Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica...

61
1 Liceo Scientifico Statale G. Galilei- Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s. 2017 / 2018 Classe V sez. C Indirizzo LICEO SCIENTIFICO TRADIZIONALE Borgomanero, 15 MAGGIO 2018

Transcript of Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica...

Page 1: Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica debiti individuale di gruppo in orario scolastico in orario aggiuntivo saldati non

1

Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

a. s. 2017 / 2018

Classe V sez. C

Indirizzo LICEO SCIENTIFICO TRADIZIONALE

Borgomanero, 15 MAGGIO 2018

Page 2: Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica debiti individuale di gruppo in orario scolastico in orario aggiuntivo saldati non

2

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DIRIGENTE

SCOLASTICO

Prof.ssa

Gabriella Cominazzini

Italiano DEGASPERIS FLAVIO

Inglese GUGLIELMETTI ELENA

Latino DEGASPERIS FLAVIO

Storia GRILLO MARINA

Filosofia GRILLO MARINA

Matematica MARZETTI SILVIA

Fisica ZANETTA MICHELA

Scienze naturali CASAZZA VALENTINA

Disegno e Storia

dell’arte BEGNI GIANFRANCO

Scienze motorie e sportive VERO BRUNA

Religione SAVASTANO MASSIMO

CARATTERI SPECIFICI DELL’INDIRIZZO DI STUDI

"I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione

approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e

critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni ed ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e

competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all'inserimento nella vita

sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali". (art. 2 comma 2 del

regolamento recante "Revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…" )

Il Liceo scientifico “ è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.

Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle

scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a

maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per

individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi,

delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale”. (art. 8, c.1)

Page 3: Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica debiti individuale di gruppo in orario scolastico in orario aggiuntivo saldati non

3

L’opzione scienze applicate “fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi

afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche,

fisiche, chimiche, biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni” (art. 8 c. 29

CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO E DELL’UTENZA

“Il nostro istituto ricopre un bacino industriale che, pur risentendo dell'attuale crisi economico-

finanziaria e riducendo i contributi volontari a favore del nostro istituto, costituisce ancora una risorsa.

Le amministrazioni comunali supportano la attività didattiche collaborando nella logistica delle

medesime e nella realizzazione di progetti sul territorio fornendo esperti presenti in ambito

amministrativo. La Provincia collabora fornendo esclusivamente manodopera nella manutenzione

ordinaria degli edifici scolastici supporto nella gestione delle diversabilita'.” (RAV p.5).

L'istituto, che svolge la sua azione educativa nell'ambito territoriale 0022 del Piemonte, costituisce un

punto di riferimento per un'area molto vasta. Gli studenti che frequentano le due sedi del nostro Istituto

provengono, infatti, da un territorio ampio e questo implica l'impegno della scuola ad affrontare i

problemi legati ad un forte pendolarismo e la responsabilità della formazione di allievi provenienti da

esperienze personali diverse, legate ad una diversa estrazione sociale.

GLI ELEMENTI CARATTERIZZANTI IL PTOF

L'Istituto opera per una scuola inclusiva che consenta a tutti gli alunni di realizzare pienamente le

proprie potenzialità con interventi didattici personalizzati con sportelli (supporti psicologici e

metodologici), laboratori teatrali e attività sportive, corsi di supporto linguistico o di alfabetizzazione

per alunni stranieri, interventi che concorrono all'implementazione del successo formativo (I priorità

del PDM).

La scuola favorisce in via prioritaria l'acquisizione delle competenze chiave europee. Nello specifico il

Liceo intende:

Comunicazione nella madre lingua

Comunicazione nelle lingue straniere

Competenze di base in matematica, scienze, tecnologia

Competenza digitale

Imparare ad imparare

Competenze sociali

Spirito di iniziativa ed imprenditorialità

Consapevolezza ed espressione culturale

Realizzazione di attività extracurricolari per migliorare l'offerta formativa; la prevista

attuazione del CLIL è stata resa impossibile dalla carenza di risorse umane ed i docenti di

lingua hanno cercato, nello stesso svolgimento dei programmi, di dedicare maggior spazio agli

argomenti interdisciplinari.

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe ha seguito un corso di studi regolare ed ha mantenuto un comportamento corretto e

responsabile dal punto di vista disciplinare; si è gradualmente adeguata al percorso didattico delle

singole discipline, migliorando significativamente, nel corso del triennio, l’impegno nello studio

personale. Si ravvisa una discreta progressione , ancorché differenziata, dei risultati scolastici nel corso

degli ultimi tre anni, una partecipazione propositiva al dialogo educativo ed una proficua capacità di

collaborazione tra studenti. Nonostante qualche caso , che presenta difficoltà in alcune discipline, il

Page 4: Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica debiti individuale di gruppo in orario scolastico in orario aggiuntivo saldati non

4

livello della preparazione risulta complessivamente adeguato. Diversi alunni hanno acquisito un

metodo di studio autonomo ed efficace, che ha consentito loro di ottenere ottimi risultati. La classe ha

inoltre partecipato attivamente alle attività extrascolastiche proposte.

DOCENTI: CONTINUITA’ DIDATTICA NEL TRIENNIO

Discipline del

curricolo

Anni di corso (previsti dal

piano di studi)

Docenti

3° 4° 5°

Italiano 5 Baron Lorena Baron Lorena Degasperis Flavio

Inglese 5 Gugliemetti Elena Gugliemetti Elena Gugliemetti Elena

Latino 5 Baron Lorena Baron Lorena Degasperis Flavio

Storia 5 Giandrini Riccardo Giandrini Riccardo Grillo Marina

Filosofia 3 Giandrini Riccardo Gamba Mario Grillo Marina

Matematica 5 Marzetti Silvia Marzetti Silvia Marzetti Silvia

Fisica 5 Manfredi Michela Zanetta Michela Zanetta Michela

Scienze 5 Bozzalla Canalino

Massimo

Bozzalla Canalino

Massimo

Casazza Valentina

Disegno e Storia

dell’arte

5 Sargentoni Maria

Anna

Begni Gianfranco Begni Gianfranco

Scienze motorie 5 Vero Bruna Vero Bruna Vasco Raffaella /

Vero Bruna

Religione 5 Ticozzelli Riccardo Bresciani Patrizia Savastano Massimo

STUDENTI: SITUAZIONE IN INGRESSO E A FINE ANNO NEL TRIENNIO

Studenti

Inizio anno Fine anno

Anno di

corso

da classe

precedente

Ripetenti Nuovi

Inser.*

Tot. Promossi Non

Promossi

Trasferiti

/

Ritirati

Senza

sosp.

Con sosp.

3° 23 0 0 23 13 10 2

4° 21 0 0 21 13 5 1 2

5° 19 0 1 - -

*indicare se: 1) “proveniente da altro indirizzo”; 2) “proveniente da altra scuola”; 3) “proveniente da

altra sezione dello stesso Istituto e indirizzo”.

Page 5: Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica debiti individuale di gruppo in orario scolastico in orario aggiuntivo saldati non

5

ATTIVITA’ EFFETTUATE PER ALUNNI CON DEBITO FORMATIVO

Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018

materia

Modalità recupero Verifica debiti

individuale di gruppo in orario

scolastico

in orario

aggiuntivo

saldati non saldati

primo

quadrimestre

Inglese X 2

PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE

Obiettivi trasversali (conoscenze, competenze, capacità)

Consolidare gli obiettivi del biennio

Saper confrontare testi che esprimono opinioni diverse su un fatto o un fenomeno

Saper cogliere gli aspetti essenziali di un testo, di un problema o fenomeno e operare,

in modo autonomo, collegamenti all’interno della stessa disciplina o con altre discipline

Saper sostenere il confronto con idee, modelli culturali e valoriali diversi

Saper produrre relazioni sintetiche e coerenti utilizzando documenti e conoscenze,

selezionandoli e organizzandoli adeguatamente

Il Consiglio di classe ritiene all’unanimità che gli obiettivi trasversali siano stati raggiunti

dalla classe in modo buono .

ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI *

classe terza:

Visita di istruzione: Normandia

Corsa campestre e giochi studenteschi*

Giornata bianca*

Teatro in lingua inglese

Olimpiadi di Matematica*

Olimpiadi di Fisica*

Visita Santo Monte di Varallo

Incontro su onde gravitazionali

Incontro sull’Antartide

Mostra a Milano: Giotto

Teatro Rosmini: la Chimera con L. Giagnoni

classe quarta:

Olimpiadi di Matematica*

Olimpiadi di Fisica*

Page 6: Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica debiti individuale di gruppo in orario scolastico in orario aggiuntivo saldati non

6

Escursione naturalistica in Valsesia

Mostra a Milano : Basquiat

Visita a Ferrara: mostra su Ariosto

Teatro in lingua inglese

Viaggio di istruzione: Budapest

Conferenze prof. Gamba: Il mondo che viviamo

classe quinta:

Olimpiadi di Matematica*

Olimpiadi di Fisica*

Giornata bianca*

Videoconferenza con sig.ra Rita Borsellino

Incontro con il geologo

Incontro con il virologo

Teatro di Pirandello

Visita di istruzione a Lisbona

Planetario a Milano: Dante e l'astronomia

Teatro di matematica

* Le attività contrassegnate con asterisco (*) non sono state svolte dalla totalità della classe.

METODOLOGIA

Le metodologie sono state diverse perché ogni insegnante ha utilizzato quelli più consone alla propria

disciplina o programmazione. Per l’impostazione metodologica delle lezioni si è fatto uso di:

Lezione frontale

Lezione a classe aperta

Lavori di gruppo

Lezione interattiva

Analisi dettagliata dei testi

Esercizi, risoluzione di problemi

Discussioni e dibattiti

Problem Solving

Ricorso a schemi di sintesi / mappe concettuali

Flipped Classroom

STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO

Durante le lezioni sono stati utilizzati i seguenti strumenti:

libri di testo (si rimanda ai programmi negli allegati)

manuali di consultazione

dispense preparate dall’insegnante

LIM

audiovisivi

palestra

pista di atletica

laboratorio multimediale

Page 7: Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica debiti individuale di gruppo in orario scolastico in orario aggiuntivo saldati non

7

TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Materia Ore annuali previste Ore previste alla data dello scrutinio

Inglese 99 95

Italiano 132 130

Latino 99 97

Storia 66 66

Filosofia 99 90

Matematica 132 123

Fisica 99 89

Disegno e Storia dell’arte 66 62

Scienze 99 88

Scienze motorie 66 55

Religione 33 28

VALUTAZIONE

Per unificare il linguaggio valutativo è stata fissata la seguente scala di misurazione, secondo le

indicazioni del Progetto di Istituto:

Giudizio Voto Descrittori

Ottimo (9 / 10) Lo studente conosce e padroneggia gli argomenti proposti, li

rielabora autonomamente evidenziandone relazioni e principi

organizzativi. Non commette errori. Sa valutare in modo

critico contenuti e procedure.

Buono ( 8 ) Lo studente conosce e comprende in modo completo gli

argomenti proposti individuandone gli elementi costitutivi. Sa

organizzare ed applicare contenuti e procedure senza

commettere errori.

Discreto ( 7 ) Lo studente dimostra sicurezza nella conoscenza dei contenuti

e nella loro applicazione. Non commette errori significativi

ma imprecisioni.

Sufficiente ( 6 ) Lo studente conosce gli argomenti fondamentali e li sa

tradurre con le proprie parole. Non commette errori

nell’esecuzione di compiti semplici, ma non è in grado di

applicare le conoscenze acquisite in compiti complessi.

Insufficiente ( 5 ) Lo studente conosce in modo frammentario e superficiale gli

argomenti proposti. Commette errori: pur avendo conseguito

parziali abilità, non è in grado di utilizzarle in modo

autonomo, neppure in compiti semplici.

Gravemente

insufficiente

( 4 ) Lo studente presenta frammentarie e slegate informazioni sui

contenuti, che non è in grado di applicare nemmeno in compiti

semplici. Commette gravi errori.

Del tutto

insufficiente

(3 / 2 ) Lo studente, non conoscendo gli argomenti proposti, non è in

grado di applicarli. Commette gravi e numerosi errori.

Page 8: Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica debiti individuale di gruppo in orario scolastico in orario aggiuntivo saldati non

8

Le modalità di verifica sono state le seguenti:

interrogazione - colloquio per la verifica dell’apprendimento e della progressiva

acquisizione di conoscenze, competenze, capacità, possesso di un linguaggio specifico

(utilizzate in tutte le materie)

prove scritte per la verifica di abilità linguistiche, individuazione di nodi problematici,

abilità logico-matematiche, pratico-operative.

Materia N° prove

orali

N° prove

scritte

Tipologia delle prove

Inglese 4 6 1 - 11

Italiano 5 6 1 – 3- 7 - 8 - 11- 13

Latino 8 1- 4 - 13

Storia 4 1 - 11

Filosofia 5 1 - 11

Matematica 12 1 – 11 – 15 - 17

Fisica 9 1 – 10 – 11 - 15

Disegno e Storia dell’arte 4 1 – 13 - -16

Scienze 8 10 - 11 - 15

Scienze motorie 5 1 - 19 ( prove pratiche )

Religione 4 1

Interrogazione - colloquio

Interrogazione semi - strutturata con obiettivi predefiniti

Tema

Traduzione da lingua classica o straniera in italiano

Traduzione in lingua straniera

Relazione

Analisi dei testi

Saggio breve

Quesiti vero/falso

Quesiti a scelta multipla

Quesiti a risposta singola

Integrazioni/completamenti

Trattazione sintetica di argomenti

Corrispondenze

Esercizi

Analisi di casi

Problema

Progetto

Altro

SIMULAZIONI E PROVE MULTIDISCIPLINARI

Simulazione della Prima prova d’esame

Materie coinvolte Tipologia prove Data

ITALIANO

Page 9: Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica debiti individuale di gruppo in orario scolastico in orario aggiuntivo saldati non

9

Simulazione della seconda prova d’Esame

Materie coinvolte Tipologia prove Data

Matematica 24 / 05 / 2018

Prove multidisciplinari

Materie coinvolte Tipologia prove Data

Storia – Inglese – Latino – Fisica - Scienze Terza prova

tipologia B

18 / 12 / 2017

Filosofia – Inglese – Fisica – Scienze – Storia dell’arte 26 / 04 / 2018

Allegati 1. Relazione delle singole materie

2. Programmi analitici svolti nelle singole discipline

3. Testi delle simulazioni terze prove

4. Griglie di valutazione di prove scritte

Allegato 1 RELAZIONI DELLE SINGOLE MATERIE

MATERIA: ITALIANO

DOCENTE: Degasperis Flavio

Testi adottati: C. Bologna – P. Rocchi : Rosa fresca aulentissima – vol. 4,5,6,7 – Loescher

Dante. Divina Commedia – edizione a scelta

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2017 -18 n° ore 131 su n° 132 ore previste

SITUAZIONE IN INGRESSO

La classe, composta da 19 alunni, di cui uno si è aggiunto in questo anno scolastico proveniente da

altra scuola, nel complesso ha dimostrato di possedere una preparazione di base e dei prerequisiti

mediamente discreti; le prime prove orali hanno dato risultati soddisfacenti, discreti quelle scritte. La

classe dimostra un impegno nello studio buono ed una buona partecipazione alla attività didattica , pur

differenziandosi nei singoli allievi, alcuni dei quali dimostrano maggiore capacità di concentrazione e

sanno ottimizzare i vari momenti di apprendimento. Il dialogo educativo è proficuo.

