LICEO ARTISTICO · -Risultati effettivi ottenuti nelle verifiche scritte e orali.-Impegno,...

47

Transcript of LICEO ARTISTICO · -Risultati effettivi ottenuti nelle verifiche scritte e orali.-Impegno,...

Page 1: LICEO ARTISTICO · -Risultati effettivi ottenuti nelle verifiche scritte e orali.-Impegno, interesse verso la materia,continuità,partecipazione, approfondimento di argomenti scelti
Page 2: LICEO ARTISTICO · -Risultati effettivi ottenuti nelle verifiche scritte e orali.-Impegno, interesse verso la materia,continuità,partecipazione, approfondimento di argomenti scelti

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 1 di 5

MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANNA PEZZICA CLASSE 5 G A.S. 2014/2015

CORSO: ORDINAMENTALE DIURNO SERALE

SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO): GRAFICA

FINALITÀ

-Conoscenza autori e contesto storico della letteratura italiana (ottocento e novecento).-Capacità di analisi e sintesi critica di un testo (in prosa o poesia).-Correttezza formale nell'esposizione e nell'elaborato scritto.-Rielaborazione critica personale delle conoscenze acquisiti

METODI DI LAVORO

-Lezioni frontali.-Lettura e analisi dei testi.-Ricapitolazione argomento spiegato con domande e interventi degli allievi - discussioni.-Schemi sulla lavagna

STRUMENTI

-Lavagna e gesso.- DVD-Internet on line

CRITERI DI VALUTAZIONE

-Risultati effettivi ottenuti nelle verifiche scritte e orali.-Impegno, interesse verso la materia,continuità,partecipazione, approfondimento di argomenti scelti individualmente

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA

-1° quadrimestre: 2 verifiche scritte (saggi brevi) - 1 questionario scritto - 1 interrogazioneorale su tutti gli argomenti svolti.- 2° quadrimestre: 3 verifiche scritte (analisi del testo - saggio breve) - 2 interrogazioni orali, di cui una generale finale su tutti gli argomenti svolti durante l'anno scolastico.

Page 3: LICEO ARTISTICO · -Risultati effettivi ottenuti nelle verifiche scritte e orali.-Impegno, interesse verso la materia,continuità,partecipazione, approfondimento di argomenti scelti

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 2 di 5

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE

MODULO-PERCORSO N°1

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Conoscenza autori e contesto storico.Analisi del testo.

Ripasso argomenti del RomanticismoitalianoG . L e o p a r d i :la vita - il pensiero filosofico - le stagionip o e t i c h e - l e o p e r eGli Idilli e i Canti pisano-recanatesiL a G i n e s t r aL e O p e r e t t e m o r a l i

MODULO-PERCORSO N°2

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Conoscenza autori e contesto storico.Analisi del testo.

I l t a r d o r o m a n t i c i s m oL a S c a p i g l i a t u r aI l P o s i t i v i s m oII Naturalismo francese - Emile ZolaI l V e r i s m o i t a l i a n o

MODULO-PERCORSO N° 3

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI A n a l i s i d e l t e s t oCo n o s c e n z a a u t o r i e c o n t e s t ostorico     

I l r o m a n z o v e r i s t aG.Verga:la vita - la fase preverista - la scelta veristaN o v e l l e e r o m a n z i

L ' u l t i m o p o e t a d e l l ' o t t o c e n t o :G . C a r d u c c c il a v i t a e l a p o e t i c a

Page 4: LICEO ARTISTICO · -Risultati effettivi ottenuti nelle verifiche scritte e orali.-Impegno, interesse verso la materia,continuità,partecipazione, approfondimento di argomenti scelti

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 3 di 5

MODULO-PERCORSO N° 4

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI A n a l i s i d e l t e s t oCo n o s c e n z a a u t o r i e c o n t e s t ostorico     

Il Decadentismo europeo e italiano

G . P a s c o l il a v i t a - l a p o e t i c a - l e o p e r es c e l t a d i l i r i c h e

G . D ' A n n u n z i o :l a v i t a - l a p o e t i c a - i r o m a n z is c e l t a d i l i r i c h e

MODULO-PERCORSO N° 5

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI A n a l i s i d e l t e s t oConoscenza autori e contesto storicostorico     

I l n o v e c e n t o

L . P i r a n d e l l ola vita- il pensiero filosofico - le novelle - ir o m a n z i - i l t e a t r oa m p i a s c e l t a d i b r a n i

I . S v e v o :la vita - la concezione filosofica - il "casoSvevo"a m p i a s c e l t a d i b r a n i

MODULO-PERCORSO N° 6

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI A n a l i s i d e l t e s t oAnalisi del testo e conoscenza autori e

L a p o e s i a d e l n o v e c e n t o :F u t u r i s t i e c r e p u s c o l a r i

Page 5: LICEO ARTISTICO · -Risultati effettivi ottenuti nelle verifiche scritte e orali.-Impegno, interesse verso la materia,continuità,partecipazione, approfondimento di argomenti scelti

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 4 di 5

contesto storico      G.UngarettiU.SabaS.QuasimodoE.Montalela vita e la poetica - ampia scelta di liriche

MODULO-PERCORSO N° 7

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI C a p a c i t à e s p o s i t i v a e s i n t e s icritica     A n a l i s i d e l t e s t oSviluppo del gusto verso la letturapersonale di testi poetici

Il neorealismo - il romanzo del secondonovecentoPavese - Fenoglio - Calvino

L e t t u r e d i p o e t i c o n t e m p o r a n e i

TEMPI PREVISTI

Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti

Page 6: LICEO ARTISTICO · -Risultati effettivi ottenuti nelle verifiche scritte e orali.-Impegno, interesse verso la materia,continuità,partecipazione, approfondimento di argomenti scelti

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 5 di 5

MESE

N° MOD. PERCORSO S

ET

TE

MB

RE

OT

TO

BR

E

NO

VE

MB

RE

DIC

EM

BR

E

GE

NN

AIO

FE

BB

RA

IO

MA

RZ

O

AP

RIL

E

MA

GG

IO

GIU

GN

O

12345678

…..

ALTRE INFORMAZIONI:

Nelle prime settimane di novembre, sarà trattato un argomento del percorso n.6: GiuseppeUngaretti, in collegamento con l'argomento trattato in Storia: la prima guerramondiale.     Il percorso n.7 comprende le ore dedicate all'interrogazione finale generale inp r e p a r a z i o n e a l l ' e s a m e d i s t a t o .

ALLEGATO N°      ALLEGATO N°       A L L E G A T O N°

DATA: 31/10/2014 FIRMA DOCENTE: _____________________________

Page 7: LICEO ARTISTICO · -Risultati effettivi ottenuti nelle verifiche scritte e orali.-Impegno, interesse verso la materia,continuità,partecipazione, approfondimento di argomenti scelti

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 1 di 4

MATERIA: STORIA DOCENTE: ANNA PEZZICA CLASSE 5°G A.S. 2014/2015

CORSO: ORDINAMENTALE DIURNO SERALE

SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO): GRAFICA

FINALITÀ

Conoscenza dei principali avvenimenti della storia del Novecento, nel suo divenire cronologico.Consapevolezza del rapporto tra passato e presente per affrontare le problematiche della storia contemporanea.Acquisizione di un metodo di studio critico e linguaggio specifico.

METODI DI LAVORO

Lezioni frontali - schemi alla lavagna - ricapitolazione degli argomenti trattati con domandee interventi degli studenti - discussioni su argomenti contemporanei, sociali e civili, visionedi film ad argomento storico.

STRUMENTI

Lavagna e gesso - dvd

CRITERI DI VALUTAZIONE

Risultati effettivi delle verifiche scritte e oraliPartecipazione ed interesse per la disciplina - impegno continuativo nello studio - interventi in classe - approfondimento personale su argomenti proposti.

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA

1°quadrimestre: due questionari scritti - verifiche orali settimanali sull'argomento spiegato.

2°quadrimestre: tre questionari scritti - interrogazione orale generale su tutto il programma svolto.

Page 8: LICEO ARTISTICO · -Risultati effettivi ottenuti nelle verifiche scritte e orali.-Impegno, interesse verso la materia,continuità,partecipazione, approfondimento di argomenti scelti

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 2 di 4

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE

MODULO-PERCORSO N°1

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI C o n o s c e n z a e v e n t icapacità di sintesi critica

Ripasso argomenti dell'unità d'ItaliaPanorama del secondo ottocento, dall'unitàd ' I t a l i a a l l a c r i s i d i f i n e s e c o l o

MODULO-PERCORSO N°2

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI C o n o s c e n z a e v e n t icapacità di sintesi critica

L ' I t a l i a g i o l i t t i a n aL a P r i m a g u e r r a m o n d i a l eL a r i v o l u z i o n e r u s s a

MODULO-PERCORSO N°3

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI C o n o s c e n z a e v e n t icapacità di sintesi critica

I l d o p o g u e r r a i n I t a l i aL ' a v v e n t o d e l F a s c i s m oI l r e g i m e f a s c i s t a

Page 9: LICEO ARTISTICO · -Risultati effettivi ottenuti nelle verifiche scritte e orali.-Impegno, interesse verso la materia,continuità,partecipazione, approfondimento di argomenti scelti

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 3 di 4

MODULO-PERCORSO N°4

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI C o n o s c e n z a e v e n t icapacità di sintesi critica

I l r e g i m e s t a l i n i s t a i n U . R . S . SL'avvento del Nazismo in GermaniaL a S h o a h

MODULO-PERCORSO N°5

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI C o n o s c e n z a e v e n t icapacità di sintesi critica

L a s e c o n d a g u e r r a m o n d i a l eLa caduta del Fascismo in I ta l ia .L a R e s i s t e n z a e l a l i b e r a z i o n e

MODULO-PERCORSO N°6

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI C o n o s c e n z a e v e n t icapacità di sintesi critica

Il mondo diviso - la guerra freddaL'U.R.S.S.dalla morte di Stalin alla fine delcomunismo

MODULO-PERCORSO N°7

Page 10: LICEO ARTISTICO · -Risultati effettivi ottenuti nelle verifiche scritte e orali.-Impegno, interesse verso la materia,continuità,partecipazione, approfondimento di argomenti scelti

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 4 di 4

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI C o n o s c e n z a e v e n t icapacità di sintesi critica

L ' i t a l i a d e l s e c o n d o d o p o g u e r r aLa R e p u b b l i c a e l a C o s t i t u z i o n eG l i a n n i ' 5 0 e ' 6 0

Un argomento di storia nazionale ointernazionale del secondo Novecento ascelta dell'alunno (collegato con la tesina).

