LICEO SCIENTIFICO “MORGAGNI” · 12-13 BUONO 14 OTTIM O 15 A - RISPETTO della CONSEGNA (aderenza...

16
LICEO SCIENTIFICO “MORGAGNI” ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. 425/97 DPR 323/98 art. 5.2) Documento predisposto dal Consiglio di Classe della V C Coordinatrice : Prof.ssa Cinzia Suriani Composizione del consiglio di classe DISCIPLINE DEL CURRICOLO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE 1. LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Cinzia Suriani 2. LINGUA E LETTERATURA LATINA Cinzia Suriani 3. FILOSOFIA Michela Mari 4. LINGUA E LETTERATURA INGLESE Fabrizio Fantera 5. MATEMATICA Vincenzo Arte 6. FISICA Vincenzo Arte 7. SCIENZE NATURALI Massimo Panicali 8. STORIA DELL’ARTE Carla Tagliaferri 9. SCIENZE MOTORIE Stefano Perusini 10. I.R.C. Maria Berardi

Transcript of LICEO SCIENTIFICO “MORGAGNI” · 12-13 BUONO 14 OTTIM O 15 A - RISPETTO della CONSEGNA (aderenza...

Page 1: LICEO SCIENTIFICO “MORGAGNI” · 12-13 BUONO 14 OTTIM O 15 A - RISPETTO della CONSEGNA (aderenza alla traccia, rispetto delle tipologie, uso della documentazione) B - CONOSCENZE

LICEO SCIENTIFICO “MORGAGNI”

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

Documento predisposto dal Consiglio di Classe della V C

Coordinatrice : Prof.ssa Cinzia Suriani

Composizione del consiglio di classe

DISCIPLINE DEL CURRICOLO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

1. LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Cinzia Suriani

2. LINGUA E LETTERATURA LATINA Cinzia Suriani

3. FILOSOFIA Michela Mari

4. LINGUA E LETTERATURA INGLESE Fabrizio Fantera

5. MATEMATICA Vincenzo Arte

6. FISICA Vincenzo Arte

7. SCIENZE NATURALI Massimo Panicali

8. STORIA DELL’ARTE Carla Tagliaferri

9. SCIENZE MOTORIE Stefano Perusini

10. I.R.C. Maria Berardi

Page 2: LICEO SCIENTIFICO “MORGAGNI” · 12-13 BUONO 14 OTTIM O 15 A - RISPETTO della CONSEGNA (aderenza alla traccia, rispetto delle tipologie, uso della documentazione) B - CONOSCENZE

Contenuto:

1. Presentazione sintetica della classe

2. Obiettivi formativi conseguiti

3. Obiettivi cognitivi conseguiti

4. Attività extra/para/intercurricolari e di integrazione

5. Metodi e strumenti d’insegnamento

6. Criteri di valutazione e strumenti di verifica

7. Orientamenti per la terza prova

7.1 Simulazioni effettuate

7.2 Eventuali motivazioni di esclusione di qualche materia dalle simulazioni della terza prova

7.3 Criteri di valutazione utilizzati

8. Orientamenti per il colloquio

9. Elenco allegati

Page 3: LICEO SCIENTIFICO “MORGAGNI” · 12-13 BUONO 14 OTTIM O 15 A - RISPETTO della CONSEGNA (aderenza alla traccia, rispetto delle tipologie, uso della documentazione) B - CONOSCENZE

- Presentazione sintetica della classe

Composizione della classe

La classe V C composta, all’inizio dell’anno scolastico, da 14 studenti, 10 ragazzi e 4 ragazze, di cui una

proveniente da altra sezione, è attualmente formata da tredici alunni, dato che l’alunna su menzionata, si è

ritirata durante il secondo pentamestre .

Nel corso del triennio, il numero degli studenti si è progressivamente ridotto, in quanto alcuni hanno

scelto di cambiare sezione per problematiche interpersonali e a tutt’oggi il gruppo-classe, sebbene esiguo,

appare poco coeso

La classe, sin dal primo anno del triennio, ha evidenziato una preparazione non del tutto omogenea,

caratteristica che ha mantenuto anche negli anni successivi.

La discontinuità nell’azione didattica, per l’avvicendamento di alcuni insegnanti, ha causato qualche

problema in alcune discipline, soprattutto scientifiche.

