ASSIMILAZIONE DEL CARBONIO - Benvenuto — … Riduzione fotosintetica del carbonio: 4 fasi distinte...

18
1 reazioni nel cloroplasto ASSIMILAZIONE DEL CARBONIO

Transcript of ASSIMILAZIONE DEL CARBONIO - Benvenuto — … Riduzione fotosintetica del carbonio: 4 fasi distinte...

1

reazioni nel cloroplasto

ASSIMILAZIONE

DEL CARBONIO

2

i componenti fotosintetici nella membrana tilacoidale

REAZIONI DEL CARBONIO

NEL CLOROPLASTO (CELLULA VEGETALE)

Fissazione / riduzione del carbonio

1 CO2 + 2 NADPH + 3 ATP � (CH2O) + 2 NADP+ + 3 ADP + 3 Pi

Qual’è la natura del primo prodotto della fotosintesi?

3

PGA

RubP

cpm

luce lucebuio

5 10 15 minuti

COOHI

H-C-OHICH2O~P

CH2O~PIC=OI

H-C-OHI

H-C-OHICH2O~P

Chlorella pyrenoidosa

CH2O~PI

C=OI

H-C-OHI

H-C-OHI

CH2O~P

Ribulosio 1,5 bisfosfato (RubP, 5 C)

Reagenti primari della fissazione della CO 2

CO2 (1 C) O=C=O

4

Prodotto primario della fissazione della CO 2

3-fosfoglicerato (3-PGA, 3 C)

COOHI

H-C-OHICH2O~P

RubP carbossilasi / ossigenasi

RubisCO

RubP + CO2 2 [ 3-PGA ]5C 1C 3C

Rubisco • La proteina più abbondante nelle piante

• Nelle foglie, costituisce circa il 40% della proteina solubile, o il 15% della proteina totale

• Localizzata nello stroma del cloroplasto

• Composizione: 2 subunità

• Subunità grande (LSU), 58 kDa, codificata da rbcL nel cloroplasto , contiene il sito catalitico

• Subunità piccola (SSU), 14.4 kDa, codificata da rbcS nel nucleo , con funzioni strutturali

5

Riduzione fotosintetica del carbonio:

4 fasi distinte

• carbossilazione (formazione di 3-PGA)

• riduzione (formazione di 3-PGAL)

• rigenerazione (RubP)

• formazione di zuccheri (sintesi amido)

CICLO DI CALVIN

1 step

2 steps

RuBP (C5) ribulose 1,5 biphosphate3-GPA (C3) 3-PhosphoglycerateGAP (C3) glyceraldehyde 3-phosphate (triose phosphate)

10 steps6CO2 -> zucchero C6 (esoso)Costo: 9 ATP + 6 NADPH 80% efficienza

Anni ’50: 14CO2 labelingMelvin Calvin (’61 Nobel prize)Andrew BensonJames A Bassham

6000 ton carbonio fissato/sec80% da oceani

3xC5

6xC3

6xC3

PhosphorylationReduction

5xC3

1xC3

3xC1

Ciclo di CALVIN

6

Coordinazione metabolica:

Regolazione dell’attività enzimatica da parte della luce attraverso le tioredossine

7

ribosio-5-fosfato

ribulosio-1,5-bisfosfato

3-PGA (3-fosfoglicerato)

fruttosio-6-fosfato

ribulosio-5-fosfato

fruttosio-1,6-bisfosfato

diidrossiacetone fosfato

gliceraldeide-3-fosfato

1,3-bisfosfoglicerato

8

EVOLUZIONE DELLA FOTOSINTESI C4

Nel corso dell’evoluzione, si sono evolute forme specializzate di fotosintesi, a livello della reazione di fissazione.

Fotosintesi a C3:

(maggior parte delle piante e tutte le alghe)Rubisco

CO2 + RubP 2 PGA

Fotosintesi a C4 (mais, canna da zucchero)

PEP-c

HCO3- + PEP ossalacetato

CAM (cacti, specie succulente)

PEP-c

HCO3- + PEP ossalacetato

La velocità di fotosintesi di una C 4 può essere anche 2-3 volte quella di una C 3

9

Nelle C 4 si osserva una efficiente comunicazionemetabolica (attraverso i plasmodesmi)

mesofillo guaina del fascio f ascio vascolare

Kranz anatomy Cynodon sp.

le cellule della guaina del fascio hanno pareti cel lulari ispessite

C3 Amphibrumus neesii C4 Cynodon

10

Kranz anatomyPiante a C4

CELLULE del MESOFILLO

CLOROPLASTO:• presenza di grana e tilacoidi esposti allo

stroma• ossidazione dell’H2O• riduzione della Fd, generazione di ATP• il volume della fase stromatica è limitato• mancanza di RubisCO e del ciclo di

Calvin (carbossilazione, riduzione, sintesi di zuccheri, rigenerazione

CITOSOL:• presenza della PEP-carbossilasi

CELLULE della GUAINA del FASCIO

CLOROPLASTO:• mancanza di grana, presenza di tilacoidi

esposti allo stroma• assenza di PSII, contiene cit b6-f , PSI,

ATP-sintasi• fase stromatica consistente, abbondante

Rubisco ed enzimi del ciclo di Calvin.• Incapacità di ossidare H2O, non sviluppa

ossigeno (prevalenza di condizioni riducenti nella guaina del fascio)

