LICEO SCIENTIFICO STATALE€¢ Le principali conoscenze ed individuazione degli elementi...

44
LICEO SCIENTIFICO STATALE VITO VOLTERRACIAMPINO (ROMA) PROGRAMMAZIONE LETTERE TRIENNIO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 _____________________________________________________________________ 1 qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxc vbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxc vbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg hjklzxcvbnmrtyuiopasdfghjklzxcvbn mqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwert yuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas dfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz xcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnm qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty LICEO SCIENTIFICO “VITO VOLTERRA” Ciampino (Roma) Programmazione Lettere Triennio Anno scolastico 2012/2013

Transcript of LICEO SCIENTIFICO STATALE€¢ Le principali conoscenze ed individuazione degli elementi...

LICEO SCIENTIFICO STATALE “VITO VOLTERRA” CIAMPINO (ROMA)

PROGRAMMAZIONE LETTERE TRIENNIO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 _____________________________________________________________________

1

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty

uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx

cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq

wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui

opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg

hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxc

vbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq

wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui

opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg

hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxc

vbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq

wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui

opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg

hjklzxcvbnmrtyuiopasdfghjklzxcvbn

mqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwert

yuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas

dfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz

xcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnm

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty

LICEO SCIENTIFICO “VITO

VOLTERRA” Ciampino (Roma)

Programmazione Lettere Triennio

Anno scolastico 2012/2013

LICEO SCIENTIFICO STATALE “VITO VOLTERRA” CIAMPINO (ROMA)

PROGRAMMAZIONE LETTERE TRIENNIO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 _____________________________________________________________________

2

LICEO SCIENTIFICO “VITO VOLTERRA”

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2012/2013

LETTERE TRIENNIO

Il giorno 10/09/2012 alle ore 09,00 nell’aula I° A del Liceo Scientifico “Vito Volterra”, si sono riuniti i Docenti del Dipartimento di Lettere del Triennio per concordare l’attività didattica e la programmazione dell’ a. s. 2012- 2013. Sono presenti i Proff. Alemanno, Bellini, Blasi, Cipriani, De Leo, Di Dio, Fuselli, Lipani, Marocco, Mazzi, Pagano, Patruno, Reali, Valesini. Risulta assente la prof.ssa Bertulli. Viene confermata come coordinatrice di dipartimento la prof.ssa Pagano. FORMULAZIONE DEGLI OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI Per quanto concerne la formulazione di obiettivi generali e specifici nell’insegnamento dell’italiano e del latino, i docenti concordano sulla necessità di un continuo confronto con i colleghi del biennio al fine di consolidare ed orientare il pieno sviluppo della personalità di ciascuno studente, sviluppandone le capacità di analisi e di rielaborazione delle competenze acquisite. Si riscontra, poi, nei giovani una certa difficoltà nell’utilizzo del vocabolario non solo di latino, ma prima ancora di italiano e sarebbe, quindi, opportuno che gli studenti ne apprendessero prima possibile l’uso corretto ed appropriato. INDICAZIONI METODOLOGICHE Si ravvisa l’opportunità di concordare all’interno del consiglio di classe o anche di volta in volta con i singoli docenti del corso, tempi e date dei compiti in classe e delle interrogazioni e questo per evitare ai ragazzi un eccessivo carico di lavoro nell’arco di una settimana se non addirittura di uno stesso giorno. I docenti si trovano poi d’accordo sulla necessità di una continua azione di recupero che, pur non derogando dalla serietà e dal rigore dello studio, ponga lo studente al centro del processo educativo.Alcune opere in prosa e in poesia verranno lette, altre saranno affrontate autonomamente dagli studenti dopo che il docente avrà offerto loro le necessarie chiavi di lettura ed opportuni strumenti di analisi (domande guida, griglie). Questo al fine di rendere gli alunni sempre più consapevoli della complessità dei fenomeni letterari. Si passerà, quindi, all’analisi ed alla sintesi concettuale: la possibilità di utilizzare il materiale raccolto stimolerà lo studente ad un lavoro accurato e distribuito nel tempo che lo aiuterà non solo nello studio ma anche nell’acquisizione e nel consolidamento delle abilità. Testi: ciascun docente sceglierà un congruo numero di testi tra quelli proposti dalle antologie in adozione. I test d’ingresso, somministrati a discrezione degli insegnanti agli alunni delle classi terze, tenderanno a verificare:

LICEO SCIENTIFICO STATALE “VITO VOLTERRA” CIAMPINO (ROMA)

PROGRAMMAZIONE LETTERE TRIENNIO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 _____________________________________________________________________

3

1. Per l’italiano:

• La padronanza nell’uso degli strumenti didattici • Le conoscenze e la padronanza degli strumenti linguistici nella ricezione e nella

produzione • Le capacità di organizzazione, comprensione ed analisi dei testi

2. Per il latino: • La padronanza nell’uso degli strumenti didattici • Le principali conoscenze ed individuazione degli elementi morfosintattici e

lessicali • La capacità di riformulazione dei contenuti secondo le norme morfosintattiche

della lingua italiana CONTENUTI DEI PROGRAMMI I contenuti dei programmi di Italiano e Latino per le classi del triennio restano sostanzialmente invariati, come invariati restano gli obiettivi caratterizzanti le singole unità per generi o tematiche, alle quali i docenti si uniformeranno e sulle quali concordano ampiamente, pur riservandosi un margine di discrezionalità anche in relazione ai diversi contesti del gruppo classe e alle situazioni di partenza dell’iter formativo. La suddivisione in moduli, i contenuti e la loro scansione mensile saranno articolati nel documento di programmazione cui saranno allegate le griglie per la correzione degli elaborati di italiano e latino. Nelle quinte classi lo studio della letteratura latina sarà affrontato secondo una impostazione cronologica che prevederà l’approfondimento degli autori più significativi: Lucrezio, Fedro, Seneca, Lucano, Persio, Petronio, Marziale, Plinio il Vecchio e il Giovane, Giovenale, Tacito, Apuleio, Sant’Agostino. La parte antologica riguarderà passi scelti tratti dagli autori più significativi. Si propongono, inoltre, alcuni itinerari nell’ambito dei quali ciascun docente potrà operare la scelta più opportuna. Mezzi e strumenti: vocabolari, materiali offerti dal manuale, lettura ed analisi di opere di autori italiani e stranieri, testi critici, rappresentazioni teatrali e cinematografiche, visite guidate, conferenze e dibattiti attinenti al programma svolto, progetti approvati dal collegio docenti.

Attività integrative: è prevista la partecipazione a rappresentazioni teatrali, cinematografiche, mostre, dibattiti, visite guidate, nella programmazione elaborata con il consenso del Consiglio di classe, come a “Progetti didattici” particolari che abbiano valenza interdisciplinare. Si propone, infine uno stage di laboratorio di scrittura per le classi terze.

VERIFICHE I docenti concordano di effettuare le verifiche di Italiano e Latino secondo il seguente criterio

� due verifiche scritte e due orali una delle quali potrebbe essere un test scritto, a discrezione dell’insegnante, nel trimestre.:

� tre verifiche scritte e due orali nel pentamestre.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “VITO VOLTERRA” CIAMPINO (ROMA)

PROGRAMMAZIONE LETTERE TRIENNIO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 _____________________________________________________________________

4

� In particolare, per le classi quinte le prove di Latino scritte verteranno, nel trimestre, su brani di autore con traduzione ed eventualmente quesiti di storia letteraria; nel pentamestre verranno invece somministrati agli alunni quesiti di storia letteraria ed un compito strutturato sulla modalità della terza prova, concordato all’interno del consiglio di classe con i colleghi di corso.

L’impreparato equivale a 2 e, pur non facendo media aritmetica con le altre interrogazioni, costituisce un elemento negativo in sede di scrutinio. Nel corso dello svolgimento dell’unità è opportuno accertare, attraverso esercitazioni orali e scritte, la comprensione dei testi da parte degli studenti, la capacità di analisi e la conoscenza progressiva dei concetti richiesti. Si proporranno verifiche strutturate ed esercizi da svolgere in una lezione interattiva. Questi dovranno comunque riguardare la comprensione e l’analisi dei testi, oltre la capacità di organizzare le informazioni e di rielaborarle. I docenti concordano che, in caso di mancato raggiungimento degli obiettivi, l’unità didattica verrà riesaminata per potenziarla e definirla. Si concorda, infine, di concedere una giustificazione per materia nel trimestre ed una nel pentamestre, sottolineando però che non è consentito giustificarsi nei mesi di dicembre e di maggio. TEST D’INGRESSO A discrezione degli insegnanti. RECUPERO E APPROFONDIMENTO Si propone di effettuare il recupero e, contemporaneamente, l’approfondimento per classi aperte, qualora l’orario di lezione degli insegnanti in classi parallele coincida. Nelle quinte verranno svolti corsi di recupero secondo le necessità della classe. VALUTAZIONI La valutazione non può costituire un momento isolato dell’azione educativa o da gestire secondo criteri individuali, ma è anch’essa un processo che si svolge sotto il segno della continuità, controllata via via nel tempo e sistematicamente confrontata con le acquisizioni precedenti, con l’efficacia degli interventi predisposti e con il raggiungimento o meno dei traguardi assegnati. La griglia di valutazione di analisi testuale per le classi terze e quarte verrà utilizzata a discrezione dell’insegnante. Viene, infine, predisposta una griglia di valutazione degli studenti, allegata al presente verbale. Viene infine, predisposta una griglia di valutazione dei livelli di apprendimento e di preparazione degli studenti, allegata al presente verbale.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “VITO VOLTERRA” CIAMPINO (ROMA)

PROGRAMMAZIONE LETTERE TRIENNIO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 _____________________________________________________________________

5

ITALIANO PREREQUISITI :

1. Padronanza nell’uso degli strumenti didattici 2. Conoscenza e padronanza degli strumenti linguistici nella ricezione e nella produzione

orale e scritta. 3. Capacità di organizzazione, comprensione ed analisi dei testi

OBIETTIVI MINIMI :

1. Classe terza: • Sviluppo della padronanza degli strumenti linguistici nella ricezione e nella

produzione orale e scritta. • Sviluppo della comprensione, analisi e interpretazione di testi di varia natura. • Sviluppo della capacità di organizzazione di un testo. • Sufficiente capacità di elaborazione critica e attenzione alla tipologia. • Adeguata conoscenza del quadro storico della letteratura italiana, inserita nel

contesto dei fenomeni culturali coevi. • Consapevolezza del fatto letterario come strumento di conoscenza della nostra

civiltà. • In particolare per il testo letterario, produzione di un’analisi del testo relativa a temi

e motivi prevalenti (anche in rapporto all’opera da cui il brano è tratto, ad altre opere dello stesso autore o dello stesso genere letterario) e agli aspetti stilistici, retorici e linguistici che lo caratterizzano; relativa contestualizzazione sul piano storico-letterario.

