Liceo scientifico statale “A. Volta” - Foggia · la visione del “ Ritratto di Dorian Grey...

23
Liceo scientifico statale “A. Volta” - Foggia Anno scolastico 2013/2014 Classe V D Documento del Consiglio di classe

Transcript of Liceo scientifico statale “A. Volta” - Foggia · la visione del “ Ritratto di Dorian Grey...

Page 1: Liceo scientifico statale “A. Volta” - Foggia · la visione del “ Ritratto di Dorian Grey “. - Partecipazione, nel triennio, ai corsi PON C1 per l’innalzamento delle competenze

Liceo scientifico statale “A. Volta” - Foggia

Anno scolastico 2013/2014

Classe V D

Documento del Consiglio di classe

Page 2: Liceo scientifico statale “A. Volta” - Foggia · la visione del “ Ritratto di Dorian Grey “. - Partecipazione, nel triennio, ai corsi PON C1 per l’innalzamento delle competenze

2

Sommario

Profilo della classe ....................................................................................................................... 2

Obiettivi educativi perseguiti ....................................................................................................... 3

Obiettivi cognitivi trasversali perseguiti ...................................................................................... 3

Principi metodologici comuni utilizzati ....................................................................................... 3

Valutazioni e verifiche ................................................................................................................. 4

Terza prova scritta ....................................................................................................................... 4

Attività extracurriculari ................................................................................................................ 5

Attività di orientamento universitario .......................................................................................... 5

Indicazioni disciplinari ................................................................................................................ 6

- Lingua e letteratura italiana ..................................................................................................... 6

- Lingua e letteratura latina ........................................................................................................ 7

- Lingua e letteratura inglese ..................................................................................................... 8

- Storia ..................................................................................................................................... 10

- Filosofia ................................................................................................................................. 11

- Matematica ............................................................................................................................ 12

- Fisica ..................................................................................................................................... 14

- Scienze naturali ..................................................................................................................... 16

- Disegno e Storia dell’Arte ..................................................................................................... 18

- Educazione fisica ................................................................................................................... 20

- Religione cattolica ................................................................................................................. 21

Attrezzature e tecnologie ........................................................................................................... 22

Libri di testo in uso .................................................................................................................... 22

Il Consiglio di classe .................................................................................................................. 23

Profilo della classe

La classe V D è formata da 25 allievi, di cui 14 studentesse e 11 alunni. Tutti sono

provenienti dalla IV D, eccetto 2 ripetenti sempre dello stesso corso. Circa la metà della

classe, 12 elementi su 25, sono pendolari, che provengono dai paesi viciniori: Troia,

Deliceto, Ascoli e Orsara. La classe ha goduto della continuità didattica durante l’intero

triennio in tutte le discipline, tranne che per Matematica e Inglese in quest’ultimo anno, e

Fisica negli ultimi due anni.

Il percorso formativo realizzato, in coerenza con gli OOBB e i principi metodologici

individuati e seguiti dal Consiglio di classe, ed attentamente calibrato nei tempi e nei ritmi

di lavoro, al fine di agevolarne il successo, può considerarsi complessivamente quasi

positivo. Tuttavia esso presenta al suo interno delle disomogeneità, sia per quanto riguarda i

singoli studenti, sia per quanto riguarda le singole discipline.

Page 3: Liceo scientifico statale “A. Volta” - Foggia · la visione del “ Ritratto di Dorian Grey “. - Partecipazione, nel triennio, ai corsi PON C1 per l’innalzamento delle competenze

3

Questo gruppo classe si caratterizza per aver condotto un’esperienza scolastica ed un

percorso d’istruzione regolari e sistematici; và, però, sottolineato che questi studenti nel

corso degli studi hanno progressivamente diversificato le manifestazioni d’interesse, le

attitudini e il profitto nei vari ambiti disciplinari.

Quindi le conoscenze, le competenze e le abilità di natura procedurali e operative non

sempre sono state pienamente acquisite in qualche ambito disciplinare.

Va evidenziata la crescita culturale da un punto di vista contenutistico, metodologico e

strumentale di quegli alunni, che si sono impegnati costantemente al meglio, alcuni dei

quali da considerare soprattutto in relazione al punto di partenza, di altri, invece, che si

sono accontentati di risultati inferiori rispetto alle reali possibilità.

Per quanto concerne gli aspetti disciplinari, gli studenti hanno mantenuto un

comportamento sempre corretto e rispettoso nei confronti dei professori e più in generale

della scuola, anche nelle occasioni (uscite e viaggi) che li hanno visti impegnati fuori da

essa.

Obiettivi educativi perseguiti

- Potenziamento del senso di responsabilità individuale e di gruppo.

- Consolidamento delle relazioni corrette e costruttive all’interno del gruppo classe.

- Miglioramento delle capacità comunicative e relazionali.

- Rafforzamento, nelle dinamiche di gruppo, del rispetto delle diversità e dei diversi

stili cognitivi.

- Sviluppo del senso critico e dell’autonomia di giudizio.

- Potenziamento della motivazione allo studio e della partecipazione costruttiva alle

attività didattiche.

Obiettivi cognitivi trasversali perseguiti

- Comprensione ed utilizzo degli specifici linguaggi disciplinari.

- Conoscenza dei concetti relativi ai nuclei fondamentali delle discipline.

- Consolidamento delle abilità nell’uso degli strumenti di studio.

- Rafforzamento della capacità di argomentare tesi, costruire sintesi ed elaborare e

confrontare in modo autonomo e personale.

Principi metodologici comuni utilizzati

- Attenzione allo sviluppo delle abilità di studio.

- Promozione dell’apprendimento cooperativo.

- Valorizzazione dei diversi stili di apprendimento e delle diverse intelligenze.

- Gradualità nella trattazione degli argomenti.

- Esplicitazione delle strutture logiche e metodologiche interne alle discipline.

- Attenzione ai collegamenti pluridisciplinari.

- “Focalizzazione” dei caratteri peculiari dei testi scientifici e argomentativi.

Page 4: Liceo scientifico statale “A. Volta” - Foggia · la visione del “ Ritratto di Dorian Grey “. - Partecipazione, nel triennio, ai corsi PON C1 per l’innalzamento delle competenze

4

Valutazioni e verifiche

I criteri e gli indicatori delle verifiche sono stati organici e coerenti con gli obiettivi

sopra esposti. La valutazione ha tenuto conto dei criteri e degli indicatori delle verifiche ma

anche dell’impegno, della partecipazione al dialogo educativo e dei singoli punti di

partenza e percorsi d’istruzione.

