LICEO MUSICALE “CARDUCCI-DANTE” TRIESTE · alterazioni in chiave, come proposto dal metodo di...

1

Click here to load reader

Transcript of LICEO MUSICALE “CARDUCCI-DANTE” TRIESTE · alterazioni in chiave, come proposto dal metodo di...

Page 1: LICEO MUSICALE “CARDUCCI-DANTE” TRIESTE · alterazioni in chiave, come proposto dal metodo di R. Galli op.100, lettura ed assimilazione di esercizi di tecnica o giornalieri adeguati

 LICEO MUSICALE “CARDUCCI-DANTE” TRIESTE

Programma di studio classe 4a indirizzo musicale

Materia d’insegnamento: Esecuzione ed interpretazione strumento principale FLAUTO TRAVERSO

Modalità di svolgimento: una lezione individuale di 60’ a settimana (monte orario annuale 33 ore)

FLAUTO TRAVERSO

Obiettivi di apprendimento: padronanza di suono e respirazione, sensibilizzazione percettiva all'intonazione, scioltezza tecnica e di staccato semplice, doppio e triplo, uso del vibrato ai fini espressivi, affinamento del fraseggio.

Conoscenze Acquisizione di tecniche di memorizzazione, studio dei passaggi tecnici difficili con l'uso delle varianti ritmiche, ulteriore studio degli abbellimenti e dei trilli con risoluzione nelle diteggiature specifiche, studio delle scale maggiori e minori armoniche fino a 6 alterazioni in chiave, come proposto dal metodo di R. Galli op.100, lettura ed assimilazione di esercizi di tecnica o giornalieri adeguati al livello. Abilità Dimostrare il controllo e l'espansione del suono nelle dinamiche dal pp al ff e viceversa, mantenere una buona flessibilità nei salti più ampi del legato, pianificare la durata dei fiati estendendo il fraseggio nei periodi musicali più lunghi, dimostrare capacità di autocorrezione nell'intonazione in relazione ad un altro strumento anche di timbro e tessitura diversa, saper leggere a prima vista brani di difficoltà media tratti dal repertorio, eseguire studi stilistici di difficoltà media, saper interpretare brani musicali appartenenti ad epoche e stili diversi scritti per flauto e pianoforte o per flauto ed altri strumenti, dimostrando consapevolezza storica, analitica a stilistica. Almeno un brano del repertorio deve essere studiato a memoria.

Gli argomenti oggetto del corso sono tratti dai seguenti testi: Tecnica: M. Moyse: De la sonorité T. Wye: Practice book 4 – Intonazione e vibrato T. Wye: Practice book 5 – Respirazione e scale        P. Taffanel - Ph. Gaubert: 17 grandi esercizi giornalieri (es. 5-9) Studi: E. Köhler: 12 studi di media difficoltà op.33 (seconda parte) R. Galli: 30 esercizi op.100 L. Hugues: 40 esercizi per flauto op. 101 L. Hugues: La scuola del flauto op. 51 III grado (seconda parte) Proposte di repertorio: J.S. Bach: Sonata in sol min BWV1020; G. Ph. Telemann: 12 fantasie per flauto solo (6a); W.A. Mozart: Andante in Do magg. KV315; W. Popp: Piccolo concerto op. 438; J. Ibert: Aria; E. Bloch: Suite modale; C. Nielsen: Two Fantasy Pieces op.2

Obiettivi minimi: Al termine dell’anno scolastico l’alunno deve aver svolto dal programma di studio i seguenti punti: - aver studiato almeno 7 scale maggiori e 7 scale minori armoniche e melodiche come proposto dal metodo Galli, applicando sia il colpo semplice che il colpo doppio, anche a memoria - aver letto ed assimilato almeno 10 studi tratti dai libri elencati sopra - aver studiato almeno 3 brani musicali per flauto e pianoforte di diverso stile, carattere ed epoca storica - saper eseguire almeno un tempo di un brano a memoria - saper eseguire brani a prima vista

aggiornato 30.11.2014 I docenti