LICEO SCIENTIFICO STATALE - Libero …spazioinwind.libero.it/efermi/liceo/classiprog/va/... · Web...

32
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. FERMI” – GAETA Programmi svolti A.S. 2000-2001 CLASSE: VA

Transcript of LICEO SCIENTIFICO STATALE - Libero …spazioinwind.libero.it/efermi/liceo/classiprog/va/... · Web...

Page 1: LICEO SCIENTIFICO STATALE - Libero …spazioinwind.libero.it/efermi/liceo/classiprog/va/... · Web view“E. FERMI” – GAETA Programmi svolti A.S. 2000-2001 CLASSE: VA RELIGIONE

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“E. FERMI” – GAETA

Programmi svolti

A.S. 2000-2001 CLASSE: VA

Page 2: LICEO SCIENTIFICO STATALE - Libero …spazioinwind.libero.it/efermi/liceo/classiprog/va/... · Web view“E. FERMI” – GAETA Programmi svolti A.S. 2000-2001 CLASSE: VA RELIGIONE

RELIGIONE

1) La cultura della vita: i fondamenti biblici della dignità e del valore della persona. Esegesi del primo capitolo della Genesi.

2) La cultura della morte: il valore della vita subordinata alla cultura dell’ “efficientismo” .Dibattito sull’aborto.

3) S.Scrittura e Scienza: il caso Darwin; il finalismo e la casualità. Le ragioni del contrasto scienza e fede. L’influsso del darwinismo sulla morale. Evoluzione e teologia. Il caso Darwin:i meriti nel campo scientifico ed etico.

4) I maestri del sospetto: Feuerbach, Marx, Nieztche e Freud

5) La dottrina sociale della chiesa: da Leone XIII a Giovanni Paolo II con particolare riferimento alla “laborem exercens”: struttura e contenuto.

Page 3: LICEO SCIENTIFICO STATALE - Libero …spazioinwind.libero.it/efermi/liceo/classiprog/va/... · Web view“E. FERMI” – GAETA Programmi svolti A.S. 2000-2001 CLASSE: VA RELIGIONE

PROGRAMMA DI ITALIANO

Il Romanticismo nei suoi tratti caratterizzanti. Il Romanticismo in Germania. Il Romanticismo in Italia.

ALESSANDRO MANZONI Vita- opere-pensiero

La Pentecoste. Il Cinque maggio.

-Dalla lettera sul Romanticismo a D’ Azeglio Vero storico e vero poetico.

-Dalla lettera a M. Chauvet. Contro la mitologia.

-Dall’“Adelchi” Dagli atrii muscosi. Sparse le trecce morbide.

-Contenuto dei “Promessi Sposi”.

GIACOMO LEOPARDI Vita- opere-pensiero

-Dai “Canti” Ultimo canto di Saffo. Il passero solitario. La sera del dì di festa. Alla luna. A Silvia. Le ricordanze (dal verso 136 fino al verso 174). Canto notturno di un pastore errante in Asia. La quiete dopo la tempesta. Il sabato del villaggio. La ginestra o il fiore del deserto (dal verso 297).

-Dalle “Operette Morali” Dialogo della Natura e di un Islandese. Venditore di Almanacchi.

-Letteratura in versi del primo Romanticismo

GIOVANNI BERCHET

Page 4: LICEO SCIENTIFICO STATALE - Libero …spazioinwind.libero.it/efermi/liceo/classiprog/va/... · Web view“E. FERMI” – GAETA Programmi svolti A.S. 2000-2001 CLASSE: VA RELIGIONE

-Dalla “Lettera semiseria”: “Il poeta e il popolo”.GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI Vita- pensiero-Dai “Sonetti”

Er caffettiere filosofo. Er giorno del giudizio.

-La letteratura in prosa del primo Romanticismo.

IPPOLITO NIEVO Vita- pensiero-Dalle “Confessioni di un Italiano”

Nacqui veneziano e morrò italiano. La Pisana.

-Il terzo Romanticismo: la “Scapigliatura”.-La reazione del realismo.

GIOVANNI VERGA Vita- opere-pensiero

Contenuto dei “Malavoglia”. L’ ideale dell’ ostrica. Rosso Malpelo.

-Il Decadentismo.

GIOVANNI PASCOLI Vita- opere-pensiero

-Dalla raccolta “Myricae” Lavandare. X agosto. Il gelsomino notturno.

GABRIELE D’ANNUNZIO Vita- opere- pensiero-Dalle “Laudi: Alcione”

La sera fiesolana. La pioggia nel pineto. I pastori

-Dal “Poema Paradisiaco” Consolazione.

LUIGI PIRANDELLO

Page 5: LICEO SCIENTIFICO STATALE - Libero …spazioinwind.libero.it/efermi/liceo/classiprog/va/... · Web view“E. FERMI” – GAETA Programmi svolti A.S. 2000-2001 CLASSE: VA RELIGIONE

Vita- opere-pensiero Estratto del “Il fu Mattia Pascal”.

ITALO SVEVO Vita- opere-pensiero

Estratto della “Coscienza di Zeno”.

-Crepuscolarismo: cenni su Gozzano, Palazzeschi e Corazzini.-Da “I Colloqui”

Totò Merumeni.

-Il Futurismo-Manifesti del futurismo.