In particolare gli indicatori utilizzati per la valutazione sono stati:

- conoscenza dell’argomento proposto

- competenza nell’uso di un linguaggio specifico

- capacità di organizzare il testo in modo coerente

- capacità di sintetizzare, rielaborare e, ove richiesto, di confrontare e valutare.

Terza prova scritta

Per preparare la classe allo svolgimento della terza prova scritta degli esami di stato, il

Consiglio di classe ha ritenuto opportuno far esercitare gli alunni con una simulazione di

tale prova che si è tenuta il l’11 Marzo 2014. Le discipline scelte per la simulazione sono

state: Fisica, Storia, Inglese, Scienze naturali, Storia dell’Arte.

La tipologia prescelta è stata la "b", quesiti a risposta singola, con l'indicazione

dell'estensione della risposta (max. 8 righe).

I quesiti proposti sono stati 10, e il tempo a disposizione è stato di 2 ore e trenta

minuti.

L’attribuzione del voto è stata effettuata assegnando dapprima, per ogni quesito, un

punteggio da 0 a 4, e precisamente:

punti 0 risposta non data

punti 1 risposta completamente errata

punti 2 risposta poco corretta e lacunosa

punti 3 risposta completa ma parzialmente corretta o corretta ma incompleta

punti 4 risposta pienamente esauriente (corretta e completa)

In seguito dal punteggio grezzo, somma dei punti ottenuti nei singoli quesiti, si è passati

all’attribuzione del voto secondo la seguente tabella (ottenuta mediante interpolazione

lineare, assegnando 15/15 al punteggio 40 e 10/15 al punteggio 25):

Punteggio Voto in quindicesimi

38 - 40 15

36 - 37 14

33 - 35 13

31 - 32 12

28 - 30 11

25 - 27 10

22 - 24 9

19 - 21 8

17 - 18 7

14 - 16 6

11 - 13 5

10 4

Page 5: Liceo scientifico statale “A. Volta” - Foggia · la visione del “ Ritratto di Dorian Grey “. - Partecipazione, nel triennio, ai corsi PON C1 per l’innalzamento delle competenze

5

Attività extracurriculari

Individuali:

- Partecipazione al “Teatro in lingua”, il 9 dicembre 2013, presso il Teatro del Fuoco per

la visione del “ Ritratto di Dorian Grey “.

- Partecipazione, nel triennio, ai corsi PON C1 per l’innalzamento delle competenze di

base.

- Partecipazione, nell’intero triennio, alle attività previste dalla scuola in relazione alla

“Giornata della memoria”.

- Incontri con esponenti dell’ADMO , dell’AIDO e dell’AVIS per la sensibilizzazione

al tema della donazione in Aula Magna.

- Viaggio di istruzione a Praga dal 10 al 14 febbraio 2014. - Visita al Vesuvio e MAV di Ercolano il 6 maggio ’14. - Partecipazione alla Giornata del FAI realizzata ad Ascoli Satriano il 21 marzo ’14.

ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO

. Visita della classe, il 30 ottobre 2013, al Salone dello studente – Campus Orienta:

manifestazione nazionale, come punto di riferimento per gli studenti ed i giovani presso

la Fiera del Levante a Bari. Il Salone è stato organizzato dal Campus Editori,

patrocinato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dall’Università

degli Studi e dal Politecnico di Bari.

. Partecipazione di alcuni alunni, il 26 ottobre ‘13, all’università LUISS per

orientamento alle facoltà universitarie.

Per tutto l’anno la scuola ha attivato lo “Sportello per l’Orientamento” nelle ore

pomeridiane. L’iniziativa ha avuto lo scopo di sviluppare un metodo adeguato di ricerca

dell’informazione attraverso i seguenti interventi:

sensibilizzare gli alunni al ruolo dell’informazione nella scelta orientativa;

fissare obiettivi, fasi e temi chiave di cui tener conto nella ricerca

d’informazioni;

utilizzare le due principali strade di ricerca (documentazione e indagine sul

campo);

saper utilizzare gli strumenti.

E’stato distribuito materiale informativo sui piani di studio, sedi universitarie e sbocchi

occupazionali; si è data la possibilità di accedere ad internet per i siti di diverse

università.

Partecipazione di alcuni alunni al Progetto DIOR (Didattica Orientativa) presso

l’Università di Foggia, Dipartimento di Scienze Agrarie: esami con crediti formativi di

chimica analitica e matematica.

Page 6: Liceo scientifico statale “A. Volta” - Foggia · la visione del “ Ritratto di Dorian Grey “. - Partecipazione, nel triennio, ai corsi PON C1 per l’innalzamento delle competenze

6

Indicazioni disciplinari

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Obiettivi realizzati

Padronanza del mezzo linguistico nella ricezione e nella produzione orale e scritta;

uso del lessico specifico.

Produzione di testi scritti secondo tipologie indicate, padroneggiando tecniche

compositive adeguate e registri linguistici idonei.

Conoscenza, attraverso la lettura degli autori e dei testi più rappresentativi, delle

linee storiche fondamentali della letteratura italiana da Leopardi al ’900.

Collocazione dei testi letterari, analizzati secondo gli specifici codici formali, in un

quadro di confronti e relazioni riguardanti: opere dello stesso o di altri autori; altre

espressioni artistiche e culturali; il contesto storico.

Contenuti

Autori e correnti fondamentali : Leopardi; Naturalismo; Verga e il Verismo;

Carducci; il Decadentismo; Pascoli; D’Annunzio; le Avanguardie; Svevo;

Pirandello; Ermetismo; Ungaretti, Montale; Calvino.

Dante: Divina Commedia – Paradiso: Canto I vv.1-93; III; VI; XI; XII; XV vv.88-

o 148; XXX vv. 34-63, 97-148; XXXIII vv.1-45.

Metodi e strumenti di lavoro

Lezione frontale; lettura ed analisi dei testi condotta in classe dall’insegnante; lavori

di lettura e ricerca individuali; collaborazione e scambi con i docenti di altre

discipline per evidenziare gli snodi pluridisciplinari.

Libri di testo in adozione; fotocopie di testi letterari e di testi critici; fotocopie di

documenti saggistici, particolarmente di ambito tecnico-scientifico; articoli di

giornale; sussidi audiovisivi ed informatici.

