Liceo Scientifico "Galileo Ferraris" - Torino - 1 Il Sistema dei Licei dall’a.s. 2010/2011...

16
Liceo Scientifico "Galileo Fe rraris" - Torino - www.liceog alfer.it 1 Il Sistema dei Il Sistema dei Licei Licei dall’a.s. dall’a.s. 2010/2011 2010/2011 Sintesi delle novità Sintesi delle novità e e offerta formativa del offerta formativa del

Transcript of Liceo Scientifico "Galileo Ferraris" - Torino - 1 Il Sistema dei Licei dall’a.s. 2010/2011...

Page 1: Liceo Scientifico "Galileo Ferraris" - Torino -  1 Il Sistema dei Licei dall’a.s. 2010/2011 Sintesi delle novità e offerta formativa.

Liceo Scientifico "Galileo Ferraris" - Torino - www.liceogalfer.it

1

Il Sistema dei LiceiIl Sistema dei Liceidall’a.s. 2010/2011dall’a.s. 2010/2011

Sintesi delle novità Sintesi delle novità e e

offerta formativa delofferta formativa del

Page 2: Liceo Scientifico "Galileo Ferraris" - Torino -  1 Il Sistema dei Licei dall’a.s. 2010/2011 Sintesi delle novità e offerta formativa.

Liceo Scientifico "Galileo Ferraris" - Torino - www.liceogalfer.it

2

I Licei previsti

i 396 indirizzi sperimentali, i 51 progetti assistiti dal Miur e le tantissime sperimentazioni attivate saranno ricondotte in 6 licei.

Liceo scientifico Liceo classico Liceo linguistico Liceo artistico Liceo musicale e coreutico Liceo delle scienze umane

Page 3: Liceo Scientifico "Galileo Ferraris" - Torino -  1 Il Sistema dei Licei dall’a.s. 2010/2011 Sintesi delle novità e offerta formativa.

Liceo Scientifico "Galileo Ferraris" - Torino - www.liceogalfer.it

3

Liceo Scientifico

OBIETTIVI DELLA RIFORMA:

fornire maggiore sistematicità e rigore e coniugare tradizione e innovazione;

razionalizzare i piani di studio, privilegiando la qualità e l’approfondimento delle materie di studio;

caratterizzare accuratamente ciascun percorso liceale; riconoscere ampio spazio all’autonomia delle istituzioni

scolastiche; consentire una più ampia personalizzazione, grazie a

quadri orari ridotti che danno allo studente la possibilità di approfondire e recuperare le mancanze.

Page 4: Liceo Scientifico "Galileo Ferraris" - Torino -  1 Il Sistema dei Licei dall’a.s. 2010/2011 Sintesi delle novità e offerta formativa.

Liceo Scientifico "Galileo Ferraris" - Torino - www.liceogalfer.it

4

valorizzazione della lingua latina. Il latino è presente come insegnamento obbligatorio nel liceo classico, scientifico, linguistico e delle scienze umane; come opzione negli altri licei;

incremento orario della matematica, della fisica e delle scienze (rispetto al curricolo tradizionale ordinario)

potenziamento delle lingue straniere. Obbligatoria una lingua straniera nei cinque anni ed eventualmente di una seconda lingua straniera usando la quota di autonomia

insegnamento, nel quinto anno, di una disciplina non linguistica in lingua straniera

Liceo Scientifico

Page 5: Liceo Scientifico "Galileo Ferraris" - Torino -  1 Il Sistema dei Licei dall’a.s. 2010/2011 Sintesi delle novità e offerta formativa.

Liceo Scientifico "Galileo Ferraris" - Torino - www.liceogalfer.it

5

La nuova organizzazione dei licei prevede:

Di investire sulla qualità degli apprendimenti piuttosto

che sulla quantità delle materie

Di adeguare i quadri orari a quelli dei Paesi dell’ Ocse Pisa (ad es. la Finlandia 856 ore all’anno)

Il quadro orario annuale e non più settimanale, in modo da assegnare alle istituzioni scolastiche una ulteriore possibilità di flessibilità.

Per tutti i licei: * 27 ore settimanali nel primo biennio * 30 nel secondo biennio e nel 5° anno

Page 6: Liceo Scientifico "Galileo Ferraris" - Torino -  1 Il Sistema dei Licei dall’a.s. 2010/2011 Sintesi delle novità e offerta formativa.

Liceo Scientifico "Galileo Ferraris" - Torino - www.liceogalfer.it

6

Maggiore autonomia scolastica:

Possibilità per le istituzioni scolastiche di usufruire di una quota di flessibilità degli orari del 20% nel primo biennio e nell’ultimo anno e del 30% nel secondo biennio. Attraverso questa quota, ogni scuola può decidere di diversificare le proprie sezioni, di ridurre (sino a un terzo nell’arco dei 5 anni) o aumentare gli orari delle discipline, anche attivando ulteriori insegnamenti previsti in un apposito elenco.