TEMPI PREVISTI

Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti

MESE

N° MOD. PERCORSO S

ET

TE

MB

RE

OT

TO

BR

E

NO

VE

MB

RE

DIC

EM

BR

E

GE

NN

AIO

FE

BB

RA

IO

MA

RZ

O

AP

RIL

E

MA

GG

IO

GIU

GN

O

12345678

…..

ALTRE INFORMAZIONI:

Nel modulo n.7 sono previste le ore dedicate all'interrogazione generale finale

ALLEGATO N°      ALLEGATO N°       A L L E G A T O N°      

DATA: 31/10/2014 FIRMA DOCENTE: _____________________________

Page 11: LICEO ARTISTICO · -Risultati effettivi ottenuti nelle verifiche scritte e orali.-Impegno, interesse verso la materia,continuità,partecipazione, approfondimento di argomenti scelti

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1!

LICEO ARTISTICO STATALE - BERGAMO Pagina ! di !1 6

!!!!!MATERIA:STORIA DELL'ARTE DOCENTE: CRISTINA NOBILI CLASSE 5H A.S. 2014/2015 !CORSO: ORDINAMENTALE DIURNO SERALE ! SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO): GRAFICA !FINALITÀ Fornire le competenze necessarie a comprendere la natura, i significati ed i complessi valori storici, culturali ed estetici dell'opera d'arte. Educare alla conoscenza ed al rispetto del patrimonio artistico, cogliendo le molteplicità dei rapporti che lega dialettivamente la cultura attuale a quella del passato. Sviluppare la dimensione estetica e critica come stimolo a migliorare la qualità della vita. Incrementare la capacità di raccordo con gli altri ambiti disciplinari. !!METODI DI LAVORO Individuare le coordinate storico-culturali entro cui si forma e si esprime l’opera d’arte, coglierne gli aspetti specifici relativi alle tecniche, allo scopo di conservazione, all’iconografia, al linguaggio ed alle tipologie. Riconoscere il significato delle opere, dei movimenti, delle correnti, delle tendenze culturali mettendo a fuoco: - l’apporto individuale, le poetiche e la cultura dell’artista. - il contesto socio-culturale entro il quale l’opera si è formata e l’eventuale rapporto con la committenza. - la destinazione dell’opera e la funzione dell’arte anche in riferimento alle trasformazioni successive del contesto ambientale. Orientarsi nell’ambito delle principali metodologie di analisi. Utilizzare una molteplicità di analisi, mettendo in relazione varie fonti documentarie. Possedere un adeguato lessico tecnico ed artistico.      !!STRUMENTI La storia dell’arte è una disciplina che studia ed indaga le differenze ed il mutamento, le strutture, le permanenze e le continuità, rapporta l’evento al contesto generale specifico; inserisce il caso particolare in una trama di relazioni, retaggi, opportunità; considera in un’ottica di complessità i soggetti, azioni, comportamenti e valori. Si procederà realizzando una operazione di selezione, contestualizzazione, interpretazione, si seguirà un metodo rigoroso di indagine sui fatti, si opererà seguendo una tecnica collaudata di ricerca delle relazioni, si applicherà una ermeneutica controllabile ed esplicita. Oltre alle lezioni frontali si sfrutteranno le varie tecnologie a disposizione.      !CRITERI DI VALUTAZIONE Vedi quanto stabilito nel POF.

Page 12: LICEO ARTISTICO · -Risultati effettivi ottenuti nelle verifiche scritte e orali.-Impegno, interesse verso la materia,continuità,partecipazione, approfondimento di argomenti scelti

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1!

LICEO ARTISTICO STATALE - BERGAMO Pagina ! di !2 6

!!!!!NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA Prove orali: colloqui, discussioni. Prove scritte: rielaborazioni di argomenti specifici da svolgere in classe ed a casa. Relazioni ed approfondimenti singolo e di gruppo in occasione di visite guidate o avvenimenti artistici significativi. Ogni quadrimestre si effettueranno almeno due verifiche scritte e due verifiche orali. !      !PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE !MODULO-PERCORSO N°1 !

!!

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

Fornire le succinte ma corrette coordinate storiche, politiche e culturali della situazione europea tra bella époque e prima Guerra mondiale. Introdurre i concetti di creatività del lavoro e di artisticità della produzione industriale propri dell’esperienza di William Morris e della sua Arts and Craft Exihbition Society. Introdurre il concetto di Art Nouveau sia dal punto di vista storico-critico sia, soprattutto, per quel che concerne il mutamento di gusto da essa introdotto a livello europeo anche negli ambiti più disparati: dalla moda alla grafica, dalla ceramica all’arredamento. Avere una semplice ma organica cognizione del dibattito culturale sulle arti applicate viennesi. Avere un’argomentata cognizione delle principali tematiche artistiche e culturali connesse all’ Espressionismo. Conoscere con adeguata pertinenza le figure dei principali iniziatori dell’ Espressionismo europeo e saperne analizzare la principale produzione artistica inquadrandola nella realtà politica e culturale del loro tempo.      

Itinerario nella storia. I presupposti dell’Art Nouveau. Il nuovo gusto borghese. Victor Horta. Hector Guimard. C.R.Mackintosh A.Gaudì. J,Hoffmann. G.Klimt: oro, linea, colore. L’esperienza delle arti applicate a V ienna t ra Kuns tgewebeschu le e Secession. J.M.Olbrich. A. Loos. I Fauves. H. Matisse. Die Brucke. E. Munch. O. Kokoschka. E. Schiele. Dalla pittura alla grafica. Nascita e sviluppo della città americana.      

Page 13: LICEO ARTISTICO · -Risultati effettivi ottenuti nelle verifiche scritte e orali.-Impegno, interesse verso la materia,continuità,partecipazione, approfondimento di argomenti scelti

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1!

LICEO ARTISTICO STATALE - BERGAMO Pagina ! di !3 6

!!!!MODULO-PERCORSO N°2 !

!!!!!!!!

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

  fornire le corrette coordinate storiche, scientifiche e culturali della situazione europea nei primi decenni del Novecento. introdurre il concetto di Cubismo sia dal punto di vista storico-critico sia, soprattutto, per quel che concerne le nuove tematiche espressive e le conseguenti mutazioni delle tecnica pittorica. introdurre le linee generali di alcuni aspetti del dibattito scientifico e filosofico del Novecento, r e l a t i v a m e n t e a l l l e n u o v e c o g n i z i o n i psicoanalitiche di S. Freud, alle teorie della relatività di A. Einstein ed alle riflessioni di H. Bergson. conoscere in modo non superficiale le ricche personalità artistiche del periodo ed evidenziare i rapporti con gli ambienti culturali dell'epoca (compreso il mercato dell'arte ). fornire le succinte ma corrette coordinate storiche, scientifiche e culturali della situazione italiana nel primo decennio del Novecento. introdurre problematicamente il concetto di Futurismo sia dal punto di vista storico-critico sia, soprattutto, per quel che concerne i nuovi ideali estetici che propone e le tematiche espressive che conseguentemente introduce. conoscere in modo non superficiale le varie personalità artistiche ( pittura, scultura, architettura, grafica, cinema ). conoscere i contenuti dei manifesti futuristi. avvicinare lo studente alle tematiche ed alle problematiche artistiche del Dadaismo e del Surrealismo. puntualizzare le differenze tra Surrealismo e Metafisica. conoscere il cinema Dada e Surrealista. appropriarsi di una terminologia specifica. rendere edotto lo studente sulle motivazioni che condussero alla nascita della pittura Metafisica e su quelle che portarono il gruppo Novecento alla teorizzazione di un'arte di regime.

Il Novecento delle Avanguardie Storiche. Un secolo di grandi speranze e di straordinarie delusioni. Il Cubismo. P. Picasso. G. Braque. J. Gris F. Leger. R. Delaunay. F. Kupka. La stagione italiana del Futurismo. Itinerario nella storia. Filippo Tommaso Martinetti e l’ estetica futurista. U. Boccioni. A. Sant’Elia. La ricostruzione futurista dell’universo. G. Balla. Dall’arte meccanica all’Aereopittura. E. Prampolini. G. Dottori. Il Futurismo al di là delle Alpi. Il Dada. H. Arp. R. Hausmann. M. Duchamp. F. Picabia. Man Ray. L’arte dell’inconscio: il Surrealismo. Max Ernst. Joan Mirò. René Magritte. Salvador Dalì. La Scuola di Chicago e la nascita del grattacielo. Visione di film dada e surrealisti. Tra Metafisica, richiamo all’ordine ed Ecole de Paris. Giorgio de Chirico. Carlo Carrà. Giorgio Moranti. Alberto Savinio. Esperienze italiane. Marc Chagall. Amedeo Modigliani.          .

Page 14: LICEO ARTISTICO · -Risultati effettivi ottenuti nelle verifiche scritte e orali.-Impegno, interesse verso la materia,continuità,partecipazione, approfondimento di argomenti scelti

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1!