Verifiche e valutazione. Indicatori

Le verifiche sono state condotte, a livello orale, attraverso

l’interrogazione/colloquio, individuale e a più voci. Nella valutazione di esso si è

tenuto conto dei seguenti indicatori:

o conoscenze disciplinari;

o correttezza e proprietà lessicale;

o organizzazione coerente e chiara degli argomenti esposti;

o capacità di rielaborare, confrontare, valutare le conoscenze acquisite.

Le verifiche scritte , in numero di quattro, sono state proposte secondo tipologie

diverse.

Per la valutazione del tema letterario, nella forma semistrutturata, si é tenuto conto

dei seguenti indicatori:

o Completezza rispetto ai punti proposti:

o comprensione;

o analisi;

o contestualizzazione;

o Adeguatezza dei contenuti;

o Ricchezza di dati, conoscenze, riferimenti testuali, valutazioni critiche;

o Chiarezza ed efficacia dell’organizzazione testuale;

o Correttezza morfosintattica;

o Proprietà/ricchezza lessicale.

Nella valutazione del saggio breve si è tenuto conto dei seguenti indicatori:

Adeguatezza alla traccia proposta

Page 7: Liceo scientifico statale “A. Volta” - Foggia · la visione del “ Ritratto di Dorian Grey “. - Partecipazione, nel triennio, ai corsi PON C1 per l’innalzamento delle competenze

7

Organizzazione testuale:

o scelta e completezza degli argomenti in relazione al tema di fondo;

o progressione logica tra le argomentazioni;

o chiarezza della struttura argomentativa globale;

Livello di utilizzazione, rielaborazione e di valutazione personale di dati, opinioni,

strumenti

Organizzazione linguistica:

o correttezza morfosintattica;

o proprietà/ ricchezza lessicale

LINGUA E LETTERATURA LATINA

Obiettivi realizzati

Conoscenza del sistema linguistico latino, come strumento fondamentale per

accedere alla cultura latina.

Comprensione e interpretazione di un testo latino, nel suo contesto storico e

culturale.

Conoscenza dei caratteri della produzione letteraria e dei lineamenti di storia della

letteratura in età imperiale e tardo-antica.

Individuazione e analisi della persistenza di alcuni generi e temi della letteratura

latina nelle tradizioni letterarie moderne, in un rapporto di continuità,

trasformazione, rottura.

Contenuti

Linee essenziali della storia letteraria dall’età imperiale alla tarda latinità.

Trattazione approfondita e traduzione di alcuni testi, organizzati secondo percorsi

tematici, anche in relazione alle tematiche affrontate in Letteratura italiana:

L’età giulio-claudia: Fedro, Seneca, Lucano, Petronio

L’età dei flavi: Marziale, Quintiliano, Plinio il Vecchio

L’età di Traiano e di Adriano: Plinio il Giovane, Tacito, Giovenale

Dal’età degli Antonini alla crisi del terzo secolo: Apuleio.

Da Diocleziano ai regni romano- barbarici: Agostino.

Metodi e strumenti di lavoro

Lezione frontale; analisi dei testi condotta in classe dall’insegnante; traduzione e

richiamo delle strutture morfosintattiche fondamentali della lingua, finalizzate

all’approfondimento tematico e formale; lettura di testi in traduzione italiana; lettura

di saggi critici.

Libri di testo in adozione; fotocopie da altri testi latini e da testi saggistici.

Verifiche e valutazione

Le verifiche orali sono state condotte nella forma dell’interrogazione/colloquio; le

competenze letterarie e linguistiche sono state rilevate inoltre attraverso varie

tipologie di prove scritte in numero di quattro.

- traduzione di passi d’autore di cui fosse nota la contestualizzazione storico-

letteraria;

- analisi e commento di testi d’autore accompagnati dalla traduzione italiana;

- questionari storico-letterari.

Per la seconda e terza tipologia di prova scritta e per le verifiche orali si fa

riferimento agli indicatori citati per le verifiche di Italiano.

Page 8: Liceo scientifico statale “A. Volta” - Foggia · la visione del “ Ritratto di Dorian Grey “. - Partecipazione, nel triennio, ai corsi PON C1 per l’innalzamento delle competenze

8

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

Obiettivi disciplinari

(conoscenze e competenze)

Nuclei tematici disciplinari Metodo

Conoscenze:

Fondamentali del sistema

morfologico, sintattico e

fonetico della lingua.

Lessico di base e settoriale

(relativo all’ambito storico-

letterario).

I contenuti storico-letterari dei

percorsi.

Competenze:

- saper decodificare ed

analizzare testi letterari

individuando i temi, la

successione delle azioni, le

caratteristiche dei personaggi e

lo stile dell’autore;

- saper esporre il contenuto

delle opere lette;

- saper collocare i vari testi nei

contesti letterari e storico-

sociali di appartenenza;

- saper organizzare

autonomamente la

presentazione di un argomento

o l’analisi di un testo;

Gli elementi del romanzo:

● ambientazione;

● personaggio;

● narratore;

● tecnica cinematografica.

Cos’è la scienza ed alcuni esempi

di questa in letteratura:The origin

of Species, Frankenstein, Brave

new World

Rapporto uomo natura in ciascuna

delle epoche prese in

considerazione

Il mondo del sovrannaturale e il

dualismo: Frankenstein, Dr. Jekyll

and Mr. Hyde, The Picture of the

Dorian Gray.

Il ruolo del Poeta di fronte alla

società dell' Ottocento.

Il rapporto Uomo Ambiente: T.

Gray, Wordsworth, Coleridge,

Byron e J. Austen.

La fiction nella nuova realtà

industriale dell’Inghilterra

vittoriana: Dickens, Stevenson, E.

Bronte, H. James e T.Hardy,

O.Wilde.

La crisi delle certezze all’inizio

del XX secolo e il riflesso sulla

scrittura letteraria: l’età della

sperimentazione: Conrad,

Lawrence, Joyce, V. Woolf .

I totalitarismi e l’inquietante

distopia di G. Orwell e Huxley.

