LICEO “G. M. COLOMBINI” PIACENZA anno scolastico 2013/14 ... · Il lavoro e i suoi aspetti...

25
LICEO “G. M. COLOMBINI” PIACENZA anno scolastico 2013/14 PROGRAMMA DI ITALIANO della CLASSE V SS E INSEGNANTE: SIMONETTA CARINI La classe, che ho seguito solo nell’ultimo biennio, ha reali zzato nel periodo un positivo percorso di formazione che ha consentito agli studenti di migliorare gradualmente il metodo, di potenziare le abilità linguistiche ed affinare la sensibilità letteraria. Permangono infatti difficoltà o carenze isolate, limitate alla produzione scritta, con qualche fragilità e insicurezza a livello linguistico e rielaborativo anche nell’articolazione dell’espressione orale, soprattutto in relazione alle alunne straniere. Con un paio di eccezioni, tutti gli studenti operano in modo responsabile e proficuo, con profitto adeguato alle capacità individuali. Almeno un terzo degli alunni ha dimostrato predisposizione e interesse per la materia, intervenendo in modo costruttivo durante le lezioni, impegnandosi costantemente in classe e a casa e ottenendo di conseguenza un profitto buono, non di rado ottimo. Il resto degli alunni, invece, pur seguendo con continuità, ha raggiunto risultati meno brillanti o solo sufficienti a causa di una minore attitudine per la disciplina ed una più limitata applicazione domestica; conosce i contenuti base della disciplina e li propone in modo corretto, senza però rivelare particolari capacità di elaborazione e di interpretazione critica. Attualmente la classe presenta mediamente un sufficiente/discreto grado di conoscenza della disciplina e di capacità di orientarsi al suo interno, per quanto riguarda la maggior parte degli alunni (in tutto 18) e con le punte di eccellenza sopra segnalate. PREMESSA + Il lavoro didattico si è fondato sui seguenti criteri: - centralità del testo - sua contestualizzazione all'interno della poetica dell'autore, del genere letterario, della situazione storico-culturale. + Pur salvaguardando la continuità cronologica, il percorso si è articolato in moduli secondo le seguenti tipologie: - per genere letterario - relativi al quadro-storico culturale di un'epoca - relativi al singolo autore Non sono stati svolti moduli tematici specifici, ma sono costantemente state richiamate analogie/differenze fra movimenti e autori in relazione ad alcuni motivi ricorrenti. Le unità di lavoro svolte riguardano il periodo di tempo compreso fra la prima metà dell'Ottocento e la metà del Novecento. Tutti i brani indicati sono antologizzati nel testo in adozione o sono stati forniti agli alunni in file. Testo adottato: Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria, La letteratura, Paravia (volumi 4/5/6/7) + Per la valutazione delle prove di verifica è stata utilizzata la griglia allegata. CONTENUTI 1. IL ROMANTICISMO (con recupero del Preromanticismo, della figura di Ugo Foscolo e del carme “Dei Sepolcri) - Il contesto europeo Mittner La sehnsucht Chateaubriand dal “René” passo antologizzato

Transcript of LICEO “G. M. COLOMBINI” PIACENZA anno scolastico 2013/14 ... · Il lavoro e i suoi aspetti...

LICEO “G. M. COLOMBINI” PIACENZA

anno scolastico 2013/14

PROGRAMMA DI ITALIANO della CLASSE V SS E

INSEGNANTE: SIMONETTA CARINI La classe, che ho seguito solo nell’ultimo biennio, ha realizzato nel periodo un positivo percorso

di formazione che ha consentito agli studenti di migliorare gradualmente il metodo, di potenziare

le abilità linguistiche ed affinare la sensibilità letteraria. Permangono infatti difficoltà o carenze

isolate, limitate alla produzione scritta, con qualche fragilità e insicurezza a livello linguistico e

rielaborativo anche nell’articolazione dell’espressione orale, soprattutto in relazione alle alunne

straniere. Con un paio di eccezioni, tutti gli studenti operano in modo responsabile e proficuo,

con profitto adeguato alle capacità individuali.

Almeno un terzo degli alunni ha dimostrato predisposizione e interesse per la materia,

intervenendo in modo costruttivo durante le lezioni, impegnandosi costantemente in classe e a

casa e ottenendo di conseguenza un profitto buono, non di rado ottimo. Il resto degli alunni,

invece, pur seguendo con continuità, ha raggiunto risultati meno brillanti o solo sufficienti a

causa di una minore attitudine per la disciplina ed una più limitata applicazione domestica;

conosce i contenuti base della disciplina e li propone in modo corretto, senza però rivelare

particolari capacità di elaborazione e di interpretazione critica.

Attualmente la classe presenta mediamente un sufficiente/discreto grado di conoscenza della

disciplina e di capacità di orientarsi al suo interno, per quanto riguarda la maggior parte degli

alunni (in tutto 18) e con le punte di eccellenza sopra segnalate.

PREMESSA

+ Il lavoro didattico si è fondato sui seguenti criteri:

- centralità del testo

- sua contestualizzazione all'interno della poetica dell'autore, del genere

letterario, della situazione storico-culturale.

+ Pur salvaguardando la continuità cronologica, il percorso si è articolato in moduli secondo le

seguenti tipologie:

- per genere letterario

- relativi al quadro-storico culturale di un'epoca

- relativi al singolo autore

Non sono stati svolti moduli tematici specifici, ma sono costantemente state richiamate

analogie/differenze fra movimenti e autori in relazione ad alcuni motivi ricorrenti.

