LICEO SCIENTIFICO “ENRICO FERMI” CLASSE 5° SEZIONE E … maggio V E.pdf · La prima guerra...

41
LICEO SCIENTIFICO “ENRICO FERMI” CLASSE SEZIONE E Esame di stato 2011/2012 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Storia della classe Insegnanti Materia ITALIANO A. CARREGA A. CARREGA A. CARREGA LATINO A. CARREGA A. CARREGA A. CARREGA INGLESE E. FERRETTO M. CASELLI A. OTTAVIANI STORIA G. PAGANINI G. PAGANINI G. PAGANINI FILOSOFIA G. MASSIDDA G. PAGANINI G. PAGANINI MATEMATICA G. PELOSI D. DANI D. DANI FISICA S. GIGLIOLI D. DANI D. DANI SCIENZE P. ALBERTINI GHIGLIONE M. ANSALDI ARTE S. LETA S. LETA S. LETA ED. FISICA RIGHETTO MARIOTTO M. DE LEO RELIGIONE S. KUNKLER S. KUNKLER P. BOZZANO 1

Transcript of LICEO SCIENTIFICO “ENRICO FERMI” CLASSE 5° SEZIONE E … maggio V E.pdf · La prima guerra...

LICEO SCIENTIFICO “ENRICO FERMI”

CLASSE 5° SEZIONE E

Esame di stato 2011/2012

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Storia della classe

Insegnanti 3° 4° 5°Materia

ITALIANO A. CARREGA A. CARREGA A. CARREGA

LATINO A. CARREGA A. CARREGA A. CARREGA

INGLESE E. FERRETTO M. CASELLI A. OTTAVIANI

STORIA G. PAGANINI G. PAGANINI G. PAGANINI

FILOSOFIA G. MASSIDDA G. PAGANINI G. PAGANINI

MATEMATICA G. PELOSI D. DANI D. DANI

FISICA S. GIGLIOLI D. DANI D. DANI

SCIENZE P. ALBERTINI GHIGLIONE M. ANSALDI

ARTE S. LETA S. LETA S. LETA

ED. FISICA RIGHETTO MARIOTTO M. DE LEO

RELIGIONE S. KUNKLER S. KUNKLER P. BOZZANO

1

Studenti Da classe precedente Ripetenti RProv. da altra scuola E

Totale

3° 21

R 5E 4

30

25

R 2 E 2 + 1 da altra classe parallela dell’istituto

30

24R 2E 1

27

Risultati dello scrutinio finale della classe III

Materia Tra 8 e 10 76

senza debito

formativo

6 con debito formativo

ITALIANO 6 20

LATINO 1 12 13

INGLESE 4 7 16

STORIA 3 14 9 2

FILOSOFIA 7 9 10 1

MATEMATICA 2 12 10 3

FISICA 1 7 19 1

SCIENZE 5 8 13 1

ARTE 12 12 5

ED. FISICA 11 13 6

2

Risultati dello scrutinio finale della classe IV

Materia Tra 8 e 10

76

senza debito

formativo

6 con debito formativo

ITALIANO 3 10 11

LATINO 3 11 10

INGLESE 2 8 5 1

STORIA 7 6 11 2

FILOSOFIA 4 8 10

MATEMATICA 10 6 8

FISICA 13 9 2

SCIENZE 1 8 15

ARTE 18 5 1

ED. FISICA 18 6

Attività di recupero a. s. 2009/2010 per studenti con valutazioni sospese

Materia Corsi di Rec. nell’Anno Scolastico

Corsi Recupero

Estivi

Ammessi Non ammessi

MATEMATICA SI NO 4

FISICA SI NO 1

3

Attività di recupero a. s. 2010/2011 per studenti con valutazioni sospese

Materia Corsi di Rec. nell’Anno Scolastico

Corsi Recupero

Estivi

Ammessi Non ammessi

INGLESE SI NO 11 2

Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

1. Cineforum proposto dalla scuola nell'intero triennio, in collaborazione con il cineclub Amici del cinema di Sampierdarena; i film proposti quest’anno sono stati:

Le donne del sesto piano di Philippe Le Guay We wont sex di Nigel Cole Thelma e Louise di Ridley Scott La separazione di Asghar Farhadi La donna che canta di Denis Villeneuve

2. Lezione di un’ora con il planetario mobile STARLAB.

3. Conferenza di Paola Cantù Gli errori di ragionamento nel dibattito pubblico, tema del suo libro E qui casca l'asino.

4. Visita alla mostra Van Gogh e il viaggio di Gauguin a Palazzo Ducale.

Viaggi di istruzione

Nell'anno scolastico 2010/2011: crociera di 8 giorni nel Mediterraneo

4

Programmazione e verifiche a. s. 2009/2010

Materie Ore annuali previste Ore effettivamente svolteITALIANO 132 120LATINO 99 88INGLESE 132 133STORIA 99 89FILOSOFIA 99 88MATEMATICA 99 90FISICA 99 90SCIENZE 66 66ARTE 66 66ED. FISICA 66 48RELIGIONE 33 28

Quadro riassuntivo delle verifiche svolte durante l’anno

MateriaN.

Verificheorali

N.Verifiche

scritteTipologia

ITALIANO 4 6 1-2-8-9

LATINO 4 6 03/11/12

INGLESE 3 8 1-8-11

STORIA 2 2 1-11

FILOSOFIA 2 2 1-11

MATEMATICA 1 9 10

FISICA 1 7 10

SCIENZE 2 5 1-11

DISEGNO 4 2 1-11

ED. FISICA 6 di tipo pratico

Test sportivi

RELIGIONE

Tipologia:1)Interrogazione 2) Tema 3) Traduzione dal latino 4) Traduzione dalla lingua straniera 5) Traduzione in lingua straniera 6) Dettato 7) Relazione 8) Analisi dei testi 9) Saggio breve 10) Problemi ed esercizi 11) Quesiti a risposta singola 12) Quesiti a scelta multipla 13) Altro (specificare)

5

Quadro riassuntivo delle prove scritte effettuate secondo le tipologie previste per la terza prova d’esame.

Materia N. prove Da testo di riferim.