Page 10: Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica debiti individuale di gruppo in orario scolastico in orario aggiuntivo saldati non

10

PROSPETTO DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

1.Correttezza espressiva a livello morfo-sintattico e lessicale.

2. Padronanza dei diversi registri linguistici

3. Conoscenza organica della storia della letteratura dal XIX al XX secolo (come da programma).

4. Capacità di analisi testuale

5. Conoscenza della lingua letteraria

6. Capacità di argomentazione consequenziale, di analisi e di sintesi, di approfondimento e di

rielaborazione critica.

7 .Capacità di approfondimento e di rielaborazione personale e critica

8. Produzione di testi di studio e di comunicazione ( analisi del testo articolo, saggio breve, tema)

SITUAZIONE DI FINE ANNO

Gli allievi hanno mantenuto, nel corso dell’anno, una buona concentrazione sull’attività didattica ed un impegno individuale nel complesso soddisfacente; la partecipazione al dialogo educativo è stata positiva. Il

risultato complessivo della classe si può considerare buono; le differenze di valutazione sono state determinate

dalla efficacia dello studio individuale, dalla capacità di utilizzare i vari momenti della attività didattica e dalla

capacità di elaborare le conoscenze e, per lo scritto, dalle personali competenze. Nel complesso la classe ha

dimostrato interesse per la disciplina, anche con interventi personali critici e costruttivi.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Per l’impostazione metodologica delle lezioni si è fatto uso di:

Lezione frontale

Analisi dettagliata dei testi

Discussioni e dibattiti

Ricorso a schemi di sintesi / mappe concettuali

STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO

Durante le lezioni sono stati utilizzati i seguenti strumenti:

libri di testo

dispense e sintesi preparate dall’insegnante

audiovisivi ( visione di testo teatrale in DVD )

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA (per le griglie di misurazione e

valutazione si rimanda al Documento del 15/5):

Le modalità di verifica sono state le seguenti:

interrogazione - colloquio per la verifica dell’apprendimento e della progressiva

acquisizione di conoscenze, competenze, capacità, possesso di un linguaggio specifico .

prove scritte per la verifica di abilità linguistiche.

In particolare nelle prove scritte e in quelle valide per l’orale sono state proposte le seguenti tipologie:

Tema

Analisi dei testi

Saggio breve

Quesiti a risposta singola

Trattazione sintetica di argomenti

Page 11: Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica debiti individuale di gruppo in orario scolastico in orario aggiuntivo saldati non

11

RELAZIONE FINALE A.S. 2017/2018 DELLA CLASSE VC MATERIA: INGLESE DOCENTE: GUGLIELMETTI ELENA A.

Ore lezione effettuate nell’a.s. 2017/2018 al 15 maggio - : n° 83 ore su n° 88 ore previste

SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE

Allo scrutinio di giugno non erano stati assegnati debiti di inglese. Questa situazione lasciava sperare

che l’anno scolastico non avrebbe fatto sorgere particolari difficoltà. Dopo tre anni, la decurtazione di

ore curricolari in quinta da 132 a 99, che aveva a suo tempo costretto il dipartimento a una revisione

programmatica semplificata e flessibile in base alle osservazioni sul campo, si era ormai consolidata.

La necessità di adeguarsi, per quanto possibile, alla normativa che prevede l’insegnamento di una

materia non linguistica in inglese, condizione che richiederebbe insegnanti delle diverse discipline con

certificate competenze linguistiche, ci ha indotti a tentare un percorso, all’interno delle ore di inglese,

che affiancasse alle opere letterarie analizzate un parallelo approccio in ambito pittorico, tale da

affinare la sensibilità artistica degli alunni, e integrare tematiche, movimenti e problematiche.

1. La classe, da subito, ha accolto con consapevole impegno le proposte culturali via via

presentate, attrezzandosi

2. per far fronte alle accresciute esigenze dell’ultimo anno di corso e, pur nella diversità dei

risultati raggiunti, ha

dimostrato interesse e generale buona volontà. A fine quadrimestre erano presenti due soli casi di

debito formativo.

INTERVENTI DIDATTICI EDUCATIVI INTEGRATIVI

Agli alunni portatori di debito un percorso di revisione programmatica di una settimana e la volontà di

colmare le lacune esistenti hanno permesso il recupero.

PROSPETTO DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

OBIETTIVI OBIETTIVI SPECIFICI MINIMI per tutti gli studenti, ivi inclusi gli studenti DSA (si veda

approccio metodologico a parte) e con Sostegno (approccio da definire a seconda delle necessità):

o OBIETTIVI COGNITIVI

Conoscere le strutture linguistiche di base e il lessico metalinguistico afferente all’analisi

testuale

Conoscere le tecniche di esposizione scritta

Conoscere le linee generali della letteratura inglese dal Preromanticismo all’età

contemporanea

Conoscere le caratteristiche generali dei generi letterari

o OBIETTIVI OPERATIVI Utilizzare il sistema linguistico in modo adeguato al contesto

Valutare criticamente l’opera letteraria

Operare collegamenti

Contestualizzare

Page 12: Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica debiti individuale di gruppo in orario scolastico in orario aggiuntivo saldati non

12

SITUAZIONE DI FINE ANNO

Gli obiettivi programmatici sono stati complessivamente raggiunti; gli studenti più dotati hanno

conseguito, oltre a una solida preparazione, anche gli strumenti operativi per apprezzare il fatto

letterario e artistico e si attestano al livello B2, con certificazione, in qualche caso, ottenuta già lo

scorso anno.

METODOLOGIE DIDATTICHE Pur incoraggiando alla ricerca personale e all’uso della tecnologia a disposizione, la lezione frontale è

il metodo più rapido per trasmettere informazioni di base e guidare al commento dei testi o dei quadri.

Il momento veramente costruttivo si attua in fase di verifica orale, nella modalità del colloquio che

allarghi, ove opportuno, il coinvolgimento alla classe intera, così da arricchire il comune momento di

riflessione e sintesi, nell’ottica di una progressiva consapevolezza culturale. Le nozioni biografiche

sono state accennate solo se significative per la comprensione dell’opera, mentre l’aspetto storico ha

presentato un essenziale sfondo ove collocare il prodotto letterario inquadrandolo nel suo contesto. Si è

evitato il nozionismo fine a sé stesso, qualora non vertesse su un' indispensabile informazione di base.

STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO Uso costante del manuale in dotazione, ricerche internet e trasmissione telematica di appunti sono stati

il raccordo fra il lavoro in classe e quello domestico, secondo ritmi anche concordati nella tempistica,

specie nel secondo periodo, per agevolare il più possibile gli alunni.

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA (per le griglie di misurazione e

valutazione si rimanda agli allegati al Documento del 15/5):

Per quanto riguarda le verifiche scritte, per tutto l’anno gli alunni si sono esercitati nella modalità della

tipologia B dell’Esame di Stato, quesiti a risposta singola fino a un massimo di dieci righe, valutati in

base alla griglia d'istituto della terza prova. Gli studenti non hanno fatto molto uso di dizionari, che,

però, non sono mai stati loro preclusi, in quanto la prova risulta essere di tipo diverso da ogni genere

standard del FCE, dovendo trattare di dati artistico - letterari sui quali esprimere giudizi e quindi

dovendo utilizzare un linguaggio anche specifico non sempre ascrivibile al livello intermedio.

Si allega il programma didattico disciplinare svolto

MATERIA: LATINO

DOCENTE: DEGASPERIS FLAVIO

Testi adottati: G. Garbarino : Luminis orae ; Paravia, vol 3

Ore di lezione effettuate nell’a.s 2017 – 2018 n° ore 97 su n° 99 ore previste

SITUAZIONE IN INGRESSO

La classe, composta da 19 alunni, di cui un allievo che si è inserito in questo anno scolastico, ha

dimostrato di possedere una preparazione di base mediamente discreta. I primi risultati evidenziano

la presenza dei prerequisiti necessari ad affrontare lo svolgimento del nuovo programma: le prime

prove concernenti lo studio degli autori hanno dato risultati positivi, alcuni anche ottimi; qualche

insufficienza si riscontra nella traduzione dal latino. Per quanto riguarda la valutazione il Collegio

dei docenti ha accolto la proposta del Dipartimento di Lettere di unificare già dal primo quadrimestre

il risultato delle prove scritte e orali. L’attenzione e la partecipazione al dialogo educativo sono

buone.

Page 13: Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica debiti individuale di gruppo in orario scolastico in orario aggiuntivo saldati non

13

PROSPETTO DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

1. Completamento e perfezionamento delle conoscenze morfo-sintattiche e lessicali

2. Conoscenza articolata della cultura latina nel suo sviluppo storico

3. Acquisizione della capacità di comprensione del testo nella sua dimensione linguistica e storico-

culturale

4. Conoscenza di autori significativi della letteratura (come da programma)

SITUAZIONE DI FINE ANNO

Il programma è stato svolto regolarmente e i risultati sono nel complesso buoni. L'attenzione in classe

e l’impegno nello studio domestico sono più che discreti; la disciplina, e qualche autore in particolare,

ha suscitato interesse da parte degli studenti , qualche allievo dimostra anche una maggiore

propensione per lo studio delle lingue classiche ed una maggiore competenza nella traduzione. Il

comportamento e la partecipazione al dialogo educativo sono stati buoni.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Per l’impostazione metodologica delle lezioni si è fatto uso di:

Lezione frontale

Analisi dettagliata dei testi

STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO

Durante le lezioni sono stati utilizzati i seguenti strumenti:

libri di testo (si rimanda ai programmi negli allegati)

dispense preparate dall’insegnante

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA (per le griglie di misurazione e

valutazione si rimanda al Documento del 15/5):

Le modalità di verifica sono state le seguenti:

interrogazione - colloquio per la verifica dell’apprendimento e della progressiva acquisizione di

conoscenze, competenze, capacità, possesso di un linguaggio specifico .

prove scritte per la verifica di abilità linguistiche e lessicali.

1. Traduzione dalla lingua latina in italiano

Prove scritte valide per orale

2. Quesiti a risposta singola

3. Trattazione sintetica di argomenti

PROGRAMMA SVOLTO AL 15 maggio (non mettere data né firma)

MATERIA: STORIA

DOCENTE: prof.ssa Grillo Marina

Testi adottati: Gentile, Ronga, Rossi, Millenium 3, ed. La scuola

Ore di lezione: 66

Page 14: Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica debiti individuale di gruppo in orario scolastico in orario aggiuntivo saldati non

14

SITUAZIONE IN INGRESSO

La classe presenta una buona base di conoscenze pregresse. Non dimostra una particolare attitudine

alla partecipazione attiva ma si dimostra sempre attenta ed interessata.

PROSPETTO DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Capacità di individuare relazioni causa-effetto fra eventi e di orientarsi nel tempo e nello spazio in

relazione ai periodi storici; capacità di riconoscere la concatenazione di epoche e fatti, evitando di

coglierli come semplicemente giustapposti.

Capacità di lettura e di analisi di documenti.

Capacità di utilizzo del lessico specifico della disciplina.

SITUAZIONE DI FINE ANNO

La classe conferma interesse e attenzione; si segnala inoltre un progressivo incremento di

partecipazione durante le lezioni, parallelamente, si suppone, all’acquisizione di familiarità con la

docente e col suo metodo. Per quanto riguarda storia e filosofia, infatti, c’è stata discontinuità didattica

con l’avvicendarsi di più insegnanti. Ciò nonostante, la classe dimostra buone conoscenze e capacità;

gli obiettivi sono stati raggiunti in generale ad un livello più che discreto. Il livello di studio è alto, così

come l’interesse per la storia contemporanea. In particolare si è rivelata efficace e gradita la

somministrazione di fonti video (specialmente per quanto riguarda la storia del fascismo i video di

Raitrade).

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezioni frontali e partecipate, lettura di documenti, analisi di fonti iconografiche e audiovisivi.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Manuale, documenti forniti dalla docente, LIM, internet, video e fotografie.

MODALITA’ E STRUMENTI PER LA VERIFICA

Interrogazioni orali e verifiche scritte (quesiti a risposta singola con limite di righe), saggi brevi di

argomento storico-politico in collaborazione con il docente di italiano.

MATERIA: FILOSOFIA

DOCENTE: prof.ssa Grillo Marina

Testi adottati: Geymonat e altri, La realtà e il pensiero vol.3, ed. Garzanti

Ore di lezione: 89

SITUAZIONE IN INGRESSO

La classe presenta una buona base di conoscenze pregresse. Non dimostra una particolare attitudine

alla partecipazione attiva ma si dimostra sempre attenta ed interessata.

PROSPETTO DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Capacità di fare confronti fra autori e tematiche, e di stabilire alcune connessioni fra contesto

storico culturale e pensiero filosofico.

Capacità di lettura e di analisi di semplici testi e brani filosofici.

Capacità di ricostruire argomentazioni.

Capacità di utilizzo del lessico specifico della disciplina.

Page 15: Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica debiti individuale di gruppo in orario scolastico in orario aggiuntivo saldati non

15

SITUAZIONE DI FINE ANNO

La classe conferma interesse e attenzione; si segnala inoltre un progressivo incremento di

partecipazione durante le lezioni, parallelamente, si suppone, all’acquisizione di familiarità con la

docente e col suo metodo. Per quanto riguarda storia e filosofia, infatti, c’è stata discontinuità didattica

con l’avvicendarsi di più insegnanti. Ciò nonostante, la classe dimostra buone conoscenze e capacità;

gli obiettivi sono stati raggiunti in generale ad un livello più che discreto. Il livello di studio è alto, così

come l’interesse per la materia e la capacità di dibattere su alcune tematiche filosofiche, argomentando

la propria posizione (es. la morale, tematiche di bioetica, la religione). Permangono alcune difficoltà

generali, ma comprensibili, nella comprensione di testi filosofici.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezioni frontali e partecipate, lettura di testi, dibattito in classe.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Manuale, testi, LIM, internet.

MODALITA’ E STRUMENTI PER LA VERIFICA

Interrogazioni orali e verifiche scritte (quesiti a risposta singola con limite di righe).

RELAZIONE FINALE A.S.2017/2018

CLASSE V SEZ. C

MATERIA : Matematica DOCENTE : Silvia Marzetti

Testi adottati: Bergamini – Trifone MATEMATICA BLU VOL. 4 e 5 Zanichelli

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2017/2018: n° ore 123 su n°132ore previste

SITUAZIONE IN INGRESSO

La classe è costituita da 19 alunni , di cui 18 provenienti dalla quarta dello scorso anno e uno nuovo

proveniente da altra scuola. Avendo seguito la classe fin dalla prima, all’inizio dell’anno scolastico

conoscevo la preparazione di base degli studenti che risultava abbastanza omogenea.

INTERVENTI DIDATTICI EDUCATIVI INTEGRATIVI Nel primo quadrimestre tutti gli studenti hanno raggiunto la sufficienza, quindi non sono stati attivati

interventi di recupero. Siccome però la preparazione di diversi alunni risultava a volte piuttosto

lacunosa, in orario di lezione, ci si è più volte soffermati a riprendere e rivedere concetti già studiati e

non ancora ben consolidati.

SITUAZIONE DI FINE ANNO

I ragazzi hanno sempre manifestato attenzione e discreto impegno partecipando alle lezioni con

interventi e domande. Per qualcuno è mancato soprattutto un lavoro a casa serio ed approfondito di

rielaborazione personale che è indispensabile per giungere a possedere i concetti e i procedimenti

risolutivi. La preparazione raggiunta è abbastanza omogenea e permette alla maggior parte degli alunni

di risolvere esercizi e problemi di difficoltà media. C’è qualche punte eccellenza: tre studenti hanno

ottenuto ottimi risultati dimostrando grande impegno e una buona predisposizione per la materia.

