI

a) Conoscenze

Conoscere l’articolazione delle correnti artistiche tra ‘800 e ‘900 in relazione ai contesti storici e

alle dinamiche culturali in genere.

b) Competenze

Individuare relazioni tra eventi storico/sociali e profondi mutamenti nell’espressione

rtistica/culturale.

Assumere un comportamento responsabile verso il patrimonio artistico locale, nazionale ed

europeo.

Usufruire del patrimonio artistico recente con consapevolezza.

Saper inserire le vicende artistiche moderne all’interno del dibattito e delle mutazioni culturali più

generali.

c) Capacità

Saper fare un’analisi critica dell’opera d’arte in relazione allo stile d’appartenenza ed in

prospettiva dialettica rispetto a modalità espressive altre.

3) RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Nel corso dell’anno i rapporti sono stati:

Regolari e costanti x Discontinui Scarsi

ed i colloqui si sono svolti:

Nelle ore di colloquio individuale mattutino.

x Negli incontri quadrimestrali pomeridiani.

Page 28: LICEO SCIENTIFICO STATALE V A TRICARICO.pdfterzo anno, all’estero: Praga e Budapest al quarto anno, Barcellona e dintorni al quinto anno, selezionati per un approccio di approfondimento

Su convocazione telefonica da parte del docente.

Su convocazione scritta da parte del docente.

Altro

4) METODOLOGOGIE ADOTTATE

x Lezione frontale x Lezione seminariale

Lavori di gruppo x Discussione guidata

5) CONTENUTI (PROGRAMMA SVOLTO ALLA DATA ODIERNA)

Per quanto riguarda il dettaglio della programmazione svolta, si rimanda all’apposito documento

che verrà redatto al termine delle attività didattiche. Di seguito sono riportati i macro-nuclei

cronologici affrontati.

1. CLASSICO E ROMANTICO TRA XVIII E XIXI SECOLO

2. IL REALISMO E L’IMPRESSIONISMO

3. ARCHITETTURA ECLETTICA, IN FERRO, E MODERNISTA, TEORIA DEL RESTAURO

4. SIMBOLISMO, POST-IMPRESSIONISMO, MODERNISMO

5. PRE ESPRESSIONISMO, ESPRESSIONISMO

6. CUBISMO E RELAZIONI CON L’ARCHITETTURA RAZIONALISTA

*(ad oggi svolta in parte)

Tricarico, 09/05/2016

Il docente

A. Brenna

Page 29: LICEO SCIENTIFICO STATALE V A TRICARICO.pdfterzo anno, all’estero: Praga e Budapest al quarto anno, Barcellona e dintorni al quinto anno, selezionati per un approccio di approfondimento

ATTIVITA’ DISCIPLINARE “SCIENZE MOTORIE”

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CLASSE V SEZ.A

Il programma e gli interventi didattici attuati nel corso dell’anno scolastico 2015/2016 per questa

classe, sono scaturiti dall’analisi del livello di partenza degli alunni, dalla loro conoscenza generale

della materia e della situazione socio ambientale.

Le lezioni si sono svolte nei locali sottostanti il Liceo Scientifico, lo spazio ridotto e non

insonorizzato ha condizionato spesso il regolare svolgimento delle lezioni.

Il programma didattico è stato impostato in modo da migliorare le capacità fisiche degli alunni, la

capacità di lavorare in gruppo, di auto-controllarsi e di sapersi adattare alle regole sportive con

rispetto e lealtà.

Il metodo usato e stato di tipo prevalentemente deduttivo prevedendo, pertanto la “dimostrazione” e

la “assegnazione dei compiti motori”.

OMISSIS

a) POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

-Potenziamento muscolare: esercizi eseguiti dal posto,a carico naturale;scivolamenti laterali a

gambe semipiegate; vari tipi di andature;salti in alto partendo dalla posizione di accosciata e

ritorno;esercizi in coppia di opposizione e resistenza; esercizi in quadrupedia ed in decubito per la

muscolatura del busto e degli arti superiori.

-Miglioramento della mobilità articolare; esercizi in piedi ed in decubito eseguendo flesso-

estensioni, circonduzioni,molleggi,slanci degli arti e del rachide.