FILIPPO TOMMASO MARINETTI Manifesto del futurismo. Manifesto tecnico della letteratura futuristica.

GIUSEPPE UNGARETTI Vita- opere-pensiero-Dall’“Allegria”

Veglia. Fratelli. Allegria di Naufragi San Martino del Carso.

EUGENIO MONTALE Vita- opere-pensiero-Da “Ossi di Seppia”

Mereggiare pallido e assorto. Non chiederci la parola. Cigola la carrucola.

SALVATORE QUASIMODO Vita- opere-pensiero-Da “Giorno dopo giorno”

Milano 1943. Alle fronde dei salici.

-Da “Acque e terre” Ed è subito sera.

CESARE PAVESE-“La luna e i falò” ( lettura e analisi).

Page 6: LICEO SCIENTIFICO STATALE - Libero …spazioinwind.libero.it/efermi/liceo/classiprog/va/... · Web view“E. FERMI” – GAETA Programmi svolti A.S. 2000-2001 CLASSE: VA RELIGIONE

PRIMO LEVI-“Se questo è un uomo”( lettura e analisi).

DANTE-Lettura e analisi dei canti: I- III – VI – VIII – XI – XVII .

PROGRAMMA DI LATINO

Page 7: LICEO SCIENTIFICO STATALE - Libero …spazioinwind.libero.it/efermi/liceo/classiprog/va/... · Web view“E. FERMI” – GAETA Programmi svolti A.S. 2000-2001 CLASSE: VA RELIGIONE

-LETTERATURA- Letteratura della prima età imperiale: SENECA (vita e opere)

I “Dialoghi” e la saggezza stoica. Filosofia e potere. La pratica quotidiana della filosofia: le Epistole a Lucilio. Lo stile drammatico. Le tragedie. L’ Apokolokyntosis. Gli epigrammi. La fortuna.

LUCANO (vita e opere) Lucano e Virgilio: la distruzione dei miti augustei. L’ elogio di Nerone e l’ evoluzione della poetica lucana. Lucano e l’ anti- mito di Roma. I personaggi del poema. Lo stile La fortuna.

PETRONIO (vita e opere) Il Satyricon.

-La SATIRA sotto il principato: Persio e Giovenale.

PLINO IL VECCHIO (vita e opere) Plino il Vecchio e il sapere specialistico.

PLINO IL GIOVANE (vita e opere) Lettere a Traiano.

MARZIALE (vita e opere) L’ epigramma come poesia realistica. Il meccanismo dell’ arguzia. La fortuna.

QUINTILIANO (vita e opere) I rimedi alla corruzione dell’ eloquenza. Il programma educativo di Quintiliano.

Page 8: LICEO SCIENTIFICO STATALE - Libero …spazioinwind.libero.it/efermi/liceo/classiprog/va/... · Web view“E. FERMI” – GAETA Programmi svolti A.S. 2000-2001 CLASSE: VA RELIGIONE

L’ oratore e il principe.

TACITO (vita e opere) Le cause della decadenza dell’ oratoria. “Agricola”: la sterilità dell’ opposizione. “Germania”: virtù dei barbari e corruzione dei Romani. “Annales” ed “Historiae”. I parallelismi della storia. Le radici del principato. Le fonti di Tacito. La fortuna.

APULEIO (vita e opere) Il romanzo.

-CLASSICO

LUCREZIO Invocazione a Venere ( I libro, versi 1-43). Elogio a Epicuro ( I libro, versi 62-101). Elogio a Epicuro ( II libro, versi 1-19).

SENECA Riscatta te stesso ( epistola I ). La vera filosofia ( epistola V ). La precarietà dell’ uomo e del mondo ( epistola XCI ). Durata e qualità della vita umana ( epistola XCIII ).

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE

Page 9: LICEO SCIENTIFICO STATALE - Libero …spazioinwind.libero.it/efermi/liceo/classiprog/va/... · Web view“E. FERMI” – GAETA Programmi svolti A.S. 2000-2001 CLASSE: VA RELIGIONE

The Romantic Period The historical, social, cultural context. Literary developments: Nature and Imagination in Romantic poetry; the role of the poet.

W. Blake. The Lamb, The Tiger; from Songs of Innocence and Experience

S.T. Coleridge: The Rime of the Ancient Mariner ( Parts: I, II, VII)

W. Wordsworth: I Wandered Lonely as a Cloud Preface to Lyrical Ballads The Victorian Age The historical, social and cultural context: The Age of Machinery and of the British Empire; The effects of the Industrial Revolution; Liberalism. The development of fiction.

C. Dickens: Coketown; from Hard Times

O. Wilde: An Ideal Husband ( the plot of the play) The Picture of Dorian Gray ( extract: “A New Hedonism”)

The 20th Century The historical, social and cultural context: The First and the Second World War; The questioning of beliefs; Modernism in poetry, fiction and drama.

The War Poets: R. Brooke: The Soldier W. Owen: Dulce et Decorum Est

T.S. Eliot: The Waste Land: Unreal City

J. Joyce: from Dubliners: Eveline S. Beckett: Waiting for Godot (extracts)

G. Orwell: 1984 (extract)

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Funzioni reali di variabile reale.