Qualche studente invece non ha raggiunto risultati pienamente sufficienti, o per carenza di impegno e

discontinuità nello studio o per problemi nell'organizzazione e rielaborazione dei contenuti. La parte

rimanente della classe è formata da alunni capaci o perlomeno motivati che hanno raggiunto

pienamente, a livelli diversi, gli obiettivi prefissati.

Page 16: Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica debiti individuale di gruppo in orario scolastico in orario aggiuntivo saldati non

16

MATERIA: FISICA DOCENTE : Zanetta Michela

Testi adottati Phoenomena LS2/3 Sergio Fabbri, Mara Masini

Ore di lezione effettuate nell’a. s. 2017/2018: n° ore 79 su n° 99 ore previste

SITUAZIONE IN INGRESSO

La classe, composta da 19 alunni di cui un allievo proveniente da altro istituto, ha dimostrato di

possedere una preparazione buona. I primi risultati evidenziano l'abitudine allo studio, nelle verifiche

risulta sempre più che buona la parte teorica mentre, per una parte del gruppo classe, si evidenzia la

difficoltà a risolvere problemi articolati.

PROSPETTO DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

L’esercizio ad interpretare, descrivere e rappresentare ogni fenomeno osservato.

L’abitudine a studiare ogni questione attraverso l’esame analitico dei suoi fattori

L’attitudine a riesaminare criticamente e a sistemare logicamente quanto viene via

conosciuto ed appreso La capacità di cogliere le grandi linee unificanti della fisica e a

esprimere con un linguaggio accessibile le schematizzazioni teoriche e la complessità dei

fatti sperimentali. Sviluppare e consolidare le conoscenze necessarie per orientarsi nella

disciplina e padroneggiare con sufficiente rigore scientifico i vari argomenti

Acquisire il simbolismo matematico e la capacità di tradurlo in modo rigoroso nel

linguaggio ordinario attraverso l’utilizzo di corrette espressioni logico-scientifiche.

Essere in grado di interpretare autonomamente grafici in relazione a fenomeni studiati

Conoscere i momenti fondamentali dello sviluppo storico della fisica ed essere consapevoli

dello sviluppo massimale collettivo della scienza .

SITUAZIONE DI FINE ANNO

Lo svolgimento del programma ha avuto un andamento regolare. Nel corso dell’anno, la classe ha

evidenziato un crescente interesse nei confronti delle tematiche affrontate, diversi alunni hanno

raggiunto un livello di preparazione più che buona, mostrando di saper operare collegamenti anche in

maniera autonoma.

La classe ha studiato con costanza e metodo raggiungendo gli obiettivi minimi previsti.

METODOLOGIE DIDATTICHE

L’insegnamento è stato condotto, ove possibile, per problemi, cercando sempre di stimolare la

formulazione di ipotesi di soluzione e la necessità, sia interna alla disciplina che esterna ad essa,

dell’introduzione di nuovi concetti. Si è utilizzata la lezione frontale, sempre stimolando una

partecipazione diretta e attiva degli studenti, accompagnando la costruzione teorica all’esecuzione di

esercizi e, ove possibile conducendo piccole esperienze di laboratorio.

STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO Lezioni frontali

Lezioni mediante l’utilizzo di strumenti multimediali

Esercitazioni di laboratorio

Page 17: Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica debiti individuale di gruppo in orario scolastico in orario aggiuntivo saldati non

17

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA (per le griglie di misurazione e

valutazione si rimanda al Documento del 15/5):

Sono state svolte verifiche scritte e orali, prove strutturate e simulazioni di terza prova. Nella

valutazione orale si è privilegiato l’aspetto teorico della materia (rispetto alla capacità di risolvere

esercizi). In quella scritta si è valutato il livello delle conoscenze, la capacità di applicazione di

procedimenti risolutivi e il modo con cui tali procedimenti vengono applicati, la correttezza del

linguaggio, la capacità di motivare adeguatamente e di organizzare in un discorso coerente e articolato

i concetti appresi.

MATERIA: SCIENZE

DOCENTE: Valentina Casazza

Testi adottati

SCIENZE NATURALI di S. Passannanti, C. Sbriziolo, F. Caradonna, P. Quatrini, G. Scopelliti ed.

Tramontana

STUDIARE CHIMICA di P. Pistarà ed. Atlas

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2017/18 (situazione al 4 maggio): n° 72 ore su n° 99 ore previste

SITUAZIONE IN INGRESSO

La classe ha avuto un percorso didattico relativo alle Scienze Naturali piuttosto discontinuo, a causa

dei numerosi cambiamenti di docente da un anno al successivo. Pur mostrando qualche difficoltà e

lacuna all’inizio dell’anno, ha lavorato in maniera globalmente soddisfacente.

Prima di iniziare il programma previsto dall’Esame di Stato, abbiamo affrontato lo studio di argomenti

di chimica inorganica (reazioni di ossidoriduzione) ritenuti indispensabili per apprendere le nozioni di

chimica organica e biochimica.

PROSPETTO DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

1. Conoscenza dei termini , concetti, convenzioni, fatti, principi, modelli e le leggi

fisiche trattate nel corso delle lezioni.

2. Utilizzo adeguato dei processi di comprensione.

3. Saper eseguire gli esercizi di applicazione proposti.

4. Acquisizione della conoscenza operativa nelle esperienze di laboratorio

5. capacità di collaborare attraverso i gruppi di lavoro

6. Competenza linguistica generale attraverso il linguaggio specifico della

disciplina.

In particolare

Conoscere e sapere interpretare i fenomeni che modellano la crosta terrestre.

Conoscere e sapere interpretare i fenomeni che regolano il clima e ne determinano i

cambiamenti

Conoscere i composti organici, le loro proprietà fisiche e chimiche, i loro impieghi e le

principali reazioni.

Conoscere i meccanismi del metabolismo di glucidi, protidi, lipidi e acidi nucleici

Conoscere i campi di utilizzo delle biotecnologie e le tecniche per applicarle .

Page 18: Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica debiti individuale di gruppo in orario scolastico in orario aggiuntivo saldati non

18

SITUAZIONE DI FINE ANNO

Il programma è stato svolto senza incontrare significative difficoltà. Gli alunni non si sono mai sottratti

alle verifiche e hanno svolto con responsabilità e costante impegno il lavoro assegnato.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Si è utilizzata prevalentemente la lezione frontale partecipata, integrata con materiale interattivo come

filmati, diapositive e quiz preparati dall’insegnante utilizzando l’app “Kahoot!”

STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO

LIBRI DI TESTO MATERIALE DISPONIBILE ON LINE

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA (per le griglie di misurazione e

valutazione si rimanda al Documento del 15/5): Le verifiche finora effettuate sono 7, se ne prevede

un’ottava alla fine del mese di maggio. Si tratta in tutti i casi di verifiche scritte, composte in misura

variabile di domande a risposta singola, domande a risposta multipla, e due simulazioni della terza

prova d’esame. In tutti i casi è stata offerta la possibilità di recuperare i voti insufficienti o

insoddisfacenti.

MATERIA: DISEGNO E STORIAS DELL’ARTE

DOCENTE Gianfranco Begni

Testi adottati

Secchi Rolando / Valeri Valerio Disegno volume unico - Edizione mista / Architettura e

arte - volume + eserciziario + espansione web La Nuova Italia Editrice

ISBN 9788822172495

La Storia dell'arte 4 / Dal Barocco all'art Nouveau Bertelli Carlo Bruno Mondadori Ed.

ISBN 9788842446675

– Testo già in dotazione–

La Storia dell'arte 5 / Novecento e XXI secolo Bertelli Carlo Bruno Mondadori Ed.

ISBN 9788842446811

Ore di lezione effettuate nell’a. s. 2017/2018 n° ore 62 su n° 66 ore previste

SITUAZIONE IN INGRESSO

La classe nel suo complesso possiede in entrata una buona preparazione, associata a elementi di cultura

generale in campo artistico più che accettabile e a capacità di cogliere il rapporto causa-effetto. Gli

studenti sono in grado e di collocare con sufficiente precisione l’artista al periodo storico e al

movimento o corrente artistica. Alcuni studenti si sono distinti per il buon livello di conoscenze

generali, di competenze e capacità di gestire il registro linguistico della materia. Altri, pur non

primeggiando, hanno dimostrato di sapersi muovere ad un livello più che accettabile.

Page 19: Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica debiti individuale di gruppo in orario scolastico in orario aggiuntivo saldati non

19

PROSPETTO DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

DISEGNO

Conoscenze

- Conoscenza di specifiche modalità convenzionali di rappresentazione grafica,

opportunamente individuate in rapporto alle singole classi.

- Conoscenza dei termini essenziali del lessico specifico inerente il disegno, la geometria e le

specifiche modalità convenzionali di rappresentazione grafica.

- Conoscenza di semplici tecniche grafiche.

In aggiunta vengono posti i seguenti obiettivi supplementari dipendenti dal tipo di rispondenza

della classe e/o dalla programmazione del singolo insegnante:

- Conoscenza di tecniche inerenti la realizzazione cromatica o chiaroscurale dell’elaborato

grafico.

- Conoscenza di semplici enunciati della teoria del colore finalizzati alla loro applicazione al

disegno geometrico ed eventualmente alla realizzazione di tavole grafiche di tipo decorativo.

Competenze

- Corretta applicazione delle singole modalità convenzionali di rappresentazione grafica

conosciute.

- Sviluppo dell’ordine logico ovvero dell’attitudine a strutturare autonomamente e in modo

logico l’elaborato grafico a partire dai dati disponibili e dalla conoscenza dei procedimenti

convenzionali di rappresentazione.

Capacità

- Capacità di applicare semplici tecniche grafiche relative al disegno geometrico.

- Acquisizione e progressivo potenziamento di abilità manuali; in particolare:

a) corretto uso degli strumenti

b) distinzione del segno

c) rigore geometrico e precisione grafica

d) pulizia del supporto cartaceo nell’esecuzione degli elaborati grafici

e) appropriata organizzazione degli spazi e impaginazione

f) congruenza dimensionale tra foglio e oggetto rappresentato.

- Capacità di organizzare il lavoro nei tempi previsti.

STORIA DELL’ARTE

Conoscenze

- Conoscenza di stili, correnti e singole personalità del campo artistico.

- Conoscenza dei termini essenziali del lessico specifico inerente le espressioni artistiche studiate

(pittura, scultura, architettura), la storia dell’arte e la critica d’arte.

Competenze

- Esposizione analitica o sintetica delle conoscenze inerenti le espressioni artistiche studiate, la

storia dell’arte e la critica d’arte.

Capacità

- Capacità di lettura dell'opera d'arte a più livelli:

a)descrittivo - saper fornire una descrizione strutturata secondo possibili schemi di lettura

con un utilizzo appropriato della terminologia specifica

b)stilistico - saper collocare l’opera in un ambito stilistico, evidenziandone le peculiarità

c)contenutistico - saper individuare i significati principali di un'opera d'arte o di un evento

artistico.

Page 20: Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica debiti individuale di gruppo in orario scolastico in orario aggiuntivo saldati non

20

Obiettivi Minimi per alunni con DSA e sostegno

Nel II° Biennio e Classe V^, per una valutazione minima ma comunque sufficiente per il

passaggio alla classe seguente o per accedere agli esami di maturità, l’alunno dovrà:

Conoscere:

- Le regole di base della geometria descrittiva che consentano la comprensione della realtà e la

possibilità di rappresentarla anche in maniera tridimensionale.

- La simbologia tecnico-grafica fondamentale.

- Un’adeguata terminologia per l’analisi delle opere d’arte.

Saper fare:

- Elaborati concettualmente corretti senza prescindere dalla precisione e dalla pulizia.

- Buon utilizzo di tecniche grafico-coloristiche.

- Corretta analisi delle opere d’arte evidenziando la conoscenza dei periodi storici trattati.

In particolare per la sola classe V^

Sulla base di una scelta didattica ben ponderata dagli insegnanti componenti il dipartimento di

materia, per quanto riguarda il programma relativo alle classi V si è deciso di dedicare l’intero

anno alla sola storia dell’arte.

SITUAZIONE DI FINE ANNO

Gli allievi hanno mantenuto, nel corso dell’anno, una buona concentrazione sull’attività didattica, con

un impegno individuale di buon livello. Le differenze emerse sono state generate soprattutto dalla

maturità personale raggiunta nel metodo di studio individuale e dalle capacità di elaborazione dei

concetti e degli argomenti studiati, che hanno prodotto in sede di verifica risultati a volte molto

diversificati. Il livello generale del profitto raggiunto è comunque più che soddisfacente, con punte di

quasi eccellenza. Molte le occasioni nelle quali alcuni studenti hanno manifestato vivo interesse per la

materia e riportato, attraverso esperienze personali, impressioni e giudizi critici su quanto visto,

fornendo utili agganci per le discussioni aperte che di tanto in tanto si sono originate spontaneamente.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Metodi – strategie didattiche

- Lezione frontale.

- Lezione interattiva (dialogica).

- Analisi guidata di testi iconici.

- Dibattiti tematici guidati.

- Lavori di ricerca e/o di approfondimento, individuali o di gruppo. Per la produzione della tesi da

presentare all’Esame di Stato

STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO

- Libro di testo;

- Materiale vario di documentazione (riviste, giornali, saggi, testi critici) a eventuale integrazione del

libro di testo;

- Fotocopie;

- Diapositive/Slides/Presentazioni in PPT

- Tecnologia personale degli studenti: tablet, pc portatili, smartphone, altro, utilizzata unicamente per

scopi didattici e dietro consenso dell’insegnante

- Videocassette e/o DVD didattici (eventualmente CD rom);

- Lavagna\LIM per la visualizzazione grafica e la schematizzazione di immagini e di contenuti

tematici;

- Visite di istruzione a monumenti, pinacoteche, musei, mostre temporanee.

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA (per le griglie di misurazione e

valutazione si rimanda al Documento del 15/5):

Page 21: Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica debiti individuale di gruppo in orario scolastico in orario aggiuntivo saldati non

21

Verifiche programmate

Interrogazione – colloquio

Analisi dei testi

Trattazione sintetica di argomenti

Verifiche scritte valide per l’orale, in tipologia simile a quella utilizzata nelle simulazioni di terza

prova

In particolare si segnala che alcune verifiche in itinere sono state fatte in forma scritta, valide per

l’orale.

I parametri di misurazione sono stati impostati sulle conoscenze degli argomenti, misurate per

correttezza e completezza; sulle competenze linguistiche, misurate nella padronanza linguistica, e

concettuale, nell’uso del linguaggio specifico e nell’efficacia dell’esposizione; sulle capacità di sintesi,

misurate nei confronti della connessione logica e delle abilità di argomentazione.

SCIENZE MOTORIE SPORTIVE

Docente : Vero Bruna Testo consigliato (adottato): Fiorini, Coretti, Bocchi :“In movimento” - Marietti Scuola

Numero ore settimanali: 2

Numero ore effettuate nell’anno scolastico 2017/2018: n° 55 su 66

Situazione in ingresso

Nel corrente anno scolastico la classe è stata presa in carica dalla sottoscritta in data 01 marzo in

quanto in precedenza è stata supplita dalla prof.ssa Vasco Raffaella. In buona parte gli allievi hanno

evidenziato capacità e interesse per la materia.

Prospetto degli obiettivi specifici raggiunti

Miglioramento delle principali qualità motorie.