Le unità di lavoro svolte riguardano il periodo di tempo compreso fra la prima metà

dell'Ottocento e la metà del Novecento. Tutti i brani indicati sono antologizzati nel testo in

adozione o sono stati forniti agli alunni in file.

Testo adottato: Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria, La letteratura, Paravia (volumi 4/5/6/7)

+ Per la valutazione delle prove di verifica è stata utilizzata la griglia allegata.

CONTENUTI

1. IL ROMANTICISMO (con recupero del Preromanticismo, della figura di Ugo

Foscolo e del carme “Dei Sepolcri”)

- Il contesto europeo

Mittner La sehnsucht

Chateaubriand dal “René” passo antologizzato

Holderlin Diotima

Novalis Inni alla notte (I)

- Componenti del dibattito in Italia

M.me de Stael “Sulla maniera e l’utilità delle

traduzioni”

G. Berchet “Lettera semiseria di Grisostomo “

2. GIACOMO LEOPARDI: la linea soggettivistica e lirica del Romanticismo italiano

dallo “ Zibaldone” La poetica del vago e dell’indefinito

Il giardino e la "souffrance" degli esistenti (file)

dalle “Operette morali” Dialogo della Natura e di un Islandese

Dialogo di un venditore di almanacchi e di un

passeggere

Dialogo di Tristano e di un amico

dai “ Canti” La sera del dì di festa

L’infinito

A Silvia

La quiete dopo la tempesta

Il sabato del villaggio

Le ricordanze (seconda strofa)

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

A se stesso

La ginestra (vv.87-135; 297-317)

3. EVOLUZIONE DEL ROMANZO NELL’ OTTOCENTO

- Il romanzo storico “ I Promessi Sposi” di A. Manzoni; passi scelti in

relazione alla concezione antieroica, al paesaggio, al

viaggio di formazione di Renzo, a giustizia e Provvidenza,

al finale senza idillio

- Il romanzo verista (caratteri generali del contesto storico-culturale: Positivismo;

Naturalismo francese e Verismo italiano; Scapigliatura; impersonalità dell’opera

d’arte; poetica e opera verghiana)

Fratelli Goncourt Prefazione a “Germinie Lacerteux”

E. Zola da “L’Ammazzatoio”

“ da “ Il romanzo sperimentale”

I.U.Tarchetti da “Fosca”

G. Verga Fantasticheria (parte finale)

Dedicatoria a Salvatore Farina

“Vita dei campi” Rosso Malpelo

La lupa

Novelle rusticane” La roba

Libertà

“I Malavoglia” Prefazione

passi antologizzati

“Mastro don Gesualdo passi antologizzati

4. DECADENTISMO E SIMBOLISMO (polemica Vittorini-Togliatti)

- La figura del poeta e la nuova poetica

G. Pascoli Il fanciullino

A. Rimbaud Lettera del “veggente”

Vocali

P. Verlaine Languore

Arte poetica

- L’ eroe decadente J. K. Huysmans “Controcorrente”

G. D’Annunzio “Il piacere”

5. IL ROMANZO DEL ‘900: MEMORIA, IDENTITA’, COSCIENZA

- M. Proust “Alla ricerca del tempo perduto” La memoria involontaria

- * L. Pirandello “Il fu Mattia Pascal” (poetica dell'umorismo; assurdità del vivere

e frantumazione dell'identità; relativismo gnoseologico; forma-vita)

- I. Svevo “La coscienza di Zeno” (il contesto mitteleuropeo; la novità delle

categorie narratologiche; inettitudine e malattia)

* di Pirandello sono state anche lette le novelle: Il treno ha fischiato e Ciàula scopre la

luna; è stata inoltre presentata la produzione teatrale in generale e le due pièces

- Così è (se vi pare)

- L’uomo dal fiore in bocca

6. LA LIRICA MODERNA (con cenni alle avanguardie, in particolare con lettura del

Manifesto del Futurismo e del Manifesto tecnico della

letteratura futurista)

G. Pascoli “Myricae” Arano

Lavandare (file)

X agosto

Novembre

“Canti di Castelvecchio“ Il gelsomino notturno

G. D’Annunzio “Alcyone” La pioggia nel pineto

Meriggio

Nella belletta

Qui giacciono i miei cani (ultima poesia composta)

G. Ungaretti da L’allegria Il porto sepolto

I fiumi

Veglia

Soldati

San Martino del Carso

Mattina

Commiato

E. Montale Non chiederci la parola

Spesso il male di vivere ho incontrato

Meriggiare pallido e assorto

Forse un mattino andando

U. Saba Città vecchia

Amai

La capra

Ulisse

7. Presentazione dei seguenti romanzi

Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo

Pirandello, Uno nessuno centomila

Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno

Vittorini, Uomini e no

Fenoglio, Una questione privata

Pavese, La casa in collina

Levi, Se questo è un uomo

Pavese, Paesi tuoi

PIACENZA, 30 maggio 2014 l’insegnante

gli alunni

Alunno Poggi Luca – DSA

ITALIANO. Nel corso degli ultimi due anni, l’alunno ha mostrato un graduale miglioramento

nell’approccio alla letteratura, disciplina inizialmente per lui piuttosto ostica. Dotato di capacità

di analisi e sintesi pienamente sufficienti, riesce ora ad orientarsi con maggior sicurezza

all’interno del panorama letterario, essendo in possesso delle conoscenze di base necessarie.