Trattazione sintetica di argomenti

Quesiti a risp singola

Quesiti a scelta

multipla

Problemi a soluzione

rapida

LATINO 1 X

INGLESE 2 X

STORIA 1 X

FILOSOFIA 1 X

FISICA 2 X

SCIENZE 2 X

ARTE 1 X

OsservazioniE’ stata scelta la tipologia B con due quesiti per cinque materie, perché permette di valutare sia uno spettro più ampio di conoscenze che le capacità di sintesi e di esposizione degli alunni.Per i criteri di valutazione si veda la griglia allegata.

6

LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO FERMI”

ANNO SCOLASTICO 20011/2012 RELAZIONE FINALE CLASSE 5 E

DISCIPLINE: STORIA E FILOSOFIAProf.ssa Gabriella Paganini

STORIA

FINALITA’

1) Ricostruire la complessità del fatto storico2) Scoprire la dimensione storica del presente3) Affinare la sensibilità alle differenze

OBIETTIVI

5. Utilizzare conoscenze e competenze acquisite nel corso degli studi per orientarsi nella molteplicità delle informazioni

6. Adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti storico-culturali7. Ripercorrere, nello svolgersi di processi e fatti esemplari, le interazioni tra i soggetti singoli

e collettivi8. Usare modi appropriati per inquadrare, comparare, periodizzare diversi fenomeni storici9. Possedere gli elementi fondamentali che testimoniano la complessità dell’epoca studiata

CONTENUTI

Manuale usato: Storia - Fatti e interpretazioni, Mursia scuola, voll 2 e 3

1) L'unificazione della Germania.2) L’Italia tra modernizzazione e trasformismo: Destra storica e Sinistra storica.3) La seconda rivoluzione industriale e la questione sociale4) La Grande Depressione: dal capitalismo della libera concorrenza al capitalismo

monopolistico5) Gli Stati Uniti dalla Guerra di Secessione al predominio economico mondiale; fordismo e

taylorismo; la nascita del Giappone moderno.6) L’Italia tra liberalismo e spinte autoritarie: l’età crispina e l’età giolittiana. La svolta

doganale del 1887 e il decollo industriale.7) Colonialismo e imperialismo; grande industria e nazionalismo8) La prima guerra mondiale.9) La rivoluzione russa.10) L’Europa dopo Versailles.11) L’età dei fascismi e dei totalitarismi: il fascismo italiano, il nazismo e lo stalinismo12) La crisi del ’29 e il New Deal roosveltiano13) La seconda guerra mondiale14) Auschwitz e Hiroshima: due punti di non ritorno15) La Resistenza italiana e i problemi del dopoguerra

7

16) I rapporti internazionali nel secondo dopoguerraLa rottura della grande alleanza (1945-1947)Lo strapotere economico degli USA ; il sistema monetario internazionale di Bretton Woods; il piano Marshall e la ricostruzione dell’Europa occidentale.La “Guerra fredda” (1947-1962): La formazione dei blocchi contrapposti; la Germania al centro della “guerra fredda” e la prima crisi di Berlino; la guerra di Corea; la corsa agli armamenti; “guerra fredda” e “coesistenza pacifica” e le crisi di Suez e di Ungheria; la transizione verso la distensione ( la seconda crisi di Berlino e la crisi di Cuba.).

17) Decolonizzazione e Terzo mondo. La prima decolonizzazione (in particolare: la nascita di Israele, India e Indocina). La seconda decolonizzazione (in particolare la guerra d’Algeria e l’indipendenza del Congo). Il conflitto arabo-israeliano e la guerra del Vietnam.

Il Terzo Mondo sulla scena internazionale: il non allineamento; sviluppo e sottosviluppo .

18) L’ItaliaDalla monarchia alla repubblicaLa Costituzione repubblicanaIl centrismo Il centro-sinistra.

PER APPROFONDIRE

Età dell’imperialismo ed Europa di fine secoloV. I. Lenin, L’imperialismo, fase suprema del capitalismo, p. 420G. Procacci, Trasformismo: prassi parlamentare che implica il “contratto” tra forze imprenditoriali del Nord e galantuomini del Sud

L’età giolittiana E. Ragionieri, Il pragmatismo politico di Giolitti, p.44

La prima guerra mondialeE.J.Hobsbawm, Le ragioni di un conflitto mondiale, p.88R.Rémond Perché fu una “grande” guerra, p.89

L’Italia fascista E.Ragionieri, Il regime reazionario di massa, p. 208 A.De Bernardi, Il fascismo come sistema poliarchico, p.211

La seconda guerra mondialeH. Arendt, Totalitarismo e società di massa, p.206 .

C. Pavone, Una guerra civile, p. 262C. Pavone, Una sintesi del dibattito sulla Resistenza, p. 266

Il secondo dopoguerra P. Ginsborg Le origine del miracolo economico, p. 322

8

FILOSOFIA

FINALITA’

1. Sollevarsi dal senso comune e addentrarsi con consapevolezza nella complessità del mondo dell’uomo

2. Imparare a giustificare con argomentazioni valide le proprie affermazioni3. Acquisire strumenti per prendersi cura di sé e costruire autonomi stili di vita e autonome

“verità” sul senso dell’esistere

OBIETTIVI

1. Conoscere gli elementi di fondo dei diversi stili di pensiero dei filosofi affrontati2. Saper leggere un testo filosofico e seguire le argomentazioni nel loro svolgimento,

cogliendone i nessi3. Adoperare correttamente termini e concetti filosofici in relazione ai contesti a cui si

riferiscono. 4. Saper confrontare diverse posizioni filosofiche in relazione a singoli problemi

CONTENUTI

Testo adottato: Cioffi, Luppi, Vigorelli, Zanette, Agorà, B. Mondadori voll. 2 e 3

I. KANT: vita e opere; contesto storico-culturaleIl “risveglio dal sonno dogmatico” e il programma della filosofia criticaLa rivoluzione copernicana: i giudizi sintetici a prioriLa Critica della ragion pura: la strutturaL’Estetica trascendentale, l’Analitica trascendentale e la Dialettica trascendentaleLa Critica della ragion pratica: l'imperativo categorico e i postulati della ragion pratica.La Critica del giudizio: giudizio determinante e giudizio riflettente; giudizio teleologico ed estetico, il bello e il sublime.