2. Classe quarta: Nell’arco del triennio la classe quarta si presenta come intermedia all’interno del percorso complessivo; l’attività didattica sarà perciò finalizzata a perseguire fondamentalmente gli stessi obiettivi già previsti per la terza, ma a un livello superiore e tenendo presenti quelli finali delle classi quinte. Verrà perciò posto l’accento su:

• Sviluppo delle capacità critiche e di rielaborazione personale. • Articolazione coerente della produzione scritta e orale. • Applicazione autonoma delle categorie di analisi.

3. Classe quinta: • Adeguate competenze linguistico-espressive, sia nella produzione scritta sia

nell’esposizione orale. • Adeguata conoscenza della storia della letteratura italiana, inserita nel contesto dei

fenomeni culturali coevi. • Sviluppo della Comprensione, analisi e interpretazione di testi di varia natura. • In particolare per il testo letterario, produzione di un’analisi del testo relativa a temi

e motivi prevalenti (anche in rapporto all’opera da cui il brano è tratto, ad altre opere dello stesso autore o dello stesso genere letterario) e agli aspetti stilistici, retorici e linguistici che lo caratterizzano; relativa contestualizzazione sul piano storico-letterario.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “VITO VOLTERRA” CIAMPINO (ROMA)

PROGRAMMAZIONE LETTERE TRIENNIO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 _____________________________________________________________________

6

• Progettazione ed elaborazione autonoma, secondo un metodo di ricerca adeguato, del proprio percorso tematico.

OBIETTIVI DI ECCELLENZA :

1. Classe terza: • Analizzare un problema o un fenomeno anche attraverso l'indagine pluridisciplinare. • Riflettere criticamente sul sapere acquisito nell'ambito di un contesto storico-culturale

complesso. • Riconoscere la continuità di elementi tematici antichi in prodotti della cultura (anche

di massa) attuale. • Capacità di esprimere un’interpretazione personale e di motivarla con riferimenti ai

testi. 2. Classe quarta:

• Riconoscere aspetti di attualità nelle tematiche culturali del passato. • Localizzare, attraverso i soggetti, i centri di elaborazione culturale. • Comprendere ed illustrare il rapporto tra le caratteristiche del genere e le aspettative del

pubblico dell’epoca riflettendo sui motivi dell’eventuale successo di un’opera. 3. Classe quinta:

• Mettere in rapporto un testo e le idee di un autore con la propria esperienza e sensibilità per favorire un confronto critico e problematico.

• Storicizzare un tema in rapporto ad altri modelli culturali. • Riconoscere la funzione sociale della letteratura moderna. • Capacità di esprimere un’interpretazione personale e di motivarla con riferimenti ai

testi. • Capacità di elaborazione critica di e su principi, concetti, persone e fatti della cultura

contemporanea. • Capacità di orientarsi e assumere propri punti di vista sulle problematiche fondamentali

del mondo contemporaneo.

PROVE DI VERIFICA : IN PARTICOLARE :

A) Classe terza: parafrasi, riassunti, questionari, analisi di testi letterari e non letterari, poetici e narrativi, tema argomentativo, relazioni

B) Classe quarta: parafrasi, riassunti, questionari, analisi di testi letterari e non letterari, poetici e narrativi, relazioni, tema argomentativo, saggi brevi, articoli di giornali

C) Classe quinta: parafrasi, riassunti, questionari, analisi di testi letterari e non letterari, poetici e narrativi, relazioni, tema argomentativo, saggi brevi, articoli di giornali tema storico, tema di ordine generale

VALUTAZIONE : In particolare, nella produzione sia scritta che orale, lo studente dovrà dimostrare di conoscere le tematiche e la poetica di un autore, del contesto storico nel quale l’opera è venuta maturando e le caratteristiche del movimento letterario cui il testo appartiene. L’analisi e il commento di un brano letterario in prosa o in poesia devono prevedere non solamente la comprensione del testo in ogni sua

LICEO SCIENTIFICO STATALE “VITO VOLTERRA” CIAMPINO (ROMA)

PROGRAMMAZIONE LETTERE TRIENNIO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 _____________________________________________________________________

7

parte, ma anche la capacità di approfondire le tematiche proposte e l’elaborazione di riflessioni personali. Le risposte ai quesiti (comprensione complessiva; analisi del testo; inquadramento storico-letterario; approfondimenti e riflessioni), dovranno evidenziare l’acquisizione da parte degli studenti dei seguenti requisiti: padronanza della lingua e dei linguaggi specifici; conoscenza specifica degli argomenti; capacità di organizzazione di un testo; capacità di elaborazione critica e attenzione alla tipologia.

Per la METODOLOGIA , I MEZZI E GLI STRUMENTI DIDATTICI , LE ATTIVITÀ INTEGRATIVE , DI

RECUPERO, SOSTEGNO E POTENZIAMENTO , si fa riferimento a quanto è stato illustrato nella parte introduttiva .

Premessa la conoscenza delle condizioni iniziali delle classi e la progettazione dei percorsi didattici più idonei, i docenti delineano la seguente scansione modulare:

LICEO SCIENTIFICO STATALE “VITO VOLTERRA” CIAMPINO (ROMA)

PROGRAMMAZIONE LETTERE TRIENNIO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 _____________________________________________________________________

8

CLASSE TERZA

MODULO 1: QUADRO RIEPILOGATIVO DELLE COORDINATE STORICHE-CULTURALI DEL MEDIO EVO

OBIETTIVI DIDATTICI: • Riconoscere i modelli culturali caratterizzanti dell’epoca (tempo, spazio, valori, modelli

umani); • Localizzare i centri di elaborazione culturale • Riconoscere tematiche comuni a testi letterari; • Riconoscimento della matrice latina della nostra lingua e, a livello lessicale, degli apporti di

altre lingue. • Riconoscimento di alcune istituzioni culturali e figure di intellettuali della società medievale; • Riconoscimento di alcuni generi letterari delle origini: canzone, lauda, romanzo cavalleresco

Tempi: 4 – 6 ore Verifiche: brevi in itinere, sommative a conclusione del percorso.

MODULO 2: IL DOLCE STIL NOVO

OBIETTIVI DIDATTICI:

• Riconoscere la costruzione concettuale del tema amoroso; • Definire il rapporto tra ideologia sociale e concezione dell’amore; • Acquisizione di concetti e terminologia specifica; • Collocare l’opera nel suo contesto storico-culturale e letterario.

UNITÀ 1: la lirica del “dolce stil novo”(Guinizzelli, Cavalcanti, Dante Alighieri) UNITÀ 2: la lirica comico-parodica (Cecco Angiolieri) UNITÀ 3: la lirica d’amore del Trecento (Petrarca) Tempi: 6 – 8 ore. Verifiche: brevi in itinere, sommative a conclusione del percorso.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “VITO VOLTERRA” CIAMPINO (ROMA)

PROGRAMMAZIONE LETTERE TRIENNIO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 _____________________________________________________________________

9

MODULO 3: INCONTRO CON L’AUTORE

DANTE ALIGHIERI

OBIETTIVI DIDATTICI: • Mettere in relazione i dati biografici di Dante con il contesto storico-politico in cui vive • Individuare le diverse finalità che sottendono le opere in volgare e quelle in latino • Riconoscere gli aspetti innovativi dell’opera di Dante rispetto alla produzione precedente o

coeva • Acquisizione di concetti e termini: sostrato linguistico, lingua volgare, neo latina, romanza,

d’oc, d’oil, simbolo, allegoria, retorica.

UNITÀ 1: Dante poeta dello stil novo UNITÀ 2: Dante dispensatore di cultura ai profani UNITÀ 3: Dante nel dibattito fra dotti sulla lingua e sulla politica UNITÀ 4: Dante interprete della Commedia Tempi: 14 – 16 ore. Verifiche: brevi in itinere, sommative a conclusione del percorso.

MODULO 4: LA NUOVA FIGURA DELL’ INTELLETTUALE FRANCESCO PETRARCA

OBIETTIVI DIDATTICI:

• Guidare gli studenti nel riconoscimento del radicale cambiamento dei valori che si ha con la rivalutazione della vita terrena, di cui viene riconosciuto il valore intrinseco volto ad un armonico sviluppo della personalità umana ;

• Comprendere come dalla crisi del modello comunale sorgano nuove realtà territoriali e regionali; • Cogliere come la nuova centralità dell’individuo e il diverso modo di concepire il rapporto

uomo-natura rivoluzionano il modo di concepire lo spazio in architettura e la figura umana in scultura e pittura.

• Riconoscimento degli elementi autobiografici del Petrarca nei testi proposti e loro utilizzo per costruire il contesto familiare, sociale e culturale;

• Acquisizione degli elementi di poetica; • Consolidamento delle capacità di analisi dei testi poetici a livello ritmico, delle scelte

lessicali, degli usi figurati, dei temi e della poetica; • Capacità di esprimere un’interpretazione personale e di motivarla con riferimenti ai testi.