Per ciò che concerne poi le specifiche competenze linguistiche e la produzione scritta, le carenze

riguardano essenzialmente l’ortografia e la morfosintassi, che risultano ovviamente inficiate dal

disturbo di cui lo studente è portatore. A livello di contenuti e riflessione, invece, lo studente è in

grado di esporre e argomentare le proprie posizioni in modo generalmente personale.

STORIA. Il discorso risulta simile per la disciplina storica; l’alunno conosce le fondamentali

linee di svolgimento, che sa ripercorrere attraverso gli eventi e i nessi di causa-effetto salienti.

L’uso del linguaggio evidenzia ancora in parte la difficoltà nel rispetto di registro e lessico

adeguati, che risentono talora della tendenza alla genericità.

Nel complesso, in entrambe le materie, l’alunno ha ottenuto un profitto sufficiente.

1

LICEO STATALE “ G.M.COLOMBINI” Liceo delle scienze umane – Liceo delle scienze umane economico sociale –

caratterizzazione biomedica – Liceo delle scienze sociali - Liceo delle scienze applicate. Viale Beverora, 51 -29100 Piacenza Tel 0523/328281 Fax 0523/315871

[email protected] http://istitutomagistralestatalegmcolombini.191.it/

PROGRAMMA SCIENZE SOCIALI

CLASSE 5° LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI SEZ. E

1. Razionalizzazione, individualizzazione e società di massa

Comunità e società (Tonnies).

Caratteristiche della società moderna.

Taylor e l’organizzazione scientifica del lavoro.

L’individualizzazione e le cerchie sociali.

La società di massa: omologazione e massificazione.

Letture, analisi e riflessioni dei brani:

Vita in comunità e legami di società. (F. Tonnies).

2. Il lavoro e la sua organizzazione

Il lavoro e i suoi aspetti

L’organizzazione del lavoro da A. Smith al Toyotismo.

Ford e la catena di montaggio.

Produttività e fattore umano: le ricerche di E. Mayo.

Counseling aziendale.

Razionalizzazione e divisione del lavoro.

L’alienazione al lavoro secondo Marx e dopo Marx.

Automazione e flessibilizzazione del lavoro.

Letture, analisi e riflessioni dei brani:

Gli oneri del lavoro privo di luogo (L. Gallino)

Razionalizzazione e disincantamento del mondo (M. Weber)

L’alienazione del proletariato industriale (K. Marx).

Tra capitale e lavoro: l’organizzazione scientifica della produzione. (F. W. Taylor).

Una moderna catena di montaggio:il sistema McDonald’s.

3. L’individuo e le strutture di potere

Norme sociali, leggi ed istituzioni politiche.

La politica e lo Stato.

Lo Stato e la legittimità del potere.

L’esercizio del potere politico.

L’analisi di Weber sul potere: tradizionale, razionale e carismatico.

2

Le forme di regime politico: stato totalitario e democrazia.

Lo Stato sociale e i suoi sviluppi.

Democrazia diretta e rappresentativa.

I rischi e gli aspetto problematici delle odierne democrazie.

Letture, analisi e riflessioni dei brani:

La legittimazione del potere (Max Weber)

Lezioni di democrazia (G. Sartori)

4. Welfare State e terzo settore

Diritti di cittadinanza.

La nascita dello stato del benessere da Bismark al Rapporto Beveridge alla nascita dello

Stato Sociale.

La crisi del Welfare State.

Le politiche sociali in Italia: previdenza sociale, assistenza sociale e sanitaria, maternità.

Il terzo settore: associazioni di volontariato, cooperative, imprese sociali e Onlus.

Letture, analisi e riflessioni dei brani:

Il volontario e lo Stato sociale (C. Ranci)

5. Linguaggio e comunicazione

Psicologia della comunicazione: la scuola di Palo Alto e i cinque assiomi della

comunicazione.

Aspetti generali e significato del termine comunicare

Forme della comunicazione: verbale e non verbale.

Comunicazione interpersonale e comunicazione divergente.

Difficoltà della comunicazione e distorsione volontaria o involontaria del linguaggio.

Comunicazione mediale: il “medium” secondo McLuhan.

Dai mass media ai new media.

I principali mezzi di comunicazione di massa: stampa, cinema, radio, televisione, internet.

Il digital divide.

Effetti dei media: limitati e a lungo termine.

Il fenomeno dell’agenda setting.

L’industria culturale.

La pubblicità: obiettivi e mezzi. Caratteristiche della pubblicità: immagini, colore, slogan,

tema, coinvolgimento emotivo, target, sponsor. Connessioni fra brand, pubblico ed eventi

culturali.

Letture, analisi e riflessioni dei brani:

Gli assiomi della comunicazione (P. Watzlawick)

La comunicazione di massa (J. Thompson).

Tv, il decalogo di Popper (Popper).

L’importanza del contesto (M. Contini).

3

6. La comunicazione politica

Natura e origini della comunicazione politica (cenni).

Due modelli a confronto: pubblicistico – dialogico e mediale della comunicazione politica.

Comunicazione politica via internet.

Opinione pubblica e democrazia.

L’azione perforante dei media nella politica: la bullett theory (teoria della pallottola).

Gli strumenti per rilevare l’opinione.

7. Globalizzazione e società multiculturale.

La società post-moderna e il mondo globalizzato: teorie sociologiche a confronto (Bauman,

Giddens, Beck).