■ Lezione frontale

■ Lezione partecipata

□ Lavori di gruppo

■ Esercitazioni guidate

■ Didattica breve

■ Metodi di ricerca

□ Brain storming

Elaborazione di mappe

concettuali

Numero delle verifiche nell’anno:

Scritte: 5

Orali: 4 (più verifiche in itinere)

Page 9: Liceo scientifico statale “A. Volta” - Foggia · la visione del “ Ritratto di Dorian Grey “. - Partecipazione, nel triennio, ai corsi PON C1 per l’innalzamento delle competenze

9

Contenuti disciplinari sviluppati: Vedi

programma agli atti Testo adottato: Spiazzi, Tavella – Only

Connect…red ed., Zanichelli

A seguire vengono fornite le tabelle per la valutazione delle prove scritte e orali.

lingua inglese Griglia di valutazione delle verifiche orali

VOTO Descrittori

1-2 Preparazione inesistente. Nessuna conoscenza dei contenuti disciplinari, assoluta

incapacità espositiva in lingua o di comprensione di un testo orale o scritto

3

Del tutto insufficiente. Conoscenza dei contenuti disciplinari fortemente lacunosa.

Capacità comunicativa ed espositiva estremamente limitate, con frequenti digressioni

in lingua italiana.

4

Prova insufficiente. Conoscenze dei contenuti disciplinari lacunose ed

approssimative. Capacità espositiva molto ridotta e confusa, con frequenti

digressioni in lingua madre ed errori gravi. Capacità di comprensione orale molto

limitata.

5 Prova mediocre. Conoscenza frammentaria e superficiale dei contenuti disciplinari,

capacità espositiva stentata, con frequenti pause ed errori. Incapacità argomentativa.

6

Prova semplice ed essenziale. In complesso corretta a livello di contenuti pur

presentando errori ed incertezze nell’espressione in lingua. Capacità comunicativa

elementare ma efficace e comprensione delle domande proposte.

7

Prova corretta a livello di contenuti, espressi in una forma linguistica semplice ma

funzionale ad un discorso abbastanza articolato. Capacità di effettuare semplici

confronti ed individuare elementari correlazioni. Esposizione abbastanza scorrevole.

8

Prova corretta e ben articolata a livello di contenuti, forma linguistica semplice ma

sostanzialmente corretta, efficace e scorrevole. Capacità di sostenere una

conversazione sulle tematiche letterarie studiate effettuando confronti ed

individuando correlazioni.

9-10

Trattazione completa, ampia e coerente dei contenuti richiesti utilizzando una forma

linguisticamente abbastanza corretta e dotata di un certo grado di complessità.

Capacità di sostenere una conversazione sulle tematiche letterarie oggetto di studio

effettuando confronti ed individuando correlazioni.

Page 10: Liceo scientifico statale “A. Volta” - Foggia · la visione del “ Ritratto di Dorian Grey “. - Partecipazione, nel triennio, ai corsi PON C1 per l’innalzamento delle competenze

10

NOTE INTEGRATIVE DEL PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

Gli obiettivi esposti si intendono raggiunti a livelli diversi nella classe poiché si

intersecano con le capacità e l’impegno di ciascun alunno. In generale il livello della classe

è soddisfacente, nell’anno scolastico gli alunni hanno infatti progredito con impegno ed

interesse costante. Alcuni allievi, particolarmente motivati, hanno raggiunto una solida

competenza linguistica ed una approfondita conoscenza dei contenuti.

Gli argomenti sono organizzati secondo una scansione modulare per temi. La metodologia

adottata prevede un percorso che partendo dall’analisi dei testi, conduce gli studenti alla

scoperta dell’opera, dell’autore, della corrente e del contesto storico-letterario oggetto di

studio.

Gli allievi sono così chiamati ad un apprendimento attivo che metta in gioco le conoscenze

e competenze linguistiche già acquisite e le rinforzi attraverso lo sviluppo integrato delle

abilità di speaking, listening, reading e writing.

Coerentemente con la programmazione, la valutazione ha riguardato sia le competenze

linguistico-espressive che quelle cognitive.

Oltre ai risultati delle verifiche, la valutazione ha tenuto conto anche della disponibilità e

della partecipazione di ogni allievo al dialogo educativo e alle sollecitazioni culturali,

nonché della costanza nello studio e della serietà dell’impegno.

STORIA

OBIETTIVI REALIZZATI

Conoscere i lineamenti generali della Storia.

Saper contestualizzare gli eventi storici nel tempo e nello spazio e analizzarne i vari fattori (politici, economici, sociali, culturali).

CONTENUTI SVOLTI

Imperialismo e colonialismo.

La fine del mondo liberale e l'affacciarsi delle masse alla ribalta politica.

Prima guerra mondiale.

Rivoluzione russa e dittature europee.

Seconda guerra mondiale e gli scenari del mondo contemporaneo.

Page 11: Liceo scientifico statale “A. Volta” - Foggia · la visione del “ Ritratto di Dorian Grey “. - Partecipazione, nel triennio, ai corsi PON C1 per l’innalzamento delle competenze

11

METODOLOGIE ADOTTATE

Lezione attiva.

Lavori di gruppo e di ricerca.

Lezione frontale.

Discussione guidata dei grandi fenomeni culturali e di attualità.

MEZZI E STRUMENTI

Libri di testo Discussioni Visione di documenti attraverso DVD , Internet. Uso di power point Film e schede di lettura

PROVE DI VERIFICA

Prove d'ingresso

Verifiche formative e sommative attraverso interrogazioni orali

Questionari tipologia B

FILOSOFIA

OBIETTIVI REALIZZATI

Sapersi esprimere in modo pertinente, utilizzando il lessico della tradizione filosofica.

Saper cogliere il decorso storico della filosofia in senso organico ed unitario.

Saper operare opportuni collegamenti, individuando analogie e differenze tra autori e problemi affrontati.

CONTENUTI SVOLTI

La questione della “cosa in sé”

L'età romantica

La nascita dell'Idealismo Hegel Schopenhauer Kierkegaard Destra e Sinistra hegeliana

Page 12: Liceo scientifico statale “A. Volta” - Foggia · la visione del “ Ritratto di Dorian Grey “. - Partecipazione, nel triennio, ai corsi PON C1 per l’innalzamento delle competenze

12

Feuerbach Il Positivismo e Comte Marx Nietzsche Bergson Freud e la psicoanalisi Esistenzialismo: Sartre

METODOLOGIE ADOTTATE

Lezione attiva

Lezione frontale

Discussione guidata dei grandi fenomeni culturali e di attualità

Attività di recupero e approfondimento

MEZZI E STRUMENTI

Libri di testo

Power point

Discussioni

PROVE DI VERIFICA

Prove d'ingresso

Verifiche formative e sommative attraverso interrogazioni orali

Questionari a risposta multipla e a risposta singola tipologia B

MATEMATICA

Generalità sulle funzioni

Concetto di funzione ; funzioni iniettive, suriettive, biiettive, invertibili e funzioni

inverse ; funzioni crescenti e decrescenti ; massimo e minimo relativo e assoluto

di una funzione ; funzioni concave e convesse ; grafico e proprietà delle funzioni

elementari.