Possibilità di attivare ulteriori insegnamenti opzionaliinsegnamenti opzionali anche assumendo esperti qualificati attraverso il proprio bilancio.

La nuova organizzazione dei licei prevede:

Page 7: Liceo Scientifico "Galileo Ferraris" - Torino -  1 Il Sistema dei Licei dall’a.s. 2010/2011 Sintesi delle novità e offerta formativa.

Liceo Scientifico "Galileo Ferraris" - Torino - www.liceogalfer.it

7

REGOLAMENTO

Nell’ambito delle dotazioni organiche del personale docente che annualmente vengono definite con il decreto interministeriale, viene previsto uno specifico contingente di organico da assegnare alle singole istituzioni scolastiche e/o disponibile attraverso gli accordi di rete previsti dall’articolo 7 del decreto del presidente della repubblica 8 marzo 1999, n. 275, con il quale le istituzioni scolastiche medesime possono potenziare gli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti e/o attivare ulteriori insegnamenti, finalizzati al raggiungimento degli obiettivi previsti dal piano dell’offerta formativa mediante la diversificazione e personalizzazione dei piani di studio. L’elenco di detti insegnamenti è compreso nell’allegato H al presente regolamento

È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse

Page 8: Liceo Scientifico "Galileo Ferraris" - Torino -  1 Il Sistema dei Licei dall’a.s. 2010/2011 Sintesi delle novità e offerta formativa.

Liceo Scientifico "Galileo Ferraris" - Torino - www.liceogalfer.it

8

Liceo scientificoGli studenti, a conclusione del percorso di studio, devono essere in grado di:

comprendere la connessione tra cultura umanistica e sviluppo dei metodi critici e di conoscenza propri della matematica e delle scienze fisiche e naturali;

seguire lo sviluppo scientifico e tecnologico, ed essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti degli strumenti impiegati per trasformare l’esperienza in sapere scientifico;

individuare rapporti storici ed epistemologici tra il pensiero matematico e il pensiero filosofico;

individuare le analogie e le differenze tra i linguaggi simbolico-formali e il linguaggio comune;

usare procedure logico-matematiche, sperimentali e ipotetico-deduttive proprie dei metodi di indagine scientifica;

individuare i caratteri specifici e le dimensioni tecnico-applicative dei metodi di indagine utilizzati dalle scienze sperimentali;

individuare le interazioni sviluppatesi nel tempo tra teorie matematiche e scientifiche e teorie letterarie, artistiche e filosofiche.

Page 9: Liceo Scientifico "Galileo Ferraris" - Torino -  1 Il Sistema dei Licei dall’a.s. 2010/2011 Sintesi delle novità e offerta formativa.

Liceo Scientifico "Galileo Ferraris" - Torino - www.liceogalfer.it

9

Quadro orario

Attività e insegnamenti obbligatori Orario annuale

1° 2° 3° 4° 5°

Lingua e Letteratura italiana 132 132 132 132 132

Lingua e cultura latina 99 99 99 99 99

Lingua straniera 1 99 99 99 99 99

Storia e Geografia 99 99 ------ ------ ------

Storia ------- ------ 66 66 66

Filosofia ------- ------ 99 99 99

Matematica (con informatica) 165 165 132 132 132

Fisica 66 66 99 99 99

Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) 66 66 99 99 99

Arte e tecniche della rappresentazione grafica 66 66 66 66 66

Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66

Religione cattolica o Attività alternative 33 33 33 33 33

Totale ore891 891 990 990 990

1° BIENNIO 2° BIENNIO 5° ANNO

1° 2° 3° 4° 5°

132 132 132 99 132

132 165 132 132 99

99 132 99 99 132

165 66 ------- -------- --------

------- ------- 66 66 99

------- ------- 66 99 99

165 165 165 165 165

------- ------- 66 99 99

99 132 132 132 99

33 99 66 66 66

66 66 66 66 66

33 33 33 33 33

924 990 1.023 1.056 1.089

Vecchio ordinamento P.N.I. + Scienze

Page 10: Liceo Scientifico "Galileo Ferraris" - Torino -  1 Il Sistema dei Licei dall’a.s. 2010/2011 Sintesi delle novità e offerta formativa.