LICEO ARTISTICO STATALE - BERGAMO Pagina ! di !4 6

!!!!!MODULO-PERCORSO N°3 !

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

far conoscere le tematiche inerenti all’Astrattismo nelle sue principali tendenze. Introdurre lo studente, e guidarlo, nel le tematiche che pervengono a l l ’ a r c h i t e t t u r a r a z i o n a l i s t a accompagnandolo fino agli esiti recenti degli Anni Sessanta. Ottimizzare lo studio della storia dell’architettura del Novecento con l’esempio dei maggiori architetti del secolo e dei più significativi tra gli italiani. Appropriarsi di una terminologia specifica.     

Oltre la forma: l’ Astrattismo. Der blaue Reiter. Vasilij Kandinskij. Il colore come musica. Paul Klee. Piet Mondrian e De Stijl. Kazimir Malevic e il Suprematismo. Sincronismo e Costruttivismo. Il Razionalismo in architettura. L’ esperienza del Bauhaus. Ludwig Mies van der Rhoe. Alvar Aalto. Le Courbusier. Frank Lloyd Wright. Architettura fascista. L’architettura degli anni Sessanta e Settanta. Distruzione e ricostruzione di una città: Berlino. Cenni sul l ’architettura di f ine Millennio. Itinerari e fonti sul testo.

Page 15: LICEO ARTISTICO · -Risultati effettivi ottenuti nelle verifiche scritte e orali.-Impegno, interesse verso la materia,continuità,partecipazione, approfondimento di argomenti scelti

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1!

LICEO ARTISTICO STATALE - BERGAMO Pagina ! di !5 6

!!!!!MODULO-PERCORSO N°4 !

!!!

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

fornire le corrette coordinate storiche, politiche e culturali della situazione europea all’indomani della s e c o n d a g u e r r a m o n d i a l e c o n successivi riferimenti al periodo della guerra fredda e al progressivo imporsi a l ivel lo mondiale dei model l i del capitalistico consumistico. C o n o s c e r e c o n a d e g u a t a competenza a lcune persona l i tà artistiche. Avere una semplice ma organica cognizione del dibattito culturale sviluppatosi dopo gli anni Cinquanta. Saper collegare i vari ambiti del sapere.

Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra. Itinerario nella storia. Dalla guerra fredda al Maggio francese. Henry Moore. Alexander Calder. Arte informale. Jean Fautrier. Jean Dubuffet. Francis Bacon. Antoni Tapies. L’ Informale in Italia. Alberto Burri. Lucio Fontana. L’Informale in america. Espressionismo astratto: tra Action Painting e Colorfield Painting. Jackson Pollock. Tra New Dada e Nouveau Réalisme. R. Rauschenberg. Jasper Johns. J. Tinguely. Pop-Art: arte e consumismo. Roy Lichtenstein. Andy Warhol. C. Oldenburg. Pietro Manzoni. Minimal Art: serialità e forme elementari. L’ Arte povera: la rivincita della materia. La scultura italiana fra naturalismo ed astrazione. Arturo Martini, Fausto Melotti, Giacomo Manzù, Arnaldo Pomodoro. Land Art: il territorio al posto della tela. Body Art: teatralità e provocazione. Iperrealismo. Transavanguardia. Graffitismo: Keith Haring e J.M.Basquiat.

Page 16: LICEO ARTISTICO · -Risultati effettivi ottenuti nelle verifiche scritte e orali.-Impegno, interesse verso la materia,continuità,partecipazione, approfondimento di argomenti scelti

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1!

LICEO ARTISTICO STATALE - BERGAMO Pagina ! di !6 6

!!!!!!!!TEMPI PREVISTI !Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti !

!!ALTRE INFORMAZIONI:       ALLEGATO N°       ALLEGATO N°       ALLEGATO N°       !DATA: 15/10/2014 FIRMA DOCENTE: _____________________________

MESE !! !N° MOD. PERCORSO

SETTEMBR

EOTTOBR

ENOVEM

BREDICEMB

REGENNAI

OFEBBRAI

O MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO

1

2

3

4

5

6

7

8

…..

Page 17: LICEO ARTISTICO · -Risultati effettivi ottenuti nelle verifiche scritte e orali.-Impegno, interesse verso la materia,continuità,partecipazione, approfondimento di argomenti scelti

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 1 di 3

MATERIA:FILOSOFIA DOCENTE: GIUSEPPE MAZZOLA CLASSE 5G A.S. 2014/2015

CORSO: ORDINAMENTALE DIURNO SERALE

SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO):

FINALITÀ

Aprire la mente degli studenti alle grandi domande che da sempre si pone l'uomo.Far conoscere e scoprire i grandi aspetti del pensiero umano, espandere la riflessione critica sulle varie forme che la conoscenza umana può assumere, riconoscere la storia delle idee le loro possibile cause e le conseguenze che hanno portato.Migliorare l'esercizio del discorso con l'utilizzo di strategie argomentative e delle logiche umane.Saper riconoscere e comprendere i complessi rapporti che intercorrono tra filosofia, società e scienze.

METODI DI LAVORO Lezioni frontali e lezioni dialogate.

STRUMENTILibro di testo, appunti presi in classe, uso della lavagna per schemi.

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione complessiva dell'allievo/a si baserà non solo su i risultati effettivi delle singole prove scritte-orali, ma terrà conto del processo di crescita rispetto al livello di partenza, dei tempi di apprendimento, delle attitudini e capacità individuali, dell’impegno e interesse verso le discipline scolastiche. L’obiettivo è quello di rendere lo studente consapevole del proprio percorso di formazione, in condizione di auto-valutarne le dinamiche e i progressi.

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA

DUE INTERROGAZIONI ORALI NEL PRIMO QUADRIMESTRE E TRE NEL SECONDO QUADRIMESTRE.

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE

MODULO-PERCORSO N° 1

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Lo studente deve saper rielaborare le (L' idealismo tedesco) Recupero.

Page 18: LICEO ARTISTICO · -Risultati effettivi ottenuti nelle verifiche scritte e orali.-Impegno, interesse verso la materia,continuità,partecipazione, approfondimento di argomenti scelti

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 2 di 3

conoscenze apprese, conoscere estudiare i nuclei fondamentali delladisciplina e saperli argomentare,esprimendosi in modo adeguato emotivato su quanto ha appreso, infineevidenziare i problemi che queste teoriecomportano(se presenti) e prospettarele possibili soluzioni. Per ultimo devecapire gli influssi e le conseguenze chequeste teorie hanno avuto nella loroepoca e in quelle successive.

La destra e la sinistra hegeliana Marx e il comunismo.

MODULO-PERCORSO N°2

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Idem La risposta ad Hegel

SchopenhauerKierkgaardIl positivismo ottocentesco e DarwinIl problema delle geometrie non euclidee

MODULO-PERCORSO N°3

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Idem Nietzsche

Bergson e l'evoluzione creatrice.L'idealismo italiano: Croce e Gentile.

MODULO-PERCORSO N°4

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Idem La fenomenologia di Husserl

Heidegger e la filosofia dell' esistenza.L'ermeneuticaFreud e la psicoanalisi.Hannah Arendt

MODULO-PERCORSO N°5

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Idem La filosofia analitica

WittgensteinLa crisi della fisica e la filosofia dellascienza

MODULO-PERCORSO N°6

Page 19: LICEO ARTISTICO · -Risultati effettivi ottenuti nelle verifiche scritte e orali.-Impegno, interesse verso la materia,continuità,partecipazione, approfondimento di argomenti scelti

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 3 di 3

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Idem Il circolo di Vienna

Popper

MODULO-PERCORSO N°7

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

Idem Il pragmatismo americano.

TEMPI PREVISTI

Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti

MESE

N° MOD. PERCORSO

SE

TT

EM

BR

E

OT

TO

BR

E

NO

VE

MB

RE

DIC

EM

BR

E

GE

NN

AIO

FE

BB

RA

IO

MA

RZ

O

AP

RIL

E

MA

GG

IO

GIU

GN

O

12345678

…..

ALTRE INFORMAZIONI:

ALLEGATO N° ALLEGATO N° ALLEGATO N°

DATA: 17/10/14 FIRMA DOCENTE: Giuseppe Mazzola.

Page 20: LICEO ARTISTICO · -Risultati effettivi ottenuti nelle verifiche scritte e orali.-Impegno, interesse verso la materia,continuità,partecipazione, approfondimento di argomenti scelti

LICEO ARTISTICO

STATALE - BERGAMO

ML 120 ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Rev. 1

Pagina 1 di 8

MATERIA:INGLESE DOCENTE: PRATI CARLA GIOVANNA CLASSE 5G A.S. 2014/2015 CORSO: ORDINAMENTALE DIURNO SERALE SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO): FINALITÀ Le finalità del triennio integrano ed ampliano le finalità del biennio e mirano a potenziare i seguenti aspetti: 1) la competenza comunicativa per consentire una adeguata interazione in contesti diversificati ed una scelta di comportamenti espressivi sostenuta da un più ricco patrimonio linguistico. 2) la comprensione interculturale, non solo nelle sue manifestazioni quotidiane, ma estesa ad espressioni più complesse della civiltà straniera e agli aspetti più significativi della sua cultura. 3) la consapevolezza della matrice comune che lingue e culture appartenenti allo stesso ceppo conservano attraverso il tempo pur nella diversità della loro evoluzione. 4) l'educazione linguistica che coinvolga la lingua italiana e altre lingue straniere sia in un rapporto comparativo sistematico sia nei processi di fondo che stanno alla base dell'uso e dello studio di ogni sistema linguistico. 5) la consapevolezza dei propri processi di apprendimento che permetta la progressiva acquisizione di autonomia nella scelta e nell'organizzazione delle proprie attività di studio. L'obiettivo finale non sarà pertanto solo il sapere ma anche il saper fare, cioè lo sviluppo di abilità, oltre all'acquisizione di conoscenze,obiettivo che troverà il suo pieno raggiungimento nella stesura della tesi d'esame. METODI DI LAVORO Per il raggiungimento degli obiettivi sopra elencati si farà costante ricorso ad attività di carattere comunicativo in cui le abilità linguistiche siano usate, nel codice orale e nel codice scritto, realisticamente in vari ambiti , soprattutto di tipo settoriale. . Il processo di insegnamento apprendimento sarà improntato al concetto che la lingua viene acquisita in modo operativo mediante lo svolgimento di attività o compiti specifici in cui essa sia percepita dallo studente come strumento e non come fine di apprendimento. Si privilegerà l'approccio basato sulla comprensione e si proporranno attività linguistiche solamente nell'ambito di contesti letterari ed artistici significativi. Il docente sarà una guida e un facilitatore dell'apprendimento, impegnato a strutturare situazioni rispondenti alla realtà socio-culturale degli studenti e ai loro interessi curriculari, in modo che essi gestiscano in modo sempre più autonomo il proprio apprendimento. L'alunno, inoltre, sarà sempre informato e reso consapevole degli obiettivi che si vogliono raggiungere. Fin dall'inizio l'attività didattica sarà svolta, di regola, in lingua inglese e sarà centrata sull'alunno.