-Miglioramento della velocità: corsa a ginocchia alte (skip alto) corse a ginocchia basse (skip

basso), eseguita sul posto ed in velocità, vari tipi di partenze da fermo ed in movimento. Ripetute

veloci dai 10 ai 50 mt di corsa (sprint)

b) RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI

-Esercizi ordinativi; andature ginnastiche; andature e saltelli eseguite sulle linee tracciate a terra;

traslocazioni su attrezzi di fortuna; saltelli a piedi pari e ad un piede nelle varie direzioni; corsa

avanti e corsa indietro; corsa a balzi; corsa con andatura laterale e a gambe incrociate;esercizi con

piccoli attrezzi eseguiti individualmente, in coppia o in gruppo; rotolamenti; esercizi in

quadrupedia; capovolte; oscillazioni,circonduzioni delle braccia eseguiti sui diversi piani ed in

diverse forme e coordinate con passi avanti, indietro, laterali; esercizi di lanci e ricezione della

palla; esercizi di attacco-slancio e di appoggio-spinta per la dominanza emisferica; esercizi di

respirazione toracica-addominale.

c) CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE -Calcio: i fondamentali; schemi di attacco e di difesa; le regole del gioco.

-Calcio a 5: i fondamentali; schemi di attacco e di difesa; le regole del gioco.

-Pallavolo: i fondamentali; schemi di attacco e di difesa; le regole del gioco.

-Pallatamburello: i fondamentali; schemi di attacco e di difesa; le regole del gioco.

-Unihockey: i fondamentali; schemi di attacco e di difesa; le regole del gioco.

-Tennis tavolo: colpi di dritto e di rovescio, la battuta, regole del gioco.

-Dama: le regole del gioco.

Page 30: LICEO SCIENTIFICO STATALE V A TRICARICO.pdfterzo anno, all’estero: Praga e Budapest al quarto anno, Barcellona e dintorni al quinto anno, selezionati per un approccio di approfondimento

d) INFORMAZIONI SULLA TUTELA DELLA SALUTE E SULLA PREVENZIONE

DEGLI INFORTUNI Primo soccorso: tecnica di respirazione artificiale e massaggio cardiaco.

Traumi sportivi:contusione,distorsione, lussazione,frattura,crampo,stiramento,strappo, ecc,

IL DOCENTE

Prof. Michele AVIGLIANO

Page 31: LICEO SCIENTIFICO STATALE V A TRICARICO.pdfterzo anno, all’estero: Praga e Budapest al quarto anno, Barcellona e dintorni al quinto anno, selezionati per un approccio di approfondimento

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Page 32: LICEO SCIENTIFICO STATALE V A TRICARICO.pdfterzo anno, all’estero: Praga e Budapest al quarto anno, Barcellona e dintorni al quinto anno, selezionati per un approccio di approfondimento

SESSIONE 2015 – 2016

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

candidato/a

voto

15

LIVELLO DELLA PRESTAZIONE

tipologia A: trattazione sintetica

accertamento della conoscenza dei contenuti e delle capacità logiche di analisi e di sintesi

4 quesiti: 1 per ogni disciplina

DISCIPLINE COINVOLTE

LINGUA E CIVILTÀ INGLESE STORIA STORIA DELL’ARTE LATINO

PUNTEGGIO E CRITERI DI VALUTAZIONE

punteggio massimo

15 punti

punteggio quesito varia da un minimo di 0 ad un massimo di 3.75 (4 x 3.75 = 15)

valutazione quesito si ricorre ai seguenti indicatori: nullo inadeguato

parzialmente adeguato adeguato

completo

TEMPO A DISPOSIZIONE PER LO SVOLGIMENTO

2 ore

Tricarico 29/02/2016

IL

INDICATORI PER LA CORREZIONE DELLA TERZA PROVA

Page 33: LICEO SCIENTIFICO STATALE V A TRICARICO.pdfterzo anno, all’estero: Praga e Budapest al quarto anno, Barcellona e dintorni al quinto anno, selezionati per un approccio di approfondimento

PUNTEGGIO E CRITERI DI VALUTAZIONE

punteggio massimo

15 punti

punteggio quesito varia da un minimo di 0 ad un massimo di 3.75 (4 x 3.75 = 15)

valutazione quesito si ricorre ai seguenti indicatori:

nullo inadeguato

parzialmente adeguato

adeguato

completo

0 0.15 x 5 = 0.75 0.30 x 5 = 1.50 0.60 x 5 = 3 0.75 x 5 = 3.75

1 PERTINENZA DELLA RISPOSTA 0 nullo ignora l’argomento proposto

0.15 inadeguato incontra difficoltà a cogliere i problemi proposti

0.30 parzialmente adeguato coglie parzialmente i problemi proposti

0.60 adeguato coglie adeguatamente i problemi proposti

0.75 completo coglie in maniera eccellente i problemi proposti

2 CONOSCENZA DEI CONTENUTI 0 nullo ignora l’argomento proposto

0.15 inadeguato conoscenze molto scarse e scorrette

0.30 parzialmente adeguato conoscenze parzialmente corrette, con alcuni errori

0.60 adeguato corrette, nonostante qualche errore

0.75 completo corrette ed approfondite

3 ABILITÀ DI ANALISI 0 nullo ignora l’argomento proposto

0.15 inadeguato incontra difficoltà ad analizzare le scarse nozioni in suo possesso