Bauman: la società liquida , la sfida per l’esercizio della responsabilità, il fenomeno della

localizzazione. Il Glocale.

Approfondimento del testo “Dentro la Globalizzazione” a cura di A. Tosolini (fornito in

fotocopia)

Corporeità e i vincoli dello spazio e del tempo: condizioni imprescindibili della vita in

società.

Le comunità locali: villaggio e metropoli moderna a confronto.

Urbanizzazione e superamento dei confini spaziali.

Globalizzazione: stato di connettività complessa.

Forme di globalizzazione che coinvolgono: le informazioni, l’economia, la politica, l’ecologia

e la cultura.

L’antiglobalismo.

Il villaggio globale di M. McLuhan.

Letture, analisi e riflessioni dei brani:

Il G8 di Genova.

Brani tratti dal testo “Dentro la globalizzazione” conseguenze sulle persone di Z.

Baumann.

Il consumismo contemporaneo: uno sciame? (in Homo consumens di Z. Bauman)

8. Società multiculturale

Thomas e Znaniecki: “Il contadino polacco in Europa e in America”, studio

sull’immigrazione.

Aspetti e problemi della società multiculturale.

Persone ed idee in movimento.

Il valore dell’uguaglianza e della diversità.

I tre modelli europei di “ospitalità” agli immigrati: tedesco, francese, inglese.

Le differenze culturali e l’incontro con la cultura occidentale: affaure du foulard.

Razzismo differenzialista, essenzialismo culturale, assolutismo e relativismo.

Fenomeni migratori e mobilità.

Nascita della società multiculturale: assimilazione e integrazione.

La politica delle differenze: melting pot.

4

Modelli e pratiche dell’educazione interculturale, con riferimenti alle metodologie

didattiche della pedagogia interculturale: classe laboratorio, scaffale e calendario

multiculturale.

L’ottica della decostruzione e dell’alterità.

Letture, analisi e riflessioni dei brani:

La mobilità nella società globale come fattore di stratificazione (Z. Bauman).

Il multiculturalismo è una trappola? (Amartya Sen)

Le nostre molteplici diversità (Amartya Sen) - fotocopia

L’incontro con l’altro (R. Kapuscinski) - fotocopia

Attività di COMPRESENZA SCIENZE SOCIALI / STORIA

La sociologia di fronte al lavoro

I QUADRIMESTRE

Argomento scelto: Aspetti e problemi del mondo del lavoro.

Legge della domanda e dell’offerta.

L’atipicità del mercato del lavoro.

Disoccupazione: colpa individuale o problema sociale?

Il mercato del lavoro in Italia e la legge Biagi.

La flessibilità del lavoro: posizioni a confronto del ministro Renato Brunetta e del sociologo

Luciano Gallino.

Tale tema sarà trattato dal punto di vista sociale, storico, politico, economico e religioso.

II QUADRIMESTRE

Argomento scelto: La sicurezza sul lavoro, gli infortuni e le “morti bianche”.

La situazione italiana

Le malattie professionali

Il mobbing emozionale e strategico, orizzontale e verticale, con particolare riferimento al

bossing. Le ricadute psicologiche del mobbing (materiale fornito in fotocopia).

Tali argomenti sono stati approfonditi in relazione alle tematiche attuali dei tragici incidenti sul lavoro

che si verificano frequentemente nel nostro paese.

TESTI:

Elisabetta Clemente, Rossella Danieli, Capire il mondo (Vol. 3), Paravia.

P. Volontè, C. Lunghi, M. Magatti, E. Mora, Sociologia (Volume Unico), Einaudi Scuola.

Piacenza, 15 maggio 2014.

L’insegnante Gli alunni rappresentanti di classe

_______________________________ _______________________________

_______________________________

LICEO delle SCIENZE SOCIALI “GIULIA MOLINO COLOMBINI”

Esame di Stato a.s. 2013-2014

Programma di FILOSOFIA svolto nella classe V S S E

1. Caratteri generali del movimento romantico e della filosofia idealistica

Rifiuto della ragione illuministica, esaltazione del sentimento e dell’arte, la vita come

streben, uomo come spirito, la storia, il tema del popolo-nazione, la spiritualità della natura

2. Fichte: la filosofia dell’Io, Dottrina della scienza e i suoi tre principi, tensione morale

dell’Io, la concezione politica.

Testo: L’uomo come facoltà pratico-attiva

3. Schelling: la filosofia della natura - Testo: La natura come spirito visibile

4. Hegel: contesto storico,vita e scritti, gli scritti giovanili, presupposti della filosofia

hegeliana: reale e razionale-la dialettica: il vero è l’intero; la Fenomenologia dello Spirito:

genesi, significato, le figure, coscienza e autocoscienza: la dialettica servo-padrone. La

filosofia della natura. La filosofia dello Spirito: spirito soggettivo e sue articolazioni , le

articolazioni dello spirito oggettivo: diritto moralità eticità . Lo spirito assoluto: arte,

religione,filosofia. La filosofia della storia: razionalità della storia, il divenire storico e il

ruolo dell’individuo, il ruolo degli eroi - le epoche storiche.

