Liceo Scientifico Statale G. Galileiocchidellamente.altervista.org/didattica/Programmi...

6

Click here to load reader

Transcript of Liceo Scientifico Statale G. Galileiocchidellamente.altervista.org/didattica/Programmi...

Page 1: Liceo Scientifico Statale G. Galileiocchidellamente.altervista.org/didattica/Programmi svolti/5D... · e i concetti di diritto, moralità, eticità. Famiglia, società civile e Stato

Liceo Scientifico Statale "G. Galilei"

Via A Moro, 13 -28021 Borgomanero (NO)- Tel e Fax. 032282769

E.MAIL: [email protected] con sez. staccata

Liceo Scienze umane e Linguistico Via Gentile, 33 - 28024 Gozzano (NO) - Tel. e Fax. 032294648 – E.MAIL [email protected]

PROGRAMMA ANALITICO DI FILOSOFIA

Anno scolastico 2016 -17

Classe V D Linguistico

Insegnante: Enzo Piemontesi

Testo in adozione: Domenico Massaro, La Comunicazione Filosofica Vol. 2 - 3a – 3b - Paravia

Ore settimanali: 2

1 – L’IDEALISMO DI HEGEL

L'IDEALISMO TEDESCO: Dal criticismo all’idealismo. Definizione generale.

G. W. F. HEGEL: l’idealismo logico e assoluto; i cardini del suo pensiero: la razionalità del reale,

il vero è l’intero, la dialettica. La Fenomenologia dello spirito: il senso e la funzione dell’opera, le

figure della Coscienza, dell’Autocoscienza e della Ragione. L’ottimismo e la visione

giustificazionista della storia. La Filosofia dello Spirito: lo Spirito soggettivo; lo Spirito oggettivo

e i concetti di diritto, moralità, eticità. Famiglia, società civile e Stato nel pensiero di Hegel. La

concezione hegeliana della storia (l’astuzia della ragione). Spirito Assoluto: Arte, Religione ,

Filosofia. Hegel filosofo della libertà o profeta del totalitarismo? (Vol. 2; pagg. 678-695; 700-710)

Testi: Da "Lineamenti di filosofia del diritto": La nottola di Minerva; da "Enciclopedia delle

scienze filosofiche": Esistente è reale; da "Fenomenologia dello spirito": Un esempio della

dialettica, Il vero è l'intero, La sostanza è soggetto.

2 - L’IDEALISMO E I SUOI CRITICI

A. SCHOPENHAUER: il rapporto Schopenhauer-Hegel: l'opposizione irrazionalistica

all’ottimismo idealistico. I riferimenti culturali. Sulla quadruplice ragione del principio di ragion

sufficiente. La realtà fenomenica come illusione e la metafisica della 'Volontà di vivere'. Piacere,

dolore e noia. La concezione dell'arte. L'etica della compassione e il processo ascetico. Il concetto

di noluntas. Inutilità del suicidiio. (Vol. 3a; pagg. 6 – 18).

Testi: Da Il mondo come volontà e rappresentazione: “Il mondo è una mia rappresentazione pag.

30; “il mondo come volontà” pag. 32; “l’esistenza tra dolore e noi” pag. 36-37, 38.

S. KIERKEGAARD: la tormentata giovinezza. L'esistenza come scelta. Kierkegaard contro

Hegel: la dialettica dell'AUT - AUT e la diversa concezione dell'Assoluto. Gli stadi dell'esistenza:

Page 2: Liceo Scientifico Statale G. Galileiocchidellamente.altervista.org/didattica/Programmi svolti/5D... · e i concetti di diritto, moralità, eticità. Famiglia, società civile e Stato

vita estetica, vita etica e vita religiosa. Le figure dell'esteta, del marito e di Abramo. L'antropologia

di Kierkegaard: possibilità, libertà, angoscia e disperazione. La fede come scandalo intellettuale,

rischio e paradosso. (Vol 3a; pagg. 19-27).

3 - MARX – NIETZSCHE – FREUD: I MAESTRI DEL SOSPETTO

DESTRA E SINISTRA HEGELIANA: Conservazione o distruzione della religione.

Legittimazione o critica dell’esistente?