UNITÀ 1: il nuovo intellettuale UNITÀ 2: Petrarca: l’intellettuale cosmopolita,il cortigiano, il chierico UNITÀ 3: le opere in latino, la testimonianza del travaglio interiore

LICEO SCIENTIFICO STATALE “VITO VOLTERRA” CIAMPINO (ROMA)

PROGRAMMAZIONE LETTERE TRIENNIO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 _____________________________________________________________________

10

UNITÀ 4: il culto della classicità UNITÀ 5: le opere in volgare, la soggettività e il dissidio interiore Tempi: 12 – 14 ore Verifiche: brevi in itinere, sommative a conclusione del percorso.

MODULO 5: LE NOVELLE NEL TRECENTO

OBIETTIVI DIDATTICI: • Consolidamento di abilità di analisi del testo • Riconoscimento della varia tipologia della novella in rapporto sia al tema che alla struttura

narrativa • Individuazione degli elementi innovativi apportati da Boccaccio • Confronto tra il Decameron e il genere letterario della novella • Confronto tra la descrizione del reale di Boccaccio e quella di Dante

UNITÀ 1: Giovanni Boccaccio – il Decameron Tempi: 12 – 14 ore Verifiche: brevi in itinere, sommative a conclusione del percorso.

MODULO 6: L’ ETÀ UMANISTICA

OBIETTIVI DIDATTICI: � Definire i caratteri generali dell’età dell’Umanesimo � Essere consapevoli della convenzionalità della periodizzazione dell’Umanesimo � Mettere in relazione visioni del mondo, aspetti culturali ed eventi storici

UNITÀ 1: il contesto storico UNITÀ 2: la produzione della cultura umanistica UNITÀ 3: le idee e le visioni del mondo: l’Umanesimo UNITÀ 4: la lingua (latino e volgare) UNITÀ 5: i generi letterari (Lorenzo de’ Medici, Poliziano, Boiardo, Pulci) UNITÀ 6: il valore e la dignità dell’uomo

Tempi: 10 – 12 ore Verifiche: brevi in itinere, sommative a conclusione del percorso.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “VITO VOLTERRA” CIAMPINO (ROMA)

PROGRAMMAZIONE LETTERE TRIENNIO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 _____________________________________________________________________

11

MODULO 7: IL POEMA CAVALLERESCO IN ITALIA NEL CINQUECENTO OBIETTIVI DIDATTICI:

• Riconoscere i modelli culturali caratterizzanti dell’epoca (tempo, spazio, valori, modelli umani);

• Comprendere la complessità dei quadri storico-culturali: presenza di analogie e contraddizioni; • Comprendere l’intreccio dei fattori materiali e spirituali; • Localizzare i centri di elaborazione culturale; • Correlare diversi ambiti di produzione artistica e culturale; • Riconoscere tematiche comuni a testi letterari; • Riconoscere aspetti di attualità nelle tematiche culturali del passato • Definire la specificità del testo • Riconoscere il movimento delle sequenze narrative, descrittive, dialogiche e la loro

funzionalità • Saper cogliere gli aspetti fonico-ritmici, linguistici, retorici, non visti come fini a se stessi, ma

dotati di una funzionalità espressiva che definisce la specificità del testo • Collegamento con la Divina Commedia

UNITÀ 1: Ariosto – l’Orlando furioso UNITÀ 2: Tasso – la Gerusalemme liberata Tempi: 18 – 20 ore Verifiche: brevi in itinere, sommative a conclusione del percorso.

MODULO 8:IL TRATTATO POLITICO NELL’ETA’ RINASCIMENTALE

OBIETTIVI DIDATTICI:

• Stabilire il rapporto tra generi e contesti socio-culturali • Comprendere la funzionalità delle scelte formali • Identificare le scelte stilistiche individuali • Confrontare prodotti dello stesso genere distanti nel tempo e riconoscere persistenze e

innovazioni • Riconoscere analogie tematiche e di funzione tra generi del passato e generi della cultura

attuale • Storicizzare il tema in rapporto ad altri modelli culturali • Riconoscere le continuità e le differenze di atteggiamenti e concezioni in rapporto all’evolversi

delle condizioni storiche-economiche-politiche • Ricostruire il profilo storico-critico dei due autori alla luce della loro interpretazione sia

“storicizzante che attualizzante”

UNITÀ 1: Machiavelli - Il Principe UNITÀ 2: Guicciardini

Tempi: 12 15 ore Verifiche: brevi in itinere, sommative, a conclusione del percorso.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “VITO VOLTERRA” CIAMPINO (ROMA)

PROGRAMMAZIONE LETTERE TRIENNIO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 _____________________________________________________________________

12

MODULO 9: LA DIVINA COMMEDIA – INFERNO (CANTI SCELTI) OBIETTIVI DIDATTICI:

• Definire la specificità del canto; • Riconoscere il movimento delle sequenze narrative, descrittive e dialogiche e la loro

funzionalità; • Saper cogliere gli aspetti fonico-ritmici, linguistici, retorici, non visti come fini a se stessi, ma

dotati di una funzionalità espressiva che definisce la specificità del canto. Tempi: 20 ore Verifiche: prove strutturate sugli aspetti stilistici e narrativi del canto proposto ed altre interpretative più complesse che richiedono anche uno svolgimento ampio.

MODULO 10: LABORATORIO DI SCRITTURA OBIETTIVI DIDATTICI:

• Padronanza della lingua e dei linguaggi specifici; • Conoscenza specifica degli argomenti; • Capacità di organizzazione di un testo; • Comprensione, analisi e interpretazione di testi di varia natura. • Capacità di elaborazione critica e attenzione alla tipologia. • In particolare per il testo letterario, produzione di un’analisi del testo relativa a temi e motivi

prevalenti (anche in rapporto all’opera da cui il brano è tratto, ad altre opere dello stesso autore o dello stesso genere letterario) e agli aspetti stilistici, retorici e linguistici che lo caratterizzano; relativa contestualizzazione sul piano storico-letterario

UNITÀ 1: il tema argomentativo UNITÀ 2: analisi del testo poetico UNITÀ 3: analisi del testo narrativo Tempi: 20 ore Verifiche: brevi in itinere, sommative a conclusione del percorso.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “VITO VOLTERRA” CIAMPINO (ROMA)

PROGRAMMAZIONE LETTERE TRIENNIO ANNO SCOLASTICO 2012/2013

13

CLASSE QUARTA

MODULO 1: IL POEMA CAVALLERESCO IN ITALIA NEL CINQUECENTO

OBIETTIVI DIDATTICI:

• Riconoscere i modelli culturali caratterizzanti dell’epoca (tempo, spazio, valori, modelli umani);

• Comprendere la complessità dei quadri storico-culturali: presenza di analogie e contraddizioni;

• Comprendere l’intreccio dei fattori materiali e spirituali; • Localizzare i centri di elaborazione culturale; • Correlare diversi ambiti di produzione artistica e culturale; • Riconoscere tematiche comuni a testi letterari; • Riconoscere aspetti di attualità nelle tematiche culturali del passato • Definire la specificità del testo • Riconoscere il movimento delle sequenze narrative, descrittive, dialogiche e la loro

funzionalità • Saper cogliere gli aspetti fonico-ritmici, linguistici, retorici, non visti come fini a se stessi,

ma dotati di una funzionalità espressiva che definisce la specificità del testo • Collegamento con la Divina Commedia

UNITÀ 1: Ariosto – l’Orlando furioso UNITÀ 2: Tasso – la Gerusalemme liberata Tempi: settembre-ottobre (un mese) Verifiche: brevi in itinere, sommative a conclusione del percorso.

MODULO 2:IL TRATTATO POLITICO DA DANTE A MACHIAVELLI

OBIETTIVI DIDATTICI:

• Stabilire il rapporto tra generi e contesti socio-culturali • Comprendere la funzionalità delle scelte formali • Identificare le scelte stilistiche individuali • Confrontare prodotti dello stesso genere distanti nel tempo e riconoscere persistenze e

innovazioni • Riconoscere analogie tematiche e di funzione tra generi del passato e generi della cultura

attuale • Storicizzare il tema in rapporto ad altri modelli culturali • Riconoscere le continuità e le differenze di atteggiamenti e concezioni in rapporto

all’evolversi delle condizioni storiche-economiche-politiche • Ricostruire il profilo storico-critico dei due autori alla luce della loro interpretazione sia

“storicizzante che attualizzante”

LICEO SCIENTIFICO STATALE “VITO VOLTERRA” CIAMPINO (ROMA)

PROGRAMMAZIONE LETTERE TRIENNIO ANNO SCOLASTICO 2012/2013

14

UNITÀ 1: Machiavelli - Il Principe UNITÀ 2: Guicciardini

Tempi: novembre (un mese) Verifiche: brevi in itinere, sommative, a conclusione del percorso.

MODULO 3: IL TRATTATO SCIENTIFICO OBIETTIVI DIDATTICI:

• Stabilire il rapporto tra generi e contesti socio-culturali • Comprendere la funzionalità delle scelte formali • Identificare le scelte stilistiche individuali • Confrontare prodotti dello stesso genere distanti nel tempo e riconoscere persistenze e

innovazioni • Riconoscere analogie tematiche e di funzione tra generi del passato e generi della cultura

attuale • Riconoscere la specificità di tale genere • Individuare il rinnovamento metodologico tematico formale

UNITÀ 1: Galileo Galilei UNITÀ 2: Galileo Galilei secondo l’ottica di B. Brecth

Tempi: dicembre (un mese) Verifiche: brevi in itinere, sommative, a conclusione del percorso.