Conoscenza e pratica di alcune attività sportive, di squadra e individuale.

Sviluppo dei nessi, anche interdisciplinari, tra le attività sportive.

Situazione di fine anno

Durante l’anno si è evidenziata la presenza di un buon numero di allievi/e che hanno dimostrato ottima

partecipazione, interesse e disponibilità di ascolto al dialogo educativo. Hanno dimostrato impegno e

garantendo sempre presenza regolare alle lezioni.

La programmazione prevista è stata mediamente svolta anche se, nel corso dell’anno, ha subito delle

variazioni per iniziative concomitanti alle ore di scienze motorie (orientamento universitario, laboratori

formativi ecc.).

Gli obiettivi didattici prefissati sono stati esplicitati agli allievi/e con utilità sia in fase di insegnamento

, sia in fase di valutazione. Tali obiettivi sono stati raggiunti.

Metodologie didattiche

La modalità didattica adottata ha previsto lezioni sia frontali che interattive, con lavori sia individuali

che a coppie e per piccoli gruppi.

Strumenti e ambiti di lavoro

Per lo svolgimento della didattica si sono utilizzati prevalentemente piccoli attrezzi, poiché le lezioni

si sono svolte presso sede distaccata ( palazzetto dello sport adibito esclusivamente al basket e privo di

grandi attrezzi), e si sono utilizzati il vicino campo di atletica comunale ed il cortile con i campi

Page 22: Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica debiti individuale di gruppo in orario scolastico in orario aggiuntivo saldati non

22

all’aperto; per la parte teorica si è fornito il materiale utile attraverso lezioni frontali in classe e durante

le lezioni pratiche e l’utilizzo di dispositivi multimediali.

Modalità e strumenti utilizzati per la verifica.

La verifica è stata effettuata in itinere. La valutazione è stata effettuata in itinere ed al termine di

ciascuna unità didattica su prove oggettive (test individuali o di gruppo). Nella valutazione formativa

globale si è tenuto conto non solo delle prove effettuate ma anche dell’impegno, della partecipazione

e dell’interesse dimostrati, della correttezza comportamentale, delle giustificazioni utilizzate, delle

dimenticanze dei cambi e della serietà di lavoro.

RELAZIONE FINALE A.S. 2017/2018 DELLA CLASSE 5 C

MATERIA RELIGIONE

DOCENTE SAVASTANO Massimo

Ore lezione effettuate nell’a.s. 2014/2015: n° 28 ore su n° 33 ore previste

SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE

La classe si è dimostrata disponibile al dialogo educativo, interessata al programma e con una

preparazione di base adeguata ad affrontare gli argomenti proposti. Cambiando docente, si è reso

necessario fare acquisire un metodo di svolgimento delle lezioni più interdisciplinare e in costante

dialogo con le materie caratterizzanti il corso di studio, specie inserendo in modo trasversale

l’educazione alla legalità.

INTERVENTI DIDATTICI EDUCATIVI INTEGRATIVI

Sono stati proposti diversi moduli in modo sintetico per rivisitare alcuni argomenti della materia con

un metodo più interdisciplinare, al fine di cogliere i collegamenti con le altre discipline.

SITUAZIONE DI FINE ANNO

La classe ha dimostrato un’ottima partecipazione e un dialogo costruttivo durante tutto l’anno

scolastico, accogliendo positivamente il nuovo docente con flessibilità nell’adattarsi al nuovo metodo

utilizzato durante le lezioni.

OSSERVAZIONI

La classe ha dimostrato un alto grado di maturità, specie nelle ore di laboratorio per predisporre la

tesina per l’Esame di Stato, durante il secondo quadrimestre, e segnatamente sfruttando al meglio le

ore a disposizione e il confronto con il docente nella fase di elaborazione del materiale, oltre che

coinvolgendo tutti i docenti delle discipline trattate negli elaborati per acquisirne le opportune

indicazioni e linee guida.

Si allega il programma didattico disciplinare svolto

Borgomanero, 15 maggio 2018 Il docente- Massimo Savastano

Page 23: Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica debiti individuale di gruppo in orario scolastico in orario aggiuntivo saldati non

23

Allegato 2 PROGRAMMI ANALITICI SVOLTI NELLE SINGOLE MATERIE

Programma svolto classe VC a.s. 2017-2018

LETTERATURA ITALIANA

Vol 4 Neoclassicismo e Romanticismo

L’età del Romanticismo. Caratteri generali: definizione, cronologia,temi.

Il Romanticismo italiano

M.me de Stael: Esortazione e attacchi agli intellettuali

Italiani pag. 104

G.Berchet: Un nuovo soggetto: il popolo pag. 110

Giacomo Leopardi.

* Vita e opere

* Il pensiero e la poetica

* I Canti

L’ultimo canto di Saffo pag. 299

Il passero solitario pag. 305

L’infinito pag. 309

La sera del dì di festa pag. 313

A Silvia pag. 322

Canto notturno di un pastore errante pag.338

La quiete dopo la tempesta pag. 346

Il sabato del villaggio pag. 350

A se stesso pag. 354.

La ginestra o fiore del deserto (strofe 1,2,7 ) pag. 358

* Le Operette Morali

Dialogo della Natura e di un Islandese. pag. 392

Dialogo di Tristano e di un amico. pag. 413

* Lo Zibaldone

La poetica del vago , dell’indefinito” pag. 431

Vol. 5 Naturalismo e Decadentismo

Giosue Carducci

* La vita, il pensiero e la poetica

4. Rime Nuove

Pianto antico pag.56

San Martino ( fotocopia)

5. Odi Barbare

Alla stazione in una mattina d’autunno pag.60

Realismo e Naturalismo: caratteri generali.

Emile Zola; Il romanzo sperimentale: “ Romanzo e scienza” pag.85

Page 24: Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica debiti individuale di gruppo in orario scolastico in orario aggiuntivo saldati non

24

La Scapigliatura: caratteri generali

Emilio Praga: Preludio pag. 161

Verismo: caratteri generali.

Giovanni Verga

* La vita , il pensiero e la poetica

Vita dei Campi

Premessa a L’amante di Gramigna pag.252

Fantasticheria ( fotocopia)

Rosso Malpelo pag.270

Novelle rusticane

La roba pag.294

I Malavoglia

La famiglia Malavoglia pag.315

La tragedia pag.318

L’addio pag.328

Mastro- don Gesualdo: La morte di Don Gesualdo pag.348

Il Decadentismo

Charles Baudelaire: I fiori del male

L’albatro pag.409

Corrispondenze pag.410

Gabriele D’Annunzio

La vita e la poetica ( fasi della sua produzione)

Il Piacere: “L’attesa” pag.460

Le Laudi : Alcyone

La sera fiesolana pag.505

La pioggia nel pineto pag.509

Giovanni Pascoli

* La vita, il pensiero e la poetica

* “ Il fanciullino” : la poetica pascoliana ( cap 1) pag.550

Myricae

Lavandare pag.561

X Agosto pag.563

L’assiuolo pag.565

Il tuono pag.568

Canti di Castelvecchio

Nebbia pag.570

Il gelsomino notturno pag.574

La mia sera pag.579

Poemi Conviviali

Alexandros

Vol. 6 Il primo Novecento

Le avanguardie storiche : il Futurismo : definizione e caratteri generali.

E.T. Marinetti : Primo manifesto del Futurismo pag. 79

Manifesto tecnico della letteratura futurista pag. 82

Page 25: Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica debiti individuale di gruppo in orario scolastico in orario aggiuntivo saldati non

25

Il Crepuscolarismo: caratteri generali

G. Gozzano : “ La signorina Felicita” ( strofe 1 e 8 )

Giuseppe Ungaretti

La vita, il pensiero e la poetica

L’Allegria

Il porto sepolto pag. 255

Veglia pag. 257

Sono una creatura pag.260

I fiumi pag.262

San Martino del Carso pag. 265

Eugenio Montale

La vita , il pensiero e la poetica

Ossi di seppia

I limoni pag. 319

Non chiederci la parola... pag. 324

Meriggiare pallido e assorto pag. 326

Cigola la carrucola del pozzo pag. 332

Le occasioni

Non recidere forbice quel volto pag. 351

La casa dei doganieri pag.352

Satura ; Ho sceso dandoti il braccio pag. 369

Programma svolto entro il 15 di maggio; nelle settimane restanti si prevede di svolgere la

seguente parte di programma:

Umberto Saba

La vita, il pensiero e la poetica

Il Canzoniere

A mia moglie pag. 390

La capra pag. 395

Amai pag. 412

Italo Svevo

La vita, il pensiero e la poetica

Una vita ( contenuto e tematiche )

Senilità ( contenuto e tematiche )

La coscienza di Zeno (lettura integrale)

Luigi Pirandello

La vita, il pensiero e la poetica

L' Umorismo

“ Il sentimento del contrario “ pag. 544

“ La vita come flusso continuo “ pag. 545

Novelle per un anno

Il treno ha fischiato pag. 558

I romanzi

Il fu Mattia Pascal. (lettura integrale)

Uno, nessuno e centomila: “ Non conclude” pag. 613

Il teatro

Cos'ì è (se vi pare ): la trama pag. 622

Page 26: Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica debiti individuale di gruppo in orario scolastico in orario aggiuntivo saldati non

26

DIVINA COMMEDIA Paradiso: presentazione generale della cantica.

Lettura, analisi e commento dei seguenti canti:

I; III; VI; XI; XII; XV; XVII; XXXIII

Borgomanero, L’insegnante

I rappresentanti di Classe

Anno scolastico 2017-2018 Classe VC

INGLESE PROGRAMMA SVOLTO AL 15 maggio Libro di testo:

Ansaldo-Bertoli-Mignani, VISITING LITERATURE COMPACT, from the origins to the

present day, PETRINI

ROMANTICISM * Historical context, p. 166, The Industrial Revolution, p. 170, The Romantic Movement, pp.

173; The two generations of Romantic poets, p. 174

William Blake, From “Songs of Innocence”: The Lamb, p. 179 The Chimney Sweeper,

(handout); from “Songs of Experience”: The Tyger, p.180, The Chimney Sweeper, (handout),

London, p. 182.

Preface to “Lyrical Ballads”, p. 186

William Wordsworth: I Wandered Lonely as a Cloud, p. 192, My Heart Leaps up, handout,

The Solitary Reaper, (handout)

Samuel Taylor Coleridge, The Rime of the Ancient Mariner, part 1, p. 203; critical notes,

p.209

Percy Bysshe Shelley, England in 1819, (handout)

John Keats: La Belle Dame sans Merci, p. 219, Ode on a Grecian Urn, p. 223

The Sublime and the Gothic Novel, p.231, 232,233

,

From Frankenstein, "The creation of the monster", (handout)

From Emily Brontë' s Wuthering Heights, "Let me in". (handout)

E.A. Poe: The oval portrait (handout)

Caspar David Friedrich, The Sea of Ice; Landscape with Rainbow.

John Constable, Cottage at East Bergholt.

THE VICTORIAN AGE * Historical context, p. 244

Charles Dickens: Oliver Twist, p. 287; Hard Times, p.294

The Aesthetic Movement, p.316, Oscar Wilde, Preface to The Picture of Dorian Gray, p.321;

The Picture of Dorian Gray, p. 322

Dante Gabriel Rossetti, Beata Beatrix

THE MODERN AGE * Rupert Brooke, The Soldier, (handout)

Wilfred Owen, Dulce et DecorumEst, (handout)

Modernism (notes)

Page 27: Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica debiti individuale di gruppo in orario scolastico in orario aggiuntivo saldati non

27

T.S. Eliot, from The Waste Land, “The burial of the dead”, (handout)

The interior monologue, notes and examples, (handout)

George Orwell, Animal Farm, the whole book Joyce, from “Dubliners”: Eveline, p. 395

Parte che si intende svolgere dal 15 alla fine delle lezioni:

* Samuel Beckett, Waiting for Godot, p. 469 6. Pablo Picasso,The Young Ladies of Avignon, 1907, oil on canvas, NewYork, The Museum of

Modern Art;

7. Giorgio De Chirico, The Disquieting Muses, 1917, oil on canvas, Milan, Private collection;

8. Marc Chagall, On the Road or the Wandering Jew, 1923-25, oil on canvas, Geneva, Musée

du Petit Palais)

Programma svolto LATINO classe VC a.s. 2017-2018

Letteratura.

Seneca

la vita e le opere

Il pensiero

Lucano

La vita e l’opera

Il Bellum civile

Letture antologiche in Italiano:

Il tema del canto ( B.C., I, vv.1-32) .

Mito e magia : l’incantesimo di Eritto ( B.C., VI, vv. 718-735; 750 - 808 )

Petronio

La questione petroniana

Il Satyricon: la questione del genere, il contenuto

Letture antologiche in Italiano:

La matrona di Efeso

La satira

Persio : la vita e l’opera

Lettura antologica in italiano: Choliambi, vv. 1-14

Giovenale: la vita e l’opera

Letture antologiche in italiano

“ E’ difficile non scrivere satire” ( Sat., 1, vv. 1-30)

“ La satira tragica” ( Sat. , 6, vv. 627-661 )

Marziale

Notizie biografiche

L’opera: Gli Epigrammata

Page 28: Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica debiti individuale di gruppo in orario scolastico in orario aggiuntivo saldati non

28

Letture antologiche in italiano

Epigr., I , 61 ; IX, 81 ; X, 1 ; X,4 ; V, 34; VIII, 79, ; XII, 18

Quintiliano

Notizie biografiche

La Institutio oratoria e la questione della decadenza dell’oratoria.

Plinio il Giovane: vita ed opera

Lettura antologica in italiano

Epistulae: X, 96 e 97 ( lettera a Traiano e risposta dell’imperatore)

Tacito

Notizie biografiche

Le opere

La concezione storiografica

Letture antologiche in italiano

Agricola: L’elogio di Agricola ( 44-46 ) .

Annales: Il suicidio di Seneca ( XV, 62-64) .

Apuleio

Notizie biografiche

Le opere

Le Metamorfosi: contenuto e significato

Letture antologiche in italiano

Metamorfosi, XI, 13 -15

Autori

Lucrezio: lettura, traduzione ed analisi dei seguenti passi

De rerum natura: libro I, 1 -42 ; 80 – 101 ; 921 – 950

libro II, 1 -22

libro V, 925 - 965

Seneca: lettura, traduzione ed analisi dei seguenti passi

De Brevitate vitae : cap. 1 e 2 .

Epistulae ad Lucilium : 1 ; 47 , 1-4;

De ira, III, 36, 1-4

Tacito: lettura, traduzione ed analisi di

Annales : La persecuzione dei cristiani ( XV, 44):

Programma svolto entro il 15 di maggio; nelle settimane restanti si prevede di svolgere la

seguente parte di programma:

Letteratura cristiana

Gli apologisti ( cenni )

I Padri della Chiesa: Ambrogio, Girolamo, Agostino. ( cenni )

Borgomanero ,

Page 29: Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica debiti individuale di gruppo in orario scolastico in orario aggiuntivo saldati non

29

I rappresentanti di classe L’insegnante

PROGRAMMA DI STORIA

Giolitti: i governi Giolitti, le principali iniziative politiche e economiche, le riforme (suffragio

universale) la guerra di Libia, dimissioni

Imperialismo e colonialismo: definizione, motivazioni e implicazioni, la colonizzazione

dell’Asia e dell’Africa

L’Europa prima della guerra: le alleanze (Triplice Intesa e Triplice Alleanza), gli attriti, la

situazione nei Balcani.