Page 10: LICEO SCIENTIFICO STATALE - Libero …spazioinwind.libero.it/efermi/liceo/classiprog/va/... · Web view“E. FERMI” – GAETA Programmi svolti A.S. 2000-2001 CLASSE: VA RELIGIONE

Richiami di algebra moderna. Richiami sui numeri reali: intervalli; estremo superiore; estremo inferiore; massimo e minimo; intorno di un numero o di un punto; punti isolati e di accumulazione.Concetto di funzione: campo d’esistenza; rappresentazione geometrica; funzioni composte e funzioni inverse; funzioni circolari inverse; grafici di alcune funzioni particolarmente significative. Simmetrie di una curva algebrica. Estremi di una funzione, funzioni limitate, oscillazione. Funzioni monotone, periodiche, crescenti, decrescenti, pari e dispari.

Teoria dei limiti.Definizione di limite finito di una funzione per che tende ad un valore finito; limite destro e sinistro; limite per eccesso e limite per difetto; definizione di limite infinito di una funzione per che tende ad un valore finito; definizione di limite finito di una funzione per che tende ad un valore infinito; definizione di limite infinito di una funzione per che tende ad un valore infinito. Teorema dell’unicità del limite (con dim.); teorema della permanenza del segno (con dim.); teorema del confronto (con dim.). Operazioni sui limiti: limite della somma di due o più funzioni, limite della differenza di due funzioni, limite del prodotto di due o più funzioni, limite della funzione reciproca, della potenza di due funzioni, limite della radice di una funzione, limite delle funzioni composte. Calcolo dei limiti. Forme di indeterminazione: + ¥ - ¥ , 0 * ¥ , 0¤0 , ¥¤¥ , 0° , 1° , ¥° .Definizione di funzione continua in un punto; continuità della funzione in un intervallo; continuità delle funzioni elementari; continuità delle funzioni definite mediante operazioni tra funzioni continue; continuità delle funzioni inverse; continuità delle funzioni composte di funzioni continue.

Limite notevole (con dim.). Limite notevole

(senza dim.) e susseguenti limiti notevoli. Infinitesimi infiniti e loro proprietà fondamentali.Punti di discontinuità per una funzione; asintoti: verticali, orizzontali.Proprietà delle funzioni continue: teorema di esistenza degli zeri; teorema di Weiestrass; teorema di Bolzano. Successioni: successioni convergenti e divergenti; limiti di successioni; operazioni sulle successioni convergenti

Derivata di una funzione.Problemi che conducono al concetto di derivata.Rapporto incrementale e suo significato geometrico. Definizione e calcolo della derivata di una funzione in un suo punto. Significato geometrico della derivata: equazione della tangente ad un curva in un suo punto. Punti stazionari. Interpretazione geometrica di alcuni casi di non derivabilità. Definizione e calcolo della derivata di una funzione in un intervallo. Continuità delle funzioni derivabili.

Page 11: LICEO SCIENTIFICO STATALE - Libero …spazioinwind.libero.it/efermi/liceo/classiprog/va/... · Web view“E. FERMI” – GAETA Programmi svolti A.S. 2000-2001 CLASSE: VA RELIGIONE

Derivata delle funzioni elementari: costante (con dim.), funzione identica (con dim.), funzione , funzione (con dim.), funzione , funzione

, funzione (con dim.), funzione (con dim.). Teoremi sul calcolo delle derivate: teorema della somma e del prodotto di due o più funzioni (con dim.), teorema della funzione reciproca e teorema del quoziente di due funzioni. Derivata di funzione composta; derivata di e di . Derivata della funzione inversa (con dim.) e relativa interpretazione geometrica; derivata delle funzioni inverse delle funzioni goniometriche; derivata della funzione logaritmica. Derivate di ordine superiore. Differenziale e suo significato geometrico. Applicazione del concetto di derivata in fisica. Teorema di Rolle (con dim.). Teorema di Lagrange (con dim.); applicazioni del teorema di Lagrange. Teorema di Chauchy (con dim.): loro conseguenze e applicazioni; significato geometrico del teorema di Lagrange. Forme indeterminate. Teorema di De L’Hospital.

Studio del grafico di una funzione.Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo; teorema fondamentale delle funzioni crescenti (con dim.). Definizione di massimi e minimi relativi. Definizione di massimi e minimi assoluti. Definizione di concavità di una funzione in un punto ed in un intervallo. Definizione di flesso. Determinazione degli estremi relativi e dei flessi a tangente orizzontale attraverso lo studio del segno della derivata prima. Determinazione degli estremi relativi e dei flessi attraverso lo studio del segno delle derivate successive. Problemi di massimi e minimi assoluti. Punti di discontinuità per una funzione; asintoti: verticali, orizzontali e obliqui. Punti angolosi, cuspidi e punti di flesso a tangente verticale. Studio del grafico di una funzione algebrica: funzioni razionali, irrazionali, trascendenti, con la presenza di valori assoluti.Approssimazione delle funzioni per mezzo dei polinomi: polinomi di Taylor e polinomi di Mac-Laurin. Formula di Taylor e formula di Mac-Laurin

Calcolo integrale.Primitiva di una funzione. Definizione di integrale indefinito di una funzione. Proprietà dell’integrale indefinito. Calcolo integrale: integrali indefiniti immediati; integrazione per scomposizione; integrazione per semplice trasformazione della funzione integrando; integrazione delle funzioni razionali fratte; integrazione per sostituzione; integrazione per parti.Definizione di integrale definito di una funzione continua. Proprietà dell’integrale definito. Teorema della media (con dim.). La funzione integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale o teorema di Torricelli (con dim.); Calcolo di aree di domini piani; calcolo dei volumi dei solidi di rotazione; significato fisico dell’integrale definito. Integrali impropri: integrali di una funzione che diventa infinita in un punto; integrali estesi ad intervalli illimitati.