TESTI:

Dalla Critica della ragion pura: La rivoluzione copernicana p. 492 La conoscenza intuitiva e lo spazio p. 496 L'io penso p. 604Dalla Metafisica dei costumi: Quattro casi morali p.524Dalla Critica della ragion pratica: Il principio della moralità p.522 Pagina conclusiva (fotocopia)Dalla Critica del giudizio: Il principio della finalità p. 541 Grandezza della natura e grandezza dell'uomo p.542

IDEALISMO E CRISI DEL KANTISMO

Il dibattito sulla “cosa in sé” kantiana, l'idealismo soggettivo di Fiche e l'idealismo oggettivo di Schelling: cenni essenziali

HEGEL: vita, opere e contesto storico-culturale

9

Il periodo di Jena e la Fenomenologia dello spirito: il senso dell’opera e la sua la strutturaLa dialetticaDalla Fenomenologia al “sistema”: l’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendioLa Scienza della logica: caratteri generaliLa filosofia della natura: caratteri generaliLa filosofia dello spirito: cenni sullo spirito soggettivo; lo spirito oggettivo e la sua articolazione dialettica dell’eticità; lo spirito assoluto e la sua articolazione dialettica.

TESTI:Dalla Fenomenologia dello spirito: Signoria e servitù p.102Dalla Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio: Contro il criticismo kantiano: la conoscenza dell'assoluto p. 94 ; La dialettica p.108Dai Lineamenti di filosofia dello spirito: Ciò che è reale è razionale p. 124Dalle Lezioni sulla filosofia della storia: La storia del mondo p.130

DA HEGEL A NIETZSCHE: LA DISSOLUZIONE DELL’HEGELISMO NELLA SOCIETA’ INDUSTRIALE

IL MATERIALISMO POST-HEGELIANO

FEUERBACH: la critica ad Hegel e l’essenza della religione

TESTI:Dall’Essenza del cristianesimo: La religione come alienazione p. 190

MARX: vita, opere e contesto storico-culturaleIl rovesciamento della filosofia hegelianaI Manoscritti economico-filosofici del ’44: la critica all’economia classica e il concetto di alienazioneIl materialismo storico: struttura, sovrastruttura, ideologia.Il metodo dell’analisi economica: Il capitale. I concetti di merce, pluslavoro e plusvalore, profitto

TESTI:Dai Manoscritti del ’44: Lavoro e alienazione p. 198Da Per la critica dell'economia politica: La storia e la coscienza p. 210 ; La storia e la coscienza p. 210

IL MATERIALISMO POSITIVISTICO

Caratteri generali del Positivismo

COMTE: vita, opere e contesto storico-culturale La legge dei tre stati La classificazione delle scienze. La sociologia

TESTI:Dal Corso di filosofia positiva: La legge dei tre stadi p. 242

1

L’IRRAZIONALISMO E IL PENSIERO NEGATIVO

SCHOPENHAUER: vita e opereIl mondo come rappresentazione e il mondo come volontàLa volontà cosmica e il dolore del vivereLa liberazione dalla vita: arte, compassione e ascesi

TESTI:Dal Mondo come volontà e come rappresentazione: Con Kant, oltre Kant p.72; Affermazione e negazione della volontà p. 82

KIERKEGAARD: vita e opereLa polemica di un solitario contro Hegel La dialettica esistenziale e gli stadi della vitaPossibilità, angoscia, disperazione.Il paradosso della fede.

TESTI:Da Aut aut: Don Giovanni, paradigma dell'estetico p. 158; la libertà della scelta p. 160

NIETZSCHE: vita, opere e contesto storico-culturaleUna filosofia antisistematicaPessimismo greco, estetica e ricerca della verità: La nascita della tragediaLa storia e il presente: storia monumentale, antiquaria, criticaLa filosofia come scuola di sospetto: il periodo “illuminista”; la scienza e lo “spirito libero”.I valori come “sintomi” della vita: le origini della morale; i concetti di bene e male.Il cristianesimo e la morale del risentimentoLa morte di Dio e l’avvento del superuomo: nichilismo passivo e nichilismo attivo; la trasvalutazione dei valori; la filosofia di Zarathustra.Volontà di potenza ed eterno ritorno

TESTI:Dalle Considerazioni inattuali: Utilità e danno della storia p. 272Da Al di là del bene e del male: I due tipi di morale p. 300Dal Crepuscolo degli idoli: Come il mondo vero divenne favola p. 278Da Così parlò Zarathustra: La morte di Dio e il superuomo p. 284, Le tre metamorfosi p. 288; L'eterno ritorno dell'uguale p. 290.

DUE MAESTRI DEL NOVECENTO

FREUD: vita e opereLa nascita della psicoanalisiLa scoperta dell’inconscioLa teoria della sessualità e la struttura della psichePrincipio di piacere e principio di realtà: il disagio della civiltà

TESTI:Dall’Introduzione alla psicoanalisi: La seconda topica p. 348Dalle Cinque conferenze sulla psicoanalisi: Il metodo psicoanalitico p.354

BERGSON: vita e opere

1

Il tempo e la durataMemoria, coscienza, inconscioIntelligenza e intuizioneL’evoluzione creatrice

TESTI:Dall' Introduzione alla metafisica:Durata e coscienza p. 466Dall' Evoluzione creatrice: Lo slancio vitale.

LETTURE INTEGRALI

J.Stuart Mill, On liberty, edizione libera.H. Jonas, Il concetto di Dio dopo Auschwitz, Il Melangolo

Genova, 13/5/2012 L’insegnante

Gabriella Paganini

1

CLASSE V EA. S. 2011/2012

PROGRAMMA DI LATINO

Docente: Annamaria Carrega

Testo in adozione: G.B. Conte- E. Pianezzola, Lezioni di letteratura latina. Corso integrato, Le Monnier

L’età di Augusto

ORAZIO

Cronologia essenzialeGli Epodi come poesia dell'eccessoLe SatireOrazio e LucilioSatira e diatribaIl nuovo assetto della satira orazianaLo stile del sermo orazianoLe OdiPresupposti culturali e letterari della lirica orazianaTemi e caratteristiche delle OdiLo stile e la fortuna dell'autore

OVIDIOCronologia essenzialeLa poesia erotico-didascalica AmoresArs amatoria

Remedia amorisHeroides

Ovidio poeta epico

1

MetamorfosiComposizione e strutturaMetamorfosi e universo miticoPoesia come spettacoloLingua e stileLa fortuna