Le successioni e il limite di successioni

Definizione di successione; successioni convergenti, divergenti e irregolari;

definizione di limite di una successione; successioni monotone; successioni

limitate; teorema sulla convergenza delle successioni monotone e limitate;

verifiche di limite; il numero di Nepero; il numero irrazionale π.

Page 13: Liceo scientifico statale “A. Volta” - Foggia · la visione del “ Ritratto di Dorian Grey “. - Partecipazione, nel triennio, ai corsi PON C1 per l’innalzamento delle competenze

13

Limite di funzioni

Definizione di intorno di un punto; definizione di punto di accumulazione;

definizione di limite applicata a tutti i casi possibili; verifiche di limiti; teorema

sull’unicità del limite (dimostrato); teorema della permanenza del segno

(dimostrato); teorema dei carabinieri (dimostrato); limite della somma, del

prodotto e del rapporto (senza dimostrazione); calcolo di limiti; forme

indeterminate; tecniche di risoluzione della forma indeterminata 0/0 sia nel caso

di funzioni razionali fratte che di funzioni irrazionali fratte; tecniche di

risoluzione della forma indeterminata - sia nel caso di funzioni polinomiali

che di funzioni irrazionali; tecniche di risoluzione della forma indeterminata /

sia nel caso di funzioni razionali fratte che di funzioni irrazionali; limiti notevoli :

limx

sinx

x

01 (dimostrato), lim

cos

x

x

x

02

1 1

2, lim

x

x

xe

1

1; infiniti e infinitesimi;

confronto fra due infiniti e fra due infinitesimi; ordine d’infinito e ordine

d’infinitesimo.

Funzioni continue

Funzioni continue in un punto e in un intervallo; punti di discontinuità e loro

classificazione; teorema di Weierstrass (senza dimostrazione); teorema degli

zeri (dimostrato); teorema dei valori intermedi; asintoti orizzontali, verticali e

obliqui di una funzione (dimostrazione); grafico probabile di una funzione.

Derivata di una funzione Definizione di derivata; significato geometrico di derivata; significato fisico di

derivata : la velocità come derivata dello spazio rispetto al tempo, l’intensità di

corrente come derivata della carica rispetto al tempo; calcolo di derivato mediante

la definizione; la funzione derivata prima; formule di derivazione delle funzioni

elementari; teorema sulla derivata di funzioni composte (dimostrato) e relative

formule; la derivata del prodotto e del rapporto; teorema sulla derivata delle

funzioni inverse (senza dimostrazione) ed applicazione al calcolo delle derivate

delle funzioni inverse delle funzioni circolari; teorema sulla continuità delle

funzioni derivabili (dimostrato); studio della funzione nei punti di continuità ma

non derivabilità : punti angolosi, punti cuspidali e punti di flesso a tangente

verticale; il differenziale.

Studio di funzione

Condizione sufficiente per la crescenza e decrescenza di una

funzione (dimostrato); punti stazionari; condizione necessaria e condizione

sufficiente per l’esistenza del massimo e minimo relativo di una funzione

(dimostrati); condizione sufficiente per la concavità e convessità di una funzione

(senza dimostrazione); condizione sufficiente per l’esistenza del punto di flesso;

problemi di massimo e minimo; studio di funzione.

Page 14: Liceo scientifico statale “A. Volta” - Foggia · la visione del “ Ritratto di Dorian Grey “. - Partecipazione, nel triennio, ai corsi PON C1 per l’innalzamento delle competenze

14

Teoremi sulla derivazione

Regola dell’Hopital per il calcolo di limiti con la forma indeterminata 0/0 e / e

per il calcolo delle forme indeterminate 0 e - ; teorema di Rolle

(dimostrato) e suo significato geometrico; teorema di Lagrange (dimostrato) e suo

significato geometrico; teorema di Cauchy (dimostrato).

Integrale indefinito Concetto di primitiva e definizione di integrale indefinito; regole d’integrazione;

integrazione per parti; integrazione per sostituzione; integrazione di funzioni

razionali fratte; integrazione di particolari funzioni irrazionali.

Integrale definito Integrale definito di una funzione continua in un intervallo chiuso e limitato e suo

significato geometrico; proprietà dell’integrale definito; teorema della media

(dimostrato); la funzione integrale; teorema fondamentale del calcolo integrale

(senza dimostrazione); formula fondamentale del calcolo integrale; calcolo di

aree : area della parte di piano compresa tra due o più funzioni ; volume di un

solido di rotazione. Lunghezza di un arco di curva e area di una superficie di

rotazione; integrali impropri.

Calcolo combinatorio Disposizioni semplici; permutazioni; combinazioni semplici; coefficiente

binomiale; verifiche d’identità sui coefficienti binomiali; disposizione con

ripetizione; permutazioni con ripetizione (anagrammi); combinazioni con

ripetizione; semplici applicazioni a casi reali; cenni di probabilità.

Geometrie non euclidee

Gli Elementi di Euclide.Il V postulato e gli enunciati equivalenti. L’opera di

Saccheri. Le geometrie non euclidee e i fondamenti della matematica.

FISICA

Modulo 1: Cariche in equilibrio

Obiettivi Contenuti

Descrizione e interpretazione dell’elettrizzazione per strofinio e per contatto

Differenza tra conduttori e isolanti

Conoscenza e significato della legge di Coulomb

Significato dell’induzione elettrostatica

Elettrizzazione per strofinio e per contatto

Conduttori e isolanti

La legge di Coulomb

L’induzione elettrostatica

Modulo 2: Campo elettrico e potenziale elettrico

Obiettivi Contenuti

Definizione del vettore campo elettrico

Comprensione del teorema di Gauss e delle sue applicazioni

Significato e unità di misura della differenza

Il concetto di campo elettrico

Il vettore campo elettrico

Le linee di campo

Il teorema di Gauss

Page 15: Liceo scientifico statale “A. Volta” - Foggia · la visione del “ Ritratto di Dorian Grey “. - Partecipazione, nel triennio, ai corsi PON C1 per l’innalzamento delle competenze

15

di potenziale

Caratteristiche dei condensatori e capacità di un condensatore.