La I guerra mondiale: cause, scoppio della guerra, la posizione dell’Italia, la guerra di trincea, le principali battaglie, l’economia degli stati in guerra, l’uscita della Russia dalla guerra e

l’ingresso degli USA, la fine della guerra

I trattati di pace, le riparazioni di guerra imposte alla Germania. Confronto fra l’assetto europeo prima e dopo la guerra, il principio di autodeterminazione dei popoli, la vittoria mutilata

dell’Italia, la Società delle nazioni. Gli attriti fra Francia e Germania

La diplomazia internazionale degli anni 20: gli aiuti americani (piani Dawes e Young), il patto

di Locarno

La rivoluzione russa, i bolscevichi al potere, Lenin, la Nep, la nascita dell’URSS, da Lenin a Stalin

L’ Italia: il biennio rosso, l’affermazione del fascismo, l’ascesa di Mussolini, il fascismo

agrario, la marcia su Roma, lo stato autoritario, il delitto Matteotti, le leggi fascistissime,

rapporti con la Chiesa, la propaganda, le organizzazioni giovanili, l’Impero, le battaglie del

fascismo, la bonifiche dell’agro-pontino, il totalitarismo imperfetto

Crisi del 29: il crollo di Wall Street, le ripercussioni sull’economia mondiale, il New Deal

Il dopoguerra in Germania: la Repubblica di Weimar, la sua crisi, l’ascesa di Hitler,

l’affermazione del partito nazionalsocialista e la sua ideologia, Hitler cancelliere,

l’eliminazione delle opposizioni politiche, la notte dei lunghi coltelli, l’antisemitismo

La Russia di Stalin: i piani quinquennali

La Spagna: la guerra civile, repubblicani contro franchisti, gli interventi degli stati europei, la

vittoria di Franco

L’Europa alle soglie della guerra, le alleanze, la politica del riarmo e di espansione della

Germania, la politica del non-intervento delle democrazie europee

La II guerra mondiale: lo scoppio della guerra, l’invasione tedesca della Francia, l’Italia dalla

non belligeranza all’intervento, la “guerra parallela” dell’Italia, l’attacco all’Inghilterra, la

campagna di Russia, l’entrata in guerra degli Stati Uniti, la guerra nel Pacifico, la Shoah,

l’Italia e l’arrivo degli alleati, l’armistizio, la resistenza, la RSI, la liberazione, lo sbarco in

Normandia, la fine della guerra

Il mondo dopo il conflitto: l’ONU, la creazione dei due blocchi contrapposti, la guerra fredda,

la divisione della Germania, il Patto Atlantico e il Patto di Varsavia

Argomenti previsti per il periodo successivo al 15 maggio: l’Italia, dopo la guerra, la

Repubblica e la Costituzione, il boom economico degli anni 50

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Idealismo: definizione e caratteri generali

Hegel: capisaldi del sistema, finito/infinito, reale/razionale, la funzione della filosofia, La

fenomenologia dello spirito (le figure della coscienza), Enciclopedia delle scienze (spirito

oggettivo e assoluto)

Feuerbach: ateismo, alienazione, antropologia

Page 30: Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica debiti individuale di gruppo in orario scolastico in orario aggiuntivo saldati non

30

Schopenauer: fenomeno-noumeno, il mondo come volontà e rappresentazione, pessimismo,

amore, le vie di liberazione dalla volontà

Kierkegaard: possibilità, scelta, angoscia e disperazione, vita etica, estetica e religiosa, fede.

Marx: caratteri del pensiero di Marx, materialismo storico, dialettica della storia, struttura e

sovrastruttura, alienazione, plus-lavoro e plus-valore, la religione, rivoluzione e società

comunista – confronto con idealismo storico e dialettica di Hegel

Nietzsche: caratteri del pensiero di Nietzsche, la nascita della tragedia, apollineo e dionisiaco,

critica del razionalismo, genealogia della morale, morale dei signori e degli schiavi, morte di

Dio, nichilismo, la volontà di potenza, l’oltreuomo, l’eterno ritorno

Positivismo: caratteri generali

Comte (i tre stadi, la sociologia), Spencer (legge dell’evoluzione), Darwin (evoluzionismo,

selezione naturale)

Freud: l’origine della psicanalisi, il transfert, l’interpretazione dei sogni, gli atti mancati, la

sessualità, il complesso di Edipo, le pulsioni, l’Es, l’Io e il Super-Io

Il Circolo di Vienna: il verificazionismo

Popper: il falsificazionismo

Bergson: tempo della fisica e durata reale, i due tipi di memoria

Hannah Arendt: Vita activa, La banalità del male, i totalitarismi (tematiche trattate

parallelamente al programma di storia)

Bioetica: le teorie della non-disponibilità e della disponibilità della vita, riflessioni su aborto,

clonazione, eutanasia, fecondazione assistita (questa unità didattica iniziata prima del 15

maggio proseguirà anche dopo, con la lettura e la discussione di brani e testi)

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Cl. VC a.s. 2017/2018

Prof. Silvia Marzetti

PROGRAMMA SVOLTO ENTRO IL 15 MAGGIO 2018

U.D.1 Le derivate:

Definizione di derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico. Derivata destra e

derivata sinistra. Derivate di alcune funzioni elementari(*). Correlazione fra continuità e derivabilità

(*). Regole di derivazione: derivata della somma algebrica di due o più funzioni(*), derivata del

prodotto di una costante per una funzione(*), derivata del prodotto di due o più funzioni(*), derivata

del quoziente di due funzioni(*), derivata della funzione composta, derivata della funzione inversa di

una funzione(*). Derivate successive. Il concetto di differenziale di una funzione.

U.D. 2 I teoremi del calcolo differenziale:

Definizioni di massimo e minimo relativo e assoluto. Teoremi di Rolle, di Cauchy e di Lagrange e

relativa interpretazione geometrica. Significato geometrico dei teoremi di Rolle e di Lagrange.

Funzioni crescenti e decrescenti. Determinazione e classificazione dei punti di stazionarietà di una

funzione col metodo della derivata prima. Teorema di de L’Hospital. Limiti notevoli. Punti a tangente

orizzontale. Concavità, convessità e flessi. Studio dei punti di non derivabilità: punti angolosi, cuspidi,

flessi a tangente verticale.

U.D.3 Grafici di funzioni

Studio di funzione: funzioni razionali,irrazionali, goniometriche, logaritmiche,esponenziali.

Discussione grafica di un’equazione. Numero delle radici reali di un’equazione e unicità della

soluzione.

U.D.4 Massimi e minimi assoluti

Page 31: Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica debiti individuale di gruppo in orario scolastico in orario aggiuntivo saldati non

31

Massimo e minimo assoluti di una funzione. Problemi di massimo e minimo (geometria piana e solida,

geometria analitica, trigonometria).

U.D.5 L’integrale indefinito

Funzioni primitive di una funzione data. Definizione di integrale indefinito e proprietà. Integrali

indefiniti immediati. Integrazione per scomposizione. Integrazioni delle funzioni razionali fratte.

Integrazione per sostituzione e per parti (*).

U.D.6 L’integrale definito

Area del trapezoide. L’integrale definito: proprietà e significato geometrico. Il teorema della media

integrale e il suo significato geometrico(*). La funzione integrale e il teorema di Torricelli(*). Calcolo

dell’integrale definito: formula di Torricelli(*) Calcolo di aree di domini piani (normale all’asse x e

normale all’asse y). Volume dei solidi: metodo delle sezioni normali. Volume dei solidi di rotazione.

Integrali impropri.

U.D.7 Zeri di una funzione

Metodo di bisezione e delle tangenti

U.D.8 Calcolo approssimato di un integrale

Metodo dei trapezi .

U.D.9 Geometria analitica dello spazio

Equazione del piano in forma cartesiana. Piano per tre punti. Posizioni relative di due piani:

condizione di parallelismo e di perpendicolarità fra piani. Equazione della retta in forma cartesiana e

parametrica . Retta per due punti in forma cartesiana e parametrica. Posizioni relative di due rette:

condizioni di complanarità, di parallelismo e di perpendicolarità. Posizioni relative tra retta e piano:

condizioni di parallelismo e di perpendicolarità. Distanza fra punti, rette e piani: distanza punto – retta,

distanza punto – piano e distanza fra due piani. Equazione della sfera.

U.D.10 Equazioni differenziali

Equazioni differenziali elementari ( )(' xfy ) e a variabili separabili. Problema di Cauchy.

PROGRAMMA CHE SI INTENDE SVOLGERE DAL 15 MAGGIO 2018 A FINE SCUOLA

Ripasso calcolo combinatorio: disposizioni semplici e con ripetizione , permutazioni , combinazioni

semplici. Coefficienti binomiali Formula di Newton.

Ripasso calcolo delle probabilità : probabilità totale e probabilità composta. Eventi indipendenti o

dipendenti . Probabilità condizionata. Formula di Bayes.

Variabili aleatorie discrete. Distribuzione di Bernoulli e di Poisson.

(*) con dimostrazione

Gli alunni

L’insegnante

Page 32: Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica debiti individuale di gruppo in orario scolastico in orario aggiuntivo saldati non

32

PROGRAMMA SVOLTO di FISICA AL 15 maggio

Modulo Unità Conoscenze Abilità

CORREN

TI

ELETTR

ICHE

18.

Leggi

di Ohm

La corrente elettrica

Il circuito elettrico

La prima legge di Ohm

L’effetto Joule con dimostrazione

La seconda legge di Ohm

La relazione tra resistività e temperatura

Rappresentare un circuito elettrico elementare

indicando i suoi componenti. Calcolare l’intensità

di una corrente elettrica. Risolvere semplici circuiti

elettrici applicando le leggi di Ohm. Calcolare la

resistenza di un filo conduttore in funzione della

sua temperatura.

Unità

19.

Circuiti

elettrici

.

Il generatore

Resistori in serie e in parallelo con

dimostrazione

Le leggi di Kirchoff

Circuiti elettrici

Condensatori in serie e in parallelo con

dimostrazione

Carica e scarica dei condensatori:

circuiti RC

Calcolare la resistenza equivalente di un circuito.

Fare il bilancio energetico di un circuito

attraversato da corrente. Descrivere, anche

matematicamente, il processo di carica e di scarica

di un condensatore.

ELETTR

OMAGN

ETISMO

Unità

20.

Campi

magnet

ici

Il campo magnetico

Il campo magnetico terrestre

L’esperienza di Oersted e Ampere

Il vettore campo magnetico

La forza di Lorentz con dimostrazione

Il filo rettilineo

La spira circolare

Il solenoide

L’origine del magnetismo e la materia

Il motore elettrico

Il flusso del campo magnetico con

dimostrazione

La circuitazione del campo magnetico

con dimostrazione

Il moto delle cariche elettriche con

velocità perpendicolare al campo

magetico in un campo magnetico

Descrivere fenomeni magnetici e interpretarli in

termini di campo. Definire, il campo magnetico in

una regione dello spazio. Calcolare e rappresentare

vettorialmente il campo magnetico.

Correnti continue: filo rettilineo, spira circolare e

solenoide.

Calcolare la forza su un tratto di conduttore

percorso da corrente e immerso in un campo

magnetico. Calcolare la forza tra fili percorsi da

corrente. Determinare il momento meccanico su

una spira percorsa da corrente e immersa in un

campo magnetico. Calcolare il flusso e la

circuitazione di un campo magnetico. Calcolare la

forza di Lorentz su una carica in moto in un campo

magnetico. Calcolare il raggio della traiettoria

circolare descritta da una carica in un campo

magnetico. Descrivere il comportamento

microscopica di una sostanza dia – para -

ferromagnetica

Unità

21.

Induzio

ne

elettro

magnet

ica

Correnti indotte

Legge di Faraday – Newmann con

dimostrazione

Legge di Lenz

L’autoinduzione.

di chiusura e di apertura

Energia del campo magnetico

L’alternatore

Le caratteristiche della corrente alternata

Il trasformatore statico

Descrivere esperimenti in cui si producono correnti

indotte. Calcolare la forza elettromotrice indotta e

la corrente indotta.

Stabilire il verso di circolazione della corrente

indotta. Ricavare l’induttanza di un solenoide.

Rappresentare, in funzione del tempo, la corrente di

un circuito RL alimentato in continua. Spiegare il

principio di funzionamento di un alternatore e di un

trasformatore.

Page 33: Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica debiti individuale di gruppo in orario scolastico in orario aggiuntivo saldati non

33

Unità

22.

Equazi

oni di

Maxwe

ll

Circuitazione del campo elettrico

indotto con dimostrazione

La corrente di spostamento con

dimostrazione

Le equazioni di Maxwell

La velocità delle onde elettromagnetiche

Le caratteristiche delle onde

elettromagnetiche

Lo spettro elettromagnetico

Scrivere, enunciare e spiegare correttamente le

quattro equazioni di Maxwell. Mostrare come le

equazioni di Maxwell prevedono l’esistenza delle

onde elettromagnetiche.

DELLA

RELATI

VITÀ

TEORIA

Unità

23.

Relativ

ità

ristretta

La fisica agli inizi del ‘900

L’esperimento di Michelson e Morley e

il problema dell’etere.

I postulati della relatività ristretta.

Critica al concetto di simultaneità

La dilatazione dei tempi con

dimostrazione

La contrazione delle lunghezze

Le equazioni di trasformazione di

Lorentz

La composizione relativistica delle

velocità

L’invariante spazio-temporale

Dinamica relativistica

Massa ed energia

Invariante energia-quantità di moto

L’elettromagnetismo e la dinamica

relativistica.

Esporre le problematiche da cui ha preso l’avvio la

teoria della relatività ristretta.

Descrivere l’esperimento di Michelson e Morley e

la sua importanza storica.

Enunciare gli assiomi della relatività ristretta e

mostrare come da essi discendano la dilatazione dei

tempi e la contrazione delle distanze. Scrivere

correttamente le equazioni di trasformazione di

Lorentz e spiegarle. Scrivere le formule

relativistiche della massa, dell’energia totale e

dell’energia cinetica e interpretarle. Definire

l’energia di massa a riposo e calcolarla. Ricavare la

relazione tra energia e quantità di moto.

Si prevede, nelle ultime settimane di analizzare gli aspetti salienti delle unità 24, 25, 26 con l'intento di

destare negli alunni curiosità per la fisica moderna.

relatività generale: Spazio-tempo curvo: gravitazione e inerzia come proprietà geometriche

Dalla crisi della fisica classica alla quantizzazione: effetto fotoelettrico

La teoria quantistica: dualismo onda particella.

Programma svolto di SCIENZE Classe 5 C

Prof.ssa Casazza Valentina

Libri di testo

SCIENZE NATURALI di S. Passannanti, C. Sbriziolo, F. Caradonna, P. Quatrini, G. Scopelliti ed.

Tramontana

CHIMICA

Chimica organica.

Premessa: è stato affrontato lo studio delle varie classi di composti senza addentrarsi nei metodi di

preparazione e nelle reazioni chimiche che li coinvolgono.

Gli idrocarburi saturi: gli alcani e i cicloalcani (cap. 1 fino a pag. 21 compresa). Gli alcheni (cap. 2,

pagg. 28-31). Gli alchini (cap.2, pagg. 38-39).

Gli idrocarburi aromatici (cap. 2, pagg. 41-44, non sono stati svolti esercizi di nomenclatura).

Page 34: Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica debiti individuale di gruppo in orario scolastico in orario aggiuntivo saldati non

34

I gruppi funzionali: gli alogenoderivati (cap. 3, pagg. 58-59); gli alcoli/i fenoli/gli eteri (cap. 3, pagg.