La letteratura della prima età imperiale

SENECA

Cronologia essenzialeI Dialogi e la saggezza stoicaConsolatio ad HelviamConsolatio ad PolybiumConsolatio ad MarciamDe clementiaDe beneficiisDe iraDe brevitate vitaeEpistulae ad LuciliumApokolokyntōsis e tradizione satirico- menippeaTragedieLo stileLa fortuna

LUCANO

Cronologia essenzialePharsalia Lucano e VirgilioLa distruzione dei miti augusteiLo stileLa fortuna dell'autore

PETRONIO

Identificazione dell'autore e problemi di cronologiaIl Petronio di TacitoSatyriconDatazioneTitoloIl genere letterario: fra satira, tradizione menippea, «romanzo» ellenistico.La fabula milesia.Intreccio e tecniche narrative

1

Realismo e parodiaLingua e stile

Evoluzione del genere satirico in età imperiale

PERSIO

Cronologia essenzialeLe Satire e la filosofia stoicaLo stile

GIOVENALE

Cronologia essenzialeSatireLa poetica dell'indignatioLo stile satirico sublimeLa fortuna

MARZIALE

Epigrammi

Scrittura narrativa nel II secolo d.C.

APULEIO

Cronologia essenzialeL'oratore, lo scienziato, il filosofo- mago

ApologiaApuleio e il romanzoMetamorfosi Intreccio InterpretazioniFontiIl racconto nel racconto: la fabella di Amore e Psiche

1

Lingua e stileLa fortuna dell'autore

TESTI

ORAZIO

SatireIbam forte via sacra (I, 9)

Odi

Vides ut alta (I, 9)Tu ne quaesieris (I, 11)Nunc est bibendum (I, 37)

OVIDIOMetamorfosiEco e Narciso

SENECAEpistulae ad Lucilium, 1Epistulae ad Lucilium, 70

LUCANOPharsaliaProemio ( vv. 1-32)

PETRONIOSatyriconLa matrona di Efeso

APULEIO Metamorfosi, 4, 28Amore e psiche

Metamorfosi, IV, 32Un'orribile predizione

1

PROGRAMMA DI ITALIANO

Docente: Annamaria Carrega

Testo in adozione: Baldi-Giusso, Dal testo alla storia, dalla storia al testo, Paravia.

FOSCOLO

Cronologia essenzialeIl pensiero e la poeticaUltime lettere di Jacopo OrtisIl romanzo epistolare: struttura e modelli europeiSonettiSepolcri

ROMANTICISMO

Origine del termineDefinizione e caratteri del RomanticismoLa concezione dell'arte Le date e i luoghiTemi e atteggiamenti del Romanticismo europeoI movimenti romantici in Europa ( Germania, Inghilterra, Francia)Poesia ingenua e poesia sentimentale (Schiller)La "melancholia" romantica l'ansia di assoluto (A. W. Schlegel)I generi letterari e il pubblico: il trionfo del romanzoCaratteri del Romanticismo italianoLa polemica classico-romantico in Italia

LEOPARDI

Cronologia essenzialeIl «sistema» filosoficoLe varie fasi del pessimismo leopardianoLa poetica: dalla poesia sentimentale alla poesia-pensieroLo Zibaldone: un diario del pensieroLeopardi e il RomanticismoI CantiGli «idilli»Operette morali: fra produzione fantastica ed elaborazione filosoficaI canti pisano-recanatesi ( «grandi Idilli»)Il «ciclo di Aspasia»

1

Il messaggio conclusivo della Ginestra

MANZONI

Cronologia essenzialeLa poeticaInni sacri Odi civili TragedieLe unità aristoteliche (microsaggio)Mescolanza e separazione degli stili (microsaggio)La critica al "romanzesco".

Promessi sposiDal Fermo e Lucia all'edizione del 1840La struttura dell'opera e l'organizzazione della vicendaFra romanzo storico e romanzo di formazioneIl tempo della storia e il tempo del raccontoIl sistema dei personaggi: il romanzo dei «rapporti di forza»La prospettiva del narratore onniscienteRealismo e ironiaIl progetto manzoniano di societàI temi principaliLa storia, gli umili, la politica, l'economia, la giustizia

IL NATURALISMO FRANCESECaratteri generaliIl concetto di «romanzo sperimentale»

IL VERISMO

VERGA

Cronologia essenzialeLa svolta stilistica e tematica: da Nedda a Rosso MalpeloImpersonalità e artificio della regressioneIl “ciclo dei Vinti” Lo straniamento (microsaggio)

MalavogliaIl progetto letterario e la poeticaLa struttura dell'intreccio (microsaggio)Il tempo e lo spazio (microsaggio)

1

L'ideologia e la "filosofia" di VergaLa religione della famiglia

Mastro-don GesualdoTitolo, struttura, ideologia, stile

IL DECADENTISMO

La poetica del Decadentismo e del simbolismoLa genesi della poesia simbolista in FranciaPresa di distanza dal romanticismo e reazione al naturalismoEstetismo: la vita al servizio dell'arte, confusione fra arte e vitaAutonomia e "inutilità" dell'arteLa "perdita dell'aura" e la crisi del ruolo dell'artistaIl Decadentismo in Italia: il fanciullino e il superuomo, due miti complementari

PASCOLI

Cronologia essenzialeLa poetica del fanciullinoLe raccolte poeticheI temi della poesia pascolianaLe innovazioni formali

MyricaeIl titoloI temiLa poetica di Myricae: il simbolismo impressionisticoOnomatopea e fonosimbolismoLe forme: metrica, lingua e stileL'ambigua immagine della natura

D'ANNUNZIOCronologia essenziale

L'esteta e il superuomoLa vita come opera d'arteIl piacere e la crisi del modello estetizzanteI romanzi del superuomo: Il trionfo della morte, Le vergini delle rocceIl fuoco: estetismo, superomismo e sentimento della finePoema paradisiacoAlcyone

1

SVEVO

Cronologia essenzialeLa cultura e la formazioneCaratteri della narrativa svevianaUna vita e Senilità: temi e soluzioni formali

La coscienza di ZenoComposizione del romanzo e significato del titoloLe strutture narrativeLa vicenda

L'io narrante e l'io narratoIl tempo narrativoScrittura e inattendibilitàVerità e menzognaIl rapporto psicoanalisi-scritturaLa parabola dell'inetto