L’energia potenziale elettrica

La differenza di potenziale

Capacità elettrica e condensatore piano

Condensatori in serie e in parallelo

Modulo 3: Corrente elettrica

Obiettivi Contenuti

Significato di corrente elettrica

Caratteristiche di un circuito elementare

Significato delle leggi di Ohm e delle leggi di Kirchoff

Significato e unità di misura della resistenza elettrica

Significato di resistenza equivalente nei collegamenti in serie e in parallelo

Significato dell’effetto Joule

Meccanismi di conduzione nei liquidi e nei gas

La corrente elettrica

Il generatore di tensione

Il circuito elettrico

Le leggi di Ohm e le leggi di Kirchoff

La forza elettromotrice

I conduttori metallici

Conduttori in serie e in parallelo

L’effetto Joule

La corrente elettrica nei liquidi

La corrente elettrica nei gas

Modulo 4: Campo magnetico e induzione elettromagnetica

Obiettivi Contenuti

Proprietà dei magneti

Modalità d’interazione tra magnete e corrente elettrica

Modalità d’interazione tra fili percorsi da corrente elettrica

Conoscenza del vettore campo magnetico e sua unità di misura

Definizione e unità di misura del flusso del campo magnetico

Conoscenza dei meccanismi tipici dell’induzione elettromagnetica

Magneti naturali e artificiali

Le linee del campo magnetico

Forze tra magneti e correnti

L’intensità del campo magnetico

La forza di Lorents

Il flusso del campo magnetico

Le correnti indotte

Modulo 5: il modello dell’atomo

Obiettivi Contenuti

Comprensione dei risultati degli esperimenti di Rutherford e di Millikan

Comprensione delle differenze tra i diversi modelli atomici

Comprensione del significato di quantizzazione dell’energia

Il modello atomico di Thompson

L’esperimento di Rutherford

L’esperimento di Millikan

Il modello atomico di Bohr

Page 16: Liceo scientifico statale “A. Volta” - Foggia · la visione del “ Ritratto di Dorian Grey “. - Partecipazione, nel triennio, ai corsi PON C1 per l’innalzamento delle competenze

16

Modulo 6: la crisi della fisica classica

Obiettivi Contenuti

Comprensione dei limiti della Fisica classica

Comprensione dell’unitarietà dei risultati contrastanti, nell’ottica di una nuova teoria

La quantizzazione dell’energia

Il corpo nero e l’ipotesi di Planck

L’effetto fotoelettrico

La quantizzazione della luce secondo Einstein

L’effetto Compton

La quantizzazione dell’energia nella materia

Verifiche e valutazione

La verifica dei livelli di apprendimento è stata realizzata sia attraverso i colloqui

individuali sia tramite prove costruite in base a diverse tipologie. La verifica ha accertato

l’acquisizione di aspetti disciplinari sia qualitativi che quantitativi.

La valutazione ha tenuto conto dei livelli di apprendimento raggiunti in ordine agli

obiettivi suddetti, dei singoli punti di partenza e percorsi di istruzione, dell’impegno e

dell’interesse manifestati.

SCIENZE NATURALI

Obiettivi

Affrontare la complessità dei fenomeni attraverso la loro analisi e la loro

interpretazione.

Leggere ed interpretare grafici, diagrammi ed immagini relativi ai fenomeni studiati.

Esaminare modelli e teorie scientifiche riflettendo sul loro sviluppo storico e sui modi

che hanno consentito di elaborarli.

Individuare le diverse discipline coinvolte nello studio dell’Astronomia e delle Scienze

della Terra analizzandone i metodi, i mezzi ed i rapporti reciproci.

Acquisire una competenza linguistica specifica.

Accedere autonomamente e criticamente all'informazione scientifica e strutturare una

visione personale dei temi affrontati.

Page 17: Liceo scientifico statale “A. Volta” - Foggia · la visione del “ Ritratto di Dorian Grey “. - Partecipazione, nel triennio, ai corsi PON C1 per l’innalzamento delle competenze

17

Contenuti

Moduli Unità didattiche

La Terra e lo spazio celeste

L’ambiente celeste

Il Sistema solare

Il pianeta Terra

La Luna e il sistema Terra-Luna

La rappresentazione della superficie terrestre

La dinamica interna della Terra

La crosta terrestre: minerali e rocce

La tettonica delle placche

I fenomeni vulcanici

I fenomeni sismici

Metodi e strumenti

Gli interventi didattici sono stati attentamente calibrati e i temi affrontati sono stati

proposti con la necessaria gradualità. L'attività didattica, anche a causa dell’esiguo numero

di ore a disposizione, si è incentrata sulla lezione frontale con l’utilizzo di presentazioni in

Power Point. Sia nella fase di proposta che in quella di verifica si è colta ogni occasione

utile per stimolare l’interesse e la partecipazione degli studenti che, in larga misura, hanno

risposto positivamente. Il libro di testo in uso (Lupia Palmieri, Parotto – Il Globo terrestre e

la sua evoluzione – Zanichelli) ha costituito lo strumento didattico più importante e, oltre ad

un esame puntuale e dettagliato dei fenomeni considerati, ha fornito un ampio ed utile

corredo di grafici, diagrammi e immagini.

Verifiche

Le verifiche sono state attuate con prove orali e questionari a scelta multipla e a risposta

singola.

Le prove orali non hanno costituito solo uno strumento di indagine sulle conoscenze

degli studenti, ma hanno rappresentato un momento collettivo di rielaborazione e messa a

punto dei contenuti. I questionari hanno consentito una verifica più tempestiva ed hanno

permesso di far esercitare gli alunni sulle tipologie di terza prova degli esami di stato.

Valutazione

A tal fine si sono presi in esame: la comprensione e l'uso pertinente del linguaggio

scientifico; la conoscenza dei nuclei tematici e concettuali della disciplina; la capacità di

organizzare in modo coerente le conoscenze acquisite; le capacità di analisi e sintesi; la

capacità di interpretare e di rielaborare in modo autonomo e critico. Sono state considerate

altresì la continuità nello studio e nella frequenza e la partecipazione al dialogo educativo.

Page 18: Liceo scientifico statale “A. Volta” - Foggia · la visione del “ Ritratto di Dorian Grey “. - Partecipazione, nel triennio, ai corsi PON C1 per l’innalzamento delle competenze

18

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE

OBIETTIVI FORMATIVI RAGGIUNTI

Metodo di studio più organico, autonomia operativa.

OBIETTIVI COGNITIVI RAGGIUNTI

Conoscenza della simbologia grafica. Competenza grafica.