Liceo Scientifico "Galileo Ferraris" - Torino - www.liceogalfer.it

10

Quadro orario

Attività e insegnamenti obbligatori Orario annuale

1° 2° 3° 4° 5°

Lingua e Letteratura italiana 132 132 132 132 132

Lingua e cultura latina 99 99 99 99 99

Lingua straniera 1 99 99 99 99 99

Storia e Geografia 99 99 ------ ------ ------

Storia ------- ------ 66 66 66

Filosofia ------- ------ 99 99 99

Matematica (con informatica) 165 165 132 132 132

Fisica 66 66 99 99 99

Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) 66 66 99 99 99

Arte e tecniche della rappresentazione grafica 66 66 66 66 66

Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66

Religione cattolica o Attività alternative 33 33 33 33 33

Totale ore891 891 990 990 990

1° BIENNIO 2° BIENNIO 5° ANNO

1° 2° 3° 4° 5°

132 132 132 99 132

132 165 132 132 99

99 132 99 99 132

165 66 --------- --------- --------

-------- -------- 66 66 99

------- -------- 66 99 99

165 132 99 99 99

------- ------- 66 99 99

------- 66 99 99 66

33 99 66 66 66

66 66 66 66 66

33 33 33 33 33

825 891 924 957 990

Vecchio ordinamento tradizionale

Page 11: Liceo Scientifico "Galileo Ferraris" - Torino -  1 Il Sistema dei Licei dall’a.s. 2010/2011 Sintesi delle novità e offerta formativa.

Liceo Scientifico "Galileo Ferraris" - Torino - www.liceogalfer.it

11

Il Galfer: tradizione e modernità

Istituito nel 1924, il “Galfer” è stato il primo Liceo Scientifico di Torino.

Oggi, in linea con la sua storica tradizione e la propria identità culturale, l’Istituto propone ai giovani e alle famiglie un percorso formativo aggiornato e articolato sulla base delle più recenti indicazioni ministeriali.

Page 12: Liceo Scientifico "Galileo Ferraris" - Torino -  1 Il Sistema dei Licei dall’a.s. 2010/2011 Sintesi delle novità e offerta formativa.

Liceo Scientifico "Galileo Ferraris" - Torino - www.liceogalfer.it

12

Il Liceo del Metodo

Il corso di studio liceale è prevalentemente finalizzato al proseguimento della formazione in ambito universitario. L’indirizzo culturale del Galileo Ferraris è scientifico non solo per gli argomenti cognitivi (matematica e scienze sperimentali hanno ruolo caratterizzante), ma soprattutto per l’indagine del metodo, che assume centralità prevalente nei processi di insegnamento e di apprendimento.

Attraverso i cinque anni di corso il Galileo Ferraris si propone in primo luogo di dotare i suoi studenti di efficaci strumenti intellettuali, funzionali all’assimilazione, organizzazione, rielaborazione e progettazione dei contenuti.

Page 13: Liceo Scientifico "Galileo Ferraris" - Torino -  1 Il Sistema dei Licei dall’a.s. 2010/2011 Sintesi delle novità e offerta formativa.

Liceo Scientifico "Galileo Ferraris" - Torino - www.liceogalfer.it

13

Valorizzazione delle Eccellenze

La scuola propone occasioni per un potenziamento di qualità attraverso la partecipazione a:

Olimpiadi di Matematica, Fisica, Informatica, Chimica, Giochi matematici Kangourou e Bocconi, Festa della Matematica, Olimpiadi della Filosofia

Concorsi patrocinati da: Consiglio d'Europa, Consiglio Regionale, etc. Iniziative CE.SE.DI. Partecipazione al Sottodiciotto Filmfestival Giornate della Scienza 2010 (corso residenziale di due giorni per gli alunni delle classi dalla

prima alla terza che nello studio della matematica abbiano riportato i migliori risultati o che abbiano rivelato particolari attitudini)

Stage di fisica per allievi delle classi quinte (in collaborazione con l’Università) Stage di matematica per allievi delle classi quarte (in collaborazione con Mathesis) Progetto Extreme Energy Events (EEE) per la rilevazione di muoni, in collaborazione con il

Centro Fermi e il CERN di Ginevra Stage per la certificazione della lingua Francese, con soggiorno di 15 giorni a Vichy, o della

lingua Tedesca Progetti interdisciplinari per l’utilizzo delle lingue straniere in ambito scientifico (uso dell’inglese

o del tedesco come lingua veicolare per l’insegnamento di altre discipline, La Villette, Palais de la Découverte)

Partecipazione a ESOF 2010 (Euroscienze Open Forum, 2-7 luglio 2010) Visita al Cern di Ginevra per studenti delle classi quarte Progetto Latinitatis Certamen “Galferense”

Page 14: Liceo Scientifico "Galileo Ferraris" - Torino -  1 Il Sistema dei Licei dall’a.s. 2010/2011 Sintesi delle novità e offerta formativa.