Page 21: LICEO ARTISTICO · -Risultati effettivi ottenuti nelle verifiche scritte e orali.-Impegno, interesse verso la materia,continuità,partecipazione, approfondimento di argomenti scelti

LICEO ARTISTICO

STATALE - BERGAMO

ML 120 ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Rev. 1

Pagina 2 di 8

Durante le attività di ascolto sarà costante cura del docente verificare se e in quale misura il testo venga compreso correttamente dagli studenti tenendo presente che la comprensione del testo è subordinata alla capacità di compiere inferenze. Nello sviluppo della abilità di lettura si privilegerà materiale letterario e si abitueranno gli studenti alla lettura individuale con successiva discussione e relazione al gruppo, finalizzando così l'attenzione non solo sul significato del testo, ma anche sul messaggio dell'autore. Si insisterà sulle varie tecniche di lettura : 1-estensiva,per la comprensione dell'argomento generale del testo, 2-esplorativa, per la ricerca di informazioni specifiche, 3-intensiva, per la comprensione di ogni elemento del testo anche di tipo stilistico. La produzione orale sarà favorita da proposte motivanti e non dovrà essere inibita da continue interruzioni e/o correzioni e tenderà, sempre, a stimolare la espressione delle idee e delle opinioni dell'alunno, se pur documentate. Si tenderà a sviluppare nello studente una competenza testuale :non sarà infatti sufficiente che sappia produrre frasi formalmente corrette, ma dovrà saper formulare messaggi che assolvano a precisi obiettivi comunicativi. In tal modo la produzione scritta diverrà argomentazione personale e autonoma su temi trattati in ambito letterario ed artistico, dove i linguaggi settoriali saranno utilizzati in modo che lo studente li percepisca come strumento e non unicamente come fine immediato di apprendimento. La riflessione sulla lingua,da realizzarsi su base comparativa e possibilmente in modo interdisciplinare,non costituirà un processo isolato rispetto alle attività di tipo comunicativo, ma sarà volta a far scoprire allo studente la strutturazione dei concetti che sottendono i meccanismi linguistici, onde poter esprimersi con correttezza in ogni ambito, particolarmente in quello settoriale. STRUMENTI Lezioni frontali, lavoro di gruppo, video-cassette, cd-rom, computer, vari libri di testo, documenti, giornali, riviste,cataloghi, films. In ogni caso il docente si avvarrà di tutti i mezzi che la tecnologia contemporanea mette a disposizione per un valido apprendimento delle lingue straniere. Tutti i sussidi disponibili nell'Istituto saranno utilizzati, in particolare: audio registratore, video registratore, TV, laboratorio multimediale ecc. Si favorirerà l'utilizzo di Internet per poter aprire una "finestra" sugli eventi mondiali e cogliere conoscenze di ampia portata, avendo particolare cura che venga impiegato con coscienza critica ed usato in modo selettivo. Durante tutto il lavoro non si perderà mai di vista il più ampio concetto di educazione linguistica, che potrà essere conseguita solamente attraverso una attenta programmazione settoriale dell'attività didattica. Libri di testo: - G. Thomson, S. Maglioni, Literary Hyperlinks Concise, Black Cat - L. Clegg, G. Orlandi, J. Regazzi, Art Today, Clitt. Parte degli argomenti di arte sono stati affrontati utlizzando fotocopie dal testo Looking into Art, Spiazzi, Tavella, Zanichelli.

Page 22: LICEO ARTISTICO · -Risultati effettivi ottenuti nelle verifiche scritte e orali.-Impegno, interesse verso la materia,continuità,partecipazione, approfondimento di argomenti scelti

LICEO ARTISTICO

STATALE - BERGAMO

ML 120 ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Rev. 1

Pagina 3 di 8

CRITERI DI VALUTAZIONE La verifica si avvarrà di procedure di osservazione sistematica e continua e di momenti più formalizzati. Le verifiche si baseranno solo su quesiti a risposta aperta, simili a quelli dell'esame di Stato. L'analisi dell'errore sarà uno strumento diagnostico fondamentale, utile cioè a distinguere tra sbaglio ed errore, indispensabile nel processo di autovalutazione. NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA Le verifiche scritte saranno minimo due per ogni periodo scolastico di tipo a risposta aperta. Si prevedono, inoltre, una verifica orale per il primo periodo e due per il secondo periodo, volte a valutare la abilità espressiva -comunicativa in lingua inglese, su temi storici, letterari ed artistici. PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE MODULO-PERCORSO N° 1 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

Anche nel quinto anno si stabiliscono collegamenti sempre più trasversali fra le varie discipline, soprattutto quelle di indirizzo, (Storia dell'arte ,Italiano e Storia), onde individuare i contenuti concettualmente già assimilati dalla classe e per affrontare argomenti non estranei agli alunni nella lingua straniera. - All'interno di questi ambiti disciplinari e al fine di far conseguire agli studenti una padronanza operativa della lingua il più concreta possibile, si continueranno a sviluppare le quattro abilità di base: - 1) L'abilità ricettiva e produttiva orale si svilupperà presentando una varietà di registri e di lingua, con particolare attenzione alle funzioni: informativa/descrittiva, argomentativa ed espressiva, richiedendo sufficiente precisione e ricchezza nell'uso del lessico. Si esigerà, inoltre, correttezza nell'uso delle strutture grammaticali e di connettori appropriati. Si introdurrà l'analisi e la discussione di problemi incontrati, affrontandoli, dove possibile, su base comparativa con problemi analoghi nel nostro paese. - 2) Si approfondirà la capacità di

­ LETTERATURA ­ Ripasso degli ultimi contenuti del quarto

anno, con particolare attenzione a The Rise of the Novel.

The Age of Revolutions: The American Revolution, The French Revolution and the Industrial Revolution in England. The ROMANTIC AGE - General overview of Poetry and Novel. The Preface to the Lyricl Ballads by Wordsworth and Coleridge as a Manifesto of the Romantic Age. WILLIAM BLAKE - Biography, works, stylistic features and his Symbolism. The Songs of Innocence and the Songs of Experience. "The Lamb" and "The Tyger" : Comprehension and text analysis.

Page 23: LICEO ARTISTICO · -Risultati effettivi ottenuti nelle verifiche scritte e orali.-Impegno, interesse verso la materia,continuità,partecipazione, approfondimento di argomenti scelti

LICEO ARTISTICO

STATALE - BERGAMO

ML 120 ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Rev. 1

Pagina 4 di 8

ascolto e di comprensione di testi orali utilizzando soprattutto testi di tipo settoriale o ascoltando letture e discorsi dalla viva voce della insegnante . - 3) I linguaggi settoriali saranno approfonditi inoltre attraverso la lettura e l'analisi di opere d'arte e di argomenti specifici. Si utilizzeranno sempre di più testi letterari sia in poesia che in prosa, insistendo sull'analisi testuale, che comporterà il superamento della semplice fase della comprensione.per saper effettuare l'analisi del verso, dei protagonisti, del messaggio ecc. - 4) La produzione scritta vedrà lo studente impegnato nella produzione di riassunti, relazioni, commenti, analisi sia dell'opera letteraria che di quella artistica. ­ Nella prima parte dell’anno si

guideranno gli alunni alla stesura argomentativa di quanto appreso, in modo da condurli ad una piena autonomia operativa entro la fine del percorso scolastico.

MODULO-PERCORSO N°2 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

­ Vedi sopra Literature in the Romantic Age: "Preface" to Lyrical Ballads: analysis of an extract from the Manifesto. W. WORDSWORTH: Biography and works. "I Wandered Lonely as a Cloud": readind and comprehension. text Analysis. S. T. COLERIDGE: Life and works. "The Rime of the Ancient Mariner": reading and comprehension. Text analysis. JOHN KEATS and the Second Generation of Romantic poets. An extract from "Ode on a Grecian Urn" "La Belle Dame Sans Merci"

Page 24: LICEO ARTISTICO · -Risultati effettivi ottenuti nelle verifiche scritte e orali.-Impegno, interesse verso la materia,continuità,partecipazione, approfondimento di argomenti scelti

LICEO ARTISTICO

STATALE - BERGAMO

ML 120 ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Rev. 1

Pagina 5 di 8

J. AUSTEN: Features and themes of The Novel of Manners Life and works. "Pride and Prejudice " HISTORY OF ART TURNER: The Landscape Sublime Life, works and analysis of the paintings: - The Great Fall of the Riechenbach in the Valley of Hasle, Switzerland - Rain, Steam and Speed CONSTABLE: Life, works and analysis of the painting "Hay Wain". Turner and Constable : a comparison.