5. Schopenhauer. Contesto storico-culturale; Il mondo come rappresentazione, la metafisica di

Schopenhauer: la Volontà, la liberazione dalla Volontà: arte, compassione, ascesi. Rapporto

Schopenhauer – Leopardi nei seguenti testi

testi: Schopenhauer: “La morte come orizzonte della vita”

Schopenhauer: “L’esistenza come infelicità”

Leopardi: “La sofferenza universale”

Leopardi “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”

6. Kierkegaard. Contesto storico-culturale, cenni bio- bibliografici; l’esistenza e il singolo, gli

stadi dell’esistenza, dall’angoscia alla fede; possibilità, disperazione,fede. Il cristianesimo

come paradosso e scandalo.

7. Destra e sinistra hegeliana: principali protagonisti, spaccatura della scuola hegeliana su

questione religiosa e questione politica.

Feuerbach: la critica ad Hegel e la necessità di studiare l'uomo concreto, la filosofia

diventa antropologia (l'uomo è ciò che mangia).

8. Marx: la critica ad Hegel, la critica a Feuerbach, materialismo storico e materialismo

dialettico, lavoro e alienazione, lo sviluppo storico dell’Occidente e la lotta di classe,

l’analisi dell’economia capitalistica: critica agli economisti classici, Il Capitale

9. Il Positivismo: contesto storico e culturale, caratteri generali e protagonisti.

Positivismo sociale di Comte: la legge dei tre stadi, la classificazione delle scienze, la

sociologia come fisica sociale. La filosofia è ridotta a metodologia..

Positivismo evoluzionistico. Le dottrine biologiche: fissismo, trasformismo, evoluzionismo.

Malthus: la lotta per l’esistenza. Darwin: la selezione naturale.

Positivismo italiano: cenni a Lombroso e all’antropologia criminale.

Approfondimento: Bentham e il Panopticon.

10. Nietzsche: contesto storico-culturale, notizie bio-bibliografiche, demistificazione della

conoscenza e della morale, spirito dionisiaco e apollineo, la concezione della storia nelle

Considerazioni inattuali, la morte di dio, l’annuncio di Zarathustra: l’oltreuomo e la volontà

di potenza, l’eterno ritorno, il nichilismo.

11. Bergson: tempo della scienza e tempo della coscienza, teoria dell’evoluzione creatrice,

Materia e memoria, le due dimensioni della morale, della religione e della società.

12. Freud e la psicoanalisi: cenni biografici e opere, la scoperta dell’inconscio, la struttura della

personalità, nuova visione dell’infanzia e studio della sessualità, il disagio della civiltà.

13. L’Esistenzialismo: caratteri generali, l’esistenzialismo come “atmosfera”, l’esistenzialismo

come filosofia- Heidegger: il problema del senso dell’essere e la critica alla razionalità

occidentale, la via dell’analitica esistenziale: l’essere nel mondo, essere ed esistenza,

esistenza inautentica ed esistenza autentica.

14. Husserl e il movimento fenomenologico: il metodo fenomelogico. “Tornare alle cose

stesse”: l’epochè, l’intenzionalità della coscienza. La crisi delle scienze europee.

15. Popper: i rapporti con il Circolo di Vienna, il principio di falsificabilità per una nuova

definizione di scienza, critica all’induzione, il fallibilismo, critica al marxismo e alla

psicoanalisi, rivalutazione delle domande filosofiche e della metafisica.

Testo in adozione:

Ruffaldi, Terravecchia, Nicola, Sani “Filosofia: dialogo e cittadinanza vol 3 ed Loescher

I rappresentanti degli studenti L’insegnante

Jessica Vinetti

Giorgia Tarallo prof. Ferrari Silvana

Piacenza, 27 maggio 2014

Liceo Statale “Giulia Molino Colombini”- Piacenza

Liceo Scienze Umane

Economico Sociale (opzione del Liceo delle Scienze Liceo Umane)

Liceo Scientifico (opzione Scienze Applicate).

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013 / 2014 CLASSE 5SSE

Materia: Inglese

Insegnante: Francesca Fontana Elliott

Libro di testo: “Living together” di Ilaria Piccioli - Editrice San Marco

IMMIGRATION

Introduction pagg. 192-193

The United Nations Convention on Migrants’s rights pagg. 197-198

Immigration to the UK pagg. 200-201

Italian Emigration pag. 216

Immigration to Italy pagg. 220-221

INTEGRATION

E.M. Forster “A passage to India” (fotocopie)

Multicultural Britain (fotocopie)

PRIVACY AND TECHNOLOGY

G. Orwell “1984” – lettura integrale del romanzo in italiano

The End of Privacy (fotocopie)

Selfies (fotocopia)

APPROFONDIMENTO MONOGRAFICO: OSCAR WILDE

Il Compromesso vittoriano (fotocopia)

L’esteticismo (fotocopia)

Oscar Wilde: vita, opere, temi (fotocopie)

Aforismi: il linguaggio (PPT)

“The Importance of being Earnest” (fotocopie)

“The Picture of Dorian Gray” - lettura integrale del romanzo in italiano

HUMAN RIGHTS

Introduction pagg. 146-147

Universal Declaration of Human Rights pagg. 148-149

Amnesty International pag. 151

Freedom of Thought and of Speech pagg. 152-157

Racial discrimination pagg. 157-158

The American Civil Rights Movement pagg. 158-160

“I have a dream”: analisi di parte del discorso (fotocopie)