Feuerbach: la critica all’idealismo; la critica alla religione; l’essenza sociale dell’uomo. (Vol

3a; pagg. 62-69)

K. MARX: gli studi giuridici e filosofici. Dal Manifesto al Capitale. Il rapporto Marx - Feuerbach.

Il fenomeno dell’alienazione: cause e superamento. Il distacco dalla sinistra hegeliana. Il

materialismo storico. Struttura e sovrastruttura. Il materialismo dialettico. Marx critica i

fondamenti dell'economia politica classica. L’analisi della merce. Il plusvalore. Le contraddizioni

del capitalismo. La critica dello Stato borghese. La rivoluzione e l’obiettivo di una società senza

classi. La diffusione del marxismo dopo Marx (Vol. 3a; pagg. 70-97).

F. NIETZSCHE: il contesto storico e quello storico-filosofico - le fasi del pensiero. La prima

metamorfosi dello spirito umano: il sospetto, 'apollineo' e 'dionisiaco', nascita della tragedia, la

figura di Socrate. La seconda metamorfosi: fase illuministica e filosofia del mattino, morte di Dio,

il metodo genealogico, la decostruzione della morale tradizionale, oltre il nichilismo. La terza

metamorfosi: Nietzsche contro la mentalità positivistica e contro la 'saturazione di studi storici',

l'annuncio dell’oltre uomo e dell’eterno ritorno, la volontà di potenza, la trasvalutazione dei valori.

(Vol. 3a; pagg. 234-260)

Da "Così parlò Zarathustra": Il superuomo e la fedeltà alla terra; dalla "Gaia scienza" l'annuncio

della morte di Dio; da “Considerazioni inattuali”: brano tratto da “Sull’utilità e il danno della

storia”; dalla “Gaia scienza” aforisma 341 sull’eterno ritorno: il peso più grande.

S. FREUD: la formazione e il rapporto con la medicina del tempo. Isteria e ipnosi. L’origine

sessuale delle nevrosi. La nascita della PSICOANALISI. Sogni, associazioni libere, lapsus e atti

mancati. Le regioni della psiche: prima e seconda topica. La teoria genetico-evolutiva della

sessualità. L’origine della società e della morale. Eros e Thanatos. (Vol. 3a; pagg. 296-324)

4 – IL POSITIVISMO E I SUOI CRITICI

Positivismo: aspetti generali

Page 3: Liceo Scientifico Statale G. Galileiocchidellamente.altervista.org/didattica/Programmi svolti/5D... · e i concetti di diritto, moralità, eticità. Famiglia, società civile e Stato

A. COMTE: filosofia e scienza. "Legge dei tre stadi". Il modello epistemologico 'forte' a metà

Ottocento. La classificazione delle scienze. La fondazione della sociologia. Il culto della scienza.

(Vol. 3a; pagg. 142-148).

Testi: il significato del termine positivo a pag. 171

W. DILTHEY: scienze della natura e scienze dello spirito; “spiegare” e “comprendere”. (Vol. 3b;

pagg. 373-374)

E. BERGSON: vita e scritti. La vita dello spirito: tempo, durata e libertà; memoria, ricordo e

percezione; lo slancio vitale e l’evoluzione creatrice; istinto, intelligenza e intuizione; la morale e

la religione. (Vol. 3a; pagg. 364-372).

5 – LA CRITICA DEL NEOPOSITIVISMO DI KARL POPPER

Il Circolo di Vienna. (Vol. 3b; pagg. 104-105; 116-119)

K. POPPER: il metodo dell’indagine scientifica: un pensatore aperto e democratico; i problemi e

le congetture; il criterio di falsificabilità; critica alla psicoanalisi e al marxismo; rapporti con il

neopositivismo; il rifiuto dell’induzione; il razionalismo critico. La filosofia del dialogo e del

confronto: i nemici della “società aperta”; la democrazia. (Vol. 3b; pagg. 235-249)

Gozzano, 9 giugno 2017

Il docente

(Piemontesi prof. Enzo)

Gli studenti:

…………………………………………………

………………………………………………….