Lettura delle opere d’arte con analisi della struttura dell'immagine e della sua percezione, confronti relativi tra le varie epoche storiche e le diverse culture. Capacità di acquisire conoscenze con collegamenti interdisciplinari.

CONTENUTI

Disegno geometrico

1. Prospettiva accidentale con il metodo dei punti di fuga, delle perpendicolari al quadro;

2. Ombre applicate alla prospettiva, di solidi e gruppi di solidi;

3. Cenni sul disegno tecnico.

Disegno ornato

Modelli di arte relativi alle epoche studiate. dal '700 alle architetture del '900. (china su cartoncino).

Storia dell'arte

Secondo metà del ‘700: Neoclassicismo (Boullè, Canova, David, l'arte neoclassica e il rapporto con l'antico).

L’800: Neoclassicismo (il periodo napoleonico). Il Romanticismo (Friedrich, Goya, Gericault, Delacroix,). Realismo (Courbet, Daumier, Millet). I macchiaioli (Fattori, Lega). L'architettura del ferro in Europa e l’eclettismo. La problematica del restauro architettonico. Impressionismo (Manet, Monet, Renoir, Degas,). Postimpressionismo: Puntinismo (Seurat). Cezanne, Gauguin, Van Gogh, Toulouse-Lautrec. Munch. Divisionismo (Segantini, Pelizza da Volpedo). L’Art Nouveau. Il modernismo (Gaudì). Klimt.

Il '900: Espressionismo (Fauves: Matisse, Die Brucke). Cubismo (Picasso, Braque). Futurismo (Boccioni, Balla, Sant'Elia). Astrattismo (Kandinsky, Marc, Klee), Neoplasticismo (Mondrian). Dadaismo, Surrealismo.

Architettura Razionale (Gropius, Mies van der Rohe, Le Corbusier, Wright). Metafisica. Guttuso, Chagall. L’Informale e la Pop-art. Cenni su alcune esperienze degli anni ’60 e ‘70.

Page 19: Liceo scientifico statale “A. Volta” - Foggia · la visione del “ Ritratto di Dorian Grey “. - Partecipazione, nel triennio, ai corsi PON C1 per l’innalzamento delle competenze

19

METODOLOGIA MEZZI E STRUMENTI

Sono state svolte lezioni frontali, lezioni interattive.

Le esercitazioni grafiche di ornato sono state scelte in funzione della storia

dell'architettura studiata, le prove di disegno geometrico finalizzate alla precisione, al

metodo, alla visualizzazione dell'oggetto rappresentato nello spazio.

Lo studio della storia dell'arte è stato finalizzato alla capacità di sapersi orientare nel tempo e nello

spazio collegando fra di loro i vari fenomeni culturali contemporanei, al rispetto e tutela del

patrimonio storico-artistico e paesaggistico e ad una conoscenza anche tecnologica di alcuni

manufatti architettonici studiati.

Gli strumenti utilizzati nel corso degli studi sono stati: il libro di testo (Cricco Giorgio, Di Teodoro Francesco, Itinerario nell’Arte, vol.3, Zanichelli, versione maior).

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Le verifiche di disegno somministrate sono state di due tipi: grafici elaborati a casa utilizzati come strumento di controllo della partecipazione e nello stesso tempo utili per la preparazione alle prove da svolgere in classe e le verifiche svolte in classe (due prove di geometrico ed una di ornato sia nel primo che nel secondo quadrimestre). Alle verifiche svolte in classe si è dato un maggior valore ai fini della valutazione. Le verifiche orali di storia dell'arte, sono state svolte con gli opportuni collegamenti con le discipline affini (due sia nel primo che nel secondo quadrimestre). Gli indicatori della valutazione sono stati:

Per le prove grafiche:

Disegno geometrico:

Precisione, metodo, adeguato uso della simbologia, pertinenza alla traccia,

visualizzazione spaziale, orientamento, capacità progettuale.

Disegno ornato:

Chiara lettura dell'immagine, senso delle proporzioni, percezione della

tridimensionalità, creatività.

Per le prove scritte ed orali:

Storia dell'arte:

Chiarezza espositiva, pertinenza alla traccia, conoscenza dell'argomento, proprietà di

linguaggio, lettura critica, inferenze disciplinari e interdisciplinari.

Page 20: Liceo scientifico statale “A. Volta” - Foggia · la visione del “ Ritratto di Dorian Grey “. - Partecipazione, nel triennio, ai corsi PON C1 per l’innalzamento delle competenze

20

EDUCAZIONE FISICA

OBIETTIVI DIDATTICI REALIZZATI

- Sviluppo della socialità e del senso civico

- Consolidamento delle capacità coordinative e condizionali - Consolidamento delle capacità di esprimersi col corpo e il movimento. - Capacità di analisi dei contenuti e di riutilizzazione degli stessi in forma sintetica. - Capacità di collegare i contenuti culturali propri della disciplina con gli altri saperi

CONTENUTI

Pratica

Atletica: lanci

Giochi sportivi: Pallamano e Tennistavolo.

Ginnastica educativa: Progressione a coppie

Ginnastica artistica: Plinto, passaggio framezzo.

Tecniche corporee: floor work, esercizi al suolo di propriocezione di allungamento muscolare e di

allineamento posturale.

Teoria

Principali tecniche di riequilibrio psicosomatico.

METODOLOGIE

L’idea datata dell’educazione fisica come momento di svago o di sviluppo parziale (solo del corpo)

dell’allievo appartiene ormai al passato. La riflessione teorica, che la classe ha negli anni affiancato alla

pratica ha consentito di dare alla disciplina una impostazione di tipo culturale ricercando il

coinvolgimento consapevole dei ragazzi e delle ragazze. Pertanto alla attività ripetitiva e allenante si è

preferita sempre l’acquisizione intelligente delle azioni motorie per favorire la presa di coscienza e la

finalizzazione personale del movimento.

L’osservazione del movimento come vero e proprio metodo è stato preziosa per fissare la

rappresentazione mentale dei movimenti e affinare negli studenti questa capacità e per coinvolgerli

nei processi di verifica e di valutazione, sempre trasparenti.