Equazioni differenziali:

Page 12: LICEO SCIENTIFICO STATALE - Libero …spazioinwind.libero.it/efermi/liceo/classiprog/va/... · Web view“E. FERMI” – GAETA Programmi svolti A.S. 2000-2001 CLASSE: VA RELIGIONE

Definizione e generalità sulle equazioni differenziali; integrale di un’equazione differenziale. Equazioni differenziali ordinarie del primo ordine: in forma normale; a variabili separate e a variabili separabili; lineare omogenee e non omogenee. Equazioni differenziali del secondo ordine: nozioni generali; equazioni lineari omogenee e non omogenee del secondo ordina e coefficienti costanti.

Analisi numerica.Risoluzione approssimata di equazioni. Teorema degli zeri. Il metodo di bisezione. Teorema di separazione delle radici. Metodo delle tangenti o di Newton.Derivazione numerica: prima formula di derivazione numerica; seconda formula di derivazione numerica. Integrazione numerica: metodo dei rettangoli, metodo dei trapezzi o di Bezout, metodo delle parabole o di Cavalieri-Simpson.

PROGRAMMA DI FISICA

Carica elettrica. Legge di Coulomb.Corpi elettrizzati e loro iterazioni: rilevatori di carica; isolanti e conduttori.Induzione elettrostatica.

Page 13: LICEO SCIENTIFICO STATALE - Libero …spazioinwind.libero.it/efermi/liceo/classiprog/va/... · Web view“E. FERMI” – GAETA Programmi svolti A.S. 2000-2001 CLASSE: VA RELIGIONE

Studio dei fenomeni di elettrizzazione, principio conservazione della carica: elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione; attrazione degli isolanti; principio di conservazione della carica.Analisi quantitativa della forza di interazione elettrica.Legge di Coulomb: dipendenza della forza dalla distanza e dalle cariche; legge di Coulomb nel vuoto e nei dielettrici.Distribuzione delle cariche sulla superficie dei conduttori.

Campo elettrico.Concetto di campo; definizione del campo elettrico. Vettore campo elettrico.Campo elettrico di una carica puntiforme: calcolo del campo; rappresentazione del campo.Campo elettrico di alcune particolari distribuzioni di cariche: campo elettrico generato da due cariche puntiformi; campo elettrico di una sfera conduttrice carica.Flusso del campo elettrico, teorema di Gauss (con dim.); applicazioni del teorema di Gauss: campo elettrico di una lastra carica, campo elettrico di un condensatore. Energia potenziale elettrica: lavoro del campo elettrico uniforme e del campo di una carica puntiforme.Calcolo dell’energia potenziale elettrica per un campo uniforme e per un campo generato da una carica puntiforme; circuitazione del campo elettrico (con dim.); conservazione dell’energia del campo elettrico.Potenziale elettrico e differenza di potenziale elettrico.Campo elettrico e potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico: potenziale di un conduttore sferico (con dim.); equilibrio elettrostatico tra due conduttori (con dim.); teorema di Coulomb (con dim.); potere dispersivo delle punte. Generatore elettrostatico di Van de Graff.Moto di cariche in un campo elettrico: moto di una carica elettrica in un condensatore.

Capacità di un condensatore.Capacità di un conduttore: capacità di un conduttore sferico (con dim.); unità di misura della capacità elettrica.Condensatori: capacità di un condensatore; effetto di un dielettrico sulla capacità di un condensatore; capacità di un condensatore piano (con dim.); sistemi di condensatori (con dim.; lavoro di carica di condensatori ed energia del campo elettrico (con dim.). Misura di potenziale: elettroscopio a condensatore.Corrente elettrica continua.Corrente elettrica nei conduttori metallici: elettroni di conduzione; intensità di corrente; unità di misura della corrente elettrica.Resistenza elettrica e leggi di Ohm.Forza elettromotrice.

Page 14: LICEO SCIENTIFICO STATALE - Libero …spazioinwind.libero.it/efermi/liceo/classiprog/va/... · Web view“E. FERMI” – GAETA Programmi svolti A.S. 2000-2001 CLASSE: VA RELIGIONE

Circuiti elettrici: la prima legge di Ohm applicata ad un circuito chiuso; forza elettromotrice e differenza di potenziale; resistenze in serie e in parallelo (con dim.); principi di Kirchhoff.Strumenti di misura: amperometro; voltmetro. Reostati.Lavoro e potenza della corrente: effetto Joule (con dim.).Effetto termoionico: diodo e triodo.L’effetto Volta: leggi ed interpretazione dell’effetto Volta; effetto Seeback.

Conduzione elettrica nei liquidi e nei gas.Conducibilità delle soluzioni elettrolitiche.Elettrolisi: applicazioni dell’elettrolisi; leggi dell’elettrolisi e loro applicazione.Generatori di tensione: la pila di Volta; polarizzazione della pila; pila Daniel.Conducibilità elettrica nei gas.Proprietà della corrente nei gas a pressione normale: tensione e corrente di saturazione; scarica a valanga; tensione d’innesco.Fenomeni luminosi nei gas a pressione normale.Scarica dei gas rarefatti.