Page 4: Liceo Scientifico Statale G. Galileiocchidellamente.altervista.org/didattica/Programmi svolti/5D... · e i concetti di diritto, moralità, eticità. Famiglia, società civile e Stato

Liceo Scientifico Statale "G. Galilei"

Via A Moro, 13 -28021 Borgomanero (NO)- Tel e Fax. 032282769

E.MAIL: [email protected] con sez. staccata

Liceo Scienze umane e Linguistico Via Gentile, 33 - 28024 Gozzano (NO) - Tel. e Fax. 032294648 –E.MAIL [email protected]

Anno scolastico 2016 - 17 Classe V – Sezione D linguistico

Insegnante: Enzo Piemontesi

PROGRAMMA DI STORIA Testo adottato: M. Fossati, G. Luppi, E. Zanette – Parale di Storia – Vol. 2-3 , Bruno Mondadori

A. ETÀ DEGLI IMPERI 1870 - 1914

1. ETÀ DEGLI IMPERI (Settembre - Ottobre)

Imperialismo:

Le cause e le interpretazioni Vol.2 Pag. 378-379; 392.

Le direttrici Vol. 2 Pag. 380-391 Vol. 3 Pag. 15-17.

L'economia Vol. 2 Pag. 363-373.

L'impero ottomano e le guerre balcaniche Vol. 3 Pag. 18-19.

Partiti moderni e ideologia Vol. 2 pag. 402-412 - Razzismo e darwinismo sociale vol. 2 pag. 413 -

Positivismo vol. 2 pag 370.

Le relazioni internazionali: Bismarck Vol. 2 pag. 419-422.

L'Italia durante l'età degli imperi Vol. 2 Pag. 438-456; 460-466. Vol. 3: pag. 20-29.

Cittadinanza e Costituzione: la società di massa e la nascita dei partiti di massa; il socialismo e i

diritti dei lavoratori.

B - ETÀ DELLA CATASTROFE 1914 - 1945

2. LA GRANDE GUERRA (Ottobre - Novembre)

Lo scoppio del conflitto e il primo anno di guerra Pag. 36-41; focus: irredentismo; carta: i fronti

della guerra; documento letto in classe:.

1915: L'Italia entra in guerra - Il genocidio degli Armeni - Il blocco navale inglese e la battaglia

sottomarina tedesca. Pag. 41-46; focus: Il genocidio degli Armeni; Retoriche di guerra.

Cinque modi per andare in guerra (Isnenghi) facoltativo

Lo svolgimento del conflitto e la vittoria dell'Intesa

• 1916 Le operazioni di guerra e la spedizione punitiva (Cesare Battisti)

• 1917 L'anno di svolta

• 1918 La resa della Germania e la fine del conflitto in Italia Pag. 47-56; Carta: La guerra

sul fronte italiano; documento: L'inferno della trincea.

Il significato storico e le eredità della guerra, Pag. 79-89; documento: I quattordici punti di Wilson;

le radici storiche del problema mediorientale pag. 224-228.

Le interpretazioni storiografiche - Scheda

Progetto Storia in lingua francese tenuto dalla prof.ssa Pirovano

DETTAGLIO ATTIVITA’ CLIL

- Presentazione attività / progetto / Metodologia CLIL / EMILE / Obiettivi / Attese

- Remue – méninges (recupero sommario delle preconoscenze sull’argomento)

Page 5: Liceo Scientifico Statale G. Galileiocchidellamente.altervista.org/didattica/Programmi svolti/5D... · e i concetti di diritto, moralità, eticità. Famiglia, società civile e Stato

- Input motivante in contesto attuale: le recenti celebrazioni franco-tedesche del primo conflitto

mondiale ad Hartmannswillerkopf (haute - Alsace) e la progettazione di un museo

“binazionale”

- Comprensione orale / Ascolto: brevi estratti da audiovideo (« C'est Pas Sorcier..guerre 14-

18 ») Contenuti: il fronte franco-tedesco, l’equipaggiamento dei soldati al fronte, la struttura

delle trincee, les poilus / attività supportata da étayage ed esercizi applicativi (materiali

prodotti dal docente: p. point lessico, strutture linguistiche… / assegnazione di questionario

inteso come tâche intermedia “per” l’apprendimento) attività di révision

- Comprensione scritta: lettura di articolo storico- divulgativo su Gavrilo Princip (attività

supportata da étayage ed esercizio “Cloze”, strutturato dal docente col programma

“Hotpotatoes”)

- Comprensione scritta: attività su due siti

(http://www.biusante.parisdescartes.fr/1418/cadre0.htm / https://www.histoire-

image.org/etudes/traite-versailles) incentrata sulle “Gueules cassées” (l’associazione e la sua

partecipazione alla conferenza di Versailles)

- – tâche conclusiva a scopo di verifica dell’apprendimento (valutazione senza misurazione) /

output: produzione scritta contestualizzata ”in situazione” - Scelta fra le seguenti tipologie :

1) realizzazione di un “article de presse” (reportage, “compte rendu” , interview., enquête) da

pubblicare su testate giornalistiche “dell'epoca” (“Le patriote” e “Le poilu”);

opp. 2) stesura di una “lettera” di un soldato al fronte /materiale di étayage dell’output a

disposizione degli studenti. Distribuzione di rubrica valutativa con indicatori di performance. Tutti

i materiali di supporto sono stati strutturati dal docente CLIL.