MODULO 4: LA LIRICA BAROCCA OBIETTIVI DIDATTICI:

• Stabilire il rapporto tra generi e contesti socio-culturali • Comprendere la funzionalità delle scelte formali • Identificare le scelte stilistiche individuali • Confrontare prodotti dello stesso genere distanti nel tempo e riconoscere persistenze e

innovazioni • Riconoscere analogie tematiche e di funzione tra generi del passato e generi della cultura

attuale • Riconoscere i modelli culturali, le poetiche, i soggetti e gli elementi tipici dell’immaginario

collettivo • Stabilire i nessi tra le particolari determinazioni della poesia ed i contesti socio-culturali

(pubblico, committenti, finalità) • Localizzare, attraverso i soggetti, i centri di elaborazione culturale

LICEO SCIENTIFICO STATALE “VITO VOLTERRA” CIAMPINO (ROMA)

PROGRAMMAZIONE LETTERE TRIENNIO ANNO SCOLASTICO 2012/2013

15

• Riconoscere gli elementi di continuità e di innovazione nella storia della letteratura e della cultura

• Individuare le scelte tematiche e stilistiche di un determinato autore nell’ambito del genere specifico

• Cogliere le diversità dei registri linguistici in rapporto al genere ed alla funzione della poesia

UNITÀ 1: G. B. Marino

Tempi: gennaio (un mese) Verifiche: brevi in itinere, sommative, a conclusione del percorso.

MODULO 5: IL TEATRO DAL CINQUECENTO AL SETTECENTO OBIETTIVI DIDATTICI:

• Stabilire il rapporto tra generi e contesti socio-culturali • Comprendere la funzionalità delle scelte formali • Identificare le scelte stilistiche individuali • Confrontare prodotti dello stesso genere distanti nel tempo e riconoscere persistenze e

innovazioni • Riconoscere analogie tematiche e di funzione tra generi del passato e generi della cultura

attuale • Individuare le caratteristiche del genere • Riconoscere e giustificare, sulla base dei testi presi in esami i tratti essenziali e la loro

mancata osservanza • Comprendere ed illustrare il rapporto tra le caratteristiche del genere e le aspettative del

pubblico dell’epoca riflettendo sui motivi dell’eventuale successo di un’opera

UNITÀ 1: N. Machiavelli (La Mandragola) UNITÀ 2: La commedia dell’arte: rapporti con il teatro latino UNITÀ 3: C. Goldoni UNITÀ 4: La tragedia di V. Alfieri

Tempi: febbraio-marzo (un mese) Verifiche: brevi in itinere, sommative, a conclusione del percorso.

MODULO 6: DAL TRATTATO AL SAGGIO NELL’ETÀ DEI LUMI OBIETTIVI DIDATTICI:

• Riconoscere la tematiche comuni a testi letterari di invenzione, saggi critici e documentari • Individuare gli elementi di continuità e innovazione nella storia delle idee e negli aspetti

formali • Comprendere le interrelazioni tra fattori materiali e spirituali

LICEO SCIENTIFICO STATALE “VITO VOLTERRA” CIAMPINO (ROMA)

PROGRAMMAZIONE LETTERE TRIENNIO ANNO SCOLASTICO 2012/2013

16

• Riconoscere i modelli culturali caratterizzanti un’opera e gli aspetti di attualità

UNITÀ 1: Beccaria

UNITÀ 2: Diderot UNITÀ 3: Voltaire

Tempi: aprile (un mese) Verifiche: brevi in itinere, sommative, a conclusione del percorso.

MODULO 7: INCONTRO CON L’AUTORE

G. PARINI – U.FOSCOLO OBIETTIVI DIDATTICI:

• Individuare le fasi fondamentali della produzione pariniana; • Individuare le fasi fondamentali dell'evoluzione della poetica e dell'opera foscoliana; • Cogliere la valenza estetica dell'opera pariniana; • Cogliere la specificità della risposta foscoliana alla crisi della cultura illuministica

UNITÀ 1: Parini e l’Illuminismo UNITÀ 2: la critica alla letteratura utilitaristica e l’interesse per le teorie fisiocratiche in Parini UNITÀ 3: componenti neoclassiche, preromantiche e illuministiche in Foscolo UNITÀ 4: il materialismo, la funzione della letteratura e delle arti in Foscolo Tempi: maggio – giugno (un mese) Verifiche: brevi in itinere, sommative, a conclusione del percorso.

MODULO 8: LA DIVINA COMMEDIA –PURGATORIO (CANTI SCELTI)

OBIETTIVI DIDATTICI:

• Definire la specificità del canto; • Riconoscere il movimento delle sequenze narrative, descrittive e dialogiche e la loro

funzionalità; • Saper cogliere gli aspetti fonico-ritmici, linguistici, retorici, non visti come fini a se stessi,

ma dotati di una funzionalità espressiva che definisce la specificità del canto. Tempi: da dicembre a maggio (un’ora settimanale) Verifiche: prove strutturate sugli aspetti stilistici e narrativi del canto proposto ed altre interpretative più complesse che richiedono anche uno svolgimento ampio.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “VITO VOLTERRA” CIAMPINO (ROMA)

PROGRAMMAZIONE LETTERE TRIENNIO ANNO SCOLASTICO 2012/2013

17

MODULO 9: LABORATORIO DI SCRITTURA OBIETTIVI DIDATTICI:

• Padronanza della lingua e dei linguaggi specifici; • Conoscenza specifica degli argomenti; • Capacità di organizzazione di un testo; • Comprensione, analisi e interpretazione di testi di varia natura. • Capacità di elaborazione critica e attenzione alla tipologia. • In particolare per il testo letterario, produzione di un’analisi del testo relativa a temi e motivi

prevalenti (anche in rapporto all’opera da cui il brano è tratto, ad altre opere dello stesso autore o dello stesso genere letterario) e agli aspetti stilistici, retorici e linguistici che lo caratterizzano; relativa contestualizzazione sul piano storico-letterario

UNITÀ 1: il saggio breve UNITÀ 2: l’articolo di giornale Tempi: da settembre a giugno (un’ora settimanale) Verifiche: brevi in itinere, sommative a conclusione del percorso.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “VITO VOLTERRA” CIAMPINO (ROMA)

PROGRAMMAZIONE LETTERE TRIENNIO ANNO SCOLASTICO 2012/2013

18

CLASSE QUINTA

MODULO 1: L’ UOMO E LA NATURA

OBIETTIVI DIDATTICI:

• Comprendere la funzione del tema nell’immaginario collettivo e nei modelli culturali di un’epoca;

• Comprendere analogie e differenze tra opere tematicamente confrontabili; • Riconoscere la continuità di elementi tematici antichi in prodotti della cultura (anche di

massa) attuale. • Acquisizione degli elementi di poetica; • Consolidamento delle capacità di analisi dei testi poetici a livello ritmico, delle scelte

lessicali, degli usi figurati, dei temi e della poetica; • Capacità di esprimere un’interpretazione personale e di motivarla con riferimenti ai testi.

UNITÀ 1: Foscolo UNITÀ 2: Leopardi

Tempi: settembre-ottobre(un mese) Verifiche: brevi in itinere, sommative, a conclusione del percorso.

MODULO 2: IL ROMANZO NELL’OTTOCENTO OBIETTIVI DIDATTICI:

• Stabilire il rapporto tra generi e contesti socio-culturali • Comprendere la funzionalità delle scelte formali • Identificare le scelte stilistiche individuali • Confrontare prodotti dello stesso genere distanti nel tempo e riconoscere persistenze e

innovazioni • Riconoscere analogie tematiche e di funzione tra generi del passato e generi della cultura

attuale • Consolidamento di abilità di analisi del testo • Riconoscimento della varia tipologia del romanzo in rapporto sia al tema che alla struttura

narrativa: romanzo epistolare, romanzo storico, romanzo realista • Analisi del linguaggio

UNITÀ 1: Il romanzo epistolare Foscolo: “Le ultime lettere di Jacopo Ortis” UNITÀ 2: Il romanzo storico Manzoni “I promessi sposi” UNITÀ 3: Il romanzo verista Verga “I Malavoglia”

LICEO SCIENTIFICO STATALE “VITO VOLTERRA” CIAMPINO (ROMA)

PROGRAMMAZIONE LETTERE TRIENNIO ANNO SCOLASTICO 2012/2013

19

Tempi: novembre – gennaio (tre mesi) Verifiche: brevi in itinere, sommative, a conclusione del percorso.

MODULO 3: IL ROMANZO NEL NOVECENTO OBIETTIVI DIDATTICI:

• Collocare le opere e i relativi autori nel contesto sociale, geografico,e culturale di appartenenza

• Essere consapevoli dell’importanza esercitata dai vistosi cambiamenti sociali e produttivi • Essere consapevoli dell’influenza prodotta sugli autori dall’allargamento del pubblico e

quindi dalla necessità di catturarne l’attenzione, anche in relazione alla concorrenza esercitata da televisione e cinema

• Individuare nei testi motivi di inquietudine esistenziale e interrogativi sulle dinamiche e sul senso della società cogliere nei testi novità formali e contenutistiche

UNITÀ AUTORE BRANI A SCELTA

1) La crisi dell’io D’Annunzio Pirandello Svevo 2) La guerra tra mito e

realtà Calvino

Cassola 3) La memoria Pavese

Vittorini 4) L’olocausto Levi 5) L’alienazione Moravia 6) Le trasformazioni sociali Tomasi di Lampedusa 7) La sperimentazione

linguistica Gadda Pasolini

Tempi: gennaio - febbraio ( un mese e mezzo) Verifiche: brevi in itinere, sommative, a conclusione del percorso.

MODULO 4: IL CONCETTO DI AVANGUARDIA IN

LETTERATURA E IN ARTE - FUTURISMO, DADAISMO, SURREALISMO

OBIETTIVI DIDATTICI:

• Comprendere la funzione del tema nell’immaginario collettivo e nei modelli culturali di un’epoca;

• Comprendere analogie e differenze tra opere tematicamente confrontabili;

LICEO SCIENTIFICO STATALE “VITO VOLTERRA” CIAMPINO (ROMA)

PROGRAMMAZIONE LETTERE TRIENNIO ANNO SCOLASTICO 2012/2013

20

• Riconoscere la continuità di elementi tematici antichi in prodotti della cultura (anche di massa) attuale.

• Definizione del concetto di avanguardia • Riconoscimento dei caratteri distintivi delle principali avanguardie • Capacità di analizzare alcune opere particolarmente significative per scelta tematica e

stilistica UNITÀ 1: Le Avanguardie attraverso i dati e le immagini UNITÀ 2: Il programma, le innovazioni formali,i manifesti, i protagonisti del Futurismo UNITÀ 3: Manifesto del Dadaismo e del Surrealismo Tempi:marzo (un mese) Verifiche: brevi in itinere, sommative, a conclusione del percorso.