PIRANDELLO

Cronologia essenzialeIl relativismo gnoseologicoLa poetica dell'umorismo e la riflessioneCaratteristiche principali dell'arte umoristica La «forma» e la «vita»Tra verismo e umorismo: L'esclusaI romanzi umoristici: Quaderni di Serafino Gubbio, Uno nessuno centomila

Fu Mattia PascalLa vicenda e i personaggiLe strutture narrativeI temi principali

Il Teatro

Sei personaggi in cerca d'autoreEnrico IVCaratteri del teatro pirandellianoIl meta-teatro

UNGARETTI

Cronologia essenzialeLa formazione e la poetica

2

L'AllegriaComposizione, titolo, struttura, temi, stileLa poeticaSentimento del tempo e il "ritorno all'ordine"

MONTALECronologia essenzialeLa poeticaOssi di seppiaLe occasioni

TESTI

FOSCOLO

Ultime lettere di Jacopo OrtisIl sacrificio della patria nostra è consumatoIl colloquio con PariniLettera da Ventimiglia

SonettiAlla seraIn morte del fratello GiovanniA Zacinto

Carme dei Sepolcri

ROMANTICISMO

Madame de StaelSulla maniera e l'utilità delle traduzioniP. Giordani"Un italiano" risponde al discorso della De StaelG. Berchet, Lettera semiseria a GrisostomoLa poesia popolare

LEOPARDI

Zibaldone

2

La poetica dell'indefinito e del vago

Canti

Alla lunaL’infinitoA SilviaLa quiete dopo la tempestaIl sabato del villaggioCanto notturno di un pastore errante dell’AsiaA se stessoLa ginestra o il fiore del deserto

Operette morali

Dialogo della Natura e di un IslandeseDialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiareCantico del gallo silvestreDialogo di Tristano e di un amico

Delle Operette è stata consigliata la lettura integrale

MANZONI

Lettura integrale dei Promessi sposi

OdiCinque maggio

Dal Fermo e Lucia ai Promessi sposiUn sopruso feudale / La vergine e il seduttoreLibertinaggio e sacrilegio: la seduzione di Gertrude / La sventurata risposeIl conte del Sagrato: un documento do costume storico / l'Innominato: dalla storia al mito

VERGA

Vita dei campiFantasticheriaRosso Malpelo

Novelle rusticaneLa roba

Malavoglia I "Vinti" e la "fiumana dl progresso" (Prefazione)"Il mondo arcaico e l'irruzione della storia" (cap. I)"I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico" (cap. IV)

2

"La conclusione del romanzo: l'addio al mondo pre-moderno" (cap. XV)

Dei Malavoglia è asta consigliata la lettura integraòe

Mastro-don GesualdoLa tensione faustiana del self-made manLa morte di Gesualdo

Di Mastro-don-Gesualdo è stata consigliata la lettura integrale.

PASCOLI

MyricaeI puffini dell'AdriaticoNovembreTemporaleDall'argineL’assiuoloX AgostoLa mia sera (fotocopia)La siepe (contenuto generale)

Canti di CastelvecchioNebbia

Il fanciullinoUna poetica decadente

La grande proletaria si è mossaIl nazionalismo pascoliamo

D'ANNUNZIO

AlcyoneLa sera fiesolana

SVEVO

La coscienza di ZenoLa morte del padreLa salute malata di AugustaLa morte dell'antagonista

Della Coscienza di Zeno è stata consigliata la lettura integrale

2

PIRANDELLO

Novelle per un annoCiaula scopre la lunaIl treno ha fischiatoLa trappola

Fu Mattia PascalLettura integrale

UNGARETTICronologia essenziale

L'AllegriaIn memoriaI fiumi

San Martino del CarsoVegliaMattinaSoldati

MONTALE

Ossi di seppiaI limoniMeriggiare pallido e assortoNon chiederci la parolaSpesso il male di vivere

OccasioniNon recidere, forbice, quel voltoLa casa dei doganieri

DANTE, Commedia

Paradiso: C. I; C.II; (vv. 1-18); C. III; C. IV (vv. 1-63); C. VI; C. XI; C. XII; C. XXXIIIInferno: C. VIPurgatorio: C. VI

2

LICEO SCIENTIFICO STATALE 'E.FERMI' GENOVA

Anno Scolastico 2011/12

Classe V E

Programma di I N G L E S E

Libro in uso : Cakes and Ale di Cattaneo e De Flaviis, ed.Signorelli , voll.2 e 3

British Authors

William Wordsworth I Wandered Lonely as a Cloud Vol.2 p.43Ode, Intimations of Immortality “ p.49

S.T.Coleridge The Rime of the Ancient Mariner “ p.53ff (part 1, p.53, part 2, p.59, part 4, p.62, part 7, p.64)

P.B. Shelley Ode to the West Wind “ p.78

J.Keats Ode on a Grecian Urn “ p.84

Charles Dickens from Oliver Twist 'Oliver is Taken to the Workhouse' “ p.160

Oscar Wilde from The Picture of Dorian Gray 'The Preface' “ p.235 'Life as the Greatest of Arts' “ p.236

Bram Stoker from Dracula 'The Undead Out At Night' “ p.328

James Joyce from Dubliners 'Miss Ivors' photocopy The Dead' 1 vol.3 p.87 'The Dead' 2 “ p.91

from Ulysses 'Mr Bloom's Cat and Wife' “ p.95'Yes...' “ p.98

Virginia Woolf from Mrs Dalloway 'She loved life...' “ p.118from To the Lighthouse 'No going to the lighthouse' “

p.123

American Authors

Herman Melville from Moby Dick 'The Quarter-Deck' photocopy

S.L.Clemens ('Mark Twain') from Adventures of Huckleberry Finn

2

'Down the Mississippi River' vol.2 p.209

William Faulkner from The Sound and the Fury 'Benjy and Caddy' photocopy '... each in its ordered place' “from The Bear 'Old Ben' photocopy

J.D. Salinger from The Catcher in the Rye 'Holden is kicked out...' vol.3 p.385

Jack Kerouac from On the Road 'LA-Bound' “ p.293

Bret Easton Ellis from Less Than Zero 'People are afraid to merge...' photocopy 'Lunch with Mother' “ 'Lunch with Father/Palm Springs'* “ 'In Blair's room' “ 'Lunch with Blair'* “ Conclusion “ *see also vol.3, pp.312-313