MODULO-PERCORSO N° 3 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

­ Vedi Sopra - Historical and Literary background of the Victorian Age. The Victorian Novel. C. DICKENS: Works and Life. Reading, Comprehension and text analysis of extracts from "Oliver Twist". "Hard Times" - features of the novel and the theories of Utilitarism. reading and comprehension of the extract "A man of realities" OSCAR WILDE: Life and works. The Preface to the novel as a Manifesto of the Aestheticism. Reading, comprehension and analysis of an extract from "The Picture of Dorian Gray". "An Ideal Husband" -The plot and themes.

Page 25: LICEO ARTISTICO · -Risultati effettivi ottenuti nelle verifiche scritte e orali.-Impegno, interesse verso la materia,continuità,partecipazione, approfondimento di argomenti scelti

LICEO ARTISTICO

STATALE - BERGAMO

ML 120 ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Rev. 1

Pagina 6 di 8

HISTORY OF ART The Pre-Raphaelite Brotherhood painters D. G. ROSSETTI : Vita e opere. "Ecce Ancilla Domini" MILLAIS: "Ophelia"

MODULO-PERCORSO N° 4 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

­ Vedi Sopra Literary and Historical background of the Modern Age. JOSEPH CONRAD: Life and works. "Heart of Darkness": the plot and themes of the novel. Reading, comprehension and text analysis of the extract "A passion for maps". JAMES JOYCE: Life and works. "Dubliners": analysis of the short story "Eveline" "Ulysses": structure of the novel, characters and themes. Text analysis of "Molly's monologue" V. WOOLF: Vita ed Opere Lettura e comprensione ed analisi di un estratto da "To the Lighthouse" T.S. ELIOT: Life and works. Themes and structure of "The Waste Land". Reading and text analysis of an extract from "The Fire Sermon" W.H. AUDEN: Life and Works "The Funeral Blues" text analysis. G. ORWELL: Vita ed opere Lettura, comprensione ed analisi di un estratto da "Nineteen Eighty-four"

Page 26: LICEO ARTISTICO · -Risultati effettivi ottenuti nelle verifiche scritte e orali.-Impegno, interesse verso la materia,continuità,partecipazione, approfondimento di argomenti scelti

LICEO ARTISTICO

STATALE - BERGAMO

ML 120 ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Rev. 1

Pagina 7 di 8

American Fiction in the Early 20th Century ERNEST HEMINGWAY "The Old Man and the Sea" S. FITZGERALD "The Great Gatsby" - Themes and structure of the novel.

MODULO-PERCORSO N° 5 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

­ Vedi Sopra HISTORY OF ART EDWARD HOPPER "Nighthawks" "Room in New York" JACKSON POLLOCK: The leader of Abstract Expressionism. "Full Fathom Five"

MODULO-PERCORSO N° OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

­ MODULO-PERCORSO N° OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

­ TEMPI PREVISTI Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti MESE

N° MOD. PERCORSO SE

TTEM

BRE

OTT

OBR

E

NO

VEM

BRE

DIC

EMBR

E

GEN

NAI

O

FEBB

RAI

O

MAR

ZO

APR

ILE

MAG

GIO

GIU

GN

O

1 2 3 4

Page 27: LICEO ARTISTICO · -Risultati effettivi ottenuti nelle verifiche scritte e orali.-Impegno, interesse verso la materia,continuità,partecipazione, approfondimento di argomenti scelti

LICEO ARTISTICO

STATALE - BERGAMO

ML 120 ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Rev. 1

Pagina 8 di 8

5 6 7 8

…..

ALTRE INFORMAZIONI: ALLEGATO N° ALLEGATO N° ALLEGATO N° DATA: 10/ottobre /2014 FIRMA DOCENTE: _____________________________

Page 28: LICEO ARTISTICO · -Risultati effettivi ottenuti nelle verifiche scritte e orali.-Impegno, interesse verso la materia,continuità,partecipazione, approfondimento di argomenti scelti

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 1 di 4

MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: MILANA CONCETTA CLASSE 5G A.S. 2014/2015

CORSO: NUOVO ORDINAMENTO INDIRIZZO: GRAFICA

FINALITA’- Promuovere la capacità di intuito- Educare ai procedimenti euristici- Stimolare i processi di astrazione- Accrescere le facoltà logiche- Sviluppare l’attitudine all’analisi- Potenziare la capacità di sintesi

METODI DI LAVOROLezione frontale e dialogataModellizzazioneEsercizi applicativi guidatiLavori di gruppoPotenziamento e consolidamento

STRUMENTILibro di testo adottatoLavagna e gesso

CRITERI DI VALUTAZIONEDurante lo svolgimento di ogni modulo, saranno effettuate in itinere verifiche formative (correzione collettiva di esercizi, svolgimento di esercizi alla lavagna, compilazione di schede nei lavori di gruppo, interventi orali), mentre, a conclusione dello stesso, una verifica sommativa accerterà i livelli raggiunti.Ogni studente può decidere in modo autonomo di recuperare, secondo modalità concordate di volta in volta con il docente, un eventuale insuccesso.I parametri di valutazione comuni, a prescindere dal raggiungimento degli obiettivi specificidi ogni prova, saranno i seguenti:- correttezza nell'interpretazione della consegna- correttezza, coerenza e completezza dello svolgimento- correttezza nel calcolo- correttezza nell'uso del linguaggio- ordine e precisione nella stesuraIl docente comunicherà alla classe i punteggi di valutazione della prova scritta, in modo tale che lo studente sappia a priori come raggiungere la soglia della sufficienza e i livelli superiori

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA Almeno due scritti nel primo periodo e tre scritti nel secondo.

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE

Page 29: LICEO ARTISTICO · -Risultati effettivi ottenuti nelle verifiche scritte e orali.-Impegno, interesse verso la materia,continuità,partecipazione, approfondimento di argomenti scelti

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 2 di 4

MODULO-PERCORSO N°0

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI saper definire il logaritmo, conoscere lecaratteristiche e saper tracciare il graficodella funzione logaritmicasaper calcolare il valore del logaritmoconoscere le principali proprietà deilogaritmisaper risolvere semplici equazioni edisequazioni logaritmiche

FUNZIONE LOGARITMICA

MODULO-PERCORSO N°1

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Saper distinguere le funzioni algebrichedalle trascendenti, le intere dalle fratte, lerazionali dalle irrazionaliSaper stabilire se una funzione è pari odispari e riconoscerne le simmetrierispetto agli assi cartesianiSaper determinare il dominio di unafunzioneStudiare il segno di una funzioneIndividuare le intersezioni del grafico congli assi cartesiani

INTRODUZIONE ALLE FUNZIONI

MODULO-PERCORSO N°2

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Acquisire la nozione intuitiva di limiteSaper definire nella sua formulazione ivari tipi di limiteCalcolare il limite di funzioniApprendere le tecniche per il calcolo dilimite di funzioni in cui si presentinoanche in forme indeterminate

LIMITI DI UNA FUNZIONE

MODULO-PERCORSO N°3

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI conoscere la definizione di funzionecontinua in un puntosaper operare per continuitàSaper riconoscere e classificare i punti didiscontinuità di una funzioneSaper individuare gli asintoti di unafunzione

CONTINUITA’ E DISCONTINUITA’

Page 30: LICEO ARTISTICO · -Risultati effettivi ottenuti nelle verifiche scritte e orali.-Impegno, interesse verso la materia,continuità,partecipazione, approfondimento di argomenti scelti

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 3 di 4

MODULO-PERCORSO N°4

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Acquisire il concetto di derivata di unafunzione e conoscerne il significatogeometricoSaper calcolare la derivata di unafunzione in un punto, servendosi dellimite incrementaleSaper determinare l’equazione dellaretta tangente ad una curvaSaper calcolare la derivata di unafunzione, applicando le opportune regoledi derivazioneSaper calcolare derivate di ordinesuperioreConoscere l’enunciato e saper interpretare geometricamente il teorema di Rolle e di LagrangeSaper determinare gli intervalli in cui unafunzione cresce o decresceSaper definire e individuare i punti dimassimo e di minimo relativiSaper individuare gli intervalli diconcavità di una funzioneSaper trovare i punti di flesso di unafunzione

DERIVATA DI UNA FUNZIONE E TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI

MODULO-PERCORSO N°5

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

Saper utilizzare gli strumenti matematici acquisiti per lo studio completo di funzioni algebriche intere e frazionarie e saper tracciare il relativo grafico

STUDIO E RAPPRESENTAZIONEGRAFICA DI UNA FUNZIONE

TEMPI PREVISTI

Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti

MESE

N° MOD. PERCORSO S

ET

TE

MB

RE

OT

TO

BR

E

NO

VE

MB

RE

DIC

EM

BR

E

GE

NN

AIO

FE

BB

RA

IO

MA

RZ

O

AP

RIL

E

MA

GG

IO

GIU

GN

O

01

Page 31: LICEO ARTISTICO · -Risultati effettivi ottenuti nelle verifiche scritte e orali.-Impegno, interesse verso la materia,continuità,partecipazione, approfondimento di argomenti scelti

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 4 di 4

2345

DATA: 30/10/2014 FIRMA DOCENTE: Concetta Milana

Page 32: LICEO ARTISTICO · -Risultati effettivi ottenuti nelle verifiche scritte e orali.-Impegno, interesse verso la materia,continuità,partecipazione, approfondimento di argomenti scelti

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 1 di 4

MATERIA: FISICA DOCENTE: MILANA CONCETTA CLASSE 5G A.S. 2014/2015     

CORSO: NUOVO ORDINAMENTO INDIRIZZO: GRAFICA

FINALITÀ- Concorrere alla formazione culturale dello studente attraverso la comprensione critica

del presente- Sviluppare la capacità di analisi, collegamento ed astrazione- Aiutare lo studente a costruire un'immagine scientifica del mondo fisico, integrata con il

resto della cultura- Rendere lo studente capace di cogliere i nessi interdisciplinari-

METODI DI LAVORO- Lezione frontale e dialogata- Supporto ed autonomia graduale

STRUMENTI- Libro di testo adottato- Lavagna e gesso- Cd multimediali- Aula di fisica

CRITERI DI VALUTAZIONEDurante lo svolgimento di ogni modulo saranno effettuate in itinere verifiche formative, mentre a conclusione dello stesso una verifica sommativa accerterà i livelli raggiunti. La verifica potrà essere orale o scritta. Ogni studente potrà decidere in modo autonomo di recuperare, secondo modalità concordate di volta in volta con il docente, un eventuale insuccesso. I parametri di valutazione comuni, a prescindere dal raggiungimento degli obiettivi specifici di ogni prova, saranno i seguenti: - Conoscenza degli argomenti- Correttezza nell’interpretazione della consegna- Correttezza, coerenza e completezza dello svolgimento- Correttezza nel calcolo- Correttezza nell’utilizzo del linguaggio- Ordine e precisione nella stesuraIl docente comunicherà alla classe i punteggi di valutazione della prova scritta.