Al termine del triennio si presenta la seguente situazione: qualche studente ha mostrato un impegno

costante, sia nella partecipazione al dialogo scolastico che nello studio personale, raggiungendo risultati

buoni, in qualche caso eccellenti; una maggioranza si è attestata su livelli variabili, discreti o sufficienti,

secondo gli interessi e le difficoltà incontrate nell’approccio alle discipline di programma. Alcuni studenti

hanno evidenziato un bagaglio di conoscenze non completamente organico, determinato dal non facile, né

tempestivo recupero delle lacune pregresse e dalla incerta acquisizione di un personale e valido metodo di

studio. Infine si segnala che più di qualche alunno non è riuscito ad osservare i doveri scolastici in tutta la

loro ampiezza, in particolare per quel che concerne ritardi e assenze, numerosi soprattutto durante

l’ultimo anno di corso, e tali da influenzarne il profitto.

La maggior parte degli allievi ha comunque mostrato, nel complesso, disponibilità al dialogo educativo,

adempiuto ai doveri scolastici e accolto positivamente le proposte didattiche dei docenti, partecipando

alle attività proposte.

Ovviamente – sia per i differenti interessi personali che per l’impegno di studio individuale - non tutti

hanno raggiunto il medesimo grado di preparazione che,comunque, risulta complessivamente positivo per

la maggior parte della classe. Per le situazioni problematiche, ancora parzialmente presenti, i docenti

hanno messo in atto tutte le possibili strategie risolutive.

Per uno studente, che è un DSA certificato, è stata predisposta una programmazione personalizzata ai

sensi della legge n. 170/2010. Per la documentazione, si rimanda al fascicolo personale.

Eventuali altre segnalazioni di problemi specifici sono rinviate ai documenti disciplinari dei singoli

docenti.

- Obiettivi formativi conseguiti

Sono stati raggiunti i seguenti obiettivi formativi:

- autocontrollo e rispetto per le persone e per l’ambiente in cui si opera;

- disponibilità al dialogo e alla cooperazione con gli altri;

- disponibilità alla verifica e alla revisione di ogni conoscenza e apertura al dubbio e alla critica.

- Obiettivi cognitivi conseguiti

Gli obiettivi cognitivi programmati all’inizio dell’anno sono stati i seguenti:

- conoscenza dei contenuti programmatici delle varie discipline;

- acquisizione di un metodo di studio funzionale;

Page 4: LICEO SCIENTIFICO “MORGAGNI” · 12-13 BUONO 14 OTTIM O 15 A - RISPETTO della CONSEGNA (aderenza alla traccia, rispetto delle tipologie, uso della documentazione) B - CONOSCENZE

- sviluppo delle abilità linguistiche generali e dell’utilizzo dei linguaggi specifici;

- sviluppo di capacità di analisi, sintesi e rielaborazione critica;

- sviluppo di capacità di collegamento tra conoscenze diverse;

- sviluppo di capacità di autonomia di lavoro e di collaborazione alle attività comuni.

Alcuni allievi hanno sicuramente conseguito tutti gli obiettivi sopra elencati, in qualche alunno si

rilevano incertezze e fragilità.

- Attività extra/para/ intercurricolari e di integrazione

Per quanto riguarda l’insegnamento della Lingua e della Letteratura Italiana gli studenti:

- Hanno assistito, presso il teatro Ghione, allo spettacolo teatrale tratto dal ‘Fu Mattia Pascal’ di L.

Pirandello

- Hanno partecipato alla lezione laboratoriale della giornalista Anna Tarquini per la stesura

dell’articolo di giornale

Per quanto riguarda l’insegnamento della Lingua e Letteratura Inglese:

- Partecipazione di alcuni studenti al ‘Grand Tour’

Per quanto riguarda l’insegnamento di Storia, Educazione Civica e Filosofia:

- Visione del docufilm su Aldo Moro con presentazione storica e dibattito presso l’Università degli

studi di Roma ’La Sapienza’

- Partecipazione all’incontro-dibattito con Alberto Sed sopravvissuto al campo di sterminio di

Auschwitz

- Visione di ‘E’ solo un inizio’: mostra alla GNAM sul ‘68

- Conferenza di Paolo Cucchiarelli sul Caso Moro

Per quanto riguarda l’insegnamento delle Scienze:

- Progetto Bioform ‘Donazione del sangue’.

Nell’ambito dell’ASL gli studenti si sono impegnati in alcuni percorsi di alternanza come quello

sull’utilizzo delle particelle, presso il CERN di Ginevra e come il viaggio della Legalità a Lampedusa, per

le competenze di cittadinanza attiva. Per ogni dettaglio si rimanda al prospetto di ASL relativo a ciascuno

studente.