The Harlem Reinassance pag. 162

Poesia: “I, too” di Langston Hughes pagg. 162-163

The Apartheid System in South Africa pagg. 163-165

Canzoni: “Pride” e “MLK” degli U2

Two worlds apart: brano da “A dry white season” di A.P. Brink pagg. 167-169

The Holocaust pagg. 172-173

A Never-Ending Persecution pag. 174

Poesia: “Refugee Blues” di W.H. Auden pagg. 174-175

Death Penalty pagg. 176-177

APPROFONDIMENTO SUI DIRITTI UMANI: LA QUESTIONE FEMMINILE

Violence against women (fotocopie)

Introduzione al Femminismo (fotocopia)

Mary Wollstonecraft (fotocopia)

Emmeline Pankhurst (fotocopia)

Virginia Woolf: “ A Room of one’s own” (fotocopie)

Kate Chopin: “Story of an hour” (fotocopie)

LIFE IN THE 21ST CENTURY*

Introduction* pagg. 234-235

Building a better human* pagg. 246-247

Technology and Control of Society* pag. 248

Da “Brave New World” di Aldous Huxley* pagg. 249-250

The End of privacy* pagg. 264-265

Gli argomenti contrassegnati da * sono stati svolti dopo il 15 maggio 2014.

Piacenza, 31 maggio 2014

L’insegnante I Rappresentanti di Classe

________________________________ ____________________________________

____________________________________

Liceo Statale “G. M. Colombini” - Piacenza

Materia: SCIENZE SPERIMENTALI Classe: 5

a L.S.S. E (biomedico)

Ore settimanali: 2

Insegnante: Marinella Paladino

Anno scolastico: 2013-14

Contenuti

Principi di Microbiologia generale e sanitaria

Definizione e scopo della microbiologia

Ambiti di studio della microbiologoa

Storia ed evoluzione della microbiologia

Morfologia e organizzazione dei procarioti

Forma e dimensioni dei batteri

Strutture fondamentali e strutture accessorie

Parete cellulare e caratteristiche del peptidoglicano

Colorazione di Gram

Parete dei Gram-positivi e dei Gram-negativi

Capsula

Appendici filiformi: pili e flagelli

Materiale nucleare: DNA cromosomico e DNA plasmidiale

Spore: caratteristiche strutturali e resistenza – Sporulazione e germinazione

Fattori influnzanti la crescita microbica

Fabbisogno energetico e fabbisogno nutritivo

Esigenze ambientali: temperatura – pressione osmotica – presenza di ossigeno – pH del mezzo di

crescita.

Crescita microbica

Ciclo cellulare dei procarioti e scissione binaria.

Modello cinetico: curva di crescita.

Controllo della crescita microbica

Finalità del controllo e scelta del metodo di controllo

Metodi fisici: alte temperature, basse temperature, essicamento, radiazioni, filtrazione.

Metodi chimici: farmaci antimicrobici

Chemioterapici e meccanismi d’azione

Antibiotici e meccanismi d’azione

Resistenza agli antibiotici

Virus

Archittetura dei virus: struttura del nucleocapside, pericapside, genoma virale.

Ciclo riproduttivo: adsorbimento, penetrazione, replicazione, maturazione, rilascio delle particelle

virali.

Diverse modalità di replicazione

Ciclo litico e ciclo lisogeno

Interazione virus-ospite

Trasmissione del virus: carica virale e resistenza ambientale

Modelli di infezione virale: infezioni acute, persistenti (lente – latenti – croniche), embriopatie.

Virus e cancro

Trasformazione neoplastica

Tumori benigni e maligni

Cancerogenesi: proto-ocogèni e geni oncosoppressori

Risposta delle cellule all’infezione virale: endonucleasi di restrizione e interferoni

Principali virus patogeni

Prioni

Genetica dei microrganismi Ricombinazione genetica: Trasformazione – Coniugazione – Trasduzione

Patogenesi batterica

Interazioni ospite-microrganismo

Parassitismo, infezione e malattia

Patogenicità

Meccanismo dell’azione patogena dei batteri

Patogenesi delle infezioni batteriche: invasività e tossigenicità

Esotossine ed endotossine (svolto dopo il 15-05-14)

Tappe del processo infettivo

Malattie microbiche dell’uomo: la tubercolosi

Testo in adozione:

A. Tagliaferri, C. Grande - Microbiologia generale – Zanichelli

Testi di riferimento:

Maria Grazia Fiorin – Biologia e microbiologia ambientale e sanitaria – Scienze Zanichelli

Eudes Lanciotti – Biologia e microbiologia sanitaria – Scienze Zanichelli

Piacenza,

I rappresentanti L’insegnante

Programma Educazione Fisica Docente: Pasetti Maria Letizia • Sviluppo delle capacità condizionali

• Attività mirate allo sviluppo delle capacità coordinative

• Conoscenza e pratica di discipline individuali e di squadra

• Approfondimenti relativi alla caratterizzazione del corso biomedico (incontri con figure professionali e lezioni in ambito di educazione alla salute)

Diritto/economia Docente: M. Gaeta a.s. 2013/2014 CLASSE VSSE La classe ha registrato nel complesso un miglioramento per quanto attiene il metodo di studio. L’impegno domestico e l’interesse nei confronti della disciplina sono migliorati nel corso degli anni anche se nel complesso non pienamente soddisfacenti. Le conoscenze e le competenze in ambito giuridico ed economico sono complessivamente più che sufficienti: la maggior parte degli allievi conosce i contenuti di base della disciplina e è in grado di rielaborare ed esporre in modo corretto gli argomenti trattati. Solo però un gruppo molto ristretto, sostenuto dall’appoggio critico dei testi e da un impegno rigoroso e costante, rivela buone capacità di analisi e di contestualizzazione, ottenendo buoni risultati. La metodologia adottata per l’esposizione dei contenuti si è sviluppata attraverso lezioni frontali, lettura di quotidiani e approfondimento degli argomenti con distribuzione di fotocopie e aggiornamento sul web. La valutazione è avvenuta attraverso verifiche orali, verifiche scritte a domande aperte e con prove strutturate. Obiettivi:

Riconoscere e utilizzare la terminologia giuridico-economica dei contenuti sviluppati

Definire i concetti fondamentali delle discipline ordinandoli gerarchicamente

Riconoscere le fonti e utilizzarle come punto di partenza per la definizione di un concetto

Applicare le conoscenze acquisite alla realtà sociale.

Riconoscere, ricordare, usare in maniera pertinente il termine e la simbologia giuridica ed economica

Applicare concetti e principi noti in situazioni simili

Confrontare situazioni e fenomeni individuando analogie, differenze e ipotizzando conseguenze

Saper effettuare autonomamente collegamenti interdisciplinari. I libri di testo in adozione sono i seguenti: 1)-Tittarelli e Cardillo – Scienze Sociali: il diritto e l’economia- Tramontana 2)-Palmisano- Soggetti di diritto- Paramond Contenuti disciplinari Lineamenti di diritto amministrativo: la funzione amministrativa, l’organizzazione amministrativa, gli atti amministrativi. -Lineamenti del diritto del lavoro: il mercato del lavoro, le fonti del diritto del lavoro, il contratto di lavoro, nuove forme contrattuali di lavoro, riforma Fornero dell’art. 18 Statuto dei lavoratori. Lo sviluppo dei sistemi economici: sviluppo e sottosviluppo, gli indicatori quantitativi e qualitativi della ricchezza, la globalizzazione. -I Conti dello Stato: attività finanziaria, bilancio dello Stato, il debito pubblico, il sistema tributario nazionale. -Il sistema economico internazionale -Il commercio internazionale -Il sistema dei pagamenti internazionali -La bilancia dei pagamenti

La docente: M.Gaeta

Liceo Statale “ G. Molino Colombini”

Programma svolto di Lingua francese

Classe: 5^ scienze sociale E

a.s. 2013/2014

docente. Monica Parmigiani

Littérature

Flaubert: sa vie, son œuvre ( présentation en ppt)

Mme Bovary :

Lectures romantiques et romanesques ;

J’ai un amant ;

Un monde de médiocres

Baudelaire : sa vie, son œuvre (présentation en ppt)

Les fleurs du mal :

Spleen,

L’albatros,

L’invitation au voyage,

Correspondances

Approfondissements : La vie de bohème, les poètes maudits

Ionesco : sa vie, son œuvre

La leçon ( confrontation des différentes mises en scène)

Rhinovèros

Camus : sa vie, son œuvre ( photocopie)

De l’absurde à l’humanisme :

L’Etranger :

Aujourd’hui maman est morte,

Alors j’ai tiré,

La tendre indifférence du monde.

La Peste :

Héroïsme ou honnêteté

Approfondissements : rôle de Camus dans la Guerre d’Algérie

Duras : sa vie son œuvre

Un exemple d’écriture au féminin :

Moderato Cantabile (photocopie) ;

Hiroshima mon amour (photocopie)

Civilisation

Les événements sociaux et politiques du 68 ( lecture et analyse) d’après un spectacle au théâtre :

« Révolution 68 »

L’égalité des genres – la marche vers l’égalité continue :

« Mondialisation et droits fondamentaux des femmes » (UNESCO)

Journée de la femme : discours de Mme Bokova , directrice générale de l’UNESCO

La violence à l’égard des femmes : lecture d’un article sur la condition des femmes en Afganistan

( tiré de la Revue de l’Unesco)

Jacques Attali : lecture et analyse :

Un mauvais genre de théorie (photocopie)

Jeunesse délaissée (photocopie)

Grammaire

Nella prima parte dell’anno scolastico ci si è soffermati sul ripasso e/o consolidamento di alcune

strutture linguistiche affrontate negli anni precedenti:

-le discours indirect

-le futur dans le passé

-la forme passive

-le passé simple ( reconnaissance)

-le subjonctif

L’Insegnante:

Monica Parmigiani

________________________________

I Rappresentanti di classe

_____________________________

_____________________________

Ester Capucciati a.s. 2013/14

classe V ESE Religione

Presentazione della classe

Le persone della classe V ESE che si avvalgono dell'insegnamento della Religione

Cattolica sono 18. L'ottimo clima relazionale che si è instaurato nel tempo con gli

studenti ha permesso l' analisi, l'approfondimento e la valutazione critica degli

argomenti svolti, da parte della maggioranza degli allievi. Le persone che , per

ragioni diverse, sono intervenute di rado in classe, hanno dimostrato il loro

interessamento al dialogo educativo attraverso scritti inviati alla casella di posta

dell'insegnante, contribuendo in questo modo all'approfondirsi del dialogo formativo

ed educativo. Lo svolgimento del programma, declinato secondo le esigenze

dell'esperienza e della ragione, ha permesso agli allievi di riscontrare il nesso tra le

ragioni della fede cattolica e le esigenze fondamentali della vita umana permettendo

in questo modo di affrontare le testimonianze proposte con spirito critico e libero.