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA Almeno due verifiche scritte e/o orali nel primo periodo e tre prove (tra scritto e orale) nel secondo.

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE

MODULO-PERCORSO N°1     

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI

Page 33: LICEO ARTISTICO · -Risultati effettivi ottenuti nelle verifiche scritte e orali.-Impegno, interesse verso la materia,continuità,partecipazione, approfondimento di argomenti scelti

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 2 di 4

Conoscere la fenomenologia ondulatoriadella luceSaper descrivere le sorgenti luminose, lapropagazione della luceConoscere la velocità della luceSaper descrivere i fenomeni dellarif lessione, della rifrazione, delladiffrazione e dell’interferenzaConoscere la natura della luce

LUCE

MODULO-PERCORSO N°2     

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - Comprendere la differenza tra

conduttori e isolanti- C o n o s c e r e l e m o d a l i t à p e r

elettrizzare i corpi- Saper r iconoscere lo stato di

elettrizzazione di un corpo attraversol’uso dell’elettroscopio a foglie

- Conoscere la legge di CoulombConoscere i l concetto di campoelettrostatico e di linea di forza

CAMPO ELETTRICO E LEGGE DI COULOMB

MODULO-PERCORSO N°3

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Conoscere il concetto di differenza dipotenzialesaper definire l’intensità della correnteelettricasaper risolvere semplici problemi con circuito con resistenze in serie e in paralleloconoscere i meccanismi della corrente elettrica nei liquidi e nei gas

CORRENTE ELETTRICA

MODULO-PERCORSO N°4

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI conoscere le sorgenti di un campomagneticosaper confrontare i poli magnetici con lecariche elettricheconoscere le proprietà del campomagnetico terrestresaper descrivere alcuni esperimenti sullecorrenti indotteconoscere l’interpretazione microscopica

MAGNETISMO E INDUZIONEELETTROMAGNETICA

Page 34: LICEO ARTISTICO · -Risultati effettivi ottenuti nelle verifiche scritte e orali.-Impegno, interesse verso la materia,continuità,partecipazione, approfondimento di argomenti scelti

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 3 di 4

delle correnti indotteconoscere la legge di Faraday

MODULO-PERCORSO N°5

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI conoscere lo spettro della radiazioneelettromagnetica e saperle descrivere ONDE ELETTROMAGNETICHE

MODULO-PERCORSO N°6

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI Conoscere i postulati fondamentali dellarelatività ristrettaConoscere le conseguenze dei postulatiConoscere il principio di equivalenzaAcquisire la nozione di curvatura dellospazio-tempo

TEORIA DELLA RELATIVITÀ

MODULO-PERCORSO N°7

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI conoscere la struttura del sistema solare,le tipologie degli oggetti presenti nelsistema solareConoscere l ’or igine, la natura el’evoluzione delle stelleSaper cogl iere i l s igni f icato de ldiagramma H-RConoscere la strutturazione dell’Universoin galassieConoscere la teoria del Big Bang

ELEMENTI DI ASTROFISICA E DICOSMOLOGIA

TEMPI PREVISTI

Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti

MESE

N° MOD. PERCORSO S

ET

TE

MB

RE

OT

TO

BR

E

NO

VE

MB

RE

DIC

EM

BR

E

GE

NN

AIO

FE

BB

RA

IO

MA

RZ

O

AP

RIL

E

MA

GG

IO

GIU

GN

O

12345

Page 35: LICEO ARTISTICO · -Risultati effettivi ottenuti nelle verifiche scritte e orali.-Impegno, interesse verso la materia,continuità,partecipazione, approfondimento di argomenti scelti

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 4 di 4

67

DATA: 30/10/2014 FIRMA DOCENTE: Concetta Milana

Page 36: LICEO ARTISTICO · -Risultati effettivi ottenuti nelle verifiche scritte e orali.-Impegno, interesse verso la materia,continuità,partecipazione, approfondimento di argomenti scelti

MATERIA: LABORATORIO GRAFICO DOCENTE: LAURA FIGONI CLASSE 5G A.S.2014/15

CORSO: RIFORMAINDIRIZZO: GRAFICA

FINALITÀApprofondire e completare quanto effettuato durante il biennio rafforzando la propria autonomia operativa e sperimentando

nuove soluzioni tecniche ed estetiche.

METODI DI LAVORO-Introduzione delle tematiche tramite lezioni frontali, letture, discussioni, ricerche iconografiche, relazioni;-Raccolta e analisi dei dati;-Presentazione delle idee e relativa discussione;-Guida alla scelta del bozzetto definitivo;-Controllo delle varie fasi di produzione;-Discussione finale sul livello degli elaborati;

STRUMENTILibri, testi specifici, dispense, cataloghi, riviste, internet, materiale di facile consumo personale e della scuola, strumenti della scuola.

CRITERI DI VALUTAZIONEVerifica formativa Periodicamente si controllerà il lavoro effettuato, apportando eventuali modifiche e integrazioni per procedere alla fase successiva tramite analisi degli elaborati, discussioni, auto valutazioni e scelte.Verifica sommativa Si valuteranno le conoscenze con prove grafiche di tipologia mista. Si valuterà il livello degli elaborati tenendo in considerazione i seguenti elementi: rispetto dei tempi di consegna; partecipazione al dialogo educativo; frequenza; capacità di analisi e critica; abilità possedute. La valutazione dei manufatti, che rispetterà i criteri stabiliti nel P.O.F. d’Istituto per l’indirizzo grafico, sarà di tipo oggettivo, ma nell’esprimere la valutazione finale si terrà conto dei livelli di partenza e dei vincoli che condizionano l’allievo, pur non rinunciando al raggiungimento degli obiettivi minimi

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA Ogni elaborato grafico sarà valutato. Si prevedono minimo due elaborati per il primo periodo e tre per il secondo.

ML 120ML 120

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALELICEO ARTISTICO STATALE - BERGAMO Pagina 1 di 3

Page 37: LICEO ARTISTICO · -Risultati effettivi ottenuti nelle verifiche scritte e orali.-Impegno, interesse verso la materia,continuità,partecipazione, approfondimento di argomenti scelti

PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE

MODULO-PERCORSO N°1 SOFTWARES (TRASVERSALE A TUTTI I MODULI)

obiettivi disciplinari contenuti - conoscere e saper individuare il software più adatto alla problematica progettuale - approfondire la conoscenza dei softwares - saper fare interagire i softwares tra loro

- illustrator - photoshop - indesign - muse (conoscenza base)

MODULO-PERCORSO N°2 CONCORSI E COLLABORAZIONI (IN AGGIORNAMENTO CONTINUO) obiettivi disciplinari contenuti

- saper analizzare un bando di concorso ed attenersi alla traccia- ampliare le tematiche di applicazione del progetto- conoscere il “mondo grafico” esterno alla scuola

- TRISMOCA: visoni di vita nuova- ..........- ..........

MODULO-PERCORSO N°3 IL RIUSO DELLE IMMAGINI obiettivi disciplinari contenuti - saper decodificare un’immagine esistente e rielaborarla - intensificare la memoria visiva -applicare la grafica ad un formato inusuale

- quattro progetti per la pubblicità dinamica

MODULO-PERCORSO N°4 MANIFESTO E PIEGHEVOLE OPENDAY DELLA SCUOLA obiettivi disciplinari contenuti

- conoscere le potenzialità comunicative del manifesto - conoscere gli aspetti compositivi, espressivi e tecnici del manifesto - applicare le regole dell’impaginazione - conoscere i formati

- progetto manifesto - progetto pieghevole

MODULO-PERCORSO N°5 DAL NAMING AL PACKAGINGobiettivi disciplinari contenuti

- conoscere le tecniche e le strategie della denominazione industriale- applicare le conoscenze teoriche in campo pratico- approfondire le funzioni del packaging

- progetto di un naming e sue applicazioni

ML 120ML 120

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALELICEO ARTISTICO STATALE - BERGAMO Pagina 2 di 3

Page 38: LICEO ARTISTICO · -Risultati effettivi ottenuti nelle verifiche scritte e orali.-Impegno, interesse verso la materia,continuità,partecipazione, approfondimento di argomenti scelti

MODULO-PERCORSO N°6 METAPROGETTOobiettivi disciplinari contenuti

- conoscere le potenzialità della ricerca e dell’analisi dei dati e della successiva sintesi- potenziare il processo creativo

- sperimentazioni di un progetto immaginarioscelto dall’allievo in ambiti dati dal docente

MODULO-PERCORSO N°7 IL WEB

obiettivi disciplinari contenuti

- conoscere le potenzialità comunicative del web- conoscere le caratteristiche tecniche di un sito- pianificare la struttura di un sito in tutte le sue parti partendo dalla mappa

- progetto per un sito personale studiando due diverse interfacce grafiche

TEMPI PREVISTI

Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti

MESE

N° MOD. PERCORSO

SE

TTE

MB

RE

OTT

OB

RE

NO

VE

MB

RE

DIC

EM

BR

E

GE

NN

AIO

FEB

BR

AIO

MA

RZO

AP

RIL

E

MA

GG

IO

GIU

GN

O

1234567

ALTRE INFORMAZIONI: La classe parteciperà ad iniziative e concorsi, mostre, eventi proposte dalle entità territoriali (modulo 4) . Tutti i moduli sono concordati con la docente di Discipline Grafiche. Laddove possibile si svilupperanno moduli interdisciplinari che verranno esplicitati in itinere.