Liceo Scientifico "Galileo Ferraris" - Torino - www.liceogalfer.it

14

Interventi Didattici Integrativi

Il Collegio docenti del Liceo ha attivato per l'a.s. 2009/2010 le seguenti iniziative:

Recupero a classe intera nelle ore curricolari, con sospensione nell’avanzamento dei programmi e valorizzazione delle eccellenze (in particolare nel periodo 7-13 gennaio, all’inizio del 2° quadrimestre)

Corsi di recupero disciplinari in orario extracurricolare (per piccoli gruppi ed obbligatori per gli studenti interessati), anche con docenti esterni

Recupero congiunto per classi parallele, attivabile previo accordo tra docenti

Consulenza S.O.S. (sportello su prenotazione, in orario extracurricolare, con docenti della scuola)

Assegnazione e correzione di specifici compiti per il lavoro autonomo Intervento aggiuntivo di lingua italiana di base per allievi con particolari

difficoltà linguistiche (solo in presenza di un adeguato numero di partecipanti)

La scuola si impegna inoltre a comunicare alle famiglie con tempestività e chiarezza le situazioni di insufficienza, che via via si dovessero evidenziare nel corso dell’anno scolastico.

Page 15: Liceo Scientifico "Galileo Ferraris" - Torino -  1 Il Sistema dei Licei dall’a.s. 2010/2011 Sintesi delle novità e offerta formativa.

Liceo Scientifico "Galileo Ferraris" - Torino - www.liceogalfer.it

15

Attività Extracurricolari

La scuola offre in orario extracurricolare alcune iniziative rivolte all’ampliamento delle occasioni di formazione culturale in attesa di una auspicata riforma dei programmi ministeriali:

Corsi pomeridiani di Informatica – La scuola è Test Center, sede di esami per la Patente Europea del Computer

Corsi pomeridiani di seconda lingua comunitaria (francese, inglese, spagnolo, tedesco) Esami di lingua inglese per le classi quarte e quinte, fatto salvo l’accoglimento di eventuali

richieste da parte di studenti delle classi terze (livelli B1, B2 del quadro di riferimento europeo, Pet e First Certificate). Gli specifici corsi preparatori possono essere tenuti da docenti della scuola o da esterni

Esercitazioni di laboratorio di Chimica in orario extracurricolare (in collaborazione con l’Università di Torino) per permettere - in particolare agli allievi dei corsi tradizionali - un'attività di laboratorio che l'orario curricolare consente in forma limitata

Corso di teatro, con messa in scena di uno spettacolo finale Progetto di ricerca e didattica Il liceo scientifico "Galileo Ferraris" di Torino: la sua storia e il suo

ruolo nella formazione e negli studi di indirizzo scientifico in collaborazione con Italia 150 Progetti di orientamento in collaborazione con il Politecnico e con l’Università Adesione e progettazione di iniziative collegate alle Giornate della Memoria e del Ricordo (ad

es. Il Treno della Memoria) Adesione a Non perdere la bussola, corso di navigazione sicura in collaborazione con la Polizia

delle Comunicazioni Tutte le iniziative extracurricolari e relative alla valorizzazione dell'eccellenza, approvate dagli

Organi collegiali, sono attivate compatibilmente con la disponibilità di fondi e prevedono di norma un contributo a carico dei partecipanti.

Page 16: Liceo Scientifico "Galileo Ferraris" - Torino -  1 Il Sistema dei Licei dall’a.s. 2010/2011 Sintesi delle novità e offerta formativa.

Liceo Scientifico "Galileo Ferraris" - Torino - www.liceogalfer.it

16

Criteri di Formazione delle Classi

Le classi prime sono formate sulla base dei seguenti criteri: richiesta di orario su 5 oppure su 6 giorni richiesta di iscrizione alle sezioni con prima lingua straniera Francese o Tedesco Tutte le sezioni con orario su 5 giorni e lingua straniera Inglese sono

formate tramite sorteggio nel rispetto dei seguenti criteri: distribuzione equilibrata di maschi/femmine distribuzione equilibrata secondo fasce di profitto, in base alle valutazioni

dell’esame di licenza media I fratelli di alunni del liceo possono chiedere l’iscrizione alla sezione del

fratello o l’esclusione dalla stessa. Compatibilmente con i criteri precedenti, si potrà tenere conto di eventuali

richieste di ordine individuale. Gli alunni non promossi possono chiedere la conferma della sezione o

l’iscrizione a sezione diversa, ma l’esito della loro richiesta sarà subordinato alla disponibilità effettiva di posti.

Tutte le operazioni di sorteggio necessarie per la formazione delle classi prime sono effettuate pubblicamente dall’apposita commissione, entro il mese di luglio: la data stabilita viene comunicata alle famiglie alla consegna del certificato di licenza media.

Laddove si renda necessario, al termine di un anno scolastico, scorporare una classe, viene adottato come criterio di dividere la classe meno numerosa (in caso di parità, la classe con il profitto medio complessivo più basso), i cui componenti verranno distribuiti nei vari corsi secondo le disponibilità ed in base ad accordi con le famiglie.