MODULO 5: LA LIRICA DEL NOVECENTO DAL SIMBOLISMO PASCOLIANO ALLA

DIGNIT À DEL “ MALE DI VIVERE ” DI MONTALE

OBIETTIVI DIDATTICI: • Comprendere analogie e differenze tra opere tematicamente confrontabili • Definire le innovazioni stilistiche • Riconoscere la funzione sociale della moderna poesia

UNITÀ AUTORE 1) La musicalità D'Annunzio 2) Il simbolismo Pascoli 3) La parola Ungaretti 4) La poesia onesta Saba 5) Il male di vivere Montale 6) La guerra e la poesia Quasimodo Gli insegnanti sceglieranno per ogni autore le liriche più significative in relazione ai percorsi scelti dal consiglio di classe Tempi: aprile-maggio (due mesi) Verifiche: brevi in itinere, sommative, a conclusione del percorso.

MODULO 6: LA DIVINA COMMEDIA –PARADISO (CANTI SCELTI)

OBIETTIVI DIDATTICI: • Definire la specificità del canto; • Riconoscere il movimento delle sequenze narrative, descrittive e dialogiche e la loro

funzionalità;

LICEO SCIENTIFICO STATALE “VITO VOLTERRA” CIAMPINO (ROMA)

PROGRAMMAZIONE LETTERE TRIENNIO ANNO SCOLASTICO 2012/2013

21

• Saper cogliere gli aspetti fonico-ritmici, linguistici, retorici, non visti come fini a se stessi, ma dotati di una funzionalità espressiva che definisce la specificità del canto.

La programmazione prevede il completamento dello studio della “Divina Commedia” con particolare riferimento al Paradiso: analisi dei canti più significativi con eventuali riferimenti alle cantiche precedenti. Si individuano, in particolare i canti I, III,VI, XI, XII, XV, XVII. Tempi: da dicembre a maggio (un’ora settimanale) Verifiche: prove strutturate sugli aspetti stilistici e narrativi del canto proposto ed altre interpretative più complesse che richiedono anche uno svolgimento ampio.

MODULO 7: LABORATORIO DI SCRITTURA OBIETTIVI DIDATTICI:

• Padronanza della lingua e dei linguaggi specifici; • Conoscenza specifica degli argomenti; • Capacità di organizzazione di un testo; • Comprensione, analisi e interpretazione di testi di varia natura. • Capacità di elaborazione critica e attenzione alla tipologia. • In particolare per il testo letterario, produzione di un’analisi del testo relativa a temi e motivi

prevalenti (anche in rapporto all’opera da cui il brano è tratto, ad altre opere dello stesso autore o dello stesso genere letterario) e agli aspetti stilistici, retorici e linguistici che lo caratterizzano; relativa contestualizzazione sul piano storico-letterario

• Capacità di storicizzare un tema in rapporto ad altri modelli culturali. • Capacità di esprimere un’interpretazione personale e di motivarla con riferimenti ai testi. • Capacità di elaborazione critica di e su principi, concetti, persone e fatti della cultura

contemporanea. • Capacità di orientarsi e assumere propri punti di vista sulle problematiche fondamentali del

mondo contemporaneo. UNITÀ 1: tutte le tipologie previste dall’Esame di Stato Tempi: da settembre a giugno (un’ora settimanale o ogni 15 giorni) Verifiche: brevi in itinere, sommative a conclusione del percorso.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “VITO VOLTERRA” CIAMPINO (ROMA)

PROGRAMMAZIONE LETTERE TRIENNIO ANNO SCOLASTICO 2012/2013

22

LATINO PREREQUISITI :

1) Padronanza nell’uso degli strumenti didattici 2) Conoscenza e padronanza degli elementi linguistici e morfosintattici 3) Comprensione ed adeguata resa in italiano di un semplice testo in lingua latina

OBIETTIVI MINIMI :

1) Classe terza: • Conoscenza delle strutture fondamentali della lingua latina. • Sufficiente individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali. • Acquisizione di un codice linguistico che permetta la fruizione dei testi letterari

latini. • Sufficiente grado di autonomia nella riformulazione dei contenuti secondo le

norme morfosintattiche della lingua italiana. • Contestualizzazione di un testo sul piano storico letterario. • Adeguata conoscenza del quadro storico della letteratura latina.

2) Classe quarta: Si continuerà a lavorare sugli obiettivi già previsti per la terza e sul loro sviluppo e potenziamento, specialmente in prospettiva dell’acquisizione di un sempre maggiore grado di autonomia e di capacità critica, sia nell’attività di traduzione, sia in quella di analisi testuale.

3) Classe quinta: • Comprensione del testo e contestualizzazione sul piano storico-letterario. • Sufficiente grado di autonomia nella traduzione in lingua italiana di testi latini. • Produzione di un’analisi del testo relativa a temi e motivi prevalenti (anche in

rapporto all’opera da cui il brano è tratto, ad altre opere dello stesso autore o dello stesso genere letterario) e agli aspetti stilistici, retorici e linguistici che lo caratterizzano

• Adeguata conoscenza della storia della letteratura latina. OBIETTIVI DI ECCELLENZA :

1. Classe terza: • Autonomia nella traduzione dei testi d’autore. • Produzione completa di un’analisi testuale.

2. Classe quarta: • Conoscenza delle principali relazioni fra la cultura letteraria latina e quella

italiana. • Capacità di analizzare e rielaborare in maniera critica e personale i contenuti del

testo preso in esame. • Capacità di comprendere i punti di vista e i problemi di uomini che appartengono

a culture diverse dalle nostre. • Saper trasferire i contenuti appresi dal contesto disciplinare ad altri contesti.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “VITO VOLTERRA” CIAMPINO (ROMA)

PROGRAMMAZIONE LETTERE TRIENNIO ANNO SCOLASTICO 2012/2013

23

3. Classe quinta:

• Potenziamento della capacità di analizzare e rielaborare in maniera critica e personale i contenuti del testo preso in esame.

• Potenziamento della capacità di comprendere i punti di vista e i problemi di uomini che appartengono a culture diverse dalle nostre.

• Saper analizzare un fenomeno, un problema o un testo letterario riuscendo ad individuare gli elementi significativi, le relazioni e riuscendo a collegare premesse e conseguenze.

• Approccio personale e critico con la civiltà e la cultura latina, cogliendo nei testi affrontati spunti di confronto con il nostro presente.

PROVE DI VERIFICA :

• In particolare:

A) Classe terza: traduzioni ed analisi morfo-sintattiche di brani di autori, indicati nei moduli in cui è suddivisa la programmazione della classe, sui Commentari di Cesare e su alcuni testi preventivamente selezionati di Cicerone.

B) Classe quarta: traduzioni (anche con quesiti di storia letteraria) ed analisi morfo-sintattiche di brani di autori, indicati nei moduli in cui è suddivisa la programmazione della classe e su testi di Cicerone preventivamente selezionati .

C) Classe quinta: nel primo trimestre sono previste traduzioni con quesiti di storia letteraria sulla modalità della terza prova d’esame; nel secondo pentamestre, invece, sono previsti soltanto quesiti di storia letteraria sulla modalità della terza prova d’esame.

VALUTAZIONE : Verranno valutate sia nella produzione scritta che orale:

1) le conoscenze grammaticali e sintattiche, quelle relative agli aspetti rilevanti del contesto storico-culturale, degli autori, dei generi letterari, dell’opera presa in esame o di altre opere dell’autore, con cui, talvolta, sono richiesti confronti;

2) le competenze necessarie alla traduzione, alla comprensione, all’analisi lessicale, stilistica e morfosintattica di un brano d’autore; allo studio di un fenomeno, un problema o un testo letterario riuscendo ad individuare gli elementi significativi, le relazioni e riuscendo a collegare premesse e conseguenze.

Per la METODOLOGIA , I MEZZI E GLI STRUMENTI DIDATTICI , LE ATTIVITÀ INTEGRATIVE , DI

RECUPERO, SOSTEGNO E POTENZIAMENTO , si fa riferimento a quanto è stato illustrato nella parte introduttiva .

Premessa la conoscenza delle condizioni iniziali delle classi e la progettazione dei percorsi didattici più idonei, i docenti delineano la seguente scansione:

LICEO SCIENTIFICO STATALE “VITO VOLTERRA” CIAMPINO (ROMA)

PROGRAMMAZIONE LETTERE TRIENNIO ANNO SCOLASTICO 2012/2013

24

CLASSE TERZA

MODULO 1: LA MEMORIA DEL PASSATO ATTRAVERSO I DOCUMENTI IN PROSA E IN

POESIA OBIETTIVI DIDATTICI:

• Recupero della cultura classica e sua sopravvivenza nel pensiero moderno; • Acquisizione di alcuni concetti e termini; • Riconoscere elementi di continuità nell’evoluzione delle idee.

UNITÀ 1: il contesto storico-culturale UNITÀ 2: forme preletterarie orali e primi documenti scritti UNITÀ 3: letteratura delle origini UNITÀ 4: evoluzione dell’epica e inizi della storiografia UNITÀ 5: satira Tempi: 3 – 5 ore Verifiche: brevi in itinere, sommative a conclusione del percorso.

MODULO 2: IL TEATRO LATINO

OBIETTIVI DIDATTICI:

• Consolidamento di abilità di analisi del testo; • Tradizione preletteraria del teatro latino; • Codificazione del genere

UNITÀ 1: le forme preletterarie teatrali UNITÀ 2: gli spettacoli teatrali a Roma UNITÀ 3: i primi autori – Livio Andronico - Nevio Tempi: 3 – 5 ore Verifiche: brevi in itinere, sommative a conclusione del percorso.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “VITO VOLTERRA” CIAMPINO (ROMA)

PROGRAMMAZIONE LETTERE TRIENNIO ANNO SCOLASTICO 2012/2013

25

MODULO 3: CONFRONTO TRA UNA COMMEDIA DI PLAUTO E UNA DI TERENZIO

OBIETTIVI DIDATTICI: • Riconoscere la specificità del testo; • Definire il movimento delle sequenze narrative, descrittive, dialogiche; • Evidenziare gli aspetti linguistici e retorici definendone la funzionalità all’interno del testo.