Bergamo, 19/10/2014 Laura Figoni

ML 120ML 120

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALELICEO ARTISTICO STATALE - BERGAMO Pagina 3 di 3

Page 39: LICEO ARTISTICO · -Risultati effettivi ottenuti nelle verifiche scritte e orali.-Impegno, interesse verso la materia,continuità,partecipazione, approfondimento di argomenti scelti

ML 120

ML 120 Data: 16/02/05

Rev. 1 LICEO ARTISTICO

STATALE - BERGAMO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Pagina 1 di 3

MATERIA: DISCIPLINE GRAFICHE DOCENTE: CINZIA FORMENTIN CLASSE 5 G A.S. 2014/2015 CORSO: ORDINAMENTALE DIURNO SERALE SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO):

FINALITÀ Le finalita della disciplina fanno riferimento a quanto contenuto nel POF: l'acquisizione dei linguaggi e delle tecniche necessarie per gestire, in maniera autonoma, i processi progettuali e operativi inerenti alla grafica o al graphic design, individuando gli aspetti comunicativi, estetici, espressivi, commerciali e funzionali, con la consapevolezza dei relativi fondamenti culturali, concettuali e storico-stilistici. METODI DI LAVORO Lezioni frontali interattive. Controllo del lavoro in itinere. Revisioni individuali e di gruppo. Verifica oggettiva sugli elaborati proposti. STRUMENTI Manuali, libri, riviste e fotocopie. Videoproiettore. Approfondimenti individuali e/o di gruppo. Strumenti tradizionali del disegno grafico e strumenti informatici quali videoproiettore, scanner, stampanti. computer. CRITERI DI VALUTAZIONE Partecipazione attiva alle lezioni; pertinenza della comunicazione alle esigenze del brief; capacità innovativa nelle scelte stilistiche, comunicative e di rappresentazione; competenza e abilità manuale e informatica. NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA Primo periodo: 2/3 progetti grafici Secondo periodo: 3/4 progetti grafici PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE MODULO-PERCORSO N° 1 - IL MARKETING OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - Conoscere gli elementi fondamentali del - Elementi di marketing mix: prodotto

Page 40: LICEO ARTISTICO · -Risultati effettivi ottenuti nelle verifiche scritte e orali.-Impegno, interesse verso la materia,continuità,partecipazione, approfondimento di argomenti scelti

ML 120

ML 120 Data: 16/02/05

Rev. 1 LICEO ARTISTICO

STATALE - BERGAMO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Pagina 2 di 3

marketing mix. - Capacità di analisi e decodifica della

comunicazione commerciale e/o sociale. - Saper individuare, gestire, e ideare una

copy strategy efficace alle esigenze della comunicazione.

- Capacità di visualizzare le strategie proposte.

prezzo posto e promozione. - Analisi di comunicazione pubblicitaria stampa - visiva e concept - Declinazione di un format su diversi formati pubblicitari dalla stampa all'affissione ed anche pubblicità dinamica. - Gruppi di lavoro per ricerca ed analisi di case history delle maggiori marche italiane. - Studio del brand.

MODULO-PERCORSO N° 2 - L'INFOGRAFICA OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - Conoscere il campo applicativo

dell'infografica. - Saper gestire un insieme di dati. - Capacità di rappresentare le

informazioni/dati tramite oggetti visivi

- Caratteristiche e analisi di esempi esplicativi. - Realizzazione di mappe, diagrammi e tavole per rappresentare lo sviluppo di una marca.

MODULO-PERCORSO N° 3 - STORIA DELLA COMUNICAZIONE GRAFICA OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - Conoscere le tappe principali della

storia della comunicazione grafica. - Conoscere e comprendere la varietà

degli esempi di comunicazione grafica della storia.

- Excursus storico della comunicazione grafica. - Principali metodi di stampa. - Una realtà tutta italiana: Carosello. - Ricerca e di materiali d'archivio.

MODULO-PERCORSO N° 4 - GLI STILI CREATIVI OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - Conoscere gli stili creativi dei maggiori

esponenti della storia della grafica. - Capacità di individuare e di riprodurre

comunicazione con stili creativi diversi.

- Analisi e studio dei principali esponenti della storia della grafica. - Elaborazione di una comunicazione con stili creativi differenti.

MODULO-PERCORSO N° 5 - LA PROMOZIONE PERSONALE OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI - Conoscere i possibili scenari futuri. - Saper orientarsi nelle diverse realtà

possibili. - Capacità di promuovere se stessi.

- Analisi delle specializzazioni possibili. - Produzione di un portfolio e/o di un sito web personale.

MODULO-PERCORSO N°

Page 41: LICEO ARTISTICO · -Risultati effettivi ottenuti nelle verifiche scritte e orali.-Impegno, interesse verso la materia,continuità,partecipazione, approfondimento di argomenti scelti

ML 120

ML 120 Data: 16/02/05

Rev. 1 LICEO ARTISTICO

STATALE - BERGAMO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Pagina 3 di 3

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI -

MODULO-PERCORSO N°

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI -

TEMPI PREVISTI Evidenziare o barrare le caselle corrispondenti MESE

N° MOD. PERCORSO S

ETT

EM

BR

E

OTT

OB

RE

NO

VE

MB

RE

DIC

EM

BR

E

GE

NN

AIO

FEB

BR

AIO

MA

RZO

AP

RIL

E

MA

GG

IO

GIU

GN

O

1 2 3 4 5 6 7 8

…..

ALTRE INFORMAZIONI: La classe parteciperà ad iniziative e concorsi, mostre, eventi proposte dalle entità territoriali. ALLEGATO N°

ALLEGATO N°

ALLEGATO N°

DATA: 28/10/2014 FIRMA DOCENTE: _____________________________

Page 42: LICEO ARTISTICO · -Risultati effettivi ottenuti nelle verifiche scritte e orali.-Impegno, interesse verso la materia,continuità,partecipazione, approfondimento di argomenti scelti

LICEO ARTISTICO

STATALE - BERGAMO

ML 120 ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Rev. 1

Pagina 1 di 2

MATERIA: SCIENZE MOTORIE DOCENTE: STEFANO GIUDICI CLASSE 5 G A.S. 2014/2015 FINALITÀ’ Favorire un armonico sviluppo corporeo e motorio attraverso il miglioramento delle qualità fisiche e neuromuscolari. Migliorare la coscienza della propria corporeità, per migliorare la disponibilità e padronanza motoria e la capacità relazionale. Acquisizione di una cultura delle attività motorie e sportive per promuovere la pratica motoria come costume di vita. Scoperta e orientamento di attitudini personali nei confronti di attività sportive specifiche e di attività motorie che possano tradursi in capacità trasferibili al campo lavorativo e al tempo libero. Evoluzione e consolidamento di un'equilibrata coscienza sociale, basata sulla consapevolezza di se' e sulla capacità di integrarsi e differenziarsi nel e dal gruppo, tramite l'esperienza concreta di contatti socio-relazionali soddisfacenti. Sensibilizzazione, sviluppo e diffusione della cultura della sicurezza, della prevenzione e della salute.

METODI DI LAVORO Comunicazione verbale, giustificata da motivazioni educative e scientifiche. Gradualità delle proposte. Dimostrazione diretta da parte dell’insegnante o di un allievo. Alternanza di fasi di creatività degli allievi e fasi di guida, controllo, correzione da parte dell’insegnante. Proposte di situazioni per sperimentare la capacità di organizzazione personale e di gruppo. Continuo passaggio dal globale all’analitico secondo le dinamiche evidenziate nel lavoro.

STRUMENTI Utilizzo di tutte le strutture, al coperto e all’aperto a disposizione della scuola. Attrezzature fisse e mobili a disposizione secondo il piano di acquisto previsto dalla commissione di materia e deliberato dal Consiglio di Istituto. Impianti sportivi esterni alla scuola a disposizione per attività inerenti alla materia.

CRITERI DI VALUTAZIONE Comportamento e capacità di autocontrollo durante lo svolgimento dell’attività, nel rapporto con l’insegnante e i compagni e nell'uso dell'attrezzatura e delle strutture. Rispetto del regolamento discusso ad inizio anno. Impegno, costanza nell'applicazione e partecipazione attiva nel lavoro svolto. Frequenza alle lezioni e frequenza effettiva alle parti pratiche. Grado di apprendimento e rendimento tecnico nell'arco dell'intero anno con verifiche specifiche pratiche, scritte e teoriche, e con valutazioni oggettive e soggettive. La valutazione formativa è affidata al rilevamento frequente di prove pratiche e a rapidi richiami verbali delle nozioni trasmesse. La valutazione sommativa tiene conto oltre che dei risultati delle prove pratiche ripetute nel tempo per verificare gli apprendimenti, anche dell’impegno durante le diverse situazioni (test, gioco di squadra, prove atletiche individuali), nonché del comportamento durante la lezione e della capacità di autocontrollo in situazioni parzialmente strutturate.

NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE E RELATIVA TIPOLOGIA Due prove pratiche una teorica nel primo periodo; tre prove pratiche e una teorica nel secondo. PIANIFICAZIONE DISCIPLINARE MODULO-PERCORSO N°1 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI SVOLTI POTENZIAMENTO FISIOLOGICO Esercizi a carico naturale; circuiti di potenziamento;

esercizi di mobilità articolare e stretching; lavoro aerobico ed anaerobico; capacità condizionali.

MODULO-PERCORSO N°2 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI SVOLTI SVILUPPO COORDINAZIONE GENERALE Esercizi e giochi tradizionali, di giocoleria, con

funicella e fune; circuiti con uso di piccoli e grandi attrezzi. Arrampicata sportiva.

MODULO-PERCORSO N°3 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI SVOLTI GIOCHI SPORTIVI: Pallavolo, Pallacanestro, Calcio, Pallamano, Rugby, Softball, Tennis Tavolo, Tchoukball, Palla tamburello, Badminton, Ultimate.

Tecniche dei movimenti fondamentali; gioco completo; nozioni fondamentali di regolamento.

Page 43: LICEO ARTISTICO · -Risultati effettivi ottenuti nelle verifiche scritte e orali.-Impegno, interesse verso la materia,continuità,partecipazione, approfondimento di argomenti scelti

LICEO ARTISTICO

STATALE - BERGAMO

ML 120 ML 120

Data: 16/02/05

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Rev. 1

Pagina 2 di 2

MODULO-PERCORSO N°4 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI SVOLTI ALTRE ATTIVITA’ MOTORIE Test motori, Arrampicata, Danze tradizionali,

Orienteering. MODULO-PERCORSO N°5 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI SVOLTI PROMOZIONE DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA Attività facoltative nel programma di Istituto. MODULO-PERCORSO N°6 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI SVOLTI EDUCAZIONE ALLA SALUTE Lezione di vita. Esercitazioni di rianimazione. MODULO-PERCORSO N°7 OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI SVOLTI AVVICINAMENTO AD ATTIVITA’ MOTORIE E CULTURALI

Lezione al Palamonti di Arrampicata sportiva. Escursione sui luoghi della Resistenza Bergamasca. Breve corso di introduzione al teatro. Cammino veloce sui Colli. Orienteering culturale in Città Alta. Lezione dimostrativa di Yoga.

TEMPI PREVISTI

MESE

N° MOD. PERCORSO S

ET

TE

MB

RE

OT

TO

BR

E

NO

VE

MB

RE

DIC

EM

BR

E

GE

NN

AIO

FE

BB

RA

IO

MA

RZ

O

AP

RIL

E

MA

GG

IO

GIU

GN

O

1 X X X X X X X X X X X X X X X X 2 X X X X X X X X X X X X X X X X X 3 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X 4 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X 5 X X X X X X X X 6 X X X X X X X X X X X X X X 7 X X X X X X X X X X

DATA: 30/10/2014 FIRMA DOCENTE: _____________________________

Page 44: LICEO ARTISTICO · -Risultati effettivi ottenuti nelle verifiche scritte e orali.-Impegno, interesse verso la materia,continuità,partecipazione, approfondimento di argomenti scelti

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 15/10/2009

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 1 di 4

MATERIA: I.R.C. DOCENTE: SANTUS CARLO CLASSE 5° D – F – G – H

A.S. 2014/2015

CORSO: ORDINAMENTALE DIURNO SERALE

SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO): ________________________

FINALITÀ

L’insegnamento della religione cattolica concorre al raggiungimento delle finalità generali della scuola in modooriginale e specifico, favorendo la maturazione dell’alunno nella dimensione della sua sensibilità e culturareligiosa, attraverso la riflessione sia sui contenuti della religione cattolica, sia sul più ampio fenomenodell’esperienza religiosa dell’uomo, utilizzando metodologie e strumenti della scuolaÈ specifico della disciplina insegnare in modo rigoroso un sapere organico e strutturato che attiene ai principi delcattolicesimo, i quali orientano alla ricerca di significati e valori dell’esistenza e aiutano gli alunni a comprenderecome la dimensione religiosa e culturale proprie della vita e della storia umana, siano intimamente connesse e complementari, capaci per loro natura di contribuire allo sviluppo della libertà, della responsabilità, della solidarietà e della convivenza democratica.

METODI DI LAVOROLa pratica didattica prevede l’utilizzo delle seguenti tipologie di attività:- compiti su obiettivi, a coppia o in piccoli gruppi;- presentazioni orali alla cattedra da parte degli alunni;- lettura di lavori personali con valutazione;- risposte personali o di gruppo a domande scritte;- ascolto di registrazioni/proiezioni di film;- esercitazioni;- elaborazione scritta su tre o più tematiche;lezioni frontali.

STRUMENTISi considerano utili al processo d’insegnamento/apprendimento i seguenti sussidi:- libri di testo;- lavagna;- quaderno personale;- fotocopie;- audiovisivi e fotografie;- immagini artistiche

CRITERI DI VALUTAZIONEa. Processi da tenere in particolare attenzione per le classi IV e V.

Page 45: LICEO ARTISTICO · -Risultati effettivi ottenuti nelle verifiche scritte e orali.-Impegno, interesse verso la materia,continuità,partecipazione, approfondimento di argomenti scelti

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 15/10/2009

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 2 di 4

Memorizzazione, supportata da iIdentificazione e distinzione di dati.Individuazione di relazioni tra dati.Analisi comparativa di dati e/o concetti progressivamente sempre più complessi.Sintesi adeguatamente organica di elementi essenziali svolti

.b. Misurazione periodica relativa ai risultati delle singole prove.

Nella misurazione delle prove sono considerati imprescindibili per la sufficienza i contenuti indicati come minimiper le singole classi. La presenza di approfondimenti porta ad una misurazione più elevata.Si considerano come “voci” imprescindibili per la misurazione delle prove il livello di conoscenza e il livello diabilità.

- La verifica dell’apprendimento degli studenti viene attuata utilizzando i seguenti strumenti:- interventi spontanei di chiarimento degli alunni;- domande strutturate scritte;- temi con uso delle fonti;- ricerche interdisciplinari;- prove oggettive formative;- interrogazioni orali in classe;- presentazione orale di argomenti.

.c. ValutazioneNelle valutazioni, periodica e finale, convergono tutti gli elementi oggetto di misurazione.Nel caso in cui la definizione del giudizio emergente dalla misurazione non fosse riconducibile ad un voto pieno,la valutazione del C.d.C., su proposta del singolo docente, farà anche riferimento ai seguenti aspetti:-andamentonel tempo dei risultati raggiunti dallo studente e conseguente prospettiva di inserimento nelle successiveattività;- impegno e partecipazione

Si forniscono giudizi esemplificativi, indicativi rispettivamente di una misurazione di insufficienza (scarso), diaccettabilità (sufficiente), di discreto livello (discreto) , di positività (buono) si piena positività (ottimo).

Giudizio di insufficienza : conoscenza superficiale e frammentaria; poche abilità, utilizzate con incertezza.Giudizio di accettabilità : conoscenza degli argomenti fondamentali; abilità nel risolvere semplici problemi.Giudizio di discreto livello : conoscenza sicura e applicazione dei contenuti; abilità nelle procedure, pur conqualche imprecisione.Giudizio di positività : padronanza degli argomenti; analisi di contenuti; utilizzo attento e corretto dellamicrolingua.Giudizio di piena positività : padronanza sicura degli argomenti; analisi e valutazione critica di contenuti e procedure; utilizzo attento e corretto della microlingua.

PIANIFICAZIONE DISCLIPINARE

MODULO-PERCORSO N°_1___

Page 46: LICEO ARTISTICO · -Risultati effettivi ottenuti nelle verifiche scritte e orali.-Impegno, interesse verso la materia,continuità,partecipazione, approfondimento di argomenti scelti

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 15/10/2009

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 3 di 4

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTIIl sacro nel mondo contemporaneo

Conoscenza della storia/esperienza cristiano/cattolicadegli ultimi decenni

Una società fondata su valori cristiani

-Ateismo e secolarizzazione -Laicità -Globalizzazione religiosa: religioni diverse si incontrano -Il fondamentalismo.

-Le chiese cristiane e l’ecumenismo -Il Vat.II° -Movimenti contemporanei in ambito cattolico (religioso/ sociali/politici e religioso/spirituali).

- Solidarietà e volontariato-Ambiente: la creazione affidata all’uomo -Razzismo e immigrazione-Principi di bioetica cristiana (sacralità della vita e dignità della persona).-Clonazione-Morte e buona morte.

MODULO-PERCORSO N°_2___

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTICapacità di apertura “solidale”all’uomo contemporaneo e alle sue problematiche.

-Integrazione razziale e religiosa: incontro con l’altro tra identità e differenze-Libertà di culto e di religione-Approfondimento su Islam ed Ebraismo-Pace: utopia dell’umanità?-Dignità della persona e cultura della giustizia-Accoglienza degli ultimi, dei poveri, dei diseredati (Mt:5,1-12 e Lc.6,20-23).-La globalizzazione.

Page 47: LICEO ARTISTICO · -Risultati effettivi ottenuti nelle verifiche scritte e orali.-Impegno, interesse verso la materia,continuità,partecipazione, approfondimento di argomenti scelti

LICEO ARTISTICOSTATALE - BERGAMO

ML 120ML 120

Data: 15/10/2009

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALERev. 1

Pagina 4 di 4

MESE

N° MOD. PERCORSO S

ET

TE

MB

RE

OT

TO

BR

E

NO

VE

MB

RE

DIC

EM

BR

E

GE

NN

AIO

FE

BB

RA

IO

MA

RZ

O

AP

RIL

E

MA

GG

IO

GIU

GN

O

1 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X2 X X X X X X X X X X X X X X345678

…..

DATA: 24 - 10 - 2014 FIRMA DOCENTE: Carlo Santus