Programma svolto

La coscienza religiosa dell'uomo moderno

• Parte prima - «È l'umanità che ha abbandonato la Chiesa?...»

1. Una dimenticanza nel percorso religioso dell'uomo

2. Come può essere accaduto

3. Dio, se c'è, non c'entra

4. La caratteristica più significativa della triplice eredità

5. Lo smarrimento culturale dell'uomo moderno

6. L'opzione

• Parte seconda - «...O è la Chiesa che ha abbandonato l'umanità?»

1. La protestantizzazione del cristianesimo

2. Il Cristianesimo come fatto oggettivo

3. Due caratteristiche fondamentali del fatto cristiano

4. Il fatto cristiano come presenza

Anno Scolastico 2013/14

PROGRAMMA SVOLTO: STORIA PROF. CARINI SIMONETTA

CLASSE V SS E Testo: Feltri - Bertazzoni - Neri, I giorni e le idee, SEI, voll. 2 e 3

La classe nel triennio ha sempre cambiato insegnante, sicché le difficoltà nell’uso del linguaggio e

nella comprensione delle dinamiche storiche, che in parte ancora emergono, dipendono certamente

dal percorso poco unitario che ha caratterizzato la disciplina. Lo sforzo compiuto dalla maggior

parte degli studenti, per adeguarsi a metodologie e approcci diversi alla storia, è stato davvero

notevole; ora, nonostante qualche episodico disorientamento negli alunni più fragili, comunque in

numero ridotto, le conoscenze e le competenze settoriali sufficienti possono dirsi sostanzialmente

acquisite da tutti; rimane qualche difficoltà nella corretta articolazione dell’espressione orale. In

ogni caso, quasi metà degli studenti ha conseguito un profitto fra discreto o buono, talora ottimo.

Contenuti 1. La prima guerra mondiale

- Le origini del conflitto

- La dinamica militare del conflitto

- La guerra vissuta 2. L’ Italia dal 1914 al 1918

- Il problema dell’intervento

- L’Italia in guerra

- Gli italiani in guerra 3. Il comunismo in Russia

- Le conseguenze della prima guerra mondiale

- La dittatura del proletariato

- Dittatura del partito e guerra civile

- NEP – stalinismo – collettivizzazione – campi di lavoro 4. Il fascismo in Italia

- Le conseguenze della prima guerra mondiale

- Lo squadrismo

- L’instaurazione della dittatura

- La concezione dello stato

- La politica economica del regime 5. Il nazionalsocialismo in Germania

- Le conseguenze della prima guerra mondiale

- Bolscevismo giudaico

- Razzismo

- L’ ascesa del nazismo

- La presa del potere 6. La seconda guerra mondiale

- Le origini del conflitto

- La guerra civile spagnola

- La politica estera tedesca negli anni 1933-39

- La dinamica della guerra

- L’Italia nella seconda guerra mondiale

- L’Italia repubblicana

7. La contemporaneità

- La destalinizzazione

- Il socialismo dal volto umano

- Cenni alla crisi di Polonia, Ungheria e alla Primavera di Praga

- Il muro di Berlino e la riunificazione della Germania Documenti letti:

W. Owen, La disillusione dei combattenti

E.M. Remarque, La denuncia dell’assurdità della guerra

V. Grossman, la liquidazione dei kulaki

R. Conquest, Le memorie di un attivista comunista

G. Papini, L’esaltazione della guerra

La supremazia della razza ariana nella propaganda fascista

A. Hitler, Ebrei e marxisti devono essere eliminati

A. Hitler, Superiorità dell’uomo ariano

A. Hitler, L’ebreo contamina la purezza razziale

I. Kershaw, Lavorare in funzione del Fuhrer

Totalitarismo

Ideologia e violenza nella guerra civile spagnola

F.W. Deakin, I soldati italiani in Russia

M. Edelmann, Miseria, fame e malattia nel ghetto di Varsavia

Dichiarazione del presidente Truman sulla bomba atomica

Hobsbawm, Il secolo breve

Lo svolgimento del programma è stato arricchito dalle seguenti conferenze, a cura dell’ISREC di

Piacenza e della Direttrice prof. ssa Carla Antonini

Viaggio attraverso i totalitarismi del Novecento nel confine orientale (in occasione

del Giorno del Ricordo)

La Resistenza a Piacenza. Storie parallele di città e campagna con proiezione del

DVD "Noi siam nati chissà dove, chissà quando"

Attività di COMPRESENZA con Scienze Sociali: Il lavoro fra storia, letteratura e cinema 1. La concezione del lavoro nella storia

2. L’ascesa della classe operaia: proteste, rivendicazioni, conquiste

3. Proiezione de “I compagni” di M. Monicelli

4. L’evoluzione del lavoro in Italia dall’Unità al dopoguerra (con alcuni documenti sul lavoro a Torino

alla fine dell’ Ottocento)

5. La letteratura entra in fabbrica:

“L’avventura di due sposi” di I. Calvino

6. Centralità del lavoro nella Costituzione italiana

7. Il lavoro della donna; lavoro e vita familiare; dalla fabbrica all’ufficio; visione del film “Mobbing-Mi

piace lavorare” di F. Comencini

8. Proiezione del film “La classe operaia va in paradiso” di E. Petri.

Strumenti utilizzati: manuale, schemi, appunti, file, filmati Youtube

Piacenza, 30 maggio 2014 L’insegnante Gli alunni