- Metodi e strumenti d’insegnamento

Oltre alla lezione frontale, ci si è avvalsi dei manuali in adozione, di materiali forniti dai docenti e

d’integrazioni-approfondimenti reperibili in biblioteca e on-line. Sono stati elaborati utili schemi di

riferimento, e gli alunni sono stati stimolati a elaborare mappe concettuali e a compiere esercitazioni

volte alla concettualizzazione dei contenuti salienti affrontati (allegato B/1).

6. Criteri di valutazione e strumenti di verifica

La valutazione si è basata, come negli anni passati, su criteri (collegialmente definiti a livello

interdipartimentale) di verifica formativa e continua, e non solo sommativa e finale, con lo scopo di

Page 5: LICEO SCIENTIFICO “MORGAGNI” · 12-13 BUONO 14 OTTIM O 15 A - RISPETTO della CONSEGNA (aderenza alla traccia, rispetto delle tipologie, uso della documentazione) B - CONOSCENZE

appurare la validità dell’approccio didattico e di apportarvi le eventuali modifiche (allegato B/2). Più

in particolare, per quanto riguarda i criteri di valutazione utilizzati per la prova di italiano e di

matematica si rinvia agli allegati B/3 e B/4.

6.1 Valutazione

Il Consiglio si è impegnato a garantire una valutazione trasparente e tempestiva e a favorire la

capacità di autovalutazione. Ogni docente ha esplicitato i propri criteri di valutazione alla classe,

tenendo presenti i seguenti elementi:

- Conoscenza degli argomenti

- Chiarezza e la correttezza dell’esposizione

- Terminologia appropriata

- Capacità di operare confronti

6.2 Strumenti di verifica

- Verifiche immediate sugli argomenti spiegati

- Colloqui disciplinari

- Interrogazioni programmate

- Esecuzione di elaborati: temi, relazioni, analisi del testo, saggi brevi, articoli di giornale.

- Esecuzione di: problemi, esercizi, versioni, questionari a risposta aperta/chiusa, prove semi-

strutturate disciplinari (tipologia B), prove semi-strutturate multidisciplinari (simulazione III

prova tipologie A e B)

- Trattazioni sintetiche di argomenti; quesiti su testo di riferimento.

- Realizzazione di schemi, mappe concettuali, griglie etc.

7. Orientamenti per la terza prova

Per la simulazione della terza prova scritta d’esame, il consiglio di classe si è orientato sulle tipologie

A e B, ovvero sulla trattazione sintetica degli argomenti e sui quesiti a risposta singola

7.1 Simulazioni effettuate

Tipologia Materie coinvolte N° discipline

N° prove

effettuate

Tempi

assegnati

Quesiti a

risposta

singola

Arte, fisica,

scienze, latino,

storia

5 1 2 ore e 30

Trattazione

sintetica

degli

argomenti

Latino, inglese,

filosofia, fisica,

storia dell’arte

5 1 3 ore

Page 6: LICEO SCIENTIFICO “MORGAGNI” · 12-13 BUONO 14 OTTIM O 15 A - RISPETTO della CONSEGNA (aderenza alla traccia, rispetto delle tipologie, uso della documentazione) B - CONOSCENZE

7.2 Criteri di valutazione utilizzati

Per quanto riguarda i criteri di valutazione per le simulazioni della III prova e i modelli delle prove

utilizzati nel corso dell’anno scolastico, si rinvia all’allegato B/5.

7.3 Osservazioni sui risultati conseguiti

La classe ha mostrato di orientarsi con maggiore competenza nell’ambito letterario e artistico,

riportando risultati migliori in storia, in filosofia, in inglese, in latino.

8. Orientamenti per il colloquio

Si rinvia alle relazioni finali e alle schede di programma dei singoli docenti (allegato D).

I componenti del consiglio di classe

Cinzia Suriani

Michela Mari

Fabrizio Fantera

Vincenzo Arte

Massimo Panicali

Carla Tagliaferri

Stefano Perusini

Maria Berardi

Page 7: LICEO SCIENTIFICO “MORGAGNI” · 12-13 BUONO 14 OTTIM O 15 A - RISPETTO della CONSEGNA (aderenza alla traccia, rispetto delle tipologie, uso della documentazione) B - CONOSCENZE

9. Elenco allegati

Allegato A Fotocopia del verbale del Consiglio di Classe per lo scrutinio finale

Allegato B: B/1 Tipologie di insegnamento-apprendimento e numero e tipo di verifiche trimestrali e

pentamestrali,

B/2 Criteri di valutazione del C.d.C,

B/3 Criteri di valutazione utilizzati per lo scritto di italiano,

B/4 Criteri di valutazione utilizzati per lo scritto di matematica,

B/5 Criteri di valutazione utilizzati per le simulazioni della III prova.