• Genera ATP attraverso fotofosforilazione ciclica

�nei cloroplasti del mesofillo avvengono le reazioni legate alla luce; non possono fissare CO2; non possono svolgere altre reazioni legate al metabolismo del carbonio� il citosol delle cellule del mesofillo contiene una carbossilasi alternativa

11

Piante a C4

BIOCHIMICA DELLA FOTOSINTESI C 4

Mesofillo – CloroplastoPiruvato + ATP + Pi � PEP + AMP + PPi

(segue la reazione AMP + ATP � 2 ADP)

Mesofillo – Citosol• PEP + HCO3

- � ossalacetato reazione di carbossilazione• Ossalacetato + NADH � malato

[Il malato, attraverso i plasmodesmi, è traslocato ai cloroplasti delle cellule della guaina del fascio]

Guaina del fascio – Cloroplasto (fase stromatica)

NADP-malic enzymemalato + NADP+ NADPH +

(decarbossilasi)piruvato

[Il piruvato si muove in senso inverso, è traslocato alle cellule del mesofillo]

• CO2 si accumula• elevata efficienza della Rubisco• velocità elevate di fotosintesi

CO2 +

Rubisco+ RubP 2 PGA

CO2

12

Shuttling di CO2

Nelle membrane tilacoidali dei cloroplasti delle cellule della guaina del fascio non troviamo grana (� mancanza di PSII) ma troviamo: cit b6-f, PSI, ATP sintasi.

Questo consente di produrre ATP attraverso la fotofosforilazione ciclica

Cellule MESOFILLO : reazioni di fissazione del carbonio

Cellule GUAINA DEL FASCIO:reazioni di riduzione del carbonio

13

Trasporto ciclico di elettroni

Energetica della fotosintesi C4:

per ogni C fissato / ridotto in zuccheri occorrono:

5 ATP + 2 NADPH (C4)

3 ATP + 2 NADPH (C3)

La fissazione di HCO 3- è la reazione primaria nelle C 4

La fotosintesi C 4 si è evoluta in climi caldo-aridi

- luce abbondante

- quantità limitate di acqua ; la perdita di acqua causa la chiusura degli stomi e un rallentamento della fotosintesi per limitazione agli scambi gassosi

14

La fotosintesi a C 4 dipende da HCO 3-, non da CO 2!

CO2 + OH- HCO3-

pK 6,4

pH 6,4 CO2 / HCO3- = 1:1

pH 7,4 CO2 / HCO3- = 1:10

con gli stomi chiusi, la CO2 viene da HCO3-

è questo il motivo per cui

velocità fotosintesi C4 = (2-4) * velocità fotosintesi C3

La maggiore efficienza delle C4 è legata anche al minore contributo della fotorespirazione

Atriplex rosea (C4)Atriplex patula (C3)

Velocità di fotosintesi in relazione alle variabili ambientali:

confronto tra C3 e C4

15

Climi tropicali (scarsità di acqua)

Elevate intensità luminose (quindi non limitanti)

Climi temperati (abbondanza di acqua)

Intensità luminose moderate (la luce diventa limita nte)

C4 > C3

C3 > C4

Resa nell’assimilazione del carbonio

La fotorespirazione

Rilascio, indotto dalla luce, di CO2da parte delle foglie

E’ un processo diverso dalla respirazione mitocondriale

16

Reazione catalizzata

dalla RubisCO

17

CAM

Crassulacean Acid Metabolism

CrassulaceaeCactaceaeLiliaceaeOrchidaceae

18

Confronto tra fotosintesi a C3 e C4

AssentePresenteDimorfismo del cloroplasto

Mesofillo stratificatoTipo KranzAnatomia fogliare

10-25°C30-45°COptimum di T°C

Fino al 30 % fotosintesi

Non misurabileFotorespirazione

Alto, dipendente dalla temperatura (30-60 µµµµl CO2 /l

Basso, indipendente dalla temperatura (<10 µµµµl CO2 /l

Punto di compensazione per la CO2

Basso: 200 W/m2Alto: 400-600 W/m2Punto di saturazione della luce per la fotosintesi

Basso (<30 mg CO2/dm2/h)

Elevato (60-100 mg CO2/dm2/h)

Flusso netto

Composto a C3 (fosfoglicerato)

Composti a C4 (malato, aspartato, ossalacetato)

Prodotto primario fiss. CO2

C3C4

SomiglianzeSomiglianze tra fotosintesi a C4 e CAM

- Entrambi i tipi fanno uso della PEP-c per la prima reazione di fissazione di carbonio nel citosol

- Impiegano diversi compartimenti per la fissazione, realizzando la concentrazione di CO2

DifferenzeDifferenze tra fotosintesi a C4 e CAM

- Usano comparti diversi:�C4: mesofillo (fissazione), guaina del fascio

(riduzione)�CAM: citosol (fissazione), vacuolo

(immagazzinamento), cloroplasto (riduzione)

- PEP-c / RubisCO:� C4: PEP-c è nel mesofillo, RubisCO nelle BSC� CAM: PEP-c e RubisCO entrambe nel mesofillo