63-64, metodi di preparazione esclusi. Il fenolo, pag. 66. Gli eteri, pag. 67); le aldeidi e i chetoni

(pagg.68-69, metodi di preparazione esclusi); gli acidi carbossilici (pagg. 72-73); gli esteri (pagg. 76-

77); le ammine (pag. 78); i composti eterociclici (pagg. 81-83).

Biochimica.

Dalla chimica alla biochimica: capitolo 4, a eccezione delle pagg. 100-101 (cinetica enzimatica).

I carboidrati e i loro metabolismo: capitolo 5, a eccezione delle pagg. 132-133 (ciclo di Calvin).

I lipidi e il loro metabolismo: capitolo 6 (pagg. 138-142, 147-150).

Le proteine e il loro metabolismo: capitolo 7 (pagg. 162-171).

Gli acidi nucleici: struttura e funzione, capitolo 8.

L’incontro tra la chimica, la biologia e le tecnologie: capitolo 10 (pagg. 230-234).

SCIENZE DELLA TERRA

Dinamiche della crosta terrestre.

Teoria della deriva dei continenti e teoria della tettonica a placche.

Le faglie. Deriva dei Continenti. Tettonica: margini di placca divergenti, convergenti e conservativi,

dorsali oceaniche, inversione dei poli magnetici e espansione delle dorsali, orogenesi, punti caldi.

Richiami di Storia della Terra. (capitolo 12)

Clima e cambiamenti climatici.

Richiami sull'atmosfera terrestre, sul clima e la sua classificazione. Fenomeni climatici estremi; cause

e prove dei cambiamenti processi di retroazione positivi e negativi. Conseguenze dei cambiamenti

climatici. (capitolo 13)

Borgomanero , 04/05/2018

Programma da svolgere:

Biochimica.

L’incontro tra la chimica, la biologia e le tecnologie, capitolo 10. Conquiste e frontiere

biotecnologiche per l’uomo, capitolo 11. (Limitatamente a quanto considerato ragionevole nei tempi

disponibili).

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE ANNO SCOLASTICO 2017– 2018

PROGRAMMA CLASSE 5C STORIA DELL'ARTE

Prof. Gianfranco Begni

Testi in uso classi quinte

La Storia dell'arte 4 / Dal Barocco all'art Nouveau

Bertelli Carlo

Page 35: Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica debiti individuale di gruppo in orario scolastico in orario aggiuntivo saldati non

35

Bruno Mondadori Ed.

ISBN 9788842446675

– Testo già in dotazione–

La Storia dell'arte 5 / Novecento e XXI secolo

Bertelli Carlo

Bruno Mondadori Ed.

ISBN 9788842446811

UNITÀ 23 IL NEOCLASSICISMO E LA RISCOPERTA DELL’ANTICO

Ripresa dell’argomento sintesi dei concetti di seguito elencati

Introduzione storico artistica e caratteri generali

La piena età dei lumi

L’organizzazione del sapere: L’Encyclopédie

Le tecniche artistiche

La polemica antirococò e il Neoclassicismo

La teorizzazione: Johan Joachim Winckelmann

L’idea neoclassica di bello

Il rinnovamento in architettura

La molteplicità dei modelli

Il ruolo dell’Italia nella cultura figurativa europea

Il Bello, il Sublime, il Pittoresco

David Jacques– Louis Biografia e formazione artistica

Repertorio delle opere trattate

Il Giuramento degli Orazi, 1784/1785 (Parigi – Musée du Louvre)

La morte di Marat, 1793 (Bruxelles – Musées Royaux des Beax-Arts)

Ritratto di madame Récamier, 1800 (Parigi – Musée du Louvre)

Canova Antonio

Biografia e formazione artistica

Repertorio delle opere trattate

Dedalo e Icaro, 1778/17789 (Venezia – Museo Correr)

Amore e Psiche Giacenti, 1787/1793 (Parigi – Musée du Louvre)

Paolina Borghese Bonaparte, 1804/1808 (Roma – Galleria Borghese)

Le tre Grazie, 1812/1816 (San Pietroburgo/Russia – Ermitage)

La scuola inglese

Repertorio delle opere trattate

Mr. E Mrs.Andrew 1749/1750 – Thomas Gainsborough (Londra – National Gallery)

Fussli Henry

Biografia e formazione artistica

Repertorio delle opere trattate

L’incubo, 1781 (Detroit/USA – Institute of Arts)

Goya – Francisco De Goya Y Lucientes

Biografia e formazione artistica

Repertorio delle opere trattate

Il parasole, 1777 (Madrid – Museo del Prado)

Il sonno della ragione genera mostri - dai “Capricci”, 1799

La famiglia di Carlo IV, 1800/1801 (Madrid – Museo del Prado)

Page 36: Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica debiti individuale di gruppo in orario scolastico in orario aggiuntivo saldati non

36

3 maggio 1808: fucilazione alla Montaña del Principe Pio, 1814 (Madrid – Museo del Prado)

Saturno che divora i figli, 1821/1823 (Madrid – Museo del Prado)

UNITÀ 24 IL ROMANTICISMO

Introduzione storico artistica e caratteri generali

L’età delle rivoluzioni

L’estetica romantica

Caratteri del Romanticismo: immaginazione, natura, storia

Il genio creatore e l’eroe romantico

Religione e misticismo

Il revival del Medioevo

Arte romantica in Italia

La fine dell’illusione romantica

Architettura dell’età romantica

Lo sturm und drang

L’estetica del sublime

Il sublime visionario e il vedutismo

Nascita dell’arte romantica in Inghilterra

Blake William

Biografia e formazione artistica

Repertorio delle opere trattate

L’Onnipotente – Ancient of Days, 1824 (Manchester/UK – The Whitworth Art Gallery)

Il vortice degli amanti, 1825 (Birmingham/UK – City Museum ad Art Gallery)

Constable John

Biografia e formazione artistica

Repertorio delle opere trattate

Il mulino di Flatford, 1817 (Londra – Tate Britain)

Il carro del fieno, 1821 (Londra – National Gallery)

Turner Joseph Mallord William

Biografia e formazione artistica

Repertorio delle opere trattate

Bufera di neve: Anibale e il suo esercito attraversano le Alpi, 1812 (Londra – Tate Britain)

L’incendio alla Camera dei Lords e dei Comuni il 16 ottobre 1834, 1835 (Cleveland/Ohio –

Cleveland Museum of Arts)

La filosofia della natura in Germania

Caratteri generali

Un linguaggio pittorico emozionale e denso di simbolismi

Friedrich Caspar David

Biografia e formazione artistica

Repertorio delle opere trattate

Viandante sopra il mare di nebbia, 1818 (Amburgo/Germania – Kunsthalle)

Croce in montagna, 1808 (Dresda – Gemäldegalerie Neue Meister)

Abbazia nel querceto, 1809 (Berlino – Alte Nationalgalerie)

Il Romanticismo francese

Caratteri generali

Page 37: Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica debiti individuale di gruppo in orario scolastico in orario aggiuntivo saldati non

37

Géricault Théodore

Biografia e formazione artistica

Repertorio delle opere trattate

Alienata con monomania dell’invidia, 1821/1823 (Lione/Francia – Musée des Beaux-Arts)

Ufficiale dei cavalleggeri della guardia imperiale in carica, 1812 (Parigi – Musée du Louvre)

La zattera della medusa, 1818/1819 (Parigi – Musée du Louvre)

Delacroix Eugène

Biografia e formazione artistica

Repertorio delle opere trattate

Dante e Virgilio all’Inferno o La barca di Dante, 1822 (Parigi – Musée du Louvre)

Orfana al cimitero, 1824 (Parigi – Musée du Louvre)

Il massacro di Scio aprile 1822, 1823/1824 (Parigi – Musée du Louvre)

La libertà che guida il popolo, 1830 (Parigi – Musée du Louvre)

Jean-Auguste-Dominique Ingres Biografia e formazione artistica

Repertorio delle opere trattate

La bagnante di Valpinçon, 1808 (Parigi – Musée du Louvre)

Bagno turco, 1862 (Parigi – Musée du Louvre)

La grande odalisca, 1814 (Parigi – Musée du Louvre)

La ripresa del modello quattrocentesco

La via dell’imitazione

La confraternita dei Nazareni

Repertorio delle opere trattate

Italia e Germania, 1811/1828 – Friedrich Overbeck (Monaco/Germania – Neue Pinakothek)

Il Romanticismo storico in Italia

Il rinnovamento romantico

Hayez Francesco

Biografia e formazione artistica

Repertorio delle opere trattate

I Vespri siciliani, 1821/1822 (Milano – Collezione privata)

Il bacio, 1859 (Milano – Pinacoteca di Brera)

Nuove sensibilità nella visione romantica

Gli esordi della pittura en plein air

La Scuola di Barbizon

Repertorio delle opere trattate

Le spigolatrici, 1857 – Jean-François Millet (Parigi – Musée d’Orsay)

Il seminatore, 1850 - Jean-François Millet (Boston – Museum of Fine Arts)

UNITÀ 25 IL REALISMO E L’IMPRESSIONISMO

Introduzione storico artistica e caratteri generali

Lo scenario europeo dopo il 1848

Il panorama artistico dalla seconda metà dell’Ottocento

I maestri del Realismo

Le due anime dell’impressionismo

La Confraternita dei Preraffaelliti e il movimento delle Arts and Crafts

Il mercato dell’arte

Page 38: Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica debiti individuale di gruppo in orario scolastico in orario aggiuntivo saldati non

38

Il Realismo in Italia: macchiaioli, scapigliati, veristi

La rivoluzione industriale e l’architettura urbana

La fotografia

Il Padiglione del realismo

L’arte viva e democratica di Courbet

Lo scandalo della contaminazione dei modelli

Courbet Gustave Biografia e formazione artistica

Repertorio delle opere trattate

Il seppellimento ad Ornans, 1849 (Parigi – Musée d’Orsay)

Gli spaccapietre distrutto durante la seconda guerra mondiale, 1849 (Dresda –

Gemäldegalerie)

L’atelier del pittore, 1854/1855 (Parigi – Musée d’Orsay)

Il Salon des Refusés e gli anni sessanta

Introduzione storico artistica e caratteri generali

Una svolta per l’arte moderna: il Salon des Refusés del 1863

Un capolavoro di “indecente realismo”

Manet Édouard

Biografia e formazione artistica

Repertorio delle opere trattate

Colazione sull’erba, 1863 (Parigi – Musée d’Orsay)

Olympia, 1863 (Parigi – Musée d’Orsay)

Il bar delle Folies-Bergère, 1881/1882 (Londra – Courtland Institute)

Il realismo in Italia – La corrente artistica dei Macchiaioli

Firenze, il centro dove si sviluppa la pittura realista italiana

La Confraternita dei Preraffaelliti

Caratteri generali storico artistici

Dante Gabriel Rossetti

Biografia e formazione artistica

Repertorio delle opere trattate

Ecce Ancilla Domini, 1849/1850 (Londra – Tate Britain)

John Everett Millais

Biografia e formazione artistica

Repertorio delle opere trattate

Ofelia, 1851/1852 (Londra – Tate Britain)

La città in trasformazione

Risanamento e messa in sicurezza dei centri storici

L’architettura del ferro e dell’acciaio

Le tecnologie della moderna siderurgia

La figura dell’ingegnere progettista di ponti

Le stazioni ferroviarie: l’uso del metallo tra estetica e struttura

I mercati generali e i palazzi delle esposizioni

Repertorio delle opere trattate

Page 39: Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica debiti individuale di gruppo in orario scolastico in orario aggiuntivo saldati non

39

Cenni

Crystal Palace, 1851 - Joseph Paxton e Owen Jones (Londra)

La Tour Eiffel, 1887/1889 – Gustave Eiffel (Parigi)

Le mostre degli Impressionisti

I maestri dell’Impressionismo

Caratteri generali delle vicende artistiche e del periodo storico

Camille Pissarro

Biografia e formazione artistica

Repertorio delle opere trattate

Boulevard Montmartre di notte, 1897 (Londra – National Gallery)

Avenue de l’Opéra, sole, mattina d’inverno, 1898 (Reims/Francia – Musée des Beaux-Arts

Claude Monet

Biografia e formazione artistica

Repertorio delle opere trattate

Interno della Gare Saint-Lazare a Parigi, 1877 (Parigi – Musée d’Orsay)

Impressione: levar del sole, 1872 (Parigi – Musée Marmottan)

Boulevard des Capucines, 1873 (Kansas City/Missouri – The Nelson_Atkins Museum of Art)

Donne in giardino, 1866/1867 (Parigi – Musée d’Orsay)

La serie della Cattedrale di Rouen, il portale e la torre di San Romano, 1893 e seguenti (Parigi

– Musée d’Orsay)

Ninfee, 1919 (New York – The Metropolitan Museum of Art - Met)

Edgard Degas Biografia e formazione artistica

Repertorio delle opere trattate

L’assenzio, 1876 (Parigi – Musée d’Orsay)

Alle corse in provincia, 1869 (Boston/USA – Museum of Fine Arts)

Le stiratrici, 1884 (Parigi – Musée d’Orsay)

Classe di danza di Jules Perrot, 1873/1876 (Parigi – Musée d’Orsay)

Pierre-Auguste Renoir

Biografia e formazione artistica

Repertorio delle opere trattate

Il ballo al Moulin de la Galette1876 (Parigi – Musée d’Orsay)

Colazione dei canottieri a Bougival, 1880/1881 (Washington/USA – The Phllips Collection)

Le grandi bagnanti, 1884/1887 (Filadelfia/USA – Museum of Arts)

UNITÀ 26 POSTIMPRESSIONISMO, SECESSIONI, ART NOUVEAU

Introduzione storico artistica e caratteri generali

La scena artistica di fine Ottocento

Tra fiducia nel progresso e volontà di esprimere le passioni umane

Gli eredi critici dell’Impressionismo

Le leggi dell’ottica

Le contaminazioni culturali

Corrispondenze e simboli

Il racconto dell’anima

L’emergere di uno stile internazionale

Tra natura e artificio

La nascita dell’Art Nouveau e la rottura con il passato

Il fascino dell’arte del paese del Sol Levante

Page 40: Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica debiti individuale di gruppo in orario scolastico in orario aggiuntivo saldati non

40

Il Salon des Indipéndants

La nascita del Neoimpressionismo

Georges Seurat

Biografia e formazione artistica

Repertorio delle opere trattate

Un bagno ad Asnières, 1883/1884 (Londra – National Gallery)

Una domenica sull’isola della Grande Jatte, 1884/1886 (Chicago/Illinois/USA – The Art

Institute)

Paul Signac

Biografia e formazione artistica

Repertorio delle opere trattate

Veduta di Saint-Tropez, 1897 (Francia – Musée de l’Annonciade)

Ritratto di Félix Fénéon - opus 217, 1890/1891 (New York – The Metropolitan Museum of Art

- Met)

Paul Cézanne

Biografia e formazione artistica

Repertorio delle opere trattate

La casa dell’impiccato a Auvers-sur-Oise, 1873 (Parigi – Musée d’Orsay) sulla poltrona gialla

Natura morta con tenda e brocca a fiori, 1899 (San Pietroburgo/Russia – Ermitage)

I giocatori di carte, 1890/1895 (Parigi – Musée d’Orsay)

Madame Cézanne sulla poltrona gialla, 1893/1895 (New York – The Metropolitan Museum of Art -

Met)

Le grandi bagnanti, 1906 (Filadelfia/Pennsylvania – Museum of Art)