Genova, 15-05-2012 prof. A. Ottaviani

2

Programma di matematica in 5E – Anno scolastico 2011 - 2012

Insiemi numerici. Funzioni. Intervalli. Estremi di una funzione. Campo di esistenza. Limite finito per una funzione in un punto e sua definizione. Definizione poi del limite in tutti i casi possibili, ovviamente mostrando le analogie tramite il concetto di intorno..Teoremi fondamentali sui limiti.Operazioni sui limiti. Limiti fondamentali. Esercizi. Funzioni continue. Proprietà.Continuità delle funzioni elementari e delle funzioni composte. Funzioni continue su intervalli.Teorema di Weierstrass. Invertibilità,monotonia e continuità. Forme indeterminate. Discontinuita’. Derivate. Significato geometrico della derivata.Continuità e derivabilità. Derivata di alcune funzioni elementari. Funzioni iperboliche.Derivate di somma, prodotto, quoziente, funzione compo-sta, funzione inversa. Derivate di ordine superiore. Applicazioni: equazione della tangente ad una curva, esempi tratti dalla fisica. Esercizi. Teoremi di Rolle e di Lagrange. Conseguenze.Teorema di De L'Hospital. Esercizi. Massimi e minimi assoluti e relativi. Massimi e minimi delle funzioni derivabili. Casi di funzioni non derivabili. Esercizi Criterio per l'esistenza di estremi relativi. Estremi di una funzione non derivabile in un punto.Studio di massimo e minimo delle funzioni sia con la sola derivata prima che con derivate successive. Massimi e minimi assoluti. Problemi di massimo e minimo anche con esempi tratti dalla fisica o situazioni varie. Esercizi. Concavità, convessità e punti di flesso. Asintoti. Studio di funzione. Esercizi. Primitiva di una funzione. Integrale indefinito. Integrali indefiniti immediati. Integrazione per scomposizione, per sostituzione e per parti. Esercizi. Area del trapezoide. Integrale definito. Proprietà. Teorema della media. Teorema di Torricelli. Applicazioni:calcolo di aree, volume dei solidi di rotazione, lunghezza di un arco di curva piana. Esercizi. Integrale di una funzione che diventa infinta in qualche punto.Integrali estesi ad intervalli illimitati. Esercizi.Calcolo combinatorio. Disposizioni semplici di n oggetti. Permutazioni. Combinazioni semplici. Binomio di Newton. Esercizi.

Genova 15.05.2012

Prof. Daniele Dani

Programma di Fisica svolto in 5E nell’anno scolastico 2011 – 2012

Carica elettrica. Conduttori e isolanti. La legge di Coulomb(LdC). Quantizzazione della carica. Il

campo elettrico. Linee di forza. Calcolo del campo elettrico in varie situazioni. Cariche puntiformi e

dipoli. Il flusso di un campo elettrico e di un campo vettoriale in genere. Il teorema di Gauss.

Legame logico tra LdC e TdG. Caso del conduttore isolato. Applicazioni del TdG a vari problemi

con alto grado di simmetria. TdG per la gravitazione e problema del tunnel attraverso la Terra.

Potenziale. Potenziale e campo elettrico. Potenziale di una carica puntiforme. Insieme di cariche

puntiformi. Energia potenziale elettrica. Calcolo del campo dal potenziale e viceversa. Conduttori

isolati. Condensatori e dielettrici. Capacita’. Definizione e calcolo di capacita’ in varie situazioni

semplici. Energia di un condensatore. Densita’ di energia di un campo elettrico. Corrente e

resistenza. Resistenza e resistivita’. Prima e seconda legge di Ohm. Trasformazioni di energia nei

circuiti elettrici. Forza elettromotrice e circuiti. Calcolo della corrente. Circuiti a una maglia.

Differenze di potenziale. Circuiti a piu’ maglie. Principi di Kirchhoff. Circuiti RC

Il campo magnetico. Sua definizione. Linee di forza. Forza di Lorentz. Cariche in moto circolare.

Ciclotroni e sincrotroni. Effetto Hall. Forza di un campo magnetico su un conduttore percorso da

corrente. Esperienza di Thomson. Misura di q/m per l’elettrone. Teorema di Ampere. Campi

magnetici e correnti. Calcolo del campo magnetico. Legge di Biot e Savart. Forze magnetiche su

una corrente e definizione di ampere. Solenoidi e toroidi. Calcolo del campo magnetico. Legge di

induzione di Faraday. Legge di Lenz. Discussione dei vari casi. Induttanza e suo calcolo. Energia di

un solenoide. Densita’ di energia di un campo magnetico. Teorema di Gauss per il campo

magnetico. Sostanza paramagnetiche, diamagnetiche, ferromagnetiche. Domini di Weiss. Isteresi.

Circuiti RL e analogie con i circuiti RC. Oscillazioni elettromagnetiche. Risoluzione dell’equazione

differenziale corrispondente mediante l’osservazione di analogie con il moto armonico. Grandezze

corrispondenti nei due casi. Oscillazioni forzate e risonanza. Circuiti in corrente alternata (AC).

Frequenza, pulsazione, periodo, ampiezza massima. Circuiti AC con solo R, solo L, solo C, RL,

RC, RLC compreso il caso della risonanza. In tutti i casi, descrizione del comportamento del

circuito sia mediante la risoluzione delle equazioni e la descrizione con sinusoidi, sia nel linguaggio

dei vettori rotanti. Reattanza induttiva, reattanza capacitiva, impedenza. Angolo di sfasamento.

Ritardi e anticipi. Costruzione grafica per rappresentare le relazioni tra R, X, Z e l’angolo di

sfasamento. Potenza nei circuiti in AC. Potenza media e suo calcolo. Fattore di potenza. Valori

efficaci. Le equazioni di Maxwell. La correzione da parte di Maxwell della versione precedente del

teorema di Ampere. Correnti di spostamento. Significati delle equazioni di Maxwell e loro

simmetria. L’intuizione di Maxwell. Vari cenni ai modelli dell’atomo all’inizio del ventesimo

secolo.