Campo magnetico.Magneti e loro interazioni.Campo magnetico di alcuni magneti; il campo magnetico terrestre.Campo magnetico delle correnti ed interazione corrente-magnete.Andrè-Maria Ampere e l’interazione corrente-corrente.Il vettore induzione magnetica. Induzione magnetica di alcuni circuiti percorsi da corrente: legge di Biot-Savart (con dim.); spira circolare; solenoide.Teorema della circuitazione di Ampere; calcolo dell’induzione magnetica di un solenoideFlusso dell’induzione magnetica; il teorema di Gauss per il campo magnetico.Momento agente su di una spira percorsa da corrente. Teorema di equivalenza di Ampere.Sostanze e loro permeabilità magnetica relativa; momenti magnetici atomici e molecolari.Effetti prodotti dal campo magnetico sulla materia. Intensità magnetica H e intensità di magnetizzazione M.Ferromagnetismo e ciclo d’isteresi.

Moto di cariche elettriche in un campo magnetico.Forza di Lorentz.Moto di una carica elettrica in un campo magnetico.Fasce di Van Allen.

Induzione elettromagnetica ed applicazioni.Esperimento di Faraday sulle correnti indotte. Altri casi di correnti indotte.

Page 15: LICEO SCIENTIFICO STATALE - Libero …spazioinwind.libero.it/efermi/liceo/classiprog/va/... · Web view“E. FERMI” – GAETA Programmi svolti A.S. 2000-2001 CLASSE: VA RELIGIONE

Analisi quantitativa dell’induzione magnetica; legge di Faraday-Neumann e calcolo della forza elettromotrice indotta (con dim.); legge di Lenz e sua interpretazione. Correnti di Foucault.Induttanza di un circuito.Autoinduzione elettromagnetica: extracorrente di chiusura ed extracorrente di apertura di un circuito RL.Bilancio energetico di un circuito RL: energia intrinseca della corrente; energia del campo magnetico.Mutua induzione.Trasformatori statici e trasporto dell’energia elettrica.

Equazioni di Maxwell.Leggi di Faraday-Neumann e campo elettrico indotto: campo elettrico indotto; circuitazione del campo elettrico indotto; campo elettrico indotto da un campo magnetico variabile,Corrente di spostamento e campo magnetico: il paradosso del teorema di Ampere; correnti di spostamento; campo magnetico delle correnti di spostamento.L’equazioni di Maxwell ed il campo elettromagnetico.Onde elettromagnetiche: genesi di una perturbazione elettromagnetica e di un’onda elettromagnetica; proprietà delle onde elettromagnetiche; densità di energia di un’onda elettromagnetica.Hertz e la rivelazione delle onde elettromagnetiche.Spettro elettromagnetico.

Relatività.Richiami di relatività galileiana.Il problema dell’etere.L’abbandono dell’etere e il trionfo della relatività einsteniana: interpretazione dell’esperimento di Michelson-Morley; trasformazioni di Lorentz; postulati della “Relatività ristretta”.Cronotropo: il significato relativistico di evento ed il concetto di simultaneità.Dilatazione dei tempi (con dim.).Contrazione delle lunghezze (con dim.).Addizione delle velocità. La massa e la quantità di moto nella dinamica relativistica. Energia relativistica.Il principio di equivalenza e la “Relatività generale”.

PROGRAMMA DI STORIA

Page 16: LICEO SCIENTIFICO STATALE - Libero …spazioinwind.libero.it/efermi/liceo/classiprog/va/... · Web view“E. FERMI” – GAETA Programmi svolti A.S. 2000-2001 CLASSE: VA RELIGIONE

Testo in adozione: Alberto De Bernardi, Scipione Guarracino, La conoscenza storica, Bruno Mondadori

Un leader per l’unità dell’Italia: CavourLa seconda guerra d’indipendenza dell’ItaliaLa spedizione dei MilleL’organizzazione del nuovo stato unitarioIl brigantaggioLa formazione della GermaniaLa formazione del mercato nazionale e la società italianaIl finanziamento dell’unitàRoma capitaleIl Secondo Impero in FranciaLa Comune di Parigi La guerra di secessione negli Stati UnitiL’età dell’imperialismoIl colonialismoLa depressione economica del 1873 – 18961900 – 1914: una nuova fase di espansioneLa nascita dei partiti di massaLe tendenze del socialismo internazionaleLa Germania di Bismarck e l’equilibrio europeoLa Sinistra al potere in ItaliaLa politica autoritaria di CrispiLa crisi di fine secoloL’età giolittianaLe ragioni della prima guerra mondialeCultura e politica del nazionalismoLa prima guerra mondialeLa rivoluzione russaIl dopoguerra: un nuovo scenario mondialeIl difficile cammino della decolonizzazioneLa crisi europeaLa repubblica di WeimarLa costruzione dell’Unione SovieticaL’Urss da Lenin a StalinLo stalinismoDifficoltà economiche e contrasti nel primo dopoguerra in ItaliaIl biennio rossoL’avvento del fascismoLa costruzione del regimeLa grande depressioneIl New DealLa Germania nazistaL’Italia fascista