Questo tipo di coinvolgimento ha permesso inoltre, di veicolare l’attenzione all’ interno dei processi e

delle metodologie,

Page 21: Liceo scientifico statale “A. Volta” - Foggia · la visione del “ Ritratto di Dorian Grey “. - Partecipazione, nel triennio, ai corsi PON C1 per l’innalzamento delle competenze

21

Grande importanza è stata data sempre all’acquisizione e all’applicazione dei principi di una vita sana:

scelte alimentari, pratica abituale di uno sport/attività fisica. La scelta dei contenuti è stata fatta in

modo da consentire ai ragazzi e alle ragazze di esprimere le proprie potenzialità. Il lavoro in coppie o

in gruppi ha consolidato e migliorato le dinamiche di relazione e di collaborazione.

Per quel che riguarda le metodologie per l’allenamento delle capacità coordinative e condizionali,

occorre precisare che, dati i tempi di cui si dispone l’aspetto fondamentale non è stato quello di

produrre un risultato ma piuttosto di far acquisire conoscenze ai ragazzi e alle ragazze sulla propria

situazione motoria, sulle teorie e metodologie di allenamento e sulle proprie versatilità. Lo studio del

movimento tecnico in questa fase della crescita è stato indirizzato maggiormente verso la cura del

dettaglio finalizzandolo sempre più alla precisione esecutiva. Per i giochi sportivi, le condizioni

strutturali hanno consentito solo giochi a regole variate e il tennistavolo. Per le attività di tipo e

percettivo il richiamo dell’attenzione sulle sensazioni, sulle informazioni di tipo propriocettivo per

migliorare il controllo del corpo in situazione statica e dinamica, curando per ogni argomento trattato

la dinamica intrinseca di ogni movimento che rappresenta la qualità del movimento medesimo. Per

l’apprendimento dei contenuti teorici, la scelta di argomenti stabiliti in sede di programmazione

dipartimentale prevedeva contenuti orientati in funzione di possibili raccordi interdisciplinari in vista

dell’esame.

VERIFICHE E VALUTAZIONI

La verifica si è basata su test e prove oggettive (verifica certificativa) e sull’osservazione sistematica

del modo di vivere la propria motricità nelle diverse situazioni. Gli alunni sono stati chiamati

all’autoverifica e alla verifica reciproca.

La valutazione sarà il risultato della sintesi dei progressi degli allievi verso gli obiettivi educativi e

didattici e dell’acquisizione dei valori e dei principi collegati alla disciplina.

RELIGIONE CATTOLICA

- Obiettivi realizzati

- conoscenza oggettiva e sistematica dei contenuti essenziali del Cattolicesimo,

substrato del patrimonio storico e culturale del nostro paese;

- conoscenza dei principi e dei valori del Cristianesimo, in ordine alla loro incidenza

sulla cultura e nella vita individuale e sociale, con esplicita attenzione al contesto

italiano ed europeo;

- raggiungimento delle competenze, ovvero delle capacità critiche idonee ad effettuare

scelte consapevoli e responsabili nell’orizzonte del problema religioso;

- capacità di confrontare il Cristianesimo con altre religioni ed i vari sistemi di

significato, comprensione e rispetto delle diverse posizioni che le persone assumono

in materia etica e religiosa.

Contenuti

Il percorso didattico esistenziale si concentra, soprattutto nel quinto anno, sulla tematica

della vita intesa come moneta da spendere in un’ottica vocazionale che mira ad appropriarsi

Page 22: Liceo scientifico statale “A. Volta” - Foggia · la visione del “ Ritratto di Dorian Grey “. - Partecipazione, nel triennio, ai corsi PON C1 per l’innalzamento delle competenze

22

dello specifico impegno sociale a cui il singolo viene chiamato (trascendenza) o si sente

predisposto (immanenza). Il tutto come risposta ai grandi interrogativi di ogni uomo sul

senso della vita.

Metodologia

La metodologia si è avvalsa di:

- lezione come luogo di proposta ed “agorà” nella quale confluiscono le esperienze, le

attese e i progetti di ciascuno;

- confronto come scambio di doni, discussioni e confronto di opinioni.

Verifiche e valutazione

Nel quinto anno viene abbandonata la classica verifica basata su interrogazioni e prove

scritte e si basa principalmente sull’osservazione dell’alunno e sulla valutazione globale e

sintetica del suo percorso liceale, visto non solo nel momento prettamente cognitivo ma,

eziandio, nel suo essere maturazione in cammino

Attrezzature e tecnologie

Sono stati utilizzati i laboratori di Informatica, di Fisica, di Scienze; l’aula multimediale, la

sala proiezioni, la palestra e le aree esterne, l’aula di disegno. Ci si è avvalsi delle

attrezzature ginniche, degli strumenti di laboratorio. di sussidi audiovisivi e multimediali.

Libri di testo in uso

Lingua e letteratura italiana

Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria, La letteratura, Paravia

Dante (a cura di Chiavacci Leonardi) – La Divina Commedia – Zanichelli

Lingua e letteratura latina Garbarino-Pasquariello, Latina 3, Paravia

Lingua e letteratura inglese

De Luca, Words that speak literature, Loescher

Storia

Occhipinti, Leggere la storia 3, Einaudi

Filosofia

Cioffi, Discorso filosofico 3, B. Mondadori

Matematica Bergamini, Matematica Blu 5, Zanichelli

Fisica

Amaldi – La Fisica di Amaldi: Idee ed esperimenti - Zanichelli

Scienze naturali

Lupia Palmieri, Parotto – Il Globo terrestre e la sua evoluzione - Zanichelli

Disegno e storia dell'arte Cricco Giorgio, Di Teodoro Francesco, “Itinerario nell’Arte”, vol.3, Zanichelli, versione

maior Educazione fisica

Balboni, Dispenza – Movimento, sport, salute – Il Capitello

Religione

Solinas – Tutti i colori della vita – SEI

Page 23: Liceo scientifico statale “A. Volta” - Foggia · la visione del “ Ritratto di Dorian Grey “. - Partecipazione, nel triennio, ai corsi PON C1 per l’innalzamento delle competenze

23

Il Consiglio di classe

Lingua e letteratura italiana prof. Angelo Luigi Cintoli

Lingua e letteratura latina prof. Angelo Luigi Cintoli

Lingua e letteratura inglese prof.ssa Concetta Ricciardi

Storia prof.ssa Dora D’Andrea

Filosofia prof.ssa Dora D’Andrea

Matematica prof. Savino Grieco

Fisica prof. Savino Grieco

Scienze naturali prof.ssa Teresa Macolino

Disegno e storia dell’Arte prof.ssa Luigia Pompea Rotundo

Educazione fisica prof.ssa Adele Longo

Religione prof. Ignazio Loconte

Foggia, 15 Maggio 2014