La montagna Saint-Victoire vista da Lauves, 1902/1904 (Filadelfia/Pennsylvania – Museum of Art)

Gauguin Paul

La Scuola di Pont_Aven

Biografia e formazione artistica

Repertorio delle opere trattate

Donne bretoni sul prato, 1888 (Saint-Germain-en-Laye/Francia – Collezione privata)

La visione dopo il sermone o La lotta di Giacobbe con l’angelo, 1888 (Edimburgo – National Gallery

of Scotland)

Il Cristo giallo, 1889 (Buffalo/New York – Albright-Knox Art Gallery)

Donne di Tahiti o Sulla spiaggia, 1891 (Parigi – Musée d’Orsay)

Manaò Tupapaú o Lo spirito dei morti veglia, 1892 (Buffalo/New York – Albright-Knox Art

Gallery)

Da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo, 1897 (Boston/Massachusetts – Museum of Fine Arts)

Van Gogh Vincent

Biografia e formazione artistica

Repertorio delle opere trattate

I mangiatori di patate, 1885 (Amsterdam – Van Gogh Museum)

Autoritratto, 1887 (Amsterdam – Van Gogh Museum)

Terrazza del caffè in Place du Forum ad Arles la sera, 1888 (Otterloo/Paesi bassi – Kröller-Müller

Museum)

La camera da letto di Van Gogh ad Arles, 1888 (Amsterdam – Van Gogh Museum)

Notte stellate, 1889 (New ork – The Museum Of Modern Art - MoMa)

Chiesa a Auvers-sur-Oise, 1890 (Parigi – Musée d’Orsay)

Campo di grano con volo di corvi, 1890 (Amsterdam – Van Gogh Museum)

Sino al 15 maggio ………………………………………………………………………………

Page 41: Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica debiti individuale di gruppo in orario scolastico in orario aggiuntivo saldati non

41

Il Simbolismo

Introduzione storico artistica e caratteri generali

Gustave Moreau

Biografia e formazione artistica

Repertorio delle opere trattate

L’apparizione, 1876 (Parigi – Musée Gustave Moreau)

Pierre Puvis de Chavannes

Biografia e formazione artistica

Repertorio delle opere trattate

Le fanciulle in riva al mare, 1879 (Parigi – Musée d’Orsay)

Il Divisionismo

Introduzione storico artistica e caratteri generali

Previati Gaetano

Biografia e formazione artistica

Repertorio delle opere trattate

Maternità (Novara – Banca Popolare di Novara)

Segantini Giovanni

Biografia e formazione artistica

Repertorio delle opere trattate

Ave Maria a trasbordo, 1886 (Saint Gallen/CH – Fondazione Otto Fischbacher)

Le due madri, 1889 (Milano – Galleria d’arte moderna)

Giuseppe Pellizza da Volpedo

Biografia e formazione artistica

Repertorio delle opere trattate

Il quarto stato, 1898/1901 (Miano – Museo del Novecento)

Panni al sole, 1894/1895 (Domodossola – Collezione privata)

La Secessione di Berlino

Introduzione storico artistica e caratteri generali

Autoritratto con scheletro, 1896 – Lovis Corinth (Monaco – Städtische Galerie in

Lenbachhaus)

La rivolta dei contadini, 1903/1906 – Käte Kollvitz

Edward Munch

Biografia e formazione artistica

Repertorio delle opere trattate

L’urlo, 1893 (Oslo/Norvegia – Nasjonalgalleriet)

La bambina malata, 1885/1886 (Göteborg/Svezia – Konstmuseum)

Madonna, 1895/1902 (Oslo/Norvegia – Munchmuseet))

Il Cavaliere Azzurro

Caratteri generali del movimento artistico

Un nuovo sodalizio artistico nasce a Monaco

Repertorio delle opere trattate

Prove di copertina per l’almanacco Il Cavaliere Azzurro, 1911 – Kandinskij Vasilij Vasil'evič

I piccoli cavalli blu, 1911 – Franz marc (Stoccarda – Staatsgalerie Raccolta Lütze

Page 42: Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica debiti individuale di gruppo in orario scolastico in orario aggiuntivo saldati non

42

Paesaggio presso Murnau, 1912– Alexej von Jawlenskij (Hofhein Taunus/Germania – Collezione

Hanna Bekker von Rath)

Mercante di brocche, 1914 – August Macke (Münster/Germania – Westfälisches Landesmuseum für

Kunst und Kulturgeschichte)

Il percorso dell’astrazione in due grandi maestri: Vasilij Kandinskij e Paul Klee

La sperimentazione delle forme e del colore

La contaminazione dell’arte figurativa e della musica

Vasilij Vasil'evič Kandinskij Biografia e formazione artistica

Repertorio delle opere trattate

Vecchia Russia o Scena russa, Domenica, 1904 (Parigi – Musée National d’Art Moderne Centre

Georges Pompidou)

Paesaggio con torre, 1908 (Parigi – Musée National d’Art Moderne Centre Georges Pompidou)

Impressione V/Parco, 1911 (Parigi – Musée National d’Art Moderne Centre Georges Pompidou)

Primo acquarello astratto, 1910 (Parigi – Musée National d’Art Moderne Centre Georges Pompidou)

Accento in rosa, 1926 (Parigi – Musée National d’Art Moderne Centre Georges Pompidou)

Punte nell’arco, 1927 (Parigi - Collezione privata)

La scomposizione cubista

Introduzione storico artistica e caratteri generali

Le tre fasi principali: le suggestioni dell’arte spagnola, romana e africana; il periodo analitico; il

periodo sintetico

I grandi maestri: Picasso e Braque

Picasso Pablo

Biografia e formazione artistica

Il sodalizio con Braque

I periodi blu, rosa, epoca negra, la virata verso il cubismo

Repertorio delle opere trattate

Poveri in riva al mare, 1903 (Washington/USA – National Gallery of Art)

I saltimbanchi, 1905 (Washington/USA – National Gallery of Art)

Ritratto di Gertrude Stein, 1905/1906 (New York – The Metropolitan Museum of Art - Met)

Les demoiselles d’Avignon, 1907 (New York – The Museum Of Modern Art - MoMa)

Bicchiere, chitarra e bottiglia, 1913 (New ork – The Museum Of Modern Art - MoMa)

Ritratto di Daniel-Henry Kahnweille, 1910 (Chicago/Illinois/USA – Art Institute)

Il tavolo dell’architetto, 1912 (New ork – The Museum Of Modern Art - MoMa)

Natura morta con sedia impagliata, 1912 (Parigi – Musée Picasso)

Bicchiere di assenzio, 1914 (New ork – The Museum Of Modern Art - MoMa)

Guernica, 1937 (Madrid - Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía)

Il Futurismo

Introduzione storico artistica e caratteri generali

Un movimento che pone l’Italia all’avanguardia

Sperimentalismo a tutto campo

La realtà in moto e in mutamento

La diffusione delle idee futuriste

I futuristi tra guerra e politica

Giacomo Balla

Biografia e formazione artistica

Repertorio delle opere trattate

Bambina che corre sul balcone, 1912 (Milano – Civiche raccolte d’Arte Collezione Grassi)

Page 43: Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica debiti individuale di gruppo in orario scolastico in orario aggiuntivo saldati non

43

La mano del violinista, 1912 (Londra – Estorik Collection of Modern Art)

Compenetrazione iridescente n.7, 1912 (Torino – Fondazione Torino Musei Galleria Civica

d’arte moderna e contemporanea)

Borgomanero,

Prof. Gianfranco Begni I rappresentanti degli Studenti

_____________________________________ _____________________________________

_____________________________________

PROGRAMMA SCIENZE MOTORIE SPORTIVE

Docente: Vero Bruna

Anno scolastico 2017- 2018

TESTS MOTORI

- Test capacità condizionali

- Test capacità coordinative

PREPARAZIONE FISICA GENERALE

- Esercitazioni a carico naturale

- Esercitazioni a carico progressivo crescente

- Esercitazioni di condizionamento generale

- Esercitazioni di preatletismo generale di frequenza/velocità

- Andature di coordinazione dinamica generale

CAPACITA’ CONDIZIONALI E COORDINATIVE

- Esercitazioni sulla corsa di durata: 1000 mt. su pista di atletica.

- Circuiti ginnastici.

- Circuiti intermittenti

SPORT di SQUADRA

- Calcio a cinque: Fondamentali individuali e di squadra

- Pallavolo: Fondamentali individuali e di squadra.

TEORIA

- Metodologia dell’allenamento

- Relazione preparata ed esposta in classe da ciascun studente su tema attinente allo sport.

Page 44: Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica debiti individuale di gruppo in orario scolastico in orario aggiuntivo saldati non

44

PROGRAMMA SVOLTO DI RELIGIONE

Classe 5 C

Docente: SAVASTANO Massimo

UDA 1: La natura umana di Gesù.

- Il rapporto scienza-fede attraverso l’analisi scientifica del telo della Sindone.

- Dal telo della Sindone ai Vangeli della Passione di Gesù

UDA 2: La natura divina di Gesù.

- Il concetto di transustanziazione (cambia la sostanza non la forma: l’ostia nella forma resta

pane, nella sostanza corpo di Cristo).

- Il significato dell’Eucarestia (passione, morte e resurrezione di Gesù).

- I miracoli euristici: Lanciano, Bolsena, Siena.

UDA 3: La Shoah

- La Shoah rivisitata attraverso il viaggio virtuale a Dachau e la lettura di brani tratti dal testo La

notte, di Elie Wiesel.

UDA 4: Cittadinanza attiva. Le dipendenze da sostanze psicotrope.

- La suddivisione delle sostanza psicotrope in base ai parametri dei loro effetti nel tempo (breve,

medio e lungo termine) e del tipo di dipendenza (psicologica, emotiva e fisica)..

- Le droghe leggere e i loro effetti: analisi della questione della dipendenza psicologica

attraverso la lettura di un brano tratto dal testo Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino.

- Le droghe chimiche: analisi degli effetti devastanti attraverso la lettura di un brano tratto dal

testo Confessioni di un maturo consumatore di ecstasy.

- Le droghe pesanti: lettura del capitolo Jacopo che sconfisse i draghi, tratto dal testo Mafia.

Punto e a capo. Ripartire dalla coscienza.

UDA 5: Cittadinanza attiva. Educazione alla legalità

- Analisi della mafia nell’accezione letteraria di Sciascia e giuridica del codice penale (art. 416

bis cod. penale).

- Le armi della mafia: lupara bianca, delitto alla libanese, regolamento dei conti (con analisi del

fatto di cronaca dell’omicidio dell’imprenditore Cottarelli nel bresciano).

- Analisi diacronica dei monopoli mafiosi: i gabellotti (pizzo), anni Trenta (droghe), dopoguerra

(appalti), Mafia Spa (attuale).

- Analisi sincronica dei modelli di organizzazione delle cosche mafiose italiane: verticistico-

piramidale (Cosa Nostra), fluido-orizzontale (Camorra), economico (trasversale a tutte le

cosche mafiose italiane).

- La storia tra le dita. Videoconferenza con gli studenti del Liceo Piria di Rosarno,

UDA 6: Attività interdisciplinare (Prima e dopo il 15 maggio)

- Ore di laboratorio per predisporre le tesine per l’Esame di Stato e la presentazione per l’orale

(Power Point).

Page 45: Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica debiti individuale di gruppo in orario scolastico in orario aggiuntivo saldati non

45

Allegato 3 TESTI DELLE SIMULAZIONI TERZE PROVE

A ) SIMULAZIONI TERZE PROVE 18 dicembre 2017

CANDIDATO……………………………. Data: 18 dicembre 2017

CLASSE VC

TERZA PROVA: INGLESE Tipologia B

1. Consider “The Rime of the Ancient Mariner” by Coleridge. Which features of traditional ballads does it share and which elements differentiate it from them? (max. ten lines)

2. Referring to the poems by Wordsworth you have studied, write about the effects of nature

on the poet. (max. ten lines)

Page 46: Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica debiti individuale di gruppo in orario scolastico in orario aggiuntivo saldati non

46

LICEO SCIENTIFICO STATALE “ G.GALILEI”

Via A. Moro,13 – 28021 Borgomanero (NO)

18 dicembre 2017

Simulazione TERZA PROVA – SCIENZE classe V sez.____

N° __ COGNOME E NOME ________________________________________________________

Utilizzando non più di 10 righe il candidato tratti in maniera sintetica i seguenti argomenti:

1) L’isomeria nei composti del carbonio

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

2) I margini divergenti.

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

Page 47: Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica debiti individuale di gruppo in orario scolastico in orario aggiuntivo saldati non

47

LICEO SCIENTIFICO STATALE “G.GALILEI” Via A. Moro, 13 – 28021 Borgomanero (NO) tel. 0322/82769 – fax 0322/099322

e-mail [email protected] con sez. associata Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane

Via Gentile,33 – 28024 Gozzano (NO) – Tel e Fax 0322/94648

COGNOME …................................................................. NOME …............................................. CLASSE ..…..

Borgomanero , 18 / 12 / 2017

TERZA PROVA - LATINO

1. Traduci e commenta i seguenti versi del De Rerum Natura di Lucrezio

Iuvat integros accedere fontes

atque haurire, iuvatque novos decerpere flores

Insignemque meo capiti petere inde coronam

unde prius nulli velarint tempora Musae ;

Primum quod magnis doceo de rebus et artis

religionum animum nodis exsolvere pergo,

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

2. Contestualiazzando i seguenti versi del BellumCivile di Lucano spiega perchè questo poema può

essere considerato un'anti-Eneide.

Detto ciò, non appena solleva il capo e la bocca schiumante,

vede ritta in piedi l’ombra del cadavere disteso,

che teme le membra esanimi e le odiate catene

dell’antico carcere : ha il terrore di tornare nel petto squarciato

nelle viscere e nelle fibre spezzate dalla feritaletale.

______________________________________________________

______________________________________________________

Page 48: Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica debiti individuale di gruppo in orario scolastico in orario aggiuntivo saldati non

48

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

Liceo Scientifico “G.Galilei” – BORGOMANERO

SIMULAZIONE

DI

TERZA PROVA – TIPOLOGIA B (10 righe)

FISICA

ALUNNO:……………………………………….. CLASSE VC

DATA: 18 Dicembre 2017

1) Descrivi in dettaglio gli esperimenti di Faraday e di Ampere riguardanti l’elettromagnetismo e

illustrane i risultati.

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Page 49: Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica debiti individuale di gruppo in orario scolastico in orario aggiuntivo saldati non

49

2) Considera un circuito RC alimentato da un generatore di forza elettromotrice f, descrivi cosa avviene nel

circuito, al variare del tempo t dalla chiusura del circuito stesso, sia dal punto di vista della corrente

circolante, sia di quello della carica e della d.d.p. fra le armature del condensatore.

Traccia i grafici corrispondenti facendo tutte le considerazioni del caso

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 18/12/2017

Classe 5 C ___________________________

STORIA

1. Descrivi la posizione di Giolitti nei confronti dei lavoratori e delle loro proteste, facendo anche

riferimento alla legislazione sociale messa in atto dal governo.

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

Page 50: Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica debiti individuale di gruppo in orario scolastico in orario aggiuntivo saldati non

50

2. Descrivi sinteticamente la politica imperialista italiana fra Corno d’Africa e Libia.

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

B ) SIMULAZIONI TERZE PROVE 26 aprile 2018

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - BORGOMANERO

STORIA DELL’ARTE SIMULAZIONE DI III^PROVA

A.S. 2017-2018

TIPOLOGIA B

CLASSE ________ DATA___________________

COGNOME______________________________ NOME_____________________________ N°_______

Q1) Descrivere sinteticamente le caratteristiche generali relative alla produzione artistica del pittore, autore

dell’opera proposta e del movimento artistico al quale viene ascritto.