(prof. Daniele Dani)

ATTIVITA’ DIDATTICHE DISCIPLINARI

Classe 5 sez. ESCIENZE

Docente: Marina Ansaldi

Ore di lezioni effettuate nell’a.s. 2011-2O12: 66 Ore previste: 66

Testo adottato: E. Lupia Palmieri M. Parotto “ Il globo terrestre e la sua evoluzione “ Edizione Zanichelli

Relazione didattica

Obiettivi formativi specifici

Con l’insegnamento di Scienze mi sono prefissa di far acquisire agli studenti :

metodo di studio

spirito di osservazione e capacità critica nei confronti dei fenomeni naturali

linguaggio specifico

capacità di organizzazione nel lavoro individuale.

Obiettivi cognitivi specifici

Nella programmazione disciplinare di inizio anno scolastico ho proposto i seguenti obiettivi

da raggiungere da parte dello studente:

saper cogliere il carattere sistemico della complessità geologica nelle sue parti

sapere scomporre il sistema per isolare i fattori che lo condizionano

sapere ricomporre il sistema, cogliendo le relazioni esistenti tra le varie parti di esso

sapere leggere ed interpretare il sistema geologico in chiave spazio-temporale.

.

Criteri didattici metodologici

Nello svolgimento della disciplina ho affrontato lo studio del sistema Terra sia dal punto di

vista astronomico che geologico scomponendolo nelle sue parti per poterle analizzare

singolarmente e collegare tra loro, ricomponendo infine il sistema stesso.

Inoltre ho anche utilizzato il metodo storico con il quale si vanno a ricercare le cause

remote responsabili della situazione geografica attuale, per poterla così interpretare.

Ho prevalentemente applicato il metodo deduttivo con l’uso di lezioni frontali

Strumenti

Durante lo svolgimento del corso, oltre al libro di testo, ho utilizzato il laboratorio, sia per lo

studio di campioni naturali ( es. rocce ), sia per l’uso di modelli ( sfera celeste, eliogeo,

modelli di tettonica etc. ). Inoltre ho fatto uso di filmati , lezioni in power point, lucidi e di

fotocopie di materiale didattico ad integrazione del testo.

Verifiche

I tipi di verifica che ho utilizzato al fine di valutare l’apprendimento e la rielaborazione dei

contenuti da parte degli allievi sono: interrogazioni orali, questionari scritti a risposta

aperta e quesiti a risposta breve in preparazione alla terza prova. Ampio spazio è stato

dato anche alle verifiche formative, utilizzando questionari a risposta breve .

Criteri di valutazione

I criteri di valutazione stabiliti per la sufficienza richiedono da parte dello studente la

conoscenza dei contenuti del programma; valutazioni superiori alla sufficienza, di livello

discreto, hanno richiesto inoltre correttezza e proprietà lessicali,che insieme a completa

comprensione e applicazione dei contenuti corrispondono ad un livello buono.

Capacità di rielaborare, riorganizzare e approfondire personalmente i contenuti sono stati

indicatori di valutazioni ottime o eccellenti. Nel valutare gli studenti ho ritenuto opportuno

considerare anche eventuali progressi, dimostrati nel corso dell’anno, rispetto ai livelli di

partenza. Il punteggio utilizzato prevedeva valori nella scala decimale.

CONTENUTI DEL PROGRAMMA

L’Universo lontano

Riferimenti per individuare le stelle: sfera celeste e costellazioni. Coordinate celesti assolute e altazimutali. Unità di misura astronomiche e metodo della parallasse, eco radarLe leggi di Keplero

Il pianeta Terra

La forma della TerraUn modello particolare : il geoideLe dimensioni della Terra. La misura di EratosteneMisure dello schiacciamento polare : l’esperienza di Richer.Il reticolato geografico e le coordinate geograficheI movimenti della TerraProve e conseguenze della rotazione terrestreIl ciclo quotidiano del dì e della notteProve e conseguenze della rivoluzione terrestre Il ritmo delle stagioni e le zone di differente riscaldamentoI moti terrestri con periodi millenari

La Luna e i suoi rapporti con il nostro pianeta

Un satellite di dimensioni rispettabiliUn corpo celeste completamente aridoI movimenti della LunaUna rotazione più lenta di quella terrestreUn insieme di moti del sistema Terra-LunaLe fasi lunari e le eclissiUn continuo susseguirsi di noviluni e pleniluniL’ombra della Terra sulla Luna e le occultazioni del SoleIl paesaggio lunareMari di polveri scure e terre alte e chiareLa composizione superficialeIpotesi sull'origine della Luna

Il sistema solare

Il Sole : struttura interna , la superficie e i fenomeni connessi , l’atmosfera, il ciclo protone-protone.

L’orientamento

L’orientamento e la determinazione della posizione relativaUna gamma di riferimenti: il Sole, qualche stella, il magnetismo terrestreDeclinazione magneticaLa determinazione delle coordinate geograficheDall’altezza di una stella generica o del Sole l’indicazione della latitudineDall’apparente moto diurno del Sole l’indicazione della longitudineDue diverse durate del giornoDue diverse durate dell’annoIl tempo vero,il tempo civile e i fusi orariLa linea del cambiamento di data.

I materiali della crosta terrestre

Minerali e rocceLa struttura cristallina dei mineraliProprietà fisiche dei mineraliDove si formano i mineraliI silicatiLe rocceLe fucine delle rocce: i processi litogeneticiRocce magmatiche o igneeDal magma alle rocce magmaticheClassificare le rocce magmaticheLe famiglie di rocce magmaticheOrigine dei magmi felsici e mafici

Un solo magma o tanti magmi?Perché si formano i magmi?Cristallizzazione frazionata dei magmi e differenziazione magmaticaL’anatessi.Rocce sedimentarieDai sedimenti sciolti alle rocce compatteGranulo su granulo: le rocce clastiche o detriticheDall’attività di organismi viventi, rocce organogenePrecipitazione e dissoluzione: le rocce di origine chimicaDalla roccia madre alle rocce sedimentarie: il processo sedimentarioRocce metamorficheLe serie e le facies metamorfiche

I fenomeni vulcanici

Il vulcanismoEdifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell’attività vulcanicaDalle fontane di lava alle violente esplosioni pliniane: i tipi di eruzioneGas,lave e piroclastiti: quello che esce da un vulcanoVulcanismo effusivo ed esplosivoDalle dorsali oceaniche ai plateaux basaltici: il vulcanismo effusivoEsplosioni, nubi ardenti, lahar, ondate basali, collassi calderici: il vulcanismo esplosivoAi margini delle placche o all’interno delle placche: distribuzione geografica dei vulcani