Page 17: LICEO SCIENTIFICO STATALE - Libero …spazioinwind.libero.it/efermi/liceo/classiprog/va/... · Web view“E. FERMI” – GAETA Programmi svolti A.S. 2000-2001 CLASSE: VA RELIGIONE

L’antifascismoVerso la seconda guerra mondialeLa seconda guerra mondialeLa ResistenzaIl nuovo ordine delle relazioni internazionaliLa ricostruzione in ItaliaIl mondo nella guerra fredda

LettureCroce, La diffusione di una psicologia di guerra, Rolland, Al di sopra della mischiaBobbio, Il nuovo clima culturale italiano, Dichiarazione dei professori dell’impero tedescoGovoni, GuerraUngaretti, San Martino al CarsoMarinetti, La dama d’acciaioLenin, Le tesi d’aprileZaslavsky, Le vie alternative allo sviluppo dell’UrssStalin, Il superamento dell’arretratezza economicaHitler, Il programma del partito dei lavoratori tedeschiHitler, I fondamenti ideologici del nazionalsocialismoIl programma di San sepolcroMussolini, Il fascismo e lo statoSalvatorelli, I liberali di fronte al fascismoBobbio, Il fascismo come ideologia negativaGalbraith, Il giovedì nero di Wall StreetRoosevelt, Le contraddizioni della prosperità economica americanaKeynes, Analisi della crisiHobsbawn, Le conseguenze della grande crisiMussolini, L’asse Roma BerlinoIl manifesto degli scienziati razzistiLe leggi di NorimbergaArendt, Il totalitarismo come espressione della società di massaTraverso, La singolarità storica di AuschwitzProtocollo di WannseeHachiya, La prima bomba atomicaLo statuto dell’ONU: i principi programmaticiIl rapporto segreto sullo stalinismo

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Page 18: LICEO SCIENTIFICO STATALE - Libero …spazioinwind.libero.it/efermi/liceo/classiprog/va/... · Web view“E. FERMI” – GAETA Programmi svolti A.S. 2000-2001 CLASSE: VA RELIGIONE

Testo in adozione: Dentro la filosofia. Nodi, percorsi, profili. Corso a cura di Fabio Palchetti. Volume 3, Filosofia contemporanea, a cura di Marco Messeri, Zanichelli editore

La storia come sviluppo retto da leggi (Comte, Marx)La storia come produzione imprevedibile della libertà (Dilthey, Croce)La liberazione come negazione della volontà (Schopenhauer)La liberazione come volontà di potenza (Nietzsche)La critica dell’alienazione religiosa (Feuerbach)La critica dell’ideologia (Marx)La genealogia della morale (Nietzsche, Freud)Il pensiero economico di MarxSocialismo, comunismo, anarchia (Fourier, Proudhon, Blanc, Marx, Engels, Bakunin, Sorel)Comunismo e revisionismo (Lenin, Luxemburg, Kautsky, Bernstein)Il liberalismo progressista (Kelsen, Dewey, Popper)Fascismo, rivoluzione conservatrice e nazionalismo (Gentile, Rocco, Spengler, Junger, Schmitt, Sombart)La psicoanalisiLa crisi come manifestazione del destino nichilistico dell’Occidente (Nietzsche, Spengler, Heidegger)La crisi come smarrimento dei valori originari dell’Occidente (Husserl, Adorno, Horkheimer)La storia dell’Occidente come progressiva emarginazione del problema del senso (Weber, Simmel, Lyotard)Il metodo fenomenologico e il suo sviluppo nell’ermeneutica filosofica (Husserl, Heidegger, Gadamer)Le origini della riflessione esistenziale (Kierkegaard)L’analitica esistenziale (Heidegger)Il movimento esistenzialista (Jaspers, Sartre)L’analisi logica del linguaggio (Moore, Russell, Wittgenstein, Schlick, Carnap)La battaglia analitica contro l’idealismo (Moore, Russell)Platonismo semantico, atomismo logico, logicismo (Frege, Russell)La teoria classica del metodo induttivo (Comte, Mill)Il fenomenismo (Avenarius, Mach, Schlick, Carnap)Il fisicalismo (Neurath)Il verificazionismo (Schlick, Carnap)Il pragmatismoL’interpretazione del significato come uso (Wittgenstein)La ridefinizione congetturalistica dell’empirismo (Popper)Metodo e storia della scienza (Kuhn, Lakatos, Feyerabend)L’intelligenza artificiale ( Turing, Searle)LettureAdorno, Horkheimer. L’illuminismo è totalitario, da Dialettica dell’illuminismo

Page 19: LICEO SCIENTIFICO STATALE - Libero …spazioinwind.libero.it/efermi/liceo/classiprog/va/... · Web view“E. FERMI” – GAETA Programmi svolti A.S. 2000-2001 CLASSE: VA RELIGIONE