UNITÀ 1: la fabula plautina e la sua struttura UNITÀ 2: i tipi del teatro plautino UNITÀ 3: il teatro di Terenzio fra innovazione e tradizione Tempi: 10 – 12 ore Verifiche: brevi in itinere, sommative a conclusione del percorso.

MODULO 4: CATULLO E LA POESIA AMOROSA

OBIETTIVI DIDATTICI: � Definire i lineamenti specifici della poesia neoterica ed ellenistica nell’età repubblicana ed

augustea ; � Riconoscere tematiche comuni in diversi testi letterari; � Identificare le scelte stilistiche ed espressive individuali all’interno della poesia elegiaca; � Riconoscere il rapporto tra vissuto ed esperienza nella scrittura catulliana; � Riconoscere gli elementi autobiografici nei testi prodotti e saperli utilizzare per costruire il

contesto familiare, sociale e culturale. UNITÀ 1: la poesia neoterica e Catullo Tempi: 6 – 8 ore Verifiche: brevi in itinere, sommative a conclusione del percorso.

MODULO 5: L’ ORATORIA A ROMA E CATONE

OBIETTIVI DIDATTICI: • Riconoscere il valore autarchico del modello culturale di Catone; • Evidenziare come l’oratoria a Roma diviene mezzo di diffusione di idee politiche; • Riflettere sul lessico.

UNITÀ 1: l’oratoria e la retorica tra il II e il I secolo a.C. UNITÀ 2: Catone e l’attività letteraria come espressione dell’impregno Tempi: 3 – 5 ore Verifiche: brevi in itinere, sommative a conclusione del percorso.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “VITO VOLTERRA” CIAMPINO (ROMA)

PROGRAMMAZIONE LETTERE TRIENNIO ANNO SCOLASTICO 2012/2013

26

MODULO 6: LA SATIRA E LUCILIO

OBIETTIVI DIDATTICI: • Definire l’etimologia e il carattere del genere; • Riconoscere la varia tipologia delle satira in rapporto al tema • Consolidamento di abilità di analisi del testo.

UNITÀ 1: la satira, un genere tutto latino UNITÀ 2: Lucilio,inventor saturae Tempi: 3 ore Verifiche: brevi in itinere, sommative a conclusione del percorso.

MODULO 7: GLI ESORDI DELL ’EPICA LATINA

OBIETTIVI DIDATTICI:

• Definire il contesto storico-culturale in cui l’opera si colloca; • Giustificare l’originalità dell’opera di Nevio; • Evidenziare il carattere annalistico dell’epica delle origini.

UNITÀ 1: Livio Andronico e la traduzione dell’Odissea UNITÀ 2: Il Bellum Poenicum di Nevio UNITÀ 3: gli Annales di Ennio Tempi: 3 – 5 ore Verifiche: brevi in itinere, sommative a conclusione del percorso.

MODULO 8: DISSOLUZIONE DELLE ISTITUZIONI REPUBBLICANE E POTERE

POLITICO-MILITARE : CESARE OBIETTIVI DIDATTICI:

• Saper fornire un quadro della narrazione storica per costruire il legame di dipendenza tra interesse storiografico e mondo della politica;

•••• Saper riflettere sui modi di fare storia;

•••• Saper riflettere sulla lingua UNITÀ 1: la vicenda biografica nel quadro della situazione storico-politica , il cursus

honorum e le scelte politiche, UNITÀ 2: la guerra gallica e i Commentarii de bello Gallico

LICEO SCIENTIFICO STATALE “VITO VOLTERRA” CIAMPINO (ROMA)

PROGRAMMAZIONE LETTERE TRIENNIO ANNO SCOLASTICO 2012/2013

27

UNITÀ 3 : la guerra civile e i Commentarii de bello civili

Tempi: 3 – 5 ore Verifiche: brevi in itinere, sommative a conclusione del percorso.

MODULO 9: SINTASSI OBIETTIVI DIDATTICI:

• Acquisizione di un codice linguistico che permetta la fruizione dei testi letterari latini. .

• Sufficiente individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali.

UNITÀ 1: verbi anomali, perifrastica passiva, uso del gerundio e gerundivo, verbi deponenti, sintassi dei casi: nominativo e accusativo. Tempi: da settembre a giugno (una o due ore settimanali) Verifiche: brevi in itinere, sommative a conclusione del percorso.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “VITO VOLTERRA” CIAMPINO (ROMA)

PROGRAMMAZIONE LETTERE TRIENNIO ANNO SCOLASTICO 2012/2013

28

CLASSE QUARTA

MODULO 1:INCONTRO CON L’AUTORE

LUCREZIO OBIETTIVI DIDATTICI:

• Riconoscere attraverso i testi l’ iter filosofico ed un progetto di vita • Rapportare il sistema filosofico epicureo alla sua diffusione a Roma • Evidenziare la struttura e le tematiche del poema • Sottolineare la forma poetica: il metro, il linguaggio

UNITÀ 1: la diffusione dell’epicureismo a Roma

UNITÀ 2: la poetica di Lucrezio, difficoltà e utilità del poema filosofico

UNITÀ 3: il De rerum natura Tempi: settembre – metà ottobre (un mese) Verifiche: brevi in itinere, sommative a conclusione del percorso.

MODULO 2: INTERPRETAZIONE DI UN’EPOCA DI TRANSIZIONE E RIFLESSIONE SULLA

CRISI DELLA REPUBBLICA

OBIETTIVI DIDATTICI: • Saper fornire un quadro della narrazione storica per costruire il legame di dipendenza tra

interesse storiografico e mondo della politica; • Saper riflettere sui modi di fare storia; • Saper riflettere sulla lingua

UNITÀ 1: Cicerone ( passi scelti o percorsi tematici) UNITÀ 2 : Sallustio ( passi scelti o percorsi tematici) UNITÀ 3: Livio (passi scelti o percorsi tematici) Tempi: metà ottobre – novembre – dicembre (due mesi e mezzo) Verifiche: brevi in itinere, sommative, a conclusione del percorso.

MODULO 3: L’ ETÀ IMPERIALE

OBIETTIVI DIDATTICI: • Saper individuare le diverse componenti della società; • Saper analizzare i modelli di comportamento

LICEO SCIENTIFICO STATALE “VITO VOLTERRA” CIAMPINO (ROMA)

PROGRAMMAZIONE LETTERE TRIENNIO ANNO SCOLASTICO 2012/2013

29

• Saper individuare l'attività moralizzatrice di Augusto in campo pubblico e privato

UNITÀ 1: trasformazioni istituzionali e dinamiche culturali nell’età imperiale Tempi: gennaio (circa un mese) Verifiche: : brevi in itinere, sommative, a conclusione del percorso

MODULO 4: LA POESIA NELL’ETÀ IMPERIALE

OBIETTIVI DIDATTICI:

• Riconoscere la specificità del testo; • Definire il movimento delle sequenze; • Evidenziare gli aspetti linguistici e retorici definendone la funzionalità all’interno del testo.

UNITÀ 1: Virgilio

passi scelti o percorsi tematici: la donna, l’amore, l’amicizia, l’impegno culturale e politico, la meditazione sulla vita, il motivo idillico, la morte

UNITÀ 2: Orazio UNITÀ 3 : Properzio UNITÀ 4 : Tibullo

Tempi: febbraio – marzo – aprile (tre mesi) Verifiche: : brevi in itinere, sommative, a conclusione del percorso

MODULO 5: INCONTRO CON L’AUTORE OVIDIO

OBIETTIVI DIDATTICI:

• Saper analizzare le diverse tipologie delle opere • Saper rilevare il mito attraverso la descrizione e la narrazione nelle “Metamorfosi” • Saper analizzare le scelte linguistiche

UNITÀ 1: Ovidio e i sintomi della crisi

Tempi: maggio (un mese) Verifiche: brevi in itinere, sommative, a conclusione del percorso

MODULO 6: SINTASSI OBIETTIVI DIDATTICI:

• Sviluppo e potenziamento degli obiettivi già previsti per la terza ,specialmente in prospettiva dell’acquisizione di un sempre maggiore grado di autonomia e di capacità critica, sia nell’attività di traduzione, sia in quella di analisi testuale.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “VITO VOLTERRA” CIAMPINO (ROMA)

PROGRAMMAZIONE LETTERE TRIENNIO ANNO SCOLASTICO 2012/2013

30

UNITÀ 1: Sintassi del verbo: gli usi dell'indicativo, del congiuntivo, dell'imperativo, dell'infinito,

del participio, del gerundio e del gerundivo, del supino nelle frasi indipendenti e dipendenti.

UNITÀ 2: Sintassi del periodo: proposizioni indipendenti, coordinate e subordinate, Tempi: da settembre a giugno (un’ora settimanale) Verifiche: brevi in itinere, sommative a conclusione del percorso.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “VITO VOLTERRA” CIAMPINO (ROMA)

PROGRAMMAZIONE LETTERE TRIENNIO ANNO SCOLASTICO 2012/2013

31

CLASSE QUINTA

Lo studio della letteratura latina sarà affrontato secondo una linea cronologica che darà spazio agli autori più significativi: Fedro, Seneca, Lucano, Persio, Petronio, Marziale, Quintiliano, Plinio il Vecchio e il Giovane, Giovenale, Tacito, Apuleio, Sant’Agostino. La parte antologica riguarderà passi scelti tratti dai suddetti autori Si propongono, inoltre i seguenti itinerari nell’ambito dei quali ciascun docente può operare la scelta più opportuna.