I fenomeni sismici

Natura e origine del terremotoUn fenomeno frequente nel tempo ma localizzato nello spazioVibrazioni da un rimbalzo elasticoPropagazione e registrazione delle onde sismicheDal rimbalzo elastico un groviglio di ondeStrumenti per auscultare la Terra: i sismografiInformazioni dai terremoti: la lettura dei sismogrammiLa “forza “ di un terremotoQuanto è “ grande “ un terremoto: la magnitudoValutare gli effetti di un terremoto:le scale di intensitàMagnitudo e intensità a confrontoDistribuzione dei terremoti e tettonica delle placcheTerremoti e interno della Terra: le discontinuità

La dinamica della litosfera

L’interno della TerraUn sottile rivestimento di granito e basalto: la crostaUno spesso involucro di rocce ultrabasiche: il mantelloUn cuore rovente di ferro e nichel: il nucleoCrosta continentale e oceanica: composizione , età e differenze fisiche. Temperatura all’interno della Terra. Gradiente geotermico e grado geotermico.

Misurare la temperatura della Terra : la geotermaOrigine del calore interno e flusso di caloreIl campo magnetico terrestreLa geodinamoL’espansione dei fondali oceaniciLa prova indipendente: anomalie magnetiche sui fondi oceaniciUn vulcano lungo oltre 60000 Km: le dorsali oceanicheProfonde depressioni nella crosta oceanica: le fosse abissaliCrosta che si forma e che si consuma: il meccanismo dell’espansioneLa tettonica delle placcheUn possibile motore delle placche: celle convettive e punti caldi

Genova 15 maggio 2012 Il docente: Marina Ansaldi

Liceo Scientifico Statale E. FermiProgramma di Storia dell’ Arte classe V E anno 2011-2012Prof. Sergio Leta

Libri di testo:storia dell’ arte volume 3 l’Ottocento di Gillo Dorfles Angela Vettese Atlas ed.storia dell’ arte volume 4 il Novecento di Gillo Dorfles Angela Vettese Atlas ed.

Volume 3:Il Neoclassicismo,caratteri generali. Jacques Louis David , il giuramento degli Orazi (pag. 26) la morte di Marat (pag 28) Antonio Canova , Dedalo e Icaro (pag 31) Paolina Borghese Bonaparte come Venere vincitrice (pag 33) monumento funebre Maria Cristina di Sassonia (pag 34) Amore e psiche (pag 36 e 37)Francisco Goya , la famiglia di Carlo IV (pag 47) la fucilazione del 3 maggio 1808 (pag 48 e 49 ) le pitture nere (pag 48) ,Il sonno della ragione genera mostri (su fotocopia)Architettura : caratteri generali e il Teatro alla scala (pag 58)

Il Romanticismo,caratteri generali. J. H. Fussli , l’ incubo (pag 69)C. D. Friedrich, Monaco in riva al mare (pag 73) Viandante sul mare di nebbia (pag 75)Le età dell’ uomo e il mare di ghiaccio 8° il naufragio della speranza) su fotocopiaWilliam Blake, ritratto di Isaac Newton (su fotocopia)William Turner , pioggia ,vapore e velocità (pag 79)Theodore Gericault , ritratti di alienati (pagg 80 e 81) La zattera della Medusa (pag 82)Eugene Delacroix, La libertà guida il popolo (pag 85)

Il Realismo,caratteri generaliLa disputa con la fotografiaMillet, le spigolatrici (pag 106), l’ Angelus ( pag 107)Daumier , le caricature e il vagone di terza classe (pag 110)Courbet ,Un funerale ad Ornans (pag 111),fanciulle al bordo della Senna (pag 14)

1 L’ Impressionismo, caratteri generaliE. Manet Ritratto di Emile Zola (pag 138) Colazione sull’ erba (pag 147) Olympia (pag 148) Il bar delle Folies-Bergeres (pag 150)

Claude monet , Impressione,sole nascente (pag 151) Le serie: I covoni, La cattedrale di Rouen, i Pioppi e le Ninfee (pagg 154-157)Edgar Degas , Ballerina sulla scena (pag 163), l’ assenzio (pag 171)Jean Renoir ,Le moulin de la galette (su fotocopia)

Post impressionismo:Paul Cezanne, mele e arance (pag 195) montagna Sainte-Victoire (pag 197) due giocatori di carte (pag 200)Paul Gauguin , La visione dopo il sermone (pag 201) Il cristo giallo (pag 202) Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? (pag 205)Vincent Van Gogh, I mangiatori di patate (pag 206) La camera dell’ artista (pag 207)Vaso di girasoli (pag 209) la notte stellata (pag 210) autoritratti (pag 211-212) caffè di notte

3

Volume 4:Il Palazzo della Secessione di Vienna e Klimt (pagg 13-16)E. Munch (pagg 31-37)Gaudì e la Sagrada Famiglia (su fotocopia)Il simbolismo e Bocklin , l’ isola dei morti (su fotocopia)

Le avanguardie: caratteri generali

Pablo Picasso e il cubismo,Il periodo blu,il periodo rosa, Les Demoiselles d’Avignon (pagg

86-87 e pagg 88 –91),natura morta con sedia impagliata, Guernica ( pagg 100-101)*

* programma svolto fino al 30 aprile 2012

Prof. Sergio Leta

3

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA 2011-2012 VE

Potenziamento fisiologico tramite esercizi a carico naturale.

Attività di potenziamento tramite piccoli attrezzi a disposizione e circuit training.

Introduzione alla conoscenza del Pilates.

Conoscenza e pratica di attività sportive :pallavolo, basket, hitball, calcetto con regole di arbitraggio.

Uscita per pattinaggio.

Cenni di traumatologia sportiva.

3

Liceo Scientifico “E.Fermi”

A.S. 2011/2012

Materia IRC

Classe V E

Prof.ssa Patrizia Bozzano

L’antisemitismo nel ‘900: i pregiudizi razziali e religiosi

nell’incontro con l’altro e loro conseguenze

L’Olocausto:alcuni documenti e testimonianze.

Tracce d’interpretazione della tragedia del popolo ebraico.

La convivenza e le diverse religioni.

La dottrina sociale della Chiesa nel ‘900.

I diritti umani e il valore della vita.

L’uguaglianza.

Testimoni della fede nel ‘900

Patrizia Bozzano

3

.

.

3

4

4