Carnap, Critica della metafisica, da Il superamento della metafisica mediante l’analisi logica del linguaggioComte, La legge dei tre stadi, dal Corso di filosofia positiva Feuerbach, Autocoscienza e Dio, da L’essenza del cristianesimo Feyerabend, L’anarchismo metodologico, da Contro il metodo Gentile, Lo stato, Genesi e struttura della societàHeidegger, La temporalità, da Essere e tempo Husserl, Galileo è un genio che scopre e insieme occulta, da La crisi delle scienze europee (nodo 12, testo 2.1)Kelsen, Relativismo e democrazia, da Essenza e valore della democrazia Kierkegaard, Possibilità e angoscia, da Il concetto dell’angosciaKierkegaard, Etica e fede, da Timore e tremore Kuhn, Anomalia e ricerca scientifica, da La struttura delle rivoluzioni scientifiche (nodo 30, testo 1.2)Lenin, Il concetto di stato, da Stato e rivoluzioneMarx, Rapporti di produzione e forze produttive, da Per la critica dell’economia politica (nodo3, testo 1.2)Marx, Borghesia e proletariato, dal Manifesto del partito comunista Nietzsche, Apollineo e dionisiaco, da La nascita della tragedia dallo spirito della musica Nietzsche, L’eterno ritorno, da Così parlo Zarathustra Popper, Critica dell’utopismo, da La società aperta e i suoi nemici Popper, Induzione e falsificazione, da Logica della scoperta scientifica Popper, Conoscenza, congetture e confutazioni, da conoscenza oggettivaProudhon, L’anarchia, da Idea generale della rivoluzione nel XIX secolo Stirner, L’unico, da L’Unico e la sua proprietàSartre, L’esistenza precede l’essenza, da L’esistenzialismo è un umanismo Schmitt, Amico e nemico, da Il concetto di politicaSchopenhauer, Il mondo come volontà, da Il mondo come volontà e rappresentazione Schopenhauer, I quietivi della volontà, da Il mondo come volontà e rappresentazione Searle, I computer comprendono le storie? da Mente, cervelli e programmiTuring, Le macchine possono pensare? da Macchine calcolatrici e intelligenzaWittgenstein, Pensiero ed enunciato, da Tractatus logico-philosophicus

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI, CHIMICA, GEOGRAFIA

Page 20: LICEO SCIENTIFICO STATALE - Libero …spazioinwind.libero.it/efermi/liceo/classiprog/va/... · Web view“E. FERMI” – GAETA Programmi svolti A.S. 2000-2001 CLASSE: VA RELIGIONE

LA TERRA E L’UNIVERSO

Introduzione. Telescopi ottici, radio, X. Studio dello spettro stellare. Le tre leggi di Keplero e la legge di Newton. Coordinate celesti equatoriali ed orizzontali. Definizione di parsec, anno-luce, unità astronomica.

I moti della Terra. Il moto di rotazione. Apparente rivoluzione diurna del Sole e della sfera celeste ed altre prove indirette. Forza centrifuga e forza di Coriolis. Esperienza di Guglielmini. Pendolo di Foucault. Il moto di rivoluzione. Rivoluzione apparente annua delle costellazioni dello zodiaco. Aberrazione stellare. Effetto Doppler. Conseguenze della rotazione e della rivoluzione terrestre. Dì e notte. Equinozi e solstizi. Moto apparente diurno ed annuo del Sole. Rifrazione e diffusione della luce, crepuscoli. Stagioni astronomiche e meteorologiche. Zone astronomiche. Moti millenari. Precessione luni-solare: conseguenze e perturbazioni ( nutazioni). Moto della linea degli apsidi. Variazioni dell’eccentricità dell’orbita. Mutazione dell’inclinazione dell’asse. Glaciazioni.

La Luna. Caratteri fisici, origine, evoluzione. Moto di rotazione, rivoluzione, traslazione. Regressione della linea dei nodi. Librazioni. Fasi lunari. Mese sidereo e sinodico. Eclissi.

Misura del tempo. Giorno sidereo e solare. Fusi orari. Linea del cambiamento di data. Analemma. Strumenti per la misura del tempo. Anno sidereo e solare. Calendari.

Il Sole. Sistema solare e sua origine. Il Sole: struttura interna, superficie, atmosfera, reazioni termonucleari. Le comete. Meteore e meteoriti.

Le stelle. Dimensione, luminosità apparente ed assoluta, colore, temperatura, diagramma HR. Evoluzione stellare: dalla nascita alla morte. Oggetti celesti particolari. Buchi neri.

Le galassie e l’universo. Via lattea ed altre galassie. La legge di Hubble e l’espansione dell’universo. La teoria del big bang. La radiazione di fondo. Ipotesi sul futuro dell’universo.

STRUTTURA E DINAMICA DELLA TERRA

Page 21: LICEO SCIENTIFICO STATALE - Libero …spazioinwind.libero.it/efermi/liceo/classiprog/va/... · Web view“E. FERMI” – GAETA Programmi svolti A.S. 2000-2001 CLASSE: VA RELIGIONE

Origine della Terra. Origine del pianeta. Prime fasi evolutive. Formazione di una Terra differenziata. Zonazione chimica della Terra. Origine dei continenti, degli oceani, dell’atmosfera.

Elementi di geodesia. La Terra e il sistema solare. Poli ed equatore. Sfericità della Terra. Orizzonte apparente, visivo, astronomico. Dimensioni della terra. Schiacciamento polare. Conseguenze della forma ellissoidica della terra. Il geoide. Orientamento. Coordinate e reticolato geografico. Coordinate polari.