MODULO 1: INTELLETTUALI E POTERE

OBIETTIVI DIDATTICI:

• Saper riconoscere gli elementi caratterizzanti la figura dell' intellettuale nel mondo latino • Saper definire il rapporto tra successo letterario e status sociale • Saper delineare la nuova fisionomia dell'intellettuale in relazione ad impegno e disimpegno

politico • Saper riflettere sulle scelte linguistiche

UNITÀ 1: le politiche culturali nell’età imperiale UNITÀ 2: il topos del principe- tiranno UNITÀ 3: la collaborazione tra intellettuali e potere Tempi: Settembre ( 15 giorni) Verifiche: brevi in itinere, sommative a conclusione del percorso

MODULO 2: SCIENZA E TECNICA

OBIETTIVI DIDATTICI:

• Saper individuare analogie e differenze • Saper istituire i collegamenti tra le scienze pratiche e le diverse attività della vita quotidiana • Saper riflettere sulle scelte linguistiche

UNITÀ 1: l’uomo artefice di progresso Plinio il Vecchio – Vitruvio – Seneca UNITÀ 2: il concetto di progresso della scienza in Seneca UNITÀ 3: la letteratura scientifico-naturalistica UNITÀ 4: Lucrezio, pater et inventor Tempi: ottobre (un mese) Verifiche: brevi, in itinere, sommative a conclusione

LICEO SCIENTIFICO STATALE “VITO VOLTERRA” CIAMPINO (ROMA)

PROGRAMMAZIONE LETTERE TRIENNIO ANNO SCOLASTICO 2012/2013

32

MODULO 3: LA DONNA NELLA SOCIETÀ ROMANA

OBIETTIVI DIDATTICI: • Saper delineare la posizione della donna nella società romana all’interno della famiglia e

della vita pubblica • Saper cogliere gli aspetti dell’universo femminile rappresentato attraverso la proiezione

dell’immaginario maschile • Saper riflettere sulle scelte linguistiche

UNITÀ 1: le donne petroniane UNITÀ 2: i personaggi delle tragedie senecane

Tempi: novembre - dicembre (due mesi) Verifiche: brevi, in itinere, sommative a conclusione

MODULO 4: L’ EDUCAZIONE NEL MONDO ANTICO OBIETTIVI DIDATTICI:

• Saper riflettere sulle scelte linguistiche UNITÀ 1: Quintiliano e il percorso del futuro oratore Tempi: gennaio (un mese) Verifiche: brevi, in itinere, sommative a conclusione

MODULO 5 : INCONTRO CON L’AUTORE APULEIO

OBIETTIVI DIDATTICI:

• Saper riflettere sulle scelte linguistiche UNITÀ 1: la crisi morale e religiosa della società romana nel II sec. d.C.. UNITÀ 2: scienza e magia in Apuleio Tempi: febbraio (un mese) Verifiche: brevi, in itinere, sommative a conclusione

MODULO 6 :LA DONNA NELLA SOCIETÀ ROMANA

OBIETTIVI DIDATTICI: • Saper delineare la posizione della donna nella società romana all’interno della famiglia e

della vita pubblica

LICEO SCIENTIFICO STATALE “VITO VOLTERRA” CIAMPINO (ROMA)

PROGRAMMAZIONE LETTERE TRIENNIO ANNO SCOLASTICO 2012/2013

33

• Saper cogliere gli aspetti dell’universo femminile rappresentato attraverso la proiezione dell’immaginario maschile

• Saper riflettere sulle scelte linguistiche UNITÀ 1: figure femminili in Seneca, Valerio Flacco, Marziale, Giovenale, Petronio, Tacito, Apuleio, Agostino. Tempi: marzo - aprile (due mes) Verifiche: brevi, in itinere, sommative a conclusione

MODULO 7 : CRISI DELLA COSCIENZA NEL MONDO TARDO-ANTICO

OBIETTIVI DIDATTICI:

• Riconoscere gli elementi caratterizzanti della letteratura cristiana

UNITÀ 1: lineamenti essenziali della letteratura apologetica cristiana e della Patristica: Sant’Agostino.

Tempi: maggio (un mese) Verifiche: brevi, in itinere, sommative a conclusione

MODULO 8: SINTASSI OBIETTIVI DIDATTICI:

• Comprensione del testo e contestualizzazione sul piano storico-letterario. • Sufficiente grado di autonomia nella traduzione in lingua italiana di testi latini. • Produzione di un’analisi del testo relativa a temi e motivi prevalenti (anche in rapporto

all’opera da cui il brano è tratto, ad altre opere dello stesso autore o dello stesso genere letterario) e agli aspetti stilistici, retorici e linguistici che lo caratterizzano

UNITÀ 1: Sintassi del periodo: il periodo ipotetico Tempi: settembre – ottobre (un mese) Verifiche: brevi in itinere, sommative a conclusione del percorso.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “VITO VOLTERRA” CIAMPINO (ROMA)

PROGRAMMAZIONE LETTERE TRIENNIO ANNO SCOLASTICO 2012/2013

34

DIPARTIMENTO LETTERE TRIENNIO ANNO SCOLASTICO 2012-2013

GRIGLIA DI VALUTAZIONEDEI LIVELLI DI APPRENDIMENO E DI PREPARAZIONE DEGLI STUDENTI

Gravemente insufficiente

Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono Ottimo

3 4-4.5 5-5.5 6-6.5 7-7.5 8-9 10

Conoscenze specifiche

Errate o presenza di

pochi elementi, solo

parzialmente corretti e/o non

fondamentali

Presenza di pochi elementi e solo accennati

quelli fondamentali

Individuazione di alcuni elementi

fondamentali, ma solo

parzialmente corretti

Presenza superficiale

degli elementi fondamentali e/o presenza

corretta solo di alcuni di essi

Presenza corretta degli

elementi fondamentali

Conoscenza corretta e

ampiamente soddisfacente dell'argomento

Conoscenza corretta e

approfondita

Capacità argomentativa

Argomentazio-ne assente o illogica e incoerente

Argomentazio-ne carente e/o

incoerente

Argomentazio-ne semplice e non sempre

coerente

Argomentazio-ne semplice e coerente, ma

solo degli elementi essenziali

Argomentazio-ne efficace e

coerente

Argomentazio-ne efficace, coerente e articolata

Argomentazio-ne puntuale, articolata,

coerente ed esaustiva

Correttezza e proprietà

linguistiche

Gravemente inesatte e prive del linguaggio

specifico

Inesatte e con uso improprio del linguaggio

specifico

Generiche e con uso incerto del

linguaggio specifico

Semplici, ma nel complesso corrette, anche

nell'uso del linguaggio specifico

Corrette e appropriate,

anche nell'uso del linguaggio

specifico

Varie, corrette e precise, anche nel linguaggio

specifico

Varie, rigorose e ricche

Capacità di sintesi

Esposizione incoerente e frammentaria

Esposizione incoerente e incomprensioni concettuali

Esposizione superficiale e disorganica

Esposizione semplice con lievi imprecisioni

Esposizione corretta, ma non rigorosa

Esposizione chiara e appropriata

Esposizione coerente e ampia

LICEO SCIENTIFICO STATALE “VITO VOLTERRA” CIAMPINO (ROMA)

PROGRAMMAZIONE LETTERE TRIENNIO ANNO SCOLASTICO 2012/2013

35

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO

Nome……………………………………...Classe…………Data……………Tipologia della prova……………………

Indicatori Livelli di prestazione Livelli di valore Punti Punteggio

attribuito

Padronanza della lingua e dei linguaggi specifici

Scarsa Gravemente insufficiente da 0,5 a 1

Limitata Insufficiente 1,25

Adeguata Sufficiente 1,5

Appropriata Discreto da 2 a 2,5

Articolata e pertinente Ottimo 3

Conoscenza specifica degli Argomenti

Non rappresentata o errata Gravemente insufficiente da 0,5 a 1

Frammentaria e lacunosa Insufficiente 1,25

Essenziale ma poco articolata Sufficiente 1,5

Ampia Discreto da 2 a 2,5

Specifica e articolata Ottimo 3

Capacità di organizzazione di un testo

Incoerente e disorganica Gravemente insufficiente da 0,5 a 1

Coerente per logica ma frammentariaInsufficiente 1,25

Sviluppo logico e sintattico coerente per l’uso appropriato dei connettivi

Sufficiente 1,5

Coerente ed organica Discreto - buono 1,75

Articolata e pertinente Ottimo 2

Capacità di elaborazione critica e attenzione alla tipologia

Inesistente Gravemente insufficiente Da 0,5 a 1

Limitata Insufficiente 1,25

Adeguata Sufficiente 1,5

Sviluppata Discreto - buono 1,75

Valida ed originale Ottimo 2

Totale /10

LICEO SCIENTIFICO STATALE “VITO VOLTERRA” CIAMPINO (ROMA)

PROGRAMMAZIONE LETTERE TRIENNIO ANNO SCOLASTICO 2012/2013

36

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO

Nome……………………………………...Classe…………Data……………Tipologia della prova……………………

Indicatori Livelli di prestazione Livelli di valore Punti Punteggio

attribuito Padronanza della lingua e dei linguaggi specifici

Scarsa Gravemente insufficiente da 1 a 1,5

Limitata Insufficiente 2

Adeguata Sufficiente 2,5

Appropriata Discreto - buono da 3 a 3,5

Articolata e pertinente Ottimo 4

Conoscenza specifica degli Argomenti

Non rappresentata o errata Gravemente insufficiente da 1 a 1,5

Frammentaria e lacunosa Insufficiente da 2 a 2,5

Essenziale ma poco articolata Sufficiente 3

Ampia Discreto - buono 3,5

Specifica e articolata Ottimo 4

Capacità di organizzazione di un testo

Incoerente e disorganica Gravemente insufficiente da 1 a 1,5

Coerente per logica ma frammentariaInsufficiente 2

Sviluppo logico e sintattico coerente per l’uso appropriato dei connettivi

Sufficiente 2,5

Coerente ed organica Discreto - buono da 3 a 3,5

Articolata e pertinente Ottimo da 3,5 a 4

Capacità di elaborazione critica e attenzione alla tipologia

Inesistente Gravemente insufficiente 1

Limitata Insufficiente 1,5

Adeguata Sufficiente 2

Sviluppata Discreto - buono 2,5

Valida ed originale Ottimo 3

Totale /15

LICEO SCIENTIFICO STATALE “VITO VOLTERRA” CIAMPINO (ROMA)

PROGRAMMAZIONE LETTERE TRIENNIO ANNO SCOLASTICO 2012/2013

37

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO

ANALISI TESTUALE CLASSE TERZA E QUARTA

Nome……………………………………...................................................... Classe…………… Data…………………...