0.30 parzialmente adeguato organizza i contenuti in modo parzialmente corretto con qualche lacuna

0.60 adeguato sa organizzare i contenuti dello studio in modo adeguato, completo ed organico

0.75 completo sa organizzare i contenuti dello studio in analisi complete, efficaci ed organiche

4 ABILITÀ DI SINTESI 0 nullo ignora l’argomento proposto

0.15 inadeguato incontra difficoltà a sintetizzare le scarse nozioni in suo possesso

0.30 parzialmente adeguato organizza i contenuti in modo parzialmente corretto con qualche lacuna

0.60 adeguato sa organizzare i contenuti dello studio in modo adeguato, completo ed organico

0.75 completo sa organizzare i contenuti dello studio in sintesi complete, efficaci ed organiche

5 COMPETENZE LINGUISTICHE E USO DEL LINGUAGGIO SPECIFICO 0 nullo ignora l’argomento proposto

0.15 inadeguato si esprime con difficoltà; il lessico è s corretto e non appropriato

0.30 parzialmente adeguato si esprime con alcune imprecisioni lessicali, non utilizzando sempre i termini appropriati

0.60 adeguato tratta i problemi in modo sufficientemente chiaro, nonostante alcune imprecisioni il lessico é corretto e appropriato

0.75 completo si esprime in maniera chiara, appropriata e fluente; il lessico è corretto e appropriato

Disciplina: Punteggio: TRICARICO, 29/02/2016

INGLESE

Page 34: LICEO SCIENTIFICO STATALE V A TRICARICO.pdfterzo anno, all’estero: Praga e Budapest al quarto anno, Barcellona e dintorni al quinto anno, selezionati per un approccio di approfondimento

The theme of the Romantic hero is one of the major themes in Romantic literature.

Define its complex and often contradictory features as shown in the works of the

Romantic poets and novelists you have read.

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

STORIA

Neutralismo e interventismo: analizza ed esponi le principali differenze tra le due

posizioni

politiche.

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

STORIA DELL’ARTE

- Degas e Toulouse-Lautrec sono entrambi artisti atipici rispetto alla pittura impressionista. Al

pennello entrambi preferiscono il segno della matita o del pastello, quindi il disegno; e i soggetti

ritratti sono perlopiù interni in cui si muove il corpo umano. Esplicita qual è, a tuo parere, il

nucleo delle rispettive ricerche, e dire se e perché è possibile accomunarli.

Page 35: LICEO SCIENTIFICO STATALE V A TRICARICO.pdfterzo anno, all’estero: Praga e Budapest al quarto anno, Barcellona e dintorni al quinto anno, selezionati per un approccio di approfondimento

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

LATINO

DESCRIVI LA FILOSOFIA STOICA IN SINTESI, SOFFERMANDOTI SULLE OPERE

DI SENECA CHE MEGLIO EVIDENZIANO L’ADESIONE DELLO SCRITTORE A

TALE PENSIERO.

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

Page 36: LICEO SCIENTIFICO STATALE V A TRICARICO.pdfterzo anno, all’estero: Praga e Budapest al quarto anno, Barcellona e dintorni al quinto anno, selezionati per un approccio di approfondimento

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE SESSIONE 2015 – 2016

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

candidato/a

voto

15

LIVELLO DELLA PRESTAZIONE

tipologia B: quesiti a risposta singola

accertamento della conoscenza dei contenuti e delle capacità logiche e di sintesi

10 quesiti: 2 per ogni disciplina

DISCIPLINE COINVOLTE

INGLESE FILOSOFIA

FISICA SCIENZE ED. FISICA

PUNTEGGIO E CRITERI DI VALUTAZIONE

punteggio massimo

15 punti

punteggio quesito varia da un minimo di 0 ad un massimo di 1,5 (10 x 1,5 = 15)

valutazione quesito si ricorre ai seguenti indicatori:

Conoscenza dei contenuti

Correttezza

Capacità di sintesi Uso della terminologia specifica

TEMPO A DISPOSIZIONE PER LO SVOLGIMENTO

2 ore

E’ possibile utilizzare i dizionari di lingua Italiana e di lingua Inglese Tricarico 14/04/2016

IL

Page 37: LICEO SCIENTIFICO STATALE V A TRICARICO.pdfterzo anno, all’estero: Praga e Budapest al quarto anno, Barcellona e dintorni al quinto anno, selezionati per un approccio di approfondimento

Istituto di Istruzione Superiore “Carlo Levi” TRICARICO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA ESAME DI STATO A.S. 2015/2016

TIPOLOGIA B CLASSE 5^A

Alunno_____________________________________Data: 28 febbraio 2013

Discipline Indicatori Punteggio

Punti

1^Quesito

Punti

2^Quesito

Inglese

Conoscenza dei contenuti ed aderenza alla traccia 0.60

Correttezza 0.40

Capacità di sintesi 0.20

Uso della terminologia specifica 0.30

Punteggio disciplina

Filosofia

Conoscenza dei contenuti ed aderenza alla traccia 0.60

Correttezza 0.40

Capacità di sintesi 0.20

Uso della terminologia specifica 0.30

Punteggio disciplina

Fisica

Conoscenza dei contenuti ed aderenza alla traccia 0.60

Correttezza 0.40

Capacità di sintesi 0.20

Uso della terminologia specifica 0.30

Punteggio disciplina

Scienze

Conoscenza dei contenuti ed aderenza alla traccia 0.60

Correttezza 0.40

Capacità di sintesi 0.20

Uso della terminologia specifica 0.30

Punteggio disciplina

Scienze Motorie

Conoscenza dei contenuti ed aderenza alla traccia 0.60

Correttezza 0.40

Capacità di sintesi 0.20

Uso della terminologia specifica 0.30

Punteggio disciplina

Alunno Totale

Page 38: LICEO SCIENTIFICO STATALE V A TRICARICO.pdfterzo anno, all’estero: Praga e Budapest al quarto anno, Barcellona e dintorni al quinto anno, selezionati per un approccio di approfondimento

2

Inglese

1. Explain why 1851 is considered a milestone in British history.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2. Highlight the most important features of Coketown described by Charles Dickens in

his novel Hard Times

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Filosofia

1. L’esperienza dell’alienazione in Feuerbach.

________________________________________________________________

________________________________________________________________

2. Quali sono gli attributi della “Volontà di Vivere” secondo Schopenhauer?

_____________________________________________________________

_____________________________________________________________

Page 39: LICEO SCIENTIFICO STATALE V A TRICARICO.pdfterzo anno, all’estero: Praga e Budapest al quarto anno, Barcellona e dintorni al quinto anno, selezionati per un approccio di approfondimento

3

FISICA

1) Decrivi il principio di funzionamento dell’alternatore e le caratteristiche della f.e.m.

prodotta .

………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

2) Scrivi la definizione della grandezza fisica “Corrente di Spostamento”, spiegandone le

caratteristiche e l’origine storica.

………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

SCIENZE

1) Descrivi la struttura e la funzione dell’ATP.

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

2) Descrivi la struttura del mantello terrestre.

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

Page 40: LICEO SCIENTIFICO STATALE V A TRICARICO.pdfterzo anno, all’estero: Praga e Budapest al quarto anno, Barcellona e dintorni al quinto anno, selezionati per un approccio di approfondimento

4

Scienze Motorie

1) Descrivi le regole del gioco di uno sport di squadra.

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

_________________________________________

2) Descrivi un intervento di primo soccorso.

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

Page 41: LICEO SCIENTIFICO STATALE V A TRICARICO.pdfterzo anno, all’estero: Praga e Budapest al quarto anno, Barcellona e dintorni al quinto anno, selezionati per un approccio di approfondimento

5

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Disciplina Docente Firma

Religione INCAMPO Nicola

Italiano SCAIANO Angela

Latino MISEO M. Cristina

Storia/Filosofia PITRELLI Domenica

Inglese TONEATTO Imelde

Matematica/Fisica FERRI Giulia

Scienze CARBONE Maria

Disegno e St. dell’Arte BRENNA Alfonso

Scienze Motorie AVIGLIANO Michele

Tricarico, 13 maggio 2016

Il Dirigente Scolastico Prof. Pietro Carmine IZZI

Page 42: LICEO SCIENTIFICO STATALE V A TRICARICO.pdfterzo anno, all’estero: Praga e Budapest al quarto anno, Barcellona e dintorni al quinto anno, selezionati per un approccio di approfondimento