___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

Page 51: Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica debiti individuale di gruppo in orario scolastico in orario aggiuntivo saldati non

51

Q2) In riferimento all’opera proposta, descriverne sinteticamente le caratteristiche estetico-formali e iconografiche

con i debiti riferimenti storico artistici ad essa collegati.

Completare con le indicazioni delle coordinate dell’opera.

___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

Artista ________________________________________________________________

Titolo dell’opera_________________________________________________________

Anno di produzione ______________________________________________________

Tecnica artistica e dimensioni ______________________________________________

Collocazione museale _____________________________________________________

Page 52: Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica debiti individuale di gruppo in orario scolastico in orario aggiuntivo saldati non

52

CANDIDATO……………………………. Data: 26 aprile 2018

CLASSE: VC

TERZA PROVA: INGLESE, Tipologia B

In no more than ten lines each:

Compare “The soldier” by Brooke with “Dulce et decorum est” by Owen and point out the

different attitude to war, also referring to the imagery used and the poets’ messages.

Discuss: The 19

th century novel shows a tendency towards realism which contrasts

with an opposite trend towards the unreal.

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 26/04/2018

Classe 5 C ___________________________

FILOSOFIA

1. Descrivi e confronta il rapporto fra finito ed infinito in Hegel, Feuerbach e Kierkegaard.

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

Page 53: Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica debiti individuale di gruppo in orario scolastico in orario aggiuntivo saldati non

53

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

2. Spiega la teoria del tempo di Bergson.

_________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_________________________________________________________________

LICEO SCIENTIFICO STATALE “ G.GALILEI”

Via A. Moro,13 – 28021 Borgomanero (NO)

26 aprile 2018

Simulazione TERZA PROVA – SCIENZE classe V sez.____

N° __ COGNOME E NOME ________________________________________________________

Utilizzando non più di 10 righe il candidato tratti in maniera sintetica i seguenti argomenti:

1) In riferimento alla teoria della dinamica delle placche, indica le caratteristiche che si possono

individuare in una situazione di margini convergenti.

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

Page 54: Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica debiti individuale di gruppo in orario scolastico in orario aggiuntivo saldati non

54

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

2) Illustra le principali caratteristiche dei carboidrati.

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

SIMULAZIONE TERZA PROVA

FISICA

A.S. 2017/2018

CLASSE VC

ALUNNO:………………………………………………………………………………

26/04/18

1. Definisci l’induttanza di un circuito e dimostra come si ricava la formula nel caso di un

solenoide. Studia poi il circuito RL, alimentato da una generatore di tensione continua,

analizzando l’andamento della corrente al passare del tempo, dopo la chiusura dell’interruttore

(disegni nello spazio bianco sottostante)

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

Page 55: Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica debiti individuale di gruppo in orario scolastico in orario aggiuntivo saldati non

55

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

2. Dimostra la legge che definisce la forza di Lorentz su una carica in moto con una data velocità

in un campo magnetico uniforme e descrivi il moto di tale carica (disegni nello spazio bianco

sottostante)

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Page 56: Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica debiti individuale di gruppo in orario scolastico in orario aggiuntivo saldati non

56

Allegato 4 GRIGLIE DI VALUTAZIONE DI PROVE SCRITTE

Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” Via A. Moro, 13 - 28021 Borgomanero (NO) - Tel. e Fax. 032282769 -

E.MAIL:[email protected]

griglia per la valutazione della prova scritta di italiano

Alunno_____________________________________Classe____________ sez._____________

VALUTAZIONE ANALITICA PUNTI 1. CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

Padronanza e comprensione dei

contenuti richiesti, ampiezza

informativa – compiutezza

argomentativa – conoscenza degli

strumenti dell'analisi del testo

Gravemente insufficiente : praticamente assente o con gravi

lacune 0.50-1,20

Insufficiente: con lacune gravi in qualche quesito o con lacune

non gravi, ma diffuse 1,50-2

Sufficiente nel complesso, nonostante qualche limite 2,50 Completa, anche se non approfondita in tutte le parti 3-3,20 Completa e approfondita 3,50-4

2. COMPETENZA LINGUISTICA E

LESSICALE

Adeguatezza e proprietà lessicale; uso

di registro linguistico e di linguaggi

settoriali adeguati;

Non appropriata 0,50-1,50 Adeguata, pur con qualche imprecisione 1,80-2,50 Precisa ed efficace 3-3,50

3. CORRETTEZZA

ORTOGRAFICA,

GRAMMATICALE, SINTATTICA E

PUNTEGGIATURA

Corretta strutturazione del periodo,

adeguato uso della punteggiatura,

ortografia

Gravemente insufficiente 0,50-1,50 Insufficiente 2 sufficiente 2,50 discreta 2,80-3 buona 3,50 ottima 4

4.ORGANIZZAZIONE LOGICA E

CAPACITA'DI SINTESI – SENSO

CRITICO

Coerente scelta delle conoscenze e

loro articolazione interna – pertinenza

alla traccia e coerenza di pensiero

assente 0,50-1,20 parziale 1,50-2 accettabile 2,50 adeguata 3 Efficace ed incisiva 3,50

VALUTAZIONE

COMPLESSIVA

Page 57: Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica debiti individuale di gruppo in orario scolastico in orario aggiuntivo saldati non

57

Sezione A: Valutazione PROBLEMA

INDICATORI

LIVELLO DESCRITTORI Evidenze Punti

Comprendere

Analizzare la situazione problematica, identificare i dati ed interpretarli.

L1

(0-4)

Non comprende le richieste o le recepisce in maniera inesatta o parziale, non

riuscendo a riconoscere i concetti chiave e le informazioni essenziali, o, pur avendone individuati alcuni, non li interpreta correttamente. Non stabilisce

gli opportuni collegamenti tra le informazioni. Non utilizza i codici

matematici grafico-simbolici.

L2

(5-9)

Analizza ed interpreta le richieste in maniera parziale, riuscendo a

selezionare solo alcuni dei concetti chiave e delle informazioni essenziali, o,

pur avendoli individuati tutti, commette qualche errore nell’interpretarne alcuni e nello stabilire i collegamenti. Utilizza parzialmente i codici

matematici grafico-simbolici, nonostante lievi inesattezze e/o errori.

L3 (10-15)

Analizza in modo adeguato la situazione problematica, individuando e interpretando correttamente i concetti chiave, le informazioni e le relazioni

tra queste; utilizza con adeguata padronanza i codici matematici grafico-

simbolici, nonostante lievi inesattezze.

L4

(16-18)

Analizza ed interpreta in modo completo e pertinente i concetti chiave, le

informazioni essenziali e le relazioni tra queste; utilizza i codici matematici

grafico–simbolici con buona padronanza e precisione.

Individuare

Mettere in campo strategie risolutive e

individuare la strategia più adatta.

L1

(0-4)

Non individua strategie di lavoro o ne individua di non adeguate Non è in

grado di individuare relazioni tra le variabili in gioco. Non si coglie alcuno spunto nell'individuare il procedimento risolutivo. Non individua gli

strumenti formali opportuni.

L2 (5-10)

Individua strategie di lavoro poco efficaci, talora sviluppandole in modo poco coerente; ed usa con una certa difficoltà le relazioni tra le variabili. Non

riesce ad impostare correttamente le varie fasi del lavoro. Individua con

difficoltà e qualche errore gli strumenti formali opportuni.

L3

(11-16)

Sa individuare delle strategie risolutive, anche se non sempre le più adeguate

ed efficienti. Dimostra di conoscere le procedure consuete ed le possibili

relazioni tra le variabili e le utilizza in modo adeguato. Individua gli strumenti di lavoro formali opportuni anche se con qualche incertezza.

L4

(17-21)

Attraverso congetture effettua, con padronanza, chiari collegamenti logici.

Individua strategie di lavoro adeguate ed efficienti. Utilizza nel modo migliore le relazioni matematiche note. Dimostra padronanza nell'impostare

le varie fasi di lavoro. Individua con cura e precisione le procedure ottimali

anche non standard.

Sviluppare il processo risolutivo

Risolvere la situazione problematica in

maniera coerente, completa e corretta,

applicando le regole ed eseguendo i

calcoli necessari.

L1 (0-4)

Non applica le strategie scelte o le applica in maniera non corretta. Non sviluppa il processo risolutivo o lo sviluppa in modo incompleto e/o errato.

Non è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo errato

e/o con numerosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta non è coerente con il problema.

L2

(5-10)

Applica le strategie scelte in maniera parziale e non sempre appropriata.

Sviluppa il processo risolutivo in modo incompleto. Non sempre è in grado

di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo parzialmente corretto e/o con numerosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta è coerente solo in

parte con il problema.

L3 (11-16)

Applica le strategie scelte in maniera corretta pur con qualche imprecisione. Sviluppa il processo risolutivo quasi completamente. È in grado di utilizzare

procedure e/o teoremi o regole e li applica quasi sempre in modo corretto e

appropriato. Commette qualche errore nei calcoli. La soluzione ottenuta è generalmente coerente con il problema.

L4

(17-21)

Applica le strategie scelte in maniera corretta supportandole anche con l’uso

di modelli e/o diagrammi e/o simboli. Sviluppa il processo risolutivo in modo

analitico, completo, chiaro e corretto. Applica procedure e/o teoremi o regole in modo corretto e appropriato, con abilità e con spunti di originalità. Esegue

i calcoli in modo accurato, la soluzione è ragionevole e coerente con il

problema.

Argomentare Commentare e giustificare

opportunamente la scelta della

strategia applicata, i passaggi fondamentali del processo esecutivo e

la coerenza dei risultati.

L1 (0-3)

Non argomenta o argomenta in modo errato la strategia/procedura risolutiva e la fase di verifica, utilizzando un linguaggio matematico non appropriato o

molto impreciso.

L2 (4-7)

Argomenta in maniera frammentaria e/o non sempre coerente la strategia/procedura esecutiva o la fase di verifica. Utilizza un linguaggio

matematico per lo più appropriato, ma non sempre rigoroso.

L3 (8-11)

Argomenta in modo coerente ma incompleto la procedura esecutiva e la fase di verifica. Spiega la risposta, ma non le strategie risolutive adottate (o

viceversa). Utilizza un linguaggio matematico pertinente ma con qualche

incertezza.

L4 (12-15)

Argomenta in modo coerente, preciso e accurato, approfondito ed esaustivo tanto le strategie adottate quanto la soluzione ottenuta. Mostra un’ottima

padronanza nell’utilizzo del linguaggio scientifico.

TOTALE

Sezione B: QUESITI

Page 58: Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica debiti individuale di gruppo in orario scolastico in orario aggiuntivo saldati non

58

Calcolo del punteggio Totale

PUNTEGGIO SEZIONE A

(PROBLEMA)

PUNTEGGIO SEZIONE B

(QUESITI)

PUNTEGGIO TOTALE

Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi

Punti 0-4 5-10 11-18 19-26 27-34 35-43 44-53 54-63 64-74 75-85 86-97 98-109 110-123 124-137 138-150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Voto assegnato ____ /15

CRITERI

Quesiti

(Valore massimo attribuibile 75/150 = 15x5)

P.T.

Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10

COMPRENSIONE e CONOSCENZA

Comprensione della richiesta.

Conoscenza dei contenuti matematici.

ABILITA' LOGICHE e RISOLUTIVE

Abilità di analisi.

Uso di linguaggio appropriato.

Scelta di strategie risolutive adeguate.

CORRETTEZZA dello SVOLGIMENTO

Correttezza nei calcoli.

Correttezza nell'applicazione di Tecniche e Procedure anche

grafiche.

ARGOMENTAZIONE

Giustificazione e Commento delle scelte effettuate.

Punteggio totale quesiti

Il docente

___________________________

Page 59: Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica debiti individuale di gruppo in orario scolastico in orario aggiuntivo saldati non

59

LLiceo Scientifico Statale ”G. Galilei” Via A. Moro, 13 - 28021 Borgomanero (NO) - Tel. 0322/82769

e-mail [email protected][email protected] – C.F. 82005810039

con sez. associata Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane

Via Gentile, 33 – 28024 Gozzano (NO) – Tel. E fax 0322/94648

Anno scolastico 2016-2017

Griglia per la valutazione della TERZA PROVA MATERIE COINVOLTE: _____________________________

_____________________________

_____________________________

_____________________________

_____________________________

Candidato__________________ Obiettivo Contenuto Livello Descrittori Punteggio

Conoscenze

Punti 7

Conoscenza dei concetti

richiesti

Gravemente

insufficiente

Non conosce i contenuti richiesti 1

Insufficiente Conosce una minima parte dei

contenuti richiesti

2 Scarso Conosce solo parzialmente i contenuti 3 Quasi

sufficiente

Conosce alcuni contenuti 4

Sufficiente Conosce in modo sufficiente i

contenuti, pur con qualche lacuna o

imprecisione

5 Buono Conosce in modo adeguato i contenuti 6 Ottimo Conosce in modo approfondito i

contenuti 7

Capacità

Punti 5

Correttezza nell’esposizione

e utilizzo del lessico

specifico

Gravemente

insufficiente

Si esprime in modo poco comprensibile

con gravi errori formali

1 Insufficiente Si esprime in modo comprensibile con

alcuni errori morfosintattici/lessicali

2 Sufficiente Si esprime in modo lineare, pur con

qualche imprecisione 3

Buono Si esprime in modo corretto e coerente 4

Ottimo Si esprime con precisione, costruendo

un discorso ben articolato 5

Competenze

Punti 3

Sintesi e collegamenti

Scarso Procede senza ordine logico 1 Sufficiente Presenta in modo pertinente gli

argomenti richiesti, rielaborandoli 2

(Più che)

buono

Presenta gli argomenti richiesti

operando sintesi e collegamenti

appropriati

3

TOTALE

Page 60: Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica debiti individuale di gruppo in orario scolastico in orario aggiuntivo saldati non

60

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE

Classe: Cognome e nome:

INDICATORI DESCRITTORI Punti Assegnato

Argomento

proposto dal

candidato:

Max 7 punti

Conoscenza

dell’argomento

e correttezza

espressiva

Completa ed esauriente 7

Corretta ed articolata 6

Adeguata 5

Superficiale 4

Confusa 3

Incerta 2

Lacunosa 1

Argomenti

proposti dalla

Commissione:

Max 20 punti

Conoscenza

dell’argomento

Completa ed esauriente 7

Adeguata 6

Sufficiente 5

Superficale 4

Lacunosa 3

Frammentaria 2

Scarsa e confusa 1

Capacità

espressiva

Appropriata 6

Scorrevole e corretta 5

Corretta 4

Semplice con qualche

incertezza 3

Incerta 2

Confusa 1

Capacità di

analisi, sintesi e

rielaborazione

Esaurienti 7

Coerenti 6

Adeguate 5

Semplici 4

Superficiali 3

Incerte 2

Confuse 1

Discussione

delle prove

scritte:

Max 3 punti

Capacità di

autocorrezione

e

Esaurienti 3

Adeguate 2

di motivare le

scelte

Confuse 1

Punteggio in trentesimi assegnato alla prova:

(In grassetto sono evidenziati i livelli di sufficienza, in totale 20/30)

Page 61: Liceo Scientifico “G...Primo quadrimestre A.s. 2017 / 2018 materia Modalità recupero Verifica debiti individuale di gruppo in orario scolastico in orario aggiuntivo saldati non

61