INDICATORI L’ALUNNO: LIVELLO DI PRESTAZIONE PUNTI

COMPRENSIONE

comprende il contenuto del testo

-in modo esauriente e approfondito -in modo esauriente -con alcune lacune e/o fraintendimenti -in modo incompleto e/o frainteso -in modo gravemente incompleto

2 1, 75 1,5 0,5-1 0

ANALISI

E INTERPRETAZIONE

analizza il testo nei vari livelli

e argomenta la propria

interpretazione

-in modo esauriente e approfondito -in modo esauriente -in modo essenziale ma poco articolato -in modo superficiale -in modo gravemente incompleto

3,5 3 2,5-2 1,5-1 0

APPROFONDIMENTO

ha approfondito

-in modo creativo e completo -in modo esaustivo -in modo adeguato -in modo generico -in modo inadeguato e assente

2,5 2 1,5-1,75 0,5-1 0

STRUTTURA DEL DISCORSO

E CORRETTEZZA

FORMALE

organizza il discorso

e si esprime

-in modo coerente e articolato -coerente ma poco articolato -in modo chiaro e sufficientemente corretto -in modo non sufficientemente organico e poco coerente -in modo disordinato ed incoerente

2 1, 75 1-1,5 0,5 0

TOTALE……/10……

VOTO…………….

LICEO SCIENTIFICO STATALE “VITO VOLTERRA” CIAMPINO (ROMA)

PROGRAMMAZIONE LETTERE TRIENNIO ANNO SCOLASTICO 2012/2013

38

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROV A SCRITTA DI LATINO

CLASSE TERZA E QUARTA

Nome………………………….Classe…………… Data…………………...Autore e

titolo……………………………

INDICATORI PUNTI PER ERRORE

MORFOLOGIA / ANALISI LOGICA - 0,25

IMPROPRIETA' LESSICALE Da - 0,25 a 0,50

SINTASSI COMPLESSA (DEI CASI,

DEL VERBO, DEL PERIODO)

Da – 0,5 a - 1

PERIODO FRAINTESO Da – 1 a - 2

OMISSIONI LIEVI - 0,25

OMISSIONI GRAVI – 0,5

RIGA CENTRALE OMESSA -2

TRADUZIONE INCOMPLETA

NELLA PARTE FINALE

-1 punto ogni riga omessa

RESA IN ITALIANO Da 0 a + 2

LICEO SCIENTIFICO STATALE “VITO VOLTERRA” CIAMPINO (ROMA)

PROGRAMMAZIONE LETTERE TRIENNIO ANNO SCOLASTICO 2012/2013

39

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI LAT INO

CLASSE QUINTA

Nome……………………………………....................................................Classe…………… Data…………………...

INDICATORI LIVELLO DI PRESTAZIONE PUNTI

Conoscenze morfo-sintattiche

Molto scarse 1

Limitate 2

Parziali 3

Soddisfacenti 4

Complete 5

Competenze traduttive

(comprensione ed interpretazione del testo)

Molto scarse

(traduzione gravemente scorretta)

1

Insufficienti

(traduzione talora errata e molto imprecisa)

2

Sufficienti

(traduzione lineare alquanto “letterale”)

3

Buone

(traduzione fedele ed espressiva)

4

Ottime

(resa espressiva e moderna; interpretazione approfondita)

5

Totale punti………..Voto………

LICEO SCIENTIFICO STATALE “VITO VOLTERRA” CIAMPINO (ROMA)

PROGRAMMAZIONE LETTERE TRIENNIO ANNO SCOLASTICO 2012/2013

40

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

QUESTIONARIO DI LETTERATURA LATINA E ITALIANA

PER LE CLASSI DEL TRIENNIO

Nome………………………………………………………………………….. Classe………… Data………………..

Descrittori

Gravem. Insuff. Insuff. Mediocre Sufficiente Discreto Buono Ottimo 3 4-4.5 5-5.5 6-6.5 7-7.5 8-9 10

Conoscenze specifiche,

individuazionedegli elementi fondamentali

Conoscenze gravemente

lacunose ed errate

Conoscenze lacunose

Conoscenze incomplete o approssimate

Conoscenze superficiali e/o mnemoniche

Conoscenze adeguate ma non

approfondite

Conoscenze puntuali e specifiche

Conoscenze molteplici ed

esaustive

Capacità di sintesi

Esposizione incoerente e

frammentaria

Esposizione incoerente e

incomprensioni concettuali

Esposizione superficiale e disorganica

Esposizione semplice con lievi

imprecisioni

Esposizione corretta ma non

rigorosa

Esposizione chiara e appropriata

Esposizione coerente e ampia

Correttezza e proprietà

linguistiche

Inesatto e/oimproprio sia

quello comune che quello specifico

Inesatto e/o improprio quello

specifico

Generico con errori non gravi Semplici Corretto Appropriato

Puntuale e ricco

Quesito non svolto: 1 Risposta non pertinente: 2 – 3 N.B. Se il primo indicatore è ≤ 4 o la risposta non è pertinente non si attribuiscono punteggi agli indicatori successivi

INDICATORI Grav.

Insuff.

Insuff.

Medioc.

Suffic. Discr.

Buono Ottimo

Conoscenze specifiche, individuazione degli elementi fondamentali

3 4 - 4,5 5 – 5,5 6 – 6,5 7 – 7,5 8-9 10

Capacità di sintesi 3 4 – 4,5 5- 5,5 6 – 6,5 7 – 7,5 8-9 10

Correttezza e proprietà linguistiche 3 4- 4,5 5 – 5,5 6 – 6,5 7 – 7,5 8-9 10

RISPOSTA ASSENTE: 0 RISPOSTA NON PERTINENTE: 2

LICEO SCIENTIFICO STATALE “VITO VOLTERRA” CIAMPINO (ROMA)

PROGRAMMAZIONE LETTERE TRIENNIO ANNO SCOLASTICO 2012/2013

41

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

QUESTIONARIO DI LETTERATURA LATINA E ITALIANA

PER LE CLASSI DEL TRIENNIO

Nome………………………………………………………………………….. Classe………… Data………………..

Descrittori N.B. Se il primo indicatore è ≤ 6 o la risposta non è pertinente non si attribuiscono punteggi agli indicatori successivi

INDICATORI Grav.

Insuff.

Insuff.

Medioc.

Suffic. Discr.

Buono Ottimo

Conoscenze specifiche, individuazione degli elementi fondamentali

4-5 6-7 8-9 10-11 12 13-14 15

Capacità di sintesi 4-5 6-7 8-9 10-11 12 13-14 15

Correttezza e proprietà linguistiche 4-5 6-7 8-9 10-11 12 13-14 15

RISPOSTA ASSENTE: 1 RISPOSTA NON PERTINENTE: 2-3

Gravem. Insuff. Insuff. Mediocre Sufficiente Discreto Buono Ottimo 4-5 6-7 8-9 10-11 12 13-14 15

Conoscenze specifiche,

individuazionedegli elementi fondamentali

Conoscenze gravemente

lacunose ed errate

Conoscenze lacunose

Conoscenze incomplete o approssimate

Conoscenze superficiali e/o mnemoniche

Conoscenze adeguate ma non

approfondite

Conoscenze puntuali e specifiche

Conoscenze molteplici ed

esaustive

Capacità di sintesi

Esposizione incoerente e

frammentaria

Esposizione incoerente e

incomprensioni concettuali

Esposizione superficiale e disorganica

Esposizione semplice con lievi

imprecisioni

Esposizione corretta ma non

rigorosa

Esposizione chiara e appropriata

Esposizione coerente e ampia

Correttezza e proprietà

linguistiche

Inesatto e/oimproprio sia

quello comune che quello specifico

Inesatto e/o improprio quello

specifico

Generico con errori non gravi

Semplici Corretto Appropriato Puntuale e ricco

Quesito non svolto: 1 Risposta non pertinente: 2 – 3

LICEO SCIENTIFICO STATALE “VITO VOLTERRA” CIAMPINO (ROMA)

PROGRAMMAZIONE LETTERE TRIENNIO ANNO SCOLASTICO 2012/2013

42

E’ opportuno ricordare che la tipologia delle prove, il numero delle interrogazioni ed i percorsi presenti in questa programmazione sono frutto di scelte concordate in sede di riunioni di Dipartimento ma che non limitano, in assoluto, la discrezionalità dei singoli docenti i quali si trovano ad operare in contesti diversi e possono necessitare di tempi e di interventi metodologici autonomi.

I DOCENTI

ALEMANNO L………………………………………………………..

BELLINI M……………………………………………………………

BERTULLI G…………………………………………………………

BLASI P. …………………………………………………………....

CIPRIANI M.…………………………………………………............

DE LEO M…………………………………………………………….

DI DIO E………………………………………………………………

FUSELLI F………………………………………………………........

LIPANI F………………………………………………………………

MAROCCO A………………………………………………………....

MAZZI E………………………………………………………………

PAGANO E……………………………………………………………

PATRUNO F. …………………………………………………………

REALI C………………………………………………………………

VALESINI C………………………………………………………….

Ciampino, 17/09/2012

LICEO SCIENTIFICO STATALE “VITO VOLTERRA” CIAMPINO (ROMA)

PROGRAMMAZIONE LETTERE TRIENNIO ANNO SCOLASTICO 2012/2013

43

LICEO SCIENTIFICO STATALE “VITO VOLTERRA” CIAMPINO (ROMA)

PROGRAMMAZIONE LETTERE TRIENNIO ANNO SCOLASTICO 2012/2013

44