Allegato C: Simulazioni della III prova

Allegato D: Programmi e relazioni finali dei singoli docenti

Allegato E: Pagelle degli studenti

Allegato F: Schede personali dei candidati

Allegato G: Attestati crediti scolastici e certificazioni dei crediti formativi per ciascun alunno

Page 8: LICEO SCIENTIFICO “MORGAGNI” · 12-13 BUONO 14 OTTIM O 15 A - RISPETTO della CONSEGNA (aderenza alla traccia, rispetto delle tipologie, uso della documentazione) B - CONOSCENZE

Allegato B/1 TIPOLOGIE DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO

MATERIE

lezioni frontali laboratorio esercitazioni in classe lavori di gruppo

Italiano X X X

Latino X X

Storia - Ed. Civica X X X

Filosofia X X

Matematica X X X

Fisica X X X X

Inglese X X X

Scienze X X X

Disegno e St. Arte X

Educazione Fisica X X

IRC X X

NUMERO E TIPO DI VERIFICHE: a) trimestre b) pentamestre

MATERIE

colloqui

temi

relazioni

analisi testo

saggi brevi

articoli di

giornale

problemi

esercizi

versioni

prove

semistrutturate

disciplinari

(tip. …)

prove

sem

istrutturate

multidisciplinari

(tip.A e B )

(simulazioni

III prova)

Italiano 2a – 2b 2a – 3b 1a – 3b

Latino 2a – 2b X X 2b

Storia

Ed. Civica

1a – 2b 1a – 1b 1b

Filosofia 1a – 2b 1a – 1b 1b

Matematica X X

Fisica X 2b

Inglese 2a – 2b 2a – 3b X X 1b

Scienze 1a – 1b 1a – 1b 2b

St. Arte 1a – 2b 2b

Educazione Fisica X

IRC X

Page 9: LICEO SCIENTIFICO “MORGAGNI” · 12-13 BUONO 14 OTTIM O 15 A - RISPETTO della CONSEGNA (aderenza alla traccia, rispetto delle tipologie, uso della documentazione) B - CONOSCENZE

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL C.D.C.

Voto Descrittori

10

Eccellente: conoscenze complete e approfondite, elaborate in modo

personale e critico anche operando collegamenti interdisciplinari.

Uso competente della lingua italiana e delle terminologie specifiche.

9

Ottimo: conoscenze complete e approfondite, sostenute da capacità

argomentativa e di collegamento tra discipline. Poca incisività nella

valutazione e nella rielaborazione personali. Metodo di studio

organizzato e proficuo.

Buona conoscenza della lingua italiana e delle terminologie specifiche.

8

Buono: conoscenze ampie e buona capacità di analisi e sintesi. Metodo

di studio organizzato e proficuo.

Fluidità ed organicità espositiva e uso appropriato delle terminologie

specifiche.

7

Discreto: conoscenze appropriate, capacità di analisi e sintesi. Buon

metodo di studio

Uso competente dei registri linguistici. Partecipazione attiva

6

Sufficiente: conoscenze essenziali, capacità di analisi e sintesi sviluppata

in modo embrionale.

Esposizione adeguata anche se poco fluente e conoscenza accettabile

delle terminologie specifiche.

5

Insufficiente: conoscenze incomplete e comprensione superficiale dei

contenuti. Difficoltà nel coordinamento logico.

Presenza saltuaria di errori linguistici e di improprietà nell’uso delle

terminologie specifiche.

4

Gravemente insufficiente: conoscenze gravemente lacunose,.

Errori e improprietà lessicali tali da rendere oscuro il senso del discorso.

3

Scarso: conoscenze pressoché inesistenti, esposizione assolutamente

disorganica.

1-2

Nullo: non rispetto degli impegni scolastici. Indisponibilità al colloquio

Page 10: LICEO SCIENTIFICO “MORGAGNI” · 12-13 BUONO 14 OTTIM O 15 A - RISPETTO della CONSEGNA (aderenza alla traccia, rispetto delle tipologie, uso della documentazione) B - CONOSCENZE

Allegato B/3

CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI PER LO SCRITTO DI ITALIANO

Page 11: LICEO SCIENTIFICO “MORGAGNI” · 12-13 BUONO 14 OTTIM O 15 A - RISPETTO della CONSEGNA (aderenza alla traccia, rispetto delle tipologie, uso della documentazione) B - CONOSCENZE