Le rocce. Il ciclo litogenetico. Rocce magmatiche intrusive ed effusive: struttura, composizione, chimismo, origine. Rocce sedimentarie: formazione, struttura. Rocce metamorfiche: struttura, minerali indice, processi metamorfici. I vulcani. Eruzioni e gas contenuto nel magma. Meccanismo eruttivo. Attività vulcanica esplosiva ed effusiva. Vulcanismo secondario. Distribuzione dei vulcani sulla Terra. Rischio vulcanico ed attività vulcanica in Italia. Terremoti. La sismologia. Comportamento elastico delle rocce. Ciclicità statistica dei fenomeni sismici. Onde sismiche misura delle vibrazioni. Determinazione della posizione dell’epicentro. Energia ed intensità dei terremoti. Distribuzione sulla Terra. Il rischio sismico in Italia.

L’interno della Terra. Le onde sismiche e lo studio dell’interno della Terra. Discontinuità sismiche. Crosta, mantello, nucleo, litosfera ed astenosfera. Il principio dell’isostasia.

Calore interno e magnetismo. Gradiente e grado geotermico. Flusso di calore. Origine del calore. Trasferimento di calore. Correnti convettive nel mantello. Energia geotermica. Il campo magnetico terrestre e sua origine.

Tettonica delle placche. La teoria di Wegener: gli argomenti a suo sostegno e i punti deboli. Espansione dei fondali oceanici: dorsali, zone di frattura, flusso di calore, paleomagnetismo ed apparente migrazione dei poli, inversioni ed anomalie magnetiche, faglie trasformi, sedimenti oceanici. Rinascita della teoria. Placche litosferiche: margini e movimento. Margini continentali passivi, trasformi ed attivi. Punti caldi. Le correnti convettive ed altre ipotesi per i meccanismi di movimento. Tettonica delle placche ed orogenesi.

Programma di Disegno e Storia dell’Arte

Page 22: LICEO SCIENTIFICO STATALE - Libero …spazioinwind.libero.it/efermi/liceo/classiprog/va/... · Web view“E. FERMI” – GAETA Programmi svolti A.S. 2000-2001 CLASSE: VA RELIGIONE

Disegno geometrico - architettonico: Introduzione alla progettazione, progettazione individuale di un’abitazione.

Disegno ornato: Esercitazioni su modelli tratti da opere di artisti italiani e stranieri.

Storia dell’Arte:

Classico e romantico. Constable, la chiusa e il mulino di Flatford. Turner, mare in tempesta. Goya, la fucilazione. David, la morte di Marat. Canova, monumento a Maria Cristina d’Austria. Géricalt, la zattera della Medusa.

La realtà e la coscienza.L’Impressionismo. La fotografia. L’architettura degli ingegneri. Antonelli, la mole di Torino. Manet, le djeuneur sur l’herbe. Monet, la regate à L'Argenteuil, La cattedrale. Renoir, le muolin de la Galette. Degas, l’absinthe. Cezanne, i giocatori di carte. Gauguin, natività. Rosso, impressione di bambino davanti alle cucine economiche.

L’ottocento in Italia, Germania, Inghilterra. Italia: Fattori, alla vedetta. Germania: Friedrich, il naufragio della “speranza”. Inghilterra: Morris, carta da parati.

Il modernismo.Gaudì, la Sagrada Fasmilia, parco Gùell a Barcellona. Richardson, magazzini Marshal a Boston. Wright, casa Kaufmann in Pennsjlvania. Museo Guggenheim.Art Nouveau. Guimard, ingrasso alla metropolitana di Parigi. Klimt, le tre età, l’abbraccio. Mackintosh, biblioteca di Glasgow. L’Arte come espressione.L’espressionismo. Munch, puberta, il grido. Matisse, la Danse. Van Gogh, il postino Roulin. .L’epoca del funzionalismo.Breur, poltrona. Le Corbusier, unità d’abitazione a Marsiglia, cappella di Notre-Dame-du-Haut a Ronchamp. Gropius, officine Fagus, Bauhaus. Picasso, Guernica. De Chirico, Le muse inquietanti.

Page 23: LICEO SCIENTIFICO STATALE - Libero …spazioinwind.libero.it/efermi/liceo/classiprog/va/... · Web view“E. FERMI” – GAETA Programmi svolti A.S. 2000-2001 CLASSE: VA RELIGIONE

Programma di educazione fisica

1) Potenziamento fisiologico

a) Miglioramento della funzione cardio-respiratoria: Corse su distanze opportunamente programmate e su terreno vario, con ritmo alternato , con superamento in agilità di ostacoli naturali o predisposti.

b) Rafforzamento della potenza muscolare: Esercizio a carico naturale o con piccoli carichi.

c) Mobilità e scioltezza articolare: Esecuzioni ripetute a corpo libero e ai piccoli attrezzi.

d) Aumento della velocità: Automatismo del gesto adattato a più situazioni mutevoli.

2) Consolidamento e coordinamento degli schemi motori di base:

- esercizi con lanci di precisione;- esercizi di attività combinate con pallone e con spostamento;- movimento a ritmo e ripetizione di ritmo;

3) Attività in ambiente naturale.

4) Avviamento alla pratica sportiva:

- esercizi sportivi, giochi di gruppo;- avviamento alla pallavolo.

5) Avviamento alla ginnastica aerobica.

6) Avviamento alle specialità dell’atletica leggera