3. LA RIVOLUZIONE RUSSA, L'ASCESA DI STALIN E IL CROLLO DELL'URSS (Novembre - Dicembre)

La Russia rivoluzionaria e la nascita dell'Unione sovietica

• L'autocrazia zarista dei Romanov

• I fatti del 1905

• La rivoluzione del febbraio 1917

• Le "Tesi di aprile"

• La rivoluzione di ottobre

• La svolta autoritaria, la guerra civile, il comunismo di guerra e la dittatura del partito comunista

Vol. 2 Pag. 430-431; Pag. 61-72

L'Unione sovietica negli anni venti e l'ascesa di Stalin - Pag. 187-192.

Il Regime staliniano - Pag. 193-203; 309 + focus: La politica della fame (holodomor) + focus: La

vita si è fatta più gioconda (stakhanovismo).

Arcipelago gulag - Pag. 204-205 + appunti presi in classe.

L'Urss di Chruscev e di Breznev. - Pag. 332-334; 339.

Il crollo dell'Urss: Gorbaciov, Elstin e Putin - Pag. 446-51; 453-454; 476.

4. FASCISMO (gennaio - febbraio)

Il primo dopoguerra, gli iniqui trattati di pace, il biennio rosso, la nascita del partito popolare

italiano - Pag. 106 - 112. (attenzione all'anno 1919 + documenti letti in classe)

Mussolini e il fascismo - l'avvento del fascismo al potere - Pag. 113 - 125 + doc. pag. 125

Il regime fascista: la politica interna; la costruzione del consenso e la repressione del dissenso - Pag.

130-145 + appunti presi in classe.

La politica economica e la politica estera - Appunti in classe + pag. 136-142.

L'opposizione al fascismo - Pag. 143-145

Page 6: Liceo Scientifico Statale G. Galileiocchidellamente.altervista.org/didattica/Programmi svolti/5D... · e i concetti di diritto, moralità, eticità. Famiglia, società civile e Stato

Il totalitarismo fascista: totalitarismo imperfetto - Pag. 146-149.

5. NAZISMO (marzo - aprile)

La Germania di Weimar e l'ascesa del nazismo - Pag. 157-168 + fonti: Il programma del Partito

nazionalsocialista + testi letti in classe + focus: una croce sinistra.

Il regime nazista - Pag. 169-177 + focus: operazione T4

La crisi del 1929 e il New Deal - Pag. 213-214 + "Uscire dalla crisi con Keynes".

La Shoah - Pag. 264-269.

Interpretazioni storiografiche del Nazismo - Esperimenti Milgram - Esperimento Zimbardo.

6. LA SECONDA GUERRA MONDIALE (maggio)

Le aggressioni hitleriane e lo scoppio del conflitto - Pag. 247-251

La seconda guerra mondiale: gli eventi - Pag. 252-263

La guerra totale, la shoah e le questioni aperte (conferenza) - Pag. 264-269; 271

La Resistenza - Pag. 276-287; focus: Cefalonia; focus: l’armadio della vergogna.

Il confine orientale: le foibe (conferenza) – Pag. 313-315.

Cittadinanza e Costituzione: la crisi dello Stato liberale e l’organizzazione totalitaria della società;

la banalità del male e gli esperimenti di Milgram; uscire dalla crisi con Keynes; libertà e

democrazia.

C – INIZI ETA’ DELL’ORO 1950 – 1973

7. L'ETA' BIPOLARE (maggio – giugno) Bipolarismo - Pag. 303-310

Il modello europeo e la nascita della CEE - Pag. 318-319.

La scelta repubblicana e la Costituzione- Pag. 359-374

Cittadinanza e costituzione: la costituzione repubblicana; il processo di formazione dell’Unione

europea.

Gozzano, 9 giugno 2017

Il docente

Gli studenti: _______________________________

(Piemontesi prof. Enzo)

_______________________________