Allegato B/4

CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI PER LO SCRITTO DI

MATEMATICA

Page 12: LICEO SCIENTIFICO “MORGAGNI” · 12-13 BUONO 14 OTTIM O 15 A - RISPETTO della CONSEGNA (aderenza alla traccia, rispetto delle tipologie, uso della documentazione) B - CONOSCENZE

Allegato B/5

CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI PER LE SIMULAZIONI

DELLA III PROVA

Page 13: LICEO SCIENTIFICO “MORGAGNI” · 12-13 BUONO 14 OTTIM O 15 A - RISPETTO della CONSEGNA (aderenza alla traccia, rispetto delle tipologie, uso della documentazione) B - CONOSCENZE

I PROVA Allegato B/3

LICEO “MORGAGNI “- GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLO SCRITTO DI ITALIANO - TIPOLOGIE A- B -C -D

INDICATORI

valutazione espressa in quindicesimi →

SCARSO

1-7

INSUFF.

8-9

SUFF.

10-11

DISCRET

O

12-13

BUONO

14

OTTIM

O

15

A - RISPETTO della CONSEGNA

(aderenza alla traccia, rispetto delle tipologie, uso

della documentazione)

B - CONOSCENZE

(contenuti letterari, storici, attualità,

contestualizzazione, ecc.)

C - CAPACITA’ LOGICHE ed ESPRESSIVE

(coerenza, coesione, capacità di analisi e di sintesi)

D - COMPETENZE LINGUISTICHE *

(ortografia, sintassi, lessico, punteggiatura)

*Non si considera per alunni con DSA

valutazione espressa in decimi →

1-4

4,5 -5,5

6-6,5

7- 7,5

8-8,5

9-10

ALUNNO………………………………………………………………………………………… VOTO

COMPLESSIVO………………………………………….

Page 14: LICEO SCIENTIFICO “MORGAGNI” · 12-13 BUONO 14 OTTIM O 15 A - RISPETTO della CONSEGNA (aderenza alla traccia, rispetto delle tipologie, uso della documentazione) B - CONOSCENZE

14

Allegato B/4

II Prova

CII

TE

RI

PE

R L

A

VA

LU

TA

ZIO

NE

DESCRITTORI

Problema

Valore

massimo

attribuibi

le: 75/150 Pro

ble

ma

1

Pro

ble

ma

2

Quesiti

Valore massimo attribuibile

75/150 (15x5)

t

o

t Q

1

Q

2

Q

3

Q

4

Q

5

Q

6

Q

7

Q

8

Q

9

Q

10

CO

NO

SC

EN

ZE

Conoscenza di

principi, teorie,

concetti, termini,

regole, procedure,

metodi e tecniche

Punteggio

massimo

Punteggio

assegnato

CA

PA

CIT

A’

LO

GIC

HE

ED

AR

GO

ME

NT

AT

IVE

Organizzazione e

utilizzazione di

conoscenze e

abilità per

analizzare,

scomporre,

elaborare.

Proprietà di

linguaggio,

comunicazione e

commento della

soluzione puntuali

e logicamente

rigorosi.

Scelta di procedure

ottimali e non

standard.

Punteggio

massimo

Punteggio

assegnato

CO

RR

ET

TE

ZZ

A E

CH

IAR

EZ

ZA

DE

GL

I

SV

OL

GIM

EN

TI

Correttezza nei

calcoli,

nell’applicazione

di tecniche e

procedure.

Correttezza e

precisione

nell’esecuzione

delle

rappresentazioni

geometriche e dei

grafici.

Punteggio

massimo

Punteggio

assegnato

CO

MP

LE

TE

ZZ

A

Calcoli,

dimostrazioni,

spiegazioni

sviluppate

completamente e in

dettaglio.

Punteggio

massimo

Punteggio

assegnato

Page 15: LICEO SCIENTIFICO “MORGAGNI” · 12-13 BUONO 14 OTTIM O 15 A - RISPETTO della CONSEGNA (aderenza alla traccia, rispetto delle tipologie, uso della documentazione) B - CONOSCENZE

15

TABELLA DI CONVERSIONE DAL PUNTEGGIO GREZZO AL VOTO IN QUINDICESIMI

Punteggio 0-3 4-10 11-18 19-26 27-34 35-43 44-53 54-63 64-74 75-85 86-97 98-109 110-123 124-137 138-150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

VOTO ASSEGNATO /15

Page 16: LICEO SCIENTIFICO “MORGAGNI” · 12-13 BUONO 14 OTTIM O 15 A - RISPETTO della CONSEGNA (aderenza alla traccia, rispetto delle tipologie, uso della documentazione) B - CONOSCENZE

16